81
28 maggio 2013

Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Seminario studenti Corso di Laurea in Servizio Sociale - Lezione 28-5-13. Introduzione alla ricerca nelle banche dati di normativa e giurisprudenza disponibili online gfratuitamente o a pagamento

Citation preview

Page 1: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

28 maggio 2013

Page 2: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Argomenti

Banche dati e risorse giuridiche on line accessibili gratuitamente

Ricerca della normativa

Banche dati e risorse giuridiche on line accessibili a pagamento

Ricerca della normativa

Ricerca della giurisprudenza

Page 3: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on lineaccessibili gratuitamente: normativa

Archivio Legislativo del Parlamento Italiano

http://www.parlamento.it/519

 Normattiva

http://www.normattiva.it

 Gazzetta Ufficiale Online

http://www.gazzettaufficiale.it/

Page 4: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Archivio Legislativo del Parlamento Italiano Mette a disposizione i testi degli atti normativi (leggi, decreti-legge e

decreti legislativi) a partire dal 1996. Di ciascun atto sono indicati gli estremi (numero e data) con il link al

testo, il titolo, la materia, gli estremi di pubblicazione, e una tabella riassuntiva del relativo iter parlamentare, da cui è possibile accedere ai testi dei lavori preparatori (disegni di legge e relazioni, discussioni in Assemblea e nelle Commissioni).

Leggi maggiormente richieste: contiene una selezione, aggiornata periodicamente, dei testi legislativi più significativi e più richiesti. La selezione viene effettuata basandosi sulle richieste giunte agli Uffici informazioni parlamentari del Senato e della Camera. Le leggi sono ordinate in base alla data (a partire dalla più recente).

Indici delle Leggi: testi di leggi e decreti-legge, raggruppati in ordine cronologico, per anno e mese di promulgazione, ovvero per tipologia di legge (leggi costituzionali, di conversione di decreti-legge, di bilancio, di delega al Governo, di ratifica di trattati, altre leggi ordinarie).

Page 5: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Archivio Legislativo del Parlamento Italiano

Leggi per area tematica: raggruppa le leggi per materia.

Progetti di legge approvati non promulgati o pubblicati: testi dei progetti di legge approvati definitivamente dal Parlamento, ma non ancora promulgati dal Presidente della Repubblica o pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, nonché i testi degli Ultimi Decreti-Legge esaminati dalle Camere per la conversione in legge.

Decreti legislativi: testi emanati dal 1996 in ordine cronologico per tipologia (d.lgs attuativi di leggi delega, di direttive comunitarie, di statuti speciali). Per questi atti è possibile la ricerca per parole contenute nel titolo o nel testo.

Page 6: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Archivio Legislativo del Parlamento Italiano

Page 7: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Archivio Legislativo del Parlamento Italiano

Page 8: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Normattiva

Banca dati testuale con tutti gli atti normativi pubblicati in Gazzetta Ufficiale dal 1946 ad oggi.

Dà attuazione all'articolo 107 della legge n. 388 del 2000 l'istituzione di un fondo per il finanziamento di "iniziative volte a promuovere l'informatizzazione e la classificazione della normativa vigente per facilitarne la ricerca e la consultazione gratuita da parte dei cittadini.

Le leggi possono essere consultate : nel loro testo originario, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale; nel testo vigente alla data di consultazione della banca dati; nel testo vigente a qualunque data pregressa indicata dall'utente.

Aggiornamento: per le nuove norme entro 1 ora dalla pubblicazione della Gazzetta certificata sul sito dell'Istituto Poligrafico dello Stato; per le norme modificate entro i successivi 3 giorni e comunque entro i successivi 15 giorni, nel caso di un numero rilevante di modifiche.

Page 9: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Normattiva

Ricerca semplice estremi dell'atto: numero, giorno, mese, anno parole nel titolo e/o nel testo

Ricerca avanzata estremi dell'atto: numero, giorno, mese, anno tipo di atto: legge, decreto legislativo, decreto legge, ecc. parole nel titolo parole nel testo periodo di pubblicazione

Aiuto (per l'impostazione della ricerca) Guida all’uso

Page 10: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Normattiva : ricerca semplice

Page 11: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Normattiva : ricerca avanzata

Page 12: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale

È la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia e lo strumento di diffusione e ufficializzazione di testi legislativi, atti pubblici e privati.

È edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e pubblicata in collaborazione con il Ministero della Giustizia che provvede alla direzione e redazione della stessa.

Si divide in: Parte I: Serie generale (pubblicata tutti i giorni feriali); 1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale (pubblicata il mercoledì); 2ª Serie Speciale - Unione Europea (pubblicata lunedì e giovedì); 3ª Serie Speciale - Regioni (pubblicata il sabato); 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami (pubblicata martedì e venerdì); 5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici (pubblicata lunedì, mercoledì e venerdì).Parte II: Foglio delle inserzioni (pubblicata martedì, giovedì e sabato).

