Sistemi e Tecnologie del Web Sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione

Preview:

Citation preview

Sistemi e

Tecnologie del WebSistemi informativi per la

Pubblica Amministrazione

• Lezione 1: Introduzione al corso

Sommario della lezione

• Introduzione ai sistemi informativi: concetto di risorsa, processo, informazione

• sistema informativo e sistema informatico

• Un esempio - discussione

• Introduzione ai SI

Concetti essenziali in una organizzazione

– risorse– processi

Risorse

– risorsa e’ tutto cio’ con cui l’azienda opera, sia materiale che immateriale, per perseguire i suoi obiettivi

– diverse classificazioni (segue quella di Ricciardi)

Informazione come risorsa aziendale

• Risorse Esterne– Ambiente sociale ed economico– Mercato– Clienti

• Risorse Interne– Risorse di scambio: prodotti (beni o servizi)– Risorse di struttura: finanze, persone,

infrastrutture– Risorse di gestione: norme, organigrammi,

deleghe, piani, informazioni

7

Ciclo di vita di una risorsa

• Pianificazione

• Acquisizione

• Gestione

• Manutenzione

• Esempi: personale, denaro, informazioni

8

Processi

• Processo e’ l’insieme di attivita’ che l’organizzazione nel suo complesso svolge – per gestire il ciclo di vita di una risorsa o di

un gruppo omogeneo di risorse– per raggiungere un risultato definito e

misurabile (prodotto/servizio)

• i processi per operare hanno bisogno di informazioni

9

Sosta 1 – lezione 1

• Il termine “risorsa umana” viene utilizzato per indicare il personale che lavora per una organizzazione– Elencare alcuni processi connessi alla gestione di

risorse umane– Classificarli nell’ambito dei passi del ciclo di vita

illustrati

• Hotword: risorsa, processo, ciclo di vita delle risorse

Sistema informativo e sistema informatico

Cosa è un SI

• Gestione della risorsa informazione

• Utilizzo tecnologie

• Secondo regole e obiettivi aziendali

Sistema informatico

• tecnologie della informazione e della comunicazione (ICT: Information and Communication Technology)

• Per elaborare, archiviare, scambiare informazioni

• cambia nel tempo con l’evolvere della azienda e delle tecnologie

13

Sistema informativo

• Gestione della risorsa informazione

• flussi di informazioni

• informazione dato

14

Sistema informativo basato su ICT

(SI informatizzato)

Contesti di un sistema informativo

– Abbiamo visto:• Processi• Tecnologie

– Abbiamo parlato di organizzazione, quindi:• Obiettivi• Risorse umane

– Inserito in un sistema sociale

TECNOLOGIA TECNOLOGIA (hardware, (hardware,

software, reti)software, reti)

OBIETTIVI E OBIETTIVI E PRESTAZIONI PRESTAZIONI (visione affari,(visione affari,

strategia, criteri di strategia, criteri di economicità)economicità)

SISTEMA SISTEMA SOCIALESOCIALE

(valori, (valori, cooperazione)cooperazione)

PROCESSIPROCESSI(produttivi, (produttivi,

amministrativi, amministrativi, comunicativi)comunicativi)

ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE(progetto (progetto

organizzativo)organizzativo)

Complessita’ del sistema

• Un sistema informativo in una organizzazione e’ un sistema complesso:– più sorgenti informative– più basi di dati– Collegamenti in rete con reti locali e

geografiche– processi interconnessi

Sosta 2 – lezione 1

• Ipotizzare un processo di acquisto di libri all’interno di un dipartimento di un’azienda pubblica

• Quali sorgenti informative?• Quali dati in basi di dati?• Quali collegamenti in rete?• Quali altri processi sono collegati?

