128
SLOW TOURISM Valorizzazione e promozione di itinerari turistici “slow” tra l’Italia e la Slovenia Valorizacija in promocija turističnih “slow” poti med Italijo in Slovenijo Ref. Bando pubblico per la presentazione di progetti strategici n. 01/2009 Javni raxpis za predložitev strateških projektov št. 01/2009 Rif. AF./ Št. Vloge: 22 Context analysis of the Slowtourism area Italia Slovenia Programme ASSE / PREDNOSTNA NALOGA: 2 Competitività e società basata sulla conoscenza 2 Konkurenčnost in na znanju temelječa družba Progetto finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007- 2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evrop- skega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih srdstev. Lead Partner Project partners Provincia Ferrara Provincia Ravenna Provincia Rovigo Gal Polesine Delta Po Gal Venezia Orientale, Vegal Consorzio del Parco Regionale del Del- ta del Po Emilia-Romagna Ente Parco Regionale Veneto Delta Po Dipartimento di Scienze Politiche e So- ciali, Università di Trieste Gal Alta Marca Trevigiana Gal Terre di Marca Bsc Poslovno Podporni Center d.o.o. Kranj Turizem Bohinj, Javni Zavod za Pospe- ševanje Turizma Zavod za Turizem in Kulturo Žirovnica Center Za Trajnostni Razvoj Podeželja Kranj, Razvojni Zavod Triglavski Narodni Park Slovenska Turistična Organizacija Občina Bled Občina Bohinj Občina Gorenja vas-Poljane Občina Jesenice Občina Kobarid Občina Kranjska Gora Občina Radovljica Občina Žiri Provincia di Venezia Provincia di Udine Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Associazione nautica Nautisette Workpackages: 2. Strategic planning Activity: 2.1. Context analysis Output: Report Version: v2 Date: 20.03.2011 Language: Italian Status: Final Type: Report Availability Public Responsible Partner PP8 DiSPeS, University of Trieste Editor Moreno Zago et al. Contributor PP8 Other PPs contributor LP, PP11, PP16

SlowTourism Context Ita

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SlowTourism Context Ita

SLOW TOURISM Valorizzazione e promozione di itinerari turistici

“slow” tra l’Italia e la Slovenia

Valorizacija in promocija turističnih “slow” poti med Italijo in Slovenijo

Ref. Bando pubblico per la presentazione di progetti strategici n. 01/2009 Javni raxpis za predložitev strateških projektov št. 01/2009

Rif. AF./ Št. Vloge: 22

Context analysis of the Slowtourism area

Italia Slovenia Programme

ASSE / PREDNOSTNA NALOGA: 2 Competitività e società basata sulla conoscenza

2 Konkurenčnost in na znanju temelječa družba

Progetto finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. Projekt sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evrop-skega sklada za regionalni razvoj in nacionalnih srdstev.

Lead Partner

Project partners Provincia Ferrara Provincia Ravenna Provincia Rovigo Gal Polesine Delta Po Gal Venezia Orientale, Vegal Consorzio del Parco Regionale del Del-

ta del Po Emilia-Romagna Ente Parco Regionale Veneto Delta Po Dipartimento di Scienze Politiche e So-

ciali, Università di Trieste Gal Alta Marca Trevigiana Gal Terre di Marca Bsc Poslovno Podporni Center d.o.o.

Kranj Turizem Bohinj, Javni Zavod za Pospe-

ševanje Turizma Zavod za Turizem in Kulturo Žirovnica Center Za Trajnostni Razvoj Podeželja

Kranj, Razvojni Zavod Triglavski Narodni Park Slovenska Turistična Organizacija Občina Bled Občina Bohinj Občina Gorenja vas-Poljane Občina Jesenice Občina Kobarid Občina Kranjska Gora Občina Radovljica Občina Žiri Provincia di Venezia Provincia di Udine Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Associazione nautica Nautisette

Workpackages: 2. Strategic planning

Activity: 2.1. Context analysis

Output: Report

Version: v2

Date: 20.03.2011

Language: Italian

Status: Final

Type: Report

Availability Public

Responsible Partner PP8 DiSPeS, University of Trieste

Editor Moreno Zago et al.

Contributor PP8

Other PPs contributor LP, PP11, PP16

Page 2: SlowTourism Context Ita
Page 3: SlowTourism Context Ita

VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DI ITINERARI TURISTICI "SLOW" TRA L'ITALIA E LA SLOVENIA VALORIZACIJA IN PROMOCIJA TURISTIČNIH “SLOW” POTI MED ITALIJO IN SLOVENIJO

LL’’AANNAALLIISSII DDII CCOONNTTEESSTTOO DDEELLLL’’AARREEAA SSLLOOWWTTOOUURRIISSMM

Page 4: SlowTourism Context Ita

CCrreedd ii tt ii

L’analisi di contesto è stata realizzata sotto la responsabilità scientifica del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste in collaborazione con il Lead Partner Delta2000 e con i partner di progetto BSC, Poslovno podporni center d.o.o. Kranj e Slovenska turistična organizacija. Hanno contribuito alla stesura dei testi sotto la direzione scientifica di Moreno Zago (DiSPeS, Universi-tà di Trieste) e di Diego Masiello (Corpo Forestale della Regione Friuli Venezia Giulia): Simone Baldi, Econstat, Bologna; Chiara Beccalli, Andrej Bertok, Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria; DiSPeS, Università di Trieste; Emilio Cocco, Università di Teramo; Stefano Dall’Aglio, Econstat, Bologna; Elena Del Maschio, DiSPeS, Università di Trieste; Hermann Graziano, Econstat, Bologna; Thomas Ferlin, Di-SPeS, Università di Trieste; Chiara Longhi, DELTA 2000; Michela Monsalvi, DiSPeS, Università di Trie-ste; Angela Nazzaruolo, DELTA 2000; Roberta Vincoletto, Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria; Moreno Zago, DiSPeS, Università di Trieste. Inoltre, hanno contribuito nella raccolta dei dati: BSC, Poslovno podporni center d.o.o. Kranj; DELTA 2000; Econstat, Bologna; Slovenska turistična organizacija. Il Progetto Strategico SLOWTOURISM, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfronta-liera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, si propone di so-stenere e valorizzare forme di turismo lento e strutturare prodotti turistici ecosostenibili, per mettere in rete le risorse ambientali e rurali. L’obiettivo è la creazione di un circuito con azioni di promozione e valorizzazione della rete “Slow Tourism” nell’area transfrontaliera dell’Alto Adriatico attraverso progetti pilota di impatto concreto su tutto il territorio, interventi di marketing, formazione, comunicazione e l’organizzazione di veri e propri punti “Slow” sui territori italiani e sloveni. www.slow-tourism.net

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Pubblicazione finanziata nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali. La presente pubblicazione è reperibile in formato elettronico all’indirizzo: www.slow-tourism.net. Il contenuto della presente pubblicazione non rispecchia necessariamente le posizioni ufficiali dell’Unione Euro-pea.

Stampato a Trieste, aprile 2011

Page 5: SlowTourism Context Ita

| 5

CCoonntteennuutt ii

P r e s e n t a z i o n e 7

1 � I l c o n t e s t o a m b i e n t a l e 9

2 � L a c o n s i s t e n z a e l a c o m p o s i z i o n e t u r i s t i c a 1 5

3 � I l p r o f i l o d e l t u r i s t a s l o w 3 1

4 � L a c a r a t t e r i z z a z i o n e d e l l ’ o f f e r t a s l o w 5 9

5 � L ’ a n a l i s i S w o t d e l l ’ a r e a t r a n s f r o n t a l i e r a 9 7

R i f e r i m e n t i b i b l i o g r a f i c i 1 2 7

Page 6: SlowTourism Context Ita
Page 7: SlowTourism Context Ita

| 7

PPrreesseennttaazz iioonnee

SLOWTOURISM è un progetto strategico fi-nanziato dal Programma Europeo per la coope-razione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. Il partenariato è composto da Agenzie di Sviluppo locale e Gruppi di Azione Locale, enti istituzionali quali Province, Comuni, Enti Parco, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste ed enti specializzati nel settore del marketing turistico di tre regioni italiane (Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Vene-zia Giulia) e due regioni slovene (Gorenjska e Goriška). Capofila della partnership è l’Agenzia di sviluppo locale Delta 2000 di San Giovanni d’Ostellato (Fe).

Il progetto intende valorizzare e promuovere forme di turismo cosiddetto lento nelle aree Ita-liane e slovene caratterizzate da elementi natu-ralistici-ambientali di pregio e dall’elemento acqua, attraverso azioni integrate e congiunte. Al fine di raggiungere tali obiettivi, il report “L’analisi di contesto dell’area Slow Tourism” illustra i risultati dello studio dell’area tran-sfrontaliera coinvolta nel progetto.

Nel PRIMO CAPITOLO, si analizzano le caratteri-stiche ambientali delle regioni dell’Alto Adriati-co prese in considerazione, Emilia-Romagna con le province di Ferrara e Ravenna, Veneto con le province di Rovigo, Treviso e Venezia, Friuli Ve-nezia Giulia rappresentata dalle province di U-dine e Trieste e le due regioni statistiche slove-ne Gorenjska e Goriška. Vari sono i paesaggi e gli eco-sistemi che le caratterizzano e ognuno di questi è scrigno di una ricchissima biodiversità, comprendente spesso importanti endemismi. Quest’ultima viene poi spesso conservata e tu-telata all’interno dei numerosi parchi, riserve e altre tipologie di aree protette che costellano il territorio.

Il SECONDO CAPITOLO descrive i numeri della domanda e dell’offerta turista dell’area tran-sfrontaliera italo-slovena, concentrandosi sugli indicatori classici dei flussi turistici quali arrivi, presenze e posti letto. La conoscenza numerica di quanti e quali sono gli attori turistici permet-te di avere una base sulla quale costruire i per-corsi di miglioramento e potenziamento di un settore complesso e variegato e in continua evo-luzione, come quello turistico.

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste ha predisposto un questionario struttu-rato al fine di misurare le declinazioni dello slow tourism che si riferiscono agli atteggiamen-ti e comportamenti dell’utenza nei confronti delle attività slow e alla percezione della quali-tà delle destinazioni. I risultati ottenuti vengono illustrati nel TERZO CAPITOLO, delineando così il profilo del turista lento.

L’area transfrontaliera si caratterizza per un rilevante patrimonio naturale, storico e cultura-le e per un’ampia offerta di prodotti e servizi turistici che richiamano e valorizzano questo patrimonio. Il QUARTO CAPITOLO si propone di ana-lizzare l’offerta turistica mettendo in evidenza criticità, obiettivi e azioni nelle province italia-ne e nelle regioni statistiche slovene coinvolte nel progetto.

L’analisi Swot dell’area transfrontaliera è de-scritta nel QUINTO CAPITOLO. Le forze e le debo-lezze, le opportunità e le minacce delle realtà territoriali vengono mostrate con l’intento di suggerire strategie d’intervento per lo sviluppo del settore turistico e, in particolare, per quello slow.

Page 8: SlowTourism Context Ita
Page 9: SlowTourism Context Ita

| 9

II LL CCOONNTT EE SS TTOO AAMMBB II EE NNTTAA LL EE 1

Montagne, colline, pianure, mare e lagune: a questo contesto eccezionale corrispondono un’altissima biodi-versità e diversificate caratteristiche geologiche che fanno dell’area transfrontaliera italo-slovena uno sfon-do dove la filosofia dello slow tourism trova il suo habitat naturale.

1. Premessa Le regioni dell’Alto Adriatico qui prese in consi-derazione, Emilia-Romagna con le province di Ferrara e Ravenna, Veneto con le province di Rovigo, Treviso e Venezia, Friuli Venezia Giulia rappresentata dalle province di Udine e Trieste e le due regioni statistiche slovene Gorenjska e Goriška, offrono molti aspetti interessanti per l’analisi di contesto territoriale.

Vari sono i paesaggi e gli eco-sistemi che le ca-ratterizzano e ognuno di questi è scrigno di una ricchissima biodiversità, comprendente spesso importanti endemismi. Nell’area in esame tro-viamo catene montuose su cui spiccano vette come il Triglav e dove trovano habitat ideale specie animali e vegetali alpine, pianure come quella Padana percorsa dal fiume Po il quale si getta nel Mar Adriatico andando a costituire una

delle zone umide più importanti e belle d’Italia, il Delta del Po, dove trovano rifugio moltissime specie di uccelli stanziali e migratori, un’ampia fascia lagunare caratterizzata da forme quali le barene, le velme, i canali e le bocche, il Carso, paesaggio contraddistinto da grotte, doline, campi carreggiati, vaschette di corrosione, for-matesi in seguito all’azione dell’acqua piovana acidificata sulle rocce calcaree.

La biodiversità riscontrabile in questi paesaggi ed eco-sistemi viene poi spesso conservata e tu-telata all’interno dei numerosi parchi, riserve e altre tipologie di aree protette che costellano il territorio: il Parco del Delta del Po in Emilia-Romagna e in Veneto, il Parco del Fiume Sile, il Parco delle Prealpi Giulie, il Parco Nazionale del Triglav sono solo alcuni degli esempi citabili.

2. Le caratteristiche ambientali 2.1. I paesaggi, gli eco-sistemi e le aree protette Predomina sul paesaggio delle province dell’Emilia-Romagna, Ferrara e Ravenna, il con-testo del delta del Po, una delle zone umide più vaste d’Italia. Si trovano in queste zone anche spiagge costiere e dune, pinete e boschi, lagune e valli salmastre, aree paludose come le valli di Comacchio nel ferrarese. Nelle province di Fer-rara e Ravenna si contano 35 tra SIC (Sito di In-teresse Comunitario) e ZPS (Zona di Protezione Speciale), 2 parchi regionali, del Delta del Po e della Vena del Gesso Romagnola, 7 riserve sta-

tali, Bassa dei Frassini-Balanzetta, Bosco della Mesola, Dune e Isole della Sacca di Gorino, Po di Volano, Sacca di Bellocchio I, Sacca di Belloc-chio II, Sacca di Bellocchio III, e 1 riserva regio-nale, Dune Fossili di Massenzatica.

Il paesaggio del Veneto, rappresentato in questo contesto dalle province di Rovigo, Treviso e Ve-nezia, è fortemente caratterizzato dalla laguna; l’entroterra pianeggiante è solcato da diversi fiumi navigabili. Nel territorio di queste provin-ce si contano 93 tra SIC (Sito di Interesse Comu-

Page 10: SlowTourism Context Ita

| 1 0

nitario) e ZPS (Zona di Protezione Speciale), 2 parchi naturali regionali, del Fiume Sile e del Delta del Po Veneto, 2 riserve naturali integrali, Bosco Nordio e Piaie Longhe-Millifret, 1 riserva regionale, Bocche di Po, 2 riserve statali, Cam-po di Mezzo e Bus della Genziana, il Parco Lagu-nare di Caorle-Bibione, il Parco Fluviale di San Donà di Piave, il Parco della Storga, il Pian di Parrocchia, la Foresta del Cansiglio e l’Oasi WWF di Alvisopoli.

La regione Friuli Venezia Giulia è senz’altro luogo d’incontro di culture e lingue diverse; in questo contesto anche la natura è quindi testi-mone degli influssi dei grandi sistemi ambientali europei, quello continentale, quello alpino, quello illirico e mediterraneo che si incontrano dando vita ad un ambiente ricco di biodiversità come pochi, con fenomeni naturali di valore in-ternazionale (dalla laguna al Carso, alle risorgi-ve, alle Dolomiti), un patrimonio forestale pre-giato (35% del territorio regionale), un esteso si-stema di parchi e riserve naturali. In regione, si possono individuare i seguenti paesaggi naturali principali, ognuno con specie floristiche e fauni-stiche caratteristiche: alpino, prealpino, colli-nare, alta pianura, fascia delle risorgive, bassa pianura, carsico, costiera triestina e lagunare. Si trovano 2 parchi naturali regionali, delle Do-lomiti Friulane e delle Prealpi Giulie, 12 riserve naturali regionali, tra cui quella della Val Alba, della Foce dell’Isonzo, delle Foci dello Stella, della Valle Cavanata, dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa, delle Falesie di Duino, dei monti Lanaro ed Orsario e della Val Rosandra, tre ri-serve naturali statali, di Cucco, Rio Bianco e Mi-ramare, e un numero cospicuo di biotopi natura-li regionali, fra cui torbiere, paludi e risorgive.

In Slovenia, la più importante realtà soggetta a protezione e comune alle due regioni statistiche slovene, Gorenjska e Goriška, è il Parco Nazio-nale del Triglav. Il parco è collocato a nord-ovest della Slovenia ed è l’unico parco naziona-le. Quasi la totalità del paesaggio delle Alpi Giu-lie slovene e più della metà del territorio di Bo-vec sono compresi nel parco che è la più vasta area nazionale di protezione del paesaggio na-turale e culturale. Esso prende il nome dalla più alta vetta slovena, il Triglav (2.864m di altez-za), che si erige al centro dell’area protetta. Il parco si sviluppa lungo il confine italiano e si e-stende fino al confine con l’Austria, a nord o-vest, ricoprendo un’area di 880 kmq, il 3% del territorio sloveno. Il parco è, inoltre, incluso nella rete ecologica di Eu-Natura 2000. Altre importanti aree protette presenti nella regione statistica Goriška sono la Riserva Naturale della Valle dei Laghi del Triglav e molti monumenti naturali come le gole di Tolmin. Nella regione statistica della Gorenjska, oltre al Parco Nazio-nale del Triglav, si ricorda il Parco Regionale Udin bošt, vicino alla località di Kranj, che offre un’ampia varietà vegetazionale, riserve foresta-li e sei grotte soggette a protezione. Inoltre, si ricordano la Riserva Naturale Zelenci, nei pressi di Kranjska Gora, e la Riserva Forestale di Mala Pišnica, nella Valle di Zgornja Sava. Numerosi sono, poi, i monumenti naturali come le casca-te, fra tutte quelle Savica a Bohinj, le gole Vin-tgar vicino a Bled, Pokljuka, e Dovžan con il loro patrimonio fossile risalente al Paleozoico. Pres-soché la metà della regione della Gorenjska è soggetta a protezione per la conservazione della biodiversità, prevista dalla rete Natura 2000.

2.2. La diversità e la varietà faunistica La fauna del Parco del Delta del Po è sicura-mente uno degli elementi di maggior pregio dell’area protetta. Sono note complessivamente più di 460 specie di vertebrati, e il parco costi-tuisce la più importante area ornitologica italia-na e una delle più rilevanti d’Europa, con più di 300 specie segnalate, di cui 150 nidificanti e 180 svernanti. Questa straordinaria diversità di specie è dovuta alla grande complessità am-bientale del Delta, che per molte specie rappre-senta una vera roccaforte a livello europeo o nazionale, con alcune emergenze che costitui-scono vere rarità di livello internazionale, come il marangone minore, con l’unica colonia

dell’Europa occidentale, la sterna di Rüppell, con le uniche coppie nidificanti dell’intero con-tinente, il fenicottero, con una delle pochissime colonie europee.

Tra le specie presenti nel Parco naturale regio-nale del fiume Sile, si ricordano la rana di Lata-ste, specie endemica della Pianura Padana, il picchio verde e il picchio rosso maggiore, altri uccelli passeriformi che frequentano l’area nel periodo delle migrazioni, tra i quali i più comuni sono il luì piccolo, il luì verde, la balia nera e il pigliamosche. Il maggiore contributo alla natu-ralità dell’area è portato dalla colonia di aironi (airone cenerino, garzetta e nitticora) che fin

Page 11: SlowTourism Context Ita

| 1 1

dall’istituzione del parco, attira l’interesse di molti ornitologi e birdwatchers. Alle prime spe-cie, ultimamente si è aggiunto l’airone guarda-buoi che sta diffondendosi sempre di più anche in Veneto. Nel periodo primaverile-estivo è pos-sibile osservare la nidificazione della folaga, del tuffetto, della gallinella d’acqua e del più raro e maestoso svasso maggiore: tutte specie nidifi-canti lungo le rive e attorno ai bacini più ampi del fiume. Tra gli uccelli nidificanti spicca per importanza la moretta, un’anatra tuffatrice molto rara come nidificante in Italia. Lungo le rive del fiume, si possono rilevare assembra-menti di cavedani nonché tinche e carpe. Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno si assiste al fenomeno delle migrazioni degli uccelli. In que-sto periodo si osservano cormorani, svassi mag-giori, tuffetti e anatre come germani reali, mo-riglioni, morette, morette tabaccate, canapi-glie, alzavole ecc. e una miriade di gabbiani tra cui il gabbiano reale e quello comune. Non mancano però anche i gabbiani nordici come la gavina e talvolta perfino lo zafferano che tem-poraneamente sostano nell’area.

La Riserva naturale regionale della Foce dell’Isonzo offre la possibilità di osservare una vasta gamma di specie animali di particolare in-teresse, a volte appartenenti a specie altrove rare o inconsuete. Dopo l’istituzione dell’area naturale protetta, gli effetti più vistosi in rela-zione all’aumento di biodiversità si sono avuti a favore dell’avifauna che viene costantemente monitorata: finora, è stata rilevata la presenza di oltre 300 specie di uccelli. Di questi, alcuni sono migratori e scelgono l’area della riserva per sostare e alimentarsi durante l’andata o il ritorno dal loro lungo viaggio, altri scelgono la zona per svernare, altri ancora per trascorrervi il periodo estivo. Numerosissime sono le specie di anatre e oche, ma si osservano anche fola-ghe, aironi, chiurli e numerosi rapaci. Per quan-to riguarda i mammiferi, grazie alla tranquillità dei luoghi e alla vicinanza con il Carso, si con-stata un discreto numero di specie come il ca-priolo, la volpe, il tasso, il cinghiale e la lepre oltre a numerose specie di roditori, chirotteri e insettivori. Gli anfibi sono ovviamente abbon-danti, data la natura dei luoghi: fra questi spic-cano diverse specie di rane, raganelle, rospi e tritoni. Sono inoltre numerosi i rettili fra cui si segnala la presenza della testuggine acquatica, delle bisce d’acqua e del ramarro. Nel fiume, negli stagni e nelle zone palustri si possono inol-tre osservare numerosissime e interessanti spe-cie d’invertebrati, tra le quali alcune notevoli e

variopinte farfalle, come ad esempio la rara po-lissena, la vanessa Io e tante altre ancora.

La Riserva naturale regionale delle Foci del fiume Stella ricade interamente nel Comune di Marano Lagunare e fa parte, assieme alla Riser-va della valle Canal Novo, di un più vasto com-plesso ambientale: la laguna di Grado e Marano. Dal punto di vista della fauna, nella laguna è stata segnalata la presenza della tartaruga co-mune, chelonide oggetto di particolare prote-zione, da considerarsi peraltro accidentale. Le lagune di Grado e di Marano ospitano numerosis-sime specie ittiche come le muggini, orate, spi-gole, anguille, passere, latterini ed altre anco-ra, che vi trascorrono la loro fase trofica e che si riproducono in mare. Tra le poche specie che si riproducono in laguna: lo spinarello, il ghiozzo cenerino, il nono, il ghiozzetto di laguna, en-demico dell’Alto Adriatico. Tra i canneti perila-gunari, vive la rana di Lataste, la rana dalmati-na e il saettone. Nell’area, è ancora relativa-mente frequente la testuggine palustre, presen-te con la biscia tassellata e la rana esculenta. Tra i mammiferi merita ricordare la diffusa pre-senza della puzzola, dell’arvicola d’acqua e del toporagno d’acqua, che in queste zone è in gra-do di vivere anche in autentico ambiente di ba-rena. La laguna è anche frequentata da alcuni cetacei che talora vi si arenano oppure, seguen-do piccoli natanti, risalgono per brevi tratti i corsi d’acqua che vi sfociano. La riserva costi-tuisce un’area avifaunistica di primario valore internazionale, in particolare quale sito per la sosta e lo svernamento degli uccelli acquatici. Tra le specie svernanti si ricordano numerosi anatidi, presenti anche con popolazioni di asso-luto rilievo. Numerose sono anche le specie ni-dificanti, tra le quali meritano ricordare il falco di palude, il basettino e il cigno reale.

Il Parco nazionale del Triglav è luogo di nidifi-cazione di 84 specie di uccelli, un cospicuo nu-mero dei quali sono svernanti o migratori. È l’habitat naturale dell’aquila reale, del gallo cedrone, specie minacciata, e del fagiano di monte. Nel periodo estivo, avvoltoi possono es-sere avvistati nei cieli sopra Krn. Gli orsi bruni sono frequentatori abituali dell’area protetta e, negli ultimi dieci anni, diversi individui di lince abitano l’area. La specie più tipica del Parco nazionale del Triglav è il camoscio, la cui popo-lazione conta, attualmente, 3.000 individui. Lo stambecco fu introdotto nella valle di Zadnjica nel 1964, distribuendosi poi in altre parti del parco. La marmotta fu anch’essa introdotta con

Page 12: SlowTourism Context Ita

| 1 2

lo stambecco. La popolazione di cervi e caprioli è piuttosto grande e ben distribuita. Il muflone è una specie alloctona portata in Slovenia negli anni ‘60. Lepri, faine, volpi, tassi e pernici bianche sono piuttosto comuni. La lontra co-munque è molto rara ed è la specie più minac-ciata presente nel parco. Nelle acque del fiume Soča nuota una sottospecie di trota, la trota marmorata, caratteristica ed esclusiva dei baci-ni fluviali adriatici subalpini italiani e sloveni e

anch’essa sfortunatamente a rischio di estinzio-ne.

La fauna carsica, grazie alla vicinanza delle fo-reste contermini, presenta un’elevata varietà di specie, con la presenza di grandi mammiferi: l’orso, il lupo e la lince. Le grotte e le foibe fa-voriscono la presenza di varie specie di pipi-strelli, mentre l’anfibio più tipico del Carso è il proteo.

2.3. La diversità e la varietà floristica-vegetazionale Nel Parco regionale del Delta del Po, si è certi della presenza di almeno 970 specie vegetali. La ricchezza è dovuta alla grande diversità di am-bienti presenti, dalle spiagge e dune costiere, alle lagune e valli salmastre, dalle paludi e prati umidi d’acqua dolce, ai boschi igrofili, mesofili e xerofili. Nel parco vivono piante estremamen-te specializzate legate alle spiagge e alle dune (psammofile) o alle zone umide (idrofite) e loro sponde (elofite), siano esse lagune e valli sal-mastre (piante alofile) o paludi e prati umidi d’acqua dolce. Accanto a queste troviamo spe-cie adattabili, presenti ai margini dei coltivi e un gran numero di specie degli ambienti fore-stali, alberi, arbusti ed erbe del sottobosco e delle radure, presenti nei boschi igrofili, mesofi-li e xerofili.

Nei mesi primaverili il Parco regionale del fiume Sile si copre di un manto vegetale costituito so-prattutto da pioppi, salici ed ontani e si osser-vano anche alcune piante del sottobosco tra le quali la felce palustre, tipica dei sottoboschi umidi, un tempo frequente nei boschi planiziali padani. Tutto attorno si assiste alla crescita del-la coda di cavallo acquatica, una pianta un tempo molto diffusa lungo il Sile ed ora in via di riduzione a causa forse della modificazione del-lo stato delle acque. Molto gradevoli e delicati sono anche le infiorescenze del morso di rana che si sviluppano nelle acque basse e si mesco-lano alle foglioline dalla lenticchia d’acqua che cresce in abbondanza.

La Riserva naturale regionale della Foce dell’Isonzo permette di osservare una vasta gamma di specie vegetali, tipiche degli ambien-ti sia di acqua dolce che salmastra o salata. Si può osservare la vegetazione delle golene flu-viali, con i pioppi, l’ontano nero e il salice bian-co; è inoltre presente, nell’area della riserva, uno degli ultimi lembi delle foreste planiziali che occupavano originariamente la bassa pianu-

ra padano–veneta. Si osservano qui specie come la farnia, il carpino bianco o il frassino ossifillo. È molto interessante e particolare la bassa ve-getazione tipica delle barene e delle velme, a-dattata a condizioni di elevata salinità e carat-terizzata da specie come la salicornia o l’astro delle saline.

All’interno della Riserva regionale delle Foci del Fiume Stella si possono individuare molte specie alofile, ascrivibili a tre diverse classi di vegeta-zione: pioniere di suoli salmastri costituite in maggior parte da terofite di tipo salicornia, specie perenni alofile nelle quali sono prepon-deranti le camefite suffrutticose succulente e le nanofanerofite succulente e infine le praterie salate e salmastre a dominanza emicriptofitica. Accanto agli esempi di vegetazione alofila, sono da mettere in particolare evidenza le grandi e-stensioni di fragmiteti in prossimità delle foci.

Le foreste coprono 2/3 dell’area del Parco na-zionale del Triglav. Le specie arboree caratteri-stiche sono il faggio, l’abete e il larice. Le Alpi Giulie sono, tuttavia, caratterizzate anche da specie amanti delle temperature più miti come il carpino e il frassino, che crescono nella parte più meridionale dell’area protetta. Il parco comprende riserve forestali che ammontano a più di 1.000 ettari, lasciati completamente alla natura. Tra le specie floristiche si menzionano campanule, orchidee, genziane e altre. La spe-cie più famosa è la stella alpina (Planika), sog-getta a tutela.

La flora del Carso triestino è molto particolare, considerata anche la ricchezza in termini di specie endemiche. Il bosco carsico, quasi sem-pre ridotto a boscaglia, è meno folto e, quindi, più ricco di luce di quello europeo situato nello stesso orizzonte altimetrico. Esso è costituito da numerose specie di latifoglie in cui domina il carpino e l’orniello. Queste piante, insieme con le querce, offrono in primavera agli occhi dei vi-

Page 13: SlowTourism Context Ita

| 1 3

sitatori tutta una gamma di tonalità di verde che va dal delicato delle foglie appena formate

allo scuro del fogliame più maturo.

Fig. 1: L’area transfrontaliera Slow Tourism Italia-Slovenia

Page 14: SlowTourism Context Ita
Page 15: SlowTourism Context Ita

| 1 5

LL AA CCOONN SS II SS TT EENN ZZAA EE LL AA CCOOMMPPOO SS II ZZ II OONNEE TTUURR II SS TT II CC AA 2

Oltre 15milioni di arrivi, 68milioni di presenze, una permanenza media di 4,5 notti. Una crescita negli ulti-mi cinque anni del 14%. 786mila posti letto. Un turismo di massa proveniente prevalentemente da Austria e Germania. Questi sono i numeri della domanda e dell’offerta turistica dell’area transfrontaliera italo-slovena che fungono da traino per lo sviluppo di un’offerta slow nei territori limitrofi delle principali località di richiamo turistico.

1. Premessa Nella prospettiva di migliorare e potenziare l’offerta turistica nei territori di nostro interes-se, è fondamentale avere un approccio di rete fra i servizi del territorio e, più in generale, tra gli stakeholders del settore. In tal senso, è di fondamentale importanza una prima analisi quantitativa che, dai dati dei principali indica-tori turistici, dia una visione la più possibile completa della realtà territoriale del progetto Slow Tourism.

Le analisi che seguono si concentrano sugli indi-catori classici dei flussi turistici (arrivi, presen-ze, densità territoriale, posti letto, ecc.) e con-siderano l’intera area transfrontaliera del pro-gramma Interreg Italia-Slovenia. Si è ritenuto limitativo considerare solamente le aree parte-nariali, poiché la presenza turistica in queste ri-sente della presenza turistica delle aree limitro-fe: ciò vale per le località di Trieste e di Udine che beneficiano anche degli afflussi turistici delle località balneari di Grado e di Lignano o delle aree oltre confine; per quelle di Treviso, Rovigo e Venezia che beneficiano dei flussi turi-stici della città di Padova o per quelle slovene della Gorenjska e della Goriška che risentono della vicinanza della capitale, Lubiana, e dell’Austria.

L’unità di analisi di raccolta delle informazioni statistiche è la provincia per l’area italiana e la

regione statistica per quella slovena. Dati i tempi e le risorse a disposizione, non è stato possibile scendere al dettaglio di ogni singola area partenariale, considerata anche la disomo-geneità di raccolta e trattamento dei dati da parte dei sistemi statistici di entrambi gli stati. Le fonti dei dati sono quelle degli uffici statisti-ci delle due nazioni, reperibili presso i siti uffi-ciali dei due enti (www.istat.it, www.stat.si) o ri-elaborati dalle strutture preposte all’interno delle pubbliche amministrazioni.

La conoscenza numerica di quanti e quali sono gli attori turistici permetterà di avere una base sulla quale costruire i percorsi di miglioramento e potenziamento di un settore complesso e va-riegato e in continua evoluzione, come quello turistico. Essendo le realtà territoriali molto di-verse tra loro (i flussi turistici di Gorizia non so-no certamente confrontabili con quelli di Vene-zia), ma molto vicine geograficamente, inter-pretare le scelte turistiche attraverso le rileva-zioni statistiche permetterà di costruire dei percorsi più appetibili e meglio fruibili per il tu-rista che desidera, attraverso il lento viaggiare, assaporare le diversità dei territori italiano e sloveno, anche seguendo itinerari alternativi ai più battuti e già conosciuti, magari con altri mezzi e con un nuovo approccio alla consapevo-lezza di essere turista.

Page 16: SlowTourism Context Ita

| 1 6

Focus 1 I flussi turistici nel mondo

A livello mondiale, quello del turismo è un settore che, nonostante i momenti di rallentamento, nel lungo pe-riodo è in crescita costante: 69milioni nel 1960, 159milioni nel 1970, 285milioni nel 1980, 438milioni nel 1990, 683milioni nel 2000 e, nel 2005, vengono superati gli 800milioni (Unwto 2010). In Italia, gli arrivi nel 2009, so-no stati 43milioni. L’Italia, in particolare, si colloca al quinto posto della classifica dei paesi più visitati, dopo Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. Le cifre dell’Ufficio per il turismo sloveno evidenziano che sono stati 2,7milioni i turisti che hanno visitato la Slovenia nel corso del 2009 (8,3milioni di pernottamenti). 1,7milioni sono stati i turisti stranieri, con un calo del 6% rispetto all’anno precedente (4,5milioni di pernottamenti). Il paese di provenienza più importante per la Slovenia è stato l’Italia (287mila), seguito da Austria (202mila) e Germania (196mila). Questi tre paesi rappresentano oltre il 45% dei visitatori totali. L’Organizzazione mondia-le del turismo stima che gli arrivi internazionali saranno di quasi 1,6miliardi entro il 2020. Di questi arrivi, 1,2miliardi saranno intra-regionali e 0,4miliardi saranno costituiti da viaggi di lunga percorrenza. L’Europa manterrà la quota più elevata di arrivi, anche se questa scenderà dal 60% del 1995 al 46% del 2020.

2. Il movimento turistico 2.1. Arrivi, presenze e permanenza media La permanenza di soggiorno media è fra i prin-cipali indicatori del movimento turistico. Si ot-tiene dividendo il numero di presenze turisti-che, calcolato come numero di notti trascorse consecutivamente in una struttura ricettiva, per il numero di turisti ospitati in quel luogo.

Sul territorio esaminato, si ha un totale di 15,2milioni di arrivi per un complessivo di 67,8milioni di presenze. La permanenza media è di 4,5 giornate per ogni turista. La parte più im-portante della popolazione è rappresentata dai turisti stranieri che contano con 8,5milioni di arrivi rispetto ai nazionali che contano con 6,7milioni di arrivi. Riguardo alla permanenza, però, si evidenzia che i turisti nazionali tendono a fermarsi più a lungo in un luogo: circa 4,9 not-ti rispetto alle 4,1 notti degli stranieri.

L’area slovena evidenzia una permanenza media scarsa: nessuna realtà raggiunge il valore me-dio, né fra i nazionali né fra gli internazionali, attestandosi a 3,5 notti nella regione che vede al suo interno Koper-Capodistria (Obalno-kraška). La regione che ingloba la capitale Lu-biana (Osrednjeslovenska) conta 420mila arrivi e si attesta a un valore di permanenza media pari a 1,9 notti. La Gorenjska evidenzia molti più ar-rivi: 553mila e una permanenza media di 2,7 notti. Infine, la regione della Goriška conta con 236mila arrivi e una permanenza media di 2,3 notti.

L’area italiana comprende realtà provinciali molto diverse fra loro. Venezia, in termini quan-titativi, mostra tutta la sua forza con oltre

7,2milioni di arrivi nel 2009 che rappresentano circa la metà del flusso turistico complessivo dell’area. I visitatori stranieri di questa provin-cia sono più del doppio rispetto agli italiani, an-che se, per quanto riguarda la permanenza me-dia, i turisti di casa tendono a fermarsi un po’ più a lungo: 5,4 notti rispetto alle 4,3 notti dei turisti internazionali. Si sottolinea come le lun-ghe permanenze si concentrino nell’area del li-do veneziano, meta di turismo prevalentemente estivo, mentre un turismo più mordi e fuggi in-teressa l’area urbana e lagunare di Venezia, che offre una delle migliori opportunità di turismo culturale del nostro paese. Lo scorso anno, il li-do veneziano ha ospitato nella sola località di Jesolo circa 1,1milione di persone mentre la so-la città di Venezia ne ha ospitate 3,4milioni cir-ca.

Nelle altre province venete considerate, ove la presenza di turisti in termini quantitativi è deci-samente più contenuta, la permanenza media è di 3,5 notti a Padova e di 2,3 notti a Treviso con una differenza significativa a favore dei nazio-nali rispetto agli stranieri. Più consistente è il dato di Rovigo che, a fronte di un numero di ar-rivi pari a 272mila unità, presenta una perma-nenza media di 6,5 notti. Tale valore è superato solo dalla provincia di Ferrara, con una perma-nenza media di 8,5 notti per turista, a fronte di 660mila arrivi.

La realtà del Friuli Venezia Giulia si caratterizza per arrivi contenuti per tre delle sue province: Pordenone, 182mila; Trieste, 315mila e Gorizia, 327mila, di cui 209mila nella sola località bal-

Page 17: SlowTourism Context Ita

| 1 7

neare di Grado. Mentre le prime due province registrano una presenza media che si avvicina alle 3 notti, Gorizia detiene il primato regionale con 5,6 notti di permanenza media per turista che diventano 6,2 per i nazionali e 5 per gli stranieri. Udine, dal canto suo, forte di oltre 623mila arrivi nella sola località balneare di Li-gnano, presenta una consistenza maggiore con 1,1milione in termini di arrivi e una permanenza media di circa 4,9 notti per i turisti nazionali e 5 per gli stranieri.

Confrontando i dati sull’andamento dei flussi tu-ristici dell’area fra il 2005 e il 2009, si evidenzia un aumento del 13,7% per gli arrivi (da 13,3 a 15,2milioni) e del 12,4% per le presenze (da 60,3 a 67,8milioni). Per alcune province o re-gioni statistiche, l’incremento è stato consisten-te, sia in termini di arrivi che di presenze: No-tranjsko-kraška, 65,7% e 65,9%; Goriška, 58,5% e 70,4%; Ravenna, 50% e 76,8%; Trieste, 23% e 24,5%. Altre province/regioni, a fronte di signi-ficativi incrementi negli arrivi, ha visto un calo delle presenze: Pordenone, 10,6%; Padova, 3,4%; Rovigo, 0,7%.

Tab. 1. Indicatori del movimento turistico (2009)

Area Nazionale

(000) Internazionale

(000) Totale (000)

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Ravenna 1.132 5.880 200 1.320 1.332 7.200 Ferrara 523 4.614 137 990 660 5.604 Rovigo 155 941 117 815 272 1.756 Padova 755 2.449 489 1.873 1.244 4.322 Venezia 2.126 11.534 5.110 22.051 7.236 33.585 Treviso 323 738 277 614 600 1.352 Pordenone 127 313 55 170 182 483 Udine 628 3.083 507 2.514 1.135 5.597 Gorizia 161 995 166 845 327 1.840 Trieste 194 596 121 314 315 910 Gorenjska 161 453 392 1.067 553 1.520 Goriška 68 172 168 382 236 554 Obalno-kraška 296 1.125 353 1.107 649 2.232 Notranjsko-kraška 5 12 38 54 43 65 Osrednjeslovenska 36 71 384 736 420 807

Totale 6.690 32.975 8.514 34.852 15.204 67.827 Tot. solo area ST 5.309 28.011 7.029 30.067 12.338 58.078 % Area ST su tot. 79,4% 84,9% 82,6% 86,3% 81,2% 85,6%

Graf. 1: Arrivi (%)

Rvn

10,8%Frr

5,3%

Rvg

2,2%

Vnz

58,6%

Tvs

4,9%

Udn

9,2%

Trs

2,6%

Grn

4,5%

Grs

1,9%

Graf. 2: Presenze (%)

Rvn

12,4%

Frr

9,6%

Rvg

3,0%

Vnz

57,9%

Grn

2,6%Grs

1,0%

Trs

1,6%Udn

9,6%

Tvs

2,3%

Page 18: SlowTourism Context Ita

| 1 8

Tab. 2. Distribuzione, permanenza media e tasso d’internazionalizzazione (2009)

Area

Distribuzione (%)

Permanenza media (num. notti)

Tasso d’inter-nazionalizzazione (%)

Arrivi Presen-

ze Nazio-nale

Interna-zionale

Totale Arrivi Presenze

Ravenna 8,8% 10,6% 5,2 6,6 5,4 15,0% 18,3% Ferrara 4,3% 8,3% 8,8 7,2 8,5 20,8% 17,7% Rovigo 1,8% 2,6% 6,1 7,0 6,5 43,0% 46,4% Padova 8,2% 6,4% 3,2 3,8 3,5 39,3% 43,3% Venezia 47,6% 49,5% 5,4 4,3 4,6 70,6% 65,7% Treviso 3,9% 2,0% 2,3 2,2 2,3 46,2% 45,4% Pordenone 1,2% 0,7% 2,5 3,1 2,7 30,2% 35,2% Udine 7,5% 8,3% 4,9 5,0 4,9 44,7% 44,9% Gorizia 2,2% 2,7% 6,2 5,1 5,6 50,8% 45,9% Trieste 2,1% 1,3% 3,1 2,6 2,9 38,4% 34,5% Gorenjska 3,6% 2,2% 2,8 2,7 2,7 70,9% 70,2% Goriška 1,6% 0,8% 2,5 2,3 2,3 71,3% 68,9% Obalno-kraška 4,3% 3,3% 3,8 3,1 3,5 54,3% 49,6% Notranjsko-kraška 0,3% 0,1% 2,3 1,4 1,4 88,1% 82,2% Osrednjeslovenska 2,8% 1,2% 1,9 1,9 1,9 91,3% 91,3%

Totale 100,0% 100,0% 4,9 4,1 4,5 51,7% 50,6% Tot. solo area ST - - 5,3 4,3 4,7 - -

Graf. 3: Arrivi turistici per l’area partenariale (000; 2009)

1.332

660272

7.236

600

1.135

315553

236

Ravenna Ferrara Rovigo Venezia Treviso Udine Trieste Gorenjska Goriška

Graf. 4: Presenze turistiche per l’area partenariale (000; 2009)

7.2005.604

1.756

33.585

1.352

5.597

910 1.520 554

Ravenna Ferrara Rovigo Venezia Treviso Udine Trieste Gorenjska Goriška

Page 19: SlowTourism Context Ita

| 1 9

Graf. 5: Permanenza media per l’area partenariale (notti; 2009)

5,2

8,8

6,1

5,4

2,3

4,9

3,12,8

2,5

5,3

6,6

7,2 7,0

4,3

2,2

5,0

2,6 2,72,3

4,3

5,4

8,5

6,5

4,6

2,3

4,9

2,9 2,82,3

4,7

Ravenna Ferrara Rovigo Venezia Treviso Udine Trieste Gorenjska Goriška Totale

Nazionale Internazionale Totale

Tab. 3. Trend dei flussi turistici (000; 2005-2009)

2005 2007 2009

Area Arrivi Pre-

senze

Permama-

nenza media

Arrivi Pre-

senze

Permama-

nenza media

Arrivi Pre-

senze

Permama-

nenza media

Ravenna 888 4.072 4,6 1.026 4.498 4,4 1.332 7.200 5,4 Ferrara 606 5.505 9,1 672 5.434 8,1 660 5.604 8,5 Rovigo 246 1.769 7,2 276 1.731 6,3 272 1.756 6,5 Padova 1.124 4.475 4,0 1.320 4.611 3,5 1.244 4.322 3,5 Venezia 6.626 30.275 4,6 7.435 33.557 4,5 7.236 33.585 4,6 Treviso 558 1.393 2,5 651 1.715 2,6 600 1.352 2,3 Pordenone 177 540 3,1 193 518 2,7 182 483 2,7 Udine 1.006 5.302 5,3 1.114 5.549 5,0 1.135 5.597 4,9 Gorizia 291 1.773 6,1 320 1.861 5,8 327 1.840 5,6 Trieste 256 731 2,9 291 805 2,8 315 910 2,9 Gorenjska 499 1.460 2,9 516 1.480 2,9 553 1.520 2,7 Goriška 150 325 2,2 191 431 2,3 236 554 2,3 Obalno-kraška 563 2.015 3,6 592 2.095 3,5 649 2.232 3,5 Notranjsko-kraška 26 39 1,5 46 62 1,3 43 65 1,4 Osrednjeslovenska 356 648 1,8 422 815 1,9 420 807 1,9

Totale 13.372 60.323 4,5 15.066 65.162 4,3 15.204 67.827 4,5 Tot. solo area ST 10.835 50.832 4,7 12.172 55.200 4,5 12.338 58.078 4,7 % Area ST su tot. 81,0% 84,3% - 80,8% 84,7% - 81,2% 85,6% -

Page 20: SlowTourism Context Ita

| 2 0

Graf. 6: Trend dei flussi turistici (arrivi) per l’area partenariale (000; 2005-2009)

88

8

60

6

24

6

6.6

26

55

8 1.0

06

25

6

49

9

14

9

1.0

26

67

2

27

6

7.4

35

65

1 1.1

14

29

1

51

6

19

1

1.3

32

66

0

27

2

7.2

36

60

0 1.1

35

31

5

55

3

23

6

Ravenna Ferrara Rovigo Venezia Treviso Udine Trieste Gorenjska Goriška

2005 2007 2009

2.2. La provenienza Un’informazione rilevante per lo studio dei flus-si turistici è la provenienza dei visitatori. Que-sta è espressa dalla località italiana o dalla na-zione straniera in cui il cliente risiede. Rappor-tando il numero di arrivi di turisti stranieri al numero di turisti complessivo, si ottiene il tasso d’internazionalizzazione, ossia la percentuale di stranieri che utilizzano le strutture ricettive sull’intera popolazione di turisti.

Gran parte delle province italiane ospita una maggioranza di turisti nazionali: a Ravenna, questi sono più di cinque volte superiori agli in-ternazionali, mentre a Ferrara sono circa quat-tro volte superiori. Una clientela prevalente-mente nazionale si ha anche per le province del Veneto (eccezion fatta per Venezia) e del Friuli Venezia Giulia (54%-65%).

I picchi di stranieri negli arrivi si hanno nella provincia di Venezia (71%), con la più alta con-centrazione nell’area lagunare, e in quattro del-le cinque regioni slovene (71%-91%). In queste ultime, gli arrivi di turisti stranieri superano an-che di molto gli arrivi dei turisti nazionali.

In generale, si può affermare che, escludendo le province dell’Emilia-Romagna, la presenza di turisti stranieri rappresenta oltre la metà delle presenze totali in tutta l’area (52%), racco-gliendo, quindi, una fetta importante dell’af-

fluenza turistica per le province italiane e fon-damentale per le regioni slovene.

A questo punto, è rilevante descrivere la prove-nienza dei turisti internazionali nello specifico delle nazionalità più rilevanti. Le province del Friuli Venezia Giulia vedono una prevalenza di provenienze dall’Austria (275mila arrivi nel 2009). Per quelle del Veneto e dell’Emilia-Romagna, il paese europeo maggiormente inte-ressato è la Germania, con 1,1milioni di arrivi totali per quanto riguarda il territorio italiano. Seguono, rispettivamente, l’Austria con 516mila e la Francia con 531mila arrivi. Fra i paesi ex-tra-europei che apprezzano maggiormente l’offerta turistica italiana, vi sono gli Stati Uniti con 620mila arrivi, il Giappone con 214mila arri-vi e la Russia con 164mila arrivi.

Sul fronte sloveno, dove la presenza degli stra-nieri è fondamentale per il sistema turistico, si rileva che i paesi europei che apprezzano mag-giormente l’offerta turistica slovena sono: l’Italia, con circa 315mila arrivi; la Germania con 147mila arrivi; il Regno Unito con 135mila arrivi e l’Austria con 108mila arrivi. Gli inglesi per la Gorenjska e gli italiani per la Goriška so-no gli stranieri che fanno registrare i valori più elevati per le due regioni statistiche del parte-nariato Slow Tourism.

Page 21: SlowTourism Context Ita

| 2 1

Graf. 7: Arrivi nell’area partenariale italiana (%)

D

17,5%

USA

9,1%

GB

5,0%F

8,0%

J

3,1%

Altro

42,5%

RUS

2,2%

RC

2,5%

A

10,1%

Graf. 8: Arrivi nell’area partenariale slovena (%)

I23,6%

D13,4%

USA2,4%

GB5,4%

F3,1%

HR5,7%

J4,6%

Altro36,8%

A5,0%

2.3. La densità turistica La densità turistica si esprime attraverso il rap-porto tra gli arrivi turistici in una determinata località e la sua superficie espressa in kmq.

Analizzando l’area delle quindici realtà conside-rate, che corrisponde ad una superficie territo-riale complessiva di 30,6mila kmq, si nota che la densità turistica totale è di 496 turisti per kmq. Considerando, però, la sola area dei partner Slow Tourism, la densità turistica sale a 593 tu-risti per kmq.

La provincia di Ferrara ha una densità turistica di 251 unità per kmq; Ravenna, che ha un nu-mero maggiore di turisti e presenta un’area ter-ritoriale inferiore rispetto a Ferrara, ha una densità turistica più elevata, pari a 717 unità per kmq.

In Veneto, il valore più basso si ha a Rovigo, con una densità turistica pari a 152 unità per kmq. Nelle altre tre province venete, sebbene abbia-no una dimensione territoriale simile, gli arrivi incidono in misura diversa: per cui Treviso, con 600mila arrivi e un territorio esteso, presenta una densità turistica di 242 unità per kmq; Pa-dova, con un’estensione territoriale simile ma con 1,2milione di arrivi, conta con una densità pari a 581 unità per kmq, nulla a che vedere con

Venezia che, grazie agli arrivi molto più consi-stenti, si garantisce una densità turistica di 2.939 unità per kmq.

In Friuli Venezia Giulia, sono le province di Go-rizia e, soprattutto, di Trieste, agevolate dalle loro dimensioni territoriali contenute, a mostra-re i tassi di densità più elevati: 702 e 1.486 uni-tà per kmq, rispettivamente. Udine, che a fron-te di una superficie territoriale più estesa, ed anche di un numero interessante di arrivi, evi-denzia una densità di 231 unità per kmq; ancora meno per Pordenone che, a fronte di un territo-rio vasto e un numero contenuto di arrivi, si at-testa a 84 turisti per kmq.

Sul fronte sloveno, la regione dell’Obalno-Kraška è la realtà che meglio risponde a questo parametro e può contare su una densità turisti-ca di 622 unità per kmq. Realtà con una densità considerevole sono pure quelle della Gorenjska con 259 e dell’Osrednjeslovenska con 164. Le altre due regioni sono, invece, sfavorite per un numero inferiore di arrivi, in particolare, la No-tranjsko-kraska mostra l’indice pari a 30 ed è la realtà con la densità turistica più bassa dell’intera area transfrontaliera presa in esame.

Page 22: SlowTourism Context Ita

| 2 2

Tab. 4: Paese di provenienza dei principali gruppi di turisti stranieri (arrivi)

Area Italia Slovenia Germania Austria Stati Uniti

Regno Unito

Ravenna - 1.795 50.922 9.398 6.430 7.490

Ferrara - 955 41.729 5.914 4.327 4.341

Rovigo - 395 34.803 5.395 855 1.572

Padova - 2.212 110.789 61.633 19.844 13.378

Venezia - 9.701 876.111 417.366 553.255 278.227

Treviso - 1.628 33.249 16.029 16.046 15.381

Pordenone - 808 8.274 6.448 6.833 2.424

Udine - 7.268 79.450 181.575 5.172 6.185

Gorizia - 1.135 35.147 68.795 2.109 3.027

Trieste - 1.323 16.162 17.906 5.345 7.430 Gorenjska 57.252 - 53.551 17.367 11.452 26.364 Goriška 74.929 - 21.705 10.584 1.961 3.986 Obalno-kraška 123.251 - 36.481 59.761 3.351 6.422 Notranjsko-kraška 8.903 - 4.679 1.531 589 617 Osrednjeslovenska 50.157 - 30.703 18.568 15.242 23.275

Totale 314.492 27.220 1.433.755 898.270 652.811 400.119 % Totale 3,7% 0,3% 16,8% 10,6% 7,7% 4,7%

Tot. solo area ST 132.181 23.065 1.207.682 681.534 604.843 350.976 % Tot. solo area ST 1,9% 0,3% 17,2% 9,7% 8,6% 5,0%

% area ST su tot. 42,0% 84,7% 84,2% 75,9% 92,7% 87,7%

Area Francia Russia Croazia Giappone Cina Altri paesi

Ravenna 20.642 10.157 2.357 1.317 1.512 87.980 Ferrara 11.713 2.733 607 670 2.240 61.771 Rovigo 4.362 18.941 534 80 1.452 48.611 Padova 34.537 21.336 4.231 12.205 33.637 175.198 Venezia 441.340 89.960 16.533 187.534 125.548 2.114.425 Treviso 19.112 6.280 3.107 8.989 30.762 126.417 Pordenone 4.497 1.811 1.655 240 392 21.618 Udine 11.115 11.050 6.206 695 1.660 196.624 Gorizia 3.940 871 1.141 488 139 49.208 Trieste 7.874 1.139 3.580 1.964 419 57.858 Gorenjska 12.874 3.975 25.431 25.313 1.146 157.151 Goriška 4.564 607 6.252 284 556 43.043 Obalno-kraška 10.285 6.826 7.300 600 365 98.231 Notranjsko-kraška 1.780 1.084 616 284 28 18.088 Osrednjeslovenska 20.609 4.623 15.912 20.353 2.870 181.367

Totale 609.244 181.393 95.462 261.016 202.726 3.437.590 % Tot. 7,2% 2,1% 1,1% 3,1% 2,4% 40,4%

Tot. solo area ST 533.596 144.842 64.607 226.846 165.295 2.893.880 % Tot. solo area ST 7,6% 2,1% 0,9% 3,2% 2,4% 41,2%

% area ST su tot. 87,6% 79,8% 67,7% 86,9% 81,5% 84,2%

Page 23: SlowTourism Context Ita

| 2 3

2.4. L’indice di sfruttamento territoriale L’indice di sfruttamento territoriale è l’indicatore che misura la sostenibilità dell’im-patto dei residenti e dei turisti sul territorio di una determinata località. È calcolata sommando gli arrivi turistici al numero dei residenti per kmq.

Sebbene influenzato dalla superficie (a parità di arrivi e/o di popolazione, un territorio con una superficie maggiore avrà un valore dell’indice inferiore), l’indice è un buon segnalatore per la comprensione della criticità dei territori che vogliono sviluppare attività slow. Queste ultime, infatti, suggeriscono ambienti poco antropizzati e/o a bassa densità umana.

I dati raccolti descrivono tassi di sostenibilità determinati dall’indice di sfruttamento che va-riano significativamente all’interno delle diver-se realtà italiane e slovene. L’indice, comples-sivamente, corrisponde a un valore di 688 sull’intera area transfrontaliera e di 777 nelle sole aree d’interesse progettuale.

La lettura dei dati per l’area slovena evidenzia un divario notevole fra l’indice di sfruttamento della regione statistica dell’Obalno-Kraška, che risulta essere il più alto, posto a 726 e quello

delle altre regioni: nella Gorenjska, l’indice è di 353, mentre nella Osrednjeslovenska di 369; nelle altre regioni l’indice oscilla fra 65 e 153, quindi inferiore.

Nelle province italiane vi sono differenze so-stanziali che portano Venezia a detenere il pri-mato di sostenibilità con un indice di sfrutta-mento territoriale pari a 3.288, forte dei suoi 2.939 turisti per kmq; segue Trieste, unica real-tà che mostra una densità di popolazione resi-dente oltre il migliaio e un indice di sfruttamen-to pari a 2.602. Gorizia, Padova e Ravenna si concentrano attorno ad un indice vicino a 1.000 mentre le altre province rimangono al di sotto di 600.

Si osservi che, in generale, volendo confrontare gli indici di sfruttamento suddivisi fra arrivi per chilometro quadrato di turisti nazionali e inter-nazionali, nel territorio italiano a dispetto di Venezia e Gorizia, sono i nazionali, essendo più numerosi, a determinare un indice più elevato, mentre in territorio sloveno avviene giusto il contrario e cioè i turisti stranieri determinano un indice di sfruttamento superiore rispetto ai turisti nazionali, in tutte le realtà analizzate.

Tab. 5: Indicatori territoriali (2009)

Area Abitanti

(000) Superficie

(kmq)

Arrivi Turistici

(000)

Densità abitativa

Densità turistica

Indice di sfrutta-mento

Ravenna 373 1.858 1.332 201 717 918 Ferrara 359 2.631 660 136 251 387 Rovigo 248 1.789 272 138 152 290 Padova 929 2.143 1.244 434 581 1.014 Venezia 859 2.462 7.236 349 2.939 3.288 Treviso 884 2.477 600 357 242 599 Pordenone 314 2.178 182 144 84 228 Udine 541 4.905 1.135 110 231 342 Gorizia 143 466 327 306 702 1.008 Trieste 236 212 315 1.116 1.486 2.602 Gorenjska 202 2.137 553 94 259 353 Goriška 119 2.325 236 51 102 153 Obalno-kraška 109 1.044 649 104 622 726 Notranjsko-kraška 52 1.456 43 36 30 65 Osrednjeslovenska 522 2.555 420 204 164 369

Totale 5.888 30.638 15.204 192 496 688 Tot. solo area ST 3.821 20.796 12.338 184 593 777 % Area sul totale 64,9% 67,9% 81,2% - - -

Page 24: SlowTourism Context Ita

| 2 4

3. L’offerta ricettiva 3.1. La composizione L’area in esame presenta un’offerta ricettiva variegata e complessa. Le singole realtà territo-riali si mostrano con peculiarità di volta in volta differenti a seconda di cosa si voglia analizzare: il numero di esercizi delle diverse tipologie, il numero di camere disponibili, il numero di letti, ecc.

Nel caso dell’area transfrontaliera e, più nello specifico, dell’area d’interesse progettuale, l’offerta turistica si articola in diverse tipologie di strutture che variano da una realtà territoria-le all’altra seguendo le peculiarità e le vocazio-ni del territorio. In totale, gli esercizi turistici garantiscono 798mila posti letto di cui 558mila in esercizi complementari e 240mila in esercizi alberghieri.

Sul fronte italiano, ci sono circa 46mila esercizi turistici di cui 44mila affittacamere e agrituri-smi, 2mila bed&breakfast oltre a campeggi e o-

stelli della gioventù per quanto riguarda le strutture complementari. Gli esercizi alberghie-ri, invece, si presentano con un totale di 3.165 attività, di cui 989 alberghi a 1 o 2 stelle, 1.735 alberghi a 3 stelle e 441 alberghi a 4 o 5 stelle. Complessivamente, le strutture alberghiere of-frono 215mila posti letto, mentre quelle com-plementari 516mila.

Il territorio sloveno presenta una varietà di strutture che seguono, come nel contesto ita-liano, le peculiarità del territorio. Facendo rife-rimento ai posti letto disponibili, si riscontra che l’offerta si articola in circa 25mila posti let-to disponibili nelle strutture alberghiere, per la maggior parte a 3 o 4 stelle e in 42mila posti letto disponibili negli esercizi complementari, per lo più affittacamere, campeggi concentrati nelle province costiere, bed&breakfast e alloggi agrituristici.

3.2. Il tasso di ricettività Il tasso di ricettività rappresenta la potenzialità turistica di un’area. Si ottiene dividendo il nu-mero di posti letto presenti in tutti gli esercizi ricettivi (alberghieri e complementari) di una certa area per i suoi abitanti.

In un territorio che offre 798mila posti letto e che è abitato da una popolazione totale di quasi 6milioni, il tasso di ricettività si mostra variabi-le nelle diverse località prese in esame. Venezia è la provincia con il tasso di ricettività più alto, pari al 45,8 seguita da Udine con 20,8, Ravenna

con 19,5 e Gorizia con 18,8. Valutando la diffe-renza dello stesso parametro su altre due città venete con una popolazione residente simile a quella di Venezia, Padova evidenzia un tasso di ricettività del 3,6 e Treviso solo dell’1,7.

Le regioni slovene mostrano dei tassi di ricetti-vità meno significativi, ad eccezione dell’Obalno-kraska con un tasso del 22,7 e della Gorenjska con un tasso del 10,9; la regione che ospita la capitale Lubiana si ferma ad un tasso del 1,8.

Page 25: SlowTourism Context Ita

| 2 5

Tab. 6: Strutture ricettive (2009)

Area Esercizi

alberghieri Esercizi

complementari Totale Tasso di

ricettività Posti letto

Ravenna 36.833 36.105 72.938 19,5 Ferrara 6.131 25.905 32.036 8,9 Rovigo 2.537 25.095 27.632 11,2 Padova 26.811 6.681 33.492 3,6 Venezia 92.843 300.302 393.145 45,8 Treviso 8.456 6.161 14.617 1,7 Pordenone 5.133 2.765 7.898 2,5 Udine 25.299 87.082 112.381 20,8 Gorizia 6.790 19.979 26.769 18,8 Trieste 4.103 5.462 9.565 4,0 Gorenjska 7.847 14.190 22.037 10,9

Goriška 2.940 3.320 9.260 7,8

Obalno-kraška 9.816 14.902 24.718 22,7

Notranjsko-kraška 541 1.209 1.750 3,4 Osrednjeslovenska 3.829 5.503 9.332 1,8

Totale 239.909 557.661 797.570 13,5 Totale solo area 186.989 506.622 693.611 18,2

% Area sul totale 77,9% 90,8% 87,0% - Legenda: Esercizi alberghieri: alberghi 1-5 stelle, villaggi albergo, pensioni, motel, residenze d’epoca, alberghi meublé o garnì, dimore storiche, centri benessere. Esercizi complementari: alloggi agro-turistici, alloggi in affitto, campeggi, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, bed&breakfast, ostelli della gioventù, villaggi turistici, rifugi alpini e bivacchi.

Tab. 7: Posti letto per categoria di esercizi complementari (2009)

Area

Posti letto Campeggi e villaggi turistici

Alloggi agrituri-

stici

Bed&-breakfast

Affitta-camere

Altro Totale

Ravenna 25.999 723 897 4.042 4.444 36.105 Ferrara 20.048 671 411 4.485 290 25.905 Rovigo 11.908 679 407 11.892 209 25.095 Padova 760 1.226 1.655 1.812 1.228 6.681 Venezia 133.474 1.110 2.791 155.641 7.286 300.302 Treviso 391 2.020 1.260 1.899 591 6.161 Pordenone 486 436 177 735 931 2.765 Udine 15.476 2.040 1.307 61.030 7.229 87.082 Gorizia 12.229 616 129 6.606 399 19.979 Trieste 3.401 150 285 1.113 513 5.462 Gorenjska 3.610 204 1.791 1.927 4.628 12.160 Goriška 2.335 183 602 630 1.237 4.987 Obalno-kraška 3.235 74 1.278 2.902 3.853 11.342 Notranjsko-kraška 750 57 163 182 57 1.209 Osrednjeslovenska 1.000 59 1.977 262 2.205 5.503

Totale 235.102 10.248 15.130 255.158 35.100 550.738 Tot. solo area ST 230.117 10.058 11.712 251.812 28.985 532.684 % Area sul totale 97,9% 98,1% 77,4% 98,7% 82,6% 96,7%

Page 26: SlowTourism Context Ita

| 2 6

3.3. L’indice di qualità degli esercizi alberghieri Un primo dato per confrontare le diverse realtà sotto un aspetto qualitativo delle strutture al-berghiere dove i dati sono consolidati e classifi-cati con omogeneità attraverso il consuetudina-rio numero di stelle, è l’indice di qualità delle strutture alberghiere. L’indice si calcola divi-dendo il numero dei posti letto negli alberghi a 3,4,5 stelle per il numero dei posti letto negli alberghi a 1,2 stelle.

Seguendo questo criterio, si rileva che una dif-ferenza significativa emerge fra le due realtà nazionali: nelle regioni statistiche slovene, l’indice di qualità supera le realtà provinciali i-taliane. Così, si nota che in Slovenia, Osrednje-slovenska a parte, non vi sono strutture con una sola stella e che la maggiore concentrazione delle strutture si divide fra le 3 e le 4 stelle; la maggiore presenza di posti letto disponibili in strutture a 5 stelle è riscontrabile nella regione della capitale, l’Obalno-Kraška, con 1.414 posti, garantendosi un indice di qualità del 33,3.

L’indice di qualità più elevato lo detiene la re-gione della Gorenjska, 54,2, grazie a una buona disponibilità di posti letto in strutture con al-meno 3 stelle.

Sul fronte italiano, si nota, invece, come l’elevata presenza di strutture con 1,2 stelle equilibri il peso rappresentato dalle strutture con più stelle, originando degli indici di qualità inferiori rispetto a quelli sloveni. Si hanno, in-fatti, realtà come Venezia che, nonostante, gli oltre 4mila posti letto in strutture a 5 stelle, deve fare i conti con un indice del 5,7, superata da realtà di più modeste dimensioni, come Gori-zia, 6,4; Ravenna, 6,6; Treviso, 7,9 e Padova, 9,3. Questi dati fanno riflettere sull’omogeneità dell’offerta presente nei vari territori e mostra-no come sul versante italiano, siano le province venete a offrire uno standard qualitativo medio più alto con riferimento alle strutture alberghie-re.

Tab. 8: Posti letto per categoria alberghiera (2009)

Area Categoria alberghiera Indice di

qualità * ** *** **** ***** Totale

Ravenna 877 3.998 24.321 7.361 276 36.833 6,6 Ferrara 360 1.088 3.097 1.533 53 6.131 3,2 Rovigo 357 363 1.348 469 0 2.537 2,5 Padova 647 1.959 10.926 10.777 2.502 26.811 9,3 Venezia 4.471 9.470 46.256 28.408 4.238 92.843 5,7 Treviso 196 751 3.360 3.926 223 8.456 7,9 Pordenone 481 566 2.756 1.330 0 5.133 3,9 Udine 2.087 3.111 14.529 5.367 205 25.299 3,9 Gorizia 402 521 4.036 1.831 0 6.790 6,4 Trieste 430 359 1.786 1.462 66 4.103 4,2 Gorenjska 0 100 2.026 3.233 161 5.520 54,2 Goriška 0 158 1.056 779 23 2.016 11,8 Obalno-kraška 0 250 3.421 3.499 1.414 8.584 33,3 Notranjsko-kraška 0 0 487 54 0 541 - Osrednjeslovenska 100 144 1.628 1.669 288 3.829 14,7

Totale 10.408 22.838 121.033 71.698 9.449 235.426 6,1 Tot. solo area ST 8.778 19.398 97.779 52.538 5.245 183.738 5,5 % Area sul totale 84,3% 84,9% 80,8% 73,3% 55,5% 78,0% -

Page 27: SlowTourism Context Ita

| 2 7

MAPPE TEMATICHE DEL SETTORE TURISTICO

Fig. 1: I confini statistico-amministrativi delle unità d’analisi

Italia: Province

1 Ravenna 2 Ferrara 3 Rovigo 4 Padova 5 Venezia 6 Treviso 7 Pordenone 8 Udine 9 Gorizia 10 Trieste

Slovenia: Regioni statistiche

11 Gorenjska 12 Goriška 13 Obalno-kraška 14 Notranjsko-kraška 15 Osrednjeslovenska

Fig. 2: Arrivi turistici* (2009)

Legenda

0-250.000 arrivi

250.001-500.000

500.001-1.000.000

1.000.001-1.500.000

≥ 1.500.001

* Numero di arrivi

Page 28: SlowTourism Context Ita

| 2 8

Fig. 3: Permanenza media* (2009)

Legenda

0,0-2,0 notti

2,1-4,0

4,1-6,0

6,1-8,0

≥ 8,0

* Numero di notti trascorse in media

Fig. 4: Tasso d’internazionalizzazione* (2009)

Legenda

0,0-20,0%

20,1-40,0%

40,1-60,0%

60,1-80,0%

80,1-100,0%

* Percentuale di arrivi internazionali sul totale arrivi

Page 29: SlowTourism Context Ita

| 2 9

Fig. 5: Densità turistica* (2009)

Legenda

0-250 arrivi

251-500

501-1.000

1.001-1.500

≥ 1.501

* Arrivi turistici per kmq

Fig. 6: Indice di sfruttamento territoriale* (2009)

Legenda

0-300 soggetti

301-500

501-1000

1001-2000

≥ 2001

* Arrivi turistici per kmq + popolazione per kmq

Page 30: SlowTourism Context Ita

| 3 0

Fig. 7: Tasso di ricettività* (2009)

Legenda

0,0-5,0 posti letto

5,1-10,0

10,1-15,0

15,1-20,0

≥ 20,1

* Posti letto per popolazione residente

Fig. 8: Indice di qualità* (2009)

Legenda

0,0-3,0 posti letto

3,1-6,0

6,1-9,0

9,1-12,0

≥ 12,1

* Posti letto in esercizi alberghieri 3/5 stelle su 1/2 stelle

Page 31: SlowTourism Context Ita

| 3 1

II LL PP RROOFF II LLOO DD EE LL TTUURR II SS TTAA SS LLOOWW

3

Praticare attività sportive, immergersi nel locale, vive-re la natura, osservare il passato, riappropriarsi del tempo sono le declinazioni del turismo lento per escur-sionisti e turisti dell’area transfrontaliera italo-slovena. Un’utenza slow altresì esigente per quanto ri-guarda la qualità dei luoghi, dei servizi offerti e dell’accessibilità agli stessi.

1. Premessa La scelta di una vacanza o di una semplice e-scursione è un gesto che sintetizza il passato, il presente e il futuro del turista/escursionista. Il passato è fatto di rapporti con gli altri e di e-sperienze positive o negative; il presente è fat-to di progettazione, di realtà contingenti (di-sponibilità economica e/o temporale) e di offer-te suggestive; il futuro è fatto di aspettative. Pertanto, non esiste una sola tipologia di turista cui far corrispondere un altrettanto unica offer-ta di servizi turistici. Inoltre, da un punto di vi-sta strettamente economico, le variabili demo-grafiche (età, sesso, ecc.) o socio-economiche (istruzione, reddito, ecc.) non sono più suffi-cienti a dare una spiegazione del comportamen-to del consumatore turistico. In letteratura, so-no numerose le classificazioni dell’utenza turi-stica basate su caratteristiche specifiche delle scienze sociali (psicologia, sociologia, antropo-logia), quali gli stili di vita, le motivazioni in-consce, le preferenze, ecc.

Così, la scelta di un viaggio può essere classifi-cata sulla base del tempo (di poche ore o di molti mesi), dello spazio (in località vicine o lontane dalla propria casa), dell’ambiente geo-grafico in cui si svolge (in ambienti naturali, cit-tà d’arte, località balneari, ecc.), dell’organiz-zazione (il turista individuale che segue rotte in maniera autonoma o il turista di massa che si affida ai viaggi all inclusive). La scelta di un vi-aggio, tuttavia, può riguardare altri aspetti, quali il bisogno di riposo fisico, la ricerca del sé, il bisogno di rafforzare i legami familiari, il ri-

torno a comportamenti infantili, il bisogno di al-lontanarsi dalla routine della quotidianità, la ri-cerca di prestigio e promozione sociale, il biso-gno di allargare le proprie conoscenze, il desi-derio di confrontarsi con altre persone, ecc.

Nel caso del progetto Slow Tourism, era impor-tante tracciare un profilo del turista slow, fina-lizzato a pianificare l’offerta turistica dei par-tner, definendo le modalità con cui l’eterogeneo mercato delle vacanze dell’area partenariale può essere diviso in gruppi di con-sumatori, ciascuno dei quali sia il più omogeneo possibile. Si tratta, quindi, di capire quali sono le declinazioni principali dello slow tourism e quali sono le caratteristiche socio-demografiche dei turisti slow che le attuano.

Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste ha così predisposto un questionario strutturato al fine di misurare le declinazioni dello slow tou-rism che si riferiscono agli atteggiamenti e comportamenti dell’utenza nei confronti delle attività slow (lato della domanda) e alla perce-zione della qualità delle destinazioni (lato dell’offerta).

Il questionario, distribuito in quattro lingue (ita-liano, sloveno, inglese e tedesco), si compone di tre batterie di domande su scala Likert a rispo-sta singola sul gradimento e la frequenza di svolgimento di attività slow e sulla percezione della qualità della destinazione turistica; di quattro domande sulla scelta e durata del sog-

Page 32: SlowTourism Context Ita

| 3 2

giorno (motivazioni del viaggio, struttura ricet-tiva scelta, durata e compagnia); e cinque do-mande sulle caratteristiche socio-demografiche (sesso, età, istruzione, occupazione e residen-za).

Focus 1 Perché si viaggia in Europa e nel Mondo

A livello internazionale, i viaggi per il tempo libe-ro, lo svago e vacanze rappresentano poco più del-la metà di tutti gli arrivi turistici internazionali (51%, 446milioni di arrivi). Circa il 15% dei turisti internazionali ha viaggiato per affari e un altro 27% per scopi specifici, come visitare amici e pa-renti, religiosi, cure mediche, ecc. Analizzando, nello specifico, il mercato europeo, i sondaggi dell’Eurobarometro (2010) forniscono delle impor-tanti informazioni sulla struttura del mercato turi-stico. La maggior parte dei turisti (37%) ha dichia-rato che la motivazione principale per la loro va-canza nel 2009 è stata riposo e svago. Circa un quinto (19%) ha optato per una vacanza mare e so-le e il 17% per visitare amici o parenti. Viaggi in città, natura e cultura e religione sono stati sele-zionati da meno di un decimo di vacanzieri (6-7%). Meno di un cittadino europeo su venti ha citato i fattori sportivi o di salute, come motivazione principale della vacanza (entrambe al 3-4%). I più giovani erano più attratti da sole e spiaggia (24% di 15-24 anni vs. il 13% degli oltre 54 anni), mentre i più anziani hanno scelto wellness e cura, natura e cultura e religione. Gli appartenenti alla classe di età 25-54, invece, erano più propensi a dichia-rare che la motivazione principale è stata riposo e svago (40-42% vs. 33-34% degli intervistati più gio-vani e più anziani). Al momento di decidere una destinazione di vacanza, una quota di cittadini dell’Unione europea (32%) ha indicato gli aspetti ambientali (ad es. la sua attrattiva generale) co-me fattore chiave (principalmente per Germania, Finlandia, Austria, Lituania, Slovenia, Ungheria e Islanda). Il patrimonio culturale (25%) e le oppor-tunità per il divertimento (16%) sono state le indi-cazioni successive. Gastronomia, arte e manife-stazioni (o altri eventi) sono stati considerati cia-scuno come aventi una discreta incidenza sulle de-cisioni di scelta per un cittadino europeo su venti (5-6%).

Focus 2

Profilo dei turisti in Slovenia Ogni tre anni l’ufficio statistico della Repubblica della Slovenia pubblica un’indagine sulla presenza dei turisti stranieri nei campeggi e nelle strutture alberghiere slovene. L’ultima ricerca è stata con-dotta nel 2009 in alberghi e campeggi selezionati su tutto il territorio nazionale (aprile, giugno-agosto e dicembre). Nel 2010, l’Ufficio turistico

sloveno ha pubblicato un’analisi dettagliata, basa-ta sui dati raccolti nel corso dell’indagine, relativa ai turisti provenienti da Austria, Gran Bretagna, Croazia, Italia e Germania. I risultati, brevemente riassunti qui di seguito, riguardano: le principali ragioni fatte emergere dai turisti di tutti i paesi presi in esame, nel visitare la Slovenia. Dai risulta-ti, si evince che: le ragioni principali che spingono i turisti, provenienti dai paesi sopra elencati e che hanno alloggiato nei campeggi e negli alberghi slo-veni, a visitare la Slovenia sono le bellezze natura-li (inglesi 93%, tedeschi 89%, austriaci 86%, italiani 81%) e relax e riposo (croati 96%, tedeschi 92%, austriaci 90%, italiani 86% ed inglesi 84%). I servizi di salute e benessere sono un’altra importante ra-gione per visitare la Slovenia per il 66% degli ita-liani. Al contrario, per il 33,5% degli austriaci e il 17% dei croati, queste non sono motivazioni signi-ficative. Dalle risposte fornite da austriaci (63%), croati (51,6%), italiani (48%) e tedeschi (45%), l’esperienza personale non è una motivazione che porta a pianificare la vacanza sul territorio slove-no; per i turisti inglesi, invece, i consigli da parte di amici e familiari hanno inciso notevolmente nel-la decisione di trascorrere la vacanza in Slovenia (33%), nonostante questo genere di informazione ricopra una certa importanza anche per le altre nazionalità. Gli inglesi hanno valori fuori dalla me-dia anche nell’utilizzo delle agenzie viaggi come fonte di informazioni (21%). I risultati indicano la (scarsa) e sorprendente importanza attribuita a internet come mezzo per recuperare informazioni sulla destinazione. Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio in Slovenia, internet è ritenuto importante da croati (34%); questi sono seguiti da italiani (30%), austriaci (25%), inglesi (25%) e tedeschi (25%). I turisti sono stati anche chiamati a fornire un’impressione generale sulla loro visita in Slovenia indicando se l’esperienza fosse: “migliore delle aspettative”, “in linea con le aspettative” o “peggiore delle aspettative”. La frequenza della terza opzione – “peggiore delle aspettative” – è veramente bassa, mentre la prima delle opzioni – “migliore delle aspettative” – ha fatto registrare le seguenti percentuali: inglesi 47,5%, italiani 40%, tedeschi 34%, 28% austriaci e croati 27%. Ai turisti è stato poi chiesto di dare una valutazione su aspetti predefiniti (es: ambien-te naturale, qualità delle strade e dei servizi viari, accessibilità alle informazioni turistiche, possibili-tà di riposo e relax, ecc.). Per citare due esempi che hanno ottenuto il massimo dei punteggi (ec-cellente) e due il minimo (scarso o pessimo) si ri-porta quanto segue: la qualità dell’ambiente è stata valutata come eccellente dal 72% degli ingle-si, dal 52% dei tedeschi, dal 50% dei croati, dal 41% degli austriaci e dal 40% degli italiani. Al con-trario, la qualità delle strade ed i servizi di viabili-tà sono stati giudicati negativamente dal 27,5% dei croati, dal 17% dei tedeschi, dal 15% degli inglesi, dal 14% degli italiani e, infine, dall’8% degli au-

Page 33: SlowTourism Context Ita

| 3 3

striaci. L’ospitalità è stata ritenuta eccellente da inglesi (58%), croati (52%), austriaci (46%), tede-schi (36%) e italiani (30%). Concludendo, con le e-semplificazioni, altro aspetto ritenuto pessimo, dal 10 % dei turisti inglesi e tedeschi, riguarda l’accessibilità alle informazioni durante la perma-nenza nel territorio sloveno.

Focus 3

Profilo dei turisti in Italia In Italia, gli studi dell’Isnart (2007) offrono inte-ressanti informazioni sui profili dei turisti che at-tengono ai prodotti slow. In generale, i turisti ita-liani e stranieri attribuiscono un’importanza pri-maria all’ospitalità da parte della popolazione lo-cale e, poi, alla qualità del mangiare e del bere; segue la pulizia dell’alloggio e del luogo e l’accoglienza nelle strutture ricettive. Il carattere ambientale (inquinamento, urbanizzazione, ecc.) influisce più dell’organizzazione del territorio e dei costi dell’alloggio e della ristorazione. (a) Il turista culturale: la domanda di turismo cul-turale interessa il 24% delle presenze in Italia (18% italiane e 32% straniere). È il primo prodotto turi-stico in Italia per arrivi e il secondo per presenze, dopo quello balneare. Il turista culturale ha un li-vello culturale medio-alto e un’età media di 30-40 anni. La durata media della vacanza è di 2-3 notti per gli italiani e di 7-13 notti per gli stranieri e l’alloggio utilizzato è soprattutto l’hotel. Il turista culturale accompagna il proprio soggiorno con at-tività di shopping ed escursioni. (b) Il turista balneare: la domanda di turismo bal-neare interessa il 32% delle presenze in Italia (37% italiane e 24% straniere). Il turista balneare è un repeater che soggiorna spesso nella località. Ha un’età media di 40 anni. La vacanza è mediamente lunga: 12-13 notti e la tipologia di alloggio utiliz-zata è l’hotel, ma anche il campeggio e le abita-zioni private e in affitto. La scelta della località è legata alle bellezze naturalistiche e al relax. (c) Il turista montano: il turismo montano rappre-senta in Italia una domanda pari al 13% delle pre-senze. Il turista straniero ha un’età media superio-re rispetto a quella del turista italiano (45 vs. 41 anni) ed è più un repeater (68% vs. 39%). Per en-trambi le bellezze naturalistiche costituiscono la principale motivazione ma, mentre quello italiano è alla ricerca di relax, il turista straniero desidera vedere un posto mai visto e praticare sport. (d) Il turista lacuale: il turismo lacuale rappresen-ta una quota di domanda pari al 7% delle presenze in Italia. Il turista alloggia sia in strutture ricettive che in abitazioni private per soggiorni medi di 8-9 notti, ha un’età media di 42 anni ed è un repea-ter. Questo segmento di domanda si caratterizza per la ricerca in queste destinazioni di relax, da vivere in un contesto naturalistico apprezzabile. (e) Il turista verde: il turismo verde raccoglie il 4% degli arrivi. Il turista ha un’età media di 45 anni e

svolge la vacanza prevalentemente in agriturismi, con una durata media di 6 notti. La motivazione è data dal connubio natura e relax (per gli italiani) e natura e patrimonio culturale (per gli stranieri). (f) Il turista termale: il turismo termale raccoglie il 4% delle presenze complessive in Italia. Il turista ha un’età media di 52 anni ed è un repeater. Il suo soggiorno è mediamente di 10-12 notti. Oltre al relax, alle cure, le principali motivazioni sono, per gli italiani, il divertimento, e per gli stranieri, la natura e lo sport. (g) Il turista nautico: il turismo nautico è un pro-dotto che si compone al suo interno di un 72% di turismo italiano, mentre tra gli stranieri il 24% è europeo. Le attività svolte dalla domanda di turi-smo nautico vedono in testa le gite in barca priva-ta ma anche le escursioni a terra. I luoghi mag-giormente visitati sono i parchi e i luoghi naturali-stici, i centri storici e le cattedrali. (h) Il turista enogastronomico: il turismo enoga-stronomico riguarda una quota di domanda pari al 3% dei turisti italiani e al 9% di quelli internaziona-li. Il turista, oltre alle diverse attività tipicamente vacanziere (escursioni, visite culturali), partecipa a eventi enogastronomici, degusta le specialità lo-cali e acquista prodotti tipici e dell’artigianato lo-cale. (i) Il turista sportivo: il turismo sportivo riguarda una quota della domanda complessiva pari all’11% dei turisti italiani e al 13% di quelli stranieri. La pratica di attività sportive riguarda in particolare: nuoto, vela, passeggiate e sub (per gli italiani) e nuoto, ciclismo e trekking (per gli stranieri). Le al-tre attività praticate sono le escursioni, le gite in barca privata, la partecipazione a eventi enoga-stronomici. I luoghi maggiormente visitati sono quelli naturalistici nei parchi, ma anche i centri storici.

Page 34: SlowTourism Context Ita

| 3 4

2. Descrizione del campione Sono state effettuate complessivamente 800 in-terviste, 200 per ciascuna regione italiana (Emi-lia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia) e 100 per ciascuna regione statistica slovena (Go-renjska e Goriška). Le interviste sono state rac-colte, in parte, attraverso personale qualificato in loco che ha interagito direttamente con l’utenza e, in parte, mediante autocompilazione del questionario messo a disposizione dei visita-tori di centri visita (Casa delle Farfalle e Centro visite saline di Cervia, Centro didattico naturali-stico di Basovizza, ecc.), uffici di promozione turistica (di Rovigo, Rosolina Mare, Porto Tolle, ecc.), luoghi di passaggio turistico (Basilica di Aquileia, Cattedrale di San Giusto, Castello di Miramare, ecc.), ecc.

Dal punto di vista della validità statistica del campione costruito per la ricerca in oggetto, complessivamente, le 800 interviste assicurano l’accuratezza dei risultati inficiati al massimo da un errore inferiore al 5%. Difatti, la numero-sità del campione garantisce, con almeno il 95% di probabilità, che l’errore delle stime delle proporzioni (percentuali di frequenza in una di-stribuzione) nel caso più sfavorevole non superi il 5% (assoluto). Questo risultato garantisce la stabilità degli indici di correlazione su cui si ba-sa parte delle elaborazioni cui saranno sottopo-ste le variabili (analisi fattoriale) (Chiari, Cor-betta 1973: 499).

A livello di area geografica (regione italiana o regione statistica slovena), le 200 interviste raccolte, anche se il margine di errore è mag-giore, provvedono a descrivere con una suffi-ciente attendibilità rappresentativa le caratteri-stiche dell’utenza o a verificare l’accuratezza del giudizio di esperti (Finsterbusch 1976: 117-136).

Passando all’analisi del campione, questo è co-stituito in maggioranza da donne, 57%. L’età media è di 42 anni. La classe d’età prevalente è quella 36-50 anni, con il 50% di soggetti. Il cam-pione ha un livello d’istruzione elevato: il 39% è in possesso di un titolo di studio universitario. A proposito dell’occupazione, il 29% non è impie-gato (studenti, casalinghe, pensionati, disoccu-pati, ecc.), il 47% è impiegato in attività lavora-tive di dipendenza (operaio, impiegato, inse-gnante, ecc.) e il 24% in attività professionali di responsabilità (manager, imprenditore, libero professionista, ecc.)

La maggior parte dei soggetti intervistati pro-viene da località italiane (60%). Il rimanente ri-siede in località austriache o tedesche (11%), slovene (9%), di altri paesi d’Europa (15%) o del mondo (5%).

Riguardo alla permanenza, oltre un terzo del campione risiede per un periodo di 4-7 giorni (38%), circa un quarto per un periodo di 8-14 giorni (24%) e il 13% per un periodo di due set-timane. Il 13% è anche la percentuale dei cosid-detti escursionisti giornalieri. Rispetto alle altre realtà partenariali, i turisti/escursionisti delle località dell’Emilia-Romagna prediligono sog-giorni di due settimane, mentre quelli delle lo-calità venete, soggiorni di 1-3 giorni. Complessi-vamente, però, sono le località slovene a regi-strare una permanenza media superiore: 13,3 giorni, rispetto agli 11,6 dell’Emilia-Romagna, gli 8,4 del Friuli Venezia Giulia e i 6,9 del Vene-to. Solamente per le località dell’Emilia-Romagna e del Veneto, la struttura ricettiva preferita è quella alberghiera a tre stelle (33%), seguita dai bed&breakfast (13%) e dai campeggi (12%). Non sussistono significative differenze nella scelta della struttura tra le due regioni, se non per quanto attiene gli alberghi di categoria superiore, preferiti dai turisti/escursionisti delle località venete (12%).

Per quanto concerne il compagno di viaggio, il 40% ha affermato di trascorrere le vacanza in compagnia della propria famiglia, il 37% con il partner, il 18% con amici e colleghi di lavoro e il 4% da solo. Le località dell’Emilia-Romagna e del Friuli Venezia Giulia sono preferite dalle famiglie (circa il 50%), mentre quelle del Veneto e della Slovenia dalle coppie: 36% e 49%, rispet-tivamente.

Infine, una domanda si è focalizzata sulle moti-vazioni del viaggio. Per il 33% degli intervistati, la motivazione principale che gli ha spinti a sce-gliere l’area come destinazione di vacanza è le-gata a un bisogno di relax, per il 24% a un biso-gno di cultura e per l’11% a un bisogno di prati-ca sportiva e divertimento. Le altre motivazioni (salute, enogastronomia, ecc.) registrano per-centuali inferiori al 10%. Il bisogno di tranquilli-tà è particolarmente rilevante per le località dell’Emilia-Romagna (41%) e della Slovenia (33%); per quelle del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, prevalgono le motivazioni di carattere culturale: 32% e 30%, rispettivamente.

Page 35: SlowTourism Context Ita

| 3 5

CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

Graf. 1: Località (n. 800)

Ravenna,

Ferrara

25,0%

Rovigo,

Treviso,

Venezia

25,0%

Udine,

Trieste

25,0%

Gorenjska,

Goriska

25,0%

Graf. 2: Residenza (n. 781)

Italia

59,9%

Slovenia

8,7%

Austria,

Germania

11,4%

Altro

Europa

15,1%

Altro

Mondo

4,9%

Graf. 3: Sesso (n. 763)

Maschio

43,5%

Femmina

56,5%

Graf. 4: Età (n. 794)

18-35

21,6%

36-50

49,9%

51-65

24,2%

>=65

4,3%

Graf. 5: Livello d’istruzione (n. 732)

Fino al

diploma

superiore

60,7%

Diploma

univ.

