64
sotto l’Alto Patronato del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

sotto l’Alto Patronato del P DELLA R...PREMESSA Il 9, 10 e 11 ottobre 2014, nelle aree Spazio Eventi, Incubatore e Giardino di Città della Scienza, si è svolta la XII edizione

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

sotto l’Alto Patronato del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

2SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

L’appuntamento allaprossima edizione è dal

15 al 17 ottobre 2015

Cari Amici,è con grande piacere che pubblichiamo il report della edizione 2014 di SMART EDUCATION &TECHNOLOGY DAYS/3 GIORNI PER LA SCUOLA, la più grande convention in Italia della Scuola che fa,che innova e che riflette su se stessa e i propri mutamenti.

Un appuntamento - quello svoltosi dal 9 all’11 ottobre scorso - che ha visto la straordinariapartecipazione di migliaia di visitatori: docenti, capi d’istituto, studenti, espositori ed esperti nazionalie internazionali di smart education e didattica.

Un appuntamento che ci accingiamo a ripetere dal 15 al 17 ottobre 2015 presso la Città della Scienzadi Napoli e cui non potrà mancare il Vostro contributo con la presentazione di progetti e buone prassirealizzate nelle Vostre Scuole, aziende, centri di ricerca; oppure partecipando ai concorsi e alle attivitàriservate anche alle classi: dopo il grande successo del 2014 ripeteremo infatti, nel giorno conclusivodella manifestazione, il PIC NIC DELLA SCIENZA, come momento di incontro festoso e fattivo tra glistudenti, le loro famiglie, la città e i visitatori di Città della Scienza.

Per questo Vi suggeriamo di restare sempre in contatto con noi in questi mesi di organizzazionedell’evento, consultando il sito web della manifestazione: www.cittadellascienza.it/3giorniperlascuola2015da cui scaricare novità, bandi di partecipazione, informazioni utili e restare in contatto con noi!

Un cordiale saluto e arrivederci a SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS/3 GIORNI PER LASCUOLA 2015!

Il Presidente di Città della ScienzaVittorio Silvestrini

3REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

4SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

PREMESSA

Il 9, 10 e 11 ottobre 2014, nelle aree SpazioEventi, Incubatore e Giardino di Città dellaScienza, si è svolta la XII edizione dellaconvention nazionale dedicata al mondo dellascuola e della didattica Smart Education &Technology days - 3 giorni per la scuola.

Oltre 10.000 docenti arrivati da tutta Italiaconfermano il successo della dodicesimaedizione di Smart Education & Technology Days- 3 giorni per la scuola, l’evento, incollaborazione con il Ministero dell’Istruzione,Università e Ricerca, interamente dedicato allascuola, ai suoi saperi ed alle sue sfide.

In particolare, la convention 2014 ha visto lapresenza, nei tre giorni, di oltre 15.000partecipanti, di cui circa 10.000 docentiprovenienti da tutta Italia, 200 scuole chehanno partecipato alla rassegna “La Parola alleScuole”; 50 scuole che hanno partecipato al PICNIC della Scienza; 200 relatori rappresentanti dienti nazionali e locali, istituzioni, istituti diricerca, università, scuole, associazioni eaziende; 2.000 studenti di scuole di ogni ordinee grado; 200 espositori.

Si tratta di un dato molto importante, peralcuni versi inaspettato, e che ci fa ben speraresu un rinnovato interesse.In un articolato programma che ha affiancatosessioni plenarie di discussione a workshoptematici e seminari, i docenti italiani si sonoraccontati ed hanno raccontato al Paese in chedirezione e su quali gambe si muovel’istruzione pubblica. Per tre giorni fittissimi la parola l’hanno presale scuole confrontandosi e condividendomodelli efficaci, buone pratiche e una culturadella pedagogia innovativa, che utilizza inmodo intelligente le nuove tecnologie. L’evento si è intrecciato proficuamente anchecon Comunicare Fisica 2014, il convegnoorganizzato ogni anno dall’Istituto Nazionaledi Fisica Nucleare per riflettere, discutere econfrontarsi sulla didattica e comunicazionedella fisica, con la partecipazione di giornalisti,insegnanti, ricercatori e altri operatori di questisettori. Raggiunto dunque l’obiettivo diintrecciare le eccellenze della scuola italianache funziona - con uno sguardo particolare ailegami con l’innovazione e la tecnologia emoltiplicarle in territori nuovi e diversi, in tuttoil Paese, da Nord a Sud.

5REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Il Presidente di Città della Scienza Prof.Vittorio Silvestrini ha dichiarato al terminedell’evento: “Il successo della manifestazioneconferma l’attenzione che si è riaperta inItalia sulla scuola e sul ruolo imprescindibileche essa svolge nella crescita non soloculturale ma anche economica del Paese, unsegnale di cui tenere sempre più conto nellaprogrammazione delle priorità dei soggettiche si occupano di cultura e di divulgazione,e che ci fa dire orgogliosamente di averecreduto da sempre a questo obiettivo.”Gli organizzatori, soddisfatti, stanno giàpensando a nuovi temi per l’edizione 2015della manifestazione.

L’appuntamento allaprossima edizione di SmartEducation & TechonologyDays - 3 Giorni per la Scuolaè dal 15 al 17 ottobre 2015, ed ha già ricevuto numerosissime proposte di partecipazione.

Sotto l’Alto Patronato delPresidente della Repubblica

Promosso daFondazione Idis-Città della Scienza e Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

In collaborazione conMinistero dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca - Direzione Generale Ufficio ScolasticoRegionale per la CampaniaPolo Qualità di Napoli, USR CampaniaRegione Campania - Assessorato all’Istruzione,Assessorato all’Agricoltura

Comitato di indirizzoGiuseppe Vittorio Silvestrini, Presidente FondazioneIdis-Città della ScienzaVincenzo Lipardi, Consigliere Delegato FondazioneIdis-Città della ScienzaLuisa Franzese, Direttore Generale Ufficio ScolasticoRegionale per la CampaniaDiego Bouché, Direttore Generale Ufficio ScolasticoRegionale per la CalabriaPiero Greco, Giornalista scientifico e scrittore, Cittàdella Scienza

SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

6

Luca Mainetti, Università del SalentoOrazio Miglino, Università degli Studi di Napoli Federico IIAngela Orabona, Ufficio Scolastico Regionale per laCampaniaMario Raffa, Università degli Studi di Napoli Federico II,Città della ScienzaCarlo Sbordone, Università degli Studi di NapoliFederico II, Città della Scienza

Con il Patrocinio morale diSenato della RepubblicaPresidenza del Consiglio dei MinistriPresidenza della Camera dei DeputatiMinistero dell’Ambiente, Tutela del Territorio edel MareMinistero dei Beni e delle Attività Culturali edel TurismoMinistero per gli Affari RegionaliRegione CampaniaProvincia di Napoli - Questa iniziativa è controil “sistema” della camorraComune di NapoliComune di Napoli Assessorato al Lavoro e alleAttività ProduttiveUniversità degli Studi di Napoli Federico IISeconda Università degli Studi di Napoli

Università degli Studi di Napoli L’OrientaleUniversità degli Studi Suor Orsola BenincasaUniversità degli Studi di SalernoUniversità degli Studi del SannioUniversità degli Studi di Bari Aldo MoroAgID Agenzia per l’Italia DIgitaleA.Ge. Associazione Italiana Genitori

Media partnerRai ScuolaTuttoscuolaDe Agostini ScuolaReporteenSchoolAgenzia di stampa DIRE - diregiovani.it

Gestione commercialeKnowledge for Business srl

CON LA PARTECIPAZIONE DI

IstituzioniMIUR, direzione generale per gli AffariInternazionali, Autorità di gestione PONSCUOLA Competenze per lo Sviluppo, Ambientiper l’Apprendimento

7REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

MIUR, direzione generale per lo studente,l'integrazione, la partecipazione e lacomunicazioneMinistero del Lavoro e delle Politiche SocialiAgID Agenzia per l’Italia DIgitaleINDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione,Innovazione e Ricerca EducativaRappresentanza Italiana Commissione EuropeaRegione CampaniaComune di Napoli Assessorato all’IstruzioneComune di Napoli Assessorato al Lavoro e alleAttività ProduttiveDirezione USR per la CampaniaDirezione USR per il LazioPolo Qualità, Ufficio ScolasticoItalia LavoroINVALSIFormez PAINAIL CampaniaISFOL - Centri Nazionali Euroguidance edEuropassLepida, Rete delle Pubbliche Amministrazionidell’Emilia-RomagnaComunità Palestinese di NapoliCooperazione Consolato di Francia - Napoli

ArSan - Agenzia Regionale Sanitaria RegioneCampaniaProvincia di TeramoCEICC - Europe Direct Comune di Napoli

Università, enti di ricerca e di formazioneConsortium GARRCampus Città del Sapere, Polo Universitariodell’Unitelma SapienzaUniversità telematica PegasoAnglia ItaliaIRSAF-Istituto di Ricerca Scientifica e di AltaFormazioneMater ItaliaConsiglio Nazionale delle RicercheIstituto Nazionale di Fisica NucleareIstituto Nazionale di Geofisica e VulcanologiaUniversità degli Studi di Roma Tor VergataLudoteca del Registro.it, Istituto di Informaticae Telematica CNR PisaUniversità degli Studi di Torino - CentroInteruniversitario Agorà ScienzaStazione Zoologica Anton Dohrn di NapoliIstituto per le Tecnologie Didattiche CNRGenova

8SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

Università degli studi Guglielmo MarconiIstituto TIGEM-Telethon Institute of Geneticsand MedicineDipartimento di Fisica e Astronomia, Universitàdi CataniaUniversità di Milano BicoccaUniversità degli Studi di Cassino e del LazioMeridionaleUniversità del SalentoIBO - International Biology Olympiad BeijingQianmen foreign LanguageSchool di Pechino (Cina)Università di Sidney (Australia)Consorzio Interuniversitario Reattività Chimicae CatalisiIstituto Zooprofilattico Sperimentale delMezzogiornoCNR - Istituto per i Polimeri, Compositi eBiomateriali

Enti, accademie, fondazioni, associazioniAICA - Associazione italiana per l’informaticaed il calcolo distribuitoFondazione Cultura e Innovazione ScienzaSempliceFondo Scuola Espero

Centro Studi Pluriversum ProgettoS.OR.PRENDOFondazione RosselliAssociazione A.Ge.Associazione NemeaConsorzio di valorizzazione culturale “LaVenaria Reale”Consorzio COOU, Consorzio Obbligatorio OliUsatiAssociazione IPERTESTO NapoliMuseo Galileo di FirenzeFederazione Scacchistica Italiana@UXILIA ITALIAAutismAid onlusAssobioplasticheINCIPIT - Centro studi umanistici, Agenzialetteraria e Studio editorialeENEL PROGETTO PlayEnergy

Aziende di tecnologie didattiche e case editriciR-Store | Apple Premium ResellerHigh School GameOlivettiPrometheanEPSON

9REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Know K. idee, innovazione e tecnologiaToshiba, Intel e MicrosoftFPA informaticaLimbidZanichelli EditoreRCS Libri Divisione EducationOfficine Apogeo srlsBottega ScientificaConsorzio Clara, Cisco AcademyDigital srlUrban Fab LabCentro per l’Autonomia AusiliotecaCampana OnlusOffice B&P srlSciTecLab.NetApicella Sistemi - Leba InnovationFideniaDe Agostini ScuolaTuttoScuolaGiunti OS - FirenzeGestione Qualità Sicurezza AmbienteResponsabilità Sociale IPT- IndustriaPlastica Toscana Soc. coopNovamont

ChemtexCO.MA.P.LirsaSI.SAC.Snappet Italia srl

Agenzie di comunicazione, agenzie di viaggioLe Nuvole, Teatro Stabile di InnovazionePlatypus ViaggiPlanet MultimediaGrimaldi LinesCSI Gaiola onlusCoop Unicoop TirrenoCooperativa DedalusNoi@Europe

Associazioni dei DocentiAIMC-Associazione Italiana Maestri CattoliciAIF - Associazione per l'Insegnamento dellaFisicaANIAT - Associazione Nazionale InsegnantiArea TecnologicaANDIS - Associazione Nazionale DirigentiScolasticiBottega della comunicazione e della didattica

10SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

ANISN - Associazione Nazionale InsegnantiScienze Naturali, Sezione CampaniaANPE - Associazione Nazionale dei pedagogistiItalianiDiesse - Didattica e Innovazione ScolasticaEsplica no-profit, Laboratorio per ladivulgazione Culturale e Scientifica nell’eradigitaleIREDA - Istituto di Ricerca e di DidatticaAmbientaleMATHESIS - Società italiana di ScienzeMatematiche e FisicheUCIIM - Associazione Professionale Cattolica diInsegnanti, Dirigenti e formatoriUMI - Unione Matematica Italiana CooperativaFly Up Associazione DigitalBio

CON IL SUPPORTO DIAuchanSerenissima Ristorazione

Partner tecnicoITALO

Scuole de “La Parola alle scuole”Scuola Infanzia Paritaria Baby Parking,Monreale (Palermo)Scuola Materna Paritaria Qui Quo Qua, CiròMarina (Crotone)Scuola Primaria T. Acerbo, Loreto Aprutino(Pescara)Scuola Primaria Nolli-Comprensivo 1, ChietiScuola Primaria A. e D. Ballarin, Valli diChioggia (Venezia)Scuola Primaria G. Rodari di Mortizzuolo (D.D.Mirandola), Mirandola (Modena)1° C.D. San G. Bosco, Triggiano (Bari)2° C.D. Mercato San Severino (Salerno)2° C.D. Pomigliano d'Arco (Napoli)3° C.D. Cava de' Tirreni (Salerno)4° C.D. Salerno48° C.D. Madre Claudia Russo, NapoliD.D. 8° Circolo, Modena2° I.C. Francavilla Fontana (Brindisi)3° I.C. E. De Cillis, Rosolini (Siracusa)3° I.C. Milazzo (Messina)I.C. 2 Don Bosco-Verdi, Qualiano (Napoli)I.C. 3 Rodari-Annecchino, Pozzuoli (Napoli)I.C. 71°Aganoor-Marconi, Napoli

11REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

I.C. D.D. 1-Cavour, Marcianise (Caserta)I.C. D.D. 2-Casal di Principe (Caserta)I.C. n. 5 Latina-Scuola Primaria, LatinaI.C. Albenga 1, Albenga (Savona)I.C. Ardea II, Ardea (Roma)I.C. Aurigemma, Monteforte Irpino (Avellino)I.C. A. Balabanoff, RomaI.C. G. Barone, Baranello (Campobasso)I.C. Carducci-da Feltre, Reggio CalabriaI.C. C.A. Dalla Chiesa, RomaI.C. A. De Filis, TerniI.C. C. Gallina G. Moscato, - Reggio CalabriaI.C. R. Frascolla, TarantoI.C. Giovanni XXIII-Aliotta, NapoliI.C. Giovanni XXIII, Martina Franca (Taranto)I.C. Gullo IV, CosenzaI.C. Marco Emilio Lepido, Reggio EmiliaI.C. Mazzini-De Cesare, Spinazzola (Bitonto)I.C. Padre P. Puglisi, PalermoI.C. S. Penna, Battipaglia (Salerno)I.C. G. Pucciano, CosenzaI.C. Raffaello, RomaI.C. G. Rodari, Soveria Mannelli (Catanzaro)I.C. A. G. Roncalli, Rosà (Vicenza)

I.C. Socrate-Mallardo, Marano di Napoli (Napoli)I.C. Vannini-Lazzaretti, Castel del Piano (Grosseto)I.C. Viale San Marco-sede A. Manuzio, Mestre(Venezia)I.C. T. Zevi-Scuola Primaria, RomaI.C. di Cadeo e Pontenure, Roveleto di Cadeo(Piacenza)I.C. Cogoleto (Genova)I.C. Davoli Marina (Catanzaro)I.C. Ficarazzi (Palermo)I.C. Fiorenzuola d'Arda (Piacenza)I.C. Montopoli di Sabina (Rieti)I.C. Monteprandone (Ascoli Piceno)I.C. Praia a Mare (Cosenza)Istituto Omnicomprensivo, Alanno (Pescara)Scuola secondaria di I grado B. Di Betto, PerugiaScuola Secondaria di I grado Ammendola-DeAmicis, San Giuseppe Vesuviano (Napoli)Scuola Secondaria di I grado G.S. Poli - I.C.Manzoni-Poli, Molfetta (Bari)Scuola Secondaria di I grado di Palmariggi-I.C.Muro Leccese, Muro Leccese (Lecce)Scuola secondaria di I grado paritariaCappelletti-Turco, Colognola ai Colli (Verona)

12SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

Convitto Naz.le P. Colletta, AvellinoCentro di Formazione Professionale-Fondazione Casa della Gioventù, Trissino (Vicenza)I.I.S. G. Alberti, BeneventoI.I.S. A. Castigliano, AstiI.I.S. Ciuffelli Einaudi, Todi (Perugia)I.I.S. L. Einaudi, Palmi (Reggio Calabria)I.I.S. A.F. Formiggini, Sassuolo (Modena)I.I.S. F.S. Nitti, PotenzaI.I.S. Savoia Benincasa, AnconaI.I.S. Severi-Guerrisi Gioia-Palmi, Gioia Tauro(Catanzaro)I.I.S. Telesi@, Telese Terme (Benevento)I.I.S. Vergani-Navarra, FerraraI.I.S. V. Emanuele II, CatanzaroI.I.S.S. Mons. A. Bello, Molfetta (Bari)I.I.S.S. F.S. Nitti, NapoliI.I.S.S. G. Siani, NapoliI.I.S.S. S. Trinchese, Martano (Lecce)I.P.S.S.A.R. M. Rossi Doria, AvellinoI.P.S.S.E.O.A. F. De Gennaro, Vico Equense (Napoli)I.P.S.S.E.O.A. U. di Pasca, PotenzaI.P.S.S.E.O.A. M. Pittoni, Pagani (Salerno)I.S. Pitagora, Pozzuoli (Napoli)I.S. Lucio Lombardo Radice, Roma (Gorizia)

I.S.I.S. Europa, Pomigliano d'Arco (Napoli)I.S.I.S. V. Emanuele II, NapoliI.S.I.S.S. F. Fedele, Agira (Enna)I.S.I.S.S. G.V. Gravina, CrotoneI.S.I.S.S. G.B. Novelli, Marcianise (Caserta)I.S.S. Von Neumann, RomaI.S.S. Porto Sant'Elpidio (Fermo)I.T.C. C. Battisti, Fano (Pesaro-Urbino)I.T.C. E. Caruso Sez. Staccata CentroPenitenziario, Secondigliano (Napoli)I.T.C. F. Galiani, NapoliI.T.C.G.-I.S.A.-Liceo Artistico SanGiovanni in Fiore (Cosenza)I.T.C.G.T. G. Salvemini, Molfetta (Bari)I.T.E. G. Calò, Francavilla Fontana (Brindisi)I.T.I. Cannizzaro, CataniaI.T.I. A. Volta, NapoliI.T.I.S. E. Mattei, San Donato Milanese (Milano)I.T.I.S. A. Monaco, Cosenza - Energia per la vitaI.T.N.-I.P.I.A.M. Duca degli Abruzzi, NapoliI.T.P.R. C. Gex, AostaI.T.S. L. Galvani, Giugliano in Campania (Napoli)I.T.T. M. Curie, NapoliI.T.T. B. Focaccia, SalernoI.T.T. C. Mennella, Forio d’Ischia (Napoli)

13REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Liceo Aristofane-Rete Bioscienze, RomaLiceo G. Carducci, BolzanoLiceo A. Labriola, NapoliLiceo B. Cairoli, Vigevano (Pavia)Liceo Federico II di Svevia, Altamura (Bari)Liceo Publio Virgilio Marone, AvellinoLiceo Artistico Caltagirone-sez. staccataI.I.S.S. V.E. Orlando di Militello, Caltagirone(Catania)L.C. Umberto I, NapoliL.C. L. Costa, La SpeziaL.S. A. Diaz, CasertaL.S. A. Bertolucci, ParmaL.S. Europa Unita, Porto Torres (Sassari)L.S. G. Galilei, Lamezia Terme (Catanzaro)L.S. G. Keplero, RomaL.S. G. Marconi, FoggiaL.S. G. Marinelli, UdineL.S. L. Respighi, PiacenzaL.S. A. Scacchi, BariL.S. A. Tassoni, ModenaL.S. San Giovanni in Fiore (Cosenza)L.S. Paritario Chelli, Grosseto

Scuole del PIC NIC della ScienzaI.C. A. Balabanoff - IIIE, RomaI.C. A. De Filis - IH e IIIC , TerniI.C. 2 Don Bosco-Verdi - II Scuola sec. I grado,Qualiano (Napoli )I.C. R. Frascolla - IIIB Scuola Sec. I grado, SanVito (Taranto)I.C. Giovanni XXIII-Aliotta - IIA, NapoliI.C. Martiri della Benedicta - III Scuola sec. Igrado, Serravalle Scrivia (Alessandria)I.C. Padre P.Puglisi - III, PalermoI.C. G. Pucciano-Scuola Sec. di I grado - II C,CosenzaI.C. 3 Rodari-Annecchino - III Scuola sec. Igrado, Pozzuoli (Napoli)I.C. G. Salvemini - IC, TorinoI.C. Via Cornelia 73 - V A, RomaI.C. Viale San Marco - IIID, Mestre (Venezia)I.C. - IIIC, Fiorenzuola D'Arda (Piacenza)I.C. - III, Praia a Mare (Cosenza I)Istituto Omnicomprensivo - Scuoladell'Infanzia, Alanno (Pescara)Scuola Secondaria di I grado G.A. Borgese-XXVII Maggio -2E, Palermo

SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

14

Scuola Secondaria di I grado B. Di Betto - IIC,PerugiaScuola Secondaria di I grado Zumbini - IIF, CosenzaI.I.S. Da Vinci-Genovesi - IIB, SalernoI.I.S. Euclide - IID Trasporti e Logistica, BariI.I.S. V. Emanuele II - II, NapoliI.I.S.S. G. Siani - II Z, NapoliI.S. Giovanni XXIII-Cosentino - IC, Marsala(Trapani)I.S. L. Lombardo Radice - IIA, RomaI.S.I.S. R. Livatino - IIIC/L, NapoliI.T.I. S. Cannizzaro - IVA Chimica, CataniaI.T.I. R. Elia, Castellammare di Stabia (Napoli)I.T.I.-L.S. F. Giordani, Caserta – IVA ChimicaI.T.I. A. Righi - V elettronica, NapoliI.T.N.-I.P.I.A.M. Duca degli Abruzzi, NapoliI.T.S. L. Galvani, Giugliano in Campania (Napoli)I.T.T. B. Focaccia, IVM, SalernoI.T.T. Paritario Plateja - 3A, TarantoLiceo N. Machiavelli - IIH, RomaLiceo L. Anneo Seneca - 5Q, RomaLiceo Artistico G. Manzù - 2B, CampobassoL.S. N. Cortese - V G, Maddaloni (Caserta)L.S. A. Diaz - 2E, CasertaL.S. Europa Unita - IVB, Porto Torres (Sassari)

L.S. G. Galilei - IIIB, Lamezia Terme (Catanzaro)L.S. G. Keplero - IF, RomaL.S. Pitagora - IIF, Rende (Cosenza)L.S. A. Tassoni - IIID, ModenaL.S. Paritario Chelli - IA, Grosseto

15REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

16

L’OBIETTIVOObiettivo della manifestazione è statoquello di proporre un’ampia riflessionesulle eccellenze scolastiche: che siadoperano per sostenere e seguire il mondoche cambia e formare cittadini del futuroche abbiano strumenti adeguati alle proprierealizzazioni, nella vita e nel lavoro, nontrascurando la richiesta sempre maggioredell’uso delle nuove tecnologie applicatealla didattica.

L’EVENTOAnche quest’anno l’evento è stato promossodal Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca e dalla Fondazione Idis-Cittàdella Scienza e organizzato in collaborazionecon l’Ufficio Scolastico Regionale per laCampania rientrando nelle attività disostegno alla diffusione e valorizzazionedella cultura scientifica, definite dalProtocollo d’Intesa sottoscritto il 26 marzo2012 dalla Fondazione Idis-Città dellaScienza e dal Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca.

La convention - forte del ruolo catalizzatoredi Città della Scienza verso il mondo dellascuola - è diventata un appuntamentoannuale dedicato ai docenti e dirigentiscolastici delle scuole di ogni ordine e grado,agli studenti, educatori e formatori chehanno l’opportunità di confrontarsi conistituzioni, realtà associative e professionali,aziende produttrici di beni e servizi per ilmondo della scuola, della didattica e dellaformazione.

17REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Smart Education & Technology Days -3giorni per la scuola mette al centro leesigenze e gli obiettivi del mondo dellascuola e le possibilità formative più in lineacon l’evoluzione tecnologica, le richieste, letendenze per la Scuola del futuro.

La WEB TV Reporteen School è stata mediapartner della manifestazione, registrandogli eventi in programma, interviste, edirette streaming, per realizzare in temporeale sulla webTV la sessione dedicata alla3 giorni per la scuola 2014.

L’evento ha assunto ormai da anni la forma dimostra-convegno, ed ha affiancato ad unavasta area espositiva delle offerte didattiche almondo della scuola da parte di Istituzioni, Entinazionali e locali, Centri di ricerca e Aziendequalificate, un articolato programma diseminari, conferenze, incontri, workshop, forummetodologico-disciplinari e laboratorimultidisciplinari di innovazione didattica sutemi specifici e di grande attualità e interessescientifico con scienziati, intellettuali, relatoriistituzionali, rappresentanti di istituzioni,aziende e docenti.

18SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

IL FORMATConferenze, convegni, seminari scientificie metodologici, workshopun articolato programma di eventi cheillustrano le nuove tendenze pedagogico-didattiche riferite all’utilizzo dei dispositivitecnologici nella scuola italiana e le tecnicheper migliorare la qualità del rapporto trainsegnamento e apprendimento, sul pianoprofessionale, didattico e umano.

La Parola alle scuole una rassegna dedicata alla valorizzazionedelle esperienze sviluppate dalle scuole ditutt’Italia nell’ambito di progetti educativi edi ricerca. La Parola alle scuole è costruita attraverso lapartecipazione delle scuole ad una “call forproposal” inviata dal Ministero dell’Istruzionea tutte le scuole d’Italia. Una grandeopportunità: per i docenti con la formazionesul campo; per le aziende attraverso ilconfronto, in sole tre giornate, con un grandenumero di docenti, dirigenti scolastici ed altrerealtà simili.

