8
San Salvo quotidiano l’informazione free press Direttore Responsabile: Giuseppe Tagliente - Registrato al Tribunale di Vasto n. 102 del 22/06/2002 Redazione: Corso Italia n. 1 VASTO Tel. & Fax 0873.362742 - Pubblicità: Editoriale Quiquotidiano Corso Italia,1 VASTO - mail: [email protected] Stampa Edizioni Il Castello - Martano Editrice (BA) www.quiquotidiano.it IN DISTRIBUZIONE GRATUITA TUTTI I GIORNI TRANNE LA DOMENICA E LUNEDÌ NUOVA EDIZIONE Anno 10 n. 126 - Martedì 12 luglio 2011 - San Giovanni Gualberto on line quotidiano Seguici su www.quiquotidiano.it e scrivici a [email protected] Non è stato sufficiente il sopralluogo effettuato ieri mattina dal sindaco, con tanto di codazzo al segui- to, a far rimuovere il divie- to di balneazione imposto per cinquecento metri di spiaggia, proprio al cen- tro della Marina di Vasto. Ammesso che la respon- sabilità dello sversamento di liquami nel canalone di Fosso Marino dipenda, com’è stato detto, dalla fal- la apertasi nella condotta fognaria a causa delle vio- lente precipitazioni atmo- sferiche dei giorni passati, bisognerà attendere gli esami dell’Arta, l’Agenzia Regionale Tutela Ambien- tale, e quindi ancora qual- che giorno, perché si possa sperare nella rimozione dei divieti di balneazione che hanno fatto letteral- mente scappare centinaia di turisti. Estremanente si- gnificative le parole di La- penna a tal proposito: “ al momento il divieto di bal- neazione resta per il trat- to di mare interessato dal problema. I tempi? I tecni- ci ci hanno assicurato che faranno il possibile per risolvere il problema rapi- damente. Quando l’Agen- zia regionale per la Tutela Ambientale – ha concluso seraficamente il sindaco - ci darà i risultati degli ultimi prelevi, assicuran- doci che tutto sarà a posto, revocheremo il provvedi- mento”. Vada come vada a finire questa vicenda (spe- riamo comunque bene e subito!) c’è da rimarcare la tardività e la lentezza con cui s’è mosso sin qui il Co- mune, posto che del pro- blema degli sversamenti si parlava da tempo e da tem- po erano arrivate anche da questo giornale le solleci- tazioni ad intervenire, ma soprattutto la stupidità di taluni (vedi le dichiarazio- ni di alcuni assessori ed esponenti della maggio- ranza di centrosinistra), i quali hanno impedito di ricercare con speditezza le cause vere del fenomeno nell’ansia di dare la cac- cia ai “mostri” costruiti dal delirio ideologico che da sempre li pervade. Ed intanto a pagare per il clamore che s’è dato alla vicenda è l’immagine turi- stica della Città. Rimane il divieto di balneazione Sversamenti di liquami ma anche di irresponsabilità Con la promessa di rendite finanziarie sino al 20% un promotore finanziario è riu- scito a truffare decine di in- vestitori tra San Salvo,Vasto e zone limitrofe, rilasciando persino regolari ricevute dei versamenti su carta in- testata di una banca, con- tratti di investimento e per- sino il codice di accesso al sito web della stessa Banca su cui controllare il rendi- mento delle cifre investite. Quando però il promotore finanziario è stato licenzia- to si è scoperto il marchin- gegno truffaldino. La ban- ca comunica di non sapere nulla degli investimenti dei clienti e dell’accaduto ed in una nota indirizzata all’av- vocato di alcuni clienti ha dichiarato addirittura che “questa Banca non ha mai emesso, collocato, distribui- to, negoziato alcun prodotto di quel promotore, che non c’è nessun piano di investi- menti, che non c’è nessun deposito di soldi, che quel funzionario che aveva ge- stito le pratiche nella sede della direzione disconosce di averlo fatto”. Continua a pag. 6 Truffa in grande stile. Spariti milioni di euro

Qui 12 luglio 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Qui 12 luglio 2011

Citation preview

  • San Salvo

    quotidianolinformazione free press

    Direttore Responsabile: Giuseppe Tagliente - Registrato al Tribunale di Vasto n. 102 del 22/06/2002Redazione: Corso Italia n. 1 VASTO Tel. & Fax 0873.362742 - Pubblicit: Editoriale Quiquotidiano Corso Italia,1 VASTO - mail: [email protected] Stampa Edizioni Il Castello - Martano Editrice (BA) www.quiquotidiano.it in distribuzione gratuita tutti i giorni tranne la domenica e luned

    NUOVA EDIZIONE Anno 10 n. 126 - Marted 12 luglio 2011 - San Giovanni Gualberto

    on linequotidianola tua TV 24 ore su 24WebTV

    on linequotidiano

    Migliaia di visite ogni giorno,contenuti extra, video e...

    sempre sulla notizia!

