15
RITMO RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: LATINO AMERICANA: UNA UNA PROSPETTIVA PROSPETTIVA INTERCULTURALE INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi Referente prof.ssa Patrizia Santi

RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

RITMO RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA ESPRESSIVITA’ CORPOREA

TRADIZIONE LATINO TRADIZIONE LATINO AMERICANA: AMERICANA:

UNAUNA PROSPETTIVA PROSPETTIVA INTERCULTURALEINTERCULTURALE

Referente prof.ssa Patrizia SantiReferente prof.ssa Patrizia Santi

Page 2: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi
Page 3: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi
Page 4: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

Studenti dal secondo anno in poi

e/o

personale della scuola.

DESTINATARIDESTINATARI

Page 5: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

FINALITA’FINALITA’

• Conoscenza degli usi e costumi Conoscenza degli usi e costumi dell’America Latina ed in dell’America Latina ed in particolare della sua particolare della sua espressione dal punto di vista espressione dal punto di vista ritmico e musicale.ritmico e musicale.

• Analisi di come il corpo si Analisi di come il corpo si esprime con una base musicale esprime con una base musicale di danze caraibiche.di danze caraibiche.

Page 6: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

OBIETTIVIOBIETTIVI

Favorire la socializzazione Favorire la socializzazione dei partecipanti (alunni e/o dei partecipanti (alunni e/o

docenti) attraverso l’espressione docenti) attraverso l’espressione musicale corporea.musicale corporea.

Favorire il gusto e l’apprezzamento Favorire il gusto e l’apprezzamento di un tipo di musica che trae di un tipo di musica che trae

origine da una storia diversa dalla origine da una storia diversa dalla propria.propria.

Page 7: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

Educazione al gusto musicale Educazione al gusto musicale e al senso del ritmoe al senso del ritmo

Conoscenza del background Conoscenza del background culturale culturale

da cui trae origine la musica da cui trae origine la musica latino americanalatino americana

Acquisizione della conoscenza di sé Acquisizione della conoscenza di sé e dell'altro (come entità) e dell'altro (come entità)

attraverso attraverso il mezzo musicaleil mezzo musicale

OBIETTIVIOBIETTIVI

Page 8: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

Riscontro terapeutico di un beneficio Riscontro terapeutico di un beneficio attraverso l’espressione musicale.attraverso l’espressione musicale.

Educazione alla spazialità e Educazione alla spazialità e all’armonia attraverso all’armonia attraverso l’espressione musicalel’espressione musicale..

OBIETTIVIOBIETTIVI

Page 9: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

PREMESSA

La musica è un linguaggio universale, attraverso di essa

si comunica e ci si trasmettono sentimenti ed

emozioni così come attraverso la danza, linguaggio del

corpo, sviluppa la creatività personale e professionale.

Page 10: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

Premessa

Avvicinarsi ad altra cultura, attraverso la danza, la musica e lo studio delle loro radici, è il

modo più profondo ed immediato per abbattere le barriere come la

lingua, lo stile di vita, la religione, i

pregiudizi che possiamo avere quando siamo

a contatto con “gli altri”.

Page 11: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

Metodologie

Il corso prevede 12 incontri di un’ora

con cadenza settimanale

in orario pomeridiano

rivolto a gruppi di non più di 25 persone

Page 12: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

STRUTTURA DI OGNI INCONTRO

•presentazione delle varie danze, presentazione delle varie danze, inserendole nel loro contestoinserendole nel loro contesto

•visione di filmati, documentari, visione di filmati, documentari, letture di letture di testi e semplici dispensetesti e semplici dispense

Metodologie

Page 13: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

STRUTTURA DI OGNI INCONTRO

•presentazione di musiche con presentazione di musiche con l’uso degli strumenti tipicil’uso degli strumenti tipici

•Lavoro tecnico specificoLavoro tecnico specifico

Metodologie

Page 14: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi

RISORSE UMANERISORSE UMANE

Per la realizzazione del corsoPer la realizzazione del corso

la scuolala scuola

si avvale della collaborazione si avvale della collaborazione di un maestro venezuelanodi un maestro venezuelano

dell’ dell’ ASSOCIAZIONE MARACAIBOASSOCIAZIONE MARACAIBO

CLUB LATINOCLUB LATINO

accompagnato dalla prof.ssa Santi accompagnato dalla prof.ssa Santi Patrizia .Patrizia .

Page 15: RITMO ESPRESSIVITA CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi