22
I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati Il passaggio al Sec 2010 e la revisione dei conti nazionali Filippo Moauro Anna Ciammola 16 Dicembre 2014, ISTAT Aula Magna

F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il passaggio al Sec 2010 e la revisione dei conti nazionali

Citation preview

Page 1: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

I conti trimestrali: innovazioni

metodologiche e risultati

Il passaggio al Sec

2010 e la revisione

dei conti nazionali

Filippo Moauro

Anna Ciammola

16 Dicembre 2014, ISTAT

Aula Magna

Page 2: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Elementi della presentazione

1. Introduzione

2. Schema generale dei conti economici trimestrali

(CET)

3. Le principali innovazioni

4. I principali indicatori

5. e le principali variabili

6. Stime a confronto

7. Gli input di lavoro

8. Conclusioni

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014 2

Page 3: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Schema generale dei conti trimestrali (1)

Da ottobre fonti e metodi Sec 2010

La diffusione prevede:

I. stima flash a 45 giorni del PIL (+ occupazione

ad Eurostat)

II. tutte le variabili economiche a 60 giorni

III. input di lavoro e redditi a 70 giorni

Il PIL è valutato sia dal lato della domanda, sia dal

lato dell’offerta

Le scorte sono calcolate come saldo e quindi

includono le discrepanze statistiche

L’approccio del reddito deriva indipendentemente i

redditi e a saldo il margine operativo

3I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 4: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Schema generale dei conti trimestrali (2)

L’approccio di stima è di tipo indiretto: si stima la dinamica

trimestrale della variabile utilizzando la relazione esistente tra i suoi

valori annuali e quelli, annualizzati, di un qualche indicatore di

riferimento disponibile a livello infrannuale.

Mentre i conti annuali si basano sull’intera informazione disponibile

(in particolare da fonti statistiche strutturali), quelle trimestrali

distribuiscono i dati annuali sulla base di informazione parziale

(disponibile a cadenza trimestrale).

Per le stime in corso d'anno si estrapola l'informazione trimestrale

disponibile in funzione della relazione indicato-indicatore stimata

sull'intero periodo.

La validazione avviene in 3 fasi:

1. Controllo di coerenza rispetto alla dinamica dell’indicatore

2. Analisi delle revisioni rispetto al precedente rilascio

3. Analisi di coerenza tra occupazione e produzione e tra costi

unitari e margini.

4I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 5: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Principali innovazioni

Nuovi indicatori: Prezzi: maggiore integrazione degli indici con procedura annuale,

deflazione consumi famiglia via IPCA invece di NIC

indici di fatturato dei servizi ora utilizzati in 9 branche (prima

erano solo 5; copertura del totale servizi salita oltre il 30%)

Nuovi schemi di classificazione: da 40 a 44 branche di attività economica

da 43 a 49 prodotti

Da 32 a 33 funzioni di consumo (lotto e lotterie reintegrata con

servizi ricreativi(-), prostituzione (+), narcotici (+)

Effetti SEC: Riclassificazione spese militari

Stima ricerca e sviluppo

Affinamenti di metodo (con impatto minimo): doppia deflazione: circuito più efficiente

Correzione per gli effetti di calendario su dati di commercio estero

nuove formule per contributi

5I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 6: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Copertura degli indicatori congiunturali (1)

IPI copre tutta l’industria in senso stretto a meno della sezione E

La sezione E rappresenta il 4% in termini di produzione e il 4,6%

in termini valore aggiunto dell’industria

Insieme agli indici agricoli, del pescato e della produzione delle

costruzioni si dispone di indicatori con copertura pressoché

totale della produzione di beni

B- attività

estrattive

C-attività

manifat-

turiere

D-en.elettrica

gas, vapore

ed aria

E-acque e

rifiuti

Totale

industria in

senso stretto

Produzione

(milioni di euro)8.488 895.958 81.925 40.707 1.027.078

Peso % rispetto al totale industria in senso stretto

Produzione

lorda di CN0,8% 87,2% 8,0% 4,0% 100%

IPI 1,4% 84,4% 10,0% - -

Valore aggiunto1,7% 84,4% 9,3% 4,6% 100%

6I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 7: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Copertura degli indicatori congiunturali (2)

Scambi con l’estero

indicatori di commercio estero (copertura pressoché completa)

indicatori di bilancia dei pagamenti

indicatori indiretti via metodo della disponibilità

produzionebeni + importbeni = risorsebeni

risorsebeni – exportbeni = impieghi_internibeni

indici di fatturato dei servizi (FS) coprono ora 9 di 24 branche:

Commercio all’ingrosso

Trasporto e magazzinaggio

Servizi postali, di editoria, d’informazione e comunicazione

Attività professionali, sedi centrali, pubblicità e supporto

Matrice dei conti Banca d’Italia servizi finanziari

Base informativa (Banca d’Italia) SIFIM

Indicatori IVASS servizi assicurativi

Indicatori di finanza pubblica produzione non-market

concentrata nella PA

7I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 8: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Stima del valore aggiunto e doppia deflazione nei CET

FaseStima

indicatore metodoindicato valutazione

1.1 produzioneprezzi

correntiIPI * prezzo output

trimestraliz-

zazione

1.2 produzionevolume

concatenato-

deflazione +

riquadratura

1.3 produzioneprezzi anno

precedente-

passaggio a

base mobile

2.1 v. aggiuntovolume

concatenatoProduzione di fase 1.2

trimestraliz-

zazione

2.2 v. aggiuntoprezzi anno

precedente-

passaggio a

base mobile

3.1consumi

intermedi

prezzi anno

precedente-

produzione –

v.aggiunto

3.2consumi

intermedi

volume

concatenato- concatenamento

3.2consumi

intermedi

prezzi

correnti

cons.int di fase 7

* prezzo input

trimestraliz-

zazione

4 v. aggiuntoprezzi

correnti-

produzione –

consumi intermedi

8I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 9: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010 – PIL e valore aggiunto industria

9

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-4

-3

-2

-1

0

1

2PIL - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-8

-6

-4

-2

0

2

4PIL - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4Industria in senso stretto - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10Industria in senso stretto - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 10: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010 – valore aggiunto servizi

alle imprese e PA

10

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5Altri servizi alle imprese - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6Altri servizi alle imprese - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-0.8

-0.6

-0.4

-0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1PA et al. - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2

2.5PA et al. - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 11: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Il PIL dal lato della domanda (1)

PIL = consumi delle famiglie e delle ISP

+ consumi della PA

+ investimenti fissi lordi

+ oggetti di valore

+ variazione delle scorte

+ esportazioni - importazioni

Aggregati misurati ai prezzi d’acquisto

La stima dal lato della domanda completa quella dal lato

dell’offerta caratterizzata da una disponibilità maggiore di dati

Un’eccezione, le branche:

Servizi immobiliari

Altri servizi

Si tratta di attività destinate prevalentemente a impiego finale per

le quali le stime di valore aggiunto e produzione sono derivate da

quelle dei consumi delle famiglie.

11I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 12: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Il PIL dal lato della domanda (2)

Principali indicatori:

Indicatori consumi famiglie stima voci di consumo di

servizi

Indicatori di disponibilità stima alcune voci dei

consumi e degli

investimenti

Immatricolazioni e usato consumi e investimenti in

(UNRAE) autovetture

Vendite al dettaglio (ISTAT) spese consumi alimentari

Dati vari di fonte MEF consumi della PA

Dati di commercio estero import/export di beni

Dati di bilancia dei pagamenti import/export di servizi

12I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 13: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Il PIL dal lato della domanda (3)

I consumi delle famiglie sono stimati a un dettaglio di 33

funzioni di consumo e diffusi a 12 funzioni COICOP

Gli investimenti sono stimati con un dettaglio di 17 tipi di

prodotto e pubblicati secondo la classificazione ANF-6

Import e export sono stimati con un dettaglio di 49 prodotti e

pubblicati separando beni e servizi

La spesa della PA e delle ISP è stimata separatamente per

redditi, consumi intermedi e ammortamenti

La stima delle scorte è a saldo e include le discrepanze

statistiche

13I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 14: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010 – consumi famiglie e PA

14

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1Spesa per consumi delle famiglie e delle ISP - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3Spesa per consumi delle famiglie e delle ISP - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-2.5

-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2Totale spesa pubblica - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-4

-3

-2

-1

0

1

2

3Totale spesa pubblica - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 15: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010 – investimenti

15

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4Totale investimenti fissi lordi - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-15

-10

-5

0

5Totale investimenti fissi lordi - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 16: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010 – import e export

16

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-15

-10

-5

0

5

10Totale esportazioni di beni e servizi - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-25

-20

-15

-10

-5

0

5

10

15Totale esportazioni di beni e servizi - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6Totale importazioni di beni e servizi - Variazioni congiunturali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-20

-15

-10

-5

0

5

10

15

20Totale importazioni di beni e servizi - Variazioni tendenziali %

SEC2010

SEC1995

Revisione

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 17: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Input di lavoro e costo del lavoro: i principali indicatori (1)

Occupazione e ore lavorate dell’indagine Forze di

lavoro (lato famiglie) Disponibili a 40 giorni a 10 branche di attività economica

Colgono anche il lavoro non regolare (limitatamente ai

residenti)