39,3%

Graf. 6: Livello occupazionale (n. 755)

Non attivo

28,6%

Basso

47,4%

Elevato

24,0%

Page 36: SlowTourism Context Ita

| 3 6

PERMANENZA E STRUTTURA RICETTIVA

Graf. 7: Giorni di permanenza (%; n. 800)

1g

12,9

2-3gg

11,4

4-7gg

37,8

8-14gg

23,3

>= 15gg

12,8

Tab. 2: Giorni di permanenza per area campionata (%)

Giorni Emilia-

Romagna Veneto

Friuli Vene-zia Giulia

Regioni slovene

Totale

1 14,5% 13,0% 11,0% 13,0% 12,9% 2-3 8,5% 15,5% 9,0% 12,5% 11,4% 4-7 26,0% 50,5% 37,5% 37,0% 37,8% 8-14 29,5% 16,0% 28,5% 27,0% 25,3% ≥ 15 21,5% 5,0% 14,0% 10,5% 12,8%

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Media 11,6 6,9 8,4 13,3 9,9

Graf. 8: Struttura ricettiva (%; n. 396, Solo per le località dell’Emilia Romagna e del Veneto)

Albergo 3/5 stelle

42,0

Altro

24,0

Albergo 1/2 stelle

6,1Campeggio

11,7

Bed&breakfast

13,1Agriturismo

3,1

Tab. 3: Struttura ricettiva per area campionata (%)

Struttura Emilia-

Romagna Veneto Totale

Albergo 4-5 stelle 6,0% 12,0% 8,9%

Albergo 3 stelle 33,2% 33,1% 33,1%

Albergo 1-2 stelle 4,9% 7,4% 6,1%

Residence/meublé 4,3% 4,6% 4,5%

Campeggio 13,0% 10,3% 11,7%

Bed&Breakfast 10,9% 15,4% 13,1%

Agriturismo 1,6% 4,6% 3,1%

Ostello 1,6% 3,4% 2,5%

Casa vacanza 24,5% 9,1% 17,0%

Totale 100,0% 100,0% 100,0%

Page 37: SlowTourism Context Ita

| 3 7

MOTIVAZIONI DEL SOGGIORNO

Graf. 9: Compagno di viaggio (%; n. 762)

Solo

4,3

Partner

37,3

Famiglia

40,2

Amici, colleghi

18,2

Tab. 4: Compagno di viaggio per area campionata (%)

Compagno di viaggio

Emilia-Romagna

Veneto Friuli Vene-zia Giulia

Regioni slovene

Totale

Solo 2,6% 7,0% 1,6% 6,1% 4,3% Partner 30,5% 48,9% 34,2% 35,7% 37,3% Famiglia 54,2% 30,1% 48,9% 27,6% 40,2% Amici, colleghi 12,6% 14,0% 15,3% 30,6% 18,2%

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Graf. 10: Motivazioni (%; n. 763)

Relax

33,3

Divertimento

10,7

Cultura

24,4

Sport

11,0

Salute

3,9

Enogastr.

9,7

Altro

6,9

Tab. 5: Motivazioni del soggiorno per area campionata (%)

Motivazione Emilia-

Romagna Veneto

Friuli Vene-zia Giulia

Regioni slovene

Totale

Relax 41,2% 27,1% 31,2% 33,3% 33,3% Divertimento 10,3% 10,1% 11,8% 10,8% 10,7% Cultura 19,6% 29,8% 31,7% 16,9% 24,4% Sport 6,2% 5,9% 5,4% 26,2% 11,0% Salute 7,2% 4,3% 1,6% 2,6% 3,9% Enogastronomia 4,6% 14,9% 12,4% 7,2% 9,7% Altro 10,8% 8,0% 5,9% 3,0% 6,9%

Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

Page 38: SlowTourism Context Ita

| 3 8

3. Gradimento e frequenza di svolgimento delle attività slow Una prima batteria di item sottoposta ai turisti o escursionisti concerne il gradimento (nullo, poco, abbastanza, molto) e la frequenza (mai, qualche volta, spesso) di una serie di attività legate al turismo slow che sono svolte durante periodo di soggiorno/escursionismo: visitare le riserve naturali, girare in bicicletta o mountain bike, alloggiare in esercizi complementari (agri-turismo, bed&breakfast, ecc.), degustare i pro-dotti enogastronomici locali, osservare piante e animali selvatici, fare vita di paese, ecc. Sono complessivamente venti item.

Relativamente al gradimento, le attività slow che raccolgono il maggior consenso sulla moda-lità di risposta molto sono le seguenti (≥ 30%):

� Visite turistiche e attività all’aperto, con-templazione di paesaggi, ecc. (61%).

� Visitare castelli, chiese, edifici storici o rovi-ne (48%).

� Visitare riserve naturali e centri per visitatori nei parchi (44%).

� Fare passeggiate ed escursioni a piedi (42%).

� Assaggiare i prodotti locali in agriturismo o cantina vitivinicola (40%).

Sono attività che riassumono alcuni aspetti della filosofia slow: la contemplazione dei panorami, la visita dei parchi naturali e dei luoghi storici, le passeggiate e il buon cibo.

Viceversa, le attività slow che raccolgono il mi-nor consenso sulla modalità di risposta nessun gradimento sono le seguenti (≥ 20%):

� Praticare sport aerei (deltaplano, aliante, mongolfiera, circuiti aerei, ecc.) (60%).

� Andare a cavallo (48%).

� Praticare la navigazione a vela o da diporto (44%).

� Praticare sport invernali (motoslitta, slitta trainata da cani, sci di fondo, ecc.) (37%).

� Praticare sport acquatici (canoa, windsur-fing, sci nautico, nuoto, ecc.) (30%).

� Frequentare i centri benessere (centri bel-lezza, centri termali, Spa, ecc.) (25%).

� Frequentare corsi di cultura locale (cucina, storia, patrimonio artistico, ecc.) (24%).

Come si vede, sono attività che richiedono un certo sforzo fisico (preparazione atletica), tem-porale (partecipazione a corsi di cultura locale) o economico (diportismo). Fa eccezione la fre-quentazione di centri benessere che, evidente-mente, non viene percepita dagli intervistati come un’attività slow rilevante.

Anche a livello territoriale, tutte le province i-taliane e le regioni statistiche slovene presen-tano, su una scala di 1 (nullo) – 4 (molto), dei valori medi di gradimento che rispecchiano, con minime differenze, le distribuzioni percentuali (positive e negative) sopra riportate. Ciò emer-ge, sottolineando i valori medi ≥ 3,00 (gradi-mento positivo) o ≤ 2,00 (gradimento negativo) nelle tabelle delle pagine successive.

Se non sussistono differenze a livello di area, a incidere sulla distribuzione di alcuni item, com’è logico attendersi, è la variabile età. In effetti, dalla tabella che segue, si evidenzia che a fare la differenza esclusivamente sulle attività che riguardano pratiche sportive è l’età dei sog-getti giovani 18-35 anni che registrano valori medi di gradimento decisamente superiori a quelli appartenenti alle altre classi d’età.

Tab. 6: Gradimento di praticare attività sportive per classe d’età (valori medi)

Item 18-35 anni

36-50 anni

51-65 anni

> 65 anni

Totale

Girare in bicicletta o in mountain bike 2,81 2,80 2,42 2,16 2,70 Andare a cavallo 2,24 2,00 1,64 1,58 1,95 Praticare sport acquatici 2,82 2,35 2,04 2,03 2,37 Praticare la navigazione da diporto 2,33 2,04 1,74 1,53 2,01 Praticare sport aerei 2,20 1,66 1,35 1,23 1,68 Praticare escursioni invernali 2,66 2,26 1,94 1,73 2,25

Page 39: SlowTourism Context Ita

| 3 9

Oltre al gradimento, si è chiesto agli intervista-ti, di esprimere la frequenza con la quale svol-gono le attività slow individuate. Analizzando le code della distribuzione (modalità di risposta mai e spesso) con valori ≥ 25%, si evidenzia quanto segue. Le attività per le quali la parteci-pazione è elevata sono:

� Visite turistiche e attività all’aperto, con-templazione di paesaggi, ecc. (50%).

� Visitare castelli, chiese, edifici storici o rovi-ne (35%).

� Assaggiare i prodotti locali in agriturismo o cantina vitivinicola (26%).

� Alloggiare in agriturismi, privati, ostelli della gioventù, rifugi, campeggi, ecc. (26%).

� Visitare riserve naturali e centri per visitatori nei parchi (25%).

Mentre le attività per le quali la partecipazione è nulla sono:

� Praticare sport aerei (deltaplano, aliante, mongolfiera, circuiti aerei, ecc.) (84%).

� Andare a cavallo (74%).

� Praticare la navigazione a vela o da diporto (69%).

� Andare a caccia, a pesca o raccolta di erbe, funghi, ecc. (64%).

� Frequentare corsi di cultura locale (cucina, storia, patrimonio artistico, ecc.) (56%).

� Praticare sport invernali (motoslitta, slitta trainata da cani, sci di fondo, ecc.) (52%).

� Frequentare i centri benessere (centri bel-lezza, centri termali, Spa, ecc.) (45%).

� Praticare sport acquatici (canoa, windsur-fing, sci nautico, nuoto, ecc.) (45%).

� Osservare piante e animali selvatici (birdwa-tching, ecc.) (34%).

� Girare in bicicletta o in mountain bike (31%).

Come si può osservare, i comportamenti rispec-chiano gli atteggiamenti visti in precedenza. Valgono, quindi, le stesse considerazioni relati-vamente alle specificità territoriali e anagrafi-che.

Page 40: SlowTourism Context Ita

| 4 0

GRADIMENTO E FREQUENZA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Graf. 11: Visite turistiche e attività all’aperto, contemplazione di paesaggi, ecc.

Gradimento (% area totale; n. 789)

Abba-

stanza

31,4%

Molto

61,1%

Poco

5,7%

Nullo

1,8%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 3,50 1,1% 58,8% 40,1%

Veneto 3,42 7,3% 45,5% 47,2%

Friuli Venezia Giulia 3,61 0,5% 45,2% 54,3%

Regioni slovene 3,54 2,7% 39,2% 58,1%

Totale 3,52 2,9% 47,1% 50,0%

Graf. 12: Visitare castelli, chiese, edifici vernacolari o rovine

Gradimento (% area totale; n. 791) Nullo

3,0% Poco

14,3%

Abba-

stanza

34,8%

Molto

47,9%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 3,43 2,2% 65,8% 32,1%

Veneto 3,22 6,6% 57,5% 35,9%

Friuli Venezia Giulia 3,43 3,2% 50,5% 46,3%

Regioni slovene 3,02 8,7% 67,2% 24,0%

Totale 3,28 5,2% 60,2% 34,6%

Graf. 13: Visitare riserve naturali e centri per visitatori nei parchi

Gradimento (% area totale; n. 782) Nullo

2,9% Poco

17,4%

Abba-

stanza

35,8%

Molto

43,9%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 3,38 4,3% 75,0% 20,7%

Veneto 3,16 13,7% 62,9% 23,4%

Friuli Venezia Giulia 3,13 12,5% 64,1% 23,4%

Regioni slovene 3,15 10,3% 58,7% 31,0%

Totale 3,21 10,2% 65,2% 24,6%

Page 41: SlowTourism Context Ita

| 4 1

Graf. 14: Osservare piante e animali selvatici (birdwatching, ecc.)

Gradimento (% area totale; n. 764)

Nullo

11,1%

Poco

31,8%

Abba-

stanza

32,5%

Molto

24,6%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,79 30,1% 58,0% 11,9%

Veneto 2,63 38,8% 46,6% 14,6%

Friuli Venezia Giulia 2,69 37,8% 52,8% 9,4%

Regioni slovene 2,72 29,6% 50,8% 19,6%

Totale 2,71 34,1% 52,0% 13,9%

Graf. 15: Andare a caccia, a pesca o raccogliere erbe, funghi, ecc.

Gradimento (% area totale; n. 768)

Nullo

41,8%

Poco

30,6%

Abba-

stanza

16,5%

Molto

11,1%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,06 59,4% 31,4% 9,1%

Veneto 1,97 66,5% 23,7% 9,8%

Friuli Venezia Giulia 1,87 64,3% 29,7% 5,9%

Regioni slovene 1,98 66,7% 23,2% 10,2%

Totale 1,97 64,2% 27,0% 8,7%

Graf. 16: Fare vita di paese e vita rurale (ad esempio fattorie, mercati domenicali)

Gradimento (% area totale; n. 767)

Nullo

6,6%

Poco

26,7%

Abba-

stanza

40,2%

Molto

26,5%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,95 14,0% 62,6% 23,5%

Veneto 2,84 18,4% 60,9% 20,7%

Friuli Venezia Giulia 2,86 12,9% 65,7% 21,3%

Regioni slovene 2,81 15,3% 62,7% 22,0%

Totale 2,86 15,1% 63,0% 21,9%

Page 42: SlowTourism Context Ita

| 4 2

Graf. 17: Partecipare a eventi musicali, teatrali, festival, ecc.

Gradimento (% area totale; n. 773)

Nullo

9,3%

Poco

23,0%

Abba-

stanza

38,9%

Molto

28,7%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,90 19,1% 60,1% 20,8%

Veneto 2,99 16,8% 56,4% 26,8%

Friuli Venezia Giulia 2,81 22,3% 62,0% 15,8%

Regioni slovene 2,78 22,6% 52,5% 24,9%

Totale 2,87 20,2% 57,8% 22,0%

Graf. 18: Visitare i musei etnografici, archeologici, storici, ecc.

Gradimento (% area totale; n. 767) Nullo

4,8%

Poco

24,9%

Abba-

stanza

40,7%

Molto

29,6%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,93 17,6% 64,8% 17,6%

Veneto 2,86 19,3% 61,4% 19,3%

Friuli Venezia Giulia 3,12 10,9% 59,2% 29,9%

Regioni slovene 2,88 12,4% 68,9% 18,6%

Totale 2,95 15,0% 63,6% 21,4%

Graf. 19: Assaggiare i prodotti locali in agriturismo o cantina vitivinicola

Gradimento (% area totale; n. 763)

Nullo

6,7%

Poco

17,6%

Abba-

stanza

36,2%

Molto

39,6%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 3,15 15,5% 61,3% 23,2%

Veneto 3,15 12,5% 59,7% 27,8%

Friuli Venezia Giulia 3,08 17,8% 57,3% 24,9%

Regioni slovene 2,96 16,4% 57,3% 26,3%

Totale 3,09 15,6% 58,9% 25,5%

Page 43: SlowTourism Context Ita

| 4 3

Graf. 20: Frequentare corsi di cultura locale (cucina, storia, patrimonio artistico, ecc.)

Gradimento (% area totale; n. 753)

Nullo

24,4%

Poco

34,4%

Abba-

stanza

25,2%

Molto

15,9%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,35 60,2% 33,0% 6,8%

Veneto 2,48 47,2% 46,0% 6,8%

Friuli Venezia Giulia 2,30 61,9% 30,4% 7,7%

Regioni slovene 2,17 54,3% 38,2% 7,5%

Totale 2,33 55,9% 36,8% 7,2%

Graf. 21: Alloggiare in agriturismi, privati, ostelli della gioventù, rifugi, campeggi, ecc.

Gradimento (% area totale; n. 771)

Nullo

12,8%

Poco

25,9%

Abba-

stanza

33,9%

Molto

27,4%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,73 24,7% 53,8% 21,4%

Veneto 2,69 29,1% 47,4% 23,4%

Friuli Venezia Giulia 2,65 28,7% 47,5% 23,8%

Regioni slovene 2,97 16,0% 49,7% 34,3%

Totale 2,76 24,7% 49,6% 25,7%

Graf. 22: Frequentare i centri benessere (centri bellezza, centri termali, Spa, ecc.)

Gradimento (% area totale; n. 772)

Nullo

25,1%

Poco

29,0%

Abba-

stanza

25,1%

Molto

20,7%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,45 47,5% 45,3% 7,3%

Veneto 2,58 35,6% 52,3% 12,1%

Friuli Venezia Giulia 2,29 52,8% 40,0% 7,2%

Regioni slovene 2,34 44,7% 43,0% 12,3%

Totale 2,41 45,2% 45,1% 9,7%

Page 44: SlowTourism Context Ita

| 4 4

Graf. 23: Fare passeggiate ed escursioni a piedi

Gradimento (% area totale; n. 781)

Nullo

6,0%

Poco

17,0%

Abba-

stanza

34,8%

Molto

42,1%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,98 14,5% 64,2% 14,5%

Veneto 2,95 22,0% 52,5% 22,0%

Friuli Venezia Giulia 3,05 17,5% 47,0% 17,5%

Regioni slovene 3,54 5,5% 35,9% 5,5%

Totale 3,13 14,9% 49,9% 14,9%

Graf. 24: Girare in bicicletta o in mountain bike

Gradimento (% area totale; n. 775)

Nullo

18,8%

Poco

21,2%

Abba-

stanza

31,0%

Molto

29,0%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,94 21,8% 52,0% 26,3%

Veneto 2,69 26,9% 49,7% 23,4%

Friuli Venezia Giulia 2,51 40,5% 43,8% 15,7%

Regioni slovene 2,69 35,6% 38,9% 25,6%

Totale 2,70 31,3% 46,0% 22,7%

Graf. 25: Andare a cavallo

Gradimento (% area totale; n. 775)

Nullo

47,9%

Poco

21,4%

Abba-

stanza

18,2%

Molto

12,5%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,01 76,5% 17,3% 6,1%

Veneto 2,02 70,9% 21,2% 7,8%

Friuli Venezia Giulia 1,80 79,3% 17,3% 3,4%

Regioni slovene 1,99 71,8% 20,4% 7,7%

Totale 1,95 74,7% 19,1% 6,3%

Page 45: SlowTourism Context Ita

| 4 5

Graf. 26: Praticare sport acquatici (canoa, windsurfing, sci nautico, nuoto, ecc.)

Gradimento (% area totale; n. 771)

Nullo

30,0%

Poco

23,1%

Abba-

stanza

26,2%

Molto

20,8%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,26 49,2% 40,4% 10,4%

Veneto 2,27 51,7% 33,0% 15,3%

Friuli Venezia Giulia 2,24 49,7% 36,9% 13,4%

Regioni slovene 2,75 29,4% 47,5% 23,2%

Totale 2,38 45,0% 39,4% 15,5%

Graf. 27: Praticare la navigazione a vela o da diporto

Gradimento (% area totale; n. 767)

Nullo

44,3%

Poco

22,8%

Abba-

stanza

19,4%

Molto

13,4%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,06 75,8% 18,5% 5,6%

Veneto 2,02 66,1% 25,9% 8,0%

Friuli Venezia Giulia 1,88 74,2% 22,5% 3,3%

Regioni slovene 2,12 60,5% 34,5% 5,1%

Totale 2,02 69,2% 25,3% 5,5%

Graf. 28: Praticare sport aerei (deltaplano, aliante, mongolfiera, circuiti aerei, ecc.)

Gradimento (% area totale; n. 766)

Nullo

59,5%Poco

20,6%

Abba-

stanza

10,8%

Molto

9,1%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 1,60 91,1% 6,1% 2,8%

Veneto 1,69 84,5% 10,9% 4,6%

Friuli Venezia Giulia 1,46 89,5% 8,8% 1,7%

Regioni slovene 2,05 72,2% 21,1% 6,7%

Totale 1,70 84,3% 11,8% 3,9%

Page 46: SlowTourism Context Ita

| 4 6

Graf. 29: Praticare sport invernali (motoslitta, slitte trainate da cani, sci di fondo, ecc.)

Gradimento (% area totale; n. 761)

Nullo

37,1%

Poco

19,7%

Abba-

stanza

23,7%

Molto

19,6%

Media per area campionata (su scala 1-4)

Frequenza attività

Mai A volte Spesso

Emilia-Romagna 2,25 55,7% 35,6% 8,6%

Veneto 2,24 51,7% 33,1% 15,1%

Friuli Venezia Giulia 2,05 59,9% 25,3% 14,8%

Regioni slovene 2,50 42,0% 31,3% 26,7%

Totale 2,26 52,4% 31,3% 16,3%

4. Qualità dei territori slow La qualità è un elemento vitale per il successo di un prodotto turistico, sia che si tratti di un servizio o di una località. L’area transfrontaliera Slow Tourism offre un mix di prodotti invidiabili sotto il profilo della varietà, della quantità e della qualità. Nonostante ciò, a causa di una concorrenza crescente da parte di nuove locali-tà, nazionali e internazionali, che aspirano a fa-re del turismo una chiave strategica di sviluppo, gli operatori dell’area devono saper gestire la qualità della propria offerta, elemento decisivo nella competizione turistica. Assicurare il co-stante miglioramento della qualità di una desti-nazione turistica, nel suo complesso o delle sin-gole attrazioni e servizi al suo interno, dovrebbe essere un processo continuo che coinvolge ope-ratori istituzionali, economici e turistici, nonché la popolazione locale. Una destinazione o un servizio di qualità aumenta i profitti, crea la fi-delizzazione dell’utenza, rende più stabile il settore sottraendolo alle fluttuazioni dei merca-ti e migliora la qualità della vita dei residenti.

In accordo con quanto definito nel manuale di valutazione della performance qualitativa delle destinazioni e dei servizi turistici, pubblicato dalla Commissione europea nel 2003, la qualità viene misurata prendendo in esame i trasporti, la promozione, la sicurezza, l’ambiente (ele-menti della qualità della destinazione), ma an-che l’informazione, l’offerta enogastronomica e di attrazioni, l’accessibilità, gli alloggi (elemen-ti della qualità dei prodotti).

La batteria di domande proposta nel questiona-rio includeva venti prodotti cui rispondere indi-cando il livello di soddisfazione: scarso, insuffi-ciente, sufficiente, buono, eccellente.

In generale, si può affermare che il giudizio sul-la qualità delle realtà visitate è molto positivo. Su una scala 1 (scarso) – 5 (eccellente), tutti gli item registrano dei valori medi superiori a 3,5 che si collocano, quindi, su giudizi prossimi al buono.

Focalizzando l’analisi sulla sola distribuzione percentuale della modalità di risposta eccellen-te, si rileva che ben 7 item registrano valori su-periori al 20%:

� Cordialità della popolazione locale (33%).

� Qualità dell’aria della località di destinazione (32%).

� Qualità dell’ambiente locale (30%).

� Senso di sicurezza (30%).

� Qualità dell’informazione sulle cose da fare nella località (24%).

� Varietà e qualità dei luoghi di ristorazione (23%).

� Varietà delle cose che si possono fare (22%).

Sono item importanti che riguardano la salubrità di una destinazione sotto il profilo ambientale (incontaminazione dei luoghi naturali e dell’aria) e sociale (sicurezza) ma attengono

Page 47: SlowTourism Context Ita

| 4 7

anche alla dimensione di benessere legata alle attività che si possono intraprendere, alla buona degustazione dei prodotti locali e, più impor-tante, alla disponibilità e cortesia della gente nei confronti dell’ospite.

Viceversa, seppur con valori bassi, gli item che si sono meritati giudizi negativi (scarso, insuffi-ciente) sono risultati essere sostanzialmente i seguenti quattro:

� Standard dei servizi di trasporto della località di destinazione (16%).

� Qualità dei luoghi di balneazione (10%).

� Costo della vita locale (8%).

� Qualità dell’informazione sulla località rice-vuta prima della partenza (7%).

Sono item molto eterogenei tra di loro, ma mol-to significativi. In particolare, si segnala l’insoddisfazione per i servizi di trasporto loca-le, che costituiscono un elemento importante per il raggiungimento dei luoghi per chi non usu-fruisce di mezzi privati e per la qualità dei luo-ghi di balneazione (acqua di mare, ma anche di fiume, lago, ecc.), considerata la presenza nelle province partenariali di numerose località di mare. Si ricorda, nuovamente, che i valori non sono, tuttavia, particolarmente rilevanti in ter-mini percentuali.

Sulla base dei valori medi, a livello di singola regione, si possono rilevare le seguenti situazio-ni (valori ≥ 4,00 oppure ≤ 3,50).

Per le province dell’Emilia-Romagna, sono fat-tori positivi:

� Cordialità della popolazione locale (4,29).

� Varietà e qualità dei luoghi di ristorazione (4,00).

� Varietà e qualità delle cose che si possono fare (3,99).

� Senso di sicurezza (3,99).

Mentre sono fattori negativi:

� Standard dei servizi di trasporto della località di destinazione (3,47).

� Qualità dei luoghi di balneazione (spiaggia, mare, servizi di supporto) (3,47).

Per le province del Veneto, sono fattori positivi:

� Qualità delle informazioni sulle cose da fare nella località (4,06).

Mentre sono fattori negativi:

� Qualità dei luoghi di balneazione (spiaggia, mare, servizi di supporto) (3,47).

� Costo della vita della località di destinazio-ne (3,30).

� Standard dei servizi di trasporto della loca-lità di destinazione (3,19).

Per le province del Friuli Venezia Giulia, sono fattori positivi:

� Senso di sicurezza (4,17).

� Varietà e qualità dei luoghi di ristorazione (4,08).

� Varietà e qualità delle cose che si possono fare (4,07).

� Qualità della struttura ricettiva prenotata (4,01).

Per le regioni statistiche della Slovenia, sono fattori positivi:

� Qualità dell’aria nella località di destinazione (4,53).

� Qualità dell’ambiente naturale (4,36).

� Senso di sicurezza (4,32).

� Cordialità della popolazione locale (4,26).

� Qualità dei luoghi di balneazione (4,13).

� Qualità dell’informazione sulle cose da fare nella località (4,11).

� Varietà e qualità delle cose che si possono fare (4,02).

� Accessibilità ai servizi turistici (3,99).

Page 48: SlowTourism Context Ita

| 4 8

INDICATORI DI QUALITÀ

Graf. 30: Qualità dell’informazione sulla località ricevuta prima della partenza

Percentuale per l’area totale (n. 738)

Scarso

1,8%

Suff.

23,4%

Buono

52,3%

Eccel.

17,1%

Insuff.

5,4%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,80

Veneto 3,80

Friuli Venezia Giulia 3,73

Regioni slovene 3,77

Totale 3,78

Graf. 31: Standard dei servizi di trasporto della località di destinazione

Percentuale per l’area totale (n. 641)

Scarso

3,0% Insuff.

13,4%

Suff.

28,2%Buono

44,3%

Eccel.

11,1%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,47

Veneto 3,19

Friuli Venezia Giulia 3,68

Regioni slovene 3,58

Totale 3,47

Graf. 32: Qualità della struttura ricettiva prenotata

Percentuale per l’area totale (n. 713)

Suff.

25,7%

Buono

51,2%

Eccel.

18,9%

Scarso

0,7%

Insuff.

3,5%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,85

Veneto 3,57

Friuli Venezia Giulia 4,01

Regioni slovene 3,94

Totale 3,84

Page 49: SlowTourism Context Ita

| 4 9

Graf. 33: Varietà e qualità delle cose che si possono fare

Percentuale per l’area totale (n. 737)

Suff.

20,5%

Buono

52,6%

Eccel.

22,1%

Scarso

0,7%

Insuff.

4,1%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,99

Veneto 3,58

Friuli Venezia Giulia 4,07

Regioni slovene 4,02

Totale 3,91

Graf. 34: Varietà e qualità dei luoghi di ristorazione

Percentuale per l’area totale (n. 727)

Suff.

19,7%

Buono

54,1%

Eccel.

22,6%

Scarso

1,0%

Insuff.

2,6%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 4,00

Veneto 3,82

Friuli Venezia Giulia 4,08

Regioni slovene 3,89

Totale 3,95

Graf. 35: Accessibilità ai servizi turistici

Percentuale per l’area totale (n. 723)

Suff.

23,0%

Buono

54,1%

Eccel.

17,6%

Scarso

0,7%

Insuff.

4,6%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,87

Veneto 3,60

Friuli Venezia Giulia 3,87

Regioni slovene 3,99

Totale 3,83

Page 50: SlowTourism Context Ita

| 5 0

Graf. 36: Qualità dell’informazione sulle cose da fare nella località

Percentuale per l’area totale (n. 730)

Suff.

19,7%

Buono

52,7%

Eccel.

23,7%

Insuff.

3,4%

Scarso

0,5%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,80

Veneto 4,06

Friuli Venezia Giulia 3,84

Regioni slovene 4,11

Totale 3,95

Graf. 37: Senso di sicurezza

Percentuale per l’area totale (n. 737)

Suff.

19,0%

Buono

49,9%

Eccel.

30,0%

Scarso

0,4%

Insuff.

0,7%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,99

Veneto 3,83

Friuli Venezia Giulia 4,17

Regioni slovene 4,32

Totale 4,08

Graf. 38: Costo della vita locale

Percentuale per l’area totale (n. 730)

Scarso

0,8%Insuff.

6,8%

Suff.

37,3%

Buono

44,8%

Eccel.

10,3%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,70

Veneto 3,30

Friuli Venezia Giulia 3,53

Regioni slovene 3,74

Totale 3,57

Page 51: SlowTourism Context Ita

| 5 1

Graf. 39: Cordialità della popolazione locale

Percentuale per l’area totale (n. 739)

Suff.

18,1%

Buono

46,3%

Eccel.

32,9%

Insuff.

2,3%

Scarso

0,4%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 4,29

Veneto 3,67

Friuli Venezia Giulia 4,12

Regioni slovene 4,26

Totale 4,09

Graf. 40: Qualità dell’ambiente locale

Percentuale per l’area totale (n. 739)

Suff.

15,7%

Buono

49,3%

Eccel.

29,9%

Insuff.

3,8%

Scarso

1,4%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,96

Veneto 3,66

Friuli Venezia Giulia 4,10

Regioni slovene 4,36

Totale 4,03

Graf. 41: Qualità dei luoghi di balneazione

Percentuale per l’area totale (n. 648)

Scarso

1,2%Insuff.

9,0%

Suff.

26,9%

Buono

44,6%

Eccel.

18,4%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,47

Veneto 3,47

Friuli Venezia Giulia 3,70

Regioni slovene 4,13

Totale 3,70

Page 52: SlowTourism Context Ita

| 5 2

Graf. 42: Qualità dell’aria della località di destinazione

Percentuale per l’area totale (n. 727)

Suff.

20,2%

Buono

45,1%

Eccel.

32,0%

Insuff.

1,4%

Scarso

1,2%

Media per area campionata (su scala 1-5)

Emilia-Romagna 3,79

Veneto 3,81

Friuli Venezia Giulia 4,05

Regioni slovene 4,53

Totale 4,05

5. Le dimensioni del turismo e i profili del turista slow Applicando la tecnica multivariata dell’analisi fattoriale alle batterie di domande riguardanti il gradimento delle attività slow e la percezione della qualità territoriale, è possibile ottenere una riduzione d’indicatori che fanno emergere le dimensioni latenti dell’attività slow. I due gruppi di dimensioni considerate sono quelli del gradimento per lo svolgimento delle attività slow e della qualità della destinazione che misu-rano il turismo lento dal lato della domanda e dell’offerta, in termini di desiderato e di perce-pito. Per ciascuna dimensione, sono riportati i

pesi fattoriali (≥ 0,3) e le distribuzioni dei valori medi delle variabili socio-demografiche più rile-vanti: sesso, età, istruzione, occupazione, area campionata, residenza, durata del soggiorno, struttura ricettiva, compagnia e motivazione.

Sul gradimento delle attività slow, le variabili si combinano linearmente in cinque fattori che ri-producono il 56% della varianza totale delle va-riabili originarie.

A. Praticare attività sportive La prima dimensione, che riproduce il 24,1% della varianza, è costituita dai seguenti item:

� Praticare sport aerei ,701 � Praticare la navigazione a vela o da diporto ,688 � Praticare sport acquatici ,643 � Praticare sport invernali ,639 � Andare a cavallo ,494 � Girare in bicicletta o in mountain bike ,461

È la dimensione della pratica sportiva. Il sog-giorno, breve o lungo, è concepito come un’occasione per liberare le proprie energie e ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico attra-verso la pratica di qualche sport. È significativo il peso del fattore che raccoglie tutti gli item relativi ad attività sportive slow sia d’acqua (navigazione a vela o da diporto, nuoto, ecc.), sia di terra (ippoturismo, cicloturismo, sci di

fondo, ecc.), sia d’aria (deltaplano, parapendio, ecc.).

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali della Slovenia, dell’Emilia-Romagna e del Veneto. È caratterizzata da un’utenza gio-vane (18-35 anni), prevalentemente maschile, proveniente dalle località interne nazionali e dal mondo tedesco. L’aspetto giovanile fa sì che questi preferiscano alloggiare in esercizi com-plementari, quali campeggi e ostelli o, tutt’al più, in esercizi alberghieri da 1-2 stelle e la stessa permanenza non supera la settimana. È una clientela che ama viaggiare da sola, con gli amici o in compagnia del partner. La motivazio-ne è legata, ovviamente, alle attività che ri-chiedono un certo impegno fisico, accompagna-te, però, da momenti di relax e di riequilibrio delle energie.

Page 53: SlowTourism Context Ita

| 5 3

Sesso Maschile (2,22)

Età 18-35 anni (2,49) 36-50 anni (2,21)

Istruzione Laurea (2,27)

Occupazione Profilo basso (2,21) Non attivo (2,15) Profilo alto (2,12)

Area Slovenia (2,68)

Emilia Romagna (2,21) Veneto (2,17)

Dimensione I

PRATICARE ATTIVITÀ SPORTIVE

Residenza Slovenia (2,34)

Italia (2,20) Austria-Germ. (2,17)

Permanenza 1 g (2,23)

4-7 gg (2,20) 8-14 gg (2,20)

Struttura Camping (2,34) Ostello (2,31)

Alb. 1-2 stelle (2,26)

Compagnia Solo (2,36)

Amici (2,30) Partner (2,20)

Motivazioni Sport (2,55) Salute (2,32) Relax (2,19)

B. Immergersi nel locale La seconda dimensione, che riproduce l’11,3% della varianza, è costituita dai seguenti item:

� Frequentare corsi di cultura locale ,620 � Degustare i prodotti locali in agriturismo

o cantina vitivinicola ,488 � Fare vita di paese e vita rurale ,448 � Frequentare i centri benessere ,410 � Partecipare a eventi musicali, teatrali,

festival, ecc. ,373 � Visitare i musei etnografici, archeologici,

storici, ecc. ,353 � Alloggiare in agriturismi, privati, ostelli,

campeggi, ecc. ,311

È la dimensione del contatto con la cultura e la popolazione locale. Il turista viene sedotto dai ritmi e dai valori della vita di paese o di campa-gna, si lascia tentare dai sapori dei prodotti ti-pici gustati presso cantine vitivinicole o agrituri-smi (dove spesso alloggia), approfitta del sog-giorno per frequentare corsi di cultura locale, quali corsi enogastronomici, ambientali, storici, ecc. Il benessere passa anche attraverso la cura

del proprio corpo; così, il turista non disdegna una capatina presso qualche centro wellness.

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali della Slovenia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna. È caratterizzata da un’utenza giovanile (18-35 anni) e adulto-matura (36-65 anni), prevalentemente femmini-le, proveniente da località italiane, europee, Austria e Germania, in particolare. La qualifica professionale è sia di basso che di elevato profi-lo e questo fa sì che si presentino due distinti gruppi all’interno i questa dimensione: il primo contraddistinto da soggiorni brevi (1-3 giorni) in strutture complementari (bed&breakfast, agri-turismi, ostelli) e il secondo contraddistinto da soggiorni di durata media (4-7 giorni) in struttu-re alberghiere da 4-5 stelle. In compagnia dei propri familiari, amici o partner, le ragioni che spingono questi due sottogruppi a viaggiare sono simili: la ricerca di benessere fisico e di stimoli culturali e il bisogno di “gustare” il territorio attraverso i suoi sapori.

Sesso

Femminile (2,83)

Età 18-35 anni (2,83) 36-50 anni (2,77) 51-65 anni (2,68)

Istruzione Laurea (2,78)

Diploma (2,75)

Occupazione Profilo basso (2,76) Profilo alto (2,76) Non attivo (2,74)

Area Slovenia (2,88) Veneto (2,80)

Emilia Romagna (2,78)

Dimensione II

IMMERGERSI NEL LOCALE

Residenza Italia (2,83)

Europa (2,59) Austria-Germ. (2,59)

Permanenza 1 g (2,82)

2-3 gg (2,78) 4-7 gg (2,78)

Struttura Bed&breakfast (2,90)

Ostello (2,89) Alb. 4-5 stelle (2,85) Agriturismo (2,84)

Compagnia Famiglia (2,77)

Amici (2,75) Partner (2,73)

Motivazioni Salute (2,83)

Enogastr. (2,79) Cultura (2,79)

Page 54: SlowTourism Context Ita

| 5 4

C. Vivere la natura La terza dimensione, che riproduce l’8,3% della varianza, è costituita dai seguenti item:

� Andare a caccia, a pesca o raccogliere erbe, fun-ghi, ecc. ,301

� Osservare piante e animali selvatici ,787 � Visitare riserve naturali e centri per

visitatori nei parchi ,649 � Fare passeggiate ed escursioni a piedi ,374

È la dimensione dell’immersione nella natura selvaggia o antropizzata con un’andatura lenta. Utilizzando esclusivamente i propri piedi, il turi-sta si spinge verso l’osservazione di piante e a-nimali selvatici in ambienti naturali o protetti, quali le riserve naturali, i centri visite, ecc.

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali della Slovenia, dell’Emilia-Romagna e del Friuli Venezia Giulia. È caratterizzata da

un’utenza giovanile e adulta (18-50 anni) ma anche anziana (≥ 65 anni), senza una prevalenza di genere, proveniente dalle località italiane, slovene e di altri paesi europei. Anche per que-sta dimensione, emergono due gruppi: il primo costituito dai giovani, con impieghi di dipenden-za che amano soggiornare in strutture a basso costo (casa vacanza o alberghi da 1-2 stelle), per periodi relativamente brevi (4-7 giorni), as-sieme agli amici e al proprio partner, per ragio-ni legate alla pratica di attività sportive; il se-condo gruppo, invece, è costituito dagli adulti, occupati in attività medio-alte, che preferisco-no soggiornare in alberghi di categoria superiore per periodi lunghi (due settimane), in compa-gnia dei propri familiari e per ragioni di tran-quillità e salute.

Sesso

Femminile (2,75) Maschile (2,76)

Età 18-35 anni (2,80) 36-50 anni (2,78) ≥ 65 anni (2,73)

Istruzione Laurea (2,82)

Diploma (2,76)

Occupazione Basso profilo (2,80) Alto profilo (2,75) Non attivo (2,71)

Area

Slovenia (2,89) Emilia Romagna (2,81)

Fvg (2,70)

Dimensione III

VIVERE LA NATURA

Residenza Italia (2,86)

Slovenia (2,85) Europa (2,59)

Permanenza 8-14 gg (2,84) ≥ 15 gg (2,81) 4-7 gg (2,73)

Struttura Casa vacanza (2,95) Alb. 1-2 stelle (2,85) Alb. 4-5 stelle (2,75)

Compagnia Famiglia (2,83)

Amici (2,75) Partner (2,70)

Motivazioni Salute (3,07) Relax (2,85) Sport (2,80)

D. Osservare il passato La quarta dimensione, che riproduce il 6,4% del-la varianza, è costituita dai seguenti item:

� Partecipare a eventi musicali, teatrali, festival, ecc. ,359

� Visitare castelli, chiese, edifici vernacolari o rovine ,675

� Visite turistiche e attività all’aperto, contemplazione di paesaggi, ecc. ,528

� Visitare i musei etnografici, archeologici, storici, ecc. ,479

È la dimensione della conoscenza del passato della località visitata. Per il turista, significa vi-sitare il patrimonio vernacolare costituito dalle chiese, i castelli, le rovine, gli stili architettoni-ci ma anche la conservazione e la riproduzione

del passato proposti in musei di stampo storico, etnografico, archeologico, ecc.

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia-Romagna e del Veneto. È caratteriz-zata da un’utenza adulto-matura (36-65 anni), prevalentemente femminile, istruita, prove-niente da località italiane, slovene o dell’area germanofona. La durata del soggiorno è variabi-le (da un giorno a due settimane), così come la scelta dell’alloggio: si passa dal bed&breakfast all’albergo da 3-5 stelle. Il viaggio viene fatto assieme al partner e alla famiglia con motiva-zioni culturali ed enogastronomiche.

Page 55: SlowTourism Context Ita

| 5 5

Sesso Femminile (3,23)

Età 51-65 anni (3,23) 36-50 anni (3,14)

Istruzione Laurea (3,25)

Occupazione Profilo alto (3,21) Non attivo (3,14)

Profilo basso (3,14)

Area

Fvg (3,25) Emilia Romagna (3,19)

Veneto (3,13)

Dimensione IV

OSSERVARE IL PASSATO

Residenza Italia (3,22)

Slovenia (3,06) Austria-Germ. (3,06)

Permanenza 4-7 gg (3,19)

1 g (3,19) 8-14 gg (3,13)

Struttura Alb. 4-5 stelle (3,29) Bed&breakfast (3,27) Alb. 3 stelle (3,23)

Compagnia Partner (3,21) Famiglia (3,12)

Motivazioni Cultura (3,29)

Enogastr. (3,16)

E. Riappropriarsi del tempo La quinta dimensione, che riproduce il 5,7% del-la varianza, è costituita dai seguenti item:

� Girare in bicicletta o in mountain bike ,381 � Alloggiare in agriturismi, privati, ostelli,

campeggi, ecc. ,559 � Fare passeggiate ed escursioni a piedi ,476

È la dimensione della lentezza. Il turista si la-scia coinvolgere dai ritmi imposti da uno spazio dove le pratiche e i mezzi veloci sono assenti. Alloggia in strutture ricettive non alberghiere come agriturismi, rifugi, campeggi, ecc. e il suo tempo è scandito dalla velocità del suo passo o, al massimo, da quello della sua pedalata.

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali della Slovenia, dell’Emilia-Romagna e del Veneto. È caratterizzata da un’utenza e-terogenea, sia giovanile (18-35 anni) che adulto-matura (36-65 anni), istruita, senza distinzioni di genere, proveniente dalla Slovenia, dall’Italia, dall’Austria e dalla Germania. Allog-gia in esercizi complementari, quali agriturismi, bed&breakfast, campeggi per periodi medio-lunghi (4-15 giorni e più). In compagnia di amici e familiari, i soggetti di questo gruppo ricercano la tranquillità e il benessere psico-fisico che passa anche attraverso lo svolgimento di qual-che attività sportiva.

Sesso

Maschile (2,88) Femminile (2,86)

Età 18-35 anni (2,99) 36-50 anni (2,91) 51-65 anni (2,65)

Istruzione Laurea (2,98)

Occupazione Profilo basso (2,94) Non attivo (2,81)

Area

Slovenia (3,20) Emilia Romagna (2,88)

Veneto (2,77)

Dimensione V

RIAPPROPRIARSI DEL TEMPO

Residenza Slovenia (3,03)

Italia (2,92) Austria-Germ. (2,75)

Permanenza 8-14 gg (2,91) ≥ 15 gg (3,89) 4-7 gg (2,86)

Struttura Agriturismo (3,06)

Bed&breakfast (3,03) Camping (2,90)

Compagnia Amici (2,94)

Famiglia (2,91) Solo (2,86)

Motivazioni Sport (3,17) Salute (2,96) Relax (2,94)

Per quanto riguarda, invece, la qualità delle de-stinazioni, le variabili si combinano linearmente

in tre fattori che riproducono il 57% della va-rianza totale delle variabili originarie.

Page 56: SlowTourism Context Ita

| 5 6

A. Qualità del luogo La prima dimensione, che riproduce il 38% della varianza, è costituita dai seguenti item:

� Qualità dell’aria della località di destinazione ,710

� Qualità dell’ambiente locale ,705 � Qualità dei luoghi di balneazione ,649 � Cordialità della popolazione locale ,480 � Senso di sicurezza ,448 � Costo della vita locale ,415

È la dimensione della qualità ambientale e terri-toriale della destinazione turistica. Essa fa rife-rimento, nello specifico, a parametri ecologici, come la salubrità dell’aria o dei luoghi di balne-azione, ma anche a parametri antropici, come la percezione di sicurezza che garantisce una vacanza priva di rischi e brutti ricordi, il costo della vita locale o la cordialità dei residenti che

assicura un soggiorno a dimensione familiaristi-ca o comunitaria.

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali della Slovenia, del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia-Romagna, percepite, quindi, come migliori sotto il profilo qualitativo dell’ambiente. I soggetti maggiormente sensibili sotto quest’aspetto sono i maturo-anziani (≥ 51 anni), di genere maschile e provenienti da paesi extra-europei, dalla Slovenia, dall’Austria o dal-la Germania. Possono essere escursionisti (per-manenza giornaliera) o turisti (permanenza ≥ 8 giorni); in entrambi i casi, amano alloggiare in strutture a basso costo (campeggi, case-vacanza, alberghi da 1-2 stelle), in compagnia di amici, partner o familiari e ricercano il riposo, il riequilibrio delle energie che si sostiene anche attraverso una buona tavola.