• Hotword: sistema informativo, sistema informatico, sistema informativo basato su ICT

Esempio di SI

Un esempio

• Ministero delle Finanze

• Missione del MF: Riscuotere le imposte dirette, le tasse e le imposte dirette sugli affari

Ministero dell’Economie e delle Finanze

• Strutture organizzative (Finanze)– Uffici del territorio– Dogane– Agenzie centrali (RM)

• Processi– Riscossione imposte– Assegnazione e gestione codice fiscale– Identificazione evasione

Problemi da affrontare (1)• Presentare le informazioni e i servizi

agli utenti (interni e esterni)– Esempio Dichiarazione dei redditi

• Punto di vista dell’utente• Punto di vista dell’amministrazione

– Modalita’ classica: • Su carta, data entry da parte di operatori, 5

anni di ritardo, 10% di errori• Evoluzione: su dischetto, problemi di

compabilita’, normativi

Problemi da affrontare (2)• Una possibilita’: il Web

– acquisizione immediata– Controllo errori– Autenticazione (problemi tecnologici di sicurezza,

riservatezza)– Italia avanzata sul fronte tecnologico (efficienza

del processo)– Come il processo organizzativo e’ piu’ efficace in

Francia (dichiarazioni inviate dall’amministrazione e controllate dal contribuente)

Problemi da affrontare (3)

– Quanti siti Web?• Informazioni fiscali gestite da piu’

strutture organizzative (es. uffici unici delle entrate)

• Interazione con i cittadino e uso interno delle informazioni

• Dove sono i dati: strutture periferiche, strutture centrali

• Per processo o per struttura

Sosta 3 – lezione 1

• Qual e’ la differenza tra efficacia e efficienza?• Analizzare il sito del Ministero dell’Economia

e delle Finanze– Quali sono i servizi offerti in linea– Che caratteristiche presentano?

• Hotword: sistema informativo, servizi in linea

Lezione 2

Tipologie di sistemi informativi

Sommario

• La gerarchia aziendale, portafoglio applicativo, processi e dati

• Protafoglio istituzionale e portafoglio operativo

• Portafoglio applicativo delle societa’ di servizi

Gerarchia dei processi e dati aziendali

Classificazione dei processi e delle applicazioni

• Decisioni strategiche

• Decisioni direzionali

• Decisioni operative

Piramide di Anthony

30Modello gerarchico dell’organizzazione

Esempi di processi strategici/direzionali/operativi

• Presso un comune– Operativo: contabilizzazione dei pagamenti dei

cittadini, manutenzione delle strade– Direzionale: controllo dei pagamenti, solleciti,

confronti mensili tra entrate previste ed effettive, monitoraggio inquinamento

– Strategico: verifica dei costi e dei ricavi relativi ai servizi sociali, definizione di nuove tariffe, piani regolatori

31

Esempi di processi strategici/direzionali/operativi

• Presso una banca– Operativo: gestione movimenti dei conti

correnti– Direzionale: Revisione degli scoperti– Strategico: Verifica dell’andamento di un

servizio, decisione di aprire nuovi servizi

32

Esempi di processi strategici/direzionali/operativi

• Presso una azienda– Operativo: registrazione costi delle

commesse– Direzionale: controllo scostamenti

settimanali tra preventivo e consuntivo– Strategico: scelta delle aree di mercato piu’

convenienti

33

Anche i dati sono strategici/direzionali/operativi

• Dati operativi: – importi di versamenti, ore di presenza dei

dipendenti

• Dati direzionali– saldi mensili, lavoro mensile di ciascun reparto

• Dati strategici– dati macroeconomici, indicatori generali, dati di

budget

34

Criteri per distinguere tra i tre tipi di processi (e dati)

• Tempo: lunga/media/bassa durata• Orizzonte temporale:

passato+futuro/presente• Livello organizzativo: Top

management/quadri intermedi/operativo• Importanza della decisione: alta/media/bassa• Livello di aggregazione: alto/medio/basso

35

Lezione 2 – sosta 1

• Classificare i processi illustrati per il Ministero delle Finanze nell’elenco allegato

