2
Aspetti Disciplina fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2016 Disciplina dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016 Requisito soggettivo Tutte le imprese residenti nel territorio dello stato o le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti (non rileva forma giuridica, settore economico o regime contabile adottato) che investono in ricerca Si aggiungono le imprese residenti o le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti che eseguono le attività di ricerca e sviluppo nel caso di contratti stipulati con imprese residenti o localizzate in altri Stati membri della Ue, negli Stati aderenti all'accordo sul SEE ovvero in Stati compresi nell'elenco di cui al decreto del MEF 04/091996 Periodo applicazione Fino all’esercizio in corso al 31/12/2019 Fino all’esercizio in corso al 31/12/2020 Misura del credito Credito massimo annuale, complessivamente non superiore a 5 milioni di euro Credito massimo annuale, complessivamente non superiore a 20 milioni di euro Novità credito imposta investimenti in ricerca nella Legge di Bilancio 2017

Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017

Aspetti Disciplina fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2016 Disciplina dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016

Requisito soggettivo Tutte le imprese residenti nel territorio dello stato o le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti (non rileva forma giuridica, settore economico o regime contabile adottato) che investono in ricerca

Si aggiungono le imprese residenti o le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti che eseguono le attività di ricerca e sviluppo nel caso di contratti stipulati con imprese residenti o localizzate in altri Stati membri della Ue, negli Stati aderenti all'accordo sul SEE ovvero in Stati compresi nell'elenco di cui al decreto del MEF 04/091996

Periodo applicazione Fino all’esercizio in corso al 31/12/2019 Fino all’esercizio in corso al 31/12/2020

Misura del credito Credito massimo annuale, complessivamente non superiore a 5 milioni di euro

Misura distinta collegata alla spesa incrementale delle distinte tipologie di oneri: 50 o 25% di credito d’imposta

Credito massimo annuale, complessivamente non superiore a 20 milioni di euro

Misura unica per tutte le tipologie di oneri: 50%

Novità credito imposta investimenti in ricerca nella Legge di Bilancio 2017

Page 2: Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017

Aspetti Disciplina fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2016 Disciplina dall’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2016

Condizioni limiti soggettivi e

oggettivi

Spese minime per attività di ricerca e sviluppo almeno pari a euro 30.000 annui (sommatoria di tutte le categorie di spesa previste).

Doppio limite:

1)generale di spettanza del credito collegato all’ammontare della spesa annua complessiva almeno pari a euro 30.000

2)specifico collegato alla spesa incrementale delle distinte tipologie di oneri, che danno diritto alle due aliquote 50 o 25% di credito d’imposta

Spese minime per attività di ricerca e sviluppo almeno pari a euro 30.000 annui (sommatoria di tutte le categorie di spesa previste).

Unico limite:

1)generale di spettanza del credito collegato all’ammontare della spesa annua complessiva almeno pari a euro 30.000

Costi ammissibili: costi di personale impiegato nelle

attività di ricerca e sviluppo

Ammesso: personale altamente qualificato in possesso di un titolo di dottore di ricerca, ovvero iscritto ad un ciclo di dottorato presso una università italiana o estera, ovvero in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico secondo la classificazione UNESCO Isced (International Standard Classification of Education)

Non ammesso: personale con mansioni amministrative, contabili, commerciali, ecc.

I costi del personale sono ammessi senza particolari qualifiche e profili a condizione che sia impiegato nelle attività di ricerca

Novità credito imposta investimenti in ricerca nella Legge di Bilancio 2017