Vaccini e vaccinazioni 20 ottobre 2010. -75% - 67% - 61% - 41% Rheumatic fever and rheumatic heart...

Preview:

Citation preview

Vaccini e vaccinazioniVaccini e vaccinazioni

20 ottobre 2010

-75%

- 67%

- 61%

- 41%

Rheumatic fever and rheumatic heart disease

Hypertensive heart disease

Ulcer of stomach and duodenum

Ischemic heart disease

Drop in death rate for diseases prevented or treated with innovative medicines (pharmaceuticals) 1965 – 1999:

• Source: EFPIA 1999 – 2002

THERAPEUTICS

- >97%Infectious Diseases

(polio, measles,

Hib, HVB, Hib etc)

VACCINATION

I vaccini (costituzione) I vaccini (costituzione)

• Microrganismi inattivati

• Microrganismi vivi ed attenuati

• Anatossine

• Frazioni di microrganismi

• Coniugati

• Antigeni prodotti con tecniche del DNA

ricombinante

• Virus like particles (VLP)

Vaccini a subunità prodotti con la Vaccini a subunità prodotti con la tecnica del DNA ricombinantetecnica del DNA ricombinante

Genoma HBVGenoma HBV

Saccaromices cerevisiae

Vaccino anti-HBV

Antigene Antigene purificatopurificato

Il vaccino contro l’epatite B è il primo vaccino a DNA ricombinante autorizzato HBsAg

rappresenta la molecola di scelta per allestire il vaccino.

VACCINI CONTRO L’INFLUENZA

virus interovirus interovirus interovirus intero

split split subunitàsubunità

split split subunitàsubunità

Antigeni Antigeni purificatipurificatiAntigeni Antigeni purificatipurificati

……Verso un nuovo vaccino Verso un nuovo vaccino ingegnerizzato contro l’influenzaingegnerizzato contro l’influenza

HA

NA Isolamento del virus su uova embrionate di pollo:•Uova difficili da reperire•Tempi lunghi•Produzione quantitativamente limitata

Tecnica convenzionale

Vaccini a subunità prodotti con la Vaccini a subunità prodotti con la tecnica del DNA ricombinantetecnica del DNA ricombinante…Verso un nuovo vaccino ingegnerizzato contro l’influenza

HANA

Geni per H

A

e NA

Cellule di insetto

DNA di Baculovirus

Spodoptera Frugiperda

Vaccini a Vaccini a subunità autoassemblantisubunità autoassemblanti prodotti prodotti con la tecnica del DNA ricombinantecon la tecnica del DNA ricombinante

Virus-like Particles (VLP)

Structural model of Structural model of PapillomaPapilloma VLP VLPVirus-like particle

(~20,000 kD)

72 capsomers

L1 capsomer(~280 kD)

5 x L1

L1 proteins(55 to 57 kD)

Prophylactic vaccineVirus-like Particles (VLPs)

Virus particlesVirus particles Virus-likeVirus-like particlesparticles

Vaccini a DNA nudo

Trasfezione dirette delle cellule del soggetto da vaccinare

Reverse Vaccinology: Reverse Vaccinology: Meningococco BMeningococco B

Tettelin Tettelin et al. et al. Science 2000Science 2000

1) Mappatura genoma 2) Predizione

localizzazione proteine

3) Clonaggio ed espressione

4) Purificazione e immunizzazione

5) Scelta del gene più conservato

Vaccini: formulazioni Vaccini: formulazioni

• Forma liquida o liofilizzata

Antigene immunizzante (principio attivo)

Conservanti Stabilizzanti (gelatina, albumina)

Antibiotici (neomicina, kanomicina,

streptomicina)

Liquido sospensione (H2O dist, fisiologica)

Adiuvanti (idrossido e Sali di Al,

emulsioni acqua-olio, liposomi)

Stabilità dei vacciniStabilità dei vaccini

I vaccini sono prodotti biologici che richiedonola massima attenzione sotto il profilo della:

• Termosensibilità

• Criosensibilità

• Fotosensibilità

• Esposizione a sostanze chimiche denaturanti/inattivanti (alcool, etere)

Modalità di conservazione vaccini Modalità di conservazione vaccini MPRMPR

FORMA LIOFILIZZATA: Deve essere conservata al riparo dalla luce in frigorifero (+2°C - +8°C)

FORMA RICOSTITUITA : Deve preferibilmente essere utilizzata immediatamente dopo la ricostituzione (al max entro 8 ore)

Modalità di somministrazione dei Modalità di somministrazione dei vaccinivacciniOS (OPV, Ty21)

inocu

lazio

ne

inocu

lazio

ne

i.m.

s.c.

i.d.