    Seguici su

    www.quiquotidiano.itwww.quiquotidiano.it

    Seguici su www.quiquotidiano.it e scrivici a [email protected]

    Non stato sufficiente il sopralluogo effettuato ieri mattina dal sindaco, con tanto di codazzo al segui-to, a far rimuovere il divie-to di balneazione imposto per cinquecento metri di spiaggia, proprio al cen-tro della Marina di Vasto. Ammesso che la respon-sabilit dello sversamento di liquami nel canalone di Fosso Marino dipenda, com stato detto, dalla fal-la apertasi nella condotta fognaria a causa delle vio-lente precipitazioni atmo-sferiche dei giorni passati, bisogner attendere gli

    esami dellArta, lAgenzia Regionale Tutela Ambien-tale, e quindi ancora qual-che giorno, perch si possa sperare nella rimozione dei divieti di balneazione che hanno fatto letteral-mente scappare centinaia di turisti. Estremanente si-gnificative le parole di La-penna a tal proposito: al momento il divieto di bal-neazione resta per il trat-to di mare interessato dal problema. I tempi? I tecni-ci ci hanno assicurato che faranno il possibile per risolvere il problema rapi-damente. Quando lAgen-

    zia regionale per la Tutela Ambientale ha concluso seraficamente il sindaco - ci dar i risultati degli ultimi prelevi, assicuran-doci che tutto sar a posto, revocheremo il provvedi-mento. Vada come vada a finire questa vicenda (spe-riamo comunque bene e subito!) c da rimarcare la tardivit e la lentezza con cui s mosso sin qui il Co-mune, posto che del pro-blema degli sversamenti si parlava da tempo e da tem-po erano arrivate anche da questo giornale le solleci-tazioni ad intervenire, ma

    soprattutto la stupidit di taluni (vedi le dichiarazio-ni di alcuni assessori ed esponenti della maggio-ranza di centrosinistra), i quali hanno impedito di ricercare con speditezza le cause vere del fenomeno

    nellansia di dare la cac-cia ai mostri costruiti dal delirio ideologico che da sempre li pervade. Ed intanto a pagare per il clamore che s dato alla vicenda limmagine turi-stica della Citt.

    Rimane il divieto di balneazione Sversamenti di liquami ma anche di irresponsabilit

    Con la promessa di rendite finanziarie sino al 20% un promotore finanziario riu-scito a truffare decine di in-vestitori tra San Salvo,Vasto e zone limitrofe, rilasciando persino regolari ricevute dei versamenti su carta in-testata di una banca, con-tratti di investimento e per-sino il codice di accesso al sito web della stessa Banca su cui controllare il rendi-mento delle cifre investite. Quando per il promotore finanziario stato licenzia-to si scoperto il marchin-gegno truffaldino. La ban-

    ca comunica di non sapere nulla degli investimenti dei clienti e dellaccaduto ed in una nota indirizzata allav-vocato di alcuni clienti ha dichiarato addirittura che questa Banca non ha mai emesso, collocato, distribui-to, negoziato alcun prodotto di quel promotore, che non c nessun piano di investi-menti, che non c nessun deposito di soldi, che quel funzionario che aveva ge-stito le pratiche nella sede della direzione disconosce di averlo fatto.

