63
Universit` a di Messina - Facolt` a di Ingegneria Emulazione di un collegamento Radio mediante Software Radio Relatori Prof. Salvatore Serrano Prof. Giuseppe Campobello Candidato Arturo Rinaldi Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica V.O. - Anno Accademico 2010/11 Messina, 10 Novembre 2011

Tesi A. Rinaldi

Embed Size (px)

Citation preview

  • Universita` di Messina - Facolta` di Ingegneria

    Emulazione di un collegamento Radio mediante Software Radio

    Relatori

    Prof. Salvatore Serrano

    Prof. Giuseppe Campobello

    Candidato

    Arturo Rinaldi

    Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica V.O. - Anno Accademico 2010/11Messina, 10 Novembre 2011

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :

    B Cablato : AWGNB Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :

    B Cablato : AWGNB Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :B Cablato : AWGN

    B Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :B Cablato : AWGNB Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :B Cablato : AWGNB Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :B Cablato : AWGNB Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Obiettivi della tesi

    I La realizzazione di uno strumento didattico per lanalisi dellemodulazioni digitali in diversi canali di comunicazione

    I I canali simulati sono stati :B Cablato : AWGNB Wireless : Rayleigh e Rician

    I Verificare la corrispondenza tra i risultati teorici e sperimentali delleBER (Bit Error Rate)

    I Fornire strumenti complementari per mostrare come file audio e videovengono modificati sotto lazione dei canali di trasmissione

    I Per realizzare il gr-bertool e` stata adoperata la piattaforma GNU Radio

    2 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • GNU Radio

    I GNU Radio e` un toolkit softwareopen-source che fornisce una libreria diblocchi per lelaborazione numerica deisegnali (DSP) scritti in C++ chepossono essere combinati insieme alloscopo di costruire e sviluppareapplicazioni radio

    I E fornito di uninterfaccia grafica perfacilitare lapprendimento (GRC : GNURadio Companion)

    Python Flow Graph

    (Created using the processing blocks)

    USB Interface / Gigabit Ethernet

    Generic RF Front End

    SWIG (Port C++ blocks to Python)

    GNU Radio Signal Processing Blocks

    ( USRP / USRP 2 )

    Gnu Radio Companion (GRC), XML

    (C++)

    3 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • GNU Radio

    I GNU Radio e` un toolkit softwareopen-source che fornisce una libreria diblocchi per lelaborazione numerica deisegnali (DSP) scritti in C++ chepossono essere combinati insieme alloscopo di costruire e sviluppareapplicazioni radio

    I E fornito di uninterfaccia grafica perfacilitare lapprendimento (GRC : GNURadio Companion)

    Python Flow Graph

    (Created using the processing blocks)

    USB Interface / Gigabit Ethernet

    Generic RF Front End

    SWIG (Port C++ blocks to Python)

    GNU Radio Signal Processing Blocks

    ( USRP / USRP 2 )

    Gnu Radio Companion (GRC), XML

    (C++)

    3 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il Software-Defined Radio

    I GNU Radio e` stato sviluppato in funzione del Software-Defined Radio(SDR), un nuovo paradigma dei sistemi di comunicazione

    I Un ricevitore e` di tipo SDR se le sue funzioni di comunicazione sonorealizzate come programmi riconfigurabili funzionanti su un adeguatohardware

    I E cos` possibile implementare diversi standard di trasmissione softwareutilizzando un unico dispositivo

    I Un sistema SDR inoltre e` in grado di riconoscere ed evitare eventualiinterferenze con altri canali di trasmissione

    4 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il Software-Defined Radio

    I GNU Radio e` stato sviluppato in funzione del Software-Defined Radio(SDR), un nuovo paradigma dei sistemi di comunicazione

    I Un ricevitore e` di tipo SDR se le sue funzioni di comunicazione sonorealizzate come programmi riconfigurabili funzionanti su un adeguatohardware

    I E cos` possibile implementare diversi standard di trasmissione softwareutilizzando un unico dispositivo

    I Un sistema SDR inoltre e` in grado di riconoscere ed evitare eventualiinterferenze con altri canali di trasmissione

    4 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il Software-Defined Radio

    I GNU Radio e` stato sviluppato in funzione del Software-Defined Radio(SDR), un nuovo paradigma dei sistemi di comunicazione

    I Un ricevitore e` di tipo SDR se le sue funzioni di comunicazione sonorealizzate come programmi riconfigurabili funzionanti su un adeguatohardware

