2
TESTAREA 46 giugno 2011 Strumenti Musicali CHI E QUANTO Carisch Tel. 02.84747948 www.carisch.com [email protected] 2.148,00 euro (Iva compresa) Il marchio Ramirez è da sempre una certezza in fatto di qualità e anche quest’ultima serie Del Vino non si smentisce. RAMIREZ DEL VINO STUDIO Chitarra classica Filippo Bertipaglia Ramirez con la nuova Del Vino vuole celebrare due fra i prodotti più tipici della Spagna, ovvero la chitarra e il vino. Questo modello è diviso in due serie, la Del Vino Professional limitata a 30 esemplari e la Del Vino Studio che è prodotta in serie in un arco di tempo circoscritto a tre anni (da giugno 2010 a giugno 2013). Noi abbiamo avuto il piacere di testare quest’ultima. La chitarra si presenta fascinosa ed intrigante nella scelta dei legni. Il piano armonico è costruito in cedro rosso massello mentre per le fasce è stato utilizzato il liodendro (tulipwood in inglese). Il fondo è costituito da tre strati alternati di liodendro nelle parti laterali e rovere per quella centrale e una bordatura in palissandro contorna i diversi legni distinguendoli così nettamente, prolungandosi poi per tutto l’orlo del fondo. Curiosa la scelta del rovere proveniente da botti utilizzate per l’invecchiamento del vino, che oltre ad influenzare la natura sonora dello strumento sottolinea anche il rapporto materiale che la Ramirez vuole dare tra il modello Del Vino e il nettare degli dèi. Il manico in cedro è sormontato dalla tastiera in ebano, bella a vedersi e priva di segnatasti come tutte le chitarre di una certa caratura; sarà infatti poi il chitarrista a decidere se applicarne uno o più nelle posizioni più comode per lui. La

Ramirez Del Vino Studio

  • Upload
    gxmxf

  • View
    8

  • Download
    2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ramirez

Citation preview

Page 1: Ramirez Del Vino Studio

TESTAREA

46giugno 2011Strumenti Musicali

CHI E QUANTO

Carisch

Tel. 02.84747948

www.carisch.com

[email protected],00 euro

(Iva compresa)

Il marchio Ramirez è da sempre una certezza in fatto di qualità e anche quest’ultima serie Del Vino non si smentisce.

RAMIREZ

DEL VINO STUDIO

Chitarra classica

■ Filippo Bertipaglia

Ramirez con la nuova Del Vino

vuole celebrare due fra i prodotti

più tipici della Spagna, ovvero la

chitarra e il vino. Questo modello

è diviso in due serie, la Del

Vino Professional limitata a 30

esemplari e la Del Vino Studio

che è prodotta in serie in un arco

di tempo circoscritto a tre anni

(da giugno 2010 a giugno 2013).

Noi abbiamo avuto il piacere di

testare quest’ultima. La chitarra si

presenta fascinosa ed intrigante

nella scelta dei legni. Il piano

armonico è costruito in cedro

rosso massello mentre per le

fasce è stato utilizzato il liodendro

(tulipwood in inglese). Il fondo

è costituito da tre strati alternati

di liodendro nelle parti laterali e

rovere per quella centrale e una

bordatura in palissandro contorna

i diversi legni distinguendoli

così nettamente, prolungandosi

poi per tutto l’orlo del fondo.

Curiosa la scelta del rovere

proveniente da botti utilizzate

per l’invecchiamento del vino,

che oltre ad infl uenzare la natura

sonora dello strumento sottolinea

anche il rapporto materiale che la

Ramirez vuole dare tra il modello

Del Vino e il nettare degli dèi. Il

manico in cedro è sormontato

dalla tastiera in ebano, bella

a vedersi e priva di segnatasti

come tutte le chitarre di una

certa caratura; sarà infatti

poi il chitarrista a decidere

se applicarne uno o più nelle

posizioni più comode per lui. La

Page 2: Ramirez Del Vino Studio

47giugno 2011

Strumenti Musicali

Caratteristiche tecniche

Ramirez Del Vino Studio

Tipologia Chitarra classica

Bordatura Piano armonico, fasce e fondo

in palissandro e acero

Buca Rotonda, diametro 87 mm

Rosetta Mosaico a grappoli

Piano armonico Cedro rosso massello

Fasce Liodendro (tulipwood)