Sesso

Maschile (3,94)

Età ≥ 65 anni (4,04) 51-65 anni (3,99)

Istruzione Laurea (3,95)

Diploma (3,91)

Occupazione Non attivo (3,97) Profilo alto(3,96)

Area

Slovenia (4,15) Fvg (3,95)

Emilia Romagna (3,88)

Dimensione I

QUALITÀ DEL LUOGO

Residenza Mondo (4,24)

Slovenia (4,21) Austria-Germ. (4,06)

Permanenza 8-14 gg (4,03)

1 g (3,98) ≥ 15 gg (3,97)

Struttura Camping (3,91)

Alb. 1-2 stelle (3,89) Casa vacanza (3,84)

Compagnia Amici (4,01)

Partner (3,95) Famiglia (3,90)

Motivazioni Enogastr. (3,96)

Relax (3,94) Salute (3,93)

B. Qualità dei servizi La seconda dimensione, che riproduce il 10,7% della varianza, è costituita dai seguenti item:

� Cordialità della popolazione locale ,431 � Varietà e qualità delle cose che si

possono fare ,697 � Varietà e qualità dei luoghi di ristorazione ,543 � Qualità della struttura ricettiva prenotata ,469 � Accessibilità ai servizi turistici ,366

È la dimensione dell’offerta quantitativa e qua-litativa di una località. Questa si concretizza nella diversificazione e nella qualità degli eser-cizi ricettivi, delle strutture di ristorazione, del-le attività che si possono fare o degli eventi a cui si può assistere. Ma la varietà e uno stan-dard elevato da soli non sono sufficienti per ag-

graziarsi il cliente: la disponibilità, la cortesia e la cordialità degli operatori turisti e degli abi-tanti del luogo sono l’elemento indispensabile per soddisfare le aspettative e, nel lungo perio-do, fidelizzare l’utente slow.

La dimensione interessa principalmente le aree partenariali del Friuli Venezia Giulia, dell’Emilia-Romagna e della Slovenia. I soggetti di questo gruppo hanno un’età superiore ai 36 anni, senza distinzione di genere, provengono, come per la precedente dimensione, da località extra-europee, slovene o del mondo tedesco. Amano soggiornare per periodi lunghi (≥ 8 gior-ni) in compagnia della famiglia o degli amici in strutture che possono essere l’agriturismo così

Page 57: SlowTourism Context Ita

| 5 7

come l’albergo da 4-5 stelle. Si muovono verso queste località perché spinti dalla ricerca di di-

vertimento, salute e cultura.

Sesso

Femminile (3,93) Maschile (3,93)

Età ≥ 65 anni (4,12) 51-65 anni (4,02) 36-50 anni (3,91)

Istruzione Laurea (3,97)

Diploma (3,93)

Occupazione Non attivo (4,05) Profilo alto (3,99)

Profilo basso (3,85)

Area

Fvg (4,05) Emilia Romagna (4,02)

Slovenia (3,94)

Dimensione II

QUALITÀ DEI SERVIZI

Residenza Mondo (4,24)

Slovenia (4,03) Austria-Germ. (4,02)

Permanenza ≥ 15 gg (4,04) 8-14 gg (4,01)

Struttura Agriturismo (3,98)

Alb. 4-5 stelle (3,90) Casa vacanza (3,98)

Compagnia Famiglia (3,97)

Amici (3,96)

Motivazioni Divertimento (4,08)

Salute (3,97) Cultura (3,95)

C. Qualità dell’accessibilità La terza dimensione, che riproduce l’8,3% della varianza, è costituita dai seguenti item:

� Accessibilità ai servizi turistici ,610 � Qualità dell’informazione sulle cose

da fare nella località ,569 � Qualità dell’informazione sulla località

ricevuta prima della partenza ,512 � Standard dei servizi di trasporto della

località di destinazione ,510

È la dimensione dell’accessibilità sia in termini informativi, sia strutturali, ai servizi turistici proposti dalla destinazione. Un viaggio inizia nella testa come un sogno, ma prosegue con la ricerca delle informazioni che concretano que-sto sogno. Le informazioni includono la struttura in cui alloggiare, ma anche le attività che pos-sono essere fatte sul posto. I mezzi di trasporto per muoversi verso la destinazione o al suo in-

terno sono l’ulteriore elemento che deve essere ben documentato (per ottimizzare i tempi, per potersi muovere se possessori di qualche disabi-lità, ecc.). L’accessibilità, insomma, ai servizi turistici deve essere una garanzia sempre e per tutti. La dimensione interessa principalmente le aree partenariali della Slovenia, del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia-Romagna. I soggetti sensibili a quest’aspetto appartengono alle classi dei ma-turi (51-65 anni) e degli anziani (≥ 65 anni). Provengono da paesi extra-europei o europei (eccezion fatta per l’Italia e la Slovenia). Predi-ligono i soggiorni lunghi (≥ 8 giorni) e in struttu-re alberghiere da 3-5 stelle. Viaggiano da soli o in compagnia di amici per ragioni legati all’enogastronomia e alla cultura.

Sesso

Femmina (3,77) Maschio (3,72)

Età ≥ 65 anni (3,93) 51-65 anni (3,79)

Istruzione Diploma (3,76) Laurea (3,76)

Occupazione Non attivo (3,85) Profilo alto (3,81)

Area

Slovenia (3,84) Fvg (3,80)

Emilia Romagna (3,74)

Dimensione III

QUALITÀ DELL’ACCESSIBILITÀ

Residenza Mondo (4,08) Europa (3,85)

Permanenza ≥ 15 gg (3,81) 8-14 gg (3,76)

Struttura Alb. 3 stelle (3,76)

Alb. 4-5 stelle (3,74)

Compagnia Solo (3,93)

Amici (3,76)

Motivazioni Enogastr. (3,84) Cultura (3,82)

Page 58: SlowTourism Context Ita

| 5 8

In conclusione, i dati confermano che il turista slow ha poco, se non nulla, del turista di massa organizzato, dipendente da itinerari ben orga-nizzati e dove domina la familiarità e si avvicina maggiormente all’esploratore dove a dominare sono la novità e il contatto con la cultura ospi-tante. È l’idealista nella tipologia di Dalen che predilige la qualità, la natura, la storia, la tran-quillità, il divertimento e l’eccitazione di tipo culturale da vivere con la famiglia o gli amici, fare qualcosa di nuovo, prendersi cura di se stessi e riscoprire le relazioni semplici (1989).

Per il turista slow la vacanza rappresenta una forma di intrattenimento, ma anche una rispo-sta alla crisi di valori delle società moderne, configurandosi come la ricerca dell’autenticità (turismo esperenziale), volto alla scoperta di

diversi modi di vita (turismo sperimentale) e i cui valori permangono come orientamento an-che nella vita ordinaria della propria società (turismo esistenziale).

Se il turista di massa la domanda che si pone è “Dove mi piacerebbe andare?”, per il turista slow la domanda è “Che interesse voglio soddi-sfare e dove lo posso fare?”. In questo senso, gli operatori del settore turistico non sono semplici dispensatori di servizi, ma di emozioni costruite su esperienze più articolate e variegate di quel-le standardizzate che vengono proposte in una vacanza tradizionale. Il turismo rurale, quello ambientale o culturale e le attività slow colle-gate devono enfatizzare proprio la partecipa-zione attiva attraverso l’apprendimento e la ri-scoperta dell’autenticità.

Page 59: SlowTourism Context Ita

| 5 9

LL AA CC AARRAATT TT EE RR II ZZ ZZ AA --ZZ II OONNEE DD EE LL LL’’ OO FF --FF EE RRTTAA SS LLOOWW

4

L’area transfrontaliera si caratterizza per un rilevante patrimonio naturale, storico e culturale e per un’ampia offerta di prodotti e servizi turistici che richiamano e valorizzano questo patrimonio. Forza del turismo slow è di promuovere e sostenere un’offerta e di incoraggia-re una domanda che preservino queste terre ricche di tradizioni e bellezze attraverso delle proposte in chiave slow.

1. Premessa Quali sono le attività nel luogo di vacanza che potrebbero catturare l’attenzione del turista slow? Per rispondere a questa domanda, si ri-fletta innanzitutto sul carattere di un’attrazione lenta, ossia sui requisiti che una data attività dovrebbe presentare per fregiarsi di questo ag-gettivo.

Prima fra tutte è la possibilità che l’attrazione deve offrire di entrare in contatto con la realtà locale, di poterne apprezzare gli aspetti natura-listici e storico-culturali e di poter instaurare rapporti con la comunità del posto: solo in que-sto modo, il turista si sentirà in grado di assapo-rare la realtà vera e autentica in cui si è immer-so. Altra prerogativa dovrebbe essere quella della sensibilità verso l’ambiente: un’attività slow deve essere sinonimo di basso impatto am-bientale e, quindi, gli effetti di origine antropi-ca sull’ambiente che lo svolgimento dell’eserci-zio comporta devono essere minimi. Un’attra-zione slow è in grado di coinvolgere persone di ogni età, sesso e ceto sociale, è cioè assoluta-mente popolare e ambisce ad avere, nei loro confronti, quando possibile, un intento educati-vo e didattico, cercando di iniettare in loro quel senso di consapevolezza del patrimonio cultura-le, paesaggistico, naturalistico e umano che è nelle nostre mani e che va lasciato in eredità al-le nuove generazioni. Infine, il turista lento nell’affrontare un’attività a sua misura dovreb-be anche avere la possibilità di ritrovare se stesso, quel contatto con la propria interiorità

che, magari, nella vita frenetica di ogni giorno aveva trascurato.

Tornando al quesito iniziale, alla luce delle ca-ratteristiche appena delineate, si può contras-segnare con l’etichetta slow attività quali il trekking e le passeggiate, la bicicletta e la mountain bike, l’andare a cavallo, la canoa e al-tri sport acquatici, l’avventurarsi nel mondo sotterraneo delle grotte, visitare le numerose aree soggette a tutela dove poter anche avvici-narsi al birdwatching, volare in parapendio o in mongolfiera, praticare lo sleddog o lo sci di fon-do o ancora muoversi sulla neve con le ciaspole, visitare i musei o ecomusei, i centri didattici e i centri visita, i musei a cielo aperto.

È evidente che chi vuole accostarsi a una di queste attività considerate slow non ha la ne-cessità di macinare chilometri e chilometri di auto, o miglia e miglia di aereo. Le attrazioni lente non si trovano per forza in mete estreme, ma possono nascondersi a pochi passi da casa e richiedono il tempo anche solo di qualche ora: una breve camminata lungo un sentiero, una pedalata nel bosco, qualche pagaiata portati dalla corrente di un fiume, una visita a una grotta, qualche ora di pace immersi in un’area protetta, magari portando con sé un binocolo per avvistare uccelli e altri rappresentanti della fauna locale, una ciaspolata sulla neve, uno sguardo dall’alto portati dal vento. Nello svolge-re le attività qui proposte è fondamentale, tut-tavia, che il fruitore, così come l’associazione

Page 60: SlowTourism Context Ita

| 6 0

che gestisce l’attività dimostri di essere infor-mato, consapevole e rispettoso. Entrambi devo-no sviluppare una coscienza ecologica e dell’ambiente che li circonda tale che permetta loro di beneficiare del territorio in maniera re-sponsabile e attenta, che non ne comporti quin-di uno scadimento in bellezza e valore.

Le regioni dell’Alto Adriatico offrono molti spunti interessanti per l’analisi del prodotto slow. L’ambiente suggestivo è di per sé un ele-

mento chiave per costruire un’offerta slow, sebbene lo slow tourism non si applica o si svol-ge solo in contesti naturalistici, ma lo slow tou-rism è anche altro. Lo slow tourism è principal-mente un atteggiamento che porta ad apprezza-re con uno spirito nuovo e facendo attenzione agli ambienti che si visitano, alle persone che s’incontrano, prendendosi il tempo per ascolta-re, capire e interpretare.

2. I prodotti turistici strutturati di accoglienza e svago 2.1. Strutture ricettive A. PROVINCIA DI RAVENNA � Offerta ricettiva molto sostenuta (circa

77.000 posti letto, di cui quasi 41.000 in cir-ca 550 alberghi) suddivisa in varie tipologie e livelli di qualità (131 alberghi e 9 campeggi sono inclusi nella Carta dei servizi turistici di qualità e 55 alberghi hanno il marchio Ospi-talità Italiana 2010). La recente razionaliz-zazione delle strutture alberghiere, pur re-stando molto piccole, e non aumentando so-stanzialmente di numero, hanno aumentato la disponibilità media di posti letto (da 67 a 74 posti letto).

� Lieve diminuzione dei posti letto e forte di-minuzione degli esercizi nel comparto extra-alberghiero, dovuto quasi unicamente alla contrazione di alloggi in affitto; aumentano lievemente agriturismo e bed&breakfast.

� Tasso di occupazione lordo nelle strutture al-berghiere pari al 30% (in linea con il dato ita-liano). Tasso di occupazione lordo nelle strutture extra-alberghiere pari al 15% (supe-riore al dato italiano).

� Presenza di strutture aperte anche in bassa stagione, grazie alle diverse opportunità del sistema turistico dell’area.

� Forte crescita degli arrivi nell’ultimo quin-quennio (+21%) a cui corrisponde una crescita meno accentuata delle presenze (+10%) e che porta la permanenza media a ridursi (da 5,6 a 4,9 notti, maggiore nelle strutture extra-alberghiere rispetto a quelle alberghiere 7,3 vs. 3,5). La situazione è dinamica tra il 2004 e il 2007, mentre nell’ultimo biennio prevale una sostanziale stazionarietà di arrivi e pre-senze.

� La clientela straniera rappresenta il 19% del-le presenze e cresce nell’ultimo quinquennio

del 12%, allineato alla crescita della compo-nente domestica (+10%).

� Presenza di numerose piattaforme e-booking (Ravenna reservation, Cervia reservation, Vi-sit Emilia Romagna).

Criticità: � Operatori tendenzialmente orientati a pro-

dotti di massa (S&B, divertimento notturno); il perseguimento di logiche slow potrebbe ri-chiedere azioni di sostegno specifico (forma-zione, assistenza, incentivi, ecc.).

Obiettivi e azioni: � Implementazione del sito turistico della Pro-

vincia Ravenna Intorno, con l’obiettivo di supportare i potenziali turisti in tutto il ciclo di vita e svolgere attività di marketing.

� Consolidamento della Ravenna Visit Card, tassello principale della valorizzazione cultu-rale della città; l’obiettivo è di mettere in rete tutti gli attrattori e i servizi turistici del territorio provinciale per realizzare un’offerta integrata e completa.

� Maggiore integrazione costa-entroterra (ed in particolare costa-Ravenna città d’arte).

� Allungamento della stagione (soprattutto nei mesi di spalla di primavera e autunno).

B. PROVINCIA DI FERRARA � Ampia offerta ricettiva (circa 32.000 posti

letto totali, di cui un quinto concentrato in circa 100 alberghi) di varie tipologie e quali-tà.

� Diminuzione della capacità ricettiva nell’area, a causa esclusivamente della tipo-

Page 61: SlowTourism Context Ita

| 6 1

logia alloggi in affitto, peraltro caratterizza-ta da un dato anomalo sulla dimensione me-dia che risulta di oltre 7 volte superiore a quella di altre province.

� Le altre tipologie ricettive risultano stabili (alberghi, campeggi) o in aumento (agrituri-smo, bed&breakfast, ostelli, in crescita sia come esercizi che come posti letto). Cresci-ta, molto recente, degli agriturismi e degli alberghi rurali nell’entroterra e nelle aree parco e pre-parco.

� Miglioramento qualitativo complessivo dell’offerta e introduzione di sistemi di certi-ficazione (ad es. Ecolabel), in particolare da parte di alcuni alberghi e campeggi sulla co-sta.

� Aumento di servizi offerti alla clientela, ido-nei a favorire la fruizione del territorio e dei prodotti turistici slow (biciclette, binocoli per birdwatching, servizi per il turismo flu-viale-nautico, maneggi, servizi per l’attività all’aria aperta, ecc.).

� Crescente capacità del settore agricolo di di-versificare e arricchire l’offerta (agriturismo, fattorie aperte e fattorie didattiche).

� Sostanziale stazionarietà delle presenze e lievissimo aumento degli arrivi caratterizzano l’evoluzione dell’ultimo quinquennio, che denota così una riduzione della permanenza media (da 6,0 a 5,4 notti).

� La clientela straniera rappresenta il 37% del-le presenze e nell’ultimo quinquennio regi-stra una diminuzione del 11%, a differenza della componente domestica che si mantiene sostanzialmente stabile (+3%).

� Situazione collaborativa tra pubbliche ammi-nistrazioni, associazioni locali e imprendito-ria.

� Buona attività promozionale attraverso cata-loghi, portali turistici (Visit Emiliaromagna, Ferrarainfo, Turismocomacchio) e la realiz-zazione di eventi in area Parco (Primavera Slow).

Criticità: � Sistema di offerta ancora fortemente sbilan-

ciata sul prodotto balneare tradizionale. � Offerta ricettiva concentrata su alloggi in af-

fitto/proprietà, talvolta di qualità medio-bassa.

� Stagionalità della domanda (da maggio a fine settembre) e conseguente ridotta attività dell’offerta nel fuori stagione.

� Limitata integrazione delle diverse offerte e

prodotti del territorio. � Difficoltà ad accogliere gruppi (turismo sco-

lastico e/o organizzato), per effetto della ri-dotta dimensione media degli esercizi.

� Livello di servizio al turismo non sempre qua-lificato e gamma di offerta alberghiera ridot-ta (carenza di alberghi di categoria superiore sulla costa).

� Mancanza di cultura imprenditoriale, avver-sione al rischio/resistenza al cambiamento, bassa propensione all’investimento con ritor-ni di medio-lungo termine.

� Bassa integrazione tra operatori privati della filiera: tra attività similari e tra attività complementari (ricettivo, trasporti, intratte-nimento, altri servizi all’ospite).

Obiettivi e azioni: � Sostenere l’aumento dell’offerta locale in

termini di strutture e servizi legati al turismo naturalistico-ambientale.

� Ampliamento dell’offerta ricettiva, in parti-colare extra-alberghiera, in linea con il pro-dotto turistico-rurale (agriturismi, ricettività rurale).

� Sostenere interventi di (ri-)qualificazione della ricettività e micro-ricettività connessa ai prodotti turistici di riferimento (outdoor, naturalistico, sportivo, ecc.).

� Sviluppare/sostenere iniziative relative all’attrattiva ambientale-naturalistica dell’area, in grado di prolungare la durata della stagione turistica.

� Coinvolgimento degli operatori nell’ambito della campagna promozionale Emozioni Tipi-che Garantite.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Offerta ricettiva fortemente concentrata nel

comparto extra-alberghiero, che vede la qua-si totalità dei posti letto suddivisa tra cam-peggi/villaggi e alloggi in affitto (questi ulti-mi circa 2.200 strutture per quasi 12.000 po-sti letto ed in forte crescita nel quinquennio 2004-2009, portando ad una riduzione della dimensione media del comparto extra-alberghiero).

� Limitata offerta ricettiva nel comparto al-berghiero (circa 3.000 posti letto in circa 70 strutture alberghiere, la maggior parte dei quali di categoria media bassa).

� Bassa presenza di bed&breakfast e agrituri-smi (meno di 100 in tutta la provincia).

Page 62: SlowTourism Context Ita

| 6 2

� Nell’ultimo quinquennio crescono gli arrivi totali (+14%) ma non i pernottamenti, che re-stano invariati, portando la permanenza me-dia a decrescere di quasi una notte (da 7,4 a 6,5 notti).

� Forte incidenza e crescita della clientela straniera (46% delle presenze) che cresce nel quinquennio del 16% a fronte di una contra-zione della clientela italiana (-11%).

� Il prodotto balneare concentra circa l’80% dei flussi turistici.

� Crescita dell’attrattività e visibilità del Parco del Delta del Po.

Criticità: � Fragilità del territorio e limitata capacità di

carico. � Forte stagionalità della domanda (essenzial-

mente balneare), concentrata nei mesi esti-vi.

� Assenza di grandi emergenze artistiche che rendono necessario integrare temi, risorse, elementi di attrazione, al fine di creare cir-cuiti e proposte mix con un minimo livello di appeal.

� Carenza di infrastrutture per la pratica di at-tività nel Delta (naturalismo, cicloturismo, turismo fluviale).

Obiettivi e azioni: � Connotare maggiormente il territorio per la

presenza del Delta del Po, quale fattore di-stintivo della provincia. Rafforzare la promo-zione, la segnaletica, l’informazione e l’assistenza al turista, con riferimento all’area protetta.

� Integrazione/collaborazione sinergica con le altre amministrazioni dell’area per la crea-zione e la valorizzazione congiunta di una nuova destinazione Grande Delta.

� Sviluppare il turismo sostenibile nel Delta e in generale un’offerta naturalistico-culturale che possa integrare/diversificare quella bal-neare. Connettere il prodotto balnea-re/costiero con l’entroterra e l’area protet-ta.

� Potenziare le infrastrutture e l’accessibilità per tutti (soprattutto a servizio dei prodotti slow: turismo fluviale, cicloturismo).

� Potenziare/qualificare la filiera turistica (of-ferta ricettiva e servizi complementari) in re-lazione ai vari prodotti turistici del territorio, soprattutto con iniziative di sostegno alle

imprese (start-up o esistenti). D. PROVINCIA DI VENEZIA � L’offerta ricettiva è vastissima (circa 400.000

posti letto di cui un quarto in circa 1.200 strutture alberghiere) e cresce nel quinquen-nio di circa il 10% (+17% posti letto alberghie-ri, +8% extra-alberghieri).

� Quota rilevante (oltre 30%) ed aumento più sostenuto negli alberghi di categoria superio-re (4-5 stelle), che sono anche quelli di di-mensione media più elevata (circa 150 posti letto in media).

� Offerta extra-alberghiera incentrata soprat-tutto sugli alloggi in affitto e sui campeg-gi/villaggi turistici che, congiuntamente, co-prono la quasi totalità della capacità ricetti-va manifestando la rilevanza della compo-nente balneare/costiera dell’area.

� Agriturismi e bed&breakfast ammontano ad oltre 600 (per circa 4.000 posti letto) e sono le tipologie che crescono di più in termini re-lativi (non in termini assoluti in quanto de-tengono una quota molto modesta dell’offerta extra-alberghiera complessiva). I bed&breakfast assumono una particolare ri-levanza a Venezia città.

� Tasso di occupazione lordo nelle strutture al-berghiere pari al 35-43% (superiore a quella italiana) mentre in quelle extra-alberghiere pari al 20% (il doppio di quella italiana).

� Nell’ultimo quinquennio arrivi e presenze crescono in modo allineato (+16%), mante-nendo stabile il dato di permanenza media, attestato su 4,6 notti.

� Forte incidenza della clientela straniera (66% delle presenze totali, 71% degli arrivi), che cresce nel quinquennio del 17%, dinamica non dissimile da quella della clientela italia-na (+14%).

� Il prodotto balneare costiero concentra circa il 70% degli arrivi e il 75% delle presenze.

Criticità: � Capacità di carico di Venezia, anche in pro-

spettiva dell’incremento atteso dei mercati emergenti.

� Conflitto tra conservazione dell’autenticità (artigianato e tradizioni di qualità) e globa-lizzazione (commercio e artigianato di bassa qualità e non coerente).

� Carenza di governance integrata del territo-rio complessivo (Venezia, resto della provin-

Page 63: SlowTourism Context Ita

| 6 3

cia). Obiettivi e azioni: � Rilanciare Venezia come slow city è lo slogan

alla base delle nuove linee strategiche della Provincia.

� Maggiore coesione e governance integrata di tutto il territorio.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Offerta ricettiva che ammonta a circa 15.000

posti letto, più della metà dei quali nel com-parto alberghiero (circa 160 strutture per circa 8.500 posti letto), connotato da una qualità medio-alta (circa la metà della capa-cità è nei 4 o 5 stelle).

� La crescita complessiva dell’offerta nel quin-quennio è del 35%, sostenuta in particolare dal comparto extra-alberghiero (+58%), dove emerge la presenza cospicua di agriturismi e bed&breakfast (oltre 400 strutture per oltre 3.200 posti letto, più della metà della capa-cità extra-alberghiera provinciale). Limitata l’offerta ricettiva in campeggi.

� La domanda complessiva registra una buona dinamica fino al 2007 ma, dall’anno successi-vo, inizia una contrazione che porta i livelli di fine 2009 allineati a quelli del 2004, sia per gli arrivi (+6%) che per i pernottamenti (-1%). La dinamica recessiva interessa inizial-mente solo il comparto alberghiero mentre, nel 2009, anche quello extra-alberghiero ri-sente della congiuntura negativa.

� La clientela straniera rappresenta il 45% del-le presenze totali.

� In una situazione di crescita di arrivi e pre-senze nelle strutture extra-alberghiere, si as-siste alla diminuzione della permanenza me-dia (da 6,7 notti del 2004 a 4,2 del 2009), che rivela la progressiva entrata nel territo-rio rurale-montano di segmenti di clientela diversi da quelli tradizionali, che prediligono soggiorni di breve durata.

� La contrazione nell’ultimo biennio della do-manda, accompagnata dalla continua espan-sione dell’offerta, provoca una decisa dimi-nuzione del tasso di occupazione, evidente in particolar modo nelle strutture alberghiere di categoria più elevata.

Criticità: � Calo delle presenze nell’ultimo biennio che,

tuttavia, risulta più marcato rispetto alle al-tre aree, per effetto della rilevanza della componente business/congressuale che ha ri-sentito più di quella leisure della crisi eco-nomica.

Obiettivi e azioni: � Sviluppare un turismo esperienziale: arricchi-

re il valore offerto dalle varie proposte te-matiche legate al Piano Territoriale Turisti-co.

� Nello sviluppo turistico, incrementare il coin-volgimento, l’interazione e la comunicazione con la popolazione locale, accentuando il processo di identificazione dei residenti con il brand territoriale.

� Promuovere la cooperazione e l’innovazione nel settore rurale per la migliore gestione del territorio e la diversificazione delle imprese agricole in chiave turistica.

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di numerose strutture ricettive di

varie tipologie e di qualità (dai rifugi alpini alle dimore di charme).

� Forte incidenza della tipologia delle camere in affitto (61mila posti letto) e delle struttu-re alberghiere di categoria inferiore.

� Aumento delle strutture ricettive nell’area, in particolare extra-alberghiere in linea con il prodotto turistico-rurale (agriturismi, al-berghi diffusi).

� Miglioramento qualitativo complessivo dell’offerta e introduzione di sistemi di certi-ficazione, in particolare da parte delle strut-ture costiere.

� Crescente capacità del settore agricolo di di-versificare e arricchire l’offerta (agriturismi, fattorie aperte e didattiche).

� Incremento della dotazione di servizi offerti alla clientela, idonei a favorire la fruizione del territorio e dei suoi prodotti turistici (bi-ci-hotels).

� Buona attività promozionale attraverso la presenza in cataloghi, portali turistici (Turi-smofvg.it) ed eventi (Aria di festa, Friuli doc, ecc.).

� Forte incidenza e in crescita della clientela straniera (45%).

� Presenza di un prodotto balneare che con-centra circa oltre la metà dei flussi.

Page 64: SlowTourism Context Ita

| 6 4

Criticità: � Caratterizzazione dell’offerta fortemente

balneare. � Calo degli arrivi, delle presenze e della per-

manenza media (4,9 notti). Ripresa del mo-vimento turistico 2010 con il maggior tasso di crescita regionale in termini di presenza.

� Forte stagionalità della domanda concentrata nei mesi estivi (60%).

� Fragilità del territorio su cui cade il 60% dei flussi turistici regionali.

Obiettivi e azioni: � Intercettare il turismo proveniente dai paesi

dell’Est e quello dei paesi emergenti asiatici. � Sviluppare offerte short break o di week end

per intercettare i flussi di turisti delle regioni confinanti.

� Sostenere i prodotti che destagionalizzano la domanda (turismo culturale, nautico, ciclo-turismo, rurale, d’affari, ecc.).

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Presenza di numerose strutture ricettive di

varie tipologie e di qualità (da alberghi di al-ta categoria, residence e campeggi).

� Forte incidenza dei campeggi (3.401 posti letto) e delle camere in affitto (1.113 posti letto).

� Aumento delle strutture ricettive nell’area, specialmente di tipo extra–alberghiero (agri-turismi e bed&breakfast).

� Capacità di offrire servizi volti ad una miglio-re fruizione del territorio (bici hotels) e pre-senza di campeggi attrezzati con strutture sportive, di svago e di sosta e rifornimento per camper e caravan.

� Buona capacità di promozione attraverso ca-taloghi, riviste specializzate, siti internet (Turismofvg.it) dépliant, brochure ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.

H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Tipologia dell’offerta ampia e diversificata e

di qualità, con particolare riferimento alla struttura extra-alberghiera: campeggi, came-re private, pensioni, appartamenti, rifugi.

� Elevata attenzione all’ambiente nella costru-zione delle strutture (a Bohinj è stato co-struito il primo Eco-hotel in Slovenia di cate-goria superiore).

� Tipologie di clientela diversificata. � Aumento della domanda di soggiorno indivi-

duale. � Promozione del prodotti sul sito “Slovenian

Alps”. � Collegamento di gran parte delle strutture ri-

cettive al sistema di prenotazione turistica centrale sloveno (www.slovenia.info).

� Buona collaborazione delle strutture ricettive con le organizzazioni turistiche locali e le i-stituzioni che fanno marketing nei centri tu-ristici d’informazione o sul web.

Criticità: � Concentrazione dei posti letto in pochi cen-

tri: Bohinj, Kranjska Gora, Bled and Radovlji-ca (84%).

� Elevata dipendenza dai flussi turistici stranie-ri che rappresentano i due/terzi dei clienti.

� Basso tasso di occupazione lorda dei posti letto.

� Forte stagionalità. � Diminuzione della domanda da parte di grup-

pi organizzati. � Assenza di un marketing a livello regionale. � Presenza di strutture ricettive che non hanno

accesso a Internet (agriturismi, piccole pen-sioni e camere private) per cui la prenotazio-ne è possibile solo tramite mezzi tradizionali (telefono, contatto diretto).

Obiettivi e azioni: � Incrementare gli investimenti negli hotel e

nella qualità, soprattutto delle piccole strut-ture.

� Sostenere la formazione del personale. � Sostenere lo sviluppo di prodotti innovativi. � Sostenere la specializzazione dell’offerta

(servizi per escursionisti, cicloamatori, fami-glie o giovani).

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Tipologia dell’offerta ampia e diversificata,

con particolare riferimento alla struttura ex-tra-alberghiera: campeggi (Kobarid), camere private, pensioni, appartamenti (Tolmin, Bo-vec).

� Crescita del numero di campeggi, soprattutto a Kobarid (Laza, Nadiža, Koren), motore per lo sviluppo dell’offerta turistica.

� Notevole espansione dell’offerta ricettiva, soprattutto a Bovec.

Page 65: SlowTourism Context Ita

| 6 5

� Crescita di strutture ricettive extra-alberghiere, soprattutto a Bovec: pensioni, appartamenti (villaggio Kanin), ostelli della gioventù.

� Aumento della durata media del soggiorno turistico, grazie, soprattutto, agli ospiti dei campeggi e alla stagione sciistica.

� Buona collaborazione delle strutture ricettive con le organizzazioni turistiche locali e le i-stituzioni che fanno marketing nei centri tu-ristici d’informazione o sul web.

� Presenza di siti web dov’è raccolta la mag-gior parte dell’offerta ricettiva della zona.

� Collegamento di gran parte delle strutture ri-cettive al sistema di prenotazione turistica centrale sloveno (www.slovenia.info).

� Equilibrio tra turismo interno e internaziona-le con prevalenza di stranieri a Bovec.

� Tipologia di utenza diversificata. � Elevati investimenti. Criticità: � Presenza di strutture ricettive che non hanno

accesso a Internet (agriturismi, piccole pen-

sioni e camere private) per cui la prenotazio-ne è possibile solo tramite mezzi tradizionali (telefono, contatto diretto).

� Stagionalizzazione dei flussi turistici stranie-ri: estiva a Kobarid e Tolmin, anche invernale a Bovec.

� Bassa numerosità di alberghi di categoria e-levata, soprattutto a Tolmin e Kobarid.

� Assenza di un marketing del prodotto a livel-lo regionale.

Obiettivi e azioni: � Sostenere la costruzione di nuove strutture

ricettive alberghiere. � Migliorare la qualità dell’offerta alberghiera. � Formare gli operatori per migliorare la quali-

tà delle loro offerte. � Investire nella ristrutturazione degli appar-

tamenti Žaršče a Bovec. � Certificare i campeggi al rispetto delle norme

ecologiche. � Incoraggiare lo sviluppo in chiave turistica

delle aziende agricole.

2.2. Strutture di ristorazione A. PROVINCIA DI RAVENNA � Enogastronomia basata su prodotti tipici e

tradizionali, di terra e di mare. � Diffusa attività promozionale dei prodotti ti-

pici attraverso rassegne enogastronomiche e sagre dedicate.

� Presenza di numerose attività di ristorazione di varie tipologie e di qualità (8 aziende sono riconosciute come Ristoranti Gourmet, 57 so-no incluse nella Carta dei servizi turistici di qualità - Ospitalità Italiana 2010).

� Presenza di itinerari turistici di valorizzazio-ne enogastronomica: vini e sapori (la Strada del Sangiovese, la Via della piada a Cervia), specie ittiche dell’Adriatico, cucina di pesce, pescaturismo (Strada del pesce), musei del gusto (Sale di Cervia, Olio di Brisighella, Frutticultura Massalombarda, Giardino delle Erbe, Casola Valsenin).

� Buona sinergia tra operatori pubblici e privati nella valorizzazione del territorio (progetto pilota per la realizzazione di un itinerario enogastronomico nella pianura provinciale).

Obiettivi e azioni: � Integrazione tra prodotto e territorio di pro-

duzione (anche nella fase di promo-comunicazione).

� Individuazione, selezione e garanzia della qualità e della tipicità delle produzioni.

� Qualità dell’accoglienza e professionalità de-gli operatori della filiera (che devono diven-tare anche narratori del territorio, delle pro-duzioni e delle tradizioni).

� Promozione integrata dell’enogastronomia con le altre forme di turismo, in particolare quelle legate alla cultura, al benessere, allo sport, alla qualità ambientale.

� Estensione, miglioramento, integrazione dei circuiti e degli itinerari di turismo enogastro-nomico.

B. PROVINCIA DI FERRARA � Enogastronomia basata su prodotti tipici e

tradizionali di terra e di mare. � Numerose attività di ristorazione di varie ti-

pologie e di qualità (11 Ristoranti Gourmet, 16 Ristoranti sono inclusi nella Carta dei ser-vizi turistici di qualità-Ospitalità Italiana

Page 66: SlowTourism Context Ita

| 6 6

2010). � Crescita nell’entroterra e nelle aree parco di

agriturismi e alberghi rurali, che offrono e valorizzano prodotti tradizionali e cucina ti-pica di qualità.

� Attività educativa delle scuole attraverso ini-ziative che coinvolgono fattorie didattiche e agriturismi.

� Presenza di itinerari turistici tematici: dei vi-ni e dei sapori (la Via del Grande Fiume, la Via delle Corti Estensi, la Via del Delta), spe-cie ittiche dell’Adriatico, della cucina di pe-sce e del pescaturismo (Strada del pesce), musei del gusto (Museo del Pane, Museo dell’Anguilla, Manifattura dei Marinati).

� Diffusa attività promozionale dell’enoga-stronomia attraverso sagre dedicate, fiere, iniziative di scambio promozionale, nonché di progetti volti al sostegno delle produzioni e dell’offerta enogastronomica locale.

� Adesione degli operatori enogastronomici al marchio Emozioni Tipiche Garantite, con svariate attività promozionali ed eventi.

Obiettivi e azioni: � Progetti di sostegno, valorizzazione, com-

mercializzazione delle produzioni enogastro-nomiche tipiche del territorio.

� Estensione, miglioramento, integrazione dei circuiti e degli itinerari di turismo enogastro-nomico.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Ampio numero di attività ristorative di varie

tipologie (circa 400 strutture di cui 44 agritu-rismi).

� Enogastronomia basata su prodotti tipici e tradizionali, di terra e di mare.

� Attività promozionali dell’enogastronomia at-traverso sagre dedicate e iniziative ad hoc (Pedalate dei sapori, Metti una sera a cena con ... la commedia).

� Buona sinergia tra l’ente pubblico e gli ope-ratori della ristorazione, le associazioni cul-turali e di categoria.

Criticità: � Insufficiente livello di conoscenza nel merca-

to e di promozione dei prodotti agroalimen-tari tipici del territorio, la cui valorizzazione diviene il principale obiettivo di medio ter-mine.

D. PROVINCIA DI VENEZIA � Numerose attività di ristorazione di varie ti-

pologie e qualità (30 ristoranti nella Guida Michelin, 38 ristoranti nella Guida dell’Accademia della cucina, 1 ristorante con 15/20 nella Guida dell’Espresso, locali stori-ci).

� Enogastronomia basata su prodotti tipici e tradizionali.

� Presenza di itinerari turistici: Strada dei vini DOC di Lison-Pramaggiore, che attraversa siti d’epoca romana, longobarda, medioevale.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Area di grande tradizione enologica (vini,

grappe), famosa anche per specialità orticole (radicchio, asparago) e casearie. Forte ca-ratterizzazione del prodotto (Radicchio ros-so, Prosecco).

� Numerose attività di ristorazione di varie ti-pologie e di qualità e cucina fortemente cen-trata su prodotti tipici.

� Sinergia tra enti pubblici, operatori della ri-storazione, associazioni culturali e di catego-ria nella promozione dei prodotti agroalimen-tari.

� Presenza di itinerari turistici: - Strade del vino (Lison-Pramaggiore, Vini del

Piave, Prosecco e Colli di Conegliano e Val-dobbiadene, Montello e Colli Asolani) che at-traversano siti storici.

- Strade dei sapori (Radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco, Asparago bianco di Cimadolmo).

� Organizzazione d’iniziative gastronomiche in chiave slow (Cocoradicchio, Cocofungo).

� Ampia attività di promo - comunicazione con prodotti a marchio (Marca Treviso, Un fiume di emozioni, Fiori di Primavera, Vino in Villa, Calici di Stelle, Calici di-vini, Primavera del Prosecco, Cantine di marca), con l’ampio co-involgimento degli operatori nel sistema dei prodotti a marchio.

Obiettivi e azioni: � Sostenere la promozione delle tipicità agroa-

limentari a livello internazionale e, a livello locale, come risposta alla ricerca di qualità e tipicità locali dei turisti.

Page 67: SlowTourism Context Ita

| 6 7

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di numerose attività di ristorazione

di varie tipologie e di qualità. � Consolidamento del comparto turistico eno-

gastronomico basato sui prodotti tipici tradi-zionali sia di terra che di mare.

� Presenza di Strade del vino e dei sapori (Strada del vino di Aquileia, Colli del Friuli).

� Presenza d’itinerari enogastronomici (I pro-fumi del mare, Nel cuore del Friuli, I tre con-fini, Un grande villaggio, Lungo il Tagliamen-to).

� Incremento del numero di agriturismi e al-berghi rurali.

� Ampia promozione dell’enogastronomia at-traverso le sagre dedicate e le iniziative ad hoc (Aria di festa, Friuli doc, Festa dell’asparago, Cantine Aperte, ecc.).

� Forte caratterizzazione del prodotto offerto (Formaggio Montasio, Prosciutto di San Da-niele e di Sauris, Mela del Friuli Venezia Giu-lia, Friulano già Tocai, Picolit, Ramandolo, ecc.).

� Presenza di prodotti certificati Slow food (Radic di Mont, Formadi Frant, Aglio di Resia, Pestat).

� Presenza del club di prodotto Sapori di gente unica.

Obiettivi e azioni: � Sostenere le sinergie tra i settori agricolo e

turistico per la valorizzazione della filiera corta, avvicinando l’agricoltore al consuma-tore finale.

� Migliorare il livello del servizio: flessibilità degli orari di apertura, approccio con il clien-te, capacità di orientare alla conoscenza dei prodotti e delle tradizioni locali.

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Numerose attività di ristorazione di varie ti-

pologie e qualità: ristoranti storici, trattorie, pub, gostlina ed agriturismi in cui è possibile anche comprare i prodotti locali.

� Locali storici in cui assaporare il caffè e co-noscere la storia dei più grandi scrittori e po-eti italiani ed internazionali (il caffè San Marco, il caffè Tommaseo, il caffè degli Specchi, il Tergesteo, caffè Stella Polare).

� Enogastronomia basata su prodotti tipici e tradizionali (baccalà alla triestina, sardoni, prosciutto in crosta, jota, pinza, ecc.).

� Presenza di itinerari turistici: Strada del vino Terrano, che si snoda lungo una tipica zona carsica nota anche per le peculiari caratteri-stiche ambientali.

� Presenza di trattorie e ristoranti all’interno del circuito Movimento turismo del Vino e la manifestazione Olio Capitale presso la strut-tura fieristica.

� Forte caratterizzazione del prodotto offerto (scampi alla Busara preparati con Malvasia i-striana, olio extra vergine Tergeste con rico-noscimento DOPT, cotto di Trieste, i peoci, caperozzoli, putizza, vino Terrano, Malvasia e Vitivska, formaggio – Zepek- insaporito con finocchio selvaggio o con la santoreggia).

� Presenza di locali tipici lungo tutto il Carso, conosciuti come Osmize che offrono prodotti delle proprie coltivazioni per brevi periodi durante l’anno.

H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Ricca tradizione di specialità enogastronomi-

che locali artigianali. � Forte caratterizzazione del prodotto offerto

(dolci alla crema di Bled, la Kranjska kloba-sa).

� Elevato numero di affitta-camere che offrono anche il servizio di ristorazione.

Criticità: � Carenza di ristoranti che offrono le specialità

locali. � Carenza di lavoratori qualificati del settore. � Assenza di una produzione vitivinicola. Obiettivi e azioni: � Sostenere lo sviluppo di un’identità gastro-

nomica delle diverse destinazioni. � Sostenere la formazione del personale. � Identificare e promuovere itinerari tematici e

gli eventi (Festival della patata a Šenčur) che rafforzano l’identità dei luoghi.

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Presenza nel territorio di numerose specialità

enogastronomiche. � Costante e diffusa organizzazione di eventi

collegati alle specialità enogastronomiche. � Promozione sul portale Goriška “Slovenian

Alps”.

Page 68: SlowTourism Context Ita

| 6 8

Criticità: � Diminuzione del numero di ristoranti, bar,

locande, ecc. per il peggioramento del qua-dro demografico nelle campagne e l’aumento della migrazione (Tolmin).

� In generale, bassa qualità dell’offerta, fatta eccezione per Kobarid, i cui operatori si sono adeguati ai cambiamenti del mercato, mi-gliorando e ampliando la gamma dell’offerta.

� Carenza di lavoratori qualificati del settore. � Scarsi incentivi allo sviluppo dell’agriturismo. � Pochi agriturismi con servizio di ristorazione. � Scarsa offerta di prodotti locali (ad es.,

l’offerta di formaggio, frika Tolminska).

Obiettivi e azioni: � Migliorare la qualità dell’offerta dei ristoran-

ti. � Incoraggiare e sostenere l’apertura di strut-

ture di ristorazione, soprattutto a Tolmin e Kobarid per affrontare il numero crescente di turisti.

� Sostenere a livello istituzionale gli operatori delle zone agricole nello sviluppo di agrituri-smi.

� Sostenere la specificità enogastronomica lo-cale e la loro diffusione nei menù degli eser-cizi del territorio.

� Sostenere la formazione di personale addetto alle strutture di ristorazione.

2.3. Strutture di svago, balneazione e benessere A. PROVINCIA DI RAVENNA � 47 km di costa di cui 39 km balneabili dove

sono presenti ben 400 stabilimenti balneari. � Certificazione di qualità delle coste: 2 Ban-

diere Blu a Cervia e spiagge di Ravenna. � Tipologia di offerta diversificata: da località

“di tendenza” (Milano Marittima) a lidi im-mersi in contesti naturali di pregio (Lido di Dante-Fosso Ghiaia).

� Ampia varietà di servizi offerti per tutti i segmenti di clientela: bambini, giovani, an-ziani, sportivi.

� Ampia scelta d’intrattenimenti sportivi, eno-gastronomici, musicali, culturali.

� Presenza di Parchi tematici di grande attra-zione (Mirabilandia e, in secondo piano Ac-quajoss) a cui si aggiungono i cinque presenti nella provincia di Rimini e che vanno a com-porre il c.d. sistema “Riviera dei Parchi”.

� Il divertimento notturno è un punto di eccel-lenza: offre un’ampia gamma di locali, so-prattutto sulla costa, ed é in costante evolu-zione.

� Varietà di strutture termali (Brisighella, Cer-via, Punta Marina Terme, Riolo).

� Numerosi centri wellness, beauty e palestre localizzati in tutto il territorio.

B. PROVINCIA DI FERRARA � 25 km di costa dove sono presenti 137 stabi-

limenti balneari. � Certificazione di qualità delle coste: 1 Ban-

diera Blu ai Lidi comacchiesi. � Tipologia di offerta diversificata: naturale

(Lido di Volano), mondano-sportivo (Lido del-le Nazioni), per famiglie (Lido di Pomposa, Lido degli Scacchi), per giovani (Lido degli Estensi e Lido di Spina).

� Presenza di un centro termale, con apertura stagionale (Lido delle Nazioni), numerosi centri wellness, beauty e palestre localizzati in tutto il territorio.

Criticità: � Attività limitata ai mesi estivi. L’offerta nel

fuori stagione è stata ampliata di recente da alcuni alberghi e campeggi/villaggi della co-sta che hanno introdotto sistemi di certifica-zione ambientale (Ecolabel) e operano tutto l’anno con prodotti di valorizzazione del ter-ritorio.

