105
1(afae[ 1?gjas Pérez .t,. Coccolina Edizioni (task-based) I[ primo corso d'italiano orientato all'azione 'Voiume 2

Scan 0001

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scan 0001

1(afae[ 1?gjas Pérez

.t,.Coccolina Edizioni

(task-based)

I[ primo corso d'italianoorientato all'azione

'Voiume 2

Page 2: Scan 0001

Rafael Rojas Pérez

oZ!(tas~6ased)

I{ primo corso d'italiano orientato all'.azione

L i6ro di classe

"•Coccol"na EdlzlO

Page 3: Scan 0001

© Coccolina Edizioni - 2010

Tutti i diritti riservati

CoordineRedazio

Rafael Rojas PérezRafael Rojas Pérez

Milena Petraglia, Serenella Pelaggi, Beatriz Mendoza, María Elena Cabral,Tatiana Bruni (S-lO), Viviana Perino (1-5), Eugenia Giordano (1), Giovanni Lancini (5-10)

IIIustrCanzoProgeProgetto copertiDisegnoFotogra

Milena Petraglia, Serenella Pelaggi, Beatriz Mendoza, María Elena Cabral, Patrizia BacciTatiana Bruni

Edgar Martiarena MaynasMarco Ciappelli, Warner Chappel

Francisco Carlos Rodríguez HernándezJudith Pérez Monagas

Francisco Carlos Rodríguez HernándezCoccolina Edizioni

la Edizione© 2010, Coccolina EdizioniISBN: 978-607-00-1505-2

Coccolina EdizioniEscocia 59-EParque San AndrésCittá del MessicoTel ++ 52 55 56053309

[email protected]

1 diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamentototale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche)sono riservati per tutti i paesi.

L'uso della fotocopia non e autorizzato in nessuna forma. Coccolina Edizionidenuncerá legalmente le uníversitá, i centri di lingue, gli enti e i professori chesvolgano, incoraggino o assecondino questo comportamento illegale.Ricordiamo ai lettori che la fotocopia e una forma di pirateria e pertanto, un attoillecito, condannato dalle leggi di diritto di autore.Nessuna universita, centro di lingue, istituto di istruzione, ecc. e autorizzato afotocopiare i nostri materiali. Eviti problemi legali.

I

L'editore e a disposizione degli aventi diritto con i quali non e stato possibile comunicarenonché per eventuali involontarie omissioni o inesattezze nelle citazioni delle fonti.

Page 4: Scan 0001

Prefazione

Noi esseri umani abbiamo vissuto diverse transizioni che hanno segnato, nel corso della storia, ogniperiodo di questo bellissimo pianeta. Proprio ora stiamo vivendone un'altra, nella quale e diventatonormale sentire parlare e discutere del riscaldamento globale e del cambiamento climatico (task 4).

Sebbene il riscaldamento globale sia sempre esistito, rappresenta oggi la maggior minaccia che colpírál'urnanitá e tutte le specie che dimorano sulla terra.

II cambiamento climatico e la modifica delle condizioni climatiche del pianeta a causa dell'azionedell'essere umano ed e una realta che ogni giorno incide sempre di piu nella nostra vita.

Sicuramente hai gia visto che il cambiamento climatico ha dato spazio all'apparizione di fenomenimeteorologici estremi come inondazioni, siccitá, ondate di calore, uragani e carenza di acqua in tutto iImondo, i quali colpiscono non solo milioni di persone al mondo, ma anche la flora e la fauna (task 9) acausa della trasformazione dei loro habitat.

La realtá eche migliaia di specie sono a rischio di non poter soprawivere al cambiamento dellatemperatura. Inoltre molte ricerche dell'Organizzazione delle Nazioni Unite indicano che tra 40 annipotrebbe sparire un terzo delle specie del pianeta.

Anche se il quadro e fosco e ancora possibile, partendo da piccole azioni, fermare I'acceleratoriscaldamento del pianeta. Tu, la tua famiglia, i tuoi compagni a scuola o i tuoi amici del quartiere potetefare molto per il nostro pianeta, che e I'unico che abbiamo.

Per cominciare possiamo modificare le nostre abitudini (task 10). Questo e gia un gran passo. Puoicominciare con il risparmio dell'energia elettrica staccando la spina agli elettrodomestici quando non li usie proponendo a casa tua I'uso delle lampadine a basso consumo energetico. Puoi aiutare a diminuire ilconsumo di acqua montando dispositivi che limitano il consumo di acqua nella doccia o nella toilette; puoicominciare con la raccolta differenziata (separazione dei rifiuti organici, inorganici, plastica, vetro e carta).

Anche se queste azioni non sembrano risolvere tutti i problemi globali, non e cosi perché in verita staiaiutando tantissimo il mondo. Siamo tutti residenti di questo meraviglioso pianeta ed e per questo chetutti dobbiamo coccolarlo, amarlo e imparare dalla sua infinita saggezza.

II libro di Rafael RojasPérez, Esatto!, grazie al suo approccio task-based, ti permettera non solamentedi scoprire quali sono le cause e le conseguenze del riscaldamento globale, ma ti aíutera a individuaree inventare modi per aiutare a salvare il nostro pianeta e a sviluppare la tua sensibilitá rispetto ai temiambientali con attívíta coinvolgenti e divertenti.

1task di Esatto! affrontano il riscaldamento globale, gli animali in pericolo di estinzione e I'importanzadel cambiamento delle nostre abitudini in modo approfondito e chiaro.

Ti sorprenderá quanto possono aiutare tutte le tue azioni!

Dott.ssa. Martha Delgado PeraltaMinistro dell'Ambiente del Governo della Cittil del Messico

Pedagoga e specialista in temi ambientali19 gennaio 2010.

Page 5: Scan 0001

..• ••

• •• •

Page 6: Scan 0001

ultura e intercul ur

• Fare una biografialinguistica

• Imp,arare,a fareun intervista

• Prestiti semanticinell'italiano

• Primo Levi• Dacia Maraini• Roberto Rossellini• Canzone: L'amante

• Le lingue straniere• Pettegolezzi• Gli interrogativi• Caratteristiche fisiclie

e psicologiclie dellepersone

• Animali mar.ini

• I reality snow• I meccanismi ¡Jelic• Gli incontri lampo• Christian Giuffnda• Cleo¡:>atra• CarJzone:Vola

• •• •

.. • • •

..

• ••• •

, ,

• • ••

Page 7: Scan 0001

Tasr.... •

• •

• •• •

Page 8: Scan 0001

..•

Page 9: Scan 0001

In questo task creeremo il sitoweb del nostro gruppo, percióavremo bisogno d'imparare a:

• Stimolare la comunicazione tra i compagni diclasse.

• Conoscere i nostri compagni di classe.• Imparare a fare un'intervista.• Conoscere i personaggi di Esatlo! volume 2.• Descrivere le caratleristiche fisiche e psicologiche

degli altri.• Fare una biografia linguistica.• Individuare i motivi per cui si studia I'italiano,

stabilire gli interessi del gruppo e effetluare lavalutazione.

• Proporre tecniche per I'apprendimento dellelingue straniere.

Page 10: Scan 0001

,. 'Betwetwti

Q Rispondi alle seguenti domande da solo:• Secondo te, gli animali sano capaci di comunicare fra loro?• Come avviene la comunicazione tra animali?• Secondo te, gli animali hanno una lingua vera e propria?• Corn'e la lingua degli animali?

(ID Commenta le tue risposte in gruppi di 3-4 compagni.

~ Mettete in comune le vostre ipotesi. Solo dopo aver commentato le0)7. risposte, leggete il testo seguente:

1 '

Q(ID.~.<... ," ~ -'.:.,,',

Q»"..;;> , ':o-: • -.-

, " '1 '

Rileggi il testo e individua tutte le parole che non capisci.

In gruppi di 3-4 compagni:• Vi e piaciuto il testo? Perché?• Vi aspettavate di leggere dati come quelli presentati dal testo?• Provate a capire il significato delle parole difficili.• Elaborate un paragrafo che sintetizzi I'idea generale dell'articolo letto.

Con tutto il gruppo:• Leggete ogni paragrafo e poi elaborate un unico testo che, in poche parale, esprima I'idea

generale dell'articolo sui delfini. Prestate attenzione agli interventi dei vostri compagni!• Discutete su cosa pensate dei paragrafi scritti dagli altri compagni. Attivita 1-2

2. Tutti siamo un po' pettegoli!

Commenta con un compagno:• Anche tu sei chiacchierone come i delfini?• Sei muto come una tomba oppure da te passano tutti gli "spifferi"?• Confidi molti tuoi segreti agli altri?• Preferisci confidarti con i tuoi familiari o con i tuoi amici?

Tas!:? 1 S@lve!

Page 11: Scan 0001

SOLUZIONE DEL TESTDomande 1-3: O punti per ogni a), 2 punti per ogni b) e 5 punti per ogni c)Domande 4-6: O punti per le risposte d), 2 punti per le risposte e) e 5 punti per le risposte f)Domanda 7: Le risposte a}, b), c) valgono O punti ciascuna; le risposte d), e}, f) valgono 2 punti ciascuna, le riposte g}, h), i)

valgono 5 punti ciascuna.

Da O a 14 punti:Muto come un pesce!Sotto uno strato di soffice dolcezza, nascondi un caratterefreddo, determinato,

saicontenere le tue emozioni e rifletti sempre molto bene prima di esprimerti.In ogni caso, i fatti degli altri non ti interessano molto e stai lontano da

dicerie, pettegolezzi e maldicenze. Prevale il tuo carattere misurato e iI tuoautocontrollo e niente sfugge dalle tue labbra.

Da 30 a 45 punti:Bocca larga!Sai come si fa lo zucchero filato?Metti poco zucchero bianco nella macchinetta

e subito dopo te lo vedi trasformato in unbatuffolone dolce e profumato. E cosi accade a

te: ti basta una piccola notizia per trasfcrrnarlain una cosa grande, multicolore e attraente,che tutti vorrebbero "assaggiare". Per te, iI bello di

essere amici e sentirsi liberi di dire ció che ti pare;

e se non sempre le cose da dire su di una personasano positive ... cosa ci puoi fa re? Prova a essere piu

diplomatico!

Tas!:? 1 S@lve!

Page 12: Scan 0001

Da solo completa le schede seguenti indicando quali sono le tue caratleristiche (al di ladi quelle riportate nel test) e quali sono i pro e i contro del tuo modo di essere.

lo appartengo a...

Le mie caratleristiche:

o Muto come un pesce o Con la battuta pronta o Bocca larga

1

Vantaggi di essere cosí:

&~ Dividete la classe in tre gruppi a seconda dei risultati del test, poi descrivete le caratleristichedi ogni gruppo individuando i pro e i contro.

Svantaggi di essere cosl:

Q))....=' , ':

r:!r' • -.-•.. " '

l'

Q))....:> , ';

er- • -,'•.. \" '

l'

Facciamo un dibattito!Sostenete un dibattito con il resto della classe in base ai pro e i contradi ogni profilo .

Metlete in comune le vostre ipotesi e poi scrivete sul quaderno quali sono le caratleristichedi ogni gruppo .

3. La classeE ora di conoscere la classe con un gioco facendo delle domande a tutti i compagni.Trova una persona per ognuna delle caratleristiche richieste. Quella persona devescrivere il suo nome sul tuo libro! Divertiti!1. E nata nel mio stesso mese. 9. Pesa quanto me.2. Le piace il mio stesso cantante. 10. E alla moda.3. Non gli/le piace il fast-food. 11. tia una voce molto dolce.4. Mi sembra un po' timida. 12. E piu alta di me.5. E molto entusiasta. 13. Ha belle maní.6. Indossa almeno 3 colori diversi. 14. Non le piace il mare ma preferisce la montagna.7. Ha il mio stesso numero di scarpe. 15. Mi sembra la persona piu simpatica.8. E alta quanto me.a Di' alla classe chi e il compagno con il quale condividi piu cose. Motiva la tua risposta.

o lo condivido tante cose con Matteo, perché ...• lo invece condivido tante cose con Luisa, perché ...

~\ Sedetevi formando un cerchio e provate a ricordare il nome di ogni compagno.:0 Conosciamo meglio i nostri compagni di classe.Intervista un compagno completando la scheda seguente:

Q))....;:> , ':

es- • -.'•. \, '

l'

O"·~.

Attivita 3-6

TI SARA UTILE ...ALCUNE DOMANDE

In che mese sei nato?Che cantante ti piace?Ti piace il fast-food?Sei timido?Sei entusiasta?Che numero di scarpe porti?Quanto sei alto/a?Quanto pesi?Preferisci il mare o lamontagna?

• Qual e il tuo film preferito?o Nuovo Cinema Paradiso ...a Presenta il tuo compagno alla classe.

Page 13: Scan 0001

4. I nosit! personagg;In Esatto! volume 1, abbiamo conosciuto alcuni personaggi: Lisa, Raffaele,Ornella, Anna, Edoardo e Mattia. In questo volume ne conosceremo altri,ma prima ricordiamo un po' i protagonisti del primo volume del nostrocorso di lingua. Alcuni di voi hanno usato Esatto 17 Descrivete al gruppocom'era ogni personaggio e la trama generale del volume precedente.Magari ricordate un episodio particolare?

Mattia

TI sARA UTILE ...DESCRIZIONE

altruista

antipaticoavarobellobravobruttocarinocattivochiacchieronecoerente

disonestoegoistafedelegenerosointelligente

p

(;)

1' 1..'/

Attivita 7-11

ipocritamodestoonestopermalosopignoloromanticosensibilesimpaticosincerosocievolesportivostupidosuperficialetenacetenero

CD 1.1

Raf Lisa Edoardo AnnaOrnella

Q.,..(.';\~--U Guarda le illustrazioni seguenti. Ti sono simpatici i nuovi personaggi? Forsecen'e uno che non ti e COSI simpatico? Fatti un'idea di corn'e ogni personaggio eparlane con un compagno.

Adele Isabella Patrizio Giacomo

• A me Adele e simpatica.o Sembra una donnamolto intelligente, vero?• A me invece piaceGiacomo. E carino, no?o A me invece piacePatrizio.

Anna Maria Caterina Luigi

Conosciamo un po' meglio alcuni dei nostri personaggi. Ascolta 2-3 volte il dialogo.Confrontati con un compagno alla fine di ogni ascolto e vedi se la descrizione che haiipotizzato corrisponde o meno.

Riascolta il dialogo ancora una volta e metti una croce (x) per indicare le caratteristiche diogni personaggio.

I

Isabella Patrizio Giacomo Adele

E molto fedele. O O O OAlI'inizio e timida ma poi e molto divertente . O O O OAlI'inizio puó sembrare egoista e avaro. O O O OE molto generosa ed estroversa. O O O OE sempre disposto ad aiutare gli amici. O O O OSembra serio, ma e sempre di buon umore. O O O OIn veritá e molto sensibile e tenero. O O () O

Mettete in comune le vostre risposte.

Page 14: Scan 0001

O",,0~.·V5. 8ott; un eolpo se e; se;Con I'aiuto di un compagno scrivete una lista con tutte le cose che fatequando siete innamorati.

D Penso a lui/lei tutto il tempo.D Gli/Le scrivo tanti poesie, canzoni, lettere, mail, ecc.D Gli/Le compro rose, cioccolatini, regali, ecc.D Cucino per lui/lei.D Mi batte forte iI cuore forte quando lo/la vedo o sento.D Altro:

, Mettete in comune le vostre ipotesi e fate una lista con tutte le cose che lagente normalmente fa, sente o prova quando e innamorata.

Q Ascolta la canzone "Batti un colpo se ci sei" di Alessandro Scatizzi.CD 1.2

Q»....::> ,,:

er- • - ,", l' '

l'

O",0~-·V

Ti e piaciuta?Riascoltala e scrivi tutto quel che fa, sente ed esperimenta.

In gruppi di 3-4 compagni dite se secondo voi questa coppia e innamoratae in che momento della loro vita amorosa si trovano (quando si conosconoappena, quando stanno insieme da molto tempo, quando si stanno persposare, quando sono ormai sposati, a storia inoltrata, prima del matrimonio,dopo il matrimonio, ecc.)

Mettete in comune le vostre ipotesi e non dimenticate di motivare levostre risposte.

6. Le lingue sttoniereLa biografia linguistica e una parte del Portfo/io nel quale puoi scrivere le tueesperienze di apprendimento relativo alle lingue straniere.ln base alla seguentescheda, prova a elaborare la tua biografia linguistica.

LlNGUE ITALIANO SPAGNOlO INGlESE

Allavoro e su internet. Con mia moglie e i miei figli. Lo uso tutti i giorniUTILlZZOperché abito aLondra.

CHE COSA SONO Interagisco, capiscoe leggo. Lo parla e scrivo piccoli testi Secondo me tutto.CAPACE DI FARE? non molto complessi.

OOVE HO IMPARATO L'azienda mi ha pagato A casa, con mia moglie e Da bambino conQUELLE LlNGUE? lezioni private. insieme ai miei ñgll, i miei genitori.

E il tuo compagno? Prova a paragonare la tua biografia linguistica con quelladi un compagno.

Raccontate al gruppo la vostra biografia linguistica .

• lo parla lo spagnolo in famiglia.o lo invece lo parla solo al lavara. In famiglia parla il russo ...o lo non parla il russo ma a casa parliamo l'inglese.

TasR 1 S@lve!

Page 15: Scan 0001

61·e '~~>: -: • ?.•..-' .:~

7. Perché imparare una Iingua@ Leggi il testo seguente:

Lingue straniere perproteggere il cervelloLe persone che parlano quotidianamente duelingue hanno una maggiore probabilitá di ritardare .se predisposti . l'insorgenza di forme di demeriza.Saper parlare correntemente due lingue straniere ha ancheun effetto benefico sul nostro cervello. Una ricerca della YorkUniversity di Toronto (Canada) ha infatti dimostrato che le personeche nel corso della loro vita parlano fluente mente e quotidianamentedue lingue straniere hanno una maggiore probabilitá di ritardare dialcuni anni l'insorgenza di alcune forme di demenza come il morbo diAlzheimer.

Da tempo El noto che una buona circolazione sanguigna nei vasi delcervello e un fattore chiave nella prevenzione delle malattie degenerativedel sistema nervoso.

La ricerca condotta da Ellen Bialystok ha preso a campione, tra il2002 e il 2005, 184 pazienti anziani che mostravano i primi segni didemenza. Di questi 91 parlavano solo la loro lingua madre, 93 neparlavano correntemente anche un'altra. Confrontando i due gruppi, iricercatori hanno potuto rilevare che l'etá media di insorgenza dei sintomidell'Alzheimer e di 75,5 anni nei bilingui contro i 71,4 nei soggetti cheparlavano una sola lingua.

(Da: www.focus.it)

In gruppi di 4-5 compagni commentate:• Avevate pensato ai vantaggi di imparare una lingua?• Quali sono altri vantaggi di parlare un'altra lingua/diverse lingue.• Perché le persone imparano le lingue straniere.• Fateuna lista individuando quali sono i vantaggi nell'imparare un'altra

lingua.

Mettete in comune le vostre ipotesi.

Tas!? 1 S@lve!

Page 16: Scan 0001

Q".(."';\~--0

@"..-"---'

E tu invece? Intervista un compagno: perché vuole imparare I'italiano, che livello vuoleraggiungere e qual e il suo livello di lingua.

o Perché vuoi imparare l'italiano?• Perché il mio ragazzo e italiano ... e tu lo studi per piacere, no?o No, no. lo lo studio perché sano di origine italiana .• Ah, si? E di dove?o 1 miei nonni sano di Salema ...

Livello da raggiungere

Mettete in comune gli interessi, motivazioni e gusti della classe.

8. Cosa faremo?Tutti abbiamo interessi diversi per quanto riguarda I'apprendimento. Primadi esprimere cosa vogliamo fare durante questo corso, completa la tabellaseguente in base alle tue esperienze precedenti (attivitá, giochi, esercizi digrammatica, scrittura, uso di flashcards, ecc.)

• Quello che mi e piaciuto di altri corsi di lingua.• Quello che vorrei cambiare.• Quello che non vorrei cambiare.• Quello che non mi e piaciuto di altri corsi di lingua.

Confrontate le vostre ipotesi con quelle di un altro gruppo e rielaborate le vostre ipotesi.

Mettete le vostre idee in comune e arrivate a un'unica conclusione. Poi ognicompagno una tecnica per imparere le lingue straniere. Alla fine scrivete undossier con tutte le tecniche per imparare le lingue straniere.

9. Perché?Chiedi a un compagno:

• Che cosa pensa dell'amore.• Che cosa significa il tradimento per lui/lei.• Se secondo lui/lei la vendetta e una maniera per vendicarsi dei

tradimenti oppure se pensa che la vita provveda a far pagare ilmale provocato dagli altri.

TaSRl S@lve!

Page 17: Scan 0001

La trama di Esatto! volume 2 sta per cominciare, ma prima guarda leillustrazioni seguenti e poi immagina a cosa si riferiscono.

o Secando me Patrizio era con la sua ragazza .• Per me Isabella ha aperto la porta quando .

Metti le vignette in ordine a modo da elaborare una storia coerente (fantasiosaoppure scherzosa, ma sempre coerente!), poi raccontala a un compagno.

(]))"..~ ) ':t!!!r" • -~-

. \' \' \

Presentate alla classele storie piu interessanti. Vince la storia piu estrosa e graziosa.

Ricordi quel che hai detto sul tradimento e sulla vendetta?Ascoltiamo ora 2-3 volte la canzone l'amante di Veronica Ventavoli (nonleggere il testo). Alla fine di ogni ascolto confrontati con 3-4 compagni everifica cosa hai capito.

CD 1.3

Solo dopo aver sentito 2-3 volte la canzone, leggi il testo e poi commenta:Che cosa ha da raccontare?Come affronta il problema?

:"\le l'ha dctro anclie

ífi ricordi chi e Luca?

\11S()~O 11\11.\ '''\\1 \"TE

iru conrinui ,1 smdurcQui la cosa non ~u,ldr,l

(l,lrLl\'i un po' alla rínfusa

lo ti cereal h da Luca

aCD 1.4

Mettete in comune le vostre ipotesi e commentate se approvate le azionidescritte nella canzone. Poi ascoltate il dialogo e control late le vostrerisposte: chi ha messo in ordine le illustrazioni?

S@lve!

Page 18: Scan 0001

lO. 11decalogo della classeRicordi le riflessioni dell'attivitá n. 97Rileggile e in gruppi di 4 compagni completate la tabella seguente:

• Quello che vogliamo fa re durante il corso• Quello che non vogliamo fare durante il corso• Quello che eventualmente possiamo fare• Quello che vogliamo imparare Attivita 12

Ora scrivete quali dovrebbero essere le cinque regole della classe. Pensatealla puntualita, all'ordine, ai compiti, al rispetto, alle prove, alla valutazione,al prodotto finale di ogni task, ecc.

~....

:> ). ~,,- . -~.. ,' ," '

Mettete in comune le vostre ipotesi e arrivate a un'unica conclusione: qualisono le dieci regole della classe7 Alla fine elaborate un cartellone con ledieci regole del la classe e appendetelo al muro in aula .

". 11b/og della classePer finire ogni task, elaboriamo sempre un prodotto fina le. Questa voltaavra a che vedere con I'elaborazione di un blog o un sito della classe, il qualedovra contenere almeno:

Page 19: Scan 0001

In questo task diventeremoproduttori e produrremo unreality show, perció avremobisognodi...

Po a ~C;ssuosa,fianchl In evidenz?

• Esprimere i propri gusti e pr• Raccontare esperienze awen• Conoscere i diversi tipi di reali• Elaborare un'intervista.• Stabilire le caratteristiche per

assumere una persona.• Prendere appunti durante u 'intervista.• 11condizionale presente.• La particella ci con le preposizioni a, in, con, su.

Page 20: Scan 0001

,. Chi sceglie chi?

o Leggi iI testo seguente:

11bello, iI brutto e...Ognuno sa qual e il proprio "valore di mercato" e tende a sceglierepartner che siano al suo stesso livello o píú in alto. La bellissima, insomma,probabilmente si "cornbinerá" con un bello.Come scegliereste chi fa per voi?Un "incontro da spiaggia". I maschi assumono pose virili, le donne lancianosegnali (una si liscia la gonna, una si tocca i capelli, una mette in evidenza con laposalasuafernrninilitá). Tutti cercano di essereattraenti, ma anche di presentarsibene in pochi minuti di chiacchiere sulla sabbia: simpatici, interessanti, magariricchi. Mostrando le caratteristiche "giuste" per farsi scegliere.

Seid'accordo con fideadeH'autore? Commentala In,.gruppi di 3-4 persone.

.J)ro1ogi.cOa ricco)In rnOstra

.0·VCi provo!Fa' le seguenti domande a un corrpagno e commenta le risposte con lui:

• Hai le idee chiare e sapresti individuare la persona piu "compatibile"con te in pochi minuti?

• Quanto e importante la bellezza nella tua scelta?• Pensa a quali sono le tue preferenze e a cosa cerchi nell'altro:

interessi in comune, sensibilita, cultura, desiderio di creare unafamiglia, ecc.

Or<llgirapagina e scegli tra le 3 ragazzeo i 3 ragazzi che ti presentiamo.Poi capovolgi illibro e leggi...

Grande fratello scolastico

Page 21: Scan 0001

Q Scegli quale persona farebbe per te ...

Chiara, la DinamicaLavora come commessa in un negozio di abbigliamento. Amafa re sport eviaggiare. Sidefinisce combattiva, positiva e altruista.E fumatrice. Non potrebbe vive re con un pantofolaio.

Sabrina, la DolceLaureata in filosofia, organizza convegni. E divorziata. Si definisce sensibile, molto paziente

e attenta alle esigenze dell'altro. La sua passione? La pittura. Cerca un uomo creativo.Tania, la FatalonaSta provando a fare la modella e vorrebbe poi lavorare nellapubblicitá. Si definisce allegra e socievole, fa facilmente amicizia.Preferirebbe un uomo sportivo.

• ••

Filippo, l'affidabileImprenditore, ha una passione per i motori. Fasport e va in palestra. Sidefinisce deciso e abbastanza

ambizioso. Vorrebbe una famiglia tradizionale, ha giá un figlio piccolo da una relazione precedente.

Claudio, il SimpaticoArchitetto, ha una passione per il cinema e i fumetti. Ama cucinare. Sidefinisce creativo, simpatico

e con grande senso dell'umorismo. Cercaun rapporto stabile e vuole condividere le sue passioni.

