85
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze Veterinarie Tesi di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Saggio in vitro sull'effetto di funghi ambientali e estratti vegetali nei confronti delle uova di Ascaris suum Candidato: Federico Rossi Relatori: Dott. Roberto Amerigo Papini Prof.ssa Francesca Mancianti Controrelatore: Prof. ssa Stefania Perrucci ANNO ACCADEMICO 2013-14

Saggio in vitro sull'effetto di funghi ambientali e ... · 1.1 Classificazione e tassonomia ... 1.1. CLASSIFICAZIONE E TASSONOMIA La classe dei nematodi comprende circa 12000 specie,

Embed Size (px)

Citation preview

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Dipartimento di Scienze Veterinarie

Tesi di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria

Saggio in vitro sull'effetto di funghi ambientali e estratti

vegetali nei confronti delle uova di Ascaris suum

Candidato: Federico Rossi Relatori: Dott. Roberto Amerigo Papini

Prof.ssa Francesca Mancianti

Controrelatore: Prof. ssa Stefania Perrucci

ANNO ACCADEMICO 2013-14

INDICE

RIASSUNTO.......................................................................................................................3

INTRODUZIONE...............................................................................................................5

CAPITOLO 1: ASCARIDIOSI DEL SUINO.....................................................................7

1.1 Classificazione e tassonomia.........................................................................................7

1.2 Descrizione morfologica..............................................................................................11

1.2.1 Parassita adulto..................................................................................................

1.2.2 Uova..................................................................................................................

1.2.3 Genoma.............................................................................................................

1.3 Ciclo biologica.............................................................................................................17

1.4 Immunità naturale e acquisita......................................................................................20

1.5 Patogenesi....................................................................................................................22

1.6 Segni clinici e rilievi anatomo-patologici....................................................................22

1.7 Epidemiologia e danni economici...............................................................................25

1.8 Tecniche diagnostiche..................................................................................................31

1.8.1 Diagnosi in allevamento....................................................................................

1.8.2 Diagnosi di laboratorio......................................................................................

1.8.3 Diagnosi in sede di macellazione.......................................................................

1.9 Prevenzione e controllo...............................................................................................34

1.9.1 Prevenzione........................................................................................................

1.9.2 Trattamenti antielmintici....................................................................................

1.9.3 Vaccinazione......................................................................................................

CAPITOLO 2: STRATEGIE ALTERNATIVE DI CONTROLLO DELLE

PARASSITOSI..................................................................................................................43

2.1 Lotta biologica.............................................................................................................43

2.1.1 Principi...............................................................................................................

2.1.2 Storia..................................................................................................................

2.1.3 Funghi nematofagi.............................................................................................

2.2. Fitoterapia...................................................................................................................52

CAPITOLO 3: MATERIALI E METODI.........................................................................55

3.1 Obbiettivo........................................................................................................................

1

3.2 Raccolta dei parassiti.......................................................................................................

3.3 Preparazione dei campioni..............................................................................................

3.4 Prove in vitro con funghi ambientali nei confronti di uova embrionate..........................

3.5 Prove in vitro con oli essenziali.......................................................................................

CAPITOLO 4: RISULTATI...............................................................................................62

4.1 Saggio dei funghi ambientali...........................................................................................

4.2 Saggio degli oli essenziali...............................................................................................

CAPITOLO 5:DISCUSSIONI E CONCLUSIONI...........................................................72

5.1 Saggio dei funghi ambientali...........................................................................................

5.2 Saggio degli oli essenziali...............................................................................................

BIBLIOGRAFIA...............................................................................................................77

2

RIASSUNTO

PAROLE CHIAVE: Ascaris suum, Lotta biologica, Estratti vegetali, Suino, funghi

nematofagi

L'ascaridiosi è una parassitosi a diffusione cosmopolita, responsabile di importanti

perdite economiche e di frequente riscontro nell'allevamento suino.

Il controllo di questa infestazione si basa sull'utilizzo di farmaci antielmintici, anche se

negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi studi al fine di valutare alternative

terapeutiche basate sull'utilizzo di sostanze di origine naturale e sul ricorso alla lotta

biologica.

Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di saggiare, in vitro, l'attività antielmintica di

estratti vegetali e di funghi ambientali nei confronti delle uova di Ascaris suum.

A questo scopo, è stata valutata l'inibizione dello sviluppo larvale da parte di oli

essenziali (Origanum vulgaris 5%, Mentha spicata 5%, Thymus serpyllum 5%,

Eucalyptus globulus 5%, Origanum majorana 5%, llicium verum 5%, Foeniculum

vulgare 5%) e di estratti vegetali ( Balanites aegyptiaca5%, Acacia auriculiformis 5%).

Gli oli essenziali di Timo, Origano e Eucalipto hanno mostrato i risultati migliori e

potrebbero essere prese in considerazione per ulteriori studi. Inoltre è stata valutata

l'attività ovicida di Beauveria sp.,Acremonium sp., Trichoderma sp., Trichothecium sp.,

Trichoderma viride coltivati in 2%water-agar e agar Sabouraud addizionato di

cicloeximide e cloramfenicolo. Beauveria sp. e Trichothecium sp. hanno mostrato una

potenziale attività nematofaga poiché sono stati capaci di danneggiare le uova in 2%

water-agar.

ABSTRACT

KEYWORDS: Ascaris suum, Biological Control, Plant Extracts, Pig, Nematophagous

Fungus

Ascariasis is a cosmopolitan infection caused by round-worm, which produces important

3

economical losses and frequently observed in pig farms.

The control of the infection is based on anti-helminthic drugs, but recently have been

studied several alternative strategies based on the use of nematophagous fungi and plant

extracs.

The purpose of this study was the in vitro testing of the anti-helmintic activity showed by

various enviromental fungi and plant extracs towards the Ascaris suum eggs.

For this purpose, was examinated the inhibition of larval development via the application

of essential oils (Origanum vulgaris 5%, Mentha spicata 5%, Thymus serpyllum 5%,

Eucalyptus globulus 5%, Origanum majorana 5%, llicium verum 5%, Foeniculum

vulgare 5%) and plants extracts (Balanites aegyptiaca 5%, Acacia auriculiformis 5%). T.

serpyllum, O. vulgaris and E. globulus can be considered for future antihelmintich

studies. Furthermore, the ovicidal activity of Beauveria sp., Acremonium sp.,

Trichoderma sp., Trichothecium sp., Trichoderma viride cultured in 2% water agar and

agar Sabouraud added with cycloheximid and chloramphenicol, was evaluated in vitro.

Beauveria sp. e Trichothecium sp. showed potential nematophagous activity causing

eggs' damaging in 2% water agar.

4

INTRODUZIONE

Fin dalla sua domesticazione, avvenuta circa 11000 anni fa, l'uomo ha allevato il suino

come risorsa di cibo per la sua sopravvivenza. Oggi l'industria suinicola è una delle

maggiori per produzione di carne ma, nonostante lo sviluppo della zootecnia, la presenza

di parassitosi rappresenta un fattore limitante dal punto di vista economico e produttivo.

Tra queste, l'ascaridiosi è una delle più importanti e rappresenta un problema diffuso in

tutto il mondo intersecando aspetti di sanità pubblica rilevanti, soprattutto nelle aree

meno sviluppate.

Il controllo di questo parassita viene effettuato attraverso l'uso di farmaci di sintesi anche

se negli ultimi anni è cresciuto l'interesse verso metodi alternativi di controllo.

Il rischio dell'insorgenza di farmaco-resistenze, la presenza di residui farmacologici nella

carne e la necessità di rispettare i tempi di sospensione, e la crescente espansione degli

allevamenti biologici dove l'uso dei farmaci è limitato, spingono verso la ricerca di

soluzioni naturali dotate di attività antielmintica come la fitoterapia e la lotta biologica.

Lo scopo del nostro studio è stato quello di saggiare in vitro l'efficacia antielmintica di

5

alcuni funghi ambientali e estratti vegetali nei confronti delle uova di Ascaris suum.

6

CAPITOLO 1: ASCARIDIOSI DEL SUINO

1.1. CLASSIFICAZIONE E TASSONOMIA

La classe dei nematodi comprende circa 12000 specie, tra cui specie parassitarie di

frequente riscontro negli animali domestici e specie a vita libera, che differiscono molto

per morfologia, ciclo biologico e specie. I parassiti possono essere suddivisi in due

gruppi, bursati e non bursati in relazione alla presenza o meno di una borsa copulatrice

nel maschio. Al gruppo dei non bursati appartiene la famiglia degli ascaridi, che

comprende i generi Ascaris, Toxocara, Parascaris, Toxascaris, Ascaridia, Heterakis e

Sulcascaris.

Al genere Ascaris appartengono le specie A. suum, parassita del suino, e Ascaris

lumbricoides, parassita umano.

Ascaris suum o A scaris lumbricoides ?

Fin dalla loro prima classificazione in due specie differenti, la comunità scientifica si è

interrogata su questa scelta; l'esistenza di un antenato comune appare confermata ma

tutt'oggi, nonostante le tecniche di indagine molecolare e i numerosi studi, la precisa

7

classificazione rimane incerta. Inoltre flussi genici nelle differenti popolazioni del mondo

complicano il quadro e pongono il caso come un interessante esempio di evoluzione in

atto.

Gli ascaridi rappresentano sicuramente uno dei primi parassiti conosciuti dall'uomo, data

la loro grandezza, diffusione e abbondanza. Coproliti di iguanodonte datati 100 milioni

di anni sono risultati essere positivi a uova di ascaridi (Poinar and Boucot, 2006). Il

papiro ebers, risalente al 1500 a.C circa, descrive varie parassitosi umane tra cui la

presenza di vermi intestinali, dato confermato dal ritrovamento di uova calcificate in

mummie egizie risalenti a quel periodo (Cox, 2002). Nella letteratura romana (Galeno di

Pergamo) e greca (Celso e Ippocrate) sono presenti numerosi riferimenti ad ascaridi e

cestodi ma solo Paulus Aegineta (625-690 d.C) descriverà le caratteristiche morfologiche

e cliniche delle infestazioni da ascaridi, ulteriormente approfondite e arricchite di dettagli

solo nel 17° secolo con Francesco Redi e il suo Osservazioni intorno agli animali viventi

che si trovano negli animali viventi, uno dei primi libri di parassitologia della storia.

8

Pochi anni dopo, con le scoperte di Linneo, vennero classificati Ascaris lumbricoides

Linnaeus 1758, parassita umano e Ascaris suum Goeze 1782 che colpisce i suini; anche

se le notevoli somiglianze morfologiche e molecolari mantengono vivo il dibattito sulla

loro classificazione.

Sono state proposte diverse ipotesi sull'origine e l'evoluzione di questi parassiti:

- A. lumbricoides e A. suum sono ambedue specie valide e avrebbero avuto origine per

speciazione da una specie ancestrale, forse per la domesticazione dei maiali.

- A. lumbricoides deriverebbe direttamente dal parassita A. suum (salto d'ospite) ritrovato

nei suini, quest'ultimo rappresenterebbe quindi la specie ancestrale ancora presente.

- A. suum deriverebbe da A. lumbricoides che in questo caso rappresenterebbe la specie

ancestrale persistente, esattamente l'opposto dell'ipotesi precedente.

- A. lumbricoides e A. suum sono conspecifici viste le poche differenze morfologiche e

genetiche.

Dal punto di vista morfologico i parassiti risultano pressoché identici: le uova sono

indistinguibili tra loro, i cicli biologici sovrapponibili e gli adulti hanno differenze

9

minime per poterli di distinguere.

Studi epidemiologici hanno suggerito l'esistenza di due possibili scenari nella

popolazione mondiale: 1) un ciclo biologico specie-specifico nelle regioni altamente

endemiche come Guatemala e Cina (Anderson et al., 1993; Peng et al., 2005); 2) un ciclo

biologico condiviso da suini e umani nelle regioni non endemiche come Danimarca e

Nord America (Anderson, 1995; Nejsum et al., 2005). In altri studi effettuati in Cina, A.

suum potrebbe comportarsi da serbatoio per l'ascaridiosi umana e sono state documentate

numerose cross-infestazioni (Zhou et al., 2012).

Numerosi studi di biologia molecolare hanno confermato la stretta vicinanza filogenetica

dei due, il completo sequenziamento del DNA mitocondriale ha evidenziato che

differiscono solo per l'1,9% delle basi (Liu et al., 2012). Questo potrebbe suggerire che

esista una sola popolazione di Ascaris spp.

10

1.2 DESCRIZIONE MORFOLOGICA

1.2.1 Parassita adulto

Ascaris suum è il più grande nematode del suino e presenta forma allungata, rastremata

alle due estremità. Le femmine adulte distese possono superare i 40 cm mentre i maschi

raggiungono i 25 cm. Il corpo è ricoperto da una cuticola incolore secreta dal sottostante

ipoderma di colore bianco-giallastro, che si approfonda nella cavità celomatica formando

quattro corde: due laterali, in cui sono presenti i canali escretori, e altre due dorsali e

ventrali, in cui si collocano i nervi.

