TTIP e Salute

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/18/2019 TTIP e Salute

    1/3

    TTIP e salute 1

    1. Il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) è un trattato di libero mercato lecui negoziazioni sono in corso al momento presente, fra Usa e Unione Europea, che hadeterminato una forte opposizione da parte di gruppi della societ civile, movimenti,associazioni, sindacati e altri! "e motivazioni ineriscono all#orientamento al profitto e agliinteressi aziendali pi$ forti che tali accordi mostrano di poter imprimere alla societ permolti aspetti essenziali% regolamentazioni, servizi pubblici, ruolo delle autorit elette! Inclusisvariati fattori che incidono pesantemente sulla salute umana e sulla medesima gestione deiservizi sanitari!

    2. "a campagna &T'P TTIP è attiva in uasi tutti i paesi dell#UE e negli U& ! Ilcoordinamento di essa ha portato alla raccolta di pi$ di tre milioni di firme a favore di una

    petizione diretta alle autorit europee di netta contrariet al TTIP rinvenibile su http%**stop+ttip+italia!net*! livello sovranazionale sono state organizzate due giornate di mobilitazioneche hanno visto una vasta partecipazione% l'11 ottobre 2014 ben 1100 eventi in 22 paesi,

    con 50 città mobilitate in Italia; il 18 aprile 2015 ci sono stati eventi in 734 città. Anchenella settimana i mobilita!ione interna!ionale vi sono state ecine i ini!iative, "ra c#ila oceanica mani"esta!ione i $erlino per la %#ale sono scese in pia!!a 250milapersone &si ve a a tal proposito il sito https (())).tra e4people.or*(+

    3. I gruppi organizzati, articolati in comitati locali di estrazione eterogenea, sono attivi nellevarie forme di divulgazione dei contenuti noti e dei rischi desumibili del Trattato convolantinaggi, incontri, conferenze, interventi a vari livelli e in ogni ambito possibile!

    4. ondamentalmente il TTIP come tutti gli accordi simili, tende a 1) diminuire e smorzare le prerogative legislative degli stati rispetto agli interessi dominanti e aziendalistici, in specieogni forma di tutela degli operatori nazionali rispetto a uelli esteri- .) armonizzare i

    principi regolamentativi dei vari settori verso il basso- /) spingere verso il mercato le attivit

    tradizionalmente al riparo dalla concorrenza commerciale, inducendo prospettive di privatizzazione e liberalizzazione!

    5. "a dimensione e la forza con cui le disposizioni del Trattato posso incidere sulla realtsociale, dato che le negoziazioni rimangono in larga parte segrete, sono desumibili% 1) dalmandato negoziale desecretato a fine .01 - .) dai testi legali sfuggiti alla sorveglianza e resinoti all#opinione pubblica- /) dalla analoga struttura giuridica e dalla identit dei principifondamentali che informano trattati simili, in vigore anche da molti anni e i cui effetti sonoresi noti da una ricca letteratura empirica!

    . Per considerare correttamente gli effetti del TTIP vanno anche considerati i trattati analoghiche coinvolgendo i paesi europei possono generare un ruolo cumulativo! tal proposito sidevono citare il 2ET (accordo UE+2anada), e il Ti& (accordo sui servizi che include circa30 &tati)! 4iguardo a uest#ultimo in particolare, sono filtrate notizie su un esplicito intentodi favorire la privatizzazione dei servizi sanitari aprendo i mercati!

    7. I settori che possiamo considerare centrali per il loro rapporto con la salute umana sono didue generi% uelli che incidono direttamente su di essa e uelli che riguardano i servizisanitari e medici!

    8. 5el primo settore possiamo individuare l#ambiente, l#alimentazione e il lavoro! 5el secondola tutela della propriet intellettuale ed i servizi pubblici!

    -. Per le prime tre aree l#incremento di nocivit è determinato dall#abbassamento delle norme atutela della utilit pubblica, della salute e del bene comune, secondo i suddetti meccanismidi armonizzazione regolatoria e per l#effetto dispiegato dalle disposizioni di tutela degli

    investimenti che danno la possibilit alle aziende di piegare gli &tati di fronte a a tribunali privati sovranazionali (arbitrati internazionali, I&6&, Investor+ &tate 6ispute &ettlement)!

