Tecniche di rilevamento e valutazione del fenomeno di conversione urbana dei suoli, di Bernardino...

Preview:

DESCRIPTION

Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Citation preview

Sesta Conferenza Nazionale in Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

INPUT 2010

13 -15 Settembre Università degli Studi della Basilicata - Potenza

Tecniche di rilevamento e valutazione del fenomeno di conversione urbana dei suoli.

Bernardino Romano, Francesco Zullo Università degli Studi dell’Aquila

In Italia la stabilità demografica contraddistingue gli ultimi decenni, ma, tra il 1991 e il 2001, l’Agenzia Ambientale Europea rileva un incremento di quasi 8.500 ha/anno di territorio urbanizzato (spazi pari a 9x9 km) e l’ISTAT 3 milioni di ettari di territorio, un terzo dei quali agricolo, perso tra il 1990 e il 2005.

La patologia territoriale del consumo di suolo:

• Fenomeno interpretato come patologia negli ultimi 50 anni con importanti conseguenze a livello ecologico paesaggistico ed economico;

• Operazioni di Land Monitoring abbastanza recenti;

• Nascita dell’osservatorio nazionale sul consumo di suolo (http://www.inu.it/attivita_inu/ONCS_2.html);

• Analisi diacronica della dinamica di trasformazione delle superfici naturali e seminaturali;

Problematiche di reperimento dei datiDisponibilità di sezioni temporali dell’insediamento

Inattendibilità del CLC

CLC CTRLAZIO 88243 ha 132079 ha + 49%ABRUZZO 25078 ha 41813 ha + 66%UMBRIA 24209 ha 30124 ha +24%MOLISE 4444 ha 11705 ha +1,63%

Difficoltà di estrazione automatica delle perimetrazioni insediative pregresse

6

Esempi di evoluzioni urbaneEsempi di evoluzioni urbane

Provincia di PescaraProvincia di Pescara

Si è “misurato” complessivamente un aumento medio totale del 576,55% delle superfici urbanizzate rispetto allo stock di partenza del 1956

Sono andati persi tra il 1956 e il 2001 5˙608 ettari di superficie naturale a favore di edifici ed infrastrutture

in media 125 ha all’anno → 3˙414 m² al giorno → 142 m² all’ora → 2,37 m² al minuto

DATI SULLA PROVINCIA DI PESCARA

8

Esempi di evoluzioni urbaneEsempi di evoluzioni urbane

Regione MoliseRegione Molise 500% in 50 anni

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

1954 2001

Aree urbanizzate

020406080

100120140160180200

Densità abitativa (

abit./ha)

Densità abitativa

Are

eur

bani

zzat

e(h

a)

Procedura:

• Elaborazione di un nuovo file raster sulla base della distribuzione regionale delle aree urbanizzate;

• Trasformazione del file ecw (3 bande da 8 bit – oltre 16 milioni di valori) in un file bitmap (1 banda da 1 bit - valori 0 e 1);

• Eliminazione delle informazioni estranee attraverso l’utilizzo degli strumenti di Arc scan;

• Conversione del dato da raster a vettoriale;

Compilazione del Metadata (Dlgs del 27 Gennaio 2010 n.32 , Regolamento (CE) N. 1205/2008 della Commissione del 3 dicembre 2008 ).

Superficie “edificata” e Superficie urbanizzata: UNA SFIDA URBANISTICA DI OTTIMIZZAZIONE E DI REGOLAMENTAZIONE

INIZIATIVE TECNICHE

Recommended