~ In gruppi di 3-4 persone commentate le vostre scelte.

o A me piacerebbe conoscere una persona come Tania, perché ...• lo invece vorrei incontrare una persona come Sabrina, perché ...

~" .., ~':

~ • _,o

, \' 'l'

Attivitá 1-2

Adriano, il BelloneStudente, si mantiene per ora con qualche lavoretto. E appassionato di freeclimbing. Dice di non essere interessato a rapporti troppo impegnativi. Si definisceanticonformista e indipendente.

In gruppi di 3-4 persone:• Raccontate la vostra esperienza, se avete avuto un "incontro-

lampo" oppure un "appuntamento al buio" eche cos'e successo.• Fate una lista delle cose che ritenete piu importanti quando

conoscete una persona per stabilire un rapporto di amicizia,d'amore, di lavara.

Con il resto del gruppo:• Commentate i racconti sugli "incontri-Iampo"• Mettete in comune la lista delle cose importanti di cui tener canto

quando si conosce una persona.• Siete d'accordo con le ricerche sugli "incontri-Iampo"?• Secando voi, la prima impressione canta malta anche quando non

si tratta di "incontri-Iampo" oppure "appuntamenti al buio"?

2. CampioniAlla fine degli anni 90 e nata una nuova maniera di far televisione: IIreality show.

• Cosa pensi di questo format televisivo?• Tu parteciperesti a un reality show?• Ci parteciperesti per una grande quantitá di soldi/fama?• Senza leggere il testo, fa' un'ipotesi sulla personalita del ragazzo

del la foto.

Tast? 2 Grande fratello scolastico

Page 22: Scan 0001

QJ).; .; ':e- • _,O

, \"

"

Confronta le tue ipotesi con il resto del gruppo.

•Conosciamo Christian Giuffrida, attaccante della squadra del Cervia nel Reality show "Campioni".Lui e uno dei divi nati sul campo di calcio. "Non mi considero bello, ma un tipo", dice Christian."Nella vita non sano un conquistatore. Dopo il calcio il mio secondo amore e la famiglia".

Christian, corn'e iniziata la tua awentura?Mio padre mi ha svegliato dicendo: "Christian,c'e il provino, vai?". lo mi sano rivoltato dall'altraparte e per un po' ho continuato a dormire: nonci credevo in quel provino, lo dico chiaramente.Poi ho pensato, va bene vado a dare quattrocalci al pallone.Chi e il Christian Giuffrida di sempre, questoragazzo che ha superato, senza crederci troppo,

un provino ambito da migliaia di coetanei?Sono entrato nel reality perché volevo farminota re come calciatore. Gioco a calcio da quandoavevo cinque anni, ma sono consapevole delfatto che il sogno di diventare campione siesaudisce per un ragazzo su un milione. lo, se lecose non vanno, non riesco ad abbattermi, hogia il mio futuro di riserva. Per questo, adessoche sano uscito da Campioni, ho in mente diiscrivermi all'universita, di mettermi a studiare.Christian, prima di parlare del futuro, raccontacila tua storia dall'inizio.Sono nato calciatore. Noi siamo tre figli, miamamma e casalinga e mio padre e nell'esercito.I miei non mi hanno mai fatto mancare niente,ma mi hanno insegnato a guadagnarmi quello dicui avevo bisogno. Ho frequentato la seuola finoal liceo scientifico, sono stato promosso a pienivoti, e quando desideravo una vacanza mi sanorimboccato le maniche e sano andato a lavorare

per mettermi i soldi da parte.Com'e andato il provino per Campiom?Devo tutto a mio fratello Salvatore. Lui ha vistola scritta in una sovrimpressione che passavain TV. Senza dirmi nulla ha telefonato e mi haiscritto. Poi quando sono stato convocato, melo ha detto: "Christian, domani hai un provino".Cosi quella mattina, un po' controvoglia, misono alzato e sano andato al provino. Ci hannofatto giocare a pallone, poi ci hanno fatto ilprovino televisivo: mi hanno messo davanti auna telecamera e hanno cominciato a chiedermicose anche imbarazzanti.Che cosa ti hanno domandato?

"Tu come conquisti una donna?". lo horisposto, be', con lo sguardo. In quel momentoe entrata una hostess molto carina, e iosenza pensarci mi sono voltato a guardarla.A quel punto i selezionatori si sono messi aridere, I'hanno fermata e mi hanno chiestodi corteggiarla con lo sguardo. Ecco, cosl hopassato la prima selezione. Poi ho cominciatoa crederci e a dare tutto me stesso passandoanche le successive selezioni.Del successo che hai riscontrato tra le ragazzine,che cosa ne dici?Sono lusingato. lo non mi sento un bello, forsesono un tipo. Certo, avere delle fan e dawerouna strana sensazione, che comunque ti da

delle responsabllitá. Tempo fa una ragazzina didodici anni di Bra e fuggita di casa per venirmia conoscere a Cervia. I genitori disperati hannochiamato i carabinieri. Alla fine I'hanno trovataalla stazione, e prima di ricondurla a casa hannoceduto alle sue insistenze e I'hanno portata dame. lo ho dovuto farle una ramanzina.Proprio un ragazzo con la testa sulle spalle. Eadesso vorresti iscriverti all'universitá, Nessuncedimento per iI mondo dello spettacolo?Non so recita re, né cantare, né baila re. Nonso che cosa potrei fare. lo vorrei solo giocare acalcio. Se non riesco a diventare un calciatoreprofessionista, studieró fisioterapia all'universitá,il sogno di mia madre, che vorrebbe vedermilaureato, ma anche il modo per rimaneresempre nell'ambito sportivo.

(ID Anche voi I~~e.~sate.come Christia.n? In gruppi di 3-~ cornpagni rileggete il testo e sottolineate. . . le parole difficili, pOIconfrontatevi e provate a capirne II significato.

0». Come immaginavi Christian? Parlarne con i compagni del gruppo., '

(ID.,.....,'- ". -',

:",',

3. I parfecipanfiImmagina di essere uno dei selezionatori del programma "Campioni". Con I'aiuto di tre compagniscrivete 5 caratteristiche del partecipante ideale motivando sempre le vostre ipotesi.

o Per me il partecipante ideale non si spaventerebbe con domandeimbarazzanti perché in televisione ...

• Sano d'accordo, e parteciperebbe a tutte le gare e sfide perché quando sie in televisione ...

(ID.,," ~ -,

:".',

Per fare la selezione bisogna focalizzare la nostra attenzione su alcune caratteristiche ideali,perché non si possono accettare tutti i partecipanti. Individua con I'aiuto dei compagni qualisarebbero le cinque caratteristiche del partecipante e del selezionatore idea/e.

11partecipante ideale ...

11selezionatore ideale ...Attivita 3-6

(\?

I

Valutate se Christian sarebbe o no parte del vostro reality. Motivate le vostre idee.

TI sARA UTILE. ..IL CONDIZIONALE

cantgrprender

aprir

eiestiebbeemmoesteebbero

VERBIIRREGOLARIAlcuni verbi di alta

frequenza sono irregolari.

ANDAREAVERE

BEREDARE

DOVEREESSERE

FAREPOTERE

STAREVENIREVOLERE

andravr

berr eidar estidovr ebbesar emmofar este

potr ebberostarverrvorr

Page 23: Scan 0001

4. L'infervisfaOra che abbiamo stabilito i criteri di selezione e il momento giusto perprepararci all'intervista .

~ In gruppi di 3-4 persone rispondete:• Che cos'e un'intervista?• Come si elabora un'intervista?• Quali potrebbero essere le difficoltá nel fare un'intervista?• Cosa potrebbe succedere se vengono fatte domande troppo

imbarazzanti?

• ••

L'USO DEL CONDIZIONALE

11condizionale ci serve per parlaredi azioni e situazioni ipotetiche,

per esprimere una possíbllitá o unasupposizione

Tu saresti un ottimo partecipante!11condizionale ha altri usi!

esprimere desideri:Vorrei diventare famoso

chiedere qualcosa in modo piü gentile:Mi daresti il numero di

telefono di Anna, per favore?dare consigli:

Al posto tuo, parteciperei al programmafare proposte:

Ti andrebbe di bere qualcosa?

LA PARTICELLA CI- Non ci credevo(Ci= in quel provino)- Poi ho cominciato a crederci(Ci= in quel provino)- Credi in Dio?- 51,ci credo (Ci = in Dio)

- 5ai che Maria non si e sposata percheha scoperto che il suo ragazzo avevaun'altra?Ma dai, non ci credo (a quello che dici),Marco non I'avrebe mai fatto!

- Perche non vieni a Milano per i saldi?Troverai tante occasioni...Perche no, ci penso (alla tua proposta divenire a Milano

GID-; 0; -:~ . -.-, " ', '

• Secondo me l'intervistato potrebbe alzarsi e non risponderepiú alle nostre domande ...

o Dipende dall'intervistato perché potrebbe semplicementedire che non vuole rispondere aquella domanda ...

Mettete in comune le vostre ipotesi e provate ad arrivare a un'unicaconclusione.

Lasciamo la parola ai giornalisti Gabriella Pini, Michele Chialvo e RafaelRojas Pérez.

CORSO DI SCRITTURA GIORNALISTICA:SINTESI DEI MODI E DEI GENERI

L'INTERVISTA PERSONALE.L'intervista personale e quella che vuole presentare al pubblico deilettori un protagonista, che racconta se stesso o una storia.

Questo tipo d'intervista e, tra le forme di comunicazione,probabilrnente la piu complessa e stimolante: un fare' informazioneche parte da una condivisione messa in evidenza per diffondere notizie,storie, sentirnenti, emozioni o personaggi.

Afronte dell'abilita elusiva o della disponibilita dell'intervistato,quali sono le abilita necessarie perché chi fa l'intervista ottenga pienasoddisfazione?

Capire chi si ha di fronte e, di conseguenza, sapersi mettere insintonia con lui. Senza, pero, dimenticare mai che e l'intervistatore chegoverna l'intervista. Nel pieno rispetto, comunque, della sensibilitá e delladígnita della persona che si ha di fronte.

Struttura dell'intervista:Prima di fare un'intervista si raccomanda di scrivere un "questionariobase", cíoe una scaletta con tutte le domande che saranno il filo conduttoredell'intervista. Certamente si possono fare domande imbarazzanti, ma e daricordare che l'intervistato potrebbe alzarsi e dire che l'intervista e ormaifinita, comunque non sarebbe un problema perché ora la notizia sarebbe chel'intervistato non ha piu voluto rispondere alle domande. L'importante pero eavere quante piu informazioni possibili, quindi queste domande dovrebberotrovarsi alla fine del "questionario base".

L'intervista, pero, infine, dovrebbe rientrare nello schema previsto.Ed anche questo e compito dell'intervistatore che deve continuamentericondurre l'intervistato sui binari segnati.

Grande fratello scolastico

Page 24: Scan 0001

e '. ·8 Intervista un compagno ma, prima di farlo, scrivi il tuo questionario base. Qui di seguito ne .troverai uno che ti puó essere utile. Non dimenticare di prendere appunti.

•Nome: Quello che gli/le piace:

Eta: Famiglia:TI SARA UTILE. ..DESCRIZIONE (II)

Nazionalitá: Desideri: ottimista - pessimista

Luogo di Nascita:simpatico - antipatico

Vacanze: aperto - chiusomoderno - tradizionale

Gusti e preferenze: Progetti di vita: divertente - noiosovanitoso - modesto

DifettijPregi: Personalita: sensibile - insensibileintelligente - stupido

Animali: Amore: bello - bruttopignolo - menefreghista

Telefilm preferito: sereno - nervosoAltro: coraggioso - pauroso

Musica:

In base alle informazioni che ti ha fornito il tuo compagno, elabora un profilodell'intervistato. Alla fine indica se sarebbe o no il candidato giusto per ilreality show.

@CD 1.5

5. Un incontro molto specialeIn una riunione la nostra amica Isabella incontra una persona molto speciale.Chiudi il libro e poi ascolta 2-3 volte il dialogo. Alla fine di ogni ascolto,confronta con un compagno quello che hai capito.

~ In gruppi di 3-4 compagni, rispondete:~ l.Perché Isabel la non sa di chi si tratla?

2.Come accoglie Adele i consigli di Isabella?3.Secondo te, Adele ha fatto bene a dirle di chi si tratlava?

Riascolta il dialogo 2-3 volte e individua quali sono le caratleristiche cheIsabella indica come indispensabili per fa re il giornalista:

~.., '; ~. Metlete in comune le vostre ipotesi e poi commentate se vi e successo di

1" " fare una gaffe come quella che ha fatto Isabella. E finita bene?

Tas!?2 Grande fratello scolastico "~e-.

Page 25: Scan 0001

• ••

QCD 1.6

6. VolaRicordate Patrizio, I'ex di Isabella? Come vi sentireste al posta suo?Sentiamo ora la canzone "Vola" di Max de Angelis.

Con un compagno rispondi:• Ti piace?• Secando te Max e Patrizio provano gli stessi sentimenti?• Provate a campletare la tabella seguente indicando casa dice Max ...

Metlete in camune le vostre risposte e arrivate a un'unica canclusione.Ricordate di motivare ogni intervento.

Della ragazza che ama Dell'altra

Q»'! 0; 0:~ . -.-, 1"

l'

A.o,lGP- _.-

C)0'1..'/

Attívitá 7-10

QJ)"..:> ,0:e- • -.'

-, .' 'l'

QJ)....:> ~ ':

er- • -.'

" .' 'l'

7. 11castingScegliete i vostri selezionatori in base al profilo che avete elaborato, poiloro devono fare il provino a ogni compagno e scegliere i partecipanti delprogramma. Divertitevi can le domande imbarazzanti! Alla fine i selezionatoriindicano perché iI partecipante (non) sarebbe idoneo .

• Che cosa potresti fare nel reality show?o Darei il massimo, preparerei il pranzo, perché cucino

abbastanza bene e sarei quello che vi fa ridere, perché hosempre la battuta pronta .

8. 11nostro Reality Show.Esistono diversi tipi di reality show. In gruppi di tre persone, commentatequali reality show sono stati famosi nel vostro paese. La seguente tabellapotrebbe aiutarvi:

Tosh 2

Simulo .~ommercio/e Z/one di vnc:Sh':nulozione de1/oro. di bol/o,

c /rUrgio plosti o y/to reo/eed estetico co rtcostruttiv;

, soprovvivenzogoro canoro',

Commentate in camune che tipo di reality voleteprodurre e perché.

Page 26: Scan 0001

•9. Prodoffo finaleSe e la prima volta che usi Esatto! volume 2, allora devi sapere che ilmomentopiu importante di ogni task e il nostro prodotto tinale (o task tinale). In essodevi mettere in atto tutto quanto hai imparato. Questa volta prepareremoun reality show nel qua le conosceremo meglio i nostri compagni di classe.

Nome del Reality:

Tipo di reality: _

Meccanica del gioco:

Riassunto:--------------------------------

Obiettivo del Reality:

Puntate:

Durata: --------------------------------

Ospiti:

Conduttore:

Produttore (la testa operativa del progetto):

Produttore creativo (la persona che farebbe le gare/i giochi): _

Produzione (le persone che aiutano allo svolgimento del progetto):

Grande fratello scolastico "~e-"

Page 27: Scan 0001

In questo task organizzeremoiI nostro Obesity Day, percioavremo bisogno di. ..

• Imparare a dare consigli per perdere peso.• Conoscere alcuni aspetti positivi della nutrizione

e dello sport.• Confrontarci con testi semplici di biochimica.• Capire le funzioni dei macronutrienti e dei

micronutrienti.• Ascoltare i problemi di peso delle altre persone

e provare a dare un consiglio.• Individuare i propri problemi alimentari.• Conoscere alcune malattie derivate da una

cattiva alimentazione .• Co oscere iI corpo umano, alcune malattie e

qualche specializzazione medica.

Page 28: Scan 0001

1. Prob/emi di peso ...0.' Pensa un momento:\!::1 Tu come sei?

•••••••~ o'•• •••••••••••

o grasso/aO magro/a

o snello/aO atletico/a

o forteO debole

o muscoloso/aO in forma

Ti piacecome seio vorresti dimagrire un po' o forse prendere qualche chilo?Vorresti essere diverso? Cosa cambieresti? Parlane con un compagno.

In gruppi di 4-5 persone discutete dei seguenti punti:• Qual e il vostro aspetto? Vi e mai capitato di avere

problemi con la bilancia?• Che cosa avete fatto per risolvere quei problemi?• Come si risolvono i problemi di peso, con una dieta

o con lo sport?

Dimagrire? 51, ma come?Isabella e preoccupata del fatto diapparire in televisione, perché negliultimi giorni ha preso qualche chilo inpillo Con I'aiuto degli stessi compagniprovate a darle cinque consigli perdimagrire.

Luigi e Caterina hanno indicato gli stessi consigli vostri?

Adesso ascoltate il dialogo e poi completate la tabella:CD 1.7

Dieta Pro Contro

Luigi

Caterina

~ Confrontate le vostre ipotesi con gli stessi cornpagni.

Tas!? 3 Perdere per vincere "~e.,.

Page 29: Scan 0001

••••'. .•• •••••••••••••

(My-personaltrainer.it

V''1..'/

Attivitá 1-3

In comune:• Parlate dei problemi di peso.• Presentate i consigli che avete dato a Isabella per dimagrire e

indicate la loro efficacia o inefficacia.• Fate una lista delle soluzioni efficaci per perdere peso.• Come ti senti rispetto alle parole: "dirnagrire" e "ingrassare",

Confrontate le vostre ipotesi con il seguente articolo:

Perdere peso, soluzioni efficaciSe siete convinti di riuscire a perdere 5 o 10 (qualcuno promette anche 12) chilogrammiin un mese ave te sbagliato articolo. Non che perdere 5 o piú chiii di peso in trentagiorni sia impossibile, ma riuscire a smaltirne anche solo 4 di grasso vi consentirebbedi entrare nel guinness dei primati!

Lo abbiamo detto e riperuto piú volte: forse non lo sai ma un chilogrammodi grasso ha un potere calorico di circa 7800 chilocalorie. Significa che la perdita di 6chilogrammi di adipe in un mese richiede una riduzione calorica complessiva di 46800calorie, cioé 1500 calorie in me no al giorno.

Considerando che una donna sedentaria di mezza era ha un fabbisognocalorico quotidiano di circa 1500-1600 calorie, per perdere 6 chilogrammi di adipe in unmese dovrebbe assumere solamente 50-100 calorie al giorno per 31 giorni.

Siete ancora convinti di riuscirci?!Tutte le "diete" che promettono di far perdere 5, 6 o piú chili in un mese sono fatteapposta per farvi ingrassare! Eh si, perché perdere peso e non dimagrire significaingrassare. Ci avevate rnai pensato?

Diminuire le masse ossee e muscolari e disidratare i tessuti senza ridurrel'adipe in eccesso, non puó far altro che favorire il rapido acquisto dei chili persi, contanto d'interessi.

E se qualcuno tra di voi obietta: "Ma come, se il grasso rimane uguale comefaccio a ingrassare?", sta sbagliando di grosso .

Perdere peso senza perdere grasso porta inevitabilmente a una riduzionedel metabolismo basale. In pratica il vostro organismo si abiruerá a bruciare sempremeno calorie, con tutte le conseguenze negative del caso.

Ma allora come fare per dimagrire?Se perdere peso senza perdere grasso significa ingrassare, guadagnare muscoli senzaguadagnare peso significa dimagrire. Quindi la prima cosa da fare e iscriversi inpalestra. Ci sono un sacco di motivi per cui l'associazione tra sport ed alimentazionecorretta e molto piú efficace della semplice riduzione calorica. Vediamo i principali:

• distribuzione piú omogenea del grasso in eccesso.• aumento del metabolismo corporeo.• rniglioramento dell'urnore.• regolazione dello stimolo della fame.• dieta piú "sopportabile" perché piu ricca di calorie.• maggiore benessere e vitalitá.• piú efficienza neIJe artivitá quotidiane.• minor rischio di sviluppare alcune patologie (diabete, ipertensione problemi

cardio circolatori ed alcune forme tumorali)

Tas!? 3 Perdere per vincere

Page 30: Scan 0001

L'attivitá física consigliata per dimagrire e quella aerobica (ciclismo, jogging, corsa,sci di fondo ecc.) protratta per almeno 35-40 minuti e praticata almeno 3 volte allasettimana. Per ottenere una figura piú tonica e snella, si consiglia di associare qualcheesercizio di tonificazione generale da eseguire nella parte iniziale dell'allenamento.

E se siete tro o i ri er lo s ort?Siete condannati all'insuccessol Il cibo e anche piacere ed il piacere e gioia. Rinunciaretroppo spesso ai piaceri della buona tavola vi trasforma in dei "rnusoni".

Dipende ovviarnente da quanta e quale attivitá sportiva praticate.Non spaventatevi se vi accorgete che con lo sport si consumano meno

calorie di quelle che pensavate: il vostro organismo continua a bruciare di piú ancheal termine dell'allenamento, inoltre diventa piu efficiente nell'utilizzare i grassi ascopo energetico.

E con la dieta come posso regolarmi?Ribadiamo per I'ennesima volta I'importanza di una corretta inforrnazione, La quantitá deglialimenti non e l'unico parametro importante, bisogna valutare anche la loro qualitá. L'importantee trovare soluzioni efficaci per perdere peso ... ehm, scusate, perdere grasso!

Cosa pensi di quello che scrive I'autore? Sei d'accordo? Come sono cambiatele tue ipotesi? Discutetene con il resto del gruppo.

2. MacronutrientiSai cosa sono i macranutrienti e i micranutrienti?In gruppi di 4 persone pravate a indovinare che cosa sono e a che servono:

sali minerali carboidrati lipidi o grassi --Sono composti organici essenziali per I'uomo. Esse sono inclusa tra queimicronutrienti che devono essere assunti con la dieta quotidianamentepoiché non sono sintetizzati dall'organismo umano.

Sono la fonte energetica principale in quanto vengono rapidamentemetabolizzati in glucosio che viene usato come "carburante" per lo svolgersidi tutte le funzioni del le cellule e dei tessuti.

Sono il principale materiale plastico che serve per la costruzione dei tessuti edegli organi. I muscoli per esempio sono principalmente costituiti da questomacronutriente. Hanno inoltre unafunzione importante per ilsistemaimmunitarioe ormonale, e possono essereusate per produrre energia in carenzadi glucidi.

Sono sostanze inorganiche necessarie a numerase funzioni dell'organismo,come la formazione dei tessuti, le reazioni enzimatiche, la contrazionemuscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi e la coagulazione delsangue. Questi nutrienti devono essere tutti assunti con I'alimentazione.

Sono un'importante fonte di energia e possono servire come riserva inquanto vengono utilizzati piu lentamente che i glucidi.

TaSR3 Perdere per vincere

Page 31: Scan 0001

•••'. :••• •••••••

TI sARA UTILE. ..

carne soia uovanoci mandorle zucchero

frutta olio lattepane pastaburro legumi

cereali pescemiele ortaggi

0/1'1,.',JJ

Attívlta 4-5

Con I'aiuto degli stessi compagni provate a indicare prodotti alimentari cheappartengano a ogni macronutriente.

o La carne potrebbe essere un tipo di grasso?• Secando me no, si tratta di un tipo di proteina

Carboidrati Proteine Lipidi o grassi

Con gli stessi compagni, cercate di capire quali macronutrienti ingerite dipiu e perché.

o lo ingerisco tanti carboidrati .• Perché?o Amo la pasta, non posso fermarmi davanti a un piatto di

spaghetti .• lo invece mangio troppa carne ...

~.;.;.,

8""' • - ••

, " 'l'

Commentate quali sono i macronutrienti preferiti della classe.

3.360 gradiQuante bevande conosci?Con I'aiuto di un compagno scrivi tutte le bevande che conoscete:

Confrontate le vostre ipotesi con quelle di un'altra coppia, poi individuate lebevande italiane.Discutete sulla vostra bevanda preferita, se vi piace ameno il caffe e qual eil vostro caffe preferito.

Da solo prova a rispondere:In Esatta! valume 1, abbiamo studiato le diverse forme di preparazione delcaffe in Italia. Le ricordi?

Patrizio dedica a Isabella una canzone del gruppo 360 gradi. Ascoltiamoladue volte e poi confrontatevi con 3-4 compagni. Che cosa avete capito?

Riascoltate ancora una volta la canzone e poi discutete:• Come si sente Patrizio e perché?• Come si sente I'autore della canzone e perché?• Cosa dice la canzone sulla ragazza?Secando voi, lei come si sente?• Secando voi Patrizio e giá rassegnato alla perdita di Isabella oppure

sente di avere ancora un'altra opportunitá?

N~ Mettete in comune le vostre ipotesi e poi discutete se dareste o menor.zj:."~ un'opportunitá al cantante. E Isabella? Lei dovrebbe dare un'opportunltá a

Patrizio? Motivate le vostre risposte ..

Dividete la classe in base ai diversi tipi di caffe e fate un piccolo ricettario delcaffe in Italia. Alla fine del ricettario aggiungete altre forme di preparazionedel caffe (magari quelle usate nel vostro Paese).

TasR 3 Perdere per vincere

Page 32: Scan 0001

4. ConsigliEcco otto persone con problemi di peso. Leggi i profili e poi, con I'aiuto di un compagno,scrivete un consiglio per ogni problema.

.•.••••• ••• ••••••••••••••••

Mi piace mangiare: e la miapassione. 11 mio insaccatopreferito e il prosciutto. Nemangio tantissimo!

Sono giovane e mi piacedivertirmi. La mia dieta eabbastanza buona, il miodifetto eche bevo troppo alcoldal giovedl alla domenica.

La mia dieta e molto sana!Mangio pasta, pane e fruttatutto il giorno!

lo sono architetto e lavoro inproprio: ho un piccolo studio nelmioappartamento epraticamentepasso tutto il giorno davanti alcomputer a disegnare.

La mia dieta non e molto varia: lamattina bevo un caffe e mangio uncroissant. 11 pomeriggio e la seramangio della carne. Adoro la carne eil pollo. Non mi piacciono né la fruttané la verdura.

Mangio troppo poco. La mattinaprendo un caffe e una scodella dicereali, il pomeriggio una bistecca coninsalata e la sera un po' d'insalata.

Lavoro troppo! La mattina bevo un coffee mangio un cornetto, il pomeriggio nonho tempo per fare una pausa pranzo.Quando torno a casa, faccio una cenaabbondante e consistente: pasta,carne, pattatine fritte, ecc. r

lo non so perché sono grassa. Alcuniamici mi hanno detto che fare sportnon fa tanto bene eche sarebbemeglio seguire una dieta... in veritónon sono molto informata.