11Illustrazione 1: Esemplari adulti (maschio e femmina) di Ascaridi. http://en.wikipedia.org/wiki/File:Ascaris-suum.jpg

Il movimento è permesso grazie alla presenza di cellule muscolari, orientate

longitudinalmente al corpo, tra l'ipoderma e la cavità celomatica, e disposte in maniera

antagonista. In questo modo il movimento è effettuato per contemporanea contrazione di

un gruppo di cellule e rilassamento delle altre.

All'interno della cavità celomatica è presente un liquido che, creando una pressione

interna, permette la rigidità del corpo e favorisce la stabilità degli organi interni che

rimangono sospesi nella cavità celomatica.

Il sistema digerente è di tipo tubulare ed è composto da:

- un' apertura orale o bocca semplice, con cui il parassita si alimenta di fluidi mucosali, di

detriti cellulari e di materiale ingerito dall'ospite. E' dotata di tre labbra: una dorsale con

due papille doppie alla sua base e due ventro-laterali, ognuna con una doppia papilla

ventrale e una subventrale. La superficie interna di ogni labbro è provvista di denti.

- un faringe muscolare

- un esofago, composto da un anello muscolare che crea una pressione negativa che

permette l'ingresso di alimento nel canale alimentare e superare la tendenza dell'intestino

12

a collassare per la pressione esercitata dal liquido celomatico. Nel genere Ascaris

l'esofago ha forma di bulbo, con un evidente ingrossamento a livello posteriore.

- l'intestino, un organo tubulare deputato all'assorbimento dei nutrienti che in cui sono

presenti microvilli in modo da aumentare la superficie utile. Nelle femmine adulte

l'intestino sbocca nell'ano mentre nei maschi in una cloaca a cui afferisce anche il dotto

deferente.

Il sistema escretore è composto da due canali che decorrono all'interno di ciascuna corda

laterale e sboccano, dopo essersi uniti, in un poro escretore nella regione esofagea.

Il sistema riproduttore è composto anch'esso da strutture tubulari. L'apparato femminile è

formato da un ovaio, un ovidotto e un utero doppio (che può contenere anche ventisette

milioni di uova); sbocca in un'unica vagina che si apre all'esterno in una vulva nel terzo

medio del corpo, in una costrizione anulare tipica che facilita l'unione durante la copula.

Gli organi maschili sono costituiti da un solo testicolo che comunica tramite il dotto

deferente con la cloaca. Nella cloaca sono presenti due spiculi, organi chitinosi che

vengono introdotti durante la copula nell'apertura genitale della femmina, di forma

13

allungata e leggermente curva, della lunghezza di 1,8-3,5 mm.

I principali organi di senso sono rappresentati dalle papille cefaliche e caudali, e dagli

anphidi e phasmidi. Le papille sono organi tattili e sono collocate anteriormente alle

regione esofagea e all'estremità caudale. Gli anphidi e phasmidi sono chemiorecettori e si

trovano rispettivamente intercalati alle papille cefaliche e all'estremità caudale.

1.2.2 Uova

Le uova sono di forma ovoidali e colore bruno-giallastro con parete spessa

multistratificata, che favorisce la resistenza nell'ambiente per diversi anni anche in

condizioni sfavorevoli.

14

La porzione esterna si presenta irregolarmente mammellonata e la grandezza delle uova

può variare da 45 micron a 75 micron di lunghezza e da 35 micron a 50 micron in

larghezza.

Al microscopio ottico risulta impossibile distinguerle da quelle di A. lumbricoides.

15

Illustrazione 2: Uova larvate e non larvate.

Le uova maturano nell'ambiente in non meno di 4 settimane in condizioni ottimali (22-26

C°) e possono resistere al congelamento e all'essicazione. Inoltre non sono inattivate dai

comuni disinfettanti a base di povidone-ioduro e sali di ammonio quaternario (Labare et

al. 2013).

1.2.3 Genoma

Il genoma del parassita è stato recentemente sequenziato in modo da conoscere

maggiormente le sue caratteristiche e confrontarle con altri nematodi . Inoltre lo studio

del genoma dei nematodi, essendo abbastanza semplice, rappresenta un valido modello

per lo studio di quello di organismi superiori. Sono state sequenziate 272,782,664 bp. Il

numero di sequenze ripetute nel genoma è abbastanza basso (4,4%) a causa della

diminuzione della cromatina, un meccanismo di origine incerta che porta, una volta

completata l'embriogenesi, ad una perdita di frammenti di DNA responsabili di questo

processo (Jex et al., 2011).

Osservando le funzioni dei geni riconosciuti notiamo che rivestono particolare

importanza: 456 geni che codificano per peptidasi, tra cui alcune cistein-proteasi e serin-

16

proteasi che rivestono un ruolo chiave nell'invasione e degradazione tissutale durante la

migrazione,609 chinasi, 257 fosfatasi, geni comuni ad altri parassiti (eft-1, fzo-1, glo-1,

rho-1) che hanno ruoli essenziali nello sviluppo embrionale, larvale e riproduttivo e sono

possibili target per composti antiparassitari e vaccini e geni codificanti per recettori e

proteine canale (in particolare canali voltaggio dipendenti, target di farmaci come i

lattoni macrociclici) (Jex et al., 2011).

1.3 CICLO BIOLOGICO

I primi studi riguardanti il ciclo di questo parassita si ebbero agli inizi del secolo. In

particolare nel 1922 un pediatra giapponese, Shimesu Koino, e suo fratello minore

fornirono preziose indicazioni ingerendo rispettivamente un numero cospicuo di uova di

A. lumbricoides e di A. suum provenienti da suini. Nel giro di un mese i fratelli avevano

sviluppato sintomi influenzali e polmonari, ed entrambi riuscirono ad identificare e

descrivere larve di ascaridi in migrazione nell'espettorato, facendo così luce su una fase

di questo singolare ciclo biologico (Cox 2002).

Il ciclo biologico di questo parassita è di tipo diretto, in quanto può essere completato in

17

un solo ospite; e la parassitosi viene definita come una geoelmintiasi (analogamente ad

altri nematodi come Ancylostoma sp., Trichuris sp., Strongylus sp.) in quanto prevede la

disseminazione di uova nel suolo con le feci dell'animale infestato.

Il ciclo inizia con il rilascio, da parte delle femmine adulte, di uova fecondate

nell'intestino che successivamente vengono disseminate con le feci nell'ambiente. Le

uova non-embrionate hanno bisogno di circa tre-quattro settimane, in condizioni ottimali

18

Illustrazione 3

(22-26 C°) affinché maturino nell'ambiente e divengano infestanti. Le uova sono molto

resistenti e possono rimanere infestanti anche per vari anni nell'ambiente (Taylor et al.,

2010).

Il contagio avviene attraverso l'ingestione di uova infestanti, cioè contenenti una larva

L2. Se l'uovo larvato viene accidentalmente ingerito da un lombrico o un coleottero

coprofago, schiuderà al loro interno permettendo alla L2 di raggiungere i tessuti di questi

ospiti paratenici dove essa può rimanere infestante per lunghi periodi (Taylor et al.,

2010).

Le uova ingerite schiudono nel piccolo intestino per le caratteristiche chimiche e fisiche

dell'ambiente intestinale. La larva viene infatti stimolata alla produzione di proteinasi e

chitinasi che provocano la degradazione dei vari strati dell'uovo permettendole di uscire.

La larva L2 penetra nello spessore della mucosa, a livello del cieco e della parte

superiore del colon, e migra percorrendo i vasi mesenteriali verso il fegato, dove muta a

L3 (Murrell et al. 1997).

Qui attraversano il tessuto epatico alla ricerca di vasi efferenti. Seguendo il loro

19

andamento percorrono la vena epatica, la vena cava caudale e arrivano al cuore destro,

fino a raggiungere il sistema capillare successivo: il polmone.

A questo punto la larva L3 penetra nello spazio alveolare e risale l'albero respiratorio

grazie al suo movimento o a colpi di tosse fino alla faringe.

Viene ingerita e raggiunge, percorrendo il tubo digerente, il piccolo intestino, dove muta

a L4, dopo circa 14 giorni post-infezione, e poi L5. Una volta raggiunta la maturità

sessuale, dopo 6 settimane, il parassita è pronto nuovamente alla riproduzione e alla

disseminazione di nuove uova nell'ambiente. Gli adulti possono rimanere nell'intestino

per un anno anche se la maggior parte viene espulsa alla ventitreesima settimana

dall'ingestione (Pilitt et al., 1981).

1.4 IMMUNIT Ά NATURALE E ACQUISITA

L'immunità nei confronti di A. suum può essere divisa in una immunità naturale e una

immunità acquisita.

L'immunità naturale risulta ancora poco chiara anche se la componente genetica del suino

sembra essere una componente importante della resistenza naturale (Skallerup et al.,

20

2012).

In casi di esposizioni ripetute l'animale sviluppa una risposta immunitaria acquisita che

impedisce alla larva di completare il ciclo biologico.

A livello del fegato, vi è un'importante attivazione immunitaria per la migrazione larvale

caratterizzata da infiltrazione linfocitaria e eosinofilica, e dalla formazione di granulomi

e fibrosi interlobare; che si rendono visibili sulla superficie dell'organo (“white-spot” o

“milk-spot”). Alcune indagini hanno dimostrato che in suini vaccinati o che erano già

stati in contatto con il parassita, i “white spot” erano più grandi e persistenti .Inoltre

esiste una relazione tra il numero di “white spot” e il titolo di anticorpi anti-Ascaris, e nei

suini in cui l'attivazione immunitaria a livello del fegato era più elevata il numero di larve

polmonari era ridotto; a conferma dell'importanza dell'organo nello sviluppo

dell'immunità acquisita (Dold and Holland, 2011).

A livello del polmone, durante la migrazione delle L3, vengono richiamati eosinofili e

cellule mononucleate nel tessuto. Gli eosinofili sembrano avere un ruolo nello sviluppo

dell'immunità acquisita dopo esposizioni ripetute al parassita (Frontera et al., 2004).

21

1.5 PATOGENESI

I danni causati dal parassita possono essere causati dalle larve in migrazione o dagli

adulti. Le larve fuoriuscite dall'uovo possono causare piccoli danni alla mucosa

intestinale al momento della penetrazione nella stessa. A livello del fegato le larve in

migrazione si muovono nel parenchima creando tragitti e innescando una risposta

infiammatoria. A livello polmonare rompono la parete dell'alveolo causando piccole

emorragie. Le larve in migrazione possono perdersi, vagare e morire in sedi anomali

come milza, linfonodi, cervello.

Gli adulti localizzati nell'intestino, nutrendosi di fluidi contenuti nel lume; non

danneggiano l'intestino ma possono portare a fenomeni allergici ((Roberts, 2009).

1.6 SEGNI CLINICI E RILIEVI ANATOMO-PATOLOGICI

L'infestazione è difficilmente riconoscibile visto che nella maggior parte dei casi i

sintomi sono scarsi o assenti. La principale conseguenza, infatti, della presenza di

parassiti adulti è rappresentato dalla riduzione dell'indice di incremento ponderale.

Nella fase della migrazione larvale si possono riscontrare sintomi a livello polmonare e

22

epatico.

A livello epatico, le lesioni da migrazione difficilmente danno origine a sintomi evidenti

anche se provocano danni economici per il sequestro dell'organo. I tragitti nel

parenchima appaiono prima emorragici, visibili attraverso la capsula come capocchie di

spillo rosse, circondati da una sottile area rosa. Successivamente le lesioni collassano e si

risolvono in fibrosi di aspetto caratteristico (“white spot”) e facilmente individuabili al

macello dove l'organo deve essere scartato.

23

Illustrazione 4: Lesioni epatiche "white spot"-

Dipendendo dal grado dell'infestazione, l'infiltrato infiammatorio può compromettere la

funzionalità del lobulo. Focolai granulomatosi con cellule giganti, macrofagi ed

eosinofili possono concentrarsi su residui di larve intrappolate e distrutte in sede epatica.

A livello polmonare la migrazione può causare, soprattutto negli animali più giovani,

una polmonite evidente ma di facile risoluzione. Alla necroscopia si rilevano,

macroscopicamente, numerose emorragie focali e diffuse sulla superficie e nel

parenchima dell'organo, accompagnate in grado variabile da edema, congestione e

enfisema polmonare. Le larve sono di facile ritrovamento all'interno del tessuto e nel

lume dell'albero respiratorio. Microscopicamente si rileva una bronchiolite eosinofilica.

La presenza di parassiti adulti nell'intestino nella maggior parte dei casi non provoca

sintomi facilmente rilevabili. Infestazione massive possono causare ostruzioni intestinali

anche se raramente portano a rottura della parete. Occasionalmente singoli adulti possono

migrare nel dotto pancreatico o nel coledoco causando ittero post-epatico e colangiti.

Microscopicamente si riscontra ipertrofia della muscolaris esterna con allungamento

delle cripte di Lieberkhün, ipertrofia e diminuzione delle cellule caliciformi nelle

24

porzioni colpite ed infiltrazione di eosinofili e mastociti.

