20
  Cap 1 Illuminismoo e pensiero sociologico – Rivoluzione francese 1789 XVIII sec. 01 Illuminismo - Sostituzione del soprannaturale con il naturale - Esaltazione della ragione - Fede nella perfettibilità dell’uomo - Considerazione umana maggiore per i diritti umani 02 Vico e la storicità del mondo umano 3 Fasi di sviluppo della storia 1) Degli Dei 2) Degli Eroi 3) Degli uomini Scienza degli uomini è la scienza della Società. Società non riconducibile a natura. La ragione si elabora storicamente. 03 Il contesto francese e gli sviluppi dell’Illuminismo Per gli illuministi francesi ragione universale ed uguale per tutti. Clero, nobiltà e 3° stato (artigianietc.). Monarchia assoluta: lusso e sprechi. Borghesia in ascesa, voleva libero mercato. 04 Montesquieu e la scienza sociale Compie molti viaggi. Critico nei confronti della corruzione. In “Lo spirito delle leggi” Contrario alla corruzione dei costumi e dell’organizzazione politica in Francia. Sottolinea l’esigenza di adeguare le norme positive al carattere generale della società (anche il clima, la fertilità etc.). Principio relativistico. Non rinuncia però ad un carattere esplicativo che possa essere applicato a tutte le società Tipologia delle forme di Governo (Governo Repubblicano democrazia e aristocrazia  – Governo Monarchico monarchia e dispotismo ). 1) Democrazia e Aristocrazia: principio della virtù (sentimento sociale) 2) Monarchia: principio dell’onore personale (egoistico) 3) Dispotismo: principio del terrore 05 Ragione e necessità del progresso Diderot critica Montescquieu – Raynal – turgot – Helvetius e Holbach (realtà come la si presenta) Helvetius Origine sociale delle idee – Condorcet: rivol americana ha anticipato quella francese però quest’ultima ha rivoluzionato completamente l’ordine vecchio. 06 Rousseau  dalla società iniqua al contratto sociale Origine delle ingiustizie la PROPRIETA’ PRIVATA. La società è causa della corruzione dell’uomo. Eterodirezione. Tutto si risolve con il contratto sociale dove gli uomini riacquistano la libertà ad un livello più alto di quello di natura. 08 I moralisti scozzesi: industrializzazione, economia, politica ranghi sociali Ferguson: Fondamentale è l’osservazione empirica dei fatti sociali. Gli uomini inciampano nelle istituzioni. Analizza divisione del lavoro sottolineando anche aspetti sociologicamente rilevanti (è contro la parcellizzazione del lavoro e su questo ricorda Marx) Smith: legato al problema della produttività (molte sue idee hanno influenzato Marx). Concetto di altro generalizzato e spettatore imparziale, simpatia che poi viene sostituita dal principio utilitaristico – Teoria del liberalismo economico. Progresso come continuo aumento della divisione del lavoro. Millar la ricchezza diven terà criterio st abile per la d ifferenziazione dei ranghi della società. 09 L’illuminismo in Germania: Herder e il problema del linguaggio In Germania non c’era ancora sviluppo industriale. Importanza del clima e aspetti fisici per la comprensione di una società come Montesquieu. Si riporta a Kant. Dà grande importanza al linguaggio Il pensiero è possibile solo attraverso il linguaggio che lo media. Però a differenza di Kant, per Herder vi sono più linguaggi. Cap 2 – Il pensiero sociologico nell’era della Restaurazione 01 Il co ntesto st or ico Volontà di rivalu ta re la tradizione (emotività, affettività) e bisogno di autorità per dominare tale emotività. Si ritorna alla monarchia, però monarchia costituzionale. Vi sono due tendenze in contrapposizione: la tradizione e il progresso scientifico. 02 Il precedente di Burke Irlandese e contrario alla rivoluzione francese (già durante il periodo della rivoluzione). Difende la tradizione (inclusi i privilegi e la disuguaglianza); contrappone la società tradizionalistica inglese alla Francia rivoluzionaria. La libertà per lui è fondata sulla disciplina e sull’ordine gerarchico costituito. 03 Il pensiero reazionario De Maistre Contrario alla rivoluzione fa riferimento alla tradizione cristiana perché l’ordine sociale è un ordine divino. Disprezza i selvaggi perché a suo parere non hanno ricevuto la rivelazione divina. 04 Il pensiero Sostiene la monarchia. Società come essere superiore (precorre Comte), come vero 1

Riassunto TOTALE Manuale.doc

Embed Size (px)

Citation preview

Cap 1 Illuminismoo e pensiero sociologico Rivoluzione francese 1789 XVIII sec. - Sostituzione del soprannaturale con il naturale 01 Illuminismo - Esaltazione della ragione - Fede nella perfettibilit delluomo - Considerazione umana maggiore per i diritti umani 02 Vico e la storicit 3 Fasi di sviluppo della storia del mondo umano 1) Degli Dei 2) Degli Eroi 3) Degli uomini Scienza degli uomini la scienza della Societ. Societ non riconducibile a natura. La ragione si elabora storicamente. 03 Il contesto Per gli illuministi francesi ragione universale ed uguale per tutti. Clero, nobilt e 3 stato francese e (artigianietc.). Monarchia assoluta: lusso e sprechi. Borghesia in ascesa, voleva libero gli sviluppi mercato. dellIlluminismo 04 Montesquieu e la Compie molti viaggi. Critico nei confronti della corruzione. In Lo spirito delle leggi scienza sociale Contrario alla corruzione dei costumi e dellorganizzazione politica in Francia. Sottolinea lesigenza di adeguare le norme positive al carattere generale della societ (anche il clima, la fertilit etc.). Principio relativistico. Non rinuncia per ad un carattere esplicativo che possa essere applicato a tutte le societ Tipologia delle forme di Governo (Governo Repubblicano democrazia e aristocrazia Governo Monarchico monarchia e dispotismo). 1) Democrazia e Aristocrazia: principio della virt (sentimento sociale) 2) Monarchia: principio dellonore personale (egoistico) 3) Dispotismo: principio del terrore 05 Ragione e necessit Diderot critica Montescquieu Raynal turgot Helvetius e Holbach (realt come la si del progresso presenta) Helvetius Origine sociale delle idee Condorcet: rivol americana ha anticipato quella francese per questultima ha rivoluzionato completamente lordine vecchio. 06 Rousseau dalla Origine delle ingiustizie la PROPRIETA PRIVATA. La societ causa della corruzione societ iniqua al delluomo. Eterodirezione. Tutto si risolve con il contratto sociale dove gli uomini contratto sociale riacquistano la libert ad un livello pi alto di quello di natura. 08 I moralisti scozzesi: Ferguson: Fondamentale losservazione empirica dei fatti sociali. Gli uomini inciampano industrializzazione, nelle istituzioni. Analizza divisione del lavoro sottolineando anche aspetti sociologicamente economia, politica rilevanti ( contro la parcellizzazione del lavoro e su questo ricorda Marx) ranghi sociali Smith: legato al problema della produttivit (molte sue idee hanno influenzato Marx). Concetto di altro generalizzato e spettatore imparziale, simpatia che poi viene sostituita dal principio utilitaristico Teoria del liberalismo economico. Progresso come continuo aumento della divisione del lavoro. Millar la ricchezza diventer criterio stabile per la differenziazione dei ranghi della societ. 09 Lilluminismo in In Germania non cera ancora sviluppo industriale. Importanza del clima e aspetti fisici per Germania: Herder la comprensione di una societ come Montesquieu. Si riporta a Kant. D grande importanza e il problema del al linguaggio Il pensiero possibile solo attraverso il linguaggio che lo media. Per a linguaggio differenza di Kant, per Herder vi sono pi linguaggi. Cap 2 Il pensiero sociologico nellera della Restaurazione 01 Il contesto storico Volont di rivalutare la tradizione (emotivit, affettivit) e bisogno di autorit per dominare tale emotivit. Si ritorna alla monarchia, per monarchia costituzionale. Vi sono due tendenze in contrapposizione: la tradizione e il progresso scientifico. 02 Il precedente di Irlandese e contrario alla rivoluzione francese (gi durante il periodo della rivoluzione). Burke Difende la tradizione (inclusi i privilegi e la disuguaglianza); contrappone la societ tradizionalistica inglese alla Francia rivoluzionaria. La libert per lui fondata sulla disciplina e sullordine gerarchico costituito. 03 Il pensiero Contrario alla rivoluzione fa riferimento alla tradizione cristiana perch lordine sociale reazionario De un ordine divino. Disprezza i selvaggi perch a suo parere non hanno ricevuto la rivelazione Maistre divina. 04 Il pensiero Sostiene la monarchia. Societ come essere superiore (precorre Comte), come vero