Page 13: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Serie generale [atti normativi ed amministrativi emanati dalle Amministrazioni centrali

e periferiche dello Stato: Leggi ed altri atti normativi; atti degli organi Costituzionali; Decreti Presidenziali; Decreti, delibere e ordinanze Ministeriali; Decreti e delibere di altre autorità; Circolari; Comunicati]

1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale [riporta le Decisioni della Corte Costituzionale (Sentenze e Ordinanze) nonché gli Atti di promovimento rimessi al giudizio della Corte (Ricorsi, Ordinanze)]

2ª Serie Speciale - Unione Europea [edizione italiana dell’analoga serie "L" della G.U. pubblicata dalla Comunità Europea, riporta gli atti comunitari: Regolamenti, Direttive]

3ª Serie Speciale - Regioni [atti normativi e amministrativi di interesse nazionale emanati dalle singole Regioni: Leggi regionali; Decreti Presidenziali; Regolamenti]

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami [concorsi, banditi dalle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, ed a tutti gli avvisi funzionali all’espletamento degli stessi: Graduatorie; Nomine; Diari d’esame]

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici [istituita nel 2007, procedimenti di gara della pubblica amministrazione, in particolare: Avvisi e bandi di gara; Esiti di gara; Avvisi di annullamento, differimento e rettifica di bandi e procedure di gara; Aste immobiliari ed altre procedure ad evidenza pubblica]

Foglio delle inserzioni [inserzioni commerciali o giudiziarie di soggetti pubblici e privati: Convocazioni d’assemblea; Ammortamenti; Richieste e dichiarazioni di assenza e di morte presunta; Espropri; Concessioni demaniali; Varianti ai piani regolatori; Cariche associative; Specialità medicinali, presidi sanitari e medico chirurgici]

Page 14: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online

Disponibile gratuitamente in formato digitale, nelle sue varie serie dal 1º gennaio 2013 a sul sito www.gazzettaufficiale.it

È possibile ricercare e visualizzare singole pubblicazioni in formato testuale e/o PDF (in funzione del periodo storico di riferimento)

Help

Page 15: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online: formato testuale

Serie Data di pubblicazione

Serie Generale 2 gennaio 1988

1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale

- dall'8 gennaio 1988 "complete"- dal 28 luglio 1956 al 30 dicembre 2007 "solo dispositivi della Corte"

2ª Serie Speciale - Unione Europea4 gennaio 1988

3ª Serie Speciale - Regioni 2 gennaio 1988

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami

3 agosto 1999

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici

3 gennaio 2007

Parte II 2 gennaio 1990

Page 16: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online:formato grafico PDF

Serie Data di pubblicazione

Serie Generale 2 gennaio 1986

1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale

7 gennaio 2009

2ª Serie Speciale - Unione Europea2 aprile 2001

3ª Serie Speciale - Regioni 3 gennaio 2009

4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami

2 gennaio 2009 (supplementi dal 4 gennaio 2002)

5ª Serie Speciale - Contratti Pubblici

3 gennaio 2007

Parte II 1 marzo 2001

Page 17: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale storica OnlineGazzette Ufficiali pubblicate antecedentemente al 1986

Alcune pubblicazioni potrebbero risultare assenti: è tutt'ora in corso l'attività di reperimento ed acquisizione delle pubblicazioni mancanti finalizzato al

completamento dell'archivio.

Serie Data di pubblicazione

Parte I 1 gennaio 1946 - 10 giugno 1946

Serie Data di pubblicazione

Parte I20 giugno 1946 - 31 dicembre 1985

Parte I24 marzo 1956 - 31 dicembre 1985

Parte I - CEE 1985

Page 18: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online

Page 19: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online

Page 20: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online: ricerca per estremi

Page 21: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Gazzetta Ufficiale Online: ricerca per atto

Page 22: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on lineaccessibili a pagamento

 Infolegeshttp://www.infoleges.it/ De Jure (Giuffrè)http://dejure.giuffre.it Leggi d’Italia (Gruppo Wolters Kluwer)http://www.leggiditaliaprofessionale.itIl Foro Italiano Online (Zanichelli)http://www.ilforoitaliano.it/

Page 23: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges

È una banca dati giuridica on-line di legislazione (nazionale, regionale, comunitaria), di giurisprudenza (nazionale e comunitaria), contratti collettivi di lavoro e concorsi pubblici

in gran parte rivolta alle Università italiane e alle amministrazioni pubbliche, realizzata con la collaborazione di CASPUR, infoLEGES e ITTIG (Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica) ed altri enti aderenti.

Per uso personale è possibile consultare la banca dati a titolo gratuito (5 documenti al giorno) ma alle Università aderenti viene invece chiesto un contributo di adesioneÈ necessario effettuare una registrazione gratuita unicamente per effettuare il download dei file PDF da parte di un PC non connesso in rete con una delle Università aderenti al Progetto.