1.7 EPIDEMIOLOGIA E DANNI ECONOMICI

Il patrimonio suinicolo in europa ammonta 147.010.600 esemplari. La Germania è il

primo paese produttore con il (19,3%,28.331.000 capi), seguito da Spagna (17,2%,

25.250.000 capi) e Francia (9,4%, 13.778.000 capi).

L'Italia, con 8.661.000 esemplari, rappresenta l'ottavo produttore in Europa con il 5,9%

dei suini presenti nella comunità (EUROSTAT, 2013).

Nel panorama italiano Lombardia e Emilia Romagna detengono da sole il 64% del

patrimonio totale mentre la Toscana con 147.663 capi rappresenta l'1,7% del patrimonio

nazionale (Basile, 2013).

Presumibilmente A. suum è presente negli allevamenti di tutto il mondo anche se solo in

alcuni paesi sono stati effettuati studi epidemiologici e molti riguardano realtà

probabilmente non più attuali. .Tra questi vengono utilizzati parametri differenti per

determinare la presenza del parassita. Alcuni utilizzano la percentuale di fegati

sequestrati mentre altri utilizzano la presenza del parassita adulto nell'apparato intestinale

25

in sede di macellazione o l'esame quantitativo delle uova da campioni fecali (tabella 1).

26

27

Tabella 1: Studi epidemiologici sulla prevalenza dell'infestazione

RE

FE

RE

NZ

E

(Tie

len

et a

l., 1

976)

(Pol

ley

and

Mos

tert

, 19

80)

(Roe

psto

rff

and

Jors

al,

1989

)

(Ver

cruy

sse

et a

l., 1

997)

(Roe

psto

rff

et a

l., 1

999)

(Joa

chim

et

al.,

200

1)

(Eijc

k an

d B

orgs

teed

e, 2

005)

(Wen

g et

al.,

200

5)

(Mar

ches

i 200

9)

(Pitt

man

et

al.,

201

0)

(Eic

hhor

n et

al.,

201

0)

(Lun

denh

eim

and

Hol

mgr

en,

2010

)

(Hau

gega

ard,

201

0)

(Nis

sen

et a

l., 2

011)

(San

chez

-Vaz

quez

et

al.,

201

2)

% S

UIN

I IN

FE

TT

I FE

GA

TI

16%

46%

36%

5% 4%

AD

UL

TI

37%

73%

UO

VA

30%

33%

5% 6,5%

30%

40%

%A

LL

EV

AM

EN

TI

INF

ET

TI

88%

56%

11%

73%

51,9

%

39%

13%

35%

76%

CA

MP

ION

E

653.

540

capi

2.50

0 ca

pi

66 a

lleva

men

ti

2075

8 fe

gati

413

alle

vam

enti

13 a

lleva

men

ti

9 al

leva

men

ti

conv

enzi

onal

i

11 a

lleva

men

ti

biol

ogic

i

3.63

6 ca

pi

54 a

lleva

men

ti

91 a

lleva

men

ti

90 a

lleva

men

ti

conv

enzi

onal

i

20 a

lleva

men

ti

stat

o br

ado

2,4

mil.

Cap

i

76 a

lleva

men

ti

56 a

lleva

men

ti

34.1

68 c

api

PA

ES

E

Ola

nda

Can

ada

Dan

imar

ca

Bel

gio

Dan

imar

ca

Ger

man

ia

Ola

nda

Cin

a

Ital

ia

Usa

Svi

zzer

a

Sve

zia

Dan

imar

ca

Uga

nda

Ingh

ilter

ra

AN

NO

1976

1980

1989

1997

1999

2001

2005

2005

2007

2010

2010

2010

2010

2011

2012

In questo quadro risulta difficile stabilire con esattezza la prevalenza dell'ascaridiosi negli

allevamenti italiani. Studi epidemiologici effettuati in Emilia Romagna rivelano che nel

51,9% degli allevamenti in esame è presente il parassita mentre la prevalenza negli

animali è del 6,5%.Negli allevamenti a ciclo chiuso la prevalenza è maggiore

(10,3%)rispetto a quelli a ciclo aperto (3,79%) (Marchesi, 2009).

Una valutazione su questo parassita può essere fatta interpretando i cambiamenti che la

zootecnia ha subito nell'ultima metà del secolo. In questo periodo abbiamo assistito

infatti ad una progressiva industrializzazione degli allevamenti e quindi a un

cambiamento delle patologie in zootecnica. Da un lato c'è stata una drastica diminuzione

delle malattie enzootiche e epidemiche, mentre dall'altro ci siamo trovati di fronte

all'aumento dell'insorgenza di malattie meno “appariscenti” , ad andamento subclinico,

come le parassitosi gastro-intestinali. Queste, nonostante sollevino gli allevatori dalla

preoccupazione immediata della morte dell'animale, interferiscono notevolmente con la

produttività potenziale dell'animale in relazione a patrimonio genetico, tipologia

d'allevamento e alimentazione e costituiscono un danno economico da non sottovalutare.

28

Possiamo individuare danni economici diretti e indiretti. Tra quelli diretti ci sono il

sequestro dei fegati parassitati e i costi per sostenere i trattamenti chemioterapici,sia

contro A. suum che nei confronti di eventuali infezioni batteriche secondarie.

Tra quelli indiretti invece ci sono quelli che derivano dal diminuito stato di salute degli

animali. Questi causano una riduzione dei parametri di produzione: l'incremento

ponderale giornaliero, l'indice di conversione degli alimenti e la qualità delle carni

(Knecht et al., 2012).

Determinare l'entità delle perdite economiche è difficile. Le numerose interazioni tra

parassita, ospite, ambiente, tipo di produzione e allevamento complicano il quadro e la

possibilità di fare valutazioni. Alcuni studi hanno attribuito alle strategie di controllo del

parassita un incremento di profitti che vanno da 3 a 12 euro ogni suino in finissaggio

all'anno (Van Meensel et al., 2010).

I motivi per cui la prevalenza di Ascaris, rimane elevata negli allevamenti intensivi,

nonostante lo sviluppo della zootecnia, sono vari. In primo luogo il ciclo biologico di tipo

diretto rende non necessaria la presenza di altri organismi per la trasmissione a nuovi

29

ospiti. Secondo, le femmine adulte sono altamente feconde e possono disseminare un

numero molto elevato di uova al giorno contaminando in poco tempo l'allevamento.

Terzo, l'elevata resistenza delle uova nell'ambiente che possono rimanere infettanti anche

per vari anni e facilitare la reinfestazione degli animali dopo trattamenti chemioterapici

in casi di ambienti molto contaminati.

Le prevalenza più elevate si riscontrano nei suini di giovane età. Secondo alcuni autori, i

suinetti neonati infatti possono contrarre l'infezione immediatamente dopo la nascita

attraverso l'assunzione di uova adese al bassoventre della scrofa (Taylor et al., 2010).

La parassitosi mostra, nelle aree con clima temperato, una precisa stagionalità. Si

manifesta con gravità nella stagione estiva mentre riduce la sua comparsa nelle stagioni

più fredde in cui la maturazione delle uova viene inibita.

30

1.8 TECNICHE DIAGNOSTICHE

La presenza di A. suum può essere investigata in differenti modi: in allevamento,

attraverso la diagnosi clinica e il riscontro di parassiti adulti nelle feci; in laboratorio, con

la diagnostica coprologica; in sede di macellazione, identificando il parassita a livello

intestinale o attraverso le lesioni presenti su polmoni e fegato.

1.8.1 Diagnosi in allevamento

Effettuare la diagnosi attraverso i segni clinici può risultare difficile. I sintomi associati

all'ascaridiosi come le difficoltà respiratorie e ridotte prestazioni zootecniche sono

aspecifici e a decorso subclinico.

1.8.2 Diagnosi di laboratorio

Per quanto riguarda la diagnosi coprologica, l'analisi delle feci può fornire importanti

informazioni valutando la presenza e il numero di uova.

Per la messa in evidenza delle uova di Ascaris, la tecnica più usata è la flottazione con

soluzione satura di Cloruro di Sodio oppure soluzioni a base di solfato di Zinco o

Magnesio. Questa permette di far affiorare le uova dal campione fecale in modo da

31

identificarle successivamente con l'esame microscopico.

Oltre alla tecnica della flottazione, la tecnica Mc Master permette di effettuare una

valutazione di tipo quantitativo espressa in UPG (uova per grammo).

Il numero di uova escrete con le feci può dare un'indicazione della carica infestante in

quanto sembra essere correlato al numero di adulti presenti nell'intestino (Nejsum et al.,

2009). Secondo alcuni autori, dobbiamo tenere in considerazione che bassi valori di UPG

potrebbero essere messi in relazione ad alcuni comportamenti fisiologici dei suini come

la coprofagia e la geofagia che determinano il semplice passaggio delle uova dal tratto

gastroenterico (Taylor et al., 2010). D'altra parte, anche l''assenza di uova nelle feci

potrebbe essere un falso negativo nel caso in cui esistono solo parassiti immaturi oppure

appartenenti a un solo sesso.

Riguardo la diagnosi sierologica invece, nonostante l'uso di test sierologici sia ormai

molto diffuso e comprenda un numero importante di malattie, attualmente non esistono

test disponibili per la diagnosi di Ascaris sp. Inoltre, possiamo rilevare che non risulta

esserci correlazione tra i livelli di anticorpi anti-Ascaris e entità dell'infestazione. Inoltre

32

sono stati studiati differenti estratti di adulti e larve, “excretory/secretory products” e

alcune proteine purificate, per la ricerca di antigeni ma nonostante siano risultati efficaci

non sono stati presi in considerazione per la diagnosi di routine (Frontera et al., 2003).

1.8.3 Diagnosi in sede di macellazione

In sede di macellazione si possono riscontrare: presenza di adulti nell'intestino, presenza

di “white spot” nel fegato, presenza di lesioni polmonari.

La presenza del parassita può derivare dal riscontro di vermi adulti in sede di

macellazione anche se necessita di un esame approfondito dell'apparato gastroenterico

che non viene fatto nella pratica lavorativa.

L'esame del fegato alla visita ispettiva può mettere in luce la presenza di lesioni

caratteristiche (“white spot”) da larve in migrazione. Il numero di lesioni nel fegato non è

correlato al numero di adulti presenti nell'intestino che possono essere anche assenti.

Questo può derivare dal fatto che l'animale è stato precedentemente immunizzato e le

larve sono state sequestrate in sede epatica.

La presenza di lesioni polmonari come pleuriti e polmoniti in sede di macellazione può

33

essere un indicatore secondario di infezione da Ascaris. Il parassita danneggia

direttamente il tessuto polmonare durante la migrazione e può essere un fattore

predisponente a infezioni secondarie. L'aspecifità di questi reperti è comunque

difficilmente associabile alla presenza di ascaridi.

1.9 PREVENZIONE E CONTROLLO

I piani di controllo di questo parassita mirano ad eliminarlo completamente

dall'allevamento; soprattutto l'eliminazione delle uova dall'ambiente costituisce il

problema cardine dell'elaborazione di piani efficaci.

I trattamenti antielmintici da soli non riescono a risolverlo e devono essere coadiuvati da

pratiche di corretta gestione, al fine di ridurre le fastidiose perdite economiche causate

dalla riduzione dei principali parametri di produttività dell'allevamento suino.

In questo paragrafo vengono affrontate le corrette pratiche igieniche, i trattamenti

antielmintici con farmaci di sintesi frequentemente utilizzati negli allevamenti e lo studio

di vaccini in grado di difendere dall'infestazione.

34

1.9.1 Prevenzione

Alcune pratiche di management in allevamento risultano di fondamentale importanza

nella messa a punto di piani di controllo efficaci. Queste hanno l'obbiettivo principale di

ridurre la presenza e limitare la diffusione delle uova nell'ambiente in quanto

rappresentano il principale problema nella lotta a questa parassitosi.

Negli allevamenti intensivi a ciclo chiuso assumono molta importanza gli interventi

igienici riguardanti l'alimentazione e la lettiera. Frequenti pulizie delle pavimentazioni,

delle pareti e dei trogoli con acqua o vapore riducono notevolmente il rischio di

infestazione.

Nei suini allevati estensivamente il problema è più complesso, e può portare

all'abbandono delle zone di pascolo per diversi anni in quanto le uova sono in grado di

resistere anche a cicli di produzioni agricole.

Dato che l'ingestione delle uova, da parte dei suinetti, dalla pelle della scrofa in sala parto

è un evento frequente, il rischio viene ridotto effettuando un lavaggio di questa prima

dell'entrata in sala parto (Taylor et al., 2010).

35

1.9.2 Trattamenti antielmintici

Dagli anni 60' con l'avvento di nuovi farmaci antielmintici ad ampio spettro il controllo

dell'ascaridiosi è diventato dipendente da questi. Questi farmaci sono disponibili in

commercio in varie forme farmaceutiche e la loro somministrazione con acqua o

mangimi rappresenta la soluzione più facile ed economica rispetto alle vie parenterali. Il

trattamento di massa però non permette di conoscere la dose di farmaco assunta da

ciascun animale.