L’elemento di maggiore interesse èrappresentato dal protagonismo delle scuoleche presentano le loro esperienze didattichenell’ambito di una rassegna a loro dedicata.Quest’anno c’è stata una grandepartecipazione delle scuole al bando diconcorso emanato dal MIUR e scaduto il 10luglio 2014: sono pervenute 200 proposte da Istituti scolastici di ogni ordine e gradoprovenienti da tutt’Italia.

Un’area espositiva dove Istituzioni, Enti di ricerca, Università,aziende, editori, Parchi naturali, strutturericettive e associazioni propongono la loroofferta; all’interno dell’area espositiva, ilSalone delle Tecnologie Didattiche, unavasta esposizione delle innovazionitecnologiche a sostegno e supporto delladidattica.

Lo stand “PON Per la Scuola” Laboratoridi innovazioneper la promozione delle competenze deglistudenti e lo sviluppo professionale deidocenti, nell’ambito dei Programmi OperativiNazionalì del settore istruzione.

19REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Illustrazione di progetti innovativi finanziatinell’ambito dei PON 2007/2013 epresentazione della nuova programmazione2014/2020.

Associascuolaun’area realizzata con le Associazionidisciplinari dei docenti e dei Dirigenti;un’occasione per promuovere attività, progettie ricerche.

PICNIC della Scienzaun evento di divulgazione scientifica, creatodai ragazzi per i ragazzi, che diventatoprotagonisti del lavoro svolto e lo mostranoagli altri. Gli studenti selezionati raccontano lescoperte, gli esperimenti, i dilemmi e lemeraviglie del mondo scientifico che semprepiù affascinano e seducono il grandepubblico.

Convegno Nazionale Comunicare Fisicaorganizzato in collaborazione con l’IstitutoNazionale di Fisica Nucleare. Comunicare Fisica 2014 offre un’opportunitàdi formazione, riflessione e dibattito a tutticoloro che operano nei settori dellacomunicazione, divulgazione e didattica dellaFisica. L’obiettivo è quello di focalizzare econfrontarsi su criticità e potenzialità chescaturiscono dal comunicare la fisica indiversi contesti e verso diversi interlocutori epubblici. Il convegno accoglie le esperienzedei docenti nel difficile ma eccitante compitodi spiegare le ultime scoperte della fisica, chespesso esulano dai tradizionali programmididattici, anche utilizzando strumenti nonconvenzionali.

20SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

I TEMIVerso la “smart school”: luogo diconoscenza, sperimentazione, crescita,inclusione e innovazione Le attività realizzate nell’ambito del PianoNazionale Scuola Digitale, le buone pratiche per il miglioramento dellecompetenze, della qualità e dell’attrattivitàdei sistemi educativi e formativi, ancheattraverso l’impiego di tecnologie innovative.

Scuola e Impresa: insieme ai giovani versol’Europa del FuturoTutte le opportunità offerte in raccordo con ilmondo del lavoro, delle professioni, deimestieri, della ricerca e dell’università:un'opportunità unica per studenti e docenti, diconoscenza e scambio.

Il Mare una risorsa da rispettareIn preparazione della XXVIII edizione diFUTURO REMOTO. UN VIAGGIO TRA SCIENZAE FANTASCIENZA che sarà dedicato al tema

della ricerca italiana ed europea sul mare, gli oceani e il loro ruolo nella vita del pianeta edelle comunità umane.

Erasmus PlusI programmi, le azioni e le opportunità per laScuola e per i giovani. L’Unione Europea con la nuovaprogrammazione comunitaria HORIZON2020fornisce opportunità per l’istruzione e laformazione per una crescita intelligente,sostenibile e inclusiva.

L’educazione ai corretti stili di vita> il benessere alimentare e l’educazione allasalute> la promozione della cultura della sicurezzanegli ambienti di vita e di lavoro.

21REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

22

IL TARGETTre giornate interamente dedicate ai docentidi scuole di ogni ordine e grado, dirigentiscolastici, studenti, educatori, formatori, aconfronto con esperti, istituzioni, realtàassociative e professionali, aziendeproduttrici di beni e servizi per il mondodella scuola, della didattica e dellaformazione. Per la prima volta si è vista lapartecipazione di circa 2000 studenti diclassi di scuole di ogni ordine e gradoprovenienti da diverse Regioni d’Italia chesono stati protagonisti presentando i loroesperimenti durante lo svolgimento delPICNIC della Scienza. Per alcune scuole sonostati coinvolti anche i genitori che hannoaccompagnato gli studenti.

LA LOCATIONSpazi espositivi e aule didattiche

6 Salette polifunzionali e 5 Auledidattiche 3.0

Galleria del Centro Congressi,Tendostruttura e al foyer inferiore salaNewton (circa 1.200 mq espositivi)

Galleria Incubatore (circa 1000 mq)

Giardino

Sale Eventi

Sala Newton da 820 posti

Sala Averroé da 150 posti

Sala Archimede da 150 posti

Sala Saffo da 100 posti

Teatro Galileo 104 da 200 posti

23REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

24

IL PROGRAMMALE PRINCIPALI CONFERENZE E SEMINARI Tra i tanti eventi in programma a SmartEducation & Technology days - 3 giorni perla Scuola, che si sono svolti nei 3 giornisecondo un calendario articolato su quattrofasce orarie giornaliere in concomitanza su19 sale, ricordiamo, per innovatività delleproposte e interesse da parte del pubblico,gli eventi di seguito descritti.

GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014Il giorno 9 ottobre si è aperto con laCerimonia Inaugurale, in sala Newton,moderata da Angela Orabona, coordinatriceDelivery Unit Campania e Ettore De Lorenzogiornalista RAI. Dopo gli interventi diautorevoli rappresentanti dell’Università,con la partecipazione del Magnifico Rettoredell’Università di Napoli Federico II GaetanoManfredi, dell’Ufficio Scolastico Regionaleper la Campania con il Direttore GeneraleLuisa Franzese, della Regione Campania conl’Assessore Lavoro-Formazione e

orientamento professionale Severino Nappi edel Comune con l’Assessore all’IstruzioneAnnamaria Palmieri, si è tenuta laconferenza scientifica di Andrea Ballabio,Direttore scientifico dell’Istituto TIGER-Telethon Institute of Genetics and Medicinedal titolo: Ricerca scientifica, società,educazione. Numerosissima la partecipazione di esperti,docenti, studenti e pubblico generico.

Di grande impatto per l’organizzazione e lapartecipazione di docenti e studenti è statol’evento Comitati scientifici al... Lavoro, si èdiscusso di apprendistato e scuola coninterventi del Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, di VittoriaChianese, Responsabile Norme dell'UnitàRelazioni industriali di Enel. Ed ancora èstato affrontato il tema Il futuro del drone:nuove figure professionali a cura diFondazione Cultura & Innovazione; comeanche A scuola e in azienda: la formazionecertificata del nuovo Project Manager AICA,ISIS Pagano-Bernini Napoli, MATER ITALIA,Fondazione Cultura & Innovazione AndreaCovini, Vice Direttore AICA; Le nuove

25REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

frontiere della virtualità per la valorizzazionedel patrimonio culturale; La Green Emotionin Campania: la figura dell’Orientatore EcoTuristico.

Di particolare interesse il seminario PianoLauree Scientifiche Nazionali e Regionali, acura dell’Università degli Studi di Roma TorVergata, organizzata dalla dr.ssa Liù Catena.Sono intervenute diverse università tra cui:Dipartimento di Fisica e Astronomia,Università di Catania Università di MilanoBicocca, Dipartimento di Scienzedell'Ambiente e del Territorio e di Scienzedella Terra, Università di Milano BicoccaPaola Santucci, Dipartimento di Chimica eBiologia, Università di Salerno, Dipartimentodi Scienze Fisiche, Università di NapoliFederico II, Dipartimento di Matematica eFisica, Seconda Università di Napoli,Dipartimento di Matematica e Applicazioni,Università di Napoli Federico II Universitàdegli Studi di Salerno - Dipartimento diFisica “E.R.Caianiello” - laboratorio, ilMultifunctional materials Synthesis andAnalysis (MUSA); e scuole tra cui Liceo

Scientifico Russell di Roma, Liceo ScientificoStatale Filippo Silvestri, Portici (NA), LiceoScientifico P.E. Imbriani (AV).

Di rilevanza il seminario organizzato dalConsortium GARR la rete nazionaledell’Istruzione e della Ricerca dal titolo:BANDA ULTRALARGA PER LA SCUOLA:ESPERIENZE E PROSPETTIVE con interventidel MIUR per la scuola digitale: il progettoGARR-X Progress; il ruolo dell’Agenzia perl’Italia Digitale con Alessandra Poggiani,Direttore Generale AGID, Collegare le scuolein fibra per avvicinarle al mondodell’Università, della Ricerca e della Cultura:la visione GARR con Claudia Battista,coordinatore progetto GARR-X Progress; Ilmodello dell’Università di Cassino: ilprogetto EduNet con Marco D’Ambrosio,Università degli Studi di Cassino e del LazioMeridionale e le scuole Liceo Scientifico eLinguistico di Ceccano (FR), Istituto MarcoPolo di Bari. Inoltre c’è stato anchel’intervento della Regione Emilia-Romagnaper la Rete delle Pubbliche Amministrazionidell’Emilia-Romagna.

26SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

Il nuovo progetto Ludoteca.IT dell’Istitutod’Informatica del CNR di Pisa.Il seminario ha illustrato il progettoLudoteca.it promosso dal Registro.itdell’Istituto di Informatica del Cnr perdiffondere tra i bambini delle scuoleprimarie l’utilizzo consapevole e sicuro dellaRete. In particolare, sono stati descritti ilcontesto di riferimento, gli obiettivi, icontenuti formativi e gli strumenti utilizzatinei laboratori. Inoltre sono stati presentati idati raccolti nell’anno scolastico 2013/2014in circa 80 classi di scuole primarie esecondarie di primo grado, utili per capire ilrapporto dei ragazzi con internet e le nuovetecnologie.

La descrizione del programmai nazionale perla didattica della matematica con unintervento dal titolo: Le prove INVALSI el'insegnamento - apprendimento dellamatematica: quali intrecci, con gli interventidi Enrico Rogora (Università di Roma LaSapienza) e Paolo Boero (Università diGenova). Moderati dal Prof. Ciro Ciliberto(Presidente Unione Matematica Italiana).In dettaglio le prove INVALSI di matematica

si propongono l’obiettivo di accertare illivello degli apprendimenti conseguiti daglistudenti italiani, ai vari livelli scolari conparticolare attenzione alle competenze chedevono essere raggiunte per laprosecuzione degli studi, per il lavoro e perla cittadinanza. Di conseguenza possonodiventare uno strumento per offrireoccasioni di riflessione e di miglioramentoalla scuola, in relazione ai compiti fissatidalle leggi, e all'organizzazionedell'istruzione in Italia. L’intervento haproposto una riflessione sugli intrecci cheinevitabilmente esistono tra le proveINVALSI e l’insegnamento - apprendimentodella matematica, proponendo in particolarecritiche che entreranno nel merito di alcuniquesiti allo scopo di suggerire sia modalitàdi utilizzazione didattica dei quesiti stessi,sia indicazioni per un miglioramento delleprove.

Innovascuola.IT didattica innovativa percambiare la scuola a cura della FondazioneRosselli di Roma che ha illustrato il portaledel progetto. Lanciato nel Lazio a settembre2013, conta oltre 1600 docenti e studenti

27REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

partecipanti e 40 proposte di didatticaintegrata: è Scuola+, un’esperienzabellissima di collaborazione, partecipazione,formazione, innovazione didattica. Masoprattutto uno straordinario esempio discuola che cambia.Professori e ragazzi di ogni età delle scuoledel Lazio si sono iscritti suwww.innovalascuola.it, il portale delprogetto, ed hanno discusso, creato,lavorato, studiato insieme, mostrando comepossa nascere una nuova didatticaattraverso le nuove tecnologie, masoprattutto grazie alla preparazione deidocenti e l'entusiasmo degli studenti.Non dunque la tecnologia che rende ladidattica innovativa, ma una didattica piùefficace che usi anche (e non solo) le nuovetecnologie. Tutto ciò grazie alle riflessione dialcuni esperti, ma soprattutto attraverso letestimonianze dirette dei docenti innovatorivincitori del Concorso Scuola+.15 progetti dididattica integrata, che hanno illustratocome hanno fatto e “come fare” didatticainnovativa nelle classi primarie e secondarieinsieme agli studenti e partendo da una

buona idea e poche risorse. Sono intervenuti:Stefania Farsagli, Referente Progetto eResponsabile Area Educazione FondazioneRosselli, Cristiana Pivetta, Formatore edocente di lettere Istituto comprensivo DonMilani Carbonia, Fabio Ballor, Founder,Instructional Designer e Product Developerdi Insegnalo.it; e le Liceo Scientifico eLinguistico Ceccano, I.C. n.5 - Latina, I.C.Frosinone I - Frosinone, Liceo Scientifico eLinguistico E. Majorana - Roma, I.C. Giorgi -Valmontone.

Il tema della certificazioni delle competenzelinguistiche dei docenti è stato affrontatonell’ambito del Workshop di presentazionedi Think different... Chose different: AngliaExaminationsAnglia Italia, Ente certificatore di linguainglese a livello internazionale, riconosciutodal MIUR; che certifica le competenze dilingua inglese in tre settori:• General (10 livelli: pre A1- C2) • Business(4 livelli: A2-C1) • CITE.

28SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

VENERDÌ 10 OTTOBRE 2014È stata presentata la prossima edizione diFUTURO REMOTO 2014 che si svolgerà dal 31ottobre al 9 novembre 2014. La mostraaccoglie un bellissimo percorso espositivopermanente di circa 1.000 mq, un viaggioaffascinante che accompagna il visitatore aincontrare gli organismi che abitano nel nostromare e che da sempre sono legati alla nostragastronomia e al mondo della pesca. Due lemostre principali: GNAM - Mare, realizzatacon il cofinanziamento del FEP, e OrizzonteMare, un progetto europeo finanziatoall’interno del 7° Programma Quadro. Sarannopresenti installazioni interattive, acquari,vasche tattili, realtà virtuale e aumentata,nuove tecnologie, per affascinare i visitatori inun percorso suggestivo ed educativo. Dalla

conoscenza della fauna marina che popola ilnostro mare si passerà ad esplorare letecniche di pesca e i temi dell’alimentazioneconnessi al consumo del pesce. Exhibitinterattivi e prodotti multimediali ciracconteranno le caratteristiche del MarMediterraneo, e tre grossi acquariillustreranno la diversità della vita sia suifondali rocciosi che su quelli sabbiosi.Orizzonte Mare affronterà i temi “caldi” delmare del futuro, dai trasporti ai cambiamenticlimatici, dalle fonti energetiche allasalvaguardia degli ecosistemi e scopriremocome la ricerca può aiutarci a preservare ilMediterraneo. Oltre agli exhibit e ai prototipi diultima generazione, una speciale applicazionetrasformerà i visitatori in protagonisti attividella mostra.

29REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Da non sottovalutare la sessione sul tema“PoliCulturaEXPO: didattica curriculare edextra-curriculare, riconoscimenti e badge”, acura di HOC-LAB (Dip. Di Elettronica,Informazione e Bioingegneria, Politecnico diMilano) e GSA-LAB (Dip. Di Ingegneriadell’Innovazione, Università del Salento).A partire dall’iniziativa PoliCulturaEXPO, èstato presentato il concorso per le scuole diEXPO2015 gestito da HOC-LAB (Politecnico diMilano), e si è discusso di come una attivitànon “tradizionale” come lo storytelling digitalepossa trovare una proficua collocazione nelladidattica curriculare (per trattare teminormalmente affrontati nella scuola) ed ancheextra-curriculare (per “raccontare” e rifletteresu stage ed esperienze semi-professionali). Èstato inoltre presentato il tema dei “badges”come forma innovativa di riconoscimentodigitale dell’acquisizione diconoscenze/competenze. La presentazione delcaso specifico della Puglia (progetto PONsmart cities EDOC@WORK - Education OnCloud) servirà ad esemplificare le modalità direalizzazione e i risultati attesi da questo tipodi approccio.

Sono intervenuti: Paolo Paolin, responsabilescientifico di HOC-LAB, coordinatore delprogetto “PoliCulturaEXPO”; Luca Mainetti,responsabile scientifico di GSA-LAB,responsabile scientifico per l’Università delsalento del progetto del progetto“EDOC@WORK - Education On Cloud”;Nicoletta Di Blas, ricercatrice del Politecnico diMilano, membro di HOC-LAB e docente delMOOC “Storytelling digitale a scuola” erogatoda HOC-LAB.http://www.progettoscuola.expo2015.org/(Progetto Scuola di EXPO)www.policulturaexpo.it (concorso ufficiale diEXPO per le scuole, condotto da HOC-LAB)www.gsalab.unisalento.it

Nel corso della manifestazione si è svoltapremiazione del concorso Voci Vivaci a cura delMIUR in collaborazione con INDIRE con lapartecipazione straordinaria del Mago Gentiledella TV che si esibito in una performance daltitolo il Mago da Legare. Hanno partecipato alla premiazione 76 scuoleprovenienti dalle Regioni Calabria, Campania,Puglia e Sicilia.

30SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

Il Concorso VOCIVIVACI - Storie di scuole checrescono con i Fondi Strutturali Europei è statobandito con l’obiettivo di divulgare, attraverso levoci e le testimonianze dei ragazzi e delpersonale della scuola, le iniziative promosse,sostenute e realizzate nell’ambito dei dueProgrammi Operativi Nazionali 2007-2013 delsettore istruzione, PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007“Competenze per lo sviluppo” e PON-FESR-2007IT 16 1 PO 004 “Ambienti per l’apprendimento”.L’iniziativa ha offerto l’opportunità a tutticoloro che hanno partecipato a questi progetti,di raccontare liberamente le proprie esperienzee i percorsi intrapresi, condividendoneemozioni, aspettative, difficoltà ecoinvolgimenti e cercando di richiamarel’attenzione sui risultati conseguiti.Il concorso è stato promosso dal Ministerodell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) -Dipartimento per la programmazione e lagestione delle risorse umane, finanziarie estrumentali, Autorità di Gestione dei ProgrammiOperativi Nazionali, in collaborazione conINDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione,Innovazione e Ricerca Educativa. Partnerdell’iniziativa è RAI SCUOLA, che ha fornitosupporto alle scuole durante la fase diproduzione dei materiali concorsuali.

VOCIVIVACI - Storie di scuole che cresconoracconta le storie di un ragazzo o di ungruppo di studenti e docenti valorizzandol’esperienza vissuta, il miglioramento deilivelli di conoscenza e competenza ottenuti e l’effettivo arricchimento culturale di cui ha beneficiato sia il proprioambito scolastico, che l’intero territoriolocale.

Di grande interesse formativo e di attualitàla presentazione del progetto TABBY TRIP INEU attraverso il gioco. Un progetto europeo per la prevenzione delrischio dal cyberbullismo ecybervittimizzazione: il videogioco educativo“Tabby Plays: cyberbullying gameover”. A cura del Coordinamento dei DirigentiScolastici della X Municipalità di Napoli edella Seconda Università di Napolipresentano che ha realizzato il progetto-ricerca presso l’Istituto Francesco SaverioNitti di Napoli.Il contributo concerne l’implementazione delprogetto europeo Tabby Trip in EU(programma Daphne JUST/2011-2012/DAP/AG/3259) presso l’Istituto “I.I.S.S.Francesco Saverio Nitti di Napoli”.

31REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Tale progetto, finanziato dalla commissioneeuropea, e promosso dal Dipartimento diPsicologia della SUN - Seconda Universitàdegli Studi di Napoli, si propone comecontinuazione ed arricchimentodell’esperienza maturata nell’ambito dellapartecipazione al progetto europeo Tabby inInternet (JLS/2009-2010/DAP/AG/1340 AMG). L’approccio TABBY può essere pensatocome una “scatola degli attrezzi” perinsegnanti e studenti per la valutazione, lagestione ed il monitoraggio dei casi dicyberbullismo.Il videogioco persegue il cambiamento negliatteggiamenti degli adolescenti nei confrontidel cyberbullismo e favorisce l’acquisizionedi strategie adeguate al corretto utilizzodella rete.Esso simula la vita reale degli adolescenti, iquali all’interno dell’ambiente virtuale digioco possono interagire con gli altrigiocatori e con gli insegnanti Il videogioco,consente di monitorare i progressi ottenutidagli studenti nel gioco, e di ottenere unfeedback relativo al loro processo diapprendimento.

Tutte le attività previste dal progetto, hannoun indubbio valore educativo, richiedonol’attivo coinvolgimento di docenti e studenti,e, consentono al docente di lavorare alladiffusione di una “sana”cultura della rete,secondo le proprie modalità pedagogiche edoperative. Tale collaborazione attiva trastudenti e docenti, sembra passibile diavvicinare gli insegnanti ad un mondo,quello virtuale, che gli adolescenti pensanoessere troppo lontano ed oscuro per gliadulti, e consente ai docenti di indagare ecomprendere, in qualità di osservatoriprivilegiati, la ragione di molticomportamenti apparentemente “scorretti”.

Sempre il 10 ottobre si è tenuto un incontrodi formazione riservato ai docenti dal titoloEducare alla cittadinanza europea: Iprogrammi, le azioni e le opportunità per lascuola e per i giovani.Sono intervenuti: Natalja Montefusco,Responsabile informazione e comunicazione,Spazio Europa, Rappresentanza in Italiadella Commissione europea; Daniela Ermini,Indire Agenzia Nazionale Erasmus Plus che

32SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

ha presentato le opportunità per le scuole e igiovani di Erasmus Plus; Mara Gualandi,Agenzia APRE con l’intervento Orizzonte2020: educare i giovani alle scienze

Fortissimo riscontro d’interesse ha avutol’incontro”La Bioraffineria: la città e lacampagna per un futuro migliore” a cura diPON ENERBIOCHEM e Assobioplastiche,Associazione Italiana delle Bioplastiche e deiMateriali Biodegradabili e Compostabili.In particolare è stata presentata la filieradella chimica ambientale attraverso lapresentazione dei risultati del progettoEnerbiochem e la testimonianza da parte diaziende operanti nella produzione dipolimeri biodegradabili e prodotti realizzaticon le bioplastiche. L’evento quindi si èconcluso con la presentazione di nuovisbocchi occupazionali per i profiliprofessionali green.

Anche la De Agostini Scuola a SmartEducation & Technology days con un ciclo diworkshop dedicati alla didattica online. Gli strumenti digitali offrono interessantiopportunità di sperimentare innovazionididattiche, il cui grado di efficacia deve però

essere valutato in relazione alla capacitàeffettiva di migliorare l’apprendimento.Didattica personalizzata e individualizzata,come metodo per rispondere alle esigenzedei diversi stili di apprendimento, lacondivisione con la classe come presuppostodel modello costruttivista, sono approccididattici che traggono grandi vantaggidall’utilizzo delle nuove tecnologie.Durante la manifestazione è stato inoltrepresentato il progetto “zonaScienze” unospazio web per condividere contenuti edesperienze didattiche sviluppato incollaborazione con Fondazione Idis-Cittàdella Scienza.

Gli esperti Education di R-Store è ApplePremium Reseller hanno invece mostratocome rendere più piacevole lo studio e losvolgimento delle lezioni attraverso l’utilizzodi devices Apple, quali: iMac, MacBook e isempre più diffusi iPad, ottimi strumenti peruna didattica di successo.

33REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

SABATO 11 OTTOBRE 2014Questo giorno ha visto la partecipazione diun numero di studenti ed ha trasformato lamanifestazione in una grande festa dedicataalla Scienza con il PIN NIC fatto dai ragazziper i ragazzi. La presenza di 50 scuole da tutta Italia con i propri banchi espositivi, pannelli etavoli hanno animato l’evento attraverso lo svolgimento di significativiesperienze laboratoriali di alto contenutodidattico.

E non solo, grazie alla RappresentanzaItaliana della Commissione Europea, con il supporto tecnico e facilitazione nonformale di Associazione AIM - AgenziaIntercultura e Mobilità, gli studenti hannopotuto informarsi sulle opportunità in Europa seguendo gli interessanti Workshop su laboratorio interattivo per iragazzi sulle opportunità formative,educative e professionali offerte dall’unioneeuropea ai [email protected]

Altro evento significativo che ha vistosempre gli studenti protagonisti è stato ilconcorso Master Chef di Città della Scienza,svoltosi nei locali del ristorante laSerenissima che ha messo a disposizione lecucine e le sale.

34SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

Studenti di tre Istituti Alberghieri di Napoli eProvincia si sono sfidati sulla preparazionedel miglior piatto della tradizionenapoletana, organizzato dalla prof.ssaAngela Orabona per il Polo Qualità dell’USRper la Campania.

BANDI DICONCORSO PER LAPARTECIPAZIONEDELLE SCUOLEAttraverso i Bandi di Concorso “La Parola alleScuole” e “Il PIC NIC della Scienza” del MIUR -Direzione Generale per lo Studente,l'Integrazione, la Partecipazione e laComunicazione, inviati in data 24 aprile 2014 aiDirettori Generali degli Uffici ScolasticiRegionali, ai Sovrintendenti e IntendentiScolastici delle Province di Trento e Bolzano e alSovrintendente degli Studi per la Regione Valled’Aosta, le scuole sono state invitate apresentare progetti e prodotti innovativi per lascuola 2.0 da esse svolti relativi ai temidell’edizione 2014 di Smart Education &Technology Days - 3 Giorni per la Scuola. Leproposte pervenute sono state valutate dallacommissione valutatrice composta da esperti diDidattica della Fondazione Idis e dalla Prof.ssaAngela Orabona in rappresentanza dell’UfficioScolastico Regionale per la Campania.

35REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

36

LA PAROLA ALLESCUOLELa rassegna, dedicata alla valorizzazione delleesperienze sviluppate dalle scuole di tutt’Italianell’ambito di progetti educativi di ricerca,rappresenta il cuore della manifestazione. Sono pervenute complessivamente 220 proposteinviate da 200 istituti scolastici di diverso ordinee grado. Le 142 proposte selezionate sono stateinserite in 32 sessioni tematiche. Le proposte selezionate, in base ai 5 assitematici indicati dal Bando, seguono laseguente ripartizione:> Verso la “smart school”: 90 proposte> L’educazione ai corretti stili di vita: 25 proposte> Scuola e Impresa: insieme ai giovani versol’Europa del Futuro: 16 proposte

> Il Mare: una risorsa da rispettare: 10 proposte> Erasmus Plus: 1 proposta

Le tipologie di elaborati presentati:> Presentazione Ppt: 105 proposte> Moduli didattici per LIM: 37 proposte

Di seguito è riportata la ripartizione geograficadelle scuole selezionate:

Abruzzo > 6 istituti scolastici Basilicata > 2 istituti scolastici Calabria > 17 istituti scolastici Campania > 41 istituti scolastici Emilia Romagna > 10 istituti scolastici Friuli Venezia Giulia > 3 istituti scolastici Lazio > 12 istituti scolastici Liguria > 5 istituti scolastici Lombardia > 2 istituti scolastici Marche > 4 istituti scolastici Molise > 1 istituto scolastico Piemonte > 1 istituto scolastico Puglia > 15 istituti scolastici Sardegna > 1 istituto scolastico Sicilia > 9 istituti scolastici Toscana > 2 istituti scolastici Trentino Alto Adige > 1 istituto scolastico Umbria > 3 istituti scolastici Valle d’Aosta > 1 istituto scolasticoVeneto > 6 istituti scolastici

Ciascuna proposta è stata presentata da uno odue docenti dell’istituto scolastico proponentepresso le aziende di tecnologie didattiche e glistand istituzionali.

37REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

38

IL PIC NIC DELLASCIENZANovità di quest’anno è stato il PIC NIC dellaScienza, che si è svolto sabato 11 ottobre,durante il quale studenti di scuoleprovenienti da tutt’Italia hanno raccontatole scoperte, gli esperimenti, i dilemmi e lemeraviglie del mondo scientifico che semprepiù affascinano e seducono il grandepubblico.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è statoquello di stimolare e diffondere tra i giovani lapassione per la scienza, promuovendo lacultura scientifica e tecnologica.

Sono pervenute complessivamente 52 proposteinviate da 42 istituti scolastici di diverso ordinee grado.

Le 28 proposte selezionate, in base ai 5 assitematici indicati dal Bando, seguono laseguente ripartizione:> Verso la “smart school”: 34 proposte

> L’educazione ai corretti stili di vita: 9proposte

> Scuola e Impresa: insieme ai giovani versol’Europa del Futuro: 5 proposte

> Il Mare: una risorsa da rispettare: 3proposte

> Erasmus Plus: 1 proposta

Le tipologie di prodotti presentati:> Realizzazione exhibit: 25 proposte> Pannelli: 9 proposte> Modelli: 10 proposte> Esperimenti: 8 proposte

Di seguito è riportata la ripartizione geograficadelle scuole selezionate:

Abruzzo > 1 istitutio scolastico Calabria > 6 istituti scolastici Campania > 14 istituti scolastici Emilia Romagna > 2 istitutiscolastici Lazio > 7 istituti scolastici Molise > 1 istituto scolastico Piemonte > 2 istituti scolastici Puglia > 6 istituti scolastici

39REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Sardegna > 1 istituto scolastico Sicilia > 6 istituti scolastici Toscana > 1 istituto scolastico Umbria > 3 istituti scolastici Veneto > 2 istituti scolastici

Ciascuna proposta è stata presentata dagruppi di studenti, supportati da docenti,dell’istituto scolastico proponente.

ASSOCIASCUOLAUn’area dedicata alla presenza delleassociazioni disciplinari dei docenti e delleAssociazioni dei Dirigenti Scolastici perpromuovere le attività, i progetti e lericerche realizzate con la partecipazione di: AIMC - Associazione Italiana MaestriCattolici; AIF - Associazione perl’Insegnamento della Fisica; ANDIS -Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici;ANIAT - Associazione Nazionale InsegnantiArea Tecnologica; ANISN - AssociazioneNazionale Insegnanti Scienze Naturali,Sezione Campania; ANPE - AssociazioneNazionale dei Pedagogisti Italiani; Bottegadella comunicazione e della didattica;Diesse - Didattica e Innovazione Scolastica;Esplica no-profit, Laboratorio per ladivulgazione Culturale e Scientifica nell’eradigitale; IREDA - Istituto di Ricerca e diDidattica Ambientale; MATHESIS - Societàitaliana di Scienze Matematiche e Fisiche;UCIIM - Associazione ProfessionaleCattolica di Insegnanti, Dirigenti e

40SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

Formatori; UMI - Unione MatematicaItaliana; Cooperativa Fly Up; AssociazioneDigitalBio.

Di seguito alcuni eventi in programma:

> Le prove invalsi e l’insegnamento -apprendimento della matematica: qualiintreccia cura dell’UMI - Unione MatematicaItaliana

> I decreti delegati hanno 40 anni (1974-2014): pregi, limiti, nuove propostea cura di UCIIM - AssociazioneProfessionale Cattolica di Insegnanti,Dirigenti e Formatori

> Napoli e il suo golfoa cura di IREDA - Istituto di Ricerca e diDidattica Ambientale Interventi

> ANIAT 50: tecnologia oggi. Nuovaprofessionalità del docentea cura di ANIAT - Associazione NazionaleInsegnanti Area Tecnologica

> Quale fisica e matematica per il nuovoesame di stato?a cura di AIF - Associazione per

l’Insegnamento della Fisica e MATHESIS -Società italiana di Scienze Matematiche eFisiche

> Esercitazioni pratiche per lo studio delsuoloa cura di ANISN - Associazione NazionaleInsegnanti Scienze Naturali, SezioneCampania

> Tra didattica e divulgazione. Come siinteressano i ragazzi alla scienza?a cura di Esplica no-profit, Laboratorio perla divulgazione Culturale e Scientificanell’era digitale

> Alla ricerca del principio alfabeticoa cura di ANPE - Associazione Nazionaledei pedagogisti Italiani

> A WeBottega to the peace; con la reteinternet, collaborazioni internazionali trascuole... se vuoi la pace prepara la pacea cura di Bottega della Comunicazione edella Didattica

41REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

42

L’AREA ESPOSITIVA Presso gli stand delle Aziende produttrici edistributrici di tecnologie per la didattica si sonosvolti gli incontri de La Parola alle Scuole. Idocenti quindi hanno avuto modo di utilizzare lenuove tecnologie usufruendo del supporto dipersonale tecnico, testando le differenti soluzionidei principali brand presenti sul mercato.

STAND PON PER LA SCUOLA, GESTITO DALMIUR IN COLLABORAZIONE CON IPSSEOA “I.CAVALCANTI”Presso lo stand del Pon per la scuola durante i3 giorni sono stati illustrati progetti innovativifinanziati nell’ambito dei Programmi OperativiNazionali del settore Istruzione per favorire lapromozione delle competenze degli studenti elo sviluppo professionale dei docenti, da alcuniistituti delle Regioni Calabria, Campania,Puglia e Sicilia: Istituto Comprensivo GulloCosenza Quarto, Cosenza; I.I.S. Telesi@, TeleseTerme (Benevento); IPSSEOA “I. Cavalcanti”,Napoli; Liceo Scientifico e Linguistico FedericoII di Svevia, Altamura Bari; Scuola Secondariadi I grado “G.S. Poli”- I.C.”Manzoni-Poli”,

Molfetta (Bari); Istituto “Fortunato Fedele”,Agira (Enna); Istituto Superiore Giovanni XXIII-Cosentino, Marsala (Trapani); Istituto Superiore“G. Minutoli”, Messina

Presentazione del programma PON Per lascuola competenze e ambienti perl’apprendimento2014/2020. A cura del MIUR -Autorità di Gestione

Inoltre l’INDIRE ha presentato le esperienze ele evidenze di innovazione didattica realizzateper il PON. In particolare: > SCUOLAVALORE, il nuovo repositorypubblico per i docenti italiani > VIRTUAL DIDAMATE: didattica dellamatematica nei mondi virtuali - ITCGT SalveminiMolfetta e l’innovativa piattaforma 3D edMondo

Allo stand del PON inoltre si sono tenuti alcunepresentazioni di risultati di progetticofinanziati con i fondi PON presentatinell’ambito della Rassegna La Parola alleScuole e l’esperienze dell’ISIS Europa “In webschool: un laboratorio per l’inclusione”realizzato nell’ambito di un’azione cofinanziatadal PON FSE F3 “Sviluppo di reti contro ladispersione scolastica e la creazione diprototipi innovativi”

43REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

GARANZIA GIOVANI IN CAMPANIA Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali incollaborazione con Italia Lavoro e l’Assessoratoal Lavoro della Regione Campania.

La Garanzia Giovani è il Piano Europeo per lalotta alla disoccupazione giovanile. Entro 4mesi dall’inizio della disoccupazione odall’uscita dal sistema di istruzione, gli Statidell’Unione si impegnano ad offrire ai giovaniun’offerta di lavoro, una proposta diproseguimento degli studi, un contratto diapprendistato o di tirocinio o di altra misura.Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialiha sviluppato il Piano per la Garanzia Giovanicon le Regioni.

LA REGIONE CAMPANIA POR CAMPANIA FESR2007/2013Presentazione terza edizione del Festivaldell’Europa concorso “Racconta all’Europa. Chiediall’Europa” che premia gli studenti campani conun viaggio a Bruxelles alla scoperta delleistituzioni comunitarie. Parteciperanno anche ivincitori delle passate edizioni che racconterannol’esperienza vissuta e la genesi della realizzazionedelle produzioni multimediali premiate.

POLO QUALITÀ DI NAPOLI - USR PER LACAMPANIAIl Polo Qualità di Napoli realizza una serie diiniziative altamente innovative di supporto, dipromozione e di potenziamento volte allaqualificazione del sistema di istruzione eformazione locale e nazionale, attivando, con ilconcorso sinergico delle istituzioni e degliattori interni ed esterni al sistema, progetti diricerca-azione finalizzati a garantire ilmiglioramento continuo dell’offerta formativadelle singole Istituzioni Scolastiche.In particolare il Polo Qualità di Napoli, cosìcome indicato da “Per una scuola di qualità”-Linee Guida, MIUR,2003, svolge il ruolo di“Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità dellaScuola” con il compito di:> rielaborare e rendere disponibili per l’interosistema nazionale le esperienze, lemetodologie, gli strumenti, i risultati prodottinell’ambito del Progetto Qualità;> garantire l’innovazione continua dellemetodologie mediante la ricerca e lasperimentazione di nuovi modelli e strumentididattici e organizzativi;> promuovere la diffusione della cultura della

44SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

qualità attraverso iniziative pubbliche dicomunicazione, sia a livello locale chenazionale;> curare il consolidamento della Rete Qualitànell’area di competenza, assicurando allescuole il supporto necessario per attivare,proseguire e arricchire l’esperienza.

RAPPRESENTANZA ITALIANA COMMISSIONEEUROPEAEducare alla cittadinanza europea: iprogrammi, le azioni e le opportunitàdell’Unione Europea per la scuola e per igiovani.

CNR ISTITUTO TECNOLOGIE DIDATTICHE -PROGETTO INSPIRING SCIENCE EDUCATIONL’ITD si dedica allo studio dell’innovazioneeducativa legata all’uso delle tecnologiedell’informazione e della comunicazione. Con ilprogetto educativo “Inspiring Science” sipropone di contribuire alla realizzazionedell’Agenda Digitale per l’Europa e al pienoaffermarsi dell’eLearning nelle politiche nazionaliper l’aggiornamento dell’istruzione e dellaformazione, anche nei piani di studio, nellavalutazione dei risultati di apprendimento e nello

sviluppo professionale di insegnanti e formatori.Il progetto di educazione scientifica Inspiringprogetta, pianifica e realizza progetti pilota suvasta scala per stimolare e valutare l’usoinnovativo di strumenti di e-learning esistenti edi risorse per le discipline scientifiche e latecnologia, migliorando l’apprendimento dellascienza nelle scuole primarie e secondarie deipaesi Europei.

INAIL DIREZIONE REGIONALE CAMPANIAL’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazionecontro gli Infortuni sul Lavoro) è un organismopubblico, non economico e finanziariamenteindipendente, che gestisce in Italial’assicurazione obbligatoria contro gli infortunisul lavoro e le malattie professionali per contodello Stato. Dalla prima legge, risalente alla finedel XIX secolo, la tutela fornita dall’INAIL si èconnotata sempre più come un sistema di tutelaglobale e integrata che va dall’indennizzo, alleazioni di prevenzione nei luoghi di lavoro, alleprestazioni sanitarie ed economiche, alla cura,alla riabilitazione e al reinserimento nella vitasociale e lavorativa delle persone che hannosubito danni a seguito di infortuni sul lavoro odi malattie professionali.

45REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Recenti provvedimenti legislativi hannoampliato la missione dell’INAIL che oggicomprende anche attività di ricerca,certificazione e verifica. L’INAIL ha così assuntola funzione strategica di Polo della Salute edella Sicurezza sul Lavoro in Italia.

FORMEZFormez PA - centro servizi, assistenza, studi eformazione per l’ammodernamento delle P.A. -opera a livello nazionale e svolge una funzionedi supporto all’attuazione delle riforme e alladiffusione dell’innovazione amministrativanella Pubblica Amministrazione.In questo quadro si colloca il progetto ForMiur- PON 2007-2013 “Competenze per losviluppo” (FSE), Asse II - Capacità istituzionaleObiettivo H “Migliorare la governance e lavalutazione del sistema scolastico”. Nato dalla convenzione fra il Ministerodell’Istruzione e il Dipartimento della FunzionePubblica del 2010i, ForMiur si rivolge aDirigenti scolastici, Direttori dei ServiziGenerali ed Amministrativi e al personaledell’amministrazione scolastica centrale eperiferica con la finalità di potenziare lacapacità di governance dei processi di

istruzione e formazione nell’amministrazionescolastica centrale e periferica attraverso:> Il miglioramento e l’accrescimento dellecompetenze e delle capacità tecniche in tema dicooperazione istituzionale, progettazione,controllo e valutazione di interventi progettualicofinanziati con FSE e FESR, attività negoziale,semplificazione e digitalizzazione (nuovo CAD),autovalutazione delle performance (CAF);> diffondere e valorizzare l’informazione e laconoscenza sui temi ForMiur mediante:• il portale dedicato ForMiur SmartCommunitylo sviluppo di comunità, network egruppi di interessi on line• la realizzazione di formazione e-learning.Presso lo stand Formez PA sarà possibileprendere parte alla SmartCommunity ForMiur.

PON ENERBIOCHEMIl progetto ENERBIOCHEM (Filiere agroindustrialiintegrate ad elevata efficienza energetica per lamessa a punto di processi di ProduzioneEcocompatibili di Energia e Bio-chemicals dafonte rinnovabile e per la valorizzazione delterritorio) è stato finanziato nell’ambito del PON‘Ricerca e Competitività 2007-2013′ DecretoDirettoriale prot. N.1/Ric del 18 gennaio 2010.

46SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

ENERBIOCHEM ha come obiettivo lo sviluppo diFiliere agroindustriali integrate ad elevataefficienza energetica per la messa a punto diprocessi di Produzione Ecocompatibili di Energiae Bio-chemicals da fonte rinnovabile e per lavalorizzazione del territorio, in un nuovo modellodi economia di sistema meno dissipativa. Nelprogetto vengono integrate 2 filiere agro-industriali (da biomasse oleaginose e dabiomasse lignocellulosiche), con l’obiettivo dimassimizzarne l’efficienza energetica, siaattraverso studi specifici sui processi cheattraverso la valorizzazione dei sottoprodottidella fase agricola e dei processi industriali. Ilprogetto intende inoltre rispondere alle esigenzedi materiali ad elevato valore aggiunto(bioplastiche compostabili, bioerbicidi ebiochemicals ad alto valore aggiunto, bioetanolodi II generazione) da materie prime di origineagricola, non in competizione con la filieraalimentare definendo un modello di sviluppoindustriale sostenibile economicamente, dalpunto di vista dell’efficienza energetica e sotto ilprofilo ambientale, in grado di contribuire alrilancio dell’economia delle Regioni dellaConvergenza in particolare, grazieall’integrazione con l’ambiente e con le capacitàproduttive del territorio agricolo regionale.

ASSOBIOPLASTICHEAssobioplastiche e ENERBIOCHEMorganizzano un convegno di presentazionedelle proprie attività nel corso dell’evento 3Giorni della Scuola. Assobioplastiche,l’Associazione Italiana delle Bioplastiche edei Materiali Biodegradabili e Compostabili,nasce nel 2011 con i seguenti obiettivi:promuovere la conoscenza e l’uso corretto esostenibile dei manufatti prodotti conbioplastiche; favorire la diffusione diinformazioni sul settore; promuoverericerche e studi di settore; diffondere laconoscenza degli standard relativi allebioplastiche. È costituita da impreseoperanti, in Italia ed all’estero, nellaproduzione di polimeri biodegradabili eprodotti finiti, da Enti, NGO, Università edAssociazioni imprenditoriali, oltre che dallestrutture che garantiscono la correttagestione del fine vita dei manufatti prodotticon bioplastiche.

LUDOTECA DEL REGISTRO.IT, ISTITUTO DIINFORMATICA E TELEMATICA DEL CNR - PISALa Ludoteca.it, dedicata ai bambini tra i 6/10anni, ha l’obiettivo di diffondere laconsapevolezza nell’utilizzo di Internet.

47REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

Attraverso giochi, cartoni animati ed elaboratimultimediali i bambini scoprono le potenzialitàe i rischi della rete.

AICA, ASSOCIAZIONE PROFESSIONALECERTIFICAZIONI INFORMATICHE EUROPEEFondata nel 1961, AICA è una associazionesenza scopo di lucro che ha come finalità losviluppo delle competenze informatiche intutti i suoi aspetti scientifici, applicativi,economici e sociali. Collabora a livello nazionale edinternazionale con numerosi Enti eOrganizzazioni ed ha ottenuto importantiriconoscimenti dalle Istituzioni e dalleAmministrazioni Italiane. Gestisce per l’Italiale certificazioni ECDL, EUCIP e LOGIC.

COOU CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLIUSATI PRESENTA GREENLEAGUEIl primo social game italiano sull’ambiente,realizzato con la consulenza scientifica diLegambiente, che unisce l’apprendimento algioco, al quale potranno partecipare iragazzi delle scuole, sia singolarmente che ingruppo.

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASOI-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza,Integrazione. Questi i criteri formativi checaratterizzano l’Università Telematica Pegaso, lacui mission risiede nel raggiungimento dellacompleta interazione tra accademia e discente,finalizzata al costante perfezionamento dellequalifiche culturali e professionali, e che sirealizza attraverso il proprio modello pedagogicodi formazione continua (il Lifelong Learning) edal “Personal Learning Environment”, l’ambientedi apprendimento personale che rende, appunto,l’apprendimento come centrale.Grazie alla capacità di rispondere in manieraflessibile ed efficace alle esigenze deglistudenti, Pegaso ne intercetta adeguatamentele finalità educative e lavorative nei percorsi distudio prescelti, e garantisce pienaindipendenza e personalizzazione delladidattica. Privi di alcun vincolo di presenzafisica ma costantemente tracciati, i corsiconsentono, pur nella loro peculiarità, diseguire allo stesso tempo lo studente emonitorarne il continuo livello diapprendimento, anche attraverso i frequentimomenti di valutazione ed autovalutazione.

48SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

RCS EDUCATIONFare scuola con Mystudio: la piattaformacollaborativa che integra contenuti e strumentiper la didattica digitaleFare scuola con Mosaico, il primo motore diricerca semantica per la scuola per cercare,scegliere, aggregare, personalizzare eautoprodurre percorsi e lezioni.

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALELA VENARIA REALELa Reggia di Venaria è un capolavorodell’architettura barocca. Per le scuoleun’occasione di incontro con l’arte, la storia, ilpaesaggio.

PLATYPUS ITINERARYTour Operator specializzato in viaggi didattici,viaggi di istruzione, campi scuola con visite elaboratori didattici strutturati su misura per lescolaresche di ogni e grado.

GRIMALDI LINESGrimaldi Lines è una compagnia di navigazione,leader per il trasporto passeggeri sulle autostradedel mare. Le nostre destinazioni: Spagna, Grecia,Marocco, Tunisia, Sardegna e Sicilia.

R-STORER-Store è Apple Premium Reseller presente aRoma, Napoli, Pompei, Caserta, Avellino,Pontecagnano (SA) e Potenza. Gli espertiEducation di RStore saranno a disposizione deidocenti per mostrare come rendere piùpiacevole lo studio e lo svolgimento delle lezioniattraverso l’utilizzo di devices Apple, quali: iMac,MacBook e i sempre più diffusi iPad, ottimistrumenti per una didattica di successo.

FPA INFORMATICALe tecnologie per la scuola e la didattica diLIMBID.

OLIVETTIEducation, promozione e cultura.Nell’ambito delle applicazioni innovative peril settore dell’Education, Olivetti integra lasua offerta per la Scuola Digitale, compostadalle soluzione myschool e Olischool ingrado di gestire la lavagna interattiva inmodalità web. L’offerta si allarga inoltre alle imprese conl’innovativo software applicativo diCollaboration che permette la condivisione intempo reale e la gestione interattiva dei

49REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

contenuti registrati dalle Lavagne InterattiveMultimediali connesse e dei documenticaricati direttamente dagli utenti.

IRSAF - ANGLIA ITALIAEnte certificatore di lingua inglese a livellointernazionale, riconosciuto dal MIUR, certificale competenze di lingua inglese in tre settori:General (10 livelli: pre A1-C2) - Business (4livelli: A2-C1) - CITE. A tutti i partecipanti allamanifestazione sono riservate agevolazioni.

FONDO SCUOLA ESPEROOffre una straordinaria opportunità ad ognilavoratore del settore della scuola: quella dicostruire, con facilità e sicurezza, un futuropensionistico adeguato. Espero è alla portatadi tutti ed è l’unico strumento contrattuale perintegrare la tua pensione!

APICELLA SISTEMIÈ una società specializzata nella realizzazionedi laboratori multimediali, linguistici,scientificie di settore. Rivenditore per il Centro Sud Italiaper prodotti Leba Innovation. RivenditoreLavagne Interattive Smart Technologies.

FIDENIAFidenia è il “social learning” italianointeramente dedicato alla didattica che mettein contatto su un’unica piattaforma docenti,studenti, genitori e istituti. Nasce dall’idea diconiugare le più moderne tecnologie digitalicon le nuove esigenze del mondo scuola,tramite la sinergia dei più avanzati strumenti die-learning con tutti i vantaggi dellacomunicazione “social”. Dalla condivisione dirisorse alla creazione di corsi virtuali, dallecomunicazioni scuola-famiglia alla bacheca diistituto, dal calendario scolastico al registroelettronico... con Fidenia, la scuola è a portatadi click!

EPSON PER LE SCUOLE E LE UNIVERSITÀLe soluzioni Epson per soddisfare le esigenze dichi opera nel settore didattico. La tecnologiaper la didattica: progettata per ispirare esostenere l’insegnamento. Le nostre stampanti,i nostri scanner e i nostri videoproiettori sonopensati per le specifiche richieste del settoredidattico, con chassis robusti per sopportare unutilizzo intensivo e particolari specifiche disicurezza.

50SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

OFFICE B&PPartner Ricoh. Attraverso il nostro team ditecnici specializzati siamo in grado di seguiretutte le fasi di un progetto di classe Interattiva,Laboratori ed ambienti didattici: Consulenza,Vendita, Installazione, Formazione e AssistenzaHardware e Software.

DIGITAL SRLIngegnerizzazioni, hardware/software e sistemiICT per la Pubblica Amministrazione, conmaggiore attenzione verso il mondoEducational della Pubblica Istruzione. Scuoladigitale 2.0Presentiamo una soluzione ingegnerizzatacompletamente in casa, per la gestionecompleta del registro elettronico interattivoinnov@school, agganciato alla lim in classe,installato stand alone e sul web sui pc nascostie protetti nella nostra cattedra telematicablindata, prodotta dalla nostra fabbricanapoletana, agganciata su una pedana per lacablatura completa e nascosta dei cavi vga,elettrico, lan e usb,necessari al collegamentoad internet, alle periferiche presenti in aula,alla lim e all’impianto audio per lim installato.

UNICOOP TIRRENOProgetto di educazione al consumoconsapevole. Kitchen: un posto a tavola è unposto nel pianeta presentazione del nuovoexibit che sarà allestito nell’Officina dei Piccolidel nuovo Science Centre di Città della Scienzae del laboratorio per le classi primarie (dallaterza) e secondarie di primo grado.

OFFICINE APOGEO SRLSOfficineApogeo produce e fornisce strumenti emateriali per laboratori scientifici; fornisceservizi di supporto alla didattica delle scienze;progetta e gestisce mostre ed eventi per ladivulgazione scientifica”

DE AGOSTINI SCUOLAÈ la società che fa capo a De Agostini Editore,uno dei principali gruppi editoriali internazionalipresente, oltre che in Italia, in altri 30 paesi, cheedita testi, manuali e guide per la formazionescolastica, coprendo ogni genere di disciplina.L’offerta editoriale è amplissima e spazia su tuttele materie, dalla scuola primaria all’Università; inquesti ambiti ai testi storici su cui si sonoformate generazioni di studenti si sono affiancatiinnovativi prodotti editoriali basati sulle

51REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

tecnologie digitali come l’offerta di eBook, appper tablet e smartphone e web app. De AgostiniScuola opera con diversi diversi marchi e i relativicataloghi:Black Cat - CedamScuola - Cideb -CittàStudi - De Agostini - Garzanti Linguistica -Garzanti Scuola - Ghisetti & Corvi - ISEDI -Liviana - Marietti Scuola - Petrini - Theorema -UTET Università - Valmartina.

TUTTOSCUOLATuttoscuola da 40 anni si rivolge a tutti coloroche si occupano di scuola, con diversi ruoli eresponsabilità, offrendo una vasta gamma diinformazioni sulle tematiche educative. Ampiorisalto agli eventi a marchio Smart Education &Technology Days nella newsletter settimanaleTuttoscuolaFOCUS, sulla rivista mensile e sulsito http://www.tuttoscuola.com/

HIGH SCHOOL GAMEÈ un Quiz-Game didattico rivolto agli studenti17-19enni (classi IV-V di Licei e Istituti Superioridi II Grado pubblici e paritari) di tutta Italiaideato e organizzato da Planet Multimedia.Il concorso ha l’obiettivo di promuovere lacultura, anche su temi specifici di interesse dei

partner, con tecnologie interattive emultimediali che coinvolgono i ragazzi,secondo il modello dell’“EDUTAINMENT -Imparare divertendosi”. Ogni classe è unasquadra, l’iscrizione è gratuita.

KNOW K.Leader in Italia dal 2001 nel settore delletecnologie per la didattica, produce e distribuiscesul territorio nazionale ed europeo prodottitecnologicamente avanzati per una didattica piùefficace e più efficiente: Portale KK..non soloregistro elettronico, LiberCloud piattaformamultimediale per la costruzione e condivisione dicontenuti multimediali. È distributore ufficiale deiprodotti Promethean, leader mondiale nel settoredell’education. Ha consolidato partnership con ipiù importanti brand del settore EDU. Èpromotore e realizzatore del progetto ERACLITO.

SCIENZA SEMPLICEScienzaSemplice si occupa di divulgazionescientifica attraverso una moltitudine di mediaapplicati a pubblici diversi. Enti, aziende,scuole e musei sono referenti che dal 2008 siavvalgono delle competenze dei suoi esperti

52SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

per la realizzazione di un caleidoscopio diprodotti comunicativi. Cosa facciamo: Mostre,Formazione, Campus, Eventi/Fiere, Feste masoprattutto Laboratori itineranti nelle Scuoledi ogni ordine e grado. Nello spazioespositivo: Piccoli assaggi di mostre,animazioni scientifiche, laboratori didattici,eventi promozionali interessando esoprattutto ed emozionando bambini piccoli eadulti, attraverso un approccio informale,interattivo, divertente e coinvolgente detto“hands-on” ovvero fare per imparare.

TEATRO LE NUVOLELe Nuvole è un’impresa culturale cooperativae senza scopo di lucro. Dal 1985 e per isuccessivi 26 anni la Stagione di TeatroRagazzi è stata ospitata presso un vecchioautoscontro del Parco Edenlandia riconvertitoin teatro. Da un creativo lavoro di recupero erifunzionalizzazione del più antico padiglioneindustriale dell’ex Italsider di Bagnoli - giàconvertito in Museo nel 1998 da Città dellaScienza - nasce un nuovo teatro, si chiamaGalilei 104, un esplicito richiamo alcentquatre di Parigi, centro culturale analogocon cui è già in corso un gemellaggio.

A.Ge. ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORIL’A.Ge. Associazione italiana genitori è natanel 1968 dalla decisione di genitori,coordinati da Ennio Rosini, animati da unforte senso civico e da una grande passione afavore della famiglia, della scuola,dell’educazione. Oggi è la federazione di oltre duecentoassociazioni locali di genitori, rappresentativedi tutte le regioni italiane.

SNAPPET ITALIA SRLServizio integrato di tablet interattivi eesercizi per le scuole primarie e medie.

AIDA ONLUS COOP. SOCIALEAida progetta e sviluppa innovativi ausili perla comunicazione rivolti ai giovani e adulti insituazioni di disabilità.

AID ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA SEZ.NAPOLIL’Associazione, l’unica a carattere nazionale,si occupa della promozione delle strategiecompensative e dispensative per i DSA.

53REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

ASSOCIAZIONE IPERTESTOL’Associazione Ipertesto è da anni impegnatasu diversi fronti: Informazione e formazionesugli ausili tecnologici e didattici costituzionee continuo aggiornamento nel campo dellaweb accessibilità con la costituzione di unconsorzio.

PLAYENERGY È...Innovazione, efficienza energetica,sostenibilità, tecnologia.PlayEnergy è il progetto che Enel dedica almondo della scuola dal 2003, per promuovereuna cultura energetica responsabile frastudenti e insegnanti nei Paesi in cui èpresente. Con PlayEnergy Enel conferma la suaattenzione verso le nuove generazioni,promuovendo la diffusione del pensieroscientifico, la cultura della sostenibilitàambientale e l’utilizzo consapevole dellerisorse. Questo progetto è un impegno che si rinnovatutti gli anni, coinvolgendo migliaia distudenti di ogni grado scolastico conmateriali cartacei, risorse online, iniziative sul

territorio, il concorso internazionale,approfondimenti didattici trattati con taglioscientifico, aperture pluridisciplinari e spuntiper proseguire il percorso anche oltre lascuola.Il percorso alla scoperta dell’energia, siarticola attraverso contenuti didatticiarricchiti da approfondimenti sulle differentirealtà energetiche.

54SMART EDUCATION & TECHNOLOGY DAYS - 3 GIORNI PER LA SCUOLA

MOSTREPer questa XII edizione della 3 giorni sonostata ospitate anche due mostre: la primanazionale Archimede e le sue idee.

Un museo itinerante realizzata dagli studentidell’Istituto Darwin (Liceo Scientifico“Pitagora”- Istituto tecnico per il Turismo“Marco Polo”), coordinati dalle prof.sse A.Chiummariello, R. Risdonne e R. Lombardi A.Racheli, D. Mattiozzi sotto la direzionescientifica del prof. Franco Ghione (Facoltà diMatematica Università di Roma Tor Vergata).Sono stati presentati lavori e laboratorirealizzati dagli studenti, esposti modellirealizzati da alcune scuole del territorionazionale IIS “Vittorio Veneto”, FogazzaroTreviso, Ist. “E. Agnelli” Torino, Amaldi NoviLigure, Pizi Reggio Calabria, Liceo Principe diNapoli di Siracusa, che hanno partecipato,come l’IISS Darwin al concorso PremioArchimede 2013, indetto dall’UMI.

La seconda internazionale è stata allestita inoccasione del passaggio a Napoli della naveoceanografica francese TARÀ, a cura dellaStazione Zoologica Anton Dohrn e di TARÀExpeditions.La mostra è stata animata con gliesperimenti condotti da Surfrider Roma.

55REPORT ATTIVITÀ SVOLTE 9.10.11 OTTOBRE 2014

premessa

l’obiettivo

l’evento

il format

i temi

il target

la location

il programma

bandi diconcorso

la parola allescuole

il pic nic della scienza

associascuola

l’areaespositiva

mostre

rassegnastampa

RASSEGNA STAMPA

21:48C

IlministroGiannini: 800milioniper formare nuove competenzeAl Sud coinvolto l’80%degli istituti

VittorioSilvestrini*

Ancor prima della ripresadisettembre,giàneime-si estivi, è stato subitochiaro che il tema della

scuola sarebbe stato al centrodell’agendapolitica.Efinalmente,mipermettodiaggiungere.Vadettoche,anzichérinchiude-

re un gruppodi esperti nelle stan-zedelMinisteroperprodurre l’en-nesima «riforma», il governo hascelto un’altra e più virtuosa stra-da,pubblicandounapropriarifles-sionesuiproblemiprincipalidari-solvereesullecosedafareperrisol-verli, ossia le linee guida contenu-teneldocumento«Labuonascuo-la»,elanciandounaconsultazionedimassasuquellelineeguida;con-sultazionechevedràunmomentoimportante anche nella dodicesi-ma edizione della manifestazione«Smart education & technologydays -3 giorni per la scuola» che siapreaCittàdellaScienzadopodo-mani,promossaper l’appuntodalMinistero dell’Istruzione e dallaFondazione Idis-CittàdellaScien-za.Si tratta di un’importante inno-

vazionemetodologica,fondatasul-latrasparenzaesullapartecipazio-ne, che ritorna anche in vari punti

del documentomessoall’atten-zione (come laproposta dimettere i datidelle scuoleonlineodiabo-lire, con l’aiutodei diretti inte-ressati, le nor-me burocrati-che più gravo-se).Allo stesso

tempo, le lineeguidadelgover-no sembrano

prenderedefinitivamenteattodel-la necessità (una necessità su cui,lodicosommessamente,Cittàdel-la Scienza lavora daanni) di inno-vare ladidatticaapartiredanuovealfabetizzazioni, in primo luogoquella digitale, che non significasemplicementeintrodurre inclas-se nuovi strumenti come LIM,e-book, tablet, ecc. o nuove infra-strutturetecnologicheperrenderepiù efficiente il sistema-scuola;ma piuttosto di favorire l’appro-priazione,dapartedeglistudentiedei docenti, delle «regole del gio-

co», attraverso la programmazio-nee la fabbricazionedigitale.Sembra positiva anche l’atten-

zione verso discipline che le ulti-me riforme avevano sciagurata-mente cancellato o ridotto, comela Musica e la Storia dell’Arte, unparadossotutto italiano.Insomma,guardiamocon inte-

resse e attenzione a quanto acca-drà nei prossimi mesi, quando laconsultazione sarà terminata e ilgovernodovràfarelesuesceltede-finitive.Sicuramente,questosem-bra ilmessaggio, la scuolanonde-veesserepiù«oggetto»ma«sogget-to»,vistocheproprioagliinsegnan-tiè lasciatoildurocompito,conri-sorse limitate e uno status socialespesso e ingiustamente colpito, diforgiare il futuro di questo Paese.Un compito arduo e viepiù com-plesso,di fronteaunsistema-Pae-se che stenta a decidere «cosa faràdagrande»,conqualiassetcompe-teresullascenaglobale,suqualiri-sorse fare perno per rilanciare lapropriaeconomia.Larealtà,piccolamasignificati-

va, cheho l’onoredipresiederehaun’idea,chesièconcretizzatanel-la costruzionedi Città della Scien-za, un luogo in cui educazione, ri-cerca, scienza e cultura venisserodiffuseallapopolazioneeinprimoluogo ai giova-ni come pre-messadiunain-dustrializzazio-ne innovativa erispettosadell’ambientee del territorio.È proprio im-pensabile chesiaquestoilmo-dellosucuipun-tare per il futu-ro, a partire dalnostro Mezzo-giorno?Dal 9 all’11

ottobre, e non solo, nei tanti mo-mentidi incontrochearricchiran-nolanostra«Smarteducation&te-chnologydays-3giorniperlascuo-la», anche di questo vogliamo di-scutereconidocentipiùappassio-natie fattivi, con lascuolache fun-ziona e che fa. Perché dimostranoogni giorno di essere protagonisti,sia pur tra mille fatiche, di quelcambiamento di cui la nostra so-cietàhasemprepiùbisogno.*PresidentediCittàdellaScienza

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’intervista

ElenaRomanazzi

MinistroGiannini, la tregiornichesiapredopodomaniallaCittàdellaScienzarappresentaunmomentodiriflessioneperil vostroministeroeper ilmondodell'istruzionesulladidatticainnovativa.Direcente ilgovernohaprodottoundocumento,“laBuonaScuola”,checontienelevostre ideeperlascuoladel futuro.Sulcapitolodigitalecosadobbiamoaspettarci?«Abbiamodedicato l'interoquartocapitolodelRapporto”LaBuonaScuola”allenuovecompetenzechesecondonoisononecessarienellascuola.Fraquestecisono,ovviamente,quelledigitali.Comegovernoabbiamocercatodicambiareprospettiva.Noncancelliamoiprogettidelpassatoo lelavagneinterattivemultimediali,comequalcunosièaffrettatoadire,anzi.Quei filonivannoavantiegliultimi finanziamenti inordinedi

temposulPianonazionalescuoladigitalestannodandoi lorofruttiproprio inquestoannoscolastico.AvremoperciònuoveLimenuoveclassi2.0.Nel frattempoperòstiamofacendosceltechevannoessenzialmente intredirezioni.Ainostri ragazzi, findallaprimaria,vogliamofornireelementidialfabetizzazionedigitale,perquestostiamointroducendoilcodingnellaexscuolaelementare.Mentreperglialunnidellesuperioripensiamoaunprogrammaper”digitalmakers”,perfaredi loroartigiani tecnologicicapacidiusaregli strumentipiùinnovativianchepercostruirsiunfuturolavorativo.Cioccuperemopoidi formazionedegli insegnanti,unaltrocapitolosostanziosodelnostroRapporto,echiederemorisorseper ilwi-finellescuole».Lerisorse,appunto.Dovesitroverannoisoldiper faretuttoquesto?«Conilcodingsiamogiàpartiti.GrazieaunaccordoconilCini -ConsorzioInteruniversitarioNazionaleper l’Informatica–abbiamolanciato l'iniziativaProgrammailFuturoconunapiattaforma(sulsitowww.programmailfuturo.it,ndr)doveidocentipossonoiscrivere le

loroclassiper fare lezionibaseeavanzate.Abbiamogiàavutomilleiscrizioni inpocopiùdidiecigiorni.Cosaoffriamo?Unpercorsodiavviamentoalpensierocomputazionale.Nonvogliamobambinichesianosoloconsumatoritecnologici,maanchesianoproduttoridigitalichesappianocosac'èdietroadunvideogiocoechemagaricreinoil loro.Ora

sperimentiamo,nelprossimotriennioandiamoaregime.Conlaleggedistabilitàvogliamopoiprovareadassegnarerisorseimportantisulcapitolowi-fi conunfinanziamentosuperioreatuttiquelli chesi sonoavuti inpassato,parliamodioltre40milionisultriennio.Epoic'è ilPon,uncapitoloimportantissimodasfruttare,soprattuttonelle regionidelSud».LadotazionedelPonIstruzioneperiprossimisetteanni(2014-2020)èdicirca3miliardi,quantineutilizzeretesulcapitolodigitale?«IlProgrammaoperativonazionaleIstruzionefinanzieràunapartedell'innovazionenellascuola,dallaformazionedegli insegnantialmiglioramentodellecompetenze.Avremoadisposizionecirca800milioniper fare tuttoquesto, inparticolareperaccrescere leabilitàchiavecomequelledigitalieper leattivitàdi laboratorio.Dovremmoriuscirea toccareconquesterisorse,chesipossonousareper leattivitàaggiuntiverispettoaquellecurricolari, il40%delle scuoledelCentro-Nord, l'80%diquelledelSud».Ministroinquestigiorniè incorsounaconsultazionesullascuola,comestaandandoecosasta

chiedendochivi scrive?«Laconsultazionestaandandobene,noisiamosoddisfattidellerispostechestiamoricevendo.Abbiamooltrepassato i300.000contatti sulsitowww.labuonascuola.gov.it.Valeadirecheabbiamopresentato ilnostroprodotto, ilnostroRapporto,acentinaiadimigliaiadi italiani.Èunnumerochecresceognigiornoinsiemeaquellodeiquestionaricompilati.Sonogiunteoltre500proposteconcrete.Quelledelmondoscuolasiconcentranosullaburocrazia: inmoltichiedonodialleggerirenormeeprocedurecheappesantisconolegiornatedipresidie insegnanti. Igenitori lancianoideesucomeridurre icostiper le famiglie.Abbiamoinoltremolti suggerimentiinteressantiancheper leaperturepomeridianedellescuole.C’è tempofinoal15novembreperpartecipare.Edè importante farlo.Stiamocostruendodalbasso lascuoladelfuturo.Ancheperquestoabbiamoindettodal20al25ottobreunasettimanade”laBuonaScuola” intutte lescuole italiane:vogliamounconfrontoapertoediffuso.Eneiprossimigiorni ioealtriesponentiMiursaremointourper l'Italiaperraccontareilnostroprogetto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuola smartScuola smart

A Città della ScienzaA Città della Scienzaeducazione e tecnologiaeducazione e tecnologia

La consultazioneIn tanti chiedonol’aperturapomeridiana

””

«I nostri ragazzi non più consumatori passivima produttori digitali»

L’impegnoRicercascienzae culturaalla basedi un nuovomodelloindustriale

Il confrontoIl governoha preso attofinalmentedellanecessitàdi innovarela didattica

Ecco Fab Labla ricerca 2.0in contattocon il mondoAl via il laboratorio digitaleper formare studenti «makers»

servizio a pag 14S

Più coraggiocontro nuoveemergenzee mali croniciIl prezzo dei tagli: forte abbandonoe livelli Ocse ancora lontani

Landri a pag 12

Speciale Lingue e hi tech

boom di progettifinanziatidai fondi PonIl direttore Leuzzi: virtuosele quattro regioni del Sud

Romanazzi a pag 13

dal 9 all’11 ottobre

21:49C

12 Speciale Martedì 7 ottobre 2014IlMattino

CarloSbordone*

Città della Scien-za ha stipulatonel 2013 un ac-cordo di pro-

gramma con il Miur e haavviato il progetto nazio-nale «Logicamente». Unodegli obiettivi dell’accor-doèquellodiimplementa-re l'insegnamento dellaMatematica, introducen-doconcetti classici inmo-donuovoedentimatema-tici del tutto nuovi, al pas-sodei tempiedelle tecno-logie,persoddisfareleesi-genzedellenuovegenera-zioni, stimolandonemag-giormente lecuriosità.Il progetto promuove

l’insegnamentodellaMa-tematicabasatosull’inda-ginerazionaleesperimen-tale e sul Labora-torio dimatema-tica. Quest’ulti-mo non è intesosolo come luogofisico attrezzato,ma anche comemomento in cuilo studente, gui-dato sapiente-mente dall’inse-gnante, progettae conduce osser-vazioni speri-mentalisuogget-ti e fenomenimatematici,formula previsioni e con-getture e si avvia all’argo-mentazione logica con icompagni e i docenti. Lemetodologiesopraindica-tenonsonoignotenelno-stroPaese,grazieall’impe-gno di numerosissimi ca-paciinsegnantiegrazieal-lanostraimportantetradi-zione didattica, tutelatada decenni dall’UnioneMatematica Italiana, chehacurato insinergiaconilMiURlarealizzazionedisi-gnificativi progetti nazio-nali orientati in tale dire-zione.Più recente l’effica-ce collaborazione del Pia-no Nazionale LaureeScientifiche che hamessoincampoanchenumerosidocentiuniversitari sensi-bili alle questioni della

Scuola ed impegnati daquasiundecennioastrin-gere impegnativi rapporticongli insegnatidegli Isti-tutiSecondaridi2˚grado.Ilprogetto«Logicamen-

te» è strettamente legatoallalineadiazione«Conlamenteeconlemani»intra-presanell’ambitodelpro-getto«ILinceiperunanuo-va didattica nella Scuola:una rete nazionale» che siè concretizzata in diversiincontridistudiopromos-sisindal2010dall’Accade-mia Nazionale dei LinceiinsintoniaconilMiur.Iri-sultati verranno esposti il7 ottobre all’Accademiadei Lincei alla presenzadelpresidenteNapolitanoedelministroGiannini.Tuttavia «Logicamen-

te» ha una caratteristicaparticolare: essoè rivolto diretta-mente agli stu-dentidiunatren-tina di IstitutidellaCampania.Due classi perogniIstitutoven-gono ospitatenelle aule di Cit-tà della Scienzainduemattinatedistanziatefralo-ro di almeno unmese. Le lezioni

si svolgonocon l’attiva in-terazione dei loro inse-gnanti, ai quali sono statianche riservati tre incon-tri specifici di tipo tecnicoe organizzativo e di arric-chimento culturale in al-trettantipomeriggidistan-ziati fra di loro di alcunimesi,alloscopodiesegui-reunaccuratomonitorag-gio. I migliori allievi sonostati invitati a parteciparea sessioni speciali di gio-chi matematici durantegli incontri pomeridianiconiloroinsegnanti.Han-no tenuto il corso due do-centiuniversitari,Salvato-reRaoedilsottoscritto,af-fiancatidaalcuni tutors.*Università degli Studi

diNapoli“Federico II”AccademiadeiLincei

© RIPRODUZIONE RISERVATA

” ”

GaranziaGiovaniè ilPianoEuropeoper la lottaalladisoccupazionegiovanile.GliStatidell’Unionesi impegnanoaun’offertadi lavoro,di

proseguimentodeglistudi,uncontrattodiapprendistatooditirocinioodialtramisura. Info:www.garanziagiovani.gov.itwww.cliclavoro.lavorocampania.it

«Necessario competerein unmondo che simuove in frettaDagli insegnanti segnali positivi»

PaoloLandri*

Lascuola italiana è nel pie-no di uno dei periodi piùtravagliati della sua storiacontemporanea. Oggetto

periodico di «rivoluzioni coperni-cane»maidel tuttocompiutamen-terealizzatedeidiversigovernidel-laRepubblicanegli ultimiquindicianni, è afflitta da mali strutturali eda nuove emergenze che le politi-che scolastiche hanno saputo af-frontaresolo inminimaparte.Un elenco dei «mali strutturali»dovrebbeincluderetralequestioniirrisolte:ilfenomenodell’abbando-no scolastico (17,6% rispetto allamedia UE del 10%), la qualità deirisultati dell’istruzione (il livellomedio di preparazione è ancora aldi sotto della media OCSE), laselettività dei percorsi curricolarinella scuola secondaria superiore(licei/istituti tecnici e professiona-li), ladifficoltàdisvilupparecircuitivirtuosi tra mondo dell’educazio-ne e del mercato del lavoro (cre-scente aumento dei giovani né allavoronéinpercorsoformativo); lapersistenza di forti divari regionalinelfunzionamentodelsistemasco-lastico (divario Nord-Sud). Tra lenuove emergenze: laproblematicitàdelmodellodi inte-grazionescolasticadegliallieviconcittadinanzanon italiana(cittadiniametà e con più alto rischio di ab-bandono scolastico), lo scarso usodelle nuove tecnologie della infor-mazione e della comunicazione(solo il46%dellescuoleèconnessaad Internet e non tutte le classi vihanno accesso) in una prospettivadi ripensamento delle condizionimateriali del «fare scuola» (lo spa-zioè importante!).Le «ricette» istituzionali sinorapropostehannotentatodi incideresulmodo di organizzazione del si-stema, modificando la burocraziascolastica e introducendo soluzio-ni ispirate alla logica del New Pu-blicManagement.Hapresoforma,dunque, lascuoladell’austerityca-ratterizzata dal dimagrimento del-le pur esigue risorse destinateall’istruzione(unaumentodelrap-porto studenti/insegnante, attual-mente12a1)edallacostruzionediungovernodi dati, standardeper-formance, i cui pilastri sono lo svi-luppodelsistemanazionaledivalu-tazione e il tentativo di introdurremeccanismi di riprofessionalizza-zionedeidocentiedeidirigenti(ve-di documento «La Buona Scuola»delgovernoRenzi).Ilmiglioramen-todeirisultati suiparametridicon-fronto europeo (in ogni caso al disottodellemedieinternazionali)at-

traversolariduzionedeitassidiab-bandono scolastico, la diminuzio-nedei giovani indifficoltà inmate-matica (passati da un giovane su 3adungiovanesu4)el’aumentodeiquindicenni nella fascia alta dellecompetenze sembrano convalida-repositivamentequestastrategia.Ci si può, tuttavia, interrogare selastradaintrapresa,ancheallalucedei lievi miglioramenti rilevati, siapoi capace di incidere davvero suivecchimaliesullenuoveemergen-ze. Su questo versante, è lecito nu-trire qualche dubbio: la scuoladell’austerity sembra concentratapiù sui «sintomi» che sulle causedelle questioni. Introduce mecca-nismi esterni di controllo dei pro-cessi educativi ed è silente sia sullequestioni più specificamente edu-cative (cosa insegnare?come?per-ché) che sugli effetti a lungo termi-ne della riduzione delle risorse

sull’autonomia delle scuole, degliinsegnanti e delle professionalitàdegli istituti scolastici. Il costodell’austeritypotrebbe,dunque,es-sere di non poco conto sul pianodell’impoverimento della scuolaneicircuitiditrasmissionedeisape-ri e delle culture. Non èundestinoineluttabile, ma bisognerebbe ri-partiredaunariflessionesuciòcheè educativamente desiderabile edinvestire davvero nella scuola co-me bene pubblico, rimettendo alcentrogli insegnanti, i dirigenti, glistudentiecircuitidiexpertisesino-raaimarginideimondiscientificieprofessionali.*CNR-Ist.DiRicerchesullaPopo-lazionee lePoliticheSocialiSegretario Sezione Educazionedell’Associazione Italiana di Socio-logia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’intervista

Mali strutturalienuoveemergenze:servepiùcoraggio

Didattica digitale, la sfida del futu-ro.DirettorePoggiani, inchemodosta cambiando dal punto di vistatecnologicoilmondodellascuola?«Ilcontesto internazionalesi stamuovendoinfretta,consfidecontinuecherichiedonocompetenzemoltodiversedaquellechelascuolaciha insegnato inpassato.DaunrapportopromossodallaCommissioneEuropeaemergecheentroilprossimoannoaziendeepubblicheamministrazioniavrannobisognodiquasi1milionedipostidi lavoronelmondoICT,mache lenostrescuoleeuniversitànonsarannoin

gradodi fornire.Questononèdunqueunproblemasolodelmondodellascuola,madell’interasocietà:partiredallostudente,dallasuafamiglia,dalla suastoria,dal suovissuto,dallecompetenzedicuidispone,dallerelazioniinterpersonalichesviluppa,perpoicostruireuncontestodistrumentitecnologicicheaiutinoilmondodell’istruzioneadabilitare ilpotenzialediognuno».La didattica digitale cosa preve-

de?«Lenuovetecnologiepossonoaiu-

tare a costruire una didattica diver-sa, più rispondente alle esigenze deisingoli alunni. La digitalizzazionedelle nostre aule sarà completataquandotablet,wifie lavagneinterat-tiveverrannoconsiderateparte inte-grante della infrastruttura scolasti-ca».Soloil46%dellescuoleèconnes-

so a internet e non tutte le classi

hannoquestoprivilegio.Noncredecheildatocontrasti inqualchemo-doconilpianonazionalescuoladi-gitale?«Laconnessioneinternetdelleau-

le delle nostre scuole rappresentauna tappa importante nel percorsoversounascuoladigitalecheoffrapa-ri opportunità di accesso alla Reteagli studenti italiani.Migliorare l’in-frastruttura di rete è condizione pri-maria per una scuola più inclusiva.Lascuolapuòessereilmotoreperau-mentareladomandadiserviziecon-tenuti digitali se la dotiamo di con-nessioneabandaultralarga,peraiu-tare a soddisfare l’obiettivo richiestodall’AgendaDigitaleEuropeadiave-re il 50%dellapopolazionenaziona-leconnessoadalmeno100mbps.Ep-pure, anche se amacchia di leopar-do la scuola si sta digitalizzando. Gliinsegnanti si stanno attrezzando.Stanno emergendo esperienze inte-ressanti,cheriesconoadarciunmes-

saggiopositivoeottimista».Esistono delle criticità e dei ral-

lentamenti che derivano fonda-mentalmente dalla difficoltà degliinsegnanti adadeguarsi allenuovetecnologie?«Bisogna accelerare sulla forma-

zionedelcorpodocente,abituando-liallepossibilitàoffertedaunaclassee una scuola “in rete”, dimostrandocomeglistrumentidigitali favorisco-no (e non stravolgono) la formazio-ne.Sarebbeinteressanteincoraggia-regli insegnanti«2.0»adinsegnareailorocolleghicomeintegrareladidat-tica digitale nella dinamica dell’au-la. Il fenomeno dell’adozione perimitazionestafunzionando,edèper-tanto importante stimolare regioni,enti,privatiasosteneresingoleinizia-tivescolastichesperimentali.L’Agen-ziaper l’ItaliaDigitalevuolemettersiadisposizioneperaumentarelecom-petenze digitali di insegnanti e dialunni, come scritto ne “La buonascuola”, ilprogettodiriformadelgo-verno adesso in fase di consultazio-nepubblica».

e.r.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il laboratorio

Matematica genialecon «Logicamente»

La svoltaDecidere cosainsegnaree perché

Il pianoAttivitàsperimentalie di calcoloper gli allievidi 30 istitutia Cittàdella Scienza

InternetSolo il 46%delle scuoleè connessa

LescelteI nodiAbbandono altoe livelli Ocseancora lontani

«Sui banchi con il tablet, decisiva la banda ultralarga»

L’AgidLa sfida di Stefania Poggiani, dallo scorso lugliodirettore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale

Il costo dell’austeritysulla strada dei saperi

Il confronto

Risultati al di sotto della media internazionalein attesa di una «rivoluzione copernicana»

ll lavoroGaranzia Giovani

21:49C

13SpecialeMartedì 7 ottobre 2014IlMattino

Il programmaVirtuosetutte le quattroregioni del SudQualitàe opportunitàper gli studentidi 4mila istituti

Aseguirei lavoridella«3giorniperlascuola»diCittà della Scienza cisarà la Reporte-

enWebTV, la WebTV promos-sadall’UfficioScolasticoRegio-nale della Campania: studentidietro le telecamere per impa-rareacostruireservizigiornali-stici professionali, intervistan-dodocenti,esperti,personalitàcheinterverrannoallaconven-tion del mondo della scuola.Inaugurata nell’aprile scorsoinun’auladiCittàdellaScienzaequipaggiata con attrezzatureall’avanguardia (grazie ancheal contributo di Wind), la Re-porteenWebTV è lo spin-offoperativodelprogetto «Repor-teenSchool», la scuola di gior-nalismoper ipiùgiovanidiret-tadaMassimoRavel.L’obiettivoèdiformarenuo-vefigureprofessionalinell’am-bito della comunicazione, co-me quella del «digital video-maker»,ingradononsolodire-alizzare servizi e reportage diqualitàa livello tecnico–graziealle competenze nell’utilizzodelle nuove attrezzature per leriprese, il montaggio e lapost-produzione –ma anche alivello contenutistico: prodottiingradodiparlaredi temid’at-tualità alle giovani generazio-ni,nellorostileeconilorotem-pi. Dopo il Giffoni Film Festi-val, la «3 giorni per la scuola» èil nuovo grande evento chemetterà alla prova le doti deigiovani reporterdellaReporte-enWebTV.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenticampaniallascopertadell’Europaalla“3giorniper lascuola”.Nellospazio istituzionale, la Regionedà informazionisugli investimentipergli istitutiesulFestivaldell’Europa

(Chiediall’Europa/Raccontaall’Europa)chepremia ipiùmeritevoliconunviaggioaBruxellesnellesedicomunitarie.Convegno,venerdìalle11.30,salaArchimede.

Leuzzi: duemiliardi di risorseil sistemadi accesso ai Ponora è una consuetudine

Dodicesima edizione alnastrodipartenza.An-che quest’anno la«Smarteducation&te-

chnologydays-3giorniperlascuo-la» apre una stagione che appare,per la scuola italiana, particolar-mente importante. E che vede allaguida dell’Usr della Campania ilnuovodirettoreLuisaFranzese.E vediamo subito le principali

novitàdellaConventionpromossadalMiureCittàdellaScienza,apar-tiredalgrande«PicnicdellaScien-za» – sabato 11 ottobre dalle 9 alle14–duranteilqualedecinediscuo-le, associazioni, centri di ricercapresenterannoattività,esperimen-ti, laboratori scientifici incontran-do altre scolaresche e i cittadini diNapoli che potranno parteciparecosì a un importantemomento difesta dedicata alla scienza. «Credochequestosiailmodomigliorepermostrare concretamente a tutti –ha dichiarato a questo propositoVincenzoLipardi,Consiglieredele-gato di Città della Scienza – la ric-chezza e la qualità della nostrascuola,deinostridocenti edeino-stri ragazzi. Lodicoanchedageni-tore; anzi, ritengo che iniziative diquesta natura abbiano anche loscopo importante di avvicinaresempre di più la scuola alle fami-glie. Per questo invito tutti a rag-giungercisabatoaCittàdellaScien-za».Altra importante novità è la

«nuovastagione»delClubdegliIn-segnanti, fondato da Città dellaScienza per informare, collegare edarvoceallemigliaiadi insegnantiche già vi sono iscritti. Venerdì 10ottobrealle 16 si terrà infatti un in-contro di «ascolto» dei bisogni edelleprincipalirichiestedegliinse-gnanti per approntare nuovi pro-grammi e iniziative al servizio ditutti idocenti.Grande attenzione, come sem-

pre,saràprestataalladidatticadel-lascienzaedella tecnologia,apar-tire dal confronto sul «Piano Lau-ree Scientifiche» e le sue attività alivellonazionaleeregionale,giove-dì9ottobredalle14;alprogrammadididattica dellamatematica «Lo-gicamente», giovedì 9 ottobre alle15,45; ma anche a temi di grandeattualità, come l’«Open Scienze eopendataper una scuoladi quali-tà» sempre giovedì 9 ottobre alle15,45. Sempre su questo tema unimportanteconfrontoèprevistove-nerdì 10 ottobre alle 15,45 nell’in-controsu«Scuoleedidattica in re-te»incuiesperti, insegnantiericer-catori presenteranno progetti ebuonepratiche.Altra risorsa di sicuro interesse

pergli insegnantièilportale«Zonascienze» che la Città della ScienzaelacasaeditriceDeAgostiniScuo-la stannoper lanciare online e che

verràpresentatoinpiùincontrinelcorsodei tre giorni. Si trattadiunospazio virtuale in cui condividereprogetti laboratoriali e risorse di-dattiche, per promuovere la diffu-sionedellaculturascientifica.Grandeattenzioneèdedicataal-

laricchezzadiproposteprovenien-tidalla scuola campanache trove-rannoilmododiesserepresentateediscusseinmoltiincontri,aparti-redallagiornata inaugurale, inoc-casione della quale verranno illu-stratidallacoordinatricedellaDeli-very Unit Campania dell’UfficioScolastico Regionale, Angela Ora-bona,alcunideinumerosiComita-ti tecnico scientifici messi in piedidall’Usr con altre istituzioni, im-prese,universitàecentridiricerca,con l’obiettivo sempre più sentitodi collegare la scuola al mondoesterno.Infine, come non ricordare che

il2015sarà l’annodell’ExpodiMi-lano dedicato all’alimentazione eallasostenibilità?CittàdellaScien-za,cheparteciperàall’ExponelPa-diglioneItaliaassiemeaBergamo-Scienza e al Festival della Scienzadi Genova, dedica durante la «3giorni» due importanti momential tema: il primo venerdì 10 otto-brealle9,30incuiverràpresentatoil concorso Policulturaexpo a curadelPolitecnicodiMilano; il secon-do, sempre il 10 ottobre alle 14, incuisidiscuteràdelle iniziativedel-le istituzioni campane in prepara-zionedell’appuntamentomilane-se.Naturalmente,grandespazioal-

lapresentazionediprogetti ebuo-ne prassi sull’uso delle nuove tec-nologie nella didattica nel ciclo«Laparolaallescuole»,incuiinter-verrannopiùdi200docentiprove-nientidascuoledi tutta Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’intervista

Anche laDeAgostiniScuolaaSmartEducation&Technologydayscon unciclodiworkshopdedicatialladidatticaonline.Durante lamanifestazioneworkshopperpresentareesempiconcretidididatticaconlenuovetecnologienell’insegnamen-toenell’apprendi-mentodellescienzenellascuolasecondariadisecondogrado.Durante lamanifestazionesaràpresentatoanche ilprogetto"zonaScienze"ht-tp://deascuola.it/promo/zonascienze.htmlunospaziowebpercondividerecontenutiedesperienzedidattichesviluppato incollaborazioneconFondazioneIDIS-CittàdellaScienza.

Due miliardi di risorse impiegate nelmondo della scuola. Progetti, poten-ziamento delle lingue, dell’informati-ca, miglioramento delle strutture, ac-quisto di tecnologie. Quattromila gliistituti - spiega il direttore della Pro-grammazione e gestione dei fondistrutturali europei e nazionali Anna-mariaLeuzzi - chehannopresentato iprogettiperaccederealle risorse.

L’accessoallerisorseècomplesso?«Nellaprogrammazioneabbiamo

cercatodi informatizzare tutto, sonostati semplificati tutti iprocedimentiproprioperagevolare lescuole. Ilpercorsoèstatoottimizzato».NellatregiornidedicatialmondodellascuolaorganizzatadaCittàdellaScienzacosaverràpresentato?«Èpernoiunappuntamentoimportante,divenutounatradizione,perpresentare i risultati, èunmodoper il resocontodicomesiamiglioratalascuoleedelleopportunitàdateairagazzigrazieai fondi».NontuttisannocosasonoiPon.Lefamigliehannoavoltedelledifficoltàacomprenderequestomeccanismo.«Èl’acronimochenonsemprerendel’idea.StiamoparlandodelProgrammaoperativonazionalefinanziatodaduefondi: il fondo

socialeeuropeoe il fondodisvilupporegionale.Unaazionechesisviluppacomplessivamenteinsetteannidiprogrammazioneenoveannidiattuazione».IprogettipresentatidallescuoledellequattroregionidelSuddell’Obiettivoconvergenzasucosahannopuntato?«Lostudiodelle linguestraniere,oreofferte inpiùagli studentiperrafforzareoapprenderedazerol’inglese, il franceseealtre linguecomunitarie,maanchestageall’estero,eancorainformatica,nuovetecnologieeoralamusica.Perlanuovaprogrammazionedei fondinoici troviamogiàprontiper ilpotenziamentodei laboratorimusicalinellescuolemedieeneilicei»

TraCampania,Puglia,SiciliaeCalabria,qualediquesteRegionièquellapiùvirtuosa?«Tuttehannoutilizzatoalmeglio lerisorseinunamisuradiversa.Nonvogliodarepagelleanessuno. Irisultatidel lavorosvoltoper lescuoledallescuoleèevidenteanchesenonsempreèconosciutodalle famiglie».Nell’ambitodelladodicesimaedizionedellamanifestazione«SmartEducation&Technologydays»èprevista lapremiazionedelconcorsoPonVocivivaci.Dicosasitratta?«Quattroscuoleperogni regionehannovinto lacompetizione.Masonocomplessivamente77quellecheverrannomenzionate. I ragazzihannoprodotto inprevalenzadeivideo,degli spot.OffronounospaccatodeiprogrammirealizzatigrazieaiPoninquestianniesonodavveromolti».

e.r.© RIPRODUZIONE RISERVATA

L’appuntamento

Il «picnic della scienza»aperto a tutta la città

Boomdi progetti per le lingue e i laboratori hi-tech

L’informazione

Le interviste?Affidateagli studentidella Web tv

Aulagremita Un dibattito nel corso della precedente edizione della convention dedicata alla scuola svoltasi a Città della Scienza

La presentazione

Città della Scienza all’Expòtra concorsi e dibattiti

Il programma

Decinedi scuoleprontea confrontare le esperienzeDialogocon le famiglie

I lavori

PropostefirmateDe Agostini

Voce ai docentie spazio all’on line

Sabatodalle9alle14sisvolgerà il«PicnicdellaScienza»:decinediscuole,associazioni,centridi ricercapresenterannoattività,esperimenti,laboratoriscientifici incontrandoaltrescolareschee icittadinidiNapoli

La convention

Il vademecum della tre giorni a Città della ScienzaDibattiti e workshop sull’uso delle nuove tecnologie

CittàdellaScienzaparteciperàall’ExponelPadiglione ItaliaassiemeaBergamoScienzaealFestivaldellaScienzadiGenova.Seneparlavenerdìalle9,30 (presentazionedelconcorsoPoliculturaexpo)ealle14 inundibattito

Progetto reporter

La responsabile Il direttore dellaprogrammazione Annamaria Leuzzi

Il viaggioStudenti a Bruxelles

21:51C

14 Speciale Martedì 7 ottobre 2014IlMattino

FrancescodettoCiccio eradiNapolieamava isupereroi.Laglicogenosiditipo2se l’èportatoviaa8anni.Questomurale, realizzatodallostreetartist romanoSolo,

all’ingressodiCittàdellaScienzaricordaatutti l’importanzadellaricerca:AndreaBallabio,direttorescientificodelTigem-Telethon,saràgiovedìall’inaugurazionedell’evento.

Partirà domani 8ottobre a Cittàdella ScienzaComunicareFi-

sica 2014, il convegnoorganizzato ogni annodall’Istituto NazionalediFisicaNucleareper ri-flettere,discutereecon-frontarsi sulla didatticae comunicazione dellafisica, con la partecipa-zione di giornalisti, in-segnanti, ricercatori ealtri operatori di questisettori.Al centro del dibatti-

to saranno i recenti suc-cessimediaticidella fisi-ca delle particelle, checonl’accelera-tore del CernLhc e la sco-pertadelboso-ne di Higgs,sembra aver(ri)conquista-to inquesti ul-timi anni l’at-tenzioneel’in-teresse delgrandepubbli-co. Il giornali-sta scientificoPietroGreco eil direttore di «Le Scien-ze» e di National Geo-graphic Italia,MarcoCattaneo interverran-no il primo giorno sulleforme e sulla storia delrapporto tra la fisica e imezzi di comunicazio-ne di massa. Nei giornisuccessivi il convegnosi intreccerà con la Tregiorni per la scuola, e sioccuperànella secondagiornata di come si rac-

conta la fisica nei mu-sei, nelle mostre o neigrandi eventi per il lar-go pubblico, come i Fe-stival della Scienza.Sarà collegato con il

convegno il direttoredell’Exploratorium diSan Francisco, TomRockwell, e proporrà ilsuo punto di vista an-che il direttore di Cittàdella Scienza LuigiAmodio, mentre altrerecenti esperienze disuccesso saranno rac-contate da divulgatori ecomunicatoriprofessio-nisti.La terzagiornata infi-

nesaràdedica-ta interamen-te alla didatti-ca e agli inse-gnanti, conpresentazionidi esperienzesul campo e irisultati di ri-cerchedidatti-che mirate,con un’atten-zione partico-lare ancheall’usoinnova-

tivo in questo campo dinuove tecnologie, co-me smartphone e ta-blet.Un’occasione dun-

quedi confrontarsieco-noscersi per gli espertidella comunicazione, iricercatori e gli inse-gnanti, che spesso af-frontano tematiche eproblemi analoghi daprospettive diverse.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ainastri di partenza unotraiprogettidipuntadel-la nuova Città dellaScienza2.0,ilFabLabRe-

searchCentre.L’obiettivoè laspe-rimentazione – attraverso la crea-zione di un laboratorio digitale aCittà della Scienza - di un sistemaevolutodiprogettazioneeprototi-pazionemuseale,chepossapoies-sere utilizzato in altri contesti, an-che industriali, e che rappresenti

nel contempouna piattafor-ma per lo svi-luppo di com-petenze, nuo-veprofessiona-lità e impreseinnovative nelsettore dellafabbricazionedigitale.Nellospecifi-

coilFabLabsa-ràarticolato in:-Un’officina

museale interattiva in cui sarannoprogettati, sperimentatierealizza-ti i nuoviexhibitdel sciencecentrecon un approccio collaborativo emultidisciplinare, a partire dalledomandeedallecuriositàdelpub-blicoeconilcoinvolgimentodistu-denti, ricercatori, imprese;-Unsistemadimacchinarieser-

vizidigitaliinnovativiaserviziodel-le startup e delle PMI che gravita-

no nel sistema del Business Inno-vation Centre, che opererà comeun«luogodellaricerca2.0»,struttu-ratoper contribuire alla formazio-nedeigiovanieallagenerazionediideeeprogettid’impresainnovati-vi.Inoltre,allalucedallacollabora-

zione in atto con l’ExploratoriumdiSanFrancisco,ilMITdiBostoneil progetto di scambio con laCina,il Fab Lab creerà una rete di inter-scambiointernazionaleperlapro-gettazione museale e il design in-novativo.

Un ulteriore obiettivo è inoltrequellodella contaminazione fra lacreatività giovanile legata al mon-doscolastico,leexpertisesscientifi-che collegate a Città della Scienzae le competenze tecnologiche delBIC,per sviluppare innovazioni diprodotto, nuove applicazioni, im-preseinnovativenellafilieradigita-leeproduttiva.Nonacasounadel-le azioni di sperimentazione delprogetto è indirizzata alle scuole,propriopersperimentarel’approc-cio “contaminativo” delle diversecompetenze. Il Fab Lab Research

Centre è a disposizione del siste-mascolasticoregionalepercontri-buire ad accelerare l’apprendi-mento di questo nuovo modo diprodurre e far entrare gli studenticampani a pieno titolo nel trendmondialedelmovimentoMakers.Nel corso della «Smart

Education& Technology days–3Giorni per la Scuola» ci sarannostand informativi dove sarà possi-bile incuriosirsi ed entrare nelmondodel3D.Info:[email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ègià tempodi Futuro remotodieci giorni alla scoperta del mare

Dalla «blue economy»ai testi della letteraturaun viaggio sopra e sott’acqua

Il convegno

Tra il Cern e il Bosonetutti pazzi per la fisica

ContattiIl fascinoMostreed eventi:un mondocomplicatoal centrodi successimediatici

Dallaprogettazionemusealea contesti industriali innovativisi formanostudenti «Makers»

ProtagonistiAcquari, vasche tattilirobot sottomarinie un occhio alla cucina

Ilprogetto

In reteconle attivitàdi CinaBostone SanFrancisco

IstituzioniMIURMinisterodelLavoroedellePoli-ticheSocialiAgIDAgenziaper l’ItaliaDIgitaleINDIRERappresentanza Italiana Com-missioneEuropeaRegioneCampaniaComunediNapoliCEICCDirezione USR per la Campaniaeper ilLazioPoloQualitàItaliaLavoroINVALSIFormezPAISFOLINAILCampaniaArSanProvinciadiTeramo

Enti, accademie, fondazio-ni,associazioniAICAFondazioneCulturaeInnovazioneScienzaSempliceFondoScuolaEsperoCentroStudiPluriversumFondazioneRosselliAssociazioneA.Ge.AssociazioneNemeaConsorzio“LaVenariaReale”AssociazioneIPERTESTOMuseoGalileodiFirenzeFederazioneScacchisticaItaliana@UXILIAITALIAAutismAidonlusAssobioplasticheINCIPITPlayEnergy

Aziendeditecnologiedidat-ticheecaseeditriciHighSchoolGameOlivettiPromethean

EPSONKnowKToshibaFPAinformaticaLimbidZanichelliEditoreRCSLibriOfficineApogeosrlsConsorzioClaraDigital srlUrbanFabLabOfficeB&PsrlApicellaSistemi-LebaInnovationFideniaDeAgostiniScuolaTuttoScuolaIPT- Industria Plastica ToscanaSoc.coopNovamontChemtexCO.MA.P.LirsaSI.SAC.Snappet Italiasrl

Università, enti di ricerca ediformazioneConsortiumGARRUniversità telematicaPegasoAnglia Italia, IRSAFMaterItaliaConsiglioNazionaledelleRicercheIstitutoNazionaleFisicaNucleareIstituto Nazionale Geofisica eVulcanologiaUniversità degli Studi di RomaTorVergataLudotecadelRegistro.it,CNRPisaAgoràScienzaStazione Zoologica AntonDohrndiNapoliIstitutoperleTecnologieDidatti-cheCNRGenova

IstitutoTIGEMUniversitàdegli studiGuglielmoMarconiIstituto Zooprofilattico Speri-mentaledelMezzogiornoCNR - Istituto per i Polimeri,CompositieBiomateriali

Agenzie di comunicazione,agenziediviaggioLeNuvolePlatypusViaggiGrimaldiLinesCSIGaiolaonlusCoopUnicoopTirrenoCooperativaDedalusNoi@Europe>AssociazionideiDocentiAIMCAIFANIATANDISANISNANPEBottega della comunicazione edelladidatticaDiesseEsplicano-profitIREDAMATHESIS-UCIIM-UMICooperativaFlyUpAssociazioneDigitalBio

SupportoAuchaneSerenissimaRistorazione

PartnertecnicoITALO

SponsortecnicoLimbideFPAinformatica

SponsorufficialeR-Store | Apple Premium Resel-lereConsorzioCOOU

«Fab lab», decolla la ricerca 2.0

L’evento

Verso il futuro

Nella Città della Scienza che rinasceun laboratorio digitale per nuove professionalità

Espositorie partner

Dal31ottobreal9novem-bre2014 ritorna il gran-deappuntamentodiFu-

turoRemoto– laprimamanife-stazionedidivulgazionescienti-ficainItalia,giuntaallasuaven-tottesima edizione, con unamissione: fare della scienza unsapere non solo per esperti maun’occasionedi divertimento econoscenzapartecipatapertut-ti. L’edizione 2014 è dedicata alMare, immaginato come ele-mento diffuso, che «bagna Na-poli»coinvolgendoed«immer-gendo» nella riflessione sul te-ma i principali enti scientifici,istituti di cultura e ricerca dellacittà, inunveroeproprioFesti-valdellaScienzaesteso.10gior-ni e 10 diversi linguaggi per de-clinare il mare: dalla blue eco-nomyallamedicinafinoallalet-teratura. Tanti gli ospiti specia-li, tra cui Erri De Luca, StefanoBenni,JeromeBenvenisteeFer-dinandoBoero,elacuradiAles-sandro Cecchi Paone. Cuorepulsante dell'evento sarà comesempre la grande mostra inte-

rattiva: un viaggio immersivonelmareeneisuoifondaliincir-ca1.500mqdi installazioni.Traacquari,vaschetattili,realtàvir-tuale e aumentata e tecnologiemultimediali ci si muove allascoperta della fauna marinachepopolailnostromare:ecosi-stemi costieri, pesci pelagici,delfini e tonni riprodotti inmo-delli tridimensionaliagrandez-za naturale, pesci cartilagineichepopolanoletouch-poolde-

gli acquari di tutto il mondo,l’enormeglobodigitaledeicam-biamenticlimatici,irobotsotto-marini.Sezione speciale poi sullenuove frontiere dell’alimenta-zione che viene dal mare: fari-ne, pasta di alghe e i prodottiche cambieranno il nostromo-dodimangiare, anche cosmesiepackagingsostenibilecongu-sciescartidigranchiegamberi.Mal’ultimaparolaspettaaivisi-tatori che, attraverso un’app, sifanno«narratoriscientifici»cre-ando al termine della visita unproprio «racconto di mare» dacondividere sui social networkescolpiresulmurovirtualedel-lamostra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il muraleCiccio con Telethon

Giovedì 9 Ottobre 2014 Corriere del Mezzogiorno

C

2014Ottobre 9 Giovedì Corriere del Mezzogiorno

Corriere del Mezzogiorno

Corriere del Mezzogiorno

n

22:35C

Il premio

«Smart Days», vincono gli studenti dell’AlbertiGlistudentidell’IstitutoAlberti,protagonistidellaXIIedizionedi“SmartEducation&TechnologyDays”, il principaleeventonazionalesulladidattica innovativachesi

tenutoaNapoli,aCittàdellaScienza.Glialunnisonostatipremiatiper«LaBeneventoLongobarda»,progettosviluppatoattraversowebsite,app,librofotografico,e-bookedvd.

22:35C

Domenica 12 ottobre 2014IlMattino

La convention

Scuola e sviluppoesperti a Bagnoli

Da questa mattina a Città della Scienza si terrà la XII edizione della 3 giorni per la scuola, organizzata dal Miur e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza. In questo ambito, il 10 ottobre alle 11 presso la sala Averroè di Città della Scienza verrà illustrato «il progetto qualità, innovazione, inclusione impresa» a cura del Polo Qualità di Napoli-USR per la Campania: verranno presentati programmi e laboratori per lo sviluppo della qualità della scuola. Dalla tecnologia all’arte, dal design all’artigianato passando per l’enogastronomia.

R

I

2

C

i

evnocaL

louccuSrepse

questa Da

C

noitne

oppuuplluiilvvisealilongaBaitr

della Città a mattina questa

I

6

m

questa si Scienza

giorni 3 della organizzata

ondazione FIn Scienza.

alle e obrttodi oè errvverrAAv

illustraterrà vverrà innoqualità,

inclusione Qualità olo P

Campania: la esentati

e

edizione XII la errà tsi scuola, la per giorni

dalla e Miur dal organizzata della Idis-Città ondazione

10 il o, ambito questIn sala la esso pr11 alle

Scienza della Città di o ogettpr«il o illustrat

azione, vvazione, innodel cura a esa» imprinclusione per Napoli-USR di Qualità

erranno vverranno Campania: ogrammi esentati

t

i

i

esentati prori laboratdella qualità

ecnologia tartigianatall’

enogastrl’

e ogrammi presentati della sviluppo lo per ori

Dalla scuola. della design dal e, artall’ecnologia

per passando o artigianatonomia. enogastr

n

-

l

R

a

e

a

o

p

o

N

s

a

m

«

i

a

u

p

e

è

e

e

c

N

t

e

n

e

L’iniziativa

Picnic della scienzaIn occasione di «SmartEducational Technology Days», «porte aperte» a Città della Scienza con il «Picnic della scienza e della tecnologia». In 10 postazioni i ragazzi potranno mostrare e dimostrare esperimenti scientifici, prototipi, invenzioni e modelli realizzati da loro. Si potrà osservare il modo al microscopio, partecipare ad un laboratorio di robotica, e scoprire il rapporto tra le onde elettromagnetiche.Città della Scienza, via Coroglio, Napoli, ore 9-14

V

NDA

Campania€ 0.47 (non vendibile separatamente dal Corrieredella Sera)Antonio Politodirettore responsabileMaddalena TulantivicedirettoreCarmine Festaredattore capo centraleEditoriale del Mezzogiorno s.r.l. con socio uni-co, soggetta a direzione e coordinamento da par-te della società RCS MediaGroup S.p.A. Alessandro BompieripresidenteDomenico Erricoamministratore delegatoSede legale: Vico II S. Nicola alla Dogana, 980133 Napoli - Tel: 081.7602001 Fax: 081.58.02.779Reg. Trib. Napoli n. 4881 del 17/6/1997© Copyright Editoriale del Mezzogiorno s.r.l.Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di que-sto quotidiano può essere riprodotta con mezzi

grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni vio-lazione sarà perseguita a norma di legge.

