8
N. 2 - MARTEDÌ 9 SETTEMBRE 2014 ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 L a storia aspetta que- ste partite e noi aspettiamo di scri- vere la storia. Un derby che fino a poco tem- po fà ci poteva sembrare un’illusione e che in poco tempo è tornato ad essere realtà. Non sarà ancora lo specchio delle ambizioni in questa stagione delle due squadre, troppo presto alla terza di campionato, ma senz’altro sarà una batta- glia sportiva da affrontare col massimo impegno e grinta per provare con tut- te le forze a portare il risul- tato dalla nostra parte. La Nord e il Mocca tutto fa- ranno senz’altro la parte del leone contro una delle favorite alla vittoria finale del campionato ma per pas- sare dovranno vedersela con undici orsi, con una voglia immensa di annulla- re il passo falso in quel di Vicenza. La storia si scrive insieme, e quindi, sotto con il Nova- ra, altra tappa fondamenta- le per crescere e raggiunge- re obiettivi importanti. Tutti insieme. Società, squadra, tifosi e città. Dob- biamo essere un unica real- tà, un unico corpo, un’uni- ca grande forza. Per gioca- re, per lottare, per vincere. LUCA DI MASI 10 SETTEMBRE ED È GIÀ GRIGI-NOVARA EDITORIALE

L'Orso in casa n.2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il secondo numero della stagione 2014-2015 dell'house organ dell'Alessandria Calcio

Citation preview

N. 2 - MARTEDÌ 9 SETTEMBRE 2014

ORGANO UFFICIALE DELL’U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912

La storia aspetta que-ste partite e noiaspettiamo di scri-vere la storia. Un

derby che fino a poco tem-po fà ci poteva sembrareun’illusione e che in pocotempo è tornato ad essererealtà. Non sarà ancora lospecchio delle ambizioni inquesta stagione delle duesquadre, troppo presto allaterza di campionato, masenz’altro sarà una batta-glia sportiva da affrontarecol massimo impegno egrinta per provare con tut-te le forze a portare il risul-tato dalla nostra parte. La Nord e il Mocca tutto fa-ranno senz’altro la partedel leone contro una dellefavorite alla vittoria finaledel campionato ma per pas-sare dovranno vederselacon undici orsi, con unavoglia immensa di annulla-re il passo falso in quel diVicenza.La storia si scrive insieme,e quindi, sotto con il Nova-ra, altra tappa fondamenta-le per crescere e raggiunge-re obiettivi importanti. Tutti insieme. Società,squadra, tifosi e città. Dob-biamo essere un unica real-tà, un unico corpo, un’uni-ca grande forza. Per gioca-re, per lottare, per vincere.

LUCA DI MASI

10 SETTEMBREED È GIÀGRIGI-NOVARA

EDITORIALE

������������������ ����� ����������������������������������������� ��!"#"����"$%�!"&"�&!'�! ���(((�"����"$%�!"&"�&!'�!

�������������������������� ����������������������������� ���

Restianie n e r g i a i n e v o l u z i o n e

Restiani

������������ Martedì 9 settembre 2014

��� ����

L’ORSO IN CASASupplemento a “Il Piccolo” n. 67di martedì 9 settembre 2014

A cura diUfficio Stampa Alessandria Calcio

Progetto grafico e impaginazioneMauro Risciglione

In collaborazione conMEDIAL srl pubblicitàAlessandria, via Parnisetti 12/ATel. 0131 56364

TERZA GIORNATA 10/9Alessandria Novaramercoledì 10 settembre ore 20,45Bassano V. Giana ErminioComo ArezzoCremonese RenateFeralpisalò PordenoneLumezzane MantovaMonza PaviaPro Patria AlbinoleffeU. Venezia SudtirolArezzo Torres

QUARTA GIORNATA 13-14-15/9Sudtirol MonzaPordenone Bassano V.Mantova U. VeneziaAlbinoleffe ComoRenate ArezzoPavia FeralpisalòTorres LumezzaneGiana Ermino Alessandriadomenica 14 settembre ore 16,00Novara CremoneseReal Vicenza Pro Patria

CASTELNUOVO BELBO (AT) - Via S. Colombano 25 - Tel. 0141 799180 - www.relais23.it

�������������������� ����������������� ������������ ������������

������� ���� !"� �� ��#$������%� #�$� �!�����&���%'!�"�!�� ���� !"� �����(����&& ���� !"� ����!#!))�&&&

����* !�+�' �����€

����* !��� ��!$� ����€ ,��€ - ,���€ ����€

����* !��!���!$� ,.��€ ,��€ /��/!�. ����€ �0��€

�!������ ����€ �0�€ /��/!�. �.��€ ����€

����$� �� �-��€ ���€ . �,��€ ���€

�*�1!����( ����€ ���€ . ���€ ���€

�����2��� �������������������� ������� ����� �����

����� ��������������#$��!��� !���� �/*�1!3�'!��������������$� ���� ��"!##���/� �$4!��� !"� ���* �5! �!%��/���"���$$��5��"!������� �$�%%! (��!��!$/�������#$��!��� !���� �����* !�6+�'3��!���!$�3��� ��!$�7�� ��"!##���/� �$4!��� !"� ���* �/�"�(��/*%/� ��5��"!������� �$�%%! (��!��!$/���

