1. 2 Le posizioni ??? 3 OSSERVARE RIFLETTERE AGIRE !!! PRIMA DI TUTTO !!!

Preview:

Citation preview

1

2

Le posizioniLe posizioni

???

3

OSSERVARE

RIFLETTERE

AGIRE

!!! PRIMA DI TUTTO !!!!!! PRIMA DI TUTTO !!!

4

OSSERVARE

- tipo di incidente

- ubicazione, circostanze

- numero dei feriti

- tipo di ferite ( valutazione approssimativa )

5

RIFLETTERE

- ulteriori pericoli ( per soccorritori e feriti )

- incidenti secondari in caso di incidenti stradali

- misure immediate necessarie

- mezzi a disposizione ( soccorritori e materiale )

- organizzazione e impiego dei mezzi

6

AGIRE

- assicurare il paziente

- assicurare il luogo dell’incidente

- mettere al riparo ( soccorritori e feriti )

- applicare la regola ABC

- misure immediate per salvare la vita

- allarmare / annunciare

- proteggere il ferito ( intemperie,… )

- sorvegliare il ferito

7

Allarmare / AnnunciareAllarmare / Annunciare

Chi ?

Cosa ?

Dove ?

Quando ?

Quanti ?

Altro ?

Nome di chi effettua la chiamata

Genere di incidente, veicoli implicati, ecc.

Luogo esatto dell’incidente

Ora dell’incidente

Numero dei feriti e genere delle ferite

Pericoli e circostanze particolari ( per esempio:

fuoco, placche arancioni, cavi elettrici, ferrovia,…)

8

Allarmare / AnnunciareAllarmare / Annunciare

• Ambulanza 144• Polizia 117• REGA 1414• Pompieri 118• Intossicazioni 145

144

144

Persona incoscienteBambino/poppante senza movimento

o reazione

Persona incoscienteBambino/poppante senza movimento

o reazione

Allarmare chiedere aiutoAllarmare chiedere aiuto

Respirazione normaleRespirazione normale Posizione laterale Posizione laterale

Dare l’allarme 144richiedere un defibrillatore

Dare l’allarme 144richiedere un defibrillatore

30 compressioni toracicheseguite da 2 insufflazioni bocca a bocca

se da solo100 compressioni toraciche con un ritmo di 100 compressioni al minuto, fino all’arrivo di un DAE

30 compressioni toracicheseguite da 2 insufflazioni bocca a bocca

se da solo100 compressioni toraciche con un ritmo di 100 compressioni al minuto, fino all’arrivo di un DAE

Arrivo di un DAE Arrivo di un DAE

DefibrillareDefibrillare

1° defibrillazione 1° defibrillazione

Ricominciare immediatamente BLS

30:2 per 2 minutio

100 compressioni toraciche senza

insufflazione

Ricominciare immediatamente BLS

30:2 per 2 minutio

100 compressioni toraciche senza

insufflazione

Ritmo ?Ritmo ?

Non defibrillare Non defibrillare

Ricominciare immediatamente BLS

30:2 per 2 minutio

100 compressioni toraciche senza insufflazione

continuare BLS fino all’arrivo dei soccorsi o che il paziente si

muove

Ricominciare immediatamente BLS

30:2 per 2 minutio

100 compressioni toraciche senza insufflazione

continuare BLS fino all’arrivo dei soccorsi o che il paziente si

muove

10

Esame del feritoEsame del ferito

Sono presenti segni vitali spontanei:

Esaminare il corpo alla ricerca di…

Accuratamente

Esattamente

Velocemente

Emorragie Interne

Fratture

Stato di choc

Emorragie visibili

11

Scopo della giusta POSIZIONEScopo della giusta POSIZIONE

-Allontanare il pericolo di morte

- Impedire l’aggravarsi delle condizioni

- Ristabilire le funzioni normali del corpo

- Mettere il corpo in posizione tranquilla

- Alleviare il dolore

12

PosizioniPosizioni

dalla natura delle ferite

dalla stagione, dall’orario e dalle condizioni atmosferiche

dal tempo di attesa

ostruzione delle vie respiratorie

emorragie

apporto insufficiente o troppo forte di sangue al cervello

Una posizione errata potrebbe mettere in pericolo la vita del ferito per:

Sono condizionate :

13

PosizioniPosizioni

1

2

4

3

5

14

1 2

3

Posizione lateralePosizione laterale

Posizione per feriti privi di conoscenza

15

Posizione lateralePosizione laterale

Posizione per feriti privi di conoscenza

1

2

3

4

1- Ginocchio appoggiato a terra

2- Gomito appoggiato a terra

3- Testa inclinata all’indietro e bocca rivolta verso il basso

4- Schiena diritta ( secondo le condizioni del ferito )

16

Posizione lateralePosizione laterale

Posizione per feriti privi di conoscenza

e con ferite all’addome

In caso di ferite all’addome piegare le gambe

17

Posizione sollevata del troncoPosizione sollevata del tronco

Eccesso di sangue al cervelloEccesso di sangue al cervello

Polso forte e accellerato

Pelle secca e calda

Testa rossa

Alterazioni dello stato di coscienza

SintomiSintomi CauseCause

Colpo di calore

Insolazione

18

Posizione sollevata del troncoPosizione sollevata del tronco

e delle gambee delle gambe

Ferite all‘addome

19

Posizione piattaPosizione piatta

Ferite alla colonna vertebrale o al bacinoFerite alla colonna vertebrale o al bacinoStato di chocStato di choc

20

RespirazioneRespirazione

???

21

Apparato respiratorioApparato respiratorio

Cavità nasale

Faringe

Laringe

Trachea

Bronchi

22

Laringe

Trachea

Costa

Tronco bronchialeVena polmonareArteria Polmonare

Recesso costo-diaframmatico

Pleura Polmonare

Pleura Parietale

Diaframma

Organi della respirazioneOrgani della respirazione

23

Alveolo Polmonare

Ramo della vena Polmonare

Fibre elastiche

Vasi capillari sanguigni polmonari

Ramo dell’arteria Polmonare

Tessuto PolmonareTessuto Polmonare

24

Sopravvivenza

 

Senza mangiare: 3 settimane 

 Senza bere : 3 giorni

Senza ossigeno: 3 Minuti

Frontiera dei 3 minutiFrontiera dei 3 minuti

25

Cause dei disturbi respiratoriCause dei disturbi respiratori

Ostruzione delle vie respiratorie

Paralisi respiratoria

Caduta all’indietro della lingua

Corpi estranei, (protesi, fango, sangue,vomito,…)

In casi particolari di avvelenamento

In seguito a ferite al cervello o alla parte superiore del midollo spinale

Mancanza di ossigeno in ambienti chiusi, penetrazioni di gas velenosi o di fumo

26

• PAZIENTE COSCIENTE

• Incitare a tossire• Posizionarsi dietro l’infortunato• Posizionare il pugno di una mano• con il pollice all’interno, a metà• tra sterno ed ombelico

• Praticare 4/5 violente compressioni verso l’alto• Continuare fino a risoluzione o finché la vittima perde

coscienza

Manovra di HeimlichManovra di Heimlich

27

Nel corso Primi soccorso

inserire le lezioni BLS - DAE

28

EmostasiEmostasi

???