Stampa: Sedit Servizi Editoriali srlVia delle Orchidee, 170026 Z. I. Modugno - Bari - Tel. 080.585.74.39Sped. in A.P. - 45% - Art.2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di NapoliDiffusione: m-dis Distribuzione Media Spa - Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano Tel. 02.25821Pubblicità: Rcs MediaGroup S.p.A. Divisione Pubblicità, Vico II San Nicola alla Dogana, 9 - 80133 Napoli - Tel. 081.497.77.11 - Fax 081. 497.77.12Tariffe pubblicitarie (più IVA) a modulo:Finanziaria € 142; Politica € 80 - € 110 colore;Legale sentenze € 142; Ricerche di personale€ 100; Commerciale € 104; Occasionale € 129; Posizione prestabilita più 20%;Ultima pagina più 25%

Proprietà del Marchio:

RCS MediaGroup S.p.A. Divisione Quotidiani

Distribuito con il

Direttore responsabile: Ferruccio de Bortoli

16

2014Ottobre 11 Sabato Corriere del Mezzogiorno

Corriere del Mezzogiorno

NA16

[email protected]’L

[email protected]

Corriere del Mezzogiorno

inoizarbeleC

99iloNin03

sàtticals

alaPdi e ortCdi atrino Al della anni 30 i elebrano csi vantanoNoNapoli zione ondaF

olo titdal o ontrincun on cmeracittà, sulla di sguardi Oggi seri. malese oli mirac

lo per cultura La ? ofuturculturali, beni i e scuola la

per sa ommesscgrande ono oducIntr tampa Sella MirocBarrac della e esidentpr,

vantanoNoNapoli zione ondaFGodartLouis onsiglierC

ale eRo zzaladella

ve vantanoanni «30 olo

viglie, meraquale Oggi

sviluppo: lo stra nola culturali,

. ofuturil tampa della

eve, vantanodel e onsiglier

GodartLouis onsiglierC, epubblicRdella e esidentPrpatrimonio del zione onservac

sione sesprima La . oartisticesieduta prsarà culturali

oolitPonio Ant e orettdir, ogiorno». Mezzdel e orrier«C

ono ervengInt Giuseppe Loggia della Galli o Ernest

Settise orSalvat secLa . sarà scuola sulla sione ses

da esieduta pr ScALuzio ono ervengInt. Ginella

del e onsiglierla per a epubblic

patrimonio beni sui sione

da esieduta del e

ogiorno». sosGalaGiuseppe ,

Loggia e onda sec

sarà di o ottSc

Ginella

ervengLouisa Nonno, elli amparZ

sopoulostAna e so Montanari ministril Chiude .

urismoTdel e ulturali CBeni eschinirancFario D .

ale,eRo zzalaPo,Plebiscitdel zza pia

.30.30-139e or

avitaizini’LL’

scienzalla dePicnic

Louisa so

dei o ministrurismo

scienza

scienzalla dePicnic «Smartdi sione acocIn

echnology TTechnology ational ducEdella Città a e» aperte «port

scienza della «Picnic il on cstapo10 In ecnologia». tstrarmopotranno zzi raga

esperimenti e strardimomodelli e venzioni inotipi, otpr

potrà Si . olorda alizzati erpart, opioscomicral modo il

oboticrdi orio laboratun ad le tra o rapportil e oprirsc

scienzays», aDechnology Scienza della della e scienza i zioni sta

e e strarscientifici,

modelli e servarsopotrà e eciparpart

e a, oboticonde le

omagnetiche.elettrvia Scienza, della Città

9-14e orNapoli,

etiutargetisiV

ePrla giorni due ora ancDura

evention «Prdella edizione zza piain 3S Campus del

alla ata dedico Plebiscite visitalle e evenzione pr

oglio, orC

quintala e e» racevention

del zza

mediche

progrande più nel e gratuit

medici o entectron campo calla zie graspecialisti, venti esofprdei zione ollaborac

Ospedale dell’, ooliclinicPII del del e elli darCardel olli, Cprivata medicina della quelli

venzionata.oncNapolio, Plebiscitdel zza Pia

itisopseottorplI

da spedale oe oltre medici

alla sionisti es

dei Ospedale e ale scaP

privata

Napoli

ovi

«Di-Segni»Galleria La engiaerrVaola P

sitivo espoo ettogpril oggi da ciSalvucBarbara olatintit,

Segni.Vaola PGalleria

Salerno, chia, vecFieravia

enoizallatsni

mostrin ttini» a«GGalleria Alla CarDi Tiziana

aedi’L

niedaM«

engia spita odisitivo

«Di-o olat

engia,19e orSalerno,

amostro Car

oggi Napoli di Prac Galleria Alla esentazione prla errà tsi 165 dalle organizzazione ’unEarth», in «Made

cupa ocsi che o lucrdi opo scsenza omunità cper enibile sostettura chitar

te,»htE

oggi di esentazione

organizzazione di cupa

omunità

per Home, Matt e positivi abusi, di vittime e ragazz

di entri cdue e edificio un e essionale, fopre

essionisti fopri Fra tario.

repietsoser

e bambine per e Cuddalora abusi,

artigianale ormazione omuni-cedificio

cessionisti

asivendibile (non 0.47 €

Sera)della PolitoAntonio responsabiledirettore

TulantiMaddalena vicedirettore

FestaCarmine centralecapo redattore Mezzogiorno del Editoriale

direzione a co, RCS della te

BompieriAlessandro

CampaniaCorrieredal separatamente vendibile

responsabileTulanti

centrales.r.l.Mezzogiorno uni-socio con

par-da coordinamento e direzione S.p.A. MediaGroup RCS

Bompieri

meccanici, grafici, perseguita sarà lazione

Servizi Sedit Stampa: Orchidee, delle Via

Modugno I. Z. 70026 45% - A.P. in Sped.

Filiale - 662/96 m-dis Diffusione:

20132 - 19 Cazzaniga, Rcs Pubblicità: Vico Pubblicità,

081.497.77.11 Tel. - Napoli pubblicitarie Tariffe

142; € Finanziaria sentenze Legale

Commerciale €

vio-Ogni digitali. o elettronici meccanici, legge.di norma a perseguita

srlEditoriali Servizi 1Orchidee,

Tel. - Bari - Modugno Legge comma Art.2 - 45%

Napolidi Filiale Via - Spa Media Distribuzione m-dis

02.25821Tel. Milano 20132 Divisione S.p.A. MediaGroup

80133 - 9 Dogana, alla Nicola San II Vico 497.77.12081. Fax -

modulo:a IVA) pubblicitarie colore;110 € - 80 € Politica 142;

personaledi Ricerche 142; € sentenze 129; € Occasionale € Commerciale

Galleria Alla CarDi Tiziana zione dell’installae sagvernis

dia GuarDella onio Ant intitgattino il o intrappolatè «Si

ei».Matto,CarDi Tiziana Galleria

Salerno,eghelle, Bottvia .30-2219e or

o Cardi zione

olata intitdi gattino

o,Salerno,

omunità cper enibile sostettura chitarollaborazione calla Grazie e. disagiat

umanitarie organizzazioni alcune on coggi ad 2010 dal ernazionali, int

esiden-rcinque India in o ealizzatrha abbandonati, o malati bambini per e z

sierbambini per Rana, Casa cui tra

omunità ollaborazione

umanitarie MiE

esiden-abbandonati,

o-sier

essionisti fopri Fra tario. Ada ese, Artarlo Gianc

Diego Gorini, bastiano Gaeta, Marialetizia Catani,

ognamillo, ScFlavia Sandulli, Emanuela chi, Turo sandr

abiana Fe cio Ricefano tS

cessionisti Se-Catapano,

Angelo Lama, Diego Giuliana Gaeta,

Ales-ognamillo, elli, arcCicEmanuela

elli.Sciarabiana

BompieriAlessandro presidente

ErricoDomenico delegatoamministratore II Vico legale: Sede

Tel: - Napoli 80133 081.58.02.779Fax:

n. Napoli Trib. Reg. Editoriale Copyright ©

riservati. sono diritti i Tutti upoiditouqots

Bompieri

delegato9Dogana, alla Nicola S. II

081.7602001

17/6/1997del 4881 n. s.r.l.Mezzogiorno del Editoriale

que-di parte Nessuna riservati. izzemnocattodorpireresseòu

Commerciale 100; € prestabilita Posizione

più pagina Ultima

Marchio:del Proprietà

MediaGroup RCS

con Distribuito

responsabile: Direttore Bortolide Ferruccio

129; € Occasionale 104; € Commerciale 20%;più prestabilita

25%più

Marchio:

QuotidianiDivisione S.p.A. MediaGroup

ilcon

responsabile: Bortoli

NA16 Sabato 11 Ottobre 2014 Corriere del Mezzogiorno

Alla Galleria Prac di Napoli oggi dalle 165 si terrà la presentazione di «Made in Earth», un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di architettura sostenibile per comunità disagiate. Grazie alla collaborazione con alcune organizzazioni umanitarie internazionali, dal 2010 ad oggi MiE ha realizzato in India cinque residen-ze per bambini malati o abbandonati, tra cui Casa Rana, per bambini siero-

positivi e Matt Home, per bambine e ragazze vittime di abusi, a Cuddalore e due centri di formazione artigianale e professionale, e un edificio comuni-tario. Fra i professionisti coinvolti Giancarlo Artese, Ada Catapano, Se-bastiano Gorini, Diego Lama, Angelo Catani, Marialetizia Gaeta, Giuliana Sandulli, Flavia Scognamillo, Ales-sandro Turchi, Emanuela Ciccarelli, Stefano Riccio e Fabiana Sciarelli.

L’idea

«Made in Earth», architetture sostenibili per disagiati

Celebrazioni

Napoli 9930 annidi sguardisulla cittàAl Teatrino di Corte di Palazzo Reale si celebrano i 30 anni della Fondazione Napoli Novantanove con un incontro dal titolo «30 anni di sguardi sulla città, meraviglie, miracoli e malesseri. Oggi quale futuro? La cultura per lo sviluppo: la scuola e i beni culturali, la nostra grande scommessa per il futuro. Introducono Mirella Stampa Barracco, presidente della Fondazione Napoli Novantanove, eLouis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la conservazione del patrimonio artistico. La prima sessione sui beni culturali sarà presieduta da Antonio Polito, direttore del «Corriere del Mezzogiorno». Intervengono Giuseppe Galasso, Ernesto Galli della Loggia e Salvatore Settis. La seconda sessione sulla scuola sarà presieduta da Adolfo Scotto di Luzio. Intervengono Ginella Zamparelli Nonno, Louisa Anastopoulos e Tomaso Montanari. Chiude il ministro dei Beni Culturali e del TurismoDario Franceschini.Palazzo Reale,piazza del Plebiscito,ore 9.30-13.30

L’iniziativa

Picnic della scienzaIn occasione di «SmartEducational Technology Days», «porte aperte» a Città della Scienza con il «Picnic della scienza e della tecnologia». In 10 postazioni i ragazzi potranno mostrare e dimostrare esperimenti scientifici, prototipi, invenzioni e modelli realizzati da loro. Si potrà osservare il modo al microscopio, partecipare ad un laboratorio di robotica, e scoprire il rapporto tra le onde elettromagnetiche.Città della Scienza, via Coroglio, Napoli, ore 9-14

Visite gratuite

PrevenzioneDura ancora due giorni la quintaedizione della «Prevention race» e del Campus 3S in piazza del Plebiscito dedicata alla prevenzione e alle visite mediche gratuite nel più grande ospedale da campo con trecento medici e oltre venti specialisti, grazie alla collaborazione dei professionisti del II Policlinico, dell’Ospedale dei Colli, del Cardarelli e del Pascale e quelli della medicina privata convenzionata.Piazza del Plebiscito, Napoli

Il progetto espositivo

«Di-Segni»La Galleria Paola Verrengia ospita da oggi il progetto espositivo diBarbara Salvucci, intitolato «Di-Segni.Galleria Paola Verrengia,via Fieravecchia, Salerno, ore 19

L’installazione

«Gattini» in mostraAlla Galleria Tiziana Di Caro vernissage dell’installazione di Antonio Della Guardia intitolata «Si è intrappolato il gattino di Mattei».Galleria Tiziana Di Caro,via Botteghelle, Salerno,ore 19.30-22

[email protected]’AGENDA

Campania€ 0.47 (non vendibile separatamente dal Corrieredella Sera)Antonio Politodirettore responsabileMaddalena TulantivicedirettoreCarmine Festaredattore capo centraleEditoriale del Mezzogiorno s.r.l. con socio uni-co, soggetta a direzione e coordinamento da par-te della società RCS MediaGroup S.p.A. Alessandro BompieripresidenteDomenico Erricoamministratore delegatoSede legale: Vico II S. Nicola alla Dogana, 980133 Napoli - Tel: 081.7602001 Fax: 081.58.02.779Reg. Trib. Napoli n. 4881 del 17/6/1997© Copyright Editoriale del Mezzogiorno s.r.l.Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di que-sto quotidiano può essere riprodotta con mezzi

grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni vio-lazione sarà perseguita a norma di legge.

Stampa: Sedit Servizi Editoriali srlVia delle Orchidee, 170026 Z. I. Modugno - Bari - Tel. 080.585.74.39Sped. in A.P. - 45% - Art.2 comma 20/B Legge 662/96 - Filiale di NapoliDiffusione: m-dis Distribuzione Media Spa - Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano Tel. 02.25821Pubblicità: Rcs MediaGroup S.p.A. Divisione Pubblicità, Vico II San Nicola alla Dogana, 9 - 80133 Napoli - Tel. 081.497.77.11 - Fax 081. 497.77.12Tariffe pubblicitarie (più IVA) a modulo:Finanziaria € 142; Politica € 80 - € 110 colore;Legale sentenze € 142; Ricerche di personale€ 100; Commerciale € 104; Occasionale € 129; Posizione prestabilita più 20%;Ultima pagina più 25%

Proprietà del Marchio:

RCS MediaGroup S.p.A. Divisione Quotidiani

Distribuito con il

Direttore responsabile: Ferruccio de Bortoli

16

2014Ottobre 11 Sabato Corriere del Mezzogiorno

Corriere del Mezzogiorno

NA16

[email protected]’L

[email protected]

Corriere del Mezzogiorno

inoizarbeleC

99iloNin03

sàtticals

alaPdi e ortCdi atrino Al della anni 30 i elebrano csi vantanoNoNapoli zione ondaF

olo titdal o ontrincun on cmeracittà, sulla di sguardi Oggi seri. malese oli mirac

lo per cultura La ? ofuturculturali, beni i e scuola la

per sa ommesscgrande ono oducIntr tampa Sella MirocBarrac della e esidentpr,

vantanoNoNapoli zione ondaFGodartLouis onsiglierC

ale eRo zzaladella

ve vantanoanni «30 olo

viglie, meraquale Oggi

sviluppo: lo stra nola culturali,

. ofuturil tampa della

eve, vantanodel e onsiglier

GodartLouis onsiglierC, epubblicRdella e esidentPrpatrimonio del zione onservac

sione sesprima La . oartisticesieduta prsarà culturali

oolitPonio Ant e orettdir, ogiorno». Mezzdel e orrier«C

ono ervengInt Giuseppe Loggia della Galli o Ernest

Settise orSalvat secLa . sarà scuola sulla sione ses

da esieduta pr ScALuzio ono ervengInt. Ginella

del e onsiglierla per a epubblic

patrimonio beni sui sione

da esieduta del e

ogiorno». sosGalaGiuseppe ,

Loggia e onda sec

sarà di o ottSc

Ginella

ervengLouisa Nonno, elli amparZ

sopoulostAna e so Montanari ministril Chiude .

urismoTdel e ulturali CBeni eschinirancFario D .

ale,eRo zzalaPo,Plebiscitdel zza pia

.30.30-139e or

avitaizini

scienzalla dePicnic

Louisa so

dei o ministrurismo

scienza

scienzalla dePicnic «Smartdi sione acocIn

ational ducEdella Città a e» aperte «port

scienza della «Picnic il on cstapo10 In ecnologia». tstrarmopotranno zzi raga

esperimenti e strardimomodelli e venzioni inotipi, otpr

potrà Si . olorda alizzati erpart, opioscomicral modo il

oboticrdi orio laboratun ad le tra o rapportil e oprirsc

scienzays», aDechnology Scienza della della e scienza i zioni sta

e e strarscientifici,

modelli e servarsopotrà e eciparpart

e a, oboticonde le

omagnetiche.elettrvia Scienza, della Città

9-14e orNapoli,

etiutargetisiV

ePrla giorni due ora ancDura

evention «Prdella edizione zza piain 3S Campus del

alla ata dedico Plebiscite visitalle e evenzione pr

oglio, orC

quintala e e» racevention

del zza

mediche

progrande più nel e gratuit

medici o entectron campo calla zie graspecialisti, venti esofprdei zione ollaborac

Ospedale dell’, ooliclinicPII del del e elli darCardel olli, Cprivata medicina della quelli

venzionata.oncNapolio, Plebiscitdel zza Pia

itisopseottorplI

da spedale oe oltre medici

alla sionisti es

dei Ospedale e ale scaP

privata

Napoli

ovi

«Di-Segni»Galleria La engiaerrVaola P

sitivo espoo ettogpril oggi da ciSalvucBarbara olatintit,

Segni.Vaola PGalleria

Salerno, chia, vecFieravia

enoizallatsni

mostrin ttini» a«GGalleria Alla CarDi Tiziana

aedi’L

niedaM«

engia spita odisitivo

«Di-o olat

engia,19e orSalerno,

amostro Car

oggi Napoli di Prac Galleria Alla esentazione prla errà tsi 165 dalle organizzazione ’unEarth», in «Made

cupa ocsi che o lucrdi opo scsenza omunità cper enibile sostettura chitar

te,»htE

oggi di esentazione

organizzazione di cupa

omunità

per Home, Matt e positivi abusi, di vittime e ragazz

di entri cdue e edificio un e essionale, fopre

essionisti fopri Fra tario.

repietsoser

e bambine per e Cuddalora abusi,

artigianale ormazione omuni-cedificio

cessionisti

asivendibile (non 0.47 €

Sera)della PolitoAntonio responsabiledirettore

TulantiMaddalena vicedirettore

FestaCarmine centralecapo redattore Mezzogiorno del Editoriale

direzione a co, RCS della te

BompieriAlessandro

CampaniaCorrieredal separatamente vendibile

responsabileTulanti

centrales.r.l.Mezzogiorno uni-socio con

par-da coordinamento e direzione S.p.A. MediaGroup RCS

Bompieri

meccanici, grafici, perseguita sarà lazione

Servizi Sedit Stampa: Orchidee, delle Via

Modugno I. Z. 70026 45% - A.P. in Sped.

Filiale - 662/96 m-dis Diffusione:

20132 - 19 Cazzaniga, Rcs Pubblicità: Vico Pubblicità,

081.497.77.11 Tel. - Napoli pubblicitarie Tariffe

142; € Finanziaria sentenze Legale

Commerciale €

vio-Ogni digitali. o elettronici meccanici, legge.di norma a perseguita

srlEditoriali Servizi 1Orchidee,

Tel. - Bari - Modugno Legge comma Art.2 - 45%

Napolidi Filiale Via - Spa Media Distribuzione m-dis

02.25821Tel. Milano 20132 Divisione S.p.A. MediaGroup

80133 - 9 Dogana, alla Nicola San II Vico 497.77.12081. Fax -

modulo:a IVA) pubblicitarie colore;110 € - 80 € Politica 142;

personaledi Ricerche 142; € sentenze 129; € Occasionale € Commerciale

Galleria Alla CarDi Tiziana zione dell’installae sagvernis

dia GuarDella onio Ant intitgattino il o intrappolatè «Si

ei».Matto,CarDi Tiziana Galleria

Salerno,eghelle, Bottvia .30-2219e or

o Cardi zione

olata intitdi gattino

o,Salerno,

omunità cper enibile sostettura chitarollaborazione calla Grazie e. disagiat

umanitarie organizzazioni alcune on coggi ad 2010 dal ernazionali, int

esiden-rcinque India in o ealizzatrha abbandonati, o malati bambini per e z

sierbambini per Rana, Casa cui tra

omunità ollaborazione

umanitarie MiE

esiden-abbandonati,

o-sier

essionisti fopri Fra tario. Ada ese, Artarlo Gianc

Diego Gorini, bastiano Gaeta, Marialetizia Catani,

ognamillo, ScFlavia Sandulli, Emanuela chi, Turo sandr

abiana Fe cio Ricefano tS

cessionisti Se-Catapano,

Angelo Lama, Diego Giuliana Gaeta,

Ales-ognamillo, elli, arcCicEmanuela

elli.Sciarabiana

BompieriAlessandro presidente

ErricoDomenico delegatoamministratore II Vico legale: Sede

Tel: - Napoli 80133 081.58.02.779Fax:

n. Napoli Trib. Reg. Editoriale Copyright ©

riservati. sono diritti i Tutti upoiditouqots

Bompieri

delegato9Dogana, alla Nicola S. II

081.7602001

17/6/1997del 4881 n. s.r.l.Mezzogiorno del Editoriale

que-di parte Nessuna riservati. izzemnocattodorpireresseòu

Commerciale 100; € prestabilita Posizione

più pagina Ultima

Marchio:del Proprietà

MediaGroup RCS

con Distribuito

responsabile: Direttore Bortolide Ferruccio

129; € Occasionale 104; € Commerciale 20%;più prestabilita

25%più

Marchio:

QuotidianiDivisione S.p.A. MediaGroup

ilcon

responsabile: Bortoli

la RepubblicaIV GIOVEDÌ 9 OTTOBRE 2014CRONACANAPOLI

PER SAPERNE DI PIÙwww.istruzione.itwww.confindustria.campania.itLa convention

frattempo ConfindustriaCampania ha firmato un pro-tocollo di intesa per favorirel’inserimento dei giovani nelmondo del lavoro. Già si sonomossi in questa direzione i Cts,i Comitati tecnico scientifici,che saranno illustrati dai ra-gazzi che, dopo gli scambi trascuola e azienda, hanno poi ot-tenuto un contratto di lavoro atempo indeterminato. Sem-pre stamattina, il benvenutolo dà anche lo stabile d’innova-zione Le Nuvole, con una pro-duzione che è uno ScienceShow.

A chiudere la conventionsarà uno show chef, una sfidaall’ultimo piatto tra tre istitutialberghieri della Campania(uno degli indirizzi professio-nali che non teme crisi ed è incostante crescita di iscritti): inpalio, per gli studenti vincitori,uno stage presso importanticatene di ristorazione italiane.

Ad accogliere quanti pren-deranno parte alla tre giorniper la scuola, un murales fattorealizzare dalla fondazione Te-lethon per i bambini che com-battono contro una malattiagenetica rara. Si tratta di un’o-

pera dello street artist Solo,ispirato al piccolo Ciccio (ilbambino di origini napoletaneche era tra i testimonial Te-lethon e che non è riuscito asconfiggere la malattia), e allasua passione per i supereroi. Ilmurales, grande 15 metri per12, occupa la parete esternadel padiglione Galilei, ed è lostesso artista, Solo, a com-mentare: «Dopo quasi 20 annidi attività ho sperimentatoun’emozione che non pensavodi poter provare. Dare a qual-cuno qualcosa di enorme solocon un disegno. Non ho resti-tuito Ciccio ai genitori, ma unasua immagine che diventasimbolo, un ricordo in più daportare con loro per sempre».

(bianca de fazio)

LO SCIENZIATO Andrea Balla-bio inaugura oggi la con-vention nazionale su

«Smart education & tecno-logy» che si tiene a Città dellaScienza fino a sabato. Una tregiorni per la scuola organizza-ta dal ministero per l’istruzio-ne e per l’università e dallafondazione Idis. Aprono i lavo-ri il direttore scolastico regio-nale Luisa Franzese, il presi-dente di Città della ScienzaVittorio Silvestrini, gli asses-sori regionali all’istruzione e allavoro Caterina Miraglia e Se-verino Nappi, il rettore dell’u-niversità Federico II GaetanoManfredi. Un intenso calenda-rio di conferenze, convegni, se-minari scientifici e metodolo-gici, workshop tra i quali il“Tabby Trip”, un progetto eu-ropeo per la prevenzione dalcyber-bullismo, o il «pic nic del-la scienza, in programma sa-bato, dalle 9 alle 14, con 10 po-stazioni nelle quali i ragazzi po-tranno mostrare e dimostrareesperimenti scientifici, proto-tipi, invenzioni e modelli rea-lizzati da loro — spiegano gliorganizzatori — guide ecce-zionali della giornata saranno500 ragazzi da 30 scuole in tut-ta Italia, selezionati attraver-so un bando del ministero del-l’istruzione».

Ai lavori parteciperanno an-che, tra gli altri esperti del set-tore, Ciro Ciliberto, presidenteUnione matematica italiana,Alessandra Poggiani, diretto-re dell’Agenzia Italia digitale,l’ex sottosegretario MarcoRossi-Doria, il segretario gene-rale di Assiobioplastiche Da-vid Newman.

