22
VARIO free copy for passengers Abruzzo in rivista Colourful Abruzzo Aeroporto d’Abruzzo Sped Abb. Post. GR. IV(70%)•Taxe parçue-Tassa riscossa•Uff.P.T. Pescara Italia Supplemento a VARIO n.61 Copia omaggio passeggeri EUROFLY

variopinto_2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

variopinto_2variopinto_2variopinto_2variopinto_2variopinto_2

Citation preview

VARIOfree copy

for passengers

A b r u z z o i n r i v i s t a

C o l o u r f u l A b r u z z o

Aeroporto d’Abruzzo

Sped

Ab

b.Po

st.G

R.IV

(70%

)•Tax

ep

arçu

e-Ta

ssa

risco

ssa•

Uff.

P.T.

Pesc

ara

Ital

ia

Sup

ple

men

toa

VARI

On

.61

Co

pia

om

agg

iop

asse

gg

eriE

UR

OFL

Y

supplemento a Vario n61 Autorizzazione Trib. di Pescara n.12/87 del 25/11/87

Rivista associata all’Unione Stampa Periodica ItalianaRedazione

Via Puccini, 85/2 Pescara Tel. 085 34296 Fax 085 27132www.vario.it [email protected]

Stampa e FotolitoLitografia Botolini - Rocca S. Giovanni (Ch)

Direttore responsabile Claudio CarellaRedazionegrafica: Antonella Da Fermo, Mimmo Lusito foto: Silvia Jammarrone testi: Fabrizio Gentile, Sergio D’Agostino, Roberto De Viti,Michela Ciavatta, Stefano Campetta, Giovanna Romeo,Eugenia ZangardiEnglish Translations Barbara E. Lewis

468

10

121416182232384246505456

EventiEvents

L’Abruzzo è più vicinoAbruzzo, even closer

Benvenuti!Welcome!

I magnifici 7 della cucina regionaleThe magnificent seven of regional cuisine

Sapori di una terra genuinaWholesome flavours from the generous countryside

Un museo senza confiniA boundless museum

La Provincia di Chieti, capitale europea del Basket femminileThe Province of Chieti,European capital of women’s Basketball

Pescara,la porta d’AbruzzoPescara, the gateway to Abruzzo

L’Aquila, Chieti, Teramo

Abruzzo, cuore verde d’EuropaAbruzzo, green heart of Europe

Un mare di relaxA sea of leisure and relaxation

Una storia di arteA history of art

Borghi e paesi, la vita al naturaleVillages and hamlets, life with nature

Le tradizioni che vivonoLiving traditions

Sapori di una terra genuinaWholesome flavours from the generous countryside

Abruzzo valleySpaghetti house

ColourfulAbruzzo

Mare AdriaticoAdriatic Sea

JUNERaiano (Aq) 10th June Cherry festival.Pescara, 18th June - 8th July Flaiano Award for litera-ture, theatre, film and television.JULYChieti, 1st-7th July Mozart’s week.Teramo, 4th-10th July Interamnia Handball Cup.Pescara, 10th-15th July Pescara Jazz. International JazzFestival and Jazz in the Province.Pescara, 19th-22nd July Pescara Marina.Mediterranea. Healthy food fair: local, national and inter-national produce.Pescara, 29th July St.Andrew the Fisherman.Boats in aprocession carry the statue of the saint over the sea.Sulmona (Aq), 29th July The Jousting Event.Francavilla (Ch). Michetti Contemporary Art Award.Castelbasso (Te) 14th July - 26th August CastelbassoCulture Project. Music, shows, international art exhibi-tions.Loreto Aprutino (Pe) 27th-30th August Sagra eProfano (Festival/Sacred and Profane). Wine and food,and handicraft in the Mediaeval village.AUGUSTPescara, 12th August Matteotti Trophy. InternationalProfessional Cycling Competition.Tollo (Ch) 5 August. Festival of the Madonna of theTurks. Historical commemoration of the Madonna’s mir-acle in defeating the Turks.Castel del Monte (Aq) 4th/5th/6th August. Sheep andpecorino festival and festival in honour of St. Donato,the Patron Saint of the village.

Giulianova (TE) 14th August. The Madonna of theSaved Port.Scanno (Aq) 14th August. “Ju Catenacce” centring on awedding procession.Cappelle sul Tavo (Pe). 15th August. The Palio of thePupe (cardboard female figures) with fireworks.Spoltore (PE) Second half of August. SpoltoreEnsemble: prose, music, dance.Navelli (Aq) 18th-19th August weekend in August.Festival of chick-peas and saffron.Vasto (Ch) The week following the 15th August.Vasto Film festival.L’Aquila 28th/29th August.Celestinian Forgiveness festival.Castelli (Te) During August. August in Castelli. Marketfair of Castelli ceramics handicrafts.Guardiagrele (Ch) August. Art and wrought iron handi-craft Exhibition.Roseto (Te) International Basketball Trophy Lido delleRose. Quattro Palme Arena.Popoli (Pe) 12th August Car Race Event “Svolte diPopoliSEPTEMBERSanto Stefano di Sessanio (Aq) 2 SeptemberLentils festivalsLanciano (Ch) 2 Septemberil Mastrogiurato. Historical commemorationPacentro (Aq) 2 SeptemberZingari’s race

GIUGNO Raiano (Aq) 10 giugno Sagra delle ciliegie.Pescara, 18 giugno - 8 luglio Premi InternazionaliFlaiano di letteratura, teatro, cinema, televisione.LUGLIO Chieti, 1-7 luglio Settimana mozartiana.Teramo, 4-10 luglio Coppa Interamnia di Pallamano.6-8 luglio Cala Lenta, profumi e sapori dalla costa deiTrabocchiPescara, 10-15 luglio Pescara Jazz. FestivalInternazionale e Jazz in Provincia.Pescara 29 luglio. Sant'Andrea Pescatore. Processionedi barche che portano in mare la statua del Santo.Sulmona (Aq) 29 luglio. La Giostra Cavalleresca.Francavilla al Mare (Ch) Premio Michetti d'ArteContemporanea.Pescara, 19-22 luglio Porto Turistico “Marina diPescara”. Mediterranea. La fiera del mangiar sano: pro-dotti tipici locali, nazionali e internazionali.Castelbasso (Te) 14 luglio - 26 agosto CastelbassoProgetto cultura. Arte, letteratura, spettacoli ed enoga-stronomiaLoreto Aprutino (Pe) 27-30 luglio Sagra & Profano.Enogastronomia ed artigianato nel borgo medievale.AGOSTOPescara, 12 agosto Trofeo Matteotti. Gara CiclisticaInternazionale di Professionisti.Tollo (Ch) 5 agosto. Festa della Madonna dei Turchi.Rievocazione storica del miracolo compiuto dallaMadonna che sconfisse i Turchi.

Castel del Monte (Aq) 4/5/6 agosto. Rassegna degliovini e del formaggio pecorino e festa di San Donato,patrono del paese.Giulianova (Te) 14 agosto. La Madonna del PortoSalvoScanno (Aq) 14 agosto. Ju Catenacce.Cappelle sul Tavo (Pe) 15 agosto. Il Palio delle Pupepirotecniche.Spoltore (Pe) 15-23 agosto. Spoltore Ensemble: prosa,musica, balletto.Navelli (Aq) 18-19 Agosto. Sagra dello zafferano e deiceci.Vasto (Ch) 17-21 agosto. Vasto Film Festival.L'Aquila 28/29 agosto. La Perdonanza Celestiniana.Castelli (Te). Agosto a Castelli. Mostra mercato dell'arti-gianato ceramico castellano.Guardiagrele (Ch). Mostra dell’Artigianato artistico edel ferro battuto.Roseto (Te). Trofeo Internazionale di Basket Lido delleRose. Arena Quattro Palme.Popoli (Pe) 12 agosto. Cronoscalata “Svolte di Popoli”.SETTEMBRESanto Stefano di Sessanio (Aq)2 settembre, Sagra delle lenticchie.Lanciano (Ch) 2 Settembreil Mastrogiurato.Rievocazione storica in costume d’epoca.Pacentro (Aq) 2 Settembrecorsa degli zingari.Santo Stefano di Sessanio (Aq) 2 SettembreSagra delle lenticchie.

Appuntamenti dell’Estate Summer events

VARIO SPECIALE EUROFLY 7

Un’occasione rincorsa da decenni. Il voloPescara-New York-Pescara è il vero eventodestinato a cambiare in meglio i destini diuna regione che per la prima volta inizia aragionare in grande. Ed è con questo spirito

che saluto i primi, storici, ospiti americani che da New Yorkraggiungono Pescara e l’Abruzzo.Troverete una città euna regione pronte a dare il meglio, nel rispetto di quelsenso di ospitalità che hanno segnato e segnano ilcarattere vero degli abruzzesi.Il volo dell’Eurofly è l’ennesimo passo in avanti nelprocesso di crescita di un’intera regione, che proprio inquesti anni conosce i ritmi propri delle regioni italiane piùavanzate. Il Pescara-New York, dunque, deve essere letto inquesta chiave: e cioè come opportunità di crescitagenerale e dunque come grande occasione. In questonuovo scenario, infatti, l’Abruzzo è destinato a giocarsi lesue chance, che incrociano i destini di un grande Paesecome gli Stati Uniti. Il volo Pescara-New York non è solol’occasione per sviluppare al meglio quella vocazioneturistica che sembra innata in questo territorio, ma anchela possibilità di elevare Pescara a punto di riferimento diquella classe politica, commerciale e imprenditorialedell’intero bacino adriatico che quotidianamentecolloquia con gli Stai Uniti.È questa la grande occasione, figlia di quella politica dellaprogrammazione che connota il tratto amministrativo delgoverno abruzzese. Il Pescara-New York è solo l’ultimo

successo di una politica di espansione dell’aeroportod’Abruzzo avviata con decisione da due anni a questaparte. Ed è l’investimento che la Regione Abruzzo havoluto avviare per far crescere un territorio dalle enormipotenzialità. Si spiegano in questo modo i nuovi voli direcente istituzione di Mosca-Pescara, Pescara-Barcellona,Pescara-Monaco , tutti collegamenti che riescono aconiugare l’offerta turistica alle esigenze del mondoproduttivo.Tutti collegamenti che si aggiungono aitradizionali voli che rappresentano l’ossatura dell’offertainternazionale: Pescara-Francoforte, Pescara-Londra,Pescara-Kiev, Pescara-Parigi, Pescara-Toronto. L’azione diinternazionalizzazione dello scalo aeroportuale abruzzeserimane centrale nella politica della Regione. I risultati sonosotto gli occhi di tutti, se è vero che l’aeroporto abruzzeseè tra i primi scali italiani per volume di crescita nel 2006.Tutti elementi che hanno convinto un vettore nazionale eprestigioso come Eurofly a presentare la sua offerta perNew York. Come Regione non abbiamo esitato a dare forzae sostanza alla proposta, nella convinzione di aver segnatoun percorso ineludibile per una regione che vuolecrescere. Ed è con questo spirito che affrontiamo la “sfidaNew York”, che in futuro vogliamo far crescere. Non saràcompito agevole, ma la “squadra Abruzzo”ha dimostratofinora di saper gestire al meglio gli eventi e di capire fino infondo il messaggio da lanciare. Ed è forse per questo cheguardiamo New York con un pizzico di ottimismo in più.

