6
Il linfonodo sentinella laparoscopico/robotico: nuova frontiera mini-invasiva nella cura tumori dell’utero in stadio iniziale e nei casi “fertility sparing” Dr.ssa Raffaella Enria, Ospedale Martini ASL Città di Torino Dirigente Medico I livello UOA di Ostetricia e Ginecologia Il concetto di tumore sentinella nei tumori ginecologici si basa sulla possibilità di garantire standard di cura oncologi elevati riducendo al minimo le morbosità associate alla linfoadenectomia pelvica e lomboaortica. E’ dall’inizio degli anni 2000 che gruppi di ginecologi- oncologici (francesi, americani e canadesi), hanno portato a conclusione numerosi studi volti a dimostrare l’affidabilità dei linfonodi sentinella come indicatori della presenza diffusa della malattia a livello linfonodale. Tra questi ginecologi oncologici c’è anche la dott.ssa Enria 1,2,3 La recente possibilità di iniettare un tracciante vitale di fluorescenza “IndoCyaninGreen” (ICG) abbinato ad una telecamera in grado di “leggere” la fluorescenza apre ulteriori e nuove prospettive nella tecnica del linfonodo sentinella e

raffaellaenria.files.wordpress.com€¦  · Web viewLa dott.ssa Enria, è stata tra i primi, in Italia, a introdurre ed applicare tale metodica. Oggi svolge la sua attività a Torino

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Il linfonodo sentinella laparoscopico/robotico: nuova frontiera mini-invasiva nella cura tumori dell’utero in stadio iniziale e nei casi “fertility sparing”

Dr.ssa Raffaella Enria, Ospedale Martini ASL Città di Torino

Dirigente Medico I livello UOA di Ostetricia e Ginecologia

Il concetto di tumore sentinella nei tumori ginecologici si basa sulla possibilità di garantire standard di cura oncologi elevati riducendo al minimo le morbosità associate alla linfoadenectomia pelvica e lomboaortica.

E’ dall’inizio degli anni 2000 che gruppi di ginecologi-oncologici (francesi, americani e canadesi), hanno portato a conclusione numerosi studi volti a dimostrare l’affidabilità dei linfonodi sentinella come indicatori della presenza diffusa della malattia a livello linfonodale.

Tra questi ginecologi oncologici c’è anche la dott.ssa Enria1,2,3

La recente possibilità di iniettare un tracciante vitale di fluorescenza “IndoCyaninGreen” (ICG) abbinato ad una telecamera in grado di “leggere” la fluorescenza apre ulteriori e nuove prospettive nella tecnica del linfonodo sentinella e

dalle prime esperienze pubblicate i risultati sono sovrapponibili o addirittura superiori in termini d’identificazione ed “optimal mapping” rispetto alle tecniche iniziali. 11

E’ possibile utilizzare tali trattamenti conservativi dei tumori del collo dell’utero e nelle donne che desiderano figli. La riduzione della complessità chirurgica associata ad una più semplice applicazione e visione, permette altresì di affrontare la maggior parte di queste patologie per via laparoscopica o robotica dove disponibile, riducendo ulteriormente la morbilità a breve e lungo termine migliorando così la qualità di vita delle pazienti.6,9

La dott.ssa Enria, è stata tra i primi, in Italia, a introdurre ed applicare tale metodica. Oggi svolge la sua attività a Torino presso l’ospedale Martini, in laparoscopia e presso la clinica Fornaca, in robotica, consentendo di trattare in modo mini-invasivo i tumori femminili e di ridurre ancora di più i rischi e le complicanze associate alla chirurgia sui linfonodi per le donne affette da due dei principali tumori ginecologici femminili.

Bibliografia

1. Dargent D1, Enria R. Laparoscopic assessment of the sentinel lymph nodes in early cervical cancer. Technique--preliminary results and future developments. Crit Rev Oncol Hematol. 2003 Dec;48(3):305-10.

2. Abu-Rustum NR, Khoury-Collado F, Gemignani ML. Techniques of sentinel lymph node identification for early-stage cervical and uterine cancer. Gynecol Oncol 2008; 111: S44–50.

3. Ballester M, Dubernard G, Lécuru F, et al. Detection rate and diagnostic accuracy of sentinel-node biopsy in early stage endometrial cancer: a prospective multicentre study (SENTI-ENDO). Lancet Oncol 2011; 12 (5): 469-76.

4. Lécuru F, Mathevet P, Querleu D, et al. Bilateral negative sentinel nodes accurately predict absence of lymph node metastasis in early cervical cancer: results of the SENTICOL study. J Clin Oncol 2011; 29 (13): 1686-91.

5. Khoury-Collado F, Murray MP, Hensley ML, et al. Sentinel lymph node mapping for endometrial cancer improves the detection of metastatic disease to regional lymph nodes. Gynecol Oncol 2011; 122: 251–254.

6. Barlin JN, Khoury-Collado F, Kim CH, et al. The importance of applying a sentinel lymph node mapping algorithm in endometrial cancer staging: beyond removal of blue nodes. Gynecol Oncol 2012; 125: 531–535.

7. Abu-Rustum NR, Alektiar K, Iasonos A, et al. The incidence of symptomatic lower-extremity lymphedema following treatment of uterine corpus malignancies: a 12-year experience at Memorial Sloan-Kettering Cancer Center. Gynecol Onco 2006;103:714–718.

8. Buda A, Elisei F, Arosio M, et al. Integration of hybrid SPECT/CT in the preoperative assessment of sentinel node in patients with uterine cancer: our experience and literature review. Int J Gynecol Cancer 2012; 22 (5): 830-5.

9. Buda A, Elisei F, Dolci C, Cuzzocrea M, Milani R. Uterine lymphatic drainage is unaffected from injection technique and operators: Identical sentinel node detection in two cases of endometrial cancer. Int J Surg Case Rep. 2013; 4(8): 697-9.

10. Buda A, Cuzzocrea M, Dolci C, et al. Sentinel node mapping in high risk endometrial cancer after laparoscopic supracervical hysterectomy with morcellation. Int J Surg Case Rep. 2013; 4 (10): 809-12.

11. Daraï E1, Rouzier R, Ballester M, et al. Sentinel lymph node biopsy in gynaecological cancers: the importance of micrometastases in cervical cancer. Surg Oncol. 2008; 17 (3): 227-35.

12. Jewell EL, Huang JJ, Abu-Rustum N, et al. Detection of sentinel lymph nodes in minimally invasive surgery using indocyanine green and near-infrared fluorescence imaging for uterine and cervical malignancies. Gynecol Oncol 2014; 133: 274–277.