E oggi alle 10, con il coordi-namento di Angela Orabona,responsabile del Polo qualitàdi Napoli, si tiene un convegnosulle strategie per migliorare ildialogo tra sistema dell’istru-zione e mondo produttivo. Nel

PAOLO BOSSO

COME far ripartire il porto diNapoli? Al primo posto,per crocieristi e diportisti,

c’è l’accoglienza a terra.Servizi. «E il punto debole è lacittà» commenta EmanueleGrimaldi, presidenteConfitarma e leaderdell’omonimo gruppoarmatoriale napoletano.Grimaldi, lanciaindirettamente un appelloall’amministrazione comunale,vorrebbe una Napoli piùospitale, ordinata, pulita esicura per questo tipo diturismo. «Le potenzialità sonoenormi e bisognerebbetrattenerli in città qualchegiorno in più. Barcellona,Cannes e Pireo accolgono yachte crociere in pieno centro esarebbe bello anche per noiavere un lungomare con tantebarche ancorate e una Villacomunale aperta a diportisti ecrocieristi, ma stiamo parlandodi interventi sovrumani fatti diinfrastrutture, accoglienza esoprattutto dialogo traComune e mondo portuale».L’armatore Grimaldi sprona ilComune a investire e a renderepiù accogliente la città per itutisti. E lo fa nella cornice dellaShipping and law in the recentand current market, eventoannuale organizzatodall’avvocato marittimistaFrancesco Saverio Lauro ededicato alla relazione tral’avvocatura marittima e loshipping internazionale. E dovegli operatori napoletanipuntano, per il rilancio delloscalo, su crociere e yacht, duecomparti nel quale lo scalocampano ha grossepotenzialità. Ma nonostante il suoimportante ruolo nel trasportopasseggeri, lo sviluppo delporto di Napoli è attualmenteinchiodato ai suoi 573 giorni dicommissariamento. «Gli ultimiveri dragaggi sono stati fattinel ’96, quando ero presidentedell’Autorità portuale, da allorac’è stata una lenta involuzione»racconta Lauro che taglia corto:«Cosa vogliamo farne di questoporto? Se le sue aspirazionisono regionali allora megliotoglierla di mezzo l’Autoritàportuale e lasciamo semplicifunzionari del demanio». Laurosi è poi soffermatosull’industria armatoriale, oggia un bivio: «Da una partel’elevato costo del petrolio e lenuove norme ambientalirichiedono massicciinvestimenti in nuovetecnologie e design, dall’altra lefonti tradizionali difinanziamento sembranoessersi esaurite». C’è infinel’incognita del trafficocontainer. «In realtà ilcontainer è l’unico settore cheperde adesso» commenta ilpresidente degli agentimarittimi di Napoli(Assoagenti) AndreaMastellone. E il calo del trafficocrocieristico del 9 per centoprevisto per quest’anno? «Misembra eccessivo, non credo siaun dato attendibile».

Paolo Bosso

© RIPRODUZIONE RISERVATA

IN VISITA a Napoli, nel fine settimana, ilpresidente della Commissione EuropeaJosé Manuel Barroso. Che giunge in

Campania per passare in rassegna alcunidei progetti sui quali l’Unione europea hainvestito centinaia di milioni. Pompei, in-nanzitutto. Dove Barroso giungerà doma-ni pomeriggio e sarà accompagnato dalpresidente della Regione Stefano Caldoro.L’indomani, sabato mattina, il presidentedella Commissione sarà invece in visita adalcune delle eccellenze del sistema della ri-cerca in Campania. Accompagnato, que-sta volta, dal vicepresidente della giuntaregionale Guido Trombetti e dal professo-re Mario De Rosa, presidente del Distrettocampano delle biotecnologie “Bioscien-ce”. A seguire, Barroso prenderà parte alnuovo appuntamento del Sabato delleIdee organizzato dalla Fondazione Sdn edall’università Suor Orsola Benincasa.

Pompei, per iniziare. E qui con Barroso cisaranno i rappresentanti della Soprinten-denza archeologica, con il soprintendente

Massimo Osanna e il direttore del Grandeprogetto Pompei, il generale dei carabi-nieri Giovanni Nistri, che il ministero per iBeni culturali ha voluto alla guida di unasquadra di quasi 30 persone impegnate avincere la sfida per Pompei. Una sfida del-

la quale vuole chiedere conto Barroso: i 105milioni per il Grande progetto Pompeigiungono in parte dall’Europa, e se alcunidegli interventi previsti sono già partiti, seil rafforzamento della struttura dirigen-ziale e tecnica spinge sull’acceleratore dei

lavori, resta il rischio che quei finanzia-menti non si riesca a spenderli entro la da-ta fissata dall’Europa: dicembre 2015.

Anche il momento napoletano della vi-sita di Barroso avrà a che vedere con i fi-nanziamenti europei. Quelli destinati allaricerca. È stato lo stesso presidente dellaCommissione a chiedere di visitare i labo-ratori napoletani capaci di competere inEuropa e nel mondo. Ed ecco, allora, la tap-pa nel complesso di Sant’Andrea delle Da-me, nel centro antico di Napoli. Qui Barro-so vedrà i laboratori del centro grandi ap-parecchiature che vede coinvolte le duemaggiori università campane, Sun e Fede-rico II, il Distretto Bioscience ed il centro dicompetenza Bioteknet, e ascolterà le testi-monianze dei giovani che partecipano alprogetto Strain, che fa parte delle Reti dieccellenza finanziate dalla Regione, soloper il capitale umano, con 50 milioni di eu-ro.

(b. d. f.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fondi europei, Barroso a Pompei e nei laboratori eccellenti della ricercaLA VISITA DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Sfida su tecnologie, lavoro e nuovi saperila scuola in mostra a Città della Scienza

DUECENTOCINQUANTA miliardi di frammenti diplastica. Alcuni così piccoli da essere invisibili aocchio nudo. Inquinano il mar Mediterraneo

mescolandosi persino al plancton. Un inquinamentoin miniatura, «un mostro ambientale parcellizzato»,ridotto in frammenti da 0,3 a 50 millimetri. Duecentocinquanta miliardi di frammenti di plastica,contati dagli scienziati della spedizione TaraMéditerranée. Tara è il protagonista diun’esplorazione scientifica che ha riguardato glioceani prima, il Mediterraneo adesso. È un veliero.Batte bandiera francese, ma ha a bordo anchescienziati italiani, impegnati a quantificare lapresenza delle microplastiche nel mare nostrum, e iconseguenti effetti sull’ambiente, sulla biodiversità esulla salute dell’uomo. I ricercatori italiani

imbarcatisi sulla goletta sono quelli, in particolare,della stazione zoologica Anton Dohrn, l’istituto checollabora alla spedizione scientifica TaraMéditerranée. Il veliero si ferma a Napoli da oggi al 13ottobre, dopo 7 mesi di viaggio, per unappuntamento scientifico internazionale organizzatodalla stazione Dohrn. Eventi, conferenze, incontri conil pubblico. Per raccontare come la presenza dellaplastica influenza la chimica e la biologia marina.Tara ha percorso 16 mila chilometri, coinvolgendonel progetto Albania, Grecia, Libano, Malta, Tunisia,Algeria, Francia, Italia, Spagna, Marocco, Portogallo.«Le micro-plastiche — spiegano i ricercatori —vengono confuse e ingerite da pesci e balene».

(b. d. f.)

EVENTI/ IL MARE INQUINATOLo scienziato napoletanoAndrea Ballabio apre ilavori della tre giorni

In programma workshop,seminari metodologici eincontri con esperti

I ricercatori del veliero Taraalla stazione Dohrn

Grimaldi al Comune“Bisogna investiree rendere Napolipiù accoglienteper i turisti”

IL CONVEGNO

SHIPPING E AVVOCATURA

Confindustria Campaniaha firmato un protocolloper favorire l’inserimentolavorativo dei giovani

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Via ai corsi per manager dell’energia

PROMOSSI DA ANEA, ENEA E FIRE

RISPARMIARE 31 milioni di euro è la sfida lanciata inCampania da Anea, l’Agenzia napoletana energia eambiente, in collaborazione con Enea (Agenzia nazionaleper l’energia) e Fire (Federazione per l’uso razionaledell’energia), che organizzano dal 13 al 17 ottobre il corsodi formazione per energy manager e per esperti in gestionedell’energia. Una figura professionale che potrebberazionalizzare i consumi in kwh per edifici e illuminazionepubblica dei comuni campani ed evitare l’emissione di ben134 mila tonnellate di anidride carbonica.

LA SEDE DELL’ENEA

L’Enea collaboraai corsi perenergy manager

12 Giovedì9 Ottobre 2014A T T U A L I T À

PARMA, IL VOLONTARIATO IN VIDEOLe città invisibili di Italo Calvino hanno ispirato il progettoBooktrailer del Liceo scientifico Bertolucci di Parma. Glistudenti hanno realizzato dei brevi video su alcuneesperienze di volontariato presenti in città e nonsufficientemente raccontate. Il prodotto è una mappainterattiva multimediale del capoluogo emiliano, con dei linksulla posizione dove le associazioni hanno la sede, cherimandano ai link dei video che le raccontano.

CHIOGGIA, LA STORIA IN UNA APPNessuno aveva ancora scritto la storia di Valli di Chioggia,comune della provincia di Venezia abitato dal dopoguerra.Ci hanno pensato gli scolari della primaria “Ballarin” che,con la maestra Simonetta Boscolo, hanno raccolte letestimonianze degli abitanti, finite nella app “Laguna Sud”.L’applicazione che racconta la storia della piccola comunitàè stata scaricata in 41 Paesi del mondo e ha permesso aibambini di sviluppare nuove competenze e abilità digitali.

Ecco la scuola che funzionaUn racconto da Nord a SudNapoli, 8mila prof a confronto sulle buone pratiche

I partecipanti alla Smart education 2013

PAOLO FERRARIOMILANO

a scuola che funziona si ritrova a Napoli per rac-contare al Paese esperienze di didattica innova-tiva e di uso intelligente delle nuove tecnologie.

Da oggi a sabato, la Città della Scienza ospiterà la do-dicesima edizione di “Smart education & Technologydays”, rassegna delle buone pratiche promossa in colla-borazione con ilMinistero dell’Istruzione, proprio in coin-cidenza con l’avvio del tour del ministro Stefania Gianni-ni per spiegare la “Buona scuola”. Ieri a Torino e L’Aquila,il sottosegretario Gabriele Toccafondi e il capo di Gabi-netto Alessandro Fusacchia hanno inaugurato il viaggioper l’Italia, che oggi il ministro proseguirà con Bolzano. In-serita nella consultazione nazionale, aperta fino al 15 no-vembre, l’iniziativa vuole anche mettere in luce le tante e-sperienze positive che già sono in atto, la “buona scuolache già c’è” e che sarà ben rappresentata nella tre giorni

napoletana.Protagonisti saranno gliottomila insegnanti che,da tutte le regioni, si so-no dati appuntamentonel capoluogo campa-no per discutere, condi-videre e migliorare e-sperienze didattiche eraccontare un’Italia chesi è rimboccata le mani-che diventando un’ec-cellenza da seminare neiterritori.Nella periferia nord diNapoli, c’è la scuola e-

lementare “Virgilio” di Scampia, che accoglie i bambinidelle Vele e dei Sette Palazzi. Qui, da trent’anni, insegnaElvira Quagliarella, a cui quest’anno è capitata una clas-se di 24 alunni, di cui nove ripetenti, che «vivono in stra-da», per molti, diventata «l’unica palestra dove si forma-no». La quasi totalità degli scolari ha un genitore o un pa-rente in carcere o, quando va bene, ai domiciliari e an-che i bambini hanno finito con il considerare la scuolauna sorta di “prigione” da cui si ha soltanto voglia di e-vadere. Una scuola così, racconta la maestra Elvira, pro-duce ragazzini «bocciati, rifiutati, demotivati, angoscia-ti e spenti». Da qui l’idea di lavorare a un progetto che tra-sformasse la scuola e il territorio «in luoghi che genera-no salute anziché malattia».«Abbiamo sperimentato un modo nuovo di fare scuola– prosegue l’insegnante – introducendo una didattica at-tiva, laboratoriale, per dare ai bambini strumenti e nuo-ve possibilità, aumentando la motivazione, riaggan-ciando la didattica all’esperienza, tramutando la com-petizione in cooperazione e facendo respirare agli alun-ni un clima sereno e costruttivo, attraverso percorsi ri-spondenti ai bisogni di ciascuno».I risultati non si sono fatti attendere: le assenze si sonosensibilmente ridotte, l’abbandono scolastico è dimi-nuito e il rendimento individuale è migliorato.

LSul racconto del territorio e dei suoi aspetti sconosciu-ti, si è focalizzato il lavoro dei bambini della quarta equinta elementare della scuola primaria “Ballarin” diValli di Chioggia (Venezia), che, con bici, telefonino equaderno degli appunti, hanno setacciato il paese allaricerca di storie che raccontassero le vicende di una co-munità ancora giovane. La cittadina è stata abitata a par-tire dal dopoguerra e ancora non esiste una sua storiascritta. Così ci hanno pensato gli scolari che hanno ri-versato il lavoro nella App “Laguna Sud”, che finora è sta-ta scaricata in 41 Paesi del mondo. «Attraverso questoprogetto – spiega l’insegnante Simonetta Boscolo – i ra-gazzi sono diventati consapevoli della responsabilità diciò che scrivono e dell’importanza sia delle fonti sia del-lo strumento usato. L’esperienza li ha aiutati a svilupparecompetenze riguardanti la digital literacy, la cittadinan-za attiva, l’utilizzo della madrelingua e delle lingua in-glese e le abilità sociali».A Italo Calvino e al suo “Le città invisibili” si è invece i-spirato il progetto degli studenti del Liceo scientifico “Ber-

tolucci” di Parma, che, in collaborazione con la rete lo-cale delle biblioteche, hanno realizzato dei booktrailer (vi-deoclip) per raccontare alcune esperienze di volontaria-to e del terzo settore. Coordinato dalle insegnanti di Let-tere, Daniela Paone e Silvia Fontana, il lavoro ha porta-to gli studenti a realizzare una mappa digitale interat-tiva della città, con link posizionati sul luogo dove si tro-vano le sedi delle associazioni di volontariato, che ri-mandano ai video (girati e montati dai ragazzi) che neraccontano la storia. «Questo progetto – spiegano le do-centi – ha permesso agli alunni di acquisire consape-volezza delle emergenze sociali ed economiche, trop-po spesso taciute e nascoste, che abitano la nostra città.Allo stesso tempo, hanno avuto la possibilità di incon-trare le realtà che si occupano della gestione di questeemergenze, riscoprendo così il ruolo attivo che ciascu-no, da cittadino responsabile, può esercitare nella co-struzione di una comunità accogliente e capace di darerisposte concrete ai bisogni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

«Ripartire dagli insegnanti» L’arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, eil consiglio episcopale milanese in comunione

con il presbiterio diocesano pregano il Padre dellamisericordia perché accolga nel suo Regno

padre

VITTORINO CROCIOBLATO VICARIO DI SANT’AMBROGIO PER LE

VICARIE

Offrono al Signore Gesù il bene da lui compiutonel lungo e fedele ministero sacerdotale speso in

tante parrocchie della diocesi ambrosiana.Elevano la supplica perché si compia in lui il

glorioso mistero della resurrezione.Invitano i fedeli ad unirsi nella preghiera di

suffragio.Milano, 9 ottobre 2014

I Padri Oblati Vicariannunciano commossi il ritorno alla casa del

Padre di

padre

VITTORINO CROCIOBLATO VICARIO

Nella fede e nella preghiera lo affidano al Signorerisorto, nostra speranza, e alla Vergine Maria e

ricordano con gratitudine il suo zelante ministerodi sacerdote oblato.

Funerali oggi giovedì 9 ottobre alle ore 9.00presso il santuario di Santa Maria dei miracoli

presso San Celso in Milano.Sepoltura nella cappella cimiteriale dei Padri

Oblati, a Imbersago (Lc)MILANO, 9 ottobre 2014

La parrocchia della basilica con l’oratorio SanRocco e la comunità pastorale «San Giovanni

Paolo II» in Seregno condividono il dolore di donGianmario per la morte della

mamma

ANTONIA ZANZOTTERAPORETTI

e nella preghiera al Signore della vita testimonianola speranza cristiana.

SEREGNO, 9 ottobre 2014

I preti 2001 sono vicini nella preghiera e conl’affetto all’amico don Gianmario per la morte

della

mamma

ANTONIA ZANZOTTERA INPORETTI

Dal Signore della vita invocano per lei la graziadel Paradiso e per i familiari il dono della

consolazione.MILANO, 9 ottobre 2014

Il preti del decanato di Seregno Seveso si unisconoalla preghiera di don Gianmario Poretti per la

morte della

MAMMACESANO MADERNO, 9 ottobre 2014

MILANO

iamo consapevoli che quella presentea Napoli è soltanto una parte, certa-mente quella migliore, della scuola i-

taliana. Ma abbiamo l’ambizione di seminare nelPaese le buone pratiche che qui saranno presen-tate». È questo l’impegno della Città della Scien-za, secondo il direttore generale Luigi Amodio.Qual è l’obiettivo dell’edizione 2014 di Smart e-ducation?Valorizzare la sperimentazione didattica dellescuole, da cui si dovrebbe partire per cambiare ilsistema. Invece, negli ultimi anni, abbiamo assi-stito a processi di riforma che non tenevano con-to di ciò che avveniva realmente nelle aule, consoluzioni calate dall’alto. Girando l’Italia, abbia-mo scoperto esperienze autorganizzate dal bas-so e molto innovative, soprattutto nel campo del-la didattica digitale.Qual è il vostro giudizio sulla “Buona scuola”?Positivo per quanto riguarda il metodo. La sceltadella consultazione mi pare molto interessante esegno della volontà di tener conto della scuolareale piuttosto che di quella ideale.Quali sono gli ingredienti di una buona scuola?Dobbiamo partire dalla valorizzazione degli in-segnanti e del loro lavoro, che è cruciale per lo svi-luppo del Paese. Nei tre giorni della Smart edu-cation i veri protagonisti, gli esperti, saranno pro-prio i docenti. Invece, negli ultimi decenni il la-voro degli insegnanti è stato delegittimato, sono

S«state tagliate le risorse per l’aggiornamento e la for-mazione. All’Italia servono professori motivati esperimentatori.E alla scuola del Sud che cosa serve per ripartire?Non sto a ricordare problemi che sono sotto gliocchi di tutti. Preferisco parlare delle tante e-sperienze, anche del Mezzogiorno, che rientra-no tra le eccellenze del nostro sistema d’istru-zione. In particolare, tante scuole del Meridio-ne sono all’avanguardia nell’utilizzo delle tec-nologie per la didattica e alcune saranno pre-senti alla nostra rassegna.A proposito: che spazio avranno gli studenti?Saranno i protagonisti della giornata di sabato. Lanovità di quest’anno sarà il Picnic della Scienzae della Tecnologia, uno spazio esclusivamentededicato ai ragazzi che, selezionati tramite ban-do, potranno esporre proprie realizzazioni di e-sperimenti e installazioni scientifiche e tecnolo-giche. Crediamo sia necessario recuperare spaziper il protagonismo dei giovani e perché esso siaanche condiviso ed intrecciato con quello degliadulti.Alla Città della Scienza farete entrare anche lefamiglie?Sabato apriremo a tutta la cittadinanza, a parti-re, naturalmente, dalle famiglie degli studenti. Sia-mo convinti che il modello che proponiamo po-trà funzionare soltanto se la scuola e la famigliastringeranno un’alleanza forte e collaborativa.

Paolo Ferrario© RIPRODUZIONE RISERVATA

Luigi Amodio

L’esperto

Saranno loro i veriprotagonisti delcambiamento,secondo il direttoredella Città dellaScienza, LuigiAmodio

Bassetti: «Il welfare non va piegato alle logiche dei conti»GIACOMO GAMBASSI

hiede a Perugia di cambiarerotta, di ascoltare il «grido» dichi è disoccupato, di non pie-

gare il welfare alle logiche dei conti,di farsi accogliente con lo straniero,di scommettere sulla «vera cultura»e di «ricostruire in Italia e nel mondoun’immagine positiva» del capoluo-go. L’arcivescovo di Perugia-Città del-la Pieve, cardinale Gualtiero Basset-ti, scrive alla sua città. Lo fa al termi-ne del primo anno di visita pastora-le indirizzando quattro messaggi chehanno al centro i quattro “ambien-ti” toccati nel suo particolare viaggio:il mondo del lavoro, il pianeta sa-nità, le periferie dei migranti e l’uni-versità. Alla Chiesa locale, alle isti-tuzioni e ai «diversi soggetti sociali»Bassetti propone come una sorta di

patto nel nome del bene comune e-sortando a «non lasciarsi scoraggia-re» dalle difficoltà.Parlando del lavoro il cardinale si di-ce «preoccupato» e confida di aver a-scoltato il «lamento» di chi è statomesso in ginocchio dalla crisi. Bas-setti evidenzia l’«aumento delle di-suguaglianze e del disagio sociale».E invita a «mettere al centro della vi-

ta economica l’uomo e non tanto ilprofitto». Poi il richiamo a non usare«alibi per disattendere il rispetto deidiritti», a non «smantellare lo statosociale» e a condannare le «praticheillegali». Per il porporato, serve il «ge-neroso coinvolgimento di tutti perassicurare giustizia e prosperità». Letappe negli ospedali e nelle struttu-re assistenziali fanno da spunto a

Bassetti per domandare chenell’«organizzazione sanitaria il va-lore della persona sia sempre ante-posto alle esigenze di carattere eco-nomico» e che si eviti la «riduzione inquantità e in qualità delle prestazio-ni sanitarie». Secondo il cardinale, «selasciamo indietro chi soffre – facen-do sì che qualcuno non possa esserecurato per l’impossibilità di pagareticket e medicinali – costruiamo unasocietà peggiore». Certo, nota il car-dinale, in corsia «è drammatica larealtà di solitudine che attanaglia chisoffre».L’incontro con i migranti porta Bas-setti a dire che, accanto a «gruppi et-nici ben inseriti», ci sono «importan-ti emergenze». Il cardinale striglia al-cune parrocchie dove «si segnalanoepisodi deplorevoli di discrimina-zione e marginalizzazione» e dove

prevale la paura di «mettere a dispo-sizione spazi di aggregazione». Malancia anche l’“allarme sette” per il«proliferare di piccole comunità ag-gregate intorno a sedicenti pastori».Inoltre stigmatizza il ruolo di «bandeetniche» e gli «aborti di minorennimigranti». Di fronte alla «lunga tra-dizione perugina di accoglienza delforestiero», scrive l’arcivescovo, ser-ve scommettere sull’«integrazione»e «favorire la conoscenza reciproca».Infine nella visita nei due atenei del-la città il cardinale ha toccato con ma-no «il disagio espresso da molti stu-denti legato all’incertezza di vedererealizzati i propri sogni e coronati ipropri sforzi». A ciò si aggiungono la«mancanza di spazi aggregativi» e il«problema della sicurezza nel centrostorico e negli appartamenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CL’arcivescovo di Perugia

scrive alla sua cittàchiedendo un coraggioso

rinnovamento su più fronti:lavoro, immigrazione,

sanità e università

Il progetto

Parte oggi da Bolzanoil viaggio per l’Italiadel ministro Gianniniper illustrare le novitàdel rapporto sulla“Buona scuola”

Il cardinale Gualtiero Bassetti

I cas

i pos

itiv

i

SCAMPIA, CLASSE OLTRE LE SBARRELa scuola elementare “Virgilio”, a Scampia (Napoli), raccoglie ibambini delle Vele e dei Sette Palazzi. Cresciuti alla scuola dellastrada, i bambini conoscono da vicino l’esperienza del carcere,avendo un genitore o un parente detenuto. E così finiscono lorostessi per considerare la scuola una prigione da cui evadere.Sperimentando una didattica laboratoriale, la maestra ElviraQuagliarella li ha portati a capire che, invece, la scuola generasalute. E anche i voti sono migliorati e le assenze diminuite.

L’ALLARME

Binetti: «Il dl Sblocca-Italiafa chiudere le scuole paritarie»«Il decreto Sblocca Italia blocca i finanziamenti allescuole paritarie, obbligherà molte a chiudere. Si trattadi 220 milioni di euro, che rappresentano il saldo deicontributi 2014 e che le scuole hanno già impegnatoper finanziare le attività didattiche e pagare gliinsegnanti». La denuncia è di Paola Binetti, deputatadel gruppo Udc-Per l’Italia, che aggiunge: «L’articolo42 del decreto blocca anche i fondi per le borse distudio, per l’integrazione dei disabili e per l’erogazionegratuita dei libri di testo alle famiglie povere».

Time: 11/10/14 23:12Composite IL_MATTINO - CASERTA - 44 - 12/10/14 ----

44 Girocittà Domenica 12 ottobre 2014IlMattino

LO STAND

Ultimetrepuntatedi«Gomorra–Laserie»lunedì13ottobrealleore21alDuelVillagediCaserta.Per l’occasionesarà insala l’attoreFabiodeCaro,chenella fiction interpreta ilruolodiMalamore,unodei fedelissimidelbossPietroSavastano. Il suopersonaggio,protagonistaassolutodella12esimapuntata,saràprobabilmenteancheunodei ruolichiavedellanuovastagionediGomorra.FabiodeCaro incontrerà ilpubblicoprimadellaproiezionedellepuntate10,11e12svelandocuriositàeaneddotidalseteregalandoqualchechicca inanteprimasuinuoviepisodi.