QlD.:.,....)'-" .,1,, ".',

Confrontatevi con il resto della classe e formulate consigli unici validi perogni persona della lista.

Mangiando meno? Sbagliato! non si tratta di mangiare meno ma di MANGIARE MEGLlO! Hai maivisto su certi giornali il paragone tra due tipi di alimenti? Sembra impossibile ma hanno ragione!Un esempio: un etto di salame equivale piu o meno a 400 g di pesce spada alla griglia + due etti diverdura alla griglia + 10 g di olio di oliva!

11Personal trainer di Coccolina Edizioni, Ferraresi Gilles risponde ai problemidi ogni persona.

Dovresti sforzarti di aumentare il numero di pasti giornalieri almeno fino a 4, e non sottovalutareI'importanza di un'abbondante colazione.

Quando i carboidrati ed i grassi introdotti con la dieta sono sufficienti a coprire le richieste energetiche,le proteine in eccesso vengono trasformate in grasso, cosl che dovresti mangiarne di meno.

Dovresti sforzarti di allenarti almeno tre giorni alla settimana, anche se I'ideale sarebbe andare inpalestra 4-5 volte alla settimana. Se hai molti chili da perdere (10 o plu) potresti provare a eseguireun breve circuito di potenziamento muscolare all'inizio della seduta a cui far seguire un esercizioaerobico CONTINUO della durata di ALMENO 40 MINUTI ad INTENSITAMODERATA, ma nontroppo.

TasR3 Perdere per vincere ._--~- "~e-.

Page 33: Scan 0001

•••:::;::::::.~: :••• •••••••

fMy-personoltroiner.it

Q~.'"

~

Obesi con 700 Kcal al giorno? Impossibile ma vero. Assumere solo 700kcal al giorno, o comunque una quantita di energia nettamente inferioreaquella necessaria, in un primo periodo puo dare discreti risultati che poivanno esaurendosi nel giro di poche settimane. Per un meccanismo didifesa il corpo tende ad ottimizzare I'apporto calorico fornito dalla dieta, ilche significa che al primo sgarro alimentare il tuo corpo sara bravissimo atrasformare le calorie in eccesso in grasso di riserva.Dovresti mangiare di piu e soprattutto meglio!

E importantissimo ridurre al minimo I'introduzione di tossine con la dieta(pesticidi, eccesso di alcol, ecc.) almeno una volta alla settimana e bere duelitri di acqua povera di sodio al giorno. Se sei abituato a bere poco, vedraisubito la differenza.

Preferendo alimenti ricchi di fibre (verdura, frutta, cereali integrali) eriducendo il consumo di zuccheri semplici (dolci, banane, uva, farine ecereali raffinati) si evitano tutti quegli inutili sbalzi glicemici che a lungoandare predispongono le persone al diabete di tipo 11.

Se non ne sai molto in fatto di alimentazione, dovresti consultare il seguentearticolo: "Consigli alimentari" su www.my-personaltrainer.it. In ogni caso deviconsultare un medico prima di intraprendere un nuovo programma dietetico.

Leggi le risposte e poi indica a quale persona si riferiscono.

Controllate le vostre risposte in piccoli gruppi, poi valutate se i vostri consiglihanno fatto centro.

c'.' ()

La tua dieta e davvero giusta?Con un compagno commenta quello che dovresti fare per migliorare latua dieta:

lo 11mio compagno

Mangiare meglioMangiare di piu/dl menoMangiare con piu frequenzaFare sportRidurre le tossineAssumere piu alimenti ricchi di fibreRidurre la quantita di proteineInformarti

oOOOOOOO

OOOOOOOO

o 10 dourei mangiare di meno .• 10 inuece dourei mangiare meglio perché consumo tanti

grassi, ma sono la mia passione!o Potresti fare uno sforzo, no?• Eh, magari!

~ Raccontate al gruppo quali compagni hanno la peggiore e quali la migliore~. alimentazione. Spiegate perché e provate a dargli dei consigli.

l'

Tas\:?3 Perdere per vincere

Page 34: Scan 0001

6. Vero e falso dell'obesita.( 'l. {:;~ Quanto sai sull'obesita? Confrontati con un compagno sul problema dell'obeslta. Cosa ne sapete?

• ?

5. Prob/emi di una cattiva alimentazioneCon un compagno individua le conseguenze di una cattiva alimentazione edi esercizio físico insufficiente.

In gruppi di quattro persone commentate le vostre ipotesi e poi rispondetealle seguenti domande:

• Sapete che cos'e l'obesita?• I vostri connazionali sono obesi?• Sapete qual e la percentuale di obesitá nel vostro paese?• Secondo voi, gli italiani sono obesi oppure no?• Quali sono le malattie legate ai problemi di peso?

......•

Q Mettete in comune tutte le vostre considerazioni e poi confrontatevi con ildialogo.

CD 1.9Riascoltate ancora due volte il dialogo e rispondetealla tabella seguente:

Obiettivi della campagna Alimenta il tuo benessere

Strategie della campagna Alimenta iI tuo benessere

~. Mettete in comune le vostre risposte .

. '

Ora prova a rispondere alle seguenti domande. Vero o falso?

oOOOOOOOOOOO

Vero O falso? t'obesita! 'vi. 1,0 f¡\I)(1

10 miliardi di persone sano in sovrappeso?

320 milioni di persone sano obese?

I bambini sano píu a rischio di obesitá?

t'obesitá pub essere causa di infarto?

Si pub curare l'obesitá con la chirurgia?

I farmaci a disposizione hanno grandi effetti su tutte le persone?

l'unico farmaco importante nella prevenzione delle malattie vascolari e I'aspirina?

t'obesitá pub causare la morte?

t'obesitá si determina nei primi anni di vita?

In Italia gli obesi sano in forte aumento?

t'obesitá e associata al diabete?

t'obesítá colpisce i bambini?

TOSR3 Perdere per vincere

OOOOOOOOOOOO "~e-.

Page 35: Scan 0001

••••0. ••• •••••••

9"1..'/

sinusite

Ascoltiamo ora un'intervista alla Dott.ssa Gertrude Mingrone. Ascoltala econtrolla le tue risposte.CDl.lO

~ Siete d'accordo con quanto detto dalla Dott.ssa Mingrone?~- Conoscevate i dettagli e gli effetti dell'obesitá?

" Quale informazione nuova e importante avete scoperto?

Attivitá 6

7. Altre malattie.(.0 Un tuo amico ha sofferto/soffre di una malattia? Racconta a un compagno:V come si chiama, quali sano le caratteristiche eche parti del corpo colpisce.

Da solo rispondi:Conosci queste malattie?Che parti del corpo colpiscono?

spalla

o :8Confronta le tue ipotesi con quelle di un compagno.

TasR3

calvizieotite

dermatitemal di testa

colitecongi untivitelombaggine

carie

Perdere per vincere

Page 36: Scan 0001

cervello

In gruppi di 3-4 persone provate aindicare quali organi vengono colpitidalle seguenti malattie. Vince ilgruppo che piu rapidamente riesce arispondere correttamente:infarto, cancro, aids, emicrania,anemia, asma, bronchite, polmonite,ulcera, colite, cirrosi, pancreatite,gastrite, cefalea, afasia, faringite,ipertensione arteriosa, flebite,epatite, sterilita.

polmonecuore

Qn"", ,,:e-' • -.-~" '

l'

Confrontatevi con tutta la classe e poiprovate a descrivere ogni malattia: cosae, quali sono i sintomi, dove si sente ildolore, se esiste una cura, ecc.

fegatostomaco

intestinopancreas

8. AlimenfazioneDividete la classe in S gruppi (carboidrati,proteine, lipidi o grassi, sali minerali e vitamine).Ogni gruppo elabora un poster con fotografie oillustrazioni del elemento che gli tocca. Alla fineogni gruppo presenta il proprio poster.

%.9. Task finale - L'obesify doy~ Con I'aiuto di tutto il gruppo commentate:

• Cos'e I'obesity day?• Riferite alla classe se esiste una campagna simile nel vostro paese.• Quali provvedimenti esistono per combattere l'obesitá?

® Ascoltiamo il dialogo e conosciamo ora iI progetto Obesity Day. Alla fineCD1.11 esprimete le vostre opinioni.

Riascoltate il dialogo e trovate le risposte alle seguenti domande:• Che cos'e la sindrome Penelope?• Come si mangia in Italia?• Quando si festeggia e a cosa serve l'Obesity Day?

In questo task abbiamo imparato qualcosa sulla nutrizione. Per finire questotask elaboreremo il nostro Obesity Day, perció dovremo:

- Spiegare che cos'e il nostro progetto Obesity Day.- Stabilire gli obiettivi e le strategie per raggiungere le nostre mete.- Elaborare cartelloni, pieghevoli, dépliant (foglietti illustrativi),

volantini, ecc. con informazioni sull'obesitá, sullo sport, sullemalattie legate all'obesitá e le soluzioni per combatterla.

- Dividete il lavoro. Alla fine provate a realizzare questo progetto allavoro, a scuola, all'universitá, con i vicini di casa, ecc.

Tas~ 3 Perdere per vincere

Attívitá 7-11

Page 37: Scan 0001

In questo task elaboreremo efirmeremo un contratto coniI pianeta, perció avremobisogno di...

• Imparare a esprimere desideri.• Individuare le cause e gli effetti del riscaldamento globale.• Imparare ad elaborare opinioni personali sul riscaldamento

globale.• Conoscere I'origine del nome dei corpi celesti.• Confrontarci con testi scientifici.• Prendere appunti.• Imparare il futuro semplice.• Imparare il periodo ipotetico della realta.• Esprimere azioni future.• Fare supposizioni.

Page 38: Scan 0001

Olsen, turista spaziale;«Qui si sta bene»E sulla stazione orbitale lo scienziato diventatomilionario con le sue scoperte«Non mi sono mai sentito meglio» si e affrettato a dire Gregoty ot.íftJJigiunto, ieri, sulla stazione spaziale intemazionale. Glielo ha chiesID ilda terra per accertarsi che i due giorni di viaggio compiuti dopo il ~é1base di Baykonur, in Kazakhstan, nelle difficili condizioni di assenza dipigiato nell'angusta navicella Soyuz, non avessero creato quaIcbeOlsen ha 59 anni, e ingegnere e ha fatto un paio di master in fisica e scimateriali e l'unico sport che pratica e il golf. Non scala mont4neele sue~le trascorre tra laboratori e scrivanie. Quindi era legittima la ~'del medico: diventare turista spaziale e un'impresa che richiede anchebuona tempra fisica. Lui stesso ha confessato prima di partire: «Da due áDílI'preparavo all'impresa alla Cittá delle Stelle vicino a Mosca e, 10 confesso, édura». Ma l'entusiasmo lo ha sempre incoraggiato e sostenuto sino adsulla «casa cosmica» a 400 chilometri d'altezza. Olsen, dunque, diven1a ilturista spaziale, dopo l'americano Dennis Tito nel2001 e il sudafricano,Shuttleworth nel 2002. Con loro ha un elemento in comune: queIlo dimultimilionario in dollari, tanto da permettersi questo capriccio sxtratfiada 20 milioni di dollari. Nel 2003 legge un articolo sul New YoIk 11messocietá Space Adventures che organizza viaggi spaziali per turisti ~. Iche aveva giá spedito lassú Tito e Shuttleworth. Olsen e attratto darper niente impaurito dal disastro dello shuttle Columbia appena ••nel cielo del Texas, vuole anche lui vedere la Terra daDo spazioil biglietto per il grande balzo. E chiama la Spaee Adventures. Masentirsi chiamare «turista spaziale»; preferisce la de6niziQue di ~al volo spaziale». Anche perché e andato sulla'stazione(vivendo pero nella parte russa) con l'animo deDo ~europea Esa gli ha affidato tre esperimenti mediii e luiqvia studiando il mal di spazi\t;. i dolori articolarl di coi

ei lunghi viaggi, indagando, nel\.\attempo,. i diversi.,'annidan~ulla stazione. E dopo sett\giorni se nesoddisfattó, «Sto vivendo una delle ~l?erienze pitl belesapere GregoJ:Z\Ialla nuova residenza~paziale - e .~.Princeton con i quali parlero come radibamatoreoonportato». Casi inízía I'avventura del miliardario sil

~"""e- • -:

•.. ,"l'

Page 39: Scan 0001

*O"..

e.:»

~ ... \~

( )

( )( )

( )( )

( )

( )

C~~)

2. Corpi celesfiMetti in ordine i principali corpi celesti che compongono il sistema solare, inbase alla distanza crescente dal Sole:

) Saturno h) Urano ItI)Sole 0) Nettuno W

) Marte ¿;) Venere ~) Giove 2!) Terra o

) Mercurio ?;l) Plutone B

In gruppi di tre discutete:• Quanti sono i pianeti del sistema solare?• Secondo te, Plutone puó considerarsi un pianeta?• Da dove derivano i nomi dei pianeti?• Quanto sai di astronomia? In base alle descrizioni seguenti, provate

a indovinare a che pianeta si riferiscono.

II nome di questo pianeta significa "dio dell'oltretomba" (in greco Ade). Haricevuto questo nome forse perché si trova cosi Icntano dal Sole da esseresempre al buio. Nel 2006 e stato riclassificato come pianeta nano.

Eladea dell'amoreedella bellezza. Probabilmente il pianetaecosldenorninatoperché e il piu luminoso dei pianeti conosciuti fin dall'antichita.

Era il dio dell'agricoltura. 11corrispondente dio greco, Crono, era il figlio diUrano e Gaia e il padre di Zeus. II nome di questo pianeta e la radice del laparola "sabato". Possiede un magnifico sistema di anelli planetari, compostida milioni di piccoli oggetti ghiacciati.

Era il dio del mare, fratello di Giove. In greco: Poseidone.

EI'antica divinita greca del cielo, il primo dio supremo. Erail figlio e compagnodi Gaia, il padre di Crono dei Ciclopi e dei Titani (i predecessori degli deidell'Olimpo).

E il dio del commercio, dei viaggi e dei furti, ed e il corrispondente del diogreco Hermes, il messaggero degli del. II pianeta ha ricevuto questo nomeprobabilmente perché si muove molto velocemente attraverso il cielo.

E il dio della guerra. Probabilmente il pianeta ha ricevuto questo nome pervia del suo colore rosso; talvolta e indicato con I'espressione Pianeta Rosso.Nella mitologia romana, era una divinitá dell'agricoltura, prima di essereassociato con il greco Ares.

Edi gran lunga il piu grande dei pianeti. Equasi due volte piu pesante di tuttigli altri pianeti messi insieme. Nella mitologia romana, questo pianeta (Zeusper i greci) era il re degli Dei, il sovrano dell'Olimpo e il patrono dei Romani.Zeus era il figlio di Crono.

EI'unico pianeta il cui nome inglese non deriva dalla mitologia greco-romana,ma dall'antico inglese e dal germanico. Ci sono, ovviamente, centinaia dialtri nomi con cui le altre lingue designano questo pianeta. Nella mitologiaromana, era Tellus, per i greci: Gaia.

~. Controllate le vostre risposte con gli altri studenti.l'

C~~)

TaSR4 Un pianeta di riserva

Page 40: Scan 0001

~."\~

~."

~

QQ»....) > ':

S'"" • - •

" ",'

"

3. Un pianeta senza macchiaGuarda I'immagine della Terra all'inizio del task. Bella, no?Cosapensi quando guardi quest'immagine? Parlane con due o tre compagni.

Adesso leggi il testo seguente:

Un pianeta senza macchiaStefano Benni

11mio nome e Omar. Sono un pesce del Golfo Persico, uno di quei bei pesci tutticolorati che vedete nei documentari. O almeno, ero uno di quei bei pesci colorati.Perché adesso son o nero, nero di petrolio, come tutti i miei amici. Gli espertidicono che ho pochi giorni di vita: in effetti, me ne e capitata proprio una grossa.lmmaginatevi se succedesse a voi: siete tranquilli, nella vostra casa, e vi piombaaddosso una nuvola nera profonda un metro, larga come cento volte Milano. Aveteun bel da dibattervi: rimarrete sempre meta fuori e meta dentro, mezzi neri e mezzino, come un pasticcino al cioccolato. E poco do po morirá tutto: tutto coperto dinero, viscido, oleoso. Un incubo, yero?

Beh, e successo a noi. Ma a voi non succederá perché voi avete un pianetadi riserva. Lo dico sempre ai miei amici pesci: noi ci estinguiamo, le piante muoiono,il mare muore: ma 1'uomo no, perché ha certo un pianeta tutto suo di riserva. Infatti,non e possibile che il piú intelligente degli esseri sia cosi stupido da distruggereil suo ambiente: e ovvio che e sulla terra di passaggio. Qui fa i suoi esperimentinucleari, e sfrutta e distrugge. Ma, quando la Terra non sará piú vivibile, tornera sulsuo yero pianeta, pieno di sole, acqua e mare pulito. C'é un mio amico pesce-palla,Kafir, che mi fa proprio arrabbiare. Dice che non e yero, che l'uorno il pianeta diricambio non ce l'ha. Ma pensa che pesce stupido! Ti sembra, gli dico, che I'esserepiú intelligente distruggerebbe interi atolli come quello di Bikini, riempirebbe laTerra di esplosioni nucleari, distruggerebbe la foresta amazzonica, continuerebbe afar guerre, se poi dovesse continuare ad abitare qui?

Quello stupido di Kafir dice che la Terra e una sola, che anzi un milione dipersone ha sfilato in Europa contro le anni, proprio in questi giorni. Ma va la! Dairetta a me Kafir, o c'é un altro pianeta o siamo tutti fregati. Kafir non mi ha risposto. Erimasto Ii a boccheggiare, impetroliato. Poveraccio. E allora m'é venuto un dubbio.

E se dicesse la veritá? E se veramente l'uorno avesse solo questo pianeta?Ma no, impossibile! Se fosse cosi, altro che in un milione si dovrebbe sfilare. E gridareforte. Pensate, noi pesci abbiamo anche questa sfortuna: siamo muti, ma voi alla fineandrete sul vostro pianeta di riserva, quello yero. Portateci anche noi, per favore.

(Adalla/o da: Panorama, /8 aprile /983)

Con lo stesso gruppo commenta:• Ti e piaciuto il testo di Stefano Benni?• Che sensazioni ti ha trasmesso?• Rileggi il testo e sotlolinea i punti che ti hanno colpito maggiormente.

In base a quanto hai letto finora, scrivi un testo dedicato al nostro pianeta.

Ciascun gruppo espone i propri risultati. Siete tutti d'accordo?

Tas\:?4 Un pianeta di riserva91"1..

'.-Y

Attivita 1-3

Page 41: Scan 0001

*

CD 1.12

4. Vorrei aiufarfi ma ...Guarda la seguente fotografia, leggi il titolo di una notizia tratto dal giornale11Corríere de/la Sera. Alla fine segna con una croce (x) tutto quel che provi epoi completa il riquadro.

Alla deriva un iceberg gigantescoSi e staccato dalla banchisa della penisolaantartica sudoccidentale. E grande il doppiodell'isola d'Elbao Angosciao Frustrazioneo Doloreo Preoccupazione

o Rabbiao Disagioo Disillusioneo Impotenza

o Mortificazioneo Speranzao Vergognao Altro: _

Quando vedo queste immagini provo ... perché ...

Con un compagno discuti:• Secando te perché si e staccato I'iceberg?• Quali sano le conseguenze di questo disastro naturale?

Mettete in comune le vostre ipotesi.

Ascoltate la notizia e confrontatela con le vostre risposte.Leggete ora la seguente notizia e rielaborate le vostre ipotesi.

WASHINGTON - E un pezzo di ghiaccio di dimensionienormi: un iceberg di 41 chilometri di lunghezza e 2,5chilometri di larghezza si e staccato dalla banchisa delWilkinsIceShelf,un'area chegliscienziatiavevanoprevistosarebbe collassatatra non meno di quindici anni. La causadell'incredibilecollasso,diconogliesperti, e ilcambiamentoclimatico.Neha dato notizia ilCentro nazionaledati su nevie ghiacci (Nsidc) dell'Universitá del Colorado che ne haanche diffusole foto scattate da un satellite.GRANDE SEITE VOLTE MANHATTAN -L'iceberge grande il doppio dell'isola d'Elba e ha iniziatoa staccarsi dal pack lo scorso 28 febbraio. «Questo e unsegno del peggioramento del riscaldamento globale», hadetto lo scienziato David Vaughan (Servizio antarticobritannico). Il gigantesco frammento che si e staccatorappresenta circa il 4% del totale del Wilkins Ice Shelf.Solo un sottile strato di ghiaccio rimasto ancora intattoimpedisce ulteriori spaccature. Wilkins si trova a circa1.600 chilometri di distanza dalla punta del Sudamericasulla penisola antartica sudoccidentale..1-l_4_'- _

AUMENTO RECORD DELLA TEMPERATURA- Negli ultimi 50 anni si e registrato in quest'area unaumento record della temperatura con piú di mezzogrado Celsius ogni dieci anni. «La banchisa Wilkins erala da almeno un paio di centinaia d'anni, ma l'aria caldae I'effetto del frangente hanno provocato il distacco»,ha spiegato Ted Scambos del Nsidc. Visto che l'estatenell'emisfero meridionale e al termine i ricercatorinon si attendono altri sviluppi: «Per questa stagione lospettacolo e finito», ha detto Scambos. Negli anni scorsisi sono staccate due grosse parti non molto lontanodalla piattaforma Larsen. Nel1995 era toccato a LarsenA, un blocco di ghiaccio di 75 chilometri di lunghezza e37 km di larghezza, nel marzo del 2002 un satellite dellaNasa ha osservato il crollo della piattaforma Larsen B,nella zona orientale della penisola antartica, una massadi 720 miliardi di tonnellate di ghiaccio disintegrate inmeno di un mese.

(Da: Il Corriere della Sera, 27 marzo 2008)

Tas~4 Un pianeta di riserva

Page 42: Scan 0001

Rileggi il testo e completa la tabella indicando quali sono i motivi per cui sie staccato I'iceberg:

Motivo

*

Scienziato / Ente C )GIi scienziati in genere ( )

David Vaughan / C )Servizio antartico britannico

Ted Scambos / Nsidc ( )

G8U>.....c. .:, __ ~ )" ",".

In gruppi di 2-3 compagni confrontate le vostre ipotesi e poi commentate:• Quanti hanno fatto centro sul motivo del distacco dell'iceberg?• Conoscete altri effetti del cambiamento climatico?• Quali sono i motivi del riscaldamento globale?

Riascoltiamo la prima notizia e in seguito altre due. SenzaI'aiuto di nessun altroprova a completare la tabella seguente.

CD1.12 -1.14 Notizia 1 Notizia 2

(ID Confrontate le vostre risposte in gruppi di 4 compagni.

~ Mettete in comune le vostre risposte e poi commentate cosa pensate di~. queste notizie. Secondo voi si tratta di una situazione allarmante?

"

Tas~4 Un pianeta di riserva

Notizia 3

Page 43: Scan 0001

TI SARA UTILE ...ILFUTURO

-ocanter - ai

prender - aaprir - emo

- ete- anno

VERBI IRREGOLARI

Alcuni verbi di altafrequenza sano

irregolari.

ANDARE andrAVERE avr

BERE berr - oDARE dar - ai

DOVERE dovr - aESSERE sar - emo

FARE far - etePOTERE potr - anno

STARE starVENIRE verrVOLERE vorr

*V·'.(.';\~-'V

Individua con un compagno quali saranno gli effetti del riscaldamento neiseguenti ambiti:

o Secondo me alcune citta spariranno .• Per me l'uomo doora cambiare stile di vita.

11ghiaccio artico GIi oceani e i mari

Le foreste L'ecosistema

La salute

L'USO DEL FUTURO

GIi animaliI

Le terre destinate alla coltivazione" futuro ci serve peresprimere azioni future.OChe cosa farai dopo lalaurea?-Faro un master in didattica.

Per esprimere unacondizione:Se non smettiamo diinquinare il pianeta, il dannosará irreversibile,

Fare supposizioni:ODov'e Mariana?• Sara da Matteo.

(]l>.:.:.:.,... . - ., ,- ", '

Mettete in comune le vostre ipotesi.Quali ipotesi ritenete giuste e quali esagerate .

5. Gara!A0- Ecco un elenco di possibili cause del riscaldamento globale. In gruppi di 3-4tzJ7..~ persone commentate se lo sano o meno.

o La corruzione sará una causa del riscaldamento globale?• Secondo me si, perché ...

corruzione la sigaretta interessi economici

I'uso della macchina industria a base di carbone la tecnologia

I'effetto serra irraggiamento solarecombustione del petrolio

VI'1••',..-Pdisboscamento esistenza dell'atmosfera

Un pianeta di riservaAttivita 4-6

TaSR4

Page 44: Scan 0001

TEMPERATURE - La temperatura media del pianeta potra crescere nel prossimo secolo da un

Dminimo di uno a un massimo di 4,5-6 gradi. Un aumento della temperatura media globale oltre3,5 gradi rispetto al presente causera aumenti della vulnerabilitá in molti sistemi naturali edumani rendendo molto difficile attuare misure di adattamento.

ANIMALI EVEGETALI- Con un aumento della temperatura media globale oltre 1,5-2,5 gradi

Drispetto a quella di questi anni si avrá un maggiore rischio di estinzione per circa 20-30% dellespecie vegetali ed animali. In Australia e Nuova Zelanda le proiezioni climatiche stimano unaforte perdita di biodiversitá entro il 2020.

~~ -~~~----~--~--SALUTE- Aumenteranno la malnutrizione e i rischi di malattie infettive e respiratorie; la

D rnortalita a causa di eventi piu estremi come onde di calore, alluvioni, tempeste e siccitá: la: frequenza delle malattie cardio-respiratorie».--&_----------~------~------~FAME E SETE- Entro la meta di questo secolo alcune altre partí dei tropici saranno sotto

Dwater-stress (a rischio siccita). Le aree colpite da slccitá aumenteranno in estensione. Entro

il 2080 tra 1,1 e 3,2 miliardi di persone avranno difficoltá a reperire acqua e 600 milionisoffriranno la fame.

D INNALZAMENTO DEI MARI - Le zone costiere saranno esposte ad un maggiore rischio dierosione costiera che causera un innalzamento dellivello globale marino.

ALPI - L'aumento della temperatura del pianeta provochera gravi danni anche in Europa.

