7
1 L'INDUSTRIA DELL'AUTO Come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo di Fabio Cassia e Matteo Ferrazzi Settembre 2016 http://www.libreriauniversitaria.it/industria-auto- globalizzazione-cambia-macchina/libro/9788862927857

L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

1

L'INDUSTRIA DELL'AUTOCome la globalizzazione cambia la macchina

che ha cambiato il mondo

di Fabio Cassia e Matteo Ferrazzi

Settembre 2016

http://www.libreriauniversitaria.it/industria-auto-

globalizzazione-cambia-macchina/libro/9788862927857

Page 2: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

La struttura del libro

2

Produzione Domanda

Marketing

Il futuro

https://univr.academia.edu/FabioCassia https://twitter.com/fabiocassia1

Page 3: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

La produzione

Fusioni dei player tradizionali e joint-venture per la

condivisione di impianti

Comparsa di nuovi player

Declino produttivo della triade (Europa Occidentale, Stati

Uniti, Giappone) a seguito delle delocalizzazioni produttive:

Est Europa, Messico – Argentina – Brasile, e paesi asiatici

(diversi da Giappone e Corea del Sud)

Crescita produttiva impetuosa dei BRICs (Cina primo

produttore davanti agli USA)

IDE (acquisizioni) di brand occidentali storici da parte dei

player emergenti

3https://univr.academia.edu/FabioCassia https://twitter.com/fabiocassia1

Page 4: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

La domanda

Saturazione dei mercati occidentali (60-80 auto ogni 100

abitanti) e spostamento della domanda verso i paesi asiatici (2-

10 auto ogni 100 abitanti), in particolare nelle aree urbane

Mercati emergenti: motorizzazione di massa nella parte media

della piramide, auto di lusso per i «nuovi ricchi»

Differenze da paese a paese:

- nell’importanza dei vari segmenti

- nel profilo degli acquirenti

- nella suddivisione del mercato tra auto nuove a usate

- nelle modalità di consumo

-….4https://univr.academia.edu/FabioCassia https://twitter.com/fabiocassia1

Page 5: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

Il marketing

Utilizzo del country of origin effect

Reti di distribuzione

Ricerca di posizionamenti distintivi

Gestione di portafogli di brand

Servitizzazione: le auto da prodotti a servizi, dal possesso

all’accesso

5https://univr.academia.edu/FabioCassia https://twitter.com/fabiocassia1

Page 6: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

Il futuro

Internet delle cose (Internet of things) e veicoli autonomi

Auto elettriche, ibride, a idrogeno, ecc.

Cambiamenti nella mobilità urbana: car sharing (anche di tipo

peer-to-peer), città senza auto, ecc.

Necessità di gestire, a livello di paesi, gli effetti delle scelte di

localizzazione e ri-localizzazione delle singole imprese

6https://univr.academia.edu/FabioCassia https://twitter.com/fabiocassia1

Page 7: L’industria dell’auto. come la globalizzazione cambia la macchina che ha cambiato il mondo

Presentazione del libro

Esplosione della domanda cinese e asiatica, rilocalizzazioni produttive dall’Europa Occidentale

all’Est Europa, alleanze tra costruttori storici, comparsa di nuovi player. E, ancora, car sharing e

nuove pratiche nella mobilità, auto elettrica, veicoli che si guidano da soli e molto altro.

Il settore automotive si basa sì su un brevetto del 1886 ma è soggetto a continue innovazioni, sia

tecnologiche che manageriali. Negli ultimi dieci anni il settore è stato scosso da impetuosi

cambiamenti come mai era accaduto nella sua storia ultracentenaria. Effetto della globalizzazione,

dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione dei comportamenti degli utilizzatori.

Ne deriva un quadro complesso con implicazioni per i singoli produttori, per il settore dell’auto nel

suo insieme e per i paesi produttori (tradizionali ed emergenti).

Questo libro prova a fare chiarezza sui cambiamenti in atto, delineando la direzione verso cui si sta

muovendo l’industria dell’automobile. Va al di là della mera cronaca della grande trasformazione in

corso, offrendo al lettore un quadro d’insieme più vasto: nel corso del lavoro si intrecciano analisi

economico-settoriali, elementi di strategia e marketing d’impresa e considerazioni sul futuro ormai

prossimo. Il tutto con il supporto di dati, casi, aneddoti e informazioni raccolte sul mondo dell’auto e

sui suoi protagonisti

7https://univr.academia.edu/FabioCassia https://twitter.com/fabiocassia1