Utilizzati per le stime dell’input di lavoro dipendente e

indipendente

Posizioni lavorative, Redditi e Oneri Sociali

dell’indagine OROS

Disponibili a 65 giorni per sezione di attività economica B-N

Basandosi su dati d’impresa di fonte INPS, colgono solo la

componente regolare dell’occupazione dipendente market

Retribuzioni procapite e oneri sociali procapite sono calcolati al

netto delle Ula in cig

17I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Page 18: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Ore lavorate procapite delle indagini Vela e GI

Disponibili a 65 giorni per sezione di attività economica B-N

Basandosi su dati d’impresa, colgono solo la componente

regolare dell’occupazione dipendente market

Indici dell’indagine mensile Retribuzioni Contrattuali

Disponibili a 30 giorni e utilizzati per le sezioni di attività

economica A e P-T

Misurano la dinamica dei compensi che spettano ai dipendenti a

tempo pieno sulla base dei contratti collettivi nazionali di lavoro

Proiezioni degli occupati del comparto pubblico per

l’anno in corso di fonte RGS basate sulla legislazione

vigente

Derivano da elaborazioni di CN utilizzate per le sezioni O, P e Q

delle varie voci input di lavoro

18I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Input di lavoro e costo del lavoro: i principali indicatori (2)

Page 19: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

19

INPUT DI LAVORO DIPENDENTE COSTO DEL LAVORO DIPENDENTE

Settori attività economicaOCCUPATI E POSIZIONI

LAVORATIVE ORE LAVORATE PROCAPITE ULA

RETRIBUZIONI PROCAPITE E ONERI SOCIALI PROCAPITE

AGRICOLTURA Fonte fdl Fonte fdl

Indicatore Monte ore lavorate

Fonte Indagine retribuzioni contrattuali

INDUSTRIA IN S.S Indicatore composito fdl e oros fonte fdl

Fonte Oros

COSTRUZIONI fonte fdl Fonte Vela GI

COMM.,PUB.ES.,TRASP.,ALLOGGIO RISTOR.Fonte fdl Fonte Vela GI

SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNIC.Fonte Oros Fonte Vela GI

ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVEFonte Oros Fonte Vela GI

ATTIVITA' IMMOBILIARI

Calcolate in base al vincolo totale servizi

Fonte Vela GI

ATT. PROF., TECN. E SCIENT.Fonte Oros Fonte Vela GI

A. P. E DIFESA,ISTRU. SANITA'Fonte RGS Fonte RGS

Fonte Indagine retribuzioni contrattuali

ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI

Calcolate in base al vincolo totale servizi

Calcolate in base al vincolo totale servizi monte ore

TOTALE SERVIZIfonte fdl -vincolo

fonte fdl -vincolo monte ore

La stima dell’input di lavoro per gli indipendenti usa solo la fonte Forze di lavoro

I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

Input di lavoro e costo del lavoro: i principali indicatori (3)

Page 20: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010

Variazioni congiunturali delle posizioni di lavoro e delle ore lavorate

20I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-0.8

-0.6

-0.4

-0.2

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2Posizioni di lavoro - Totale economia

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5Ore lavorate - Totale economia

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-1

-0.5

0

0.5

1

1.5Posizioni di lavoro - Servizi

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-2

-1.5

-1

-0.5

0

0.5

1

1.5

2Ore lavorate - Servizi

SEC2010

SEC1995

Revisione

Page 21: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Confronto Sec1995-Sec2010

Variazioni congiunturali dei redditi da lavoro dipendente

21I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-2

-1

0

1

2

3

4

5Totale economia

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4Industria in senso stretto

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-8

-6

-4

-2

0

2

4

6Costruzioni

SEC2010

SEC1995

Revisione

4T05 4T06 4T07 4T08 4T09 4T10 4T11 4T12 4T13-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

6Servizi

SEC2010

SEC1995

Revisione

Page 22: F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati

Considerazioni conclusive

Si è fornito un quadro su indicatori, schemi e innovazioni dei CET

L’approccio dell’offerta è più solido di quello della domanda copertura attraverso produzione industriale e produzione nelle costruzioni,

fatturato dei servizi, servizi finanziari e indicatori di finanza pubblica

tramite i dati COE metodo della disponibilità

l’informazione sui servizi ha ancora lacune ma è stata ampliata

Mancano informazioni sul prezzo delle attività ICT

Maggiore copertura dal lato della domanda per i servizi immobiliari,

ricreativi e sociali Sono disponibili gli indicatori relativi ai bilanci di famiglia e alle vendite al

dettaglio

l’impiego prevalente per il consumo finale giustifica l’uso della domanda

per la stima dell’offerta

Il sistema è complesso e dettagliato per: garantire un utilizzo adeguato di metodi e fonti informative e quindi

un’adeguata rappresentazione della situazione economica del Paese

evitare errori e revisioni ampie

22I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e risultati, Filippo Moauro e Anna Ciammola

ISTAT, Via Balbo, 14, aula magna 16 dicembre 2014