20
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it Programma di Lingua e Civiltà INGLESE Classe II Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2016-2017 Testo in adozione : Siazzi-Tavella-Layton: PERFORMER B1, Zanichelli (volume 1) UNITA’ SVOLTE: 7-8-9-10-11-12 STRUTTURE GRAMMATICALI Revisione verbi regolari e irregolari (paradigmi) Revisione tempi verbali studiati (simple present, present continuous, simple past, Past continuous, uso di while / when Future (will, be going to, present continuous) Uso di may/might Avverbi di modo Present perfect Avverbi di tempo Comparativi di maggioranza (regolari e irregolari, variazioni ortografiche), minoranza e uguaglianza di aggettivi e avverbi Superlativi (regolari e irregolari, variazioni ortografiche) “Anch’io, neanch’io, io si, io no” Parasal verbs Must / have to OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI COMPETENZE - leggere testi di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni specifiche; - ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità media cogliendone sia il senso che le informazioni specifiche; - scrivere brevi testi guidati - scrivere sotto dettatura

Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) · Esercizi di formazione e di sviluppo generale: ... I pronomi relativi e i pronomi relativi misti ... I complementi diretti e indiretti

Embed Size (px)

Citation preview

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mai l : [email protected] t , bapm04000r@pec. istruzione.i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di Lingua e Civiltà INGLESE

Classe II Sez.B Liceo delle Scienze Umane

a.s. 2016-2017

Testo in adozione: Siazzi-Tavella-Layton: PERFORMER B1, Zanichelli (volume 1)

UNITA’ SVOLTE: 7-8-9-10-11-12

STRUTTURE GRAMMATICALI

Revisione verbi regolari e irregolari (paradigmi)

Revisione tempi verbali studiati (simple present, present continuous, simple past,

Past continuous, uso di while / when

Future (will, be going to, present continuous)

Uso di may/might

Avverbi di modo

Present perfect

Avverbi di tempo

Comparativi di maggioranza (regolari e irregolari, variazioni ortografiche), minoranza e

uguaglianza di aggettivi e avverbi

Superlativi (regolari e irregolari, variazioni ortografiche)

“Anch’io, neanch’io, io si, io no”

Parasal verbs

Must / have to

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI COMPETENZE

- leggere testi di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni specifiche;

- ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità media cogliendone sia il senso che le

informazioni specifiche;

- scrivere brevi testi guidati

- scrivere sotto dettatura

- far domande e rispondere sugli argomenti trattati: vacanze e viaggi, fare acquisti, abiti, moda e

personalità, clima e ambiente, divertimenti, eventi della vita

- saper fare previsioni

- saper fare paragoni

- parlare delle proprie preferenze su viaggi, moda e divertimenti

- saper mettere in relazioni due eventi del passato di diversa durata

- saper esprimere accordo e disaccordo

- descrivere foto

LESSICO DI AMBITO

travelling

shopping

personality and clothes

weather and the environment

entertainment and gossip

school education

CIVILTA’: The natural wonders of the USA, Shopping in London, Weather extremes in the USA and UK,

Education in the USA and the UK (con video correlati)

PET: listening part 2, speaking part 2, reading part 3, listening part 3, speaking part 3, writing part 3

VIDEO DOCUMENTARY: The natural world in the USA, Weather and the climate in the USA

Conversano, 8 Giugno 2017

Studenti Prof.ssa Annamaria Cosentino

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE II B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Prof.ssa GALLUZZI Antonella

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento; - progetto “Motricità finalizzata”: test motori funzionali e dei vettori fisio-prassici; - deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.); - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; - esercizi di forza; - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di respirazione e di recupero, - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi a coppie di opposizione e resistenza; - esercizi di equilibrio alla trave bassa; - attività di corsa veloce; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo.

PARTE TEORICA

- la valenza dell’attività motoria sul benessere psico-fisico; - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - informativa sulla prova di evacuazione; - il codice comportamentale nel pronto soccorso; - elementi di educazione alimentare.

Conversano, 06-06-2017

Gli alunni Il docente

……………………………………….. ………………………………………

………………………………………..