���� !"� ���1!$�(��'����*����$�����'!������/!%!$� #8�&���'!������/8����%'!�"���!��%����%/��1� (��$4!��� !"� ���� 1�/��(��!/9*�%�!����$�%� #�$����#$������&&��4!��� !"� �����(�����1!$��'���#$���1���-����$��(� ��&&&��4!��� !"� ����!#!))��1!$��(!#$��0�!���0�! �� � �/�"'�*��� ������#$��0�! ��$4� #��%%��!$$��%�!(���:�#�!�*�����4!��� !"� ���%���"�����!��%�$��'�%%�%%����(�$$!���%%��!�(�$���5�%����(�$$!��*''�������!�(�

;;;�!$�%%! (��!/!$/������<���,������.���

PREVENDITA ALESSANDRIA-NOVARA E ABBONAMENTI

• Punti vendita Booking Show: Tabaccheria Maxi, via Gramsci, 46- Alessandria; S.O.M.S. Oviglio - Grigi Club Gino Armano, via XXSettembre, 30 - Oviglio; Mail Box Etc, corso C. Marx, 28 - Alessan-dria; Roby Viaggi, C. Comm. Monferrato “Bennet” - SS 31 VillanovaMonferrato; D Viaggi, piazza Repubblica, 3 - Novi Ligure.• Stadio Moccagatta: martedì 9 settembre, dalle ore 17 alle 19;mercoledì 10 settembre dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 altermine del 1° tempo.• Abbonamenti: martedì 9 settembre, dalle ore 17 alle 19; merco-ledì 10 settembre dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18.30.

CLASSIFICA

Squadra PT G V N P GF GS

Pavia 6 2 2 0 0 6 3Monza 6 2 2 0 0 5 2U. Venezia 4 2 1 1 0 4 1Como 4 2 1 1 0 2 0Cremonese 4 2 1 1 0 2 1Giana Erminio 3 1 1 0 0 2 0ALESSANDRIA 3 2 1 0 1 3 3Real Vicenza 3 2 1 0 1 3 3Bassano V. 3 2 1 0 1 3 3Lumezzane 3 2 1 0 1 2 2Feralpisalò 3 2 1 0 1 1 1Novara 3 2 1 0 1 1 2Torres 3 2 1 0 1 1 2Albinoleffe 1 1 0 1 0 0 0Sudtirol 1 2 0 1 1 2 3Pordenone 1 2 0 1 1 1 3Mantova 0 2 0 0 2 1 3Pro Patria 0 2 0 0 2 3 6Renate 0 2 0 0 2 2 6Arezzo 0 0 0 0 0 0 0

����������� �Martedì 9 settembre 2014

Ha sperato fino all’ulti-mo, cavillando in ma-niera quasi ossessivama la retrocessione

sul campo sancita dopo il playout perso contro Varese è sta-ta ribadita dagli Organi Fede-rali ed eccoci qui a riviverel’ennesimo derby che profu-ma di antiche sfide sportive eche manca dal 2010.

���� ������ Ha disputato13 campionati in serie A (l’ul-timo nel 2012); 31 stagioni inserie B (da cui è appena retro-cesso). Società insignita conla Stella d’Oro al merito spor-tivo nel 1975. E’ stato retro-cesso in serie C (1962) per il-lecito sportivo. Nel 1938 è sta-ta promosso in serie A dopospareggio contro l’Alessan-dria. Nel dopoguerra non è

mai sceso oltre la quarta serie(C2).

�������� Massimo De Salvoricopre la carica di Presidentee Direttore Generale. Dome-nico Teti è il Direttore Sporti-vo. La sede e i campi di allena-mento sono a Novarello (12km dal centro città), un polosportivo realizzato nel 2007.L’Allenatore - Domenico To-scano (Mimmo) calabrese,classe 1971, è considerato unvincente: ha portato il Cosen-za dai dilettanti alla Prima Di-visione e la Ternana in serie Bnel 2012. Buona carriera dacalciatore, soprattutto nellesquadre della sua regione, èstato allenato da Sonzogni aCosenza nel 1997. Anche Orri-co (Lucchese) è stato tra i suoi‘insegnanti’.

����� � Tantissimi i movi-

menti di mercato che hannoprofondamente rinnovato ilparco giocatori. Dalla serie Bsono rimasti i portieri Marti-nez (Arg) e Montipò; i difen-sori Vicari e Ludi (ottava sta-gione); i centrocampisti Par-ravicini, Faragò, Buzzegoli ePesce; gli attaccanti Gonzalez(Arg), Pivkovski (Mac) e Man-coni. Sono 27 i giocatori uscititra cui Rubino (a) andato alPrato; Perticone (d) all’Empo-li; Lazzari (a) al Pescara; Sal-viato (d) al Bari; Del Prete (d)al Perugia; Bastrini (d) allaTernana. Si sono svincolati ilportiere Tomasig, la punta Le-piller mentre Marco Rigoni hacessato l’attività. Sono rien-trati alle rispettive società perfine prestito, tra gli altri, Co-mi, Laner, Crescenzi; Lam-brughi, Sansovini, Genevier,Jorge Martinez. I volti nuovisono i portieri Tozzo, proprie-

tà Sampdoria,era a Latinamentre Tonoz-zi rientra dalprestito al Sud-tirol. In difesaecco Garofalo dal Modena,Bergamelli dalla Cremonese,Peverelli dal Sudtirol, Barloc-co dalla Juventus, Freddi dalBrescia e Martinelli dalla JuveStabia (pror. Empoli). A cen-trocampo colpo Miglietta(Ternana) mentre da Trapaniarriva Garufo; da Viareggio ec-co Galassi, già visto con ilMantova e Nicolò Bianchi, ingrigio due anni or sono con 18presenze, che rientra da Mon-za. Grande curiosità per l’un-