Collegandosi da un PC di una delle Università aderenti al Progetto è possibile consultare l’intera banca dati senza limitazioni

Page 24: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: normativa stataleContenuti :Oltre 72.000 documenti normativi, nel formato storico a partire dal 1865 (leggi e decreti, circolari e comunicati, deliberazioni e direttive, ordinanze e provvedimenti, avvisi e errata-corrige) con collegamenti interni tra un documento e l’altro e con la normativa comunitaria

Fonti:- Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- CED Corte di Cassazione- Redazione Scientifica di Infoleges

Aggiornamento: giornaliero.

Ricerca:Estremi del documento (Numero/Anno)TitoloData emanazioneTipo di provvedimentoNel corpo del testo (frase esatta)Data di pubblicazione in GU

Page 25: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: normativa statale

Page 26: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: normativa comunitaria

Contenuti :La normativa comunitaria (333.268  documenti), vigente, dal 1952 al 2011 (parziale): decisioni e direttive, accordi e convenzioni, regolamenti e posizioni, statuti e trattati, sentenze

Fonti:- Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea- Celex © European Union.- Redazione Scientifica di Infoleges

Aggiornamento: sino a metà 2011 (circa), da tale anno la banca dati non è più in aggiornamento per indisponibilità del materiale CelexRicerca:Estremi del documento (Numero/Anno/CEE)TitoloData emanazioneTipo di provvedimentoNel corpo del testo (frase esatta)Data di pubblicazione in GUArgomento

Page 27: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: normativa comunitaria

Page 28: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: normativa regionale

Contenuti :40.921 documenti

Fonti: - Camera dei Deputati- Redazione Scientifica di Infoleges

Aggiornamento: sino a metà 2011 (circa), da tale anno la banca dati non è più in aggiornamento

Ricerca:Estremi del documento (Numero/Anno)TitoloData emanazioneTipo di provvedimentoNel corpo del testo (frase esatta)Data di pubblicazione in GU

Page 29: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: normativa regionale

Page 30: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: Codici

Page 31: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges: Gazzetta Ufficiale serie generale dal 1896

Page 32: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges : Giurisprudenza

Giurisprudenza comunitaria: selezione di giurisprudenza comunitaria, dal 1952.

Ricerca:Estremi del documento (Numero/Anno/CEE)TitoloData emanazioneTipo di provvedimentoNel corpo del testo (frase esatta)Data di pubblicazione in GUArgomento

Page 33: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges : Giurisprudenza

Page 34: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges : Giurisprudenza

Giurisprudenza Italiana: Selezione di giurisprudenza italiana relativamente a:

Consiglio di StatoCorte CostituzionaleCorte Suprema di CassazioneTribunali Amministrativi Regionali

Ricerca:Organo emananteSezioneProvvedimentoNumeroRicerca libera (frase esatta)Data emanazione

Page 35: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Infoleges : Giurisprudenza

Page 36: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : Legislazione e prassiCONTENUTI

Legislazione NazionaleRaccolta legislativa di provvedimenti dello Stato Italiano in testo vigente dal 1945 ad oggi, più un’ampia selezione di norme anteriori ancora in vigore risalenti fino al 1861. I testi legislativi sono riportati anche nel loro testo in versione “originale” così come pubblicata in G.U. con rimandi redazionali a norme anteriori e successive per un quadro completo di tutta la normativa succedutasi negli anni. Gli articoli di legge oggetto di incostituzionalità sono direttamente collegati ai dispositivi delle relative sentenze della Corte Costituzionale. La struttura completa in formato ipertestuale, suddivisa per Parti, Titoli, Capi, e Sezioni, è sempre consultabile nel riquadro a sinistra

Legislazione RegionaleRaccolta di provvedimenti normativi di tutte le regioni italiane e delle province autonome di Trento e Bolzano, dalla loro costituzione a oggi. Tutte le norme sono in testo vigente e incorporano le modifiche e le abrogazioni introdotte nel tempo dai successivi provvedimenti. Link ipertestuali consentono di passare direttamente al testo di altri provvedimenti e alle sentenze della Corte Costituzionale citate.

Page 37: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : Legislazione e prassi

CodiciCodice Civile e Penale, Codice di Procedura Civile e Penale, Codici penali militari, Codice della navigazione e relativi regolamenti, Costituzione della Repubblica in testo vigente. Tutti con preleggi, disposizioni di attuazione e regolamenti. I codici sono arricchiti da interventi redazionali, note, richiami ad altri articoli di codici.Per ogni codice in Struttura è riportato in forma ipertestuale tutto l’articolato suddiviso in Libri, Titoli, Capi e Sezioni

Legislazione EuropeaRaccolta dei provvedimenti emanati dall’Unione Europea dal 1952 a oggi coordinato con legislazione e giurisprudenza comunitaria. I testi legislativi sono riportati integralmente nel loro testo vigente con link a norme anteriori e successive. Nell’epigrafe delle Direttive è indicato se la stessa sia stata recepita dall’ordinamento italiano, riportando il link diretto alla norma di attuazione.