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Anno Scolastico 2016-2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. B Liceo delle Scienze Umane

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 10 Giugno 2017

Gli alunni Il docente

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2016 – 2017 - Cl. II B su

BIOLOGIA

Gli organismi viventi e le loro caratteristiche comuni

Elementi di classificazione dei viventi

La biosfera

Il metodo scientifico

LA CHIMICA DELLA VITA

Materia ed elementi chimici

I legami chimici

Le proprietà dell’acqua

Il pH

Le molecole biologiche : carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici, ATP

LA CELLULA

Struttura di una cellula procariote

Struttura della cellula eucariote : membrana cellulare e parete cellulare, citoplasma, nucleo, tipi di

organuli (struttura e funzione di ciascun organulo).

Sintesi proteica

L’ATTIVITÀ DELLA CELLULA :

la membrana plasmatica : struttura e funzione

Scambio di sostanze tra cellula ed ambiente interno ed esterno ad essa :

Trasporto attivo e trasporto passivo; diffusione, diffusione facilitata ed osmosi; trasporto mediato da

vescicole.

Energia e viventi; energia delle reazioni chimiche e funzione degli enzimi.

DIVISIONE CELLULARE:

Scissione dei procarioti

Mitosi e riproduzione asessuata: fasi della mitosi; citodieresi animale e vegetale

Sistemi di controllo del ciclo cellulare; ruolo dei telomeri.

Cellule cancerose

Meiosi e riproduzione sessuata: fasi della meiosi I e II.

Finalità della meiosi; biodiversità

Corredo cromosomico aploide e diploide. La fecondazione.

Crossingover e alterazioni cromosomiche

ELEMENTI DI GENETICA

Mendel : le tre leggi della genetica e loro interpretazione secondo lo svolgimento della meiosi

LE ALUNNE L’ INSEGNANTE

_______________________ __________________________

TESTO IN USO : SILVYA S, MADER – “IMMAGINI E CONECTTI DELLA BIOLOGIA” -

Zanichelli ed.

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe II Sez. B Liceo delle Scienze Umane - a.s. 2016-2017

Libro di testo:

- Carlà-Chiaio, Generazioni in contesto, vol. B, Palumbo Editore - Degani-Vambelli-Viberti, Dire Scrivere Comunicare, SEI - Colaninno-Di Marco-Giove-Rognoni, La formazione del lettore: I Promessi sposi. Antologia,

Laterza

IL TESTO POETICO

Poesia e prosa

Livello grafico: il verso Livello fonico: musicalità e ritmo Livello del significato: lo scarto linguistico Dal significante al significato La parafrasi

L’aspetto metrico-strutturale

La metrica e il verso L’accento ritmico e le pause I versi tradizionali Rima, assonanza, consonanza L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici

L’aspetto retorico stilistico

Le figure di suono Le figure di sintassi Le figure di significato

Temi, simboli, messaggi

I temi della poesia I simboli

Il messaggio La poetica dell’autore

Il commento di un testo poetico

Guida all’analisi del testo poetico Traccia per il commento di un testo poetico

Lettura, analisi e commento di testi poetici scelti

IL TEATRO

I generi teatrali

Commedia Tragedia Il dramma moderno

La messa in scena

Lo spazio scenico Le luci e il commento sonoro La scenografia e i costumi

La comunicazione teatrale

L’autore Il regista Gli attori Il pubblico

William Shakespeare

Lettura di brani scelti da Romeo e Giulietta di William Shakespeare e da La Locandiera di Carlo Goldoni

I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni: vita e opere La struttura narrativa del romanzo Il sistema dei personaggi Le tecniche narrative Lettura, analisi e commento di capitoli scelti

GRAMMATICA

I pronomi

I pronomi personali

I pronomi determinativi I pronomi relativi e i pronomi relativi misti

L’avverbio

La congiunzione e la preposizione

La frase semplice:

L’analisi logica Soggetto, predicato verbale e nominale I complementi diretti e indiretti

Il periodo e la frase complessa

Verbi e proposizioni: come è fatto il periodo La proposizione principale, La coordinazione, la subordinazione, le proposizioni incidentali Le frasi subordinate (soggettive, oggettive, temporali, interrogative indirette, causali, finali,

consecutive, concessive, relative)

LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI

Il Medioevo Aspetti dell’ideologia medievale La civiltà feudale Dal latino al volgare: la nascita delle lingue romanze Le prime testimonianze in lingua volgare La civiltà cavalleresca e l’amor cortese I poemi cavallereschi La poesia provenzale La scuola siciliana La poesia religiosa Testi:

- Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire - Francesco d’Assisi, Il Cantico delle creature

Conversano, 5 giugno 2017

Il Docente DONATO PACE

Gli alunni

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di LINGUA E CULTURA LATINA

Classe II Sez. B Liceo delle Scienze Umane - a.s. 2016-2017

Libro di testo:

- Diotti, PLANE DISCERE, vol. 1, BRUNO MONDADORI

Ripetizione argomenti del primo anno

La 3° declinazione: i sostantivi del primo gruppo

La 3° declinazione: i sostantivi del secondo gruppo

La 3° declinazione: i sostantivi del terzo gruppo

I complementi di tempo

I pronomi relativi

La proposizione relativa

L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo

Il complemento di limitazione

La proposizione temporale con l’indicativo

La proposizione causale con l’indicativo

Gli aggettivi della 2° classe

I complementi di materia e qualità

La 4° declinazione

La 5° declinazione

L’imperativo

Il doppio dativo

Conversano, 5 giugno 2017

Il Docente

DONATO PACE

Gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Classe 2BSU A. S. 2016-2017

COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO

LA COMUNICAZIONE UMANA

I SEGNI

IL SIGNIFICATO DEI SEGNI

LINGUAGGI NON VERBALI

LA COMUNICAZIONE SOCIALE

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

LA COSTRUZIONE DELL’ IDENTITA’

L’IDENTITA’: IN CHE MODO GLI INDIVIDUI IMPARANO CHI SONO?

IN CHE MODO LE SOCIETA’ DISTINGUONO GLI INDIVIDUI GLI UNI DAGLI ALTRI?

LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’

DEFINIRE LA PERSONALITA’

LE TEORIE MODERNE SULLA PERSONALITA’

ESTROVERSIONE ED INTROVERSIONE

LE TEORIE DEI TRATTI E DI PERSONALITA’

I CICLI EVOLUTIVI E LO SVILUPPO DELLA PERSONA

SVILUPPO BIOLOGICO E INDIVIDUALE

LE FASI DELL’ESISTENZA

I CICLI DI VITA DI ERIKSON

TU E GLI ALTRI: CHE COSA E’ UN GRUPPO?

APPARTENERE A UN GRUPPO

GRUPPI E STEREOTIPI

DIMENSIONI E FIGURE DEL GRUPPO

STUDI SU LEADER E LEADERSHIP

L’INFLUENZA DELLA MAGGIORANZA

I LUOGHI E LE RELAZIONI: LA FAMIGLIA

LA FAMIGLIA: UN LUOGO COMPLESSO

LA FAMIGLIA COME AGENZIA DI SOCIALIZZAZIONE

GLI STILI EDUCATIVI

MODELLI EDUCATIVI DEL CRISTIANESIMO DALLE ORIGINI AD AGOSTINO

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

IL CRISTIANESIMO

CRISTIANESIMO E PEDAGOGIA

AGOSTINO D’IPPONA

LE CONFESSIONI DI SANT’AGOSTINO

IL MONACHESIMO

SAN BENEDETTO DA NORCIA E LA REGOLA BENEDETTINA

CONVERSANO, 05.06.2017

Le alunne La docente

Il manuale di SCIENZE UMANE

Autori: Vincenzo Matera, Emanuele Arielli, Angela Biscaldi, Mariangela Giusti

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Programma scolastico - CLASSE II Bsu

Anno scolastico 2016-17 1. La Costituzione italiana

-Cenni sulle forme di Stato e di Governo -Nascita della Repubblica, iter cronologico dal 1848 al 1948 -Struttura e caratteri della Costituzione italiana -Analisi dei principi fondamentali (art.1-12)

2. I diritti e i doveri dei cittadini

-Libertà personale, di riunione e associazione, di pensiero e di stampa -Le garanzie giurisdizionali -La famiglia e il matrimonio, tutela dei figli -Il diritto di voto