DNelle proiezioni, in caso di un riscaldamento di 2 gradi centigradi andrá perduto un terzo dellestazioni sciistiche, se il riscaldamento superera i 4 gradi perduti saranno due terzi. Questo sarádevastante per il turismo invernale.

EUROPA CENTRALE- I Paesi mediterranei si troveranno di fronte a frequenti canicole simili aquella del 2003, che provoco 70 mila mortí supplementari in 16 paesi d'Europa e sará colpita

Dda inondazioni. Si avrá inoltre un aumento degli incendi delle foreste e una riduzione di almenoun terzo delle riserve di acqua potabile. Infine, awerte ancora il rapporto Ipcc, il potenziale dienergia idroelettrica si ridurrá dal 20 al 50% nella regione del mediterraneo.

NORD EUROPA - Meglio invece la situazione per i paesi del Nord Europa che, con un rialzo

Dmedio di 2 gradi della temperatura rispetto al 1990, avranno raccolti píú abbondanti e inverni

piu miti. 11 potenziale di energia idroelettrica dei paesi del nord e dell'est Europa, inoltre, alcontrario di quelli mediterranei, aurnenterá tra del 15-30%.

Page 45: Scan 0001

*Q.G Soluzioni? Discuti le tue ipotesi con un compagno e poi riferisci cosa farai tu

. per evitare quei tragici risultati.

o Secondo te un giorno rimarremo senza acqua?• Si, e possibile. Guarda, se non smettiamo di sprecarla, un

giorno non potremo piú usarla.o Si, magari diuentera un bene molto costoso. Tu cosa farai

per evitare il il rischio della mancanza di acqua?• Mi faro docce piü brevi e faro il bucato una volta ogni due

settimane, al posto di due volte a settimana, tu invece?

Mettete in comune le vostre ipotesi.

7. Internet~ In gruppi di 3-4 compagni commentate:~ • Quanto utilizzate internet?

• Quante e quali applicazioni internet utilizzate?• Quanto tempo al giorno dedicate a internet?• Come potrebbe aiutare I'internet nella lotta contra il riscaldamento

global e?• Usate siti social network (facebook, hi5, myspace, anobii, linkedln,

mixi, ecc.)?• Usate programmi di messaggistica istantanea (MSN Messenger,

Yahoo! Messenger, ecc.)?

Q)). Mettete in comune le vostre ipotesi e poi commentate:l' • Qual e il social network preferito dalla classe e perché?

• Qual e il programma di messaggistica istantanea e perché?• Qual e I'uso principale di queste due risorse?• Vi e capitato di conoscere persone online? Magari vi siete innamorati?0_·~ Ascolta 2 volte il dialogo. Alla fine di ogni ascolto confronta quanto hai capito

CD 1.15 con un compagno.

In gruppi di 3-4 compagni commentate:• Cosa pensate del nuovo amico di Isabella?• Come considerate nella vostra cultura la spontaneita di Giacomo

nel fare domande intime a una persona che ha appena incontratosu internet?

(\?

Riascoltate il dialogo e riformulate le vostre ipotesi.

Q)). Mettete in comune le vostre ipotesi e insieme rispondete alle domande:1" " • • Cosa pensate di Giacomo? Vi e simpatico?

• Parlereste con una persona COSI spontanea ed eventualmenterisponderete a tutte le sue domande?

• Secondo voi, Giacomo e interessato a Isabella o queste domandeappartengono al normale processo di conoscenza online?

Attivitá 7-10

___---.....J..

Page 46: Scan 0001

Q»....;) > ':

e- • -.-

" "," o

Q»....;) >":e-: • -.-

" ","

*Con I'aiuto di un compagno elabora una scheda con le forme corrette esbagliate da usare o meno quando si conosce appena una persona. Alla finepresentate le vostre ipotesi alla classe e arrivate a un'unica conclusione. Poiriferite alla classe come vi sentite quando conoscete una persona che, dicolpo, vi fa sentire tante emozioni.

Come si dice ti amo nella tua lingua? Sai come si dice in altre lingue? Dilloai tuoi compagni.

Leggi ora il testo seguente:

Con I'aiuto di tutto il gruppo discutete che tipo di musica mettereste aquesto testo. Ricordate di motivare le vostre risposte.Poi discutete insieme:

• Dedichereste questa canzone a Isabella, Patrizio oppure Giacomo?Perché?

• Secondo voi come si sente I'autore della canzone?• Vi e capitato di essere in una situazione del genere? Raccontatela

alla classe.• Che uso del futuro ha utilizzato I'autore della canzone? 91'1..

'/

Attivitá 11

Ascoltate la canzone e divertitevi!

iserva

Page 47: Scan 0001

*

TI SARA UTILE ...

Tra 100 milioni di anni i rettili se la

passeranno bene nel clima caldo eallora i discendenti delle tartarughe

di terra saranno alti 7 metri e non

avranno piu il cara pace, perché nondovranno difendersi dai predatori.

Tra 200 milioni di anni soltantoalcune specie sopravvivrannoe diventeranno forme strane e

bizzarre perché libere dalle vecchieregole della competizione e dellapressione climatica.

La lenta deriva dei continenti creerá

un'unica terraferma, chiamataPangea 11, circondata dall'oceano.Tutti i pesci si trasformeranno in

"nuotatori d'argento". Si conteranno

migliaia di larve di granchi, alcunelunghe fino a 4 metri, con corazze

da aragosta e zampe flessibili earticolate.

A proposito degli effetti del cambiamento climatico sentiamo le intervisteche ha fatto Carita Centofuochi. Ascolta 2 volte il dialogo e solo dopo compilala tabella seguente:

Intervistato Effetti del cambia mento climatico

\...

~

"""'J'- •. --.

:",',

Correggete le vostre ipotesi in gruppi di 4. Poi commentate le idee di ogniintervistato in base a quanto avete studiato sul cambiamento climatico. C'echi sa molto/poco sul riscaldamento globale? C'e chi ha fatto errore? Quale?

(

Q))"..] ,,:,,- ...., l' ", '

Mettete in comune le vostre ipotesi e correggete eventualmente.

Q,()Q)).:.;"e- ••. .-

, l' ', '

8. Animali del futuroCommenta con un compagno come saranno gli animali del futuro secontinuiamo a distruggere il nostro pianeta.

Mettete in comune le vostre ipotesi.

In gruppi di 3 compagni, scrivete un testo descrivendo come sara laterra tra 100 milioni di anni, poi ogni compagno elaborara un disegnomostrando come saranno gli animali del futuro.

~ Presentate i vostri prodotti alla classe.~. Poi scegliete quali sano gli animali piu incredibili.,

YIO1,,

',.-R

Un pianeta di riservaAttivita 12

Page 48: Scan 0001

*9. Contratto con la terraIn qualche misura tutti sappiamo qualcosa sul riscaldamento globale, lesue cause e i suoi effetti. Come task finale farai e firmerai un contrattonel quale spiegherai quali sono le misure che prenderai per rallentare ilcambia mento climatico.

Per ridurre la quantita di biossido di carbonio, utilizzero imezzi pubblici al posto della macchina.

PER IL MIGLlORAMENTO DI UN PlANETA TERRA OESTINATO A TUTTA L'UMANITA,LA FLORA E LA FAUNA.

L'anno r il giorno del mese di -'a .,presso ________________________________ ,davanDameprof.jprof.ssa e presente:

(NOME)nato/-a a provincia di , ilin seguito denominato "parte promittente" sttpulerá le condizioni e le attívitá che fara per il miglioramentodel pianeta e il rallentamento del riscaldamento globale:

1Ipresente contratto, redatto in italiano entra in vigore al momento della firma.

[Clttá, data)

Nome e firma

Q»;.:.'r • -.

'1 ,"

l'

Ogni compagno presenta il proprio contratto al la classe. Con I'aiuto ditutto il gruppo si discute ogni proposta, poi mettetevi d'accordo per fare"il contratto della classe".

Un pianeta di riservaTaSR4

Page 49: Scan 0001
Page 50: Scan 0001

• ?,. 11weekend .Guarda le immagini seguenti. C'e un'attivita che ti piace fare in particolare?Parlane con un compagno.

In gruppi di 3-4 persone parlate delle vostre attivita preferite e dei vostriinteressi.

o A me piace tanto [are sport.• E qual e il tuo sport preferito?o Sicuramente [are immersioni.• Perché?o Perché mi piace essere in contatto con la natura, vedere i

coralli da oicino, vedere i piccoli pesci ... e tu invece?• lo non faccio sport ... preferisco leggere.

:~\ Che cosa fai il venerdl e il sabato sera? Faialcune di queste attivitá? Parlane·V con un compagno.

sempre spesso di solito a volteraramente/

mai

Vado in discoteca

Vado a teatro

Vado al cinema

Vado al bar

Vado da qualche amico

Vado a una festa

Vado a cenare fuori

Prendo un caffe

Resto a casa a guardare unfilm

Resto a casa a giocare con ivideogame

Invito i miei amici a cena

Altro:

Tos!? 5 Mi mancherai

Page 51: Scan 0001

TI sARA UTILE. ..

IL FUTURONEOSTANDARD

Nel parlato, il presente si usaal posta del futuro quandoI'azione, che presentacarattere di certezza, ecollocata in un futuro vicino.

• Domoni vado a Roma .• 11mese prossimo si

sposano.L'idea di futuro si indica conindicatori di tempo.

TI SARA UTILE. ..

IL PASSATO PROSSIMOCON 1PRONOMI DIRETTI

11ragazzo ha tradito laragozzo.• II ragazzo I'ha tradita.La ragazza ha tradito il

ragozzo.• La ragazza I'ha tradito.Gianni ha comprato ibiglietti.• Gianni li ha comprati.Maura ha incontrato LouraeAnno.• Maura le ha incontrate.

C)'i'1..'/

Attívíta 1-4

o Il sabato sera resto sempre a casa a giocare con i mieivideogames.

• Ma inviti qualche amico oppure giochi da solo?o A volte vengono i miei amici e giochiamo insieme.

Tu invece?• lo invece vado sempre a ballare in discoteca.

O, :0 Che cosa farai il prossimo fine settimana? Parlane con un compagno.

~....

;;> ~":(9-" • -~-

, " ,.'

o Venerdi prossimo vado in discoteca!• Dici sul serio? Anch'io ci vado oenerdi prossimo.o E sabato prossimo vado a teatro.• Si?o Si, ho comprato due biglietti per il musical '~venue Q"

Cosa fate il fine settimana? Riportate tutte le vostre attivltá alla classe.

2. La settimana scorsaO, :0 Con I'aiuto dei verbi seguenti fai 7 domande e poi rivolgile al tuocompagno: ----~----- --- --- -••••••••••~

• La settimana scorsa hai preparato i ravioli?o No, non li ho preparati. E tu hai baciato il tuo ragazzo?• No, non l'ho baciato perché e in vacanza! oo.

o lo mi invento una scusa, tu invece?• No, mai! ... se io ho gia preso un impegno.

3. Scusee • ~0Che.cos~fai qua.ndo hai glá promesso di and.are a una riunione e poi non hai----11II.. .D voglia di andarci? Parlane con 3-4 cornpagru.

Mi mancherai

Page 52: Scan 0001

Ascolta 2-3 volte i dialoghi e rispondi:Che cosa fanno i nostri personaggi?Caterina: _Luigi: _Patrizio: _Giacomo: _Adele: _

CD 1.18

Che invito accetteresti tu? Parlane con un compagno.

o lo sicuramente accetterei l'invito di Mattia perché ...• lo invece no ... preferirei andare con ...

:0 Ascolta 2-3 volte il dialogo e indica che inviti accetta/rifiuta Isabella e perché.Q"«.

Q Perché?Invito di ... NOSI

CD 1.19 Caterina

Luigi

Patrizio

Adele

Riascolta il dialogo ancora 2-3 volte e indica quali frasi vengono utilizzate per:

Fare un invito

Fare una proposta alternativa

Accettare un invito

Rifiutare un invito

Fare un'altra proposta

Inventare una scusa

Esprimere un desiderio

e ': {) E tu invece? Con un compagno proponi diverse scuse non riportate nel testo.

~. , 1I '1....t\' .

Mettete in comune tutte le ipotesi e, con I'aiuto del vostro insegnante,commentate quali non possono essere utilizzate in italiano perché sonoinfluenzate dalla vostra lingua materna.

Mi mancherai ".-.TaSRS

Page 53: Scan 0001

TI SARA UTILE ...

IL VERBO ANDARSENE

me ne vadote ne vaise ne va

ce ne andiamove ne andatese ne vanno

4. Mi mancherai se te ne vai ...~ In gruppi di 3 persone commentate:~ • Cosa ti suggerisce il titolo di quest'attivitá?

• Ti e capitato di dire una frase come questa, forse a una personamolto amata?

• Come ha reagito il tuo/la tua partner?• L'hanno detta a te? Come ti sei sentito/-a?

~. In camune cammentate:I ' • Levostre ipotesi

• Perché e quando si dice una frase came mi mancherai se te ne vai?• Cosa ti manca di una persona quando se ne va?• Cosati aspetti da un ragazzo che dichiara di essere cosi innamorato

10_' di una ragazza?~ Bene, adesso siamo pronti per ascoltare la canzone Mi mancherai. Vedrai

CD 1.20 che non e difficile capirne il significato.

~. Ti e piaciuta? Con altri campagni:I " " " • Confronta quello che hai capito,

• Cosa puó aver fatto il protagonista?Non ha mantenuto una promessa?L'ha tradita?L'ha offesa.Altro:

Riascolta la canzone e completa la scheda: Cosa manchará al cantanteora che la ragazza e andata via? Le ha detto delle bugie?

TI SARA UTILE. ..

AppassionatoDisinibitoDolceE I'uomo del nostrotempoE un uomo di altri tempiPateticoRomanticoScanzonatoSensualeSentimentaleSfrontatoSpregiudicatoTeneroTimido

~.Mettete in camune le vostre risposte.l'

e ' " ?

Con un compagno prova a descrivere il cantante, Che personalltá gliattribuite?

o Secondo me e un ragazzo spregiudicato perché dice senzanessuno scrupolo ció che pensa.

• Per me invece e un po' patetico perché se lei ha gia decisodi lasciarlo, non c'e molto da (are.

o A me inoece sembra romantico.

•TasRS Mi mancherai

Page 54: Scan 0001

Nuda sei semplice come una delle tue mani,liscia, terrestre, minima, rotonda, trasparente,

hai linee di luna, sentieri di mela,nuda sei delicata come il grano nudo.

CD 1.21

Adesso sentiamo la poesia intitolata Nuda del poeta cileno Pablo Neruda.Ascalta e basta, assaporala, lasciati trasportare dal ritmo, magari chiudigli occhi. Non ti preoccupare se non capisci il testo. Solo nel secandoascalto ti cansigliamo di controllare se I'hai capito bene.

/.) Rispondi al le seguenti domande:'0 .Ti e piaciuta?

• Che sensazioni ti ha trasmesso?• Sottolinea nel testo i punti dove maggiormente si evidenziano le tue sensazioni.• Saiin quale dei seguenti film compaiono sia la canzoneche la poesia?

Nuda sei azzurra come la notte a Cuba,hai rampicanti e stelle fra i capelli,

nuda sei enorme e giallacome I'estate in una chiesa d'oro.

Nuda sei piccola come una delle tue unghie,curva, sottile, rosea finché nasce il giorno

e t'addentri nel sotterraneo del mondo

come in una lunga galleria di vestiti e di lavori:la tua chiarezza si spegne, si veste, si sfoglia

e di nuovo torna a essere una mano nuda.

PuertoVallarta Notte primadegli esami

Cinema Paradiso Panee Tulipani

In gruppi di 3 compagni:• Confrontate le vostre ipotesi .• Discutete di casa sta parlando I'autore.• Commentate se sapete in qua le famoso film italiano compaiono sia la canzone

che la poesia.

®'; 0; 0:e- • -.-

.. ,.,

"

lAmoreRitrovato

LaVita e bella 11postino

Rispondete in comune:• Conoscete iI film in cui compaiono sia la canzone che la poesia? Di che cosa parla?• Di che cosa parla la trama del film dal quale abbiamo preso questa poesia?• Commentate quali sono le frasi piu significative della poesia.• Siete d'accordo nella scelta della musica? Andrebbe meglio un'altra canzone? Se

51,quale?• Proponete la lettura di qualche poesia in classe.

9\1..'/

Attivita 5-8

"~e-.Tasl:?s Mi mancherai

Page 55: Scan 0001

0..'?v..:-5. Parliamo di cinemaTi piace il cinema? Riconosci alcuni di questi volti?Dove Ii hai visti?Parlane con un compagno.

JulieAndrews JamesjOliver Phelps Hugh Laurie

TI SARA UTILE ...

IL COMPARATIVO

• Tom Hanks e piü bravo diNicolas Cage.

• Nicole Kidman e piu brava diHalle Berry.

• Nicole Kidman non e tanto/cosi brava come/quantoElizabeth Montgomery.

LA SUPERIORITÁ• Per me Sophia Loren e la

piu brava/la migliore attriceitaliana.

• Julia Roberts e simpaticissima!• Roberto Benigni e I'attore plü

famoso d'ltalia.

L'UGUAGLIANZA• Stefano Accorsi e bravo come/

quanto Nicolas Vaporidis.

MaryjKate Olsen Natalie PortmanAngelina Jolie

o Chi sono questi?• Sono Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss ...oNon li conosco ...• lo li ho visti in Matrix ...

Nella tabella seguente scrivi quali sano le tue attrici e i tuoi attori preferiti.

In gruppi di 3-4 compagni, parlate del migliore atto re e della migliore attrice.Motivate le vostre risposte.

o Per me Meg Ryan e la migliore attrice perché e moltograziosa. La ricordate nel film "C'é posta per te"?

• Si, la ricodo, ma non e cosi graziosa come WhoopiGoldberg.

oAnche Nichole Kidman e bravissima!• Si, ma l'hai vista in 'Vita da strega"? Non e cosi

simpatica come la Samantha originale ... come sichiamava l'attrice?

o Elizabeth Montgomery!

Ricorda chi sano i tuoi attori preferiti per la prossima attivitál

e o,,: {)

Quando e stata I'ultima volta che sei andato al cinema e che film hai visto?Raccontalo a un tuo compagno.

Tas~5 Mi mancherai

Page 56: Scan 0001

Quali sono i tuoi film preferiti? Completa la tabella seguente con i tuoi filmpreferiti. Non devi scrivere un film per ogni genere.

Azione/Avventura

Commedia/Comico

Drammatico

Fantascienza

Giallo/Spionaggio/Politico

Horror/Terrore/Thriller

Musicale

Sentimentale

Erotico

Sportivo

Storico/Epico/Guerra

Biografico/Documentario

o Hai gia visto il film "Scary Movie"?• Si, l'ho gia visto. E tu hai invece visto la commedia

"Tutto puo succedere" (Something's Gotta Give)?o No, non l'ho vista. Chi erano gli attori?• Jack Nicholson, Diane Keaton e Keanu Reeves.o Ah, ora la ricordo! No, non l'ho vista!

e • r.;\ Senza dire il nome di ogni film, racconta a un compagno una parte della:V trama. Vince chi indovina piu titoli di film. Alla fine commentate quale film

avete giá visto.

Attivita 9-11

6. Li conosci?~ In gruppi di 3 compagni dite chi e stato piu bravo a interpretare i seguenti film:

BatmanLewis Gilbert Wilson (1943), RobertLowery (1949), Adam West (1966),Michael Keaton (1989, 1992), Val Kilmer(1995), George Clooney (1997), ChristianBale (2005, 2008).

SpidermanNicholas Hammond (1977), TobeyMaguire (2007)

Tasl:?s Mi mancherai"~e-.

Page 57: Scan 0001

Novecento

Nuovo CinemaParadiso

SupermanKirk Alyn (1948), George Reeves (1953),Christopher Reeves (1978), Dean Cain(1993), Tom Welling (2001), BrandonRouth (2006)

CatwomanJulie Newmar (1960), Eartha Kitt (1960),Lee Meriwether (1966), Michelle Pfeiffer(1992), Halle Berry (2004)

James Bond 007Sean Connery (1962-1967), GeorgeLazenby (1969), Roger Moore (1973),Timothy Dalton (1987-1989), PierceBrosnan (1995-2002), Daniel Craig (2006-2008)

7. Cinema italiano.Conosci Ennio Morricone?Conosci uno di questi film? Ricordi la trama? E la musica?

o Guarda, La belva e fuori (Wolf)!• Chi erano gli attori?o Michelle Pfeiffer e Jean Claude Van Damme, vero?• No! Era con Michelle Pfeiffer e Jack Nicholson e trattava

di un uomo che ...

DANIEL DAV~lEWI\

Maléna L'ultimo deiMohicani

La belva e fuori(Wolf)

Lolita

The Mission

La leggenda delpianista sull'oceano

TaSRS

GIi intoccabili

II fantasmadell'Opera

Mi mancherai

Page 58: Scan 0001

A proposito di bande sonore, eonosciamo un grande della musiea italiana:

A0,~--U In gruppi di 3-4 persone commentate se eonoseete altri film nei quali EnnioMorricone e autore della colonna sonora.

QJ)....:> , ';~ . -.-.. " '. '

Vorreste vedere un film con la colonna sonora di Morricone in classe?Proponete un film ehe potrebbe piaeere a tutti. Mettetevi d'aeeordo eprovate a vederlo in classe. Alla fine commentatelo .

Q]::-.;.;.,,,- . - ,-

•. \".'8. E I'Oscar va a ...In questa attivita daremo un premio Osear. Ogni compagno della classedeve proporre un candidato per le seguenti eategorie e poi consegna la listaall'insegnante.

Osear al miglior film

Osear al miglior film d'animazione

Osear al miglior atto re

Osear alla migliore attriee

Osear al miglior regista

Osear per la miglior eanzone

Osear alla earriera

Q]::-....:> , ':

e-: • -:•• l' '.'

Seegliete poi una giuria (quelli ehe sanno piu di cinema in classe) e preparateviper consegnare i premio Gli altri, quelli ehe non fanno parte della giuria,presenteranno a turno sia le eategorie sia i vincitori.

Tast? 5 Mi mancherai

C)v1..'.Jl

Attívita 12-13

t',-.

Page 59: Scan 0001
Page 60: Scan 0001

• •• _. ..• •• •• •• • • • •. . . . ..,.. •

• Per me i soldi fanno la felicita ...Secondo me no.

• Tu che faresti con un milione e 400 mila euro?o Mi trasferirei in un paese tropicale, smetterei di lavorare e starei

sempre in spiaggia.

Page 61: Scan 0001

Ora leggete il seguente testo:

(ID Commentate con tutto il gruppo:" ..' ", • Con un milione e 400 mila euro tu cambieresti casa o rimarresti a

vivere sempre nello stesso quartiere?• Passeresti le tue ferie nel tuo Paese o andresti all'estero?• Chi si lamenta della grossa vincita dice la veritá?• Perché per la gente comune i soldi fanno la felicita?• Chi conosce un miliardario e interessato ai suoi soldi o alla sua

personalita?

2. Se; davvero felice?Metti una croce (x) in ogni aspetto della tua vita in cui provi felicita. Allafine commenta i tuoi risultati con un compagno. Non scrivere nelle colonne"Will" e "Grace".

Lafamiglia

TaSR 6 Vorrei diventare ricco!

Page 62: Scan 0001

Chiudete il libro e ascoltate un piccolo brano con un dialogo della famosacoppia di amici: Will Truman e Grace Adler.

CD 2.1

Questi sono stati i protagonisti del famoso telefilm americano WiII & Grace.Commentate e motivate le vostre risposte con I'aiuto di tutto il gruppo:

• Li conoscete?• Avete mai visto questo telefilm?• Potreste raccontare la trama ai vostri compagni?• Qualcuno ha visto un episodio particolarmente simpatico?• Siete d'accordo sui temi trattati?

Riascolta iI dialogo e completa il test di Will e Grace, poi riascolta il branoe indica quali sono i motivi per cui Grace non e del tutto felice. Alla fineconfronta le tue ipotesi con quelle di un compagno.

/Aspetto Motivo

Salute

Lafamiglia

La vita affettiva

GIi amici

IIlavoro ./

Etu come ti senti nei vari aspetti della tua vita? Parlane con un compagno. TI sARA UTILE. ..

AVERCELA

3. La felicitóA proposito di motivi che rendono felici ... trovane dieci e confrontati con uncompagno.

ce l'hoce I'haice I'hace I'abbiamace I'avetece I'hanna

ce I'ha avutace I'hai avutace I'ha avutace I'abbiama avutace I'avete avutace I'hanna avuta

o Ce l'hai la macchina?• Si, ce l'ho.

Commenta con il resto del gruppo: sei felice?

o Ce l'hai la macchina?• Si, ce l'ho ...o E sei (elice?• Direi che sano malta, malta [elice.o lo invece non ce l'ho e sano malta [elice ...

·8 Commenta con un compagno:• Hai conosciuto persone via internet? Le hai

incontrate poi di persona?• In base a quanto hai letto ed ascoltato

nei task precedenti, Isabella, la nostraprotagonista, e felice?

• Mettetevi un momento nei panni di Isabella.Quanto sareste felici con una situazione cosldifficile come quella con Patrizio?

• Magari anche a voi e successo di essere stati traditi oppure siete stativoi a confondervi e tradire una persona molto amata?

• Nell'amore e giá implicita una dose di sofferenza?

Page 63: Scan 0001

CD 2.2 Ascolta un paio di volte il dialogo tra Isabella e Giacomo.

Per Isabella Per Giacomola felicita e... I'amore e... la felicita e... I'amore e...

Riascolta ancora una volta e rispondi con un compagno:• Secando te che tipo di rapporto c'e tra Isabella e Giacomo?• Secando te Giacomo e adarto a Isabella?• Qual e la sorpresa che Giacomo vuole fare ad Isabella?

CD 2.3 Ascolta il dialogo e confronta le tue ipotesi.

Parlatene in gruppo:• Quanti amori ha avuto Isabella?• Secondo Giacomo, che cosa motiva gli uomini a sedurre le

ragazze?• Perché Giacomo e deciso a far innamorare ogni ragazza che

conosce?• Ci si puo innamorare a prima vista come spiega Giacomo?• A Giacomo piace Isabella sul serio oppure la sta prendendo in giro?• A Isabella e piaciuto Giacomo? Se 51,aliara perché lei non ne

vuole parlare?

4. tavot! ben pagatiVa bene, non tutti sano cosl fortunati da vincere alla lorteria, cosi che lastragrande maggioranza dovra trovare un lavara!Pensa un momento:

• Che cos'hai studiato oppure studierai?• Che lavoro fai oppure farai?• Svolgi o svolgerai una professione ben pagata?