Obiettivi e azioni: � Favorire l’integrazione del tema Benessere e

del prodotto balneare/costiero. � Sostenere la promozione delle iniziative di

qualità (eventi, escursioni, animazione, di-dattica, ecc.) che possono accrescere il valo-re dell’offerta turistica balneare.

� Sostenere il recupero e il rilancio delle a-ziende ricettive alberghiere ed extra-alberghiere che puntino alla diversificazione dell’offerta turistica, anche attraverso re-styling e riqualificazioni.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Sono presenti quattro località attrezzate e

Page 69: SlowTourism Context Ita

| 6 9

una località non attrezzata, adibite alla bal-neazione (sono 180 i chilometri di costa com-plessivi – che includono l’area del Delta e lo stesso fiume Po -, ma di questi solo 55 sono balneabili). Rosolina Mare è il principale cen-tro turistico; l’Isola di Albarella è invece una meta balneare esclusiva.

� Le spiagge presenti nell’area del Delta del Po arricchiscono l’offerta balneare di una com-ponente fortemente “naturale”, che si disco-sta dal tradizionale modello adriatico (forte-mente standardizzato).

� Sul fronte dell’intrattenimento è stato di re-cente inaugurato il parco tematico “Polesine in miniatura”: in questo ambito l’ospite può comunque facilmente accedere alla copiosa offerta della limitrofa provincia di Verona.

� Il divertimento notturno offre una buona gamma di locali, principalmente concentrati nella città di Rovigo e nei comuni balneari.

� Certificazione di qualità delle coste: 3 Ban-diere Blu a Rosolina, Albarella, Porto Tolle e certificato EMAS all’intero sistema turistico del Polesine.

� Sono presenti locali, pub, discoteche, teatri e cinema per un’ampia varietà di ospiti.

� Il territorio offre numerosi beauty centers e palestre.

Criticità: � Bassa interconnessione con l’area del Delta. Obiettivi e azioni: � Migliorare la qualità dei servizi erogati. � Incentivare la mobilità eco-compatibile. � Rilancio-riqualificazione della costa. � Migliorare il livello qualitativo delle struttu-

re e dei servizi. � Prolungamento della stagione. � Aumentare il legame con il Parco del Delta

del Po e le risorse naturali del territorio. D. PROVINCIA DI VENEZIA � 80 km di spiaggia dal litorale sabbioso e fine. � Certificazione di qualità: 6 Bandiere Blu: Ca-

orle, Bibione, Eraclea, Lido di Venezia, Jeso-lo, Cavallino Treporti.

� Tipologia d’utenza diversificata: la parte nord della costa (Bibione, Caorle) è forte-mente orientata al segmento familiare self catering con forte incidenza di seconde case, mentre la parte sud (Cavallino) è una delle

principali mete in Italia del segmento cam-ping-caravaning.

� Presenza di numerosi Parchi tematici (Acqua-landia a Jesolo, Reptilarium Acquarium a Bi-bione, Aquafollie a Caorle) la cui offerta si accresce grazie alla presenza numerosa di parchi divertimento nelle limitrofe spiagge del Friuli (Lignano) e nella zona del Garda.

� Il divertimento notturno offre un’ampia gamma di locali. Sono presenti locali, pub, discoteche, teatri, casinò e cinema per tutti i gusti e le età.

� Presenza di terme a Bibione e di numerosi centri wellness, beauty e palestre localizzati in tutto il territorio. Nell’immediato entro-terra padovano, le terme euganee offrono un polo del benessere competitivo a livello in-ternazionale.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Numerose SPA & Beauty, centri wellness e

palestre in tutto il territorio. Alcune struttu-re sono di livello molto elevato e rappresen-tano punti di riferimento a livello nazionale.

� Presenza di un parco tematico (Parco acqua-tico di Conca Verde).

� Il divertimento offre un’ampia gamma di lo-cali e vanta un’ampia offerta in continua e-voluzione. Sono presenti locali, pub, discote-che, teatri e cinema per tutti i gusti e le età.

� Capacità degli operatori di seguire le mode e le tendenze, adattando continuamente le proposte offerte.

Obiettivi e azioni: � Innovazione continua per adattarsi alle muta-

te condizioni del mercato e alle richieste del-la domanda.

� Perseguimento di una strategia di sviluppo territoriale improntata alla qualità della vita e alla sostenibilità ambientale, che favorisce la crescita di un’offerta qualificata legata al benessere in senso lato (cura del corpo, ali-mentazione naturale, attività outdoor “dol-ci”).

F. PROVINCIA DI UDINE � Certificazione di qualità delle coste: 1 Ban-

diera Blu a Lignano Sabbiadoro. � 8 km di costa di sabbia dorata, fondali bassi e

un mare tranquillo (Lignano). � Proposta balneare per tipologia d’utenza di-

Page 70: SlowTourism Context Ita

| 7 0

versa (familiare, giovanile, in particolare). � Ampia scelta d’intrattenimenti sportivi, eno-

gastronomici, musicali, culturali. � Presenza di numerosi Parchi tematici (Parco

zoo Punta Verde, Aquasplash, Gulliverlandia, Parco Junior, Strabilia).

� Presenza delle terme (Talassoterapia). � Il divertimento notturno offre un’ampia

gamma di locali. Criticità: � Forte stagionalità limitata ai mesi estivi. � Offerta concentrata in case e appartamenti

per vacanze spesso di qualità modesta. Obiettivi e azioni: � Rinnovare i prodotti e i servizi offerti nel set-

tore balneare ormai maturo. � Favorire i collegamenti con l’entroterra (A-

quileia, Palmanova) quali mete enogastro-nomiche e culturali.

� Sostenere la creazione di pacchetti benesse-re (week-end) abbinati all’enogastronomia dell’entroterra friulano.

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Stabilimenti balneari lungo tutto il Golfo di

Trieste, da Duino sino a Muggia e presenza di uno stabilimento balneare di storica memoria ora comunale: la Lanterna (dai locali cono-sciuto come Pedocin) caratterizzato da un muro che divide lo spazio di balneazione tra uomini e donne.

� Stabilimento balneare, Bagno Antica Diga, di fronte a Piazza Unità d’Italia raggiungibile attraverso il servizio di traghetto marittimo e dotato di bar e ristorante.

� Presenza della riserva naturale di Miramare nella quale vengono organizzate immersioni notturne, visite su barca, via terra ed espe-rienze di see watching.

� Eventi musicali con ospiti internazionali, i-naugurazione di navi da crociera di fabbrica-zione italiana, fiera dei Maxi Yacht con il ri-chiamo clienti e dealer da tutto il mondo.

Obiettivi e azioni: � Realizzazione del Parco del Mare per costrui-

re, grazie all’ampia superficie a disposizione, un comprensorio espositivo di ricerca e di-dattico di grande valore, sia nazionale che

internazionale. H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Presenza di laghi di diverse dimensioni (Bo-

hinj, Bled, Trbojsko, Planšarsko on Jezersko e Črnava in Preddvor), di fiumi (Sora, Sava, Kokra), di cascate, sorgenti e di corsi d’acqua che si presentano come naturali zo-ne di balneazione.

� Presenza di parchi acquatici (Bohinj, Kran-jska Gora).

� Ambiente adeguato per il benessere psicolo-gico e la cura del corpo.

� Numerosi centri fitness per lo più inclusi nel-le offerte degli hotel assieme a massaggi e saune (Bled, Bohinj, Kranjska Gora).

� Presenza di parchi d’adrenalina e tematici per tutti in ambiente naturale (Kekec land in Kranjska Gora, ma anche a Bohinj, Škofja Lo-ka e Jezersko).

Criticità: � Assenza di un’offerta integrata del prodotto

Salute e benessere. � Assenza di un’offerta termale integrata (pic-

cole piscine termali all’interno di complessi alberghieri).

� Carenza di piscine e parchi acquatici. � Assenza di marketing integrato per le attività

di svago. � Carenza d’infrastrutture per le attività di

svago. � Carenza di un’offerta di svago notturno (di-

scoteche). Obiettivi e azioni: � Potenziare le infrastrutture delle aree di bal-

neazione naturali. � Implementare il numero di piscine coperte e

all’aperto, con la creazione di parchi acqua-tici al fine di allungare la stagione turistica.

� Potenziare il marketing integrato. I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Presenza di laghi di diverse dimensioni (Kriš-

ka, Trenta-Krn, Most na Soči), di fiumi (Ison-zo, Nadiža), di diverse cascate, sorgenti (la sorgente dell’Isonzo) e di corsi d’acqua che si presentano come naturali zone di balneazio-ne.

� Costante promozione delle zone di balnea-

Page 71: SlowTourism Context Ita

| 7 1

zione naturale. � Acqua molto pulita e curativa per le malattie

della pelle. � Ambiente adeguato per il benessere psicolo-

gico e la cura del corpo. � Numerosi centri fitness per lo più inclusi nel-

le offerte degli hotel assieme a massaggi e saune.

� Presenza di parchi d’adrenalina in ambiente naturale (Parco di ciclismo montano a Bovec, Maya Adrenaline Park a Tolmin).

� Ricca offerta di manifestazioni ed eventi sportivi, musicali, culturali, ecc. (i festival di Tolmin, di Kluže a Bovec).

Criticità: � Mancanza di marketing integrato delle zone

di balneazione naturale. � Assenza di un centro sportivo importante per

il nuoto. � Carenza di piscine adeguate.

� Assenza di un grande centro termale. � Offerta wellness promossa a livello di singola

struttura. Manca una strategia di marketing integrata raccolta in un opuscolo o pubblica-zione.

� Diminuzione dell’offerta di divertimento nel periodo estivo.

� Festival ed eventi del luogo poco adatti ad un turismo internazionale.

Obiettivi e azioni: � Sostenere e accelerare la costruzione del

Centro benessere di Tolmin. � Incentivare la costruzione di più parchi a te-

ma, considerata la presenza di una natura in-contaminata.

� Sostenere Tolmin nella sua immagine-destinazione di città del festival, potenzian-do le infrastrutture e diversificando i conte-nuti (festival di trekking, ciclismo, ecc.).

3. I prodotti turistici strutturati naturali 3.1. Turismo ambientale A. PROVINCIA DI RAVENNA � Prodotto basato soprattutto sulla presenza

del Parco del Delta, dei Centri Visita (Sant’Alberto, Cervia-Alfonsine) e del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

� Organizzazione dell’evento Primavera slow che propone diversi laboratori didattici, per-corsi tematici per bambini ed adulti (GAL Delta 2000).

� Presenza di altre strutture di richiamo: Eco-museo e Etno-parco della civiltà palustre (Bagnacavallo), Giardino delle erbe (Casola Valsenio); Museo del Paesaggio dell’Ap-pennino Faentino (Riolo Terme).

� Accessibilità al pubblico di numerose aziende agricole e fattorie didattiche (30).

� Presenza, nella gestione di attività didattiche e di introduzione all’ecoturismo nel territo-rio, di un soggetto leader a livello italiano.

Obiettivi e azioni: � Proseguimento/accentuazione dell’offerta

legata al turismo ambientale e all’eco-turismo, nell’area parco e in tutto l’entro-terra.

B. PROVINCIA DI FERRARA � Presenza di un’importante area protetta di

alto valore naturalistico e ambientale con un ricco patrimonio floro-faunistico di grande ri-chiamo turistico (Parco del Delta del Po).

� Trend positivo delle presenze e degli arrivi con motivazione ecoturistica; crescita dell’interesse per la diversificazione delle at-tività agricole in chiave turistico ambientale.

� Diverse proposte – per individuali e scuole - di laboratori, corsi e attività didattiche in-centrate sui vari centri Visita, centri di edu-cazione ambientale, ecomusei presenti nel territorio.

Criticità: � L’offerta ricettiva non è ancora allineata per

soddisfare completamente la domanda. � È scarsa la manutenzione, organizzazione,

segnaletica e gestione dei diversi itinerari (percorsi pedo-ciclo turistici, ippovie e per-corsi nautici). La carenza riguarda anche l’adeguata proposta degli stessi a fini com-merciali.

� Anche il turismo-natura (potenzialmente tut-to l’anno) risente di una stagionalità legata

Page 72: SlowTourism Context Ita

| 7 2

al periodo primavera-estate. Obiettivi e azioni: � Strutturare i prodotti legati alla scoperta del-

la natura e del parco, anche attraverso la creazione di ulteriori percorsi naturalistici con molteplici modalità e mezzi di trasporto.

� Intensificare l’offerta turistica legata alla va-lenza naturalistica del territorio: come “la-boratorio” per l’osservazione e la didattica, come playground per lo svolgimento di attivi-tà all’aria aperta sportive-attive, di terra e fluviali.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Presenza di un’importante area protetta di

alto valore naturalistico e ambientale, con un ricco patrimonio floro–faunistico di grande ri-chiamo turistico (Parco del Delta del Po).

� Presenza di ecomusei sulla civiltà rurale-fluviale, sui quali è centrata la promozione del prodotto.

� Accessibilità al pubblico di numerose aziende agricole e fattorie didattiche (30).

Criticità: � L’offerta ecoturistica è ancora limitata e po-

co strutturata. � Poca integrazione del turismo-natura con il

prodotto balneare. Obiettivi e azioni: � Sviluppare l’ecoturismo come elemento ca-

ratterizzante del territorio. � Posizionamento più forte del territorio tra le

aree naturalistiche del paese. � Integrare più strettamente il turismo-natura

con quello balneare e con il mondo agricolo-rurale.

� Interventi atti a migliorare la fruibilità: ser-vizi di assistenza al turista; segnaletica; cre-azione di punti di interesse.

D. PROVINCIA DI VENEZIA � Presenza di numerosi parchi, riserve (Fiume

Sile, Lemene, Reghena, Valle Vecchia, Bo-sco Nordio), lagune e aree umide (Venezia, Caorle, Eraclea), pinete (Duna Verde, Era-clea Mare, Bibione).

� Accessibilità al pubblico di numerose azien-

de agricole, agriturismo e fattorie didatti-che (39) dotate di una carta di qualità che definisce i requisiti e gli impegni per l’accreditamento.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Presenza di numerosi parchi (Archeologico

Didattico del Livelet, Storga, fiume Sile, Fo-resta del Cansiglio).

� Unicità dei siti. � Accessibilità al pubblico di numerose aziende

agricole e fattorie didattiche (32) dotate di una carta di qualità che definisce i requisiti e gli impegni per l’accreditamento.

� Presenza turistica distribuita lungo tutto l’anno.

� Incremento della domanda rappresentata dalle scolaresche e dai turisti del fine setti-mana.

� Flussi in aumento collegati alla diffusione del turismo rurale.

Obiettivi e azioni: � Migliorare la promozione dei siti con colle-

gamenti ad altri eventi che si svolgono perio-dicamente nelle zone di riferimento.

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di numerosi parchi e riserve natura-

li (nelle zone di Marano Lagunare, Forgaria del Friuli, Forni di Sopra, Resia, Villa Santi-na).

� Presenza di altre strutture di richiamo (eco-museo).

� Accessibilità al pubblico di numerose aziende agricole e fattorie didattiche.

� Possibilità di svolgere itinerari in bici attra-verso una fitta rete di fiumi, a piedi tra le malghe alpine, di birdwatching (Laguna di Marano), di tarzaning (Sella Nevea), a cavallo (nel Cormòr).

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Presenza della Riserva naturale di Miramare

nel quale sono organizzate escursioni subac-que adatte a tutte le età, sia notturne che diurne.

� Parco del castello di Miramare, che racchiude innumerevoli specie botaniche.

� Sentieri turistici all’interno della Riserva na-turale della Val Rosandra (l’acquedotto ro-

Page 73: SlowTourism Context Ita

| 7 3

mano, la chiesetta di Santa Maria in Siaris, la grotta, l’abbazia di Rosazzo), il sentiero Rilke a Duino-Aurisina, il sentiero Ressel a Basoviz-za attrezzato per i non vedenti.

� Le grotte del Carso, tra cui la più conosciuta e visitata è la Grotta Gigante.

� Percorso ciclabile dal Monte dei Pini a Con-conello e una lunga pista ciclabile cittadina che percorre la vecchia ferrovia, “Giordano Cottur”.

Obiettivi ed azioni: � Trasformazione della Riserva in un Oasi WWF. � Recuperare antiche formule di pesca e risco-

prire specie di pesci ormai dimenticate (la sardina ad esempio) coinvolgendo l’interesse dei pescatori.

H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Presenza del Parco nazionale del Triglav. � Natura incontaminata dove la flora e la fauna

sono alla portata di tutti. � Possibilità di praticare il foto safari (Kranjska

Gora e Bohinj). � Organizzazione di eventi di carattere botani-

co (Festival della flora alpina a Bohinj). � Presenza di strutture ricettive ecologiche

certificate (Eco resort & spa hotel Bohinj Park, agriturismi).

� Elevata numerosità e diversificazione dei prodotti offerti.

Obiettivi e azioni: � Lo sviluppo di prodotti turistici ambientali

contribuisce all’equilibrio tra conservazione della natura e fruizione del territorio. Il pa-trimonio naturale è una condizione essenzia-le per lo sviluppo del turismo verde e la Slo-venia beneficia di un patrimonio naturale

ricco che consente ulteriori sviluppi del set-tore turistico.

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Natura incontaminata dove la flora e la fauna

sono alla portata di tutti (Alpi Giulie, fiume Soča).

� Attenzione all’approccio ecologico e al man-tenimento dell’autenticità ambientale da parte di istituzioni e popolazione locale.

� La valle dell’Isonzo è la prima destinazione d’eccellenza della Slovenia che unisce il pas-sato al presente con i principi dello sviluppo sostenibile e verde.

� Presenza di fattorie per il turismo ecologico i cui prodotti hanno il marchio Biogift (Černuta e Pri Plajerju a Bovec, Lovrč a Tolmin).

� Presenza del primo eco-camp (Korita), mecca per giovani e turisti in cerca d’avventura.

� Elevata offerta di prodotti biologici. � Organizzazione di un eco-festival (Tolmin). � Elevata numerosità di sentieri tematici (sen-

tiero educativo di Kosmač, sentiero storico a Kobarid, ecc.).

Criticità: � Scarsa connessione in rete dei produttori di

prodotti biologici nella promozione. � Elevati prezzi dei prodotti ecologici. Obiettivi e azioni: � Costante attenzione alla protezione ambien-

tale, alla biodiversità. � Adeguamento qualitativo dell’offerta per

soddisfare la domanda di una clientela dispo-sta a spendere per questo prodotto.

� Sviluppo della Green House a Kobarid, centro del turismo verde nella valle.

3.2. Turismo culturale A. PROVINCIA DI RAVENNA � Offerta molto elevata in termini di varietà e

capacità attrattiva. � Riconoscimento Unesco di otto siti che ne

fanno una meta di primaria importanza per il turismo culturale; nell’entroterra, borghi storici e rocche rafforzano il patrimonio cul-turale di pregio.

� Importante patrimonio anche legato alla cul-

tura materiale: mosaico (Ravenna), ceramica (Faenza), tele stampate, gastronomia, mari-neria.

� Programma di eventi culturali di primo piano: Ravenna Festival, feste medioevali (Brisighel-la).

� Domanda tipicamente nei week-end con pic-chi in primavera e a settembre.

Page 74: SlowTourism Context Ita

| 7 4

Obiettivi e azioni: � Integrazione dell’offerta culturale a diversi

livelli: a) di prodotto: integrazione balneare-culturale; b) di rilevanza: costruzione di cir-cuiti che integrino le risorse più rinomate con quelle meno note, ma altrettanto pregevoli; c) di territorio: integrazione dell’offerta di Ravenna con quelle dell’entroterra (Faenza, Brisighella, Riolo Terme).

� Proseguimento di Ravenna Visit Card come strumento principale di integrazione, al ser-vizio del turista culturale.

B. PROVINCIA DI FERRARA � Ferrara (le Delizie Estensi) e il Delta del Po,

patrimonio Unesco. � Presenza di un elevato patrimonio storico,

architettonico e culturale (complessi produt-tivi, torri e fortificazioni storiche, castelli dei periodi medievale e rinascimentale).

� Presenza di luoghi con alto valore simbolico-religioso: Basilica di Santa Maria in Vado (Ferrara), Santuario del Prodigioso Sangue, Abbazia di Pomposa.

� Presenza di un elevato patrimonio di edifici rurali e di risorse storico-culturali ed archi-tettoniche legate alla civiltà rurale-valliva del Delta.

� Mostre e programma di eventi culturali di primo piano concentrate a Ferrara.

Criticità: � Condizioni di degrado e di abbandono di al-

cune risorse del patrimonio in ambito rurale. Obiettivi e azioni: � Interventi sinergici per il recupero, valorizza-

zione e promozione delle risorse e del patri-monio culturale, soprattutto in ambito rura-le-vallivo in chiave ecoturistica, anche per la conservazione della memoria del territorio e della collettività.

� Sviluppo di strategie che mirino alla specia-lizzazione in chiave turistico ambientale e al-la diversificazione delle attività connesse.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Un patrimonio di risorse culturali (palazzi

storici, ville – tra cui a Fratta Polesine si tro-va Villa Badoer, patrimonio UNESCO - musei,

artigianato e tradizioni/prodotti rurali) non di richiamo primario, ma che possono diveni-re un buon fattore di richiamo se integrate in circuiti e percorsi di visita.

� Azione di diffusione e promozione del patri-monio culturale polesano attraverso il Siste-ma Museale Provinciale Polesine

� Buon numero di eventi e manifestazioni or-ganizzati in tutto il territorio.

Criticità: � Difficoltà nella programmazione temporale

degli eventi e di una efficace comunicazione degli stessi e del territorio in generale.

Obiettivi e azioni: � Aumentare visibilità e fruibilità della provin-

cia di Rovigo come meta culturale (anche in ambito regionale), puntando su originalità e su elementi della tradizione.

� Garantire l’apertura e la fruibilità dei beni culturali.

� Mantenere la continuità di mostre ed eventi, migliorando la programmazione attraverso una calendarizzazione oculata.

D. PROVINCIA DI VENEZIA � Offerta culturale di livello mondiale, forte-

mente concentrata su Venezia e le sue innu-merevoli risorse.

� Presenza di città d’arte (Chioggia, Portogrua-ro, Caorle).

� Il restante territorio provinciale propone, comunque, un’offerta culturale di alto livello e diversificata: archeologia, ville venete (al-cune delle quali nei siti UNESCO), ecc.

� Presenza di un sistema museale di siti arche-ologici (Altino, Concordia Sagittaria)

E. PROVINCIA DI TREVISO � Offerta ampia e diversificata, di ottimo livel-

lo, che tocca diverse tematiche: nuclei stori-ci (Treviso), ville palladiane (UNESCO), la Grande Guerra, musei ed ecomusei, eventi artistici, paesaggio.

� Facilità di creazione di circuiti tematici. � Domanda crescente con ampie fasce di popo-

lazione coinvolta e con provenienza sia na-zionale che estera.

Page 75: SlowTourism Context Ita

| 7 5

Criticità: � Difficoltà, talvolta, di coordinamento dei di-

versi soggetti coinvolti. Obiettivi e azioni: � Rafforzare la comunicazione in particolare

verso l’estero e mettere in rete le valenze artistiche, culturali e storiche con le eccel-lenze del territorio sia enogastronomiche che paesaggistiche.

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di un elevato patrimonio storico,

architettonico e culturale: castelli, trincee, fortificazioni, borghi medievali, ecc. (Udine, Cividale, Aquileia, Venzone, Palmanova).

� Riconoscimento Unesco di Aquileia, rinomato centro archeologico.

Criticità: � Necessità d’interventi sinergici, puntuali e

strutturati per una promozione e valorizza-zione della risorsa rurale per la conservazio-ne della memoria del territorio e della col-lettività.

� Difficoltà nella programmazione temporale a livello regionale delle fiere e manifestazioni con seguente frammentazione dei potenziali partecipanti.

Obiettivi e azioni: � Sostenere il prodotto culturale per un turi-

smo del fine settimana (city e rural break). G. PROVINCIA DI TRIESTE � Offerta culturale ampia con i tre castelli cit-

tadini (Castello di Miramare, Castello di Dui-no, Castello di Muggia) e i musei da questi ospitati e numerosi musei civici.

� Presenza di un elevato patrimonio storico e culturale: palazzi storici, giardino botanico di Sgonico, museo della Casa Carsica, museo di scienze naturali, museo Sveviano, museo Sar-torio, museo Morpurgo de Nilma, museo della comunità ebraica e molti altri.

� Presenza di numerose chiese e santuari di confessioni religiose diverse (Basilica di San Giusto, Sant’Antonio nuovo, il Santuario Ma-riano di Monte Grisa, la Sinagoga, la Chiesa

serbo-ortodossa e greco-ortodossa). � Itinerari lungo la città per ripercorrere le

strade dei famosi scrittori Italo Svevo e Ja-mes Joyce.

� Presenza di teatri che offrono spettacoli di genere molto variegato dalla prosa, alla poe-sia con eventi di portata internazionale (Tea-tro Verdi, Teatro Rossetti, Teatro la Contra-da, il teatro stabile Sloveno).

� Manifestazione cinematografiche di richiamo internazionale: Festival del cortometraggio e delle opere prime, del cinema latino ameri-cano, Trieste Science Fiction, Maremetrag-gio.

� L’ex Stazione Marittima, ora importante cen-tro Congressi che si affaccia sul mare e nel centro cittadino, ospita importanti convegni di rilevanza nazionale e mondiale.

Criticità: � Sistema museale frammentato, con difficoltà

di coordinamento. � Difficoltà nel rendere Trieste polo di turismo

religioso. � Difficoltà nella gestione e ristrutturazione

delle chiese presenti nella città. Obiettivi e azioni: � Razionalizzazione del sistema museale cer-

cando di accorpare le strutture più modeste. � Incentivare le sinergie con la Regione, in par-

ticolare nella promozione. H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Presenza d’importanti città storiche (Jeseni-

ce, Tržič, Kranj, Škofja Loka e Radovljica). � Presenza di eventi culturali (gli incontri di

Bled), musei (il Museo del ferro a Stara Sava, il museo di Železniki con la piccola galleria del merletto, il museo di Žiri e la visita alle fortificazioni del confine di Rapallo, ecc.) e diversi castelli (Bela Peč, Škofja Loka che contiene un museo, ecc.)

� Scarsa proposizione delle tematiche e dei percorsi culturali.

Obiettivi e azioni: � Il turismo culturale della regione di Goren-

jska dovrebbe essere più innovativo nel set-tore dei prodotti turistici integrati.

Page 76: SlowTourism Context Ita

| 7 6

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Settore storico ben strutturato, in particolare

a Kobarid sui temi legati alla Prima guerra mondiale con la presenza di un museo e di numerosi sentieri che legano il patrimonio della memoria alle bellezze dei luoghi.

� Organizzazione di numerosi eventi di stampo storico-culturale (Bovec day, Kluže festival, Peasant games in Bovec, Sajeta festival, ecc.).

� Riconoscibilità del prodotto storico a livello internazionale.

� Presenza del Sentiero della pace (da Log pod Mangartom a Mengore hill vicino Most na So-či) lungo cimiteri militari, fortificazioni, ca-scate, chiese, ecc.

� Presenza di siti dedicati a personalità del pa-

ese (Simon Gregorčič, Julius Kugy, Ciril Ko-smač).

� Elevata promozione dei prodotti offerti su opuscoli, pubblicazioni, web.

Obiettivi e azioni: � Valorizzazione della Chiesa Javorca attraver-

so il potenziamento delle infrastruttrure via-rie.

� Potenziamento della visibilità dei sentieri storici.

� Sviluppo in chiave storica dell’area di Baška grapa attraverso un prodotto turistico ricono-scibile.

� Sviluppo di un museo tematico (etnologico e storico) nei dintorni di Bovec.

3.3. Turismo fluviale A. PROVINCIA DI RAVENNA � Possibilità di praticare la pesca-turismo (Co-

op. Pescatori, Cervia). B. PROVINCIA DI FERRARA � Ricca offerta di corsi d’acqua, canali e fiumi,

che attraversano il territorio e lo rendono adatto sia agli sport d’acqua che alla naviga-zione; in particolare, il fiume Po ha un alto potere evocativo dell’ambiente fluviale e po-tenzialità turistiche.

� Crescita continua delle offerte di fruizione delle vie d’acqua (in mare, escursioni nel Delta da località della costa, escursioni flu-viali da Ferrara, combinazioni barca-bicicletta).

� Importanti progettualità a sostegno del pro-dotto (costruzione dell’idrovia che congiun-gerà il Po di Venezia, Ferrara e Porto Gari-baldi attraverso il Po di Volano, Progetto Wa-terways Forward nell’ambito del programma Interreg IVC, Daturway nell’ambito del pro-gramma South East Europe; Le vie d’acqua nel Nord Italia, progetto realizzato nell’ambito Leader + 2000 – 2006 finalizzato a favorire una maggiore fruibilità, valorizza-zione e promozione dei percorsi fluviali e nautici).

� Possibilità di praticare la pesca-turismo: par-tecipare alle attività di pesca, fare brevi e-scursioni lungo le coste o in abito lagunare, osservare e conoscere l’ambiente e le attivi-

tà di pesca professionale, consumare a bordo o a terra il pesce fresco, ecc. (Goro, Gorino, Porto Garibaldi).

Criticità: � Sviluppo limitato delle potenzialità del pro-

dotto turistico fluviale. � Aspetti gestionali e manutenzione delle in-

frastrutture, nonché il loro adeguamento. Obiettivi e azioni: � Progettualità strategica del prodotto. � Aumento della consapevolezza da parte degli

operatori. � Costruzione dell’idrovia che congiungerà il Po

di Venezia, Ferrara e Porto Garibaldi, attra-verso il Po di Volano.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Navigabilità del fiume Po e del Canalbianco

per lunghi tratti. � Possibilità già sviluppate di soggiorni ed e-

scursioni fluviali (11 operatori dell’offerta) e la pesca-turismo sul Delta (diversi operatori dell’offerta, 4 itinerari strutturati).

� Sostegno istituzionale verso lo sviluppo del turismo fluviale e delle escursioni sul Po.

� Domanda di turismo fluviale in aumento nell’area (oltre che a livello globale).

Page 77: SlowTourism Context Ita

| 7 7

Criticità: � Prodotto turistico ancora scarsamente pro-

mosso. Obiettivi e azioni: � Proseguire nello sviluppo del segmento. � Sviluppare il trasporto fluviale. � Interventi sul servizio, attracchi e approdi

per migliorare gli standard di accesso e di fruizione.

D. PROVINCIA DI VENEZIA � Presenza di un sistema di vie navigabili (Lito-

ranea Veneta, Chioggia-Trieste), alcune di grande pregio (riviera del Brenta) e di fiumi di interesse (Piave, Livenza, Sile, Lemene, Tagliamento).

� Possibilità di praticare la pesca-turismo in mare (Jesolo, Caorle).

� Possibilità di soggiorni fluviali con l’houseboating.

� Trasporti pubblici non di linea per vie d’acqua.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Presenza d’itinerari lungo antiche vie fluviali

(i Volti, le Alzaie). � Presenza di scenari suggestivi nell’area delle

risorgive (fontanili, laghetti, prati umidi, torbiere).

� Possibilità di soggiorni fluviali con l’house-

boating (fiume Sile fino alla laguna nord di Venezia).

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza d’itinerari suggestivi lungo le vie

fluviali dei fiumi Tagliamento e Stella, sfrut-tando le possibilità di accesso attraverso ca-nali e fiumi navigabili di grande interesse pa-esaggistico in prossimità di porti turistici at-trezzati (Lignano, Latisana).

Obiettivi e azioni: � Il prodotto presenta un buon potenziale di

sviluppo. � Sostenere il potenziamento delle infrastrut-

ture lungo il fiume Natissa (Aquileia). � Il prodotto s’integra perfettamente con la

domanda di conoscenza dell’ambiente, del territorio e delle tipicità locali da parte del turista slow.

G. REGIONE DELLA GORENJSKA � Possibilità di fare pesca sportiva ed altre at-

tività come: canyoning, canoeing, rafting lungo il fiume Sava, Sava Bohinjka, Sora.

H. REGIONE DELLA GORIŠKA � Possibilità di fare pesca sportiva ed altre at-

tività come: canyoning, canoeing, rafting lungo il fiume Soča.

3.4. Walking A. PROVINCIA DI RAVENNA � Passeggiate ed escursioni con svariati itinera-

ri e difficoltà in pianura e nell’area appenni-nica faentina (Sentiero Frassati, con valenze anche spirituali; Rete “Corolla delle Gine-stre”).

B. PROVINCIA DI FERRARA � Passeggiate ed escursioni con svariati itinera-

ri e lunghezze, che si sviluppano tutte in pia-nura, soprattutto nell’area del Delta del Po, rendendo possibile abbinare le escursioni al birdwatching (Bosco della Mesola, Oasi Bosco della Panfilia, Campotti di Argenta, Valli di Comacchio).

Criticità: � Attività praticata soprattutto dalla popola-

zione locale. � Gestione e manutenzione dei sentieri. C. PROVINCIA DI ROVIGO � Passeggiate ed escursioni con svariati itinera-

ri e lunghezze, soprattutto nell’area del Del-ta del Po e sulle dorsali dei fiumi Po, Adige, Canalbianco.

Criticità: � Attività che richiede una maggiore promozio-

ne dell’area.

Page 78: SlowTourism Context Ita

| 7 8

Obiettivi e azioni: � Miglioramento degli standard di fruizione dei

percorsi Greenways. D. PROVINCIA DI VENEZIA � Passeggiate ed escursioni con svariati itine-

rari lungo il tratto costiero lagunare Vene-zia-Lignano Sabbiadoro, Valle Vecchia a Ca-orle, e all’interno fino a Portogruaro.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Ampia varietà dell’offerta per itinerari a pie-

di e passeggiate lungo tutta l’area del Parco del Sile.

� Presenza della Marca Treviso, Club di Prodot-to Treviso: Provincia dello Sport.

F. PROVINCIA DI UDINE � Passeggiate ed escursioni con svariati itinera-

ri e difficoltà grazie alla presenza di un terri-torio vasto e morfologicamente variegato.

� Presenza d’itinerari che sviluppano i temi della cultura, della memoria e delle speciali-tà locali (sentieri dei Crâmars, dei contrab-bandieri, delle malghe, della fede, ecc.).

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Passeggiate ed escursioni con svariati itinera-

ri nel Carso triestino a Basovizza, lungo la Val Rosandra, a Duino sul sentiero Rilke, ecc.

� Itinerari cittadini per ripercorrere i luoghi vissuti dai grandi poeti italiani e stranieri che hanno vissuto in città tra fine ‘800 e primi del ‘900.

H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Passeggiate ed escursioni con svariati itinera-

ri ben segnalati e curati, soprattutto nella zona del Parco Nazionale del Triglav.

� Prodotto riconosciuto come uno dei prodotti turistici più importanti nella regione.

� Crescente domanda di escursionismo. � Presenza di sentieri tematici: Via del for-

maggio a Bohinj, una pista di Pokljuka, Loš-ka, sentiero didattico, sentiero forestale di-dattico Visoko, Via dell’apicoltura in Valle Poljanska, patrimonio culturale nel sentiero Žirovnica, ecc.).

� Buona commercializzazione del prodotto at-

traverso opuscoli e pubblicazioni. � Presenza lungo gli itinerari di rifugi e posti di

sosta. � Presenza di molti sentieri escursionistici ed

oltre 100 rifugi. Si trovano diversi sentieri tematici (percorsi montani di Loška, percorsi confinari di Old Rapallo, percorsi storici cir-colari, il percorso del formaggio a Bohinj, la passeggiata di Pokljuka, il percorso lungo il patrimonio culturale di Žirovnica, la passeg-giata sportiva Rikli a Bled, ecc).

Criticità: � La regione non è riconoscibile come meta nei

mercati internazionali. Obiettivi e azioni: � Creazione di un prodotto turistico integrato e

riconoscibile. � Potenziare la capacità ricettiva e la produ-

zione di materiale promozionale, come guide e mappe.

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Elevata numerosità di sentieri (Koritnica val-

ley, Kobarid, pass del Mangrt, Bavščica val-ley, Stol, Soča, ecc.).

� Presenza di rifugi in cui sostare e ripararsi in caso di condizioni climatiche sfavorevoli.

� Presenza di numerosi sentieri tematici (stori-co a Kobarid e Most na Soči, ecc.).

� Presenza di 14 sentieri energetici (Modrej, Kozmerice, Sela pri Volčah, ecc.).

� Buona presenza informativa nei centri visita (mappe, brochure, ecc.).

� Presenza di aree sosta per camper (Bovec, Kobarid).

� Presenza di strutture ricettive specializzate (Hotels Hvala e Lucija).

� Organizzazione di festival specifici. Criticità: � Carenza di parcheggi. � Carenza di bus park a Tolmin e Kobarid. � Carenza di provider specializzati per questo

prodotto nonostante le possibilità offerte. Obiettivi e azioni: � Sostenere la costruzione di parcheggi per bus

(Tolmin, Kobarid).

Page 79: SlowTourism Context Ita

| 7 9

� Garantire la manutenzione di qualità dei sen-tieri esistenti.

� Implementare i sentieri tematici (gastrono-mici, fotografici, etnologici, ecc.).

3.5. Cicloturismo A. PROVINCIA DI RAVENNA � Alta varietà di percorsi ciclistici in parte pia-

neggianti (nell’area del Delta del Po), nella bassa Romagna, e nella parte collinare (ap-pennino faentino).

� Intensa attività di eventi e di sostegno pro-mozionale al segmento: progetto CYCLE-R (Province di Ravenna, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena) per l’uso di nuove tecnologie, Gran fondo del sale; Rally di montagna; Mountain Bike (nel Parco Regionale della Vena del Ges-so, previsto nel periodo 8-13 maggio 2011).

B. PROVINCIA DI FERRARA � Ricca varietà di percorsi (47 itinerari di lun-

ghezza anche oltre i 100 km, di difficoltà a-gevole, pianeggianti, che toccano temi diver-si: dai percorsi culturali all’interno della cit-tà di Ferrara a quelli naturalistici nell’area del Delta del Po.

� Percorso della Destra Po, lungo il corso del Fiume, della costa di Stellata al Faro di Goro – rientra nel percorso Eurovelo 8 da Cadice ad Atene).

� Percorsi ciclo-turistici ben strutturati e ben percorribili.

� Le amministrazioni locali hanno dato una for-te spinta all’uso della bicicletta nei propri territori. Nel 2000, la città di Ferrara ha ot-tenuto il primo premio “Città sostenibili” da parte del Ministero dell’Ambiente e Ferrara è Città delle biciclette.

� Presenza di progetti comunitari volti a valo-rizzare ed adeguare la fruizione cicloturistica del territorio.

� Progetto specifico nell’ambito dell’Unione città d’arte ed adesione di alcuni soci privati al progetto trasversale Cicloturismo.

� Adeguamento da parte di diversi operatori delle strutture ricettive con locali idonei (ri-covero bici, mini officine, menù dedicati al ciclista).

Criticità: � Scarsa connessione/integrazione di tutti i

percorsi o tratti. � Manca un’offerta di servizi ed una gestione

integrata al fine di garantirne una piena frui-zione.

Obiettivi e azioni: � Realizzazione e miglioramento dei collega-

menti tra ciclabili e percorsi navigabili inte-grando barca e bici, nonché la valorizzazione di soluzioni sostenibili abbinando treno e bi-cicletta.

� Potenziamento della segnaletica. � Sviluppo di un sistema innovativo di monito-

raggio dei flussi turistici. � Incentivazione dell’imprenditoria privata in

un’ottica di servizi per i cicloturisti. � Potenziamento della promo – comunicazione

sul segmento. C. PROVINCIA DI ROVIGO � Presenza di itinerari cicloturistici di diversa

lunghezza e difficoltà. In tutto il territorio provinciale e, in particolare nel Parco del Delta del Po, spesso combinati con escursioni in barca.

� Possibilità di noleggio biciclette anche in a-ziende agrituristiche.

� Distribuzione capillare della rete ciclabile sul territorio.

Criticità: � Frammentarietà dei percorsi e insufficiente

segnaletica. Obiettivi e azioni: � Ulteriore sviluppo della rete locale. � Realizzazione e miglioramento dei collega-

menti tra ciclabili, con l’obiettivo di inserirsi anche nella più vasta rete cicloturistica re-gionale del Veneto ed europea, volta al supe-ramento di alcuni punti critici per la sicurez-za/accessibilità dei cicloturisti.

� Realizzazione di una segnaletica all’avanguardia.

� Potenziamento della promo-comunicazione sul segmento.

Page 80: SlowTourism Context Ita

| 8 0

D. PROVINCIA DI VENEZIA � Grande varietà di itinerari ciclo-turistici nella

provincia di diversa lunghezza e difficoltà che attraversano luoghi naturali e siti archeo-logici (Isole di Venezia, Cavallino Treporti, Jesolo-Eraclea, Greenway fiume Livenza, Ta-gliamento).

� L’insieme di piste ciclabili da realizzare (55 Km) completano la costruzione di un sistema ciclopedonale nella Venezia Orientale per 388 Km, cui sono collegati percorsi secondari per ulteriori 223 Km.

E. PROVINCIA DI TREVISO � Grande varietà d’itinerari ciclo-turistici nella

provincia di diversa lunghezza e difficoltà che attraversano luoghi naturali e siti archeo-logici (Anello del Montello e bretelle collega-te: Treviso-Ostiglia e la via Claudia Augusta Altinate).

� Diversi strumenti promozionali come conse-guenza delle numerose proposte durante la stagione.

� Club di Prodotto “Treviso: Provincia dello Sport”.

� Elevato interesse della popolazione locale, sia professionista che amatoriale.

Obiettivi e azioni: � Coinvolgere gli appassionati del cicloturismo

per far conoscere il territorio e le sue attrat-tive (creazione del Club di prodotto).

F. PROVINCIA DI UDINE � Molteplice varietà d’itinerari ciclo-turistici

nella provincia di diversa lunghezza e diffi-coltà che attraversano luoghi naturali e d’interesse storico-culturale sia di lunga (Al-pe Adria, itinerario del mare Adriatico, Pe-demontano, della Pianura friulana, A13 del Natisone) che di breve percorrenza (Alchimia del prosciutto, Stradone Manin, Giro delle ri-sorgive, Terre della polenta, dei mulini e dei borghi rurali, delle bonifiche e della laguna, delle trincee e della Grande guerra).

� Presenza del Club di Prodotto “Bike Hotels”. � Elevato interesse della popolazione locale,

sia professionista che amatoriale. � Prodotto ben strutturato. � Buona promozione sul territorio e la realizza-

zione del progetto “BiCi Diffusa”, un conteni-

tore che unisce prodotti e attività dedicate agli amanti della bici a un soggiorno negli al-berghi diffusi della regione.

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Percorso ciclabile dal Monte dei Pini a Con-

conello e una lunga pista ciclabile cittadina che percorre la vecchia ferrovia, Giordano Cottur.

� Alberghi inseriti nella rete Bici Hotels. Criticità: � Scarsa offerta di piste ciclabili e percorsi ci-

clabili soprattutto in città. Obiettivi e azioni: � Potenziamento dei percorsi ciclabili per col-

legare la città e i territori dell’entroterra. H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Elevato numero di piste ciclabili: 152, 1.195

km (Radeče-Mojstrana, Radovljica–Bled, Ško-fja Loka, Kranjska Gora, Bohinj, ecc).

� Buone possibilità per il ciclismo di montagna in un ambiente naturale e con vista panora-mica.

� Prezzi accessibili. � Prodotto ben sviluppato e collegato con i pa-

esi limitrofi (Austria, Italia). � Organizzazione di svariate competizioni cicli-

stiche sia su strada, che in montagna (Juriš a Vršič, la salita di Blegoš, le gare lungo i pen-dii a Kranjska Gora, competizione in Kranj, lo steel triathlon a Bohinj, la gara in memoria di Mirko Kraker, ecc.).

Criticità: � La regione non è riconosciuta come una de-

stinazione per questo prodotto sul mercato internazionale.

� I grandi centri turistici non ritengono ancora il prodotto strategico.

� Lo sviluppo del prodotto è per lo più seguito a livello di singoli operatori.

Obiettivi e azioni: � Potenziare le case alloggio specializzate per i

ciclisti e le escursioni organizzate e guidate con la trasmissione dei bagagli, magari via treno o auto.

Page 81: SlowTourism Context Ita

| 8 1

� Potenziare la commercializzazione del pro-dotto.

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Elevato numero di piste ciclabili: 90, 2.660

km (Monte Matajur, Kuk, Stol, Kojca, ecc.). � Favorevoli condizioni ambientali e conforma-

zione morfologica che fanno della regione un paradiso per gli amanti del mountain bike.

� Buona promozione del prodotto attraverso pubblicazioni, mappe, opuscoli.

� Prodotto che offre opportunità di sviluppo per le diverse località (Bovec).

� Presenza di un parco aperto tutto l’anno per gli appassionati (Kanin).

� Prodotto ben sviluppato. � Attrattività dei costi. � Gli operatori istituzionali sono impegnati a

sviluppare l’offerta con la creazione di nuovi itinerari.