N° somministrazioni:N° somministrazioni:Dose unica o più dosi per completare ciclo primario + richiami successivi (booster)

Intranasale

VACCINI ASSOCIATIVACCINI ASSOCIATIPiù vaccini somministrati nella stessa seduta(es: 3° mese: polio + DTP)

VACCINI COMBINATIVACCINI COMBINATIPiù vaccini nella stessa preparazione(es: MRP, esavalente)

Combinazioni basate su Combinazioni basate su DTPaDTPa

DTPaDTPa

DTPa-HBDTPa-HB DTPa-HibDTPa-Hib DTPa-IPVDTPa-IPV

DTPa-HB-IPVDTPa-HB-IPVDTPa-IPV-HibDTPa-IPV-Hib

DTPa-HB-IPV-DTPa-HB-IPV-HibHib

Vantaggi dei vaccini Vantaggi dei vaccini combinaticombinati

Riduzione del numero delle somministrazioni

Diminuzione dei costi

Incremento dell’adesione alle pratiche vaccinali

Più malattie infettive possono essere controllate/eliminate contemporaneamente a vantaggio della salute pubblica

Vaccini coniugati Vaccini coniugati

• Antigeni polisaccaridici poco immunogenici

in bambini <2 anni di età

• La coniugazione con proteine carrier rende

il vaccino immunogenico anche nel bambino

piccolo

(T indipendente T dipendente)

Il vaccino idealeIl vaccino ideale

Innocuo

Immunogenico

Altamente efficace

Di facile trasporto e conservazione

Basso costo

Vaccinazioni: reazioni indesiderate Vaccinazioni: reazioni indesiderate e reazioni avversee reazioni avverse

REAZIONI LIEVIREAZIONI LIEVI • Locali:Locali: dolenzia, gonfiore, arrossamento dolenzia, gonfiore, arrossamento• Generali:Generali: febbre, nausea, vomito, diarrea, cefalea febbre, nausea, vomito, diarrea, cefalea

REAZIONI GRAVIREAZIONI GRAVI • Locali:Locali: edema esteso, ascessiedema esteso, ascessi• Generali:Generali: febbre >39°C, convulsioni, pianto febbre >39°C, convulsioni, pianto persistente del bambinopersistente del bambino• Manifestazioni allergiche:Manifestazioni allergiche: reazioni orticarioidi reazioni orticarioidi shock anafilatticoshock anafilattico• Manifestazioni neurologicheManifestazioni neurologiche (eccezionali: da 1 (eccezionali: da 1

caso x 10caso x 1055 a 1 x 10 a 1 x 1077 dosi) dosi)

Vere controindicazioni alle Vere controindicazioni alle vaccinazionivaccinazioni

Temporanee Temporanee (tutti i vaccini)•malattia acuta febbrile (>38°C)•malattie giudicate importanti

Temporanee/permanentiTemporanee/permanenti (vaccini attenuati)•gravidanza•stati di immunodepressione:

- primitiva (immunodeficienza congenita)- secondaria a patologia (linfomi, leucemia, AIDS)- secondari a trattamenti farmacologici (steroidi

a dosaggi elevati, antibiotici, radiazioni)

Permanenti Permanenti (tutti i vaccini)•allergia a costituenti del vaccino

False controindicazioni

• Storia familiare di SIDS

• Storia personale o familiare di allergia ad antibiotici, non contenuti nel vaccino

• Uso recente di corticosteroidi a basso dosaggio

• Sindrome di Down

• Presenza di dermatiti infettive o di dermatosi

• Convalescenza di malattie infettive

Stabilità dei vacciniStabilità dei vaccini

I vaccini sono prodotti biologici che richiedonola massima attenzione sotto il profilo della:

• Termosensibilità

• Criosensibilità

• Fotosensibilità

Modalità di somministrazione dei Modalità di somministrazione dei vaccinivacciniOS (OPV, Ty21)

inocu

lazio

ne

inocu

lazio

ne

i.m.

s.c.

i.d.

