63
1 ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “U. Follador – A. De Rossi” di AGORDO Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5L Anno Scolastico 2016-2017

Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

  • Upload
    lykhue

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

1

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “U. Follador – A. De Rossi” di AGORDO

Sezione LICEO SCIENTIFICO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5L Anno Scolastico 2016-2017

Page 2: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

2

Istituto di Istruzione Superiore “FOLLADOR-DE ROSSI” LiCEO SCIENTIFICO Esame di Stato 2015-2016

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA FIRMA

PIERGIORGIO DE BASTIANI

INSEGNAMENTO DELLA

RELIGIONE CATTOLICA

ELANA ZANCO LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

ELENA ZANCO LINGUA E LETTERATURA

LATINA

GIGLIOLA AVOSCAN LINGUA E LETTERATURA

INGLESE

ELENA VEDANA

STORIA

ELENA VEDANA

FILOSOFIA

MANOLA GNECH

MATEMATICA

PAOLO DEL DIN

FISICA

ALBERTO BERTINI

SCIENZE

NADIO DAL PIVA

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

LUIGI FRANZOT

SCIENZE MOTORIE

Il presente documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 10 maggio 2017 e depositato agli atti dell’Istituto.

La coordinatrice della classe Elena Zanco

Page 3: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

3

INDICE

INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Il profilo professionale della professionalità di base 4 1.2 Composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio 5 1.3 Continuità didattica nel triennio 5 1.4 Composizione e storia della classe 5 1.5 Profilo della classe 6 1,6 Obiettivi trasversali cui si è mirato nel corso del triennio 6

ATTIVITA’ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2.1 Piano di lavoro 7 2.2 Obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe per il corrente anno scolastico 7 2.3. Criteri e strumenti di valutazione 7 2.4 Attività di recupero e di approfondimento 8 2.5 Attività particolarmente significative finalizzate all’orientamento e all’approfondimento 8 2.6 Simulazioni della terza prova 9 2.7 Altre prove di simulazione 10 2.8 Elenco allegati 10 RELAZIONI E PROGRAMMI DEI DOCENTI Religione cattolica 11

Lingua e letteratura italiana 13

Lingua e letteratura latina 19

Lingua e letteratura inglese 23

Storia 29

Filosofia 32

Matematica 35

Fisica 39

Scienze 42

Disegno e storia dell’arte 45

Scienze motorie 48

ALLEGATI Criteri di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti 50 Tabella di conversione dei voti da quindicesimi a decimi 50 Griglia dei criteri per l’attribuzione del voto di condotta 51 Griglie per la correzione della I prova 52 Caratteristiche e criteri di valutazione della terza prova 56 Prove multidisciplinari sul modello della terza prova scritta 59 Griglie di valutazione della terza prova 61 Griglia di valutazione del colloquio

Page 4: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

4

1 . INFORMAZIONI GENERALI

1.1 Il profilo della professionalità di base.

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica ,anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Gli allievi che ottengono il diploma nel Liceo Scientifico sono in grado di: • utilizzare linguaggi e modalità comunicative delle varie aree disciplinari; • affrontare le problematiche con spirito di osservazione e atteggiamento critico autonomo; • utilizzare le conoscenze teoriche, gli strumenti e le abilità pratiche necessari per indagare il presente; • svolgere autonomamente o in gruppo il proprio lavoro; • impiegare saperi multidisciplinari per partecipare alla progettazione di interventi Il bacino di provenienza degli allievi è principalmente quello della vallata agordina, tuttavia negli ultimi anni si registra un aumento di studenti provenienti da altre zone della provincia e da altre province. L’accorpamento dell’Istituto Follador con l’Istituto De Rossi di Falcade e la contiguità del convitto e dello Ski College consentono ad allievi, anche praticanti sport a livello

Page 5: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

5

agonistico e provenienti da altre aree, di soggiornare nella struttura e frequentare il Liceo scientifico.

1.2 Composizione del Consiglio di Classe nel corso del triennio

DISCIPLINA Anno scolastico 2011-12 Classe terza

Anno scolastico 2012-13 Classe quarta

Anno scolastico 2013-14 Classe quinta

Religione Piergiorgio De Bastiani

Piergiorgio De Bastiani

Piergiorgio De Bastiani

Lingua e let.italiana

Monica de Martin Elena Zanco Elena Zanco

Lingua e let. latina

Battafarano Emma Battafarano Emma Elena Zanco

Inglese Gigliola Avoscan Gigliola Avoscan Gigliola Avoscan

Storia Maria Angela Del Negro

Francesco Vascellari Elena Vedana

Filosofia Maria Angela Del Negro

Francesco Vascellari Elena Vedana

Matematica Paolo Del Din Manola Gnech Manola Gnech

Fisica Paolo Del Din Paolo Del Din Paolo Del Din

Scienze Luigi Marcuola Alessandro Daurù Alberto Bertini

Disegno e st. dell’arte

Silvia Alici Emanuela Celli Nadio Dal Piva

Educazione fisica Brandolin Stefano Luigi Franzot Luigi Franzot

1.3 Continuità didattica nel triennio Come si può osservare nel corso del triennio le uniche materie per le quali è stata garantita la continuità didattica dei docenti sono state religione, fisica e inglese ; in tutte le altre discipline la classe ha cambiato insegnante ogni anno (storia, filosofia, scienze, storia dell’arte) o quasi ogni anno (matematica, italiano, latino, educazione fisica). 1.4 Composizione e storia della classe

.COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Alunni iscritti 15 di cui ripetenti

nessuno Provenienza altre sezioni

nessuno

di cui femmine 9 di cui promossi a giugno

13 Provenienza da altri indirizzi

nessuno

di cui maschi 6 di cui disabili nessuno Provenienza da altri istituti

1

Alla classe 1^, formatasi nell’anno scolastico 2012-13, risultavano iscritti 19 allievi, 4 dei quali non sono stati ammessi alla classe successiva. Dalla 2 ^ alla 4^ gli allievi sono stati

Page 6: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

6

15. In 4^ un allievo non è stato promosso ; si sono pertanto iscritti alla classe 5^ 14 studenti ai quali si è aggiunto, a inizio anno, un allievo proveniente dal liceo Scientifico “ Galilei” di Catania .

1.5 Profilo della classe Come si può rilevare dai verbali del Consiglio di Classe, il giudizio sulla 5 L dei diversi insegnanti che si sono succeduti nel corso degli ultimi tre anni è sempre stato molto positivo : la classe si è infatti generalmente dimostrata attenta, interessata e curiosa e ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo collaborando attivamente e con grande senso di responsabilità alla creazione di un ambiente proficuo e stimolante per lo svolgimento dell’attività didattica e per la crescita umana e culturale degli allievi . Sebbene la preparazione di alcuni studenti riveli ancora qualche fragilità o incertezza, la classe ha dimostrato, nel corso del triennio, di essere, nel complesso, progressivamente maturata: tutti gli studenti, seppure in diversa misura e ciascuno secondo le proprie caratteristiche e l capacità, hanno evidenziato di saper affrontare i diversi aspetti della vita scolastica con crescente consapevolezza e di saper migliorare le proprie conoscenze e le proprie prestazioni così da raggiungere la maggior parte gli obiettivi formativi e cognitivi previsti. Anche quegli allievi per i quali quella del liceo scientifico è stata una scelta probabilmente determinata, più che da una naturale inclinazione per le discipline scientifiche, dall’assenza di altri indirizzi liceali nel territorio ,hanno dimostrato di essere in grado di raggiungere in modo più che soddisfacente gli obiettivi fissati. Per alcuni allievi sono inoltre da segnalare l’impegno costante nello studio, la propensione all’approfondimento, la motivazione non superficiale e l’ampiezza degli interessi personali che hanno portato a un livello di preparazione decisamente eccellente.

1,6 Obiettivi trasversali cui si è mirato nel corso del triennio

Sono stati, con diversi livelli, raggiunti i seguenti obiettivi:

Acquisizione di una base culturale letterario-umanistica e scientifica funzionale

anche alla scelta consapevole del successivo percorso universitario o lavorativo .

Padronanza degli strumenti linguistici e cognitivi utili a raggiungere consapevolezza

delle realtà culturali del passato e del presente.

Potenziamento del sapere scientifico.

Acquisizione di una visione comparata delle aree multidisciplinari.

Crescita delle capacità di tipo relazionale e comportamentale.

Acquisizione del valore del lavoro, dell’impegno sociale e del rispetto delle regole.

Capacità di affrontare le problematiche con spirito di osservazione e atteggiamento

critico e autonomo.

Capacità di proporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

2. ATTIVITA’ DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2.1 Piano di lavoro

Page 7: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

7

Il Consiglio di Classe ha potuto operare al completo delle sue componenti sin dall’inizio dell’anno scolastico. Il lavoro didattico è stato portato avanti con regolarità, seguendo le linee guida stabilite in sede di programmazione. Quando si sono create le condizioni opportune, i docenti hanno collaborato nello svolgimento delle attività didattiche in un’ottica multidisciplinare.

2.2 Obiettivi trasversali definiti dal Consiglio di Classe per il corrente anno

scolastico

Obiettivi comportamentali

acquisire la coscienza che è possibile aumentare le proprie conoscenze e

migliorare le proprie prestazioni professionali e culturali

acquisire o consolidare interesse per il mondo esterno alla scuola e per le vicende

di storia attuale

essere disponibili alla collaborazione

tendere al superamento delle difficoltà che ostacolano la realizzazione di un

progetto attraverso la ricerca di soluzioni nuove e alternative

essere autonomi nel giudizio

operare per il miglioramento delle condizioni di vita scolastica

favorire l’arricchimento personale attraverso il confronto

Obiettivi formativi e competenze trasversali

Individuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni

(formale, non formale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie

strategie

Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse

metodologie disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività con

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, in diversi

ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo

Acquisire e interpretare criticamente le informazioni valutandone l’attendibilità e

l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

Per maggiori indicazioni relative agli specifici obiettivi disciplinari si rimanda alle relazioni finali dei singoli docenti.

2.3. Criteri e strumenti di valutazione I docenti hanno cercato di attenersi il più possibile al criterio di valutazione continua al fine di controllare il processo di insegnamento-apprendimento e di evidenziare tempestivamente sia i progressi che le mancate comprensioni e acquisizioni. E’ stato

Page 8: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

8

possibile produrre immediati interventi correttivi e promuovere negli alunni una consapevole autovalutazione. Si è valutata la conoscenza dei contenuti, tenendo conto del livello di partenza di ogni allievo, della partecipazione, dell’interesse, della continuità dell’impegno, delle capacità organizzative, della progressione del profitto, delle capacità di esporre e operare collegamenti in maniera autonoma. Le verifiche non sono state finalizzate ad una valutazione fine a se stessa, ma sono state proposte all’allievo come momento di controllo del proprio processo di apprendimento. Esse sono state coerenti con la programmazione generale e compatibili con il livello medio della classe. Sono state svolte verifiche formative per accertare il livello di preparazione raggiunto a conclusione delle unità didattiche o di particolari argomenti oggetto di studio, e verifiche sommative per rilevare la padronanza complessiva degli aspetti di ogni singola materia e l’acquisizione delle competenze individuate tra le finalità della programmazione. Le verifiche sono state effettuate nelle varie discipline attraverso colloqui e prove scritte di varia tipologia e le valutazioni hanno tenuto conto di un congruo numero di prove. Per quanto riguarda le verifiche orali, esse si sono svolte sotto forma di colloquio, di interrogazione puntuale e approfondita, di esposizione argomentata, di discussione e dialogo. Il voto espresso non è derivato da un calcolo puramente aritmetico, ma da un’attenta valutazione di molteplici aspetti dell’alunno, dei suoi livelli di partenza, dei miglioramenti, del livello dei preparazione finale secondo gli indicatori di partecipazione, impegno, metodo di studio, apprendimento e capacità di rielaborazione. Per ulteriori ragguagli in proposito si rimanda alle singole relazioni dei docenti. 2.4 Attività di recupero e approfondimento Per la lingua inglese è stato organizzato, tra marzo e maggio, un corso di recupero pomeridiano di dieci ore , mentre nel mese di maggio è stato attivato uno sportello di recupero e approfondimento per la matematica. Per tutte le altre discipline le attività di recupero sono state svolte durante le ore curricolari. 2.5 Attività particolarmente significative a) finalizzate all’orientamento Gli allievi, nel corso del triennio, hanno partecipato ad attività finalizzate a favorire una consapevole scelta relativa all’inserimento nel mondo lavorativo o universitario. In particolare, nell’anno in corso, hanno visitato “Job e Orienta” a Verona hanno partecipato alle giornate di apertura delle università di Padova e ad alcune delle iniziative della rete provinciale di orientamento Bellunorienta, . In base a particolari esigenze personali, i singoli sono stati indirizzati a visitare anche altri Atenei. b) finalizzate all’approfondimento culturale La classe ha partecipato alle seguenti attività:

A 50 anni dall’alluvione siamo ancora a rischio, tavola rotonda a cura del prof. L. Dal Paos, ordinario di idraulica presso l’Università di Padova .

