Transcript

LA STAMPAQUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

LA STAMPAQUOTIDIANO FONDATO NEL 1867

VENERDÌ  11  AGOSTO  2017 & ANNO  151  N.  221 & 1,50 €  IN  ITALIA  (PREZZI  PROMOZIONALI  ED  ESTERO  IN  ULTIMA)  SPEDIZIONE  ABB.  POSTALE  ­  D.L.  353/03  (CONV.  IN  L.  27/02/04)  ART.  1  COMMA  1,  DCB  ­  TO  www.lastampa.it

R NA CA CT MI RM LV XN

Dai Comuni che sfrattano le associazioni agli adempimenti

Costi alti e burocraziafrenano l’azionedei volontari italianiRoma chiede l’assicurazione a chi cura il verde gratis

97

71

12

21

76

00

3

70

81

1

Agli over 40 la notizia ricorda uno di quei fil-metti pecorecci degli Anni Settanta conLino Banfi, Alvaro Vitali ed Edwige Fe-

nech (o Anna Maria Rizzoli, o Nadia Cassini)nei panni, o più spesso senza, dell’infermiera,della dottoressa, della pretora, della professores-sa nella classe dei ripetenti. Stavolta però l’azionesi svolge in Spagna, per la precisione nelle Asturiee per l’esattezza a Gijon, e le fanciulle che hannoscatenato il caso sono le locali bagnine del «Salva-mento Marítimo». Le ragazze indossano un com-

pletino modello «Baywatch» (per gli under 40: serie tivùdegli Anni Novanta piena di belloni e bellone, in primisPamela Anderson, impegnati a correre su e giù per lespiagge della California senza farsi intralciare da un

eccesso di vestiti), tutto rosso, assai striminzito einsomma molto sexy.

L’affaire è iniziato con un primo tweet a firma«Dìos», anche se pare certo che si tratti di uno pseu-

donimo. Costui ha postato la foto del pregevole lato Bdi una delle signore in rosso con questo commento:«Allarme a Gijon: dieci bagnanti quasi annegano inuna mattinata, alcuni anche due o tre volte».

Sono state costrette a sostituire il bikini con i pantaloni dopo un’ondata di finti malori

Le sexy bagnine turbano la spiaggia di GijonALBERTO MATTIOLI

CONTINUA A PAGINA 25

Sonia Marchese  A PAGINA 18

LE STORIE

Sci, la battagliadelle nuove maxi piste

Maurizio Iappini A PAGINA 18

L’ex fiorista trasformabulloni in opere d’arte

IL PERSONAGGIO

I primi cento giorniche Macronha giocato all’attacco

Levi, Martinelli e Martinetti  ALLE PAGINE 8 E 9

LA CAPITALETEME LA RABBIA

DEI CITTADINIFRANCESCA SCHIANCHI

L’azienda dei trasporti,sommersa dai debiti,a rischio default. Il

problema dei rifiuti che, colrientro in massa dei romaniin città, può andare fuoricontrollo. La crisi idricatamponata grazie alle capta-zioni dal lago di Braccianoche si può risolvere solo searriva pioggia dal cielo, es-sendo deciso che i prelievidal lago finiranno da qui a fi-ne mese. A pochi giorni daFerragosto, nel pieno dellapausa estiva, scatta l’allar-me per il possibile autunnocaldo di Roma. Non solo inCampidoglio, ma anche pocopiù in là, a Palazzo Chigi:mercoledì si è tenuta unariunione di vertici istituzio-nali locali in prefettura perfare qualche previsione eprepararsi a un’eventualecrisi settembrina.

La sindaca della capitale,Virginia Raggi, è partitaper qualche giorno di va-canza.