    Continua a pag. 6

    Truffa in grande stile.Spariti milioni di euro

  • VASTOquotidiano

    linformazione free press

    marted12 luglio 2011 2

    A margine (ma non troppo) di GiusfraVerr la morte e insegner (forse) qualcosa

    In contrada San Tommaso, alla Marina di Vasto. Sono tornato (testimone ancora turbato dallaccaduto) sul posto dellincidente mortale del giorno prima. Restava sullasfalto appena qualche macchia, cerchietti e ci-fre tracciate in gesso da vigili e polizia Ai loro posti, indisturbati, (tranne quello che ai bordi della strada vendeva pesce, naturalmente fresco, ieri) i camion-cini della frutta a tutto (ma non vero) 1 Euro. Per, ad un tratto, ecco quel che ho potuto vedere. Da foto-teca: un premuroso vigile urbano, dopo aver intimato laltol alle autovetture che sopraggiungevano, sul-le strisce pedonali si fatto incontro a una ragazza oltremodo titubante, accompagnandola, autorevole e professionale, nellattraversamento della strada. Mai visto (specie da quelle parti) prima.

    Il troppo libero fare e pensare

    C qualcuno, eletto per sua parte in Consiglio comu-nale, che dopo essersi molto speso nel pre-elettorale a scrivere e soprattutto a raccontare di un Sol dellav-venire tutto suo e poi mai visto (o mai nato!), oggi va dicendo ancora di quel che si deve e si dovr (nel noto ritornello tutto napoletano: scurdammoce o passato). Al mio obiettare di poche righe immagino che obietter, intellettualmente: - La mia una libe-ra espressione dello spirito e della politica, pais! Ma, non sar un po troppo questo libero arbitrio del Consigliere, che prima e in prima persona ha operato per la non concorrenza, sua e di altri, a un fronte co-mune per altro e diverso Governo a Vasto, e ora e poi (quando il passato ancora dannatamente e danno-samente l) chiede che a un suo laborioso Insieme diano tutti un SI, di pronta adesione e di fede?

    Venerd scorso, nel tar-do pomeriggio, al termine delle strisce pedonali che consentono lattraversa-mento lungo corso Italia dal Politeama Ruzzi al pa-lazzo scolastico, un cittadi-no ha potuto osservare che una pesante grata in ghisa della caditoia che attraver-sa trasversalmente tutto il corso, era caduta creando un pericolo per quanti, distratti, non lavessero visto. Quel cittadino si messo alla ricerca di qual-che vigile cui comunicare il pericolo ma non ne ha visti; ha pensato ma qual-cuno interverr, ma cera il rischio che intanto qual-

    cuno si facesse male. Il suddetto cittadino, a que-sto punto, ha pensato di avvisare il comando di Po-lizia Urbana: cos, chiesto lelenco telefonico presso il bar del Portico, trova il numero alla voce Polizia Municipale Comune di Vasto 380486; per farla breve telefona pi volte ma il telefono piangeva nel senso che non cera risposta (cosa strana dato che erano circa le 19,00 e qualcuno doveva esserci in ufficio). A questo punto il cittadino chiede una se-dia al barista per indicare la trappola e si reca presso gli uffici della Polizia Ur-

    bana. Qui il piantone di guardia cade dalle nuvole dichiarando di non aver ricevuto alcuna telefo-nata perch il numero del comando vigili non quello riportato sullelen-co telefonico. Gi qualche mese fa era stata segnala-ta lincongruit di avere i numeri di telefono del Co-mune su tre diverse inte-stazioni Comune, Muni-cipio e Polizia Municipale e non risultano interventi in tasl senso: se poi sono pure sbagliati (come sa chi ha avuto la disavventura di restar chiuso nel cimi-tero!!!), allora abbiamo un problema: un altro!

    Difetto di comunicazioneAggiorniamo lelenco telefonico del Comune!

  • centro duplicazioni chiaviserrature - casseforti - porte blindate

    Corso Mazzini, 391 - VASTO - Cell. 347.3625387

    Il Mondodella Chiave

    di Caserio Andrea

    SERVIZIO A DOMICILIO

    VASTOquotidiano

    linformazione free press

    marted12 luglio 2011 3

    Via Lago, 27 (Portale S. Pietro) VASTO - Tel. 0873 368077

    STUDIO PARRUCCHIERI

    Ringraziamo gli alunni delle scuole elementari per il loro grande impe-gno, ma con rammarico vedo in quanto poco tem-po la Fonte Nuova restau-rata ritornata per incuria e superficialit nel dician-novesimo secolo.....Due anni fa scenden-do dalla citt alla mari-na vidi per la prima volta quest'angolo delizioso il-luminato di notte con una panchina. Mi fermai e mi sedetti pensando fra me e me che c'era ancora qual-cuno che teneva al passato

    per preservarlo nel futuro, ricordo che mi sentii or-goglioso delle mie origini italiche ed abruzzesi.Vederlo ora in questo stato di incuria ed abbandono mi fa montare una sensazio-ne di sconfitta nel cuore....ma vale la penna(gioco di parole) impegnarsi ed in-vestire ancora se questa la considerazione dei no-stri tesori?Fino a quando i turisti ci cascheranno, fino a quan-do si inaugureranno piste ciclabili per poi lasciarle alla merc dei vandali?

