51
Linguaggio cinematografico Linguaggio cinematografico Linguaggio cinematografico Linguaggio cinematografico

Linguaggio Cinematografico

Embed Size (px)

DESCRIPTION

UNa breve "panoramica" sul cinema ed il suo linguaggio.

Citation preview

Page 1: Linguaggio Cinematografico

Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematograficoLinguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico

Page 2: Linguaggio Cinematografico

Tradizionalmente la nascita del cinema si fa risalire allarealizzazione dei primi apparecchi da ripresa e darealizzazione dei primi apparecchi da ripresa e daproiezione da parte dei fratelli Lumiere nel 1895.

I fratelli LumiereI fratelli Lumiere

fotogramma dal film L’arrivée d’un train en gare de la Ciotat 1895fotogramma dal film Larrivée d un train en gare de la Ciotat, 1895

Page 3: Linguaggio Cinematografico

fotogramma da Le voyage dans la lune di Meliés 1902

Grazie ad autori come Meliés  e Griffith  il cinema conosce un rapido svilupporapido sviluppo

fotogramma da Nascita di una nazione di Griffith 1915

Page 4: Linguaggio Cinematografico

La scuola sovietica e Chaplin contribuiranno a consacrare definitivamente il cinema come nuova artedefinitivamente il cinema come nuova arte

fotogrammi da film di Eisenstein, Chaplin e Vertov

Page 5: Linguaggio Cinematografico
Page 6: Linguaggio Cinematografico

N l 1927 i i tt t il i fil Th j iNel 1927 viene proiettato il primo film sonoro: The jazz singer

Page 7: Linguaggio Cinematografico

Nel 1935 viene realizzato e distribuito il primo film a colori:e 935 e e ea ato e d st bu to p o a co oBecky Sharp di Rouben Mamoulian

poster promozionale per il film

Page 8: Linguaggio Cinematografico

passando per il Cinemascope, il Cinerama, il Panavision,il cinema arriva ai giorni nostri con una nuova rivoluzione:la computer graphic

fotogrammi  da Il signore degli anelli, Troy, Ortone

Page 9: Linguaggio Cinematografico

Il cinema è un vero e proprio linguaggio e come tutti ilinguaggi possiede alcuni elementi costitutivi

fotogramma da L’Atalante di J. Vigo 1934

Page 10: Linguaggio Cinematografico

L’unità minima di un film è l’inquadratura, ovvero“la porzione di spazio fisico (un ambiente, unpaesaggio etc ) inquadrata dall‘obiettivo dellapaesaggio, etc.) inquadrata dall‘obiettivo dellamacchina da presa […]. L'atto di inquadrareconsente di delimitare con precisione lo spazio chesarà ripreso e al contempo di escludere tutto ilsarà ripreso e al contempo di escludere tutto ilresto (che rimarrà “fuori campo", ossia all'esternodel campo visivo dell'osservatore). da Wikipedia

Page 11: Linguaggio Cinematografico

L’inquadratura cambia di significato a seconda del contesto:variando il montaggio il significato di un’immagine cambia.

Page 12: Linguaggio Cinematografico

In tal senso l’uso delle inquadrature e più in generale illinguaggio cinematografico, ben si adattano al concetto di giocolinguistico elaborato da Ludwig Wittgenstein

Page 13: Linguaggio Cinematografico

Per Wittgenstein infatti, il significato di una parola nonè dato dall’oggetto che essa denota, ma dall’uso che della parolasi può fare in diversi giochi linguistici, ovvero in diverse situazionisi può fare in diversi giochi linguistici, ovvero in diverse situazionicomunicative: la stessa parola assume diversi significati incontesti diversi e viceversa.

L’inquadratura del film, ma anche del fumetto o della fotografia,si comporta allo stesso modo.p

Page 14: Linguaggio Cinematografico

Il cinema esprime quindi un linguaggio, ma un linguaggio deltutto peculiare che integra una molteplicità di codici visivi etutto peculiare che integra una molteplicità di codici visivi esonori: è imparentato con la fotografia ed il fumetto, matratta immagini in movimento. E questo aspetto disomiglianza familiare, o affinità, è una delle conseguenzesomiglian a familiare, o affinità, è una delle conseguen eimplicite nell’idea di gioco linguistico.

