Transcript

Dipartimento di Scienze Economiche e AziendaliScuola di Dottorato in Economics and Management of Technology - DREAMT

Il ruolo dei processi decisionali nella progettazione di mercati efficienti

Il sistema di reclutamento dei ricercatori in Italia come caso di studio

PhD Day – La Ricerca si racconta

02 Dic 2014

Eliana Quintilii

Progettare mercati efficienti – Il Market Design

Il market design è un recente campo di studi le cui basi sono rappresentate da elementi di microeconomia e teoria dei giochi.

La sua principale attività è quella di individuare e risolvere le inefficienze di mercati particolari chiamati “matching markets”, dove l'allocazione di risorse non si basa su prezzi/pagamenti, ma sulle vicendevoli preferenze espresse dagli agenti.

Le liste di preferenze vengono inserite all'interno di una procedura, “matching procedure”, che darà come risultato una lista di allocazioni o matching: coppie di agenti appartenenti ai due lati del mercato μ = (u1 , d2).

Gli agenti assegnano ad ogni possibile combinazione un valore soggettivo del proprio benessere, un matching è definito stabile se nessun individuo può ottenere un beneficio maggiore cambiando il compagno che gli è stato assegnato.

Es. (The Stability of Marriage.., Gale and Shapley 1962)U={u1,..,un} D={d1,..,dn} ; P(u1)={d3,...,dn} dove d3 ≻ dn

1° PhD Day – 2 Dicembre 2014, Pavia

L'obiettivo del market designer è quello di correggere le inefficienze attraverso:

● la ri-strutturazione del mercato stesso, se necessario

● l'attuazione della procedura di matching più adatta, che sia efficiente, che consenta di ottenere delle allocazioni stabili, e che limiti le possibilità di manipolazioni da parte degli agenti

E creare uno spazio dove gli agenti interagiscono secondo delle regole ben definite.

Per procedere alla progettazione di un mercato è necessario avere:

● una conoscenza profonda del mercato

● attenzione speciale per i dettagli

● la capacità di gestire le complessità legate all'ambiente e agli individui

Progettare mercati efficienti – Il Market Design1° PhD Day – 2 Dicembre 2014, Pavia

Con processo decisionale si intende il modo in cui gli agenti realizzano l'ordine delle preferenze. A seconda del grado di libertà esercitato durante questo processo, possiamo distinguere:

● Privato – gli agenti si affidano esclusivamente ad interessi personali

● Regolamentato – gli agenti devono applicare, obbligatoriamente, una serie di norme dettagliate che regolano l'interno processo (es. Boston School, Roth et al. 2005)

● Semi-Regolamentato – gli agenti devono seguire una serie di linee guida che definiscono le caratteristiche su cui basare la lista delle preferenze, ma necessitano di giudizi personali per poterle ordinare (es. le Università italiane)

I processi decisionali – le tre tipologie

Modello principale-agente (Agency theory):

→ RISCHIO: il rappresentante sceglie di agire seguendo i suoi interessi personali, azione disonesta

Principale = Linee guida“agente formale”

1. Identificazione degli individui preferiti

Agente = Giudizi personali“agente rappresentante”

2. Classificazione degli individui

1° PhD Day – 2 Dicembre 2014, Pavia

I matching markets sono stati categorizzati in base al numero di gruppi strategicamente coinvolti (one or two sided), al numero di matching possibili per ogni gruppo (one-to-one, many-to-one,many-to-many) e al numero di agenti per gruppo (a/simmetrici).

La proposta di questo lavoro è di utilizzare i processi decisionali come elemento base per una nuova categorizzazione:

I processi decisionali come elemento di caratterizzazione dei matching markets

Matching Markets

PURI MISTI

Privati Pubblici

Semi-Pubblici

PriRe ReSeR

Se entrambi i gruppi utilizzano

lo stesso processo

decisionale

Se i gruppi utilizzano processi

decisionali differenti

PriSeR

1° PhD Day – 2 Dicembre 2014, Pavia

● Il modello del PriSeR market nasce dall'analisi della procedura di reclutamento per la figura del “ricercatore” all'interno del sistema accademico italiano, che viene quindi utilizzato come caso empirico.

● Due gruppi coinvolti – Università e Candidati

● I Candidati si affidano ad un processo decisionale privato, le Università ad uno semi-regolamentato → regolamento = formale, commissioni = rappresentante

● Come procedura di matching verrà utilizzato il Candidate-Proposing Deferred-Acceptance Algorithm (Gale, Shapley 1962; Roth 2007) per le sue note proprietà (stabilità, efficienza, alta resistenza alle manipolazioni)

● Rischio: le commissioni ordinano i candidati seguendo interessi personali piuttosto che il regolamento

es. PF1, F2 = {[c3, c1], c4, [c2, c5]} ; Pu1={c1, c3, c4 , c2, c5} Pu2={c2, c4, c1, c3, c5}

Il PriSeR Matching Market 1° PhD Day – 2 Dicembre 2014, Pavia

Le preferenze immesse nel sistema non sono veritiere → problemi di stabilità dei risultati ottenuti dalla procedura di matching non controllabili dall'algoritmo → inefficienza → fallimento.

Dal punto di vista teorico: il lavoro di ricerca attuale si concentra sul processo decisionale semi-regolamentato, sul PriSeR e sulla formalizzazione di un sistema che risolva il problema delle azioni disoneste.

Dal punto di vista pratico: attuare il modello sul sistema di reclutamento

● Una volta terminata l'analisi di mercato ed individuate con chiarezza le inefficienze, verranno definiti gli obiettivi della ri-strutturazione.

● La pratica del market design verrà applicata alla procedura di reclutamento, partendo dalla proposta di centralizzare il sistema (attualmente localizzato).

● Esperimenti in laboratori economici verranno condotti per dimostrare che il modello proposto risponde agli obiettivi

Il caso empirico - Work in Progress1° PhD Day – 2 Dicembre 2014, Pavia

Dipartimento di Scienze Economiche e AziendaliScuola di Dottorato in Economics and Management of Technology - DREAMT

Il ruolo dei processi decisionali nella progettazione di mercati efficientiIl sistema di reclutamento dei ricercatori in Italia come caso di studio

PhD Day – La Ricerca si racconta

02 Dic 2014

Eliana Quintilii

Grazie per l'attenzione!