N° somministrazioni:N° somministrazioni:Dose unica o più dosi per completare ciclo primario + richiami successivi (booster)

Intranasale

VACCINI ASSOCIATIVACCINI ASSOCIATIPiù vaccini somministrati nella stessa seduta(es: 3° mese: polio + DTP)VACCINI COMBINATIVACCINI COMBINATIPiù vaccini nella stessa preparazione(es: MRP, esavalente)VACCINI CONIUGATIVACCINI CONIUGATI(meningococco, pneumococco)

Combinazioni basate su Combinazioni basate su DTPaDTPa

DTPaDTPa

DTPa-HBDTPa-HB DTPa-HibDTPa-Hib DTPa-IPVDTPa-IPV

DTPa-HB-IPVDTPa-HB-IPVDTPa-IPV-HibDTPa-IPV-Hib

DTPa-HB-IPV-DTPa-HB-IPV-HibHib

Vantaggi dei vaccini Vantaggi dei vaccini combinaticombinati

Più malattie infettive possono essere controllate/eliminate contemporaneamente a vantaggio della salute pubblica

Riduzione del numero delle somministrazioni

Incremento dell’adesione alle pratiche vaccinali

Diminuzione dei costi

Polysaccaride vaccines

Limitations:Poorly immunogenic in subjects <2

years.Short-term protection (~ 2 years).They do not induce immunological

memory.They elicit a T-cell independent

immune response.

Capsular Polysaccharide - Carrier Protein Capsular Polysaccharide - Carrier Protein Conjugation Applied to Conjugation Applied to NNeisseria eisseria mmeningitiseningitis

serogroup Cserogroup C

Neisseria meningitis

serogroup C

CRM CRM

Corynebacterium

diphtheriae

CRMCross-reactive Material (CRM) as carrier protein

Capsular polysaccharide

Linker

Coating (capsular

polysaccharide)

Conjugated vaccines

Able to induce a T-cell dependent immune response.

Potent immune response with high affinity.

Long-term memory.

Vaccinazioni: Vaccinazioni: reazioni indesiderate e reazioni reazioni indesiderate e reazioni

avverseavverseREAZIONI LIEVIREAZIONI LIEVI • Locali:Locali: dolenzia, gonfiore, arrossamento dolenzia, gonfiore, arrossamento• Generali:Generali: febbre, nausea, vomito, diarrea, cefalea febbre, nausea, vomito, diarrea, cefalea

REAZIONI GRAVIREAZIONI GRAVI • Locali:Locali: edema esteso, ascessiedema esteso, ascessi• Generali:Generali: febbre >39°C, convulsioni, pianto febbre >39°C, convulsioni, pianto persistente del bambinopersistente del bambino• Manifestazioni allergiche:Manifestazioni allergiche: reazioni orticarioidi reazioni orticarioidi shock anafilatticoshock anafilattico• Manifestazioni neurologicheManifestazioni neurologiche (eccezionali: da 1 (eccezionali: da 1

caso x 10caso x 1055 a 1 x 10 a 1 x 1077 dosi) dosi)

Vere controindicazioni alle Vere controindicazioni alle vaccinazionivaccinazioni

Temporanee Temporanee (tutti i vaccini)•malattia acuta febbrile (>38°C)•malattie giudicate importanti

Temporanee/permanentiTemporanee/permanenti (vaccini attenuati)•gravidanza•stati di immunodepressione:

- primitiva (immunodeficienza congenita)- secondaria a patologia (linfomi, leucemia, AIDS)- secondari a trattamenti farmacologici (steroidi

a dosaggi elevati, antibiotici, radiazioni)

Permanenti Permanenti (tutti i vaccini)•allergia a costituenti del vaccino

False controindicazioni

• Storia familiare di SIDS

• Storia personale o familiare di allergia ad antibiotici, non contenuti nel vaccino

• Uso recente di corticosteroidi a basso dosaggio

• Sindrome di Down

• Presenza di dermatiti infettive o di dermatosi

• Convalescenza di malattie infettive

Strategie di vaccinazione

Le vaccinazioni hanno il duplice scopo di proteggere l’individuo e, tramite l’immunità di gregge, la collettività.

Vaccini e strategie di Vaccini e strategie di vaccinazione vaccinazione

La vaccinazione è un intervento di Sanità Pubblica che si prefigge di proteggere l’individuo e la comunità.

Il successo di un programma dipende da:• disponibilità di un vaccino sicuro ed efficace• strategia vaccinale (contenimento, eliminazione, eradicazione).