Page 15: Linguaggio Cinematografico

« Un'ora, non è solo un'ora, è un vaso colmo di profumi,  di suoni, di progetti, di climi » M. Proust  ‐ Alla ricerca del tempo perduto

Va anche detto che parlare di fotografia in movimento significaparlare di un’illusione: poiché in realtà si tratta di un certo numero

M. Proust

parlare di un illusione: poiché in realtà si tratta di un certo numerodi immagini statiche fatte seguire ad una certa velocità l’unaall’altra. In tal senso è interessante la distinzione bergsoniana fratempo come durata e tempo spazializzato.tempo come durata e tempo spa iali ato.Parafrasando il filosofo francese si potrebbe dire che un film ètempo come durata e quindi molto più della semplice somma,spazializzata, dei singoli fotogrammi.p g g

H. Bergson

Page 16: Linguaggio Cinematografico

Tornando alla narrazione filmica, si può affermare che ogni, p gInquadratura costituisce un punto di vista : punto di vista chepuò essere soggettivo od oggettivo a seconda che la scena siaosservata con gli occhi di un personaggio o con occhi diversi daquella dei personaggi.L’inquadratura può poi essere normale, la macchina da presa èad altezza d’uomo cioè, dall’alto o dal basso, ed infine obliqua.Non si tratta di una scelta neutrale: inquadrare un personaggiodal basso suggerisce un’idea di grandezza, inquadrarlo dall’altolo sminuisce.

Page 17: Linguaggio Cinematografico

Nell’inquadratura si possono distinguere piani e campi.Il piano è definito in relazione alla figura; il campo inIl piano è definito in relazione alla figura; il campo in relazione  allo spazio.

Pi iPianiDettaglioPrimissimo pianoPrimo piano

CampiCampo medioCampo Lungo

l hPrimo pianoMezzo primo pianoPiano americanoFigura intera

Campo lunghissimoCampo totale

Figura intera

Page 18: Linguaggio Cinematografico

Dettaglio

Si evidenzia un particolare del volto o di un oggetto. S e de a u pa t co a e de o to o d u oggettoÈ un tipo di inquadratura usato per caricare emotivamente la scena.

Page 19: Linguaggio Cinematografico

Primissimo piano

Si riprende il soggetto dal mento alla fronte , per S p e de soggetto da e to a a o te , pesottolineare in modo suggestivo l’espressione e i tratti del volto.

Page 20: Linguaggio Cinematografico

Primo piano

Si riprende la figura dalle spalle in su, delimitando il viso S p e de a gu a da e spa e su, de ta do soin uno  spazio ridotto.

Page 21: Linguaggio Cinematografico

Mezzo primo piano

Il soggetto è inquadrato dalla vita in su.soggetto è quad ato da a ta su

Page 22: Linguaggio Cinematografico

Piano americano

Il soggetto è inquadrato dalle  ginocchia in su.soggetto è quad ato da e g occ a su

Page 23: Linguaggio Cinematografico

Figura intera

La figura umana viene ripresa completamente dalla testa ai a gu a u a a e e p esa co p eta e te da a testa apiedi, riducendo al massimo lo spazio della scena circostante.

Page 24: Linguaggio Cinematografico

Campo medio

Le figure umane sono interamente inquadrate e la visuale è e gu e u a e so o te a e te quad ate e a sua e èestesa ad una parte di spazio sopra e sotto di esse

Page 25: Linguaggio Cinematografico

Campo lungo

L'ambiente è dominante rispetto alla figura umana, che a b e te è do a te spetto a a gu a u a a, c etuttavia è riconoscibile.

Page 26: Linguaggio Cinematografico

Campo lunghissimo

L’ambiente risulta preponderante rispetto alle figure umane a b e te su ta p epo de a te spetto a e gu e u a eche sono molto piccole e scarsamente  definite.