1

De potere. Ordine gerarchico (padre madre figli e Dio preti fedeli)Sostiene anche il potere religioso cristiano. 05 e Inizialmente favorevole alla Rivoluzione francese, poi fautore della restaurazione. Saint La societ da lui concepita come unit organica. Sostiene la fisiologia sociale che deve studiare luoo sulla base di fatti osservati. Ricerca un nuovo ordine fondato sullosservazione scientifica. Alla fase critica (rivoluzione francese) deve seguire una nuova fase organica fondata su certezze non pi teologiche ma basi scientifiche. Passaggio da stadio teologico feudale a scientifico industriale. Ci vuoole un nuovo ordine possibile in seguito ad un mutamento economico. Via le categorie improduttive, potere politico va eliminato Elogi Critiche Marx e Engels: per aver avvertito lesigenza di Marx e Engels Impossibilit di raggiungere un bandire gli oziosi. Correlazione tra fattori morali ed socialismo scientifico Durkehim sociologia ha finalit conoscitive, il socialismo economici. Durkheim: perch ha fondato la sociologia positivista ha finalit pratiche. Fattore economico per Saint Simon e il socialismo moderno (che traggono origine da prevalente rispetto a quello religioso. esigenze comuni,), perch ha fatto prevalere lordine economico su quello politico 06 Comte la legge dei 3 La conoscenza umana passa per tre stadi: Teologico: per spiegare la si ricorre a forze che trascendono il mondo dei fenomeni e stadi (1798-1857) lo dominano dallesterno. Fase feticista: ogni oggetto animato Fase politeista: si ricorre ad una pluralit di divinit Fase monoteista: si ricorre ad un unico Dio Metafisico: stadio intermedio, ibrido (illuminismo). Stato positivo: modo definitivo di ogni scienza. Osservazione pi ragione. 07 Comte la critica allo Periodo metafisico:illuminismo. Critica questo periodo perch vuole contribuire a creare stadio metafisico un ordine sociale che la metafisica illuminista non poteva dare. Lilluminismo faceva riferimento ad una ragione valida universalmente, ogni relativismo era lontano. Per costruire la nuova societ necessario avere certezze (lilluminismo conduce alleterno dubbio). Anche il cattolicesimo aveva colto che per una societ cera bisogno di certezze. Importante losservazione e la regolarit. La vera libert si ha con la sottomissione alla supremazia delle leggi naturali. La scienza con la sua certezza restituir nello stadio positivo lordine della societ. Lo stadio positivo non si raggiunge tutti allo stesso momento, le scienze pi semplici lo raggiungono prima delle altre. 08 Comte dinamica e Statica e dinamica a seconda degli aspetti che mutano o meno. Dinamica: legge dei 3 stadi. statica sociale Statica: *Famiglia: fondamentale e anche il carattere gerarchico della stessa * Cooperazione: comporta una gerarchia e una divisione del lavoro *Superiorit della societ sullindividuo e delluomo sulla donna. Nonostante queste idee conservatrici, Comte un fautore del progresso e come Saint Simon del passaggio dalla societ militare a quella industriale. Comte la religione Nella sua ultima opera giunge allaffermazione dellesigenza di una religione positiva che positiva abbia potere di coesione tra gli individui, anche per condividere valori comuni. La religione intesa come consensus (unione naturale). Religione per garantire ordine e disciplina. Analizza anche il problema del proletariato diversamente da Saint Simon: 09 S.S. avvertiva lesigenza di una trasformazione economica che migliorasse le condizioni della classe pi povera Comte pensa che il proletariato risolva i suoi problemi sentendosi parte essenziale della societ e si sente legato ad essa da un rapporto affettivo (differentemente dallo schiavo). In Comte sono presenti due influenze: La restaurazione e il progresso cerca di risolvere il primo con la seconda.

reazionario: Bonald Positivismo socialismo simon

2

La principale critica a Comte e a tutto il positivismo quella di determinismo ossia tutta la vita delluomo regolata dalle leggi della fisica (non a caso fisica sociale). Riduzione della storia a natura. Tra coloro che si sono ispirati alla sua opera non sono mancate critiche, si pensi a Durkheim secondo il quale Comte non ha ristretto lambito di ricerca (metodo essenziale per la ricerca empirica) cercando di fondare una grande filosofia della storia dellumanit. Critica filodofico-politica da parte di Marcuse (scuola di Francoforte) secondo lui la filosofia positiva una contraddizione in termini perch la filosofia non pu essere che critica e negativa. In fondo Comte non voleva mutare lordine esistente. (la difficolt di condividere questa critica che Comte parlava di un ordine non ancora stabilito, di 10 unutopia). La contraddizione pi grande della filosofia di Comte un desiderio di progresso contemporneo ad una immutabilit dellordine prestabilito. Comte non dava importanza al soggetto nella ricerca, per lui erano importanti i dati e le leggi Esplicitamente eurocentrico superiorit della razza bianca q La grandezza di Comte risiede nellaver intuito limportanza sociale della scienza q Considerare gli elementi residuali oltre a quelli economici, in fondo lo scopo della sociologia positiva era quello di completare lka cultura del tempo e non di rovesciarla. Importanza dei valori condivisi e ha dato origine alla sociologia intesa come studio dellintegrazione sociale. Tocqueville il Fu inviato negli USA per studiare il sistema penitenziario. Ensava che il regime problema della prerivoluzionario ormai era morto e superato per sempre. La societ muove democrazia. inevitabilmente verso la democrazia. Si rec negli USA per studiare da vicino la democrazia (vantaggi e svantaggi). Fu influenzato da MontesquieU (un eccesso di disuguaglianza corrompeva laristocrazia e un eccesso di uguaglianza corrompeva la democrazia) er lo studio delluguaglianza. Tocqueville coglie nelluguaglianza un miglioramento per le condizioni economiche e un venir meno delle espressioni pi 11 alte dello spirito aristocratico. Analizza la maggioranza e in particolar modo la sua forza che quella di poter escludere colui che non si conforma ad essa. Un aspetto della societ democratica lindividualismo il bisogno del denaro e lattaccamento ad esso per far fronte alla mancanza di legami che in precedenza erano assicurati dallaristocrazia (tradizione). Timore della centralizzazione del potere, secondo lui stata la massima centralizzazione del potere nella monarchia a scatenare la rivoluzione francese, per risolvere questo problema indica come rimedio le libere associazioni (poteri locali decentrati). La religione un importante fattore di integrazione sociale. Cap 3 - Il pensiero sociologico e la libera concorrenza: Herbert Spencer 01 Il contesto La sociologia positivista francese va studiata alla luce del periodo rivoluzionario e della storico restaurazione, mentre la situazione in GB era differente: non vi erano caste chiuse, tutti i cittadini vivevano in situazione di uguaglianza. Vi era per il problema del proletariato urbano che cominciava ad organizzarsi per imporre i suoi diritti. Per lideologia del tempo, preferiva una lenta evoluzione dei fatti piuttosto che una rivoluzione. La GB era un paese tra i pi industrializzati dEuropa. Spencer un fedele portavoce dellideologia borghese del periodo. Risente dellinfluenza di Saint Simon, di Comte e dellevoluzionismo. La societ una realt superorganica, un tutto discreto. E vuole il bene del singolo. 02 La legge Per Spencer la legge dellevoluzione universale (mondo organico animale e superorganico sociale) dellevoluzio Evoluzione nella societ , finch essa rudimentale, tutti sono guerrieri, con la divisione fisiologica ne del lavoro che si ha con la societ pi complessa, fa della societ un corpo vivente. 03 Societ La Societ industriale basata sulla libera concorrenza rappresenta il superamento della Societ militare militare (fondata sulla similarit delle funzioni) che coercitiva. Collega il passaggio dalla societ e societ militare a quella industriale con quella della sopravvivenza del pi forte. Non dimentica, comunque, industriale lo sfruttamento minorile e delle donne nelle fabbriche, comunque , per lui si tratta anche del sacrificio dei meno idonei a vantaggio della societ. Comte Spencer v Convinto della necessit dellautorit fondata sulla v La scienza non potr mai esaurire la conoscenza certezza della scienza della realt, anzi luomo si fa sempre pi v La religione stessa indica la necessit della sottomissione consapevole di una entit inconoscibile. dellindividuo alla societ.

Critiche a Comte

3

v La religione positiva fa s che si abbia fede nelle certezze verificate empiricamente dalla scienza. 04 Critiche a v Determinismo per Spencer la sociologia retta dalle stesse leggi che regolano lo sviluppo Spencer delluniverso, cos la storia delluomo ridotta a evoluzione naturale, senza autonomia rispetto alla natura. Tale visione negherebbe anche lautonomia dellindividuo pur sostenendo un individualismo. v La storia non ha dato ragione a Spencer, il passaggio dalla societ militare a quella industriale non ha messo fine ai conflitti, anzi la belligeranza aumentata. Per contro, ai giorni nostri levoluzionismo stato rivalutato, infatti c la sociobiologia. Cap 4 Dallidealismo alla concezione materialistica della storia. Germania 01 Contesto GB sviluppo industriale, Francia rivoluzione in Germania organizzazione feudale (suddivisone in storico piccoli stati, principi spinti da interessi individuali). Gli intellettuali tedeschi, guardavano dunque alla rivoluzione francese. In Francia la rivoluzione si era occupata della realt di libert la Germania si limitava allidea di libert collegata a quella di ragione. 02 Hegel la Il suo pensiero (nonostante non sia stato un sociologo) ha influenzato Marx. Il tratto caratteristico dialettica della sua filosofia : 1. Tensione tra ideale e reale: per Comte la ragione si identifica con la rivelazione di ci che dato (filosofia positiva). Per Hegel si tratta di filosofia negativa, in quanto: compito della ragione di trasformare la realt che gli si oppone, dunque di negarlo. Il pensiero vuole andare oltre la realt e diventare razionalit. Questo continuo processo il processo dialettico. 2. Il soggetto trova dinanzi a s loggetto e gli si oppne perch non risponde alle sue esigenze. 3. Tesi, antitesi e sintesi. TESI ANTITESI SINTESI Il pensiero nega un determinato stato Trasforma in antitesi la tesi Crea una sintesi che si oppone al pensiero di cose (storico, in quanto costruito come una nuova tesi. dalluomo). Loggetto solo apparentemente estraneo al soggetto, sempre riconducibile alloggetto. Esiste un rapporto dialettio tra soggetto e oggetto. Ci che reale razionale. Hegel parla con entusiasmo della rivoluzione (la monarchia era lirrazionale e la rivoluzione il reale). 4. Alienazione: in specifiche situazioni storico sociali luomo non si pu riconoscere nelloggetto che produce. Denuncia la negativit del lavoro nelle fabbriche. In senso filosofico, Hegel, considera lalienazione come momento necessario in cui lo spirito si estrania da s nelloggetto per poi riconoscersi in esso. Per i positivisti la realt umana sociale va spiegata secondo le leggi della natura conoscibile solo storicamente secondo linterpretazione che ne d una particolare epoca. Ogni conoscenza conoscenza mediata storicamente. Ci che noi sappiamo ora il risultato di tante mediazioni. Hegel vede il pensiero in correlazione dialettica con il contesto storico sociale (anticipa Marx e Mannheim)! 03 Filosofica Nella fase pi matura, Hegel fa coincidere ragione, libert e realt, nella realt dello Stato della storia prussiano. Il Nasce in Francia da famiglia povera (1809/1865). Scrisse Filosofia della miseria duramente socialismo attaccata da Marx.Dopo un periodo di collaborazione Marx e Proudhon divennero nemici. Comunque, di Proudhon entrambi muovono dallesigenza comune al socialismo di quel periodo di realizzare sul terreno dei concreti rapporti economici la libert. Nonostante questa posizione critica nei confronti degli idealisti, entrambi accettano lidea di progresso secondo cui luomo nella storia muove continuamente verso la realizzazione della ragione e della libert e secondo cui 04 la storia opera delluomo. Proudhon muove dalla critica alle condizioni economiche del tempo e soprattutto alla propriet privata (la propriet un furto). Connessione tra propriet privata e potere costrittivo che a sostegno della prima. La propriet genera dispotismo. Nega qualsiasi forma di potere politico e vi oppone lanarchia. Si muove verso un socialismo scientifico tramite abolizione della propriet privata e del potere coercitivo. E il lavoro che crea valore per per quanto riguarda la concezione deel lavoro stesso si ricollega agli idealisti: il lavoro consente la realizzazione delluomo. Lavoro come attivit collettiva divisione del lavoro dovrebbe aiutare, invece nega le potenzialit umane. Principio federativo 05 La Marx ed Engels per risolvere la questione sociale (proletariato) Influenzati da Hegel concezione materialis tica della