TINO PASTORINO

gherese Adorjan, arrivato dalLiverpool ma lo scorso annoin Olanda a Groningen. In at-tacco arrivano Corazza dalSudtirol (31 pres. e 6 gol a Va-lenza nel 2010-11), FeliceEvacuo dal Benevento (76 golnegli ultimi 5 anni), Libertazziex Aquila e P.Vercelli e il brasi-liano Gustavo Vagenin dallaSalernitana.

����� Portieri: Tozzo (92)Montipò (96) Martinez (95)Tonozzi (93). Difensori:Barlocco (95), Bergamelli(87), Beye (95), Dickmann(96), Freddi (87), Garofalo(85), Ludi (82), Martinelli(88), Peverelli (93), Vicari(94). Centrocampisti:Adorjan (93), Bianchi N.(92), Buzzegoli (83), Fara-gò (93), Galassi (91), Ga-rufo (87), Judikas (95),Miglietta (81), Parravici-ni (82), Pesce (82),Schiavi (95). Attaccanti:Corazza (91), Evacuo(82), Gonzalez (85), Li-

bertazzi (92), Manconi (94),Pivkovski (94), Gustavo Vage-nin (91).

������������� Novara -Feralpisalò 1-0 (6 settembre),marcatore Corazza al 28’. No-vara (3-4-3): Tozzo, Bergamel-li, Martinelli, Beye, Garufo,Pesce, Miglietta, Garofalo (dal63’ Barlocco), Gustavo (dal90’ Manconi), Corazza, Gon-zalez (dal 68’ Faragò). A disp.Tonozzi, Vicari, Freddi, Eva-cuo. All. D. Toscano.

www.novaracalcio.com

GLI AZZURRI TORNANO IN LEGA PRO, DA DOVE PARTIRONONEL 2010 VERSO UNA STORICA SCALATA IN SERIE A

����������

Sono in tanti ad aver indos-sato il grigio e il biancoaz-zurro. Eccoli: Baisi,Bracaloni,Brilli, Chi-ti, Disce-poli, SergioFerrari, Gal-lo, Parodi,Moriggi,Rolfo e Fa-bio Rossi.

I DOPPI EXNOVARA REGINADECADUTA

�������������� ������������ ������������������������������������������������ ! ���"#�$

��%�� ! ���"&&&������'�������(�����)�*��''�����+���,,,�*��''�����'�������+

������������ Martedì 9 settembre 2014

����� �� All. Luis Oliveira(nuovo) modulo 4-4-2. La crisisocietaria che ha portato lasquadra ad iniziare il ritiro il 3agosto sembra risolta, anzi no.Il duello tra Vavassori e il pre-tendente Rimoldi (ma sarà luiil successore?) potrebbe risol-versi nelle aule giudiziarie. Do-po l’esodo dei principali gioca-tori verso Reggio Emilia, la fi-dejussione è stata presentatadalla vecchia proprietà che ri-mane in carica con un nuovotecnico, esordiente (solo 3 sta-gioni in Eccellenza), gran car-riera da calciatore in serie A etantissimi nuovi volti che si-gnificano incognita assoluta.Sono rimasti in 5 compreso ilcapitano Serafini (78) del vec-chio nucleo, poi un trio dalMonza: il difensore inglese An-derson, il centrocampista Can-dido, l’attaccante Terrani; unoda Reggio Emilia i centrocam-pisti Arati e Bianciardi, il difen-sore Panizzi; due vecchie co-noscenze dal Bellaria i centro-campisti Ulizio e Casantini; eun manipolo di 94 e 95. Ultimiarrivi in attacco: Baclet dal No-vara e D’Errico dal Barletta.Tanti interrogativi e una quasicertezza (facile da pronostica-re) ma che deciderà il campo.

��������� All. Michele Mar-colini (nuovo) modulo 4-3-1-2.Che rivoluzione con l’arrivodell’ex tecnico del Lumezzane:16 nuovi giocatori e l’ambizio-ne del patron Diquigiovanni diraggiungere quanto prima il Vi-cenza. Tra gli innesti significati-vi in difesa c’è Beccaro (Pado-va), Solini (Reggiana via Chie-vo), Carlini (Lumezzane). Acentrocampo Dalla Bona (Mo-dena) e Marco Cristini (Cuneo)ma i botti sono in attacco conSalvatore Bruno (79) ex Mode-na, Bardelloni dalla Pergolette-se e il nigeriano Odogwu (V. Ve-comp). Un assortimento inte-ressante che potrebbe anchesorprendere malgrado unapartenza negativa.

