6
CAGLIARI STAND UP! Quartiere Marina 15.00-23.00

Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

CAGLIARISTAND UP!

Quartiere Marina15.00-23.00

Page 2: Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

Oltre trecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui stu-denti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori: sono loro l’anima del Comitato giovani della Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO.Costituitosi nel 2015, il Comitato Giovani ha l’obiettivo di supportare le attività della Commissione nel cam-po dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione.Il Comitato, presieduto da Paolo Petrocelli, ha una struttura centrale costituita da Board nazionale, Board esecutivo, Coordinamento Progetti Nazionali e Territoriali, e una diramazione periferica in tutte le regioni di Italia, divisa in team guidati dai Rappresent-anti regionali.

In questo primo anno di attività il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha organizzato attività a livello nazionale e territoriale, coinvolgendo le giovani generazioni e affermandosi progressivamente come partner di riferimento per le attività culturali del territorio. Oltre a una attività operativa e di promozione, ha stretto partnership stra-tegiche con soggetti rilevanti del mondo istituzionale, culturale, artistico, produttivo, dell’università e della ricerca.Tra gli eventi, il Comitato ha celebrato in contempora-nea in tutta Italia l’International Jazz Day, il 30 aprile

Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

2016, con oltre 20 eventi gratuiti su tutto il territorio nazionale. Ha ideato l’appuntamento itinerante Il Bi-nario della Cultura, il 29 giugno 2016, la prima tappa di una serie in diverse stazioni d’Italia con personalità del mondo della cultura, imprenditoria e artistico.

Il Comitato è inoltre partner scientifico di numerosi progetti in tutta Italia attivi con Università, enti locali e imprenditori privati e, con il Comitato Lazio, ha vinto il Premio #GoodEnergyAward per il progetto sulla sos-tenibilità nelle scuole presso Il Sole 24 ORE.

Numerosi gli accordi stipulati in questi mesi: il Comi-tato ha siglato protocolli con il MIUR e Confcommer-cio Giovani Imprenditori; accordi programmatici in diverse Regioni, come Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Calabria, Basilicata. I soci del Comitato Giovani hanno partecipato a Rotaract Global Model United Nations a New York, #EUdialogues della Commissione europea – Rappre-sentanza in Italia, alla Festa della Musica in Senato della Repubblica. Tra i partner del Comitato Giovani UNESCO: Google Cultural Institute; Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, La cultura italiana, Confcommer-cio, ANCI Giovane, LVenture Group, Università Nicco-lò Cusano, IED Roma, Il Turismo Culturale.

Comitato Giovani della CNI per l’UNESCO Sardegna

Il Comitato Giovani della Sardegna nasce nel dicem-bre 2015 ed è costituito da sedici giovani fra il 23 e i 34 anni, scelti attraverso un processo di selezione pubblica: un team di alto profilo, multidisciplinare, proveniente da diverse località dell’isola, composto da archeologi, architetti, ingegneri, curatori, storici dell’arte, giuristi ed economi.

Il Comitato intende operare nell’isola e mettere le pro-prie competenze professionali a disposizione del co-mune obiettivo di promozione e valorizzazione del pat-rimonio culturale isolano e, insieme, lavorare perché i valori Unesco di pace e condivisione possano essere la linea guida per il nostro futuro.info e contatti:[email protected]

Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

@UnescoGiovani #UNESCOgiovani

@UNESCO_giovani #UNESCOgiovani

Page 3: Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

Come ogni anno, il 10 dicembre l’UNESCO cel-ebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Diritti Umani per commemorare l’anniversario dell’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, avvenuta a Parigi nel 1948.Cuore della dichiarazione sono trenta articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, eco-nomici, sociali e culturali di ogni uomo.