Page 27: Linguaggio Cinematografico

Campo totale

E’ un ambiente, interno o esterno, ripreso nella sua totalità.u a b e te, te o o este o, p eso e a sua tota tà

Page 28: Linguaggio Cinematografico

L’inquadratura può essere:• fissa• mobile ovvero segue l’azione e ilmobile, ovvero segue l azione e  il movimento va considerato  in rapporto alla strumentazione utilizzata:

• panoramica• panoramica• carrello• steadycamd ll• dolly

• gru• zoom

Page 29: Linguaggio Cinematografico

Una panoramica è una ripresa realizzata facendo ruotare unamacchina da presa sul proprio asse Possiamo distinguere varimacchina da presa sul proprio asse. Possiamo distinguere varitipi di movimento: orizzontale, verticale, obliquo, a 360 gradi,circolare, o composto.La panoramica può essere combinata con tutti gli altriLa panoramica può essere combinata con tutti gli altrimovimenti di macchina, ed in particolare con la carrellata:partendo da un particolare, si può allargare dolcementel'inquadratura spostandosi allo stesso tempo verso sinistra el inquadratura spostandosi allo stesso tempo verso sinistra econcludendo in un "campo lungo".In base alla scena ripresa e al movimento seguito, possiamodistinguere panoramiche "ad allargare", "a stringere", "adistinguere panoramiche ad allargare , a stringere , aseguire" (inseguendo un soggetto), o "a schiaffo": quest'ultimaè una velocissima panoramica, spesso usata in scenedrammatiche per rendere l'idea della velocità di oggettip gglanciati, come un coltello o una pallottola. La panoramica"descrittiva", infine, può essere usata con efficacia perpresentare un personaggio o un ambiente.(riduzione da Wikipedia)

panoramica

Page 30: Linguaggio Cinematografico

Il carrello è una piattaforma su cui è piazzata la cinepresa. ca e o è u a p atta o a su cu è p a ata a c ep esaDerivato dall’invenzione brevettata nel 1912 dall’italiano Giovanni Pastore (biglie o ruote applicate al treppiede che sosteneva la camera) è usata per movimentare la ripresasosteneva la camera) è usata per movimentare la ripresa, con o senza binari. (tratto da http://cinema.tesionline.it)

carrello

Page 31: Linguaggio Cinematografico

Lo steadycam è un supporto meccanico, su cui può essere o steadyca è u suppo to ecca co, su cu può esse emontata una macchina da presa sostenuta dall’operatore per mezzo di un sofisticato sistema di ammortizzazione agganciato ad un “corpetto" indossabileagganciato ad un  corpetto  indossabile.Grazie al corpetto, l'operatore (detto "steady‐man") ha le mani libere per controllare la macchina, ed allo stesso tempo può muoversi liberamente o addirittura correretempo può muoversi liberamente, o addirittura correre, senza che il sistema da lui sorretto riceva vibrazioni od oscillazioni eccessive. (riduzione da Wikipedia) 

steadycam

Page 32: Linguaggio Cinematografico

Il dolly è una sorta di carrello sul quale si monta una hi dmacchina da presa.

Necessita di rotaie su cui poter essere trainato da uno o più assistenti operatori ed oltre al peso della macchina da presa deve sopportare anche quello di un operatore.Viene utilizzato in film "live" musicali e trasmissioni televisive. In queste ultime si adotta un dolly motorizzato che q ysupporti solo la camera e che si possa alzare ed abbassare automaticamente.

dolly

Page 33: Linguaggio Cinematografico

La gru è un braccio meccanico che può sollevarsi ben oltre iLa gru è un braccio meccanico che può sollevarsi ben oltre i dieci metri o ruotare in più direzioni, sorreggendo macchina  da presa e operatore, posizionati su una piattaforma.

gru

Page 34: Linguaggio Cinematografico

zoom

Lo zoom realizza un effetto di avvicinamentoo di allontanamento mediante il cambio focaleo di allontanamento mediante il cambio focaledell’obiettivo mantenendo immobile la macchina dapresa.

Page 35: Linguaggio Cinematografico

Nella narrazione cinematografica oltre all’inquadratura, vanno considerate la scena e la sequenza

Page 36: Linguaggio Cinematografico

Una scena è la più piccola unità narrativa che abbiauna propria autonomia all'interno di unauna propria autonomia all interno di unasceneggiatura. Nella concretizzazione dellasceneggiatura è la parte di spazio che deve esserei d t d hi dinquadrata da una macchina da presacinematografica. Lo spazio teatrale e il telefilmrealizzano concettualmente la stessa cosa.