Il Liceo Diazda Sheffieldal picnicdella scienza

AurelioMartino

Il bombardamento del 13 ottobre1943 da parte degli aerei americanisulcentrostoricodiAlife,ancoraog-gi creadoloreper lamortediben35

persone ed un grande numero di feriti epoiunaseriediinterrogativi.Molteleipo-tesi avanzate nel corso degli anni su ciòchefudefinito«unbombardamentoano-malo» in quanto proprio in quel periodonel centro storico alifano non vi era cheuna sparuta minoranza di soldati tede-schi perché il grosso era già sulla stradadel ritorno a seguito dell’incalzare delletruppe alleate ferme nei pressi del fiumeVolturnocheperònonsiriuscivaaguada-reacausadellapiena.Oragrazieallericer-che, a tal proposito, molto approfonditedellostudiosoPinoAngelone,ricercatoredella II Università di Napoli, pubblicatenel volume «H-2703. Alife una città di-mezzata» sono venuti alla luce episodi e

motivazionichehannofinalmentecontri-buito inmodo determinante a fare chia-rezza su quanto avvenne quel 13 ottobre1943sul cielodiAlife. Il fango, infatti, ral-lenta notevolmente le operazioni di«guerra meccanica»: si combatte metrodopometro,scrivePinoAngelone,sicon-quista posizione anche con il corpo allastessastreguadelprimoconflittomondia-le.Diventa fondamentale «unamanodalcielo»cheaiuti i fantiamericaniasupera-rel’impasse.Delrestoiteoricistatuniten-si avevano precisato che il bombarda-mentoaereodovevaessere, tra l’altro,«lostrumentoper risparmiare le vite dei sol-dati a terra».E il ruolodell’aviazionesaràinpartedeterminanteper l’avanzata,an-che se le avverse condizioni ne limitanol’utilizzoproprio inquei giornidal 6 al 12ottobre, infattiper ipilotiamericanièim-possibile solcare i cieli campani a causadelle pioggemolto abbondanti e ai densicumuli di nubi. Alle 4 del mattino del 13

ottobre aDjedeide (Tunisia) alQuartiereGenerale del 319˚Gruppo, giungeunor-dine all’improvviso: bisogna effettuareun’azione suunobiettivo anorddelVol-turnopergarantire lacoperturadelle for-ze terrestri che da poche ore stanno ten-tando l’attraversamento del Volturno. Il«briefing» dellamissione n.109 viene fis-satoperpochiminutidopo.Alle9,30ven-tottoB26decollanodallabaseaereanor-dafricana. I bimotori vengono equipag-giati con bombe da 1000 libre. Alle 12,32dagli aerei vengono sganciate su Alife 88bombedi454kgciascuna.Secondoilrap-porto stilato dall’«intelligence» la coper-turadel bersaglio è stata eccellente affer-mandoche«Alifeeliminated».Allorapuòesserestatountragicoerroredell’«intelli-gence» della Quinta Armata? È proprio ilcasodiriportareleparoledelsergenteca-po Walker, in visita ad Alife poco tempodopo:«unterribileerrore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuoleallaribalta

Vedere&ascoltare

Il cinemaDe Caro al Duel Villageultime tre puntatedi «Gomorra-La serie»

La storia

Laguerra, ilmistero13 ottobre, «Alife eliminata»A distanza di decenni resta irrisolto il giallo del bombardamento:88 ordigni sulla città, 35 vittime. Si trattò di un tragico errore?

L’impegno

Alcentroantiviolenzavainscenalospettacoloperlasolidarietà

MUSEI/CASERTA

FARMACIENOTTURNE

Dalla Sheffield University al«Pic-nicdella scienza» diBagnoli, guidati dal filo rossodell’amore per la ricerca e peri nuovi linguaggi cheveicolano le frontiere delprogresso. Diaz ieri di nuovoalla ribalta in occasione degli«Smart EducationalTechnology Days». Uno

standdi diritto, in quanto ilLiceo rientra nel ristrettonumero delle squadre chehanno partecipatoallacompetizione organizzatanell’ambito del prestigiosoprogetto transnazionaleconcluso dalla conferenzanel Regno Unito, meeting cheha consacrato quello delgruppo casertano comemiglior lavoro della cinquinaitaliana coinvolta nella gara.A fare il bilancio ieri a Napoli èstata la professoressa PinaFranza, che ha illustrato ilcontributo della squadradegli alunni del Diaz alprogramma quadrodel’Unione Europea «ChainReaction». L’esperienza sichiama «Mars rover», ha vistol’impegno degli alunni delbiennio e si è avvalsa dellacollaborazione e delcoordinamento delDipartimento di Fisicadell’Università Federico II diNapoli. I ragazzi hanno anche

curato la comunicazione deirisutati utilizzando ambientivirtuali come cloud e socialnetwork.Il momento sperimentale allostanddi Città della Scienza èstato guidato dalla docenteImmacolata D’Angelo: perarrivare alla classificazionedei vulcani gli alunni hannocreatoun laboratorio in cuidimostrare come sidifferenziano i flussi lavici.Con tavolette di legno esuperfici piastrellate su cuisono scorsi sciroppidi

diverse viscosità, purè,crema di cioccolato,ketchup, marmellata,maionese, sapone liquido,sabbie, glicerina, hannoattratto il pubblico allo standdel Diaz «dimostrando comela scienza - spiegano nerlLiceo di via Ferrara - possacostituire un momentoformativo senza trascurare ladimensionecreativa e,perché no, divertente».Adesso il Diaz, lasciandosialle spalle i successi chehanno gratificato insegnanti estudenti (gli uni arricchitidall’incontro con le realtàeducative di altri Paesi e glialtri usciti con laconsapevolezza delle propriepotenzialità), sta giàpensando all’inizio di un altropercorso, con la scienzacontaminata dal social e azonzo con il camper: «Geni aBordo».

re.ca.© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPUNTAMENTI

Quandoil talento, lacreativitàe lospiritodi iniziativasi trasformanoinconcretigesti solidalial serviziodeglialtri.LaserataascopobeneficochesisvolgeràquestaseraaCasalbadiMaceratarappresentaunperfettoesempiodi incontro traspettacoloesolidarietà invistadell’imminenteaperturadiuncentrodiaccoglienzaeassistenzarivoltoadonnevittimediviolenza.Adospitare lastruttura, cheoffriràogni tipodisupportoalledonneindifficoltà,dall’aiutopsicologicoaquello legale, sarà laparrocchiaSantaMariadelleGrazie il cuiparrocoDon

GirolamoCapuanoèstato l’ideatore.L’iniziativabeneficaasostegnodiquestanuovarealtàdivolontariato,cherispondeallenumeroserichiestediaiutopervenuteanche inpassato,portala firmadel laboratorio teatrale«LaCompagniadellaPace»diCasalbache,assiemealgruppodi«EdenDanza»eimusicistide«A’Cantenella»,porterà inscenastasera,apartiredalle20.30 inpiazzaMedjugorje,unineditomusical.Si intitola«L’AmmoreAnnascunnuto»lastoriad’amoreraccontataapassididanzaesullenotedicantipopolariscrittaedirettadalregistaeattoreAlessandroCavasso,giàregistadella

compagnia«LeQuinte»,protagonistadelcorto«Ilpostinodellebambole»,vocenarrantenellospettacolo«Briganti:PatriotioFuorilegge?»enelsecondolavorodiscograficodelgruppodimusicapopolare«IBottistid’A’Cantenella».Lospettacolovedràall’opera tramusicisti, attorieballeriniungrupponumerosodiperformer,unaquarantinadielementi, cheabbracciadiversegenerazioni.LadirezionemusicaleèaffidataaSalvatoreRauccio,lecoreografiesonocuratedaAndreanaVecciae lescenografie firmatedaRaffaelePalmiero.

ClaudiaMonaco© RIPRODUZIONE RISERVATA

CasertaIodice,via Marconi

AversaDiana Iris, viadella LibertàDianaEdda (24h), via Sanfelice

MaddaloniLaPosta, viaSergente delMonaco

MarcianiseBianchini, viaLener

SantaMaria CapuaVetereAntonone,viadel Lavoro

Mostra/1.Èapertaalpubblico lamostra«Vanvitellisegreto isuoipittoridaConcaaGiaquinto- laCathedraPetri»,ideatadaPaolaRaffaellaDavid,giàSoprintendenteBapsaediCasertaeBenevento,curatadaVegadeMartinieFrancescoPetrucciepromossadalCentroEuropeoper ilTurismo.L’esposizione,allestitanegliAppartamentistoricidelPalazzoRealediCaserta,è incentratasudueaspettidellaproduzionediLuigiVanvitelli: inventoredioperediartedecorativaepittore.

Caserta,Reggia,finoal31ottobre

Mostra/2.Èstata inaugurataneglispazidelcentroculturale«IlPilastro» lapersonalediMariaRosariaSolari, curatadaGennaroStanislaoepresentatadaLuigiFusco.S’intitola«Metamorfosi». Itemimanifestati sonodaritenersicomedelleproiezioni iconichedeisuoistatimentali,quasicomesefosserodelleestensionisimbolichedelpropriobagaglioemozionale,nonchédelpropriobackgroundformativo.SantaMariaCapuaVetere,viaRobertoD’Angiò, finoal18ottobreOrfeoed Euridice A Officina teatro

Vanvitelli Segreto Lamostra alla Reggia

ReggiavialeDouhet,ParcodellaReggia:tel.0823.2774111;sitiweb:www.reggiadicaserta.org;[email protected]: aperto8.30-19(appartamenti),8.30-14.30 (parco),8.30-13(giardino inglese)-chiusomartedìMuseoProvincialeCampanoCapuaViaRoma,PalazzoAntignano68;tel:0823.620035www.museocampano.it;Orari:aperto9-13.30damartedìasabato,9-13domenica-chiusolunedìMuseoDiocesanoCapua,piazzaP.Landolfo,chiesaCattedrale;tel:0823.961081www.comunedicapua.itOrari:9-13da lunedìavenerdì.MuseoArcheologicodell'AnticaCapuaSantaMariaCapuaVetere,viaR.D'Angiò48;tel:0823.844206www.archeona.arti.beniculturali.itMuseodellaCiviltàContadinaSanNicola laStrada,piazzaMunicipio14; tel:0823450333;www.comune.sannicolalastrada.ce.itOrari:suprenotazioneMuseoCivicoArcheologicoMondragone;ViaGenova,palazzoComunale1;tel:0823.972066http://museo.mondragone.netOrari:aperto8.30-13.30damartedìavenerdì;(16.30-18.30mar-gio-sab)10.30-12.30il sabatoMostraPermanentedelCapitoloSessaAurunca,piazzaDuomo2

tel:0823.936039;www.museocapitolare.polidoro.it;Orari:aperto16.30-18.30 il sabato,10-12e16.30-18.30 ladomenica;altria richiestaMuseodell'AnticaAllifaeAlife,piazzaXIXOttobre;tel:0823.787005Museodell'AnticaCalatiaMaddaloni,viaCaudina,palazzoCarafa,perinfo:0823.200065;TeanumSidicinumTeano,piazzaUmberto I,29;tel:0823.657302;Orari:aperto8.30-19.30;chiusomartedìMuseodell'AgroAtellanoSuccivo,viaRoma5;tel:081.5012701Orari:aperto9-19;chiuso lunedìMuseoCivicoMaddaloni,viaNinoBixio,197,complessoS.MariadeCommendatis;tel/fax:0823.405217;orari: aperto9-13e16-18dal lunedìalvenerdì;9-13per il sabatoe ladomenicasoloarichiesta;RaccoltadiSanFrancescoAversa,viaS.Francesco,chiesadiS.Francesco;tel:081.814228Orari:surichiesta.ComplessoMonumentaleBelvedereSanLeucioCaserta,SanLeucio, tel:0823.301817;verde:800.41.15.15.Orari:9-18 (chiuso ilmartedì),sabatoe festivi9.30-10,45-12-15,16.30;biglietto6euro.MuseodelleceredonSalvatoreD’AngeloVillaggiodeiRagazzi,piazzadellaPace,34Maddaloni Info: tutti igiornidalleore09-14edalle16-20

tel/fax:0823830456/834993cell:336850424sito:www.museodellecerecaserta.itemaillemuse@museodellecerecaserta.itMuCiRaMaMuseoCivico"R.Marrocco"piazzaS.Domenico,281016PiedimonteMatesewww.mucirama.ittel0823912320orari:ore9-13dalmartedìalvenerdì,ore15-18 ilmartedìegiovedì,sabato9-12,chiusodomenicae lunedìAperturestraordinarieenotturnesulsito:www.beniculturali.it.

Teatro/1.TempoPresenteeEcodiFondopresentano inreplicasulpalcodiOfficinaTeatrodiSanLeucio lospettacolo«OrfeoedEuridice»,scrittoedirettodaCésarBrie,ed interpretatodaGiacomoFerraùeGiuliaViana.LemusichesonodiPietroTraldi; icostumidiAnnaCavaliere;

disegno lucidiSergioTaddoTaddei. Induerepliche, inauguralanuovastagioneteatrale.SanLeucio,OfficinaTeatro,staseraalle19

Teatro/2.Nell’ambitodella IVedizionediTeatrid’Anima,andràinscenaalTeatroLoggionedelMuseoArcheologicodiTeano«Radiodrammidi faccia»,spettacolopresentatodaHobosTeatroNapoli.NatodaunostudiodelTeatroMoraledelNovecentodellapoeticadiFriedrichDurrenmatt.Teano,MuseoArcheologico,martedìalle21

Time: 11/10/14 23:12Composite IL_MATTINO - CASERTA - 44 - 12/10/14 ----

44 Girocittà Domenica 12 ottobre 2014IlMattino

LO STAND

Ultimetrepuntatedi«Gomorra–Laserie»lunedì13ottobrealleore21alDuelVillagediCaserta.Per l’occasionesarà insala l’attoreFabiodeCaro,chenella fiction interpreta ilruolodiMalamore,unodei fedelissimidelbossPietroSavastano. Il suopersonaggio,protagonistaassolutodella12esimapuntata,saràprobabilmenteancheunodei ruolichiavedellanuovastagionediGomorra.FabiodeCaro incontrerà ilpubblicoprimadellaproiezionedellepuntate10,11e12svelandocuriositàeaneddotidalseteregalandoqualchechicca inanteprimasuinuoviepisodi.

Il Liceo Diazda Sheffieldal picnicdella scienza

AurelioMartino

Il bombardamento del 13 ottobre1943 da parte degli aerei americanisulcentrostoricodiAlife,ancoraog-gi creadoloreper lamortediben35

persone ed un grande numero di feriti epoiunaseriediinterrogativi.Molteleipo-tesi avanzate nel corso degli anni su ciòchefudefinito«unbombardamentoano-malo» in quanto proprio in quel periodonel centro storico alifano non vi era cheuna sparuta minoranza di soldati tede-schi perché il grosso era già sulla stradadel ritorno a seguito dell’incalzare delletruppe alleate ferme nei pressi del fiumeVolturnocheperònonsiriuscivaaguada-reacausadellapiena.Oragrazieallericer-che, a tal proposito, molto approfonditedellostudiosoPinoAngelone,ricercatoredella II Università di Napoli, pubblicatenel volume «H-2703. Alife una città di-mezzata» sono venuti alla luce episodi e

motivazionichehannofinalmentecontri-buito inmodo determinante a fare chia-rezza su quanto avvenne quel 13 ottobre1943sul cielodiAlife. Il fango, infatti, ral-lenta notevolmente le operazioni di«guerra meccanica»: si combatte metrodopometro,scrivePinoAngelone,sicon-quista posizione anche con il corpo allastessastreguadelprimoconflittomondia-le.Diventa fondamentale «unamanodalcielo»cheaiuti i fantiamericaniasupera-rel’impasse.Delrestoiteoricistatuniten-si avevano precisato che il bombarda-mentoaereodovevaessere, tra l’altro,«lostrumentoper risparmiare le vite dei sol-dati a terra».E il ruolodell’aviazionesaràinpartedeterminanteper l’avanzata,an-che se le avverse condizioni ne limitanol’utilizzoproprio inquei giornidal 6 al 12ottobre, infattiper ipilotiamericanièim-possibile solcare i cieli campani a causadelle pioggemolto abbondanti e ai densicumuli di nubi. Alle 4 del mattino del 13

ottobre aDjedeide (Tunisia) alQuartiereGenerale del 319˚Gruppo, giungeunor-dine all’improvviso: bisogna effettuareun’azione suunobiettivo anorddelVol-turnopergarantire lacoperturadelle for-ze terrestri che da poche ore stanno ten-tando l’attraversamento del Volturno. Il«briefing» dellamissione n.109 viene fis-satoperpochiminutidopo.Alle9,30ven-tottoB26decollanodallabaseaereanor-dafricana. I bimotori vengono equipag-giati con bombe da 1000 libre. Alle 12,32dagli aerei vengono sganciate su Alife 88bombedi454kgciascuna.Secondoilrap-porto stilato dall’«intelligence» la coper-turadel bersaglio è stata eccellente affer-mandoche«Alifeeliminated».Allorapuòesserestatountragicoerroredell’«intelli-gence» della Quinta Armata? È proprio ilcasodiriportareleparoledelsergenteca-po Walker, in visita ad Alife poco tempodopo:«unterribileerrore».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Scuoleallaribalta

Vedere&ascoltare

Il cinemaDe Caro al Duel Villageultime tre puntatedi «Gomorra-La serie»

La storia

Laguerra, ilmistero13 ottobre, «Alife eliminata»A distanza di decenni resta irrisolto il giallo del bombardamento:88 ordigni sulla città, 35 vittime. Si trattò di un tragico errore?

L’impegno

Alcentroantiviolenzavainscenalospettacoloperlasolidarietà

MUSEI/CASERTA

FARMACIENOTTURNE

Dalla Sheffield University al«Pic-nicdella scienza» diBagnoli, guidati dal filo rossodell’amore per la ricerca e peri nuovi linguaggi cheveicolano le frontiere delprogresso. Diaz ieri di nuovoalla ribalta in occasione degli«Smart EducationalTechnology Days». Uno

standdi diritto, in quanto ilLiceo rientra nel ristrettonumero delle squadre chehanno partecipato allacompetizione organizzatanell’ambito del prestigiosoprogetto transnazionaleconcluso dalla conferenzanel Regno Unito, meeting chehaconsacrato quello delgruppo casertano comemiglior lavoro della cinquinaitaliana coinvolta nella gara.A fare il bilancio ieri a Napoli èstata la professoressa PinaFranza, che ha illustrato ilcontributo della squadradegli alunni del Diaz alprogramma quadrodel’Unione Europea «ChainReaction». L’esperienza sichiama «Mars rover», ha vistol’impegno degli alunni delbiennio e si è avvalsa dellacollaborazione e delcoordinamento delDipartimento di Fisicadell’Università Federico II diNapoli. I ragazzi hanno anche

curato la comunicazione deirisutati utilizzando ambientivirtuali come cloud e socialnetwork.Il momento sperimentale allostanddi Città della Scienza èstato guidato dalla docenteImmacolata D’Angelo: perarrivare alla classificazionedei vulcani gli alunni hannocreatoun laboratorio in cuidimostrare come sidifferenziano i flussi lavici.Con tavolette di legno esuperfici piastrellate su cuisono scorsi sciroppidi

diverse viscosità, purè,crema di cioccolato,ketchup, marmellata,maionese, sapone liquido,sabbie, glicerina, hannoattratto il pubblico allo standdel Diaz «dimostrando comela scienza - spiegano nerlLiceo di via Ferrara - possacostituire un momentoformativo senza trascurare ladimensionecreativa e,perché no, divertente».Adesso il Diaz, lasciandosialle spalle i successi chehanno gratificato insegnanti estudenti (gli uni arricchitidall’incontro con le realtàeducative di altri Paesi e glialtri usciti con laconsapevolezza delle propriepotenzialità), sta giàpensando all’inizio di un altropercorso, con la scienzacontaminata dal social e azonzo con il camper: «Geni aBordo».

re.ca.© RIPRODUZIONE RISERVATA

APPUNTAMENTI

Quandoil talento, lacreativitàe lospiritodi iniziativasi trasformanoinconcretigesti solidalial serviziodeglialtri.LaserataascopobeneficochesisvolgeràquestaseraaCasalbadiMaceratarappresentaunperfettoesempiodi incontro traspettacoloesolidarietà invistadell’imminenteaperturadiuncentrodiaccoglienzaeassistenzarivoltoadonnevittimediviolenza.Adospitare lastruttura, cheoffriràogni tipodisupportoalledonneindifficoltà,dall’aiutopsicologicoaquello legale, sarà laparrocchiaSantaMariadelleGrazie il cuiparrocoDon

GirolamoCapuanoèstato l’ideatore.L’iniziativabeneficaasostegnodiquestanuovarealtàdivolontariato,cherispondeallenumeroserichiestediaiutopervenuteanche inpassato,portala firmadel laboratorio teatrale«LaCompagniadellaPace»diCasalbache,assiemealgruppodi«EdenDanza»eimusicistide«A’Cantenella»,porterà inscenastasera,apartiredalle20.30 inpiazzaMedjugorje,unineditomusical.Si intitola«L’AmmoreAnnascunnuto»lastoriad’amoreraccontataapassididanzaesullenotedicantipopolariscrittaedirettadalregistaeattoreAlessandroCavasso,giàregistadella

compagnia«LeQuinte»,protagonistadelcorto«Ilpostinodellebambole»,vocenarrantenellospettacolo«Briganti:PatriotioFuorilegge?»enelsecondolavorodiscograficodelgruppodimusicapopolare«IBottistid’A’Cantenella».Lospettacolovedràall’opera tramusicisti, attorieballeriniungrupponumerosodiperformer,unaquarantinadielementi, cheabbracciadiversegenerazioni.LadirezionemusicaleèaffidataaSalvatoreRauccio,lecoreografiesonocuratedaAndreanaVecciae lescenografie firmatedaRaffaelePalmiero.

ClaudiaMonaco© RIPRODUZIONE RISERVATA

CasertaIodice,via Marconi

AversaDiana Iris, viadella LibertàDianaEdda (24h), via Sanfelice

MaddaloniLaPosta, viaSergente delMonaco

MarcianiseBianchini, viaLener

SantaMaria CapuaVetereAntonone,viadel Lavoro

Mostra/1.Èapertaalpubblico lamostra«Vanvitellisegreto isuoipittoridaConcaaGiaquinto- laCathedraPetri»,ideatadaPaolaRaffaellaDavid,giàSoprintendenteBapsaediCasertaeBenevento,curatadaVegadeMartinieFrancescoPetrucciepromossadalCentroEuropeoper ilTurismo.L’esposizione,allestitanegliAppartamentistoricidelPalazzoRealediCaserta,è incentratasudueaspettidellaproduzionediLuigiVanvitelli: inventoredioperediartedecorativaepittore.

Caserta,Reggia,finoal31ottobre

Mostra/2.Èstata inaugurataneglispazidelcentroculturale«IlPilastro» lapersonalediMariaRosariaSolari, curatadaGennaroStanislaoepresentatadaLuigiFusco.S’intitola«Metamorfosi». Itemimanifestati sonodaritenersicomedelleproiezioni iconichedeisuoistatimentali,quasicomesefosserodelleestensionisimbolichedelpropriobagaglioemozionale,nonchédelpropriobackgroundformativo.SantaMariaCapuaVetere,viaRobertoD’Angiò, finoal18ottobreOrfeoed Euridice A Officina teatro

Vanvitelli Segreto Lamostra alla Reggia

ReggiavialeDouhet,ParcodellaReggia:tel.0823.2774111;sitiweb:www.reggiadicaserta.org;[email protected]: aperto8.30-19(appartamenti),8.30-14.30 (parco),8.30-13(giardino inglese)-chiusomartedìMuseoProvincialeCampanoCapuaViaRoma,PalazzoAntignano68;tel:0823.620035www.museocampano.it;Orari:aperto9-13.30damartedìasabato,9-13domenica-chiusolunedìMuseoDiocesanoCapua,piazzaP.Landolfo,chiesaCattedrale;tel:0823.961081www.comunedicapua.itOrari:9-13da lunedìavenerdì.MuseoArcheologicodell'AnticaCapuaSantaMariaCapuaVetere,viaR.D'Angiò48;tel:0823.844206www.archeona.arti.beniculturali.itMuseodellaCiviltàContadinaSanNicola laStrada,piazzaMunicipio14; tel:0823450333;www.comune.sannicolalastrada.ce.itOrari:suprenotazioneMuseoCivicoArcheologicoMondragone;ViaGenova,palazzoComunale1;tel:0823.972066http://museo.mondragone.netOrari:aperto8.30-13.30damartedìavenerdì;(16.30-18.30mar-gio-sab)10.30-12.30il sabatoMostraPermanentedelCapitoloSessaAurunca,piazzaDuomo2

tel:0823.936039;www.museocapitolare.polidoro.it;Orari:aperto16.30-18.30 il sabato,10-12e16.30-18.30 ladomenica;altria richiestaMuseodell'AnticaAllifaeAlife,piazzaXIXOttobre;tel:0823.787005Museodell'AnticaCalatiaMaddaloni,viaCaudina,palazzoCarafa,perinfo:0823.200065;TeanumSidicinumTeano,piazzaUmberto I,29;tel:0823.657302;Orari:aperto8.30-19.30;chiusomartedìMuseodell'AgroAtellanoSuccivo,viaRoma5;tel:081.5012701Orari:aperto9-19;chiuso lunedìMuseoCivicoMaddaloni,viaNinoBixio,197,complessoS.MariadeCommendatis;tel/fax:0823.405217;orari: aperto9-13e16-18dal lunedìalvenerdì;9-13per il sabatoe ladomenicasoloarichiesta;RaccoltadiSanFrancescoAversa,viaS.Francesco,chiesadiS.Francesco;tel:081.814228Orari:surichiesta.ComplessoMonumentaleBelvedereSanLeucioCaserta,SanLeucio, tel:0823.301817;verde:800.41.15.15.Orari:9-18 (chiuso ilmartedì),sabatoe festivi9.30-10,45-12-15,16.30;biglietto6euro.MuseodelleceredonSalvatoreD’AngeloVillaggiodeiRagazzi,piazzadellaPace,34Maddaloni Info: tutti igiornidalleore09-14edalle16-20

tel/fax:0823830456/834993cell: 336850424sito:www.museodellecerecaserta.itemaillemuse@museodellecerecaserta.itMuCiRaMaMuseoCivico"R.Marrocco"piazzaS.Domenico,281016PiedimonteMatesewww.mucirama.ittel0823912320orari:ore9-13dalmartedìalvenerdì,ore15-18 ilmartedìegiovedì,sabato9-12,chiusodomenicae lunedìAperturestraordinarieenotturnesulsito:www.beniculturali.it.

Teatro/1.TempoPresenteeEcodiFondopresentano inreplicasulpalcodiOfficinaTeatrodiSanLeucio lospettacolo«OrfeoedEuridice»,scrittoedirettodaCésarBrie,ed interpretatodaGiacomoFerraùeGiuliaViana.LemusichesonodiPietroTraldi; icostumidiAnnaCavaliere;

disegno lucidiSergioTaddoTaddei. Induerepliche, inauguralanuovastagioneteatrale.SanLeucio,OfficinaTeatro,staseraalle19

Teatro/2.Nell’ambitodella IVedizionediTeatrid’Anima,andràinscenaalTeatroLoggionedelMuseoArcheologicodiTeano«Radiodrammidi faccia»,spettacolopresentatodaHobosTeatroNapoli.NatodaunostudiodelTeatroMoraledelNovecentodellapoeticadiFriedrichDurrenmatt.Teano,MuseoArcheologico,martedìalle21