Page 9: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

9

La montagna, L’Acqua e L’uomo. 25 anni di ricerca scientifica e formazione culturale della Fondazione G. Angelini sulla montagna bellunese a alpina, Convegno di studi della Rassegna Oltre le Vette

Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi, mostra in occasione del cinquecentesimo anniversario della I edizione dell’Orlando furioso, Palazzo dei Diamanti, Ferrara

Come affrontare lo svolgimento del tema storico nella prima prova dell’ esame di stato, lezione tenuta dal prof. M. Dalla Valentina

Partecipazione alle fasi d’istituto e alle fasi provinciali delle Olimpiadi della matematica

The importance of being Earnest , spettacolo teatrale in lingua inglese a cura dell’ Erasmus International Theatre e del Circolo Cultura e Stampa, Belluno.

La ricostruzione di Berlino: lezioni sull’architettura contemporanea, lezione tenuta dal prof. A. Sacchet in preparazione al viaggio di istruzione a Berlino e successiva restituzione da parte degli studenti con l’ausilio di un filmato autoprodotto cui ha fatto seguito

Escursione in Valle Imperina con visita guidata al sito minerario a cura del prof. D. Preloran.

Escursione naturalistica al Rifugio Carestiato

Viaggio di istruzione a Berlino

Partecipazione ad alcune delle attività del Progetto Pace dell’Istituto

Partecipazione al progetto Move 2.0 2015-16

Partecipazione ad attività di potenziamento della lingua inglese, atte ad ottenere le certificazioni linguistiche di livello B1,B2 e C come precisato in dettaglio nella relazione dell’insegnante della materia

Nel corso del triennio gli allievi hanno partecipato ai viaggi studio a Oxford (2015) e a Cambridge (2016).

2.6 Simulazioni della terza prova Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate 2 simulazioni della terza prova con tipologia A e B, come segue:

1^ simulazione il 5 dicembre 2016, tip A: filosofia, fisica, latino, matematica

2^ simulazione il 19 aprile 2017, tip. B: fisica, inglese, storia, scienze storia dell’arte.

Nella prima simulazione la classe ha ottenuto un punteggio medio di 10,4; nella seconda simulazione un punteggio medio di 12,6. Gli argomenti oggetto della prova sono stati scelti dai singoli docenti in relazione a momenti significativi del programma. Le due tipologie hanno permesso agli allievi di dimostrare, oltre alla specifica conoscenza dei temi proposti , la padronanza della lingua e la proprietà di linguaggio disciplinare, le capacità di argomentazione, di analisi e sintesi. Nella 2^ simulazione era stata originariamente prevista la presenza dell’inglese, ma, a causa dell’ improvvisa assenza dell’insegnante per motivi di salute, è stato necessario predisporre una prova alternativa. I testi delle prove, gli obiettivi posti a verifica, e gli indicatori utilizzati nella valutazione

Page 10: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

10

sono allegati al presente documento (allegato 8). Lo stesso dicasi delle due griglie di valutazione delle prove. Per ciascuna disciplina è stata attribuita una valutazione direttamente in quindicesimi e il voto finale è stato ottenuto dalla media matematica. Agli alunni è stata fornita la tabella in uso di conversione in decimi. Le prove svolte e corrette sono depositate in archivio e sono a disposizione della Commissione. 2.7 Altre prove di simulazione Sono state effettuate :

due simulazioni della seconda prova (cinque ore a disposizione) il 17 febbraio e il della 4 maggio)

due simulazioni della prima (cinque ore a disposizione) il14 dicembre e il 25 febbraio ).

Il 25 maggio verrà effettuata una simulazione di colloquio con due candidati scelti dal Consiglio di Classe.

2.8 Allegati

1. Relazioni e programmi dei docenti 2. Criteri di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti. 3. Tabella di conversione dei voti da quindicesimi in decimi 4. Griglia con i criteri per l’assegnazione del voto di condotta 5. Griglia per la valutazione della prima prova scritta 6. Caratteristiche e criteri di valutazione della terza prova 7. Testo delle simulazioni di terza prova effettuate. 8. Griglie per la valutazione della terza prova 9. Griglia per la valutazione del colloquio

La rubrica di valutazione della seconda prova scritta è reperibile al seguente link: http://questionariolsosa.miur.carloanti.it/ Le relazioni finali dei singoli docenti, insieme con i programmi svolti, fanno parte integrante del presente Documento. Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 10 maggio 2017 e depositato agli atti dell’Istituto.

Page 11: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

11

ALLEGATO 1 Relazioni e programmi dei docenti

RELIGIONE

DOCENTE: PIERGIORGIO DE BASTIANI Relazione finale Il gruppo classe presente nell’ora di religione ha visto un numero di 12 allievi

avvalentisi. La classe ha lavorato con serietà e impegno mettendo in luce una crescita e una

maturazione che ha contraddistinto tutti gli allievi nel corso del quinquennio. Buona l’attenzione registrata in classe, che ha permesso di lavorare con regolarità e ha

consentito, in particolare ad una parte della classe, di dare vita a una costante partecipazione al lavoro che ha evidenziato anche buone capacità critiche.

Per quanto possibile, nella trattazione degli argomenti, si è cercato di avere una certa attenzione verso possibili collegamenti con argomenti o periodi storici che possano far parte del colloquio d’esame.

Al fine di variare stile e approccio, si è fatto uso di schede, filmati, lavori multimediali.

Conoscenze La classe, alla luce del lavoro svolto, ha avuto la possibilità di ragionare sugli effetti più

significativi prodotti della Rivoluzione industriale rivisitati in una dimensione mondiale nella loro riproposizione oggi nel rapporto tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Tutto ciò ci ha permesso un breve collegamento con l’enciclica Rerum novarum e con la nascita del pensiero sociale della Chiesa.

Nel tentativo di cercare un collegamento con la storia del ‘900 è stata quindi proposta una carrellata sul ruolo e l’influenza dei papi del XX secolo.

La classe inoltre ha avuto modo di confrontarsi con i tratti essenziali dei cambiamenti che negli ultimi anni hanno caratterizzato il nuovo mosaico religioso italiano, con particolare riguardo alla presenza islamica.

Competenze Buona parte della classe sa organizzare adeguatamente i contenuti appresi, sapendoli

mettere, ove necessario, in relazione tra loro. Gli alunni hanno sviluppato competenze linguistico espositive differenziate, alcuni sono in grado di argomentare con disinvoltura i concetti trattati; altri hanno maturato competenze meno articolate e precise.

Capacità In genere gli alunni sono in grado di confrontare in maniera critica i contenuti appresi

confrontandoli con le loro convinzioni e stili di vita. Sanno cogliere i valori presenti nelle varie esperienze religiose e storiche studiate. In genere gli studenti sono in grado, seppur con livelli diversi di abilità, di animare con adeguata disinvoltura un dibattito che penetri i contenuti e rifletta il loro pensiero.

Page 12: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

12

Contenuti

1) La giustizia sociale e la nascita della Dottrina Sociale della Chiesa La rivoluzione industriale e le sue problematiche:breve analisi storica Il pensiero di Thomas Malthus e il neomaltusianesimo La nascita della Rerum Novarum L’enciclica Pacem in Terris e l’attualità del suo messaggio Punti essenziali delle encicliche Caritas in Veritate Parallelismo tra i problemi sociali europei del XIX secolo e quelli attuali tra Nord e

Sud del mondo. Riferimenti particolari sono stati dedicati alla questione migratoria. Video sulla guerra che ha insanguinato il Sud Sudan e considerazioni generali

sugli effetti dei conflitti.

2) I papi del Novecento: Analisi sul ruolo dei pontefici nella storia del Novecento

3) Le grandi religioni Il panorama religioso in Italia Modelli di integrazione possibili a confronto Le ragioni del dialogo 4) Temi legati al periodo o all’attualità La figura e l’opera di alcuni premi nobel per la Pace degli ultimi 50 anni Letture e riflessione sulla decisione del Papa di ammettere il perdono in

confessione del peccato di aborto. La problematica del suicidio assisitito, letture e valutazioni La giornata dell’impegno e della memoria delle vittime di mafia: origine e sviluppi.

Ad oggi (15 maggio) sono state effettuate 24 ore di lezione. Si prevede di effettuare ancora 3 ore durante le quali si cercherà di completare il modulo sui papi del ‘900.

Prof. Piergiorgio De Bastiani

Page 13: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

13

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: ELENA ZANCO 1. Obiettivi Didattici conseguiti in termini di:

CONOSCENZE Conoscenza della storia della letteratura, degli autori e delle opere analizzati nel corso dell’anno, dall’età napoleonica al primo Novecento. Conoscenza della struttura e delle caratteristiche generali del Paradiso e del contenuto dei canti studiati. COMPETENZE e CAPACITA’ Saper ricostruire il quadro culturale di un’ epoca Saper applicare analisi tematiche, stilistiche, narratologiche Saper collocare un’opera o un autore all’interno del corretto contesto storico-culturale Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili Saper esprimere un giudizio personale opportunamente motivato Saper riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato Saper produrre testi di diversa tipologia chiari, aderenti alla consegna, linguisticamente corretti

2. Metodologia Lo svolgimento del programma degli ultimi due anni è stato condizionato dalla necessità recuperare una parte cospicua del programma di terza e i di rivedere e consolidare competenze e conoscenze relative sia alle tecniche di scrittura sia agli strumenti d’analisi del testo letterario . Nello studio della letteratura si è seguita un’impostazione di tipo storico all’interno della quale è stato comunque privilegiato il rapporto diretto con i testi, quasi sempre letti, commentati ed analizzati in classe allo scopo di favorire il dialogo tra insegnante e allievi e di chiarire dubbi o incertezze degli studenti .

La tipologia delle lezioni è stata la seguente: lezioni frontali ; lezioni dialogate, anche con interventi e brevi relazioni degli studenti allo scopo di stimolare senso critico, capacità di analisi e di valutazione ed autonomia nello studio.

3. Prove di verifica e criteri di valutazione Sono state effettuate complessivamente cinque verifiche scritte, tra le quali due simulazione della prova d’esame della durata di 5 ore. Le verifiche scritte sono depositate nell’Archivio della Scuola. Ciascuna prova è stata corretta e valutata con l’uso di specifiche griglie adeguate ai diversi obiettivi. Per la valutazione orale sono state utilizzate sia prove di tipo strutturato e semistrutturato, volte a verificare le conoscenze specifiche, sia le interrogazioni tradizionali volte a migliorare le capacità espressive, la padronanza di linguaggio, il senso critico degli studenti. I criteri di valutazione sono quelli deliberati nel Consiglio di Classe.

4. Materiali didattici

Page 14: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

14

1) Il testo in uso è Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, la letteratura, ed. Paravia, voll. 4 e seguenti, 2007.

2) Dante Alighieri, La divina Commedia, Paradiso 3) Materiale fotocopiato fornito dall’insegnante .

4. PROGRAMMA SVOLTO

CONTENUTI Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia e in Europa Winckelmann e l'estetica neoclassica. Vincenzo Monti (cenni) Il Preromanticismo: ossianismo e Sturm und Drang. U. Foscolo: La vita, Cultura e idee. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: Odi e Sonetti: Dei Sepolcri Le Grazie L’età del Romanticismo La concezione dell'arte e della letteratura nel romanticismo europeo. Il movimento romantico in Italia Il romanzo nell’ età romantica Il lato oscuro della realtà La polemica tra classici e Romantici in Italia, La questione della lingua A. Manzoni: La vita. La concezione della storia e della letteratura La lirica patriottica e civile Le tragedie Il Fermo e Lucia e I promessi sposi Il distacco dalla letteratura Le scelte stilistiche nella poesia e nella prosa. G. Leopardi: La vita La poetica del “vago e indefinito” I rapporti con il Romanticismo Le Operette morali I Canti Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: Dal romanzo realista al naturalista; caratteristiche generali e rapporti con l'ideologia positivista.

Page 15: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

15

G.Verga: La vita e i primi romanzi Poetica e tecnica narativa del Verga verista L’ideologia verghiana Verimo di Verga e naturalismo di Zola Il ciclo dei vinti: Malavoglia e Mastro –don Gesualdo Il Decadentismo: Decadentismo e Simbolismo. C. Baudelaire Temi, tendenze e miti della letteratura decadente G. Pascoli: La vita La visione del mondo e la poetica Temi e soluzioni formali della poesia pascoliana Le raccolte G. d'Annunzio: Una vita inimitabile: D’Annunzio e il dannunzianesimo Estetismo e superomismo La poesia I romanzi Il teatro Il primo Novecento Luigi Pirandello: La visione del mondo e la poetica Le novelle I romanzi Il teatro I.Svevo: La coscienza di Zeno : temi e tecniche narrative. ( la trattazione di questo autore sarà approfondita dopo la data del 15 maggio) DIVINA COMMEDIA: introduzione generale; struttura del Paradiso; condizione dei beati; scelte poetiche. Lettura, parafrasi e commento e dei seguenti canti: Paradiso I,II (vv1-18), III, XI (vv.43-75), XII (vv.70-102), XXXIII.