4

06

07

08

09 10

Cap 01

02

03

Cap 01

02

storia Il problema Contesta la visione di Hegel circa lalienazione che risolve tale problema con il discorso filosofico. dellalienazi Critica anche leconomia politica perch non ha considerato il problema della condizione delluomo. one (manoscritti del 1844). Le tesi su Fuerbach Critica alleconomia politica, teorie pure, storiografia La cultura condizionata dai (esponente della sx rapporti di produzione e non considerando ci, si cade nellideologia. hegeliana) e lideologia tedesca Classi sociali e mutamento rivoluzionario La mercificazione dei rapporti Critiche alla concezione - Determinismo economico materialistica della - Critica di Weber per pretesa di unico punto di vista valido storia - Mannheim perch Marx ha considerato ideologiche le affermazioni della borghesia, Mannheim considera anche il punto di vista del proletariato (utopico). - Errore di profezia. Marcuse afferma che il proletariato, oramai, completamente assorbito dalla societ industriale, Lui si rivolge al sostrato dei reietti.3 mondo - Carattere utopistico: una societ senza classi non pu esistere - Proudhon critica la dittatura del proletariato, poich Proudhon era anarchico. - Non ha mai veramente chiarito il concetto di classe 5 Societ e forze psichiche irrazionali Le Bon lera La societ composta da una pluralit di individui uniti tra loro da stati psichici emotivi, irrazionali. delle folle Atteggiamento di rifiuto delle masse. Lindividuo nella folla perde la sua autonomia. Considera il singolo al di fuori di questi meccanismi. Inoltre, la sua psicologia delle folle astorica e confida nella nellindividuo geniale per risolvere questa situazione. Tarde Polemizza con Lombroso che aveva dato della criminalit una spiegazione in termini ereditari la legge e biologici per Tarde, invece, il crimine va spiegato in termini psicologici. Spiega la societ in dellimitazio base allimitazione che avviene in maniera non cosciente, ma in uno stato ipnotico. Alle origini ne del mutamento vi un individuo speciale, un inventore, uno scienziato che d origine a un nuovo mutamento e quindi ad un nuovo corso da imitare. Distinzione tra individuo comune e individuo eccezionale. Movimento triadico (che ricorda la dialettica di Hegel). Sighele la Sighele anticipa Le Bon sullagire in base alla suggestione delle folle. Arriva per a conclusioni psicologia diverse da quelle di Le Bon, con il quale polemizza, in quanto Sighele sostiene la trasformabilit delle folle storica delle folle . Rappresenta lo sviluppo in senso liberale della psicologia delle folle. Importante listruzione e il riconoscimento dei diritti del popolo. Il pubblico migliore della folla perch pi istruito. Il pubblico una trasformazione della folla compiuta della civilt. Rifiuta dunque la conclusione pessimistica di Le Bon 6 Le prime critiche metodologiche e la ricerca di nuovi fondamenti STORICISMO CONTEMPORANEO Il problema Nel 19 secolo la sicurezza nellunit dello spirito umana sembra venire meno (crolla lillusione generale romantica). Molti miti cadono. Lo storicismo contemporaneo caratterizza quella scuola di pensiero che analizza il crollo dellillusione romantica dellunit dellumanit e della necessit del progresso che aveva portato soprattutto divisione e conflitto. Dilthey la Nato in Germania. Critica sia lidealismo Hegeliano che il positivismo francese perch per lui non si critica della pu chiudere la storia in un unico schema esplicativo, infatti, la vita si presenta in una miriade di ragione modi diversi. Considera, quindi, luomo al di fuori delle concezioni metafisiche. storica Importante per lui il condizionamento culturale e il relativismo culturale. Distingue fra: 1. SCIENZA DELLA NATURA: fatti che si possono studiare dallesterno, (critica Comte il quale affermava che luomo andava studiato con lo stesso metodo delle scienze fisiche riducendo la societ a natura). 2. SCIENZA DELLO SPIRITO: FATTI CHE SI POSSONO STUDIARE DALLINTERNO ( SI RIVOLGE ANCHE ALLA PSICOLOGIA) Il suo obiettivo quello di trovare i fondamenti della conoscenza scientifica della realt storico sociale.

5

03

Windelband scienze nomotetiche Critic la divisione tra scienza dello spirito e scienza della natura di Dilthey. e idiografiche. La relazione con i Sostenne che sia il tondo umano che quello naturale potevano studiarsi sia dal valori. punto di vista del ripetersi dei fenomeni al fine dellindividuazione delle leggi generali (psicologia) sia dal punto di vista dellunicit e irripetibilit dei singoli eventi (storiografia). Scienze nomotetiche Scienze idiografiche Scienze della legge Scienze dellavvenimento, scienze delluomo Studiano le leggi generali (ci che sempre) Studiano il particolare, lunico, quello che fu una volta Se non si vogliono scoprire le leggi generali e si vogliono studiare gli eventi specifici c bisogno di una scala di valori, concepiti da Windelband come universali. 04 Critiche a - Da parte Marxista Lidentificazione della vita sociale con il vissuto personale darebbe a tale Dilthey vita un fondamento soggettivo e irrazionale. - Lukacs - mancano in Dilthey riferimenti alla struttura economica. - Finisce con lavere una concezione statica della vita sociale. Perde di vista i condizionamenti materiali. - Ponendo laccento sullintegrazione resta fuori il discorso della conflittualit della societ Limiti alla critica di Il fatto di aver superato i limiti della concezione romantica della storia Lukacs che non reggeva pi di fronte alla nuova realt sociale. Idealismo italiano Cerca di dare alle leggi dello spirito un fondamento diverso da quello tradizionale delle leggi della natura, ma che cmq non rinuncia a un orientamento scientifico per lo studio della realt umana. Il problema di far entrare la storiografia nei quadri della scienza dopo aver riconosciuto la sua autonomia di fronte alle scienze fisiche. Dilthey dunque ricaduto nel positivismo. Dilthey cerca di dare un fondamento scientifico allesperienza interna sulla scorta della psicologia. Non poteva per rassegnarsi ad una visione relativistica e pertanto ricorre alla psicologia per individuare nella molteplicit le forme costanti. IMPORTANTE LA SUA AFFERMAZIONE CHE NONS I PUORIDURRE LA REALT UMANA A SCHEMI UNICI E PRESTABILITI.

I CLASSICI Cap 7 Marxismo, filosofia della vita, sociologia formale Contesto storico Germania: ritardo sviluppo industriale, poi divenne con gli USA potenza mondiale, ma la 01 culturale politica non tenne il passo di tale sviluppo. Comunit: perfetta unit delle volont umane Volont essenziale Toennies comunit e 02 Societ: solidariet meccanica Volont arbitraria societ 1887 Simmel e la cultura 03 metropolitana Ordine metodologico: la sociologia interpreta dati gi interpretati da altre scienze. Realt sociale: unit sociale interazione fra le parti: differenziazione (crimine in Simmel e la tempi passati, con meno differenziazione la colpa era addossata a tutta la comunit, 04 differenziazione nella societ moderna, con la differenziazione, si in grado di individuare 1 colpevole e sociale i condizionamenti che questo ha subito dalla societ). Non vi sono categorie di validit universale. La realt oggettiva appare a ogni scienza come realt interpretata. La sociologia non pu giungere alla formulazione di leggi sociologiche generali perch luomo un essere complesso e ogni spiegazione la quale metta in luce questa o quella forza risulter parziale: la totalit non pu essere colta. La realt sociale non autonoma rispetto agli individui, egli intende lunit della societ come interazione tra le sue parti e tuttavia linterazione porta alla formazione di entit oggettive che hanno una loro autonomia rispetto ai singoli. Simmel, affronta poi il problema dellespansione del gruppo e afferma che tanto pi ampio il gruppo tanto pi evidente il grado di diversit e meno forti sono i legami tra esso e i suoi membri. Mentre le mete del gruppo sono ben specifiche, il singolo che agisce da solo spesso non ha mete precise.

