Transcript

LaCinadifineXVIIIsec.vistadaWilliamAlexander

diGaspareArmatoLa Cina è stata da sempre un paesemisterioso,poco conosciuto, meta di intraprendentiviaggiatori alla ricerca di spezie e prodotti daimportare, un mercato sostanzialmente a viaunivoca, gelosa, potremmo azzardare, la Cina,delleproprieancestralimemorie.E quando il re inglese Giorgio III inviò unadelegazione,1793, l’occasionegiovòaunaseriedidiplomatici,pittori, letterati, artisti ingenereper prendere contatto e raccontare una realtàdiversadall’europea.A questo punto entra in gioco il nostropersonaggio.Dopo aver completato i suoi studi alla RoyalAccademySchools diLondra,WilliamAlexander

(1767-1816)nel1792,all’etàdi25anni, fuunodei disegnatori che accompagnavano in Cina laMacartney Embassy. Periodo ben fruttiferoquello trascorso nelle terre orientali chepermisero aWilliam immortalare il quotidianocinese di fine Settecento, quello in cui regnaval’imperatore Qianlong (1711-1799) delladinastiaQing.Nei due anni - ritornerà a Londra nel 1794 -,seguendo il conte George Macarteny (1737-1806),che inquelmentrecercavaconvincere ilsovrano cinese ad aprirsi ai commerci conl’Occidente, operazione fallita, il nostro pittoreebbebastante tempoper preparare ciò chepoisarà dato alle stampe nel 1805 come TheCostume of China, un volume in cui siraccoglievano ben 48 preziose immagini chepresentavanoall’Europadell’epoca la societàdiquelle terre esotiche, immagini seguite daun’accuratadescrizione.Prima di lasciare lo spazio ad alcune tratte dallibro di William Alexander, che ci danno unavisione storica di un mondo ancora oggi a noipoco conosciuto, desidero segnalarel’interessante sito della Fondazione Intorcetta -Prospero Intorcetta fu il primo a tradurre in

latino le opere di Confucio - che segnala alcunideitantigesuitisicilianicheviaggiaronovisserostudiaronoquellacultura.©GaspareArmatoNovembre2015http://babilonia61.com/

Contadinoconmoglieefigli,

CinafineXVIIIsec.

Ritrattodilama,omonaco,

CinafineXVIIIsec.

Donnacineseconsuofiglio,accompagnata

daunservo,CinafineXVIIIsec.

Facchinocinese,CinafineXVIIIsec.

Ritrattodisoldatoinuniforme,

CinafineXVIIIsec.