The long-awaited occasion is here at last:the Pescara-NewYork-Pescara flight is anundeniable opportunity to widen thehorizons of a region which, for the firsttime, is thinking big. And it is with this

spirit that I greet our first American guests arriving inAbruzzo from New York. You will find a city and a regionoffering their best, with that sense of hospitality whichis the hallmark of the Abruzzo people.This Eurofly flight is the latest phase in the growthprocess of a whole region, which is undergoing a step-up in pace similar to that of the most advanced Italianregions. The Pescara-New York flight should thereforebe seen in this light – an opportunity to grow, a greatchance. In this new scenario, Abruzzo will have to playits hand, as its destiny meets that of a great country likethe United States. The Pescara-New York flight is notonly an opportunity to develop the region’s innatevocation for tourism, but also the chance to elevate ourcity to becoming a reference point for the political,commercial and entrepreneurial classes of the Adriaticbasin who do daily business with the United States.This is a great occasion, fruit of the politics ofprogramming which characterise Abruzzo’s politicalleaders. The Pescara-New York flight is only the latest ofa series of successful policies for expanding Abruzzo’sAirport over the last two years. It is the investment

which Abruzzo’s Regional Government has made toexploit the enormous potential of this Region. Thisexplains the newly introduced flights – Moscow-Pescara, Pescara-Barcelona, Pescara-Munich, all linkswhich combine tourism with the demands of themanufacturing world. All these new connections add tothe existing flights: Pescara-Frankfurt, Pescara-London,Pescara-Kiev, Pescara-Paris, and Pescara-Toronto.Internationalisation of Abruzzo’s airport is central to theRegion’s politics. The results are here for all the world tosee, in fact our airport was one of the first in Italy interms of volume of growth in 2006. All elements whichpersuaded a prestigious national company like Euroflyto present its bid for New York. We did not hesitate togive strength and substance to the proposal, convincedas we were of the advantages for a Region that wantsto grow. It is with this spirit that we face the “New Yorkchallenge”, hoping to grow even further. It is not goingto be easy, but the “Abruzzo team” has shown so far thatit has been able to handle events and understand themessages to send out. And maybe this is why we lookto New York with a little more optimism than before.

L’Abruzzo è più vicino

Abruzzo, even closer

Enrico Paolini,Vicepresidente Regione Abruzzo e Assessore allo Sport e Turismo

Vicepresident of Abruzzo Region and Chairman of Tourism and Sport

Abig hello from Abruzzo to our Americanfriends. I am delighted to welcome youhere and trust that you will relish thehospitality Abruzzo is famed for.Welcome to our region and its traditions,

art, food and wine, and its history which anticipatedRome itself – the name “Italia” originated here inAbruzzo. Welcome to our region, we hope it will makeyou dream.Abruzzo is a unique region, where ancient values andtraditions exist alongside the here and now, yet are pro-jected into the future. Abruzzo is a region which is con-stantly growing, based on important historical and cul-tural foundations, a solid support for innovation. It is aregion which lives in perfect harmony with the naturalenvironment, which it respects as a gift, an inimitableresource, a guardian of flora, fauna and uniqueness.Abruzzo is the ideal region for a holiday lasting 365days, where the seasons and local products define the“Abruzzo Brand”. I’m thinking in this case of the villages,the National Parks, among the longest-standing in Italy,

the nature reserves which give protection to over thirtypercent of our territory, and the Apennine mountainrange with its two majestic peaks – the Gran Sassod’Italia and the Maiella. Our wine and food, with theirvariety, flavours and aromas, define the region.Abruzzo is a land which has suffered no falsifications,where the inhabitants make tradition part of theireveryday lives by protecting and defending their sur-roundings while looking to the future. A holiday resortwith the power to fulfil the needs of the modern trav-eller, where a holiday is first and foremost an encounterwith time synchronised with nature’sclock. All this is enhanced by Abruzzo’sgeographical position – at a halfwaypoint along the Adriatic coast - two hoursfrom Rome, with an airport, highways,railways and a busy port, all of excellentquality. Have a good holiday, and makethe most of this new, exciting destination.

L'Abruzzo dà il benvenuto agli amici ameri-cani. È con vero piacere che vi saluto, sapre-mo accogliervi secondo la migliore tradizio-ne dell'ospitalità che caratterizza il popoloabruzzese. Benvenuti nella nostra regione,

pronta a offrirvi le sue tradizioni, la sua arte, l'enoga-stronomia, la storia che anticipa la stessa Roma: ilnome "Italia" nacque qui, in Abruzzo. Benvenuti nellanostra terra, pronta a regalarvi un sogno. L'Abruzzo èregione unica, dove i valori della tradizione convivonocon il contemporaneo e sono proiettati verso il futuro.L'Abruzzo è regione in continua crescita, con impor-tanti basi storiche e culturali, solido supporto per lasua capacità di innovazione. Una regione in perfettasimbiosi con la sua natura, rispettata come un dono,vissuta come una risorsa inimitabile, non riproducibile,custode di flora, fauna e unicità. L'Abruzzo è regioneideale per una vacanza da 365 giorni, dove le stagionie i singoli prodotti definiscono la "Marca Abruzzo".Penso ai borghi, al sistema dei Parchi - fra i più antichid'Italia - alle riserve naturali che proteggono oltre il

trenta per cento del nostro territorio, al sistemaAppennino che qui esprime le sue vette più alte, ilGran Sasso d'Italia e la Majella. L'enogastronomia, poi,con le sue innumerevoli proposte, i sapori e i profumi,definisce il territorio. L'Abruzzo è terra che si presentanella sua interezza senza falsificazioni, nella naturaledeclinazione delle sue qualità, in un contesto ambien-tale, storico e culturale nel quale l'uomo vive conser-vando il passato, in sintonia con le tradizioni, difenden-do e proteggendo il territorio, organizzando il futuro.Una destinazione turistica in grado di dare la rispostaai bisogni del viaggiatore moderno, dove vivere lavacanza rappresenta prima di tutto un riappropriarsidel tempo che in Abruzzo è scandito dall'orologiodella natura. Il tutto con il valore aggiunto della suacollocazione geografica che la vede al centrodell'Adriatico, a due ore da Roma, con Aeroporto, siste-ma autostradale, ferroviario e portuale di primissimolivello. Buone vacanze. Godetevi e vivete questa terra,la vostra nuova destinazione turistica.

Enzo Giammarino,Presidente Azienda

di promozione turistica regionalePresident of the Regional Promotional

Tourism Agency

Benvenuti! Welcome!

In un piatto,un menu,una ricetta, testimoniare ed esprime-re la quintessenza di una regione: i suoi sapori al livello piùalto, la sua cultura materiale e gastronomica più vera (ma,insieme,più avanzata e rifinita); la varietà unica del territo-rio; l'integrità della sua natura.È la scommessa di “Qualità

Abruzzo”, l'associazione tra cuochi e ristoratori d'eccellenza pro-mossa dal vicepresidente della Regione e Assessore al TurismoEnrico Paolini. In Abruzzo,si sa,c’è un ecosistema estremamen-te vario e, insieme,raccolto:aree umide e asciutte, il polmonedei Parchi,zone d’alta montagna e una vera fascia costiera,tutte a un passo l’una dall’altra.Ecco allora, la ricchezza di mate-rie prime autentiche,di specialità e prodotti tradizionali,cheartefici del gusto sempre più accorti valorizzano e promuovo-no.Diffondere la conoscenza dell'Abruzzo puntando su unodei suoi elementi più distintivi, la cucina di rango (chi nonconosce la famosa “scuola dei cuochi”di Villa Santa Maria?) è lamissione del team “QA”.Che riunisce in partenza –ovviamentecon la loro calorosa disponibilità– i sette migliori cuochi e risto-ratori della regione secondo le tre maggiori Guide di settore.Laconvinzione è che fare “turismo di qualità”sia anche miglioraree promuovere,attraverso la qualità della gastronomia,ospitalitàe accoglienza.Tre, tra i sette, i ristoranti gusto mare, tutti costieri:a Giulianova la tradizione familiare dei Beccaceci (Andrea altimone e mamma Maddalena in cucina); a Pescara il colorato“Café Le Paillote”con ai fornelli il giovane e creativo AntonioStramiello; a San Vito Marina, in piena costa dei trabocchi,“L’Angolino da Filippo”,creatura di Carlo De Sanctis.Poi,quattroindirizzi vetrina delle specialità della tradizione agro-pastoraleabruzzese:“L’Angolo d’Abruzzo”dei Centofanti a Carsoli (fun-ghi, tartufi,carni ovine);“Elodia”di Antonello Moscardi a unsalto dall’Aquila (aromi di Zafferano e preziosi prodotti delParco nazionale del Gran Sasso);“La Bandiera”a CivitellaCasanova,sull’altro versante del massiccio,vessillo delle verdicolline pescaresi e, infine,“Villa Maiella”di Giuseppe Tinari,conle specialità dell’altro grande Parco,quello della Maiella.