6

05

06

Simmel la Compie questa opera in seguito ad una serie di studi anche psicologici. Contrario alla teoria marmista di valore della merce= tempo impiegato per produrla, filosofia del denaro contrappone il concetto di valore di scambio quale indicatore di valore della merce. Non e la vita neanche la scarsezza dei beni a determinare il valore della merce. Nello scambio si ha il metropolita sacrificio dei beni utilizzati. na Tale concetto conduce ad un relativismo anche filosofico. Come ogni oggetto acquista valore in rapporto con altri oggetti, le idee acquistano senso in rapporto con idee diverse. Se il valore economico degli oggetti consiste nel rapporto reciproco tra essi come oggetti dis cambio, il denaro lespressione di questo rapporto. Simmel traccia anche una sorta di evoluzione storica del denaro (da scambio in natura a commercio). Il fatto che con il denaro si possano raggiungere innumerevoli fini, causa delle conseguenze: atteggiamento cinico e blas (in questultimo caso non si avvertono differenze tra i valori). Altra conseguenza che il denaro da mezzo, possa essere considerato come fine (avidit, avarizia). Povert ascetica negativa, in quanto riconosce nel denaro la fonte del male peggiore. Differenze tra economia poco sviluppata (cerchia ristretta dalla quale dipendeva il lavoratore) e economia monetaria sviluppata (il lavoratore dipende da molti fornitori). Da qui analizza il problema delluomo nella metropoli: il cittadino nella metropoli ha bisogno di molti fornitori, ma con loro ha un rapproto mediato dal denaro, in tale rapporto, luomo pu completamente scomparire (distributore meccanico). Il denaro misura anche la cultura. Luomo ha trasformato la natura, ma essa gli appare estranea e con i caratteri di una realt esterna misurabile e calcolabile. Il calcolo entra in qualsiasi rapporto umano. Per quanto riguarda il rapporto tra economia monetaria e divisione del lavoro, questultima non consente di ottenere quanto necessario con il proprio lavoro, dunque il denaro si rende indispensabile come strumento di mediazione. Anche il consumo perde il suo carattere soggettivo grazie alla produzione di massa. Nella metropoli i rapporti sono legati dal denaro. Nella metropoli prevalente lo spirito oggettivo su quello soggettivo. Cerca i fondamenti che facciano della sociologia una disciplina indipendente. Afferma Simmel e la che, mentre le altre discipline studiano il contenuto, la sociologia studia le forme sociologia formale della Sociazione. In questo modo, la sociologia non si trover a ripetere quanto studiato dalla altre discipline. Nella vita realt, ovviamente, forma e contenuto non sono scindibili, dunque si pu ricorrere a unastrazione. La sociologia deve individuare le forme microscopiche a fondamento della vita sociale, le forme elementari. Per Simmel la sociologia deve trovare le sue categorie (influenza kantiana, il quale aveva affermato che la natura era resa possibile dalle categorie conoscitive). Si chiede com possibile la societ E cerca la risposta nellindividuazione degli elementi essenziali senza i quali la societ non potrebbe esistere: 1. Luomo coglie laltro solo attraverso tipi ideali (non vediamo solo lindividuo ma il collega, il postino ) 2. Ogni elemento di ogni gruppo non solo parte della societ ma anche qualcosa di altro. La vita non intermanete sociale. 3. La priori della disuguaglianza, la societ pu esistere solo come insieme di elementi differenziati. Anche il fattore quantitativo ha una grande rilevanza nel gruppo, il grp composto da soli due membri ha caratteristiche diverse dagli altri grps, perch se manca un elemento non c pi grp. Con la triade i rapporti sono sempre diretti e personali, se il numero dei componenti il grp aumenta, si avranno rapporti pi impersonali. SIMMEL(Zimmel). Straniero: non chi vive in terre lontane, ma chi da terre lontane abita tra di noi. Povero: non chi ha difficolt economiche ma chi considerato tale messo in relazione al ricco(rapporto relazionale). Perch la sociologia di Simmel definita formale?: Per lui la sociologia deve avere un suo ambito specifico e studiare le forme dei rapporti prescindendo i contenuti (anche storici) specifici (come la geometria, studia le forme). Anche il rapporto dominio-subordinazione si trova, dunque, indipendentemente e al di fuori dal contesto storico. A fondamento della filosofica della vita di Simmel vi lidea della vita come di un assoluto che non mai colto come tale. Per questa affermazione fu criticato da Lukacs poich, secondo lui, Simmel, occupandosi solo della forma senza porre in stato di accusa specifiche strutture economiche e politiche, fa s che la sua critica cada nel vuoto e si converta in accettazione dello status quo. Simmel rischia di rimanere chiuso in una visione pessimistica senza offrire delle alternative (influenze di Schopenhauer e Nietsche). Hegel Simmel

7

Il superamento di ci che si oppone allo spirito conduce Manca una garanzia di progresso per il superamento di forme a una fase storica pi razionale. in cui la vita si chiude. Sociologia dei comportamenti collettivi Sociologia interazionista americana Simmel ha ispirato: E studiato con interesse da coloro che contro ogni filosofia della storia insistono sullimpossibilit di chiudere la storia in schemi prestabiliti (storicismo tedesco Dilthey in particolare) E stato criticato da: Durkheim il quale non ha condiviso il principio della sociologia formale poich non si pu distinguere nettamente tra forma e contenuto. Cap 8 Metodologia e problemi sociali: MAX WEBER 01 Premessa Weber Cattedra di economia politica. Circolo di intellettuali con Simmel e Lukacs. Cerc di 1864-1920 scindere la scienza sociale dalla politica, per il suo pensiero non si pu comprendere se non lo si colloca allinterno del quadro politico dellepoca. Dilthey aveva distinto le scienze della natura dalle scienze dello spirito, in quanto le prime studiano il mondo esterno luomo e i nessi causali tra fenomeni fisici e le seconde devono comprendere luomo dallinterno, per immedesimazione. Windelband aveva invece distinto le scienze nomotetiche da quelle idiografiche nel senso che le prime studiano il ripetersi di La relazione con i fenomeni nel tempo secondo leggi determinate mentre le seconde studiano i fenomeni nella 02 valori e i giudizi di loro singolarit e irripetibilit spostando dunque il problema dalloggetto al metodo. valore Rickert aveva affermato che era necessario fare riferimento ad una scala di valori universali per orientarsi nella molteplicit infinita degli eventi storico-sociale e per poter scegliere quelli pi significativi. WEBER RIPRENDE IL DISCORSO DI Windelband e Rikert correggendolo con la considerazione che senza una selezione dallinfinit priva di senso la conoscenza semplicemente impossibile. Per Weber, per tale scala di valori non composta da valori universali, perch i valori cui fare riferimento sono socialmente e storicamente relativi. La realt appare sempre mediata culturalmente. Anche il concetto di cultura un concetto di valore. La relazione con i valori, non oggettiva ma relativa e nessuna conoscenza possibile senza questa relazione con i valori. La scienza non pu dare giudizi di valore. Per Weber la relazione con i valori non assoluta, ma relativa. Non pi un criterio di oggettivit delle scienze sociali. Esiste oggettivit nelle scienze storico-sociali e sostiene che loggettivit garantita dalla correttezza del metodo (anche se il relativismo sempre garantito). Per risolvere tale questione, si rifugia nel metodo. La scienza deve fare proprio il principio della avalutativit. Tutto ci che pu fare La rilevanza politica giudicare lefficienza di fronte alle mete che si vogliono raggiungere. Si pone criticamente del discorso nei confronti del positivismo e del materialismo storico (apprezza laver individuato il metodologico condizionamento economico ma critica la pretesa di esaurire nella spiegazione economica tutta la storia). La polemica con il marxismo rester un tratto costante in Weber. Loggettivit, che d garanzia alla ricerca scientifica, va cercata nel metodo. Qualsiasi fenomeno la risultanza di concause ma possibile accentuarne un suo fattore specifico che in concreto non si trova mai allo stato puro e isolato e costruire sulla sua base un modello che serva per interpretare la realt . Il tipo ideale unutopia. Tipo ideale: Il tipo ideale estrapola da un certo aspetto della realt quegli elementi senza i quali quellaspetto della realt non potrebbe esistere (ad es. la burocrazia comporta rapporti burocratici come pagare le bollette etc). con il tipo ideale si guarda la realt e si paragona al modello del tipo ideale che per non valido universalmente. Etica protestante e spirito del capitalismo: il capitalismo un fenomeno storicamente specifico fondato sul CALCOLO RAZIONALE AL FINE DI UN GUADAGNO SEMPRE RINNOVATO La ricerca storico- idealtipo del capitalismo). Il capitalismo presuppone: Libero scambio, sociologica Lavoro formalmente libero, Probabilit di guadagno pacifiche Non sinonimo di lucro e avarizia perch queste due caratteristiche le hanno anche altre categorie di lavoratori (camerieri etc) Il capitalismo un fenomeno storicamente specifico a tal proposito cita lorganizzazione dellimpresa in termini razionali rispetto al guadagno. A ci si aggiunge il lavoro formalmente libero,

03

04

05

8

lorganizzazione sociale in classi e la presenza del proletariato. Weber ricerca lo spirito del capitalismo e lo trova nelletica protestante con la sua dottrina alla predestinazione. Il lavoro torna ad incremento della Gloria di Dio. La capacit di guadagno ai fini del rinvestimento diventa cos lunico segno esteriore della propria predestinazione alla salvezza. Per Weber il capitalismo potrebbe divenire una gabbia di acciaio. Etica protestante e spirito capitalista: vuole trovare il nesso tra capitalismo e religione protestante e per fare questo deve trovare il tipo ideale di capitalismo (calcolo razionale al fine di un guadagno sempre rinnovato). Nellimpresa capitalistica c separazione dalleconomia domestica. Letica protestante impone alluomo di lavorare per maggior gloria di Dio. Principio della predestinazione solo attraverso il lavoro si potr avere un segno esteriore della propria salvezza. Il capitalismo comunque rimane anche quando svaniscono le origini religiose. Dove vi sono molte sette religiose, questo ha favorito il pluralismo economico. La concorrenza. Il capitalismo un grande cosmo (ambiente non 06 mutabile) dove il singolo costretto a vivere. Lazione dotata di senso, In Economia e societ affronta la sua definizione di sociologia: studiare lagire lazione sociale e la relazione sociale attraverso lintendere e spiegarlo causalmente nei suoi effetti. sociale Distingue tra: Azione: tale in quanto dotata di senso. Interazione soggettiva. Azione sociale: un atteggiamento rivolto ad altri individui. Senso soggettivo (rivolto ad altri mi rivolgo ad unaltra persona). Il senso pu essere studiato come: a) tipo puro: intenzionato soggettivamente b)massa di casi: senso di fatto Lagire sociale pu essere determinato: a) IN MODO RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO: efficace per il raggiungimento di uno scopo. b) IN MODO RAZIONALE RISPETTO AL VALORE: ogni agire teso al raggiungimento della meta a qualsiasi costo c) AFFETTIVAMENTE d) TRADIZIONALMENTE: Nel caso in cui non vi sia motivazione ci si trova dinanzi ad un comportamento. Comportamento: non intenzionato soggettivamente. Non vi intenzione un atteggiamento inconsapevole (es nel sonno). Relazione sociale quando il senso instaurato reciprocamente, comportamento di pi individui instaurato reciprocamente (anche nella lotta c relazione sociale). Fondamentale che le parti attribuiscano un senso comune al loro agire. Anche le formazioni sociali (Chiesa, scuola, matrimonio esistono solo finch esistono alcuni modi di agire). Potenza possibilit di far valere la propria volont anche di fronte ad obiezioni; Potere possibilit di trovare obbedienza (unico tipo valido per la sociologia) 3 tipi di potere: 1. Razionale legale segue una codificazione di norme poste (il pi puro) 2. Tradizionalmente viene esercitata in nome della tradizione Le forme di potere 3. Carismatico esercitato in virt di poteri sacri che un individuo ha, carisma significa grazia. NELLA SOCIET CAPITALISTICO INDUSTRIALE, PREVALE IL TIPO DI RAZIONALIT RISPETTOALLO SCOPO, CIO FORMALE, CHE GUARDA PI ALLEFFICIENZA DEI MEZZICHE AL VALORE DEL FINE E PREVALE IL POTERE LEGALE.