PrassiRaccolta di Circolari, Note, Risoluzioni e di tutte le più significative tipologie di documenti emanati a partire dal 1998 da Enti, Ministeri, Autorità, ecc. I provvedimenti sono riportati in testo vigente

Page 38: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : Legislazione e prassi

Page 39: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : ricerca in Legislazione e prassi

Ricerca per testo (testo da ricercare)

Ricerca per periodo di anni (Data)

Ricerca per estremi VIGENTE/TESTO GU: questa opzione consente di cercare, in maniera predefinita, in

entrambe le tipologie di provvedimento (V/GU). PRONUNCE DI INCOSTITUZIONALITÀ: La selezione di questa opzione, limita

automaticamente la ricerca ai provvedimenti così come pubblicati in Gazzetta Ufficiale DATA: giorno/mese/anno. [Non è obbligatorio inserire tutti i dati ] NUMERO: numero del provvedimento ARTICOLO: numero dell'articolo SOTTONUMERO: numero aggiuntivo dell'articolo (bis, ter ... ) ALLEGATO: numero dell'allegato o della tabella (usare sempre numeri arabi; v. par.

successivo) GAZZETTA UFFICIALE / BOLLETINO UFF REG.: estremi della GU/Bollettino su cui il

provvedimento è stato pubblicato VOCI E SOTTOVOCI : è possibile scegliere dall’albero di classificazione la fattispecie

giuridica o il singolo istituto di interesse, e visualizzare tutta la normativa collegata.

Page 40: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : Giurisprudenza

Massime: raccolta di massime tratte dalle più importanti decisioni pronunciate dal 1979 a oggi, dalla Corte Costituzionale, dalla Corte di Cassazione Civile e Penale, dal Consiglio di Stato e da altre 64 autorità sia di legittimità che di merito. Sono comprese sia le massime ufficiali che numerose altre massime, selezionate dalle principali riviste giuridiche italiane, corredate dall’indicazione dei riferimenti normativi alla legislazione vigente e da notizie bibliografiche, note giurisprudenziali e dottrinali di commento tratte dalle riviste Giuffrè

Sentenze della Cassazione Civile : sentenze della Cassazione Civile, ufficialmente massimate dal 1986 a oggi, in testo integrale, complete di estremi, intestazione, fatto, diritto e dispositivo. Dal 2006 ad oggi sono presenti tutte le pronunce della Suprema Corte.

Sentenze della Cassazione Penale : selezione di sentenze in testo integrale pronunciate dalla Corte Suprema in materia penale dal 1995 a oggi. Dal 2006ad oggi sono presenti tutte le pronunce della Suprema Corte ad eccezione di quelle della sez VII di inammissibilità.

Page 41: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : GiurisprudenzaSentenze Amministrative: sentenze per esteso pronunciate dal TAR e dal Consiglio di Stato dal 1998 a oggi, dalla Corte dei Conti dal 2001ad oggi e dal Cons. Giust. Amm. della Regione Sicilia dal 2005 ad oggi. Dal 2006 ad oggi sono presenti tutte le pronunce della Consiglio di Stato e del Cons. Giust. Amm. della Regione Sicilia

Sentenze della Corte Costituzionale: tutte le sentenze in testo integrale corredate dall’atto introduttivo del giudizio e le ordinanze pronunciate dalla Consulta dal 1956 a oggi

Sentenze Unione Europea e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: tutte le sentenze, in testo integrale, pronunciate dalla Corte di Giustizia e dal Tribunale di I Grado delle Comunità Europee, a partire dal 1989 più una selezione di sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a partire dal 1960, inedite in lingua italiana

Sentenze di Merito: selezione delle principali pronunce di merito per esteso emanate in tutti i fori italiani a partire dal 2001: Corte d’Appello, Corte d’Assise, Corte d’Assise d’appello, Tribunale, Giudice di pace e Commissioni Tributarie regionali e provinciali

Page 42: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : ricerca in Giurisprudenza

Ricerca per testo (testo da ricercare)

Ricerca per periodo di anni (Data)

Ricerca per estremi della decisione

AUTORITÀ DATA: giorno/mese/anno. [Non è obbligatorio inserire tutti i dati ] NUMERO: numero del provvedimento SEZIONE REGIONE CITTÀ ARTICOLI DI CODICE (CODICI) ESTREMI DI LEGGE (LEGGI) VOCI E SOTTOVOCI : è possibile scegliere dall’albero di

classificazione la fattispecie giuridica o il singolo istituto di interesse, e visualizzare tutta la normativa collegata.

Page 43: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

DeJure : Giurisprudenza

Page 44: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi d’Italia(Gruppo Wolters Kluwer)

Page 45: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Codici d’Italia

Contenuti

I sette Codici d'Italia, la Costituzione e i provvedimenti di modifica dei Codici nel testo vigente e coordinato; le massime delle Magistrature Superiori; le  sentenze della Corte di Cassazione; tutte le sentenze e numerose massime  della Corte Costituzionale dal 1956: i Formulari del processo Civile e Penale(con correlazioni a livello di singolo articolo) e l'Enciclopedia del Diritto. Gli articoli di Codice sono arricchiti dal commento giurisprudenziale di tutte le Magistrature Superiori, organizzato per sommario e da correlazioni alle opere Repertorio di Giurisprudenza, Dottrina d'Italia e ai Codici Ipertestuali Utet Giuridica.