Negli ultimi anni sono stati avanzati dubbi riguardanti l'impatto a lungo termine di questi

composti sull'ambiente. Alte percentuali di queste sostanze infatti vengono escrete

nell'ambiente dall'animale senza venire modificate (Plumb, 2008). Inoltre l'utilizzo di

escrementi di questi animali come concimi diffonde queste sostanze fuori dall'ambito

dell'allevamento con effetti a lungo termine difficilmente prevedibili (Spratt, 1997).

Nella scelta del farmaco quindi, devono essere presi in considerazione: 1) il margine di

sicurezza del composto, 2) l'efficacia nei confronti dei vari stadi del parassita, 3) lo

spettro di attività, 4) la modalità di somministrazione, 5) il costo.

36

Le pratiche di allevamento prevedono il trattamento delle scrofe prima dell'ingresso in

sala parto e dei suinetti all'atto dell'acquisto o all'ingresso nel ciclo di finissaggio e

successivamente dopo 8 settimane.

I verri vengono sottoposti a trattamento ogni 3-6 mesi.

E' buona norma allontanare le feci dal recinto 3-4 giorni post-trattamento in quanto sono

ricche di uova e di adulti in fase di disgregazione (Taylor et al., 2010).

Alcuni autori hanno dimostrato la mancanza di economicità nel trattamento di routine e

suggeriscono di trattare gli animali solo nel caso in cui i livelli di prevalenza risultino

inaccettabili. Questo programma necessita però piani di screening in allevamento e non si

adatta alle realtà più piccole (Roepstorff, 1997).

• farmaci utilizzati

Le molecole utilizzabili mostrano un'alta efficacia in test in vitro. Alcuni mostrano

attività nei confronti delle forme larvali come pyrantel, fenbendazolo, flubendazolo e

levamisole. I lattoni macrociclici (ivermectina, doramectina) hanno un effetto residuo

prolungato rispetto agli altri (tabella 2) (Vlaminck, 2013).

37

38

Tabella 2

RE

FE

RE

NZ

E

(Mart

i et al., 1978)

(Ste

ffan e

t al., 1988)

(Ste

wart

et al., 1984)

(Mart

i et al., 1978)

(Ste

wart

and R

ow

ell,

1986)

(Vanparijs

et al., 1988)

(Bra

dle

y e

t al., 1983)

(Pecheur,

1983)

(Oakle

y, 1974)

(Mart

i et al., 1978)

(Kennedy e

t al., 1987)

(Alv

a-V

ald

es e

t al., 1989)

(Lic

hte

nste

iger

et al., 1999)

(Ste

wart

et al., 1996)

(Lic

hte

nste

iger

et al., 1999)

EF

FIC

AC

IA L

AR

VE

100%

vers

o L

4

85%

vers

o L

4

92%

vers

o L

4

100%

vers

o L

4

97-1

00%

vers

o L

3 p

olm

100%

vers

o L

4

100%

vers

o L

4

100%

vers

o L

4 p

olm

100%

vers

o L

4

EF

FIC

AC

IA A

DU

LTI

100%

100%

100%

100%

92,4

%

100%

100%

100%

100%

100%

97,9

%

100%

97,7

%

100%

99%

100,0

%

97,5

%

100%

100%

100%

DO

SA

GG

IO

43 m

g/K

g 1

gg

17 m

g/K

g 1

gg

200 m

g/K

g 1

gg

3 m

g/K

g 3

gg

2,5

mg/k

g 3

gg

5m

g/K

g 1

gg

1,5

mg/K

g 5

gg

15 m

g/K

g 1

gg

40 m

g/K

g 1

0gg

7,5

mg/K

g 1

gg

8 m

g/K

g 1

gg

100m

icro

g/K

g

200 m

icro

g/K

g

300 m

icro

g/K

g 1

gg

300 m

icro

g/K

g 1

gg

300 m

icro

g/K

g 1

gg

FO

RM

UL

AZ

ION

E

ora

le

nella

razio

ne

con a

cqua

nella

razio

ne

nella

razio

ne

ora

le

nella

razio

ne

pare

nte

rale

nella

razio

ne

nella

razio

ne

nella

razio

ne

pare

nte

rale

con a

cqua

pare

nte

rale

NO

ME

Dic

hlo

rvos

Pip

era

zin

a

Fenbendazolo

Flu

bendazolo

Oxib

endazolo

Levam

isolo

Pyra

nte

l

Iverm

ectina

Dora

mectina

(Marc

hio

ndo a

nd S

zanto

,

1987)

(Marc

hio

ndo a

nd S

zanto

,

1987)

(Marc

hio

ndo a

nd S

zanto

,

1987)

(Schill

horn

van V

een a

nd

Gib

son, 1983)

(Schill

horn

van V

een a

nd

Gib

son, 1983)

99%

larv

e e

patiche e

polm

onari L

3

92,3

% v

ers

o L

4e 6

3,5

%

vers

o L

3 p

olm

onari

96g/ton

razio

ne,2

4gg

• resistenza agli antielmintici

Lo sviluppo di resistenze a farmaci antielmintici rappresenta un problema per alcune

specie che pone dei dubbi, sia sulla possibilità di utilizzo di queste sostanze, sia riguardo

le future modalità d'intervento, vista la notevole riduzione dell'attività di ricerca in nuove

classi di farmaci.

A oggi non sono riportati studi che descrivono lo sviluppo di farmaco resistenza in A.

suum. Al contrario sono diventate rilevanti le antielmintico resistenze in parassiti

filogeneticamente simili come Parascaris equorum (Laugier et al., 2012) e

Oesophagostomum spp. (Gerwert et al., 2002; Roepstorff et al., 1987).

Questo può far pensare che, proseguendo con pratiche sbagliate, anche in A. suum si

possano sviluppare questi problemi.

I farmaci in cui sono documentati questi problemi sono: benzimidazoli (tiabendazolo),

imidazotiazolo/tetraidropirimidine (levamisolo, pyrantel), avermectine-milbemicine

(ivermectina, moxidectina) (Kaplan, 2004).

39

1.9.3 Vaccinazione

La sviluppo di un vaccino contro gli ascaridi, in grado di proteggere gli animali dalle

infestazioni, viene ormai studiata da molti anni e rappresenta un possibilità concreta per

il futuro, anche se queste tecniche devono ancora essere ottimizzate e approfondite

(Vlaminck, 2013).

Numerosi studi sono stati condotti con lo scopo di rilevare quali antigeni parassitari

evocassero una risposta potente e prolungata nell'ospite. Somministrazione di antigeni di

origine larvale (Matsumoto et al., 2009) e di proteine di escrezione/secrezione (Geldhof

et al., 2004) hanno mostrato buoni risultati.

40

CAPITOLO 2: STRATEGIE ALTERNATIVE DI CONTROLLO

DELLE PARASSITOSI

Negli ultimi anni, a causa dell'insorgenza di farmaco-resistenze e alla necessità di trovare

alternative terapeutiche negli allevamenti biologici, è cresciuto l'interesse nei confronti di

metodi di lotta alle parassitosi che non prevedano l'utilizzo di molecole di sintesi.

In questo capitolo vengono descritte alcune di queste metodologie: la lotta biologica e la

fitoterapia.

2.1 LOTTA BIOLOGICA

2.1.1 Principi

La lotta biologica è una tecnica di controllo di organismi patogeni attraverso l'utilizzo di

antagonisti naturali.

In un ecosistema infatti, ogni specie è soggetta all'interazione con fattori di controllo sia

dall'ambiente che da altri organismi viventi; in particolare, nella lotta biologica si

sfruttano i rapporti di antagonismo come la predazione, il parassitismo e la competizione

interspecifica.

41

2.1.2 Storia

Questa tecnica ha le sue radici nel XVII e nel XVIII secolo quando alcuni naturalisti,

Aldrovandi, Redi, Vallisneri e altri, approfondiscono lo studio della biologia e

dell'etologia dei microrganismi inferiori, interessandosi delle relazioni fra insetti

entomofagi e fitofagi.

Nel XIX secolo questi studi vengono per le prime volte messi in pratica nell'ambito

dell'agricoltura, nella lotta contro insetti dannosi alle colture. Il primo esempio di lotta

biologica in Italia risale al 1845 quando Antonio Villa, naturalista milanese, vince una

medaglia d'oro messa in palio dalla Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri a chi

“tentasse con qualche successo dei nuovi esperimenti tendenti a promuovere lo sviluppo

artificiale di qualche specie di insetti carnivori, onde avere con esso un efficace mezzo

per distruggere un'altra specie d'insetti riconosciuti dannosi all'agricoltura”.

In questi anni i risultati erano contrastanti e senza apprezzabili risultati, ma nel 1888 con

l'introduzione del Coccinellide Rodolia cardinalis dall'Australia alla California si ottenne

il successo che affermò le potenzialità di questa tecnica. Si riuscì infatti a debellare le

42

infestazioni di Icerya purchasi, cocciniglia originaria dell'Australasia ma che introdotta

in America stava costringendo gli agrumicolturi ad abbandonare le coltivazioni,

introducendo nell'areale il predatore Rodolia cardinalis. Questo successo rappresenta una

pietra miliare della lotta biologica (Viggiani, 1974).

Negli anni 30' si ebbero i primi studi sull'uso di funghi definiti “nematofagi” per ridurre

la presente di parassiti vegetale nel suolo (Linford, 1937).

2.1.3 Funghi nematofagi

I funghi nematofagi sono antagonisti naturali di nematodi, sono infatti in grado di

catturarli, ucciderli e digerirli a vari livelli di sviluppo e con vari meccanismi.

Questo gruppo comprende circa 200 specie diverse , a diffusione cosmopolita,

appartenenti a tutte le maggiori classi tassonomiche anche se la maggior parte fa parte

del taxon dei deuteromiceti.

Si ritrovano comunemente nei suoli ricchi di materiale organico, nello strato superficiale

fino a 20 cm di profondità (Persmark L, 1996).

La maggior parte può vivere sia come saprofita, degradando materiale organico, che

43

come parassita, utilizzando i nematodi come fonte di nutrimento (Barron, 1992).

Possono essere classificati principalmente in tre gruppi: 1) “nematode-trapping fungus”,

2) funghi endoparassiti, 3) “egg parasitic e cyst-parasitic fungi”.

Da alcuni autori viene citato anche un quarto gruppo, capace di produrre tossine che

immobilizzano il nematode (Jansson HB, Tunlid A, 1997), e un quinto che utilizza

strutture filiformi chiamati acantociti (Luo et al., 2006).

Poiché la maggior parte dei “nematode trapping” e degli “egg parasitic” sono saprofiti

del suolo risultano maggiormente utilizzabili nella lotta biologica rispetto agli

endoparassiti, strettamente dipendenti dall'ospite.

-”Nematode-trapping fungus”

L'abilità di catturare parassiti da parte di questi funghi è connessa con una specifica fase

di sviluppo del micelio in cui vengono a formarsi particolari strutture come “hyphal nets”

(Arthrobotrys oligospora), strutture tridimensionali con proprietà adesive,

“knobs”(Monacrosporium haptotylum) una singola cellula adesiva in grado di staccarsi

dal micelio e seguire il nematode seguendo il suo movimento, “branches”

44

(Monacrosporium cionopagum) o “costriction rings” (Arthrobotrys dactyloides) in cui i

nematodi sono catturati meccanicamente (Nordbring-hertz and Tunlid, 2006).

La formazione di queste strutture è legata alla specie e a fattori ambientali biotici e

abiotici. Tra quelli biotici è il nematode stesso a stimolarne la produzione venendo a

contatto con il micelio. Recentemente sono stati individuati composti secreti dai

nematodi, chiamati “ascarosidi”, che indurrebbero lo sviluppo di queste strutture

particolari (Hsueh et al., 2013). Esistono più di 100 molecole diverse identificate in vari

nematodi, generalmente formate da uno zucchero, ascarysole, legato a una catena di acidi

grassi (von Reuss et al., 2012).

Le interazioni che si creano tra il nematode e il fungo sono complesse. Il nematode è

attratto da composti rilasciati dal micelio, la cui capacità di attrazione varia secondo la

specie. L'attrazione sembra essere minore nei funghi con attitudine saprofitica.

Il micelio, contemporaneamente, avverte la presenza del nematode e l'orientamento di

particolare fibrille permette l'adesione e l'intrappolamento dello stesso. La composizione

dettagliata della superficie delle fibrille rimane sconosciuta.

45

Alcuni funghi, come A. dactyloides, riescono a catturare l'elminta attraverso strutture

chiamate “costriction rings” costituite da tre cellule disposte ad anello. Queste, nel

momento in cui la preda si trova all'interno, rispondono incrementando il loro volume in

maniera da diminuire il diametro dell'anello e immobilizzarlo. Questo singolare

46

Illustrazione 5: Penetrazione della cuticola del nematode da parte di A. oligospora al Microscopio Elettronico. Corpi Densi (DB), Rivestimento adesivo (A), cuticola nematode (NC), bulbo infettivo (IB). Veenhuis M, Nordbring-Hertz B and HarderW(1985).

meccanismo è rapido (0,1 s), irreversibile e probabilmente provocato dall'apertura di

canali che portano all'ingresso di acqua nelle cellule (Nordbring-hertz and Tunlid, 2006).