    I E cos` possibile implementare diversi standard di trasmissione softwareutilizzando un unico dispositivo

    I Un sistema SDR inoltre e` in grado di riconoscere ed evitare eventualiinterferenze con altri canali di trasmissione

    4 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il Software-Defined Radio

    I GNU Radio e` stato sviluppato in funzione del Software-Defined Radio(SDR), un nuovo paradigma dei sistemi di comunicazione

    I Un ricevitore e` di tipo SDR se le sue funzioni di comunicazione sonorealizzate come programmi riconfigurabili funzionanti su un adeguatohardware

    I E cos` possibile implementare diversi standard di trasmissione softwareutilizzando un unico dispositivo

    I Un sistema SDR inoltre e` in grado di riconoscere ed evitare eventualiinterferenze con altri canali di trasmissione

    4 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il tool sviluppato : gr-bertool

    I Linterfaccia principale del programma

    5 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il tool sviluppato : gr-bertool

    I Verifica sperimentale della BER

    6 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il tool sviluppato : gr-bertool

    I Verifica sperimentale della BER in real-time

    7 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Il tool sviluppato : gr-bertool

    I Strumenti complementari

    8 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    I La Bit Error Rate (BER) di una modulazione digitale, e` il rapporto tra ilnumero di bit non ricevuti correttamente e il numero totale di bittrasmessi

    I Verifichiamo i valori teorici della BER con quelli ottenuti in manierasperimentale variando il rapporto segnale-rumore Eb/N0

    I Dalla teoria delle comunicazioni digitali e` noto che per una modulazioneQ-PSK la BER e` data da :

    Pb = Q

    (2EbN0

    )

    9 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    I La Bit Error Rate (BER) di una modulazione digitale, e` il rapporto tra ilnumero di bit non ricevuti correttamente e il numero totale di bittrasmessi

    I Verifichiamo i valori teorici della BER con quelli ottenuti in manierasperimentale variando il rapporto segnale-rumore Eb/N0

    I Dalla teoria delle comunicazioni digitali e` noto che per una modulazioneQ-PSK la BER e` data da :

    Pb = Q

    (2EbN0

    )

    9 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    I La Bit Error Rate (BER) di una modulazione digitale, e` il rapporto tra ilnumero di bit non ricevuti correttamente e il numero totale di bittrasmessi

    I Verifichiamo i valori teorici della BER con quelli ottenuti in manierasperimentale variando il rapporto segnale-rumore Eb/N0

    I Dalla teoria delle comunicazioni digitali e` noto che per una modulazioneQ-PSK la BER e` data da :

    Pb = Q

    (2EbN0

    )

    9 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    I Calcola la BER in un intervallo di valoridi Eb/N0 dato da min e max con lapossibilita` di scegliere il passo diincremento

    10 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    I E possibile attivare o disattivare laCodifica di Gray

    11 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    I Cliccando sul tasto Plot e` possibilegraficare i risultati

    12 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Verifica Sperimentale della BER

    Si osserva un perfetto accordo tra i risultati teorici e quelli sperimentali

    (a) BER AWGN BPSK (b) BER AWGN Q-PSK (c) BER AWGN 8-PSK

    13 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER e delle costellazioni inreal-time

    I Permette di osservare levoluzione dellaBER e della costellazione in real-timenei tre tipi di canale presi in esame

    I Nellesempio seguente verra` mostratalevoluzione della BER nel canale diRician per valori di Eb/N0 da 15 dB a0 dB

    I Una volta avviato il valore della BER siassesta al valore corrispondente aEb/N0 = 0 dB pari a circa 0.11

    I Ch1 Valore Sperimentale ; Ch2 ValoreTeorico

    I Osserviamone levoluzione....

    14 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER e delle costellazioni inreal-time

    I Permette di osservare levoluzione dellaBER e della costellazione in real-timenei tre tipi di canale presi in esame

    I Nellesempio seguente verra` mostratalevoluzione della BER nel canale diRician per valori di Eb/N0 da 15 dB a0 dB

    I Una volta avviato il valore della BER siassesta al valore corrispondente aEb/N0 = 0 dB pari a circa 0.11

    I Ch1 Valore Sperimentale ; Ch2 ValoreTeorico

    I Osserviamone levoluzione....

    14 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER e delle costellazioni inreal-time

    I Permette di osservare levoluzione dellaBER e della costellazione in real-timenei tre tipi di canale presi in esame

    I Nellesempio seguente verra` mostratalevoluzione della BER nel canale diRician per valori di Eb/N0 da 15 dB a0 dB

    I Una volta avviato il valore della BER siassesta al valore corrispondente aEb/N0 = 0 dB pari a circa 0.11

    I Ch1 Valore Sperimentale ; Ch2 ValoreTeorico

    I Osserviamone levoluzione....