Page 46: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Codici d’ItaliaRicerca

È possibile trovare gli articoli di codice selezionando gli elementi

Codice di riferimento

 Articolo

 Argomenti

 Full text nel testo

 Voci di indice  Analitico

È sempre possibile impostare una ricerca compilando contemporaneamente più campi.È anche possibile scegliere, mediante il menù a tendina "Risultati per pagina", il numero di documenti che dovrà comporre la lista risultato di ricerca.All'interno degli articoli sono inoltre presenti i pulsanti per la navigazione all'opera  Dottrina d'Italia e ai  Codici ipertestuali 

Page 47: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Codici d’Italia

Page 48: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi d’ItaliaContenuti

Contiene il testo dei provvedimenti italiani vigente e coordinato, il commento giurisprudenziale di tutte le Magistrature Superiori, organizzato per sommari, alcuni contributi di dottrina e i testi storici.

Legislazione Vigente

tutti i testi sono coordinati con le ultime modifiche;numerosi provvedimenti contengono correlazioni alle opere Dottrina d'Italia,Gestione dell'Ente Locale, Enti locali, Leggi Regionali d'Italia, Prassi delle  leggi d'Italia.

Page 49: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi d’ItaliaNomi correnti (denominazioni con cui vengono comunemente indicati i provvedimenti es; Legge Biagi)Estremi (natura, data, numero, articolo)Organo emananteArgomenti (è possibile individuare dei provvedimenti di cui non si conoscano gli estremi, ma solo la denominazione e o la materia. Per effettuare la ricerca è necessario digitare la denominazione o la materia nel campo argomenti (ad esempio Legge Gozzini ). Voci di indice (è possibile selezionare le voci e sottovoci con cui sono stati classificati tutti i provvedimenti presenti nell'opera)Pubblicazione su GU (è necessario indicare il numero e la data di pubblicazione oppure l'intervallo entro il quale si suppone che il provvedimento sia stato pubblicato. )Ricerca per parole nell’intero documento (operatori logici AND, OR, NOT, NEAR)Ricerca per parole nell’epigrafeRicerca assistita (?) vengono presentate le opzioni che consentono di estendere, raffinare e facilitare la Ricerca libera senza l'utilizzo diretto degli operatori logici .Tale  modalità si attiva cliccando sul pulsante ?  posto alla destra dei campi Epigrafe, Argomenti,  Full text. Eseguita questa operazione viene visualizzata una nuova finestra di dialogo in cui  compaiono

Page 50: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi d’Italia

Page 51: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi d’Italia

Page 52: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi regionali d’ItaliaContenuti

La normativa delle 20 Regioni italiane e delle 2 Province autonome (Bolzano in versione bilingue) - Avvisi, Circolari, Comunicati, Decreti, Delibere, Determinazioni, Direttive, Leggi Regionali, Provinciali e Statutarie, Ordinanze, Provvedimenti e Regolamenti - cui si aggiunge un'ampia selezione di documentazione statale e comunitaria, arricchita dal commento giurisprudenziale, organizzato per sommari, dei seguenti organi giudicanti:

Corte CostituzionaleCorte di Cassazione Civile e PenaleConsiglio di StatoCorte dei Conti Commissione Tributaria Centrale Corte di Giustizia Europea Tribunale dell'Unione Europea Tribunali Amministrativi Regionali.

Page 53: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi regionali d’ItaliaRicerca

Estremi (Regione, natura, data, numero, articolo)Argomenti (è possibile individuare dei provvedimenti di cui non si conoscano gli estremi, ma solo la denominazione e o la materia. Per effettuare la ricerca è necessario digitare la denominazione o la materia nel campo argomenti (ad esempio Legge Gozzini ). Voci di indice (è possibile selezionare le voci e sottovoci con cui sono stati classificati tutti i provvedimenti presenti nell'opera)Pubblicazione su Bollettino Ufficiale (è necessario indicare il numero e la data di pubblicazione oppure l'intervallo entro il quale si suppone che il provvedimento sia stato pubblicato. )Ricerca per parole nell’intero documento (operatori logici AND, OR, NOT, NEAR)Ricerca per parole nell’epigrafeRicerca assistita (?) vengono presentate le opzioni che consentono di estendere, raffinare e facilitare la Ricerca libera senza l'utilizzo diretto degli operatori logici .Tale  modalità si attiva cliccando sul pulsante ?  posto alla destra dei campi Epigrafe, Argomenti,  Full text. Eseguita questa operazione viene visualizzata una nuova finestra di dialogo in cui  compaiono

Page 54: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Leggi regionali d’Italia

Page 55: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Diritto Comunitario e dell'Unione Europea

