20
Comunicazione e marketing sociale Analisi di una campagna e panoramica sugli strumenti per la valutazione dell'impatto. Le iniziative Doctor life e Medikanto di Valentina Bazzarin

Lezione del 30 novembre 2009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Un diverso modo di fare pubblicità sociale. L'esperienza Let's Screen e una rapida panoramica sulla valutazione dell'impatto e dell'effetto di una campagna

Citation preview

  • 1. Comunicazione e marketingsocialeAnalisi di una campagna e panoramica suglistrumenti per la valutazione dell'impatto.Le iniziativeDoctor life e Medikanto di Valentina Bazzarin

2. Associazioni Doctor Life e Medikanto Da diversi anni Vincenzo Cennamo e Carlo Fabbri, stanno affrontando un originale cammino nel mondo della comunicazione medica su temi di assoluta rilevanza per il futuro della medicina e della salute del cittadino, attraverso nuovi strumenti comunicativi. La comunicazione scientifica di Cennamo e Fabbri segue infatti altre logiche ed altri schemi mutuati dal mondo dellarte in generale ed in particolare della musica, del cinema, della televisione e della pittura. Il dato scientifico viene inserito in un percorso multimediale accattivante, divertente, capace di mantenere alta la curva di attenzione dello spettatore. 3. IniziativeDa questa costante ricerca e dalle relazioni stabilite con un gruppo di lavoro composto da persone dal profilo professionale multiforme (sceneggiatori, registi, montatori, musicisti, disegnatori) sono scaturiti diversi lavori come: Lets screen co-prodotto dalle Aziende Usl di Bologna e Ospedaliero Universitaria di Bologna, per la promozione dello screening per il tumore al colon retto; Il malato immaginato, brano musicale scritto a quattro mani, suonato e cantato dagli stessi Cennamo e Fabbri e presentato al Premio Recanati Festival della canzone dautore; Jack lo squartatore canzone sulla solitudine di un uomo solo che scopre, nel proprio profondo, molti io diversi, che creano conflitti e alienazione; Precu t, Legendoscopy, Pain Faces, Hai fatto la cosa giusta? pensate per un pubblico di specialisti. 4. Musica e PubblicitEsempi di spot commerciali (Jingle)Aranciata S. Pelligrino ddx6http://www.youtube.com/watch?v=Ie5h06vf_x8&feature=rec- LGOUT-real_rev-rn-HMSolo un tema musicale e che poi ha fatto diventare la canzone da sola un hit ccfghttp://www.youtube.com/watch?v=JoP4Ul-A9H8E di recente una nuova versione di Fratelli d'Italia hr3ihttp://www.youtube.com/watch?v=n91TpXTIBv4 5. Let's screen e Mediobevo Tra videoclip e spotLet's Screen ec2qhttp://www.youtube.com/watch? v=ZDKjrv34Ik4 MedioBevo http://www.youtube.com/watch? v=YAhlD7WjY0Y&feature=related 6. Impatto sui mediaIntervista Dalla pchwhttp://www.youtube.com/watch? v=QZwmmpDpdfk&feature=relatedCominciamo bene http://www.youtube. com/user/MediKanto#p/a/u/1/YcYiugLXVw0 7. Presenza su YouTubeScrivono su YouTube per rispondere ad un commento: Grazie ancora Giulia per l'incoraggiamento e lo stimolo. Noi sperimentiamo una comunicazione alternativa socio-sanitaria e continueremo a farlo. Auspichiamo che i media, in particolare le radio, si assumano la propria responsabilit sociale fornendo maggiore spazio ad iniziative come la nostra indirizzate proprio al loro pubblico pi giovane. 