28
Relazione dell'organo di revisione sulla proposta dí deliberazíone consiliare del rendiconto della gestione 2011 L'organo di revisione pag. 1

Revisore

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Parere del revisore dei conti

Citation preview

Page 1: Revisore

Relazione dell'organo di revisione

sulla proposta dí deliberazíone consiliare delrendiconto della gestione 2011

L'organo di revisione

pag. 1

Page 2: Revisore

INTRODUZIONEll softoscritto Mario Guereschi revisore nomínafo con delibera dell'organo consiliare n. 59 del' 30t11t2010;t ricevuta in data 21512012la proposta di delibera consiliare e Io schema del rendiconto per I'esercizio

, 2011, approvati con delibera della giunta comunale n.33 del 191412012, com pleti di:

a) conto del bilancio;

b) conto del patrimonto;

e corredati dai seguenti allegati disposti dalla legge e necessari per il controllc

- relazione dell'organo esecutivo al rendiconto della gestione;

- elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza;

- delibera dell'organo consiliare n. 45 del 191912011 riguardante la ricognizione sullo stato diattuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio

ai sensi dell'art. 193 del T.U.E.L. ;

- conto del tesoriere;

- conto degli agenti contabili interni;

- prospetto dei dati Siope e delle disponibilità liquide di cui all'art.77 quater, comma 11 deld).1 1 2108 e D.M. 231 1212009:

- Ia tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M.24l9l2\Og)

- tabella dei parametri gestionali ;

- inventario generale;

- conto economico esercilo 2011 del servizio raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti,.

- ultimi bilanci di esercizio approvati degli organismi partecipati;

- attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell'insussistenza alla chiusura dell'eserciziodi debiti fuori bilancio;

. visto il bilancio di previsione dell'esercizo 2011 con le relative delibere di variazione e il rendicontodell'esèrcizio 2010;

Ò viste le disposizioni del titolo lV del T.U.E.L ;

o visto il d.p.r. n. 194/96;

r visto I'articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ;

. visto il regolamento di contabilità approvato con delibera delf 'organo consiliare n.. _ del _._._;

DATO ATTO CHE

. l'ente, awalendosi della facolta di cui all'art. 232 del T.U.E.L., nell'anno 2011. ha adottato il

pa9.2

Page 3: Revisore

seguente sistema di contabilità: (indicare opzionel

* slsfema contabile semplificato - con tenuta della sola contabitità finanziaria ed utilizzo del contodel bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni

integrative, il conto eanomico ed il conto del patrimonio:

. il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali;

TENUTO CONTO CHE

r durante I'esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell'art.239 del T.U.E.L awalendosi per il controllo di regolarità amministrativa e contabile di tecnichemotivate di campionamento;

r che il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva neiconfronti delfe persone che determinano gli atti e le operazioni dejl'ente;

o le irregolarità sanate, i principali rilievi e suggerimenti espressi durante I'esercizio sono evidenziatinell'apposita sezione della presente relazione.

. RIPORTA

I R|SULtati dell'analisi e le attestazioni sul rendiconto oer l'esercizo 201 i.

CONTO DEL BILANCIO

Verifiche preliminarí

L'organo di revisione, sulla base di tecniche motivate di campionamento, ha verificato:

- Ia regolarità delle procedure per la contabilizTazione delle entrate e delle spese in conformitàalle disposizioni di legge e regolamentari, in particola si veda il capito "iiregolarita, rilievi eproposte;

- la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritturecontabili;

- il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degliimpegni;

- la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e dicom petenza finanziaria;

- la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base

p a g . 3

Page 4: Revisore

alle relative disposiloni di legge;

- l'equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli retativi ai servizi

oer conto terzi;

- che l'ente ha proweduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri f nanziari ai sensi dell'art.

193 def T.U.E.L in data 291912011. con delibera n.45:

- che I'ente non ha riconosciuto debiti fuori bilando;

- l'adempimento degli obblighi fiscali relativi a: LV.A., l.R.A.P., sostituti d'imposta;

- che iresponsabili dei servizi hanno proweduto ad effettuare il riaccertamento dei residui.

Gestione Finanziaria

L'organo di revisione, in riferimento alla gestione fìnanziaria, rileva e attesta che:

- risultano emessi n.407 reversali e n. 1065 mandati;

- i mandati di pagamento risultano emessi in forza di prowedimenti esecutivi e sono

regolarmente estinti;

- il ricorso all'anticipazione di tesoreria è stato effettuato nei limiti previsti dall'articolo 222 del

T.U.E.L. ed è stato determinato da difficoltà temporanee di cassa;

- gli utilizi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di

spese conenti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 195 del T.U.E.L. e

al 31 .12.2011 risultano fofalmenfe reintegrati;

- il ricorso all'indebitamento è stato effettuato nel rispetto dell'art. 119 della Costituzione e degli

articoli 203 e 204 del d.lgs 267100, rispettando i limiti di cui al primo del citato articolo 204;

- gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e233 del T.U.E.L., hanno reso il conto della

loro gestione entro il 30 gennaio 2012, allegando idocumenti previsti;

- | pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il

conto del tesoriere dell'ente, banca Popolare di Novara, reso 1' febbraio 2012 e si

compendiano nel seguente riepilogo:

pag. 4

Page 5: Revisore

Risultati della gestione

a) Saldo di cassa

ll saldo di cassa al 31112/2011 risulta così determinato:

ln contoTotale

RESIDUI I COMPETENZA

Fondo di cassa al 1 gennaio 201 1 173.869,43

Riscossioni 1.408.226,74 7.843.407,51 9.251.634,25

Pagamenti 1.764.158,30 5.436.050,94 7.200-209,24

Fondo di cassa al 31 dicembre 201I 2.225.294.M

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 3'l dicembre

Differenza 2.225.294,44

La situazione di cassa dell'Ente al 31.12 degli ultimi tre esercizi, evidenziando I'eventuale presenza dianticipaloni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del 31.12 di ciascun anno, è la seguente:

Disponibilità Anticipazioni

Anno 2009 325.771,08 0

Anno 2010 173.869,43 0

Anno 201 1 2.225.294,44 0

ll continuo ricorso all'anticipazione di cassa deriva dalla necessità di sopperire a storici mancati incassidi entrate in conto capitale ed al contempo aver eseguito e pagato le opere senza la necessariadisponibilita, con l'esercizio 2011 mediante la vendita del diritto di superficie della casa di riposo e delquasi totale incasso delle partite suaccennate la situazione dovrebbe rientrare nella reqolarità.

lf risultato delta gestione di competenza presenta un avanzo/ disavanzo di Euto 2.425.814J2

come risulta dai seguenti elementi:

Accertamenti (+)lmpegni G)

9.145.277,26

6.719.46,3,14

Totale avanzo (dis avarzo) di competenza 2.425.814,12

b) Risultato della qestione dÍ competenza

p a g . 5

Page 6: Revisore

cosi dettagliati:

Pagamenti C)

La suddivisione tra gestione corrente ed in dcapitale del risultato di gestione di competenza 2011,

integrata con la quota di avanzo dell'esercizio precedente epplicata al bilancio, è la seguente:

pag. 6

Page 7: Revisore

;ET|TTrEI lfrrù,/ |

693.276,72 749.44O,06Entrate titolo II 600.490,4r 529.101,58Entrate titolo IIl 50a.450,47 695.041.61

(a) lotale titoli (I+II+ I) ,. L,AO2,2L7,60 1,973,623,25(r) Spese titolo I 7.604.026,32 1.900.678,89(c) Rimborso prestiti parte del tìtolo III x 152.000,00 153.000,00(D) Differenza di paÉe corrente (A-B-C) -80.o55,64

(F)

-plusvalenze da alienazione di benlpatrimoniali

altre entrate (specificare)

(n) Fnttal: correnti destinate a sDese ditnvesnmento aÍ c| |r :

. . . . . . : : . , 1 : .r . : - 4 q n n n n

-proventi da sanzioni per violazioni al codicedella strada

-5. s00,00 -6.500,00

- altre entrate (specificare)

(H) Entrate diversecaDitale

Saldo di parte corrente (D+E+F-c+H)

E'stata verificata I'esatta corrispondenza tra le entrate a destinazione specifìca o vincolata e le relativespese impegnate in conformità alle disposizionj di legge come si desume dal seguente prospetto:

p a g . 7

Page 8: Revisore

Entrate accerble Spese r'rnpegnafe

Per funzioni delegate dalla Reqione

Per fondi comunitari ed internazionali

Per imposta di scopoPer contributi in c/capitale dalla Regione 283.1 00,00 283.100,00Per conlributi in cilcapitale dalla Provincia

Per contributi straordinari 54.000,0 0 54.00 0.00Per monelizzazione aree standard

Per prcventi alienazione alloggi e.r.p.

Per entrab da escavazione e cave oer recuoero ambierfale

Per sanzioni amministrative oubblicitàPer imposta pubblicità sugli ascensoriPer sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata) 6.500,00 6.500,00Per contributi in conto caoitale

Per contributi c,/im pianti

Per mutuiTotale 343.600 343.600

AI risultato di gestione 2011 hanno contribuito le seguenti entrate straordinarie da alienazione cespiti espese correnti di carattere eccezionale e non ripetiti\o:

Alienalone diritto superficie

Casa di Riposo

c) Risultato di ammin

ll risultato d'amministrazione dell'esercizio 201 1,

risulta dai seguenti elementi:

presenta un avanzo di Euro 2.016.158,38, come

pag. I

Page 9: Revisore

Fondo di cassa al 1" gennaio 2011 173.869,,13

RtscossloNl 1.408.226,7 4 7.U3.N7,51 L 1.634,25

PAGAMENTI 1 .764.158,30 5.436.050,94 7.200.209,24

Fondo dicassa al 3l dicembre 20lf 2.2.5.294,4

PAGAMENTI oer azioni esecutive non reoolarizzate al 31 dicembre

Differenza 2.2.5.294,44

RESIDUI ATTIVI 758.287,98 1 .30 1 .86 9 ,75 2.060.157,73

RESIDUI PASSIVI 985.881,59 1.283.412,m 2.269.293,79

Differerza -209.136,06

Avanzo (+) o Disavanzo di Amministazione G) al 3l d icembre ml I 2.016.158.38

Suddivisionedell'avanzo (disavanzo)

di amminisbazione complessivo

ln contoTotale

RESIDUI COMPETENZA

ondi vinmlali 1.890.280,90

Fondi per finanziamenb spese in conboapitale

Fondi di ammortamento

ondi non vincolali 125.877 A8

T otale avanzo/disavanzo 2.016.15838

Al finanziamento di tali pagamenti si intende prowedere come segue:

- con utilizzo dell'avanzo d'amministrazione al 3111212011 vincolato per € 1.850.280.90 perimpegno alla cancellazione mutui con cassa depositi e prèstiti ed € 40.000.000 peraccertamenti lcl non ancora incassati.

d) Conciliazione dei risultati finanziari.La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione scaturisce

dai seguenti elementi:

p a g . 9

Page 10: Revisore

ditoGedione di coTotale acceÍtam erfi di competenza 9.145.277,26

Totale impegni di cornpeterza 6.719.46�3,14

SALDO GESTIONE COMPETENZA 2.425.414,12

Gedione deÍ residuiMaggiori residui attivi riaccertati +

Mìnori residui attivi riaccertati 546.584,64

Minori residui passivi riaccertali + 126.436,4

SALDO GESTIONE RESIDUI -420.148,U

SALDO GESTIONE COMPETENZA

SALDO GESTIONE RESIDUI

ANZO ESERCIZ PRECEDENTI APPLICATO

ANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO

AVANZO (DISAVANZO) DI AMMINISTRAZIONE AL 3I.12.201I

Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguentre:

2 0 0 9 1 2 0 1 0 1 2 0 1 1

In ordine all'eventuale utilizzo nel corso dell'esercilo 2011 , dell'avanzo d'amministrazione si osservaquanto segue :

L'avanzo d'amministrazione non vincolato è opporfuno sia utilizato secondo le seguenti priorità:

a. per accantonamenti per passività potenziali (a titolo di prudenza.);

b. al finanziamento di maggiori spese del titolo.ll solo dopo il conseguimento di entrate acopeftura di spese in conto capitale già sostenute e pagate.

Analisi del conto del bilancio

a) Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto 201 1

pag. 10

Page 11: Revisore

EntratePrevisione

íniziale2011 Differenza Scosfamenúo

Titolo I Entrate tributarie 764.700 749.480,06 -'t5.219,94 -2%

Entrate da contributi eI uoto t l

ÌrasrenmenI| colTenrl594.350 529.101,58 -65-248,42 - ' l1o/o

Titolo I Entrate extratributarie 833.331 695.041,61 -138.289,39 -17%

Titolo lV Entrate da trasf. c;/capitale 2.048.075 796.661,00 '1.251.414,00 -61%

Titolo V Entrate da prestiti 1.500.000 1.322.661,59 -177.338,41 -12%

Titolo Vl Entrate da servizi per c/ tezi 5.286.850 5.052.331,42 -234.518,58 -4%

Totale Entrate 't1.027.306 9.145.277,26 -1.882.028,74 -17%

Spese "eyrs�tone,n,zta 2011 Differenza ScostamentoTitolo ll Spese conenti 2.004.381,00 1.900.678,89 -103.702,11 -5%

Titolo ll Spese in c/capitale 2.083.075,00 877 .296,20 -'t.205.774,4O -580/0

Titolo I Rimborso di Drestiti 1.653.000,00 1.475.661,59 -177.338,41 -11Yo

nbb Mpese per servizi peî cl lerzi 5.286.850,00 2.465.826,46 -2.821.023,54 -53V"

Iofale Spese 9.374.306,00 6.719.463,14 -2.654.842,86 -28y,

Dall'analisi degli scostamenti tra le entrate e le spese inizialmente previste e quelle accertate ed

impegnate si rileva:

- Per le differenze riscontrate alle entrate e spese conto terzi si rileva:t

Con la cessione del diritto di superficie della casa di riposo il cui ammontare è stato di € 2.838.500 oltr

ad fVA 283.850. L'importo è stato improwidamente appostato al titolo Vl entrata , categoria 5",

anziché come dovuto al titolo lV entrata, categoria 1 ' e corrispondentemente al titolo lV spese,

categoria 5".

Con il ricavato, al fine di prowedere ad un maggior introito a favore dell'ente, si è proceduto ad un

impegno temporaneo (pronti contro termine) con scadenza novembre 2011 tanto in uscita che in

entrata agli stessi codice già elencati.

Per,maggiori dettagli si rinvia al termine della relazione nel capitolo "irregolarità, rilievi, considerazioni

e oroooste".

pag. 1 'l

Page 12: Revisore

b) Trend storico della gestione di competenza

Entrate 2009 2010 201 I

Titolo I Entrate tributarie 706.049,24 693.276,72 7 49.480,0e

Entrate da corìtributi e trasferimentiI rîoto tl

corentl634427,'t5 600.49031 529.10 t ,58

Titolo lll ú'tt"ate extratributarie

Titolo lV Éntrate da trasf. dcapitale

..........:.:iî1::'150.077,60

.........lll:ill:11269.377,3'l

.....131111:il796.661.00

Itlolo Y Entrate da prestiti 1.287.800,30 2.066�.261,79 1.322.661,59

Titolo Vl ú1tîale da servÈi oer c,/ terzi 263.050,63 243.468,00 5.O52.331,42

Totale Entrate 3.596.892,'15 4.3A1.324,70 g.'�t 45277,28

Spese 2009 2010 201 1

Titolo I Spese correnli 1.736.745,60 1.60/..02q32 1.900.678,89

Tltolo ll Soese in c/caoitale 228.057,54 961.353,80 877.296,24

Ifolo //l Rim borso di prestiti 1.338.800,30 1.541.6'19,79 1.475.661,59

î/itolo /y Spese per servizi per c/tezi 263.050,63 243.468,00 2.465.426,46

Tofale Spese 3.566.654,07 4.350.467,9'1 6.719.463,'14

Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) 30238,08 30.856,79 2A25.814,12