3. L’organizzazione dello Stato -Il Parlamento: composizione, funzioni, organizzazione -Posizione giuridica dei parlamentari -Il Governo: composizione, formazione, funzioni, organizzazione -Le crisi di governo e la responsabilità dei ministri -La magistratura: ruolo dei magistrati, tipologia di giustizia -Analisi sulla posizione costituzionale dei magistrati e sulle loro responsabilità -Cenni sul CSM -Presidente della Repubblica: ruolo, nomina e funzioni

4. Economia -Cenni sul mercato Conversano, li 09/06/2017 Gli alunni: La professoressa:

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE II B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2016/17

Testi in adozione:

Antonio d’Itollo, Cittadini del tempo, 2. Dalla crisi della repubblica romana alla svolta

dell’anno Mille. Lattes editore

Geoidea Agenda terra. 2 Deascuola. De Agostini

STORIA

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato

Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.i t

Il declino dell’Impero romano d’Occidente

La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore

La difficile successione: da Giuliano a Teodosio

Arrivano i barbari

L’ALTO MEDIOEVO

I regni romano-barbarici e l’impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

La fine di un’epoca

L’impero di Carlo Magno

La discesa dei Longobardi in Italia

Il regno longobardo

Gregorio Magno e l’ascesa del Papato

La nascita del regno franco

Carlo imperatore

Il Sacro Romano Impero

La ripresa economica e culturale

La dissoluzione dell’impero carolingio

GEOGRAFIA

Globalizzazione e squilibri

La globalizzazione economica

Il governo della globalizzazione

Sviluppo economico e sviluppo umano

New York, la città globale

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in Geostoria:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in Geostoria sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 06/06/2017

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected] , [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: II sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Luigia Notarangelo

Libro di testo:

- LA matematica a colori. Edizione azzurra per il primo biennio. VOL.2 di L.Sasso, Ed. Petrini

Rette perpendicolari e parallele (recupero modulo non svolto nel precedente anno scolastico)

Rette perpendicolari.

Rette parallele

Criteri di parallelismo

Proprietà degli angoli nei poligoni

Congruenza e triangoli rettangoli

Quadrilateri

Trapezi

Parallelogrammi

Rettangoli, rombi e quadrati.

Il piccolo teorema di Talete

I radicali

Definizione di radice di un numero reale

Condizione di esistenza e segno

Semplificazione di radicali; riduzione di più radicali allo stesso indice

Moltiplicazione e divisione fra radicali

Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice

Potenza e radice di un radicale

Trasporto di un fattore dentro al segno di radice

Addizione e sottrazione di radicali

Razionalizzazione del denominatore di una frazione

Rette nel piano cartesiano

Distanza tra due punti

Punto medio di un segmento

La funzione lineare

L’equazione della retta nel piano cartesiano

Rette parallele e posizione reciproca tra rette

Rette perpendicolari

Equazione della retta passante per due punti

Retta passante per un punto con assegnato coefficiente angolare

Distanza punto-retta

Problemi di scelta con modelli lineari

I sistemi lineari

Sistemi di due equazioni lineari in due incognite

Grado di un sistema

Sistemi determinati, impossibili, indeterminati

Risoluzione con il metodo di sostituzione

Risoluzione con il metodo di riduzione

Risoluzione con il metodo di Cramer

Risoluzione grafica di un sistema

Sistemi lineari e problemi

Area e teorema di Pitagora

Equivalenza ed equiscomponibilità

Teoremi di equivalenza

Aree di poligoni

Teorema di Pitagora

Teorema di Talete

Teorema di Talete

Applicazioni del teorema di Talete

Similitudine

La similitudine nei triangoli

Criteri di similitudine per i triangoli

Similitudine e triangoli rettangoli: i teoremi di Euclide

Problemi di applicazione dei criteri di similitudine, teoremi di Euclide e Pitagora

Le isometrie

Trasformazioni geometriche e isometrie

Simmetrie assiali

Simmetrie centrali

Traslazioni

Equazioni delle trasformazioni nel piano cartesiano

Conversano, __ giugno 2017

La Docente

(Prof.ssa Luigia Notarangelo)

Gli alunni