O',..~

Attivita 1-4 In gruppi di tre persone commentate le vostre ipotesi e fate un elenco delletre migliori professioni al mondo in base a stipendio, benefit, orari di lavara,vacanze, problemi.

TaSR6 Vorrei diventare ricco!

Page 64: Scan 0001

Stipendio VacanzeProfessione Benefit Orari di lavaro Problemi

Mettete in comune le vostre ipotesi. Alla fine individuate i dieci migliorilavori al mondo.

Eccoun elenco con le dieci professioni piu pagate del mondo. In gruppi di tre:• Dite se sono presenti alcune delle professioni che voi avete riferito

alla classe.• Discutete se siete d'accordo con queste professioni e se ritenete

che tali professioni siano utili.• Fate un'ipotesi: quanti soldi all'anno guadagnano questi

professionisti?

• Non saprei, forse i {unzionari pubblici guadagnano tantisoldi ...

o Dipende dal paese, no? ..• Boh, pensa te!

• Pilota• Manager del marketing• Funzionario pubblico• Direttore di una societá

TaSR 6

• Consulente finanziario• Poliziotto

• Awocato• Consigliere d'amministrazione• Medico• Broker (Agente di borsa)

Vorrei diventare ricco!

Page 65: Scan 0001

Chi eche guadagna di piú? Cosa serve per arrivare cosi in alto?

1 dieci lavori piu pagati del moSe state per iscrivervi all'universitd oppure per pubblicare IIn anflli1tcio

trovare un lavoro forse la seguente c/assifica puo essenu utile.

Dalla classifica dei lavori piú pagati naturalmente bisogna t

grandi ereditieri, perché se sei il proprietario di Coca Cola O di Fiaproblema non e piú lo stipendio (te lo assegni da te), ma le tasyacht): comunque hai dei problemi che tutti ti invidiano,Dalla classifica vanno anche tolti i carnpioni ossia sono ilavaro che fanno.Se e vero che Al Pacino guadagna una barca di soldi, in media unla fame, cosi come un giocatore di calcio. Togliamo quindi ane musicisti famosi.Le fonti sono due: una britannica (il Government's OfficeStatistics) e l'altra americana (Farbes).

Professione: _E uno di quelli che decidono cosa deve fare la societá, L'amministratore di un'azienda guadagna in mediacirca 250 mila euro l'anno. In genere per accedere a un posto come questo serve almeno una laurea emagari un MEA, ossia un master in business administration (economia aziendale) che costa tanto ma apremolte porte. Giacca e cravatta sono d'obbligo.

Professione: _Se la vostra ragazza studia medicina a trent'anni e dice che il settore orrnai e saturo e che ha sbagliato tuttomostratele questa classifica (e consigliatele magari di imparare una lingua straniera che non si sa mai).Un medico in media guadagna in un paese occidentale quasi 118 mila euro l'anno e di certo alla fine perarrivare a questo traguardo si deve studiare tanto. Poi pero s'incassa un bel malloppo!

Professione: _Si tratta di un mestiere molto articolato che richiede un'elevata competenza del settore.Un broker gestisce per esempio gli investimenti consigliati dalle grandi banche d'affari in azioni.In media si guadagnano 115 mila euro l'anno. Un consiglio per chi abbia voglia di diventare un broker equello di avere buone frequentazioni e orecchie lunghe: e un mondo dove le inforrnazioni sono tutto.

Professione: _Il direttore finanziario si occupa di cose come la gestione del debito del gruppo o dei cambi, mentre ildirettore amministrativo cura la contabilitá, il personale e la normale amministrazione. In media i direttoridi una societá guadagnano circa 114 mila euro l'anno e spesso e difficile sostituirli perché, essendo moltovicini al lato gestionale, conoscono la societá come pochi altri.

Professione: _Difficile dire se questa media di uno stipendio da 103 mila euro sia davvero rappresentativa.Di certo i continui scioperi dei dipendenti pubblici per il rinnovo del contratto in Italia lasciano supparreche non sia proprio cosi, oppure che ai piani alti si guadagni troppo.

Tosl:?6 Vorreí díventare ríeeo!

Page 66: Scan 0001

8 Yf1..'/

Professione: _Se da bambini volevate pilotare allegramente passeggeri con il vostro luccicante aeroplano in giro per ilmondo ma poi la dura realtá vi ha convertito a una professione piú convenzionale, forse non dovevatemollare. Secondo quest'ultimo loro guadagnano circa 88 mila euro l'anno in media.

Professione: _1 consulenti sono dei superesperti che curan o aspetti piu specificamente finanzíari e che le societá (maanche gli enti pubblici) chiarnano e pagano profumatamente per i loro consigli. In media guesto generedi consulenti guadagnano 75 mila euro l'anno. Di solito serve un curriculum di tutto rispetto constudi economici, master e magari persino una laurea ad honorem. Le amicizie fra politici e manager nonguast:mo.

Professione: _Quello dell'avvocato e l'ottavo lavoro piú redditizio, In media un rappresentante di questa categoriaguadagna 74 mila euro. Certo bisogna considerare che, se buona parte del Parlamento italiano e compostodi avvocati, moltissimi laureati in legge in Italia fanno una dura gavetta negli studi legali guadagnando pocoo niente, e in Amerlca non va meglio.

Professione: _E molto spesso un lavoro pericoloso, rna lo stipendio poi alla fine non e cosi male, anzi ...La classifica britannica rispolvera il vecchio mito di Scotland Yard e pone al nono posto della classifica deilavori meglio pagati l'ispettore e i suoi superiori con uno stipendio medio di circ a 74 mila euro.

Professione: _Il manager che gestisce marketing e vendite guadagna in media quasi 72 mila euro l'anno. Il marketing eun settore complesso in cui la cornunicazione e fondamentale. Per esempio se al supermercato il vostrodetersivo e all'altezza della testa e non in fondo sommerso da altri mille e probabile che guello non sia uncaso, ma una vittoria del direttore di marketing di quell'azienda.

Q Rileggi il testo e completa la tabella dalla professione piu remunerativa:

--------------------------------------~Professione Guadagno annuale------.....•..-------

Requisiti

1. Consigliered'amministrazione

250 mita euro t'anno taurea e master inamministrazione; giacca e cravatta.

2

3

4

5

6

7

9

10 Attivitá 5-6

Tasl?6 Vorreí díventare ríeeo!

Page 67: Scan 0001

~c.""'."¡~

In gruppi di 3 compagni, scrivete quali sanoprofessione:

pro e contro di ogni

Discutete quali sano i pro e i contro di ogni professione. Poidiscutete sui pro econtra del le vostre professioni (oppure di quelle che volete intraprendere).

5. La rivista della superstizioneA propósito, a volte la ricerca del la felicita oppure la paura di perderla, ciporta continuamente a credere a certe cose.

e • r.;\·U

Insieme a un compagno prova a dare una definizione alle seguenti parole:

( Mistero ) ~uperstizionv

6J.e • ':", • ?. ' ,...•.

C?ortafortun~ ( Ritua[e )

In gruppi di 4 discutete sulle vostre ipotesi e poi pensate a qualche esempio .

(W Metlete in comune le vostre ipotesi e poi riferite al gruppo se sietesuperstiziosi ameno.

Segna con una croce ogni cosa alla quale tu credi.

Superstizione Portafortuna Misteri Ritua[i

o Fantasmi O Incrociare le ditaO Gatti neri

O Premonizioni O Controllare I'oroscopoO Gazza ladra

O Vita oltre la morteO Toccare ferro

O Specchi rotti O Cornetto rosso DZombi O Portarsi dietro unO Sale sulla tavola O Ferro di cavallo

DUFO portafortunaO Destino O Zampetta di coniglio

O II mostro di Loch Ness O Tirare il sale 3 volteO Streghe / maghi / O Monetina

O La scomparsa di dietro le spallefattucchiere O Toccarsi i testicoli

O Cartomanti Agatha Christie(uomini)

O Passare sotto una scala O Yeti, I'uomo delle neviO Mangiare le lenticchie

O Vampiri perCapodanno

TI SARA UTILE ...

LA PARTICELLA CI - ALTRI USI

Quando la particella ci sostituisce unaparola o una frase intera introdotla dallepreposizioni a, in, con, su, significa "a/in/con/su questo" oppure "a/in/con/suquesta persona".

{) Parlane con un compagno:

o Credi alla sfortuna che portano i gattineri?

• No, non ci credo proprio, ma credoall'oroscopo. Lo leggo tutti i giorni.

- Tu credi alla cattiva fortuna cheportano i gatti neri?- No, non ci credo affatlo! (ci = a questo-allacattiva sfortuna che portano i gatti neri)

A0,V"U

In gruppi di 3-4 compagni scoprite chi di voi:• E superstizioso e perché.• Si porta dietro un portafortuna e perché.• Crede a qualche mistero sopra nominato.• Ha un rituale per attirare la fortuna / scacciare la

sfortuna.

- Credi agli UFO?- SI,ci credo! (ci= a questo - agli UFO)

- Hai parlato con Matteo?- No, non ci parla piu. (ci= con Matleo) TaSR 6 Vorrei diventare ricco!

Page 68: Scan 0001

La scaramanzia?Gatti neri specchi rotti, sale suUa tavola, aiuto! 11peggio che ci sia per un superstizioso. Che per scacciare la sfortunasi arma . cornetti rossi, ferri di cavallo, zampette di coniglio. Ma servono davvero ad allontanare la malasorte? O lascaramanzia e solo una creazione del cervello di chi la prova? Lo psichiatra Francesco Rovetto, professore di psicologiac 'ca all'Universitá di Parma, spiega: «La superstizione svolge una sua funzione, rassicura: basta rispettare semplicirituali prima di fare una cosa e ci si sente piú tranquilli». Per molti, infatti, ripetere nel tempo un comportamentosuperstizio «non e tanto un successo quanto la riduzione di uno stato d' ansia, che si rivela talmente gratificameda finire p r s rarsi in rituali scaramantici da cui poi e difficile affrancarsi». E cosi nasce la superstizione. Certo,aggiu ge Rovetto «se a credenza si limita a piccole e occasionali ritualitá, non e un gran male, al massimo tradisce unaspetto infantile della mente umana»: Se invece l'essere su erstiziosi blocca la vira, e' e da preoccuparsi e intervenire,perché «diventa una patologia che si presenta sotto forma di ossessioni e cornpulsioni». E si puó arrivare fino ai «delirida infl enzamento»: lo scaramantico cioe si sente «perse da forze soprannaturali sfociando in una patologiasimile a paranoia», co e ente pe anti anche per chi vive intorno al superstizioso, costretto a sottostare alle suemame. er questo e importante intervenire, nei casi piú gravi perfino con trattamenti psicoterapici o psicofarmacologici.«Ma n n e facile - continua lo psichiatra -, non basta dirgli né dimostrargli logicamente che i suoi gesti scaramanticisono inutili irrazionalitá». Bisogna allora, «portado a sentire profondamente l'inutilitá di tutti quei rituali e la bellezzadi una vita libera da superstizioni». Per i casi meno preoccupanti, magari basterebbe conoscere l'origine di certecredenze p riuscire a liberarsene. La storia del gatto nero, per dire, risale al Medioevo quando i felini dal mantellocorvini erano molto amati dalle stregh e per questo venivano considerati loro fidi compagni. Secondo un sondaggio,in Itaiia eno tre milioni di persone si portano sempre dietro un portafortuna. 11piú diffuso? Jl cornetto rosso: nellatradizione n orda le corna del bue, segno di abbondanza.

Page 69: Scan 0001

f),1..'/

I Attivita 7-8

e

C". {)

Sei d'accordo con quanto raccontato nell'articolo?Leggi le seguenti domande e poi sottolinea nel testo le frasi che contengonola risposta,La superstizione e un fatto scientifico oppure e un'invenzione umana?Qual e la funzione della superstizione?Come si puó curare una persona troppo scaramantica?Qual e I'origine di alcune credenze?

Confronta le tue riposte con quelle di un compagno. Poi rifletti un po': tu faiun rito? Magari prima di un esame, quando esci da casa, quando consegniun lavoro, ecc.?Individua la maggior parte dei rituali che conosci. La coppia che riesce adindividuare piu rituali vince!

Commentate tutti i rituali che avete trovato.Vi siete resi conto di quanto siamo scaramantici?Per quanto riguarda i vostri rituali, siete d'accordo con I'affermazione del lopsichiatra Francesco Rovetto quando dice che: "La superstizione svolge unasua funzione, rassicura: basta rispettare semplici rituali prima di fare unacosa e ci si sente piu tranquilli"?

Per finire questa attivita, realizzeremo una rivista dedicata alla superstizione.Ogni compagno scrive un articolo che puó trattare la superstizione, oggettiportafortuna, misteri irrisolti e rituali per attirare la buona fortuna.Alla fine date un nome alla rivista, decidete come dovrebbe essere lacopertina ed eventualmente fatela.

6. La manoTu sei fortunato?In che cosa sei fortunato?

DLavoroDFamigliaDSaluteDSoldi

DAmoreDAmiciD GiocoD Altro: _

Mettete in comune le vostre ipotesi e poi rispondete alla domanda: fortunatisi nasce o si diventa?Cioe, uno nasce "fortunato" oppure la fortuna e un dono innato o si acquistacon tempo e dedizione?

Dividete la classe in due: quelli che pensano che fortunati si nasce e quelliche pensano che fortunati si diventa. Dopo ayer riportato le vostre risposte,chiedete ai vostri compagni se conoscono la parola chiromanzia.

Ora impareremo un po' di chiromanzia e percio leggeremo la mano di uncompagno. Quale delle due? In una persona che usa preferibilmente ladestra, la mano sinistra mostra i doni di natura, mentre la mano destra quelloche potra fare con le capacita personali. In un mancino accade il contrario.Senza dire niente al tuo compagno e in base al testo seguente fai un'analisi escrivila su un foglio di carta. Buon divertimento!

TasR6 Vorrei diventare ricco!

Page 70: Scan 0001

Q-:

CD 2.4

Q

7. La felicitó per me ...Ascolta 2 volte il seguente testo documentario che parla della felicita.

Fa' un disegno e coloralo. Utilizza tutti i colori che vuoi. 11tema: Che cos'e la felicita per me?Non farlo vedere ai tuoi compagni.

Attivita 9

Riascolta ancora una volta e copia sul tuo quaderno tutte le idee che condividi o che hanno a chevedere con il tuo concetto di felicita.

Confrontate le vostre ipotesi: Che cos'e la felicita per ogni compagno?

8. 11documentarioPer finire questo task faremo un video/un dossier che avra come tema: Che cosé la felicita?Se decidete di fare un video, ogni compagno presenta il proprio disegno, spiega che cos'e lafelicita per sé e perché ha fatto quel disegno. Se decidete di fare un dossier aliara aggiungete unelaborato che parli del la felicita eche spieghi il disegno. Poi date una fotocopia del dossier a ognicompagno.Eventualmente mettete i dossier online (ricordate il sito web che abbiamo creato nel primo task?)Queste domande possono esservi utili durante la produzione del vostro task fina le.

• Che cos'e per te la felicita?• Che cosa ti rende felice (amore, lavoro, scuola, amici, famiglia, ecc.)?• Si puó vivere per sempre felici?

Buon divertimento!

Tos!? 6 Vorrei diventare ricco!

Page 71: Scan 0001

A, 1. InternetV Ricordi dove Isabella ha conosciuto Giacomo? Parlane con un compagno.

:0Parliamo di internet!Commenta con un compagno: secondo te ...

• E facile fare amicizie on line?• Le persone sono piu sincere oppure piú bugiarde su internet?• Etu? Sei piu sinceroj-a o piu bugiardoj-a su internet?

N0~··U In gruppi di 3-4 compagni, discutete se vi e capitato di conoscere unapersona su internet con cui avete fatto amicizia oppure del la quale poi visiete innamoratij-e.Alla fine rispondete: A che cosa fate atlenzione quando conoscete unapersona che vi piace?

Uomini Donne

Alti ... Alte ...

rrivate a una conclusione comune: a cosa facciamo atlenzione quando ciinteressa IJna persona?

Page 72: Scan 0001

Confrontate le vostre ipotesi con il testo seguente:

Chi si incontra in chat, chi partecipa a speed date ...Ecco i meccanismi in azione nei nuovi modi perconoscersi,Negli incontri lampo, conta la prima impressione. E on line? Ci si "scopre" di piu,cosi nasce 1'in/esa.Decidere in tre minuti se lui o lei potrebbero esserequelli giusti. Incontrarsi "chattando", chiacchierarevia e-mail e decidere di frequentarsi. Sono nuovimodi per conoscersi e conquistarsi che gli studiosicominciano ad analizzare per capirne i meccanismi. Acominciare dagli "speed date", appuntamenti-Iampodove si incontrano e si valutano possibili partner.Sono incontri organizzati, in cui ogni uomo parlacon ogni donna per pochi minuti. Poi i due scrivonose sono interessati o no all'altro e passano a un altromini-incontro. Alla fine, gli organizzatori mettono incontatto quelli che si sono reciprocamente scelti.

all'altro tendono a essere oneste in ció che scrivono»sottolinea 8aker.

Inoltre, su Internet non si e frenati dacaratteristiche che possono essere un ostacolo nellostabilire relazioni e influire sulla "prima irnpressione"fatta agli altri: scarsa avvenenza, timidezza, ansianelle occasioni sociali. E poi e piú facile trovarepersone con gli stessi interessi. Uomini e donnepossono sentirsi piu liberi dalle preoccupazioni sociali(per esempio, su come si appare). «E concentrarsi suquello che scrivono, scambiando piú informazioni sudi loro» sottolinea 8aker. «Per alcune persone, nonbellissirne, ma anche timide o inrroverse, puó esserepiú facile fare conoscenza on line».

E quando questa diventa "di persona"? Unostudio della New York University sottolinea come unarelazione sbocciata al computer puó essere abbastanzaforte da resistere al passaggio e restare stabile,soprattutto tra persone che riescono a "rivelarsi"meglio nel cyberspazio (per esempio, perché ansiosenei normali incontri sociali): queste sono piú portatea creare forti rapporti e amicizie on line, e cercano ditrasferirli poi nella vita.

«Ceno, deve scattare un'attrazione física»conclude Baker. «Ma la comunicazione elettronicaaggiunge un passo alla nascita della coppia: si raccontadi sé e questo puó permettere di conoscersi meglio,verificando se si e cornpatibili».

"Effetto sconosciuto"Internet, poi, apre nuove possibilitá di incontrarsi.Ma come evolvono le cyber-conquiste? «Daglistudi emerge che, comunicando online, le personepossono rivelare piú cose di sé: questo incoraggial'altro ad aprirsi asua volta. Le reciproche rivelazionifanno cosi crescere l'intimitá» spiega Andrea Baker,docente di sociologia alla Ohio University (Usa). IIrelativo anonimato della grande Rete all'inizio fadiminuire le remore nel rivelare dettagli personali:e l'effetto "sconosciuto sul treno", per cui a volte siraccontano a un estraneo informazioni private.

Si e piú sinceriE la paura che I'anonimato favorisca le bugie? «Inrealtá, le persone che hamo cominciato a rivelarsi

Siete d'accordo con quanto detto nelesperienze online.

Cosa ne pensano i nostri persad'accordo con i personaggi?

CD 2.5

Page 73: Scan 0001

2. ProverbiI proverbi formano parte della vita quotidiana di ogni cultura. Sono sentenzebrevi di origine popolare che esprimono idee e credenze comunementeaccettate: un'espressione del la saggezza tradizionale.

Nella colonna di sinistra scrivi un proverbio nella tua lingua, poi nella colonnadi destra prova a trovare il corrispondente in italiano.

O"..(.0~.'U

A0V"V

0:0

Racconta a un campagno il tuo proverbio in italiano e poi ascalta canattenzione il suo.Capisci il significato del proverbio del tuo campagno?Chiedigli di spiegartelo se non lo capisci e poi provate a migliorarne I'esposizione.

1. Scherzi di mano, scherzi da villano.2. A buon intenditor poche parole.3. II buongiorno si vede dal mattino.4. Moglie e buoi dei paesi tuoi.5. L'ospite e came il pesce: dopo tre giorni puzza.

6. Una mano lava I'altra e tutte e due lavano il viso.7. Tra il dire e il fare c'e di mezzo il mare8. Paese che vai usanza che trovi.9. Non c'e rosa senza spina.10. Natale can i tuoi, Pasqua con chi vuoi.

Riferite i proverbi alla classe. II tuo insegnante ti aiutera a dirli in italiano.

Con un compagno prova a spiegare ogni proverbio. Aiuta il tuo campagnonel caso che non riesca a spiegartelo.

Studente A Studente B

o "Scherzi di mano, seherzi da villano" ... secando me significa ehe ...• "Ira il dire e il {are e'e di mezzo il mare" ... per me significa ehe ..

Q Ora leggi le seguenti le seguenti definizioni e prova a collegarle a ogni proverbio.

Numero

O/V1..'/

Definizione

1-----1' Sidice per sottolineare I'importanza e, píu ancora, la necessitadella cooperazione e del reciproco aiuto.

Alcune feste sono familiari ed intime. E bene anche a distinguere tra obblighi e liberta.I---~.

Se vai altrove, troverai altre usanze, perché ogni luogo ha le sue. Avverte che il proprio mododi vive re non e I'unico al mondo, eche bisogna capire e rispettare aquello degli altrl, anche

1------1 adattandovisi, se necessario.Serve a sottolineare che ogni cosa bella o desiderabile ha necessariamente i suoi lati meno belli

1 -1. o poco desiderabili.A chi sa capire non occorre rivolgere lunghi discorsi.1------1E grossolano e ineducato il "mettere le mani addosso" ad altri, pesantemente, anche se per gioco.

1-----1Quando un'impresa si annuncia buona fin dall'inizio ci dice quale ne sara il risultato.

I---~'Spesso tra le cose che si dicono e quelle che si fanno c'e una grande distanza.1------',.Gli invitati sono piu graditi se le visite non sono troppo frequenti. Inoltre le permanenze devono

I------{ essere brevi.sottolinea l'opportunlta di celebrare i matrimoni fra persone degli stessi luoghi per una migliorecom rensione e unioneAttivita 1

O"..(.0~.·UConfronta le tue risposte can quelle di un campagno e poi guardaI'immagine del la ragazza a sinistra. Secando te a che proverbio sipuo collegare? Prova a motivare la tua risposta. La risposta esattala lasceremo in sospeso!

Page 74: Scan 0001

3. AffettoDiscuti con un compagno:• Quanto e affettuosa la gente del tuo paese?• Tu come sei?

, J Sai come si chiama il piu famoso topo italiano?

Questo mitico pupazzo e apparso ed ha avuto successo in trasmissionitelevisive in tutto il mondo, in particolare in Brasile, Colombia, Perú,Argentina, Uruguay, Olanda, in Germania, in Messico, in Venezuela ed inGiappone. Enorme successo ebbe anche nel The Ed Sullivan Show della CBS,con ben 92 presenze, divenendo quasi un ospite fisso.

Qn....) >' ~

er- • - ••, ,.,

"

Con I'aiuto di tutto il gruppo rispondi:• Hai mai visto qualche puntata di Topo Gigio?• Ricordi forse una sua canzone? Prova a cantarla ai tuoi compagni!

Non importa se la canti nella tua lingua.

, J.oe- Prova a unire le colonne, poi confrontati con un compagno:

Tutto saleTutto e scuroTutto giraLascia andare, non drammatizzareTutto mancaTira e mollaTira e molla

) sta mollando pure il dollaro) si cammina con le fiaccole) e una cosa che non tollero) girano le ciribiricoccole (coccole)) non si trovano le sogliole) ma strapazzami di coccole) son salite anche le nespole

8». Mettete in comune levostre ipotesi. Ora riprendiamo la domanda dell'attivitá" precedente. A cosa si riferisce la foto delle mani aperte? Ogni compagno

espone la propria ipotesi e motiva la sua risposta.

affettuosoamorosocalorosodistaccatoestroversoformalefreddoindifferenteprotettivorilassatorigidoriservato

TI SARA UTILE. ..

o Per me rappresenta "tra il dire e il {are e'e di mezzo il mare" perehé ...• Aneh'io penso lo stesso ...O Per me inveee rappresenta: "Moglie e buoi dei paesi tuoi", perehé ...

Un'altra grande protagonista del la televisione italiana e Raffaella Carra dicui abbiamo giá parlato nel task 9 del primo volume di EsattoL La ricordi?Stavolta la sentiremo con un altro grande personaggio italiano: Topo Gigio.Secondo te di cosa potrebbero parlare? Discutete con tutto il gruppo.

CD 2.6Ascolta il dialogo e confronta le tue ipotesi, sia dell'attivita 2 (la foto delproverbio) sia dell'attivitá delle colon ne.

Riascolta la canzone e stavolta prova a cantarla. Ce la fai? Non e propriosemplice!

Tuttosale sale tutto sale son salite anche le nespole, nespole.tuttoe scuro tutto e scuro scuro si cammina con le fiaccole, fiaccole.tuttogiragira tutto girano le ciribiricoccole, coccole.lasciaandare non drammatizzare ma strapazzami di coccole, coccole.

Tuttomanca manca tutto manca non si trovano le sogliole, sogliole.tirae molla, molla e tira, molla sta mollando pure il dollaro, dollaro.tirae molla, molla e tira, molla e una cosa che non tollero, tollero.lasciaandare non drammatizzare ma strapazzami di coccole, coccole.

TaSR7 AlI'abbordaggio!

Cosa mi dici, cosa mi dicosa mi dici, mi dici maicosa mi dici, cosa mi dicosa mi dici, mi dici mai

9'11..'/

Attivita 2

Tutto sale sale tutto sale son salite anche le nespole, nespole.tutto e scuro tutto e scuro scuro si cammina con le fiaccole, fiaccole.tutto gira gira tutto girano le ciribiricoccole, coccole.lascia andare non drammatizzare ma strapazzami di coccole, coccole.

"~e-.

Page 75: Scan 0001

VERBI IRREGOLARI

andare va' -vai non andare

Gfare fa' - fai non fare e .dare da' - dai non darestare sta' - stai non staredire di' - dici non direessere sii non essereavere abbi non averesapere sappi non saperesedurre seduci non sedurreuscire esci non uscire

TI SARA UTILE ...

L'IMPERATIVO - TU

baciareridereaprirecapire

bacia!ridi!apri!capisci!

non baciare!non ridere!non aprire!non capire!