Criticità: � Manca un’offerta integrata del prodotto a li-

vello regionale. � Carenza di guide per escursioni individuali o

di gruppo. � Scarsa evidenziazione della segnaletica. � Carenza di infrastrutture e servizi. � Carenza di strutture ricettive per ciclisti.

3.6. Ippoturismo A. PROVINCIA DI RAVENNA � Presenza di numerosi maneggi su tutto il ter-

ritorio. � Presenza di diversi percorsi ippoturistici (Ma-

rina Romea/Marrani, Rete Corolla delle Gine-stre).

� Buona promozione del prodotto (A cavallo nel mare d’autunno a ottobre, Corolla delle Gi-nestre).

B. PROVINCIA DI FERRARA � Territorio di pianura vocato ad attività ippo-

turistiche. � Presenza di numerosi percorsi che attraver-

sano la provincia (Le antiche vie d’acqua, Ip-povia ferrarese, Parco chiama Parco: Delta del Po e dell’Uccellina).

� Presenza di percorsi attrezzati e di operatori che offrono servizi ad hoc (maneggi, aree so-sta, ecc.).

� Esiste un allevamento del cavallo Delta – Ca-margue, una specie autoctona discendente del cavallo Camargue, presso il Centro Ippico di Lido delle Nazioni.

Criticità: � Frammentazione dei servizi offerti dagli ope-

ratori e mancanza di un organismo/struttura di gestione dell’intero percorso ferrarese.

� Manutenzione dei percorsi.

Obiettivi e azioni: � Certificazione del percorso ippoturistico

nell’area ferrarese (PAL Leader Asse 4 2007-2013).

� Collegamento con l’area del Delta ravennate. � Miglioramento e potenziamento dei servizi,

organizzando un sistema pubblico-privato. � Organizzare la promo-commercializzazione

del prodotto ippoturistico. C. PROVINCIA DI ROVIGO � Territorio di pianura vocato ad attività ippo-

turistiche. � Presenza di numerosi percorsi ippoturistici

che si snodano soprattutto attorno al Po e a-gli altri fiumi del Polesine.

� Possibilità di partire da aziende agrituristiche dell’area.

� Produzione di materiale informativo in ma-niera sinergica pubblico-privato.

Criticità: � Prodotto turistico ancora poco valorizzato. Obiettivi e azioni: � Incentivare la mobilità lenta attraverso

l’ippoturismo con la creazione di ulteriori ip-povie.

� Aumentare la conoscenza dell’equitazione nelle scuole anche a scopo terapeutico.

� Coinvolgere maggiormente gli attori locali (ad es. Unità sanitarie locali).

Page 82: SlowTourism Context Ita

| 8 2

� Realizzazione della segnaletica. D. PROVINCIA DI VENEZIA � Presenza di numerosi maneggi, centri ippici e

scuole di equitazione su tutto il territorio (Jesolo, Eracle Mare, Caorle, Musile di Piave, Bibione, ecc.).

E. PROVINCIA DI TREVISO � Presenza di numerosi centri equestri su tutto

il territorio (33). � Presenza di diversi percorsi ippoturistici. F. PROVINCIA DI UDINE � Territorio di pianura vocato ad attività ippo-

turistiche. � Presenza di numerosi maneggi su tutto il ter-

ritorio e agriturismi che offrono servizio al prodotto.

� Presenza di diverse ippovie che attraversano località meno note ma dalle valenze storiche, culturali ed enogastronomiche di pregio (Ip-povia della Valle del Cormôr, Valli del Nati-sone e del Torre, Bassa friulana, ecc.).

G. REGIONE DELLA GORENJSKA � La morfologia del territorio offre tipologie di

sentieri differenti per principianti ed esperti. � Presenza di diversi percorsi ippoturistici

(Bled, Bohinj, Jesenice, Kranjska Gora, Je-zersko, Radovljica, Žirovnica, Škofja Loka e percorsi circolari nell’alta Gorenjska, ecc.).

� Presenza di scuole, maneggi e club. Criticità: � Prodotto in via di sviluppo e non ancora inte-

grato.

� Accessibilità prevalentemente con guide lo-cali, essendo la segnaletica inadeguata.

� Assenza di una strategia complessiva nella promozione del prodotto da parte di club equestri che si limitano a promuovere la pro-pria offerta.

� Insufficienti infrastrutture e offerta di risto-razione.

� Carenza di mappe dei sentieri. Obiettivi e azioni: � Implementare il progetto dell’agenzia Ragor

per lo sviluppo del prodotto. � Estendere il numero di sentieri e migliorare

la segnaletica. � Creare un catalogo specifico. � Promuovere il prodotto nelle fiere. H. REGIONE DELLA GORIŠKA � Presenza di sentieri in contesti ambientali da

sogno (Valli del Soča e del Trenta, Lepena, Kobarid, Tolmin, Idrija, ecc.).

� Presenza di un festival equestre a Slap ob I-drijci a Tolmin.

Criticità: � Prodotto non strutturato sufficientemente. � La domanda nell’area è debole. � Manca una promozione a livello regionale. � Le attività sono sviluppate a livello di singoli

operatori e solo localmente. Obiettivi e azioni: � Implementare un approccio di rete tra gli

operatori. � Sostenere la promozione a livello regionale. � Migliorare la segnaletica.

3.7. Birdwatching A. PROVINCIA DI RAVENNA � Elevata numerosità di luoghi dove si può

svolgere l’attività. � Iniziative e progetti rivolti a strutturare

l’offerta birdwatching nel Parco del Delta (Primavera Slow 2010, International Po Delta Bird Fair, Delta 2000).

� Aumento dell’offerta di servizi di escursioni e guide specializzate nel prodotto birdwa-

tching. B. PROVINCIA DI FERRARA � Elevata numerosità di altri luoghi dove si può

svolgere l’attività in particolare nell’area del Parco del Delta del Po su percorsi strutturati e punti attrezzati (torrette birdwatching, punti di osservazione schermati, ecc;). Si conta, inoltre, 1 IBA (Important Bird Area):

Page 83: SlowTourism Context Ita

| 8 3

Isola Bianca. � Iniziative e progetti rivolti a strutturare

l’offerta birdwatching nel Parco del Delta (Primavera Slow 2010, International Po Delta Bird Fair).

� Aumento dell’offerta di servizi di escursioni e guide specializzate nel prodotto birdwa-tching.

� Progetti volti ad integrare gli operatori e mettere a rete l’offerta del segmento (es. Birdwatching Quality, Leader+ 2000-2006).

Criticità: � Scarsa consapevolezza degli operatori circa

le opportunità connesse con l’offerta birdwa-tching.

� Manca un’integrazione più strutturata dell’offerta birdwatching con quella del ter-ritorio.

Obiettivi e azioni: � Nell’area del Parco del Delta si stanno at-

tuando politiche e strategie finalizzate a ca-ratterizzare il territorio come la più impor-tante destinazione europea per la pratica dell’osservazione dell’avifauna in natura.

� Il birdwatching, debitamente ed efficace-mente integrato con l’offerta di arte e cultu-ra, rappresenta un prodotto ampiamente spendibile su mercati di lungo raggio.

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Il Delta del Po possiede un patrimonio ornito-

logico straordinario con oltre 370 specie di uccelli acquatici, stanziali, migratori e di passo.

� Esistono quattro luoghi principali, dove svol-gere birdwatching (Via delle Valli Sud, Oasi di Ca’ Mello, Valle Canelle, Po di Maistra).

Criticità: � Le numerose strutture atte all’avvistamento

protetto sono scarsamente manutenute. Obiettivi e azioni: � Maggior coinvolgimento di strutture private

per la tutela delle aree interessate.

D. PROVINCIA DI VENEZIA � 2 IBA (Important Bird Area): Cave Gaggio, Ca'

Roman. Grande numero di altri luoghi dove si può svolgere l’attività, lungo l’area lagunare della provincia (Caorle, Lio Piccolo, Valle Vecchia).

E. PROVINCIA DI TREVISO � 1 IBA (Important Bird Area): Centro Cicogne

Silea. Ottima disponibilità di altri luoghi dove si può svolgere l’attività, tra cui l’insieme dei parchi e delle aree protette presenti in pro-vincia.

� Prodotto non ancora sviluppato a fini turisti-ci.

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di numerose aree dove svolgere

l’attività sia sulla laguna (Parchi Foci dello Stella e Valle Canal Nuovo, Marano Lagunare, Isola della Cona) che nell’entroterra (Riserva Naturale Lago di Cornino, Oasi dei Quadris a Fagagna).

Criticità: � Carente consapevolezza degli operatori circa

le elevate opportunità connesse con l’offerta birdwatching.

� Manca un’integrazione più strutturata dell’offerta birdwatching con quella del ter-ritorio.

Obiettivi e azioni: � Il birdwatching, debitamente ed efficace-

mente integrato con l’offerta di arte e cultu-ra, rappresenta un prodotto ampiamente spendibile su mercati di lungo raggio.

G. REGIONE DELLA GORENJSKA � Elevata presenza e varietà di specie di uccelli

stanziali o migratori (più di 200 di cui 163 in via di estinzione e protetti).

� Presenza di uccelli stanziali o di passo spe-cialmente sul lago Trboje vicino a Kranj dove si possono trovare oltre 120 specie sul lago Bobovška. Inoltre, all’interno del Parco na-zionale del Triglav, si trovano le nidificazioni di 84 specie diverse distribuiti nell’area Kmniško-Savinjske Alps e Karavanke.

Page 84: SlowTourism Context Ita

| 8 4

� All’interno del progetto LAGO sono stati or-ganizzati viaggi transfrontalieri per scolare-sche e turisti.

� Ogni anno in ottobre si organizza la Giornata europea del birdwatching sul lago di Trbo-jsko.

Criticità: � Mancanza di una rete tra gli operatori. � Carenza di postazioni per l’osservazione. � Carenza di guide specializzate, fatta ecce-

zione per il percorso ornitologico in Žirovni-ca.

Obiettivi e attività: � Aumentare ed integrare i potenziali visitatori

collegando i luoghi turistici vicini maggior-mente frequentati.

� Potenziare il marketing turistico della regio-ne.

� Sostenere la formazione delle guide. � Organizzare fiere in questo campo con mate-

riale divulgativo adatto. � Predisporre degli opuscoli e delle mappe con

i percorsi. H. REGIONE DELLA GORIŠKA � Elevata presenza e varietà di specie di uccelli

stanziali o migratori nel Parco del Triglav. � Numerosi siti dove svolgere l’attività (Bregin-

jski kot, Kobarid mud, Kolovrat, Trenta, Le-pena, Koritnica, ecc.).

Criticità: � Carenza di postazioni per l’osservazione. � Infrastrutture inadeguate. � Prodotto gestito da privati e non integrato. � Mancanza di strategie per lo sviluppo del

prodotto.

4. I prodotti turistici strutturati sportivi 4.1. Sport invernali A. PROVINCIA DI TREVISO � Presenza di alcune piste per sci di fondo, al-

pino, escursionismo in un ambiente lontano dall’affollamento dei più noti comprensori sciistici al confine con la Provincia di Bellu-no.

� Forte interesse della domanda per questo prodotto, sia a livello dilettantistico che ago-nistico.

Criticità: � Elevata concorrenza dei territori limitrofi do-

lomitici. � Gamma e livello qualitativo di strutture e

servizi. � Caratteristiche ambientali che non permet-

tono un’attività costante a causa dello scarso innevamento.

B. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di numerose piste per sci di fondo,

alpino, escursionismo (Tarvisio, Ravascletto, Forni di Sopra, Sella Nevea).

� Elevata domanda per questo prodotto, sia a livello dilettantistico che agonistico.

� Possibilità di sfruttare le piste di Austria e Slovenia lungo itinerari transfrontalieri.

� Buona tenuta del prodotto durante la stagio-ne invernale mentre stenta a decollare quella estiva.

Criticità: � Forte concorrenza delle aree confinanti (Ve-

neto, Austria e Slovenia). � Indirizzamento del prodotto ad un consuma-

tore regionale. � Elevata maturità del prodotto sci. Obiettivi e azioni: � Sostenere l’innovazione del settore invernale

potenziando il prodotto con attività integra-tive per attrarre una clientela più attenta a-gli aspetti ludici e meno sensibile a quelli di fatica e dell’agonismo sportivo.

C. REGIONE DELLA GORENJSKA � Ambiente ideale per questo prodotto turisti-

co. � Elevata numerosità di piste da sci (17), le

principali a Kranjska Gora, Krvavec and Vo-

Page 85: SlowTourism Context Ita

| 8 5

gel, Kobla, Stari Vrh e Soriška planina (127 km di piste da sci e 133 km per lo sci di fon-do).

� Il alto con gli sci è un altro sport molto prati-cato a Kranjska Gora ed in Planica si trova il più grande sky – flying hill del mondo.

� Possibilità di climbing su ghiaccio (Bohinj, Vršič, Jezersko, Kranjska Gora).

� Organizzazione di numerosi eventi sportivi in-ternazionali (Vitan Cup. Salto con gli sci di Planica, Biathlon world cup a Pokljuka, ecc.).

� Buona offerta di attività invernali (cross- country skiing, ski touring, ciaspolate, ar-rampicata sui ghiacciai, sledding, ecc.) e presso Kravec è possibile alloggiare nel vil-laggio igloo.

� Buona promozione a livello nazionale e a li-vello regionale con specifici programmi (sci-safari, sci di fondo, ciaspolata, ecc.).

� Riconoscimento internazionale della regione per gli eventi sportivi.

� Buona dotazione infrastrutturale. � Attrattività dei prezzi. Criticità: � Problema di neve artificiale per la bassa po-

sizione geografica (la gran parte delle locali-tà è sotto i 1.200 m s.l.m.).

� Offerta spesso non innovativa. � Impianti di risalita spesso obsoleti. Obiettivi e azioni: � Sostenere lo sviluppo di un marketing inte-

grato. � Promuovere una tessera comune.

� Specializzare l’offerta per i bambini. � Migliorare la capacità ricettiva delle struttu-

re, introducendo degli standard qualitativi. � Enfatizzare il centro sportivo di Pokljuka. D. REGIONE DELLA GORIŠKA � La zona, soprattutto Bovec, con inverni fred-

di, è adatta per gli sport invernali: sci e sci di fondo (30 e 15 km di piste).

� Promozione a livello nazionale attraverso ca-taloghi e locale da parte di agenzie sportive e operatori privati.

� Possibilità di praticare anche altri tipi di sport: escursioni con cani da slitta, con rac-chette da neve, arrampicata sul ghiaccio, ecc.

Criticità: � Influenza del mare Adriatico e, di conseguen-

za, inverni miti che rendono quasi impossibile per Tolmin e Kobarid offrire prodotti inverna-li.

� Dipendenza dalle condizioni meteorologiche (il vento è spesso un problema sul Kanin).

� Presenza di un turismo giornaliero o settima-nale, sia domestico che internazionale.

Obiettivi e azioni: � Sostenere gli investimenti per migliorare la

competitività dell’offerta. � Sistemazione delle piste per lo sci di fondo

(Idrska, Matajur). � Sostenere il prodotto come offerta aggiuntiva

a Tolmin e Kobarid. 4.2. Sport acquatici A. PROVINCIA DI RAVENNA � Presenza di numerosi approdi nautici per un

totale di 2.150 posti barca (Porto di Ravenna – Marinara, Marina di Ravenna, Porto Corsini, Marina Romea, Casalborsetti, Porto Reno, Cervia Marina).

� Presenza di luoghi dove praticare la pesca sportiva (bacini dei fiumi Reno, Lamone, Sa-vio).

� Presenza di scuole di vela e surf/kitesuf, in gran parte gestite da circoli e operatori pri-vati, che difficilmente superano la soglia di visibilità e notorietà locale.

� Presenza d’itinerari sia in mare che nelle zo-

ne umide del Parco del Delta, nelle saline e lungo i canali di Cervia.

B. PROVINCIA DI FERRARA � Presenza di numerosi approdi nautici per un

totale di 784 posti barca (Porto Garibaldi – Porto Canale, Marina degli Estensi, Cantiere Nautico Brancaleoni – Lido di Volano, Nautica Mondo – Lido di Volano, Porto di Goro – Go-ro).

� Presenza di luoghi dove praticare la pesca sportiva a livelli di attrattività turistica molto elevati.

� Presenza di centri per il canotaggio e per im-

Page 86: SlowTourism Context Ita

| 8 6

barcazioni a vela e a remi, canoa, vela, kite-surf, windsurf (Ferrara, Berra, Comacchio, Codigoro, Goro).

� Possibilità di escursioni diurne e notturne in canoa nelle valli di Comacchio e nel Parco del Delta del Po organizzate da diverse asso-ciazioni della provincia di Ferrara e limitrofe.

Criticità: � Manutenzione degli approdi e delle infra-

strutture. � Mancanza di servizi specifici. Obiettivi e azioni: � Incentivare la navigazione fluviale abbinata

al cicloturismo e al turismo slow in generale. � Creazione di un sistema turistico integrato

navigazione-cicloturismo-birdwatching. C. PROVINCIA DI ROVIGO � Presenza di numerosi operatori che organiz-

zano pesca sportiva (9). � Presenza di numerosi approdi nautici per un

totale di 1.940 posti barca (Marina di Albarel-la, Porto Barricata – Porto Tolle, Foce del Po della Pila – Porto Tolle, Porto Viro, Porto Le-vante, Marina di Porto Levante, Marina Nuova di Porto Levante, Porto turistico di Rovigo).

� Nell'area occidentale del Polesine, verso l'en-troterra sono presenti alcuni attracchi lungo il Po e altri corsi d'acqua.

� Presenza di scuole di vela (Isola Albarella, Marina di Porto Levante).

� 4 possibili itinerari fluviali strutturati nel Del-ta del Po (Volta Grimana-Porto Levante-Adige-Adria, Po della Pila-Po di Maistra, Po della Donzella-Po delle Tolle, Po di Goro-Po di Gnocca).

� Il Parco del Delta offre 25 percorsi in canoa (praticato anche nel Canalbianco), la maggior parte dei quali raggiungibili con mezzi pub-blici.

� La pratica canoistica è incentivata da nume-rose iniziative sportive cadenzate durante tutto l’anno e con una buona visibili-tà/presenza sul web.

Criticità: � Manutenzione degli approdi e delle strutture

per le attività acquatiche.

Obiettivi e azioni: � Incentivare la navigazione fluviale abbinata

al turismo congressuale. D. PROVINCIA DI VENEZIA � Presenza di numerosi approdi nautici per un

totale di 10.044 posti barca in 47 porti. � Numerose vie d’acqua dal Delta del Po al

Friuli percorribili dal turismo nautico. � Presenza di 15 laghetti dove praticare la pe-

sca sportiva. � Presenza di operatori di pesca sportiva e in

alto mare. � Presenza di scuole di windsurf e di sub. E. PROVINCIA DI TREVISO � Attività di canotaggio, in contesti fortemente

caratterizzati. � Presenza di itinerari in canoa (Sacile-Caorle

lungo il Livenza) e di rafting (discese dalla centrale di Silea al porto di Cendon).

� Presenza di luoghi dove praticare la pesca sportiva, in particolare sui laghi.

Criticità: � Offerta molto frammentata e spesso inesi-

stente. � Mancanza di servizi e punti di approdo. F. PROVINCIA DI UDINE � Elevato numero di marine, di attracchi at-

trezzati e di qualità dei servizi tecnici. � Prossimità delle marine ai centri turistici del-

la costa. � Sviluppo del concetto di stazione nautica,

quale centro attrezzato per la pratica degli sport nautici e delle attività d’acqua (Punta Verde, San Giorgio, Capo Nord, ecc.).

� Presenza d’importanti eventi nautici nelle vi-cinanze (Barcolana) e fiere specializzate (A-prilia Marittima).

� Possibilità di praticare sport acquatici, quali wind-surf, kite-surf, sci nautico, vela, ecc. con personale altamente qualificato (Wind Village a Lignano), ma anche rafting, canyo-ning (Sauris, Tolmezzo, Moggio, Villa Santina, Chiusaforte, ecc.).

Page 87: SlowTourism Context Ita

| 8 7

Criticità: � I costi del servizio delle marine rispetto alle

aree slovene e croate. � L’insabbiamento degli accessi portuali. Obietti e azioni: � Sostenere il diportismo con un’offerta slow:

noleggio biciclette, maneggi, escursioni a piedi, ecc.

� Sostenere lo sviluppo del diportismo come strumento di conoscenza del territorio.

� Sviluppare un’offerta slow specifica per un turismo mordi e fuggi.

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Presenza di approdi nautici: uno nel suggesti-

vo Porto San Rocco di Muggia ed uno nel cuo-re della città, Marina San Giusto.

� Presenza di circoli velistici che offrono corsi di vela, canottaggio.

� Organizzazione e della Barcolana, storica re-gata velica europea.

H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Presenza di numerosi laghi e fiumi per la pe-

sca (12mila ha) (Sava, Sava Dolinka, Sava Bo-hinjka, ecc.).

� Prodotto ben sviluppato e strutturato utiliz-zato anche come offerta aggiuntiva.

� Ottime condizioni per praticare rafting (fiu-me Sava), navigazione, canotaggio (Bled), immersione (laghi di Bled e Bohini).

� La promozione avviene tramite centri infor-mativi, web, agenzie sportive, brochure e pubblicazioni.

Criticità: � Prodotto turistico per un’utenza giornaliera.

Obiettivi e azioni: � Tutelare la natura e prevenire

l’inquinamento delle acque. � Potenziare e migliorare la promozione essen-

do gli sport acquatici una delle principali ra-gioni di arrivo.

� Migliorare la qualità dei prodotti offrendo pacchetti per gruppi target definiti.

I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Presenza del fiume Soča, una delle destina-

zione più desiderate in tutta Europa. � Prodotto ben strutturato e che offre diverse

tipologie di attività sul fiume. � La pesca è la maggiore attività turistica della

regione. � Ampia gamma di offerte e visite guidate in

kayak. � Possibilità di praticare altre attività quali:

hydrospeeding (fiume Soča), canotaggio (Bo-vec), kayaking, riverbug, ecc.

Criticità: � Troppe agenzie sportive straniere che offrono

servizi. � Prodotto turistico per un’utenza giornaliera. Obiettivi e azioni: � Potenziare e migliorare la promozione essen-

do gli sport acquatici una delle principali ra-gioni di arrivo.

� Migliorare gli accessi ai servizi. � Introdurre un sistema di concessioni che limi-

ti la concorrenza delle aziende straniere. � Potenziare il sistema di parcheggi per pesca-

tori (fiumi Soča, Bača e Trebuščic, Tolmin). � Conservazione della trota marmorata e il te-

molo e ostacolare l’introduzione di specie al-loctone.

� Contrastare l’azione di bracconaggio.

4.3. Sport aerei A. PROVINCIA DI RAVENNA � Presenza di aeroclub con scuola di volo, di

deltaplano e di parapendio (Aeroclub Raven-na “F.Baracca”, Aeroclub Ravenna n. 66), di paracadutismo (Pull Out Ravenna).

� Organizzazione di eventi di forte richiamo, quali il Festival internazionale dell’aquilone

e Sprint kite news (Cervia volante) e sorvolo aereo ai siti culturali e naturalistici (Ravenna in volo).

B. PROVINCIA DI FERRARA � Presenza di aeroclub con scuola di volo, di

deltaplano e di parapendio, paracadutismo

Page 88: SlowTourism Context Ita

| 8 8

(dell’Associazione Volo Delta 2000, Aeroclub “Fabbri”, Aeroclub Volovelistico Ferrarese "Mario Naldini”, Centro Studi Volo a Vela Pa-dano).

� Organizzazione di voli in mongolfiera. C. PROVINCIA DI ROVIGO � Presenza di aeroclub con scuola di volo e di

deltaplano (Aeroclub Rovigo “Luciano Bal-di”).

� Attivazione d’iniziative per acquisire maggio-re visibilità attraverso campagne sul web.

D. PROVINCIA DI VENEZIA � Presenza di club che organizzano corsi di pa-

racadutismo (Aeroclub di Venezia, Associa-zione nazionale Paracadutisti d’Italia) e del-taplano (AirBorne Italia Deltaplano).

� Raduno internazionale aerostatico a Eraclea Mare.

� Evento Frecce Tricolori di Jesolo � Scali per voli ultraleggeri (San Stino, Jesolo,

Caorle, ecc.) E. PROVINCIA DI TREVISO � Presenza di numerosi siti per il volo sportivo

(laghi di Revine, Monte Grappa, Monte Piz-zoc, Col Visentin).

� Livello elevato della qualità offerta. � Presenza della piattaforma di Borso del

Grappa che attira praticanti da tutta Italia e dall’Europa (volo libero, parapendio, delta-plano).

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di luoghi dove praticare lo sport ae-

reo (parapendio, ecc.) come il Monte Cuar-nan.

� Buone condizioni climatiche per questo tipo di attività favorita dalle correnti termiche provenienti dal vicino Adriatico.

� Presenza di aeroclub con scuola di volo. G. REGIONE DELLA GORENJSKA � Elevata numerosità di luoghi dove praticare

lo sport aereo: parapendio, volo acrobatico

con paracadute, ecc. (Begunje, Kriška Gora, Vogel and Studor, Dražgoška Gora ecc.).

� Buone condizioni climatiche per questo tipo di attività.

� Vicino a Bled e Radovljica presenza di un im-portante centro per sport aerei a Lesce dove si può utilizzare il deltaplano, fare parapen-dio, sport aerei e prendere un taxi aereo o fare un volo panoramico, ecc.

� Marketing promosso da associazioni specializ-zate.

Criticità: � Offerta turistica non strutturata e realizzata

localmente. � Scarsa promozione e marketing. Obiettivi e azioni: � Promuovere il prodotto come offerta aggiun-

tiva. � Garantire l’accessibilità durante tutto l’anno,

anche nei mesi invernali. � Promuovere un approccio di rete. H. REGIONE DELLA GORIŠKA � Elevata numerosità di luoghi dove praticare

lo sport aereo: parapendio, volo acrobatico con paracadute, ecc. (Bovec, Stol, Kobala, Kanin).

� Buone condizioni climatiche per questo tipo di attività.

� Prodotto complessivamente ben strutturato. � Il campo di aviazione sportivo a Bovec è con-

siderato uno degli aeroporti più belli delle Alpi.

Criticità: � Scarsa connessione di rete degli operatori. Obiettivi e azioni: � Migliorare l’accesso ad uno dei più importanti

luoghi per il paracadutismo (Stol). � Garantire l’accessibilità durante tutto l’anno,

anche nei mesi invernali (Tomin). � Promuovere un’offerta integrata tra i comuni

della regione.

Page 89: SlowTourism Context Ita

| 8 9

4.4. Impianti sportivi A. PROVINCIA DI RAVENNA � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Adriatic Golf Club Cervia, Rio Golf La Torre, Gol Club Fa-enza Le Cicogne).

� Organizzazione e promozione di pacchetti tu-ristici a livello internazionale svolta da Emilia Romagna Golf.

� Presenza di numerosi circoli e campi da ten-nis.

B. PROVINCIA DI FERRARA � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Argenta, CUS, Fossadalbero, Ca’ Laura).

� Organizzazione e promozione di pacchetti tu-ristici a livello internazionale svolta da Emilia Romagna Golf.

� Presenza di numerosi circoli e campi da ten-nis.

� Presenza di ulteriori impianti sportivi, quali: kartodromo (Lido di Pomposa, Migliaro), tiro a segno internazionale (Ferrara), pista mini-moto (Ferrara), tiro con l’arco (Ferrara).

C. PROVINCIA DI ROVIGO � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Rovigo e Albarel-la).

� Presenza di numerosi circoli e campi di ten-nis.

� Presenza d’impianti professionali di tiro a se-gno (Adria e Rovigo).

� Presenza di un impianto all’avanguardia per il motocross (Adria International Raceway) e di un secondo ad Occhiobello.

� Presenza di cinque società di rugby. D. PROVINCIA DI VENEZIA � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Prà delle Torri, Nave, Lido di Venezia, Jesolo).

� Presenza di numerosi circoli e campi da ten-nis.

� Spazi per sport all’aperto a Jesolo e Bibione. E. PROVINCIA DI TREVISO � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Villa Condulmer, Ca’ della Nave, Castelfranco Ca’ Amata, Can-siglio, Asolo, I Salici, Sport Hotel All’Ancora).

� Presenza di numerosi circoli e campi da ten-nis.

� Presenza del Club di Prodotto “Treviso: Pro-vincia dello Sport”.

F. PROVINCIA DI UDINE � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Golf Club di Tar-visio, di Udine a Fagagna, di Chiasiellis di Mortegliano, di Lignano).

� Elevata offerta di prodotti sportivi. � Buone infrastrutture sportive anche di ri-

chiamo internazionale (stadio da slalom a Sella Nevea).

G. PROVINCIA DI TRIESTE � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica, numerose piscine dislocate nella città con un polo natatorio di recente costruzione e che ospita i campionati nazionali e mondiali di nuoto.

� Presenza di numerosi circoli di vela con la possibilità di seguire corsi di vela e canottag-gio.

H. REGIONE DELLA GORENJSKA � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Golf Court sul la-go di Bled, Kraljevo court, Brdo).

� Presenza di numerosi circoli e campi da ten-nis (105).

� Presenza di centri per il climbing e di pale-stre naturali su ghiaccio (Mlačca a Kranjška Gora).

� Elevata offerta di prodotti sportivi. � Ampia visibilità dei prodotti sportivi sul web

e attraverso materiale promozionale. � Buone infrastrutture sportive. � Interesse del governo centrale ad investire

nelle infrastrutture sportive connesse al turi-smo.

Criticità: � Il prodotto golf non è sviluppato sufficiente-

mente. � Molte strutture sportive sono orientate ai lo-

Page 90: SlowTourism Context Ita

| 9 0

cali più che ai turisti. � Molte strutture sportive non sono collegate ai

prodotti turistici. Obiettivi e azioni: � Sostenere la connessione con i campi da golf

di Austria o Slovenia. � Sostenere l’immagine della regione come de-

stinazione per il golf. I. REGIONE DELLA GORIŠKA � Presenza di club e campi da golf dotati di

club house e campi pratica (Bovec). � Presenza di numerosi circoli e campi da ten-

nis.

� Presenza di pareti artificiali per scalata (Ko-barid, piccolo centro di climbing, Valle dell’Isonzo a Nadiža, Čiginj, Senica, Pisano, ecc.).

� Ampia visibilità dei prodotti sportivi sul web e attraverso materiale promozionale.

Obiettivi e azioni: � Assenza di grandi piani di sviluppo per questo

settore. � Assicurare la manutenzione delle pareti per il

climbing esistenti. � Implementare le attività estive a Tolmin. � Provvedere ad un’offerta specifica per i

bambini.

5. Marchi di qualità Si riporta la situazione concernente le certifica-zioni sul territorio coinvolto nel progetto tran-sfrontaliero Slow Tourism e, quindi, della Go-renjska e Goriška slovene, del Friuli Venezia

Giulia, del Veneto e dell’Emilia-Romagna, per quanto concerne le strutture ricettive, la risto-razione, la cura dell’ambiente e le altre attivi-tà.

A. RICETTIVITÀ

Il Green Globe è un marchio di certificazione in-ternazionale basato sulle linee guida ISO 19011 e viene concesso alle strutture ricettive di tutto il mondo che rispettano i criteri richiesti. La Green Globe Certification è membro del TSC (Tourism Sustainability Council).

L’ecolabel europeo, introdotto con regolamento CE n. 1980/2000, è il marchio di qualità ecolo-gica per prodotti e servizi con un ridotto impat-to ambientale. Nel settore turistico la certifica-zione può essere richiesta da alberghi, campeggi e rifugi alpini. Di recente la possibilità di ade-

sione è stata allargata anche alle strutture ter-mali.

La certificazione “Ospitalità Italiana” è promos-sa dall’ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Tu-ristiche - e dalle Camere di Commercio. La valu-tazione viene eseguita da una Commissione Pro-vinciale e può essere attribuita sia alle strutture ricettive, sia a imprese di ristorazione.

Nel 2001, è stato finanziato il progetto VISIT con l’intento di armonizzare degli standard di base. L’Italia è presente con l’ecolabel di Legambien-te Turismo al quale hanno aderito al 2010 circa 400 strutture ricettive.

Page 91: SlowTourism Context Ita

| 9 1

È un gruppo privato italiano cui possono aderire gli albergatori su richiesta. Con il marchio di qualità ambientale EcoWorldHotel si garantisce l’impegno di rispettare l’ambiente. Il gruppo di-spone anche di un Eco-Shop che offre forniture alberghiere ecologiche.

Marchio concesso alle strutture in Slovenia che offrono ai propri clienti servizi dedicati ai bam-bini.

Con questo marchio s’indicano strutture ricetti-ve e campeggi con servizi dedicati ai cicloturi-sti. Il punteggio, basato su criteri stabiliti, va da uno a cinque biciclette. Questo marchio viene assegnato dall’Ente per il Turismo Sloveno.

Con questo marchio s’indicano le strutture ri-cettive con servizi dedicati agli escursionisti. Il punteggio, basato su criteri stabiliti, va da una a cinque escursionisti. Questo marchio viene as-segnato dall’Ente per il Turismo Sloveno. B. RISTORAZIONE

La certificazione “Ospitalità Italiana” è promos-sa dall’ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Tu-ristiche - e dalle Camere di Commercio. La valu-tazione viene eseguita da una Commissione Pro-vinciale e può essere attribuita alle imprese di ristorazione alle quali viene assegnata la certifi-

cazione :“Qualità Italiana delle Imprese Ristora-tive”.

La Carta di Qualità “Ferrara’s Quality” è stata realizzata dall’Assessorato alle Attività Produt-tive di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Locali Centro Storico dell’omoni-ma città. Scopo di questa certificazione è di se-gnalare quei locali in linea con la vocazione tu-ristica della città e la sua tipicità gastronomica.

I Locali storici d’Italia sono un’associazione cul-turale senza scopo di lucro che si prefigge la va-lorizzazione e la tutela dei più antichi e presti-giosi locali con almeno settant’anni di vita e protagonisti di pagine della storia d’Italia attra-verso gli avvenimenti di cui sono stati sede e i personaggi che li hanno frequentati.

Marchio creato dai ristoratori di Kobarid-Caporetto a ristoranti di lusso con cucina di alto livello.

Questo marchio viene attribuito ai prodotti slo-veni provenienti da agricoltura biologica. I pro-dotti con questo marchio riportano sull’etichet-ta anche il nome del produttore e la sua prove-nienza. Questa certificazione viene concessa dall’ISD, l’Istituto per lo Sviluppo Sostenibile, su criteri stabiliti dalla Federazione Internazionale delle Associazioni di Agricoltura Organica.

Page 92: SlowTourism Context Ita

| 9 2

C. SERVIZI

L’ecolabel europeo, introdotto con regolamento CE n. 1980/2000, viene concesso a prodotti e servizi con un ridotto impatto ambientale. È stato assegnato a diverse strutture e prodotti sul territorio in questione.

Il circuito Eurovelo 8 è uno dei 12 circuiti creati dalla Federazione Ciclisti Europea e conta com-plessivamente 3.800km. L’obiettivo è di pro-muovere la creazione di una rete ciclabile euro-pea e sviluppare l’uso della bicicletta da parte dei cittadini europei, promovendo un turismo salutare e sostenibile.

L’obiettivo della Carta dei Servizi Turistici di Qualità per i comuni della Provincia di Ravenna è di tutelare sia i diritti del turista sia quelli dell’operatore turistico con una riqualificazione dell’offerta turistica. La Carta definisce gli standard qualitativi minimi offerti dalle struttu-re alberghiere, extra-alberghiere e altre tipolo-gie ricettive, nonché dalle strutture termali, dalla ristorazione, dalle attività ricreative e da-gli stabilimenti balneari.

Le fattorie didattiche sono solitamente agrituri-smi certificati nelle varie regioni, dopo un corso di formazione, dagli assessorati all’agricoltura piuttosto che da enti regionali preposti. Non e-siste tuttavia un logo unico per tutto il territorio nazionale.

Il Club di Prodotto è un’aggregazione volontaria tra diversi tipi di operatori che si occupano di svariate attività (golf, mare, turismo attivo, o-spitalità, servizi). Per ogni prodotto viene predi-sposto un disciplinare che definisce criteri e standard solitamente definiti da enti regionali o provinciali del turismo che hanno il compito di vigilare sulla effettiva applicazione.

Con questo marchio si indicano strutture ricetti-ve e campeggi con ambienti e servizi dedicati anche a persone diversamente abili. Viene asse-gnato dall’Associazione slovena ŠENT (Associa-zione Slovena per le Malattie Mentali).

Nei campeggi per biker è possibile ottenere tut-te le informazioni relative alle piste ciclabili e ai percorsi presenti nei dintorni. Sono dotati di tutti i servizi necessari a chi viaggia in bicicletta e questi campeggi per ciclisti sono a Bled e Ko-ren Kobarid.

Il marchio contraddistingue quei punti di infor-mazioni in cui è possibile ottenere mappe dei percorsi ciclabili e verificare dove è possibile andare con la bicicletta. Gli addetti forniscono informazioni sul trasporto intermodale e, sem-pre in questi punti informativi, è possibile no-leggiare la bicicletta e conoscere i luoghi in cui sostare con il proprio mezzo ed avere la neces-saria assistenza. Questi uffici si trovano a: Ško-fja Loka, Kranjska Gora, Radovljica, Bohinj,

Page 93: SlowTourism Context Ita

| 9 3

Bled, Kranj e nella regione della Goriška a: Bo-vec e Kobarid. D. AMBIENTE

Il marchio “bandiera blu” è una certificazione internazionale che attesta la qualità ambientale delle località turistiche marine e lacustri. Il progetto è condotto dall’organizzazione “Foun-dation for Environmental Education (FEE). L’obiettivo principale è quello di promuovere una conduzione sostenibile del territorio me-diante una serie d’indicazioni incentrate sull’attenzione e la cura dell’ambiente.

EDEN, Destinazioni Europee d’Eccellenza, un marchio dell’Unione Europea promuove pratiche di sviluppo del turismo sostenibile. Il progetto prevede un bando ogni anno con la nomina di una destinazione d’eccellenza per ogni paese partecipante. Negli ultimi anni, sono state scel-te mete di eccellenza in Slovenia: la Valle dell’Isonzo (2008), Solčavsko, (2009) ed il fiume Kolpa (2010).

La bandiera arancione è un marchio del Touring Club Italiano attribuito a piccole località italia-ne che si distinguono per la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, l’accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodot-ti tipici.

Borghi autentici d’Italia è un’associazione che promuove lo sviluppo e la valorizzazione dei borghi caratteristici italiani e dei piccoli e medi comuni con un massimo di 5.000 abitanti e con un patrimonio architettonico, culturale e identi-tario di rilievo.

L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. Ogni Stato membro compila ogni cinque anni una li-sta propositiva di siti da candidare. Attualmente la lista del patrimonio mondiale include 890 siti. Il patrimonio mondiale dell’UNESCO include i principali siti archeologici, paesaggistici e stori-ci mondiali.

Questa certificazione viene rilasciata dal Club “I Borghi più belli d’Italia” che fa parte dell’Asso-ciazione Nazionale Comuni Italiani. Ci sono di-versi criteri di ammissione da rispettare, tra cui un numero massimo di 15.000 abitanti e il pos-sesso di un patrimonio architettonico e/o natu-rale certificato dal Comune richiedente e/o dal-la Sovrintendenza delle Belle Arti.

Con questo marchio vengono individuate, dal Ministero per l’Agricoltura sloveno, le fattorie biologiche che offrono ai propri ospiti un am-biente salubre e cibi biologici di propria produ-zione.

Page 94: SlowTourism Context Ita

| 9 4

6. Risorse del Web Il Web sta diventando sempre più per il turista uno strumento prezioso per la ricerca d’informazioni e prenotazione nella pianifica-zione del proprio viaggio. Questa directory rac-

coglie alcuni dei links più rilevanti concernenti le istituzioni coinvolte nel progetto Slow Tou-rism.

A. EMILIA-ROMAGNA � http://www.emiliaromagnaturismo.it � http://www.emiliaromagnaterme.it � http://www.adriacoast.com � http://www.appenninoeverde.org � http://www.cittadarte.emilia-romagna.it � http://www.winefoodfestivalemiliaromagna.

com � http://www.archeoavventura.it � http://www.parcodeltapo.it A.1. PROVINCIA DI RAVENNA � http://www.provincia.ra.it � http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Turis

mo � http://ravennaintorno.provincia.ra.it � http://dev.racine.ra.it/sistemamusei � http://www.ravennaincoming.it � http://www.cerviaturismo.it � http://www.terredifaenza.it A.2. PROVINCIA DI FERRARA � http://www.provincia.ferrara.it � http://www.provincia.ferrara.it/turismo_spo

rt � http://www.ferraraterraeacqua.it � http://www.ferraraforum.com � http://www.castelloestense.it B. VENETO � http://www.veneto.to � http://www.veneto-agriturismo.it � http://www.villevenete.net � http://www.turismoqualita.it � http://www.promoveneto.it � http://www.venetofacile.it � http://www.3dolomiti.it � http://www.nuovocadore.it � http://www.parcodeltapo.org B.1. PROVINCIA DI ROVIGO � http://www.provincia.rovigo.it � http://www.polesineterratraduefiumi.it

� http://www.smppolesine.it � http://www.rovigotourism.com B.2. PROVINCIA DI VENEZIA � http://www.provincia.venezia.it � http://www.turismo.provincia.venezia.it � http://www.turismovenezia.it � http://ecoturismo.provincia.venezia.it � http://osservatorio.provincia.venezia.it B.3. PROVINCIA DI TREVISO � http://www.provincia.treviso.it � http://turismo.provincia.treviso.it � http://visittreviso.it C. FRIULI VENEZIA GIULIA � http://www.turismofriuliveneziagiulia.it � http://www.agriturist.it C.1. PROVINCIA DI UDINE � http://www.provincia.udine.it � http://www.provincia.udine.it/tempolibero/

turismo � http://www.terrediaquileia.it � http://www.provincia.udine.it/musei � http://www.montagnasenzaconfini.it � http://www.ecomuseoaltofriuli.it � http://www.castellipatriarcali.it � http://www.vieniatrovarci.it � http://www.turismoruralefvg.it � http://www.stradadelvinoaquileia.it � http://www.spazidelfare.it � http://www.carnia.it � http://www.parcodolomitifriulane.it � http://www.viamalghe.com � http://www.iulia-augusta.com � http://www.nediskedoline.it C.2. PROVINCIA DI TRIESTE � http://www.provincia.trieste.it � http://www.retecivica.trieste.it � http://www.triestecultura.it � http://www.triesteturismo.net � http://www.promotrieste.it

Page 95: SlowTourism Context Ita

| 9 5

� http://www.carsonatura2000.it � http://www.carsoweb.com � http://www.marecarso.it D. SLOVENIA � http://www.slovenia.info � http://www.slovenian-alps.com � http://www.sloveniaholidays.com � http://www.terme-giz.si � http://www.turisticnekmetije.si � http://www.zgodovinska-mesta.si � http://www.hisestradicijo.com � http://www.slovenia-cycling.com D.1. REGIONE DELLA GORENJSKA � http://www.tnp.si � http://www.bsc-kranj.si

� http://www.crtp-kranj.si � http://www.tourism-kranj.si � http://www.kranjska-gora.si � http://www.bohinj.si � http://www.bled.si � http://www.jesenice-tourism.net � http://www.lto-blegos.si � http://www.zirovnica.eu D.2. REGIONE DELLA GORIŠKA � http://www.tolmin.si � http://www.kobarid.si � http://www.bovec.si � http://www.dolina-soce.si � http://www.trenta-soca.si � http://www.smaragdna-pot.com � http://www.posocje.net

Page 96: SlowTourism Context Ita
Page 97: SlowTourism Context Ita

| 9 7

LL’’ AANNAA LL II SS II SSWWOOTT DD EE LL LL’’ AA RR EE AA TT RRAANN SS --FF RROONNTTAA LL II EE RRAA 5

Le forze e le debolezze, le opportunità e le minacce delle singole realtà territoriali sono qui evidenziate al fine di proporre delle strategie d’intervento per l’area transfrontaliera italo-slovena per lo sviluppo del setto-re turistico e, specificatamente, per quello slow.

1. Premessa Swot è l’acronimo di: Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats, ossia della formulazione dei punti di forza e di debolezza (fattori inter-ni), delle opportunità, dei rischi e delle minacce (fattori esterni). L’obiettivo generale della Swot analisi è di fare chiarezza e aiutare a generare idee per strategie alternative o piani di sviluppo (Del Bianco et al. 2010; Gasparini et al. 2003; Zago 2001).

Nel caso in questione, si tratta di elaborare per l’area transfrontaliera italo-slovena interessata dal progetto Slow Tourism, nel suo complesso, e per le singole realtà partenariali, nello specifi-co, un quadro d’insieme dei limiti e delle po-tenzialità per lo sviluppo del settore turistico e, in particolare, per quello proprio del turismo lento.

La Swot analisi, qui proposta, consta delle se-guenti quattro fasi:

(a) Identificazione degli elementi propri che la caratterizzano (punti di forza e di debolezza, opportunità, rischi e minacce) e della loro rile-vanza in termini di sostenibilità e di probabilità di realizzazione.