��� � All. Simone Boldini(conf.) modulo 4-3-3. Qui GigiAbbate ha modificato il mini-

mo indispensabile dando fidu-cia ad un sistema collaudatoche ha fatto benissimo lo scor-so anno. Prosegue la collabo-razione con il Parma: rientranoin Emilia Santurro, Adorni eBernasconi rimpiazzati da DiGennaro (d) Rovelli (c) e Co-cuzza (a) quest’ultimo era alSudtirol. Il colpo significativo èAlessio Curcio (90) ex Casalearrivato da Castiglione, scuolaJuve. A centrocampo Mantova-ni dal Barletta era stato avvici-nato anche ai grigi. Obiettivo:un campionato tranquillo congiovani da valorizzare.

��� ������ ������ All. Clau-dio Rastelli (conf.) modulo 4-3-3. Ha respirato un alito di se-rie B perdendo la finalissimacontro la Po Vercelli ma a Bol-zano hanno deciso di riprovar-ci cambiando molto ed inve-

stendo tantissimo. Non è facilerimpiazzare elementi comeCorazza, Bassoli, Cappelletti,Minesso, Dell’Agnello, Facchin.Luca Piazzi ci prova con in por-ta Melgrati (ex Como propr.Cesena); in difesa Ientile dalTorino, Pacifico dal Milan, il ru-meno Mladen dalla Roma. Acentrocampo Bertoni (Carpi) eMazzitelli (Roma). Completa-mente rifatto l’attacco con il ri-torno di Fischnaller dalla Reg-gina e gli arrivi di Cia (Albino-leffe), Marras (Spezia), Chinel-lato (Milan via Cosenza).

����� All. Massimo Costanti-no (nuovo) modulo 4-2-3-1. Ilripescaggio ha portato euforiain terra sarda ma anche un pòdi confusione in una rosa co-stantemente in evoluzione enon solo per motivi economici.Poi neppure il tempo di inizia-re e subito cambio in panchinacon Costantino (ex Vigor Lam-zia) al posto di Cosco. Anchequest’anno il presidente Capi-tani è immancabile protagoni-sta, grazie alla collaborazionedell’esperto Enzo Nucifora.Nuovi i portieri con Marco Co-stantino probabile titolare, exModena, già visto con il Valled’Aosta. In difesa sempre daModena arriva Minarini. Colpisignificativi a centrocampo:

Pizza (Viareggio) cui si è ag-giunto Bigazzi dal Livorno do-po l’esperienza in Portogallo.Dal Vicenza arriva Maiorino,trequartista. In attacco se nonbastano Rubino (Entella) eSantaniello, ecco Baraye, sene-galese, ex Juve Stabia. Impor-tante il fattore campo: al ‘Van-ni Sanna’ sarà difficile per tutti.

������������� All. AlessandroDal Canto (conf.) modulo 4-3-3. Dopo un campionato di as-sestamento la proprietà russaprova ad affondare i colpi manon essere riusciti a trattenereil capo cannoniere Bocalon (17reti) non è certo stata la mi-glior mossa. Poi è partito pureD’Appolonia. Ci riuscirannoMagnaghi (ex Prato propr. Ata-lanta) e Pino Greco dalla ProVercelli? Nuovo il portiere, ilceco Zima (Genoa). Preso dalPadova il centrale Legati e Cer-nuto dalla Reggina. Sugli ester-ni ecco l’ex grigio Ghosheh ar-rivato dalla Pro Vercelli. Botti ametà campo con GennaroEsposito dal Verona, il ghaneseHottor dal Milan (era a Noce-ra), Vinicio Espinal (Beneven-to) e Bellazzini dal Lecce. Or-ganico robusto grazie alla col-laborazione con il Verona: alPenzo farà caldo anche in in-verno.

������ �

L’ESAME DELLE ROSE E DELLE CARATTERISTICHE DELLE SQUADRE DEL GIRONE A - (2a parte)

LE NOSTRE AVVERSARIETINO PASTORINO

In panchina un nuovo arrivo: Ezio-lino Capuano che adotta di solito il5-3-2. Gli amaranto tornano tra iprofessionisti dopo 4 anni con unallenatore tosto, mai sedutosi suuna panchina così al nord. Squadracon elementi di esperienza in tuttii reparti e un paio di giovani ester-ni molto interessanti (Diana e Fe).In difesa Gerolino ex Forlì, Guarino

ex Juve Stabia, Panariello ex Paga-nese. A centrocampo, Marco Brighidal Rimini, Carteri ex Cittadella eGambadori arrivato da Pistoia ed exVarese, Monza e Casale. In attaccola coppia di ex torresini Bonvissutoe Meloni. Gli ultimi arrivi sono: Be-nassi (p) dal Lecce, Carcione (c)dal Perugia, Morga (a) dall’Alessan-dria, Perna (d) svincolato.

IL RITORNO DELL’AREZZO TRA I PROFESSIONISTI

Mister Ezio Capuano

REAL VICENZA Domenica scorsa i primi 3 punti

STORICAPIZZERIANUOVORISTORANTECOMODOBARCOSA VUOIDI PIÙ?