Successivamente si formano canali specifici che perforano la cuticola, probabilmente

attraverso l'attività chimica di enzimi idrolitici e, meccanica, dalla pressione generata

47

Illustrazione 6: Meccanismo di cattura “costriction ring” di A. brochopaga. Nordbring-Hertz B, Neumeister H, SjollemaKand VeenhuisM(1995) A conidial trap-forming mutant of Arthrobotrys oligospora. Mycological Research 99: 1395–1398.

dalla crescita fungina.

La penetrazione è seguita dalla digestione delle molecole organiche del nematode. Il

micelio subisce profonde modificazioni con lo sviluppo di strutture trofiche in cui

rapidamente vengono immagazzinati i nutrienti assimilati sotto forma di goccioline

lipidiche (Nordbring-hertz and Tunlid, 2006).

-Endoparassiti

In questo gruppo di funghi le spore prodotte, mobili (Catenaria anguillulae) o immobili

(Drechmeria coniospora), colonizzano il parassita aderendo alla sua superficie o

vengono ingeriti dallo stesso. In entrambi i casi la vitalità del parassita viene

irrimediabilmente compromessa. La maggior parte dei funghi endoparassiti sono parassiti

obbligati e hanno un ristretto spettro d'ospite; inoltre sono incapaci di crescere nel suolo

rendendo difficile il loro impiego nella lotta biologica ai nematodi (Braga et al., 2013).

-”Egg parasitic e cyst parasitic”

Questo gruppo di funghi parassitano le forme immobili dell'ospite o le uova attraverso la

colonizzazione del guscio, la penetrazione nello stesso e la digestione del contenuto.

48

La penetrazione avviene attraverso meccanismi meccanici, per la pressione esercitata dal

micelio (Lýsek and Krajcí, 1987), e soprattutto enzimatici, con la produzione di enzimi

come proteasi e chitinasi (Braga et al 2010).

In generale esistono due modi per poter applicare questi funghi nella lotta biologica: 1) la

diffusione dei funghi nel suolo in maniera da interagire con il parassita quando questo si

49

Illustrazione 7: Meccanismi di cattura degli elminti A) “hiphal net” di A.oligospora B)”branches” adesivi di Monacrosporium gephyropagum C)”knobs” di Monacrosporium haptotylum D) Spore adesive di Drechmeria coniospora E) “costriction ring” di A. brochopaga F) Zoospore di Catenaria anguillulae. Nordbring-Hertz B, Neumeister H, SjollemaKand VeenhuisM(1995) A conidial trap-forming mutant of Arthrobotrys oligospora. Mycological Research 99: 1395–1398.

trova nell'ambiente; 2) la somministrazione di spore agli animali in maniera che possano

attraversare l'intestino e crescere nelle feci parassitando il nematode o le sue uova.

Nei confronti delle uova di Ascaris sp. sono state saggiate, solo in vitro, varie specie

fungine.

Studi effettuati addizionando Pochonia chlamydosporia alla razione di suini, hanno

mostrato attività ovicida nei confronti delle uova di A. suum dopo il passaggio dal tratto

gastrointestinale (Ferreira et al., 2011b). Questi sono in accordo con quelli di altri autori

che avevano confermato l'attività ovicida di questo fungo in vitro nei confronti di A.

suum (Ferreira et al., 2011a; Araújo et al., 2008) e in Trichuris trichiura (Silva et al.,

2011).

Duddingtonia flagrans e Monacosporium sinense non hanno mostrato attività ovicida,

nonostante per il primo sia provata l'attività larvicida contro H. contortus (Blaszkowska

et al., 2013).

Fusarium solani, Paecilomyces variotii, Paecilomyces viridis sono anch'essi stati indicati

come possibili agenti nei confronti della lotta biologica a Ascaris sp.

50

Nella stessa ricerca Acremonium alabamense, Alternaria chlamydospora, Cladosporium

herbarum hanno mostrato attività di inibizione dello sviluppo larvale senza

colonizzazione delle uova (Blaszkowska et al., 2013).

Blaszkowska et al. (2013) ha rilevato alterazioni a carico di uova e embrioni con le

seguenti specie testate: Aspergillus fumigatus, Aspergillus terreus, , Penicillium

51

Illustrazione 8: Colonizzazione della parete esterna di uova di Ascaris suum con Paecilomyces variotii Blaszkowska, J., Kurnatowski, P., Wojcik, A., Goralska, K. Szwabe, K. (2014). In vitro evaluation of the ovistatic and ovicidal effect of the cosmopolitan filamentous fungi isolated from soil on Ascaris suum eggs. Veterinary parasitology 199, 165–71

expansum, Fusarium oxysporum Trichothecium roseum.

2.2 FITOTERAPIA

La fitoterapia è quella scienza che studia l'utilizzo di piante o estratti di piante come

trattamento medico. Le piante hanno costituito per millenni la principale fonte di

molecole medicamentose per l'uomo e gli animali e sono state progressivamente

sostituite dalle molecole di sintesi. Nel 2800 a.C veniva scritto in Cina il Pen ts'ao ching,

primo grande erbario cinese che conteneva 237 preparazioni tradizionali.

I principi attivi contenuti in un solo vegetale sono estremamente vari e la loro efficacia

può dipendere dalla loro azione sinergica. L'efficacia dell'estratto vegetale dipende quindi

dalla combinazione di più composti, detto “fitocomplesso”.

I meccanismi per cui il consumo di una pianta avrebbe effetti antiparassitari rimane

spesso sconosciuto; in alcune è stato suggerita la correlazione tra il consumo e un

incremento della risposta immunitaria, mentre nella maggior parte vengono spesso citati

composti presenti nella pianta con attività diretta sul parassita come saponine, alcaloidi,

aminoacidi non proteici, tannini, polifenoli e glicosidi.

52

Questi composti sono spesso metaboliti secondari delle piante, associati a meccanismi di

difesa nei confronti del pascolamento degli animali.

Quindi, le ricerche in vivo sull'utilizzo delle piante, dovrebbero prendere in

considerazione anche eventuali effetti anti-nutrizionali o tossici (Athanasiadou and

Kyriazakis, 2007).

Il tanaceto (Tanacetum vulgare), ad esempio, possiede una forte capacità antielmintica

grazie al contenuto di tuione. Ma è anche noto per l'effetto neurotossico e abortigeno che

lo rende inutilizzabile come principio terapeutico (Campanini, 2004).

Si ritiene che molte piante abbiano azione antielmintica anche se per molte di esse non ci

sono evidenze scientifiche, mancano infatti test in grado di definire al meglio la loro

attività (Githiori et al., 2006).

Estratti derivanti da Chenopodium ambrosoides venivano utilizzati, in passato, nel Regno

Unito per trattare infestazioni da Strongylus, Parascaris e Ascaris sia negli animali che

nell'uomo (Gibson, 1965).

Artemesia santonica, Inula helenium, Albizzia lebbek (El Garhy and Mahmoud, 2002),

53

Artemisia pallens (Nakhare and Garg, 1991), Carica papaya (Kermanshai et al.,

2001) hanno dimostrato attività ovicida e adulticida in test in vitro nei confronti A.suum.

Anche la Mentha spicata risulta molto efficace e grazie alla presenza di betasitosterolo il

quale ha dimostrato attività in vitro su Ascaris suum (Villaseñor et al., 2002).

Anche ai semi di zucca, grazie al principio attivo cucurbitina, e alla corteccia delle radici

del melograno (Punica granatum), per l'alcaloide pelletierina, viene attribuita attività

antilemintica. Queste sostanze sarebbero in grado di paralizzare il nematode (Campanini,

2004).

54

CAPITOLO 3: MATERIALI E METODI

3.1 OBBIETTIVi

Il nostro studio aveva come obbiettivo quello di saggiare in vitro l'attività dei funghi

ambientali Trichoderma sp., Beauveria sp, Acremonium sp., Trichoderma viride.,

Trichothecium sp. e di estratti vegetali nei confronti delle uova di Ascaris suum.

La scelta dei funghi è stata motivata in maniera da valutare funghi già saggiati in

letteratura nei confronti delle uova di ascaridi come Tricothecium roseum e Acremonium

sp. e funghi non ancora saggiati come Trichoderma spp, molto presente nell'ambiente, o

Beauveria sp., fungo entomopatogeno.

3.2 RACCOLTA DEI PARASSITI

La raccolta degli elminti adulti è stata effettuata presso un macello suino della provincia

di Pisa. L'apparato gastroenterico dei suini macellati, una volta isolato, è stato sottoposto

a una visita ispettiva al fine di individuare ascaridi adulti. I parassiti venivano quindi

prelevate dal lume dell'organo, posti in contenitori di vetro in ambiente umido e

trasportate nel Laboratorio di Parassitologia del Dipartimento di Scienze Veterinarie

55

Università di Pisa.

3.3 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI

Le femmine adulte venivano individuate e dissezionate. Quindi, per le prove con i

funghi, si procedeva alla raccolta delle uova in acido solforico (soluzione 4N) (Oksanen

et al., 1990).

La concentrazione di uova veniva calcolata attraverso l'utilizzo di una camera di conta

(camera di Burker). Per le prove con funghi ambientali, le uova sono state incubate in

monostrato per 21 giorni a temperatura ambiente (18-20 C°) in piastre di Petri. Al 21°

giorno è stata controllata la corretta embrionatura prima di procedere con la fase

successiva. Mentre per le prove con estratti vegetali le uova sono state utilizzate subito

dopo essere state estratte.

3.4 PROVE IN VITRO CON FUNGHI AMBIENTALI NEI CONFRONTI DI UOVA

EMBRIONATE

Dopo 21 giorni, 1mL di sospensione di uova embrionale (contenente circa 100 uova) è

56

stato distribuito sulla superficie del terreno solido di piastre Petri contenenti agar

Sabouraud addizionato di cicloeximide e cloramfenicolo. Contestualmente si è proceduto

alla semina dei diversi funghi in ciascuna piastra, ad eccezione di una piastra lasciata

come controllo.

I funghi isolati provenivano da ceppi ambientali presenti nella micoteca del Laboratorio

di Micologia del Dipartimento di Scienze Veterinarie ed erano stati mantenuti in terreno

per dermatofiti. Dopo la semina dei funghi e la distribuzione delle uova, le piastre sono

state incubate al riparo della luce solare diretta per 15 giorni a temperatura ambiente

(circa 25°C) prima di essere esaminate, come descritto da Blaszkowska et al., (2013).

I funghi selezionati per le prove sono stati:

- Trichoderma sp..

-Beauveria sp.

-Acremonium sp.

- Trichoderma viride

57

-Trichothecium sp.

Dopo 15 giorni è stata valutata la crescita dei funghi nella piastra e sono stati allestiti

vetrini per verificare l'azione di questi sulle uova di Ascaridi. In particolare veniva

valutata la crescita del micelio, la colonizzazione del guscio da parte delle ife e eventuali

alterazioni a carico del guscio o della larva.

Lo stesso tipo di indagine è stata eseguita utilizzando 2% water agar come terreno di

coltura.

3.5 PROVE IN VITRO CON OLI ESSENZIALI

Gli estratti utilizzati per queste prove sono di varia natura, alcuni di essi (estratti di

Acacia, Acacia nilotica e Balanites aegyptiaca) sono stati forniti dal National Research

Center di Dokki (Egitto) nell'ambito di una collaborazione internazionale, e estratti dal

Dipartimento di Farmacologia dell'Università di Pisa. Mentre gli altri sono stati forniti

dalla ditta Flora s.r.l. (Lorenzana, Pisa, Italia).

58

-Lista degli estratti di oli essenziali utilizzati:

Oli diluiti al 5% in DMSO.

-Olio essenziale di Menta (proveniente da National Research Center di Dokki)

- Olio essenziale di Origano (proveniente da National Research Center di Dokki)

Oli diluiti al 5% nel mezzo di coltiv azione delle uova

- Olio essenziale di timo bianco (Thymus serpyllum) n° lotto 111898

-Olio essenziale di origano (Origanum vulgare) n° lotto 60326

-Olio essenziale di eucalipto (Eucalyptus globulus) n° lotto 129264

-Olio essenziale di maggiorana (Origanum majorana) n° lotto 112039

-Olio essenziale di menta (Mentha spicata) n° lotto 80059

-Olio essenziale di anice (Illicium verum) n° lotto 128884

-Olio essenziale di finocchio dolce (Foenicolum vulgare) n° lotto 128407

Estratti metanolici diluiti al 5% nel mezzo di coltivazione delle uova:

-Estratti di Acacia (Acacia auriculiformis)

59

-Estratti di Dattero del Deserto (Balanites aegyptiaca)

-Caratterizzazione degli oli essenziali

La composizione degli oli essenziali è stata caratterizzata utilizzando la

gascromatografia- spettrometria di massa (GS-MS); in modo da poter mettere in

relazione l'attività biologica degli oli con la loro composizione chimica. L'analisi è stata

condotta utilizzando un Varian CP-3800 gas- 3 C°/min. L'identificazione dei costituenti si

basa sul confronto tra il tempo di ritenzione ottenuto e quello di campioni puri,

confrontando i loro indici lineari con serie di n-alcani (C8-C23). Altre identificazioni

sono state possibili utilizzando dati presenti in letteratura .

