Transcript

18/12/2013

1

I TESSUTI LINFATICI

PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI

SI PUO’ PRESENTARE COME:

TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati

all’interno del tessuto connettivo della tonaca muscosa (apparato respiratorio e

apparato urinario)

NODULI LINFATICI: aggregati di linfociti strettamente stipati contenuti in una

rete di sostegno di fibre reticolari (COLAGENE DI TIPO III, RETICOLINA).

FORMA OVALARE

∅1mm

CONFINI NON BEN DEFINITI (NO CAPSULA FIBROSA!!!!)

PARETE DEL TRATTO DIGERENTE

CENTRO GERMINATIVO: zona centrale pallida con linfociti attivati che si stanno

dividendo

MALT (MUCOSA-ASSOCIATED LYMPHATIC TISSUE): insieme dei numerosi noduli

linfatici sparsi lungo l’apparato digerente

LE TONSILLE

NODULI LINFATICI PRESENTI NELLA PARETE DELLA FARINGE

--TONSILLA FARINGEA (O ADENOIDE): situata nella parete postero-superiore della

rinofaringe

--2 TONSILLE PALATINE: situate al margine posteriore della cavità orale, lungo il confine tra

faringe e palato molle

--2 TONSILLE LINGUALI: non visibili all’apertura della cavità orale perché poste alla base

della lingua

--2 TONSILLE TUBARICHE

TONSILLITE: infezione delle tonsille dovuta ad organismi che le tonsille non sono state in

grado di debellare

18/12/2013

2

SEZIONE FRONTALE,

VEDUTA POSTERIORE

L’ISTMO DELLE FAUCI

BREVE TRATTO DI PASSAGGIO TRA LA

CAVITA’ ORALE E LA FARINGE.

DELIMITATO

INFERIORMENTE DALLA BASE DELLA LINGUA

SUPERIORMENTE E LATERALMENTE DA DUE

ARCHI:

-ANTERIORE:PALATOGLOSSO O

GLOSSOPALATINO

-POSTERIORE: PALATOFARINGEO O

GLOSSOFARINGEO

CHE SI CONGIUNGONO IN ALTO E SULLA

LINE MEDIANA A FORMARE IL MARGINE

LIBERO DEL PALATO MOLLE CON L’UGOLA

LATERALMENTE I DUE ARCHI DIVERGONO IN

BASSO DELIMITANDO UNA FOSSA

TRINGOLARE IN CUI E’ ALLOGGIATA LA

TONSILLA PALATINA

18/12/2013

3

LE PLACCHE DI PEYER: NODULI LINFATICI AGGREGATI PRESENTI NELLA MUCOSA

DELL’INTESTINO TENUE

APPENDICE ( O APPENDICE VERMIFORME): TASCA CIECA ALLA GIUNZIONE TRA

INTESTINO TENUE E INTESTINO CRASSO CHE CONTIENE UN AMMASSO DO NODULI

LINFATICI FUSI

APPENDICITE:infezione dell’appendice vermiforme dovuta ad organismi che

l’appendice non è stata in grado di debellare

GLI ORGANI LINFOIDI

SONO SEPARATI DAI TESSUTI CIRCOSTANTI PER MEZZO DI UNA CAPSULA CONNETTIVALE

FIBROSA

LINFONODI: filtrano la linfa prima che essa raggiunga la circolazione venosa

TIMO: produce LINFOCITI T

MILZA: filtra il sangue

18/12/2013

4

I LINFONODI

PICCOLI (∅ 1-25 mm) E OVALI

LA CAPSULA FIBROSA INVIA ALL’INTERNO DELL’ORGANO DEI SETTI FIBROSI DETTI

TRABECOLE

ILO: PUNTO DI INGRESSO DI VASI SANGUIGNI E NERVI

VASI LINFATICI AFFERENTI: PENETRANO ATTRAVERSO LA CAPSULA SUL LATO OPPOSTO

ALL’ILO LINFONODALE, RECANDO LINFA PROVENIENTE DAI TESSUTI PERIFERICI

UN VASO LINFATICO EFFERENTE

LINFA: CIRCOLA NEL LINFONODO MOLTO LENTAMENTE; FLUISCE ATTRAVARSO IL

LINFONODO MEDIANTE UNA RETE DI SENI (RISTRETTE VIE DI PASSAGGIO A PARETE

INCOMPLETA)

SENO SOTTOCAPSULARE (O SENO CORTICALE): RETICOLO DI FIBRE RETICOLARI,

MACROFAGI E CELLULE DENDRITICHE (CELLULE CHE PRESENTANO L’ANTIGENE)

CORTICALE ESTERNA: LINFOCITI B AGGREGATI CON CENTRI GERMINATIVI (simili a quelli

dei noduli linfatici)

CORTICALE PROFONDA (O AREA PARACORTICALE): PREDOMINANO I LINFOCITI T; QUI I

LINFOCITI LASCIANO IL CIRCOLO EMATICO ED ENTRANO NEL LINFONODO

ZONA MIDOLLARE: LINFOCITI B E PLASMACELLULE ORGANIZZATI IN MASSERELLE

ALLUNGATE (CORDONI MIDOLLARI)

DOPO ESSERE PASSATA ATTRAVERSO I SENI MIDOLLARI,

LA LINFA PRENDE LA VIA DEL VASO LINFATICO EFFERENTE

SITUATO ALL’ILO DEL LINFONODO

ISTOLOGIA DI UN LINFONODO

18/12/2013

5

DISTRIBUZIONE DEI LINFONODI

GHIANDOLE LINFATICHE: LINFONODI DI MAGGIORI DIMENSIONI UBICATE NELLE REGIONI

IN CUI I LINFATICI PERIFERICI SI CONNETTONO CON IL TRONCO:

BASE DEL COLLO

ASCELLE

INGUINE

INGROSSAMENTO: INDICE DI INFEZIONE A CARICO DELLE STRUTTURE PERIFERICHE

SONO ANCHE PRESENTI:

NEI MESI INTESTINALI

VICINO ALLA TRACHEA

VICINO ALLE VIE AEREE

IN ASSOCIAZIONE CON IL DOTTO TORACICO

18/12/2013

6

LINFONODI CERVICALI: controllano la linfa che si forma nella testa e nel collo

LINFONODI ASCELLARI:

filtrano la linfa che

raggiunge il tronco dagli

arti superiori.

Nella femmina drenano

anche la linfa della

ghiandola mammaria

18/12/2013

7

LINFONODI ASCELLARI:

filtrano la linfa che

raggiunge il tronco dagli

arti superiori.

Nella femmina drenano

anche la linfa della

ghiandola mammaria

18/12/2013

8

LINFONODI INGUINALI:

filtrano la linfa che giunge al tronco dagli

arti inferiori

LINFONODI POPLITEI:

Filtrano la linfa che giunge alla coscia dalla

gamba

LINFONODI TORACICI: filtrano la linfa da polmoni, vie aeree e formazioni del

mediastino


Recommended