4. Ciao, perché non mi inviti?Come riesci a sapere che piaci a una persona?Insieme a un compagno provate a individuare la maggior quantita di"segnali" che mandano le persone per sedurre.

o Secondo me un segnale di seduzione e quando unragazza mi guarda fisso ...

• Un altro segnale e quando la ragazza ride senza unmotiva apparente ...

Leggi il testo seguente e poi commentate che gruppo ha individuato piúsegnali (non dovete ancora raccontare i segni ai compagni, solo commentarequanti segnali avete individuato!).

Ciao, perché non mi inviti?Occhiate, sorrisi, gesti ... La psicologa Monica Moore ha osservato, con ricerche in locali eluoghi pubblici, i comportamenti di corteggiamenlo delle donne. A partire dagli sguardi, come labreve occhiata rivolta a un uomo: in genere e ripetuta tre volte, distogliendo poi lo sguardo.o IncoraggiatiAltri gesti: passati la mano tra i capelli e liscia o sistemail vestito (attirando cosi l'artenzione sulcorpo), gioca con un oggerto sultavolo, ridi e annuisci. Ma anche la "danza solitaria": muovi ilcorpo a lempo di rnusica, incoraggiando 1'uorno con cui stai parlando a invitarti a ballare. O la"parara" (attraversa la stanza presentandoti "al meglio", facendoti notare) e l'avvicinamento: arrivaa breve distanza dall'uorno che ti interessa. E la "richiesta di aiuto": fatti riempire il bicchiere oaccendi la sigaretta. E per scoraggiare? Tra i segnali di rifiuto: evita lo sguardo, guarda verso ilsoffino o altrove rnentre una persona ti sta parlando, in un gesto prolungato (piú di 10 secondi) didisattenzione. Ma anche sbadiglia, scuoti la testa o ritirati da un primo contatto.

Da: Focus.

Ricordi i "segnali di seduzione" che hai appena individuato con iI tuocompagno? Scrivili ora in forma di "guida" come la lettura che haiappena fatto.

Commentate le vostre ipotesi in comune. Attenzione, in questaattivita determiniamo solo i gesti per farci notare dalle persone. Nonvalgono ancora i passi per sedurre le persone (questo processo saraaffrontato in seguito!)

C)v , 1••'/

5. Superamore ...Come ti senti quando sei innamoratoj-a?

D forte D debole D piu sensibileD sicuro di te stesso D vulnerabile D euforico

Attivitá 3-4

D allegro D intimoritoD felice D preoccupato

Con che personaggio ti identifichi di piu quando sei innamoratoj-a?

Tos!? 7 AII'obbordoggio!

Page 76: Scan 0001

CD2.7

vi..e-:" Ascoltiamolo ora in una canzone di DJ Francesco. Non ti diremo il titolo ...

riesci a indovinarlo? Parlane con un compagno.

• J Ti piace la canzone?Secondo te in che momento si puó scrivere una canzone come questa?La dedicheresti a una persona? A chi? Perché?Riascolta ancora una volta la canzone e fa' un disegno che la rappresenti.

6 M' '?, I amI,Giacomo dedica la canzone di DJ Francesco a Isabella ... e deve darle unanotizia: e innamorato perso. Ma riflettiamo un pc': Giacomo e Isabella nonvivono nella stessa citta. Da solo pensa un momento: secondo te ...

• Ladistanza (tra amici, parenti, fidanzati, lavoro, ecc.) e un problema?• Si puó avere un rapporto amoroso con una persona che si trova cosl

lontana da te?• Si puó avere un rapporto di amicizia quando la persona e lontana?

In gruppi di 3-4 persone, commentate le vostre ipotesi, poi discutete iseguenti argomenti:

• Quali sono, a tuo parere le possibili soluzioni a un problema comequesto?

• Cosa faresti al posta di Giacomo e Isabella?VI..~ Ascoltiamo iI dialogo e vediamo come ha fatto Giacomo a risolvere questo

CD2.8 problema.

el. _~ ?

c :

In gruppi di 3-4 persone commentate la scelta di Giacomo. Magari la suascelta non vi piace? Proponete allora due soluzioni alternative. Alla finemettete in comune le vostre ipotesi e arrivate a una conclusione comune.

Troppo bello peressere bello, non credi? Sfortunatamente in ogni bella storiac'e sempre un "ma"... e la storia tra Isabella e Giacomo non e un'eccezione.Dopo un anno di rapporto c'e un "ma" molto particolare.

Insieme a un compagno scrivi quali sano i problemi che affronta unacoppia dopo un certo periodo di tempo che stanno insieme (per ora nonci interessa quanto tempo!).

Confrontate le vostre ipotesi con un'altra coppia e poi dividete i problemi aseconda del tempo:

• Primi sei mesi• Dai sei ai dodici mesi

• 3 anni• 5 anni

• 10 anni• Dopo i 10 anni. ..

Arrivate a un'unica conclusione per quanto riguarda I problemi della coppia.Dividete la classe: ogni gruppo lavora su un periodo. Fate dei cartelli divisi indue colonne: nella colonna di sinistra i problemi della coppia, nella colonnadi destra proponete soluzioni ad ogni problema. Alla fine presentate lesoluzioni ai compagni e discutetene in gruppo.

Torniamo ora alla storia di Isabella e Giacomo ... quale potrebbe essere iI madi cui abbiamo parlato? Ogni compagno fa' un'ipotesi del problema.

TaSR7 AII'abbordaggio!

Page 77: Scan 0001

Q..~ Ascoltiamo il dialogo e vediamo qual e il mitico ma di cui abbiamo parlato.CD 2.9N~ Un po' strana questa dichiarazione, vero? Parlatene in gruppo:V -0 ·Perché Isabel la non ha detto la veritá a Giacomo fin dall'inizio?

• Secondo te le cose importanti devono essere dette findall'inizio?

• Isabella ha ingannato Giacomo oppure ha solo omesso la veritá?• Ci si deve raccontare tutto quando si e una coppia o va bene

avere dei "segretini"?

O' :8 7. La prima mossa

8. Le tasi dell'amoreLamaggior parte delle persone, per non dire tutte, hanno provato almenouna volta nella loro vita il sentimento chiamato "amore". Prima di parlarneprendi un pezzodi carta e disegna che cos'e I'amore per te. Poi fai vedereil tuo disegno alla classee spiega perché rappresenta I'amore.

O, {) Con un compagno rispondi alle seguenti domande sul cuore:

TI SARA UTILE. __

L'IMPERATIVO E 1 PRONOMI

Fissala ragazza~ FissalaParla al ragazzo ~ ParlagliRacconta una storia ~ RaccontalaPrendi due mele ~ Prendine due

VERBI IRREGOLARIQuando i verbi: dire, fare, andare,dare e stare sono accompagnati daun pronome o le particelle ci o ne laconsonante si raddoppia.

Di' la venta ~ Dilla!Fa' (Fai) i compiti ~ Falli!Va' (Vai) al cinema ~ Vacci!Da' (Dai) la me la a Maria ~ Dallaa Maria!Sta' (Stai) attento alla lezione ~Stacciattento.

* 11prono me qli, non raddoppia.Da' a Matteo la matita ~ Dagli lamatita.Di' la veritá a Luca ~ Digli laventa.

9v~..'/

Q,{)A0,V--~

Attivita 5-9

• Arriva in tempo e fissala ...O Comprale un regalo ...

Nell'attivitá 4 abbiamo solo descritto i"segnali di seduzione". Essi ti sarannomolto utili per l'attivitá seguente. ::Con un compagno guarda le seguenti •fotografie e poi date al ragazzo leistruzioni necessarie per riusciread avvicinarsi alla ragazza che gliinteressa.

Confronta le tue risposte con quelle di un compagno.

Commentate le vostre ipotesi con tutto il gruppo e poi riflettete un po' suchi comanda quando ci si innamora.

TaSR7 AlI'abbordaggio!

Page 78: Scan 0001

Sentiamo ora un dialogo tratto dal film italiano Manuale d'Amore diGiovanni Veronesi. Che cosa significa il cuore? Ascolta il dialogo e rispondi

CD2.10 alle domande.

W·• e--'

CD2.11

Gn>-'; '; ..r:!r' • -."

.. " 'l'

Che cos'e il cuore?

Quanto e grande?

Corn'e?

Che cosa simboleggia?

Quante volte si contrae normalmente?

Quante volte si contrae in una persona innamorata?

Chi comanda quando sei innamorato? Tu oppure lui?

Sei d'accordo con I'idea che esprime il film? Parlane con quattro compagni!

11 film presenta quattro fasi dell'amore: I'innamoramento, la crisi, il tradimentoe I'abbandono. In base alle vostre esperienze, provate a fare qualchecommento su ogni fase. Secondo voi esistono veramente queste fasi?

Non ti sembra che le fasi proposte dal film siano un po' fataliste? Scriviquali sano secondo te le fasi dell'amore. Mi raccomando! Sii positivo!!!

. ' ?-~ Confronta con un compagno quelle che sono le fasi d'amore secondo te .

Ascoltiamo ora 4 dialoghi. Secando te in che fase dell'amore si trova ognipersona?

Confrontate le vostre ipotesi in gruppi di 3-4 persone, poi elaborate unfinale per le quattro storie che abbiamo appena sentito.

Mettete in comune le vostre ipotesi e poi commentate se vorreste vedereil film intero ... magari per sapere come sono andate a finire le storie cheabbiamo appena sentito.

9. Task fina/e: Manua/e d'amoreIn questo task abbiamo fatto un percorso attraverso diverse fasidell'amore, dai meccanismi per mettersi in contatto fino alle diversefasi dell'amore. Ora dobbiamo fa re iI nostro manuale d'amore.

Prima di tutto elaborate una scaletta con i temi che affronterete, poiogni compagno elabora un manuale d'amore. Alla fine, date una copia aogni compagno e scopriamo cosa significa e come ognuno vive I'amore.Vedrai che sara un'attivita molto ricca e interessante. Buon lavoro!

Tos!? 7 AlI'abbordaggio!Attivita 10

baciareridereaprirecapire

cantareprendereaprirefinireessereaveresapere

TI SARA UTILE. ..

L'IMPERATIVO - NOl

baciamoridiamoapriamocapiamo

non baciamonon ridiamonon apriamonon capiamo

L'IMPERATIVO - VOl

cantateprendeteapritefinitesiateabbiatesappiate

non cantatenonprendetenon apritenon finitenon siatenon abbiatenon sappiate

Page 79: Scan 0001

••.. ..•.. . • • ••.. ... .

•• •• ...

• ·. • •.'. .

... ·. • .. . • • • .• . • • .. .. •

• •• · .. • .. •• ·. • • •

.•

:...• • • ••••

••••

...•

• • . .•. . :....••• •

• • • • • •• •• • • •• ••.. .. ... ....

Page 80: Scan 0001

andare (Non) vada javere (Non) abbiadare (Non) diadire (Non) dicaessere (Non) siafa re (Non) facciaraccogliere (Non) raccolgarimanere (Non) rimangasalire (Non) salgasapere (Non) sappiascegliere (Non) scelgaspegnere (Non) spengastare (Non) stiatenere (Non) tengatogliere (Non) tolgauscire (Non) escavenire (Non) venga

• ....... • ...•

. ..: • . . .. .

. .. .:. "" . • • • •••, . ...• • •

• • •• • . . ...

IE.!:==···· .:• ••': .. . .. •... .•. .. : .. ,- .. ... : • • .. . . ... •••• . .

• ... :• ••• • •• . . .. . ..

•• •

.• '1.

. ... ... . ....:• "" ....! .. ..•.. ... . .. .... .

• • •• ... • • •• •

baciare (Non) baciridere (Non) ridaaprire (Non) aprafinire (Non) finiscacomprarsi (Non) si compri

VERBI IRREGOLARI

Page 81: Scan 0001

9',.' 1'/

Attivita 1-4

e • ,C';'\-U

CD 2.15

3. Consigli per una serena vita di coppiaCosa pensi della fedelta e dell'infedelta nella coppia?Nel tuo paese ci sono leggi che stabiliscono la monogamia come unicaforma di vita comune?11tradimento e un delitto di natura legale o religiosa?Quali sono le pene legali, religiose e personali legate al tradimento? Comeviene punito iI tradimento nel tuo paese?

Ma cosa significa l'infedeltá? Ecco diversi tipi di tradimento. Cosa vuol direinfedelta per te?

o Pensare a un'altra persona.o Baciare un'altra persona.o Avere rapporti sessuali con un'altra persona.o Stare con un'altra persona senza legami affettivi.o Avere incontri occasionali con altre persone.o Altro:

In gruppi di 4 compagni arrivate a una conclusione comune.Cosa vuol dire Yinfedeíta?

l Per noi l'infedelta e...

----

AlI'interno dello stesso gruppo discutete:quali sono le cause dell'infedeltá?Perché si inganna la persona "amata"? Fate una lista con tutte le ipotesi.

\

J

Presentate alla classe il vostro concetto di infedelta e i motivi per cuile persone tradiscono il partner. Alla fine trovate, per ogni motivo, unamaniera per evitarlo o per risolverlo.

Ti presentiamo ora due storie: la prima si riferisce al rapporto fra Anna edEmilio, la seconda alla storia tra Giulia e Carlo. Ascolta la registrazione eprova a capire per ogni traccia se si tratta di:

• un attacco di gelosia.• una crisi matrimoniale giá esistente.• una crisi matrimoniale che sta per cominciare.• un problema normale in un matrimonio normale.

L_c' :8 Confronta le tue risposte con quelle di un compagno.

Tast? 8 Consigli di vita

Page 82: Scan 0001

CD 2.16

9'1..'/

Ascolta un'altra parte del film 2-3 volte e prova a capire quali sono le differenze esomiglianze tra ogni storia.

Confronta le tue risposte con due compagni e poi proponete una soluzione a ogni storia.Secondo voi e possibile risolvere questi problemi?Appartengono al la vita quotidiana di un matrimonio?Come vengono affrontati questi episodi nella vostra cultura?

5. Ptobtem!Ricordi Patrizio, I'ex fidanzato di Isabella? Prima di tradire Isabella, lui ha scritto una letteraa Marco Rossi, sessuologo della rivista Di Piu. Leggi quello che ha scritto:

. na vera e propria crisi sentimentale. Son~i

Le scrivo perché sano m ~~:d~: s~mpre amato e che, soprattutt~~ ~~~ ;a~:zafidanzato con una ragazza 'ualche mese fa ha conosclU. , o. Per raoiOl11di lavora, pero, q . .' malta compliClta. Purtroppmgannato. b- b llissi anllClZla e .'di 24 anni. Tra noi e nata una e sSlmaenso a lei di continuo. Credo di ess~[r;u

. piu inSleme, ma p omento di crisi:adesso non lavonamo azzino. Come posso superare questo m Patrizioinnamorato come un rag

Spiegate alla classe le soluzioni che avete dato al problema.

4. E YO;, lo cnlomereste "Venerdi"?ñccoti e grand; dilemm; morali!In gruppi di 4 parlate dei seguenti punti:

• Hai un figlio? Come si chiama? Perché hai scelto quel no me?• Se non hai figli, sai perché ti chiami cosl?• Conosci il significato del tuo nome?• Chiameresti tuo figlio "Venerdl"? Perché?

Leggete ora il seguente dilemma morale:

Giulia e Jimmy hanno avuto un bambino e devono deciderecome chiamarlo. Giulia propone "Venerdl". Jimmy ride e accetta.11giorno dopo va all'anagrafe, dove il no me viene rifiutato.

I due si appellano alla giustizia. «La legge» dice iI giudice «vietaI'imposizione di nomi ridicoli o vergognosi». Jimmy obietta:«E chi decide cosa sia ridicolo?». Secondo voi, chi ha ragione?Secondo voi il nome "Venerd¡" e improponibile? Perché?

Riportate tutte le opinioni al la classe.

o lo non chiamerei mai mio figlio "Venerdi"..• lo invece si, perché ...

In base a quanto hai discusso in classe, immagina di essere ilgiudice ed elabora una sentenza per Giulia e Jimmy.

W·;..,-=-'

Attivitá 5-7

Page 83: Scan 0001

~ ~E_cc_o__la_r_i_sp_o_s_t_a_d_e_l_s_e_s_su_o_l_o_g_o_M__a_rC_O__R_O_SS_i_._Le_g_g_i_la_: ~

"Per superare la sua crisi sentimentale ci son o due possibilitá: o lei smettedi pensare a questa ragazza e dedica tutte le sue energie per rivitalizzare ilmatrimonio oppure prova a fermare il tempo e ad aspettare che la "tempesta"emotiva finisca da sola. Ma stia attento perché potrebbe rischiare dicompromettere la relazione con la sua fidanzata e la fiducia in se stesso.

~'..~

G),¡..'/

Attivita 8

61·e " '.-', I ?.' .- •..

e '. . ,:~

Come risponderesti a una lettera del genere? Prova a scrivere una rispostaa Patrizio. Attenzione! Di solito nei giornali e nelle riviste le rispostevengono scritte dando del Lei al destinatario.

Consegna la tua risposta a un compagno e correggetevi a vicenda.

Commentate con tutto iI gruppo:• Cosa pensate della risposta del sessuologo?• Secondo voi ha ragione?• Voi cosa avete risposto? Leggete ad alta voce i vostri consigli.• Quanto e importante la fantasia nell'innamoramento?• Un po' fantasioso il sogno di Giacomo, no? Cosa pensate

del suo sogno?

6. La fanfasiaDiscuti con un compagno:

• Sei una persona pragmatica o volí spesso con I'immaginazione?• Che cos'e per te la fantasia?

In gruppi di 3-4 compagni commentate:• La tua nazione e un paese di sognatori?• Nel tuo paese si apprezza di piu la fantasia o la realta?• Quanto sei fantasioso? abbastanza, molto o poco?

Riferite le vostre ipotesi al gruppo e poi discutete sul valore della fantasia?Si tratta di un dono abbastanza, molto o poco prezioso? Perché?

o Per me la fantasia e un dono che non tutti hanno ...• Per me si tratta di un'abilita da sviluppare ...

Fai il seguente test a un compagno e scopri quanto sei fantasioso.

- - ..Lafantasia e la dote che permette alle persone di creare nuovi mondi con la propria mente. E unadote importante, che sta alla base dei sogni a occhi aperti, della creazione artistica, ma anche dellacapacita di prevedere le situazioni e di risolvere problemi pratici e astratti. Consente, quindi diandare oltre il"qui e ora". Una dote molto preziosa.

Dati e linguaggiAttraverso questo test, curato da Luca Baiguini (www.lucabaiguini.com). docente nell'aereaPersonal Development al MIP - Polítecnico di Milano, potrai scoprire se hai molta, abbastanza opoca fantasia, e qual e illinguaggio immaginativo (suoni, parole, figure ...) che ti e piú congeniale.

Tasl:?8 Consiqli di vita

Page 84: Scan 0001

1. Ti succede di vedere forme nelle nuvole,o in segni apparentemente senza senso:eoeeo

2. Canticchiando sotto la doccia, inventinuovi movimenti e melodie:eoeeo

3. Ti succede di pensare a oggetti inconsuetiper risolvere problemi:eoeeo

4. Pensi che da certe storie che inventi sipotrebbe ricavare un libro:eoeeo

5. Di fronte al ritardo di una persona cara,pensi subito al peggio:eoeeo

6. Pensando a un viaggio che dovrai fare, seiin grado di immaginare paesaggi, colori,forme: eoeeo

7. Solitarnente traduci le tue sensazioni insuoni, rumori, musiche:eoeeo

8. Quando racconti una barzelletta piu diuna volta, cambi sempre qualcosa o laarricchisci di nuovi dettagli:eoeeo

9. Di solito la prima soluzione che ti viene inmente e quella giusta:eoeeo

10. Davanti a un film o a un romanzacommovente, ti lasci coinvolgere fino allelacrime: eoeeo

11. Di fronte a un quadro, ti capita diimmaginare la scena come se fosse reale:eoeeo

12. Quando vedi I'immagine di un cantante,inizi immediatamente a canticchiare lesue canzoni:eoeeo

13. Quando ti poni un obiettivo, haiun'immagine chiara di dove vuoi arrivare:eoeeo

14. Quando conosci una persona nuova,fantastichi sulla sua storia passata:eoeeo

15. Quando sei innamorato (o innamorata),fai regali fantasiosi e originali:eoeeo

16. Mentre guardi un film, noti cambi diinquadratura, le sequenze, il montaggio:eoeeo

17. Quando parli tra te e te, ti capita di nonsentire o non fare caso ad altre personeche ti rivolgono la parola:eoeeo

18. Ti succede di inventare nuovi lavori dafare in casa:eoeeo

19. Quando racconti una bugia, sei in grado direnderla credibile:eoeeo

20. Ti succede di pensare a un compagno oa una compagna ideale per la tua vita,costruendo un'immagine dettagliata delsuo aspetto e del suo carattere:eoeeor-

~

Come compilarequesto test?

Leggi ognuna delle 20 affermazioni eccrchia un valore secondo quanto ilcomportamento dcscritto si avvicinaal tuonormale modo di agire.11significato dei valori e il seguente:

O. on ti succede mai, eccetto rareoccasioni.

1. Normalmente non ti succede.2. Qualche volta ti succede.3. Normalmente ti succede.4. Ti succede sempre, eccetto rare

occasioni.Al presente. Valuta il ruo comportamentocome e oggi, non come era una volta ocome ti piacerebbe che fosse in futuro.

Eora, calcola i risultati!Trascrivi nello schemail valore che hai cerchiato vrcmo al numero di ogni domanda (peresempio, se nella domanda 1 hai risposto cerchiando il valore 4, scrivi 4 vicino al numero 1).Profili. Quindi, somma i punteggi ottenuti per ciascuna delle 5 colon ne. Infine somma ivalori ottenuti nelle 5 colon ne. Otterrai dei valori che vanno da Oa 16 per ciascuna colonna,e una somma totale che va da O a 80. Passa, quindi, alla lettura dei profili.

Fantasia visiva Fantasia uditiva Fantasia pratica e creatrice Fantasia narrativa Fantasia emotiva

1 2 3 4 5

6 7 8 9 10..11 12 13 14 15

+----¡ r---

~

16 17 18 191.

20

Totale r Totale 1._- Totale [ 1 Totale Totale

Totale generale

Tast?8 Consigli di vita

Page 85: Scan 0001

Quanti punti hai fatto in totale? Ecco il tuo profilo! Artista, pragmatico o...

I l.

Sei una persona con i piedi ben piantati per terra. Non sei privo di fantasia, ma prediligi un approccio pratico e senza troppi volipindarici*. Tieni conto, pero, che la fantasia puo aiutare in molte situazioni, e magari anche rendere la vita piü bella.Chi non usa la fantasia, infatti, tende a diventare un po' troppo rigido e, a volte, insicuro.

l.

Hai una discreta dose di fantasia, ma non ami esagerare con I'immaginazione. Questo fatto potrebbe limitarti nella tua capacitadi prevedere le situazioni e di risolvere i problemi, oltre che (ma non sappiamo se sia una tua aspirazione) nello sviluppare le tuecapacita artistiche. Ti consigliamo di lasciare le briglie della tua fantasia un po' piü sciolte, specialmente nei momenti in cui ti dedichiad attivita che potrebbero richiedere una certa dose di creatívitá.

Fai un buon uso della tua fantasia. Ti caratterizza I'equilibrio tra immaginazione e pragmatismo, che ti permette di concretizzarele tue idee, senza eccedere nei voli pindarici, ma senza neppure limitare le tue capacita creative.Sicuramente la tua fantasia ti sta aiutando nel risolvere problemi e nel prevedere le situazioni che ti trovi di fronte. Certo, seaspiri a diventare un artista, ti sará necessario liberare ancora di piu la tua immaginazione.

.. :..Hai grande fantasia e immaginazione, che, se sei un artista o aspiri ad esserlo, certamente ti aiuteranno molto. Tieni pero presenteche ogni idea e un po' come un aeroplano: ha bisogno di buone ali (la fantasia), ma anche di un solido carrello per poter atterrare(il senso pratico e il pragmatismo).Per questo, quando la fantasia prende il sopravvento in maniera eccessiva, prova a imbrigliarla con un po' di sano realismo!·pindarici = Relativi all'opera del poeta greco Pindaro.

~ In gruppi di 2-3 persone scrivete un concetto per ogni tipo di fantasia, poi completate la tabella~ seguente con almeno tre personaggi famosi per ciascuna categoria.

Fantasiavisiva Fantasíaudítiva Fantasíapratica e Fantasíanarrativa Fantasíaemotivacreatríce

j

-~

Esponete alla classe i concetti che avete creato e provate a elaborare un unico concetto per ogni

C)v1..'/

Attivitá 9-11

categoría, poi raccontate chi sono i personaggi che avete trovato.Ora guarda le seguenti immagini.Conosci questi personaggi?Secondo te si tratta di persone pratiche o di persone fantasiose?Secondo te a che tipo di fantasia appartengono?

LudwígVan Beethoven

O'"..~

Parlane con tutto il gruppo.

GiacomoCasanova

Prova a indovinare di che tipo di fantasia si parla e poi prova a collegare i personaggi chehai appena visto a ogni descrizione.

Page 86: Scan 0001

Fantasia: _

E quella fantasia che consente di creare immagini nella propria mente. La

posseggono i pittori e gli scultori, che sanno immaginare visivamente leloro opere anche nei ptu piccoli dettagli prima ancora di realizzarle. Ne e unesempio _Fantasia: _

E quella fantasia che consente di creare mentalmente suoni e rumori. Laposseggono i musicisti che sono in grado di comporre musica addirittura senza

bisogno di istrumenti. , per esempio,continuo a comporre anche quando era glá completamente sordo.Fantasia: _

E lafantasia applicata alla soluzione dei problemi e alla creazionedi nuovi strumenti

e macchine. La possedeva, per capirci, , chefu in grado di immaginare macchine che avrebbero trovato la loro concretarealizzazione alcuni secoli dopo.Fantasia: _

E la fantasia che consente di creare storie, che da vita a personaggi che cresconoe vivono nella mente degli autori. , con il

suo "realismo mágico", e un esempio di questo tipo di fantasia.Fantasia: _

E la fantasia di chi e in grado di accedere a stati emotivi profondi, semplicemente

facendo uso della propria immaginazione. Questo tipo di fantasia e unacomponente importante nelle relazioni sentimentali, come sapeva bene_____________ --', anche se bisogna sempre tenere un buon

equilibrio tra fantasia e realtá.

TI sARA UTILE. ..