07

08

Partiti politici classi legali

Classe sociale: formazione di tipo economico. 1. Classe possidente (statico-possesso) quando le differenze di possesso determinano la situazione di classe. 2. Classe acquisitiva (economia di mercato si utilizza la propriet ai fini del guadagno) quando le possibilit di utilizzazione dei beni determinano in modo primario la e situazione di classe. Per Weber sono fondamentali le classi medie che Marx non aveva considerato. Classe caratterizzata dalla posizione economica Ceto considerazione sociale Weber insiste sullavalutativit della scienza: lo scienziato pu dare indicazione ma mai giudizi di valore. Politeismo dei valori le mete sono molteplici e non si pu indicare il valore supremo, ci si rimette alla fede.

9

Lukacs

Religiosismo (per critica infondata) Irrazionalismo, affermando che ogni ricerca scientifica muove da una relazione di valore insindacabile, soggettiva e che la correttezza sta nel metodo. Toglie alla scienza qualsiasi possibilit di dare un orientamento pratico alle scelte politiche che non sia solo tecnico. Inevitabile destino dellindustrializzazione, per in quanto destino, secondo Marcuse sarebbe superabile. Azione dotata di senso: Weber non chiarisce se il senso sia sempre lo stesso sia per chi agisce che per i soggetti con i quali lagente instaura una relazione. Non chiarirebbe, inoltre la distinzione tra motivi finali e motivi causali, ma del resto, Weber solleva problemi, ma non propone soluzioni. Gli riconosce il merito di aver colto come a fondamento della societ vi debbano essere valori condivisi Accomuna Weber a Durkheim e a Pareto per il tema fondamentale della loro riflessione dei rapporti tra religione e scienza.

09 Critiche Weber a Marcuse Schutz Parsons Raymond Aron

Weber era cmq critico nei confronti di una societ dove luomo solo un meccanismo (affermazione politica). Divergenze MARX WEBER Per MARX era possibile evitare le conseguenze della burocratizzazione (passando da capitalismo a comunismo). Per WEBER la politica non centra ma proprio del processo di industrializzazione. Cap 9 Gli sviluppi del positivismo Emile Durkheim Cenni biografici e Durkheim (1858-1917), visse la sua giovinezza in una Francia uscita dalla sconfitta contesto storico della guerra e ci comportava sentimenti nazionalistici di rivincita che egli condivideva culturale pienamente. Inoltre, la situazione era resa precaria dai conflitti di classe che erano sfociati nei massacri della guerra civile. La terza Repubblica, democratica, laica, anticlericale, che era sorta imponendosi sui tentativi monarchici di restaurazione e su quelli rivoluzionari della Comune, aveva lesplicito compito di ristabilire un nuovo ordine politico 01 e di rinforzare leconomia della nazione sulla base dei principi borghesi: compito non facile, perch lordine, presuppone dei limiti agli individui che il sistema economico borghese, basato sulla libera concorrenza e sul non intervento dello Stato nelle attivit economiche, non poteva che rifiutare. Il problema dellordine costituisce il tema centrale della sua sociologia e Durkheim si propone questo scopo scendendo sullo stesso piano degli economisti classici, cio quello della divisione del lavoro. Egli, vuole inoltre dimostrare che anche in una societ fondata sulla libera concorrenza esiste un elemento non riducibile al contratto individuale e agli egoismi singoli: si tratta della solidariet. Comte per Durkheim solo un filosofo della societ. Divisione del lavoro e Nella sua celebre opera La divisione del lavoro sociale (1893) afferma limportanza della solidariet solidariet. Solidariet meccanica: societ semplici minima divisione del lavoro. (diritto penale con carattere di espiazione). Con laumenta della densit della popolazione c bisogno di divisione del lavoro basata sulla: Solidariet organica: propria delle societ complesse (societ industriale borghese) Vi corrisponde il diritto restitutivo che vuole ristabilire lo stato precedente la violazione. Pur riferendosi a Spencer, visto che in un 02 certo senso parla di evoluzione della societ da primitiva a industriale, lo critica perch individualista. TEORIA DELLANOMIA: lo sviluppo industriale stato troppo rapido e non ha potuto creare un sistema di regole a esso adeguato, ci comporta una situazione anomica tra capitale e lavoro (operaio staccato dalla famiglia e ridotto ad ingranaggio di una macchina). In Marx lalienazione si risolve con leliminazione della propriet privata. Per Durkheim la divisione del lavoro va mantenuta, c per bisogno di un sistema di regole (corporazioni o gruppi professionali). Queste regole devono essere al di sopra degli individui. Durkheim inoltre risolve il problema dei dissensi affermando che questi si verificano se le funzioni sociali non sono svolte in base ai talenti naturali. Le regole del metodo sociologico (1895) I fatti sociali vanno trattati come cose. Sono esterni e coercitivi. Un fatto pu essere normale o patologico, in relazione a tipi sociali: Il metodo della societ semplici (orda, clan) o societ complesse. Un fatto sociale normale per un 03 sociologia tipo sociale determinato considerato in una determinata fase del suo sviluppo. Per, il

10

relativismo rimane una difficolt da superare. Ogni fatto sociale ha come causa un altro fatto sociale. 04 05 06 07 Il socialismo di Saint Simon La ricerca sul suicidio Il problema Per Durkheim fondamentle leducazione affinch si possano trasmetttere principi che pedagogico sono fondamentali per ogni societ. Soluzione relativistica. Le categorie conoscitive sono per Durkheim s a priori e vincolanti per individui, ma variano Societ e religione da societ a societ. La categoria del tempo resa possibile dalla societ (feste, riti). Dicotomia tra societ e individuo Sociologismo: non ci sono altre cause al di fuori della societ Critiche a Durkheim Fattore economico: rimane al di fuori di quello sociale Presunto carattere sociale delle categorie conoscitive: tempo (riti, feste etc) 10 Le teorie degli elitisti Mosca contesto Mosca nacque a Palermo (1858-1941). Fu deputato e senatore e si oppose al fascismo. generale Latteggiamento pessimistico di questi autori da collegare al periodo del trasformismo : il potere governativo pass alla sinistra di De Pretis che disattese le promesse elettorali. La dx si era ristretta d una lite, e si sperava nelle promesse della sx, per una volta al Governo i loro interessi non coincisero con le tendenze politiche che avrebbero dovuto rappresentare. Si cre una netta scissione tra aspettative delle masse e potere politico costituito. Dunque gli elitisti oltre alle tendenze antiparlamentari vollero dimostrare limpossibilit di realizzazione del materialismo storico. Mosca critica la tripartizione di Governo aristotelica (monarchia-oligarchia-democratico). Teoria della classe politica una minoranza organizzata (classe politica) trionfa sempre su una maggioranza disorganizzata. In base alla formula politica ossia, una sorta di giustificazione della propria posizione di potere. Mosca critica il carattere fittizio della democrazia parlamentare ed alla ricerca della forma migliore di Governo. Critica il sistema elettorale xch, secondo lui non sono gli elettori ad eleggere, ma i deputati a farsi eleggere o i suoi amici a farlo eleggere. Evoluzione della classe politica: societ primitive (criterio della forza fisica-valore militare), poi ricchezza, poi il merito personale. Sono sempre, per, possibili involuzioni, quando torna ad imporsi il valore militare (cesarismo). Auspica un governo in cui la minoranza sia fondata su una superiorit morale ed consapevole del condizionamento dei fattori economici (ai ricchi pi facile istruirsi). Anticipa la teoria della circolazione delle lites chi al potere pu perdere le sue attitudini e in altri possono sorgere. Condizionato dalla politica di Crispi da un lato e dallemergere delle organizzazioni socialiste dallaltro si avvicina ad una concezione cautamente democratica e una presa di posizione contro il cesarismo fascista. Aferma che vi sono diversi tipi di organizzazione oligarchica: 1. FEUDALE il territorio dello Stato viene diviso in tante parti in ognuna delle uguali il gerarca riunisce nelle proprie mani tutti i poteri 2. BUROCRATICO: le funzioni di Governo sono distribuite non secondo il territorio ma secondo la natura di esse 3. STATO CITT: indipendente dagli altri poteri e ved al suo interno una classe politica pi ampia. Ha molta stima nei confronti di questo ultimo tipo di organizzazione. Con questa tipologia propende per un cauto orientamente liberale. Mosca propende soprattutto per un orientamento misto nel quale non prevalga lelemento autocratico n aristocratico. Teme le rivoluzioni e la concessione del suffragio agli strati pi incolti, ha invece fiducia nelle classi medie Avversario del marxismo: perch la vittoria del proletariato condurrebbe ad un sistema pi coercitivo degli altri. Del marxismo accetta, per, lidea secondo la quale la classe politica viene spesso a formarsi in base alleredit economica avendo le classi pi abbienti, pi facile accesso alla cultura. Auspica una societ meritocratica, dove governino i pi capaci e meritevoli Pareto ottimismo Pareto (1848-123) Appartiene a 2 nazioni Francia/Italia. Mentre per Mosca la scienza epistemologico politica doveva avere una funzione pratica, in Pareto troviamo una critica a chi aveva visto pessimismo nella scienza la possibilit per un miglioramento della societ. antropologico