Il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO sposa appieno gli ideali del-la Dichiarazione, attraverso lo stimolo alla parte-cipazione e al libero confronto pubblico, politico e culturale. La celebrazione della Giornata Internazionale, da parte del Comitato, si concentrerà sull’art. 19 della Dichiarazione: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

HUMAN RIGHTS DAY | Comitato Giovani della CNI per l’UNESCO SARDEGNA

Per la Giornata Internazionale del 2016 il Comitato Giovani per la CNI Unesco - Sardegna, in partner-ship con la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, organizza una giornata socialmente inclusiva. In particolare, visto il drammatico fenomeno migra-torio che sta attualmente segnando la situazione geopolitica del Mediterraneo, si vuole costituire un momento di unità, partecipazione e riflessione attorno a quelli che vogliamo siano i valori fonda-mentali dei popoli che vivono intorno al bacino del Mare Nostrum: l’accoglienza e la condivisione.Propone quindi un circuito di eventi culturali ad in-gresso gratuito che copre l’intera giornata del 10 dicembre, organizzato nei centri nevralgici per la cultura e l’integrazione nel quartiere multi-etnico Marina (Cagliari).Abbracciando una visione dell’arte come medium comunicativo capace di connettere le persone al di là delle differenze culturali, l’evento si config-urerà come concreta occasione di partecipazione, creando comunità temporanee, unite in un mo-mento di emozione e confronto.

Respect for rights is not an abstract commitment enshrined in a charter, it is a daily fight and every day we must renew the practical means of waging that fight.

Irina BokovaUNESCO Director-General10 Dicembre 2015

10 DICEMBRE 2016 PROGRAMMA

Ostello della Gioventù, Piazza San Sepolcro

OPEN MICa cura di Dream On - UnicaRadio

Dream On, con la collaborazione di tutti gli speaker di Unicaradio, dal quartiere generale dell’Ostello della Gioventù, per una diretta di 3 ore nella quale associazioni, musicisti ed esponenti del mondo culturale cittadino si alterneranno al microfono a sostegno dei diritti umani.

16.00 - 19.00

Gallery PMA, Via Napoli 84

ATTIVISMO VISUALE, AUTO-RAPPRESENTAZIONE E DIRTTI LGBTQI. OPERE DI ZANELE MUHOLI DALLA COLLEZIONE ARC.

in collaborazione con ARCEsposizione di un nucleo di lavori donati dall’artista all’associazione ARC e proiezione del documentario ‘Difficult Love’ di Zanele Muholi e Peter Goldsmid. Muholi lavora sull’autorappresentazione come metodo per l’autodeterminazione della comunità, restituendo visibilità a culture emarginate e discriminate.

18.00 - 22.30

Page 4: Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

Ostello della Gioventù, Piazza San Sepolcro

DISCOVERING HUMAN RIGHTS THROUGH NON FORMAL EDUCATION*

a cura di TDM 2000

Laboratorio under 35 per scoprire i diritti umani tramite l’Educazione Non Formale. Con la partecipazione dei ragazzi stranieri del corso di formazione Erasmus + “Millennium: New Trends and Challenges in Human Rights Education for Youth”, organizzato dall’Associazione Studenti per la Città.

durata: 1 ora e mezza

15.00 -16.30

Centro di quartiere, Piazzetta Savoia

DIRITTI AL CENTRO*Laboratorio a cura di Efys Onlus

Letture animate, giochi, disegni e la tecnica del teatro d’immagini del kamishibai sui temi della Convenzione sui diritti della bambine e dei bambini.

Per i piccoli dai 4 agli 8 anni.durata: 2 ore

16.15 - 18.15

Centro di quartiere, Piazzetta Savoia

VOCI DEL MONDO IN GIOCO*Laboratorio a cura del Comitato Giovani UNESCO Sardegna

Laboratorio di sollecitazione narrativa e ludica per facilitare la comprensione del fenomeno migratorio e la conoscenza di culture diverse, attraverso una lettura di brevi racconti e la creazione di un gioco di squadra.