    Fino a quando dovremo sentire turisti e stranie-ri lamentarsi del servizio e dei costi non adeguati alla qualit? Fino a quan-do ci daranno la bandiera blu con il mare inquina-to? Sono domande che mi pongo da tempo ed alle quali rispondo con positi-vit e perseveranza, ma a volte mi guardo intorno e mi sento solo.

    Francesco Paolo Crisci

    Fonte Ioanna dimenticataLo scandalo delle intercettazioni rubate e pubblica-te da un grande giornale inglese con una tiratura di 3 milioni e mezzo di copie giornaliere, dovrebbe fare scuola anche in Italia. Questo giornale, attraverso al-cuni suoi giornalisti, aveva allestito una rete di poli-ziotti e funzionari (non ancora ben individuati) che tenevano sotto controllo e registravano le telefonate di personaggi importanti e semplici cittadini (maga-ri protagonisti a vario titolo di eventi): il risultato di questo lavoro di intelligence stato la diffusione di notizie che non avevano alcuna rilevanza penale ma, addirittura, riguardavano la sfera del privato pi in-timo, quali sentimenti, ricordi di persone care, affari di famiglia ecc. Esattamente quello che accade in Ita-lia dove funzionari quanto meno compiacenti, se non corrotti, passano le registrazioni di telefonate, spesso senza alcuna rilevanza penale, ai giornalisti che del-la cosiddetta macchina del fango accusano gli altri e poi se ne servono. Basterebbe che il magistrato che conduce linchiesta sia considerato lunico deposita-rio del segreto dufficio e quindi lunico responsabi-le della diffusione di quelle notizie per chiudere una prassi che dovrebbe indignare soprattutto i magistrati. Mi chiedo come mai su certi giornali italiani non ven-gono diffuse notizie, registrazioni ed interrogatori di persone sospettate di mafia e terrorismo, vale a dire di quei reati dietro i quali i magistrati si trincerano per difendere la possibilit di intercettare e far pubblica-re? Come mai nei reati di mafia e terrorismo il segreto c e resiste mentre i pettegolezzi, le miserie, le dicerie, le vanterie sono sempre presenti? La risposta la lascio ai nostri lettori perch se la dessi io sarei accusato di qualche nefandezza, magari di lesa maest.

    Elio Bitritto

    Intercettazioni e privacyUna lezione dalla Gran Bretagna

  • VASTOquotidiano

    linformazione free press

    marted12 luglio 2011 4

    Tanto dolore a Vasto per la prematura scomparsa di Simone Di Biase, allet di appena 17 anni. I ragazzi della classe 4^ B del Liceo Scientifico e Tec-nologico Enrico Mattei di Vasto ricordano il loro compagno. Nonostante tutta la sua forza e tenacia nel combattere la lunga malattia, Simone non ce lha fatta, scrivono.Il funerale si terr oggi po-meriggio, marted 12 luglio, alle ore 16, nella Cattedra-le di San Giuseppe. Ai familiari, ed in partico-

    lare ai genitori Barbara e Lino, alla sorella Manuela ed alla nonna Grazia, le pi sentite condoglianze della nostra redazione.

    Dolore per la prematura scomparsa di

    Simone Di Biase

  • VASTOquotidiano

    linformazione free press

    marted12 luglio 2011 5

    Campus organizzato da Lisola che non cL'isola che non c'e', nido in fa-miglia (03 mesi- 3 anni) e cen-tro giochi (4-8 anni), ha riaper-to le iscrizioni estive per i mesi di luglio-agosto e settembre. La struttura offre ai sui piccoli ospiti la possibilit di divertirsi con attivit creativo-manipola-tive, pittoriche, motorie e mu-sicali. Nell'ampio giardino si organizzano giochi a squadre e bagni in piscina. Ai bambini vie-ne offerta anche la possibilit di recarsi al mare, a piccoli gruppi, presso stabilimento balneare con posti riservati alla struttura. Inoltre, l'isola che non c'e', aiu-tar i bambini a familiarizzare con il mondo animale tramite escursioni a cavallo. Tutti i labo-ratori e le varie attivit proposte seguiranno un preciso progetto pedagogico seguito in prima persona da un noto volto del

    vastese, la dottoressa psicologa Rachele Giammario. L'isola che non c' vi aspetta!Decidete come far frequentare i vostri figli, le possibilit sono diverse. A seconda delle esigen-

    ze famigliari sono state pensa-te tariffe orarie, giornaliere o mensili. Per informazioni tele-fonate al n338 5279173 oppure venite a trovarci a vasto in via Colli ii n25.