08 Cap 01

11

Contro questi autori (positivisti) i quali secondo lui proclamano vere scientificamente le loro teorie solo in quanto legati ad esse emotivamente e le reputano buone praticamente. Pareto sostiene la necessit fondata sul metodo logico sperimentale che si attiene ai fatti. Afferma inoltre la totale indipendenza dei risultati della scienza per ci che pu essere buono per la Societ. Gli aspetti irrazionali hanno un peso maggiore rispetto agli aspetti razionali (alla base della sua sociologia). Inizialmente fu sostenitore del liberalismo Rispetto al fascismo il suo atteggiamento rimase cauto Azioni logiche azioni che uniscono logicamente i mezzi al fine (quando il fine oggettivo identico a quello soggettivo). Azioni non logiche sono quelle che predominano in una societ Contrario a Marx (utopico) per aver affermato che il proletariato avrebbe vinto. RESIDUI: manifestazione di sentimenti di forze irrazionali che condizionano lazione delluomo, successivamente suddivise in 6 classi: 1. ISTINTO DELLE COMBINAZIONI: tendenza a fare accostamenti e spinge gli uomini a riunirsi, bisogno di sviluppi logici; 2. PERSISTENZA DEGLI AGGREGATI: 3. BISOGNO DI MANIFESTARE CON ATTI ESTERNI I SENTIMENTI; 4. RESIDUI IN RELAZIONE CON LA SOCIET: impulso a vivere in una societ) 5. INTEGRIT DELLINDIVIDUO: da cui dipende il senso di propriet Pareto 6. RESIDUO SESSUALE: coincide con i sentimenti connessi ad eso. e 03 residui PER SPIEGARE LATTIVIT UMANA INDISPENSABILE CONSIDERARE LASPETTO IRRAZIONALE. derivazioni DERIVAZIONI: bisogno di giustificare il proprio operato a posteriori (per spiegare lirrazionale in modo logico), cos suddivise: 1. AFFERMAZIONE: dovuta a sentimenti 2. AUTORIT: 3. ACCORDO CON SENTIMENTI E PRINCIPI 4. PROVE VERBALI: riguarda limprecisione con cui spesso il linguaggio adoperato. Lo schema dei residui e derivazioni ha lintento di dimostrare come non possa esservi verit al di fuori del metodo logico sperimentale, cio la scienza che pu far uscire luomo dai condizionamenti. Per ogni ramo dellattivit umana vi una classe eletta. Distingue in: Strato superiore: a) classe eletta di Governo b) classe eletta di non Governo; Strato inferiore: classe non eletta. Pareto la Le classi elette non costituiscono entit statiche. Allinizio, la classe eletta costituita da coloro 04 circolazione che hanno pi doti per governare, ma questa loro forza si perde con ili tempo, mentre nella classe delle lites inferiore si formano nuove energie: si verranno cos a formare nuove aristocrazie in un processo ininterrotto. Mantenere questo equilibrio dinamico della societ compito dei residui e solo i lenti mutamenti che si verificano in essi portano al mutamento sociale. Critiche a Come Comte e Spencer considera 1 societ e non le societ e ritiene la sua teoria valida universalmente. Pareto Manca lidea di un mutamento radicale. Ottimismo E stato considerato insieme a Durkheim e Weber come particolarmente inclinato a considerare epistemologi i fondamenti religiosi; co: possibile conoscere Pareto accetta con ingenuit i prodotti dellesperienza e dellosservazione, ci non gli fa cogliere 05 la realt il nesso tra realt storico-sociale e pensiero. oggettivament Considera la sua teoria valida universalmente. E astorico. e. Pessimismo E come Mosca un conservatore accanito antropologico: uomini esseri Crede che lineguaglianza economica tra individui sia fatto naturale. irrazionali. Luso della forza, la circolazione delle elites sembrano tutte realt non superabili storicamente. Tedesco attivista di sinistra, ammiratore del fascismo per lui inutile lazione diretta La legge necessario il prevalere delle organizzazioni politiche. Contro il marxismo, socialismo e 06 delloligarchia democrazia (per lui questultima una finzione). Fondamentale lorganizzazione (dunque di Michaels oligarchia) denigra le masse. Cap 11 Leredit di Marx e di Werber nel pensiero di Lukcs e Mannheim (Lukacs e Mannheim cercano di risolevere il problema lasciato irrisolto da Weber circa i fini a cui tendere)

12

01

02

03

04

Cap 01

02

03 04

di Storia e coscienza di classe (1923) poi ripudi tale opera e accett le critiche di idealismo. La storia non riconducibile a natura e non retta da leggi immutabili. I fatti vanno invece intesi nel loro contesto specifico come attivit umana di una determinata epoca. Totalit dialettica: la storia va compresa come un concetto totale, in cui tutto inglobato, bisogna collegare il particolare a questa totalit dialettica. Critica le concezioni naturalistiche perch statiche. Per quanto concerne la reificazione dei rapporti, afferma che la borghesia ha un ruolo statico, mentre il proletariato ha un ruolo dinamico perch Pu andare oltre. Possibilit oggettiva: il proletariato ha la possibilit oggettiva di andare oltre il dato di trasformarlo e superarlo. La coscienza di classe leffettiva capacit di agire di una classe in una determinata situazione storica. Il problema della Aspetto oggettivo della reificazione: il mondo economico regolato da leggi che si pongono reificazione in come realt oggettiva estranea alluomo. Lukcs Aspetto soggettivo della reificazione: conseguenze che ci comporta al lavoratore. Solo il punto di vista del proletariato rappresenta quello attraverso cui si pu giungere a una verit scientifica. Il pensiero conservatore: il pensiero moderno tende ad una razionalizzazione del mondo (generalit e astrattezza). Pensiero conservatore non romantico: legato allimmediato Karl Mannheim Pensiero progressista: trascende il dato in vista di una possibilit non ancora realizzata. la sociologia della q Intellettuali come sintesi dinamica conoscenza q Ideologia parziale-totale- SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA q Ideologia (borghesia-statica) q Utopia (proletariato-dinamica) Razionalit sostanziale: soggetto cosciente dellatto che compie in relazione ai mezzi che Il problema della ha e ai fini che vuole raggiungere. pianificazione Razionalit funzionale: soggetto compie azioni per raggiungere una meta della qualegli democratica sfugge il senso (ad es. soldato che esegue ordini senza sapere bene loperazione in corso). Mannheim Contro il liberalismo, propone la pianificazione democratica. 12 Le origini della sociologia nordamericana Ricerche empiriche in USA. Teorie sociologiche in Europa. USA: forte influeza Problemi generali dellevoluzionismo e della religione protestante. Influenzato dallevoluzionismo, assertore di un certo relativismo culturale, distingue: Folkways: costumi sociali sorti per soddisfare bisogni, divengono: W. G. Sumner Mores: quando si convinti che contribuiscano al benessere sociale 1840-1910 - Gruppo di noi: - Gruppo di altri: T. Veblen 1857- Teoria della classe agiata . figlio di contadini norvegesi ed immigrato in USA, disprezza il 1929 lusso e spiega la propriet privata con lemulazione. Mente, s e societ (pubblicata postuma nel 34 raccolta di alcune sue lezioni). Fonda G. H. Mead 1857linterazionismo simbolico. Mead condizionato soprattutto dal comportamentismo in 1929 psicologia e dal pragmatismo (che poneva laccento sullindividuo) in filosofia. Muove da una critica interna al comportamentismo il quale rifiutava di studiare il privato, che non essendo espresso esplicitamente non pu essere constatato empiricamente, Mead, invece, era convinto che il privato viene anchesso a formarsi tramite linterazione, nel comportamento: il mondo psichico cosciente possibile solo tramite linterazione, la comunicazione, il linguaggio. Secondo Mead, lazione significativa di un organismo, sorge come reazione allazione di un altro organismo. Nelluomo soltanto, tuttavia, il significato ha la possibilit di diventare cosciente, in questo caso il gesto assume un significato simbolico. Questo processo ha la sua espressione pi evidente e completa nel linguaggio. Tramite il processo di simbolizzazione, il linguaggio si costituisce una serie di oggetti dotati di senso comune. La mente si sviluppa in questo processo di interazione, cio nella societ, la quale altro non che un insieme di significati condivisi. Anche il privato si spiega risalendo al sociale. Tramite il linguaggio sorgono significati comuni non solo a coloro che interagiscono direttamente ma a un intero universo sociale. Il s lessere oggetto a se stesso dellindividuo (ognuno di noi si vede nel proprio pensiero perch nellinterazione lindividuo impara a vedersi e a considerarsi come lo vedono e lo considerano gli altri). Attraverso il s, attraverso la comunicazione con gli altri, lindividuo impara a comunicare con se stesso.. Il s non si manifesta in un unico modo, ma tende a manifestarsi in modi diversi a seconda delle persone e delle situazioni in cui si trova, a seconda dei ruoli che di volta in volta esercita. Lio rappresenta la parte pi intima

Il marxismo Gyorgy Lukacs

13

05 06

07

Cap 01 02

03

(sono io che guardo me allo specchio). Laltro generalizzato una capacit di assumere un punto di vista. Le istituzioni sono affrontate da Mead nei termini che se ne pu parlare, quando di fronte a determinate situazioni si hanno reazini comuni da parte di tutti i membri della societ. CRITICHE A MEAD: - Non ha considerato lnfluenza dei fattori del sistema di produzione - Ha considerato solo fattori comunicativi e non quelli di conflitto - Applica i suoi principi alla politica, pensa che il processo di interiorizzazione porti alla democrazia universale - Le sue idee sono state riprese da Parsons il quale ricercava i fattori minimi per il funzionamento del sistema. Cooley Io specchio s sociale (James) Gruppo primario vs Istituzione (dove si svolgono funzioni rigorosamente previste). Non pu esistere societ senza io n io senza societ. Thomas e Znaniecki Mutamento scoiale: sia tra i polacchi in Polonia che tra Polacchi immigrati in USA (Ricerca sul contadino polacco). Metodo usato: storie di vita Atteggiamento: processo di coscienza individuale Valore sociale: realt che abbia significato per i membri del gruppo Definizione della situazione: selezionare alcuni aspetti della realt. Coefficiente umanistico: William Ogburn Teoria del ritardo culturale. La cultura non materiale (idee, valori etc) procede in ritardo rispetto alla cultura materiale (tecnologica). Es lavoro femminile nelle fabbriche, in ritardo stato accettato questo nuovo ruolo della donna. 13 Lo strutturalfunzionalismo Considerazioni Origini Malinowsky generali Parsone (1902- Lintegrazione costituisce il fondamento della sociologia di Parsone. Parsone sottolinea gli 1979) La struttura aspetti volontaristici dellazione e afferma che perch vi sia azione necessario: dellazione sociale 1. Lattore 2. un fine 3. una situazione Lazione presenta elementi non trasformabili dallatto (condizioni) e elementi da esso trasformabili (mezzi). Lelemento normativo, d concretezza al fine. Non si ha azione se non come sforzo per conformarsi alle norme. Lazione sociale solo quando fini e norme sono riconoscibili in un contesto di interazioni che non consentono che tli fini e tali norme siano considerati indipendentemente dalla sua situazione sociale. Si ha societ solo in presenza di fini e norme comuni. Parsone Il sistema Problema dellintegrazione. Lindividuo agisce non in termini casuali, ma secondo principi sociale 1951 definiti. Ha determinate aspettative (Sistema della personalit). Lindividuo agisce allinterno di un Sistema. I sistemi della Personalit, Cultura e Societ devono essere tra loro congruenti. Cultura: diviene costitutiva tramite un processo di interiorizzazione. Senza un livello minimo di risorse culturali (assimilate tramite linteriorizzazione), non possibile lemergere di un livello umano di personalit e di conseguenza di un tipo umano di Sistema sociale. Un Sistema sociale richiede personalit formatesi in grado di agire nel sistema attraverso linteriorizzazione dei principi della cultura. Vi sono tre momenti dellazione: Catettico: motivazione a raggiungere conseguenze positive ed evitare le negative Conoscitivo: conoscenza della situazione Valutativo: scelta tra diverse alternative. Nella realt sistema sociale, personalit e cultura difficilmente sono distinti. Il Sistema sociale definito in termini di interazione tra soggetti agenti in termini di status (posizioni sociali) e ruoli (attivit del soggetto). Un Sistema sociale ha vita indipendente rispetto ai singoli individui. Ci che garantisce lordine sociale la motivazione al vantaggio e linteriorizzazione dei modelli culturali. Ego ha aspettative nei confronti di alter che non un vero individuo, ma le reazioni degli altri (altro generalizzato di Mead). Le aspettative sono relative ai ruoli. Questa reciprocit di aspettative Ununit di struttura sociale di ordine pi elevato del ruolo, poich composta da una pluralit di modelli di ruolo interdipendenti. Come si differenziano i sistemi sociali tra loro? In seguito alle alternative di ruolo che si presentano al soggetto agente, ossia: Variabili strutturali:

14

1. Gratificazione/disciplina 2. Interessi privati/pubblici 3. Universalismo/particolarismo 4. Realizzazione/attribuzione 5. Specialit/diffusione Ogni Sistema sociale per sussistere deve risolvere un problema funzionale (problema dellassegnazione): 1. Assegnazione del personale 2. Assegnazione delle risorse 3. Assegnazione delle ricopense Problema di base per Parsons: condizioni minime per il funzionamento e mantenimento del sistema. 04 Merton il Teorie di medio raggio contro grande teorizzazione e contro le ricerche empiriche non funzionalismo come inquadrate nelle teorie. metodo Merton applicazioni Anomia: conflitto tra: Sistema sociale e Sistema culturale (mete culturali e mezzi del metodo istituzionali) ++ -05 funzionalistico Devianza conflitto tra Sistema sociale e sistema culturale. Sociologia della conoscenza influenza dei Mass media sulla opinione pubblica. Critiche allanalisi Troppo ideologica, generale e astorica 06 Funzionale allordine costituito. funzionale

Cap 14 La sociologia critica nordamericana (non una scuola ma un insieme di autori che condividono la critica alla societ USA e alla sociologia ufficiale)01 Lynd: Midlletown 1929 per studiare il comportamento religioso in una cittadina USA, poi scopre come religione e cultura siano manipolati dalleconomia. Anche lui critica la sociologia che accetta tale stato di cose. Riesman la folla Mette in risalto la mancata autonomia dellindividuo nella societ che altamente solitaria burocratizzata: eterodirezione. 3 fasi: Tradizione: + natalit e + mortalit Autodirezione: + natalite mortalit Eterodirezione: - natalit mortalit. Le mete da seguire sono indicate dagli altri. Mills 1916-1962 1951 classe media manipolata dal potere. Colletti bianchi Mills il Lelite del potere (periodo della guerra fredda). Potere: problema del - Economico potere - Politico - Militare (che domina su tutti gli altri) Mills critica Fondamentale il contesto storico, condizionamenti storico-sociali. alla grande teorizzazione e allempirismo astratto Gouldner 4 epoche: storicit della 1) positivismo sociologia 2) marxismo 3) classici 4) funzionalismo contrario alle teorie ingoiate in gran fretta Contesto storico culturale La 1 ricerca Studi sullautorit e la famiglia (36) collettiva Il concetto Si rif ad Hegel. Negare e denunciare lordine economico-politico costituito. di ragione in

02

03

04

05

06

Cap 15 La teoria critica della societ01 02 03

15

04

05

06

07

Marcuse Marcuse Eros e 1955. Si rif a Freud Civilt - Repressione fondamentale - Repressione addizionale (per lautoperpetuarsi della societ) Horkheimer Lilluminismo aveva considerato la conoscenza come dominio (delluomo sulluomo e degli e adorna la uomini sulle cose). Voleva liberare lindividuo (dal mito e la superstizione) ma invece lha dialettica rinchiuso in uno schema che vuole lindividuo soccomba al potere economico-politico. dellilluminismo Marcuse 1964. e luomo che non ha pi facolt critica perch completamente assorbito dal sistema, luomo a una anche a livello culturale. dimensione Problemi Non propone soluzioni. relativi alla teoria critica

Cap 16 Lorientamento fenomenologico Premesse Critica al positivismo perch voleva spiegare il mondo della vita con la scienza, invece per 01 Husserl vi il prescientifico mondo della vita. Schutz 1899-1959 Azione significativa o dotata di senso. Weber non aveva distinto se il senso era il 02 Critiche a Weber medesimo per lattore, colui che riceveva lazione e losservatore, inoltre non aveva distinto i motivi fini dei quali con i motivi a causa dei quali Schutz significato Senso soggettivo: capacit di rivivere i vissuti altrui 03 dellazione sociale Senso oggettivo: senso della cosa Schutz la relazione 04 sociale Schutz la 05 tipificazione Schutz altri Ci che garantisce loggettivit nelle scienze sociali sono tre postulati: problemi 1) Coerenza logica 06 metodologici 2) Interpretazione soggettiva 3) Adeguatezza (coerenza Schutz province 07 finite di significato Cenni di critica Duplice visione: - Spontaneit dellio 08 - Condizionamenti sociali Berger e Luckmann Socializzazione primaria 09 la costruzione Socializzazione secondaria sociale della realt Linguaggio Berger Berger e Prima cera la Religione, ora si vive in una pluralit di mondi. La pluralizzazione dei mondi 10 Kellner la mente riguarda soprattutto la socializzazione secondaria e non trovando punti di riferimento al di senza dimora fuori, si cercano le certezze nel soggetto. Ardig crisi della Mondo vitale: vivido presente dove si crea il noi, soggettivo. governabilit, mondo Mondo delle istituzioni: oggettivo e conseguente crisi della governabilit. vitale e empatia Solo in una mediazione tra i due momenti pu essere cercato il superamento della crisi. Per 11 lui importante la comunicazione tra i soggetti: empatia. Riconosce, inoltre, la possibilit di fenomeni di reificazione e oppone ai rapporti reificanti lempatia. Oppone anche la simpatia contro le costrizioni del sistema sociale reificato. Cap 17 La teoria dello scambio 01 Premesse teoriche Homans la teoria Metodo deduttivo Luoghi comuni su valore, utile, saziet psicologia 02 generale dello comportamentistica. Lo scambio sta alla base di qualsiasi realt istituzionale e culturle scambio Homanz Umana esigenza di ricompense la norma non sufficiente a giustificare un 03 Istituzionale e comportamento.

16

subistituzionale Considerazioni Non aggiunge nulla al concetto di interazione. 04 critiche Blau Attrazione sociale Cap 18 Comportamenti collettivi e movimenti sociali Smelser e il Comportamenti collettivi. Sociologia gi stufa di studiare solo listituzionale Quando problema generale si verifica una tensione strutturale a un qualsiasi livello di specificit si deve avere una riformulazione a questo livello, invece con i comportamenti collettivi, vi la tendenza a passare direttamente ai livelli pi generali. Sputnik impazienza che porta allirrazionalit. Il comportamento collettivo una mobilitazione non istituzionalizzata allazione per modificare uno o pi tipi di tensione sulla base di una generale ricostruzione di una componente dellazione. Blumer critica Smelser per non aver distinto tra: Movimenti espressivi: che vogliono nuovi valori 01 Movimenti attivi: che vogliono delle effettive trasformazioni sociali. Caratteristiche dei comportamenti collettivi: insoliti, eccitazione collettiva, imprevedibilit, limitati nel tempo Distingue tra: Folla: caratterizzata da rapporti diretti che intercorrono tra i membri e Massa partecipazione comune senza rapporti diretti. Comportamenti collettivi: dovrebbero portare ad uninnovazione istituzionale Movimenti sociali: pi diretti a cambiare la societ Alberoni lo stato Quando si superano collettivamente le barriere istituzionali: innamoramento studenti 68. Fenomeni collettivi di aggregato: panico, emigrazione, moda molteplicit di nascente persone che si comportano allo stesso modo. 02 Fenomeni collettivi di gruppo: c interazione, es. innamoramento, movimento studentesco del 68, movimento hippy in USA. Critica: non si pu porre sullo stesso livello innamoramento e movimento studentesco. Tourraine e i Critica la sociologia funzionaLista per aver posto il problema della riproduzione della movimenti sociali societ, per Touraine, la Societ si produce. Introduce il concetto di storicitg: la capacit di prodursi della societ. Come rimedio propone una sociologia dellazione. La societ si produce! (La produzione della societ 173. Movimenti sociali: sono la stessa attivit che si esplica nella societ attraverso tentativi di far emergere determinate forze e valori contro altre forze e valori. Per Touraine, la 03 Societ un insieme di istituzioni (riproduzione) e un insieme di azioni (produzione). Fattori importanti del movimento sociale: 1) la cultura 2) lazione concepita come libert Rispetto ai movimenti del passato (eccezion fatta x il movimento operaio) i movimenti attuali sembra avere carattere pi culturale. Oggi, i movimenti sociali sono una possibilit di rivendicazione della libert contro la repressione degli stati totalitari. Cap 19 La sociologia neoliberale di Dahrendorf Il primo Dahrendorf Primo bersaglio Marx. Le sue convinzioni politiche sono liberali. Per Dahrendor classi sociali e nuova fondamentale studiare il conflitto e la coercitivit. La classe definita in termini di societ industriale autorit!!! Si ha mutamento strutturale quando attraverso il mutamento del personale investito di autorit si raggiunge il mutamento nelle associazioni e nei valori prima dominanti. Potere diretto esercitato direttamente da una persona 01 Potere indiretto dovuto ad una particolare posizione di prestigio Lintento politico della sua teoria quello di sottolineare la superiorit della societ occidentale contro quella sovietica. Sostiene la superiorit della societ aperta. Rifiuta lo schema funzionalista che basa la societ sul consenso. I conflitti sono necessari xch vi sia mutamento, D. predilige i conflitti individuali. Dahrendorf Opzioni Si ha progresso l dove vi sono maggiori chances di vita. e legature - Opzioni possibilit di scelta (diritti civili) - Legature sono appartenenze, a seconda del ruolo e posizione sociale lindividuo 02 collocato allinterno di legami o legature. Nel passatole societ erano contraddistinte da legatue, oggi da maggiori opzioni. La crisi delle legature conduce allanomia.