Promoted by Enrico Paolini, vice-president ofthe region and Tourism Councillor, the chal-lenge of “Qualità Abruzzo”, an association ofchefs and restaurateurs, is to express thequintessence of the region in a dish, a menu

or a recipe, with the highest possible standards concer-ning flavour, raw materials and preparation, thus rende-ring the unique variety of the area, and the integrity ofits nature. It is well-known that Abruzzo has a veryvaried ecosystem – dry and wet areas, the great Parks,high mountain areas and a coastal zone, all a shortdistance apart. This explains the variety of authentic rawmaterials, specialities and traditional products, increasin-gly appraised and promoted by gourmets. The missionset by the “QA” team is to make Abruzzo better-knownby betting on one of its most distinctive elements, top-grade cuisine, (who has never heard of the famous VillaSanta Maria “School for Chefs”?) The three major Guidesinclude seven chefs and restaurateurs from Abruzzo.Their belief is that “quality tourism” includes improvingand promoting, through the quality of its gastronomy,hospitality and a warm welcome to Abruzzo. Three ofthe seven restaurants serve sea-food and are located onthe coast: in Giulianova, the family tradition of theBeccaceci (Andrea and his mother Maddalena in the kit-chen); in Pescara, the colourful “Café Le Paillote” with theyoung and creative Antonio Stramiello doing thecooking; in San Vito Marina, where the coast is dottedwith “trabocchi” (fishing-platforms jutting into the sea),there is “L’Angolino da Filippo”, with Carlo De Sanctis.Then, four restaurants serving dishes typical of the agro-pastoral tradition of Abruzzo:“L’Angolo d’Abruzzo” runby the Centofanti family in Carsoli (mushrooms, truffles,lamb and mutton);“Elodia” owned by AntonelloMoscardi near L’Aquila (saffron and products of theAbruzzo National Park);“La Bandiera” in Civitella

Casanova, on the other side ofthe mountain, the banner ofthe green hills of Pescara andlast but not least,“VillaMaiella” run by GiuseppeTinari, with specialities fromthe other great Park, theMaiella National Park.

nella foto:al centro il Vicepresidente Regione

Abruzzo e Assessore allo Sport e Turismo, Enrico Paolini coni sette

migliori cuochi della regione

in the photo: to the centerVicepresident of Abruzzo Region

and Chairman of Tourism andSport Enrico Paolini cones seven

better cooks of the region VARIO SPECIALE EUROFLY 11

I magnifici 7della cucina regionaleThe magnificent seven of the regional cuisine

VARIO SPECIALE EUROFLY 13

Sapori di una terra genuinaWholesome flavours from the generous countryside

Whether eating delicacies from the seaor the mountains, Abruzzo adoresvariety on the table and local cuisineoffers a stunning feast. Fish soup is atraditional dish combining hearty

flavours. It is easy to make and exalts the flavour of themany different types of fish used. If the soup constitutesthe main course, it is heralded by the succulent horsd’oeuvres Abruzzese chefs are famous for: squid, cuttle-fish and octopus are roasted, char-grilled or served in asalad preparation; cuttlefish is also cooked with peas orpotatoes; clams, mussels, razor-shells and sea-snails tri-umph on the tables of the best restaurants. One of thebest-known seafood dishes is “scapece”, native to Vasto, agenuine artist’s palette of Mediterranean flavours andaromas, all blending together to provide a stupendousconcoction. Along the coast, mixed fried fish is very popu-lar, along with the traditional mixed roast fish.“Land” food includes the queen of Italian cuisine, pasta:maccheroni cut into long strings on a cutter vaguelyresembling a guitar,“miller’s” pasta and “shepherd’s” pasta,not forgetting ravioli and the local lasagne. From the cui-sine of Teramo come “scrippelle ‘mbusse” (rolled up pan-cakes in chicken broth) and “le virtù”, so-called because itwas a product of the housewives’ virtue –the ability touse up anything and everything they found in the larderat the end of the winter and combine it with spring veg-etables. Pulses, cereals and spices are of the highest quali-ty: saffron from Navelli, lentils from Santo Stefano diSessanio, beans from the Vestina district and truffles fromL’Aquila are specialities which gourmets rave about. Thecuisine of a region where sheep-farming is traditionalmust include lamb, mutton and cheese: char-grilled lamb,mutton “alla callara”, and the delightful “arrosticini” (char-grilled skewered pieces of mutton) “pecorino”- sheep’scheese,“Canestrato di Castel del Monte”, Pecorino fromAtri and Farindola, are as famous as the works of GabrieleD’Annunzio and Francesco Paolo Michetti. A specialmention must also go to the real wealth of the region:wine and olive oil – two banners of the name of ourregion all over the world. The landscape features slopingvineyards and centuries-old olive trees, which produceevery year this incredible heritage which is increasinglyesteemed by gourmets all over the world.

Mare e monti, all’Abruzzo in tavola piace lavarietà: che sia “di mare” o sia “di terra”, lacucina regionale propone delle veredelizie. Il brodetto di pesce è il tipicopiatto della tradizione marinara: una

ricetta semplice che esalta il sapore dei molti pesciimpiegati per la sua preparazione. Se il brodetto è unpiatto unico, gli chef abruzzesi si sono sbizzarriti nellapreparazione di succulenti antipasti: calamari, seppie epolipi vengono cucinati a dovere, arrostiti, grigliati oconditi “a insalata”; le seppie si servono anche coi piselli ocon le patate; vongole, cozze, cannolicchi e lumachinetrionfano sulle tavole dei ristoranti più quotati. Tra i piattipiù peculiari della cucina “marittima” c’è la “Scapece” diVasto, una vera tavolozza di sapori e profumi delMediterraneo, fusi in un risultato finale strepitoso. Moltodiffuse su tutto il litorale la frittura mista e il tradizionalearrosto misto. Quanto alla cucina “di terra”, la pasta regnasovrana: maccheroni alla chitarra, pasta “alla mugnaia” e“alla pecorara”, e poi i ravioli e il caratteristico “timballo”.Specialità teramane sono le “scrippelle ‘mbusse” (crépesarrotolate e affogate nel brodo di gallina) e “le virtù”, unpiatto unico, così chiamato perché frutto della virtù dellacasalinga, capace di vuotare la madia dalle provvisteinvernali unendole alle primizie primaverili. Legumi,cereali e spezie sono di altissima qualità: lo Zafferano diNavelli, le Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, i fagiolidell’area Vestina e il Tartufo dell’Aquilano sono specialitàche fanno impazzire i buongustai. La cucina di unaregione dalla forte tradizione pastorale non puòprescindere dalla carne e dai formaggi: agnello allabrace, pecora “alla callara”, gli sfiziosi “arrosticini” (spiedinidi carne di pecora arrostiti), il pecorino Canestrato diCastel del Monte, Pecorino di Atri e di Farindola sonofamosi quanto le opere di Gabriele d’Annunzio e diFrancesco Paolo Michetti. Un capitolo speciale va infinededicato alla vera ricchezza regionale: il vino e l’olio, duealfieri del nome della nostra regione nel mondo. Ipaesaggi sono segnati dalle dolci colline coltivate avigna e dalle secolari piante di ulivo, che producono ognianno questo immenso patrimonio sempre piùapprezzato dai vertici dell’enogastronomia mondiale.

VARIO SPECIALE EUROFLY 15

Un museo senza confiniA boundless museum

L’immaginario collettivo del cinema, ma non solo,nell’arte pop di Mimmo Rotella e i suoi famosidécollage, esposti (insieme a 50 opere di maestricontemporanei quali Mario Ceroli, FrancoAngeli, Fabio Mauri, Schifano, Pistoletto, Pascali)

accanto alle statue, ai fregi, alle monete, alle testimonianzeromane e preromane della storia abruzzese, che dal 1959dimorano nelle splendide sale del Museo archeologiconazionale d’Abruzzo a Chieti, instaurando uno splendidodialogo, di grande impatto visivo, tra la storia antica e l’artecontemporanea. La settecentesca villa Frigerj, sede delMuseo, fa dunque da contenitore e da collante tra il temporemoto e quello più recente dell’arte, nella mostra “Pop artitaliana. Omaggio a Mimmo Rotella”aperta dal 7 luglio al20 ottobre 2007. Il Museo, protagonista negli anni scorsi dialtre importanti esposizioni dedicate a De Chirico, Carrà,Sughi,Vespignani, Calabria, fino all’ultima mostra antologi-ca sull’astrattismo italiano (2006), gode di questi successi esi guadagna un posto di tutto rispetto nel panorama italia-no, grazie anche all’attuale allestimento della collezionepermanente che –realizzato nel 1984– ha ricevuto anche,l’anno successivo, una menzione di merito come “MuseoEuropeo dell’anno”. Quattordici sale divise su più livelli, incui trovano collocazione reperti che narrano la storiaabruzzese a partire dal IX secolo a. C., tra cui, come già anti-cipato, i pezzi più significativi sono la grande statua delcosiddetto Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.), simbolodell’intera regione, e la piccola ma pregevolissima statuabronzea di Ercole Curino, rinvenuta sul monte Morronepresso Sulmona nell’area dell’omonimo santuario e risalen-te al III secolo a. C., ritenuta opera di Lisippo, successiva-mente portata dalla Grecia in Italia. Con buona pace delledue “star”della collezione, gli altri reperti non sono certo dameno: il Museo possiede infatti una raccolta numismaticacomposta da oltre 15mila monete, di cui un migliaio circasono esposte in dodici vetrine tematiche; la collezionePansa, privata, dovuta alla passione dell’avvocato e studio-so sulmontino vissuto tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo; le statue romane provenienti dal territorio abruzze-se, databili tra il I e il III secolo d. C.; e infine la sala antropo-logica, in cui i resti provenienti dalla necropoli di Alfedenae da altre dell’Età del ferro permettono di ricostruire nume-rosi aspetti legati alla vita delle genti italiche. Quello delMuseo archeologico nazionale di Chieti è un patrimonioinestimabile, che ne fa uno dei musei più interessantid’Europa per la qualità e la quantità dei reperti. Un patri-monio, custodito in un meraviglioso scrigno, sul qualeveglia, silenzioso e impassibile, il guerriero di Capestrano.