Page 37: Linguaggio Cinematografico

La sequenza realizza un’azione unica di senso compiuto:La sequenza realizza un azione unica di senso compiuto: è quindi è un’unità di azione. Può comprendere molte scene  e molte inquadrature.U ti l è t t d l i hUn caso particolare è rappresentato dal piano sequenza chesi ha quando  la sequenza è composta da una sola Inquadratura.

Page 38: Linguaggio Cinematografico

Al termine delle riprese si passa alla fase di montaggio, durante la quale si provvede a dare un ordine logico alla storia, collegando le varie inquadrature. E’ una fase molto , g qDelicata e può decidere le sorti di un film, come nel caso diNuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore che venne rimontato e accorciato notevolmente: ne risultò un filmrimontato e accorciato notevolmente: ne risultò un film decisamente diverso da quello montato inizialmente.Si hanno diversi tipi di montaggio:

• Montaggio per stacco• Montaggio per dissolvenzaM t i lt t• Montaggio alternato

• Montaggio parallelo• Montaggio rapido• Campo ‐ Controcampo

Page 39: Linguaggio Cinematografico

Montaggio per stacco

Si passa decisamente da un’inquadratura ad un’altraSi passa decisamente da un inquadratura ad un altra

Page 40: Linguaggio Cinematografico

Montaggio per dissolvenza

Il t i di l i li d iIl montaggio per dissolvenza si realizza quando si passalentamente da un’immagine all’altra. La dissolvenza si può avere in chiusura, in apertura, incrociata.

Page 41: Linguaggio Cinematografico

Montaggio alternatoMontaggio alternato

Il t i lt t i li f d llIl montaggio alternato si realizza facendo scorrere sullo schermo due azioni simultanee che si svolgono in luoghi diversi

Page 42: Linguaggio Cinematografico

M t i ll lMontaggio parallelo

Col montaggio parallelo si accostano due avvenimenti non contemporanei, suggerendo somiglianze o differenze tutte da interpretare.

Page 43: Linguaggio Cinematografico

M t i idMontaggio rapido

Col montaggio rapido la scena viene spezzata in una serie Co o tagg o ap do a sce a e e spe ata u a se edi brevi inquadrature

Page 44: Linguaggio Cinematografico

Campo ‐ Controcampo

Campo e controcampo sono spazi opposti inquadrati dallaCampo e controcampo sono spazi opposti inquadrati dalla macchina da presa. Si utilizza questa tecnica di montaggio per rappresentare il  variare del punto di vista in un dialogo.

Page 45: Linguaggio Cinematografico

U fil è lt tt iUn film è ancora molte cose: soggetto, sceneggiaura,regia, fotografia, colonna sonora, doppiaggio, costumi,effetti speciali … ed è il risultato del lavoro di un grande numero di persone.Il film di Francois Truffaut  Effetto notte è un ottimo esempio per comprendere la quantità di lavoro che c’è dietro un prodotto cinematografico.

Page 46: Linguaggio Cinematografico

Il cinema  è anche intersezione con altre forme artistiche come le arti figurative, il teatro, la narrativa …

Page 47: Linguaggio Cinematografico

… ma anche una continua citazione da un film all’altro …

Page 48: Linguaggio Cinematografico

… e un richiamarsi continuo fra realtà e finzione …

Page 49: Linguaggio Cinematografico

… tra fantasia e storia …

Page 50: Linguaggio Cinematografico

Il cinema e il suo linguaggio sono stati motivo di riflessionefra i pensatori. Si è detto rapidamente di Bergson, ma sipossono citare Benjamin , Adorno, Horkeimer, Deleuze,p j , , , ,Cabrera o ricordare che scrittori come D’Annunziocompresero subito le potenzialità del cinema, mentre ungrande drammaturgo come Pirandello ebbe a dire che ilgrande drammaturgo come Pirandello ebbe a dire che ilcinema non avrebbe avuto futuro.

Page 51: Linguaggio Cinematografico

Realizzato a scopo didattico Novembre 2008