Le prove sono state effettuate utilizzando Piastre Petri da 60mm.

Per ogni estratto da saggiare sono state allestite tre piastre contenenti 2 mL di

sospensione di uova non embrionate ciascuna.

Ad ogni piastra è stato aggiunto l'estratto vegetale al 5%.

Per ogni prova effettuata è stata preparata una piastra senza estratto come controllo dello

60

sviluppo larvale delle uova.

Le uova sono venivano lasciate due giorni a contatto con l'estratto e successivamente

lavate tre volte tramite centrifugazione al fine di allontanare lo stesso.

Dopo l'ultimo lavaggio, le uova venivano sospese in acido solforico e messe a

embrionare.

Dopo 21 giorni dal lavaggio, mantenendo le piastre a T ambiente, venivano allestiti

vetrini al microscopio ottico al fine di determinare la percentuale di uova embrionate e

valutare l'eventuale efficacia dell'estratto.

61

CAPITOLO 4: RISULTATI

4.1 SAGGIO DEI FUNGHI AMBIENTALI

In agar Sabouraud addizionato di cicloeximide e cloramfenicolo tutti i funghi si sono

sviluppati correttamente ma all'esame microscopico nessuno ha mostrato attività

nematofaga: le uova erano integre e le larve vitali.

Nei funghi coltivati in 2% water agar non si sono sviluppate colonie, ad eccezione di

62

Illustrazione 9: Funghi coltivati in Agar Sabouraud

Trichothecium sp. e Beauveria sp in cui abbiamo riscontrato crescita del micelio.

63

Illustrazione 10: Funghi in 2% water agar

64

Tabella 3

SPECIE ESAME MACROSCOPICO ESAME MICROSCOPICO

assenza di crescita del micelio

assenza di crescita del micelio

assenza di crescita del micelio

in agar Sabouraud

Trichoderma sp.

Colonie di colore bianco, rotonde, grandezza 2-2,5 cm. Assenza di nuove colonie dopo l'aggiunta delle uova.

Le uova sono correttamente embrionate e la larva interna vitale. Non vi sono segni di

colonizzazione o danneggiamento del guscio.

Beauveria bassiana

Colonie di colore bianco, rotonde, piane e di aspetto lanoso. Assenza di nuove colonie dopo l'aggiunta delle uova.

Trichothecium sp.Colonie di colore rosato, piane, polverose e granulose

in water-agar

Trichoderma sp.

Beauveria sp.

Scarsa crescita del micelio. Colonie piccole e poco numerose.

Non è stata individuata colonizzazione del guscio da parte delle ife. Si riscontrano molte larve fuoriuscite dal guscio e avitali

Acremonium sp.

Trichoderma viride

Trichothecium sp.

Scarsa crescita del micelio. Colonie piccole e poco numerose.

Si ritrovano uova correttamente embrionate con larva vitale e altre con segni di danneggiamento e colonizzazione del guscio e larva avitale. Presenza di larve libere avitali.

In Beauveria sp. non siamo riusciti ad individuare segni di azione diretta del fungo nei

confronti delle uova nonostante fossero presenti larve libere, segno indiretto di

danneggiamento del guscio.

In Trichothecium sp., oltre alla presenza di larve libere, abbiamo riscontrato segni di

colonizzazione delle uova nonostante difficoltà nell'identificare strutture specifiche.

Le figure numero 12 e 13 mostrano come i gusci appaiono danneggiati, con contorno

irregolare; inoltre vi sono segni di invasione nei confronti della larva.

65

66

Illustrazione 12

Illustrazione 13

Come in Beauveria sp. era comune il reperto larve libere e non vitali nella piastra.

4.2 SAGGIO CON OLI ESSENZIALI

Dalla caratterizzazione degli oli essenziali abbiamo ottenuto le composizioni riportate in

tabella 4.

67

Illustrazione 14: Larve libere e conidi di Thricothecium sp.

68

Composti M.pi. O.vu. O.ma. E. glob T. serp I. ver F. vulg3-Methylbutanal <700 0,1

930 1,4 1

939 1 0,8 0,9 14 0,4 0,27camphene 954 0,2 0,1

979 1,6 0,8 0,43-Octanone 984 0,1 0,1

Myrcene 991 0,2 2,2 1,6 0,31-Octanol 992 0,3

1003 2,3

1007 0,3 0,2

1013 0,1

1025 0,5 14,3 7,6 0,5 5,2Limonene 1029 2,1 0,4 2,9 3,6 2,9 3,77

1031 0,3 tr1,8-Cineole 1033 6,8 0,4 tr 63,8

1037 0,2 0,2 0,1

1050 tr 0,4 tr

1060 0,4 11,2 6,4 4,7

1070 1,1 0,2 3,2

Terpinolene 1089 0,2 0,3 1,6 0,1trans-Sabinene hydrate 1097 12,1

Linalool 1099 0,6 3,2 2,1cis-Thujone 1102 0,1 1,23cis-p-Menth-2,8-dien-1-ol 1138 0,7 0,3Camphor 1146 0,3 0,3

Menthone 1053 23,6

Menthofuran 1164 11,8

Borneol 1169 0,8 0,3Menthol 1172 33,9

4-Terpineol 1177 0,3 1,8 16 0,1

1183 0,2 0,1

1189 0,3 0,7 2,7

1191 0,2

Verbanol 1198 0,3

Thymol methyl ether 1235Pulegone 1237 2,3

Carvone 1243 0,7 0,94Piperitone 1253 0,5

Linalyl acetate 1257 3,3

Geranial 1267 0,2

E- anethol 1285 94,2 83,13Thymol 1290 45 20,2

Menthyl acetate 1295 5,1

Carvacrol 1299 4 72

L.R.I.§

α-Thujene

α-Pinene

β-Pinene

α-Terpinene

α-Phellandrene

δ-3-Carene

p-Cymene

β-Phellandrene

(Z)-β-Ocimene

(E)-β-Ocimene

γ-Terpinene

cis-Sabinene hydrate

m-Cymen-8-ol

α-Terpineol

neo-iso-Verbanol

69

Bicyclogermacrene 1500 0,4 0,2

1502 2,6 1,4

1514 0,3 0,1

1523 0,3

1525 tr

1539 tr

1583 0,1 0,51593 0,1 0,4 0,31593 0,4 0,9

1632 0,5

1651 0,8

1654 0,6

0,3

0,4

3

5,12

2,61

β-Bisabolene

γ-Cadinene

δ-Cadinene

β-Sesquiphellandrene

α-Cadinene

Caryophyllene oxideSpathulenolViridiflorol

γ-Eudesmol

β-Eudesmol

α-Eudesmol

Guaiol

Ledol

Globulol

estragole

p-anisaldehyde

§Linear Retention Index calculated on a DB-5ms column; M.spi.= Mentha spicata; O. vu.= Origanum vulgare; O.ma.= Origanum majorana; E. glob= Eucalyptus globulus; T. serp= Thymus serpyllum; I. ver= Illicium verum; F. vulg= Foeniculum vulgare

I risultati del saggio degli estratti vegetali sono stati riportati in tabella 5.

La tabella mostra come il DMSO, in cui erano diluiti gli oli provenienti dal National

70

Tabella 5- Percentuale di embrionatura delle uova. Nella prima sezione gli estartti provenienti dal National Research Centerdi Dokki, nella seconda quelli forniti dalla ditta Flora s.r.l. e nella terza gli estratti metanolici.

ESTRATTO VEGETALE

controllo 65%DMSO 0%

Origano 0%Menta 0%

controllo 50,0%

Eucalipto 13,6%

Finocchio 31,0%

Menta 18,0%

Maggiorana 33,0%

Origano 10,8%

Timo 12,0%Anice 23,3%

controllo 50,0%

Acacia (foglie) 42,0%

17,0%

46,0%Dattero del deserto (foglie) 20,6%Dattero del deserto (foglie) 30,3%

PERCENTUALE MEDIA

Dattero del deserto (frutto maturo)

Dattero del deserto (epicarpo maturo)

Research Center di Dokki, abbia una forte azione ovicida; le uova infatti si presentavano

significativamente danneggiate, come mostrato in figura. E' stato quindi impossibile

valutare l'effetto degli oli di Origano e Menta diluiti in DMSO.

Gli oli essenziali che hanno mostrato maggiore attività nei confronti delle uova sono stati

quelli di Eucalipto, Origano e Timo inibendo di circa l'80% lo sviluppo larvale.

Gli estratti di Dattero del deserto (ad eccezione dell'estratto ottenuto dalle foglie), Acacia,

Maggiorana e Finocchio hanno avuto un'efficacia blanda verso le uova.

71

Illustrazione 15 Uova coltivate con DMSO

CAPITOLO 5: CONCLUSIONI E DISCUSSIONI

5.1 SAGGIO CON FUNGHI AMBIENTALI

I risultati del saggio sull'efficacia dei funghi ambientali nei confronti delle uova di A.

suum mostra come Trichoderma sp., Acremonium sp., Trichoderma viride, non abbiano

dimostrato attività ovicida e quindi non possono essere considerati funghi potenzialmente

nematofagi.

Beauveria sp. e Trichothecium sp. hanno mostrato attività nei confronti delle uova se

coltivati in terreno privo di sostanze organiche utilizzabili; e sono stati gli unici capaci di

formare colonie in questo tipo di terreno, probabilmente perché hanno utilizzato come

substrato organico le uova di A. suum presenti nella piastra.

Il reperto di larve libere nella piastra, in relazione al ciclo biologico degli ascaridi,

suggerisce che il guscio delle uova sia stato digerito al punto da permettere la schiusa

delle uova e la fuoriuscita delle larve.

Inoltre in Trichothecium sp. il possibile utilizzo delle uova come fonte di nutrimento da

parte del micelio, era evidenziato dallo sviluppo delle ife sulla superficie delle stesse.

72

Questi reperti preliminari dimostrano la potenziale attività nematofaga di questi due

funghi nei confronti delle uova di A. suum. Inoltre, suggeriscono che tale potenziale

attività potrebbe estrinsecarsi anche nei confronti di uova di altri ascaridi o addirittura di

altri elminti.

Blaszkowska et al.(2013) ha dimostrato la capacità di T. roseum di danneggiare

enzimaticamente uova e embrione di A. suum in in 2% Potato-dextrose agar.

Beauveria bassiana è un fungo entomopatogeno già disponibile in commercio per la lotta

biologica a artropodi parassiti delle piante, ma non ci sono studi che confermano la sua

efficacia nei confronti di elminti.

Dobbiamo sottolineare però come questa attività sia stata riscontata solo in determinate

condizioni di coltura difficilmente presenti nell'ambiente; Beauveria sp. e Trichothecium

sp. infatti non si sono comportati allo stesso modo se coltivati in terreni ricchi di sostanze

nutritive (agar Sabouraud) o in un terreno povero (2% water agar).

Questo rappresenta un forte limite al loro utilizzo in vivo; la colonizzazione delle uova

sembra infatti dovuta alle esigenze di assimilazione di sostanza organica in particolari

73

condizioni di coltura piuttosto che a una attitudine di questi funghi nei confronti delle

uova.

Ulteriori studi potrebbero inoltre valutare l'aspetto quantitativo del potere patogeno del

fungo in base alle uova parassitate, o eventuali alterazioni nei tempi di sviluppo larvale;

entrambi aspetti non presi in considerazione dalla nostra ricerca.

5.2 SAGGIO CON OLI ESSENZIALI

Il nostro studio suggerisce che gli oli essenziali di Timo, Origano, Eucalipto possono

essere considerati validi candidati per ulteriori prove nei confronti delle uova di A. suum.

Dalle gas cromatografia possiamo osservare come questi oli essenziali siano

rispettivamente composti maggiormente da monoterpeni come Carvacrolo, Timolo e 1,8-

cineolo.

Questi non sono stati testati in letteratura nei confronti delle uova di Ascaridi; tuttavia

negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi studi riguardanti principalmente la lotta a

parassiti vegetali.

I terpeni fenolici e i terpeni ossigenati risultano essere maggiormente nematocidi rispetto

74

agli idrocarburi terpenici. Quelli che hanno mostrato maggiore attività nei confronti di

Caenorhabditis elegans sono, in ordine decrescente: carvacrolo, timolo, nerolidolo,

α-terpinene, geraniolo, citronellolo, farnesolo, limonene, pseudoionone and eugenolo

(Fawzia et al., 2013; Lei et al., 2010).

Sono inoltre presenti studi che dimostrano l'attività adulticida dell'olio essenziale di

eucalipto verso Pheretima posthuma,, nematode a vita libera simile agli ascaridi (Taur et

al., 2010), e del carvacrolo nei confronti delle uova di Haemonchus contortus (Liang et

al. , 2013).

Gli estratti dei frutti di Balanites aegyptiaca non hanno mostrato attività ovicida, in

disaccordo con Shalaby et.al. (2013) che avevano dimostrato l'attività adulticida e

ovicida di questi frutti nei confronti di Toxocara vitulorum.