29

Allarmare / AnnunciareAllarmare / Annunciare

• Ambulanza 144• Polizia 117• REGA 1414• Pompieri 118• Intossicazioni 145• Internazionale 112

144

144

30

Il SangueIl Sangue

Quantita‘

5 – 7 litri = 1/13 del peso corporeo

Trasporto

Arterie - il sangue pulsa

Capillari - filtraggio

Vene - il sangue scorre

Perdita di sangue (interna / esterna)

Piu‘ di 1 litro

Pericolo di vita

31

Composizione del sangueComposizione del sangue45% parte «solida » 55% parte « liquida »45% parte «solida » 55% parte « liquida »

Plasma

Globuli rossi

Globuli bianchi

Piastrine

Emoglobina

Parte liquida del sangue

Trasporto di ossigeno e sostanze nutritive

Aiutano a combattere le infezioni

Aiutano la coagulazione

Pigmento colorato del sangue

32

I vasi sanguigniI vasi sanguigni

Capillari

Arterie

Vene

Congiungono le arterie alle vene

I capillari sono molto fini

La loro parete è molto sottile

permettono il metabolismo tra il sangue e i tessuti

Portano il sangue dal cuore ai capillari

Il sangue arterioso è puro

Riportano il sangue dai capillari al cuore

Il sangue venoso è impuro

33

Metabolismo nei capillariMetabolismo nei capillari

Cellula di tessuto

Globulo rosso

Capillare

Ossigeno e sostanze nutritive

Acido carbonico e prodotti catabolici

34

Il cuoreIl cuore

Verso il corpo

Verso i polmoni

Dal corpo

corpoPolmone

Dai polmoni

35

Configurazione interna del cuoreConfigurazione interna del cuore

a vena cava superiore

a b vena cava inferiore

b

1 atrio destro1

23 ventricolo destro

3

4

c tronco delle arterie polmonaric d vene polmonari

dd

2 valvola tricuspide e mitrale2

5

5 atrio sinistro

6

6 ventricolo sinistro

4 valvola semilunare

4

e Aorta

e

e

7 setto interventricolare

7

8 punta del cuore

8

36

Le CircolazioniLe Circolazioni

1 cuore destro2 arteria polmonare3 vena polmonare4 cuore sinistro5 Aorta6 vena cava superiore7 vena porta

1

2

34

5

6

7 8 vena cava inferiore8

37

Arterie e veneArterie e vene

38

Tipi di emorragieTipi di emorragie

ESTERNE

INTERNE

Il sangue fuoriesce da una ferita della pelle o da un orefizio

Il sangue non esce all’esterno del corpo ma nelle cavità:

cavità toracica, addominale o nelle parti molli (frattura della coscia, del bacino , delle vertebre).

Queste emorragie non sono visibili ma possono provocare in un breve lasso di tempo un pericoloso stato di choc emorragico.

39

Tipi di emorragieTipi di emorragie

Arteriose

Capillari

Venose

Il sangue spruzza dal vaso messo a nudo o fuoriesce abbondantemente dalla ferita al ritmo del battito cardiaco

Il sangue scorre in modo diffuso verso l’esterno o l’interno della ferita

A seconda del calibro dei vasi lesi, il sangue può uscire lentamente o scorrere abbondantemente

Miste Venose e arteriose; sono molto frequenti

40

Emorragie arterioseEmorragie arteriose

Il sangue esce a zampilli

SOCCORSI Posizione orizzontale.

Elevazione arto ferito.

Compressione digitale sulla ferita.Solo per emorragia forte

Bendaggio compressivo.

Mantenere il calore.

Protezione dalle intemperie.

41

Comportamento in caso di emorragiaComportamento in caso di emorragiaarteriosa venosa

Posizione

Sollevare

Compressione digitale direttamente sulla ferita.

Bendaggio compressivo, eventualmente secondo bendaggio compressivo

Posizione elevata

Medico / ospedale

Posizione

Sollevare

Bendaggio compressivo

Posizione elevata

Medico / ospedale

42

Emostasi , debole emorragiaEmostasi , debole emorragia

43

Emostasi , forte emorragiaEmostasi , forte emorragia

Emostasi provvisoria

Posizione

Alzare la parte ferita

Compressione digitale sulla ferita

Emostasi finale

Bendaggio compressivo

Posizione altaassicurare

1.

2.

3.

4.

5.

