2
COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106 www.complexityinstitute.it [email protected] LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO” Dal Lettore: Roberto de Palo 1. TITOLO: Il Libro dei Cinque Anelli EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: GO RIN NO SHO 2. AUTORE/I MIYAMOTO MUSASHI EVENTUALI NOTE SULL’AUTORE: Considerato grandissimo Samurai e ritenuto il più grande esperto spadaccino del Giappone di tutti i tempi, a cavallo fra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo, periodi di cruente guerre civili fra i vari DAIMYO, detto periodo SENGOKU (1478-1605), Miyamoto Musashi, entro il suo ventinovesimo anno di età, aveva già vinto più di sessanta duelli senza mai perderne uno. Infatti morì di morte naturale in tarda età. Fondò la scuola di scherma NITEN ICHI RYU (due spade-una scuola), di cui il GO RIN NO SHO, scritto negli ultimi anni della sua vita, ne è considerato il manuale. 3. CASA EDITRICE In Italia è pubblicato da BUR e da EDIZIONI MEDITERRANEE 4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1642 Edizioni Mediterranee – 1989; BUR - 2002 5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato” Il Libro dei Cinque Anelli è un libro di strategia di scherma, e di guerra in genere. E’ considerato uno dei libri fondamentali per la crescita di un buon manager negli USA ma anche in Giappone. E’ suddiviso in 5 libri: Terra, Acqua, Fuoco, Vento, Vuoto, ognuno basato sui diversi momenti della costruzione e dell’esecuzione della Strategia e sulla loro interdipendenza

La scheda del libro consigliato da Roberto De Palo: "Il libro dei cinque anelli" di Miyamoto Musashi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La scheda del libro consigliato da Roberto De Palo: "Il libro dei cinque anelli" di Miyamoto Musashi

COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106

www.complexityinstitute.it [email protected]

LA SCHEDA DEL “LIBRO CONSIGLIATO” Dal Lettore: Roberto de Palo

1. TITOLO: Il Libro dei Cinque Anelli

EVENTUALE TITOLO EDIZIONE ORIGINALE: GO RIN NO SHO

2. AUTORE/I MIYAMOTO MUSASHI

EVENTUALI NOTE SULL’AUTORE:

Considerato grandissimo Samurai e ritenuto il più grande esperto spadaccino del Giappone di tutti i tempi, a cavallo

fra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo, periodi di cruente guerre civili fra i vari DAIMYO, detto periodo SENGOKU

(1478-1605),

Miyamoto Musashi, entro il suo ventinovesimo anno di età, aveva già vinto più di sessanta duelli senza mai perderne

uno. Infatti morì di morte naturale in tarda età.

Fondò la scuola di scherma NITEN ICHI RYU (due spade-una scuola), di cui il GO RIN NO SHO, scritto negli ultimi anni

della sua vita, ne è considerato il manuale.

3. CASA EDITRICE

In Italia è pubblicato da BUR e da EDIZIONI MEDITERRANEE

4. ANNO PUBBLICAZIONE: 1642

Edizioni Mediterranee – 1989; BUR - 2002

5. BANDELLA LATERALE con breve descrizione dei contenuti del “Libro Consigliato”

Il Libro dei Cinque Anelli è un libro di strategia di scherma, e di guerra in genere. E’ considerato

uno dei libri fondamentali per la crescita di un buon manager negli USA ma anche in Giappone. E’

suddiviso in 5 libri: Terra, Acqua, Fuoco, Vento, Vuoto, ognuno basato sui diversi momenti della

costruzione e dell’esecuzione della Strategia e sulla loro interdipendenza

Page 2: La scheda del libro consigliato da Roberto De Palo: "Il libro dei cinque anelli" di Miyamoto Musashi

COMPLEXITY INSTITUTE - APS Corso Genova 32 - 16043 Chiavari – GE - CF: 90059610106

www.complexityinstitute.it [email protected]

6. INDICE DEI CAPITOLI PRINCIPALI

Il Libro della Terra, dove si considerano le basi da cui parte la Strategia

Il Libro dell’Acqua, dove si insegna ad adattarsi alla situazione

Il Libro del Fuoco, dove si danno i consigli per riportare la vittoria in combattimento

Il Libro del Vento, dove si prendono in considerazione le altre Scuole di Scherma in Giappone e le

principali differenze

Il Libro del Vuoto, dove si affronta la Via mentale per affrontare la Strategia

7. PERCHE’ CONSIGLIO QUESTO LIBRO (max 300 parole)

Il libro, secondo me, è infuso di aspetti legati a tematiche relative alla complessità ed allo sviluppo delle

abilità per poter gestire situazioni ad essa legate, condizioni e sensazioni che cambiano continuamente sia

al contorno che nel cuore, in cui le soluzioni devono essere immediate e molteplici, come pure i modi per

raggiungerle.

Allora un duellante doveva affrontare situazioni sempre nuove ed in continuo mutamento in cui, per

uscirne vivo, si poteva solo essere vincitore. Occorre ricordare che chi perdeva o era morto o gli si

concedeva l’onore del SEPPUKU, noto a noi come HARA-KIRI, oppure, come ultima possibilità, c’era il

rimanere disonorato per tutta la vita, con il concreto rischio di essere preso come cavia per la verifica

dell’affilatura della KATANA dello SHOGUN o DAIMYO.

Oggigiorno, ci troviamo di fronte alla necessità di prendere decisioni molto spesso importanti in un mondo

in continua evoluzione, imprevedibile nei modi e nei tempi. Inoltre, spesso l’azione ha conseguenze sempre

più immediate e definitive sul cambiamento in atto.

Penso che la scelta del tipo di decisione e del suo momento di attuazione passino attraverso un insieme di

situazioni cangianti continuamente in interrelazione, in cui occorre mantenere sempre collegate la

comprensione immediata del momento, dell’ambito, come pure il riconoscimento del ritmo degli eventi e

degli stati d’animo delle persone.

Personalmente, vedo molte similitudini fra il modo di gestire le attuali complessità ed il mondo dei

SAMURAI, un mondo affascinante, fatto di studio meticoloso dell’essenzialità e della purezza del gesto,

sempre rivolta alla massima efficacia pratica.