Page 16: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

16

TESTI U.Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della Patria nostra è consumato Il colloquio con Parini: la delusione storica Lettera da Ventimiglia: la storia e la natura Illusioni e mondo classico

Sonetti: Alla sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto

Dei sepolcri Disegno concettuale dell’ opera Le Grazie Disegno concettuale dell’ opera Romanticismo: A. W. Schlegel, La melancolia romantica e l’ansia di assoluto Novalis, , Poesia e irrazionale Madame de Staël, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” Pietro Giordani, “Un italiano risponde al discorso della de Staël” Giovanni Berchet, “La poesia popolare” A.Manzoni: Epistolario:

La funzione della letteratura: render le cose un po’ più come dovrebbono essere dalla Lettre à M.Chauvet:

Il romanzesco e il reale Storia ed invenzione poetica

dalla Lettera sul Romanticismo L’utile, il vero e l’interessante

Liriche: Il 5 maggio

Adelchi: Il dissidio romantico di Adelchi Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia

I promessi sposi:

L’Innominato: dalla storia al mito Don Abbondio e l’innominato: il sublime e il comico La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale

G.Leopardi: Zibaldone:

La teoria del piacere Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza L’antico Indefinito e infinito Il vero è brutto Teoria della visione Parole poetiche

Page 17: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

17

Ricordanze e poesia Teoria del suono Indefinito e poesia Suoni indefiniti La doppia visione La rimembranza

Canti: L’infinito La sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Le ricordanze vv.1-60 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso La Palinodia al marchese Capponi (sintesi del contenuto) La ginestra o il fiore del deserto ( disegno concettuale e sintesi del contenuto)

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico

E.Zola: ll romanzo sperimentale: Lo scrittore come operaio del progresso sociale E. e J. de Goncourt Germinie Lacerteux, Prefazione L.Capuana: Scienza e forma letteraria: l’impersonalità G.Verga: L’amante di Gramigna: Impersonalità e regressione Vita dei campi:

Fantasticheria Rosso Malpelo

Malavoglia: Prefazione (I vinti e la fiumana del progresso)

Lettura integrale del romanzo Novelle rusticane:

La roba Mastro-don Gesualdo:

La tensione faustiana del self-made man C.Baudelaire: I fiori del male:

Corrispondenze L’albatro

O.Wilde Da Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione

Page 18: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

18

A.Rimbaud: Poesie: Vocali G.Pascoli: Il fanciullino”: Una poetica decadente Myricæ:

X agosto L’assiuolo Temporale Il tuono Il lampo

Poemetti Digitale purpurea Italy

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

G.D’Annunzio: Il piacere:

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Una fantasia in bianco maggiore

Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo (passim)

Alcyone:

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori L. Pirandello:

L'umorismo, Un'arte che scompone il reale

Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Il fu Mattia Pascal

Seconda prefazione: Maledetto Copernico!

La costruzione della nuova identità e la sua crisi

Lo "strappo nel cielo di carta" e la "lanterninosofia"

Sei personaggi in cerca d’autore : La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio I. Svevo La coscienza di Zeno:

Cap. VIII, Psico-analisi

Cap. VIII, La profezia dell’Apocalisse cosmica Agordo , 15 maggio 2017 L’ Insegnante

Elena Zanco

Page 19: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

19

LATINO

DOCENTE: ELENA ZANCO Obiettivi Didattici conseguiti in termini di:

CONOSCENZE Conoscenza dello sviluppo storico e degli autori, delle opere e dei generi più significativi della letteratura latina dall’ età augustea (Ovidio, Livio e Vitruvio), fino all’età degli Antonini. COMPETENZE e CAPACITA’ -Comprendere il significato dei testi e saperli collocare nell’ adeguato contesto storico- culturale -Saper cogliere i legami della cultura latina con il presente, rilevando elementi di continuità e di trasformazione -Saper commentare in modo adeguato, servendosi degli opportuni strumenti interpretativi e critici, i testi studiati. -Essere in grado di rilevare l’attualità e la persistenza di alcuni temi trattati dagli autori latini 2. Metodologia Verificata la notevole difficoltà degli studenti nell’ affrontare lo studio dei testi in lingua originale per quasi tutti gli autori si è proceduto alla lettura in traduzione, facendo ricorso al testo latino solo per evidenziare particolari caratteristiche stilistiche o lessicali . Pur offrendo una visione d’insieme del patrimonio letterario latino di età imperiale ,si è privilegiata, nello studio della letteratura, l’analisi dei brani e degli autori ritenuti più significativi sia per la comprensione della cultura e della civiltà latina sia per la persistenza del loro influsso sulla civiltà europea e per l’attualità delle loro tematiche. La tipologia delle lezioni è stata la seguente: lezioni frontali ; lezioni dialogate, anche con interventi e brevi relazioni degli studenti allo scopo di stimolare senso critico, capacità di analisi e di valutazione ed autonomia nello studio.

3. Prove di verifica e criteri di valutazione Verifiche scritte. Nelle verifiche scritte è stata richiesta sia l’analisi di testi (in originale con traduzione a fronte) , sia la risposta a domande aperte, secondo la tipologia B della terza prova dell’esame di Stato , sia la risposta a domande a scelta multipla. In qualche caso è stata richiesta la comprensione di bravi frasi in latino e/o l’individuazione di autore e opera. Ciascuna prova è stata corretta e valutata con l’uso di specifiche griglie adeguate ai diversi obiettivi. Sono state somministrate due prove scritte nel primo quadrimestre e due nel secondo. Le verifiche scritte sono depositare nell’Archivio della Scuola. Verifiche orali Le verifiche orali , oltre ad accertare la specifica conoscenza degli argomenti svolti e valutare le capacità di analisi e sintesi e la capacità di istituire collegamenti fra argomenti

Page 20: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

20

della stessa disciplina o di discipline differenti, hanno avuto lo scopo migliorare le capacità espressive degli allievi e stimolarne le capacità critiche. I criteri di valutazione sono quelli deliberati nel Consiglio di Classe. 4. Materiali didattici

V. Citti, C. Casali, M. Gubellini,L.Pasetti, A. Pennisi, Candidi soles, vol. 2, Zanichelli, 2009 Materiale fotocopiato fornito dall’insegnante

5. PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO CONTENUTI

STORIA DELLA LETTERATURA Età di Augusto Ovidio L’elegia amorosa e le opere erotico didascaliche; i Fasti; le Metamorfosi: il genere letterario, contenuti , struttura, stile; la fortuna di Ovidio. Tito Livio. Caratteri generali della storiografia antica; metodi, finalità , stie dell’ opera liviana. La prosa tecnica nell’ età di Augusto: Vitruvio La prima età imperiale Quadro storico culturale Fedro Seneca Il corpus delle opere; il pensiero filosofico; il progetto politico; lo stile; le tragedie; l’Apokolokyntosis. La satira : caratteristiche ed evoluzione del genere satirico in età imperiale: Persio Giovenale . L’epica di età neroniana: Lucano e il poema antiepico. Petronio Il romanzo nella letteratura antica; Il Satyricon : la questione dell’ autore e del genere letterario; il realismo. L’età dei Flavi Quadro storico culturale Marziale e l’epigramma Quintiliano :l’educazione; la concezione dell’ oratore; la decadenza dell’ oratoria. Scienza e tecnica a Roma: Plinio il Vecchio L’età di Traiano e di Adriano Quadro storico culturale Oratoria e epistolografia: Plinio il Giovane Tacito. le opere monografiche; Historiae e Annales ; concezione e prassi storiografica ; lingua e stile ; l’eredità di Tacito. L’età degli Antonini

Page 21: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

21

Quadro storico culturale Apuleio De magia; le opere filosofiche; le Metamorfosi: titolo, caratteristiche e intenti dell’ opera; la fortuna del romanzo. 1. TESTI Ovidio Metamorfosi : due metamorfosi a scelta tra: Narciso, Apollo e Dafne, Fetonte, Pigmalione Tito Livio Ab Urbe condita: Praefatio, 1-13 (fotocopia) Storia di due gemelli I,4 Una sanguinosa fondazione I,7 Annibale XXI,4 Seneca De brevitate vitae

La vita non è breve 1,1-4 Vita e tempus 2,1-3 Nessuno dà valore al tempoVIII,1-5

La galleria degli “occupati”, XII,1-3 Epistulae morale ad Lucilium:

L’uso del tempo 1,1-5 La schiavitù 47,1-21 Prepararsi alla morte, 69,1-6

Naturales quaestione”:

Ansia di contemplazione, I, 1-14 Giovenale: Saturae: E’ difficile non scrivere satire, I, vv.1-80 (fotocopia) Messalina, augusta meretrix , VI, vv.82-113 (fotocopia) La satira tragica, Vi, vv.627-661, (fotocopia) Impudenza giovanile , II,vv.268-3111 Lucano: Pharsalia:

Proemio, vv.1-32 Petronio: Satyricon: Entra in scena Trimalchione, 32-33 La cena di Trimalchione 41,9 Un finto funerale, 71-72 La matrona di Efeso 111-112

Page 22: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

22

Plinio il Vecchio: Naturalis historia: Un servizio culturale praef., 12-15, 17-19 Quintiliano: Istitutio oratoria:

Una professione di fede nella scuola (i,1-3) A casa o a scuola? I,2,1-3 Educare giocando I,3,8-14

Marziale: Epigrammi: il libro di Marziale, I,2 La moglie di Candido, III,26 La torta che scotta, III,17 (fotocopia) Epitafio per Erotion, V,34(fotocopia) A Giovenale, XII,18 (fotocopia) Scelte poetiche X,4 (fotocopia) Cacciatori di eredità I,47,I,10, X,8,X 43 (fotocopia) Plinio il Giovane: Epistulae:

A Traiano: una religione problematica X,96 Traiano a Plinio X,97 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il Vecchio , VI, 16,4-20 (fotocopia)

Tacito: Agricola: Il discorso di Calgaco, 30 (fotocopia) Germania: L’ incipit dell’ opera, 1 Purezza raziale e aspetto fisico dei Germani,4 Le risorse naturali e il denaro, 5 La fedeltà coniugale, 19 Annales: Proemio, I,1-3 (fotocopia) Il ritratto indiretto di Tiberio, I,6-7 (fotocopia) Scrivere in un’epoca senza libertà, IV,32-333 (fotocopia) La morte di Agrippina,XIV,5-8 (fotocopia) Il suicidio di Seneca XV,61-62 (fotocopia) Ritratto paradossale di Petronio XVI,18 (fotocopia) Apuleio Metamorfosi Attento lettore ti divertirai ,I,1 La danza delle pentole, II,7 La metamorfosi, III,24

Agordo , 15 maggio 2017 L’ Insegnante

Elena Zanco

Page 23: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

23

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

DOCENTE: GIGLIOLA AVOSCAN 1 – OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI: ASSE DEI LINGUAGGI -utilizzare la lingua inglese per sviluppare la competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del livello B2 del QCER e le competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. CONOSCENZE - conoscere gli elementi essenziali della comunicazione e delle strutture della lingua

Inglese (livello B2); - conoscere la microlingua di specializzazione per la trattazione di argomenti letterari; - conoscere le linee fondamentali della letteratura Inglese dalla seconda metà del 1700

alla prima metà del XX secolo con contestualizzazione storica e sociale; - conoscere direttamente gli autori e i testi contemplati dal programma svolto. COMPETENZE - padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti; - usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e

letterario; - leggere , comprendere , analizzare e contestualizzare testi scritti di vario tipo con inquadramento storico-sociale e approfondimenti culturali ; - dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura, cogliendo gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari e comprendendo le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere; - produrre brevi testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi; - attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva, percependo l’importanza della letteratura nella formazione personale e interpretando le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo; - stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici; - comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva; - utilizzare e elaborare prodotti multimediali, anche con tecnologie digitali; - competenze chiave di cittadinanza : imparare ad imparare , collaborare e partecipare , acquisire ed interpretare l’informazione. 2 – CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Gli argomenti indicati nel programma sono stati trattati nel corso dell’intero anno scolastico. In linea di massima sono stati svolti secondo quanto indicato nel piano di lavoro iniziale, con alcune modifiche dovute sia all'esigenza di ricercare raccordi con altre discipline sia ai tempi a disposizione, talvolta ridotti per la partecipazione della classe ad attività finalizzate all’orientamento e all’approfondimento culturale e per l’assenza prolungata della docente titolare. Alla data del 15 maggio sono state svolte n.75 ore di lezione.