L'estratto di Acacia auriculiformis non ha avuto effetti verso le uova, nonostante sia stata

riportata la capacità di inibire lo sviluppo larvale di ciatostomi da parte di altre specie di

Acacia (Payne et al., 2013), così come l'effetto verso cestodi adulti (Ghosh et al., 1996) e

verso Dirofilaria per l'azione nei confronti di Wolbachia (Datta et al., 2009).

75

Secondo il nostro studio anche la Mentha spicata potrebbe essere presa in considerazione

per ulteriori ricerche; in letteratura sono presenti studi riguardanti l'attività

antiparassitaria di Mentha piperita verso Schistosoma sp. dovuta alla presenza di

limonene (Moraes et al., 2013; Katiki et al., 2011).

Attualmente sono in corso test di sensibilità dei monoterpeni che hanno avuto maggior

effetto nei confronti delle uova di A. suum.

Inoltre è stato dimostrato come il DMSO (dimetilsolfossido), alle concentrazione da noi

utilizzata, abbia una forte azione ovicida.

Per concludere, il nostro studio preliminare ha mostrato come gli oli essenziali di

origano, timo e eucalipto possono essere presi in considerazione per ulteriori studi sulla

loro attività ovicida. In particolare dovrebbero essere testate l'attività a differenti

concentrazioni ed individuare la Dose Letale 50 e la Concentrazione Minima Inibente.

76

BIBLIOGRAFIA

Alva-Valdes, R., Wallace, D.H., Foster, A.G., Ericsson, G.F., Wooden, J.W., (1989).Efficacy of an in- feed ivermectin formulation against gastrointestinal helminths,lungworms, and sarcoptic mites in swine. American Journal of Veterinary Research50, 1392-1395.

Anderson, T. J. (1995). Ascaris infections in humans from North America: molecularevidence for cross-infection. Parasitology 110 ( Pt 2, 215–9.

Anderson, T. J., Romero-Abal, M. E. and Jaenike, J. (1993). Genetic structure andepidemiology of Ascaris populations: patterns of host affiliation in Guatemala.Parasitology 107 Pt 3, 319–34.

Araújo, J. V, Braga, F. R., Silva, a R., Araujo, J. M. and Tavela, a O. (2008). In vitroevaluation of the effect of the nematophagous fungi Duddingtonia flagrans,Monacrosporium sinense, and Pochonia chlamydosporia on Ascaris suum eggs.Parasitology research 102, 787–90. doi:10.1007/s00436-007-0852-9.

Athanasiadou, S. and Kyriazakis, I. (2007). Plant secondary metabolites: antiparasiticeffects and their role in ruminant production systems. Proceedings of the NutritionSociety 63, 631–639. doi:10.1079/PNS2004396.

Barron, G. (1992). Lignolytic and cellulolytic fungi as predators and parasites. TheFungal Community, Its Organization and Role in the Ecosystems pp. 311–326.

Basile C.G. (2013). Il mercato dei suini: produzioni e consumo. OsservatorioAgroalimentare Lombardo. 22

Blaszkowska, J., Wojcik, A., Kurnatowski, P. and Szwabe, K. (2013). Biologicalinteractions between soil saprotrophic fungi and Ascaris suum eggs. Veterinaryparasitology 196, 401–8. doi:10.1016/j.vetpar.2013.02.029.

Blaszkowska, J., Kurnatowski, P., Wojcik, A., Goralska, K. and Szwabe, K. (2014).In vitro evaluation of the ovistatic and ovicidal effect of the cosmopolitanfilamentous fungi isolated from soil on Ascaris suum eggs. Veterinary parasitology199, 165–71. doi:10.1016/j.vetpar.2013.10.026.

Bradley, R.E., Guerrero, J., Becker, H.N., Michael, B.F., Newcomb, K., (1983).Flubendazole: dose range and efficacy studies against common internal parasites ofswine. American Journal of Veterinary Research 44, 1329-1333.

Braga, F. R., Araújo, J. V. (2013). Nematophagous fungi for biological control ofgastrointestinal nematodes in domestic animals. Applied Microbiology andBiotechnology, 98(1), 71–82. doi:10.1007/s00253-013-5366-z

Campanini, E. (2004). Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Milano. TecnicheNuove. 2004

77

Cox, F. E. G. (2002). History of Human Parasitology. Clin. Microbiol. Rev., 15, 4,595-612 . doi:10.1128/CMR.15.4.595.

Datta, S., Maitra, S., Gayen, P., & Sinha Babu, S. P. (2009). Improved efficacy oftetracycline by acaciasides on Dirofilaria immitis. Parasitology Research, 105(3),697–702. doi:10.1007/s00436-009-1441-x

Dold, C. and Holland, C. V (2011). Investigating the underlying mechanism ofresistance to Ascaris infection. Microbes and infection / Institut Pasteur 13, 624–31.doi:10.1016/j.micinf.2010.09.013.

El Garhy, M. F. and Mahmoud, L. H. (2002). Anthelminthic efficacy of traditionalherbs on Ascaris lumbricoides. Journal of the Egyptian Society of Parasitology 32,893–900.

Eichhorn, L., Zimmermann, W., Gottstein, B., Frey, C.F., Doherr, M.G., Zeeh, F.,(2010). Gastrointestinal nematodes in Swiss pig farms - an explorative overview. In:21st IVPS Congress, Vancouver, Canada, July 18-21, 2010, p. 808.

Eijck, I.A., Borgsteede, F.H., (2005). A survey of gastrointestinal pig parasites onfree-range, organic and conventional pig farms in The Netherlands. Veterinaryresearch communications 29, 407- 414.

EUROSTAT (2013). Number of pigs. http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/table.do?tab=table&init=1&plugin=0&language=en&pcode=tag00018

Fawzia H. Abdel-Rahman, Nina M. Alaniz, Mahmoud A. Saleh. (2013) Nematicidal activity of terpenoids. Jornal of Enviromental Science and HealthVol. 48, Iss. 1,

Ferreira, S. R., Araújo, J. V, Braga, F. R., Araujo, J. M., Carvalho, R. O., Silva, A.R., Frassy, L. N. and Freitas, L. G. (2011a). Ovicidal activity of seven Pochoniachlamydosporia fungal isolates on Ascaris suum eggs. Tropical animal health andproduction 43, 639–42. doi:10.1007/s11250-010-9744-6.

Ferreira, S. R., de Araújo, J. V., Braga, F. R., Araujo, J. M., Frassy, L. N. andFerreira, A. S. (2011b). Biological control of Ascaris suum eggs by Pochoniachlamydosporia fungus. Veterinary research communications 35, 553–8.doi:10.1007/s11259-011-9494-6.

Frontera, E., Serrano, F., Reina, D., Alcaide, M., Sánchez-López, J. and Navarrete,I. (2003). Serological responses to Ascaris suum adult worm antigens in Iberianfinisher pigs. Journal of helminthology 77, 167–72. doi:10.1079/JOH2002163.

Frontera, E., Roepstorff, A., Serrano, F. J., Gázquez, A., Reina, D. and Navarrete, I.(2004). Presence of immunoglobulins and antigens in serum, lung and smallintestine in Ascaris suum infected and immunised pigs. Veterinary parasitology 119,59–71. doi:10.1016/j.vetpar.2003.09.022.

Geldhof, P., Vercauteren, I., Vercruysse, J., Knox, D. P., Van Den Broeck, W. andClaerebout, E. (2004). Validation of the protective Ostertagia ostertagi ES-thiolantigens with different adjuvantia. Parasite immunology 26, 37–43.doi:10.1111/j.0141-9838.2004.00681.x.

78

Gerwert, S., Failing, K. and Bauer, C. (2002). Prevalence of levamisole andbenzimidazole resistance in oesophagostomum populations of pig-breeding farms inNorth Rhine-Westphalia, Germany. Parasitology research 88, 63–8.

Ghosh, N. K., Babu, S. P., Sukul, N. C., & Ito, A. (1996). Cestocidal activity of Acaciaauriculiformis. Journal of Helminthology, 70(2), 171–2. Retrieved fromhttp://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8960214

Gibson (1965). Veterinary anthelmintic medication. Technical Communication no. 33 ofthe Commonwealth Bureau of Helminthology 206.

Githiori, J. B., Athanasiadou, S. and Thamsborg, S. M. (2006). Use of plants in novelapproaches for control of gastrointestinal helminths in livestock with emphasis onsmall ruminants. Veterinary parasitology 139, 308–20.doi:10.1016/j.vetpar.2006.04.021.

Haugegaard, J., (2010). Prevalence of nematodes in Danish industrialized sow farmswith loose housed sows in dynamic groups. Vet Parasitol 168, 156-159.

Helwigh, A. B. and Nansen, P. (1999). Establishment of Ascaris suum in the pig:development of immunity following a single primary infection. Acta veterinariaScandinavica 40, 121–32.

Hsueh, Y.-P., Mahanti, P., Schroeder, F. C. and Sternberg, P. W. (2013).Nematode-trapping fungi eavesdrop on nematode pheromones. Current biology : CB 23, 83–6. doi:10.1016/j.cub.2012.11.035.

Jansson HB, Tunlid A, N.-H. B. (1997). Biological control: Nematode. Fungalbiotechnology pp 38–50.

Jex, A. R., Liu, S., Li, B., Young, N. D., Hall, R. S., Li, Y., Yang, L., Zeng, N., Xu, X.,Xiong, Z., Chen, F., Wu, X., Zhang, G., Fang, X., Kang, Y., Anderson, G. a,Harris, T. W., Campbell, B. E., Vlaminck, J., Wang, T., Cantacessi, C.,Schwarz, E. M., Ranganathan, S., Geldhof, P., Nejsum, P., Sternberg, P. W.,Yang, H., Wang, J., Wang, J. and Gasser, R. B. (2011). Ascaris suum draftgenome. Nature 479, 529–33. doi:10.1038/nature10553.

Joachim, A., Dulmer, N., Daugschies, A., Roepstorff, A., (2001). Occurrence ofhelminths in pig fattening units with different management systems in NorthernGermany. Veterinary Parasitology 96, 135-146.

Katiki LM, Chagas AC, Bizzo HR, Ferreira JF, Amarante AF. (2011) Antihelmintichactivity of Cymbopogon martinii, Cymbopogon schoenanthus and Mentha piperitaessential oils evaluated in four different in vitro test. Vet Parasitol; 183: 103-108

Kaplan, R. M. (2004). Drug resistance in nematodes of veterinary importance: a statusreport. Trends in parasitology 20, 477–81. doi:10.1016/j.pt.2004.08.001.

Kennedy, T., Lucas, M.J., Froe, D.L., (1987). Comparative Efficacy of PyrantelTartrate, Ivermectin and Fenbendazole against Experimentally Induced ImmatureAscaris-Suum in Pigs. Agri-Practice 8, 19-21.

Kermanshai, R., McCarry, B. E., Rosenfeld, J., Summers, P. S., Weretilnyk, E. a andSorger, G. J. (2001). Benzyl isothiocyanate is the chief or sole anthelmintic in

79

papaya seed extracts. Phytochemistry 57, 427–35.

Knecht, D., Jankowska, A. and Zaleśny, G. (2012). The impact of gastrointestinalparasites infection on slaughter efficiency in pigs. Veterinary parasitology 184,291–7. doi:10.1016/j.vetpar.2011.09.006.

Labare, M. P., Soohoo, H., Kim, D., Tsoi, K. yan, Liotta, J. L. and Bowman, D. D.(2013). Ineffectiveness of a quaternary ammonium salt and povidone-iodine for theinactivation of Ascaris suum eggs.

Laugier, C., Sevin, C., Ménard, S. and Maillard, K. (2012). Prevalence of Parascarisequorum infection in foals on French stud farms and first report of ivermectinresistant P equorum populations in France. Veterinary Parasitology, 188, 185-189.

Lei J., Leser M., Enan L (2010) Nematicidal activity of two monoterpenoids and SER-2tyramina receptors of Caenorhabditis elegan. Biochemical Pharmacology,79,1062-1071.

Liang Zhu, Jiali Dai, Li Yang, Jun Qiu, Anthelmintic activity of Arisaemafranchetianum and Arisaema lobatum essential oils against Haemonchus contortus,Journal of Ethnopharmacology, Volume 148, Issue 1, 21 June 2013, Pages 311-316

Lichtensteiger, C.A., DiPietro, J.A., Paul, A.J., Neumann, E.J., Thompson, L.,(1999). Persistent activity of doramectin and ivermectin against Ascaris suum inexperimentally infected pigs. Veterinary Parasitology 82, 235-241.

Linford, M. B. (1937). Stimulated activity of natural enemies of nematodes. Science(New York, N.Y.) 85, 123–4. doi:10.1126/science.85.2196.123.

Liu, G.-H., Wu, C.-Y., Song, H.-Q., Wei, S.-J., Xu, M.-J., Lin, R.-Q., Zhao, G.-H.,Huang, S.-Y. and Zhu, X.-Q. (2012). Comparative analyses of the completemitochondrial genomes of Ascaris lumbricoides and Ascaris suum from humans andpigs. Gene 492, 110–6. doi:10.1016/j.gene.2011.10.043.

Lundenheim, N., Holmgren, N., (2010). Prevalence of lesions found at slaughter amongSwedish fattening pigs. In: 21st IVPS Congress, Vancouver, Canada, July 18-21, p.925.