ContenutiTutto il diritto dell'Unione Europea classificato in 25 grandi aree tematiche: la soluzione più avanzata per l'informazione e l'aggiornamento giuridico sulla normativa comunitaria. La documentazione normativa - Direttive, Decisioni, Regolamenti, Trattati, Conclusioni - arricchita da commenti giurisprudenziali autorali.Tra le Aree Tematiche: TrattatiAmbiente e protezione degli animaliPolitica del lavoro e tutela dei lavoratoriPolitica estera e di sicurezza comuneDiritto SocietarioRegioniRicercaGiustizia ed affari interniSanitàTelecomunicazioni e informaticaInformazione,  istruzione, formazione e culturaTrasporti

Page 56: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Diritto Comunitario e dell'Unione Europea

RicercaNomi correnti (denominazioni con cui vengono comunemente indicati i provvedimenti es; Trattato di Lisbona)Estremi (natura, data, numero, articolo)Organo emananteArgomenti (è possibile individuare dei provvedimenti di cui non si conoscano gli estremi, ma solo la denominazione e o la materia. Per effettuare la ricerca è necessario digitare la denominazione o la materia nel campo argomenti (ad esempio Energie rinnovabili). Voci di indice (è possibile selezionare le voci e sottovoci con cui sono stati classificati tutti i provvedimenti presenti nell'opera)Pubblicazione su GU (è necessario indicare il numero e la data di pubblicazione oppure l'intervallo entro il quale si suppone che il provvedimento sia stato pubblicato. )Ricerca per parole nell’intero documento (operatori logici AND, OR, NOT, NEAR)Ricerca per parole nell’epigrafeRicerca assistita (?) vengono presentate le opzioni che consentono di estendere, raffinare e facilitare la Ricerca libera senza l'utilizzo diretto degli operatori logici .Tale  modalità si attiva cliccando sul pulsante ?  posto alla destra dei campi Epigrafe, Argomenti,  Full text. Eseguita questa operazione viene visualizzata una nuova finestra di dialogo in cui  compaiono

Page 57: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Diritto Comunitario e dell'Unione Europea

Page 58: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Prassi delle Leggi d’ItaliaContenuti

La raccolta, a partire dal 1996, di oltre 37.000 tra circolari e altri documenti (direttive, informative, lettere circolari, messaggi, note, risoluzioni) interpretativi della norma di legge, pubblicati e non pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Sessantacinque Organi emananti, anche delle precedenti legislature, tra cui Ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzie, Enti e Istituti, nonché A.I.M.A., A.I.P.A., C.N.I.P.A., Cassa Depositi e Prestiti, Comando generale della Guardia di Finanza, Digit.P.A., Previndai e Ufficio Italiano Cambi.

RicercaMediante la maschera di ricerca è possibile trovare i documenti selezionando gli elementi presenti: natura, data, numero e articolo data e numero di pubblicazione della Gazzetta Ufficiale riferimenti normativi organi emananti full text

Page 59: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Prassi delle Leggi d’Italia

Page 60: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Repertorio di Giurisprudenza

Contenuti

Il Repertorio raccoglie le massime pubblicate dalle principali riviste e siti giuridici italiani a far data dal 1981, oltre a un'ampia degli anni precedenti.

L'opera, corredata da un ricco archivio di Bibliografia, è organizzata in circa 1.000 voci di classificazione le più ampie delle quali sono articolate in sommari analitici per una maggiore facilità di consultazione.

Sono inoltre messe in evidenza le norme su cui vertono le pronunce e che permettono una rapida navigazione ipertestuale ai documenti pubblicati sulle Opere "Codici d'Italia" e "Leggi d'Italia".

È possibile navigare al testo integrale delle relative sentenze presenti nelle opere "Corte costituzionale", "Cassazione civile", "Cassazione penale", "Consiglio di Stato e TAR", "Corti di merito".

Page 61: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Repertorio di GiurisprudenzaRicerca

È possibile impostare diversi parametri:Organi giudicanti Data della sentenza Numero della sentenza Località Sezione Voci e sottovoci Riferimenti normativi Full textRivistaÈ possibile scegliere contemporaneamente più organi giudicanti dall'apposito elenco selezione multipla (clic del mouse sulle descrizioni di interesse, tenendo premuto il tasto CTRL)La massima può essere ricercata anche indicando gli estremi del provvedimento e dell'articolo, o dell'articolo di codice a cui si riferisce. Si può inoltre effettuare una ricerca per Voci e sottovoci di Classificazione , analogo a quello presente nella ricerca dei provvedimenti legislativi.

Page 62: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Repertorio di Giurisprudenza

Page 63: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corte costituzionaleContenuti

Raccoglie le sentenze e le ordinanze emesse dalla Corte costituzionale dal 1° gennaio 1956Le norme su cui vertono le pronunce sono messe in evidenza per una rapida navigazione ipertestuale ai documenti pubblicati in "Codici d'Italia" e "Leggi d'Italia".Inoltre, qualora la sentenza sia stata massimata, è attivo il collegamento il Repertorio della Giurisprudenza"

RicercaÈ possibile impostare i seguenti parametri di ricerca:Numero e data sentenza Riferimenti normativi Full textPer impostare la ricerca attraverso i riferimenti normativi è possibile scegliere, contemporaneamente, più tipi di provvedimento dall'apposito elenco a selezione multipla che comprende la Costituzione e i codici.È inoltre possibile indicare i termini, per effettuare la ricerca full text e, contemporaneamente, inserire informazioni negli altri campi di ricercaÈ anche possibile scegliere, mediante apposito elenco a tendina "Risultati per pagina", il numero di documenti che dovrà comporre la lista risultato di ricerca.