Page 24: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

24

Il programma dettagliato fa parte integrante del presente documento . 3 - METODOLOGIA Data la vastità del patrimonio letterario oggetto di studio e l’ampiezza degli obiettivi e delle conoscenze, è stato necessario fornire un ordine e una dimensione ai contenuti operando delle scelte alla luce dei criteri di importanza e organicità . Tutti i testi presenti nel programma sono stati analizzati in classe privilegiando lo sviluppo delle abilità di comprensione e l’analisi tematica rispetto alla traduzione letterale. Nel corso del quinquennio si è affidata all’iniziativa e all’interesse personale degli alunni la lettura di opere integrali e si è sempre cercato di stimolare collegamenti nell’ambito del patrimonio letterario anglosassone e con altre discipline per favorire una visione organica del sapere. E’ stata costantemente curata e approfondita in classe la lingua sia orale che scritta prestando attenzione al lessico, alle strutture morfologiche e sintattiche, al sistema fonologico, alla microlingua di specializzazione. In particolare nei mesi di ottobre e novembre 2016 sono stati privilegiati approfondimenti e attività (con fotocopie fornite dalla docente) in funzione di quanto richiesto all’esame di certificazione europea Cambridge FCE, livello B2 del QCER. Durante le lezioni si è sempre stimolato il coinvolgimento diretto degli alunni per favorire il più possibile un processo di apprendimento attivo e consapevole . 4 - ATTIVITA’ DI POTENZIAMENTO Nell’ ambito dell’ offerta formativa dell’Istituto per la lingua inglese, nel corso del quinquennio un consistente numero di allievi ha frequentato corsi con insegnante madrelingua in orario extracurricolare e ha sostenuto esami di certificazione con esiti sempre positivi. -Nove alunni hanno conseguito il diploma Cambridge Preliminary English Test (PET), Council of Europe Level B1 ( n. 4 Pass with Distinction ; n. 3 Pass with Merit ; n. 2 Pass ). -Undici alunni hanno conseguito il diploma Cambridge First Certificate in English (FCE), Council of Europe Level B2 ( n. 1 Grade A ; n. 4 Grade B, ; n. 6 Grade C). In classe quarta 11 alunni hanno partecipato al progetto MOVE 2.0, ”In viaggio verso il futuro” con soggiorno-studio di due settimane a Cambridge. La classe ha inoltre aderito al progetto soggiorno-studio in Inghilterra organizzato dall’Istituto per le classi 3^ e 4^ (Oxford, 11 alunni, in terza ) e ha partecipato a rappresentazioni teatrali in lingua inglese presso il Teatro Comunale di Belluno (The Importance of Being Earnest ,Oscar Wilde, nel corrente anno scolastico). 5 – MEZZI Testi adottati : Only Connect…New Directions Edizione blu multimediale, volumi 1,2, di Marina Spiazzi e Marina Tavella, Zanichelli

Grammar in Progress,vol.unico,di Laura Bonci e Sarah M.Howell,Zanichelli - CD audio - DVD - Laboratorio linguistico - Materiale fotocopiato fornito dall'insegnante 6 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 25: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

25

Le verifiche orali sono state due per quadrimestre. Si sono prevalentemente svolte in forma di colloquio individuale su parti specifiche del programma con analisi e commento di un testo,esposizione argomentata di un tema trattato, domande che richiedono delle risposte precise e puntuali, collegamenti nell'ambito del patrimonio letterario anglosassone e con altre discipline . Le verifiche scritte sono state tre nel primo quadrimestre e tre nel secondo e sono state effettuate secondo le seguenti tipologie : - use of English - reading test - due quesiti di letteratura a risposta breve con prescritto numero di righe ( max 10), secondo la tipologia B Ai fini della VALUTAZIONE si è tenuto conto dei seguenti criteri : Produzione orale - padronanza della lingua e microlingua di specializzazione ( correttezza

morfosintattica , pronuncia e intonazione , chiarezza espositiva , proprietà lessicale , fluency , interazione )

- conoscenza dei contenuti - organicità argomentazione - capacità di analizzare e commentare testi , inquadrare autori nel contesto storico letterario e socioculturale - approfondimento , apporto critico e personale, capacità di operare collegamenti Produzione scritta - comprensione e aderenza alla traccia - padronanza della lingua e microlingua di specializzazione - conoscenza dei contenuti - organizzazione testuale - approfondimento , apporto critico e personale,capacità di operare collegamenti La valutazione globale non è scaturita solo dall'accertamento dei fattori cognitivi , delle competenze e delle capacità ma ha anche tenuto conto dei progressi rispetto ai livelli di partenza,dell’interesse, dell’impegno e partecipazione,della costanza nello studio. 7. CONTENUTI

• THE ROMANTIC AGE ROMANTIC POETRY Emotion vs reason – The sublime – words and meaning: “Romanticism” - Reality and

vision – First /second generation of Romantic poets

William Wordsworth Biographical notes

Subject matter of poetry –nature- the language of poetry –imagination and the creative act of the poet –recollection in tranquillity –the senses and memory - the poet’s task and his style

from Preface to Lyrical Ballads :” A certain colouring of imagination” p.D47 Daffodils p.D50

Composed upon Westminster Bridge p.D51 My Heart Leaps Up (photocopy)

Page 26: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

26

Samuel T. Coleridge Biographical notes Importance of imagination (primary imagination-secondary imagination) –fancy –nature - the language –The Rime and medieval ballads, characters, atmosphere, interpretations Excerpt from Biographia Literaria , p.D18 The Rime of The Ancient Mariner : “The killing of the Albatross”, Part I, pp.D57-59 “A sadder and a wiser man”, from Part VII,p.D65 Summary Parts II – VI John Keats Biographical notes La Belle Dame Sans Mercy (photocopy)

When I Have Fears That I May Cease to Be (photocopy) THE GOTHIC NOVEL Setting, characters, plot, atmosphere Edmund Burke from A Philosophical Enquiry, “On the Sublime” p.D12 Mary Shelley Biographical notes Frankenstein or the Modern Prometheus ( lettura personale del romanzo) “Walton and Frankenstein”, Letter 4,p.D84 “The creation of the monster”, Chapter 5,p.D86 Plot and characters-origin -the influence of science-literary influences-narrative structure Gothic features-main themes (the double, the overreacher, the quest for forbidden knowledge, social prejudices, the usurpation of the female role) – the myth of Prometheus

• THE VICTORIAN AGE Historical and social Background : The early Victorian Age ; The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian Compromise – Utilitarianism The later period: the decline of Victorian values Friedrich Engels “The Great Towns” from :The Condition of the Working Class in England (photocopy)

Herbert Spencer “The Supremacy of Science” from: Education, Intellectual ,Moral and Physical (photocopy) THE VICTORIAN NOVEL

The Early Victorian Novel Charles Dickens Biographical notes Oliver Twist “Oliver wants some more”, from Chapter 2, p.E32 Hard Times

Page 27: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

27

“A Classroom’s Definition of a Horse” from Chapter 2 (photocopy) Plot and characters, life in London, the world of the workhouse, the Utilitarian teaching method The Late Victorian Novel

Robert Louis Stevenson Biographical notes

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (lettura personale del romanzo) From Henry Jekyll’s full statement of the case : “Jekyll’s experiment ” from chapter 10,p.E62 Plot and characters-origin-the double nature of the setting- good and evil- a Faustian dream- narrative technique- influences and interpretations - experimenting with human nature – Gothic horror

Aestheticism and Decadence Oscar Wilde . Biographical notes The rebel and the dandy Art for Art’s sake The Picture of Dorian Gray (lettura personale del romanzo) The Preface (photocopy) Plot and characters – the cult of beauty – the theme of “ the double “ – the moral of the novel – Gothic horror –allegorical meaning VICTORIAN DRAMA Oscar Wilde The Importance of Being Earnest (lettura personale) Plot and characters – settings - the play’s philosophy – Victorian upper-class vacuity Film vision : The Importance of Being Earnest ,Oliver Parker,2002

• THE MODERN AGE Britain and World War I The world picture: The Age of Anxiety THE POETRY OF WORLD WAR I A romantic vision of war : Rupert Brooke, The Soldier p.F40 Anti-war sentiments: Siegfried Sassoon, Suicide in the trenches, p.F43 THE MODERNIST NOVEL Experimentation with form and style – a new concept of time : H. Bergson – William James and the stream of consciousness – the interior monologue ( its main features only) Virginia Woolf Biographical notes Her contribution to Modernism: excerpt from her essay The Modern Novel p.F100 To the Lighthouse “My dear, stand still”, Part I, Chapter 5 p.F104 A revolution in plot and style – Woolf’s use of time -- symbolism

Page 28: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

28

THE AMERICAN NOVEL Francis Scott Fitzgerald Biographical notes The Great Gatsby (lettura personale del romanzo) “Nick meets Gatsby”, p.F123 Plot and characters – narrator and point of view –symbolic images -- the decay of the American dream

MODERN PROSE Economics and society: Bertrand Russell from In Praise of Idleness, ”The Cynicism of the Modern World” (photocopy)

CONTEMPORARY PROSE Mark Worden How Dante Saved My Life (photocopy) LINGUA INGLESE phrasal verbs – verbs+prepositions – adjectives + prepositions –nouns + prepositions -- verb collocations -- linking expressions – suffixes – prefixes –prepositions – confusing words – inversion -- word formation – key word transformations – multiple choice cloze –open cloze AGORDO , 15 maggio 2017 L’ Insegnante

Prof.ssa Gigliola Avoscan

Page 29: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

29

STORIA

DOCENTE: ELENA VEDANA

Obiettivi disciplinari CONOSCENZE:

- studio cronologico dei fatti che hanno caratterizzato la seconda metà dell’Ottocento ed il Novecento;

- conoscere le linee di sviluppo storico fondamentali e degli accadimenti più rilevanti, riguardanti i singoli Stati;

- conoscere i processi politici che hanno determinato la nascita dei diversi partiti; - conoscere alcuni aspetti della contemporaneità ineludibili per un proficuo discorso

storico. COMPETENZE:

- saper collocare cronologicamente gli accadimenti più significativi; - saper ricostruire in modo sintetico un contesto storico-culturale; - saper utilizzare alcune categorie interpretative e strumenti storici fondamentali; - saper mettere a confronto accadimenti storici, relativi a contesti e momenti diversi; - saper cogliere alcune relazioni tra passato e presente; - saper esporre in forma chiara e con linguaggio specifico le conoscenze acquisite.

CONTENUTI 1. L’unificazione italiana. Gli accordi di Plombières. La Seconda guerra d’indipendenza. La spedizione dei Mille. La politica di Cavour e Garibaldi. I problemi in Italia dopo l’unificazione. Destra e sinistra storica. 2. L’unificazione tedesca. La politica di Bismarck e la nascita dell’Impero nazionale tedesco. L’organizzazione del Reich. Il Kulturkampf. Lo sviluppo economico tedesco. La diffusione del socialismo. Il sistema delle alleanze: la Triplice Alleanza.

3. La terza guerra d’indipendenza e la conquista di Roma. L’alleanza con la Prussia per la guerra all’Austria. Le sconfitte di Custoza e Lissa. L’annessione del Veneto. La breccia di Porta Pia e Roma capitale. I rapporti tra lo Stato e la Chiesa italiana (la legge delle guarentigie, il Non expedit). Il crollo della destra storica. 4. Capitalismo e socialismo. La seconda rivoluzione industriale: la grande industria, i sistemi capitalistici, sindacalismo e socialismo. La società di massa. L’imperialismo (cenni) 5. Il mondo delle grandi potenze. L’Impero russo. Bolscevichi e menscevichi. Le prime rivoluzioni contro il governo zarista. La potenza mondiale degli Stati Uniti.

Page 30: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

30

La formazione della Cina e del Giappone moderno.

6. La sinistra al potere in Italia. Il programma di Depretis (1876-1887): allargamento del suffragio universale, riforma della scuola elementare (legge Coppino, 1877), abolizione della tassa sul macinato. Trasformismo. Ingresso nella Triplice Alleanza (1882). L’età di Crispi (1887-1900). Il nuovo programma politico. L’opposizione a Crispi. Il movimento cattolico intransigente. La nascita del Partito socialista e della prima Democrazia Cristiana. I fasci siciliani. La crisi dello stato liberale. L’Italia giolittiana (1903-1914). Aspetti fondamentali della politica interna ed estera. Le svolte cruciali: conquista della Libia; il patto Gentiloni; il successo socialista (1913), le dimissioni di Giolitti (1914) per Salandra. 7. La Prima guerra mondiale. Il contesto europeo. Le crisi balcaniche e marocchine. L’antefatto del 28 giugno 1914. Le dichiarazioni di guerra. Gli schieramenti contrapposti. L’intervento italiano (il dibattito tra interventisti e neutralisti). La rivoluzione bolscevica. L’intervento americano. Il crollo degli imperi centrali. I trattati di pace. Quadro generale della situazione europea nel dopoguerra. La Repubblica di Weimar.