In Mimmo Rotella’s pop art, there is the collectiveimagination of the cinema, and his famous décolla-ges, exhibited (with 50 other works by contempo-rary masters such as Mario Ceroli, Franco Angeli,Fabio Mauri, Schifano, Pistoletto, Pascali) alongside

statues, friezes, coins and other objects from Roman andpre-Roman times in Abruzzo history, which have beenhoused since 1959 in the splendid rooms of the AbruzzoNational Archaeological Museum in Chieti, thus provi-ding a fascinating combination of ancient history andcontemporary art. The 18th century Villa Frigerj, whichhouses the exhibition, both contains and holds togetherremote times and contemporary art, in the exhibition“Pop Art Italiana - homage to Mimmo Rotella” open from7th July to 20th October 2007. The Museum, home inrecent years to other important exhibitions devoted toDe Chirico, Carrà, Sughi, Vespignani and Calabria, up tothe latest anthological exhibition centring on Italianabstractionism (2006), is proud of its achievements andhas gained a place in the Italian panorama, thanks also toa permanent collection, set up in 1984; the followingyear it received a mention of merit as “European Museumof the Year”. There are fourteen rooms, on various levels,housing exhibits from all periods of Abruzzo’s history,from the 9th century B.C. It includes the most significantpieces: the great statue of the so-called CapestranoWarrior (6th century B.C.), the symbol of the wholeregion, and the small but precious bronze statue ofErcole Curino (3rd century B.C.) found on Monte Morronenear Sulmona, and not far from the sanctuary of thesame name. It is thought to be the work of Lisippo, andbrought to Italy from Greece. Other pieces are also ofgreat worth: the Museum has a collection of 15,000coins, about a thousand of which are exhibited in twelvethematic show-cases; there is also the Pansa collection, aprivate one, fruit of the passion of the Sulmona lawyerand scholar who lived between the end of the 19th andbeginning of the 20th century; the Roman statues, allfound in Abruzzo and going back to a period betweenthe 1st and the 3rd centuries A.D.; and finally, the anthro-pological room, which contains the remains of theAlfedena necropolis and other Iron Age burial grounds –all these enable us to reconstruct many aspects of thelife of the Abruzzo people. The Chieti NationalArchaeological Museum is an inestimable heritage, and isone of the most interesting in Europe for quality andquantity. A heritage silently and impassively watchedover in its treasure-chest by the Capestrano Warrior.

Si svolgeranno a Chieti,Lanciano,Ortona eVasto dal 24 settembre al 7 ottobre:sono gliEuropei di Basket femminile, la più grandemanifestazione di basket internazionale maivista in terra d’Abruzzo. Conquistati con

grande determinazione dall’Università “G.d’Annunzio”eattesi da migliaia di sportivi e cittadini.Dal novembre 2005,quando la Fiba Europe,massimo organo direttivo del basketeuropeo,ha affidato all’ateneo abruzzese l’organizzazionedell’evento,un’affiatatissima squadra è scesa in campo,contando tra i suoi giocatori personale legato al mondoaccademico (il Rettore dell’ateneo Franco Cuccurullo inqualità di Presidente del Comitato Organizzatore,ilprofessor Carmine Di Ilio,Preside della Facoltà di Medicina eChirurgia e presidente del Comitato per lo Sportdell’ateneo; il Dirigente Generale della “d’Annunzio”,MarcoNapoleone; il Presidente del Cus Mario Di Marco) e i piùimportanti rappresentanti delle Istituzioni coinvolte,come ilVicePresidente della Provincia di Chieti –e Assessore alloSport– Umberto Aimola e l’Assessore regionale

The European Women’s BasketballChampionship, which will be held inChieti, Lanciano, Ortona and Vastobetween September 24 and October 7,will be the largest international basketball

event ever staged in Abruzzo; organised by the “Gd’Annunzio” University with great determination, it iseagerly awaited by thousands of sports-lovers andordinary citizens. In November 2005, Fiba Europe (thegoverning body of European basketball) entrustedthe “G D’Annunzio” with the organisation of the event;since then, a team of organisers has taken to the field,including Franco Cuccurullo, Chancellor of theUniversity, (President of the Organising Committee),Umberto Aimola, Vice-president of the Province ofChieti, and Town Councillor for Sport (Substituting-President) with Enrico Paolini, Vice-President andAbruzzo Regional Councillor for Sport, MarcoNapoleone, General Director of the “G d’Annunzio”,and Carmine Di Ilio, Dean of the Faculty of Medicineand Surgery (Vice-Presidents) and not

VARIO SPECIALE EUROFLY 17

allo Sport Enrico Paolini. Un gruppo molto unito cheha cominciato da tempo a preparare l’Abruzzo allagrande kermesse del prossimo autunno, tanto dalpunto di vista della comunicazione quanto da quelloorganizzativo e strutturale, attuando una campagnastampa differenziata in due direzioni (pubblicizzarel’evento sia in Italia che all’estero, non solo nei Paesidirettamente coinvolti) e adeguando e potenziando lestrutture sportive esistenti o –come nel caso delvillaggio olimpico di Chieti– costruendone di nuove. Ipalazzetti dello sport di Vasto, Lanciano e Ortona, cheospiteranno i gironi iniziali del torneo, sono statipertanto ristrutturati (alcuni lavori sono ancora incorso) e forniti di tutti i comforts necessari adaccogliere le squadre internazionali e le centinaia dipersone (tra delegazioni sportive, assistenti, parenti,turisti e tifosi) al loro seguito. Del resto, l’Abruzzo deveadeguatamente prepararsi all’altro evento che neaffollerà le spiagge, le città e le strutture, sportive ericettive: i Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009,per i quali verranno utilizzate molte delle “location” diEurobasket ’07. «La fase finale di un CampionatoEuropeo –afferma Franco Cuccurullo, Rettore della“d’Annunzio”– è un evento unico per qualsiasiterritorio. Lo sport è un formidabile mezzo di crescitaper l’individuo, e la trasmissione della cultura, che è lamission dell’istituzione universitaria e quindi anchedella “d’Annunzio”, passa senz’altro anche per eventicome questi, capaci di allargare gli orizzonti di tutti,sportivi e non, in una manifestazione di respiroeuropeo». La macchina organizzativa si è messa inmoto già dalla scorsa estate 2006 con l’organizzazionedegli Europei di basket femminile Under 18 e delTorneo delle 10 Nazioni, due eventi che hannocoinvolto in particolare la città di Chieti, contribuendoa creare il clima di attesa per la manifestazione delprossimo autunno. A fare da spalla all’Università è laProvincia di Chieti, principale Ente locale coinvoltonell’organizzazione dell’attesissimo campionato.Umberto Aimola, vicepresidente della Provincia eAssessore allo Sport, è anche Vicepresidente vicariodel Comitato Organizzatore: «Gli Europei del 2007sono una magnifica occasione per promuovere ilterritorio e lo sport. Come Provincia di Chieti abbiamodato il via a due programmi:“Chieti 7+”, che ha loscopo di preparare l’evento attraverso manifestazioniculturali quali mostre e incontri, tutti su tematichesportive; il secondo,“Turista per Sport”, accompagneràinvece lo svolgersi della manifestazione con una seriedi appuntamenti volti a far conoscere il territorio acoloro che si recheranno in Abruzzo in occasionedegli Europei, quindi anche agli atleti e alledelegazioni internazionali».

forgetting the indefatigable President of Cus, Mario DiMarco. This is a close-knit team and their work up tillnow has included preparing Abruzzo for this greatevent: for what concerns communication, setting up amassive press campaign, and for the organisation andstructures, adapting and up-dating the existing sportsfacilities or, in the case of the Olympic village in Chieti,building new structures. The indoor sports stadiums inVasto, Lanciano and Ortona, which will host thepreliminary rounds of the tournament, have beenadapted and up-dated to provide all the facilitiesneeded to house the international teams and theirretinues (sports delegations, assistants, relatives,tourists and fans). After all, Abruzzo has to makesuitable preparations for the other event which willpack the beaches, towns and sports and receptionfacilities – the Mediterranean games of 2009 – forwhich many of the “locations” built for Eurobasket ’07will be used.“The European championships of 2007”says Umberto Aimola,“are a wonderful opportunityfor promoting the area and sport. We have set inmotion several projects:“Chieti 7+”, which aims toprepare for the occasion through cultural events suchas exhibitions and meetings all on the theme of sport;“All the colours of sport”, which includes a series ofevents (from triathlon to cycling, from beach sports tobasketball for wheelchair users, from the baseballmundialito to mountain-climbing) alongside themedexhibitions: the first was the exhibition on ManuelFangio last October, and the next is the one a RockyMarciano, the unbeaten boxing champion born inRipa Teatina;“Tourist for Sport” will accompany theevent itself with a series of appointments designed topublicise our region to those who are coming toAbruzzo for the European Championships, alsotherefore for the international athletes and theirdelegations. Let’s hope that their assessment is notonly “7+”, out of 10, but first-class honours”.

nelle foto, dall’alto: Il palacus di Chieti , la Nazionaleitaliana femminile di Basket,il Campus dell’Università d’Annunzio,il Rettore Franco Cuccurullo, Il vicepresidente della provincia di Chieti Umberto Aimola.Il Presidente del CUS Chieti Mario Di Marco.

in the photos, up:The Chieti Palacus; the ItalianWomen’s National Basketball team;the “d’Annunzio” University campus; the Rector ofthe University, Franco Cuccurullo; Umberto Aimola,vicepresident of the Province of Chieti; the presidentof Chieti CUS Mario Di Marco.