(b) Calcolo della rilevanza di ciascun fattore in-terno/esterno e positivo/negativo.

(c) Generazione dei modelli teorici e osservati di alternative sulla base dei fattori attivati e in-dividuazione delle strategie d’intervento più i-donee.

(d) Individuazione delle linee guida da seguire per ciascuna strategia al fine di costruire sui punti di forza, risolvere le debolezze, sfruttare le opportunità, contrastare i rischi e le minac-ce.

2. Gli elementi della Swot 2.1. Il sistema di rilevazione Per la raccolta delle informazioni necessarie all’elaborazione della Swot analisi, il Diparti-mento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste ha predisposto nel me-se di giugno 2010 un questionario. In accordo con i partner responsabili della fase, la sua somministrazione è avvenuta solo a livello di provincia italiana o regione statistica slovena e non per ciascun partner progettuale. La compi-lazione è stata condotta sotto il controllo diret-

to del Lead partner Delta2000 in collaborazione con la società Econstat di Bologna per le provin-cie dell’Emilia Romagna e del Veneto, del Di-partimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste per le provincie del Friuli Venezia Giulia e del BSC, Poslovno Po-dporni Center di Kranj per le regioni statistiche della Gorenjska e della Goriška.

Page 98: SlowTourism Context Ita

| 9 8

Il questionario è strutturato in due parti: la pri-ma relativa alle forze e alle debolezze dell’area (fattori interni); la seconda alle opportunità e ai rischi e minacce (fattori esterni).

Per entrambi i fattori interni ed esterni della Swot, gli elementi si sono distribuiti in cinque categorie:

� Territorio e ambiente.

� Economia e società.

� Accessibilità.

� Supporto istituzionale e immagine.

� Fruibilità turistica.

Nel questionario è stato previsto un elenco di elementi finalizzato ad avere una raccolta d’informazioni sufficientemente omogenee tra le diverse aree. Per ciascun elemento della Swot suggerito come forza o come debolezza, si è chiesto di segnare con una X la sua sostenibili-tà nel tempo (nessuna, bassa, discreta, eleva-ta), ossia di indicare se nel corso di un periodo

medio-lungo, quell’elemento avrebbe conserva-to le caratteristiche. Per le opportunità e le mi-nacce, invece, si è chiesto di segnare con una X la probabilità di realizzazione nel medio-lungo periodo (nessuna, incerta, quasi certa, certa).

In fase di elaborazione dei dati, si è dovuto pro-cedere a una ridefinizione della scala relativa alle forze e alle debolezze, poiché tutti i par-tner hanno concentrato le loro risposte verso la dimensione della forza. Così, la scala a quattro gradi (nessuna, bassa, discreta, elevata) è stata suddivisa in due parti, dove ai primi due gradi corrisponde una situazione di debolezza (forte o debole), mentre ai due gradi successivi corri-sponde una situazione di forza (discreta o ele-vata). Questo artificio ha permesso di salva-guardare la distribuzione degli elementi all’interno dei fattori Forze e Debolezze, preci-sando, tuttavia, che le debolezze sono una de-clinazione più debole, in termini di sostenibilità nel tempo, delle forze.

2.2. Il territorio e l’ambiente Relativamente al territorio e all’ambiente, si sono individuati otto elementi. Il fattore descri-ve il territorio della provincia italiana o della regione statistica slovena in termini di clima, di presenza di aree protette, di cura, varietà e qualità del patrimonio culturale e naturale, di varietà faunistica e floristica, di standard di qualità dei prodotti locali.

A livello generale, tutti i territori provinciali ita-liani registrano un’elevata presenza di aree pro-tette ricche sia di una popolazione faunistica di pregio sia di una diversificata varietà floristica. Il territorio provinciale di Ravenna ha un’altissima valenza naturalistica, soprattutto per la presenza della principale area umida ita-liana. Le condizioni climatiche si caratterizzano (soprattutto nel periodo invernale) per il clima umido e la presenza di fitte nebbie. Questa condizione, che di per sé non sarebbe un punto di forza, diventa attrattiva nei confronti di un turista slow, originando atmosfere e suggestioni in cui perdersi. Stesso discorso dicasi per il ter-ritorio provinciale di Ferrara. In questo caso, il patrimonio culturale, storico e naturale, pur non essendo sempre di qualità rilevante, si pre-senta vario, ponendo l’accento sulle peculiarità del Delta del Fiume Po, della cultura rurale e delle tradizioni del sapere locale.

Il territorio di Rovigo presenta i suoi punti di forza nell’area est della provincia, dove si estende il Parco del Delta del Po Veneto. Pur-troppo, il comune di Rovigo ha superato per no-vanta volte il limite d’inquinamento consentito nel 2009 e, anche per questo motivo, la provin-cia occupa l’84° posto in Italia nella classifica Istat delle province eco-compatibili virtuose. Per il territorio di Venezia, così come per quelli di Treviso, di Udine e di Trieste, si evidenzia un patrimonio culturale, storico e naturale di elevatissima qualità, nonché ampiamente vario e diversificato mostrando una particolare cura che si riflette anche nella qualità e ampiezza della gamma dei prodotti enogastronomici offerti.

In territorio sloveno, l’area della Gorenjska pre-senta un patrimonio culturale e naturale ricco e ben tutelato, soprattutto nei centri urbani e nelle campagne. Il Parco Nazionale del Triglav costituisce l’elemento di forza turistica dell’intera area. L’area presenta numerose de-stinazioni meno note con un importante patri-monio museale e la presenza di sentieri temati-ci. Il territorio della Goriška è considerato il più puro della Slovenia: un paradiso per i turisti at-tivi e meno attivi, dove ognuno può soddisfare le proprie esigenze turistiche. Gli operatori e-

Page 99: SlowTourism Context Ita

| 9 9

conomici e politici sono particolarmente sensibi-li alla realizzazione di uno sviluppo del territo-rio sostenibile, informando e educando gli abi-tanti e assicurando un’esperienza verde ai visi-tatori.

Dal punto di vista culturale, l’Alto Adriatico of-fre numerose perle di cultura da scoprire e un calendario con molti eventi e manifestazioni, svelando una terra ricca tradizioni. Numerose sono, infatti, le proposte presenti nel territorio, molte delle quali riconosciute patrimonio Une-sco. Ne sono un esempio il Mausoleo di Galla Placida nel ravennate, il centro storico di Ferra-ra, le Delizie Estensi del Delta del Po, natural-mente la città di Venezia e la sua laguna, così come le ville del Palladio, ammirabili fra l’altro all’interno di vari percorsi tematici. Altre tipo-logie di attrattori sono i musei, molto frequenti nel territorio e che offrono esposizioni di diver-sa natura: gallerie d’arte, musei archeologici, musei teatrali, musei della scienza e naturalisti-ci. Importanti e unici sono poi i siti archeologici e storici: l’antica città romana di Concordia Sa-gittaria con le sue mura, il foro, il teatro, le terme e il ponte o la colonia militare romana di Aquileia con la sua Basilica e i resti del foro. Numerosi sono i castelli che si ergono a picco sul mare, come il castello di Miramare nel trie-stino, o che si elevano dalle colline, o ancora che dominano la città, come il castello di San Giusto, o infine, che si specchiano nelle acque lacustri, come il castello di Bled.

Il territorio in analisi vanta anche un importante patrimonio di tradizioni, che comprende varie espressioni di artigianato locale, come la lavo-razione del vetro a Murano o la maiolica a Faen-za, o altre pratiche come la pesca, la pratica marinara, l’agricoltura, l’arte casearia. Nella Goriška, invece, coesistono tre tipologie di abi-tazioni, ognuna a testimonianza di un passato e di una cultura diversi.

Le occasioni di manifestazioni ed eventi nell’area in analisi di certo non mancano: ben due sono gli appuntamenti per gli amanti

dell’avifauna e del birdwatching, l’importante evento biennale “International Po Delta Birdwa-tching Fair” e la storica “Sagra dei Osei” a Saci-le, nel pordenonese. Numerose sono le competi-zioni internazionali sportive che si tengono nel contesto sloveno (la coppa Vitranc a Kranjska Gora e le gare di salto dal trampolino nei pressi di Planica), mentre Venezia è senz’altro cono-sciuta anche per i festeggiamenti in occasione del Carnevale e del Redentore.

Relativamente alle opportunità per l’area, la presenza di numerosi prodotti di qualità, in par-ticolare enogastronomici, favorisce lo sviluppo delle potenzialità territoriali che si esprimono anche attraverso la crescente cura del patrimo-nio naturale e culturale. Ciò avviene special-mente nelle regioni della Gorenjska, molto at-tenta alle questioni ambientali e ad incoraggia-re lo sviluppo del turismo sostenibile e in quella della Goriška, dove si evitano sostanze tossiche e inquinanti in agricoltura, così da tenere i suoli incontaminati e i fiumi puliti. Particolare atten-zione viene data al fiume Isonzo-Soča, quale punto di connessione per lo sviluppo di un turi-smo ambientale e culturale.

I rischi e le minacce sono legati principalmente ai rischi di esondazione/inquinamento dei fiumi e al fenomeno dell’ingressione marina e della regressione delle spiagge che riducono la fruibilità dei luoghi (Ferrara, Venezia), ai rischi sismologici e idrologici (Goriška), alle esternalità negative di tipo industriale (Treviso, Venezia) ma che non ostacolano le politiche volte all’ambiente che, come nel caso del Parco della Storga, mirano al recupero e alla riqualificazione delle aree di pregio. Altre mi-nacce derivano dalla carenza di fondi per la tu-tela del patrimonio ambientale e alla scarsa attrazione di investimenti e di iniziative – anche privati - di recupero del contesto e degli edifici rurali. Tuttavia, si può sostenere che, comples-sivamente, l’analisi delle minacce, non lascia presagire scenari compromettenti in merito allo sviluppo di beni e servizi di qualità.

Page 100: SlowTourism Context Ita

| 1 0 0

Tab. 1: Gli elementi di forza e di debolezza per il territorio e l’ambiente

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

1. Condizioni climatiche favorevoli/sfavorevoli e cambiamenti climatici prevedibili/imprevedibili

+ + + + + +++ +++ ++ ++

2. Elevata/bassa presenza di aree protette +++ +++ ++ +++ ++ ++ ++ +++ +++ 3. Patrimonio culturale e naturale curato e protet-to/trascurato o danneggiato +++ +++ ++ +++ +++ ++ +++ ++ +++

4. La ricchezza/povertà di flora e fauna +++ +++ +++ +++ +++ +++ +++ +++ +++ 5. Ambiente non inquinato/inquinato + ++ - ++ ++ +++ +++ +++ +++ 6. Elevata/bassa varietà e qualità del patrimonio culturale e naturale +++ +++ +++ +++ +++ ++ +++ +++ +++

7. Elevati/Bassi standard di qualità per i prodotti lo-cali + ++ + +++ +++ +++ +++ ++ +++

8. Forte/debole attivismo delle associazioni ambien-tali 0 + 0 0 0 ++ + ++ ++

Legenda: Sostenibilità negativa o positiva 0 Nessuna, -/+ Bassa, --/++ Discreta, ---/+++ Elevata.

Tab. 2: Gli elementi di opportunità e minaccia per il territorio e l’ambiente

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

OPPORTUNITÀ 1. Potenzialità di sviluppo delle produzioni di qualità (tipiche locali e biologiche)

+++ +++ +++ ++ +++ +++ ++ +++ ++

RISCHI E MINACCE 1. Precarie condizioni idrogeologiche e/o sismiche 0 -/+ 0 ++ -/+ -/+ 0 -/+ -/+ 2. Pressione crescente sull’ambiente e sulle risorse -/+ -/+ -/+ -/+ 0 ++ 0 -/+ -/+ 3. Patrimonio naturale culturale trascurato e dan-neggiato 0 -/+ 0 0 0 -/+ 0 -/+ 0

4. Uso di prodotti chimici tossici e inquinamento del suolo

-/+ -/+ -/+ ++ -/+ -/+ 0 0 0

Legenda: Probabilità 0 Nessuna, -/+ Incerta, ++ Quasi certa, +++ Certa. 2.3. L’economia e la società Relativamente all’economia e alla società, si sono individuati cinque elementi. Il fattore de-scrive le realtà territoriali in termini di compo-sizione demografica, qualità della vita, sicurez-za, spirito imprenditoriale, qualifica della forza lavoro.

Complessivamente, per le realtà italiane, nono-stante il generale innalzamento dell’età media della popolazione, la composizione demografica rimane sostanzialmente equilibrata. Anche la qualità della vita locale è buona e si manifesta anche in una generale sensazione di sicurezza della popolazione. Secondo la recente ricerca del Sole24Ore sulla qualità della vita nelle pro-vince italiane, i territori provinciali dello Slow Tourism si collocano nell’ordine: Trieste (4° po-

sto), Udine (15°), Ravenna (14°), Ferrara (27°), Treviso (38°), Venezia (46°), Rovigo (58°).

Una spiccata propensione imprenditoriale favorisce la presenza di un management di elevato livello capace di trasferire i propri valori a tutti i livelli organizzativi, incentivando la qualificazione del lavoro. La professionalità e la qualifica delle forze lavoro costituiscono un valore aggiunto significativo soprattutto, se si considera il segmento turistico. Fanno eccezio-ne le province di Ferrara, Rovigo e Trieste nelle quali, pur in presenza di una imprenditorialità poco vivida, esiste la sensibilità a trasferire i valori locali nella qualità e nei servizi offerti.

Anche per la regione statistica slovena della Go-

Page 101: SlowTourism Context Ita

| 1 0 1

renjska, a fronte di una composizione demogra-fica equilibrata, esiste uno spirito imprendito-riale propositivo e una qualità della vita buona con bassi tassi di criminalità ed elevata perce-zione di sicurezza. Si registra, purtroppo, un tasso elevato di disoccupazione per arginare la quale le istituzioni pubbliche s’impegnano a so-stenere la formazione professionale attraverso corsi per operare nel mercato del turismo. La regione della Goriška presenta, invece, una si-tuazione drammatica: elevato tasso d’invec-chiamento della popolazione, spopolamento, formazione inadeguata, perdita di lavoro per i giovani e assenza di uno spirito imprenditoriale. Anche in questo caso, le autorità vedono nel po-tenziamento del turismo un’occasione per trat-tenere i giovani nel territorio, generare reddito e sviluppare imprenditorialità.

Relativamente ai rischi e alle minacce, per i territori di Ravenna e Ferrara, i limiti allo svi-luppo dello slow tourism stanno nel fatto che l’area è storicamente orientata ad un turismo di massa, seppur con la capacità di orientare l’offerta su specifici segmenti (segmento giova-ne, famiglie, anziani) e nella forte polarizzazio-ne costiera che stenta a riconoscere e sfruttare le potenzialità e i margini innovativi offerti da

un’area naturalistica unica nel paese. Tuttavia, si sono avviati con notevole successo iniziative per lo sviluppo di prodotti, quali il naturalismo e il birdwatching.

Per quanto concerne le aree del Veneto, l’attenzione alle tematiche ambientali e la va-rietà dei prodotti tipici di qualità favorisce l’interesse verso lo sviluppo delle potenzialità dello slow tourism lungo tutta la costa e le aree peninsulari di pregio. Si segnala, inoltre, la pre-senza di una popolazione giovane attiva incenti-vata al presidio delle attività locali e alla pre-servazione dei genius loci, anche in virtù della forte presenza di prodotti tipici che necessitano di lavorazione specifica.

Le aree slovene soffrono del fenomeno della migrazione della popolazione giovane dalla campagna alla città (Gorenjska) e fuori regione (Goriška). Questo comporta una perdita di spe-cializzazione in quei settori legati allo slow tou-rism, quali l’artigianato. L’incontaminatezza dei luoghi e l’attenzione per l’ambiente offrono la possibilità ai giovani di intraprendere delle atti-vità legate allo sviluppo dello slow tourism, of-frendo servizi e prodotti unici, non standardiz-zati, naturali e autentici.

Tab. 3: Gli elementi di forza e di debolezza per l’economia e la società

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

1. Composizione demografica equilibra-ta/squilibrata con eccesso di una classe d’età

++ +++ ++ ++ +++ + - - ++ +

2. Elevata/bassa qualità della vita locale ++ +++ ++ ++ +++ ++ +++ ++ ++ 3. Elevata/bassa sensazione di sicurezza +++ +++ ++ ++ ++ ++ +++ +++ +++ 4. Elevato/basso livello di spirito imprenditoriale +++ + ++ +++ +++ ++ + +++ ++ 5. Forza lavoro molto qualificata/poco qualificata ++ + + ++ ++ + ++ ++ + Legenda: Sostenibilità negativa o positiva 0 Nessuna, -/+ Bassa, --/++ Discreta, ---/+++ Elevata.

Page 102: SlowTourism Context Ita

| 1 0 2

Tab. 4: Gli elementi di opportunità e minaccia per l’economia e la società

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

OPPORTUNITÀ 1. Trend generale per uno stile di vita sano e di qualità

+++ +++ +++ +++ +++ +++ +++ ++ ++

2. Domanda crescente sul mercato globale di pro-dotti locali ++ -/+ -/+ +++ +++ ++ +++ ++ -/+

3. Interesse crescente degli imprenditori per lo slow tourism ++ -/+ -/+ ++ ++ ++ ++ -/+ -/+

4. Attrazione di nuovi investimenti dall’esterno -/+ 0 -/+ ++ ++ -/+ -/+ -/+ -/+ 5. Rafforzamento dei settori non turistici (artigia-nato, enogastronomia) -/+ ++ ++ +++ +++ ++ ++ ++ ++

RISCHI E MINACCE 1. Migrazione della popolazione giovane e attiva 0 -/+ 0 0 0 ++ -/+ ++ +++ 2. Perdita dell’identità e della memoria locale -/+ 0 -/+ 0 0 -/+ ++ 0 0 3. Sottostima del potenziale dello slow tourism nel generare reddito e occupazione ++ ++ ++ -/+ -/+ +++ +++ 0 0

4. Globalizzazione del mercato e importazione di prodotti non autentici ++ ++ -/+ 0 -/+ -/+ +++ -/+ 0

Legenda: Probabilità 0 Nessuna, -/+ Incerta, ++ Quasi certa, +++ Certa.

Tab. 5: Indicatori demografici ed occupazionali

Indicatori RVN FRR RVG VNZ TVS UDN TRS GRN GRS

DEMOGRAFIA Popolazione 358.000 390.000 247.000 854.000 879.000 541.000 236.000 203.000 118.000 Indice di mascolinità

0,92 0,95 0,94 0,94 0,97 0,94 0,89 0,99 1,00

Età media 46,9 45,2 45,1 44,0 41,7 45,5 48,4 41,0 43,0 Indice di vecchiaia 236% 187% 201% 164% 123% 184% 247% 109% 136% Numero di famiglie 162.000 174.000 102.000 364.000 349.000 240.000 121.000 55.000 33.000 Saldo naturale -1.860 -726 -909 -715 1.723 -1.521 -1.703 631 33 Saldo migratorio 2.852 4.506 1.042 5.843 2.709 2.834 1.856 794 -52 OCCUPAZIONE Tasso di occupazione 67,8% 67,8% 47,6% 47,7% 51,0% 62,5% 63,6% 53,6% 62,2%

Tasso di disoccupazione 6,5% 5,3% 4,4% 5,1% 3,5% 5,6% 4,7% 2,8% 4,3%

Indice di dipendenza senile

40,0% 37,3% 34,0% 32,3% 27,9% 35,0% 46,0% 23,9% 26,9%

Indice di dipendenza gio-vanile

17,0% 19,9% 16,9% 19,7% 22,6% 19,0% 19,0% 21,9% 19,8%

2.4. L’accessibilità Riguardo all’accessibilità, si sono individuati no-ve elementi. Il fattore descrive l’accessibilità ai territori in termini d’infrastrutture, collegamen-ti con i principali centri, servizi di trasporto, re-te di uffici informativi, durata della stagione tu-ristica, accesso alle aree naturali, mobilità ci-clo-pedonale, servizi per diversamente abili.

Per le province dell’Emilia-Romagna, la mobilità interna è buona sia per quanto riguarda i tra-sporti pubblici locali e la vicinanza ad aeroporti internazionali, sia per la connessione tra l’en-troterra e i centri costieri (Comacchio, Porto Garibaldi), attiva e frequente anche nel periodo invernale. La valutazione positiva trova un ri-

Page 103: SlowTourism Context Ita

| 1 0 3

scontro negativo per l’assenza di linee veloci ferroviarie e per la mancanza di un collegamen-to autostradale diretto in direzione nord (per chi viene da nord, la via più veloce passa da Bo-logna). Relativamente alla stagionalità, a Ra-venna e Ferrara, l’offerta turistica si concentra in prevalenza su due prodotti: culturale (nel ca-poluogo) e balneare (nei comuni costieri). La durata della stagione è più elevata per il turi-smo culturale (da Pasqua a ottobre), rispetto a quella balneare (da maggio a settembre). En-trambi i segmenti stanno comunque risentendo della contrazione della permanenza; in partico-lare, il turismo balneare presenta una crescente rilevanza delle escursioni giornaliere e dei fine settimana. Per i territori la situazione in pro-spettiva non fa presumere significative differen-ze rispetto a quella attuale. È presumibile at-tendersi una naturale evoluzione delle piccole infrastrutture di supporto al turismo e i necessa-ri interventi di manutenzione sulle infrastruttu-re esistenti.

I territori provinciali veneti presentano un’efficace rete viaria con una buona dotazione infrastrutturale che collega i principali centri urbani. Nelle province, o in quelle limitrofe, sorgono importanti aeroporti (Treviso, Bologna, Venezia, Verona) che offrono destinazioni euro-pee e internazionali. Inoltre, il supporto di un buon servizio urbano ed extra urbano di traspor-to pubblico garantisce la collaborazione orga-nizzativo-strategica tra gli aeroporti. Il quadro territoriale infrastrutturale della regione Veneto mostra un generale adeguamento della rete del-la viabilità locale che attraversa il territorio, garantendo maggiore sicurezza, disinquinamen-to, abolizione dei passaggi a livello, come la re-alizzazione della terza corsia sull’autostrada Venezia-Trieste, o la tangenziale sud di Monte-belluna o la realizzazione di percorsi ciclabili anche per mezzi alternativi non motorizzati, come la rete ciclabile della Venezia Orientale. Si segnala, per le province di Venezia e di Trevi-so, la presenza di una buona rete di uffici in-formativi turistici che assicurano la promozione dell’ampia offerta delle attività di leisure non-ché una maggiore fruizione delle aree naturali.

Le province di Udine e di Trieste, essendo pros-sime al confine con Austria e Slovenia, sono in-

teressate dal passaggio di svariate vie di comu-nicazione. Tuttavia, il sistema infrastrutturale di mobilità necessita di forti investimenti per adeguare la viabilità principale agli standard eu-ropei. Questa situazione penalizza una regione che si configura come un nodo fondamentale nei collegamenti stradali e ferroviari tra il Nord-Italia e l’Europa dell’Est e Balcanico-danubiana. Dal punto di vista turistico, le strategie si sono concentrate soprattutto nel potenziare il turi-smo di breve raggio in cui è possibile operare di-rettamente sul consumatore, piuttosto che sull’intermediazione di tour operator o agenzie. La scelta di questa politica risente anche della presenza di un sistema aeroportuale debole, che deve confrontarsi con l’affermazione inter-nazionale di aeroporti come quello di Venezia o di Lubiana distanti poco più di un’ora di auto. In prospettiva, per le due province, c’è forte atte-sa per il potenziamento delle principali infra-strutture viarie e il miglioramento dei collega-menti con i principali luoghi di attrazione turi-stica.

La regione statistica della Gorenjska beneficia di una posizione geografica favorevole per la vi-cinanza all’Italia e all’Austria aprendole le por-te verso l’Europa occidentale e la presenza, nel-le vicinanze, di numerosi aeroporti internazio-nali. Viceversa, il trasporto locale è deficitario, soprattutto per i turisti che arrivano in aereo o in treno. Il noleggio di auto e di taxi non è la so-luzione migliore, soprattutto per quanti viaggia-no con un basso livello di budget (studenti, campeggisti, ecc.). La situazione per la Goriška è, invece, drammatica. Le pessime condizioni viarie rendono difficoltoso l’accesso a numerosi abitati. Anche il trasporto pubblico non è all’al-tezza di un’offerta turistica di qualità e i tempi di percorrenza sono lunghi anche per chi arriva da Lubiana. D’altro canto, proprio queste carat-teristiche impervie rendono l’area speciale per chi cerca un habitat più naturale e meno antro-pizzato. Esistono, tuttavia, per entrambe le re-gioni, piani nazionali ed europei di supporto in-frastrutturale a sostegno della viabilità turisti-ca. Da segnalare, infine, che, a fronte di nume-rosi centri d’informazione turistica, manca un coordinamento tra gli stessi e la volontà a coo-perare.

Page 104: SlowTourism Context Ita

| 1 0 4

Fig. 1: Il sistema viario nell’area transfrontaliera

Page 105: SlowTourism Context Ita

| 1 0 5

Tab. 6: Gli elementi di forza e di debolezza per l’accessibilità

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

1. Buone/cattive condizioni delle infrastrutture via-rie

+ +++ ++ +++ +++ 0 +++ +++ - - -

2. Collegamento buono e rapido/cattivo e lento con i principali centri + ++ ++ +++ +++ + +++ ++ - - -

3. Buoni/cattivi servizi di trasporto pubblico ++ +++ ++ +++ +++ + +++ + - - 4. Buona presenza o vicinanza/assenza o lontanan-za di importanti infrastrutture (aeroporti, porti, ecc.)

+++ +++ +++ +++ +++ 0 + +++ +

5. Esistenza/assenza di una rete di uffici informati-vi turistici +++ +++ + +++ +++ ++ 0 +++ ++

6. Lunga/breve durata della stagione turistica + + - - ++ ++ +++ +++ + ++ 7. Nessuna/eccessive restrizione/i nell’uso di aree naturali

0 0 0 0 0 +++ 0 ++ +

8. Elevata/scarsa attenzione alla mobilità ciclo-pedonale

+++ +++ ++ +++ +++ ++ ++ + ++

9. Buoni/cattivi servizi e strutture per diversamen-te abili

+ + ++ 0 + 0 ++ + ++

Legenda: Sostenibilità negativa o positiva 0 Nessuna, -/+ Bassa, --/++ Discreta, ---/+++ Elevata.

Tab. 7: Gli elementi di opportunità e minaccia per l’accessibilità

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

OPPORTUNITÀ 1. Miglioramento programmato della rete infra-strutturale di collegamento nazionale -/+ -/+ ++ +++ ++ +++ +++ ++ -/+

2. Previste nuove infrastrutture di supporto al turi-smo

++ -/+ -/+ +++ ++ +++ ++ ++ ++

RISCHI E MINACCE 1. Incapacità del sistema di adeguarsi a nuove esi-genze (last minute, offerte personalizzate, soggior-ni brevi, ecc.)

-/+ + -/+ 0 0 -/+ ++ ++ -/+

2. Deficit nella qualità di alloggio nelle aree rurali ++ ++ -/+ -/+ 0 -/+ 0 ++ -/+ Legenda: Probabilità 0 Nessuna, -/+ Incerta, ++ Quasi certa, +++ Certa. 2.5. Il supporto istituzionale e l’immagine Relativamente al supporto istituzionale e all’immagine di un luogo, si sono individuati no-ve elementi. Il fattore descrive i territori in termini di legislazione turistica, pianificazione di lungo termine, supporto locale allo sviluppo turistico, coordinamento tra attori istituzionali, disponibilità di risorse finanziarie, capacità di promozione e commercializzazione, formazione, promozione di prodotti slow, uso del web.

Per il territorio di Ravenna, il supporto istitu-zionale è generalmente molto buono, anche perché l’area è all’interno di un bacino (la rivie-

ra adriatica) storicamente molto rilevante sotto il profilo turistico. Il coordinamento istituziona-le e pubblico-privato è, in generale, buono sia per quanto riguarda gli aspetti legati a uno svi-luppo equilibrato dell’offerta turistica, che per quanto riguarda la comunicazione (incluse le po-litiche di brand). L’area del Delta del Po è og-getto da alcuni anni a una politica di branding, avvallata in sede regionale anche da forti valen-ze di unicità e di differenziazione rispetto ai prodotti turistici principali. Il supporto istituzio-nale per lo sviluppo del settore turistico è valu-tato forte in sede locale, abbastanza buono in

Page 106: SlowTourism Context Ita

| 1 0 6

sede regionale, scarso in sede nazionale, non trattandosi di un’area turistica tradizionale. L’unico dato sfavorevole che emerge è la nega-tiva situazione congiunturale riguardante la di-sponibilità di risorse finanziarie (sia a livello lo-cale, che regionale e nazionale). Lo sviluppo tu-ristico dell’area si è comunque storicamente av-valso anche di risorse finanziarie private; anche in questo caso, superata la crisi, potrebbe esse-re possibile far convergere su nuovi prodotti (come lo slow tourism) risorse private – soprat-tutto se attivate in regime di progettazio-ne/attuazione congiunta (reti, co-marketing, ecc.).

Il territorio ferrarese presenta un buon orientamento alla pianificazione strategica espressa in prevalenza dai soggetti istituzionali e preposti all’animazione economica e alla formazione superiore (università). Decisamente più debole appare, invece, il sistema imprenditoriale privato, in particolare quello del settore turistico caratterizzato dalle dimensioni ridotte e da un approccio stori-camente molto orientato al balneare, cioè verso un prodotto standard e un turista passivo. Anche le forme di ricettività prevalenti (cam-peggi, villaggi e seconde case) hanno rallentato il diffondersi di una cultura d’impresa, che oggi stenta a percepire le opportunità – impren-ditoriali e occupazionali – legate allo sviluppo di un’area ad alta valenza naturalistica e slow, che si potrebbe protrarre per buona parte dell’anno. In termini di supporto istituzionale alla creazione di un’immagine, la provincia di Ferrara si è dotata di un marchio turistico “Fer-rara Terra e Acqua”. Il marchio rappresenta un importante strumento di marketing territoriale che identifica ed esprime in un logo e in segno grafico tutti i compositi elementi dell’offerta turistica provinciale, conferendo maggiore rico-noscibilità, coesione e capacità comunicativa al-le azioni di promozione territoriale. Sono, oggi, oltre 650 i titolari della licenza d’uso che con-tribuiscono a veicolare il marchio e a moltipli-carne le occasioni di visibilità e di valorizzazio-ne. Inoltre, sia la provincia di Ferrara che quella di Ravenna fanno parte di varie Unioni di Pro-dotto a livello regionale, che con i soci pubblici e privati mettono in atto progetti specifici di promozione e commercializzazione della desti-nazione: mare, città, verde e, per Ravenna, an-che terme.

La provincia di Rovigo vanta un’offerta turistica al momento concentrata prevalentemente sul

prodotto balneare e ancora relativamente poco sulle risorse naturalistiche del Delta. La notorie-tà dei lidi della provincia è comunque limitata. I finanziamenti sono più orientati al settore agri-colo-rurale che non a quello turistico. Tuttavia, il quadro istituzionale denota una buona atten-zione al supporto locale allo sviluppo. Il turismo non è storicamente uno dei settori chiave dell’area, anche se cresce la consapevolezza delle opportunità legate allo sviluppo del setto-re. Quest’ultimo può contare su una politica re-gionale attenta alle dinamiche di mercato e del territorio.

L’area della provincia di Venezia è ricca di un’ampia offerta storico-culturale che si affianca alle aree d’interesse ambientale e naturalistico. Tali caratteristiche favoriscono l’attrazione di finanziamenti pubblici per lo sviluppo delle potenzialità turistiche e territoriali attraverso strumenti di marketing congiunto. La provincia di Treviso si è dotata di un brand forte (Marca trevigiana) che ingloba l’insieme delle opportunità turistiche, ambientali e storiche, offerte dal territorio, incoraggiando il coordinamento tra gli attori locali. Tale sinergia favorisce la possibilità di attrarre finanziamenti pubblici per lo sviluppo delle specifiche peculiarità storico-artistico-culturali attraverso strategie condivise. Il quadro istituzionale nelle due province venete mostra una certa attenzione al supporto locale allo sviluppo turistico che si articola attraverso un buon coordinamento tra gli attori e una regolamentazione turistica attenta alle dinamiche di mercato e del territorio. Si evidenzia una spiccata imprenditorialità turistica e una vivacità economica che spinge verso una pianificazione strategica di lungo termine, anche attraverso la promozione di prodotti slow e il più intenso impiego di risorse web.

L’Agenzia del turismo Fvg ha fatto sì che nel corso degli anni si sviluppassero e promovessero dei cluster per i principali prodotti turistici (Neve e sci, Terme e wellness, Enogastronomia, Nautica, Turismo attivo, ecc.). Questa scelta regionale ha permesso di superare la fram-mentazione dell’offerta e la competitività degli operatori e, al contempo, di rafforzare l’iden-tità delle destinazioni e dei prodotti. Molta attenzione è stata posta alla tematica am-bientale nell’approccio turistico sia a livello d’immagine promozionale, sia ri-organizzando l’offerta, spesso in chiave slow. Tuttavia,

Page 107: SlowTourism Context Ita

| 1 0 7

questa strategia di valorizzazione dell’offerta slow necessita di essere potenziata, soprattutto per quanto riguarda le due province di Udine e Trieste. I due territori da promuovere devono essere immediatamente identificabili con eccellenze che catturino l’attenzione del turista e attraverso una promozione che faccia uso della tecnologia web 2.0, poiché le informazioni e le opinioni sulle località turistiche viaggiano sempre di più su Internet e molto del successo di qualsiasi iniziativa dipende da questa modalità di comunicazione: la versione moderna e tecnologica del passaparola. Il portale Turi-smofvg.it diventa sempre più il portale di riferimento della regione turistica FVG, sia per i potenziali turisti sia per gli operatori turistici locali, che possono inserire proposte e servizi aggiornati in tempo reale. Le debolezze e i rischi del territorio derivano sostanzialmente dallo scarso coordinamento tra attori istituzionali pubblico-privato che rende difficile progettare iniziative per la promozione e la commercializzazione di prodotti e dall’assenza di studi attendibili sulle previsioni di sviluppo del settore. Le opportunità derivano, sostan-zialmente, dal rafforzamento della collabora-zione transfrontaliera che va valutata come una rilevante opportunità di crescita per l’intero

territorio e dalla partecipazione a fiere fuori dai circuiti tradizionali per intercettare la domanda di paesi nuovi e in forte crescita.

Passando sul versante sloveno, a fronte di una strategia nazionale definita e chiara circa lo svi-luppo turistico, gli operatori del settore hanno difficoltà a collaborare limitando l’offerta turi-stica. Le tre destinazioni meglio organizzate e riconosciute della Gorenjska (Bled, Bohinj, Kranjska Gora) sono presenti nelle principali fie-re di tutta Europa e anche oltre. Le altre locali-tà minori, pur essendo anch’esse attrattive, non sono riconosciute: non hanno identificato un target e la loro offerta non fa parte di un pro-dotto turistico integrato. Ricca è l’offerta di formazione nel settore, cui non corrisponde una domanda con conseguente deficit di manodope-ra. Il rapido sviluppo del turismo nella Goriška ha evidenziato il bisogno di un approccio inte-grato di rete per la crescita del settore. Manca un coordinamento efficiente tra gli operatori di Tolmin e Kobarid (LTO Sotočje) e quelli di Bovec (TIC Bovec) nell’unire gli sforzi per sviluppare una strategia di marketing comune considerato che i finanziamenti, anche europei, in quest’area sono stati cospicui (vedi il successo del brand Valle dell’Isonzo – Paese dell’acqua viva).

Tab. 8: Gli elementi di forza e di debolezza per il supporto istituzionale e l’immagine

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

1. Quadro legislativo sul turismo completo o ag-giornato/incompleto o datato +++ +++ +++ +++ +++ ++ + ++ +++

2. Presenza/assenza di una pianificazione strategi-ca di lungo termine ++ +++ ++ +++ +++ + - - ++ ++

3. Buono/scarso supporto locale allo sviluppo turi-stico ++ ++ + +++ ++ + - - ++ ++

4. Elevato/scarso coordinamento tra attori istitu-zionali

++ ++ ++ +++ +++ 0 - - + ++

5. Buona/scarsa disponibilità risorse finanz. - + + ++ + - - - + ++ 6. Facilità/difficoltà a progettare iniziative per la promozione e la commercializzazione di prodotti

+++ +++ + ++ +++ + - - ++ ++

7. Molta/poca formazione in management e marke-ting turistico

+ + 0 ++ +++ - + ++ ++

8. Presenza/assenza di un’immagine di prodotto slow tourism ++ +++ + +++ ++ 0 - + ++

9. Buona/scarsa presenza nel web + ++ + +++ + ++ 0 + +++ Legenda: Sostenibilità negativa o positiva 0 Nessuna, -/+ Bassa, --/++ Discreta, ---/+++ Elevata.

Page 108: SlowTourism Context Ita

| 1 0 8

Tab. 9: Gli elementi di opportunità e minaccia per il supporto istituzionale e l’immagine

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

OPPORTUNITÀ 1. Coordinamento e cooperazione transfrontaliera o internazionale tra operatori istituzionali

+++ ++ + ++ + +++ ++ ++ ++

2. Disponibilità di finanziamenti per attività di svi-luppo rurale ++ ++ +++ ++ ++ +++ +++ ++ ++

3. Sostegno comunitario ++ ++ ++ ++ + +++ +++ ++ ++ 4. Introduzione di nuovi sistemi di controllo di qua-lità per i prodotti locali +++ +++ ++ ++ +++ ++ ++ ++ ++

5. Creazione a livello nazionale di forti strutture di marketing e di stimolo al turismo ++ ++ ++ +++ ++ +++ + + +

6. Forte immagine dell’area all’estero ++ + + +++ ++ +++ ++ ++ ++ 7. Partecipazione a fiere e manifestazioni ad hoc per la promozione dei prodotti locali ++ ++ ++ ++ +++ ++ + +++ +++

RISCHI E MINACCE 1. Insufficiente sostegno nazionale allo sviluppo del turismo nell’area -/+ -/+ -/+ 0 -/+ ++ 0 -/+ -/+

2. Mancanza di consapevolezza e visione strategica tra gli stakeholders nazionali -/+ ++ -/+ 0 0 -/+ +++ -/+ -/+

3. Ritardo o non efficiente esecuzione di programmi di adeguamento delle strutture di supporto al turi-smo

-/+ ++ -/+ 0 0 +++ ++ ++ -/+

4. Scarso utilizzo di strumenti di marketing e bran-ding 0 -/+ ++ 0 0 ++ ++ ++ -/+

5. Assenza di dati, statistiche e studi attendibili 0 0 0 0 0 0 ++ ++ 0 Legenda: Probabilità 0 Nessuna, -/+ Incerta, ++ Quasi certa, +++ Certa.

2.6. La fruibilità turistica Infine, relativamente alla fruibilità turistica, si sono individuati dieci elementi. Il fattore de-scrive le realtà territoriali in termini di ospitali-tà della popolazione, preparazione della forza lavoro del settore, qualità dei prodotti enoga-stronomici, organizzazione di eventi culturali di rilevanza nazionale o internazionale, siti religio-si rilevanti, qualità e costo dei servizi e alloggi, varietà delle attività per il tempo libero, infra-strutture per il diportismo.

A Ravenna, i servizi turistici sono molto orienta-ti al turismo balneare; le strutture alberghiere sono principalmente a tre stelle, connotate da una conduzione di tipo familiare e livelli medi di qualità. La categoria modale, per quanto ri-guarda gli esercizi complementari, è camping e villaggi. Relativamente alle minacce, per Ra-venna, la principale riguarda le fluttuazioni e le incertezze legate alla domanda. Si tratta, co-munque, di un bacino di offerta relativamente solido e che storicamente non ha mai risentito eccessivamente delle fasi negative del ciclo e-conomico, anche grazie al buon rapporto quali-

tà/prezzo complessivo.

A Ferrara, la fruibilità turistica è medio-alta: fortemente sbilanciata sulla parte costiera (prodotto maturo) ma con l’entroterra – in par-ticolare l’area del Delta – in grado di rappresen-tare un grande bacino di opportunità per la di-versificazione e la qualificazione della stessa of-ferta costiera. La presenza di prodotti agroali-mentari e artigianali tradizionali e di buona – se non ottima – qualità, nonché la varietà relati-vamente elevata degli ambienti e delle risorse, tendono a configurare un contesto ricco di op-portunità, autentico e in grado di valorizzare l’esperienza dell’ospite. A Ferrara, i gap di op-portunità riguardano l’espansione dei mercati asiatici e il crocierismo. Le minacce più rilevan-ti sono legate alla bassa reattività del sistema di offerta e alle carenze quali-quantitative della ricettività rurale.

Nella provincia di Rovigo, il territorio si caratte-rizza per una forte economia rurale, con la pre-senza associata di prodotti tipici ed enogastro-

Page 109: SlowTourism Context Ita

| 1 0 9

nomici certificati. Il sistema ricettivo extra-alberghiero è ampio (soprattutto sulla costa) e finalizzato all’accoglienza di un turista propenso a vacanze nature-oriented. L’area vasta in cui la provincia è inserita ha una fortissima valenza culturale e artistica che attira agevolmente un grande ammontare di flussi turistici. In questo contesto, Rovigo si contraddistingue per un’offerta naturalistica di sicuro appeal, anche se il ciclo di vita di questo prodotto sembra an-cora in una fase di introduzione.

A Venezia e a Rovigo, la presenza di numerosi prodotti tipici ed enogastronomici certificati sottolinea come all’ampio portafoglio di offerta si affianchi qualità e cooperazione nella promo-zione delle peculiarità territoriali. La presenza di tali caratteristiche favorisce positive dinami-che di destagionalizzazione nelle aree di produ-zione interessate e, ancor più, nelle aree d’interesse storico-artistico-culturale. Il turismo che gravita attorno a Venezia non risente di particolari flessioni derivanti dal mercato, men-tre si sottolinea la crescente attenzione per la creazione di percorsi naturalistici che suggeri-scono collegamenti con l’offerta enogastrono-mica, culturale e storico-artistica, ivi comprese quelle coinvolte nello slow tourism che trovano soluzioni di continuità tra le amministrazioni lo-cali confinanti.

Il turismo della provincia di Treviso beneficia di un deciso strumento di promozione costituito dal brand Marca trevigiana che presenta flessi-bilità e buoni tempi di risposta tra le esigenze del mercato e la ricca offerta storico-artistico-culturale che si inserisce in contesti ad alto va-lore ambientale. La vicinanza a Venezia fa pre-sagire interessanti espansioni legate alla cresci-ta del turismo crocieristico nell’Alto Adriatico e alla penetrazione di nuovi mercati (Est Europa e Asia).

La provincia di Udine può contare su un’offerta turistica sia balneare (Lignano) che di montagna (Carnia, Tarvisiano) ben strutturata e ricono-sciuta. Inoltre, il territorio presenta numerose località di richiamo (Udine, Aquileia, Venzone, Cividale, Palmanova, ecc.) e numerosi sono an-che gli itinerari che consentono un approccio slow del viaggio attraverso siti naturalistici, ar-

cheologici, storici ed enogastronomici. Molta at-tenzione è posta – ma molto deve ancora essere fatto - per intercettare la domanda turistica dei nuovi paesi emergenti e per adeguare l’offerta alle nuove esigenze: soggiorni brevi, strutture sportive e per la cura e il benessere. Anche il territorio di Trieste presenta una buona attrat-tività turistica (mare e Carso) sebbene soffra della stagionalità dell’offerta. L’area di Baso-vizza e San Dorligo della Valle dove s’innesta il progetto pilota “La foresta d’acqua” è luogo i-deale dove trascorrere le belle giornate e prati-care qualche sport slow in un contesto naturali-stico, storico, culturale e scientifico unico. Tut-tavia, a questo territorio, ricco di tradizioni e enogastronomia, manca il supporto di un ade-guato marketing turistico e la pubblicizzazione delle iniziative. Inoltre, il settore dei servizi non è specializzato per offrire una qualità del pro-dotto accoglienza, le risorse non sono adegua-tamente coordinate e strutturate e manca un approccio di rete alla promozione del territorio.

Per la regione della Gorenjska, la stagione turi-stica è prevalentemente connessa all’offerta e-stiva e invernale. Ricca e diversificata è l’offerta sportiva e per il tempo libero. La Go-renjska, nel 2009, ha sviluppato l’identità di 18 destinazioni con una propria storia e claim. Per-tanto, l’attenzione va posta nella valorizzazione delle identità locali su cui costruire l’unicità tu-ristica. Questa identificazione deve divergere da quella proposta dai colleghi oltre confine al fine di evitare competizioni in un settore, quello del turismo slow, che interessa più territori. Molto lavoro deve essere fatto per promuovere ade-guatamente queste località. Anche la Goriška presenta un’offerta turistica quantitativamente e qualitativamente rilevante, in grado di soddi-sfare la gran parte dei turisti, in particolare quanti ricercano intrattenimento in attività sportive. Il clima mite rende impossibile svilup-pare un’offerta turistica invernale, in special modo a Tolmin e a Kobarid, ma l’offerta di nu-merosi prodotti locali, festival ed eventi cultu-rali interessano più tipologie di turisti durante tutto l’arco dell’anno. Gli operatori stanno promuovendo l’area puntando sull’autenticità e la non-massificazione dei luoghi.