Avanzo di amministrazione applicato (B)

saldo (A) +É (B) 30238,08 30.856,79 2425.814,12

Lo scostamento ai titolo | è dovuto ad un pagamento una Tantum di€ 295.000

Analisi delle principali poste

a) Entrate Tributarie

Le entrate tributarie accertate nell'anno 201 1, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni

iniziali ed a ouelle accertate nell'anno 2010:

pag. 12

Page 13: Revisore

In merito all'attività di controllo delle dichiaraloni e dei versamenti I'organo di revisione rileva che sono

stati eseguiti gli accertamenti ICI fino all'anno 2009 poiché gli importi scaduti e non pagati sono stati

awiati alla riscossione. coatta si è ritenuto di non riproporre le poste a residuo mentre per gli

accertamenti non scaduti si è mantenuta la quota prudènziale di € 40.000. Gli incassi coattivi e gli

importi eccedenti i 40.000€ saranno il risultato di maggiori entrate.

b) Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbanill conto economico dell'esercilo 2011 del servizio raccolta. trasoorto e smaltimento dei rifiuti urbani

presente i seguenti elementi:

pag. 13

Page 14: Revisore

- da tassa- da addizionale- da raccolta differenziata- altri ricavi

Totale ricavi

200000,00

200000

- raccolta rifiuti solidi urbani e assimilati- raccolta differenziata- trasporto e smaltimento- altri costi

Totale costi205000,00

Percentuale di 94./o

La movimentazione delle somme rimaste a residuo oer tassa Der la raccolta rifluti solidi urbani è statale seguente:

Residui attivi al 11112011 322.338,69

Residui riscossi nel 201 1 177.391,58

Rèsidui eliminati 127.240,98

Residui al 3111212011 17.706,13

Osservazioni: Bisogna accelerare gli incassi perché dovendo pagare la società inhause chiede

pagamenti tempestivi.

c) Gontributi per permesso di costruireGli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione

Accertamento 2009 Accertamento 2010 Accertamento 201 1

24000 31.214,31 30.000

La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa del titolo lè stata la seguente:

- anno 2009 . . .0. . . . . .% ( l imite massimo 75%)

- anno2010 . . , 0 . . - . . .%( l im i temass imo50%perspeseco r îen t i e2s%operspesed i manu tenz rone

ordinaria del patrimonio comunale)

- anno 201 L..0......% ( limite massimo 50% per spese correnli e 25o/o per spèse di manutenzione

ordinaria del patrimonio comunale)

La movimentazione delle somme rimaste a residuo per contributo per permesso di costruire è stata leseguenre:

Residui attivi al thl2O11 Zeîo

Residui riscossi nel 2011

Residui eliminati

Residuial3111212011

pag. 14

Page 15: Revisore

d) Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti

L'accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento:

e) Entrate Extratributaríe

La entrate extratributarie accertate nell'anno 2011, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla

Drevisioni iniziali ed a ouelle accertate nell'anno 2010:

f) Proventi dei servizi pubblíci

Si attesta che I'ente non essendo in dissesto finanziario, ne strutturalmente defìcitario in quanto non

supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell'lnterno del 241912009,

ed avendo presentato il cèrtifìcato del rendiconto 2010 entro i termini di legge, non ha I'obbligo di

assicurare per I'anno 201 1, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto

e smaltimento rifiuti.

Si riportano di seguito un dettaglio dei proventi e dei costi dei servizi realizati dall'ente suddivisi tra

2009 2010 2011

Contribúti e trasferimenti conentiddlo Stato 388.316,58 399.990,41 412.601,58

Contributi e trasferimerìti conenti della Regione 80.80'1,21 55.500,00 4.500,00

Contribúi e trasferimenti della Regiorìe perfurìz.Delègate

Crntr. e tESf. da parte di org. Comunitarieinbmaz.li

Corfr. e trasf. cor€nti da alfi entidelsetbrepu b blico

169.309,36 145.000,00 112.000,00

Totale 634.427,1 600.490,41 529.101,58

Rendiconto2010

Previsioni iniziali2011

Rendiconto2011 Differenza

Servil pubblìci 286.835,14 234.600,00 '170.470, 64.'129,04

Proventi dei beni dell'ente '134.000,00 133.631,00 '12s.363,00 8.268,00

lnteressi su antjcip.nie qediti 100,00 60.100,00 20.165,59 39.934,41

Utili netti delle aziende 35.000,00'15.000,00

14.950,00 50,00

Proventi diversi 52.515,33 390.000,00 364.092,06 25.907,34

Totale entrate extratributarie 508.450,47 83:t.331,00 695.041,61 't 38.289,39

pag. 15

Page 16: Revisore

servizi a domanda individuale, servizi indispensabili e servÍzi diversi

Prwenti Cosfi Sardo%

di copeftunrcalÍzzata

Impianli sportivi 26.450,96 -26.450,9e

Trasporb alunni 9.000,00 35.000,00 -26.000,0c 26%Mense scolastidre 8't.000,00 87.000,00 -6.000,00 93%Musei, pinacoteche, moslre 19.054,42 24.947,36 -9.892,94 66%I orate '109.054,42 177.398,32 -68.343,90 61%