    Mi dicono:te li porti benissimoe non li dimostri.Contano gli anni!Non pislanci di un tempo,

    progetti,mete da raggiungere.Ragione di vita. la poesiache mi appaga,mi d gioia.

    Nicola Bottari

    Novantanni

  • SAN SALVOquotidiano

    linformazione free press

    marted12 luglio 2011 6

    Nel 1991, mentre il pre-sidente della Repubblica Cossiga picconava il Par-lamento e lultimo Go-verno della prima repub-blica, si alz alla Camera Oscar Luigi Scalfaro e difese le prerogative del sistema parlamentare. Lanno dopo Scalfaro fu proposto da Pannella a sostituire Cossiga. Dal-le nostre parti, qualche anno prima Alfredo Buc-ciantonio in Consiglio co-munale demoliva quoti-dianamente loperato del sindaco Mariotti, che pi tardi fu chiamato a sosti-tuire su indicazione della Dc e segnatamente del leader dellepoca Lillino Artese. Nel 93 la storia si ripet a parti inverti-te. Questi pochi esempi sono per dire che gene-ralmente quando un si-stema al tramonto, colui o colei che ne canta il de profundis viene chiama-to a guidare il successivo. Ora, fuori dubbio che il sistema di governo perso-nificato da Marchese al tramonto. La fine del suo mandato pu esserci per implosione interna con conseguente commissario prefettizio o per scadenza naturale, lanno prossimo. E il sostituto, beninteso, potr essere uno di sini-stra o uno di destra, ma

    comunque non incarne-r il rinnovamento nella continuit: difficilmente e al di l dei risultati am-ministrativi qualcuno in un comizio dir: Sono orgoglioso di proseguire loperato del sindaco Mar-chese. Non lo dir il cen-trodestra e men che meno lo dir il centrosinistra, soprattutto se sar guida-to da uno dellarea ostile. Certo, se Gabriele Mar-chese organizzasse una sua coalizione, il sinda-co designato ne rivendi-cherebbe i meriti, ma se, per, ci sar in citt una diffusa voglia di cambia-mento rispetto alle ultime debolissime amministra-zioni, essa avr bisogno di identificarsi in una perso-na in carne ed ossa. E ve-rosimilmente sar colei o colui, che si alzer in una tribuna qualunque per distinguersi da quanto va succedendo. Colui o colei che canter il de profun-dis dellattuale ingarbu-gliata fase politica, sar visto/a dallimmaginario collettivo come la persona cui affidarsi per cambiare. In questi giorni siamo an-cora alle meline. Ciascu-no gioca con gli altri per evitare che il cerino del commissario gli resti in mano. Ma, prima o poi, si entrer del vivo dei ragio-

    namenti del futuro e sar allora che partiranno i di-stinguo. Vincer, chi per primo e meglio, canter il de profundis di questulti-ma fase, che ovviamente il sindaco difender ammi-nistrativamente, ma che politicamente (per il livel-lo che hanno raggiunto i rapporti tra partiti e grup-pi) nessuno rimpianger.

    Ods Ps: Colui o colei che ne canter il de profundis dellattuale litigiosa fase politica dovr anche ga-rantire che non si ripeta la prossima volta. Cambiare bisognama possibilmen-te in meglio.

    Il fatto sta facendo parla-re da qualche giorno negli ambienti finanziari cittadi-ni e delle zone circostanti e ha gettato nellapprensio-ne molte famiglie. Si dice che alcune persone avreb-bero perso anche milioni di euro. Insomma anche qui da noi si profila una vicenda, come quella acca-duta a Roma qualche mese fa, che ha avuto come vit-time decine di personaggi del mondo artistico edv imprenditoriale della Ca-pitale.