Hot words: Piramide di Anthony, livello strategico, livello direzionale, livello operativo

(Nella sosta)Processi del Ministero delle Finanze

• Assistere i cittadini, le imprese e gli intermediari fiscali nel rispetto degli adempimenti

• Attribuire codice fiscale• Riscuotere le imposte• Ricevere le dichiarazioni e atti• Controllare la correttezza delle imposte versate• Eseguire i rimborsi• Accertare l’ evasione• Fornire certificazioni e visure• Gestire il personale e pianificare le attivita’

(autoamministrazione)

Piramide dei sistemi Piramide dei sistemi

informativi aziendaliinformativi aziendali

InformazioniInformazioni

Pianificaz. strategicaPianificaz. strategica

Contr. direzionaleContr. direzionale

Contr. operativoContr. operativo

Esecuz.Esecuz.

Report

(supporto direz.)

Report

(supporto direz.)

Informazioni transazionali

Informazioni transazionali

Informazioni per la pianificazione delle

operazioni

Informazioni per la pianificazione delle

operazioni

Informazioni anagraficheInformazioni anagrafiche

Sistemi di supporto operativo

• Serie di funzioni di elaborazione

• Che interagiscono con basi di dati

• Registrano eventi e/o consultano BD

Sistemi informativi di supporto operativo

• I sistemi di supporto operativo supportano gli scambi informativi– All’interno dei processi operativi (supporto

di processo)– Fra processi della stessa azienda

(supporto intra-aziendale)– Fra processi di diverse aziende (business

to business)

Informazioni

• Anagrafi: di stato, descrivono proprieta’ di oggetti

• Transazioni: di eventi o movimenti– scambi e contratti– Trasformazioni (di oggetti fisici)– Movimentazioni– Certificazioni

• Pianificazione delle operazioni: programmare il lavoro, fissare obiettivi

Proprietà di una transazione

• In generale le proprietà di una transazione comprendono:- dati identificativi che permettono di individuare la singola

transazione:- Chiave della transazione- Data, che indica quando la transazione è stata effettuata- Causale, che indica la tipologia della transazione- Chiavi del documento, che certifica l’avvenuta documentazione della

transazione- Altri dati identificativi

- Attributi, che descrivono il contenuto specifico della transazione; ad esempio:

- Il codice del prodotto spedito- La quantità spedita- Altri dati (testi, grafici, commenti…..)

Sistemi di elaborazione delle transazioni

• I sistemi di elaborazione delle transazioni comprendono vari tipi di funzioni di elaborazione che possono essere classificate in due categorie:– Funzioni dirette, che comprendono le elaborazioni

attivabili dall’utente finale:• Registrazione delle transazioni e aggiornamento delle basi di dati• Visualizzazione e interrogazione della basi dati

– Funzioni d’amministrazione del sistema:• Gestione degli archivi anagrafici• Gestione dei profili degli utenti• Operazioni periodiche di ripulitura degli archivi• Caricamento della base dati• Funzioni di sicurezza

Sosta 2- lezione 2

• Esaminare un servizio di prenotazione di visite mediche specialistiche

• Identificare le caratteristiche informative delle prenotazioni

• Considerare le interazioni con altri sistemi, interni e esterni

• Hotword: anagrafe, transazione, pianificazione delle operazioni

Il portafoglio applicativo

La segmentazione dei bisogni

• Il termine portafoglio applicativo indica l’insieme delle applicazioni delle IT in un’azienda. Può essere diviso in tre segmenti principali:– Portafoglio direzionale: comprende le applicazioni

informatiche a supporto dei cicli di pianificazione strategica e di pianificazione e controllo delle risorse aziendali

– Portafoglio operativo: comprende le applicazioni informatiche per i processi primari dell’azienda

– Portafoglio istituzionale: comprende le applicazioni informatiche per i processi di supporto, quali amministrazione, gestione delle risorse umane, contabilità