    1 cura di 7atteo 8ortolon, &top TTIP irenze

  • 8/18/2019 TTIP e Salute

    2/3

    10. Per uel che riguarda l#ambiente, la stessa genzia ederale per l#ambiente della 9ermania,mostra preoccupazioni nel suo documento datato marzo .013 . che la cooperazioneregolatoria possa abbassare gli standard europei, indicando come per esempio in Europasono proibiti 1/00 sostanze considerate a rischio nocivit e negli U& solo 11 (sic)! &ononote inoltre le richieste delle aziende U& al 4appresentante per il 2ommercio di ottenereun sensibile abbassamento delle :barriere non tariffarie; per poter esportare meglio nei

    mercati europei!11. Per l#alimentazione si deve considerare la differenza fra le regole europee, conformi al

    principio di precauzione, e uelle U& , dove una proibizione pu< avere luogo solo se pienamente confermata da una base scientifica, anche in presenza di indizi di rischiorilevanti! &i deve segnalare l#altissimo numero di intossicazioni alimentari negli U& , nelnumero annuo di circa = milioni, di cui 1.=mila ospedalizzati e /000 decessi come segnalail 262 / !

    12. Per uanto riguarda la legislazione sul lavoro, mentre le norme di essa vengonoesplicitamente citate come barriere non tariffarie dagli studi commissionati dalla2ommissione europea che cercando di dimostrare il guadagno derivante dal TTIP, si devesegnalare che gli U& non hanno sottoscritto alcune fondamentali convenzioni dell#I"'!Una legislazione meno rigida sul lavoro, a parte comportare una prospettiva di svantaggioeconomico per le classi interessate, generalmente determina minori tutele per la sicurezzadei lavoratori!

    13. &ui servizi sanitari in s>, va premesso che tutti i servizi pubblici possono essere oggetto dinegoziazione, secondo la cornice del ?T', salvo uelli forniti nell#esercizio dei poterigovernativi (governo, esercito, polizia, magistratura), perci< l#eventualit e il grado di

    privatizzazione sono in balia delle contingenze politiche e dei rapporti di forza!14. Il mandato negoziale del TTIP sui servizi dedica i punti n! 1=, 1@, .3! Il punto 1= si richiama

    alle norme del ?T' (vedi sopra)- il 1@ si propone di mantenere alta la ualit dei servizi inosservanza oltre che del ?T' anche dei Trattati dell#UE, i specie il protocollo .A in cui nonc#è niente che precluda una privatizzazione di essi!

    15. nche nel documento :&chedule of specific commitments and reservations B EuropeanUnion; delle proposte UE sui servizi è prevista la possibilit di conservare i monopoli

    pubblici dei servizi strategici, uindi la possibilit di privatizzazioni non è esclusa!1 . l punto . del 7andato negoziale per il TTIP tuttavia è previsto l#accesso al mercato degli

    appalti pubblici, elencando esplicitamente i servizi pubblici, a tutti i livelli! &e pu< esserevisto come un principio di non discriminazione per i settori gi aperti alla privatizzazione,tale orientamento tende a rafforzare tale prospettiva e a renderla irreversibile, in virt$ delle

    protezioni degli investimenti sunnominate!17. ltro punto assai critico è la copertura dei diritti di propriet intellettuale, citata nel mandato

    ai punti .= e .@! "#irrigidimento di tali tutele pu< comportare costi maggiorati ai sistemi

    sanitari nazionali per i farmaci e il minor accesso ad essi da parte delle persone, stante la pi$ pressante forza delle aziende farmaceutiche per ottenere una remunerazione dei loroinvestimenti! &i ricorder che il recente Trattato di Partenariato del Pacifico, il cui testo èstato recentemente approvato, è stato definito da 7edici &enza rontiere come il :pi$dannoso accordo di sempre contro la salute globale,; ed è stato analogamente calcolato cheil costo di farmaci antiretrovirali passerebbe per il singolo paziente da 100 a 10!000 dollari!

    18. Per l#insieme di tali motivi, si deve segnalare la frontale opposizione di diverseorganizzazioni focalizzate sul rispetto dei diritti e della salute pubblica in vari paesi!