Page 64: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corte costituzionale

Page 65: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Cassazione civile e penaleCivileRaccoglie le sentenze e le ordinanze della Cassazione Civile a partire dal 1986 e precisamente:dal 1 gennaio 2004  tutte le pronunce della Corteper le annate dal 1986-2003 le pronunce ufficialmente massimate.

PenaleRaccoglie le sentenze e le ordinanze emesse dalla Cassazione Penale a partire dal 1995 e precisamente:dal 1 gennaio 2004 tutte le pronunce della Corte per le annate dal 1995-2003 le pronunce ufficialmente massimate.

In entrambe le banche dati le sentenze sono classificate con una o più voci principali ed eventuali sottovoci. Sono messe in evidenza le norme su cui vertono le pronunce e che permettono una rapida navigazione ipertestuale ai documenti pubblicati su "Codici d'Italia" e "Leggi d'Italia" se la sentenza è stata massimata c’ è il collegamento con il Repertorio della Giurisprudenza

Page 66: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Cassazione civile e penale

RicercaÈ possibile impostare diversi parametri di ricercaOrgano giudicante Data e numero della sentenza Data di udienza (nel caso di Cassazione penale) Riferimenti normativi Full textÈ possibile scegliere, contemporaneamente, più organi giudicanti dall'apposito elenco a selezione multiplaÈ inoltre possibile indicare i termini, per effettuare la ricerca libera del testo e, contemporaneamente, inserire informazioni negli altri campi di ricercaÈ anche possibile scegliere, mediante apposito elenco a tendina "Risultati per pagina", il numero di documenti che dovrà comporre la lista risultato di ricerca.

Page 67: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Cassazione civile e penale

Page 68: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Consiglio di Stato e TARContenuti

Raccoglie le sentenze e le ordinanze emesse dal Consiglio di Stato e dai Tribunali Amministrativi Regionali dal 1 gennaio 2004; e dal Consiglio di Giustizia Amministrava della Regione siciliana dal 1 gennaio 2005. È pubblicata un'ampia selezione di pronunce del Consiglio di Stato relative alle annate 2000-2003Le sentenze sono classificate con una o più voci principali ed eventuali sottovoci. La classificazione utilizzata è univoca per tutte le opere. le sentenze sono classificate con una o più voci principali ed eventuali sottovoci. Sono messe in evidenza le norme su cui vertono le pronunce e che permettono una rapida navigazione ipertestuale ai documenti pubblicati su "Codici d'Italia" e "Leggi d'Italia" se la sentenza è stata massimata c’ è il collegamento con il Repertorio della Giurisprudenza

Page 69: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Consiglio di Stato e TARRicerca

È possibile impostare i seguenti parametri di ricerca:Organo giudicante (Consiglio di Stato o T.A.R.)Numero della sentenzaData di deposito/Data di udienza SezioneNatura RegioneCittàMassimate in RepertorioVoci e sottovoci di classificazioneRiferimenti normativi Full text

 

È possibile effettuare una ricerca delle sentenze "Massimate in Repertorio" presenti nel Repertorio di Giurisprudenza con possibilità di navigazione tra le due banche dati

È possibile trovare i documenti indicando gli estremi del provvedimento e dell'articolo, o dell'articolo di codice a cui si riferiscono, utilizzando i campi dei "Riferimenti Normativi"

Page 70: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Consiglio di Stato e TAR

Page 71: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corte dei contiContenuti

Raccoglie le pronunce emesse dalle sezioni giurisdizionali regionali, d'appello e riunite della Corte dei Conti a far data dal 1° gennaio 2006, oltre a comprendere un'ampia selezione delle pronunce degli anni 2004 e 2005le delibere delle sezioni controllo a far data dal 1° gennaio 2009.   Le sentenze sono classificate con una o più voci principali ed eventuali sottovoci. Sono messe in evidenza le norme su cui vertono le pronunce e che permettono una rapida navigazione ipertestuale ai documenti pubblicati su "Codici d'Italia" e "Leggi d'Italia" Se la sentenza è stata massimata c’ è il collegamento con il Repertorio della Giurisprudenza

Page 72: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corte dei contiRicerca

 

È possibile impostare i seguenti parametri di ricercaNumero della sentenzaData di deposito/Data di udienza SezioneNatura  (Sentenza,Ordinanza, Decreto)RegioneMassimate in RepertorioVoci e sottovoci di classificazioneRiferimenti normativi Full text

Page 73: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corte dei conti

Page 74: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corti di meritoContenuti

Raccoglie le pronunce di merito (Corte d'Appello, Corte d'Assise, Corte d'Assise d'Appello, Tribunale, Giudice di pace) dal 1° gennaio 2005E' pubblicata anche una selezione delle principali pronunce emanate dal 2000 al 2004.