La Provincia di Chieti, capitale europea del Basket femminileThe Province of Chieti, European capital of women’s Basketball

Pescara,la porta d’AbruzzoPescara,the gateway to Abruzzo

Pescara has the power to make you feel atone with the world, without this requiringany effort, wrote Tim Parks in his article“On the Beach, Italian Style” in the DailyTelegraph of 6th January 2007. A very

detailed account of the life of a city on the sea whichtakes its strength from the sea and lives with the sea,with the rituality this imposes, and alternatingmoments of great energy with times of utter idlenessand relaxation.The visitor to Pescara may live the city at everymoment, because Pescara never sleeps. There isalways something to do. Shops, offices, streets that arefeverish with activity by day become even more aliveat night with their pubs, restaurants and clubs ablazewith lights that illumine the alleys of the historicalcentre, the heart of Pescara’s night-life, and the Rivierawhere the air is cooler and the sound of the sea pro-vides a background to the music emanating from thebars and clubs which back onto the beach.The sea and the river are the two lines along whichthe town has developed - a town that a hundred yearsago was merely a fishing-village situated at the mouthof the river and today is an authentic monument tomodernity. Urban growth has populated the hillsbehind the town, made Pescara a magnet for some ofthe great names of Italian and foreign economy, andbrought some of the greatest architects in the world

Pescara ha la magia di farti sentire benecon il mondo, senza che ciò ti richiedasforzo alcuno, scriveva Tim Parks nel suoarticolo “On the Beach, Italian Style” sulDaily Telegraph del 6 gennaio 2007. Un

resoconto molto dettagliato della vita di una città sulmare, che dal mare trae la sua forza e che col mareconvive con ritualità, alternando momenti di grandeenergia a momenti di assoluto relax.Chi visita Pescara può vivere la città in ogni momento,perché Pescara non dorme mai. C’è sempre qualcosada fare. I negozi, gli uffici, le strade che di giornofervono dell’attività quotidiana, di notte lasciano ilpasso ai pub, ai ristoranti, ai club che con le loro lucirischiarano i vicoli del centro storico, cuore pulsantedella vita notturna, e della riviera dove d’estate l’aria èfresca e il rumore del mare fa da sottofondo allamusica dei locali che si affacciano sulla spiaggia.Il mare e il fiume sono le due linee lungo le quali lacittà si è sviluppata. Una città che poco più di centoanni fa era un piccolo borgo di pescatori, raccoltaintorno alla foce del fiume, e che oggi è un autenticomonumento alla modernità. La crescita urbanistica hapopolato le colline alle spalle del litorale, ha fatto diPescara un polo d’attrazione per grandi nomidell’economia italiana e estera, ha portato su questasponda dell’Adriatico alcuni tra i migliori architettimondiali (Oriol Bohigas, Massimiliano Fuksas, Toyo Ito)

VARIO SPECIALE EUROFLY 19

to its shores (Oriol Bohigas, Massimiliano Fuksas, ToyoIto). Here they found a fruitful ground for their imagina-tions – a town ever open to new ideas. There is a cultur-al growth which, thanks to the presence of a brilliant,dynamic University, seems firmly projected towards thefuture.In the midst of so much innovation, Pescara has man-aged to preserve those places which inspired its mostfamous poet, Gabriele D’Annunzio, such as the magnifi-cent D’Avalos pine-wood, a green area of inestimableenvironmental worth, and a favourite destination ofsports enthusiasts and walkers. Not to mention thehome of the Cascella family, a dynasty of painters, sculp-tors, ceramists and illustrators, today a museum whichexhibits the best-known works.Pescara is also a town crossed by the most diverse cul-tural currents – music, visual arts, cinema and theatreare part of everyday life for the inhabitants and providea leisure activity for all tourists. Pescara also boasts animportant film festival which takes place between Juneand July and is dedicated to Ennio Flaiano, a script-writer and writer who was a great friend of FedericoFellini.

Thanks to its position on the coast and on the sea,Pescara is the most convenient place for a departure,both towards the hinterland (50kms away are the firstski-slopes, and in spring you can ski in the mountains inthe morning and stroll along the beach in the after-noon) and away across the sea to countries on theother side of the Adriatic with whom local governmenthas started up interesting diplomatic, cultural and com-mercial relations. The young, dynamic Mayor of Pescara,Luciano D’Alfonso, recently nominated by an importanteconomic newspaper as “the best-loved Mayor of Italy”,says that “by getting a lasting and stable connectiongoing between Pescara and the coasts on the otherside of the Adriatic, Pescara’s natural vocation for beinga junction for relations between Italy, Abruzzo and theBalkans is strengthened, and there will be definiteadvantages for tourism and trade. I am convinced thatEurope is not only a question of the States that make itup. Cities, which are the real expression of the valuesand traditions of their people, need to contribute to itsconstruction. We will, and must, do our share, appreciat-ing the efforts of those who are committed to this diffi-cult but fundamental task”.

che hanno trovato qui un terreno fertile per le loroimmaginazioni: una città sempre disponibile al nuovo.Una crescita culturale che, anche grazie alla presenza diuna università brillante e dinamica, sembra saldamenteproiettata verso il futuro.In tanta innovazione Pescara ha saputo conservare delsuo passato i luoghi che furono d’ispirazione per il piùillustre poeta abruzzese, Gabriele d’Annunzio, come lamagnifica pineta D’Avalos: un polmone verde diinestimabile valore ecologico, e meta prediletta deglisportivi e degli amanti delle passeggiate. E la casanatale dei Cascella, dinastia di pittori, scultori, ceramistie illustratori, diventata oggi un museo civico che neespone le opere più significative.Pescara è anche una città attraversata dai più diversiflussi culturali: musica, arti visive, cinema e teatro sonoparte della quotidianità per gli abitanti e costituisconoun’occasione di svago per tutti i turisti; a Ennio Flaiano,sceneggiatore e scrittore che fu grande collaboratore eamico di Fellini, è dedicato un importante festivalcinematografico che si svolge tra giugno e luglio.Grazie alla sua posizione sulla costa e sul mare, Pescaraè il luogo migliore da cui partire, sia per

l’interno della regione (a circa 50 km dalla città sitrovano già le prime piste da sci, e in primavera si puòsciare in montagna la mattina e passeggiare in spiaggiail pomeriggio) che per i paesi che si affacciano sull’altrasponda dell’Adriatico, con i quali l’amministrazionecomunale ha stretto interessanti rapporti diplomatici,culturali e commerciali. Il giovane e dinamico Sindaco diPescara, Luciano D’Alfonso, premiato recentemente daun importante quotidiano economico come “Sindacopiù amato d’Italia” dice che «con il ripristino di uncollegamento stabile e durevole tra Pescara e le costeopposte, si potenzia la naturale vocazione della cittàcome nodo delle relazioni tra l’Italia, l’Abruzzo e iBalcani, che consentirà di valorizzarne la dimensioneturistica coniugandola con quella commerciale. Sonoconvinto che l’Europa non la fanno solo gli stati. Unaquota rilevante della costruzione comunitaria devepartire dalle città, che sono l’espressione più vera deivalori e delle tradizioni dei popoli. Anche noi vogliamoe dobbiamo fare la nostra parte, valorizzando gli sforzicompiuti da coloro che già da tempo sono impegnati inquesto difficile ma fondamentale lavoro».

VARIO SPECIALE EUROFLY 21

VARIO SPECIALE EUROFLY 23

L’AQUILA

N inety-nine. A number which recurs in the historyof L’Aquila: There were said to be ninety-nine

“castles”, or clutches of houses which joined togetherto form this city - the county-town of Abruzzo. In thepast, L’Aquila had ninety-nine churches and ninety-nine squares which, however, over the centuries, withthe growth of the town, have fallen in number. Theoriginal number can still be found however, in thefountain with ninety-nine spouts – one of the mostfamous monuments L’Aquila has to offer. But its histo-ry is linked principally to Pietro Angeleri, the hermitwho became Pope in 1294 under the name ofCelestine V; it was he who had the Basilica of SantaMaria di Collemaggio built – one of the most beautifulchurches in Abruzzo and certainly the largest. It washe, again who, freshly elected, conceded plenaryindulgences to all those who had crossed the thresh-old of the Holy Door of the Basilica; this is a traditionwhich is repeated every year during the festival ofCelestinian Forgiveness. Another important church inthe city is the one dedicated to San Bernardino daSiena, a few yards from the Main Street. It is a magnifi-cent Renaissance Basilica which houses the relics ofthe Sienese saint who spent the last years of his life inL’Aquila. Behind this church, a short distance from thecentre of the city is the castle, a Spanish fortress erect-ed in the fifteenth century, perfectly preserved, whichhouses the national Museum of Abruzzo. Here, visitorsmay admire a vast collection of paintings and ceram-ics, and in particular the skeleton of the archidiskodonmeridionalis vestinus, a sort of mammoth found in1954 at the gates of the city. This skeleton is one ofthe four existing in the world today and so far, thebest preserved. Finally, no visitor should leave L’Aquilawithout a visit to one of the many restaurants forwhich the city is famed (don’t miss “anellini alla peco-rara”, rings of pasta with a delicious sauce, or one ofthe many meat dishes); behind the Cathedral, inMarket Square, there is a wide range of eating-places,for all tastes, ages and pockets.

N ovantanove. Un numero ricorrente nella storiaaquilana: si narra che furono novantanove i

“castelli”, ovvero i nuclei abitati che unendosi feceronascere la città capoluogo d’Abruzzo, che contava inantichità anche novantanove chiese e altrettantepiazze, successivamente ridotte nelle trasformazioniurbanistiche subite nel corso dei secoli. Di questaleggendaria origine resta testimonianza nella fontanadelle 99 cannelle, che a L’Aquila è uno dei monumentipiù celebri. Ma la storia di questa città è legata soprat-tutto alla figura di Pietro Angeleri, l’eremita chedivenne Papa nel 1294 col nome di Celestino V: fu lui afar costruire la Basilica di S. Maria di Collemaggio, unadelle chiese più belle d’Abruzzo e sicuramente la piùgrande. Sempre lui concesse, appena eletto al sogliopontificio, l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli cheavessero attraversato la Porta Santa della Basilica:questa è una tradizione che si rinnova ogni annodurante la festa detta, appunto, PerdonanzaCelestiniana. Altra chiesa importante della città è quel-la dedicata a San Bernardino da Siena, a pochi passidal corso principale: una magnifica basilica rinasci-mentale al cui interno sono custoditi i resti del Santosenese che visse a L’Aquila gli ultimi anni della suavita. Alle spalle della chiesa di San Bernardino, a pocadistanza dal centro della città, si trova infine il Castello,un forte spagnolo edificato nel XV secolo, perfetta-mente conservato, che ospita il Museo Nazionaled’Abruzzo, dove si possono ammirare un’ampiacollezione di dipinti e ceramiche, e soprattutto loscheletro dell’archidiskodon meridionalis vestinus,una sorta di mammut rinvenuto nel 1954 alle portedella città, uno dei quattro fossili di questo tipoesistenti al mondo e finora il meglio conservato.Dovere di ogni turista che si rispetti è infine quello diconcludere una gita all’Aquila con una cena (da assag-giare assolutamente gli anellini alla pecorara e qualsi-asi piatto di carne) in uno dei tanti, caratteristici ris-toranti della città: alle spalle del Duomo, nella Piazzadel mercato, c’è un’ampia scelta di locali per tutte leetà e per tutte le tasche.