    Chi canter il De profundis?

    Dalla prima

    Truffa in grande stile

    La Protezione Civile AR-COBALENO di San Salvo, in occasione dellanno eu-ropeo del volontariato, ha partecipato domenica 10 luglio alla Giornata Re-gionale del Volontariato, organizzata dalla Regione Abruzzo settore Prote-zione Civile a Carapelle Calvisio (AQ). Potevamo organizzare affermano dallArcobaleno- una gior-nata solo nostra ma ab-

    biamo preferito aderire a quella regionale, dove sa-ranno presenti tantissime associazioni di Protezione Civile abruzzesi, perch il volontariato deve unire le varie componenti e non dividerle. Alla manifesta-zione oltre a centinaia di volontari, di varie asso-ciazioni, parteciperanno anche i vertici regionali della Protezione Civile e lassessore Giuliante.

    Dopo aver trionfato nella passata stagione, vincendo il cam-pionato interregionale di Serie D2, ecco un altro luccicante risultato per il Circolo Tennis La Selva di San Salvo che ha ottenuto, questanno, una storica promozione, con il salto di categoria dalla D1 alla C, battendo in finale la Easy Tennis Pescara con un secco 3-1. Grande la prestazione di Maurizio Ialacci, Nicola Troiano, Aldo Limoncelli e del giovanissimo Angelo Ciancaglini (classe 96): domenica saranno impegnati in casa con lostico Circolo Tennis LAquila per il titolo regio-nale. Un plauso, intanto, va anche alla formazione femminile del Circolo sansalvese che, grazie a Beatrice Caruso, Fran-cesca Lupidio, Vanessa Di Iorio e Valentina Bevilacqua, ri-uscita a centrare la storica qualificazione in Serie C, mentre non arrivato il titolo regionale per la sconfitta contro le bra-vissime ragazze del Circolo Tennis Pescara. Questi risultati premiano il lavoro portato avanti in questi ultimi anni - fa notare il presidente del Circolo Teodoro Ialacci -. E grande la soddisfazione, evidentemente, e un grazie va anche ai bravi maestri e giocatori Maurizio Ialacci e Nicola Troiano che, in pochi anni, sono riusciti a dare lustro al sodalizio, portan-do in alto il nostro nome in molte competizioni regionali e nazionali e far avvicinare tanti bambini, ragazzi e adulti a questo sport. Sono pi di cento gli allievi che frequentano giornalmente il circolo e, fra tutti, va ricordata la brava Bea-trice Caruso, Campionessa Regionale Under 16. (mdp)

    La Protezione Civile Arcobaleno alla Giornata Regionale del Volontariato

    Selva San SalvoIl circolo tennis ottiene la storica

    doppia promozione in serie C

  • SPORTquotidiano

    linformazione free pressmarted

    12 luglio 2011 7

    Una vera e propria rimpa-triata, con amici che si sono ritrovati anche dopo qual-che anno: in estrema sintesi, e non senza qualche attimo di commozione per i tanti ri-cordi, con riferimenti a per-sone che non ci sono pi o impossibilitati a essere pre-senti per motivi di salute, quanto si registrato presso la Sala Convegni del Motel Perrozzi in occasione della presentazione del libro sul-la Societ Sportiva Incoro-nata Vasto, dal titolo Quan-do il Calcio era passione, scritto da Lorenzo Russo e Gianfranco Di Santo per le Edizioni Cannarsa di Vasto. Davvero tanti i presenti: da molti ex calciatori a Mari-nucci, uno dei presidenti del glorioso sodalizio, da Miche-le Monteferrante, uno degli animatori che diede vita alla squadra del quartiere vastese, alla signora Maria Sorgente, moglie dellindi-