Strategie:• vaccinazione di soggetti a rischio • vaccinazione di massa

Le diverse opzioni strategiche Le diverse opzioni strategiche

Sono influenzate da fattori di ordine:

epidemiologico (morbosità, mortalità, modalità di trasmissione, età di acquisizione)

clinico (gravità evento acuto; evoluzione cronica, ..)

farmaco-economico (saldo favorevole costi/benefici e costo/efficacia)

etico/sociale

Copertura vaccinaleCopertura vaccinale Per eliminare una malattia infettiva che

ha come unico serbatoio l’uomo, è

sufficiente vaccinare una quota critica di

popolazione in grado di conferire

l’immunità di gregge (herd immunity)

capace di proteggere anche gli individui

non vaccinati attraverso l’interruzione

della catena di infezione.

Copertura vaccinaleCopertura vaccinaleR0 tasso di riproduzione di base del

microrganismo (n° casi secondari originato da ogni caso primario in una popolazione di suscettibili)

R0 1 l’infezione permane attiva nella

popolazione

R0< 1 l’infezione viene spentaTasso di Riproduzione effettivaTasso di Riproduzione effettivaRE = RRE = R00 x C x C

C = n° di persone suscettibili che vengono esposte

TASSO CRITICO TASSO CRITICO DI COPERTURA VACCINALEDI COPERTURA VACCINALE

Morbillo 92 - 95 %

Pertosse 92 - 95 %

Parotite 90 - 92 %

Rosolia 85 - 87 %

Difterite 80 - 85 %

Poliomielite 80 - 85 %

Vaccinazioni obbligatorieVaccinazioni obbligatorieanti-poliomielite, difterite, tetano, epatite B

Vaccinazioni obbligatorie selettiveVaccinazioni obbligatorie selettiveanti-tubercolare, tetano, febbre tifoide,

meningite Meningococcica

Vaccinazioni raccomandateVaccinazioni raccomandateAnti-epatite A, epatite B, influenza, rabbia,

varicella, Hib, MPR, P

Vaccinazioni obbligatorieVaccinazioni obbligatorie

Nel nostro Paese, il trattamento sanitario obbligatorio, quando finalizzato al bene comune, è previsto dall’Art 32 della Costituzione la cui applicazione in tema di vaccinazioni è stata avvallata dalla Corte Costituzionale (sentenza n° 307/1990).

La legge n° 210/1992 prevede l’indennizzo, a carico dello Stato, dell’eventuale danno conseguente alla immunizzazione obbligatoria.

VaccinazioniVaccinazioniObbligatorietàObbligatorietà• assicura elevati tassi di copertura con i minimi costi• la vaccinazione è vissuta come pratica burocratica (si perdono le motivazioni)• si instaura il concetto che solo ciò che è obbligatorio è importante• si innesca il problema dell’obiezione Non obbligatorietàNon obbligatorietà• difficoltà di raggiungere livelli di copertura vaccinali soddisfacenti• necessità di incentivi• obbligatorietà mascherata

Calendario delle vaccinazioni Calendario delle vaccinazioni dell’età evolutivadell’età evolutiva

• E’ la successione cronologica con la quale vanno effettuate le vaccinazioni sia obbligatorie che facoltative

• Nella formulazione si deve tener conto di esigenze di ordine: - epidemiologico

- biologico- pratico

•Il calendario deve essere periodicamente aggiornato

Vaccino Nasc 3° mes.

4° mes.

5° mes.

6° mes.

11° mes.

12° mes.

15° mes.

24° mes.

3° anno

5-6 anni

11-12

anni

14-15 anni

DPT DT DT DT DT Td

IPV IPV IPV IPV IPV

Epatite B HBV

*HBV HBV HBV

Hib

PCV

MPR

Men C

Varicella

HPV

Calendario delle vaccinazioni per l’età evolutiva- Ministero della Salute - Piano Nazionale VacciniPiano Nazionale Vaccini

Obbligatorie

Vaccino Nasc 3° mes.

4° mes.

5° mes.

6° mes.

11° mes.

12° mes.

15° mes.

24° mes.