NOVITÀSERVIZIO

BAR!!!Alessandria - Corso Acqui 342Tel. 0131 348273 - Cell. 329 2038826 - Chiuso il lunedì

pizzeria ristorante

DEL SOLE

����������� �Martedì 9 settembre 2014

Sovente in questi anni, imomenti bui e le critici-tà che la crisi ha portatocon sè hanno aperto

nuovi scenari e determinatonuove opportunità. Ottimizza-re le risorse, individuare per-corsi in cui cooperare e condi-videre soluzioni, inventarsiqualcosa di nuovo, insomma,è stata in molti casi una rispo-sta inevitabile e dettata dallenecessità ma anche, di fatto lavia d’uscita più logica e fun-zionale. ‘Fare squadra’ è di-ventata dunque espressionepiù che mai puntuale e perti-nente; non solo un bel mododi dire, mutuato dal gergo

sportivo, ma piuttosto riferi-mento preciso a una strategiache unisse forze, competenzee professionalità per prospet-tare soluzioni efficaci e di pro-spettiva.‘Prima Squadra’ interpretaquesta filosofia facendola pro-pria e attraverso la sua identitàdi Rete d’imprese è scesa incampo per offrire servizi econsulenze alle realtà impren-ditoriali che ne facciano ri-chiesta per migliorare, poten-ziare e rendere più competitivala propria attività.Fabio Bellinaso è il manager direte di ‘Prima Squadra’ e ci rac-conta, nel dettaglio, il senso diquesta esperienza.“Prima Squadra è una realtà

giovane perchè opera in questanuova veste dal marzo di que-st’anno. I ragionamenti tra ipartners che formano la nostrarete d’imprese sono iniziati nelgiugno del 2013 e sono arrivatia compimento qualche mesefa, quando a marzo del 2014abbiamo deciso di partire, for-malizzando davanti al notaiol’avvio del nostro progetto”.Che cos’è ‘Prima Squadra’ equali servizi offre? “Siamo giu-ridicamente una Rete d’Impre-se che fornisce una serie di ser-vizi alle aziende che si rivolgo-

no a noi. I soggetti che formano‘Prima Squadra’ hanno compe-tenze nell’ambito dell’informa-tica, della formazione, della co-municazione e della consulen-za direzionale. Possiamo inter-venire dunque nei diversi am-biti della vita e dell’attività diuna realtà imprenditoriale,dall’implementazione di unanuovo sistema informatico, al-la gestione amministrativa e fi-nanziaria, dalla formazionedel personale alla realizzazionedi campagne di comunicazio-ne”.

���������

GIGI POGGIO

Azienda Sede Area attività Competenze

AFC Consulting Srl Alessandria Consulenza Amministrazione Finanzadirezionale e Controllo di gestione

Evolutiva Srl Torino e Roma Informatica Soluzioni e applicazioni web per il business

Gabe Srl Torino Informatica ImplementazioneERP gestionali

MTS Srl Alessandria Consulenza Consulenza in risorse umanee Formazione e formazione

Mysoft Srl Alessandria Informatica Implementazione soluzionie Milano software customizzate

Nuvole Srl Sardigliano (AL) Comunicazione Social marketinge comunicazione integrata

Prima Squadra è stata costi-tuita nel marzo del 2014.6 aziende, 4 sedi, più di 50dipendenti e collaboratori, piùdi 20 mercati di riferimento,più di 500 clienti attivi

‘Prima Squadra’ dunque per-chè offre le soluzioni miglio-ri... “In un certo senso si; siamoun’esperienza pilota in Italia esaperlo ci conforta e ci rendeconvinti del nostro lavoro. Equesto entusiasmo lo trasferia-mo ovviamente nella collabo-razione con i nostri clienti (piùdi 500 quelli attivi ndr) chestanno crescendo e diventeran-no sempre di più ma sono inmaggioranza ubicati fuori dalnostro territorio di origine enoi vogliamo diffondere edestendere questa esperienzaanche nella provincia di Ales-sandria”.Da ‘Prima Squadra’ a primasquadra, ecco il contatto e lasinergia con l’Alessandria cal-cio... “Inevitabile e per molteragioni. Innanzitutto perchèoggi i Grigi sono ormai unpunto di riferimento per il no-stro territorio. La discontinuitàcol passato, il modo di porsi edi presentarsi della società so-no oggi un modello in cuiidentificarsi, un po’ per tutti.C’è l’aspetto sportivo e dellapassione ma è tutto quello cheruota attorno alla società chefa la differenza e, dunque, Pri-ma Squadra non poteva che le-garsi alla prima squadra dellaprovincia!”Esordio di ‘Prima Squadra’ lasera della partita col Novara...“Sì; i tifosi potranno vedere inostri rotor e il copripanchinadell’Alessandria griffato Primasquadra”.E voi sarete lì, al Moccagatta atifare... “Ovviamente: ‘PrimaSquadra’ in prima fila!”

UNA RETE D’IMPRESE CHE OFFRE SERVIZI E CONSULENZE ALLE REALTÀ IMPRENDITORIALI

RISULTATIDA PRIMASQUADRA

alessandriaG R U P P O

CentralcarALESSANDRIA

Via Marengo 162 - Tel. 0131 251005

CentralcarALESSANDRIA

Via Marengo 162 - Tel. 0131 251005

SUBARU

Alessandria AutoALESSANDRIA - Via Marengo, 162

SPINETTA MARENGO (AL) - Strada Statale n. 10, 20

AutovarSPINETTA MARENGO (AL)

Strada Statale, 10 - Tel. 0131 618780

ALESSANDRIA AUTOVIAGGIA SEMPRE CON VOI.