Serviz i in di spensabi li

Proventì Cosfi Sado%

di copeftunrealìzzata

%di copeftun

NevÉta

urbana 200.000, 205.000 5.000,00 98%

g) Esternalizzazione dei servizi e rappoÉi con organismi partecipati

I . Nel corso dell'esercilo 20'1 1 , I'Ente non ha ad esternalizato servizi pubblici locali:

Le seguenti società nell'ultimo bilancio approvato presentano perdite che richiedono gli interventi di cuiall'aîL. 2447 (2482 terl del codice ciMle:

Codice fiscale 01735080036

Denominazione Cave Futura srl

Situazione aft.2447 o 2482 tel Non applicabile

Decisioni del l 'assemblea * Rinvio

Oneri a car ico ente nel 2011 0

Titolo della spesa I o II 0

Beni confer i t i nel 2011 *x 0

Perdite Der tre eserciziconsecutivi ( Si/No)

h) Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art.208 d.lgs. 2851921

Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione:

pag. 16

Page 17: Revisore

Accertamento 2009 Accertamento 2010 Accertamento 201 1

15.000 13.000 13.000

Rendiconto 2009 Rendiconto 2010 Rendiconto 201 1

Spesa Corrente 7.500 6.500 6.500

Spesa per investimenti 7.500 6.500 6.500

La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue:

La movimentazione delle somme rimaste a residuo è stata le seouente:

Residui attivi al 11112011 26.173,92

Residui riscossi nel 201 I

Residui eliminati 3.971.04

Residui al 3111212011 22.202,840

i) Proventi dei beni dell'ente

Le entrate accertate nell'anno 201 I sono diminuite di Euro 8.637 rispetto a quelle dell'eserci2o 2010

per i seguenti motivi: accertamento 2011 già definitivo

La movimentazione delle somme rimaste a residuo per canoni di locazione è stata le seguente:

Residui attivi al 11112011 48.608.72

Residui riscossi nel 2011 26.833,99

Residui eliminati

Residui af 3111212011 21.774,12

I) Spese correnti

La comparazione delle spese correnti, ricfassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi

evidenzia:

pag. 17

Page 18: Revisore

Classificazione delle correnti intervento

2009 2010 201'l

01 - Personale 61'f .961,5€ 558.'187,30 540.990,9902 - Acquisb dibenídi consumo

€,/o dimaterie prime66.909,92 51.002,71 123.757,48

03 - Prestazioni diservizi 726.764,O4 670.009,14 834.695,8€

04 - Uliììzo di beni di tezi 8.751,21 1.883,9€ 5.100,0c

05 - Tra$erimenti 63.861,00 69.774,2e 62.360,07

06 - Inb|essipassivi eoneri

finanziari diversi212340,73 214.844,41 312.032,55

07 - lmposte e tasse 42.946,84 37.544,'t4 't2.467,94

08 - Oneri sfaordinari della

gestione conente3.166,3C 776,37 9.273,98

Totale spese correnti 1.736.745,60 1.604.026,32 1.900.678,89

m) Spese per il personaleLa spesa di personale sostenuta nell'anno 2011 rientra ( o non rientra) nei limiti di cui all'art.1, comma

557 o comma 562 ( per iComuni non soggetti al pafto di stabilità) della legge 296/06.

anno 2004 anno 2011

soesa intervento 01 536.276,29 420.438,99sDese incluse nell'int.03 18.000.00

45.583.48 37.143.97altre sDese di oersonale incluse 2.400.00altre spese di personale esclusetotale soese di oersonale 581.859,77 477 .982,96

* il riferimento è all'anno 2004 per gli enti non soggeiti al patto di stabilità

Le componenti considerate per la determinazione della spesa di cui sopra sono le seguenti:

pag. 18

Page 19: Revisore

importo'1) Rekibuzioni lorde al personale dipendente con contratto a tempoindeterminato e a tempo determinato 431494.182) Spese per collaborazione coordinata e continuativa o altre forme dirapporto di lavoro flessibile o con convenzioni 24.801.193) Eventuali emolumenti a carico dell'Amministrazione corrisoosti aiIavoratori socialmente utili 2.400,004) Spese sostenute dall'Ente per il personale in convenzione (ai sensi degliarticoli 13 e 14 del CCNL 22 gennaio 2004) per la quota parte di costoeffettivamente sosteiìuto5) Spese sostenute per il personale previsto dall'art. 90 del d.l.vo n.267t20006) Compensi per gli incarichi conferiti ai sensi dell'art. 110, commi 1 e 2D.lss. n. 262120007) Spese per personale con contratto di formazione lavoro8) Spese per personale utilizzato, senza estinzione del rapporto di pubblicoimpiego, in strutture ed organismi partecipati e comunque facenti capoall'ente9) Oneri riflessi a carico del datore di lavoro per contributi obbliqatori 102.695,6210) quota parte delle spese per il personale delle Unioni e gestioniassociate11) spese destintate alla previdenza e assistenza delle forze di poliziamunicipale finanziae con proventi da sanzioni del codice della strada12) |RAP 37.143,97