3° anno

5-6 anni

11-12

anni

14-15 anni

DPT DTaP DTaP DTaP DTaP Tdap

IPV IPV IPV IPV IPV

Epatite B HBV

*HBV HBV HBV

Hib Hib Hib Hib

PCV PCV (3 dosi nel primo anno di età)

MPR MPR MPR MPR

Men C Men C (3 dosi nel primo anno di età)

Varicella Varicella Varicella

HPV HPV

Calendario delle vaccinazioni per l’età evolutiva- Ministero della Salute - Piano Nazionale VacciniPiano Nazionale Vaccini

Obbligatorie - Raccomandate

Obiettivi per il terzo millennio Obiettivi per il terzo millennio dell’ufficio europeo OMS dell’ufficio europeo OMS

• Eliminare poliomielite, difterite, tetano neonatale, morbillo, rosolia congenita

• Vaccinazione universale dei nuovi nati e/o adolescenti contro l’epatite B

•Eliminazione della meningite e delle patologie invasive da Hib

Poliomyelitis: Poliomyelitis: morbidity in Italymorbidity in Italy

Cases p

er

100.0

00 p

eop

le

Years

OPVIPV

DifteriteDifterite• Periodo 1880-1940: incidenza annua 20.000-30.000 casi con circa 1.500 decessi• 1939: obbligo di vaccinare tutti i nuovi nati entro il 2°anno di vita• 1963: si utilizza DT• 1981: la vaccinazione DT viene anticipata al 1° anno di vita • copertura vaccinale >95%

Anni

Cas

i not

ific

ati x

100

.000

abi

tant

i

DTDT 1° anno

2000

Tetano Tetano • Letalità 50%• 1963: obbligo di vaccinazione per alcune categorie professionali (lavoratori agricoli, ecc) e sportivi iscritti al Coni• 1968: vaccinazione obbligatoria per tutti i bambini nel 2° anno di vita in associazione a D• 1981: DT nel 1° anno di vita - copertura vaccinale >95%

1960 1965 1975 1980 1990 2000

Cases/1

00.0

00

Age group:Age group:

V

Incidence (x 10Incidence (x 1055 inhabitants) of acute inhabitants) of acute hepatitis B in Italy, by age (1985-2003)hepatitis B in Italy, by age (1985-2003)

SEIEVA

Il morbillo in Il morbillo in ItaliaItaliaMorbillo in Italia; 1960-2000

N. casi Inizio della vaccinazione

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

90000

100000

anno

n. c

asi n

oti

fica

ti

ROSOLIA IN ITALIA; 1970-2001ROSOLIA IN ITALIA; 1970-2001

Attuale situazione delle Attuale situazione delle vaccinazioni in Italiavaccinazioni in Italia

Poliomielite, difterite e tetano neonatale sono virtualmente eliminate.

Significativa riduzione dell’incidenza dell’epatite B.

Per morbillo, rosolia, parotitemorbillo, rosolia, parotite i tassi di copertura ancora lontani da quelli ottimali. La morbosità mantiene oscillazioni tipiche delle infezioni non controllate.

Vaccination took care of childhood diseasesIn the future it will be a sustainable response for all ages

Young adults

Elderly/ at risk

Adolescents

InfantsPrevent meningitis, blood and soft tissue

infections

Prevent cancer, meningitis, urinary

tract infections

Prevent miscarriages, fatalities among

newborns

Prevent lethal hospital and community

acquired infection

Aging societ

y1

POLIOMIELITE:POLIOMIELITE:STORIA DI UNA STORIA DI UNA VACCINAZIONE VACCINAZIONE DI SUCCESSODI SUCCESSO

Focolai epidemici

Europa (Svezia) Nord America

New York 27.000 casi di paralisi 9.000 decessi

1916

1887

Franklin Delano Roosevelt, futuro presidente degli USA, contrae la poliomielite.

“Polmoni d’acciaio”

1921

1954

“Vaccine is safe, effective and potent” Thomas Francis

Albert Sabin allestisce il primo vaccino a microrganismi vivi ed attenuati.

Viene avviato il primo trial clinico: coinvolge 1.8 milioni di bambini in USA, Canada, Finlandia.

Jonas Salk sviluppa un vaccino a virus inattivati

1955

1957

ItaliaItaliaC

ases

per

100

.000

peo

ple

Years

OPVIPV

0

10

20

OPV IPV

Assemblea Mondiale della Sanità

“Global Polio Eradication Iniziative”

US centers for Disease Control and Prevention

WHO

Unicef Rotary International

Worldwilde eradication Worldwilde eradication strategiesstrategies

• High routine immunization coverage with OPV

• National immunization days (NIDs)

• “Mopping up” compaigns

• Surveillance for Acute Flaccid Paralysis (AFP) and wilde poliovirus

Stop alla guerra civile:

Nascono le “Giornate della Tranquillità”

Vengono vaccinati oltre 250.000 bambini.