ITALGRAFICA srlNovara | Via Verbano, 146 | Tel. 0321 471269 | Fax 0321 478314commerciale@e-italgrafi ca.it www.italgrafi ca.net

legatoria

emozionistampateprepress stampa offset stampa digitale legatoria

������������ Martedì 9 settembre 2014

Stagione 2002/2003: inquel campionato - saràuna casualità - le sfidecol Novara rappresenta-

rono momenti assolutamenteparticolari. Due pareggi senzagol ma, in campo e fuori, emo-zioni, tensioni, stati d’animoche possono riassumere, in180 minuti, il senso di quellaannata. Sia nella gara d’andatache in quella di ritorno, la po-sta in palio era molto più dellasemplice vittoria e tutti lo ri-cordano distintamente. Se aNovara andò come raccontere-mo, il ritorno al Moccagatta fuaddirittura grottesco, con Pa-gliari in panchina, ignaro dellicenziamento già deciso, aguidare i suoi ‘ragazzotti’ a unmeritato pareggio con la capo-lista.Ma torniamo a Novara. 8 set-tembre 2002, la formazione diquel giorno fatta con la calco-latrice, stabilendo, per ognigiocatore in campo, il costodell’ingaggio per non rischiaredi superare il budget dato dallafederazione. Pagliari portò consè, di fatto, i più giovani e i gio-catori meno costosi della rosa.Erano momenti in cui sbigotti-mento e incredulità costituiva-no lo stato d’animo quotidiano

di chi era ancora vicino allasquadra, dopo l’abbandono delds Londrosi e la resa del presi-dente Boiardi. Per non parlaredell’ostilità della tifoseriaespressa in maniera eloquentein uno striscione esposto quelgiorno allo stadio: ‘Giocatori esocietà, dilettanti da far pietà!’“La nostra preoccupazione eraquella di non fare brutta figura- confessa Miro Bianucci, allorateam manager grigio -. Guardaila partita senza fermarmi unmomento, sull’ultimo gradinodella tribuna, soffrendo perquei ragazzi, con la rabbia dichi aveva visto e sopportato inquei giorni davvero troppo”.Il Novara era partito coi favoridel pronostico e la gara potevadavvero trasformarsi in unadisfatta. “Gio-cammo con unaconcentrazioneassoluta, tuttiquanti, giovani evecchi - dice EnzoBiato, quel giorno adifesa della portaalessandrina perpiù di un’ora -. Pri-ma dell’inizio, misterPagliari ci parlò comese stessimo per giocareuna partita normale,spiegandoci cosa fare ecosa aspettarci dai no-

stri avversari... ma quel giorno idiscorsi non servivano. Io stessomi sentivo carico come se quel-la domenica fosse quella delmio esordio”. E di esordio asso-luto si trattava per MarcelloGenocchio. “Entrai nel secondotempo, concentratissimo. Perme era il momento che atten-devo da sempre: cresciuto neiGrigi, giocare con quella ma-glia, non contava nient’altro”. Efu partita vera, tiratissima e di-vertente. I grigi con uno spa-valdo 4-4-2 con Dal Dossoesterno sinistro a metà campo,pronto ad accentrarsi e aprirela difesa azzurra, più volte indifficoltà. Lo 0-0 finale fu un ri-sultato strameritato, una provadi coraggio e bravura. “Mi fecimale a metà del secondo tempoma rimasi a bordo campo - ri-corda Biato. Quei ragazzi sta-vano facendo qualcosa di im-menso e non li si poteva ab-bandonare proprio in quel mo-mento”. E alla fine, tutti sotto lacurva, come alla fine di unagara di quelle che entrano nel-la storia. “Minadeo mi trascinòa forza dai tifosi e mi fece lan-ciare la maglia. Io l’avrei tenutavolentieri: era la mia primamaglia da giocatore vero...”

UN DERBY ‘EPICO’ CONTRO IL NOVARA, NEI RICORDI DI BIANUCCI, BIATO E GENOCCHIO

��� �����������

GIGI POGGIO

NOVARA 0ALESSANDRIA 0

8 settembre 2002Novara,stadio Silvio Piola

Novara:Bini, Corti, Colombini,Braiati, Belluomini,Ciuffetelli, Bigatti, Dal Moro(26’ st Donzella), Egbedi,Ratti (13’ st Riuscito)

Alessandria:Biato (23’ st Brichetto),Berardo, Vertullo, Bono,Minadeo, Garzon, Quadrini,Pascali, G. Rossi,Dal Dosso, Gerini(1’ st Genocchio)

Arbitro: Gava

UNO 0-0 TRIONFALE

In alto, a fine partita,i giocatori lancianole maglie ai tifosi.In basso ‘Il Piccolo’ del 9 settembre 2002

Marcello Genocchioed EnzoBiato

LA STORIA DEI GRIGI E LE “STORIE DAGRIGI” RACCONTATE DAI PROTAGONISTI

L’Espresso italiano si presenta alla vista con una crema di colorenocciola, tendente al testa di moro e distinta da riflessi fulvi.

Questa crema ha una tessitura finissima, vale a dire che le sue maglie sono strette e sono assenti bolle più o meno grandi.

All’olfatto ha un profumo intenso che evidenzia note di fiori, frutta,pane tostato e cioccolato, tutte sensazioni che si avvertono anche

dopo la deglutizione, nel lungo aroma che permane per decine di secondi, a volte per minuti. Il gusto è rotondo, consistente

e vellutato, l’acido e l’amaro risultano bilanciati senzache vi sia prevalenza dell’uno sull’altro e l’astringente

è assente o comunque di ridottissima percezione.

