5
Ri-Connettiamoci Ri-Mobilitiamoci Ri-Generiamoci Il sistema delle reti – Per la qualità della vita, l’attrattività e la competitività territoriale

Tavolo trasporti, reti, rigenerazione urbana - Fonderia delle Idee

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tavolo trasporti, reti, rigenerazione urbana - Fonderia delle Idee

Ri-Connettiamoci

Ri-Mobilitiamoci

Ri-Generiamoci

Il sistema delle reti – Per la qualità della vita, l’attrattività e la competitività territoriale

Page 2: Tavolo trasporti, reti, rigenerazione urbana - Fonderia delle Idee

Ri-Connettiamoci Ri-Mobilitiamoci

Ri-Generiamoci

Il sistema delle reti – Per la qualità della vita, l’attrattività e la competitività territoriale

1. Rete della mobilità2. Rete ecologica3. Rete dei sistemi insediativi4. Rete telematica ITC5. Rete dei beni culturali e paesaggistici6. Rete dei sistemi produttivi7. Rete delle istituzioni

Page 3: Tavolo trasporti, reti, rigenerazione urbana - Fonderia delle Idee

Ri-Connettiamoci Ri-Mobilitiamoci Ri-Generiamoci

• Completare la rete dei trasporti fondamentale abbattendo i costi (chiusura anello Linea 1 – Linea 6 verso Bagnoli – raddoppio linee ex SEPSA e ex Circumvesuviana)

• Utilizzare le risorse rese disponibili per ricostituire il parco veicoli (treni, bus, tram)

• Integrare il progetto della metropolitana regionale con elementi di smart mobility

• Ripensare le relazioni industriali, sindacali e rinnovare il management all’interno delle aziende

Il sistema delle reti – Per la qualità della vita, l’attrattività e la competitività territoriale

Page 4: Tavolo trasporti, reti, rigenerazione urbana - Fonderia delle Idee

Ri-Connettiamoci Ri-Mobilitiamoci

Ri-Generiamoci

Il sistema delle reti – Per la qualità della vita, l’attrattività e la competitività territoriale

• I nodi della mobilità come aree d’innesco della rigenerazione urbana, favorendo programmi a basso consumo energetico ed elevati standard qualitativi e tecnologici

• Recupero dei centri storici, rottamazione edilizia e densificazione, per uno stop al consumo di suolo favorendo agricoltura urbana e reti ecologiche locali Il sistema urbano si rigenera su se stesso

• La rete dei trasporti integrata ai paesaggi come trama di corridoi tra il sistema insediativo regionale “Caserta- Napoli-Salerno” e il sistema ambientale interno per una green belt di scala regionale

Page 5: Tavolo trasporti, reti, rigenerazione urbana - Fonderia delle Idee

Ri-Connettiamoci Ri-Mobilitiamoci

Ri-Generiamoci – Coordinatori e partecipanti

Il sistema delle reti – Per la qualità della vita, l’attrattività e la competitività territoriale

Coordinatori Tavolo 4:•Luciano Crolla, responsabile della comunicazione del PD Campania;•Agostino Di Lorenzo, ordinario di Pianificazione Territoriale ed ambientale all'Università di Salerno;•Agostino Nuzzolo, ex Assessore Infrastrutture e Trasporti del Comune di Napoli;•Roberto Calise, consulente presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Hanno preso parte ai lavori, apportando il loro fondamentale contributo:Armando Allagrande, Giancarlo Avolio, Fabrizio Barbato, Teresa Boccia, Arturo Borrelli, Fiorentino Borrello, Rosario Bruno, Fabrizio Cembalo Sambiase, Gianfranco Castellano, Luigi Centola, Claudio Cicatiello, Antonio Cirillo, Francesco Coppola, Augusto Cracco, Bartolomeo Cristiano, Giuseppe D’Alessio, Innocenzo Datri, Antonello De Risi, Antonio Di Gennaro, Guido Grossi, Isabella Guarini, Giuseppe Guida, Mattia Leone, Alessandra Macci, Marcello Martinez, Pasquale Massa, Alfredo Messore, Giovanni Napoli, Lucio Natale, Antonio Neola, Antonino Nigro, Paolo Palazzo, Biagio Palumbo, Ida Palumbo, Gianluca Panico, Carlo Pedata, Francesco Penza, Paolo Perevidini, Filippo Petti, Sergio Rosanova, Giancarlo Russo, Donatella Saccani, Antonietta Sannino, Giovanni Sannino, Patrizia Sirigatti, Fabrio Strazzullo, Francesco Tavassi, Enrico Tomaselli, e Ilaria Vitiello.