Luo, H., Li, X., Li, G., Pan, Y. and Zhang, K. (2006). Acanthocytes of Strophariarugosoannulata function as a nematode-attacking device. Applied and environmentalmicrobiology 72, 2982–7. doi:10.1128/AEM.72.4.2982-2987.2006.

Lýsek, H. and Krajcí, D. (1987). Penetration of ovicidal fungus Verticilliumchlamydosporium through the Ascaris lumbricoides egg-shells. Folia parasitologica34, 57–60.

Marchesi, B. (2009). Endoparassiti del suino: zoonosi e studio dei fattori di rischio. Tesidi dottorato. Corso di dottorato in Parassitologia e Malattie Parassitarie deglianimali. Università degli studi di Bologna. XXI ciclo. Discussa nell'a.a. 2008/09.Rell. Prof. Giovanni Poglayen.

Marchiondo, A.A., Szanto, J., (1987), Efficacy of dichlorvos, fenbendazole, andivermectin in swine with induced intestinal nematode infections. American Journalof Veterinary Research 48, 1233-1235.

80

Marti, O.G., Stewart, T.B., Hale, O.M., (1978), Comparative efficacy of fenbendazole,dichlorvos, and levamisole HCI against gastrointestinal nematodes of pigs. TheJournal of parasitology 64, 1028-1031.

Matsumoto, Y., Suzuki, S., Nozoye, T., Yamakawa, T., Takashima, Y., Arakawa, T.,Tsuji, N., Takaiwa, F. and Hayashi, Y. (2009). Oral immunogenicity and protectiveefficacy in mice of transgenic rice plants producing a vaccine candidate antigen(As16) of Ascaris suum fused with cholera toxin B subunit. Transgenic research 18,185–92. doi:10.1007/s11248-008-9205-4.

Moraes, J. de, Almeida, A. A. C., Brito, M. R. M., Marques, T. H. C., Lima, T. C.,Sousa, D. P. de, … Freitas, R. M. (2013). Anthelmintic activity of the naturalcompound (+)-limonene epoxide against Schistosoma mansoni. Planta Medica,79(3-4), 253–8. doi:10.1055/s-0032-1328173

Murrell, K. D., Eriksen, L., Nansen, P., Slotved, H. C. and Rasmussen, T. (1997).Ascaris suum: a revision of its early migratory path and implications for humanascariasis. The Journal of parasitology 83, 255–60.

Nakhare, S. and Garg, S. C. (1991). Anthelmintic activity of the essential oil ofartemisia pallens wall. Ancient science of life 10, 185–6.

Nejsum, P., Parker, E. D., Frydenberg, J., Roepstorff, A., Boes, J., Haque, R. andAstrup, I. (2005). Ascariasis Is a Zoonosis in Denmark. J. Clin. Microbiol. 43,1142–1148. doi:10.1128/JCM.43.3.1142.

Nejsum, P., Thamsborg, S. M., Petersen, H. H., Kringel, H., Fredholm, M. andRoepstorff, A. (2009). Population dynamics of Ascaris suum in trickle-infectedpigs. The Journal of parasitology 95, 1048–53. doi:10.1645/GE-1987.1.

Nissen, S., Poulsen, I.H., Nejsum, P., Olsen, A., Roepstorff, A., Rubaire-Akiiki, C.,Thamsborg, S.M., (2011). Prevalence of gastrointestinal nematodes in growingpigs in Kabale District in Uganda. Trop Anim Health Prod 43, 567-572.

Nordbring-hertz, B. and Tunlid, A. (2006). Nematophagous Fungi. Encyclopedia ofLife Sciences. 1–11. doi:10.1038/npg.els.0004293.

Oakley, G.A., (1974). Activity of levamisole hydrochloride administered subcutaneouslyagainst A suum infections in pigs. The Veterinary record 95, 190-193.

Oksanen, A, Eriksen, L, Roepstorff, A, Ilsøe, B, Nansen, P et al. (1990)Embryonation and infectivity of Ascaris suum eggs. A comparison of eggs collectedfrom worm uteri with eggs isolated from pig faeces. Acta veterinaria Scandinavica vol. 31 (4) p. 393-8

Payne HE., Kotze AC, Durmic Z, Vercoe PE. (2013). Australian plants showanthelmintic activity toward equine cyathostomins in vitro. Veterinary Parasitology.196. 1-2

Pecheur, M., (1983). Efficacy of Oxibendazole against Oesophagostomum dentatum andAscaris suum of Pigs. Ann Med Vet 127, 203-208.

Peng, W., Yuan, K., Hu, M., Zhou, X. and Gasser, R. B. (2005). Mutationscanning-coupled analysis of haplotypic variability in mitochondrial DNA regions

81

reveals low gene flow between human and porcine Ascaris in endemic regions ofChina. Electrophoresis 26, 4317–26. doi:10.1002/elps.200500276.

Persmark L, B. A. and J. H.-B. (1996). Population dynamics of nematophagous fungiand nematodes in an arable soil: vertical and seasonal fluctuations. Soil Biology andBiochemistry.

Pilitt, P., Lichtenfels, J., Tromba, F. and Madden, P. (1981). Differentiation of LateFourth and Early Fifth Stages of Ascaris suum Goeze, 1782 (Nematoda:Ascaridoidea) in Swine.

Pittman, J.S., Shepherd, G., Thacker, B.J., Myers, G.H., Fransisco, C.J., (2010a).Prevalence of internal parasites in a production system: part I - Sows. In: 21st IPVSCongress, Vancouver, Canada, July 18-21, 2010, p. 806.

Pittman, J.S., Shepherd, G., Thacker, B.J., Myers, G.H., Fransisco, C.J., (2010b).Prevalence of internal parasites in a production system: Part II - Finishing pigs. In:21st IPVS Congress, Vancouver, Canada, July 18-21, 2010, p. 807.

Plumb, D. (2008). Plumb’s Veterinary Drug Handbook. 6th Edition.Wiley-Blackwel.Hoboke. 2008

Poinar, G. and Boucot, A. J. (2006). Evidence of intestinal parasites of dinosaurs.Parasitology 133, 245–9. doi:10.1017/S0031182006000138.

Polley, L.R., Mostert, P.E., (1980), Ascaris suum in Saskatchewan pigs: an abattoirsurvey of prevalence and intensity of infection. The Canadian veterinary journal.21, 307-309.

Roberts, L. S. (2009). Foundation of parasitology.

Roepstorff, A. (1997). Helminth surveillance as a prerequisite for anthelmintic treatmentin intensive sow herds. Veterinary Parasitology 73, 139–151.doi:10.1016/S0304-4017(97)00062-9.

Roepstorff, A., Bjørn, H. and Nansen, P. (1987). Resistance of Oesophagostomum spp.in pigs to pyrantel citrate. Veterinary Parasitology 24, 229–239.doi:10.1016/0304-4017(87)90044-6.

Roepstorff, A., Jorsal, S.E., (1989). Prevalence of helminth infections in swine inDenmark. Veterinary Parasitology 33, 231-239.

Roepstorff, A., Nilsson, O., O'Callaghan, C.J., Oksanen, A., Gjerde, B., Richter,S.H., Ortenberg, E.O., Christensson, D., Nansen, P., Eriksen, L., Medley, G.F.,(1999), Intestinal parasites in swine in the Nordic countries: multilevel modelling ofAscaris suum infections in relation to production factors. Parasitology 119 ( Pt 5),521-534.

Sanchez-Vazquez, M.J., Nielen, M., Gunn, G.J., Lewis, F.I., (2012). Nationalmonitoring of Ascaris suum related liver pathologies in English abattoirs: atime-series analysis, 2005-2010. Veterinary Parasitology 184, 83-87.

Schillhorn van Veen, T.W., Gibson, C.D., (1983). Anthelmintic activity of ivermectin inpigs naturally infected with Ascaris and Trichuris. American Journal of Veterinary

82

Research 44, 1732-1733.

Shalaby HA, El Namaky AH, Khalil FA, Kandil OM (2012) Efficacy of methanolicextract of Balanites aegyptiaca fruits on Toxocara vitulorum. VeterinaryParasitology. 183. 3-4, 386-392.

Silva, a R., Araújo, J. V, Braga, F. R., Benjamim, L. a, Souza, D. L. and Carvalho, R.O. (2011). Comparative analysis of destruction of the infective forms of Trichuristrichiura and Haemonchus contortus by nematophagous fungi Pochoniachlamydosporia; Duddingtonia flagrans and Monacrosporium thaumasium byscanning electron microscopy. Veterinary microbiology 147, 214–9.doi:10.1016/j.vetmic.2010.06.019.

Skallerup, P., Nejsum, P., Jørgensen, C. B., Göring, H. H. H., Karlskov-Mortensen,P., Archibald, A. L., Fredholm, M. and Thamsborg, S. M. (2012). Detection of aquantitative trait locus associated with resistance to Ascaris suum infection in pigs.International Journal for Parasitology 42, 383–391.doi:10.1016/j.ijpara.2012.02.010.

Spratt, D. M. (1997). Endoparasite control strategy: implications for biodiversity ofnative fauna. International Journal for Parasitology, 27-2, 173-180,http://dx.doi.org/10.1016/S0020-7519(96)00147-6.

Steffan, P., Olaechea, F., Roepstorff, A., Bjorn, H., Nansen, P., (1988), Efficacy ofpiperazine dihydrochloride against Ascaris suum and Oesophagostomum species innaturally infected pigs. Vet Rec 123, 128-130.

Stewart, T.B., Bidner, T.D., Southern, L.L., Simmons, L.A., (1984). Efficacy offenbendazole against migrating Ascaris suum larvae in pigs. Am J Vet Res 45,984-986.

Stewart, T.B., Rowell, T.J., (1986). Susceptibility of fourth-stage Ascaris suum larvae tofenbendazole and to host response in the pig. Am J Vet Res 47, 1671-1673.

Stewart, T.B., Fox, M.C., Wiles, S.E., (1996). Doramectin efficacy againstgastrointestinal nematodes in pigs. Veterinary Parasitology 66, 101-108.

Taylor Mike, A., Coop Robert, L. and Wall Richard, L. (2010). Parassitologia emalattie parassitarie degli animali. Roma. EMSI. 2010

Taur DJ, Kulkarni VB, Patil RY. (2010). Chromatographic evaluation and anthelminticactivity of Eucalyptus globulus oil. Pharmacogn Res. 2010;2:125–7

Tielen, M.J., Truijen, W.T., Remmen, J.W., (1976). [The incidence of diseases of thelung and liver in slaughtered pigs as a criterion in the detection of herds in which thedisease is a recurrent problem (author's transl)]. Tijdschrift voor diergeneeskunde101, 962-971.

Van Meensel, J., Kanora, A., Lauwers, L., Jourquin, J., Goossens, L. and VanHuylenbroeck, G. (2010). From research to farm: ex ante evaluation of strategicdeworming in pig finishing. Veterinarni Medicina 55, 483–493.

Vanparijs, O., Hermans, L., Marsboom, R., (1988), Efficacy of flubendazole againstgastrointestinal and lung nematodes in pigs. The Veterinary record 123, 337-339.

83

Vercruysse, J., VanHoof, D., DeBie, S., (1997), Study on the prevalence of white spotsof the liver in pigs in Belgium and its relationship to management practices andanthelmintic treatment. Vlaams Diergeneeskundig Tijdschrift. 66, 28-30

Viggiani (1974). La lotta biologica di tipo convenzionale. In: Atti del X congressonazionale italiano di entomologia. Sassari. 20-25 Maggio, 1974. 161-165

Villaseñor, I. M., Angelada, J., Canlas, A. P. and Echegoyen, D. (2002). BioactivityStudies on B-Sitosterol and its Glucoside. 421, 417–421.

Vlaminck, J. (2013). Evaluation of Ascaris suum haemoglobin as a vaccine anddiagnostic antigen. Tesi di dottorato. Corso di dottorato in Virologia, Parassitoligae Immunologia. Università di Gent. Discussa nell'a.a. 2012-13. Rell. Prof. P.Geldhof Prof. Vercruysse J.

Von Reuss, S. H., Bose, N., Srinivasan, J., Yim, J. J., Judkins, J. C., Sternberg, P. W.and Schroeder, F. C. (2012). Comparative metabolomics reveals biogenesis ofascarosides, a modular library of small-molecule signals in C. elegans. Journal ofthe American Chemical Society 134, 1817–24. doi:10.1021/ja210202y.

Weng, Y.B., Hu, Y.J., Li, Y., Li, B.S., Lin, R.Q., Xie, D.H., Gasser, R.B., Zhu, X.Q.,(2005). Survey of intestinal parasites in pigs from intensive farms in GuangdongProvince, People's Republic of China. Veterinary Parasitology 127, 333-336

Zhou, C., Li, M., Yuan, K., Deng, S. and Peng, W. (2012). Pig Ascaris: an importantsource of human ascariasis in China. Infection, genetics and evolution : journal of molecular epidemiology and evolutionary genetics in infectious diseases 12,1172–7. doi:10.1016/j.meegid.2012.04.016.

84