44

Compressione digitaleCompressione digitale

45

Bendaggio compressivoBendaggio compressivo

Compressa sterile

Compressa di garza

Benda di garza

Benda elastica

Benda elastica

46

Trasporto parte amputataTrasporto parte amputata

Contenitore stabile

Sacco esternocon 1/3 ghiaccioe 2/3 acqua

Sacco interno

47

Choc e ustioniChoc e ustioni

???

48

Allarmare / AnnunciareAllarmare / Annunciare

• Ambulanza 144• Polizia 117• REGA 1414• Pompieri 118• Intossicazioni 145• Internazionale 112

144

144

49

Stato di chocStato di chocDefinizione

Sintomi

Polso debole e veloce ( più di 100 battiti al minuto )

Pallore e sudore freddo

Apatia

Cause

Importanti emorragie

Ustioni estese

Intossicazioni, allergie, insufficienze cardiache

Apporto insufficiente di liquidi agli organi vitali

50

Scopo della giusta POSIZIONEScopo della giusta POSIZIONE

-Allontanare il pericolo di morte

- Impedire l’aggravarsi delle condizioni

- Ristabilire le funzioni normali del corpo

- Mettere il corpo in posizione tranquilla

- Alleviare il dolore

51

PosizioniPosizioni

dalla natura delle ferite

dalla stagione e dalle condizioni atmosferiche

dal tempo di attesa

ostruzione delle vie respiratorie

emorragie

apporto insufficiente o troppo forte di sangue al cervello

Una posizione errata potrebbe mettere in pericolo la vita del ferito per:

Sono condizionate :

52

Posizione piattaPosizione piatta

Ferite alla colonna vertebrale o al bacinoFerite alla colonna vertebrale o al bacinoStato di chocStato di choc

53

Controllo del polsoControllo del polso

Frequenza del polso- 60-100 / min a riposoPulsazioni- fortiRitmo- regolare

54

UstioniUstioniUstioni e ScottatureFuoco, oggetti o gas incandescenti, irradiazioni solare e corrente elettrica provocano ustioni della pelle e dei tessuti sottostanti.Lesione provocate da vapore o liquidi bollenti vengono anche chiamate scottature.

A seconda della profondità dell‘ustione o della scottatura si distinguono i seguenti tre gradi

1° grado arrossamento della pelle (guarigione senza formazioni di cicatrici)

2° grado arrossamento della pelle e formazioni di vesciche ed eventualmente di croste superficiali (guarigione in genere senza formazioni di cicatrici)

3° grado Lesione in profondità della pelle e dei tessuti sottostanti con formazione di croste e carbonizzazione (guarigione difficoltosa con notevole formazioni di cicatrici).

55

Posizione

Mantenere il calore

Confortare

Affidare il più presto possibile a un medico

Misure da prendere

Stato di chocStato di choc

56

UstioniUstioni

Spegnere vestiti incendiati:-con acqua-avvolgere con coperte-rotolando il paziente a terra

Paziente:-Rinfrescare con molta acqua fresca (almeno 15 Min)

-Dopo il raffreddamento dell‘ustione:-Asciugare il paziente e proteggere dal freddo-Non togliere i lembi dei vestiti-Non aprire le vesciche-Bendaggio protettivo-Le ferite sul viso non vengono bendate

57

UstioniUstioni

Particolari regole da osservare>Non levare gli indumenti>Non aprire le vesciche>Non applicare sulle ustioni rimedi „casalinghi“ (olio, unguenti, ecc..) o disinfettanti>Nel caso di ustione per elettroicuzione prima di soccorrere staccare la corrente.