L'IMPERATIVO

prendereprendiprenda

prendiamoprendete

aprireapri

apraapriamoaprite

capirecapisci

capiscacapiamo

capite

cantaretu cantaLei canti

noi cantiamovoi cantate

VERBI IRREGOLARI - VOl

essere ~ siateavere ~ abbiatesapere ~ sappiate

L'IMPERATIVO E I PRONOMI

(Non) compri la pasta ~ (Non) Lacompri!(Non) dica la verita ~ (Non) Ladica!(Non) risponda al giudice! ~ (Non) gli risponda!(Non) vada a teatro! ~ (Non) ci vada!

QUALCHE

Attenzione! quakhe vuole sempre un sostantivoal singolare!Dammi qualche do/ce = Dammi alcunl do/d.Compra qualche regalo = Compra de; reqali.

7. Consigli di vitoCome attívita finale, elaboreremo una rubrica di consigli nella quale tutti saremo psicologi. Leggetele seguenti lettere e date una risposta a ogni persona. Ricordate di leggere attentamente ogniproblema, di introdurre il tema e di provare ad offrire soluzioni e consigli.

Sono single, ho 37 anni e vivo ancora con i miei genitori. Da moltotempo ormai la paura e una profonda insicurezza mi frenano in tuttoció che faccio. Credo di essere entrato in una crisi depressiva: non hopiú entusiasmo per nulla e tutto mi lascia indifferente. Ho molta pauraper il mio futuro: cerco di impegnarmi per cambiare, ma la situazionein realtá va sempre peggio. La mia ex ragazza mi ha consigliato diconsultare uno psicologo ma non me la sento. Che cosa mi consigliadi fare? Da dove devo partire per migliorare la mia vita?Marco

Ho scoperto che un amico fa dei commenti negativi quando non cisono. Vorrei affrontarlo, ma so che poi finirei per arrabbiarmi, passandodalla parte del torto. Come devo reagire?Matteo

In certi momenti guardo il film della mia vita e vorrei riportarloall'inizio, quando tutto era bello e vivevo di sogni. Oggi mi restanosolo i ricordi. E ho paura che i tempi andati non ritornino piü. Sonoinfelice, cosa devo fare?Claudia

Da un po' di tempo sto con un boy, ma non ho il coraggio di dirloa mia madre. Con lei non ho mai avuto segreti e non so perchéquesta volta non riesco a fidarmi. Come posso dirglielo senzaentrare nel panico?Anonima

Ho scoperto che il mio primogenito, che ha28 anni, mi ha mentito per tutta la vita. Annifa vol eva lasciare gli studi accampando crisiesistenziali inesistenti, ma io e sua madre loabbiamo spinto a continuare a studiare e adarrivare almeno al diploma. Poi e arrivato ilperiodo dell'universita, con I'umore che oscillavatra alti e bassi. Lui dava regolarmente gli esamied e giunto cosl il giorno della laurea, con tantodi festa e regali. Eppure sentivo che qualcosa inlui non andava: era sempre irritabile, nervosoe capivo che nascondeva un forte disagio. Poi,circa tre mesi fa, qualcosa e successo: tra urla,litigate e pianti ci ha confessato che in realtánon si era mai laureato, anzi non aveva maidato nemmeno un esame. Adesso non parlapiu con noi, e aggressivo e continua a spenderemoltissimi soldi. Che cosa mi consiglia di fare?Come dovremmo comportarci con lui?Giorgio

Ho il cuore a pezzi e una paura terribile di perdere la persona di cuimi seno innamorata. Un dolore spesso ignoto a una quindicennequalunque. E iniziato tutto a giugno, lui mi veniva dietro da unpezzo, poi alla fine ci siamo baciati alla festa di fine anno e io hoscoperto una persona unica, speciale. Ho perso la testa in neanchedue settimane, al punto di diventare ossessiva. Mi ha salvatoI'estate e la spensieratezza che porta con sé. Ora e quasi un meseche stiamo insieme ma lui e spaventato, confuso, ha paura, diceche vede una ragazza persa per lui, dice che e stato sempre lui aessere lasciato, mi ha detto che se mi voglio vera mente bene, lodevo lasciare. Voglio vivere e non lasciarmi vivere, cosa ho?Livia

Page 87: Scan 0001

® ,.Dimmi cosa fai?~ Ti proponiamo ora una canzone molto particolare. Chiudi gli occhi e lasciati~ andare con la musica e la melodia. Prova a cogliere il significato che, oltre

CD 2.17 alle parole, anche la musica e I'interpretazione ti possono trasmettere.

Riascolta la canzone ma stavolta prendi un pezzo di carta e disegna tuttoquello che ti trasmette la canzone. Non importa se fai un disegno figurativooppure astratto, I'importante e disegnare tutto cio che ti passa per la mente.

Presenta il tuo disegno alla classe e poi prova a spiegarloChe cosa nasconde il tuo disegno? C'e qualcuno che I'ha fatto propriocome te?

Page 88: Scan 0001

2. GIi animali10\ Ti piacciono gli animali?\0 Qual e il tuo animale preferito?

~ In gruppi di tr~ p~r~one parlate dei vostri ani~ali p~efe~iti, ~icuramente,", queste fotografíe n aíuteranno a conoscere rneglio altri anirnali.

i ',":.:' Controlliamo i risultati: Quali sono gli animali preferiti della classe?

i " {) Ora mettiamo a fuoco le nostre conoscenze su un animale moltointeressante: l'orso.Commenta con un compagno:

• Che cosa conosci di questo simpatico animale?• L'hai visto allo zoo? O magari in un bosco? Che tipo di orso era?

In gruppi di 3-5 compagni discutete: Quante specie di orsi esistono?

5.0.5. 5alviamo gli animali!

Page 89: Scan 0001

Confrontate in comune le vostre ipotesi.

Con lo stesso gruppo, provate a compilare la tabella seguente. Ricorda chenon bisogna essere un esperto per poter esprimere la propria opinione edogni parere e degno di rispetto e di essere preso in considerazione.

Tipi di orsi Diffusione eHabitat

Comporta mentoevita sociale RiproduzioneAlimentazione

®~..~

Conosci questi animali? Esistono nel tuo paese?Prova a trovare il loro nome nel testo seguente tratto dal sito di AnimalPlanet:

Ora prova a completare la seguente tabella:

Classiftcazioni• Sottofamiglia Ailuropodinae

0 -', (Ailuropoda melanoleuca)• Sottofamiglia Tremarctinae

o ,/ orso andino (Tremarctos ornatus)o Tremarctos floridanus (estinto)o Giant Short-Faced Bear, (Arctodus simus) (estinto)o Short-Faced Bear, (Arctodus pristinus) (estinto)

• Sottofamiglia Ursinaeo europeo, americano e grizzly (Ursus arctos)o , (Ursus americanus)o / orso polare, (Ursus maritimus)o / orso nero asiatico, (Ursus thibetanus)o Orso etrusco, (Ursus etruscus) (estinto)o Orso delle caverne europeo, (Ursus spelaeus) (estinto)o Orso dell'Atlante, (Ursus crowtheri) (estinto)o , (Melursus ursinus)o (Ursus malavanus)

Page 90: Scan 0001

o Allora quanti orsi esistono?\0 Conosci i diversi tipi di orsi ancora esistenti?

Ti presentamo delle fotografie: Qual e il tuo orso preferito?Prova a collegare il nome di ogni orso alla foto giusta.

12\G Ti ricordi la scheda sugli orsi che hai fatto con i tuoi compagni?

Per conoscere un po' meglio gli orsi, dividete la classe in quattro gruppi: Ognigruppo legge un argomento dell'allegato 1 del task 9 (habitat, atirnentazione,comportamento e riproduzione) ed elabora un piccolo riassunto.Ogni gruppo presenta il SUD argomento perché gli altri possano completarela scheda seguente. Avete altre informazioni sugli orsi che non sonocontenute nel testo? Parlatene con tutto il gruppo e completatela ancorase necessario.

T· . di Diffusione e Al' tazi Comportamento R' d .Ipl I orst H bit t irnen azrone ita soci I ipro uzronea I a e VI a socia e

Orso bruno asiatico

Orso labiato

Orso bianco

Orso dagli occhiali

Orso del sole malese

Orso bruno

Orso nero americano

Panda

Andiamo a un altro tema: la crudelta nei confronti degli animali. Ti interessia questi temi?Perché si compiono atti di violenza contro gli animali? Quali sano le azioniviolente contra gli animali?

,: J Insieme a un compagno prova a farne una lista.

(~-----~)4. NofizioAdele presenta una notizia sulla crudelta nel SUD telegiornale, ma lei einteressata all'opinione di tutti quanti. Ascolta una volta il dialogo e commentacon un compagno con quale intervistato ti identifichi e perché.

911..'/

Attivita 1-4

CD2.18

Riascolta il dialogo e indica quali sono i temi che vengono affrontati. Alla fineconfrontati con lo stesso compagno.

Tas!?9 5.0.5. Salviamo gli animali!

Page 91: Scan 0001

Riascolta ancora 2 volte il dialogo e prova a completare la tabella seguente:

E d'accordo amenoIntervistato Tema con la crudeltá Opinione

verso gli animali?1

2

3

4

~ Mettete in comune le vostre ipotesi e arrivate a~, una conclusione comune, poi con I'aiuto di tutto il

l' gruppo cercate di immaginare chi sta telefonando aIsabel la...

CD 2.19

Ascoltate il dialogo un paio di volte. Alla fine di ogniascolto confrontatevi con un compagno e poi ipotizzatecon il gruppo che cosa succede a Giacomo. Che cosadeve dire a Isabella?Saraqualcosa di grave?

0,' Ascoltate il dialogo e rielaborate le vostre ipotesi,~ poi scrivete tutte le cose che Isabella non sa fare.

CD 2.20 Alla fine confrontatevi con un compagno.

A,·,~',.~

Riascoltate ancora una volta e scrivete tutte le formeper dire "ti amo" in italiano. Magari alcune le ricordidal task 5 di Esatto volume 1.

Confrontate le vostre ipotesi con quelle del gruppocompletando le cose che Isabella non sa fare.

5. CrudeltóOra leggiamo un piccolo testo sulla crudelta neiconfronti degli animali.

"La crudelta sugli animali e il tirociniodella crudeltá sugli uomíní"

Chi e violento con gli animali i: predisposro ad csserc violento anchccon gli alrri "deboli" della socictá, siano essi anziani, bambini oportaron di handicap.C;1ianimali sono esscri senzicnti, capaci di soffrire, proyare dolore epiacere, amare e comunicare, che han no valore in sé e non in t¡uantoutili agli inrcressi dcll'uomo, un valore autonomo che Ii rende soggettimorali portatori di diritti da rurelare.C;1iAnimalisri Italiani hanno come obiertivo il superamento delprincipio che l'uomo possa disporrc a proprio piacimenro e perproprio rornaconto dclla ' j!~ .1e;c'lialrr: ¡:",e i ,,;,"'ot: ') f]"C)r" (li "f1~

cultura inrcrspeciíica e biocentrica che ponga al centro la vira,

Page 92: Scan 0001

O"..e.:»

Che ne dici?Sei d'accordo con le idee dell'autore?

II testo che hai appena letto e stato scritto dagli animalistiitaliani. Ti stai formando un'idea di chi siano queste persone?Vediamo allora chi sano questi animalisti italiani:

Q. GChe ne dici? Credi a questo tipo di associazioni?- Ce ne sano nel tuo paese?

Secondo te, associazioni tipo WWF, Greenpeace,PeTA e Animalisti Italiani danno un contributo utileall'umanita?Racconta a un compagno quali sano le tue impressioni.

Confrontatevi sulle diverse opinioni.Ascoltiamo ora un'intervista a Ilaria Ferri, direttrice di

CD2.21 Animalisti italiani per capire meglio qual e la loro funzione.

Q. () L'intervista ti sembra interessante?Sicuramente ci sano parole che non conosci. Insieme aun compagno prova a scoprirne il significato giusto.

lottaD battagliaD gioco tipico italianoetologia

D studio degli uccelliD studio del comporta mento animalevegetarianismo

D sistema dietetico che consente solo il consumo diD prodotti quali la carne, il pesceD sistema dietetico che consente solo il consumo diD prodotti quali verdure, frutta, lattecaccia

D uccisione di animali da parte di esseri umaniD uccisione di esseri umani da parte di animalistrage di animali

D riproduzione di un gran numero di animaliD distruzione di un gran numero di animali

TI SARA UTILK"

ESPRIMERE UN'OPINIONE (IPOTESI DUBITATIVE)

Peresprimere un'opinionein italiano si usa il congiuntivo:Penso che gli orsi siano bel/issimiCredo che i/ Pandaabiti solo nella CinaSUppongo che i/ Dodo sia estinto. .

ESPRIMERE UN DUBBIO

Mi sembra che la legge non proteggaancora gli uccel/i.~on sono sicuro che gli ambientalistincevano un pagamento per illoro lavoro.

ATTENZIONEIESPRIMERE OPINIONI ASSERTIVEIPARERI

Fa'att~nzione al/e seguenti espressioniperche non vo~liono i/ congiuntivo ma I'indicati .~econdo ~e .gllambientalisti aiutano gli animal~o.

er me.gll anlmali devono essereprotetti. .Sono sicuro che le tartarugheson o una specie protetta.

IL CONGIUNTIVO

abitareabitiabitiabitiabitiamoabitiateabitino

prendereprendaprendaprendaprendiamoprendiateprendano

aprireapraapraapraapriamoapriateaprano

ALCUNI VERBI IRREGOLARI

finirefinisca

finisca

finisca

finiamo

finiate

finiscano

fianofiniscano

essere avere faresia abbia

andaresia faccia vadaabbia faccia vadasia abbia faccia vadasiamo abbiamo facciamosiate abbiate andiamo

siano facciate andiateabbiano facciano vadano

paganesimoD insieme di religioni di culti politeisticiD insieme di religioni di cultura indiana

i maiali sono alla strequa dei caniDi maiali sano differenti dai caniDi maiali sano uguali ai canivangeli

D libri che raccontano la vita di Gesu CristoD libri che raccontano la vita degli Angeliveganismo

D persone che non mangiano la carneD persone che non mangiano la carne, ilD latte, latticini, uova e derivati

9-1..'/

Attivitá 5·7

Page 93: Scan 0001

1. La meta principale degli Animalisti Italiani e supera~e I'idea .chegli animalistisiano soltanto un gruppo di gente emotiva che ama gil anirnali.2. Nell'ultimo anno il numero di vegetariani e raddoppiato.3. Lei non e solamente vegetariana, ma anche vegana. .

Q»';.;.,~ . -.', " ', '

Mettete in camune le vostre risposte.

Riascaltiamo I'intervista: prova a rispondere alle seguenti domande:

lIaria afferma che...vera falso

oOOOOOOOO

OOOOOOOOO

5. Lei non e cattolica.4. GIi Animalisti Italiani sano pro-vegetarianismo e per I'abolizione della cacera.

6. Una festa e definita religiosa anche se questa prevede la morte di centinaia dimigliaia di animali. .7. I cani provano emozioni, sensazioni, dolore e sofferenza esattamente com~ nol.8. I quattro Vangeli del Nuovo Testamento dicano che Cristo non rnangrava ne lacarne né il pesce. . .9'1..

'/ r»>::~ " '''-,

Attivitá 8-9

6. EsfinzioneTorniamo al tema dell'orso bruno. Lo canosci? .Ti presentiamo una foto e un picc~lo tes~o per~he .tu .con~scasimpatica orso che, secando iI WWF, e In pericolo di esttnzione:

questo

bruno marsicanoIn Italia l'orso e presente con rre nudei distinti fortememe separari da! punto di vista geografico:

l. uno si trova in Trentino Alto Adige nel Parco dell'Adarnello-Brenta dove di recente e stataeffertuata una operazione di reintroduzione per salvare la popolazione ridorta a 4-5 individui(gli individui rilasciati provengono dalla Slovenia);

2. un secondo nudeo e costituiro dagli orsi che, sconl1nando dalla Slovenia, si sono insediatistabilmenre nelle foreste del tarvisiano e della Carnia in Friuli Venezia Giulia;

3. il rerzo nudeo e quello abruzzese.

In Abruzzo vive una sottospecie, l'orso bruno marsicano, differenziara geneticarneme dagli orsidel Trentino e del Friuli eche dunque rappresenta un endemisrno esdusivo dell'ltalia centrale.Trattandosi di una popolazione rnolro piccola e soggetta ad una rigorosa tutela sia a livello nazionaJeche intemazionaJe [...]

Rispetto aIIe altre popolazioni europee l'orso marsicano si presenra complessivarnente piúpiccolo sia di peso sia di lunghezza. Iediamenre un orso maschio adulto ha un peso che si aggiraintorno ai 100-150 kg (le femrnine sono piú piccole) ed una lunghezza massima di 150- 180 cm.Ha una dentarurn che presenta contemporanearnente caratteristiche tipiche dei carnivori.[ ...] Gliorsi sono animali longevi ed in cattivitá possono raggiungere i 30-35 anni menrre aIIo stato selvaticoprobabilmente non superano i 20 anni.

Egli e, inoltre, un abile arrampicatore e nuotatore. 1 suoi sensi sono alquanto sviluppati,in particolare i'olfarto e l'udito. Controvemo, I'orso e in grado di percepire I'odore di una carcassaa una distanza di alcuni chilornerri,

L'orso bruno va annoverato fra le specie animali piú intelligenti. Egli e un animaJe molrocurioso e altrettanro abile nell'imparare. II suo comportamento e determinato in maniera notevoledagli insegnamenri che ha ricevuto, Dato che ogni singolo orso e caratterizzaro dalle proprieesperienze individuali, ogni esemplare puó avere un suo parricolare tipo di comportarnento. ellezone urbanizzare, dove vengono spesso disturbati dalla presenza dell'uomo, es si diventano attivi altrarnonro, oppure di norte, menrre in quelle non urbanizzate s no arrivi anche durante il giomo.(Da: \Vww.parcoabruzzo.it e http://www.montagnadilombardia.com/orso.hmll)

Page 94: Scan 0001

® Ora che hai piu informazioni sulla vita del nostro amichetto, rispondi:- • Esiste un tipo di orso simile nel tuo paese?

• Perché non torni alla classifica scientifica e cerchi se esiste un suoparente nel tuo paese?

• Sai quali sono gf animali in pericolo di estinzione nel tuo paese?• Che cosa pensi dell'estinzione degli animali?• Cosa si potrebbe fare per prevenire I'estinzione delle specie a

rischio?

10\ Ouali pensi siano i motivi per cui una specie sparisce?\2/ Pensa per un momento alla risposta e poi scrivi tutte le tue ipotesi

e . __ ., Insieme a un compagno confronta le tue ipotesi.

Con I'aiuto di tutto il gruppo completate la scheda: quali sono i motivi percui una specie si puó estinguere?

Per imparare qualcosa sull'estinzione, vediamo ora che cos'e e quali sono lesue origini:

L'estinzione, in biologia, e la scomparsa definitivadi una specie; puó essere dovuta a una o piú causeconcomiranti, quali l'incapacitá di adattarsi allemodificazioni ambientali, epidemie, drastichemodificazioni climatiche, predazione eccessiva,fartori anrropici come la caccia, la distruzionedell'ambiente narurale, l'introduzione in un habitardi specie che entrano in competizione con quelleautoctone.

Oltre alla perdita del suo patrimonio biologico e alla diminuzione dellabiodiversitá, la scomparsa di una specie comporta un'alrerazione della carenaalimentare di cui essa costiruisce un "anello" e, quindi, ha ripercussioni negativeanche su altri organismi.Cause delle estínzioni recenti1 predarori, i competicori o le malattie introdotte dall'uomo, provenienti dalle areecontinenrali, sono responsabili di molte di queste estinzioni, che spesso hannocolpito animali o piante endemiche, cioé originarie di queste aree.Azione dell'uomo sulla scomparsa delle specie

Benché le specie siano minacciate o si estinguano per molte ragioni diverse, lacausa principale deUe estinzioni attuali sembra essere la disrruzione del loro habitaroperara daU'uomo. La bonifica deUe zone paludo se, la conversione di zone arbustivein pascoli, il disboscamenro e la deforestazione (specialmente nei climi tropicali),l'urbanizzazione e la cosrruzione di dighe e autostrade hanno ridotto drasticamentegli habitar disponibili. Questi, di conseguenza, in seguiro agli interventi umani, siframmentano sempre piú in "isole", costringendo le popolazioni animali rimas te adaffollarsi in aree sempre piú piccole e povere di risorse,

La frammentazione degli habitar puó indebolire e ridurre numeticamente unapopolazione, al punro che eventi casuali, come cartive condizioni atmosferiche, possonoprovocarne rapidamente l'estinzione. La frarnmenrazione degli habitat produce, inoltre,la separazione degli individui apparrenenti aUastessa specie in vatie popolazioni, che nonhanno piú modo (ti incontrarsi e di incrociarsi sessualmente: ció si riRette in una riduzionedella variabilitá genetica degli organismi e, di conseguenza, in una minore adattabilirá aicambiamenti ambientali. Quindi, piú una popolazione e piccola, maggiore e il pericolo diestinzione.

Da Encarta: htcp· Iljt eacarta rosa coro

Tartorugadi Abingdon,

Tigre soloc~~::c~::laredi Sali, nel 1990

50000~--~d~e~S~~lIanr~,----------~n~~~II~:~~~~2~---'·----~-----estinto

1OOOOt---I>el-I~63---t.vpo-d~ ~--~ f---l._--Tasmania,

probabilmente400t-------~-----.e~s~ri~n~m<n~e~I~19~3~------~I----It-----

Estinzione

Numero di specie chesi estinguono ogni anno

Dadodi Mauritius,

Attivita 10-15

Colomboprima metadel170D

estintanel1914

a mog,ahic ,

1950 1970 1990 2000A no

Page 95: Scan 0001

•'~ Cosa pensi del testo che hai letto?~ Ripensa un momento al testo e alla tabella. Quali emozioni senti?

Secondo te va bene che centinaia di migliaia di animali scompaiano a causadell'uomo?

Quali pensi siano i motivi per cui gli esseri umani non vogliono dare retta aqueste statistiche?

• Non sano cose abbastanza importanti da prendere inconsiderazione.

• Indifferenza o apatia umana• Mancanza d'informazione• Interessi politici• Interessi economici• Cambiare la propria maniera di vivere significherebbe ridurre la

qualita di vita degli esseri umani.• Cercare di risolvere questi problemi e importante ma

economicamente costoso.• Altro: -'-:--::-_

In allegato (Allegato 2) troverai il testo tratto da Encarta. Leggilo acasa e poi scrivi un testo scrivendo il tuo parere.

Insieme a un compagno confronta le tue opinioni.

7. GreenpeaceCOSIcome abbiamo letto nel brano, uno dei grandi problemidell'estinzione, e la distruzione (oppure la frammentazione)degli habitat naturali. Prima di metterci a discutere in plenum,Greenpeace (ne hai sentito parlare?) ci presenta un documentario.Ascoltiamolo! Ma aspetta ... fa' attenzione alle emozioni che provimentre lo ascolti. Come ti senti?

Ti piacerebbe condividere le tue emozioni con icompagni?Come ti sei sentito?Perché secondo te gli esseri umani chiudono gli occhidavanti a queste stragi?

8. Task finaleParliarno un po' di cose piü serie... Cosafarai per aiutare la Natura (gli animali)?

Rifletti un momento e poi scrivi il tuo decalogo (usando il futuro, naturalmente!). Si tratta diuna cosa molto personale, percio non devi certo mostrarlo al gruppo (a meno che tu nonvoglia farlol]

Cistiamo awicinando al nostro Prodotto Finale.ln questo modulo si tratta di organizzareun dibattitosullaconservazionedegli anirnall., e non sol or a izza lo, ma anche farlol Avrai bisogno di produrreun dépliant (volantino) come quello che tr 'í/ ell'al egato 2, fatto dal WWE per la conservazionedell'orso bruno. Ti ricordi che seiandato allo zoo per conoscere le specie minacciate?Dovrai invitare gli altri gruppi d'italiano per trattare un tema serio: La conservazione deglianimali. Perció

Page 96: Scan 0001

PERCOMINCIARE: Devi metterti d'accordocon iI tuo gruppo su:

1. GIi animali di cui si partera (e su cuisi faranno i dépliant) che possonoessere quelli che hai trovato allozoo oppure altri (l'orso bruno, peresempio)

2. I temi da affrontare (crudeltá,estinzione, distruzione dell'habitat,ZOO, zoo-safarí, ecc.)

3. La data e l'ora dell'incontro.

PERLA PREPARAZIONEDEU'INCONTRO11 primo passo per la preparazione di unincontro e cercare tutte le informazionipossibili sul tema di cui vuoi parlare: testiscritti, canzoni, interviste, documentali,fotografíe, ecc. Ricorda che non si trattadi leggere quello che hai trovato, ma didiscutere su quello che hai trovato.Rielabora le informazioni trovate: Puoi adesempio trascriverla su fogli di carta perrenderne piu facile la consultazione duranteI'incontro.

NELL'INCONTRORicorda di non leggere: i compagni siannoiano! Agli altri non interessa ascoltarequello che si puó leggere da soli!Parla,parla, parla: 11 tuoprodottoftnale one un dépliant (come quello dell'Allegato 3),ma una discussione! E tempo di parlare.L'incontro dovrebbe durare un/ora e mezza,in modo da poter trattare gli argomenti inmaniera approfondita: devi veramentecercare di partecipare.Fa' partecipare i tuoi compagni facendoglidelle domande.Provate ad arrivare insieme ad unaconclusione.

E tempo di mettersi a lavorare: buonlavoro!

Page 97: Scan 0001
Page 98: Scan 0001

O"..e.:>

3. DecisioniOsserva I'illustrazione seguente .

Da solo rifletti un po': come si sente Patrizio ora che sa che la storia traIsabella e lui e finita?

0_·~ Con I'aiuto del la canzone intitolata "Un'incredibile storia d'amore" prova aCD2.23 capire come si sente.

In gruppi di 3-4 persone discutete:• Come si sente Patrizio.• Come vi sentireste in una situazione del genere.• Vi e mai successo di avere una storia come quella tra Patrizio e

Isabel la.• Vi e mai successo di provare gli stessi sentimenti che sta provando

Patrizio.

Q». Mettete in comune le vostre conclusioni..'4. Chi sono?Una del le soluzioni per capire la cultura altrui e conoscere noi stessi.

In gruppi di quattro persone parlate del le feste, delle celebrazioni e dei ritipiú rappresentativi del vostro Paese.

