11

Click here to load reader

Presentazione tavoli definitiva

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Le 10 proposte della Fonderia delle Idee.

Citation preview

Page 1: Presentazione tavoli definitiva
Page 2: Presentazione tavoli definitiva

Politiche di sviluppo e lavoro

Partiamo dall’assessorato all’industria:

- Additive manufacturing: stampa 3D- Rilancio industria aeronautica- Il progetto “sportello unico” delle start-up- Campania Capital: Regione “investitore”

istituzionale- Biotecnologie e investimento dei giovani in

agricoltura- Zone franche per la fiscalità di vantaggio

Page 3: Presentazione tavoli definitiva

Trasporti, reti e rigenerazioni urbane

Ri-connettiamoci Ri-mobilitiamoci Ri-generiamoci:

- Completare rete trasporti abbattendo i costi (Linea 1- Linea 6 Linee Ex SEPSA e ex Circumvesuviana)

- Utilizzare le risorse rese disponibili per ricostituire il parco veicoli (treni, bus, tram)

- Integrare il progetto della metropolitana regionale con elementi di smart mobility

- Ripensare le relazioni industriali, sindacali e rinnovare il management all’interno delle aziende

Page 4: Presentazione tavoli definitiva

SanitàSANITALIA – la salute è uguale per tutti:

- Ripartire il fondo sanitario nazionale a favore delle regioni più povere

- Integrare policlinici e strutture ospedaliere ordinarie- Stop tagli lineari premiando la meritocrazia di chi

lavora meglio- Fuori la politica: primari e direttori per merito e non

per conoscenze- Completare Ospedale del mare- Abolizione ticket

Page 5: Presentazione tavoli definitiva

Turismo, industria della cultura e città creative

Uscire dal paradosso:

- Nuovo modello di governance- Policy pubblica, gestione pubblico/privato- Fare scelte di priorità: area siti UNESCO, Musei di

Napoli- Narrazione sinfonica vs. comunicazione

tradizionale

Page 6: Presentazione tavoli definitiva

Sapere, formazione e innovazioneInnoviamo e Ri-Formiamo la Campania:

- Formazione Digitale di Cittadini, Imprese, PA.- Campania Institute of Technology- Diritto allo studio e servizi per studenti- Innovazione e Semplificazione della PA- Infrastrutture:

- Community WiFi Regionale e Federata per cittadini/turisti- Banda Larga in tutte le scuole della Regione

- Politica Attiva ed Integrata Regionale per Smart City

Page 7: Presentazione tavoli definitiva

LegalitàLa legalità non è un’eccezione:

- Istituire un’Authority antimafia e anticamorra regionale

- Mettere a sistema di sviluppo i beni confiscati- Rivedere le norme su trasparenza e anticorruzione:

più efficacia e meno ostacoli burocratici

Page 8: Presentazione tavoli definitiva

Scuola, Welfare e terzo settorePer costruire il diritto alla felicità:

- Rendere adeguata e inderogabile la quota capitaria per le politiche sociali

- Social impact bond- Scuole aperte per tutti -> legge regionale scuola- Istituzione centri di formazioni interni agli istituti

scolastici

Page 9: Presentazione tavoli definitiva

Programmazione 2014-2020Qualità sulla quantità:

- Macroprogettazione (basta parcellizzazione spesa)- Certezza dei tempi di attuazione (vincoli per i

beneficiari)- Disimpegno e riprogrammazione - Precondizioni e valutazioni sugli impegni di spesa- Meccanismo premiale (più soldi a chi spende

meglio)

Page 10: Presentazione tavoli definitiva

AmbienteUscire dalle crisi con la programmazione:

- Bagnoli: commissariamento, museo digitale, una spiaggia per Napoli

- Rifiuti: superare il piano regionale rifiuti, politica di riduzione rifiuto a monte, sottrarre alle mafie l’economia dei rifiuti

- Terra dei fuochi: analisi e risposte differenti per problema dei roghi e problema rifiuti sversati illegalmente; collaborazione con Unione Industriali per bonifiche (modello USA); salvaguardia agricoltura attraverso ricerca scientifica e stakeholder territoriali

Page 11: Presentazione tavoli definitiva

Istituzione e governance pubblicaLa Regione delle Autonomie:

- Open data: tutti i dati della Regione online entro 6 mesi (accountability)

- La Regione ente di programmazione e non di gestione: vero decentramento

- La Regione amica dei cittadini e delle imprese: vera sburocratizzazione

- Basta sprechi: le Partecipate da 42 a 5