Transcript

9Chipaga le speselegali per i processisui licenziamenti?

Per i licenziamentidiscriminatori l’oneredella prova spettaal lavoratore. Negli altricasi (cioè licenziamentieconomici e disciplinari)le spese sono a caricodel datore di lavoro.La bozza del governoprevede inoltreun’accelerazione dei tempidei processi per renderlimeno onerosi

10A chi si applicanolenuovenormesui

licenziamenti?

Le novità in temadi articolo 18 varranno

per tutti i lavoratoria partire dalla loroentrata in vigore.Non solo, quindi,per i nuovi assunti.Sono invece esclusi

i lavoratori delpubblico impiego

8Ho56 anni, con lariformadelle pensionipotrò uscire dal lavoro

più tardi, il governo nellariforma tutela la miaposizione?

Sì, è previsto un fondodi solidarietà per lavoratorianziani. Dovrebbefornire un sussidioa quei dipendentiche dovesseroperdere il posto apochi anni dalla pensione.La misura saràsu base assicurativa

9Chipagherà il fondoper i lavoratoripiùanziani evicini

alla pensione?La contribuzioneper la coperturadella nuova misuraè in capo alle singoleaziende, alle qualiviene richiestadalla riformaanche la presentazionedi una fideiussionebancaria con costia carico dellastessa impresa

10Miomaritopotràprendere ilcongedodi

paternità dopo lanascitadellanostra bambina?

Per il ministro Fornerola maternità non vaintesa come un fattodi sole donne. Pertantopartirà, in formasperimentale, il congedodi paternità obbligatorio,coperto dal ministrodel Welfare

1Quali sarannoi contrattidi inserimento

nelmondo del lavoro?Il percorso dei giovaniinizierà con il contrattodi apprendistato, chediventerà il contrattodi ingresso per eccellenza eche dovra garantire un veroiter formativo. Se si hannopiù di 29 anni il contrattodi ingresso si chiamerà‘di inserimento’

2Con la riforma cisarannopiù contratti atempo indeterminato?

Il contratto a tempoindeterminato nelleintenzioni del governo dovràessere quello dominante,il contratto cioé che, scrive ilgoverno, «domina sugli altriper ragioni di produttivitàe di legame tra lavoratorie imprese»

5Quali sono imotivieconomici chegiustificano

il licenziamentoindividuale?Ci deve essere ungiustificato motivo oggettivo,cioè esigenze tecniche,organizzative o produttiveche portano all’eliminazionedi uno o più posti di lavoro

6I sindacatihannovoce in capitolonei licenziamenti

permotivi economici?La bozza prevede cheil licenziamento debbaessere preceduto da untentativo di conciliazione conl’indicazione dei motivi e lemisure per l’assistenza allaricollocazione del lavoratore

7Sonoun imprenditoreconun’attività incrisi,quantepersone

posso licenziareper motivieconomici?I licenziamenti soggettivi permotivi economici possonoriguardare al massimo 4dipendenti. Oltre si entranel campo dei licenziamenticollettivi che sono soggettia un’altra normativa

8Chi stabilisceche le indennitàdi licenziamento

siano paria 15o 27mensilità?

L’importo del risarcimentoviene stabilito dal giudice.Nella definizionedella cifra si dovrà tenereconto dell’anzianitàdel lavoratore,del comportamentoe delle condizionidelle parti in causa(dipendente e azienda)

3Mi laureoquest’annoevorrei fare uno stage,saròretribuito?

Il ministro Fornero hapromesso che, dopola laurea o il dottorato oil master, l’eventuale stagefatto in un’azienda dovràessere retribuito. Dopoquesti step formativi sipotranno utilizzare altri tipidi rapporti come contrattia tempo o collaborazioni

4Sonoun giovaneprecario,possoaverequalche speranza in

piùper ilmio futuro?Oltre la durata dei 36 mesi,qualsiasi contratto a tempodeterminato non potrà piùessere reiterato dal datoredi lavoro e scatteràin automatico l’assunzionedefinitiva

5Resteranno in vigore ifamigerati co.co.pro?Il governo ha parlato

di «vincoli stringenti edefficaci» per i contratticosiddetti intermittentie per quelli a progetto,i co.co.pro appunto. Lecollaborazioni dovrannoessere meglio definitein fase contrattuale

6Usufruiscodi uncontrattodiassociazione in

partecipazione, cosamidevo aspettare?Il governo punta acancellare questa formacontrattale. Verrà di fattolimitata ai soli familiari diprimo grado. Si potrà cioèusare solo tra padri e figli

7Saràancorapossibileutilizzare i voucher?Sì ma questa forma

di rapporto di lavoro dovràriguardare solo una ristrettacategoria di addetti e saràcomunque utilizzabile soloin settori specifici. Si tratteràdi lavori occasionali,per pensionati o studenti,nell’agricoltura o perimpieghi estivi di duratalimitata

8Sonoun piccoloimprenditore, cosacambierànella

sottoscrizionedei contratti atermine?Saranno penalizzati – adeccezioni di quelli stagionalio sostitutivi – con uncontributo aggiuntivodell’1,4% da versare peril finanziamento del nuovosussidio di disoccupazione(oltre all’1,3% attuale). Ilnuovo versamento verràrestituito all’azienda quandoil lavoratore verrà assunto atempo indeterminato

9Sonoun lavoratoreautonomoeper melavoranoalcuni giovani

conpartita Iva. Potrannocontinuarea farlo?Le persone con partita Ivache per più di 6 mesilavorano presso un unicocommittente vedrannoil loro contratto trasformatoin rapporto di lavorosubordinato. Questo perdisincentivare le ‘falsepartite Iva’. Il governo stapensando anche al tipodi sanzione per le aziendeinadempienti

10Cambieràqualcosasulla pratica delledimissioni in

bianco?Sì, nella riforma Fornero c’èuna norma precisa contro ledimissioni in bianco. Saràquindi vietata l’odiosa prassiattraverso cui alcuni datoridi lavoro fanno firmare alleloro dipendenti vere eproprie richieste didimissioni da utilizzare poinel caso che queste restinoincinte

1Mio figlio lavora inun’azienda in crisi cherischia la chiusura. Se

passa la riforma comeverràprotetto?

Il nuovo sistemadi ammortizzatori socialiandrà a regime nel 2017, mal’Aspi (Assicurazione socialeper l’impiego), che sostituiràl’indennità di mobilità e didisoccupazione ordinaria,sarà subito in vigore

2È immediatal’abrogazionedell’indennità

dimobilità?No, l’ammortizzatore(che vale oggi per ilicenziamenti collettivie può durare fino a 48 mesiper gli over 50 del Sud) saràeliminato solo nel 2017. Finoad allora si avrà una fasetransitoria con Aspi eindennità di mobilità

3Semi licenziano,potròancorabeneficiaredell’indennità

didisoccupazione?Il sussidio è sostituitodall’Aspi. L’assicurazionedurerà 12 mesi e dovrebbevalere il 75% dellaretribuzione lorda finoa 1.150 euro, e il 25% perla quota superiore a questacifra. È previsto un tettodi 1.119 euro lordi

4Sonoun dipendentedi56 anni,l’assicurazione

perme durerà quantoun trentenne?La riforma prevede unacopertura dell’Aspi di 18mesi per gli over 55.Non cambia, invece,il calcolo dell’importodell’ammortizzatore

5Comesarà finanziatal’Aspi?A pagarla saranno

i lavoratori attraversomodalità differenti:aliquota dell’1,3%per i lavoratori assuntia tempo indeterminato,incrementata dell’1,4%nel caso degli altridipendenti dell’azienda

6Anchemio figlio, chehaun contrattoatipico,potrà usufruire

dell’Aspi?A dispetto degli attualiammortizzatori, l’Aspidovrebbe essere universale.Basteranno 2 annidi anzianità assicurativacon almeno 52 settimanenell’ultimo biennio

7Con la riforma saltala cassa integrazione?

Restano sia l’ordinariache la straordinariacon i contributi attuali.La straordinaria, però,viene ripulita: non saràpiù concessa in casodi cessazione di attività(resta possibile soloquando è previstoil rientro in azienda)

1Lavoro in un’aziendaconmenodi 15dipendenti.

Sono tutelatacontroi licenziamentidiscriminatori?

Sì. Il licenziamentogiudicato discriminatorioè nullo ed è previstoil reintegro nel postodi lavoro per tuttele aziende a prescinderedal numero dei dipendenti

2Cosacambiacon la riformaper il licenziamento

disciplinare?Il licenziamento disciplinareè quello che viene definitoper giusta causao per giustificato motivosoggettivo. Nel caso ilgiudice del lavoro lo ritengaillegittimo, può disporreil reintegro o un’indennitàfino a 27 mensilità

3Inquali casi èprevistoil reintegro nel postodi lavoro?

Nei licenziamenti soggettivi(disciplinari) il reintegroè previsto solo se il giudicestabilisce che il motivoè inesistente perché il fattonon è stato commessoo se il motivo non èriconducibile al noverodelle ipotesi punibili ai sensidei contratti nazionali

4Lamiaaziendaè incrisi, posso esserelicenziato?

La riforma dell’articolo 18non incide sulle modalitàdei licenziamenti collettivi.Sono possibili i licenziamentiindividuali. Se illegittimi,il giudice può disporreun indennizzo fino a 27mensilità ma non il reintegro

Recommended