VARIO SPECIALE EUROFLY 25

L ’antica Interamnia, la città tra i due fiumi Tordino eVezzola, fu una grande città romana, come

testimoniano i resti del Teatro e dell’Anfiteatro visibili inpieno centro cittadino, e che secondo gli studiosicostituiscono un caso unico al mondo per la brevedistanza che li separa. Ma è col medioevo che Teramodiventa nobile e splendida: il principale monumentocittadino è infatti il Duomo, la Basilica Cattedrale diSanta Maria Assunta e San Berardo, patrono della città.Iniziata nel 1158, al suo interno si trovano il prezioso“paliotto” d’argento di Nicola da Guardiagrele e ilpolittico del veneziano Jacobello da Fiore. Un’ottimaoccasione per visitare Teramo è a settembre, durante la“Notte bianca”, giunta alla terza edizione, che permettedi vedere la città –tra le più tranquille e vivibili dellaregione– popolarsi di migliaia di persone per assistereai numerosi concerti e spettacoli in programma o pervisitare musei e palazzi antichi. Dal punto di vista dellagastronomia,Teramo offre una cucina moltocaratteristica, semplice e saporita, di antichissimatradizione; imperdibili le scrippelle ‘mbusse, una veradelizia.

Teramo was originally called Interamnia – the citybetween the two rivers Tordino and Vezzola – and

was a great Roman city,as the remains of the Theatre andAmphitheatre right in the middle of the town testify.Scholars consider they are unique in terms of the shortdistance which separates them.But it was in the MiddleAges that Teramo became noble and splendid: the mainmonument is the Cathedral, the Basilica Cathedral of SantaMaria Assunta and San Berardo,the patron saint of thetown.Building began in 1158,and inside the visitor mayadmire the precious silver frontal by Nicola daGuardiagrele and the polyptych by the Venetian,Jacobelloda Fiore.The best time to visit Teramo is in September,dur-ing the “notte bianca”,now at its third edition - a nightwhen everybody is out in the streets all night, listening toconcerts,watching shows and visiting museums andancient palazzos.Teramo is one of the quietest towns inthe Region and considered one of the best towns to livein.From the point of view of local cuisine,Teramo offers anextremely characteristic array of dishes which are simplebut tasty,and of ancient origin.Make sure you don’t miss“scrippelle ‘mbusse”(a dish of consommé with crèpesrolled up in it).

TERAMOPeacefully lying on a low hill behind busy Pescara,

Chieti has for centuries been one of the most impor-tant towns in Abruzzo,above all thanks to its links with theChurch which,between the sixteenth and seventeenthcenturies commissioned the construction of imposingbuildings such as the Palazzo of the Diocesan Seminary.The Church of San Giustino,with its ancient origins, risesabove the town,and is a splendid cathedral whose pres-ent appearance goes back to the fourteenth century andrestorations of the eighteenth.The NationalArchaeological Museum of Chieti houses a large numberof Roman remains,but the most interesting piece is thestatue named the “Warrior of Capestrano”, the most impor-tant work of pre-Roman Abruzzo art.Art and culture havealways been part of the town:the Marrucino Theatre isone of the most beautiful in Abruzzo and houses an operaseason of the highest quality every year; there is alsoMozart Week, in July,which transforms the town into aminiature Vienna,with concerts and shows taking place inthe lanes and alleys of the old town.Then there is thebrand-new La Civitella Museum,which is located aroundthe Roman Amphitheatre where visitors can admire find-ings from the old town originally named Teate. In the artgallery dedicated to Costantino Barbella, there is animportant collection of modern art.

P lacidamente distesa su un colle alle spalle del-l’operosa Pescara, Chieti è stata per secoli una delle

più importanti città abruzzesi, soprattutto in virtù deisuoi legami con la Chiesa, che tra il Cinquecento e ilSeicento vi eresse imponenti edifici come il palazzo delSeminario Diocesano. La Chiesa di San Giustino, dalleantichissime origini, che domina la città, è una splendi-da cattedrale il cui attuale aspetto risale al XIV secolo ea rimaneggiamenti del Settecento. Nel MuseoArcheologico nazionale di Chieti è custodita una granquantità di reperti di epoca romana, ma il pezzo forte èla statua detta del “Guerriero di Capestrano”, la piùimportante testimonianza di arte preromanaabruzzese. L’arte e la cultura sono da sempre legate allacittà: il Teatro Marrucino è uno dei più belli d’Abruzzo epropone una stagione lirica di altissimo livello; laSettimana Mozartiana, in programma a luglio, trasformala città in una piccola Vienna, con concerti e spettacoliper i vicoli del centro storico; il modernissimo museo LaCivitella, che sorge attorno all’Anfiteatro romano, rac-coglie reperti dell’antica Teate; nella pinacoteca dedica-ta a Costantino Barbella si trova un’importantecollezione di arte moderna.

CHIETI

SPAGHETTI HOUSE

The ingredients for perfect pasta are topquality flour and the pure water whichgushes from a spring in the heart of theMaiella National Park, the very samewhich lends its name to the product. The

rest is provided by a prestigious brand-name“Delverde”, a management team anxious to re-launchthe product, and a generous financier – PierluigiZappacosta – an engineer who left his native Chieti asa young man to emigrate to the States where he crea-ted a financial empire around the mouse for compu-ters, and then invested part of his conspicuous capitalin Italy to give fresh impetus to an excellent brand inthe field of high-quality food.The industrial miracle has taken place at Fara SanMartino, a town which, together with Gragnano andCampofilone, has made the history of top-qualityItalian pasta served all over the world. It boasts severalpasta factories, such as De Cecco, Cocco and Delverde.The prodigy came about thanks to an energeticmanagement team, led by Leonardo Valenti, themanaging director, and their talent scout, PierluigiZappacosta. In the space of a few years, after taking itover in 2004, they were able to put the ailing com-pany back on its feet. Now the dark days are a distantmemory, and spaghetti, bucatini, fusilli, rigatoni, penneand linguine are back on Italian tables, and also in theshops of countries like the United States, Canada andJapan, where the position of pasta made in Fara hasrisen noticeably on the Stock Market.Starting from the name of the village where the fac-tory is situated, Fara San Martino, the team of mana-gers – with Valenti in the nerve centre, there are also

VARIO SPECIALE EUROFLY 51

Gli ingredienti per una ricetta perfetta cisono: ottima farina, acqua che sgorgapurissima dalle sorgenti di un ruscello nelcuore del parco nazionale della Maiella, lostesso che dà il nome al prodotto. Al resto

pensano un marchio prestigioso,“Delverde”, un manage-ment voglioso di rilanciare le sorti di un pastificio stori-co, un munifico finanziatore. Come l’ingegnere abruzze-se Luigi Zappacosta, che emigrato in gioventù dallanatia Chieti alla volta degli States, è riuscito a costruireattorno al mouse per computer un mezzo impero. E amettere da parte un bel gruzzoletto di dollari, ora rein-vestiti in patria per ridare slancio a un marchio di assolu-ta eccellenza nel campo del food di qualità.Il piccolo miracolo industriale avviene a Fara SanMartino, un nome che ha fatto insieme a Gragnano eCampofilone la storia della pasta italiana di qualità sututte le tavole del mondo, forte com’è di un autenticotris d’assi quali i pastifici De Cecco, Cocco e la Delverdedi cui si parla. Il miracolo è frutto della sapiente regiache un gruppo di manager agguerriti, riuniti intornoall’amministratore delegato Leonardo Valenti e al lorotalent scout, Zappacosta appunto, ha saputo realizzarein pochi anni: da quando – correva per l’esattezza il2004 – ha iniziato l’operazione salvataggio per un’azien-da prestigiosa prossima al naufragio per colpa di un’al-tra gestione. Ora che quel momento nero è lontano, e ilpassato è una terra straniera, spaghetti e bucatini, fusillie rigatoni, penne e linguine, stanno tornando a riempirela tavola degli italiani, ma pure di una bella fetta di Paesidove l’azienda realizza vendite e fatturati importanti:come Stati Uniti, Canada o Giappone. Mercati, questiultimi, dove le posizioni del marchio pastaio di Fara

Marino Alessandrini who is the finance manager,Pierluigi Picciani, commercial manager, AlessandroPriscilli, who takes care of the product, Massimo Mili,controlling manager and Gianni Della Valle, in charge ofinformation technology – have achieved a revival of thisgreat brand which links the beneficial properties ofquality ingredients to the instant appeal that the words“parks” and “nature” (starting with the spring-water)convey to consumers world-wide.Delverde can now look to the future with raised hopes:“In three years, we hope to reach a turnover of 40 mil-lion euros – today we are around 28. This means that ina plant with a production capacity of 500,000 quintals,now working at half its potential, we need to reach350,000 quintals. This is an objective that can be rea-ched with certain rationalising processes, and greatemphasis on efficiency” explains Valenti.In order to meet the target, Delverde’s focus will be onnew impetus to the leading product, dried pasta, inspite of the often aggressive price policies operated bycompetitors, a sort of “spaghetti western” played out onthe supermarket shelves. Delverde wants to play itshand in the field of quality, the mother of all industrialchallenges because, in a market like the pasta market,where the huge discount chains favour the growth oflow-cost products, the road to follow would seem to bealong the lines of the one laid out by Abruzzo wine andexpressed in the slogan “drink better, drink less”.