. 8. La Russia dalle due rivoluzioni alla seconda guerra mondiale. Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre: la presa di potere dei bolscevichi. Il governo dei soviet e la guerra civile. La Russia di Lenin (1917-1924): i fondamenti ideologici e istituzionali dello stato sovietico; la politica interna (le Tesi di aprile, il comunismo di guerra, la NEP). La nascita dell’Urss. 9. Il Fascismo. Il dopoguerra in Italia: crisi economica e sociale, il “biennio rosso”; l’ occupazione di Fiume. Dalla creazione dei Fasci di combattimento alla nascita del partito Nazionale Fascista. L’ascesa del PNF e l’inizio del regime (1922-1925). L’organizzazione del regime: la politica interna; la politica economica; la politica estera; i Patti Lateranensi con la santa Sede. 10. La crisi del 1929. La grande depressione negli Stati Uniti. Il New Deal. Quadro generale delle conseguenze della crisi in Europa. 11. Il Nazismo. La Germania dopo il trattato di Versailles. Il partito Nazionalsocialista. Dalle elezioni del 1930 alla proclamazione del Terzo Reich. Il programma politico, esposto nel Mein Kampf. Politica interna e politica estera. L’antisemitismo: le Leggi di Norimberga, la Notte dei cristalli. La conquista dello “spazio vitale”. 12. Lo Stalinismo. La fine della Nep. I piani qinquiennali. L’eliminazione degli oppositori: “grandi purghe” e gulag.

13. La guerra civile spagnola.

Page 31: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

31

Antagonismi politici e religiosi in Spagna. Monarchici e repubblicani. La guerra civile. L’inizio della dittatura franchista. 14. La seconda guerra mondiale. La fine dell’ordine di Versailles. Quadro delle alleanze. L’invasione della Polonia e lo scoppio della guerra. L’intervento italiano. Estensione del conflitto: intervento degli Stati Uniti d’America e del Giappone. Battaglie principali: vittorie e sconfitte tedesche. La “soluzione finale”: genocidio degli ebrei. Dopo il 15 maggio verranno affrontati i seguenti argomenti: La Resistenza. La caduta del regime fascista in Italia. La catastrofe del Terzo Reich. La fine della guerra in Asia. I trattati di pace e la divisione del mondo in “due blocchi”. La guerra fredda. La divisione della Germania.

METODOLOGIE Soprattutto lezioni frontali, volte ad introdurre gli argomenti di volta in volta trattati. TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Sono state utilizzate sia prove di verifica orali sia prove di verifica scritte. Con le une si sono volute accertare soprattutto le capacità espositive e le competenze lessicali; con le altre sono state misurate in particolare la capacità di sintesi, la correttezza e la precisione nella formulazione delle risposte. E’ stata svolta una simulazione di terza.

AGORDO , 15 maggio 2017 L’ Insegnante

Prof.ssa Elena Vedana

Page 32: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

32

FILOSOFIA

DOCENTE: ELENA VEDANA Obiettivi disciplinari CONOSCENZE:

- Conoscere le linee argomentative principali attraverso cui si è sviluppata la storia del pensiero filosofico nel periodo compreso tra il XIX e il XX sec.;

- Conoscere le filosofie dell’età moderna e contemporanea (criticismo kantiano, idealismo, materialismo, ateismo, positivismo, nichilismo, psicoanalisi, spiritualismo, neocriticismo, neoidealismo, esistenzialismo);

- conoscere i titoli e i contenuti delle opere più significative degli autori affrontati. COMPETENZE:

- utilizzare un lessico filosofico appropriato; - argomentare in modo critico e personale; - evidenziare le idee cardine su cui si fonda il pensiero di un autore; - saper istituire dei confronti tra concezioni filosofiche diverse, riconoscendo analogie

e differenze tra i diversi pensatori; - saper esaminare un problema filosofico e risolverlo attraverso ragionamenti

semplici, dotati di senso compiuto. CONTENUTI 1. IL ROMANTICISMO Caratteri essenziali. Lo “Sturm und Drang” e le idee di fondo del movimento. La filosofia nel Romanticismo: l’Idealismo. a. FICHTE E LA FONDAZIONE DELL’IDEALISMO. Il superamento del pensiero di Kant. L’Io puro. La “Dottrina della scienza” e i tre principi: Io, non-io, l’opposizione dell’io limitato al non-io limitato. b. SCHELLING Gli inizi del pensiero schellinghiano e la filosofia della Natura. L’unità di Spirito e Natura. L’Idealismo trascendentale. La filosofia dell’Identità. c. HEGEL E L’IDEALISMO ASSOLUTO. L’idealismo. La realtà come Spirito. La razionalità della realtà. La dialettica. L’aufhebung. La Fenomenologia dello Spirito. Significato della Fenomenologia. Le tappe della Fenomenologia: la Coscienza, l’Autocoscienza (la dialettica servo-padrone), la Ragione, lo Spirito, la Religione, il Sapere assoluto. La struttura dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: cenni sulla Logica e sulla Filosofia della natura. La Filosofia dello Spirito. Lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo, lo Spirito assoluto. 2. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Cenni generali sulle due posizioni. FEUERBACH e la riduzione della teologia ad antropologia. MARX. La critica ad Hegel. Il concetto di alienazione. Il materialismo storico e dialettico. La lotta di classe. Il Capitale, il concetto di plusvalore ed il processo di accumulazione capitalistica. La dittatura del proletariato.

Page 33: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

33

3. I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO. SCHOPENHAUER. Il mondo come volontà e rappresentazione. Superamento del materialismo e dell’idealismo. La vita come dolore e noia. Il pessimismo esistenziale e cosmico. Il percorso catartico di guarigione dal dolore esistenziale. La noluntas. KIERKEGAARD. La critica ad Hegel. La categoria del “Singolo”. La vita come possibilità e l’angoscia esistenziale. I tre tipi di scelta: vita estetica, vita etica, vita religiosa. La paradossalità della fede. 4. IL POSITIVISMO Caratteri generali. COMTE. La fisica sociale. La statica e la dinamica sociale. Il Corso di filosofia positiva e la legge dei tre stadi. Lo sviluppo delle scienze. 5. NIETZSCHE Vita e opere. La Nascita della tragedia. Il “dionisiaco” e l’”apollineo”. La critica a Socrate, allo storicismo, alla metafisica, alla morale e alla religione. Il distacco da Schopenhauer e Wagner. La fase illuministica. La Gaia scienza: il crollo di tutti i valori precostituiti. La morte di Dio e l’annuncio dell’“uomo nuovo”. L’ultima fase: Così parlò Zarathustra. Concetti di: nichilismo; eterno ritorno; superuomo; volontà di potenza. Da Così parlò Zarathustra, letture: Delle tre metamorfosi, Della visione e dell’enigma. 6. FREUD Ipnosi e scoperta dell’inconscio. I metodi dell’analisi psicoanalitica. Alcune dinamiche: resistenza, rimozione, inconscio. Il “Transfert”. L’interpretazione dei sogni. La libido ed il complesso di Edipo. Le due topiche. 7. ALCUNE FILOSOFIE DEL NOVECENTO BERGSON. Lo Spiritualismo. La coscienza come flusso continuo. Il concetto di durata. La memoria. La conoscenza intuitiva e l’evoluzione creatrice. CROCE. Il neoidealismo. L’estetica. La logica. L’etica e la politica. La concezione della storia. GENTILE. L’attualismo. Il ripensamento della dialettica. La dialettica dello spirito. Lo Stato etico. 8. HEIDEGGER Caratteri generali dell’esistenzialismo. Essere e tempo. L’Esserci e l’analitica esistenziale. L’essere nel mondo: il rapporto con le cose e con gli altri. Il “prendersi cura”. L’esistenza inautentica ed autentica. L’essere per la morte. L’angoscia; la scelta anticipatrice. METODOLOGIE Esposizione degli argomenti attraverso lezioni frontali ed elaborazione di schemi esemplificativi per sintetizzare i nodi principali di alcune argomentazioni. Lettura ed analisi di alcuni frammenti, presi dalla parte antologica del testo in adozione o dai testi degli autori.

Page 34: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

34

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Le prove di verifica sono state sia orali che scritte, anche se sono state privilegiate le prime. Nelle interrogazioni orali si è cercato di rivolgere quesiti mediante cui poter valutare l’autonomia nel ragionamento e la capacità di trasmettere i contenuti con chiarezza. E’ stata fatta una simulazione di terza prova, scegliendo come tipologia la trattazione sintetica. AGORDO , 15 maggio 2017 L’ Insegnante

Prof.ssa Elena Vedana

Page 35: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

35

MATEMATICA

DOCENTE: MANOLA GNECH

PREMESSA Sono stata docente della classe a partire dalla classe 4^. Gli alunni si sono sempre dimostrati corretti, disponibili al dialogo e dotati di senso di responsabilità; anche coloro che hanno evidenziato qualche difficoltà si sono impegnati per superarle. OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione. Capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi. Capacità di usare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse. Sviluppare la capacità di riesame logico e critico delle conoscenze acquisite. OBIETTIVI SPECIFICI Operare con il simbolismo matematico riconoscendone le regole sintattiche e logiche. Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di adeguati strumenti e modelli matematici. Costruire procedure di risoluzione di un problema e interpretarlo con strategie diverse. CONTENUTI LIMITI E CONTINUITÀ Conoscenze ᴥ Definizioni di limite di una funzione nei vari casi e definizione generale. ᴥ Teoremi dell’unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto. ᴥ Algebra dei limiti e casi di indeterminazione. ᴥ Limiti notevoli e loro conseguenze. ᴥ Continuità di una funzione in un punto o in un intervallo e i tipi di discontinuità. Competenze ᴥ Verificare limiti di funzioni. ᴥ Dimostrare i teoremi dell’unicità del limite, della permanenza del segno, del confronto ᴥ Saper applicare i teoremi sui limiti. ᴥ Calcolare limiti di funzioni. ᴥ Risolvere limiti in forma indeterminata. ᴥ Riconoscere i tipi di discontinuità di una funzione. DERIVATE Conoscenze Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Derivate delle funzioni elementari. Teoremi sulle derivate di somma, prodotto, quoziente (con dimostrazione); enunciato

del teorema sulla derivata della funzione composta e della funzione inversa.

Page 36: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

36

Teorema su derivabilità e continuità di una funzione (con dimostrazione). Teoremi sulle funzioni derivabili (Rolle, Lagrange, Cauchy e loro conseguenze), con la

dimostrazione dei primi due. Teorema di De L’Hôpital (solo enunciato). Competenze Calcolare la derivata di qualunque funzione derivabile. Applicare le regole di derivazione per ogni tipo di funzione. Determinare l’equazione della retta tangente o normale ad una curva in un suo punto. Individuare i punti in cui la funzione non è derivabile e definirne la natura. Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili. Applicare il teorema di De L’Hôpital. Applicare il concetto di derivata in alcuni problemi di fisica (interpretazione cinematica

della derivata, intensità di corrente).

MASSIMI, MINIMI, FLESSI Conoscenze Definire funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo. Definire punti di massimo o minimo relativo e assoluto. Definire i punti di flesso. Conoscere e dimostrare i teoremi sulla crescenza o decrescenza. Conoscere i teoremi sulla determinazione dei punti di massimo e minimo relativi e

assoluti. Definire concavità e convessità di una curva in un punto o in un intervallo. Conoscere i teoremi sulla determinazione della concavità di una curva e dei punti di

flesso. Conoscere il metodo delle derivate successive per la determinazione di massimi,

minimi, flessi. Competenze Saper determinare gli intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente. Saper determinare i punti di massimo e minimo relativo e assoluto. Saper determinare gli intervalli in cui una funzione è concava o convessa. Saper determinare i punti di flesso. Saper determinare i massimi e i minimi relativi e i flessi con l’uso delle derivate

successive. Saper determinare i punti di massimo e minimo assoluto e gli eventuali punti di non

derivabilità. Saper individuare i punti angolosi e di cuspide. Saper risolvere problemi di massimo e minimo, di carattere geometrico o di carattere

generale. STUDIO COMPLETO DI UNA FUNZIONE Conoscenze Conoscere la conduzione del metodo di studio di una funzione e i passi necessari.

Definire le proprietà delle funzioni derivabili. Conoscere l’uso delle derivate per lo studio dell’andamento di una funzione. Saper riconoscere le caratteristiche di una funzione dal suo grafico.

Competenze Determinare il dominio di una funzione reale di variabile reale. Determinare gli asintoti rettilinei di una funzione: verticali, orizzontali, obliqui. Determinare gli eventuali asintoti curvilinei, solo per funzioni razionali fratte. Saper eseguire lo studio completo di una funzione rappresentarla graficamente.