Per bambini dagli 8 ai 12 anni.durata: 1 ora e mezza

16.00 - 18.30

CicloFucina, Via Principe Amedeo 21

HERE I SAY

a cura di Arianna Careddu

Una piccola rassegna di cortometraggi sul tema della libertà di espressione individuale, per ragionare sul mondo in cui viviamo attraverso lo sguardo del cinema e dell’animazione.

18.00 - 22.30Piazza Dettori

SCRIPTA VOLANTa cura di AM Artist

Esprimersi a chiare lettere, con un intero muro (virtuale) a disposizione. Nel digitale tutto sembra destinato a esistere per sempre. AM Artist tiene in vita i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per poi lasciare spazio a una nuova voce: nel temporaneo, la capacità di condividere, il monito di (re)imparare a ricordare.

18.00 - 22.30

• labora tor io bambin i 4-8 ann i • labora tor io bambin i 8-12 ann i • ta lk • v ideomapping • d i re t ta rad io • labora tor io under35 • cor tometragg i •most ra fo togra f ica • concer to •

Centro di quartiere, Piazzetta Savoia

TALK: ABUSO. UN DIALOGO TRA ARTI PERFORMATIVE E DIRITTI DELL’UOMO SULL’OPERA DELLA ARTISTA REGINA JOSÉ GALINDO.

Un dialogo intorno alla ricerca artistica della performer guatemalteca Regina José Galindo, alla luce della Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948 e dei successivi aggiornamenti. Interviene Paolo Vargiu, Università di Leicester (UK).

19.00

• evento gra tu i to • ingresso l ibero • prenotaz ione r ich ies ta per i labora tor i •

Chiesa Sant’Eulalia

NOTE PER LA LIBERTÀa cura della FondazioneTeatro Lirico di Cagliari

violino GIANMARIA MELISpianoforte MAYUMI OGAWA

Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in si bemolle maggiore K. 454

Maurice Ravel Pavane pour un enfant defunte

Fryderyk Chopin - Milstein Notturno in do diesis minore op. post.

Claude Debussy Beau Soir

Franz Schubert Ständchen

Maria Theresia von Paradis Siciliana

Claude Debussy Claire de lune

Sergej Rachmaninov Vocalise

Tomaso Antonio Vitali Ciaccona in sol minore

John Williams“Schinler’s list” tema

Arvo Pärt Frates

20.30

Page 5: Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

via roma

largo

carlo

felic

e

via mannu

CENTRO DI QUARTIEREPIAZZETTA SAVOIA

OSTELLO DELLA GIOVENTÙPIAZZA SAN SEPOLCRO

PIAZZA DETTORI

CHIESA SANT’EULALIA

* Tutti i laboratori, per ragioni logistiche saranno a numero controllato: si rende necessaria l’iscrizione inviando una mail a [email protected] o attraverso la pagina Facebook dell’Evento Stand Up!

CICLOFFICINA, VIA PRINCIPE AMEDEO 21

GALLERY PMA, VIA NAPOLI 84

open mic • laboratorio under35

laboratorio 4-8 • laboratorio 8-12 • talk

mostra fotografica Zanele Muholi

videomapping

cortometraggi

concerto violino e pianoforte

Quartiere Marina

Page 6: Quartiere Marina 15.00-23 - Sito ufficiale del Teatro Lirico di · PDF file · 2016-12-02i tuoi messaggi solo per pochi minuti, per ... Milstein Notturno in do diesis minore op. post

CAGLIARISTAND UP!

10

Stand Up! è organizzato dal Comitato Giovani della CNI per l’UNESCO - Sardegna in partnership con Fondazione Teatro Lirico di Cagliari

prog

etto

gra

fico:

Bar

bara

Pau

Assessore de su Turismu, Artesania e CummèrtziuAssessore del Turismo, Artigianato e Commercio

con il patrocinio di:

con il supporto di:

media partner sponsorship tecnica

pianoforti cordaL’evento è gratuito