Schema generale del portafoglio applicativo

aziendale

Pianificazione e controllo strategico

Pianificazione e controllo direzionale (controllo budget, reporting)

Portafoglio direzionale

Portafoglio istituzionale

Alt

ri p

roce

ssi

si s

vilu

ppo

Ges

tion

e ri

sors

e um

ane

Am

min

istr

azio

ne

Portafoglio Operativo

Elaborazioni a supportodei processi primari

caratteristici di ciascunsettore industriale

Pianificazione e controllo strategico

Pianificazione e controllo direzionale (controllo budget, reporting)

Portafoglio direzionale

Pianificazione e controllo strategico

Pianificazione e controllo direzionale (controllo budget, reporting)

Portafoglio direzionale

Portafoglio istituzionale

Alt

ri p

roce

ssi

si s

vilu

ppo

Ges

tion

e ri

sors

e um

ane

Am

min

istr

azio

ne

Portafoglio istituzionale

Alt

ri p

roce

ssi

si s

vilu

ppo

Ges

tion

e ri

sors

e um

ane

Am

min

istr

azio

ne

Portafoglio Operativo

Elaborazioni a supportodei processi primari

caratteristici di ciascunsettore industriale

Alt

ri p

roce

ssi d

i su

ppor

to

Il portafoglio istituzionale

• Il portafoglio istituzionale comprende le applicazioni utilizzate – all’interno dei processi di supporto

(adempimenti di legge come contabilità, retribuzione, previdenza)

– o come supporto all’amministrazione di infrastrutture (immobili) e di fattori di produzione (personale, scorte, denaro, impianti)

Evoluzione applicazioni interne al portafoglio

istituzionale• Anni ‘70: primi pacchetti applicativi per

l’informatizzazione delle retribuzioni, delle fatturazioni e delle procedure contabili. – Bassa integrazione, procedure di interfaccia di tipo batch

(non in tempo reale) e su misura.

• Anni ’90: integrazione tramite sistemi ERP che hanno adottato un unico schema di riferimento per la gestione amministrativa e delle risorse umane. – Sono in grado di superare il problema della diversità di

legislazione attraverso la cosiddetta localizzazione (adattamento alle norme delle diverse regioni)

– Riduzione dei costi di elaborazione, capacità di elaborazioni superiori,…

Il portafoglio operativo

• Il portafoglio operativo:– comprende le applicazioni utilizzate dai processi primari

della catena del valore;– è specifico di ciascun settore.

• Nelle aziende manifatturiere le applicazioni supportano:– l’esecuzione dei processi primari;– la pianificazione;– il controllo del ciclo di trasformazione e della logistica in

entrata ed in uscita;– le applicazioni a monte della produzione (es: applicazioni

CAD) e quelle a valle (es: CRM)

Struttura del portafoglio applicativo operativo delle

società di servizi• Con riferimento alla catena del valore di

Porter nelle società di servizi (bancarie, assicurative e finanziarie) si individuano le seguenti Attività Primarie:– Processo produttivo:

• Creazione della capacità produttiva per erogare il servizio

• Attività di back-office

– Processo distributivo:• Attività di front-office• Attività di procacciamento/interazione con la clientela

La catena del valore di una società di servizi

Attività infrastrutturali

Gestione delle risorse umane

Processi di sviluppo della tecnologia

Comunicazione interna ed esterna

Predisposizione delle condizioni

produttive

Attività di Back-Office

Attività di Front-Office

Attività di procacciamento della clientela

Produzione dei servizi Distribuzione dei servizi

Erogazione dei servizi

Margine

Margine

Per approfondimenti• G. Bracchi, C. Francalanci, G.M. Motta,

Sistemi Informativi in Rete, McGraw Hill, 2001

Sosta 3 – lezione 2

• Hotword: portafoglio istituzionale, portafoglio operativo, front-end, back-end

• Indicare alcuni processi primari in un comune

Recommended