LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON … · Analisi della produzione comunicativa spontanea...

Preview:

Citation preview

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO

NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Laura D’Odorico, Laura Zampini, Paola Zanchi

Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Associazione Internazionale RING14 Onlus, Reggio Emilia

laura.zampini1@unimib.it

Giornate di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva

Bressanone, 19-22 Gennaio 2011

Anomalie Genetiche al Cromosoma 14

Sindrome Ring 14:

Condizione genetica rara (riportati 50 casi in letteratura), data da un

anomalia del cromosoma 14, che presenta un caratteristico

riarrangiamento ad anello, associata generalmente a parziale perdita di

materiale genetico

Delezioni lineari:

Condizioni genetiche date da perdita di un tratto del cromosoma 14

Cariotipo Ring14

Caratteristiche Cliniche Più Frequenti

SINDROME RING 14 DELEZIONI

•Ritardo nello sviluppo psicomotorio e del linguaggio

•Problemi comportamentali

•Tratti autistici (stereotipie/isolamento/interessi ristretti)

•Anomalie morfologiche cerebrali

(microcefalia/ipoplasia/agenesia del corpo calloso)

•Dismorfismi facciali

•Epilessia (spesso ad esordio precoce

e farmacoresistente)

•Anomalie pigmentarie della retina

Obiettivo del Progetto

Nei bambini con aberrazioni del cromosoma 14 è evidenziabile un’ampia

variabilità fenotipica (presenza o meno di patologie associate, anomalie

morfologiche cerebrali …) ed è stata individuata una notevole variabilità

dal punto di vista dello sviluppo neuropsicologico (Zollino et al, 2009)

obiettivo del presente lavoro è quello di fornire una

descrizione delle capacità comunicative e linguistiche

dei bambini italiani con Ring14 e delezioni

prestando attenzione all’influenza di tre fattori:

•la presenza o meno di autismo

•la presenza o meno di epilessia

•la presenza di anomalie morfologiche cerebrali

Partecipanti e Procedura

Sono inseriti nel progetto di valutazione delle abilità comunicative

15 bambini e ragazzi

di età cronologica compresa fra 2 e 16 anni

con Ring 14 (n = 6) o con delezioni del cromosoma 14 (n = 9)

Gli 8 bambini più piccoli (2-7 anni) vengono seguiti longitudinalmente,

in modo da evidenziare l’andamento evolutivo delle abilità comunicative

Analisi della produzione comunicativa spontanea

durante l’interazione con un adulto

1- Descrizione del livello di sviluppo linguistico raggiunto dai

partecipanti al progetto (analisi della prima seduta effettuata)

2- Confronti esemplificativi fra alcuni casi che permettono di

evidenziare l’influenza dei fattori considerati (tipo di anomalia

genetica, presenza di autismo, epilessia e anomalie morfologiche

cerebrali) sullo sviluppo del linguaggio

Partecipanti con Delezioni del Cromosoma 14

Partecipanti con Ring 14

Confronto n°1 [FG_Ring – SI_Del]

2 bambine con diversa anomalia genetica:

•FG (02;08) F Ring 14

(No autismo / epilessia (controllata) / lievi anomalie morfol. cerebrali)

•SI (03;04) F Delezione

(No autismo / No epilessia / No anomalie morfol. cerebrali)

FG_Ring SI_Del

No seduta senza sostegno Sviluppo Motorio Deambulazione autonoma

Capacità minima di

manipolazione Livello di gioco Gioco simbolico

Confronto n°1 – Sviluppo del Linguaggio

indicare

mostrare

richiesta_ritualizzata

convenzionali

iconici

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

FG_Ring SI_Del

monorematici

preverbali livello2

preverbali livello1

Produzione vocale

FG_Ring 64 enunciati SI_Del 63 enunciati

in 20 minuti di interazione

Produzione gestuale

FG_Ring 8 gesti SI_Del 16 gesti in 20 minuti di

interazione

SI_Del

FG_Ring

Confronto n°2 [GG_Ring – FS_Ring]

2 ragazzi con Ring 14:

•GG (10;07) M Ring 14

Autismo / epilessia farmacoresistente / No anomalie morfol. cerebrali

•FS (12;01) F Ring 14

No autismo / epilessia (controllata) / lievi anomalie morfol. cerebrali (lieve

ipoplasia della sostanza bianca)

GG_Ring FS_Ring

Età mentale (CPM) 04;03 06;00

Confronto n°2 – Sviluppo del Linguaggio

Tipi di parole diverse prodotte in 15 minuti di interazione

GG_Ring FS_Ring

Type 46 140

GG_Ring FS_Ring

LME in parole 2 2.71

Lunghezza media dell’enunciato

Confronto n°3 [LL_Del – BF_Del]

2 bambini con delezione del cromosoma 14:

•LL (07;08) M Delezione

No autismo / No epilessia / lievi anomalie morfol. cerebrali (lieve

assottigliamento del corpo calloso)

•BF (07;08) F Delezione

No autismo / No epilessia / diverse anomalie morfol. cerebrali (lieve

ipoplasia del corpo calloso, deficit opercolare)

Confronto n°3 – Sviluppo Psicomotorio

0

10

20

30

40

50

60

Locomotoria Personale-

Sociale

Linguaggio Coord. occhio-

mano

Performance Ragionam.

Pratico

età

di s

vilu

pp

o in

mes

i

LL_Del

BF_Del

Scale Griffiths (somministrate a 8 anni)

LL_Del: e.m. = 03;08

BF_Del: e.m. = 01;04

Confronto n°3 – Sviluppo del Linguaggio

0

20

40

60

80

100

120

140

160

LL_Del BF_Del

en_preverbali

en_verbali

n° enunciati prodotti in 20 minuti di interazione

preverbalilivello1

preverbalilivello2

monorematici

en. senza verbo

frasi semplici

frasi complesse

Composizione enunciati verbali LL_Del Composizione enunciati preverbali BF_Del

Conclusioni

Descrizione partecipanti:

•Le competenze linguistiche e comunicative dei bambini con Ring 14 e

delezioni del cromosoma 14 NON sono omogenee

Confronto FG_Ring – SI_Del:

•Lo sviluppo del linguaggio dei bambini con Ring 14 risulta essere

generalmente più compromesso, questo anche a causa del maggior

numero di patologie associate (epilessia più grave o farmacoresistente ed

autismo più frequente)

Conclusioni

Confronto GG_Ring – FS_Ring:

•All’interno del gruppo di bambini con Ring 14, emerge una notevole

influenza delle crisi epilettiche e dei tratti autistici

Solo FS che ha crisi controllate farmacologicamente e non ha tratti

autistici ha un buono sviluppo del linguaggio

Confronto LL_Del – BF_Del:

•A parità di altre condizioni, è ipotizzabile che le anomalie morfologiche

cerebrali abbiano una influenza sullo sviluppo psicomotorio e linguistico

dei bambini con lo stesso tipo di anomalia genetica

La presente ricerca è stata finanziata da

Associazione Internazionale Ring 14 Onlus

Si ringraziano per la collaborazione:

Stefania Azzali

Francesca Fiori

Simona Giovannini

e le famiglie che hanno partecipato al progetto

www.ring14.org

Recommended