21
Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released under Creative Commons "Attribution Non-Commercial (by-nc)" licence

Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Title: fisica con materiali poveriAuthor: Prof. Ing. Gabriele BaldiLink: gabriele.baldi [AT] tin.itDate of Release: 24 february 2008This stuff is released under Creative Commons "Attribution Non-Commercial (by-nc)" licence

Page 2: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Gabriele BaldiIstituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Giovanni da San Giovanni”

[email protected]

Fisica con materiali poveri(laboratorio)

23 febbraio 2008 – I.S.I.S. “G. Vasari – Figline Valdarno

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Page 3: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

l = 1m

l >> 1m molto grande!

l << 1m molto piccolo!

Il nostro laboratorio di fisica (con materiali poveri)

…è un po’ fisica e un po’ matematica!

Page 4: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Esistono i telemetri laser…

www.comprabenespendipoco.it

DISTOA2 Distanziometro LASER PORTATILE ECONOMICO

Prezzo (IVA esclusa) €263.00

(economico?)

Il molto grande…

Page 5: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Carta

Penna

Forbici

Colla

Graffette

Spago

Riga da disegno

Tanta fantasia…

…e molto ragionamento!

Il molto grande…

Cosa ci serve?

Page 6: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

BC = a

AC = b = ?

AB = c

AB

C

ab

c

D

α

γ

β

Un po’ di trigonometria piana…

Teorema dei seni (Eulero)

sinsinsin

cba

ckcccb

sin

sin

180sin

sin

sin

sin

sin

sink

Numero “magico”!

Tre sole misure: α, β e c !!!

Page 7: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

BC = a

AC = b = ?

AB = c

AB

C

ab

c

D

α

γ

β

NOTE:

c deve essere sufficientemente grande da poter apprezzare γ

(γ > qualche grado)

Per calcolare k basta avere la tavola di sin(x).

c può essere misurato con qualsiasi unità di misura (=> nodi su spago…)

Page 8: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Grafometro di Philippe Danfrie

Philippe Danfrie [c. 1532-1606]

Incisore e sovrintendente della Zecca di Parigi, Philippe Danfrie fu anche ingegnere e inventore di strumenti scientifici. Attivo nella seconda metà del XVI secolo, a lui si deve la costruzione di vari globi, astrolabi e orologi, nonché l’invenzione di un carattere da stampa che usò nell’edizione dei suoi scritti.

In “Declaration de l’usage du Graphometre, par la pratique duquel on peut mesurer toutes distances des chose”, pubblicato a Parigi nel 1597, illustra lo strumento da lui inventato: il GRAFOMETRO.

[http://brunelleschi.imss.fi.it]

Page 9: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Grafometro

costruttore: Pierre Sevin, Parigi, c. 1675materiale: ottonediametro: 26 cmMuseo della Specola (Bologna)

Grafometro

costruttore: Domenico Lusverg, Roma, 1710materiale: ottonediametro: 36 cmprovenienza: collezioni mediceeIstituto e Museo di Storia della Scienza (Firenze)[http://www.imss.fi.it/]

Page 10: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Il grafometro viene descritto da Danfrie come “una bussola a traguardi, strumento atto a eseguire misure approssimative di angoli”.

Si tratta di un semicircolo graduato con due regoli, uno dei quali fisso sul semicircolo, l’altro girevole su una scala graduata in gradi (o ½ gradi).

I due regoli hanno ciascuno 2 mire o traguardi, permettendo così la misura degli angoli, traguardando nelle direzioni di due punti.

Page 11: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Per chi vuole approfondire…

Quale è la distanza tra 2 punti (A e B) inaccessibili ma visibili a chi deve calcolare la loro reciproca distanza?

In topografia questo è noto come problema di Snellius-Hansen.

[http://progettomatematica.dm.unibo.it/]

Si scelgono i punti C e D in modo tale che il quadrilatero ABCD giaccia su un piano e in modo che siano misurabili la distanza CD = d e le ampiezze degli angoli BDC = δ; ADC = δ’; ACD = γ; BCD = γ’.Si applica il teorema dei seni prima al triangolo ADC e poi al triangolo BCD ottenendo:

In questo modo si ottengono tutti gli elementi occorrenti per calcolare AB.

Page 12: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Grafometro e k magico: aspetti DIDATTICI

Articolazione del lavoro

Fase di progettazione, fase di realizzazione, fase di verifica sul campo, fase di elaborazione dati.

sin

sink

Page 13: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Grafometro e k magico: aspetti DIDATTICI

Collegamenti interdisciplinari (es. STORIA)

Agrimensura: è la parte della topografia che riguarda la misura planimetrica di superfici agrarie => ROMA ANTICA => la GROMA

sin

sink

Page 14: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Due o tre (?) link:

http://www.geomatica.it/strumenti_antichi/estratto.htmhttp://www.sanvito1.org/tecniche/lavori/distanziometro.phphttp://stubb.interfree.it/storiaril.htmhttp://www.romaonline.net/Extras/Archeoclub/Speciali/lituo.htmlhttp://www.villasora.it/dettdocenti.php?idd=13http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/info/Antologia/AlbertiTesto.htmhttp://brunelleschi.imss.fi.it/museum/isim.asp?c=500166http://brunelleschi.imss.fi.it/esplora/astrolabio/indice.htmlhttp://it.wikipedia.org/wiki/Agrimensura

=> www.liceisgv.it/docenti/baldi

Page 15: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

E ORA AL LAVORO!

Page 16: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Micrometro centesimale (o calibro Palmer)

Sensibilità = 0.01 mmPortata = 25 mm (typical)Costo = 134.00€ (IVA esclusa) sempre su www.comprabenespendipoco.it

Il molto piccolo…

Page 17: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Cartoncino bristol bianco

Penna

Tagliacarte

Nastro adesivo trasparente

Due squadre per disegno

…e, ancora, molto ragionamento!

Il molto piccolo…

Cosa ci serve?

Page 18: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Teorema di Talete

'''''' DC

CD

CB

BC

BA

AB

r

s

A

B

C

D

A’

B’

C’

D’

Fascio di parallele

Se =>

Ovvero: se ho r divisa in parti uguali (u ), posso ottenere s divisa in parti uguali (u’ )

''''''' uDCCBBA uCDBCAB

Page 19: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

Esempio: dividere un segmento AB qualsiasi in 10 parti uguali

C B

A1) Traccio r qualsiasi (non passante per A) per B

2) Scelgo u qualsiasi e lo ripeto 10 volte su r, individuando C

3) Traccio la retta AC

4) Traccio le 9 parallele ad AC per i 9 punti tracciati su r

5) Le intersezioni su AB lo dividono in 10 parti uguali

r

Un po’ di geometria euclidea…

u uu…

Page 20: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15u

Calibro decimale

Sensibilità = 0.1 u

Portata = 15 u

u = qualsiasi (!)

P

N 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Page 21: Title: fisica con materiali poveri Author: Prof. Ing. Gabriele Baldi Link: gabriele.baldi [AT] tin.it Date of Release: 24 february 2008 This stuff is released

Il Piacere di InsegnareIl Piacere di Imparare la Matematica

CONVEGNO NAZIONALESan Giovanni V.no – Montevarchi – Terranuova Bracciolini – Figline V.no

21 – 22 – 23 febbraio 2008

E ORA (DI NUOVO) AL LAVORO!