    menticato Alceo Di Mar-zio, simpatico e dinamico dirigente dellIncoronata ed ex calciatore della Pro Vasto, che ha fatto tornare alla mente due sue colorite espressioni: ruc-ruc e lu capestazione dAlanne. Tra i presenti anche i consiglieri regionali Antonio Prospero e Giuseppe Tagliente, il cav. Giuseppe Catania, presiden-te dellAssostampa vastese, che ha curato lintroduzione del libro, il giornalista Mi-chele Del Piano e, in rap-presentanza del Comitato Regionale Figc, il consiglie-re Mario Di Santo, respon-sabile del Settore Giovani-le e Scolastico e del calcio femminile, che ha portato i saluti del presidente Da-niele Ortolano, assente per impegni di lavoro. A fare gli onori di casa uno degli auto-ri del libro, il dott. Lorenzo Russo, il quale ha voluto ri-cordare, in primis, i dirigenti che hanno reso possibile la nascita della S.S. Incoronata Vasto e la sua vita per tanti anni, quindi, su tutti, Com-parelli, Anzivino, Miri, Sta-nisci, Piccirilli e Marinucci. Il pensiero andato a chi non c pi, come Ascatigno e Di Paolo. Abbiamo voluto ricordare, insomma, senza nascondere che non sta-to facile, gli anni che hanno caratterizzato, con successi, sacrifici, aneddoti e campio-nati disputati a vari livelli, - ha detto Lorenzo Russo -

    lIncoronata Vasto, dalla sua costituzione, era il 1966, e fino al 1981, quando la pic-cola societ raccolse lo sco-modo testimone, per le note vicende, della vecchia Pro Vasto, trasferendo tutta la bont e lo stile della propria gestione, lasciando in ere-dit, alle successive compa-gini, lorgoglio e la forza di chi andato avanti solo per meriti acquisiti sul campo ed ha vinto ben due Coppe Disciplina. Lidea di scrivere il libro nata durante una chiacchierata fra due am-miratori nostalgici di quel Calcio che non c pi e che interessa poco: quello non televisivo, non ricco sfon-dato, non fatto per interes-si. Qualche nome, qualche amico ci sar sfuggito, per questo chiedo scusa. Lere-dit, com noto, sar subito fruttuosa, tant che nella stagione 1981-1982 lInco-ronata sfiorer il colpaccio della promozione. Nel 1982 nascer lA.C. Vasto 82 e scomparir il nome Incoro-nata ma non lanima di una piccola e grande societ che ha dato tantissimo alla cit-t e, come ha ricordato an-che Gianfranco Di Santo, ha sempre messo in primo piano lamicizia, la famiglia, la crescita dei giovani e il ri-spetto per lavversario, tant che lIncoronata Vasto aveva fatto del fair-play il proprio biglietto da visita.

    (mdp)

    SAN SALVO - E sta-to un successo, a San Salvo Marina, presso il locale La Movida de la noche, la prima edizione della Notte Bianca del Calciobalil-la, la simpatica inizia-tiva che ha coinvolto ben quattordici cop-pie, alcune provenien-ti da realt di centri limitrofi e da fuori regione. Pi che positivo, dunque, il bilancio della manifestazione che, come affermato dagli organizzatori Mauro Raspa, titolare del locale che ha ospitato levento, e Cristian Di Nardo, non prima di aver ringraziato i partecipanti e gli sponsor, sar ripetuta anche il prossimo anno. Le coppie sono state suddivise in tre gironi di qualifica-zione, due da cinque squadre e uno da quattro; la fase successiva ha visto trionfare il duo formato da Matteo Mennea e Nicola Acquarelli che hanno prevalso, con il doppio punteggio di 8-5, su Nunzio Di Pasquale e Marco Di Scienza. Ai vincitori sono stati consegnati il trofeo e buoni per il valore di 200 euro. Raspa e Di Nardo, comunque, hanno ricordato che da settembre saranno proposte iniziative del genere. Il calciobalil-la, insomma, continua a seguire un trend positivo per quanto concerne gli appassionati che si avvicinano a questo sport, sempre pi numerosi, e per quanto con-cerne le tante iniziative che lo riguardano.

    (mdp)

    Lestate dei campioni sta per iniziare. E con questo slogan che la BTS Volley San Salvo d il via al Be-ach Volley School con i corsi rivolti a tutti i ragaz-zi e ragazze nati dal 1997 al 2001 e tenuti da tecnici federali presso lo stabili-mento balneare Il Cocori-

    to. I ragazzi saranno divisi per et e categoria. E stata messa a disposizione, inol-tre, una navetta gratuita che provvede ad accompa-gnare i ragazzi sia allan-data sia al ritorno.Per informazioni, telefona-re al numero 320.7066141 (Pascal).

    Quando il calcio era passionePresentato sabato il libro sullIncoronata Calcioscritto da Lorenzo Russo e Gianfranco Di Santo

    Un successo la notte bianca del calciobalilla

    BTS Volley San Salvo

    Al via i corsi di Beach Volley