So, in the last few years, the search has been on to findflour of even higher quality, to improve an alreadyexcellent standard and research centres such as Teramo,L’Aquila and Molise Universities have given their helpand lent their lustre. In the group’s strategies, there willbe space for an assault on the leading position in the“sister” pasta market, that of fresh pasta, up till now onlyproduced by small businesses and often handmade. AsDelverde’s managers say, the difference in pricebetween a product at the top end of the ladder, andone at the bottom, is almost imperceptible, it is a que-stion of a few cents – just consider that 500 gr. of pastacost about the same as a cup of espresso coffee, but itwill feed five people! It is not something one wouldnotice like the cost of an outfit which can represent awhole family’s wages. So a slogan like “eat less, eat bet-ter” in this competitive field is a winner.

hanno registrato una crescita sensibile delle proprie quo-tazioni. Proprio attorno al nome del centro che ospita l’a-zienda, Fara San Martino, i manager del gruppo – conValenti, nella stanza dei bottoni, ci sono anche MarinoAlessandrini, direttore finanziario; Pierluigi Picciani,responsabile dell’area commerciale; Alessandro Priscilli,alle cui mani fatate è affidata la cura del prodotto;Massimo Mili, responsabile del controllo di gestione;Massimo Della Valle, responsabile per l’information tech-nology – hanno fondato le ragioni per un rilancio in gran-de stile del marchio, che lega le benefiche proprietà diingredienti di qualità all’appeal inconfondibile che leparole parchi e natura (e quanto ne deriva, a cominciaredall’acqua) sanno comunicare al popolo dei consumatoriplanetari.Tanto da poter guardare agli anni futuri conragionevole ottimismo: «In tre anni contiamo di arrivare a40 milioni di euro di fatturato l’anno, oggi viaggiamointorno ai 24-25. Questo vuol dire che in uno stabilimentodalla capacità produttiva di 500mila quintali, e che oggi vaal 50 per cento delle sue potenzialità, occorre salire alme-no intorno ai 350mila quintali. Un obiettivo che magari sipotrà raggiungere grazie a un po’ di razionalizzazioni,lavorando sodo sull’efficienza» analizza Valenti.Per raggiungere i risultati sperati, in casa Delverde sipunta con decisione la barra del timone al rilancio delprodotto leader, ovvero la pasta secca. Nonostante spessole politiche aggressive in fatto di prezzi praticate tra idiversi concorrenti rendano i confronti duri e problemati-

ci, una sorta di “spaghetti western”consumato sugli scaffa-li di supermercati e centri commerciali. Le sue carte vicen-ti, così, la Delverde vuole giocarle soprattutto sul terrenodella qualità, madre di tutte le sfide industriali: perchè, inun mercato come quello della pasta, dove la catenediscount favoriscono la crescita di prodotti a basso costo,la strada da percorrere sembra quella tracciata dal vinoabruzzese e racchiusa nello slogan “consumare meglio,consumare meno”.Così, in questi anni, è fiorita la ricerca di una semola dallaqualità più elevata, in grado di migliorare uno standardqualitativo già buono di suo: una strada che il gruppopunta a raggiungere anche grazie al valore aggiunto sta-bilito con diversi centri di ricerca, quali gli atenei diTeramo, dell’Aquila e del Molise.Nelle strategie del gruppo, poi, largo spazio dovrebbe tro-vare l’assalto finale a una posizione dominante nel settore“gemello”, la pasta fresca, sin qui appannaggio pressochéesclusivo di piccoli produttori di tipo artigianale. «In unsettore come la pasta – argomentano in casa Delverde- ladifferenza di prezzo tra un produttore di fascia alta e unodi fascia bassa è quasi impercettibile, è questione di pochicentesimi. Non si percepisce come per l’abbigliamento,dove la differenza di costo su un vestito può voler dire lostipendio intero di una famiglia. Ed allora occorre puntaresu slogan come “mangiare meno, di certo meglio”diventaun obbligo. Per competere.

VARIO SPECIALE EUROFLY 53

Nelle foto in apertura , Alessandro Priscilli,l’amministratore delegato Leonardo Valenti,

Marino Alessandrini, Pierluigi PiccianiLeonardo Valenti con Pierluigi Zappacosta

In the opening photos, Alessandro Priscilli,the Managing Director Leonardo Valenti,

Marino Alessandrini, Pierluigi PiccianiUp, Leonardo Valenti and Pierluigi Zappacosta

Ci sono molti modi per visitare l’Abruzzo. Si puòdecidere di andare a vedere una chiesa, o di tra-scorrere una giornata su un lago, in un museo, ocercare un bel panorama. L’area della Comunitàmontana Vestina, a pochi chilometri da Pescara,

racchiude tutte queste cose insieme, e fornisce un ulterioremodo di visitare l’Abruzzo: mettersi in viaggio alla scoperta deiprodotti tipici che caratterizzano il territorio. Roberto Cutracci,vicepresidente della Comunità montana con delega agli abruz-zesi nel mondo, illustra così questo comprensorio: «Quattordicicomuni (Brittoli, Bussi sul Tirino, Carpineto della Nora, Castiglionea Casauria, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Farindola,Montebello di Bertona, Penne, Pescosansonesco, Pietranico,Vicoli e Villa Celiera) ricchi di storia, arte e tradizioni, che assicura-no sensazioni, emozioni, sapori; gioia per gli occhi, cibo per lospirito, gusto per il palato». La città di Penne è nota per le sueporte, le piazze, le chiese medievali come la splendida Cattedrale(XI secolo), la duecentesca chiesa di S. Agostino, o quella romani-ca di S. Giovanni, nonché il vicino e bellissimo complesso mona-stico di Santa Maria di Colleromano. «Una gita a Penne –prose-gue Cutracci– non può prescindere da una sosta in uno dei tantiristoranti o agriturismi della zona: assaggerete tutti i prodottitipici del territorio, e soprattutto farete conoscenza con l’olio, chein questi luoghi è merce pregiata quanto l’oro che ne ricorda ilcolore». Cercate aria fresca e panorami incontaminati? AFarindola, sul versante orientale del Gran Sasso, è stato recente-mente riaperto alla presenza del presidente del Senato FrancoMarini lo storico rifugio “T. Acerbo”con annesso camping e ostel-lo, primo passo del nuovissimo progetto Georesort: «Tra brevesarà anche completata la ristrutturazione dell’Hotel Rigopiano–aggiunge Cutracci– una struttura che offre il massimo delcomfort». In questa zona potrete avvistare i camosci, e saretesopraffatti non solo dal panorama ma anche dalla bontà delPecorino di Farindola: un formaggio molto particolare, apprezza-tissimo dagli esperti e che vi consigliamo di gustare proprio neiluoghi in cui viene prodotto (oltre a Farindola, anche Carpineto,Villa Celiera, Civitella Casanova) per assaporarlo al meglio, magaridi fronte a una veduta mozzafiato. E a Carpineto della Nora, dovesi può visitare l’Abbazia benedettina di San Bartolomeo (XI seco-lo) è possibile assaggiare l’eccellente olio “Terre delle grandiabbazie”che si produce in questa zona (lo troverete anche aVicoli, a Montebello di Bertona, a Pietranico, a Civitaquana) otte-nuto con gli antichi metodi di lavorazione che lo rendono inimi-tabile; e ancora, si può passeggiare intorno a Castiglione aCasauria, dove si trova la splendida Abbazia di San Clemente, emangiare in uno dei tanti ristoranti dove, a fine pasto, vi verràofferto il Moscatello di Castiglione: un vino da dessert di cui sitessevano le lodi già nel XVIII secolo.

Comunità Montana Vestina

There are many ways to see Abruzzo.The tourist candecide to visit a church, spend a day beside the lake,or admire the landscape.The Vestina mountain villa-ge community, not far from Pescara, offers all this,and also provides yet another way to visit Abruzzo –

by setting off in search of local specialities. Roberto Cutracci,vice-president of the mountain village community, responsiblefor relations with Abruzzo emigrants all over the world, describesthe area as “Fourteen small towns and villages (Brittoli, Bussi sulTirino, Carpineto della Nora, Castiglione a Casauria, Civitaquana,Civitella Casanova, Corvara, Farindola, Montebello di Bertona,Penne, Pescosansonesco, Pietranico,Vicoli and Villa Celiera) richin history, art and tradition, which conjure up sensations, emo-tions and flavours – a joy for the eyes, food for the spirit, and thepalate”.The town of Penne is noted for its gates, squares, mediae-val churches, such as the splendid cathedral (11th century), the13th century church of Sant’Agostino, or the Romanic church ofSan Giovanni, not forgetting the nearby monastery of SantaMaria di Colleromano.“A trip to Penne”, continues Cutracci “mustinclude a visit to one of the splendid restaurants or farms in thearea; here the visitor may try the local produce, and in particular,taste the olive oil for which the area is famed”. If you are lookingfor fresh, clean air and unspoilt landscapes, on the western slo-pes of the Gran Sasso mountain, the President of the Senate,Franco Marini, recently re-opened the historic mountain shelter“T. Acerbo”with its camp-site and hostel, the first step towardsthe new project “Georesort”.“The work on the Rigopiano Hotelwill soon be completed,”adds Cutracci “and the result will be acomfortable, luxurious building”. In this area, sightings of chamoisare common, and the views will astound you – as will thePecorino cheese (Pecorino di Farindola) - a very particular chee-se, much esteemed by gourmets. It is best to eat it in the areawhich produces it (besides Farindola, also Carpineto,Villa Celiera,Civitella Casanova) if possible sitting before one of the breath-taking views this region offers. And in Carpineto della Nora,where you can visit the Benedictine Abbey of St. Bartholomew(11th century), it is possible to try the excellent “Terre delle gran-di abbazie”oil (olive oil from the lands of the great abbeys),which is produced in this area (it may also be found in Vicoli,Montebello di Bertona, Pietranico, and Civitaquana) using centu-ries-old methods which make it unsurpassable.You can also walkaround Castiglione a Casauria, where the splendid San ClementeAbbey is to be found, and eat in one of the many restaurantswhere, at the end of the meal, you will be offered Moscatello diCastiglione, a sweet, dessert wine produced locally, which waspraised in literature back in the 18th century.