Primi soccorsi>Estinzione del fuoco sul corpo dell‘infortunato: l‘acqua spegne meglio il fuoco e nello stesso tempo raffredda (versare, spruzzare, immergere)>Le zone ustionate vanno subito raffreddate con acqua per almeno 15 minuti (per evitare l‘ulteriore azione del calore, per combattere il rigonfiamento e la perdita di liquido e per lenire il dolore)

58

EstensioneEstensione

La superficie della mano rappresenta 1% della superficie totale.  Per le grandi superfici vale la regola del nove: Testa e collo 9%Busto anteriore 2x9% 18%Busto posteriore 2x9% 18%Braccia (1) 9% 18%Gamba 2x9% 36%Perineo 1% Totale 100%

9

9 9

1818

18+18

Regola del 9Regola del 9

59

UstioniUstioni

PosizionePosizione

Bruciature al viso, alle mani, alle articolazioni, al perineo e agli organi genitali sono considerate come ferite gravi a causa dell‘alto pericolo di infezioni,...

Punti dove un‘ustione crea più problemi e dolore nel nostro corpo

60

CausticazioniCausticazioni

61

62

Obiettivi: riconoscere le differenti ustioni per grado e differenza

secondo la „Regola del nove“

decisione

importante un primo soccorso veloce

misure efficaci

63

Bruciature attraverso:

Fuoco

oggetti roventi

gas caldo

Insolazione

Scariche elettriche

64

Bruciature attraverso:

Vapore caldo

Liquidi bollenti

65

I. Grado:Arrossamento(guarigione senza cicatrici)

66

II. Grado:Arrossamento con fiaccheevent. Fiacche superficiali aperte(Cura di solito senza formazione di cicatrice)

Durata abbastanza lunga

67

III.Grado:Arrossamento della pelle con distruzione in profondità della pelle e presenza di carbonizzazione della pelle

(cura complicata con

formazione di cicatrice permanenti)

68

Spegnere il fuoco

Rafreddare per 15 minuti sotto acqua fredda, eseguire un

controllo ABC accurato!

I vestiti incollati e bruciatiNon vengono mai tolti!!

69

Posare un bendaggio protettivo pulito

Proteggere il paziente da influssi esterno

Far bere il paziente se cosciente

acqua leggermente salata o brodo

70

Non aprire le fiacche

Non mettere “ (Olio, pomate o disinfettante)

Ustioni causate da elettricià, verificare prima che l‘elettricià

sia tolta

71

Incidenti stradaliIncidenti stradali

???

72

Allarmare / AnnunciareAllarmare / Annunciare

• Ambulanza 144• Polizia 117• REGA 1414• Pompieri 118• Intossicazioni 145• Internazionale 112

144

144

73

Altri pericoliAltri pericoli33

1202

74

Trasporto di merci pericoloseTrasporto di merci pericolose

I veicoli stradali e i vagoni ferroviari che trasportano merci pericolose sono muniti di speciali contrassegni

331202

Infiammabile ( combustibili liquidi )

Tavole color arancione

- senza numero su veicoli stradali con carico misto

- Su veicoli e vagoni, il numero in alto definisce il pericolo, quello in basso ( 4 cifre) la qualità del materiale trasportato

75

Mettersi al riparoMettersi al riparo

Salvare-Togliere subito i pazienti dal luogo pericoloso (veicolo incendiato, corsia)

-Iniziare i primi soccorsi salvavita (anche con pazienti bloccati all‘interno dei veicoli)

-Sorveglianza dei pazienti, non muovere i cadaveri, coprirli

Allarmare la polizia ed i soccorsi sanitari

Sorvegliare

SOS144117112

Incidente della circolazioneIncidente della circolazione

76

1. Spostare subito i veicoli ancora utilizzabili sulla corsia d‘emergenza.Se il motore non funziona, spostare a mano il veicolo con l‘aiuto di altre persone (se il traffico lo permette)

2. Assicurare la zona dell‘incidenteAccendere su tutti i veicoli le luci intermittenti d‘emergenza. Il triangolo di emergenza deve essere messo ad almeno 150 metri dal luogo dell‘incidente. Segnalare durante la posta il pericolo ai veicoli muovendo il triangolo in su e giu‘.