Le sentenze sono classificate con una o più voci principali ed eventuali sottovoci. La classificazione utilizzata è univoca per tutte le opere. le sentenze sono classificate con una o più voci principali ed eventuali sottovoci. Sono messe in evidenza le norme su cui vertono le pronunce e che permettono una rapida navigazione ipertestuale ai documenti pubblicati su "Codici d'Italia" e "Leggi d'Italia" se la sentenza è stata massimata c’ è il collegamento con il Repertorio della Giurisprudenza

Page 75: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corti di meritoRicerca

È possibile impostare i seguenti parametri di ricerca

Organo giudicanteNumero della sentenzaData di deposito/Data di udienza SezioneNaturaLocalitàMassimate in RepertorioVoci e sottovoci di classificazioneRiferimenti normativi Full text

Page 76: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Corti di merito

Page 77: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on lineaccessibili gratuitamente: Risorse consultate e altre risorse utiliArchivio Legislativo del Parlamento Italianohttp://www.parlamento.it/519 Normattiva http://www.normattiva.itGazzetta Ufficiale Onlinehttp://www.gazzettaufficiale.it/

Per la ricerca normativa (progetti di legge):Ricerca per numerohttp://www.camera.it/141 Ricerca avanzatahttp://www.senato.it/ric/sddl/nuovaricerca.do?params.legislatura=16 Legislature I-XVIhttp://legislature.camera.it/

Page 78: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on lineaccessibili gratuitamente: Risorse consultate e altre risorse utiliPer la ricerca normativa (codici):Altalexhttp://www.altalex.com/index.php?idnot=34120 Notarlexhttp://www.notarlex.it/codici.jsp Codici Simone       http://www.codicisimone.it/codici/index0.htm

DFP - Documentazione di fonte pubblica in rete (Tabella della documentazione giuridica sul Web)http://dfp.aib.it/index.php?P=tabella1

Banche dati e risorse giuridiche on line per le fonti straniereLégifrancehttp://www.legifrance.gouv.fr/

Page 79: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on lineaccessibili gratuitamente: Risorse consultate e altre risorse utiliSiti di giurisprudenza britannicahttp://www.judiciary.gov.uk/judgment_guidance/judgments/index.htm; http://www.bailii.org/

Siti di giurisprudenza tedescaLe sentenze della Corte Suprema Federale (Bundesgerichtshof – BGH) emesse a partire dall’anno 2000 sono disponibili nel sito ufficiale della Corte, alla pagina web seguente:http://www.bundesgerichtshof.de/DE/Entscheidungen/entscheidungen_node.html http://juris.bundesgerichtshof.de/cgi-bin/rechtsprechung/list.py?Gericht=bgh&Art=en&Datum=Aktuell&Sort=12288

La giurisprudenza della Corte Suprema U.S.A. (e degli altri giudici americani)http://www.findlaw.com/casecode/supreme.html

Archivi delle costituzioni storiche e/o vigenti di vari Paesihttp://www.dircost.unito.it/cs/indice_paesi.shtml http://134.76.160.151/rmc/nbu.php?page_id=8294b7496ae06609fa222b156332446b

Page 80: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on lineaccessibili gratuitamente: Risorse consultate e altre risorse utiliBanche dati e risorse giuridiche on line per le fonti internazionali

Eurlex: l’archivio della normativa UEhttp://eur-lex.europa.eu/it/index.htmRete Giudiziaria Europea in materia civile e commercialehttp://ec.europa.eu/civiljustice/index_it.htm Conferenza Internazionale dell’Aja di d.i.p.http://www.hcch.net/index_en.php?act=home.splash Banca dati Incadat sulla sottrazione internazionale di minorihttp://www.incadat.com/index.cfmLe convenzioni del Consiglio d’Europahttp://www.conventions.coe.int/?lg=it  La giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomohttp://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/search.asp?skin=hudoc-en La giurisprudenza della Corte di Giustizia CEE:http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it

Page 81: Seminario ss ricerca normativa_giurisprudenza_lezione 28-5-13

Banche dati e risorse giuridiche on linea pagamento: Risorse consultate e altre risorse utiliElenco banche dati della Biblioteca centrale di Giurisprudenzahttp://www.bibgiuri.unipr.it/Banche_dati.htm Elenco banche dati del Sistema Bibliotecario di Ateneohttp://www.unipr.it/node/520397

Infolegeshttp://www.infoleges.it/ De Jure (Giuffrè)http://dejure.giuffre.it Leggi d’Italia Professionale (WKI)http://www.leggiditaliaprofessionale.itIl Foro Italiano Online (Zanichelli)http://www.ilforoitaliano.it/The Oxford Guide to United States Supreme Court Decisionshttp://www.oxfordreference.com/views/BOOK_SEARCH.html?book=t51&subject=s12