8. Presidi web e bilancio di missioneSito internet diMediobevoz1qehttp://www.mediobevo.it/e il sitodell'associazionehttp://www.medikanto.it/Bilancio di missione 9. EventiPresentazione al Motor Show di Bologna http://motorshow.blogosfere.it/2008/11/medikanto- presenta-mediobevo-al-motor-show-per-il-consumo- responsabile-di-alcol.html 10. Analisi di scenario Dato epidemiologico Messaggio prevalente dato dalle altre campagne di comunicazione sociale sul tema alcolismo che hanno come destinatari i giovani 11. Dato epidemiologico (1)Alcol in Italia Fascia 14-17Fascia 18-2419982008 19982008Nellanno 40,6 4268,570,7Tutti i giorni4,62,4 14,19,9Occasionalmente36 39,6 54,460,8Fuori pasto 12,618,7 30,341,6 Consumi di bevande alcoliche durante lanno, maschi e femmine (val%) Fonte: Istat, 2009 12. Dato epidemiologico (2)Fascia 14-17Fascia 18-241998200819982008 Nellanno34,436,557,361,9 Consumi di Tutti i giorni 2,6 0,8 5,8 3,3 Occasionalment bevande alcoliche31,835,751,558,6 e durante lanno, soli maschi (val%) Fuori pasto9,7 14,420,833,5 Fascia 14-17Fascia 18-241998200819982008 Nellanno46,147,379,879,1 Consumi di Tutti i giorni6,33,9 22,416,2 bevande alcoliche Occasionalment39,843,357,462,9 durante lanno, sole e femmine (val%)Fuori pasto15,222,739,949,4 13. Informazione e alcol Informazioni sullalcol ai giovani Nel lavoro della Favretto contenuto ne Il bere giovane[1], il 70% dei ragazzi nel 1997 giudicava lattivit informativa dei media come insufficiente, scarsa o nulla; i media vengono colpevolizzati per questa mancanza e spesso vengono accusati di cooptazione da parte delle lobby di produttori di alcolici e dello Stato. Del 30% circa che ha riconosciuto nei media una volont e azione di informazione, solo una piccola parte riesce a ricordarsi programmi specifici, soprattutto televisivi; di questi restano pi vivi i racconti commoventi di dipendenza, soprattutto nel pubblico femminile e pi giovane. Anche le comunicazioni sociali o pubblicit progresso[2] sono state in parte ricordate, cos come alcuni documentari. [1] Cottino e Prina (1997). [2] Ho lasciato i termini virgolettati, cos come riportati nel testo originale. Effettivamente la Fondazione Pubblicit Progresso non ha mai promosso o patrocinato una campagna contro luso o labuso di alcol fino ad oggi. 14. MessaggioAltre campagne es. Ministero della Salute e D'Alessio Campagna Ministero della Salute Non c' vita da buttare http://www.youtube. com/watch? v=fRPxFOFWytw = Se bevi non guidi Medio-bevo = guido 15. In altri paesi...Alcohol Knows Your Limits Versione maschile http://www.youtube.com/watch? v=EuowE1SXNkA Versione femminile http://www.youtube.com/watch? v=3jftfU30xJg&NR=1&feature=fvwp 16. Destinatari Giovani... in realt con due diverse declinazioni: Maschi alcol guida pericolosa, comportamenti pericolosi Femmine alcol perdita del controllo e della dignit (es. D'Alessio) Distinzione mantenuta anche in uno spot UK ambientato durante una sfilata 17. Competitors spot commerciali Soprattutto le Campagne Commerciali molto accattivanti dei produttori di alcoliciVodoo ovm2http://www.youtube.com/watch? v=_wLEt629WEI&feature=related Budweiser http://www.youtube.com/watch? v=5OZ4NAynH70&feature=related 18. Valutazione dellimpatto del sitoValutazione tecnica Interviste "Gianfranco", italiano di 17 anni, studente di un liceo, "beve, ma non tanto", guida il motorino, esce con gli amici per pub e discoteche, e dimostra una buona capacit di navigazione in internet. "Irina" emigrata ucraina di quasi 16 anni, da tre e mezzo in Italia, frequenta il primo anno di un istituto tecnico, causa l'immigrazione socializzata come una quindicenne; si dichiara "astemia", non frequenta ancora pub e discoteche, ha una visione molto negativa dell'alcol e non sembra espertissima nella navigazione. 19. Valutazione dello video clip Valutazione tecnica Questionario Studenti universitari Focus Group Studenti scuole superiori 20. Il rapporto con le scuole Ci stato chiesto di restituire in qualche modo ai ragazzi il tempo dedicato e di spiegare in cosa consista il progetto.Pietro Poldrugo (laureando al tempo) hapreparato queste slides