Fondo 3 strati alternati

di liodendro e rovere

Colore Naturale

Finitura Lucida

Paletta Finestrata, ricoperta in ebano

Meccaniche Ramirez dorate con manopole

in madreperla

Capotasto Osso

Manico Cedro, incollato

Pro� lo del

manico

“C”

Larghezza al

capotasto

51,54 mm

Spessore al I

tasto

20 mm

Larghezza al XII

tasto

62,56 mm

Spessore al X

tasto

28,06 mm

Spessore corpo 94,7 mm (min) 104,92 mm (max)

Tastiera Ebano

Tasti Testa 2 mm

Numero tasti 19

Segnatasti No

Scala 650 mm

Placca del ponte Palissandro

Peso 1,6 kg

buca è contornata da una rosa

decorata con un mosaico a

grappoli d’uva (altro chiaro

riferimento al vino) poi ripreso

come motivo anche sul ponte.

Investigando all’interno del corpo

si scorgono tre catene sul fondo

e due sotto la tavola armonica,

le controfasce lineari e

due listelli di legno che

servono a rinforzare

l’incollatura tra i tre

legni del fondo. Attirano

la nostra attenzione

anche le fi lettature

in palissandro e acero

estremamente misurate e

mai invadenti che si trovano

sul piano armonico e sulle fasce

dove si dilungano fi no al tacco

del manico. La paletta fi nestrata

avente il fronte in palissandro

ospita meccaniche dorate con

manopole in madreperla. Già

è una bellezza vederla, ora

vogliamo provarla.

IL TEST

Imbracciamo la Del Vino Studio

e la rifi nitura del lavoro di

assemblaggio tra le varie parti, la

perfetta lucidatura della vernice

e il fascino che il cedro rosso

esercita su di noi ci fa

morire dalla voglia

di suonare questa

chitarra. Notiamo

una piacevole

scorrevolezza

del manico, che

grazie all’esiguo

spessore permetterà

di agevolare le

nostre esecuzioni di

brani tecnicamente

impegnativi, quasi

ingestibili con un

manico troppo grosso.

Altro elemento di comodità

si ritrova nell’action, che pur

essendo piuttosto bassa non

provoca sbattimenti pur facendo

vibrare le corde con forza.

Quindi non devono spaventarvi

i bassi evidenziati per bene con

il pollice e il tocco appoggiato

di un certo volume, perchè non

sentirete quei rumori indesiderati

che possono esserci a volte con

chitarre dall’action bassa. Già

suonando le prime note ci si

accorge del bilanciamento tra

bassi e cantini e, prolungando il

essendo un modello per

studenti, questa Del Vino

Studio non ha un prezzo

esagerato, soprattutto se messa

a confronto con strumenti

integralmente artigianali.

CONCLUSIONI

La Ramirez non delude

neanche in quest’occasione

e il modello Del Vino Studio

è indicato per il chitarrista

avanzato nell’apprendimento

dello strumento che vuole godere

appieno delle sfaccettature

sonore che può ottenere da

un prodotto di questo tipo. z

test a molte ore di prova, della

Del Vino viene confermata

questa impressione. Inoltre è

sempre piacevole notare come

lo strumento cambi timbro

suonando vicino alla tastiera,

sopra alla buca o in prossimità

del ponte, dov’anche solo

un lieve spostamento

d’inclinazione della mano

ci regala sonorità diverse.

Il suono predominante

è comunque quello

tipico delle chitarre dal

piano armonico in cedro,

ovvero una timbrica

scura, rotonda e soffi ce, che

regala sensazioni di dolcezza a

chi suona e a chi ascolta. Queste

sono caratteristiche proprie di

una chitarra dall’ottima fattura.

Per questo preme sottolineare il

fatto che non stiamo parlando di

uno strumento per principianti,

adatto a chi sta muovendo i

primi passi con la chitarra, ma

che anzi quello che abbiamo di

fronte è un modello di classe.

Altresì è importante sapere che

per avere la chitarra da concerto

bisogna volgere lo sguardo ad altri

esemplari. Restando al modello

Del Vino ad esempio, la serie

Professional dal costo di

8.230,00 euro (fondo

palissandro indiano)

e di 9.520,00

euro (fondo coral

e palissandro

indiano),

entrambe

iva inclusa, è

sicuramente più

adatta a soddisfare

il chitarrista

professionista

che ha fatto della

musica la sua ragione di

vita. Si capisce quindi che, © RIPRODUZIONE RISERVATA