    14 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER e delle costellazioni inreal-time

    I Permette di osservare levoluzione dellaBER e della costellazione in real-timenei tre tipi di canale presi in esame

    I Nellesempio seguente verra` mostratalevoluzione della BER nel canale diRician per valori di Eb/N0 da 15 dB a0 dB

    I Una volta avviato il valore della BER siassesta al valore corrispondente aEb/N0 = 0 dB pari a circa 0.11

    I Ch1 Valore Sperimentale ; Ch2 ValoreTeorico

    I Osserviamone levoluzione....

    14 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER e delle costellazioni inreal-time

    I Permette di osservare levoluzione dellaBER e della costellazione in real-timenei tre tipi di canale presi in esame

    I Nellesempio seguente verra` mostratalevoluzione della BER nel canale diRician per valori di Eb/N0 da 15 dB a0 dB

    I Una volta avviato il valore della BER siassesta al valore corrispondente aEb/N0 = 0 dB pari a circa 0.11

    I Ch1 Valore Sperimentale ; Ch2 ValoreTeorico

    I Osserviamone levoluzione.... 14 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER in real-time

    15 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER in real-time

    16 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER in real-time

    17 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER in real-time

    18 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER in real-time

    19 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Levoluzione della BER in real-time

    20 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali

    I Consideriamo un generico sistema di trasmissione per un sistema di TLC.

    Figura: Schema di principio di un sistema di TLC

    I In assenza di disturbi sul canale il generico simbolo trasmesso si verra`ricevuto correttamente. Il diagramma dei simboli ricevuti e` definitocostellazione della modulazione digitale.

    b

    s0 (11)b

    s3 (01)

    b

    s2 (00)b

    s1 (10)

    Figura: Costellazione di una modulazione QPSK

    21 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali

    I Consideriamo un generico sistema di trasmissione per un sistema di TLC.

    Figura: Schema di principio di un sistema di TLC

    I In assenza di disturbi sul canale il generico simbolo trasmesso si verra`ricevuto correttamente. Il diagramma dei simboli ricevuti e` definitocostellazione della modulazione digitale.

    b

    s0 (11)b

    s3 (01)

    b

    s2 (00)b

    s1 (10)

    Figura: Costellazione di una modulazione QPSK 21 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali

    I Il disturbo nel canale modifica fase ed ampiezza dei simboli trasmessi epertanto il simbolo ri ricevuto non e` quello della costellazione

    b

    s0 (11)b

    s3 (01)

    b

    s2 (00)b

    s1 (10)

    ri

    Il simbolo si trasmesso non e`

    ricevuto correttamente

    22 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali : evoluzione

    23 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali : evoluzione

    24 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali : evoluzione

    25 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali : evoluzione

    26 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • La costellazione dei segnali : evoluzione

    27 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione di immagini

    I Permette di osservare leffetto dellemodulazioni sulle immagini

    I Sono stati studiati gli effetti nei canalisimulati (AWGN, Rayleigh e Rician) perun valore fisso di Eb/N0 = 0 dB emodulazione digitale Q-PSK su unimmagine di tipo Jpeg

    I Vediamo i risultati....

    28 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione di immagini

    I Permette di osservare leffetto dellemodulazioni sulle immagini

    I Sono stati studiati gli effetti nei canalisimulati (AWGN, Rayleigh e Rician) perun valore fisso di Eb/N0 = 0 dB emodulazione digitale Q-PSK su unimmagine di tipo Jpeg

    I Vediamo i risultati....

    28 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione di immagini

    I Permette di osservare leffetto dellemodulazioni sulle immagini

    I Sono stati studiati gli effetti nei canalisimulati (AWGN, Rayleigh e Rician) perun valore fisso di Eb/N0 = 0 dB emodulazione digitale Q-PSK su unimmagine di tipo Jpeg

    I Vediamo i risultati....