13) Oneri per il nucleo familiare, buoni oasto e sDese Der eauo indennizzo14) Somme rimborsate ad altre amministrazioni per il personale inposizione di comando15) Altre spese (specificare):totale 598.534,96

Le componenti escluse dalla determinazione della spesa sono le seguenti:

importo1) Spese di personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati2) Spese per il lavoro straordinario e altri oneri di personale direttamente connessiall'attività elettorale con rimborso dal Ministero dell'lnterno3) Spese per la formazione e rimborsi per le missioni

4) Spese per il personale trasferito dalla regione per l'esercizio di funzioni deleqate5) Spese per rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro 120.552,006) Spese per il personale appartenente alle cateqorie protette

7) Spese sostenute per il personale comandato presso altre amministrazioni per lequali è previsto il rimborso dalle amministrazioni utilizzatrici8) Spese per personale stagionale a progetto nelle forme di contratto a tempodeterminato di lavoro flessibile finanziato con quote di provènti per violazione codicedella strada9) incentivi per la progettazione10) incentivi recupero lCl11) diritto di rogito12\ alte (da specificare)tofole 120.552,00

Contrattazione integrativa

pag. 19

Page 20: Revisore

Le risorse destinate dall'ente alla contrattazione inteorativa sono le sequenti

Anno 2010 Anno 2011

Risorse stabili 62.271 50.000

Risorse variabili 2729

Totale 65.000 50.000

Percentuale sulle soese intervento 01 11.64% 9.24%

n) Interessa passivi e oneri finanzíari diversi

La spese per. interessi passivi sui prestiti, in ammortamento nell'anno 2011, ammonta ad euro231.502,15 e rispetto al resìduo debito al 111f2011, determina un tasso medio del 5,81%..

In rapporto alle entrate accertate nei primi tre titoli l'incidena degli interessi passivj è del 11,73%.

o) Spese in conto capitale

Dall'analisi delle spese in conto capitale di conpetenza si rileva quanto segue:

Tali spese sono state così finanziate:

Previsionilniziali

PrevísioniDefinitive

Sornmeimpegnate

Sco stam e nto f ra p revi si o n ideîinitive e somme impegnate

in cifte i n %

2.083.075 2.083.075 877 .296,20 1.205.778.8

- avanzo d'amministrazione- avanzo del bilancio corrente 55.898;71- alienazione di beni- altre risorse

Totale

Mezzi di terzi:- mutui- prestiti obbligazionari- contributi comunitari- contributi statali- contributi regionali- contributi di altri- altri mezzi di terzi

Totale

2.540.OO

58.438,71

445.985,49333.872,0039.000,00

Totale risorse

lmpieghi al titolo ll della spesa

877.296,20

877 .296,20

818.857.49

pag. 20

Page 21: Revisore

p) Servizi per conto terzi

L'andamento delle entrate e delle spese dei SeMzi conto terzi è stato il seguente:

Nelle altre spese per servizi conto terzi sono in particolare accertate ed impegnante Ie seguenti entrate

e spese:

entrate: 5.052.331 ,42

spese: 2.465.826,46.

per le osservazioni si rinvia al capitolo successivo "lrregolarità, rilievi e proposte

q) Indebitamento e gestione del debitoL'Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall'art.204 del T.U.E.L. ottenendo le seguentipercentuali d'incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti:

2009 2010 2011

11.20% 11 .92o/o 11.73Vo

L'indebitamento dell'ente ha avuto la seguente evoluzione: (in migtiaia di euro)

Anno 2@9 20to 2071Residuo debito 3.508.253 3.457.253 3.98s.253Nuovi prestiti 9ó.000 ó78.000Prestiti rimborsati L47.OOO 152.000 153.000Estinzioni anticioateAltre variazioni +/-( da specificare) 2.500

Totale fine anno 3.457.253 3.983.253 3.830.253

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la

seguente evoluzionei (in migliaia di euro)

SERVIZI CONTO TERZI ENTRATA SPESA2010 2011 2010 2011

Ritenute Drevidenziali al oersonale 47 .602,08 42.445.85 47.208.08 42.445.85

Ritenute erariali 142.032.02 123.951.52 142.032.02 123.991.52

Altre ritenute al oersonale c/teei 10.004.42 9.993.75 10.004.42 9.993.75

DeDositi cauzionali

Altre Der servizi conto terzi 40.829.48 4.872.900.30 1 470 7x 2.286.395,34

Fondi per il SeMzio economato 3.000 3.000.00 3.000,00 3.000,00

Depositì per soese contrattuali

pag.2'l

Page 22: Revisore

Anno 2009 2010 20't1Oneri finanziari ?12-341 214 ALA 15LJUZ

Quota capitale L47.OO0 152.000 153.000

Totale fine anno 359.341 3óó.848 384.502

Analisi della gestione dei residui

L'organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e

passivi disposti dagli articoli 179,182,189 e 190 del T.U.E.L..

I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2011 sono stati correttiamente ripresi dal rendiconto

dell'esercizio 2010.

L'ente ha proweduto al riaccertamento dei residui aftivi e passivi al31.12.2011 come previsto dall'art.