3. Spostare subito i feriti dalla stradaQueste misure sono necessarie per la maggior parte degli incidenti su autostrade, tranne se il traffico puo‘ essere rallentato subito

Incidenti in AutostradaIncidenti in Autostrada

77

Incidenti in AutostradaIncidenti in Autostrada

4. Allarmare la polizia e i soccorsi sanitari tramite le colonnine di soccorso SOSLa chiamata viene ricevuta dalla polizia autostradale, che riconosce automaticamente il luogo della chiamata e che organizza gli ulteriori aiuti. Le freccie al bordo della corsia indicano la colonna di soccorso piu‘ vicina.

5. Primi soccorsi

6. Non tornare in strada.Restare sempre sul bordo della strada, preferibilmente al di la‘ delle protezioni metalliche.

SOS

SOS

78

Incidenti in AutostradaIncidenti in Autostrada

7. In caso di colonna, creare una corsia in mezzo per i mezzi di soccorso.I veicoli in corsia di sorpasso si spostano verso sinistra, gli altri verso la destra, affinche‘ si formi una corsia in mezzo completamente libera.

8. Non fermarsi sul luogo dell‘incidenteSe non e‘ necessario aiuto supplementare, si prega di allontanarsi dal luogo dell‘incidente in modo spedito.

79

1. Veicoli accidentatiSegnare due ruote con T (eventualmente AS Anteriore sinistra)

2. Bici, MotoRuote, eventualmente sella,

perimetro, ecc.

3. Tracce importantiVetri rotti, vomito, sangue,pezzi di veicoli, effetti personali (orologio, occhiali,..)segnare e mettere al sicuro

4. Persone – FeritiSegnare; la parte chiusa rappresenta la testa

Incidente della circolazioneIncidente della circolazione

80

STRADA AUTOSTRADA

Visione d’insieme

CORSIA LIBERA

Spostare i veicoli ancora in grado di circolare

Riconoscere PERICOLI INCOMBENTI per pazienti e soccorritori

AUTO-PROTEZIONE

RENDERE SICURO il luogo

PRIMI SOCCORSI

Porre al riparo – ABC

ALLARMARE

PRIMI SOCCORSI parte 1

Porre al riparo senza marcare

PRIMI SOCCORSI parte 2

ABC

81

Presa all’avambraccioPresa all’avambraccio

Il pollice è dietro !

82

Presada dietro!Presada dietro!

Trarre al riparoTrarre al riparo

Presa

all’avambraccio

83

Prese di trascinamentoPrese di trascinamento

Presa alla spalla e collo

Trascinamento con una coperta

84

Modo di portare i feritiModo di portare i feriti

TENER CONTO EVITARE

Delle lesioni

Dello stato generale

Della capacità dei portatori

delle condizioni meteo

Della distanza

Della conformazione terreno

Prese inadeguate

Movimenti inutili

Sollevamenti bruschi

Scossoni

Ogni precipitazione

85

AB

AB

AB

AB

Tecnica per togliere il cascoTecnica per togliere il casco

!!! Devono esserci almeno 2 soccorritori !!!

Se possibile appena tolto il casco applicare un collare per cervicale

!!! Togliere il casco solo se è indispensabile !!!

1

2

86

Bendaggi e fissazioniBendaggi e fissazioni

87

Bendaggi protettiviBendaggi protettivi

88

Bendaggi protettiviBendaggi protettivi

89

Fissazioni o sostegniFissazioni o sostegni

90

Fissazioni o sostegniFissazioni o sostegni

91

La BendaLa Benda

1

2

3

92

Bendaggio del braccioBendaggio del braccio

93

Bendaggio del gomitoBendaggio del gomito

1 2

34

94

Bendaggio della manoBendaggio della mano

12

34

5

95

Bendaggio del piedeBendaggio del piede

1

43

2

96

Bendaggi con cravattaBendaggi con cravatta

97

Fissazioni di fortunaFissazioni di fortuna

98

Fissazioni con steccaFissazioni con stecca

99

Fissazioni con steccaFissazioni con stecca

100

FissazioniFissazioni

101

FissazioniFissazioni

102

FissazioniFissazioni