Nei locali dove troverai miscela, attrezzatura e barista qualificati

dall’Istituto Nazionale Espresso Italiano

���������������� ��������������� �������

�������������������������������� !���"��#� �$��$%�$ �

Per un espressodi qualità

CERCA LE TAZZINE!

"&���'�(�&�����")��&www.saturnocaffe.it

CREMA CAFFE’

����������� �Martedì 9 settembre 2014

Per un’associazione atti-va da quasi 70 anni èobbligatorio continuarea guardarsi attorno, al-

largare la propria sfera d’inte-ressi e cercare nuovi interlocul-tori, rinnovarsi nelle idee e nel-le collaborazioni.”Così Luigi Boano, Presidentedell’Ascom provinciale intro-duce il nostro incontro. “Ab-biamo 4.000 associati e, neltempo, abbiamo davvero cam-

biato pelle, seguendo e accom-pagnando la trasformazioneprofonda del mondo che ruota-va attorno all’AssociazioneCommercianti. Oggi lavoriamocon realtà diverse ed eteroge-nee. Siamo, nei fatti, una realtàche aggrega imprenditori e nonsolo semplici commercianti; so-no nostri soci operatori che la-vorano nei servizi, agenti dicommercio, agenti immobilia-ri, settori che operano nel turi-smo. E’ una realtà affascinantee molto ricca che sta arricchen-

do Ascom, favorendone dun-que la creascita e il rinnova-mento.”E qui arriva il contatto e l’ac-cordo con l’Alessandria cal-cio... “Si: la nostra collabora-zione dura già da un po’ maquest’anno è diventata ancorpiù organica e strutturata. Cipiace il modo di lavorare che ladirigenza Grigia ha subito mo-strato di voler usare. Chiarezzadi obiettivi, strumenti precisi,proposte intriganti: una squa-dra competente, dinamica e di

grande professionalità.”Presidente, per lei il calcio èuna passione che viene da lon-tano... “Si, come tutti gli ales-sandrini (anche se molti fannofinta di niente) seguo con inte-resse i Grigi. L’ho fatto con piùassiduità negli anni della scuo-la, per poi distaccar-mi un po’, forseper una man-canza di com-petitività del-la squadra.Oggi mi sen-to di nuovomolto coin-volto e in girofiuto. ovun-que, un’aria fa-vorevole...”Vale a dire? “Beh,come dicevo pri-ma, gli alessandrinisono sempre unpo’ tiepidi

nelle loro manifestazioni. Poinel calcio hanno ricordi im-portanti che si tramandano digenerazione in generazione.Ecco perchè dico che questa di-rigenza ha tutto per riportarepassione ed entusiasmo...equindi gente allo stadio.”

E dal suo punto di osserva-zione che sensazioni

percepisce? “Sensa-zioni favorevoli; lagente parla di cal-cio; parla dei Grigi.

La festa in piazzadel Duomo è statoun evento apprez-zato e in tanti nehanno colto il

grande significato...e poi c’era un sacco

di gente!”

�����������

GIGI POGGIO

L’Associazione Commercian-ti della provincia di Ales-sandria è la rappresentanzaterritoriale di Confcommer-cio.A livello provinciale l’Ascomsvolge attività di rappre-sentanza, portando leistanze delle aziende ade-renti in tutte le sedi istitu-

zionali, sviluppa progetti dipromozione del territorio edelle sue eccellenze ed of-fre una articolata gamma diservizi alle imprese, dalleagevolazioni per l’accesso alcredito, ai servizi contabilie di amministrazione dellerisorse umane, alla forma-zione.

L’ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA PROVINCIA

PIÙ CHE MAI...FORZA ALESS

Piazza Duomo gremita da 1.500 tifosi accorsi alla festa di presentazione dell’Alessandria Calcio, lo scorso 28 agosto. Il presidente dell’Ascom Boano: “Un evento molto apprezzato e significativo”

LUIGI BOANO, PRESIDENTE DELL’ASCOM PROVINCIALE: CRESCITA, RINNOVAMENTO E SINERGIA CON I GRIGI

Vasto assortimento di zainie articoli per la scuola

CI TROVATE IN VIA SAN LORENZO 56 AD ALESSANDRIATel. 0131 264546 - [email protected]

Promo valide fino al 15 settembre 2014

�����������Martedì 9 settembre 2014

Dallo scorso anno il Set-tore Giovanile dell’A-lessandria Calcio se-gue una nuova filoso-

fia di lavoro per consentireagli atleti che ne fanno partedi crescere e formarsi. Sta percominciare la stagione 2014-15 e il Responsabile AlbertoSala, il Responsabile TecnicoMaurizio Ferrarese e il Re-sponsabile Scouting Alessan-dro Soldati ci guidano alla sco-perta delle novità, con unosguardo proiettato verso il fu-