Page 37: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

37

INTEGRALI INDEFINITI Conoscenze Conoscere la definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito di una

funzione. Conoscere le proprietà dell’integrale indefinito. Conoscere i diversi metodi di integrazione (sostituzione, scomposizione, per parti). Competenze Saper calcolare integrali indefiniti immediati. Riconoscere integrali indefiniti di funzioni composte. Saper applicare i metodi di scomposizione, di sostituzione, per parti. Saper integrare funzioni razionali fratte con denominatore avente zeri reali semplici o

multipli oppure avente zeri complessi semplici. INTEGRALI DEFINITI Conoscenze Delineare il problema del calcolo dell’area di una superficie piana a contorni curvilinei. Saper dare la definizione di integrale definito. Conoscere le proprietà dell’integrale definito. Conoscere l’enunciato del teorema del valor medio. Definire la funzione integrale e conoscere l’enunciato del Teorema di Torricelli-Barrow. Conoscere la formula per calcolare l’integrale di una funzione continua in un intervallo

chiuso e limitato. Conoscere le applicazioni dell’integrale definito per il calcolo di aree e volumi. Saper riconoscere gli integrali impropri. Competenze Calcolare l’area della parte di piano compresa fra una funzione e uno degli assi in un

dato intervallo. Calcolare l’area della parte di piano racchiusa fra due funzioni. Calcolare integrali impropri. Calcolare il volume di un solido ottenuto dalla rotazione completa di una funzione

attorno a un asse, in un dato intervallo. Calcolare l’area della superficie di un solido ottenuto per rotazione. Calcolare volumi di solidi a base qualunque e a sezione di forma costante. Saper applicare il calcolo integrale in alcuni problemi di fisica. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Conoscenze Conoscere la definizione di equazione differenziale. Saper individuare equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili oppure

lineari. Saper individuare equazioni differenziali del secondo ordine, lineari a coefficienti

costanti, omogenee o non. Saper individuare equazioni differenziali del secondo ordine, lineari a coefficienti

costanti, non omogenee, solo in casi di polinomi o di funzioni esponenziali elementari. Competenze Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili o lineari. Saper risolvere equazioni differenziali del secondo ordine, lineari omogenee a

coefficienti costanti. Saper risolvere equazioni differenziali del secondo ordine, lineari non omogenee a

coefficienti costanti, solo in alcuni casi semplici di funzioni polinomiali o esponenziali.

Page 38: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

38

Saper utilizzare equazioni differenziali per risolvere alcuni problemi di carattere tecnico. RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI EQUAZIONI Conoscenze Conoscere i teoremi di esistenza e di unicità della radice. Conoscere i metodi di dimezzamento, di Newton e del punto unito.

Competenze Applicare i teoremi di esistenza e di unicità della radice. Applicare i metodi di dimezzamento, di Newton e del punto unito.

METODI E STRUMENTI Generalmente è stata utilizzata la lezione frontale, affrontata proponendo problemi significativi che inducessero a riflessione e discussione. Sono stati fatti numerosi esercizi in classe, con particolare attenzione alle prove d’esame assegnate negli anni precedenti. Come supporto sono stati forniti agli alunni appunti o dispense prodotti dal docente Dal mese di maggio vi sono state alcune lezioni pomeridiane di ripasso e approfondimento. CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle prove scritte sono stati proposti esercizi e problemi di varia natura, talvolta riferiti ad un solo ambito, altre volte riferiti a più ambiti; la valutazione ha tenuto conto di: Numero di esercizi svolti correttamente

Numero e tipologia degli errori

Completezza nello svolgimento di una consegna

Comprensione dei vari aspetti delle questioni proposte

Chiarezza concettuale nell’esposizione

Variazioni rispetto al livello precedente

Le griglie di valutazione sono state di conseguenza disposte di volta in volta, tenendo conto dei diversi argomenti affrontati e della tipologia di esercizi proposta. Nelle prove orali si è verificata la capacità di analizzare un problema, di descriverne gli aspetti e i metodi risolutivi, la conoscenza teorica e la capacità applicativa. PROVE DI SIMULAZIONE Sono state effettuate due prove di simulazione, della durata di 5 ore, nei giorni 17 febbraio e 4 maggio. La griglia di valutazione usata è quella proposta nelle simulazioni ministeriali degli anni precedenti ed è accessibili dal sito del MIUR. Numero di ore effettuate nell’anno scolastico, alla data del 15 maggio: Primo quadrimestre 55 ore. Secondo quadrimestre 48 ore. Testo in adozione: L. Sasso - NUOVA MATEMATICA A COLORI - volume 5 – edizioni Petrini

Agordo, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Manola Gnech

Page 39: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

39

FISICA

DOCENTE: PAOLO DEL DIN OBIETTIVI Conoscenze: Le nozioni fondamentali dei fenomeni trattati e sviluppi storici della fisica Strumenti matematici sufficienti per affrontare i temi trattati. Competenze e capacità: Osservare ed analizzare criticamente i più importanti fenomeni fisici. Elaborare le relazioni teoriche ed applicarle nella soluzione di vari problemi. Utilizzare una terminologia scientifica corretta ed appropriata. Individuare i concetti fondamentali e le strutture di base comuni alle varie branche della fisica. Inquadrare storicamente le fasi fondamentali dell’evoluzione della fisica. Confrontare gli aspetti innovativi della fisica moderna con quelli della fisica classica. METODI DIDATTICI C’è stata continuità didattica nel corso dei cinque anni, la maggioranza degli alunni ha prestato attenzione ed interesse alla disciplina, alcuni hanno avuto risultati molto positivi, altri hanno avuto qualche difficoltà nel seguire ed applicare le regole della disciplina durante l’esecuzione dei problemi. Solo qualche alunno ha avuto difficoltà nell’apprendere ed applicare i concetti illustrati nel corso di studi Il corso si è basato principalmente su lezioni frontali, con presentazione dell’argomento e trattazione teorica delle leggi fisiche, si supportava la lezione con degli esempi pratici in cui era possibile applicare la teoria e si risolvevano numerosi esercizi esplicativi. Si è seguito ed utilizzato il libro di testo in uso per facilitare lo studio agli alunni. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione è stata espressa con un voto in decimi nel corso del corrente anno. La valutazione si è basata su prove scritte costituite da problemi e domande aperte, colloqui orali. Inoltre si è tenuto conto del comportamento degli alunni durante le lezioni: partecipazione, interesse, continuità nello studio e nel lavoro domestico. I criteri di valutazione sono quelli deliberati nel Consiglio di Classe. Il testo usato è L’AMALDI per i licei scientifici, vol. 3, Zanichelli editore. CONTENUTI Capitolo n. 25 (fenomeni magnetici fondamentali) Fenomeni magnetici, le forze magnetiche e le linee del campo magnetico. Linee di forza dei campi magnetici generati da magneti e da correnti continue. Forze tra correnti, legge di Ampere, forza magnetica su un filo percorso da corrente, Legge di Biot e Savart. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Momento torcente di un campo magnetico sulla spira percorsa da corrente. Funzionamento dell’amperometro e voltmetro, del motore elettrico. Capitolo n. 26 (il campo magnetico)

Page 40: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

40

Forza di Lorentz, forza elettrica e magnetica. Regola delle tre dita della mano sinistra (prodotto vettoriale), Moto di una carica nel campo magnetico uniforme Il selettore di velocità, la tensione di Hall Il flusso del vettore B, teorema di Gauss, dimostrazione. Circuitazione di B, dimostrazione nel caso di un filo rettilineo percorso da corrente continua. Proprietà magnetiche della materia, ferromagnetismo, ciclo di isteresi. Verso le equazioni di Maxwell. Capitolo n. 27 (l’induzione elettromagnetica) Corrente indotta. Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday Neumann. Calcolo della fem indotta, la spira rettangolare in moto nel campo magnetico. Legge di Lenz, Autoinduzione e mutua induzione. Induttanza di un circuito. Energia del campo magnetico. Induttanza di un solenoide. L’alternatore, forza elettromotrice alternata. Produzione di corrente alternata con campi magnetici (alternatori e dinamo). Circuiti in corrente alternata. Circuiti: ohmico, induttivo e capacitivo. Resistenza di circuiti in c.a. (impedenza). Circuito LC, circuito oscillante. Il trasformatore. Acceleratore di particelle: lineare, il ciclotrone. Capitolo n. 28 (Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche) Campo elettrico indotto, circuitazione di un campo elettrico non conservativo. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Principio di Huygens e la riflessione della luce. Rifrazione, dispersione riflessione totale della luce, angolo limite. Le onde elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico. Onde radio e microonde, le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. Capitolo n. 29 ( la relatività dello spazio e tempo) Richiami di relatività Galileiana. Concetto di spazio e tempo. L’esperimento di Michelson e Morley.

Page 41: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

41

Assiomi della teoria della relatività ristretta. Concetto di simultaneità di un evento. La dilatazione dei tempi, tempo proprio, contrazione delle lunghezze, lunghezza propria. Trasformazioni di Lorentz. Capitolo n. 30 (la relatività ristretta) L’intervallo invariante, lo spazio-tempo Composizione delle velocità. Equivalenza massa energia, quantità di moto della luce Massa a riposo e massa relativistica. Energia cinetica e quantità di moto relativistica. Capitolo n. 32 (la crisi della fisica classica) Il corpo nero e l’ipotesi di Plank. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. L’esperimento di Millikan (quantizzazione della carica elettrica) Agordo, li 15 maggio 2017 Il docente Paolo Del Din

Page 42: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

42

SCIENZE

DOCENTE: ALBERTO BERTINI Relazione finale La classe VL è formata da allievi che hanno dimostrato una buona disponibilità e collaborazione sia per quanto riguarda il lavoro domestico che quello svolto in classe. Hanno evidenziato interesse per le discipline scientifiche: va rilevata una buona capacità espositiva per quasi tutti gli studenti , sia allo scritto che all'orale. Il livello di rendimento risulta tendente verso livelli più che soddisfacenti, in alcuni casi eccellenti: ciò è dovuto all'impegno, all'attenzione ed alla partecipazione di alcuni allievi risultati trainanti per gli altri. Nel corso dell'anno si è cercato di sviluppare le abilità di comprensione orale e scritta, lavorando essenzialmente sul testo in adozione, ma integrando spesso le lezioni con esempi tratti dalla realtà, specialmente per quel che riguarda gli aspetti legati alle biotecnologie. Sono stati effettuati approfondimenti, spesso legati alle richieste di alcuni alunni molto interessati alla materia. Gli allievi, alla fine del loro percorso scolastico, dovranno essere in grado di: - sostenere una conversazione standard su argomenti disciplinari - sostenere il proprio punto di vista in una discussione, fornendo motivazioni - riassumere fatti e concetti ed esprimere la propria opinione a riguardo - comprendere testi settoriali, in particolare di tipo scientifico, cogliendone le informazioni principali. Per ottenere questi risultati mi sono avvalso di lezioni frontali aperte però a interventi degli alunni sugli argomenti trattati. Le prove scritte sono state svolte sul modello della terza prova d'esame, con risposte legate a trattazione sintetica degli argomenti. I risultati sono stati positivi per tutti i ragazzi, come del resto le verifiche orali svolte durante l'arco dell'anno. Per quanto riguarda i contenuti del percorso formativo, si rimanda al programma allegato al presente documento. CHIMICA ORGANICA E BIOTECNOLOGIE CLASSE QUINTA UdA

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Dal C agli idrocarburi Dai gruppi funzionali ai

- Comprendere che il C è alla base delle molecole organiche e quindi della vita - Distinguere idrocarburi saturi e insaturi

- Riconoscere la chiralità, l’ibridazione e la stereoisomeria - Saper dare un nome agli idrocarburi - Distinguere i diversi composti aromatici e alifatici

- Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani - L’isomeria -Nomenclatura - Proprietà fisiche e chimiche - Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini - Idrocarburi

▪ Lezione frontale ▪Lezione guidata

Page 43: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

43

polimeri Geni: trascrizione e regolazione Le biotecnologie

- Conoscere la nomenclatura dei composti - Identificare i diversi gruppi funzionali e i composti che li contengono Comprendere il funzionamento dei geni - Comprendere che cosa sono e a cosa servono le biotecnologie

- Comprendere la differenza tra: alcoli, fenoli, esteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri,ammine, composti eterociclici Capire come funziona la trascrizione e la regolazione genica - Riconoscere i diversi tipi di biotecnologie

aromatici - Gruppi funzionali e composti organici Operoni, enhancer, silencer, TATA Box,epigenetica, Splicing, Splicing alternativo -DNA ricombinante - cDNA, miRNA, siRNA, trasposoni - Ingegneria genetica, clonazione DNA,vettori plasmidici,PCR, elettroforesi, sequenziamento DNA, Microarray, genomica, proteomica OGM Crispr/Cas9

ATMOSFERA, FENOMENI CLIMATICI E GEOMORFOLOGIA CLIMATICA CLASSE QUINTA UdA

Competenze Abilità Conoscenze Metodologie

Atmosfera Circolazione dell'aria nella

Applicare le

conoscenze

acquisite a

situazioni

reali

Comprendere le

differenze tra i

vari strati

dell'atmosfera.