Presentate alla classe le attivitá piu curiose e poi commentate come sicollegano alla cultura e all'atteggiamento dei popoli.

Come sano i vostri connazionali?Scrivete un elaborato raccontando come sano i vostri connazionali. Qualisano i pregi e i difetti, quali peculiaritá trovate, ecc.

Con I'aiuto degli elaborati raccolti, realizzate un dossier culturale. Leggeteloper intero e poi aprite un dibattito ed esprimete le vostre opinionisull'argomento.

5. Stranieri? Prima o poi tutti siamo stranieri.Discutete con tutto il gruppo:

• Siete d'accordo con iI titolo di quest'attivitá? Secondo voi prima opoi tutti siamo stranieri?

• Nel vostro paese si sentono i fenomeni dell'immigrazione?• Vivete in un paese d'immigrati oppure d'emigrati?• Cosa sapete sul fenomeno dell'immigrazione in Italia?

TasR 10 11mondo e bello perché e vario

Page 99: Scan 0001

®"..e.:»

Leggete ora il testo seguente:

I dati della Caritas

Italia, e boom di immigratiJOIlO3 llIiliolli 700 lwJa i regolan in Italia. Un nsmero azouentato del 21,6% in un anno

ROMA- Sono 3 milioni 700 mila gli irnmigrari regolari in Italia. Un numero aumentato del 21,6% in un annoe tale da collocare l'Italia, per ritmo di crescita, al verrice europeo. Lo stima il 17° rapporto sull'irnmigrazioneredatto dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione Migrantes, presentato martedi.

1 el 2006 il trend di crescita (700 rnila in un anno) e stato tale che fará arrivare fra 20-30 anni glistranieri a 10 rnilioni ed oltre. Novitá di quest'anno, la presenza paritaria delle donne rispetto agli uornini(49,9%) e tale da essere la maggioranza. Le uniche ad avere una prevalenza maschile sono solo Lombardiae Puglia. 1 minori sfiorano le 700 rnila unid (18,4% del totale). Ogni 10 imrnigrari, 5 sono europei (la metacomunitari); 4 suddivisi fra africani ed asiarici, 1 americano. 1 rumeni, col 15,1% di presenza, rappresentano

•••••• ~·munita piu numerosa; seguono i marocchini (10,5%), gli albanesi (10,3%), gli ucraini (5,3%). Seiimrnigrari su 10 si trovano al nord; al centro c'é il 26,7%, al sud il 10,2% e nelle isole il 3,6%. In sei anni,_==::=dal2 00 al 2006, gli imrnigrari dall'Est sono saliri di 14 punti mentre l'Africa ne ha persi 5 e l'America 2.

Secondo un confronto tra dari ancora disomogenei, risulta che i prirni cinque paesi di imrnigrazioneeuropei sono la Germania (7.287.900 presenze), la Spagna (4.002.500), la Francia (3.263.200, ma sono

ati relativi al 1999), il Regno Unito (3.066.100 presenze) e al quinto posto l'Italia con circa 2.300.000esenze, un dato che pero e sottostimato. Secondo le stime piú aggiornate della Caritas, l'Italia passerebbe

imrne tamente al terzo posto della classifica, subito dopo Germania e Spagna.

Da: Il Corriere della Sera

Completa la tabella:Numero di immigrati regolari in ItaliaTrend di crescita in un annoImmigrati tra 20-30 anniNumero di donne rispetto agli uominiNumero di bambiniPercentuale di immigrati comunitariComunita piú numerosaI grandi cinque paesi di immigrazione europei ../

f-

A.o,V·,·eIn gruppi di 4 persone:

• Cosapensate della migrazione in Italia? Esisteun fenomeno simile nel vostro Paese?• Fate una lista con tutti i pro e i contro che porta un'immigrazione cosl grande.

In gruppi di 3-4 compagni discutete:• Voi lascereste un vostro figlio in una classe dove 1'80%sano stranieri?• Quali sarebbero le difficoltá in una classe del genere?• Quali sarebbero i vantaggi di essere in contatto con tante culture?

Riferite i vostri pareri al gruppo e poi arrivate a un'unica conclusione.

Vantaggi di studiare in una classe plurilingue

" ., ..

Svantaggi di studiare in una classe plurilingue

11mondo e bello perché e vario

Page 100: Scan 0001

Riascoltaancora 2-3 volte il dialogo e prova a rispondere alle domande seguenti.In che posta si trova l'lstituto Bertarelli?Qual e la percentuale di immigrati all'lstituto Bertarelli?Quante etnie interagiscono all'lstituto Bertarelli?Quali sano i vantaggi che offre l'lstituto Bertarelli?Quali sano i provvedimenti che ha preso l'lstituto Bertarelli per aiutare gli studenti immigrati?

Ascoltiamo ora un caso malta particolare, quello dell'lstituto Professionale Bertarelli.Ascolta 2-3 volte e individua le iniziative interessanti di questa scuola .

CD 2.24

..•..e..¿

Commenta con un compagno le tue risposte.Attivitá 1-5

Q»...., ,,:~ .- .., \' \.'

Mettete in comune le vostre ipotesi e poi individuate quali sano i problemi che porta I'educazioneplurilingue, quali i vantaggi ed i provvedimenti da prendere.

. , 6. TestPerora non ti daremo molte spiegazioni sul test che affronterai in quest'attivita .Fallo a un compagno e scrivi le sue risposte.

Page 101: Scan 0001

TI sARA UTILE. ..VERBI CHE INTRODUCO O

IL CONGIUNTIVO

ESPRIMERE UN'OPINIONE

Credo,penso, ritengoHo I'impressione,immagino, suppongoMi pare, mi sembraDubito, non sono certo(sicuro)Sidice, dicono

ESPRIMERE SENTIMENTI

Ho paura, temoMi dispiaceSono contento (felice)Non sopporto cheMi da fastidio che

ESPRIMERESPERANZA

Spero,mi aspetto,desidero,mi auguroPreferisco,pretendo, voglio

ESPRIMERE POSSIBILITA

E (im)possibile, (im)probabilePuó darsi

ESPRIMERE NECESSITA

Bisogna,e necessario,occorreE importante, efondamentaleConviene,e opportuno

Attivita 6-8

0···0~--u

Lasceremo I'analisi del test per un altro momento. In gruppi di 4 compagni,osservate le immagini seguenti e poi indicate quale preferite, perché e cosapensate delle immagini che non vi piacciono.

010 preferisco La Nascita di Venere perché ...• 10 credo che la perfezione del Rinascimento sia

solamente ...o 10 penso invece che il cubismo non offra ...

Con I'aiuto di tutto il gruppo discutete:• Quali sono le opere favorite della classe?• Mettereste una copia di queste opere nel vostro soggiorno? Perché?• Cosa pensate dell'arte figurativa e dell'arte astratta? Cosa si puo

dire di ogni tecnica?• Qual e la tecnica preferita dalla classe?• Mettereste una copia di un'opera che non appartiene al genere

che vi piace? Perché?

In gruppi di due compagni provate a rispondere alla doman da seguente:Nell'ultimo anno, quante volte avete cambiato idea? Intendiamo su coseimportanti, non su questioni banali come la scelta del dolce al ristorante.Per capirci meglio: I'opinione che avete di un amico, o di un collega;I'atteggiamento verso un tema etico come la pena di morte, I'aborto, ilgradimento verso un certo tipo di musica, di arte o persino di cucina.

Unitevi ad un'altra coppia di compagni e leggete il testo seguente.Allora? Nell'ultimo anno, quante volte avete cambiato idea?Non sorprendetevi se scoprite che vi e successo pochissime volte,forse nessuna. Per gli scienziati, infatti, I'uomo e fondamentalmente unconservatore ("conservatore cognitivo", per la precisione).

Commentate le seguenti domande e poi arrivate a un'unica conclusione:

• Da cosa sono composte le opinioni?• Perché non siamo sempre d'accordo con quanto ci dicono (anche contro

I'evidenza)?• Che strategie di difesa mettiamo in atto quando sentiamo un'opinione

contraria alla nostra?• Cosacomporta cambiare opinione?• Quanto e importante essere coerenti con le nostre opinioni personali?• E possibile cambiare?• Che cosa potrebbe farci cambiare opinione?• Da cosa dipendono i cambiamenti?• Quali opportunitá possiamo perdere per essere "coerenti" a tutti i costi?• Proponete almeno 3 modi per diventare piú flessibili (per quanto riguarda

il nostro atteggiamento verso certi temi, persone, preferenze, ecc.).

Confrontate le vostre ipotesi con quelle che hanno elaborato gli altrigruppi.

Tos!=? 10 11mondo e bello perché e vario

Page 102: Scan 0001

® Leggi il testo seguente:

Cambio idea?... Sembra j(¡cil8? 0/1"/0 e !Jf[attb. Per res/are hncdmtiignorare la real/a. Ecco erché.

,ciJii.; pensiamo, siamopersino disposti a

Mutare opinione, insomma, non ci piace per nulla, a maggior ragione se si tratra diribaltare de! tutto la nosrra posizione. Perquesto lo facciamo raramente, nonosrantel'enorme quantitá di dati e inforrnazioni contrari alle nosrre convinzioni a cuisiamo esposti ogni giomo. Ceno, puó succedere. Ma prima che questo accadaentrano in gioco rante e tali resistenze psicologiche da rendere spesso vani anchegli sforzi dei persuasori piú esperti, come i venditori, i pubblicitati e i politici.

Per cornprendere iI motivo, occorre consideraré il modo in cui lamente umana strutrura'le proprie opinioni. «Immaginate una rete, formara da tantinodi collegati» dice icoletta Cavazza, docente di psicologia sociale all'Universitádi Modena-Reggio Emilia. «Ogni opinione, infatti, e composta da diversi dati,esperienze, ernozioni, convinzioni (i nodi) che coerentemente si sostengonol'un l'altro, fino a creare una sorra di "ragnate!a equilibrara". Questo equilib ·0

cognitivo e per noi molro prezioso, perció le informazioni che lo disturbanovengono raramente prese in considerazione».

Cosa accadrebbe, per esempio, se un insegnante ci dicesse chei bambini che romano a casa a mangiare sono piú isolati rispetto a quelli checondividono la mensa con gli altri compagni? Concluderemmo che, dal giornodopo, anche nostro figlio a scuola fará iI tempo pieno? "Con ogni probabilitá,no» continua Cavazza. «Merterernrno invece in atto una delle nosrre strategie didifesa, che consiste nel reinterpretare le informazioni: deciderernmo che si tratradi un'eccezione. Probabilmente, i bambini di cui parlava quell'insegnante eranoinsicuri per motivi diversi dal farro di tornare a casa per pranzo. Dopo poco,poi dimenticherernmo quanto e successo, attuando cosi una seconda strategia didifesa: la "memoria selertiva", In pratica, ricordiamo de! passato prevalentementele esperienze in linea con le nostre opinioni correnti»,

L, rerza strategia e definita "esposizione se!ettiva": consiste nellosfuggire (un po' vigliaccamente) a ogni possibilitá di contarto con idee diversedalle nostre. Un esempio perfecto di ques o arreggiamento riguarda la sce!ta de!giornale. Per la maggior parte, i lertori di destra sce!gono testate percepite come"di destra", e lo stesso fanno i lettori di sinistra con i quotidiani schierari dalla loroparte. A tutti, insomma, piace sentirsi dare ragione. Se necessario anche controI'evidenza. Ma cosa c'é di cosi tremendo ne! cambiare idea? Perché ci teniamocosi alla larga da questa eventualitá? «Perché rnurare opinione ha un prezzo, chepuó essere anche molto alto. Costa infatti energia, attenzione, tempo. Occorre,per cambiare opinione, riprendere in considerazione tutti i nodi dclla nostra

rete, rivalutarli e rimerterli insieme in nuovo equilibrio coerente. Esserecarrolici praticanti o tifosi sfegatati dell'Inter dice molro di noi e nellostesso tempo ci "conferma a noi stessi", Cambiare questo tipo di opinionisignifica rinunciare a un po' della nostra identitá» conclude Cavazza. Ogni"sgarro" faci scricchiolare la mia supposta coerenza agli occhi miei e deglialtri. ,<Equi occorre aprire una parenresi», precisa Cavazza: «La coerenza econsiderata un valore estremarnente positivo nella nostra cultura. Perciócambiaré opinione e ancora piú difficile se abbiamo espresso in pubblico lano rra idea precedente

Essere bombardati per un lungo periodo da informazioni chernettono in crisi le nostre convinzioni, oppure vivere un'esperienza "choc",che ci coinvolge profondamente: sono queste le piu comuni spinte alcarnbiamento, Per Howard Gardner, docente di psicologia all'Universitádi Harvard e noto per i suoi studi sulla pluralici delle intelligenze, cambiareidea "d'un borro" e quasi impossibile.

Vi sono, infine, persone piú o meno disponibili a cambiare. Daun lato, la maggiore o minore elasticitá dipende dall'erá: gli adolescenti,per esempio, vivendo una fase di esplorazione de! mondo e di sé, sonopiú aperti alle idee nuove; invecchiando, invece si diventa sempre piúconservatorio Dall'alrro, vi sono tratti di personalirá che spingono alcambiamento oppure a restare ancora alle proprie convinzioni. Uno diquesti e 11 "tendenza all'automonitoraggio": cioé l'irnpegno a cambiare peradegu.=i all'ambiente, cogliendone al \'010 le norme i.mplicite.

La coerenza a tutti i coso, infatti, significa ignorare opportuniráche possono rivelarsi per noi piú vantaggiose. Una prima regob peraumenrare la nostra aperrura rnentale, allora, potrebbe essere quella dirazionalizzare di piú le nostre sce!te, esaminando ogni questione fino infondo, valutandone pro e contro. Occorre anche tenersi informati sulleragioni di chi pensa in modo diverso da noi: per esempio leggendo, almenoogni tanto, il parere di un opinionista di uno "schierarnento nernico".Anche la nostra sensibilitá emotiva, pero, va tenuta accesa. Come?Esplorando campi nuovi nella rnusica, nell'arte e persino nelle relazionisociali, cercando di dare un poco della nostra attenzione anche alle personeper noi piú "incomprensibili".

Isabe//a Cios! (Da: Foctls)

Con I'aiuto del testo riformulate le vostre ipotesi rispondete un'altra voltaalle domande.Siete d'accordo con quanto espresso dal testo?Magari hai attivato qualche strategia di difesa perché non sei d'accordocon il testo?Parlatene con tutto il gruppo.

Rileggi il testo e trova i 3 meccanismi di difesa citati. Indica se li hai attivati,ad esempio, in situazioni in cui non eri d'accordo con I'interlocutore.

Raccontate le esperienze piu interessanti. In quanti siete "aperti" a nuoveidee?

{) Ricordi il test che hai fatto a un compagno? Insieme a lui controlla le suerisposte e leggigli il profilo al quale appartiene.

TaSR 10 11mondo e bello perché e vario

Page 103: Scan 0001

• ConservatoreNon sei un tipo che cambia idea facilmente. Sei infatticonvinto che la coerenza sia un valore fondamentale, che

conferisce credibilitá e "spessore" a una persona. Per questotendi a mantenere le tue abitudini e a rinforzare quelle

caratteristiche (dal modo di vestire alle idee politiche) checonsideri rappresentative della tua personalita. Se proprio devi

cambiare idea, non lo fai in modo graduale: si deve trattare di

una "folgorazione", come avvenne a Paolo di Tarso sulla via diDamasco. A quel punto sei anche disposto/-a a rivedere tutta la

tua vita, costruendo un nuovo "paradigma" a cui conformarti(possibilmente in eterno). Un consiglio: non fossilizzarti troppo

nelle tue convinzioni. Sei considerato/-a una persona seria eaffidabile, ma forse ... anche un po' troppo rigida.

• StrategaCambiare non ti spaventa, I'importante e farlo con criterio. Quando

devi affrontare un problema, lo svisceri in ogni suo elemento,

valutandone per bene i pro e i contro. I tuoi cambiamenti sanosempre la conseguenza di un ragionamento: abbracci un'idea

nuova solo se ne hai un vantaggio, e hai quel che si dice una buona"tendenza all'automonitoraggio": ti adatti facilmente ai mutamentiesterni, che non ti trovano mai impreparato/-a. 11tuo stile ricordaquello del "Príncipe" di Niccolo Machiavelli: ti muovi con acume e

con calcolo e sai essere, se e iI caso, anche spregiudicato/-a ("il finegiustifica i mezzi" ...). Seigeneralmente considerato intelligente, maqualcuno potrebbe trovarti ... un po' opportunista.

VERBICHEINTRODUCONOIL CONGIUNTIVO

Credo, penso, ritengoHo I'impressione,immagino, suppongoMi pare, mi sembraDubito, non sono certo(sicuro)Si dice, dicono

ESPRIMERE SENTIMENTI

Ho paura, temoMi dispiaceSono contento (felice)

ESPRIMERESPERANZA

Spero, aspetto, desidero,mi auguroPreferisco, pretendo,voglio

ESPRIMERE POSSIBILITÁ

E (im)possibile, (im)probabilePuó darsi

ESPRIMERE NECESSITÁ

Bisogna, e necessario,occorreE importante, efondamentaleConviene, e opportuno

o ApripistaSei, quel che si dice, "avanti". Ascolti, osservi, registri quello che

"c'e nell'aria", non ti sfugge nulla. Sei quindi in grado non solo dicambiare idea quanto e opportuno farlo, ma addirittura di precorrere

i tempi, anticipando le mode e le tendenze. Le tue scelte sanodettate dall'intuito: "sentí" (prima degli altri e senza saper spiegare

razionalmente come e perché) quando e il momento di cambiarerotta. 11tuo modo di essere ricorda quello degli artisti che riescono,

grazie alla loro sensibllita. a portare alla luce un'esigenza diffusa maancora inespressa (come fece Pablo Picasso quando creo le nuovepotenti opere cubiste).1I rovescio della medaglia? 11rischio di restare ...

un "genio" incompreso.

~ Trasformista"La coerenza e I'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"diceva Oscar Wilde. Come lo stravagante scrittore irlandese, non ti fai

nessun problema a cambiare idea da un momento all'altro, a rischiodi sembrare lunatico e contraddittorio. Del resto dell'apprezzamento

altrui ti importa ben poco: ti diverte anzi provocare, destabilizzare,"scandalizzare". E che la vita quotidiana ti annoia, la prevedibilita della

gente ti getta nello sconforto, mentre ti lasci affascinare da tutto cióche e nuovo, specialmente se controcorrente: 11cambia mento, per te,

e iI sale della vita, non importa in quale direzione si vada. Ricorda pero(parafrasando lo stile paradossale di Oscar Wilde): non ée nulla di piu

noioso di una novita continua.

Siete d'accordo con i vostri profili? Ogni compagno commenta il proprioprofilo, indica se e d'accordo o meno con quanto descritto nel testo e poiriferisce le impressioni al gruppo.Completate, con I'aiuto di tutto il gruppo, la scheda seguente conpersonaggi famosi appartenenti a ogni tipo di profilo. Ricordate dimotivare ogni risposta. Fate eventualmente un cartello per ogni tipo diprofilo con le fotografie dei personaggi famosi che avete trovato.

QJ]>."..:> • ':I:!I"""' • -.-

, 1"

l'

7. Test culturaleIn gruppi di 4-5 compagni discutete:Mettete in comune le vostre ipotesi. Alzino la mano quelli che pensano diconoscere molto del la cultura italiana

I

Se sei glá stato in Italia Se non sei mai stato in Italia

• Quante volte sei stato/-a in Italia?• Ti piace?• Qual e la tua cittá preferita?• Quali aspetti della cultura italianati hanno interessato di piu? (storia,geografia, cucina, sport, vita sociale, ecc.)

• Ti piacerebbe andare in Italia?• Quale citta ti piacerebbe conoscere?• Quali aspetti della cultura italiana ti

interessano di piu? (storia, geografia, cucina,sport, vita sociale, ecc.)

e '.: {) Con un compagno prova a rispondere al test seguente:

o Credo che l'attore del "Postino" si chiami ...• No, secando me si chiama ...

Page 104: Scan 0001

l. Anno dell'Unificazione italiana.a.1492b.1525c. 1861

2. Come si chiama I'attore protagonista delfilm "11postino"?a. Roberto Benignib. Massimo Troisic. Marcello Mastroianni

3. Qual e la cittá della moda?a. Firenzeb. Romac. Milano

4. Qual e il nome di Verdi?a. Giannib. Giuseppec. Piero

5. Come si chiama il pittore che ha dipintola Vergine delle Rocce, La Gioconda eL'Ultima Cena?a. Leonardo Da Vincib. Raffaello Sanzioc. Michelangelo Buonarroti

6. Dove viene prodotta la Lamborghim?a.AMaterab. A Sant'Agata Bolognesec. A Torino

7. Che cittá ha distrutto iI Vesuvio (ne179 d.c.)?a. Napolib. Triestec. Pompei

8. Come si chiama la famosa opera di DanteAlighieri nella quale racconta un viaggioattraverso I'inferno, il purgatorio e il paradiso?a. La Divina Commediab. 11Decameronc. 11Canzoniere

9. In che dialetto e interpretata la famosacanzone "Funicull, Funiculil"?a. romanescob. napoletanoc. tosca no

10. Che cos'e la 'Ndrangheta?a. Lacriminalitil organizzata calabreseb. Una focaccia prodotta in Calabriac. Un libro scritto da Leonardo Sciascia

11. Come si chiama /'inno scritto da GiuseppeVerdi?a. O mio babbino carob. E lucevan le stellec. Va' pensiero

12. Cosa si festeggia a ferragosto?a. 11giorno dei ferrib. l'inizio delle vacanzec. La fine delle vacanze

13. Qual e il capoluogo della Toscana?a. Firenzeb. Bolognac. Venezia

14. Come si chiama il personaggio delromanzo piu famoso di Carlo Collodi?a. Zeno Cosinib. Orlando Furiosoc. Pinocchio

15. Cosa si risponde alla frase: "In bocca allupo'?a. Crepi illupo!b. Grazie tante!c. Stammi bene!

~ Confrontate le vostre ipotesi con quelle di altri gruppi. Ricordate di motivare sempre le.' •• ' » , vostre risposte.

o Noi crediamo che sia. o o

• Secondo noi eooo

Correggete le vostre risposte con I'aiuto dell'insegnante,Quanti punti hai totalizzato nel test? Sei soddisfatto del tuo punteggio? Non ti preoccupare senon e cosl.. a poco a poco conoscerai sempre di plu il bel paese.

Le domande del test dell'attivita precedente appartengono a diversi campi tematici: civiltá,cultura, storia, arte, política, geografia, ecc. Cisano altri aspetti sull'ltalia che risultano sempreinteressanti.Qual e il tuo campo tematico preferito? Metti una croce (x) si ogni aspetto che ti interessa di piu,

Civilta Storia Arte e Politica Abitudini Geografia Natura Scienza Tecnologia Altro:cultura

GQU>:','..c. .., __ ~,:"'--.

In gruppi di 3 compagni scrivete tutto quanto sapete degli aspetti che avete scelto.11 task finale girerá intorno all'elaborazione di un programma di concorsi. In base al tuoambito preferito, cerca su Internet informazioni sull'ltalia.

8. Jeopardy!Latelevisione ha trasmesso, fin dalle prime puntate, diversi programmi di concorsi. A volte sichiede di fare un gioco e a volte si chiede di rispondere a qualche domanda.Qui di seguito ti presentiamo tre domande. Non sano del tutto facili. Prova comunque arisponderle insieme a 2-3 compagni.

Confrontate le vostre ipotesi con quelle di tutto il gruppo. Siete riusciti a trovare le risposte?a Ascolta il dialogo e confronta le tue risposte.

CD 2.25

lo 11 nome "Thornas" diviene famoso nel1880 per questa invenzione casalinga,di che si tratta?2. ebbene solita mente contenga anche barbabietole questa zuppa dall'Europa orientale, si

pub anche fare con altre verdure.3. Questa citta fu incorporata dall'lmpero Romano nell'anno 30 a.e. (avanti Cristo) dopo il

suicidio di Cleopatra, di quale citta si tratta?

Page 105: Scan 0001

9. Devo dirti qua/cosa ...Mettete in comune:

• Vi e piaciuta la storia tra Isabella e Giacomo? Che ne pensate?• Guardate le vignette seguenti e ipotizzate il finale di questa storia d'amore.

QCD 2.26

Q»....;) ~':!7"' • -.-

, " 'l'

C),1..'/

CD 2.27Attivita 9-12

Ascoltate il dialogo e divertitevi con il finale del libro.

Commentate in comune:• Cosa pensate del finale di Esatto!? Vi e piaciuto?• Preferite i finali proposti dalla classe oppure quello proposto dallibro?• Cosa cambiereste del finale?

Ma aspettate un po' oo. un unico finale e noioso, no?Perché non ascoltiamo i finali che i nostri personaggi hanno inventato?Ascoltiamo un ultimo dialogo e in un foglio di carta scrivete tutti i finali proposti,poi discutete:

• Qual e stato il finale piu divertente? E il meno divertente?• Quale finale scegliereste come finale ufficiale di Esatto! volume 2?

Recitate un vostro finale alternativo.

10. Task fina/eStoria italiana Televisione italiana Opera italiana Letteratura italiana Geografia italiana Arte moderna

{ 100 { 100 { 100 { 100 { 100 { 100{ 200 { 200 { 200 e 200 { 200 { 200{ 300 { 300 {300 { 300 { 300 { 300{400 {400 {400 {400 {400 {400{ 500 { 500 { 500 { 500 {500 { 500 ./

Come task finale elaboreremo una puntata malta speciale del famosoprogramma Jeopardy!sulla cultura italiana.Scegliete sei categorie da affrontare in ogni gioco, dividete poi il gruppo aseconda del numero di categorie ed elaborate la maggior quantitá di risposteche potete dandone un importo specifico (da 100 a 500 euro), per esempio:

• Nel 1525 questo famoso scrittore italiano pubblica "Leprose della volgar lingua". Valore: €500

Per giocare a Jeopardy scegli una categoria ed un importo e scopri la rispostanascosta. Trova la domanda giusta e intasca i proventi del tuo lavoro!Attenzione: il partecipante deve rispondere in forma di domanda, altrimenti,anche se corretta, viene calcolata come errore .

• Scelgo Letteratura italiana per 500 euro ...ONel 1525 questo famoso scrittore italiano pubblica "Le

prose della volgar lingua" ...•... Chi e Pietro Bembo?O Risposta esatta!!!