turo. “Già loscorso annoeravamo con-

sapevoli che itempi di un Set-tore Giovanile

sono tempi lun-ghi. Il lavoro di atle-

ti e staff della scorsa annatae la nostra esperienza conflui-scono nelle scelte della nuovastagione”, così esordisce MisterFerrarese e “Il filo logico che ciguida è la ‘costruzione’, primadi tutto di uomini di sport e poidi calciatori. Stiamo cercandodi dare il meglio ai nostri ra-gazzi perchè possano arrivare aquesto obiettivo - aggiunge Al-berto Sala. In quest’ottica, sono state ap-portati alcuni cambiamenti,anche a livello organizzativo elogistico. “Ci sono stati miglio-ramenti in tutte le strutture checi ospitano. Al Centro SportivoCentogrigio ci alleneremo con11 squadre e, tre volte la setti-mana, ci trasferiremo alla DonBosco, con tre categorie. Avremoa disposizione, in entrambi icasi, campi in sintetico, così dapoter affrontare anche i mesiinvernali” ci illustra Sala se-

gnalando anche “un’area sani-taria con due fisioterapisti, duemassaggiatori e un medico adisposizione tutti i giorni, conl’infermeria dove gestiremo gliinfortuni, con macchinarimessi a disposizione dalla so-cietà. Inoltre, con la possibilitàdi gestire tutto in città, tempi etrasporti saranno agevolati.Abbiamo inoltre a disposizioneil centro sportivo di Mandro-gne dove si svolgerà l’attività dibase durante l’anno. E nonvanno dimenticati il Felizzanoe il Quattordio che ci hannoospitato durante il ritiro estivodella Berretti e degli Allievi”.Durante la passata stagione èiniziata anche un’attività discouting, che prosegue ancheoggi, di cui si occupa il Re-sponsabile Alessandro Soldati.“Lo scorso anno ho cominciatola mia attività al settore giova-nile a stagione già in corso -racconta Soldati -. Una decinadi persone, la nostra rete di os-servatori, mi ha dato una ma-no; sono andati sui campi piùimprobabili di tutto il Piemon-te a visionare i ragazzi. E’ statoil nostro ‘anno zero’, perchè nonsiamo riusciti ad occuparci di

tutte le leve. L’ideale è partiredai più piccoli per farli crescereall’interno del settore giovanile.Perciò ci siamo concentrati inparticolare su due categorie: iGiovanissimi Nazionali 2000 egli Allievi Nazionali 1998. Dicirca 500 ragazzi visionati, neabbiamo tesserati una decina,al fine di migliorare la qualitàdi queste due squadre. Ora par-te ‘l’anno uno’ e il lavoro prose-gue alacremente”. E aggiungeSala: “L’organizzazione è im-portantissima perché consentedi sbagliare poco. Lo scoutingpermette di inserire ragazzinon solo dal punto di vista tec-nico, ma anche motivazionale.La selezione si basa anche sul-l’osservazione dei comporta-menti: abbiamo bisogno di per-sone che abbiano qualità eobiettivi”.Per essere certi di avere a pro-pria disposizione ragazzi conqueste caratteristiche, come sivaluta? “Le segnalazioni posso-no essere occasionali, dirette odi nostri osservatori. Segnalatoun giocatore, si chiede ad unaltro osservatore di visionarlo,per avere più opinioni - spiegail Alberto Sala. “Se il ragazzo

suscita il nostro interesse, chie-diamo di poter fare uno o piùprovini. Quando abbiamo va-lutato tutte le caratteristichetecniche e personali, si procedealla selezione, e se si dimostrapronto o con una prospettivadi crescita che si allinea a quel-la dei giocatori che già abbia-mo in rosa, decidiamo di pren-derlo”. Poi però “c’è il campoche risponde, oltre che la predi-sposizione personale ad accet-tare le regole e gli obiettivi delSettore Giovanile. Se c’è qaulitàe valore si possono costruireanche i giocatori. Altrimentidiventa tutto più difficile”- in-terviene Ferrarese. “Inoltre,vorrei ricordare che abbiamosempre parlato con le famiglieprima di qualsiasi tesseramen-to” - aggiunge Soldati. Dopo ilgrande lavoro svolto finora,quali sono gli obiettivi che ilSettore Giovanile si prefiggenell’anno uno del suo percor-so? “Il nostro più grande risul-tato ottenuto già oggi è averedue ‘97 aggregati in primasquadra e tre ‘95 che hannosvolto tutto il ritiro a Brusson eora giocano in D. Senza di-menticare Luca Checchin, inprestito alla Primavera dell’-Hellas Verona” - rispondonoall’unisono Ferrarese e Soldati.E il Responsabile Tecnico ag-giunge: “In primis, il risultatodel Settore Giovanile però è lacrescita dei ragazzi, con la co-struzione dal punto di vistatecnico-tattico e personale cosìda permettergli di vivere larealtà che sognano di vivere:quella della prima squadra”.Sulla stessa linea di pensiero ilResponsabile Sala: “Aggregareun giocatore alla prima squa-dra sarebbe una grande vitto-ria. L’anno zero ci ha dato laconsapevolezza di saper lavo-rare nel modo giusto; ora pro-viamo a migliorarci. Natural-mente vogliamo cercare di vin-cere le nostre gare, perché lavittoria ti dà motivazione e se-renità giuste per lavorare”.

MICHELA AMISANO

�������� �����GIOVANILI:NUOVA FILOSOFIA

UN’EVOLUZIONE NEL MODO DI LAVORARE PER CONSENTIREAI RAGAZZI DI CRESCERE E FORMARSI

Alberto Sala,Responsabiledel SettoreGiovanile