Comprendere i

fenomeni legati

alle variazioni di

Composizione e caratteristiche dell'atmosfera. Temperatura e pressione atmosferica

▪ Lezione frontale ▪Lezione guidata

Page 44: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

44

troposfera Fenomeni meteorologici e clima

Risolvere

Problemi

complessi.

temperatura e

pressione

nell'atmosfera

Comprendere

come si formano

i venti periodici e

planetari

Descrivere i

principali

fenomeni

meteorologici in

relazione al clima

della Terra.

Venti, venti periodici, correnti a getto Umidità dell'aria, precipitazioni atmosferiche, previsioni del tempo, fattori del clima, cambiamenti climatici.

Agordo, 10 maggio 2017 Il professore Bertini Alberto

Page 45: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

45

4863DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: NADIO DAL PIVA Ore svolte: 50

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo

raggiunto da

tutti o quasi

maggioranza alcuni

Acquisizione di un metodo corretto e sistematico nello studio della storia dell’arte

X

Capacità di analizzare e comprendere un’opera d’arte in quanto prodotto culturale

X

Saper leggere ed interpretare testi multimediali in modo corretto e personale

X

Utilizzare in modo consapevole gli strumenti fondamentali per una fruizione adeguata del patrimonio artistico

X

2. Contenuti (macroargomenti)

contenuti Tempi (h) di realizzazione

Impressionismo 10

Postimpressionismo 13

Arte tra ottocento e novecento e avanguardie storiche 17

Architettura del XX secolo 10

3. Programma svolto

STORIA DELL’ARTE : Dall’ottocento al secondo novecento. I movimenti artistici dell’ottocento: - Introduzione all’ impressionismo : E. Manet

- L’impressionismo : C. Monet, Degas, Renoir

- Il post-impressionismo : G. Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse Lautrec

- L’art nouveau : caratteri specifici e la pittura di G. Klimt

Page 46: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

46

- L’art nouveau: architettura V. Horta e O. Wagner

Avanguardie storiche : - L’espressionismo : Munch

- Il cubismo : P. Picasso

- Il futurismo : U. Boccioni

- L’astrattismo : V. Kandinskij

- Il dadaismo : M. Duchamp

- Il surrealismo : S. Dalì

- La metafisica : G. De Chirico

- Un panorama dall’arte dal secondo dopoguerra: Pollock, la pop art, Burri e Fontana

L’architettura del XX secolo:

- Il Bauhaus

- Il razionalismo : Le Corbusier

- L’architettura organica : F. L. Wright

- L’architettura italiana tra le due guerre

- Una panoramica dell’architettura dal secondo dopoguerra.

Disegno architettonico con rappresentazioni in proiezione ortogonale e/o assonometrica e/o prospettica di edifici e particolari di essi tratti dai periodi studiati in storia dell’arte. Disegno a mano libera con riproduzione da modelli di elementi significativi, sia scultorei che decorativi o architettonici, riguardanti soggetti studiati in storia dell’arte. I contenuti didattici presenti nella scansione così proposta, sono stati approvati dai componenti del Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte. 4. Metodologie di insegnamento adottate

- Lezione frontale propedeutica

- Lezione frontale di esposizione

- Lezione frontale di sintesi

- Lezione interattiva

- Analisi guidata del testo

- Approfondimenti

5. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Verifiche scritte

Verifiche orali

Verifiche strutturate e semi strutturate a domanda aperta e/o chiusa.

6. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare

Correttezza e completezza dei contenuti

Svolgimento corretto e lineare, capacità di sintesi

Uso di linguaggio corretto e specialistico

Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti studiati

7. Attività di recupero e potenziamento

Nel corso dell’anno scolastico gli interventi di recupero sono stati effettuati durante le ore curriculari in itinere.

Page 47: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

47

Non sono state messe in atto attività di potenziamento in aggiunta all’offerta curriculare. 8. Libri di testo e sussidi didattici

Il libro di testo utilizzato è: Cricco, di Teodoro, Itinerario nell’arte, Edizione gialla, Zanichelli; fotocopie, materiale in fotocopia per le esercitazioni scritte, materiali on line, documenti in dvd indicati o forniti dall’ insegnante. Ore svolte: 50 Agordo, 15 maggio 2017 L’insegnante

Nadio Dal Piva

Page 48: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

48

SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: LUIGI FRANZOT La classe si dimostra piuttosto variegata, sia come “tipo motori” che come caratteri personali, ma questo, che alle volte ha un po’ frenato le loro progressioni didattiche, altre volte è stato utile per dare, paradossalmente e al contrario, una spinta propositiva alle attività. Trovandosi costretti a collaborare, gli allievi hanno trovato coesione e motivazione, sapendo ritrovare una sorta di unione che molto spesso è stata sottolineata come assente o scarsa qualora ci si trovasse a parlare della classe in toto. Anche dal punto di vista delle potenzialità proprie della Disciplina (prevalentemente pratiche) le evidenti carenze di alcuni hanno fatto emergere capacità complementari e trasversali assolutamente funzionali alle attività ed al gruppo (che fosse intero o ridotto) e che quindi hanno permesso di ottenere delle “performances” anche notevoli, e a dire il vero spesso inaspettate. Il rapporto con il Docente è sempre stato di grande maturità e correttezza, come quello con le classi con le quali ci si è trovati a condividere le attività e gli spazi in palestra. Programma di Scienze Motorie e Sportive effettivamente svolto con la classe 5 Liceo Scientifico

Protocolli generali e speciali di riscaldamento o La mobilizzazione articolare o Lo stretching (tecniche fondamentali, funzione, protocolli) o Utilizzo di attrezzatura “di riporto”

Gli esercizi di potenziamento del “CORE” o Plank isometrico e dinamico o Esercizi di potenziamento del corsetto addominale

Ultimate Frisbee o Origine del gioco o Regole fondamentali o Tecniche di base di lancio (interno e esterno) e presa o Accenno di gioco indoor

Il Circuit Training o Cos’è il Circuit Training o Diversi tipi di Circuit Training, loro specificità o Esercitazioni pratiche di circuiti

Pallavolo o Generalità, regolamento o I Fondamentali e il gioco

Atletica Leggera o I Lanci (principi generali) o Il Lancio del Disco (progressione didattica) o Il Lancio del Giavellotto (progressione didattica)

Acrogym o Generalità o Struttura di una progressione

Page 49: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

49

o Realizzazione di una progressione statica (dalla coppia al gruppo) o Realizzazione di una progressione dinamica a gruppi

Le Capacità Condizionali o Generalità o La Forza o La Resistenza o La Velocità

I Giochi Olimpici o Cenni storici sulle origini o Rapporto tra Giochi Olimpici e periodo storico o Edizioni dei Giochi particolarmente significative (1936-1960-1968-1972)

Agordo, 15 maggio 2017 Il Docente Prof. Luigi Franzot

Page 50: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

50

ALLEGATO 2 Criteri di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti

GIUDIZIO ELEMENTI IDENTIFICATIVI VOTO

Gravemente insufficiente Non conosce i contenuti della materia 1-3

Insufficiente Conosce solo parzialmente e in modo inadeguato i contenuti della materia 4

Mediocre Sa individuare i contenuti chiave della materia in modo superficiale e non sempre correttamente

5

Sufficiente Conosce in maniera adeguata ma non approfondita i contenuti principali della materia

6

Discreto Conosce in maniera appropriata i contenuti della materia e sa stabilire semplici collegamenti in maniera autonoma

7

Buono Ha buona e ampia conoscenza dei contenuti della materia, che sa esporre e analizzare in maniera soddisfacente e corretta

8

Ottimo Conosce tutti i contenuti della materia, che sa esporre e analizzare in modo chiaro, fluido e organico, anche con approfondimenti personale

9-10

ALLEGATO 3

Tabella di conversione dei voti da quindicesimi a decimi

Q 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

D 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Page 51: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

51

ALLEGATO 4

Griglia dei criteri per l’attribuzione del voto di condotta VOTO ELEMENTI IDENTIFICATIVI

10

Lodevole assunzione delle proprie responsabilità e partecipazione attiva e propositiva alla vita della scuola.

Puntuale rispetto delle consegne; esemplare impegno nello studio

Frequenza assidua e puntualità in classe

Rispetto e collaborazione nei confronti di tutto il personale scolastico e dei compagni

Rispetto dell’ambiente, degli spazi, degli arredi, dei beni scolastici

9

Piena assunzione delle proprie responsabilità e partecipazione attiva alla vita della scuola

Puntuale rispetto delle consegne e impegno costante nello studio

Frequenza assidua e puntualità in classe

Rispetto e collaborazione nei confronti di tutto il personale scolastico e dei compagni

Rispetto dell’ambiente, degli spazi, degli arredi, dei beni scolastici

8

Assunzione generalmente buona delle proprie responsabilità e partecipazione sostanzialmente adeguata alla vita della scuola

Sostanziale disponibilità a collaborare alle lezioni e alle attività svolte

Rispetto quasi puntuale delle consegne; impegno nello studio abbastanza costante; lievi episodi di disturbo o distrazione

Frequenza e puntualità in classe quasi regolari

Rispetto e collaborazione nei confronti di tutto il personale scolastico e dei compagni sostanzialmente adeguato

Rispetto dell’ambiente, degli spazi, degli arredi, dei beni scolastici

7

Discontinua assunzione delle proprie responsabilità e altalenante partecipazione alla vita della scuola

Passività nel collaborare alle lezioni e alle attività svolte

Ripetute inadempienze nel rispetto delle consegne, frequenti episodi di disturbo o distrazione durante le lezioni, impegno variabile nello studio

Frequenza irregolare, modesta puntualità in classe, alcune richieste calcolate di permessi di entrata o uscita, assenze in concomitanza di verifiche o attività organizzate dalla scuola

Presenza di una o più note disciplinari sul registro di classe in relazione a inadempienze dei doveri scolastici

Presenza di una o più note disciplinari sul registro di classe in relazione a episodica mancanza di rispetto nei confronti del personale della scuola o dei compagni

Presenza di una o più note disciplinari sul registro di classe in relazione a episodico uso non conforme delle strutture, degli arredi scolastici e dei beni altrui

6

Scarsa assunzione delle proprie responsabilità e scadente partecipazione alla vita della scuola, anche con presenza di sanzioni disciplinari

Ostentata passività nel collaborare alle lezioni e alle attività svolte

Numerose inadempienze nel rispetto delle consegne, ripetuti episodi di disturbo o distrazione durante le lezioni, modesto impegno nello studio

Frequenza irregolare, scarsa puntualità in classe, numerose richieste calcolate di permessi di entrata o uscita, assenze in concomitanza di verifiche o attività organizzate dalla scuola

Presenza di una o più note disciplinari sul registro di classe in relazione a inadempienze dei doveri scolastici

Presenza di note e sanzioni disciplinari per mancanza di rispetto nei confronti del personale della scuola o dei compagni

Presenza di note e sanzioni disciplinari per uso non conforme delle strutture, degli arredi scolastici e dei beni altrui

5

Presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali sia stato anche previsto l’allontanamento dalla comunità scolastica

Grave e persistente passività durante le lezioni e le attività svolte

Costanti e persistenti inadempienze nel rispetto delle consegne, costanti episodi di disturbo o distrazione durante le lezioni, mancanza di rispetto verso il personale della scuola, scarsissimo o nullo impegno nello studio

Frequenza irregolare, scarsa puntualità in classe, numerose richieste calcolate di permessi di entrata o uscita, assenze in concomitanza di verifiche o attività organizzate dalla scuola

Presenza di numerose note e sanzioni disciplinari per mancanza di rispetto nei confronti del personale della scuola o dei compagni

Presenza di numerose note e sanzioni disciplinari per uso non conforme delle strutture, degli arredi scolastici e dei beni altrui

Nel corso dell’anno è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari che prevedono l’allontanamento dalle lezioni , non sanate da un successivo comportamento corretto.

4-3 2-1

L’allievo è stato artefice di gravissimi e reiterati atti contro l’istituzione scolastica, censurati con più di un allontanamento dalle lezioni superiori a 15 giorni.

ALLEGATO 5

Page 52: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

52

Griglie per la correzione della I prova

Page 53: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

53

Page 54: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

54

Page 55: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

55

Page 56: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

56

ALLEGATO 6

CARATTERISTICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA: A - QUESITI A RISPOSTA SINGOLA 5 dicembre 2016 ore 2.30

MATERIE COINVOLTE

UNITA’ DIDATTICHE O PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO NECESSARIO ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

OBIETTIVI POSTI A VERIFICA

INDICATORI

LATINO L’opera di TITO LIVIO; le caratteristiche della storiografia latina

-analizzare e interpretare un testo mettendolo in relazione con l’opera da cui è tratto ,la produzione letteraria e il contesto storico di riferimento Cogliere l’intenzione comunicativa e i punti essenziali dello sviluppo espositivo e argomentativo di un testo

Conoscenza

specifica degli

argomenti

richiesti,

comprensione

del quesito e

conoscenza dei

contenuti.

Padronanza

della lingua e

proprietà di

linguaggio

disciplinare,

individuazione

del

procedimento

risolutivo.

