12
STORIA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE Sistemi dedicati (1945 1955) Sistemi a lotti (1955 1965) Sistemi interattivi(1965 1980) Home computing(1970) Sistemi dedicati(1980) Meschini Davide

Storia dei sistemi di elaborazione

Embed Size (px)

Citation preview

STORIA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE

•Sistemi dedicati (1945 1955)•Sistemi a lotti (1955 1965)•Sistemi interattivi(1965 1980)•Home computing(1970)•Sistemi dedicati(1980)

Meschini Davide

Sistemi Dedicati

Erano valvolari , occupavano intere stanze, lenti e molto costosi , utilizzati esclusivamente da università e centri di ricerca. Tempo macchina(uso CPU) era usato dagli utenti a turni , il programmatore caricava i propri programmi e ne controllava l’esecuzione. Non esisteva un vero S.O. le funzioni venivano inviate impostando interruttori e commutatori dalla console e i risultati venivano letti tramite segnali luminosi .I più importanti erano il MARK 1 ,l’Eniac e ,l’Univac 1.

Univac1(1951)Progettato nel 1949,entrato in servizio nel 1951,primo computer a scopo commerciale,prodotto in serie(49esemplari).Dimensioni minori rispetto ai precedenti sistemi dedicati.Usava valvole termoioniche;contiene 975 parti,1000 celle di memoria capaci di contenere 12 cifre decimali;pesava 19 tonnellate e costava $1.000.000

1951 censimento USA1952 proiezioni risultati elezioni.

http://www.liceofoscarini.it/didattic/calcolo/univac1.html

Sistemi a Lotti

La gestione a lotti prevedeva un basso utilizzo della CPU usando le schede perforate per caricare i programmi. In questi sistemi il S.O. era sempre residente in memoria , nella memoria centrale era presente un job alla volta e quello successivo non veniva eseguito fino alla fine del precedente , non cera iterazione fra utente e job e se un job si sospendeva la CPU rimaneva inattiva . Uno dei migliori di questo genere fu l’ IBM1401

IBM 1401(1959) Mandò in pensione le macchine a nastri

perforati.Funzioni,costo basso e affidabilità lo fecero diventare il più usato nelle aziende.Sette volte più veloce, più affidabile e meglio supportato del modello precedente.Prestazioni di I/O superiori.Le parti migliori erano:Core memory, transistor, software e una stampante Si deve al 1401 la gran diffusione del calcolo .Software in grado di tutti gli utenti, eliminando la necessita di creare software personalizzati

http://www.tomshw.it/cont/articolo/la-storia-dei-supercomputer-dal-1936-a-oggi-parte-1-ibm-1401-data-processing-system/22520/10.html

Stampava 600 linee al minuto.

Prezzo $ 2500 al mese.

Schede PerforateE’ un supporto di registrazione contenente informazioni e dati. Sono fatte di cartoncino, e rappresentano l'informazione attraverso la presenza o l'assenza di fori sulla scheda. Nella prima generazione di computer erano il supporto d'elezione per l'immagazzinamento e il trattamento dei dati. In seguito fu sostituita dai floppy disk.

http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_perforata

Scheda perforata

Lettore schede perforate

Sistemi Interattivi

Furono introdotti i canali di I\O per ottenere il parallelismo delle operazioni , Con questi sitemi si inizio ad usare la Multiprogrammazione , i job in attesa di esecuzione restavano pronti in memoria così facendo si riduceva il tempo di attesa e il sistema era molto più efficiente.Uno zoom va fatto sul System\370

Home Computing

Con questi computer si inizò ad usare i calcolatori non solo per eseguire i programmi ma anche per svago. Questi sistemi avevano un hardware relativamente economico un software programmabile in basic , usavano i televisori come monitor e avevano come periferiche di massa dapprima i nastri magnetici e in seguito i floppy disk. Un ottimo home computing fu l’ IBM5100.

IBM 5100 http://it.wikipedia.org/wiki/IBM_5100

Dispositivi Interfaccia uomo-macchina display CRT e tastiera.Dotato di un drive per memoria di massa QIC, il tutto integrato nel case di serie.Il QIC standard per memoria di massa a nastro magnetico "cartuccia per dati", utilizzava nastri magnetici,memorizzava 204 KB. La CPU era un singolo circuito stampato con 15 grossi circuiti integrati.La CPU a 8/16 bit indirizzava fino a 64 KB era dotata di microcodice,frequenza di 1,9 MHz.Memoria sia RAM che ROM(divisa in 3 parti) .

Chiamato portable computer per le sue

ridotte dimensioni 25kg.

Sistemi Dedicati

Con l’avvento delle nuove tecnologie si ripresero i vecchi sistemi dedicati ai quali furono ridotte le dimensioni , implementati monitor(primi monitor a pixel) e nuove periferiche di input (il mouse) e soprattutto nuovi sistemi operativi(MS-DOS che precedette i sistemi windows). Questi sistemi erano solitamente usati da un solo utente che usando pacchetti software poteva sviluppare ed eseguire diversi programmi inoltre il linguaggio dei comandi semplice e risorse di I\O per dispositivi vari ne facilitavano l’utilizzo.

MS-DOSMS-DOS era un sistema operativo capace di far girare un solo programma alla volta. Usava i TSR (Terminate and Stay Resident, termina e resta residente): programmi che una volta caricati, restavano in memoria e potevano essere riutilizzati.Ma il meccanismo era instabile.Limiti 640KB di RAM, l'architettura solo a 16 bit e ogni processo una volta avviato aveva il controllo totale del sistema.

http://it.wikipedia.org/wiki/MS-DOS

La Microsoft abbandonò l'MS-DOS e scrisse la nuova

famiglia di SO (Windows).