30
1 Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e i li d i d tti li t i sensoriali dei prodotti alimentari Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale Conoscenza soggettiva del mondo esterno Conoscenza soggettiva del mondo esterno

Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

1

Teoria del colore

Analisi chimiche, fisiche e i li d i d tti li t isensoriali dei prodotti alimentari

Percezione e mondo fisico

Mondo fisicoFenomeni oggettiviFenomeni misurabili

Mondo della percezioneStimolazione sensorialeConoscenza soggettiva del mondo esternoConoscenza soggettiva del mondo esterno

Page 2: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

2

Il colore

Definizione di coloreProprietà fisica degli oggettiParticolare esperienza dell’osservatore

Evento mentale (percezione visiva)

Sensazione e percezione

Sensazioneprocesso elementare di ricezione di energia fisica p gdall’ambiente esternoavviene passivamente nell’organo di senso (occhio)non presuppone un coinvolgimento cosciente

Percezioneprocesso evoluto di organizzazione ed p ginterpretazione della sensazioneprocesso attivo che avviene nel cervelloriferisce la sensazione all’oggetto esternocoinvolge l’esperienza

Page 3: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

3

Colore isolato e non isolato

C l i l t ( l d l )Colore isolato (unrelated color)colore percepito che appartiene ad una superficie con sfondo completamente neroIl colore appare essere autoluminoso

Colore non isolato (related color)Colore non isolato (related color)colore percepito in rapporto ad una superficie o visto contemporaneamente ad altri colori vicini con relazioni di luminosità tra di essi

Elementi di osservazione di un oggetto

Sorgente luminosaOggettoOsservatore

Page 4: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

4

LuceStimolo fisico che causa la percezione del colore

Energia elettomagnetica(radiazione ondulatoria)

Tipi di r. elettromagnetiche

singola lunghezza d’onda(r. monocromatica)

più lunghezze d’onda mescolate(r. policromatica)

Luce

Radiazione elettomagnetica

Radiazione visibile(ciò che l’occhio umano può vedere)

R di i i i ibilRadiazione invisibile(ciò che non è visibile non è luce)

[ raggi X ] [ Radiazioni infrarosse ed ultraviolette ]

Page 5: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

5

Sorgente luminosa

Sorgenti di luce

Sole

Luna

Lampade ad incandescenza

Lampade al neonLampade al neon

Emettitori Laser

Page 6: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

6

Sorgente luminosa

EmissioneAssorbimentoRiflessione

Percezione del colore

Attributi percettivi quantitativiBrillanza (brightness)

Luminanza (lightness)

Contrasto

Attributi cromaticiTinta (hue)

Pienezza (colourfulness)Croma (chroma)Saturazione (saturation)

Page 7: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

7

Brillanza

Quantità totale di luceche il colore appare emettereche il colore appare emettere

[fioca, luminosa, intensa]

dipende dall’adattamentola stessa sorgente luminosa può produrresensazioni diverse in momenti diversi

ha un ordinamento lineare da un minimo ad un massimooltre questi limiti l'apparato visivo non risponde

Luminanza

Brillanza di un oggetto giudicata relativamentead un’altra area illuminata in maniera similead un altra area illuminata in maniera simile

e che appare bianca[ brillanza relativa ]

[nero, grigio chiaro, grigio scuro, bianco]

Il sistema visivo scarta l’illuminazione dalla brillanzaIl sistema visivo scarta l illuminazione dalla brillanzagli oggetti appaiono mantenere la loro luminanza anche in condizioni diverse di illuminazione

Page 8: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

8

Luminanza

Differenze di luminanza

Valori di luminanza differentiDifferenze costantiDifferenze costantiScale uniformi di luminanza

Scala di grigiScala uniforme di luminanza dal bianco al

i di d d ll’ill i inero, indipendente dall’illuminazione

Page 9: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

9

Contrasto

La percezione della chiarezza dipende dallo sfondo

Tinta

Principale attributo percettivod l l (h )del colore (hue)[rosso, verde, blu, viola]

Famiglia di coloripiù o meno intensi [rosso chiaro, scuro, rosa]p [ , , ]

Colori acromaticinon possiedono una tinta [bianco, nero, grigi]

Page 10: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

10

Tinta

250 tinte distinguibili dall’occhio umano

4 tinte Primarie(identificate dall’occhio umanocome singolo colore)

[ rosso, giallo, verde e blu ]

2 coppie di tinte Opponenti2 coppie di tinte Opponentigiallo e blurosso e verde

Tinta

Tinte Binarie(mescolanza di due tinte primarie)(mescolanza di due tinte primarie)

verde e giallo = muschiogiallo e rosso = aranciorosso e blu = viola, magentablu e verde = turchese

Page 11: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

11

Tinta

Le quattro tinte primarieùpiù il bianco e il nero

(che non sono tinte, ma sono colori)sono considerati

colori primari psicologici[il bianco si oppone al nero[il bianco si oppone al nero,

il rosso al verde e il giallo al blu]

Pienezza

Descrive la quantità assolutad ll t ti itdella parte cromatica percepita(colore vivo, carico, pieno)

È riferibile sia alle luci che agli oggetti

Sinonimo = Concentrazione cromaticaSinonimo Concentrazione cromaticaquantità relativa della componente cromatica rispetto a quella bianca

[ Blu / Celeste = stessa tinta, diversa pienezza ]