Capacità di:

argomentazione

utilizzazione

delle

conoscenze

sintesi

uso

competenze

formali

MATEMATICA Derivata di una funzione Conoscenza della definizione e del significto geometrico

FISICA Forze elettriche e magnetiche sulle cariche, moto delle cariche nel campo elettrico e magnetico

Saper applicare le leggi della meccanica alle cariche elettriche

Page 57: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

57

FILOSOFIA La Sinistra

hegeliana

conoscere gli

aspetti più

significativi i

dell'analisi di Marx

del sistema

capitalistico

saper riconoscere

ed utilizzare il

lessico specifico

saper elaborare

una sintesi chiara e

completa di tutti gli

elementi

essenziali.

TIPOLOGIA: B - QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (12 QUESITI) 19 aprile 2017 ore 2.30

MATERIE COINVOLTE

UNITA’ DIDATTICHE O PARTE DEL PROGRAMMA SVOLTO NECESSARIO ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

OBIETTIVI POSTI A VERIFICA

INDICATORI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Capacità condizionali e Coordinative

Conoscenza dei principi fisiologici che stanno alla base del movimento e della prestazione motorio-sportiva

Pertinenza

della risposta

conoscenza

specifica dei

contenuti

richiesti;

capacità di

sintesi e

ordine logico

chiarezza e

correttezza

linguistica

dell’

SCIENZE Biotecnoligie Atmosfera

Conoscere le principali tecniche biotecnologiche Conoscere la suddivisione dell’atmosfera

FISICA Teoria della relatività ristretta concetto di simultaneità, sistemi di riferimento in moto rettilineo uniforme tra di loro

Saper interpretare il concetto di simultaneità in relazione al sistema di riferimento

Page 58: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

58

STORIA Il regime fascista; la

crisi economica del

1929.

- saper ricostruire gli

avvenimenti

principali che, nel

triennio 1922-25,

portarono

all'instaurazione del

regime fascista;

- cogliere gli aspetti

innovativi della

politica economica

del NEW DEAL,

inaugurata nel 1932

da Roosvelt.

esposizione

STORIA DELL’ARTE

Post-impressionismo

e futurismo.

- capacità di

interpretare la

richiesta specifica

centrando i punti

nodali

dell'argomento

proposto

- esposizione corretta

dei contenuti

- terminologia

specifica

CRITERI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE: - MISURAZIONE Per ciascuna disciplina è previsto un punteggio massimo di 15 punti. Il massimo raggiungibile è di 60 punti. - VALUTAZIONE I punteggi grezzi realizzati vengono riportati in 15esimi mediante la seguente tabella di conversione che tiene conto della % di punteggio realizzato in relazione al massimo disponibile

TABELLA DI CONVERSIONE:

0 - 7 3 8 – 11 4 12 - 15 5 16 - 19 6 20 - 23 7 24 - 27 8 28 - 33 9 34 - 39 10 40 - 43 11 44 - 47 12 48 – 51 13 52 – 55 14 56 - 60 15

Page 59: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

59

ALLEGATO 7 Prove multidisciplinari sul modello della terza prova scritta 1^ simulazione III prova 5 dicembre 2017 TIPOLOGIA A trattazione sintetica di argomenti :

quattro argomenti; estensione massima di ciascuna trattazione fissata in venti righe

MATEMATICA Scrivere la definizione di derivata di una funzione in un punto P generico di ascissa �, spiegandone in particolare il significato geometrico.Come applicazione della definizione, determinare, attraverso di essa, la derivata della funzione

�(�) = √�3

+ 1

Determinare poi l’equazione della retta tangente alla funzione stessa nel suo punto A di ascissa � = 2

FISICA Analizza gli effetti della forza di Lorentz su una carica (sia positiva che negativa) in moto in un campo magnetico, valuta i casi in cui il vettore B è parallelo, perpendicolare e forma un angolo α con la velocità della particella .

LATINO La Praefatio dell’ Ab urbe condita consente di farsi un’ idea abbastanza chiara delle convinzioni e degli orientamenti di Tito Livio. Illustra il contenuto del brano in un testo di circa 20 righe, che spieghi, possibilmente con precisi riferimenti al brano stesso: la scelta dell’argomento dell’opera e dell’impianto annalistico ; le ragioni che hanno indotto Livio a intraprendere un lavoro così impegnativo; le finalità che egli assegna allo studio della storia ; l’ idealizzazione del passato e la visione pessimista dell’ autore .

FILOSOFIA Delinea (in non più di 20 righe) le linee fondamentali dell’analisi marxista del modo di produzione capitalistica, utilizzando i seguenti concetti chiave: alienazione, sfruttamento, merce, forza lavoro, valore di scambio, valore d’uso, plusvalore capitale

Page 60: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

60

2^ simulazione III prova

19 aprile 2017 TIPOLOGIA B quesiti a risposta singola : due quesiti per cinque discipline; estensione massima di ciascuna risposta fissata in dieci righe

SCIENZE 1. .Che cosa si intende con i termini SPLICING e SPLICING ALTERNATIVO

2. Descrivi la struttura stratificata dell'atmosfera.

FISICA 1. Spiega quando, in un dato sistema di riferimento inerziale, due eventi si dicono simultanei.

2. Il perché delle trasformazioni di Lorentz, e differenze con quelle di Galileo.

SCIENZE MOTORIE

1. Quanti tipi di forza conosci?

2. Parla del rapporto che c’è tra la Velocità come Capacità Condizionale e i sistemi di conduzione dello stimolo del Sistema Nervoso Centrale .

STORIA 1. Ripercorri gli avvenimenti principali che nel triennio 1922-25 portarono all’instaurazione del Regime fascista, evidenziando le elezioni decisive.

2. Illustra i meccanismi economici e la nuova politica che si innescarono in seguito alla crisi del 1929.

STORIA DELL’ ARTE

1. Georges Seurat "Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte". Dipinto solenne, strutturato secondo un modello di armonia geometrica. Descrivi la tecnica utilizzata dall'artista giustificandola in relazione alle nuove scoperte scientifiche sulla percezione visiva.

2. Come interpreta Boccioni il tema del movimento e della velocità? Fai riferimento a qualche sua opera.

ALLEGATO 8

Page 61: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

61

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA ALLEGATO 8.1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

5 dicembre 2016

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTEGGI

CORRISPONDENTI

MAX

Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti,

comprensione del quesito e

conoscenza dei contenuti.

A. Non svolto

B. Gravissimi errori e ampie lacune

C. Presenza di errori e di lacune

D. Errori non gravi e genericità

E. Semplice ma sufficientemente completo e

preciso

F. Preciso, articolato e puntuale sulle

richieste

G. Completo

A. Nullo

B. Gravemente

insufficiente

C. Insufficiente

D. Mediocre

E. Sufficiente

F. Buono

G. Ottimo

A. 0

B. 1

C. 2

D. 3

E. 4

F. 5

G. 6

6

Padronanza della lingua e

proprietà di linguaggio

disciplinare, individuazione

del procedimento

risolutivo.

A. Non svolto

B. Gravissimi errori e ampie lacune

C. Presenza di errori e di lacune

D. Errori non gravi e genericità

E. Semplice ma sufficientemente completo e

preciso

F. Preciso, articolato e puntuale sulle

richieste

G. Completo

A. Nullo

B. Gravemente

insufficiente

C. Insufficiente

D. Mediocre

E. Sufficiente

F. Buono

G. Ottimo

A. 0,5

B. 1,0

C. 1,5

D. 2,0

E. 3,0

F. 4,0

G. 5,0

5

Capacità di:

argomentazione

utilizzazione delle

conoscenze

sintesi

uso competenze formali

A. Non svolto

B. Gravissimi errori e ampie lacune

C. Presenza di errori e di lacune

D. Errori non gravi e genericità

E. Semplice ma sufficientemente completo e

preciso

F. Preciso, articolato e puntuale sulle

richieste

G. Completo

A. Nullo

B. Gravemente

insufficiente

C. Insufficiente

D. Mediocre

E. Sufficiente

F. Buono

G. Ottimo

A. 0,5

B. 1,0

C. 2,0

D. 2,5

E. 3,0

F. 3,5

G. 4,0

4

ALLEGATO 8.2

Page 62: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

19 aprile 2017 1^ QUESITO Livello

ADEGUATO

SUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

PUNTI

PERTINENZA Comprensione precisa dell’argomento e aderenza ad esso nell’esposizione, senza divagazioni (4-3)

Comprensione parziale dell’argomento. Divagazioni su aspetti marginali (2,5)

Comprensione errata della domanda. Esposizione di aspetti estranei all’argomento (2-1)

CONOSCENZE

Conoscenza esatta delle nozioni inerenti all’argomento. Terminologia precisa. (4-3)

Conoscenza non sempre sicura e precisa di nozioni importanti. (2,5)

Conoscenza errata di argomenti importanti. Errori nella terminologia (2-1)

CAPACITA DI SINTESI E ORDINE LOGICO

Sintesi completa e logicamente ordinata dell’argomento, sostenuta da un adeguato possesso ti tutti gli elementi essenziali. (4-3)

Sintesi parziale, con qualche omissione di elementi importanti. Argomentazioni poco chiare e/ Incomplete. (2,5)

Sintesi lacunosa, con omissioni gravi. Schema organico inesistente o molto disordinato. (2-1)

ESPOSIZIONE

Esposizione ordinata, precisa e corretta. Vivacità e originalità (4-3)

Imprecisioni nella terminologia. Poca chiarezza (2,5)

Discorso scorretto e involuto (2-1)

TOTALE

2^ QUESITO Livello

ADEGUATO

SUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

PUNTI

PERTINENZA Comprensione precisa dell’argomento e aderenza ad esso nell’esposizione, senza divagazioni (4-3)

Comprensione parziale dell’argomento. Divagazioni su aspetti marginali (2,5)

Comprensione errata della domanda. Esposizione di aspetti estranei all’argomento (2-1)

CONOSCENZE

Conoscenza esatta delle nozioni inerenti all’argomento. Terminologia precisa. (4-3)

Conoscenza non sempre sicura e precisa di nozioni importanti. (2,5)

Conoscenza errata di argomenti importanti. Errori nella terminologia (2-1)

CAPACITA DI SINTESI E ORDINE LOGICO

Sintesi completa e logicamente ordinata dell’argomento, sostenuta da un adeguato possesso ti tutti gli elementi essenziali. (4-3)

Sintesi parziale, con qualche omissione di elementi importanti. Argomentazioni poco chiare e/ Incomplete. (2,5)

Sintesi lacunosa, con omissioni gravi. Schema organico inesistente o molto disordinato. (2-1)

ESPOSIZIONE

Esposizione ordinata, precisa e corretta. Vivacità e originalità (4-3)

Imprecisioni nella terminologia. Poca chiarezza (2,5)

Discorso scorretto e involuto (2-1)

TOTALE

Page 63: Sezione LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO … · aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico- ... e delle scienze sperimentali e quelli

63

ALLEGATO 9 LIVELLI→ INDICATORI↓

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE SUFFICIENTE DISCRETO

DISCRETO BUONO

OTTIMO

Padronanza della lingua

Inadeguata terminologia

Incertezza nell’uso dei termini

Uso corretto dei termini essenziali; esposizione non sempre chiara e coerente

Uso corretto dei termini essenziali; esposizione sempre chiara e coerente

Padronanza della terminologia; sicurezza espositiva

0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6

7 – 8 – 9 10 – 11 – 12 13 14 – 15 – 16

Acquisizione delle conoscenze

Non possiede le conoscenze essenziali

Possiede solo alcune conoscenze essenziali

Conoscenze essenziali complete

Conoscenze complete e abbastanza precise

Conoscenze complete e dettagliate

0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6

7 – 8 – 9 10 – 11 12 - 13 14 – 15 – 16

Organicità dell’argomentazione

Tende a divagare e a non seguire la traccia proposta

Deve essere guidato per restare in tema

Risponde in modo pertinente e presenta l’argomento in maniera appropriata seppure con qualche aiuto

Si attiene alle domande e risponde con autonomia e in modo esauriente

Opera collegamenti e riferimenti fra le discipline

0 – 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6

7 – 8 – 9 10 – 11 12 - 13 14 – 15 – 16

Discussione e approfondimento critico

Preparazione esclusivamente mnemonica

Preparazione mnemonica; se guidato dimostra di avere assimilato i contenuti

Comprende i contenuti che dimostra di avere assimilato

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi

Sa fare valutazioni autonome

0 – 1 – 2 – 3 -4 5 – 6 – 7 8 9 – 10 – 11 12

TOTALE per ciascun livello

(0 – 22) (26 – 34) (38 – 42) (46 – 50) (54 – 60)

TOTALE /2 Per ciascun livello

(0 – 11) (13 – 17) (19 – 21) (23 – 25) (27 – 30)

TOTALE DEI PUNTEGGI DEL CANDIDATO

VOTO IN TRENTESIMI ( PUNTEGGIO/2)