Page 110: SlowTourism Context Ita

| 1 1 0

Tab.10: Gli elementi di forza e di debolezza per la fruibilità turistica

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

1. Elevata/bassa ospitalità della popolazione locale +++ +++ 0 + + + - +++ +++ 2. Forza lavoro nel settore molto/poco qualificata + 0 - +++ ++ 0 ++ ++ +++ 3. Prodotti enogastronomici di qualità medio-alta/medio-bassa

++ +++ ++ +++ +++ +++ +++ ++ ++

4. Prevalenza di prodotti locali (non) autentici e tradizionali

++ ++ + +++ +++ +++ +++ +++ +++

5. Eventi culturali e festival di interesse turistico nazionale e internazionale/solo locale +++ +++ 0 +++ ++ +++ +++ +++ +++

6. Presenza/assenza di siti rilevanti per il turismo religioso - + - 0 + +++ +++ ++ +

7. Prezzi dei servizi turistici convenienti/poco con-venienti +++ ++ + - 0 + + ++ ++

8. Elevati/bassi standard di qualità per servizi e al-loggi + - + + ++ ++ +++ ++ ++

9. Elevata/scarsa varietà delle cose che si possono fare (sport, intrattenimento, ecc.)

+++ ++ + +++ +++ ++ +++ +++ +++

10. Sufficienti/insufficienti infrastrutture e servizi per il turismo da diporto

+++ ++ + +++ ++ + +++ ++ +++

Legenda: Sostenibilità negativa o positiva 0 Nessuna, -/+ Bassa, --/++ Discreta, ---/+++ Elevata.

Tab. 11: Gli elementi di opportunità e minaccia per la fruibilità turistica

Elementi R V N

F R R

R V G

V N Z

T V S

U D N

T R S

G R N

G R S

OPPORTUNITÀ 1. Potenziale turistico proveniente dal Sud-Est Eu-ropa e Asia 0 -/+ 0 +++ ++ +++ -/+ -/+ 0

2. Forte presenza turistica nelle aree limitrofe +++ +++ +++ ++ +++ -/+ -/+ ++ +++ 3. Crescente interesse per il turismo enogastrono-mico, rurale e naturalistico +++ +++ -/+ -/+ +++ +++ ++ ++ ++

4. Crescita della domanda per un turismo del fine settimana

+++ +++ -/+ +++ ++ +++ +++ +++ +++

5. Domanda crescente di luoghi per l’attività spor-tiva

++ +++ -/+ -/+ +++ +++ -/+ -/+ 0

6. Espansione del turismo crocieristico nell’Adriatico

++ -/+ 0 +++ ++ ++ +++ ++ 0

7. Domanda crescente per località con un’offerta di natura e cultura ampia +++ +++ ++ ++ ++ +++ +++ +++ +++

RISCHI E MINACCE 1. Fluttuazione e imprevedibilità del mercato turi-stico ++ -/+ ++ -/+ 0 +++ -/+ ++ -/+

2. Sviluppo dominante di prodotti turistici di massa -/+ -/+ 0 +++ -/+ -/+ 0 -/+ 0 3. Competizione nello slow tourism delle regioni confinanti 0 0 0 -/+ 0 +++ +++ -/+ 0

Legenda: Probabilità 0 Nessuna, -/+ Incerta, ++ Quasi certa, +++ Certa. 3. La rilevanza dei fattori A questo punto, la procedura di analisi deve mi-surare il peso di ciascun fattore Swot per singola

categoria e complessivamente. Il peso assoluto di un fattore è dato dalla somma dei valori at-

Page 111: SlowTourism Context Ita

| 1 1 1

tribuiti dagli intervistati per singolo elemento. I valori attribuiti agli elementi assumevano i se-guenti valori.

� Per le forze e debolezze: Sostenibilità eleva-ta: -/+ 3; Sostenibilità discreta: -/+ 2; Soste-nibilità bassa: -/+ 1; Sostenibilità nulla: 0.

� Per le opportunità e i rischi: Probabilità cer-ta: 3; Probabilità quasi certa: 2; Probabilità incerta: 1; Probabilità nulla: 0.

In fase d’immissione dei dati, ci si è accorti che la gran parte delle risposte verteva solo sulle forze, seppur con diverse intensità. Confrontan-do le segnalazioni con i commenti alle stesse, con i dati quantitativi raccolti, con le descrizio-ni fornite dagli operatori attraverso il template e con fonti alternative, si è ritenuto di riscrive-re la scala dei punti di forza e di debolezza, ri-ducendola a due gradi (sostenibilità negativa, nulla e positiva bassa vs. sostenibilità positiva discreta e elevata). Lo stesso si è fatto con la scala delle opportunità e delle minacce. Per quest’ultima, si è attribuito il valore di 0 alla probabilità di realizzo nulla, di 1 alla probabilità di realizzo incerta/quasi certa e di 2 alla proba-bilità di realizzo certa.

Nella Tab. 12, sono riportati i pesi di ciascun fattore per ciascuna dimensione e la loro per-centualizzazione per dimensione. Si evidenzia il

ruolo predominante degli elementi di forza che assumono valori che vanno dal 25% al 61%. Le forze rivestono un ruolo rilevante per la catego-ria del territorio e dell’ambiente (61,2%) e l’accessibilità (51,9%); le debolezze sono mag-giormente rilevanti per la categoria dell’economia e società (4,8%). Le opportunità potrebbero influenzare maggiormente l’econo-mia e la società (44%) e il supporto istituzionale e la promozione dell’area (43,3%), mentre i ri-schi e le minacce potrebbero colpire di più la società e l’economia dell’area transfrontaliera (21,1%).

A livello di area transfrontaliera, complessiva-mente, la distribuzione percentuale per i fattori della Swot è la seguente:

� Punti di Forza (S): 39,3%

� Punti di debolezza (W): 11,7%

� Opportunità (O): 34,0%

� Rischi e minacce (T): 15,0%

Infine, accorpando le percentuali, si possono e-videnziare i pesi assunti dalle dimensioni per fattori endogeni/esogeni e positivi/negativi (cfr. Tab. 14). In questo caso, emerge con forza il peso dei fattori positivi che raggiungono quasi i due-terzi del totale (73,3%).

Tab. 12: Peso dei fattori Swot per dimensione (%)

Dimensione

Punti di forza

S

Punti di de-

bolezza W

Oppor-tunità

O

Rischi e minacce

T

Tot.

1. Territorio e ambiente 61,2 9,9 11,8 17,1 100,0 2. Economia e società 30,1 4,8 44,0 21,1 100,0 3. Accessibilità 51,9 15,4 19,9 12,8 100,0 4. Supporto istituzionale e immagine 25,5 15,2 43,3 16,0 100,0 5. Fruibilità turistica 38,8 11,4 39,6 10,2 100,0

Totale 39,3 11,7 34,0 15,0

Tab. 13: Rilevanza dei fattori Swot per dimensione (%)

Dimensione

Punti di forza

S

Punti di de-

bolezza W

Oppor-tunità

O

Rischi e minacce

T

1. Territorio e ambiente 23,8 12,9 5,3 17,4 2. Economia e società 12,8 6,9 21,7 23,5 3. Accessibilità 20,8 20,7 9,2 13,4 4. Supporto istituzionale e immagine 17,2 34,5 33,8 28,2 5. Fruibilità turistica 25,4 25,0 30,0 17,4

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 112: SlowTourism Context Ita

| 1 1 2

Tab. 14: Peso dei fattori Swot interni/esterni e positivi/negativi per dimensione (%)

Dimensione

Fattori endogeni

S + W

Fattori esogeni

O + T

Fattori positivi

S + O

Fattori negativi

W + T

1. Territorio e ambiente 71,1 28,9 73,0 27,0 2. Economia e società 34,9 65,1 74,1 25,9 3. Accessibilità 67,3 32,7 71,8 28,2 4. Supporto istituzionale e immagine 40,7 59,3 68,8 31,2 5. Fruibilità turistica 50,2 49,8 78,4 21,6

Totale 51,0 49,0 73,3 26,7

Graf. 1: Peso dei fattori

Graf. 2: Fattori Endogeni vs. esogeni

Graf. 3: Fattori positivi vs. negativi

Page 113: SlowTourism Context Ita

| 1 1 3

4. I modelli e le strategie d’intervento La penultima fase per l’analisi Swot è la genera-zione dei modelli teorici e osservati e l’individuazione delle strategie d’intervento più idonee. Sulla base delle combinazioni dei fattori Swot, è possibile ipotizzare quindici modelli te-orici (cfr. Tab. 15). Questi possono essere rag-gruppati in quattro cluster corrispondenti ad al-trettante strategie d’intervento.

Nel I gruppo prevalgono i fattori positivi, esoge-ni ed endogeni. A questo gruppo corrisponde la strategia di Potenziamento. La strategia è fon-data sul potenziamento delle positività interne ed esterne dell’area transfrontaliera italo-slovena o locale, assumendo che in questo modo le negatività vengano fortemente attenuate per effetto del fatto che vengono aggirate o assorbi-te dalle positività. Tale strategia si applica lad-dove vi sono robusti, stabili e numerosi punti di forza (S) e opportunità (O), per cui l’azione su di essi trascina tutta la restante parte del si-stema e trasforma o attenua il peso dei poco numerosi e scarsamente incisivi punti di debo-lezza (W) e minacce (T).

Nel II gruppo prevalgono i fattori endogeni e i fattori esogeni positivi. A questo gruppo corri-sponde la strategia di Superamento. Tale stra-tegia è più conservazionista e meno espansioni-sta della precedente, poiché ne inverte la logi-ca, agendo sulle positività (punti di forza e op-portunità) per attenuare, se non disattivare, le negatività interne (punti di debolezza). L’obiet-tivo è di conservare e di rendere più equilibrato il sistema transfrontaliero o locale e, quindi, e-vitare fratture interne troppo evidenti. Tale strategia è applicabile, oltre per la volontà poli-tica di portare tutta l’area a uno sviluppo equi-librato, quando soprattutto esistono dei punti di debolezza (W) evidenti e consistenti, ma anche dei punti di forza (S) e di opportunità (O) diffusi e in grado di incidere sui punti di debolezza (W) esistenti.

Nel III gruppo prevalgono i fattori esogeni posi-tivi e negativi e i fattori endogeni positivi. A questo gruppo corrisponde la strategia di Mobi-litazione. La strategia enfatizza l’azione dei punti di forza (S) e delle opportunità (O) verso il contesto negativo (T) il quale naturalmente de-ve porre delle sfide molto forti per l’affermarsi delle positività dell’area transfrontaliera o loca-le in termini di sviluppo, accessibilità, fruibilità turistica. La situazione entro la quale è oppor-

tuno adottare questa strategia si ha quando le minacce (T) provenienti dall’esterno sono tal-mente costringenti o diffuse che l’area tran-sfrontaliera o locale deve mobilitare le risorse positive rappresentate dai punti di forza (S) e dalle opportunità (O) al fine di attenuarne l’influsso.

Nel IV gruppo prevale l’assenza dei fattori eso-geni ed endogeni positivi. A questo gruppo cor-risponde la strategia di Controllo. La strategia si fonda sul duplice ruolo che è da attribuire ai punti di forza (S) e alle opportunità (O) per ope-rare la riduzione sia dei punti di debolezza (W) che delle minacce (T) e, quindi, per ridurre le negatività. La strategia è adeguata alla situa-zione in cui sono forti sia i punti di debolezza (W) che le minacce (T). In queste condizioni, di forte negatività, è necessario mobilitare tutte le risorse disponibili (anche se non sono molto con-sistenti), sia per attenuare i troppo forti squili-bri che per neutralizzare l’azione delle negativi-tà.

La selezione dei modelli risultanti dai fattori at-tivati e delle strategie d’intervento avviene par-tendo dalla distribuzione percentuale dei singoli fattori della Swot e dalla percentuale del valore discriminante. Quest’ultimo è quel valore che al suo raggiungimento attiva/disattiva le diverse combinazioni dei fattori e, di conseguenza, la selezione dei diversi modelli teorici. Il modello teorico viene selezionato se la somma dei fatto-ri attivati raggiunge il valore discriminante pre-fissato. Fissare, ad esempio, il valore discrimi-nante a 51% significa che uno o più fattori pesa-no per oltre la metà della distribuzione percen-tuale della Swot. Maggiore è il valore del di-scriminante e minore sarà il numero di modelli attivati.

Considerato l’elevato valore assunto dalle forze e dalle opportunità, si è scelto di tenere alto il valore del discriminante per ridurre il numero di modelli. Fissandolo a 66%, si hanno cinque mo-delli selezionati (n. 3, 7, 11, 13,15). Questi cor-rispondono principalmente alle strategie di Po-tenziamento e Mobilitazione. Ciò significa che le forze e le debolezze dell’area dovranno lavo-rare congiuntamente per rafforzarsi reciproca-mente e contrastare principalmente l’azione delle minacce esterne, in quanto le debolezze interne sono più controllabili e superabili.

Page 114: SlowTourism Context Ita

| 1 1 4

Fig. 4: Strategie d’intervento

Potenziamento

Superamento

Mobilitazione

Controllo

Tab. 15: Modelli attivati dalle combinazioni dei fattori Swot

N. Modelli teorici Fattori attivati � Strategie

I 1. Prevalenza di forze interne S

Potenziamento 2. Prevalenza di opportunità esterne O 3. Prevalenza di fattori positivi S O �

II

4. Prevalenza di debolezze interne W

Superamento 5. Prevalenza di fattori endogeni S W 6. Assenza di forze interne e di rischi e minacce esterni W O 7. Assenza di rischi e minacce esterne S W O �

III

8. Prevalenza di rischi e minacce esterni T

Mobilitazione 9. Prevalenza di forze interne e minacce esterne S T 10. Prevalenza di fattori esogeni O T 11. Assenza di debolezze interne S O T �

IV

12. Assenza di forze interne W O T

Controllo 13. Assenza di opportunità esterne S W T � 14. Assenza di fattori positivi W T 15. Assenza di fattori prevalenti S W O T �

Page 115: SlowTourism Context Ita

| 1 1 5

5. Le linee guida d’intervento L’ultimo passo dell’analisi Swot è l’individuazione delle linee guida necessarie a potenziare il prodotto turistico slow tourism. Le linee guida evidenziano le questioni necessarie da affrontare nel processo di sviluppo dell’offerta. Questo processo dovrà essere in-trapreso con i principali attori della catena turi-stica come modalità per raggiungere un consen-so generale in merito alla decisione su come ge-stire il prodotto. Un risultato positivo incoragge-rà la cooperazione e le partnership fin dalla fase

iniziale di progettazione. Saranno, poi, gli ope-ratori istituzionali, economici, pubblici e privati a declinare le linee d’intervento in azioni con-crete secondo le sensibilità, gli interessi e le specificità del territorio di appartenenza.

L’analisi verte sia a livello di area nel suo com-plesso che a livello di singole province italiane e regioni slovene. In questo secondo caso, le linee guida vanno intese come nuove specificazioni ri-spetto a quelle generali.

5.1. Le linee guida Swot per l’area transfrontaliera Per l’area transfrontaliera nel suo complesso, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 61,2 9,9 11,8 17,1 Potenziamento 2. Economia e società 30,1 4,8 44,0 21,1 Mobilitazione 3. Accessibilità 51,9 15,4 19,9 12,8 Potenziamento 4. Supporto istituzionale e immagine 25,5 15,2 43,3 16,0 Potenziamento 5. Fruibilità turistica 38,8 11,4 39,6 10,2 Potenziamento

Totale 39,3 11,7 34,0 15,0 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere il recupero e la conservazione del

patrimonio naturale e culturale, in particola-re dei territori rurali per evitarne il degrado, comprometterne l’offerta di prodotti slow e lo sviluppo economico a beneficio della popo-lazione locale.

� Individuare e sostenere la diffusione di eccel-lenza su tutto il territorio per evitare la con-centrazione dei flussi turistici.

� Sostenere forme di utilizzo di trasporto al-ternativo alla macchina, incentivando l’uso dei mezzi pubblici, per ridurre gli impatti sul territorio (parcheggi di scambio, zone ad ac-cesso limitato, ecc.).

Economia e società � Valorizzare le competenze e le professionali-

tà locali per contrastare l’impoverimento creativo e intellettuale del territorio (spopo-lamento).

� Sostenere l’imprenditorialità locale dei set-tori non turistici per rafforzare l’identità dei

luoghi in termini di tradizioni, abilità, stili di vita.

Accessibilità � Sfruttare la centralità europea dell’area

transfrontaliera e i numerosi collegamenti viari e infrastrutturali di trasporto per incre-mentare le quote di turisti dei paesi emer-genti.

� Potenziare la rete dei trasporti locali per in-crementare il turismo di vicinanza (short-break) e i collegamenti tra le coste o le mon-tagne e l’entroterra.

� Sostenere la trasformazione dei centri d’informazione in centri di servizio per offri-re al turista l’opportunità di fermarsi o di prolungare il soggiorno.

� Sostenere l’immagine del prodotto slow tou-rism sul web, all’esterno, per comunicare con i potenziali turisti e, all’interno, per lo scambio d’informazione tra gli operatori.

Page 116: SlowTourism Context Ita

| 1 1 6

Supporto istituzionale e immagine � Sostenere la creazione di standard di qualità

per i servizi, le infrastrutture e le risorse per intercettare la domanda crescente di qualità.

� Sostenere la creazione di modelli di rete tra gli operatori, attraverso un coordinamento centralizzato che svolge attività di pianifica-zione, per diversificare e personalizzare l’offerta.

� Sostenere e diffondere l’immagine del pro-dotto slow tourism in maniera coordinata e unitaria, pur evidenziando le specificità di ogni singola area.

� Sostenere e diffondere l’immagine di un’area ricca di patrimonio naturale e culturale e do-ve vivere momenti indimenticabili all’aria aperta o praticando attività sportiva per in-tercettare la domanda crescente di sport, walking, birdwatching, cicloturismo ed eno-gastronomia.

� Elaborare piani di marketing per sostenere i settori turistici tradizionali (bacino per lo svi-luppo del prodotto slow tourism) al fine di contrastare la concorrenza delle destinazioni emergenti, di nuova attrattività e lontane ma facilmente raggiungibili.

� Sostenere e diffondere i principi dello slow tourism attraverso un efficace sistema di cir-colazione dell’informazione per sviluppare una visione comune degli operatori e della popolazione locale.

� Sostenere la formazione specialistica degli addetti nel settore turistico per offrire un servizio in chiave slow.

Fruibilità turistica � Sfruttare il posizionamento e la maturità dei

prodotti mare, montagna e città d’arte per sviluppare un’offerta aggiuntiva di visita del territorio in chiave slow.

� Sviluppare e promuovere l’offerta turistica per gruppi di prodotti (mare e città d’arte, montagna e benessere, cicloturismo ed eno-gastronomia, ecc.) al fine di rendere indi-menticabile l’esperienza del turista.

� Elaborare strategie comuni volte all’ampliamento dell’offerta e alla destagio-nalizzazione dei flussi turistici.

� Diffondere i principi dello slow tourism tra gli operatori e la popolazione per migliorare la capacità d’accoglienza (flessibilità degli orari di apertura, disponibilità a interloquire con il cliente, ecc.).

� Sostenere l’unitarietà del prodotto slow tou-rism per evitare la frammentarietà delle ini-ziative a livello promozionale.

� Sostenere l’offerta enogastronomica tipica locale e proteggere le produzioni agro-alimentari per salvaguardare le tradizioni cu-linarie e intercettare la domanda crescente dei gastronauti.

Page 117: SlowTourism Context Ita

| 1 1 7

5.2. Le linee guida Swot per la provincia di Ravenna Per la provincia di Ravenna, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 53,3 20,0 13,3 13,3 Superamento 2. Economia e società 35,0 - 40,0 25,0 Mobilitazione 3. Accessibilità 41,2 23,5 17,6 17,6 Superamento 4. Supporto istituzionale e immagine 28,6 14,3 46,4 10,7 Potenziamento 5. Fruibilità turistica 38,7 12,9 38,7 9,7 Potenziamento

Totale 37,8 13,5 34,2 14,4 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere il recupero e la conservazione del

patrimonio naturale e culturale, in particola-re dei territori rurali per sviluppare un pro-dotto slow sostenibile.

Economia e società � Sfruttare l’immagine di provincia con

un’elevata qualità della vita al fine di pro-muovere un turismo non di massa, al di fuori dei circuiti tradizionali e intercettare la do-manda di uno stile di vita sano e di qualità.

� Mobilitare gli operatori istituzionali per so-stenere l’interesse degli imprenditori allo slow tourism al fine di attrarre investimenti esterni e rafforzare i settori non turistici (ar-tigianato).

� Sfruttare l’immagine del prodotto slow tou-rism per contrastare la globalizzazione dei mercati e ostacolare l’importazione di pro-dotti non autentici.

� Sostenere la qualificazione di un management d’elevato livello capace di tra-ferire i valori a tutti i livelli organizzativi.

Accessibilità � Sostenere il servizio di trasporto locale e le

connessioni tra entroterra e centri costieri durante tutto l’arco dell’anno.

� Integrare il prodotto balneare con itinerari indimenticabili per contrastare i soggiorni giornalieri e del fine settimana.

Supporto istituzionale e immagine � Migliorare la formazione nel management per

far fronte allo scarso utilizzo di strumenti di marketing e branding turistico.

� Migliorare il coordinamento e la cooperazio-ne transfrontaliera tra operatori per far fron-te all’insufficiente sostegno da parte dello stato e alla scarsa visione strategica degli stakeholders nazionali.

� Sostenere l’immagine del prodotto slow tou-rism sul web, all’esterno, per comunicare con i potenziali turisti e, all’interno, per lo scambio d’informazione tra gli operatori.

Fruibilità turistica � Sostenere la diversificazione dell’offerta per

far fronte alle fluttuazioni del mercato turi-stico e alla maturità del prodotto balneare.

� Sostenere la formazione degli addetti nel settore al fine di migliorare il livello del ser-vizio.

Page 118: SlowTourism Context Ita

| 1 1 8

5.3. Le linee guida Swot per la provincia di Ferrara Per la provincia di Ferrara, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 56,3 6,3 12,5 25,0 Mobilitazione 2. Economia e società 27,8 11,1 33,3 27,8 Mobilitazione 3. Accessibilità 55,6 11,1 11,1 22,2 Mobilitazione 4. Supporto istituzionale e immagine 36,7 3,3 40,0 20,0 Mobilitazione 5. Fruibilità turistica 34,6 11,5 46,2 7,7 Potenziamento

Totale 40,7 8,3 31,5 19,4 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere il recupero e la conservazione del

patrimonio naturale al fine di sviluppare un prodotto slow sostenibile ed evitare il dete-rioramento futuro.

� Sostenere il recupero e la conservazione del patrimonio culturale, in particolare dei terri-tori rurali, non sempre di qualità.

Economia e società � Sfruttare l’immagine di provincia con

un’elevata qualità della vita al fine di pro-muovere un turismo non di massa al di fuori dei circuiti tradizionali e intercettare la do-manda di uno stile di vita sano e di qualità.

� Incentivare lo spirito imprenditoriale locale per contrastare la globalizzazione dei merca-ti e sviluppare prodotti autentici e specifici dell’identità del territorio.

� Diffondere tra operatori e popolazione la consapevolezza del potenziale del prodotto slow tourism nel generare reddito e occupa-zione.

Accessibilità � Sostenere il servizio di trasporto locale e le

connessioni tra entroterra e centri costieri durante tutto l’arco dell’anno.

� Sviluppare itinerari attraenti nelle aree rurali per sviluppare un interesse privato e miglio-rare la qualità della ricettività.

Supporto istituzionale e immagine � Migliorare la formazione nel management per

far fronte allo scarso utilizzo di strumenti di marketing e branding turistico.

� Migliorare il coordinamento e la cooperazio-ne transfrontaliera tra operatori per far fron-te all’insufficiente sostegno da parte dello stato e alla scarsa visione strategica degli stakeholders nazionali.

Fruibilità turistica � Elaborare delle strategie per anticipare e ge-

stire il crescente interesse per il turismo ru-rale, naturalistico ed enogastronomico.

� Elaborare delle strategie per adeguare l’offerta alle nuove esigenze della domanda: last minute, personalizzazione dell’offerta, mordi e fuggi, ecc.

� Sfruttare la domanda di crocierismo in espan-sione per proporre escursioni giornaliere na-turalistiche e culturali e promuovere il terri-torio.

� Migliorare la qualità e la quantità delle strut-ture ricettive, soprattutto nelle aree rurali e nell’area del Parco del Delta del Po.

Page 119: SlowTourism Context Ita

| 1 1 9

5.4. Le linee guida Swot per la provincia di Rovigo Per la provincia di Rovigo, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 50,0 16,7 16,7 16,7 Superamento 2. Economia e società 25,0 6,3 43,8 25,0 Mobilitazione 3. Accessibilità 46,7 20,0 20,0 13,3 Superamento 4. Supporto istituzionale e immagine 15,4 19,2 46,2 19,2 Superamento 5. Fruibilità turistica 5,3 47,4 36,8 10,5 Controllo

Totale 25,0 22,7 35,2 17,0 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Promuovere il prodotto slow tourism al fine

di sostenere lo sviluppo delle produzioni di qualità (biologiche) locali e ridurre il feno-meno dell’inquinamento.

� Sviluppare l’area del Parco del Delta del Po per sensibilizzare la popolazione locale sulle tematiche ambientali, diffondere i principi ecologici anche nell’entroterra, laddove si registrano elevati valori inquinanti.

Economia e società � Rafforzare il prodotto naturalistico,

l’interesse degli operatori per il prodotto slow tourism, la domanda di prodotti specifi-ci al fine di stimolare l’imprenditorialità lo-cale.

� Sfruttare e diffondere l’immagine del prodot-to slow tourism per generare reddito e occu-pazione.

Accessibilità � Essendo previsto il miglioramento della rete

infrastrutturale dei collegamenti, potenziare la viabilità locale al fine di prolungare la du-rata della stagione turistica.

Supporto istituzionale e immagine � Sfruttare le risorse naturalistiche del Parco

del Delta per superare le debolezze di un’offerta basata prevalentemente sul pro-dotto balneare.

� Sostenere la partecipazione a fiere e manife-stazioni ad hoc per la promozione dei prodot-ti tipici, l’introduzione di sistemi di controllo di qualità e la creazione di strutture di mar-keting per promuovere l’immagine all’estero.

� Sfruttare la disponibilità di finanziamenti per le attività di sviluppo rurale per sviluppare il prodotto slow tourism e una visione strategi-ca all’interno di un approccio di rete.

Fruibilità turistica � Sostenere lo sviluppo dell’offerta naturalisti-

ca, ancora in fase embrionale all’interno di un’economia con caratteristiche rurali e as-sociata a prodotti tipici tradizionali e a quelli certificati.

� Sfruttare la valenza culturale e artistica del territorio in grado di attirare flussi consisten-ti di turisti intercettando anche quelli prove-nienti dai territori limitrofi.

� Accostare al prodotto balneare una compo-nente attrattiva enogastronomica.

� Riqualificare il sistema di ricettività turistica.

Page 120: SlowTourism Context Ita

| 1 2 0

5.5. Le linee guida Swot per la provincia di Venezia Per la provincia di Venezia, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 52,4 14,3 9,5 23,8 Mobilitazione 2. Economia e società 35,3 - 58,8 5,9 Potenziamento 3. Accessibilità 72,2 - 22,2 5,6 Potenziamento 4. Supporto istituzionale e immagine 48,4 6,5 45,2 - Potenziamento 5. Fruibilità turistica 37,5 12,5 37,5 12,5 Potenziamento

Totale 47,9 7,6 35,3 9,2 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere la conservazione di un patrimonio

naturale e culturale ricco e con una forte immagine nel mondo ma all’interno di un ambiente fragile.

� Sostenere lo sviluppo delle produzioni di qua-lità (tipiche locali e biologiche) per soddisfa-re la domanda crescente di prodotti enoga-stronomici.

Economia e società � Sostenere lo spiccato spirito imprenditoriale

promuovendo l’interesse per lo slow tourism come strumento per attrarre investimenti e-sterni e rafforzare i settori non turistici (arti-gianato).

Accessibilità � Potenziamento (già previsto) della rete viaria

regionale e locale, comunque ottimale.

Supporto istituzionale e immagine � Sostenere la conservazione del patrimonio

culturale e sviluppare strategie condivise di marketing in grado di attrarre finanziamenti pubblici e privati.

� Sostenere il coordinamento tra gli operatori già attenti alle dinamiche di mercato e del territorio suggerendo prodotti legati alla filo-sofia slow.

� Sostenere l’immagine del prodotto slow tou-rism sul web, all’esterno, per comunicare con i potenziali turisti e, all’interno, per lo scambio d’informazione tra gli operatori.

� Sfruttare l’immagine di Venezia nel mondo per promuovere itinerari aggiuntivi in chiave slow fuori anche fuori dalla laguna.

Fruibilità turistica � Potenziare gli itinerari naturalistici, storici,

culturali, ecc. e i collegamenti con i territori delle provincie confinanti.

� Sfruttare il potenziale turistico proveniente dai paesi emergenti per sviluppare un’offerta alternativa al capoluogo o alle città balneari.

� Sostenere lo sviluppo di un’offerta persona-lizzata al fine di contrastare l’offerta domi-nante di prodotti turistici di massa.

� Migliorare il gusto per l’ospitalità della popo-lazione locale.

Page 121: SlowTourism Context Ita

| 1 2 1

5.6. Le linee guida Swot per la provincia di Treviso Per la provincia di Treviso, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 58,8 17,6 11,8 11,8 Potenziamento 2. Economia e società 40,0 - 50,0 10,0 Potenziamento 3. Accessibilità 72,2 5,6 22,2 - Potenziamento 4. Supporto istituzionale e immagine 44,0 4,0 48,0 4,0 Potenziamento 5. Fruibilità turistica 35,7 10,7 50,0 3,6 Potenziamento

Totale 48,1 7,4 38,9 5,6 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere la conservazione di un patrimonio

naturale e culturale ricco su cui sviluppare il prodotto slow tourism.

� Sostenere lo sviluppo delle produzioni di qua-lità (tipiche locali e biologiche) per soddisfa-re la domanda crescente di prodotti enoga-stronomici.

Economia e società � Sfruttare l’immagine di provincia con

un’elevata qualità della vita al fine di pro-muovere un turismo non di massa, al di fuori dei circuiti tradizionali e intercettare la do-manda di uno stile di vita sano e di qualità.

� Sostenere l’imprenditorialità dei giovani at-tenti a preservare le tradizioni e le genialità locali.

� Stimolare l’interesse crescente degli opera-tori verso il prodotto slow tourism al fine di rafforzare i settori non turistici (artigianato).

Accessibilità � Potenziamento (già previsto) della rete viaria

regionale e locale, già di per sé ottima. Supporto istituzionale e immagine � Sostenere il marchio Marca Trevigiana che

accentra le opportunità turistiche dell’area, incoraggia le sinergie tra gli operatori e at-trae finanziamenti pubblici e privati.

� Sostenere il coordinamento tra gli operatori già attenti alle dinamiche di mercato e del territorio suggerendo prodotti legati alla filo-sofia slow.

Fruibilità turistica � Sostenere le offerte di prodotti enogastro-

nomici tipici e diversificare quelle per il tempo libero (in particolare sportive) al fine di intercettare le presenze turistiche delle aree limitrofe.

Page 122: SlowTourism Context Ita

| 1 2 2

5.7. Le linee guida Swot per la provincia di Udine Per la provincia di Udine, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 65,0 - 10,0 25,0 Mobilitazione 2. Economia e società 20,0 5,0 45,0 30,0 Mobilitazione 3. Accessibilità 42,9 14,3 28,6 14,3 Potenziamento 4. Supporto istituzionale e immagine 6,7 23,3 46,7 23,3 Controllo 5. Fruibilità turistica 35,5 6,5 41,9 16,1 Potenziamento

Totale 31,3 10,4 36,5 21,7 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere il recupero e la conservazione del

patrimonio naturale e culturale, in particola-re dei territori rurali per sviluppare un pro-dotto slow sostenibile ed evitarne il degrado.

Economia e società � Sfruttare l’immagine di provincia con

un’elevata qualità della vita al fine di pro-muovere un turismo non di massa al di fuori dei circuiti tradizionali e intercettare la do-manda di uno stile di vita sano e di qualità.

� Incentivare lo spirito imprenditoriale locale, in particolare quello giovanile, per contrasta-re la globalizzazione dei mercati e sviluppare prodotti autentici e specifici dell’identità del territorio.

� Stimolare l’interesse crescente degli opera-tori verso il prodotto slow tourism al fine raf-forzare i settori non turistici (artigianato).

� Diffondere tra operatori e popolazione la consapevolezza del potenziale del prodotto slow tourism nel generare reddito e occupa-zione.

Accessibilità � Potenziare (già prevista) la viabilità con le

regioni confinanti e interna, soprattutto

quella che collega le località balneari ai ter-ritori lenti dell’entroterra.

� Potenziare e curare la viabilità ciclo-pedonale quale importante risorsa per lo svi-luppo del turismo lento.

Supporto istituzionale e immagine � Promuovere le eccellenze nei territori al fine

di renderli immediatamente identificabili. � Migliorare il coordinamento e la cooperazio-

ne transfrontaliera tra operatori per far fron-te alla scarsa visione strategica degli stake-holders e gestire la competitività.

� Sostenere le sinergie tra gli operatori sugge-rendo prodotti legati alla filosofia slow.

� Sostenere l’immagine del prodotto slow tou-rism sul web, all’esterno, per comunicare con i potenziali turisti e, all’interno, per lo scambio d’informazione tra gli operatori.

Fruibilità turistica � Sostenere le offerte di prodotti enogastro-

nomici tipici e diversificare quelle per il tempo libero (naturalistiche, culturali e spor-tive) al fine di intercettare le presenze turi-stiche delle aree limitrofe.

� Integrare i prodotti balneare e di montagna con itinerari indimenticabili per contrastare i soggiorni giornalieri e del fine settimana.

� Sostenere la diversificazione dell’offerta per far fronte alle fluttuazioni del mercato turi-stico e alla maturità del prodotto balneare.

Page 123: SlowTourism Context Ita

| 1 2 3

5.8. Le linee guida Swot per la provincia di Trieste Per la provincia di Trieste (località di Basovizza e di San Dorligo della Valle, in particolare), l’analisi

Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie

1. Territorio e ambiente 73,3 6,7 13,3 6,7 Potenziamento 2. Economia e società 22,7 9,1 36,4 31,8 Mobilitazione 3. Accessibilità 61,1 5,6 22,2 11,1 Potenziamento 4. Supporto istituzionale e immagine - 38,7 35,5 25,8 Mobilitazione 5. Fruibilità turistica 46,9 9,4 34,4 9,4 Potenziamento

Totale 35,6 16,1 30,5 17,8 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere il recupero e la conservazione del

patrimonio naturale e culturale, in particola-re dei territori rurali per sviluppare un pro-dotto slow sostenibile ed evitare il degrado di un eco-sistema molto fragile.

Economia e società � Sfruttare l’immagine di provincia con

un’elevata qualità della vita al fine di pro-muovere un turismo non di massa, al di fuori dei circuiti tradizionali e intercettare la do-manda di uno stile di vita sano e di qualità.

� Incentivare lo spirito imprenditoriale locale per contrastare la globalizzazione dei merca-ti e sviluppare prodotti autentici e specifici dell’identità del territorio.

� Sfruttare e diffondere l’immagine del prodot-to slow tourism per generare reddito e occu-pazione.

� Promuovere il prodotto slow tourism per pre-servare l’identità e la memoria dei luoghi.

Accessibilità � Sostenere la viabilità per i mezzi di trasporto

pubblici, alternativi e la creazione di aree parcheggio quale importante risorsa per lo sviluppo del turismo lento.

Supporto istituzionale e immagine � Migliorare il coordinamento e la cooperazio-

ne transfrontaliera tra operatori per far fron-te alla scarsa visione strategica degli stake-holders e gestire la competitività.

� Sostenere le sinergie tra gli operatori sugge-rendo prodotti legati alla filosofia slow.

� Sostenere l’immagine del prodotto slow tou-rism sul web, all’esterno, per comunicare con i potenziali turisti e, all’interno, per lo scambio d’informazione tra gli operatori.

Fruibilità turistica � Migliorare la formazione nel management per

far fronte allo scarso utilizzo di strumenti di marketing e branding turistico.

� Sostenere la formazione degli addetti nel settore al fine di migliorare il livello del ser-vizio.

� Promuovere itinerari di poche ore e accessi-bili a tutti per intercettare il turismo crocie-ristico in espansione nell’Adriatico e promuo-vere il territorio.

� Incentivare il piacere dell’ospitalità nella po-polazione locale.

� Sostenere la produzione di prodotti locali au-tentici al fine di soddisfare la domanda cre-scente di un turismo enogastronomico e mor-di e fuggi.

Page 124: SlowTourism Context Ita

| 1 2 4

5.9. Le linee guida Swot per la regione della Gorenjska Per la regione della Gorenjska, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 70,6 - 11,8 17,6 Potenziamento 2. Economia e società 38,9 - 44,4 16,7 Potenziamento 3. Accessibilità 47,6 14,3 19,0 19,0 Potenziamento 4. Supporto istituzionale e immagine 16,7 13,3 43,3 26,7 Mobilitazione 5. Fruibilità turistica 46,7 - 40,0 13,3 Potenziamento

Totale 41,4 6,0 33,6 19,0 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere la conservazione del patrimonio

naturale al fine di sviluppare un prodotto slow sostenibile ed evitare il degrado di un eco-sistema molto fragile.

� Sostenere la sensibilità degli operatori e del-la popolazione verso le tematiche ambientali attraverso l’informazione e la formazione al fine di assicurare al turista una vera espe-rienza verde.

Economia e società � Sfruttare l’immagine di regione con

un’elevata qualità della vita al fine di pro-muovere un turismo anche non di massa, al di fuori dei circuiti tradizionali e intercettare la domanda di uno stile di vita sano e di qua-lità.

� Sostenere lo sviluppo dei settori non turistici (artigianato) al fine di evitare la perdita di specializzazione per i prodotti legati all’offerta di slow tourism.

� Sostenere l’imprenditorialità e la formazione a tutti i livelli nel settore turistico per con-trastare l’elevato tasso di disoccupazione e lo spopolamento dell’area.

Accessibilità � Potenziare (già in corso) la viabilità

dell’area, in particolare quella legata al tra-sporto locale, al fine di migliorare l’accessibilità ad un’area che già beneficia di

una posizione favorevole per la presenza di importanti infrastrutture viarie.

� Estendere e diversificare l’offerta turistica al fine di allungare la stagione turistica anche nei mesi primaverili e autunnali.

Supporto istituzionale e immagine � Migliorare il coordinamento e la cooperazio-

ne transfrontaliera tra operatori per far fron-te alla scarsa visione strategica degli stake-holders locali e gestire la competitività.

� Migliorare la formazione nel management per far fronte allo scarso utilizzo di strumenti di marketing e branding turistico.

� Promuovere l’immagine e l’identità delle de-stinazioni meno note al fine di renderle mag-giormente visibili e identificabili.

� Sostenere l’immagine del prodotto slow tou-rism sul web, all’esterno, per comunicare con i potenziali turisti e, all’interno, per lo scambio d’informazione tra gli operatori.

� Partecipazione a fiere e manifestazioni ad hoc per la promozione dei prodotti tipici lo-cali e sfruttare i finanziamenti comunitari per rafforzare l’immagine del prodotto slow tourism all’estero.

Fruibilità turistica � Valorizzare le identità locali su cui costruire

le eccellenze turistiche al fine di differenzia-re l’offerta da quelle delle regioni confinan-ti.

� Potenziare e diversificare l’offerta al fine di intercettare il potenziale turistico dei paesi emergenti.

Page 125: SlowTourism Context Ita

| 1 2 5

5.10. Le linee guida Swot per la regione della Goriška Per la regione della Goriška, l’analisi Swot ha prodotto il seguente risultato:

Dimensioni S W O T Strategie 1. Territorio e ambiente 68,4 10,5 10,5 10,5 Potenziamento 2. Economia e società 26,7 13,3 46,7 13,3 Potenziamento 3. Accessibilità 23,5 47,1 17,6 11,8 Controllo 4. Supporto istituzionale e immagine 34,4 12,5 40,6 12,5 Potenziamento 5. Fruibilità turistica 57,7 3,8 30,8 7,7 Potenziamento

Totale 43,1 15,6 30,3 11,0 Legenda: Valori %. Le principali linee guida d’intervento sono: Territorio e ambiente � Sostenere la conservazione del patrimonio

naturale al fine di sviluppare un prodotto slow sostenibile ed evitare il degrado di un eco-sistema molto fragile.

� Sostenere la sensibilità degli operatori e del-la popolazione verso le tematiche ambientali attraverso l’informazione e la formazione al fine di assicurare al turista una vera espe-rienza verde.

� Incentivare lo spirito imprenditoriale locale per contrastare la globalizzazione dei merca-ti e sviluppare prodotti autentici e specifici dell’identità del territorio.

� Estendere e diversificare l’offerta, propo-nendo attività di svago alternative in caso di condizioni climatiche sfavorevoli.

Economia e società � Rafforzare i settori non turistici (artigianato)

per sostenere il prodotto slow tourism e, so-prattutto, per contrastare lo spopolamento della regione e l’elevato tasso di disoccupa-zione.

� Diffondere tra operatori e popolazione la consapevolezza del potenziale del prodotto slow tourism nel generare reddito e occupa-zione.

� Sostenere l’imprenditorialità dei giovani at-tenti a preservare le tradizioni e la genialità locali.

Accessibilità � Sostenere i piani di sviluppo al fine di poten-

ziare una viabilità scadente: difficoltà di ac-cesso a molti abitati, trasporti pubblici non all’altezza, tempi di percorrenza lunghi.

Supporto istituzionale e immagine � Sfruttare la disponibilità di finanziamenti

comunitari per sviluppare il prodotto slow tourism e una visione strategica all’interno di un approccio di rete.

� Sostenere la collaborazione tra gli operatori istituzionali del territorio al fine di ridurre la competizione ed elaborare delle strategie di marketing comuni.

� Partecipazione a fiere e manifestazioni ad hoc per la promozione dei prodotti tipici lo-cali e sfruttare i finanziamenti comunitari per rafforzare l’immagine del prodotto slow tourism all’estero.

Fruibilità turistica � Promuovere il territorio puntando

sull’autenticità e la non-massificazione dei luoghi al fine di intercettare un’offerta slow e in linea con l’habitat della regione.

� Sfruttare l’ospitalità della popolazione per proporre un’offerta autentica e familiare.

� Sfruttare la presenza turistica delle regioni confinanti per promuovere il proprio territo-rio, sfruttando la domanda crescente per un turismo mordi e fuggi.

Page 126: SlowTourism Context Ita
Page 127: SlowTourism Context Ita

| 1 2 7

RRii ffeerr iimmeenntt ii bb iibb ll iiooggrraaff ii cc ii

Chiari G., Corbetta P. (1973), “Il problema del campionamento nella ricerca sociale”, in Rassegna ita-

liana di sociologia, 3. Del Bianco D. et al. (2010), Cooperazione transfrontaliere e interterritoriale in Europa, Council of Eu-

rope-Isig, Gorizia. Finsterbusch K. (1976), “Demonstrating the value of mini surveys in social research”, in Sociological

methods & research, 1. Gasparini A., Pocecco A., Zago M. (2003), Transfrontier co-operation in the Balkan-Danube area. An

analysis of Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats, Council of Europe, Strasbourg. Lavarini R. (cur.) (2008), Viaggiar lento. Andare adagio alla scoperta di luoghi e persone, Hoepli, Mi-

lano. Sambri C., Pegan G. (2008), “La domanda di turismo responsabile. Un’indagine esplorativa sui turisti

italiani nel Nord-Est”, in Mercati e Competitività, 2. Slovenia Tourist Board, UP-Turistica (2008), Italian market profile; Germany market profile, Austrian

market profile, Slovenia Tourist Board. Statistical Office of the Republic of Slovenia (2010), Tourism travels of domestic population, Slovenia,

2009 – Final data, Rapid Reports, 14, June 7. Unwto (2010) Tourism Highlights, 2010 Edition. Zago M. (2001), L’analisi Swot nell’implementazione di un’Euroregione austro-italo-slovena, Quader-

no del Programma di Metodologia, 1, Isig, Gorizia. Zago M. (2008), “Solo Relax e Tutto Sprint: nuovi modi di vivere le vacanze in Friuli Venezia Giulia”, in

Futuribili, 1, Franco Angeli, Milano, pp. 128-140. Zago M. (2009), “Da Wordsworth a Homer Simpson. Identikit del turista dei parchi”, in Piemonte Par-

chi, 186 (giugno), I turisti della natura, Regione Piemonte Parchi, Torino.

Page 128: SlowTourism Context Ita