17

03

Considerazioni critiche Blumerlinterpretazio Blumer vero fondatore del termine interazionismo simbolico che cos riassume: ne di Mead 1. Gli esseri umani agiscono nei confronti di cose sulla base di significati che gli attribuiscono 2. il significato di tali cose derivato dallinterazione sociale che si ha con i propri simili 3. Questi significati sono elaborati e trasformati in un processo interpretativo messo in atto da una persona nellaffrontare le cose in cui si imbatte Blumer individua diversi punti presenti nel pensiero di Mead: - Il S - Latto - Linterazione sociale: 1.Simbolica: si interpreta il gesto altrui 2. Non simbolica: si agisce in risposta al gesto altrui - Gli oggetti - Azione congiunta Blumer critica alle Blumer contrario alla sociologia ufficiale perch troppo generica. tenenze prevalenti nella teoria sociologica Cenni di critica - Non considera la societ - Lasica fuori aspetti della societ (infatti uno psicologo sociale), per lascia fuori anche linconscio - Non contempla il contesto storico (comunque sorto a Chicago di inizio secolo: varie etnie e negli ultimi decenni in USA forse, per giustificare il Welfare State che da una parte aiuta, ma dallaltra chiede consenso) - Attualmente studia i comportamenti devianti (alcolizzati, drogati)

Cap 20 Linterazionismo simbolico dopo Mead

01

02

03

Cap 21 Letnometodologia Fonti di ispirazione e Husserl (prescientifico mondo della vita) Schutz (carattere intersoggettivo, x ne rifiuta principi generali la distinzione tra scienza e mondo della vita). Parsons per il problema dellordine. Il fondatore Garfinkel e si pu considerare letnometodologia come: linsieme dei m etodi di cui i membri di un gruppo etnico si servono per comprendere la loro stessa attivit. Lazione sociale caratterizzata da: Lindicalit: nessuna affermazione pu avere un significao indipendentemente dal 01 suo contesto La riflessivit: lazione non pu che riferirsi a se stessa. Il significato di ci che si afferma sempre pi ampio di quanto esprime letteralmente. Es. bimbo parchimetro.. Critica la sociologia ufficiale per la pretesa di giungere a spiegazioni oggettive valide per tutti indipendentemente dal contesto. Critica anche la fragilit del sistema sociale Si fermata al microsociologico, allinterazione e non cogli problemi di Alcune considerazioni condizionamento storico sociale. 02 critiche Coser ha affermato che letnometodolgia trascura i problemi istituzionali e di potere. Coser afferma che si amarxismo che etnometodologia hanno in comune la volont di smascherare il carattere deificato dei rapporti. Cap 22 Drammaturgia e istituzioni totali La vita come Goffman la vita quotidiana come interazione sostiene il punto di vista della rappresentazione drammaturgia, secondo il quale la vira sociale pu essere intesa nei termini della teatrale rappresentazione teatrale. Il ns agire non solo strumentale (ossia in vista di alcuni fini) ma anche condizionato da come si vuole apparire agli altri. Albergo: coloro che vi lavorano assumono atteggiamenti diversi se si trovano in cucina 01 (retroscena) o tra i clienti (ribalta).

18

Listituzione: pu essere studiata da vari punti di vista: Tecnico: dal punto di vista del raggiungimento di fini Politico:sanzioni previste Strutturale: insieme di status e ruoli Culturale: valori morali Lidea di istituzione Asylums in questopera elabora il concetto di istituzione totale, ossia dove vengono ridotti 02 totale a s e privati di ogni identit gli individui che entrano in esse. Es: ospedali, caserme, conventi e carceri. Listituzione totale tende ad annientare il s. Basaglia: il malato mentale ridotto a cosa perch non ha pi capacit economica. Alcune Astorico considerazioni Se il s l prodotto di una scena che viene rappresentata, non si spiega come critiche unistituzione, possa privare questa entit che non ha alcuna consistenza. Di lui hanno sostenuto: 03 Gouldner la teoria di Goffamn una tipica espressine della societ del nostro tempo in cui lapparenza conta pi della sostanza. Goffman ha elaborato a livello microsociologico due importanti concetti di Durkheim: 1) le divinit sono frutto di rituali collettivi 2) nella societ moderna loggetto della vita religiosa rappresentato dal culto per lindividuo. Cap 23 Sociologia, teoria critica ed ermeneutica: Jurgen Habermas Storia e critica Storia e critica dellopinione pubblica (1971) in questopera chiara linfluenza della teoria dellopinione pubblica critica della societ (Adorno, Horkheimer.). la distinzione tra sfera pubblica e sfera 01 privata di carattere storico. Il concetto di privato si affaccia nel XVI sec. significa privo di istituzione pubblica. Collega il problema dellevoluzione individuale con la struttura socioeconomica della societ Critica E possibile attraverso gli strumenti offerti dal linguaggio, porsi criticamente nei confronti dellermeneutica dei vincoli culturali e linguistici in cui si stretti. Habermas rivendica al pensiero la possibilit di porsi criticamente dinanzi allordine costituito e polemizza con Gadanmer che a suo parere non riesce a trascendere la tradizione. E la presenza della coazione a rendere distorto il carattere della comunicazione 02 linguistica. E fondamentale la libert nella comunicazione. La comunicazione appare distorta da fattori inconsci che compito della psicologia, sul piano individuale e della teoria dellideologia sul piano sociale riportare al controllo della razionalit. Tale razionalit non va ricercata sul piano della tradizione ma come libert da vincoli da raggiungere anche grazie ad unazione politica. Il problema della Habermas critica la teoria dei ruoli: 03 socializzazione Teoria dei ruoli Critiche di Habermas alla teoria dei ruoli 1. Presuppone una coerenza tra orientamenti di valore e 1 Non v i societ che si conosca in cui lemergere disposizione dei bisogni delle esigenze corrisponda alle possibilit di 2. Presuppone una completa coerenza tra le parti in soddisfacimento. interazione nel senso che le definizioni e le interpretazioni 2 I ruoli in parte si formano nellinterazione e non dei ruoli rimangono identiche nelle parti che interagiscono seguono schemi stabiliti 3.Si presuppone una coerenza completa tra valori 3 listituzionalizzazione delle norme non pu essere istituzionalizzati e interiorirzzaione dei valori mai completa. Il problema Auspica maggiore libert per lindividuo nella societ 04 dellidentit individuale e sociale Habermas distingue tra: - Integrazione sociale: riguarda il mondo dellinteriorizzazione delle norme e dei valori Capitalismo maturo e 05 attraverso il processo di socializzazione crisi della razionalit - Integrazione sistematica: riguarda la capacit di autoregolarsi del ssitema dinanzi a forze che tendono a disintegrarlo Anche la teoria dellagire comunicativo riporta alla irriducibilit della realt sociale e individuale entro una logica esclusivamente strumentale. Habermas distingue in:

1906 Lagire comunicativo

Cap 01 02 03 Cap 01 02 Cap

01

Agire tecnico strumentale Agire comunicativo Orientato verso la trasformazione della Orientato al reciproco comprendersi: realt esterna e lorganizzazione a tal fine: - Razionalit comunicativa: volge al - Razionalit strumentale: definita tale conseguimento dellintendersi (basata solo se lattore adempie le condizioni sulla comunicazione). che sono necessarie per la realizzazione R sono fondamentali le argomentazioni dellintento di intervenire con successo altrimenti si cade nellirrazionale. nel mondo. R inganno. 24 Lindividualismo metodologico I precedenti storici Dilthey, Simmel economia politica Raymond Boudon India ricerca sulla natalit RAZIONALITA SITUATA Avere buone ragioni Cenni di critica Rifiuta linconscio. 25 la sociobiologia Wilson si rif a Darwin. Genotipo e Fenotipo (gene + ambiente) altruismo, aggressivit. I principi generali Sessualit Cenni di critica Determinismo biologico astorico e generico 26 Lorientamento sistematico di Luhman Luhman critica Parsons e le teorie strutturalfunzionaliste perch non sono riuscite a distinguere il concetto di causa da quello di funzione. Per Luhman ci sono equivalenze funzionali. Ci che stabilisce lappartenenza o al sistema o allambiente il senso a essi attribuito. Se sistema = individuo ambiente = contesto sociale Se sistema = sistema sociale ambiente = individuo Distingue poi: Mondo: infinita molteplicit e complessit del reale. Ambiente: delimitazione possibilit concretizzabili Sistema: effettiva selezione di determinate possibilit offerte dallambiente. Bisogna ridurre la complessit. Considerare il problema della contingenza. I sistemi sociali I si definiscono esclusivamente in base al Senso. Per Luhman il senso non trova fondamento principi nellinterazione soggettiva, ma la stessa individuazione del soggetto implica il senso. Il concetto di generali senso viene prima del soggetto ed il concetto di senso collegato a quello di selezione necessaria per la riduzione della complessit. Il senso la continua attuazione delle possibilit. Per Luham alla domanda com possibile la societ risponde mediante il senso. Fin qui discorso astorico, poi afferma che la societ sempre pi complessa nel corso dello sviluppo umano. Allinterno del sistema della societ vi sono altri sottosistemi: Economia: che ha come strumento di comunicazione il denaro. Famiglia: che ha come strumento di comunicazione lamore Politica che ha come strumento di comunicazione il potere Scienza che ha come strumento di comunicazione la verit I sottosistemi tendono a divenire riflessivi. Autopoiesi: capacit della societ di autocrearsi - La societ un sistema chiuso.

20