228 del T.U.E.L. dando / non dando adeguata motivazione.

I risultati di tale verifica sono i seouenti:

pag.22

Page 23: Revisore

Residui aftivi

GesúbneResiduiiníziali

Residulriscossi

Res/duida riportare

Totaleresiduiacceftati

maggiorì/minoriresidui

Corrente Tit . l , l l , l l l 1.289.621,05 609.020,72 346.489,45 955.510,17 334.110,88

91:li9l".IlllY:.Y.Servizi c/terzi Tit. Vl

1.415.668,91 793.0&t,92 410,'110,23 'I .203. 1 95, 1 5 212.473,76

7.809,4C 6 .121 .1C 1.688,30 7.809,40

Totale 2.713.099,3€ 1.40A.2 ,74 754.287,98 2.'t66.514,72 546.584,64

Residu

GestioneResiduiiniziali

Resruulpagati

Residuida riportare

Totaleresidui impegnati

Residuistornati

Conente Tit. I u3.279,63 572.4'17,5'l 60.607,34 633.024,85 'to.254,74

91=ei9L".Illl-..Rimb. presti t i î t , l l l

2.146.267,97 '1.168.831,05 924.OO4,91 2.092.835,96 93.432,01

SeMzi dterzi Tit, lV 46.928,69 22.W9,74 1.269,U 24.'179.08 22.749,6'l

Totale 2.876 .476,29 1.764.158,3C 985.881,59 2.750.039,89 126.436,44

Risultato complessivo della gestione resídui

Maggiori residui attivi

Minori residui attivi -546.584,64

Minori residui passivi 126.436,40

SALDO GESTIONE RES'DU/ 420.148,24

Sintesi delle variazioniGestione mnente -323.856

Gestione in conto capitale -119.O42

Gestione servizi dtèzi 22.750

Gestione vincolata

VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI 420.148

Le variazioni nella consistenza dei residui di anni precedenti derivano principalmente dalle seguenti

motivazioni:

- sono stati eliminati tutti i residui attivi correnti relativi di poste in riscossione coatta riservando larioresa in sede di riscossione effettiva.- le altre poste sono riferite a minori accertamenti realizati o impegni non più dovuti.

L'organo di revisione rileva che Io scostamento fra determinazione e rideterminazione dei residui a

distanza di un esercizio è di entità rilevante e awenuta su sua insistenza per evitare di rendere

dísponibili somme non realizzate e senza certezza di data di realizo togliendole dalla disponibilità della

spesa.

Nel conto del bilancio dell'anno 2011 risultano:

- residui attivi del titolo IV anteriori all'anno 2007 per Euro 112621,34

pag.23

Page 24: Revisore

In ordine alla esigibilità di tali residui I'organo da revisione ha verificato che agli atti esistono lettere

d'impegno dagli enti che dovranno versare il contributi in conto capitale.

Analisi "anzianiià" dei residui

(importi in euro)

Tempestività pagamentiL'ente non ha adottato misure ai sensi dellart.9 della legge 3/8i2009, n.102.

In merito alle misura adottato ed al rispetto della tempestività dei pagamento l'organo di revisioneosserva che è necessario adottarsi delle oreviste orocedure.

Parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale

pag.24

Page 25: Revisore

L'ente nel rendiconto 2011, rispetta tutti i parametri di riscontro della situazione di deficitarietàstrufturale pubblicati con decreto del Ministero dell'lnterno in data 24lgl2oo9, come da prospettoallegato al rendiconto.

Resa del conto degli agenti contabiliChe in attuazione dell'articoli 226 e 233 del Tuel l'economo, unico agente contabile, ha reso il contodella loro gestione, entro il 30 gennaio 2012, allegando i documenti di cui al secondo comma del citatoart. 233.

CONTO DEL PATRIMONIO

Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell'attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli

elementi patrimoniali hanno subito per efetto della gestione.

I vafori patrimoniali al311122011 e le vafiazioni rispetto all' anno precedente sono così rbssunti:

Attivo 31t122010 3tnzm)11

9.715.22i 1.092398 -uIs41 10.586.478

44.6n '1023�23 nl60E9 35211hrDbi lizazioni f nanziane 3.2& 3232

9t6't.13{ L195521 -337J36 10,624921

:Éditi 2.713.099 .6525�42 2.060.157

71.946 -48.699 23241173.869 2.051425 2.225294

rofalé atdvo .l'lolùte 2.958.911 1,U9,7e5 4304.@9

12:t26.09, 2.5453t6 t4.933620

3.215.162 -2401.391 1.214.071

Passrvo

6I|66.420 2.6!9,1it6 8.715!66

-100 118J07 114207

3.783.21 t53000 20000( 3.830253

2A76.47t .607.1E3 2.269294)elita Der an6ciDazionedi cassa

6,65tt.729 -760,143 200,0@ 6.09954?

12126,049 {41t74 2.8/�9415 14.933.620

3.2î5.162 -2401.391 1.214,071

RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO

L'organo di revisione attesta che la relazone predisposta dalla giunta è è stata redatta conformemente

a quanto previsto dall'articolo 231 del T.U.E.L. ed esprime le valutazioni di efficacia dell'azione

condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti.