    1-. tal proposito si deve citare in prima istanza la presa di posizione della Federación de Asociaciones para la Defensa de la Sanidad Pública che avendo gi individuato come il

    . https%**CCC!umCeltbundesamt!de*sites*default*files*medien*/DA*publi ationen*environmentalFprotectionFunderFttip F0!pdf

    / http%**CCC!cdc!gov*foodsafetG*facts!htm3!03!.01 http%**noalttip!blogspot!it*.01 *03*analisis+de+la+federacion+de!html

    https://www.umweltbundesamt.de/sites/default/files/medien/376/publikationen/environmental_protection_under_ttip_0.pdfhttps://www.umweltbundesamt.de/sites/default/files/medien/376/publikationen/environmental_protection_under_ttip_0.pdfhttp://www.cdc.gov/foodsafety/facts.htmlhttp://noalttip.blogspot.it/2014/05/analisis-de-la-federacion-de.htmlhttp://noalttip.blogspot.it/2014/05/analisis-de-la-federacion-de.htmlhttp://noalttip.blogspot.it/2014/05/analisis-de-la-federacion-de.htmlhttps://www.umweltbundesamt.de/sites/default/files/medien/376/publikationen/environmental_protection_under_ttip_0.pdfhttps://www.umweltbundesamt.de/sites/default/files/medien/376/publikationen/environmental_protection_under_ttip_0.pdfhttp://www.cdc.gov/foodsafety/facts.htmlhttp://noalttip.blogspot.it/2014/05/analisis-de-la-federacion-de.html

  • 8/18/2019 TTIP e Salute

    3/3

    sistema sanitario spagnolo sia stato fortemente indebolito dalle politiche di austerit rimarcatutti i rischi che il TTIP potrebbe comportare, richiamando un immediato stop delletrattative!

    20. 6i analogo tenore è l#analisi della Fédération des maisons médicales et des collectifs de santé francophones che nel suo comunicato denuncia il Trattato come :tossico per la salute e per la democrazia 3;!

    21. In 9ran 8retagna il dibattito sui rischi del TTIP nei riguardi del sistema sanitario nazionale(5H&) ha avuto una enorme risonanza, ed ha comportato una posizione di nettissimacontrariet da parte della UK Faculty of Public Health (FPH , una istituzione di formazionedegli operatori del settore, che in un ampio e articolato rapporto in merito A pone una base diargomentazioni per richiedere al governo britanno di rigettare in blocco il mandato e lenegoziazioni!

    22. In forza di tali argomentazioni, avvalorate e sorrette dal sostegno di studi e analisi dellamassima autorevolezza sul piano scientifico e internazionale, si chiede al governo italiano unimmediato blocco delle negoziazioni e il rigetto integrale del mandato TTIP per potergarantire le prestazioni sanitarie conformemente ai diritti garantiti dal diritto internazionale edalla 2ostituzione della 4epubblica!

    3 /1!1.!.01 http%**CCC!maisonmedicale!org*"e+traite+transatlanti ue+to i ue!html A http%**CCC!fph!org!u *uploads* PHJ.0PolicGJ.0reportJ.0onJ.0theJ.0TransatlanticJ.0TradeJ.0and

    J.0InvestmentJ.04eportJ.0+J.0 I5 "!pdf

    http://www.maisonmedicale.org/Le-traite-transatlantique-toxique.htmlhttp://www.maisonmedicale.org/Le-traite-transatlantique-toxique.htmlhttp://www.fph.org.uk/uploads/FPH%20Policy%20report%20on%20the%20Transatlantic%20Trade%20and%20Investment%20Report%20-%20FINAL.pdfhttp://www.fph.org.uk/uploads/FPH%20Policy%20report%20on%20the%20Transatlantic%20Trade%20and%20Investment%20Report%20-%20FINAL.pdfhttp://www.fph.org.uk/uploads/FPH%20Policy%20report%20on%20the%20Transatlantic%20Trade%20and%20Investment%20Report%20-%20FINAL.pdfhttp://www.fph.org.uk/uploads/FPH%20Policy%20report%20on%20the%20Transatlantic%20Trade%20and%20Investment%20Report%20-%20FINAL.pdfhttp://www.fph.org.uk/uploads/FPH%20Policy%20report%20on%20the%20Transatlantic%20Trade%20and%20Investment%20Report%20-%20FINAL.pdfhttp://www.maisonmedicale.org/Le-traite-transatlantique-toxique.html