Page 12: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

12

Croma e Saturazione

La pienezza dipende dall’illuminazionePienezza “relativa”

CromaPienezza di un’area in proporzione alla brillanza di un oggetto bianco in condizioni di illuminazione similesimile

SaturazionePienezza di un’area in proporzione alla brillanza del colore dell’area stessa

Attributi percettivi del colore

A. di base A. relativi

A. acromatici (quantitativi) brillanza (brightness)

[sia luci che oggetti]

luminanza (lightness)[richiede il bianco,quindi solo per oggetti]

tinta (hue)[sia luci che oggetti]

croma (chroma)A. cromatici (qualitativi)

pienezza (colorfulness)[sia luci che oggetti]

croma (chroma)[richiede il bianco,quindi solo per oggetti]

saturazione (saturation)[sia luci che oggetti]

Page 13: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

13

Formazione dei coloriMescolanza additiva

stimolo di colore la cui distribuzione spettrale di energia è somma delle distribuzioni spettrali degli stimoli che

costituiscono la mescolanza

Due luci di differente distribuzione spettrale di energiaarrivano all'occhio contemporaneamente

Nella sovrapposizione di luci le intensità si sommano:la sovrapposizione delle due luci sarà sempre più brillante

delle singole luci che la compongono

Formazione dei colori

Mescolanza additivacon tre luci alla massima intensità

Page 14: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

14

Solido del colore

Rappresentazione cromaticasecondo Munsell

Page 15: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

15

Rappresentazione cromatica numerica

OggettivaRipetibileRipetibileUnivoca

CIE(Commission International de l’Eclairage)

S i di lSpazi di colore

Yxy L * a * b * L * C * h

Spazi di colore

Sistema di coloreYYxy

Y = Luminanzax,y = Crominanza

Page 16: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

16

Spazi di colore

Sistema di coloreL * * b *L * a * b *

L = Luminanzaa,b = Crominanza

Spazi di colore

Sistema di coloreL * * b *L * a * b *

L = Luminanzaa,b = Crominanza

Page 17: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

17

Spazi di colore

Sistema di coloreL * C * hL * C * h

L = LuminanzaC = Crominanzah = Angolo

di Crominanza

Rappresentazione dello spazio di colore

Page 18: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

18

Rappresentazione dello spazio di colore

Rappresentazione dello spazio di colore

Page 19: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

19

Misurazione delle differenze cromatiche

Misurazione delle differenze cromatiche

Page 20: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

20

Misurazione delle differenze cromatiche

Fonti di variabilità cromatica

Page 21: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

21

Temperatura di colore e Corpo nero

La specifica del colore emesso da una lampada è spesso in relazione con la cosiddetta temperatura di colorein relazione con la cosiddetta temperatura di colore(color temperature) o temperatura del corpo nero(blackbody temperature)

Corpo neroOggetto teorico che sottoposto a riscaldamento assume una determinata colorazionedeterminata colorazione

Distribuzione spettrale di energiaAssegnata secondo relazioni matematiche a ciascuna singola temperatura del corpo nero

Illuminanti CIE

Illuminante standard CIEBasato sulla distribuzione spettraledi energia

Le distribuzioni sono tutte “illuminanti”Solo alcune distribuzioni sono “sorgenti”g

(luce fisica reale che può essere “accesa” o “spenta”)

Page 22: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

22

Illuminanti standard CIEIlluminante A

radiazione emessa dal corpo nero alla ptemperatura di 2856 K

corrispondente alla luce incandescente

Illuminanti standard CIEIlluminante C

radiazione emessa dal corpo nero alla ptemperatura di 6774 K

corrispondente alla luce naturale

Page 23: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

23

Illuminanti standard CIEIlluminante D65

radiazione bianca della luce del giorno media gtemperatura di 6500 K

corrispondente alla luce naturale

Illuminanti standard CIEComparazione tra illuminanti

Page 24: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

24

Comparazione tra illuminanti

Percezione visiva tristimolo

Valori Tristimolo (XYZ)Distrib. Spettrale della sorgente luminosaRiflessione spettrale dell’oggettoSensibilità dell’occhio umano

Osservatore Standard CIE (1931)Osservatore Standard CIE (1931)

Page 25: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

25

Percezione visiva tristimolo

Percezione visiva tristimolo e spettrofotometrica

Page 26: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

26

Influenza dell’illuminante sulla percezione visiva

Percezione visiva tristimolo

Page 27: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

27

Metamerismo

Due diversi colori fisici possono produrre gli stessi valori tristimolo XYZ ma avere diverse stessi valori tristimolo XYZ ma avere diverse distribuzioni spettrali

Tali stimoli vengono definiti metamerici

D i li ill i i Due oggetti uguali con una illuminazione e diversi con un’altra presentanometamerismo d’illuminante

Metamerismo

Page 28: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

28

Metamerismo d’illuminante

Metamerismo d’illuminante

Page 29: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

29

Strumentazione colorimetrica

Colorimetro tt f t t ispettrofotometrico

Strumentazione colorimetrica

Colorimetro spettrofotometrico

Page 30: Teoria del colore - unirc.it · Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensori li d i d tti li t iiali dei prodotti alimentari ... Formazione dei colori Mescolanza additiva

30

Strumentazione colorimetrica

Colorimetro tristimolo

Strumentazione colorimetrica

Colorimetro tristimolo