Nella relazione non sono evidenziati i criteri di \€lutazione del oatrimonio.

pag.25

Page 26: Revisore

Alla relazione non sono allegate le relazioni dei responsabili dei servizi con evidenza dei risultati

prevìsti e raggiunti.

IRREGOLARITA',CONSIDERAZIONI E

RILIEV4PROPOSTE

In questa parte della relazione i revisori riportano, in base a quanto esposto in analisi nei punti

precedenti, e sulla base delle veriflche di regolarità amministrativa e contabile.

Come è stato precedente indicato nella fase di incasso del corrispettivo derivante dalla la cessione del

diritto di superficie della casa di riposo il cui ammontare è stato di € 2.838.500 oltre ad IVA 283.850

sono state commesse una serie di irregolarità contabili che pur non inficiando il risultato finale del

consuntivo nel suo comDlesso ne danno una errata lettura.

Di seguito si riporta un prospetto informativo confrontando quanto è risultato dalle scritture contabili e

come doveva essere.

Operazioni appostate in essere in entrata:

al titolo Vl orevisti € 2.730.000 e variazione del41812011 di € 283.500

all'incasso sono state messe le seguenti reversali

Reversale 218 del 141912011 € 295.000 titolo lll codice 3.5.0940

Reversale 219 del 141912011€ 2.630.000 Titolo lV codice 6.05.0000

Reversale 200 del 141912011 di € 197.350 Titolo lV codice 6.05.0000

Totale incasso € 3.122.350 pari all'importo di cessione

Mentre dovevano essere:

€ 2.838.500 al titolo lV codice 4.01.0960 per valore del diritto di superficie

€ 283.850 al titoìo Vl codice 6.05.0000 oer IVA

Operazione appostate in uscita sui saldi finali non influiscono sui saldi bilancio perché portati in

economia.

Si segnala che ai fini dell'utilizo della suesposta somma sono stato emessi due documenti d'indirizo

uno dalla GM n. 82 del 261912011 e CC n. 53 del 1811112011.

Con l'incasso della cessione di diritto di superficie è stata fatta altresì un'operazione di pronti contro

termine per un valore di € 1.999.162,03 sempre al titolo Vl/E, codice 6.05.0000, e al titolo lViU, codice

4.00.00.05, previo appostamento di 2.000.000 sia in entrata ed in uscita awenuta senza variazione di

bilancio con il realizo d'interessi attivi di € 8.665,13 dal che pur in assenza di adempimento non sono

stti prodotti danni all'ente. Questa operazione di pronti contro termine sarebbe dovuta esse appostata

correttamente al titolo V, categoria 2', di entrata ed al titolo ll, categoria 10', in uscita. Gòli interessi

sono stati correttamente iscritti al titolo Ill dell'entrata.

Le risultanze finali andrebbero così lette:

pag. 26

Page 27: Revisore

Entrate2011

isulbnzecontabili

vafrazton,2011 îorma

corretta

Titolo I Entrate tributarie 749.480,06 749.480,06

Titolo lt Entràte.da contributi e trasferimentimrentl 529.101,58 529.101,58

Titolo I Il Éntrale extratributarie 695.04'1,61 295.000,00 400.041,61

Titolo lV Fl|ttrale da trasf. c/caoitale 796.66'1,00 2.838.500,00 3.635.161,00

TitoloV Entrate da oresliti 1.322.661,59 2.000.000,00 3.322.661,59

Titolo Vl Entfale da servizi per c/ terzi 5.052.33'1,42 4.543.500,00 508.831,42

Totale Entrate 9.'145.277 26 9.145.277,26

Spese

Titolo ll Spese correnli 1.900.678,89 1.900.678,8€

Titolo ll Spese in c/caDitale 877.29620 2.000.000,00 2.877 _296,2C

îrtolo /// Rimborso di prestÍti '1.475.66159 1.475.661,59

Iirolo /y Spèse per servizi pq cltetzi 2465.826,46- 2.000.000,00 465.826,48

Iofale Spese 6.715.463;l4 6.719.463,'t4

Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) 2425.814,12 2/.25.8'l4,12

La differenza in partite di giro è dovuta al minor versamento di IVA derivante dal credito dell'ente.

La delibera di GM n. 82 del 261912A11 prevedeva che € 295.000 venissero utilizzato per la spesa

corrente.

Questa compless4 operazione di cessione del diritto di superficie, pur con tutti i difetti contabili qui

riportati, ha l'efficacia di dare una sistemazione finanziari definitiva dell'ente compórtando altresì la

possibilità di ridurre I'indebitamento nei confronti della Cassa deposi e Prestiti di € 1.850.280,90 tantè

che a tale scopo è stato vincolato l'avanzò di amministrazione.

Si invita a prowedere alla compilazione delle relazione del piano triennale di contenimento delle spese

( art.2, commi da 594 a 599 della legge 244107) da trasmettere alla Se2one di Controllo.della Corte dei

Conti.;

pag.27

Page 28: Revisore

coNcLUstoNt

Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato é proposto si attesta la corrispondenza del rendicontoalle risultanze della gestione, pur con i rilievi emersi che non hanno inficiato il risultato finale, siesprime parere favorévole per I'approvazione del rendioonto dell'esercilo finanziario 2011 e sipropone di vincolare I'avanzo di amministrezione disponibile per le finalità indicate nella presente

relazione.

Vogogna, 4 maggio 2O12

pag.28