1
A cento anni dal conflitto che cambiò il volto all’Europa e al mondo, Lodi ne fa memoria con la rassegna dal titolo “Un Popolo nella Grande Guerra” ricca di eventi e di occasioni di riflessione, per le giovani generazioni e per tutti. APPUNTAMENTI 12 settembre 2015 ore 17.30 PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ANTONIO CARDINALE L’ECONOMIA DEL LODIGIANO TRA FINE ‘800 E PRIMO DOPOGUERRA. PROCESSI EVOLUTIVI PRIMA DELLA GRANDE CRISI. Archivio Storico Comunale di Lodi Via Fissiraga, 17 - Lodi 15 ottobre 2015 ore 11.00 INCONTRO PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI CON GUIDO SGARDOLI AUTORE DEL VOLUME IL GIORNO DEGLI EROI Foyer Auditorium Tiziano Zalli Via Polenghi Lombardo, 13 - Lodi 6 novembre 2015 ore 17.30 INAUGURAZIONE MOSTRA STORIE DI CASA 1914-1918. LA GRANDE GUERRA NEI RICORDI DELLE FAMIGLIE LODIGIANE La mostra resterà allestita fino al 30 gennaio 2016 Archivio Storico Comunale di Lodi Via Fissiraga, 17 - Lodi 7 novembre 2015 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 CONVEGNO STORICO UN POPOLO NELLA GRANDE GUERRA Auditorium Tiziano Zalli Via Polenghi Lombardo, 13 - Lodi Saluti: Fabrizio Marchetti Responsabile Divisione Banca Popolare di Lodi Simone Uggetti Sindaco di Lodi Interventi: L’entrata in guerra. Lo scontro tra politica e società. Mimmo Franzinelli Popolazione e soldati contro la guerra. Ercole Ongaro Le donne nella guerra. Elena Bignami Trasformazioni dell’economia lodigiana. Antonio Cardinale La scuola lodigiana nel vortice della guerra. Ferruccio Pallavera La porta dei poveri era sempre aperta. Angelo Stroppa Modera: Simonetta Pozzoli Assessore alla Cultura e all’Istruzione Comune di Lodi 19 novembre 2015 ore 10.00 RAPPRESENTAZIONE TEATRALE ADDIO MIA BELLA ADDIO dal fronte lettere, poesie e canti dei soldati della prima guerra mondiale. A cura di Enrica Manenti e Luciano Pagetti, con La Compagnia Teatrale IL PIOPPO e La Piccola Banda Rebelde Teatro alle Vigne Via Cavour, 66 - Lodi Le informazioni su tutte le iniziative per le scuole potranno essere richieste a: [email protected] Archivio Storico Comunale di Lodi Per info: [email protected] Tel. 0371-409841 ILSRECO ISTITUTO LODIGIANO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA Società Storica Lodigiana

UN POPOLO NELLA GRANDE GUERRA BASE 25X35 - Famiglie e … · A cento anni dal confl itto che cambiò il volto all’Europa e al mondo, Lodi ne fa memoria con la rassegna dal titolo

  • Upload
    hathuy

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: UN POPOLO NELLA GRANDE GUERRA BASE 25X35 - Famiglie e … · A cento anni dal confl itto che cambiò il volto all’Europa e al mondo, Lodi ne fa memoria con la rassegna dal titolo

A cento anni dal confl itto che cambiò il volto all’Europa e al mondo, Lodi ne fa memoria con la rassegna dal titolo “Un Popolo nella Grande Guerra” ricca di eventi e di occasioni di rifl essione, per le giovani generazioni e per tutti.

APPUNTAMENTI12 settembre 2015 ore 17.30

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ANTONIO CARDINALE L’ECONOMIA DEL LODIGIANO TRA FINE ‘800 E PRIMO DOPOGUERRA. PROCESSI EVOLUTIVI PRIMA DELLA GRANDE CRISI.Archivio Storico Comunale di LodiVia Fissiraga, 17 - Lodi

15 ottobre 2015 ore 11.00INCONTRO PER LE SCUOLE MEDIE INFERIORI CON GUIDO SGARDOLI AUTORE DEL VOLUMEIL GIORNO DEGLI EROI Foyer Auditorium Tiziano ZalliVia Polenghi Lombardo, 13 - Lodi

6 novembre 2015 ore 17.30 INAUGURAZIONE MOSTRA STORIE DI CASA 1914-1918. LA GRANDE GUERRA NEI RICORDI DELLE FAMIGLIE LODIGIANELa mostra resterà allestita fi no al 30 gennaio 2016Archivio Storico Comunale di LodiVia Fissiraga, 17 - Lodi

7 novembre 2015 dalle ore 09.00 alle ore 13.00CONVEGNO STORICOUN POPOLO NELLA GRANDE GUERRAAuditorium Tiziano ZalliVia Polenghi Lombardo, 13 - Lodi

Saluti:

Fabrizio Marchetti Responsabile Divisione Banca Popolare di Lodi

Simone Uggetti Sindaco di Lodi

Interventi:

L’entrata in guerra. Lo scontro tra politica e società.Mimmo Franzinelli

Popolazione e soldati contro la guerra.Ercole Ongaro

Le donne nella guerra.Elena Bignami

Trasformazioni dell’economia lodigiana.Antonio Cardinale

La scuola lodigiana nel vortice della guerra.Ferruccio Pallavera

La porta dei poveri era sempre aperta.Angelo Stroppa

Modera:Simonetta PozzoliAssessore alla Cultura e all’Istruzione Comune di Lodi

19 novembre 2015 ore 10.00RAPPRESENTAZIONE TEATRALE ADDIO MIA BELLA ADDIO dal fronte lettere, poesie e canti dei soldati della prima guerra mondiale.A cura di Enrica Manenti e Luciano Pagetti, con La Compagnia Teatrale IL PIOPPO e La Piccola Banda RebeldeTeatro alle VigneVia Cavour, 66 - Lodi

Le informazioni su tutte le iniziative per le scuole potranno essere richieste a:[email protected]

Archivio Storico Comunale di Lodi Per info: [email protected]. 0371-409841

ILSRECOISTITUTO LODIGIANO PER LA STORIADELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA

Società Storica Lodigiana