UNA TERRA DAI BUONI FRUTTILAND OF GOODS

Nella foto, Roberto Cutracci Vice Presidente della Comunità Montana VestinaUp, Roberto Cutracci Vice President of Comunità Montana Vestina

Within a project that aims to upgrade thePescara area of the Gran Sasso and Montidella Laga National Park, is “Georesort”, aseries of initiatives concerning cultureand tourism in the heart of Farindola and

directed at four different structures: Hotel Rigopiano, the TitoAcerbo mountain shelter, the Rigopiano camp-site with itstree-houses and the Macchie Hostel. Behind this enterpriseare the Municipality of Farindola, Pescara Province and theAbruzzo Region, and two companies -Del Rosso S.r.l. andGeatour S.r.l..The Hotel includes 40 rooms and 5 suites, all fur-nished and decorated in a refined style which brings to mindAbruzzo handicraft: Castelli pottery and wrought iron give aflavour of authenticity to the rooms where stone and woodprovide the structure.There is also a beauty and health cen-tre, a library, and tennis court where five-a-side football canalso be played, providing relaxation and recreation.Therestaurant “Il Vate”serves local cuisine and regional wines andspecialities. An articulated project which can count on thepotential of this beautiful unspoilt area and the art, historyand tradition for which Abruzzo is famous.

All’interno di un progetto di riqualificazioneterritoriale dell’area pescarese del ParcoNazionale del Gran Sasso e Monti della Laga,si colloca “Georesort”, un piano di interventidi tipo turistico-culturale nel cuore montano

di Farindola, che riguarda quattro diverse strutture: l’HotelRigopiano, il Rifugio Tito Acerbo, il Camping Rigopiano concase sugli alberi e l’Ostello Macchie. A promuoverlo, in sin-ergia con il Comune di Farindola, la Provincia di Pescara ela Regione Abruzzo, le società Del Rosso S.r.l. e GeatourS.r.l. Il complesso alberghiero dispone di 40 camere e 5suite, tutte arredate con uno stile ricercato che richiama latradizione artigianale abruzzese: le ceramiche di Castelli eil ferro battuto impreziosiscono gli ambienti in cui domi-nano la pietra e il legno. Il centro benessere, la biblioteca, ilcampo da tennis-calcetto, consentono di ritrovare se stessi.Il ristorante “Il Vate” privilegia i prodotti tipici del territorioe le specialità eno-gastronomiche regionali. Un piano arti-colato che può contare sulle potenzialità di luoghi belli edincontaminati, e sulle risorse, in termini di tradizione, arte estoria, di cui è ricco l’intero comprensorio.

Una regione che coniuga tradizione e innovazione.Dal tessuto produttivo vivo,pronta a competerecon il mercato mondiale,con un’alta qualità dellavita e rispetto per l’ambiente.È l’Abruzzo che si èpresentato alla stampa estera specializzata in

occasione del tour organizzato nella prima settimana di giugnonell’ambito di Abruzzo Made in Italy - Programmi di MarketingTerritoriale dell’Assessorato alle Attività Produttive eall’Innovazione della Regione Abruzzo.Il progetto è realizzato dal Raggruppamento temporaneo diimprese composto da Ad.Venture (Capogruppo),Accenture eElsag Datamat.I giornalisti Dietmar Kieser,vice capo redattore diIndustrie Anzeiger (Germania);Armin Doetzkies,redattore capo diMT Management & Technik (Russia);Dave Blanchard,redattorecapo di IW Industry Week (USA);Valérie Marcellin,capo servizioL'Usine Nouvelle;Bruno Bayley,redattore di Management Today edue imprenditori tedeschi - Otmar Ostadal e Fritz Rapp - sonostati coordinati da Oliver Casiraghi - Ufficio stampa internazionaledel Progetto Programmi di Marketing Territoriale.“La spinta versoricerca,tecnologia e attrazione di nuovi investimenti è massima -ha commentato l’Assessore alle Attività Produttive eall’Innovazione della Regione Abruzzo Valentina Bianchi,inoccasione dell’incontro istituzionale a Palazzo Centi con ilPresidente delle Regione Abruzzo Ottaviano Del Turco -.Questoconsente di presentarci con un'offerta competitiva.La sfida delfuturo si può vincere dialogando con i paesi interessati al nostroknow-how e alle particolari ricchezze del territorio”.In occasione del tour i giornalisti hanno visitato le aziendeDelverde,Micron Technology Italia,Telespazio,Honda, l’IstitutoNazionale di Fisica Nucleare presso i laboratori del Gran Sasso,Atr.E inoltre i borghi di Santo Stefano di Sessanio,Guardiagrelecon la visita alla cantina di invecchiamento dell'Azienda AgricolaSantoleri, Loreto Aprutino e Penne,più i momenti di svagopresso l’Hotel Mion di Silvi Marina,Villa Dragonetti, il TraboccoPesce Palombo di Fossacesia,e Borgo Spoltino.Durante la cenapresso il Club Nautico “Marina di Pescara”ai giornalisti è statopresentato l’Atlante dei Prodotti Tipici dell'Assessoratoall’Agricoltura della Regione Abruzzo (il “Marchio unico per prodotti tipici”è uno dei ventiquattro“Pacchetti localizzativi”- tipologie di investimento - individuatidai Programmi di Marketing Territoriale).“Abbiamo scopertouna realtà e una capacità produttiva prima attribuita solo alNord Italia - il giudizio unanime dei giornalisti -.Ci ha colpito lastoria umana e professionale delle aziende, il perfetto equilibriofra una valida e concorrenziale realtà produttiva, l’ottimo livellodi specializzazione della forza lavoro,tradizioni, la cultura, lanatura e la qualità della vita.L’Abruzzo,poi,per la sua posizionegeografica,può presentarsi come cerniera commerciale sia sulterritorio nazionale sia sulle rotte europee ed extra-europee”.

“Comunicare il territorio”è il convegno orga-nizzato per Abruzzo Made in Italy (diciottomaggio scorso, Castello Cinquecentesco -L’Aquila). Gli interventi:Valentina Bianchi, Assessore alle AttivitàProduttive e all'Innovazione della RegioneAbruzzo; Alfredo Moroni, Direttore AttivitàProduttive; Alberto Sangiovanni Vincentelli,Università di Berkeley (foto); Giovanni Padula,Direttore Creativity Group Europe, UniversitàLiuc; Mario Piazza, Politecnico di Milano,Consigliere nazionale Aiap; Andrea Rocco,Presidente Centro studi internazionali “Luoghi & Locations”; Lorenzo Strona,Presidente Unicom; Angelo Tirolese, vicePresidente Abruzzohotel; Ivano Villani,Coordinatore Comunicazione progetto“Abruzzo made in Italy”.

“Communicating the territory”is the name ofthe meeting organised for Abruzzo Made inItaly (held on 18th May in the CastelloCinquecentesco – L’Aquila). Speakers wereValentina Bianchi, Councillor for Productionand Innovation of the Abruzzo Region, AlfredoMoroni, Director of Production Activities;Alberto Sangiovanni Vincentelli, University ofBerkeley, Giovanni Padula, Director ofCreativity Group Europe, Liuc University, MarioPiazza, Milan Polytechnic, Aiap NationalCouncillor, Andrea Rocco, President ofInternational Study Centre “Luoghi &Locations”, Lorenzo Strona, President ofUnicom, Angelo Tirolese, vice-president ofAbruzzohotel and Ivano Villani,Communications coordinator of “AbruzzoMade in Italy”.

“COMMUNICATING

THE TERRITORY”

Aregion that combines tradition and innovation,with a lively productive base,able to competewith the world markets,yet preserving a highquality of living and respect for the environment.This is the Abruzzo which was presented to the

foreign Press during the tour organised in the first week of Juneas part of Abruzzo Made in Italy – Territorial MarketingPrograms fostered by the Department of Production andInnovation of the Abruzzo Region.The project was achieved bythe temporary group of enterprises composed of Ad.Venture(group-leader),Accenture and Elsag Datamat.The journalistsDietmar Kieser,vice editor of Anzeiger Industries (Germany);Armin Doetzkies,editor-in-chief of MT Management & Technik(Russia);Dave Blanchard,editor-in-chief of IW Industry Week(USA);Valérie Marcellin, chief of services of L’Usine Nouvelle;Bruno Bayley,copy editor of Management Today and twoGerman entrepreneurs,Otmar Ostadal and Fritz Rapp,werecoordinated by Oliver Casiraghi of the International Press Officeof the Territorial Marketing Programs Project.“There is a strongimpulse towards research,technology and attracting newinvestments”commented Valentina Bianchi,Councillor forProduction and Innovation of the Abruzzo Region,during theinstitutional meeting at Palazzo Centi with the President of theAbruzzo region,Ottaviano Del Turco.“This enables us to presenta competitive offer.The challenge for the future can be over-come by collaboration with countries interested in our know-how and the particular wealth of our region”.On the tour,thejournalists visited the following companies:Delverde,MicronTechnology Italia,Telespazio,Honda,the National Institute ofNuclear Physics in the Gran Sasso laboratories.The villages ofSanto Stefano di Sessanio and Guardiagrele were also includedon the tour,plus a visit to the wine-cellars of the AziendaAgricola Santoleri,and Loreto Aprutino and Penne.Leisureactivities included meals at Hotel Mion in Silvi Marina,VillaDragonetti, the Trabocco Pesce Palombo in Fossacesia andBorgo Spoltino.During dinner at the Nautical Club “Marina diPescara”, journalists were presented with the Atlante deiProdotti Tipici of the Department of Agriculture of the AbruzzoRegion (the “Sole Brands for typical products”is one of thetwenty-four “local investment packages”– types of investment– selected by the Territorial Marketing Programs).“We discov-ered a reality and a production capacity unknown outside theNorth of Italy”was the unanimous opinion of the journalists.“We were struck by the human side of the companies we visit-ed,as well as the professional aspect,with their perfect balancebetween a valid competitive reality and a high level of speciali-sation of the workforce,the traditions,culture,nature and quali-ty of life. Abruzzo,moreover, for its geographical position,canact as a commercial hinge both nationally and internationally.

LA REGIONE CHE NON TI ASPETTIA REGION YOU DON’T EXPECT

SPAZIO D’IMMAGINE LUOGO D’IDEEModa .Accessori .Gioielli .Hair Stylist .Caffè .Ristorante .Eventi

PESCARAin Via N. Fabrizi 190 - 085 4227726 - www.spazioalbanese.it