    28 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione Immagini : Canale AWGN

    (a) Originale (b) AWGN

    29 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione Immagini : Canale Rician

    (c) Originale (d) Rician

    30 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione Immagini : Canale Rayleigh

    (e) Originale (f) Rayleigh

    31 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione audio

    I Permette di osservare leffetto dellemodulazioni sui piu` comuni formati difile audio

    I Sono stati studiati gli effetti nei canalisimulati (AWGN, Rayleigh e Rician) perun valore fisso di Eb/N0 = 10 dB emodulazione digitale Q-PSK

    I E stata effettuata lanalisi sul fileplay it sam.wav con le seguenticaratteristiche :

    32 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione audio

    I Permette di osservare leffetto dellemodulazioni sui piu` comuni formati difile audio

    I Sono stati studiati gli effetti nei canalisimulati (AWGN, Rayleigh e Rician) perun valore fisso di Eb/N0 = 10 dB emodulazione digitale Q-PSK

    I E stata effettuata lanalisi sul fileplay it sam.wav con le seguenticaratteristiche :

    32 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione audio

    I Permette di osservare leffetto dellemodulazioni sui piu` comuni formati difile audio

    I Sono stati studiati gli effetti nei canalisimulati (AWGN, Rayleigh e Rician) perun valore fisso di Eb/N0 = 10 dB emodulazione digitale Q-PSK

    I E stata effettuata lanalisi sul fileplay it sam.wav con le seguenticaratteristiche :

    32 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione audio

    Proprieta` del file di test

    play_it_sam.wav :

    File Size: 1.76M

    Bit Rate: 1.41M

    Encoding: Signed PCM

    Channels: 2 @ 16-bit

    Samplerate: 44100Hz

    Replaygain: off

    Duration: 00:00:10.00

    I Vediamo i risultati

    33 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Trasmissione audio

    (g) Originale (h) Canale AWGN

    34 di 38

    Arturo Rinaldi -

    orig_10.wavMedia File (audio/wav)

    AWGN_10.wavMedia File (audio/wav)

  • Trasmissione audio

    (i) Rician (j) Rayleigh

    35 di 38

    Arturo Rinaldi -

    Rician_10.wavMedia File (audio/wav)

    Rayleigh_10.wavMedia File (audio/wav)

  • Conclusioni

    Perche` usare gr-bertool ? Vantaggi

    3 E un valido strumento didattico per il docente da usare nei corsi ditelecomunicazioni

    3 Lo studente puo` trovare un rapido riscontro con quanto appreso alezione

    3 Interfaccia user-friendly

    3 E open-source !

    36 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Conclusioni

    Perche` usare gr-bertool ? Vantaggi

    3 E un valido strumento didattico per il docente da usare nei corsi ditelecomunicazioni

    3 Lo studente puo` trovare un rapido riscontro con quanto appreso alezione

    3 Interfaccia user-friendly

    3 E open-source !

    36 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Conclusioni

    Perche` usare gr-bertool ? Vantaggi

    3 E un valido strumento didattico per il docente da usare nei corsi ditelecomunicazioni

    3 Lo studente puo` trovare un rapido riscontro con quanto appreso alezione

    3 Interfaccia user-friendly

    3 E open-source !

    36 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Conclusioni

    Perche` usare gr-bertool ? Vantaggi

    3 E un valido strumento didattico per il docente da usare nei corsi ditelecomunicazioni

    3 Lo studente puo` trovare un rapido riscontro con quanto appreso alezione

    3 Interfaccia user-friendly

    3 E open-source !

    36 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Conclusioni

    Sviluppi futuri

    I Aggiunta di moduli per la trasmissione tramite le schede USRP (tramiteUSB) o USRP2 (tramite Gigabit Ethernet) per studiare levoluzione inreal-time dei segnali

    (k) USRP1 (l) USRP2

    I Implementazioni di altri moduli per i protocolli di rete (ad es. 802.11n,Bluetooth) sempre per scopo didattico

    37 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Conclusioni

    Sviluppi futuri

    I Aggiunta di moduli per la trasmissione tramite le schede USRP (tramiteUSB) o USRP2 (tramite Gigabit Ethernet) per studiare levoluzione inreal-time dei segnali

    (m) USRP1 (n) USRP2

    I Implementazioni di altri moduli per i protocolli di rete (ad es. 802.11n,Bluetooth) sempre per scopo didattico

    37 di 38

    Arturo Rinaldi -

  • Contact Information

    Arturo Rinaldi

    Indirizzo: Via Ugo Bassi 100 is. 147, 98123 Messina - ItalyCellulare: +39-3405795584Fisso: +39-0902934115Skype: arty.netE-mail: [email protected]: arty.netTwitter: artynet2LinkedIn: Arturo Rinaldi

    38 di 38

    Arturo Rinaldi -