Salvador,1985

1988

350.000 casi / anno in 125 Paesi

NIDsNIDs

1994. America dichiarata Polio-Free

1995. Ultimo caso di polio in Cina

1996. Mandela lancia il programma di eradicazione in Africa (Kick out polio from Africa)

1997. Ultimo caso nella Regione del Pacifico occidentale (diventa polio-free il 29/10/2000)

1998. Ultimo caso nella Regione Europea (Turchia) occidentale (diventa polio-free il 21/06/2002)

Time Line

Polio remains endemic in 3 countries:Afganistan, Nigeria, Pakistan

Situazione Attuale

Total number of reported Paralytic Poliomyelitis Total number of reported Paralytic Poliomyelitis Cases and the number of reported Vaccine-Cases and the number of reported Vaccine-Associated Cases, United States, 1961-2003Associated Cases, United States, 1961-2003

OPV/IPVOPV/IPV

fino ad Aprile ’99 4 dosi OPV (3, 5, 11m e 3aa)

Aprile ’99-2002 3 dosi IPV (3, 5, 11m) + dose booster OPV a 3aa

dopo Luglio 2002 4 dosi IPV (3, 5, 11m e 3aa**)

** Nuova proposta: 5-6 anni con TDPa

Survaillance for Acute Flaccid Survaillance for Acute Flaccid Paralysis (AFP) and wilde poliovirusParalysis (AFP) and wilde poliovirus

Acute Flaccid Paralysis

Traumatic neuritis

Transverse myelitisneuritis

Otherenterovirus

Echovirus

PoliovirusGuillain BarreSyndrome

Coxsackie virus

CRITERI DI CERTIFICAZIONECRITERI DI CERTIFICAZIONE

Paese Polio-free

Tasso di AFP non-polio 1 per 100.000 abitanti di età inferiore ai 15 anni

Nessun riscontro di Poliovirus selvatico per tre anni

Importation of wild poliovirus detected in environmental (sewage) samples in Egypt

CAIRO 18 January 2013 – Wild poliovirus has been found in samples taken from sewage in Al Haggana (Nasr City) and Al Salam district in Cairo. The wild poliovirus is related to the wild poliovirus type 1, from north Sindh, Pakistan, which was reported in September 2012.

Importation of wild poliovirus detected in environmental (sewage) samples in Egypt

CAIRO 18 January 2013 – Wild poliovirus has been found in samples taken from sewage in Al Haggana (Nasr City) and Al Salam district in Cairo. The wild poliovirus is related to the wild poliovirus type 1, from north Sindh, Pakistan, which was reported in September 2012.

Updates on Egypt wild polio virus importation •The first small scale polio campaign is planned to start on Sunday, 3 Feb 2013, in El Salam and Al Haggana areas. The campaign will target 160,000 children under 5 years. All expatriate children under 15 years shall also be vaccinated.•The next supplementary immunization campaign (SNID) is planned in early March in greater Cairo (Cairo, Giza and areas from Kalyoubia), targeting 3 million under 5 years, and all expatriate children under 15 years.•The third activity will be a nationwide immunization campaign (NID) planned for early April, targeting 12 million children, under 5 years, and all expatriate children under 15 years.

The polio campaigns will be conducted house to house in rural areas. As for urban areas especially during the February and March campaigns, the campaigns will be conducted from fixed/mobile sites..

Updates on Egypt wild polio virus importation •The first small scale polio campaign is planned to start on Sunday, 3 Feb 2013, in El Salam and Al Haggana areas. The campaign will target 160,000 children under 5 years. All expatriate children under 15 years shall also be vaccinated.•The next supplementary immunization campaign (SNID) is planned in early March in greater Cairo (Cairo, Giza and areas from Kalyoubia), targeting 3 million under 5 years, and all expatriate children under 15 years.•The third activity will be a nationwide immunization campaign (NID) planned for early April, targeting 12 million children, under 5 years, and all expatriate children under 15 years.

The polio campaigns will be conducted house to house in rural areas. As for urban areas especially during the February and March campaigns, the campaigns will be conducted from fixed/mobile sites..

Recommended