CONTINUA A PAGINA 5

RETROSCENA

Giuseppe Salvaggiulo  A PAG. 5

«Re dei monnezzari»L’Anticorruzione bloccail contratto per Cerroni

La Cei: carità, ma le leggi vanno rispettate

I vescovi: Ong, nientepretesti agli scafistiOrrore in Yemen, altri profughi gettati in acquan Svolta della Cei, i vesco-vi appoggiano la linea del go-verno sul codice di condottaper le Ong: «Giusto accoglie-re i migranti, ma sempre ri-spettando la legge. Non sipuò collaborare con i traffi-

canti di esseri umani», avver-te il cardinale Bassetti. Orro-re in Yemen: in due giorni get-tati in mare 300 profughi.L’Oim teme sia un trend preci-so del crimine.

Agasso Jr e Paci A PAGINA 7

Le regoledel diritto

in mareVLADIMIRO ZAGREBELSKY

Durante la guerra inIraq, dopo la cattura diSaddam Hussein, si

aprì nei suoi confronti un «pro-cesso». Agivano le autorità americane e irachene.

CONTINUA A PAGINA 25

La svoltadella Chiesasui migranti

ANDREA TORNIELLI

L’intervento del cardi-nale Gualtiero Bas-setti, neo-presidente

dei vescovi italiani, che ieriha ribadito «il più netto rifiu-to a ogni forma di schiavitù

CONTINUA A PAGINA 25

DOCUMENTARI E HOLLYWOOD CONSACRANO IL CATTIVO DEI MARI

Il fascino del predatoretorna di moda lo squalo

ALAMY

Uno squalo fotografato al largo dell’isola di Guadalupa

L a stagione incalza,l’intramontabile filo-ne «shark attack»

torna in auge e sul pelo del-l’acqua affiora la pinna di unosqualo. Così in tv e sul grandeschermo.

CARLO GRANDE

CONTINUA A PAGINA 25

REPORTAGE

I giapponesisi rifugiano

nelle sale giochiCARLO PIZZATI TOKYO

CONTINUA A PAGINA 11

Nei grandi quartieridella capitale si nota-no palazzi di sei o set-

te piani che sembrano di Le-go, se non fosse per il balugi-nare delle insegne variopin-te alle finestre. Al pianterre-no, ci s’immerge nell’allegracacofonia elettronica dei vi-deogiochi ultimo modello.C’è chi balla uno sfrenato tiptap cercando di colpire piat-ti luminosi sul pavimento. Echi, indossando guanti anti-batteri tipici dell’ossessioneigienista giapponese, pren-de a schiaffi uno schermorotondo.

IL CASO

CONTINUA A PAGINA 10

In soli dodici giorni dal-l’uscita nelle sale, WolfWarrior 2 è già diventato

il film che in Cina ha fatto piùincassi di sempre. I cinema di Pechino sono pieni ed èdifficile riuscire a trovare al-l’ultimo minuto un posto an-cora libero. Biglietti staccati per un valore di 3,4 miliardi di yuan – pari a oltre 435 mi-lioni di euro – rappresentanoun successo tale al botteghi-no che consente a questo film di superare il record d’incassi raggiunto l’annoscorso da The Mermaid, pel-licola fantasy del regista diHong Kong, Stephen Chow.

L’orgogliocinese

va al cinemaFRANCESCO RADICIONIPECHINO

* Il caso. La sindaca di Ro-ma, Virginia Raggi, tassa ivolontari che si prendonocura del verde pubblico ob-bligandoli a iscriversi sul si-to del Campidoglio e a pa-gare di tasca loro due poliz-ze assicurative. I comitatidi quartiere insorgono:«Così si scoraggia il nostrolavoro».

* Dossier. La corsa a ostaco-li del no profit tra gli intop-pi della burocrazia. Sfratti,adempimenti infiniti, poliz-ze obbligatorie e collabora-zioni interrotte per sceltepolitiche: ecco perché i rap-porti tra le associazioni e lepubbliche amministrazionisono conflittuali. Baroni e Capurso ALLE PAG. 2 E 3