12
Storie e linguaggi Storie e linguaggi Storie e linguaggi Storie e lin guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Stor e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Sto rie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin- guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Stor e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Sto rie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin- guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Stor e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Sto rie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin- guaggi • Storie e linguaggi • Storie · linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Stor e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Sto rie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin- guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Stor e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Sto rie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • S TORIE E LINGUAGGI A Journal of the Humanities edited by FRANCO CARDINI · PAOLO TROVATO Rivista di studi umanistici diretta da 2 (2016) FASCICOLO 1 ISSN 2464-8647 A Journal of the Humanities

Storie e linguaggi – Rivista di studi umanistici · A Journal of the Humanities – 2(2016) fascicolo 1

Embed Size (px)

Citation preview

Rivista di studi umanistici

€ 35,00

STOR

IE E LING

UA

GG

I2 (2016) ∙ 1

STORIE E LINGUAGGI2 (2016) FASCICOLO 1

Santi, cavalieri e sciamani. Viaggiare a cavallo verso l’altro mondoFranco Cardini

Un altro errore d’autore nel Decameron («rossa divenuta come rabbia», VIII 7 120)?

Amedeo Quondam

Un’impossibile indipendenza femminile: la convivenza delle terziarie francescane a Ferrara nel Cinquecento

Andrea Faoro

Una nuova datazione per i Cinque cantiIda Campeggiani

Per una storia della terminologia linguistica italiana (ed europea). Schede su atticismo, fi orentinismo e altri -ismi cinque- e seicenteschi

Paolo Trovato

L’Italia letteraria attraverso le Edizioni Nazionali. 2. Sul rapportotra imprese editoriali e canone

Roberta Colbertaldo

Tra le carte di Franca Brambilla Ageno: l’edizione delle Operedi Franco Sacchetti

Paolo Pellegrini

Libri ricevuti

ISSN 2464-8647

Storie e linguaggi Storie e linguaggi Storie e linguaggi Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie · linguaggi • Storie e linguaggi • Storie elinguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •

STORIE E LINGUAGGI

A Journal of the Humanities edited by

FRANCO CARDINI · PAOLO TROVATO

Rivista di studi umanistici

diretta da

2 (2016)FASCICOLO 1

ISSN 2464-8647A

Jour

nal o

f the

Hum

aniti

es

STORI E E LINGUAGGI

2 (2016)FASCICOLO 1

A Journal of the Humanities edited by

FRANCO CARDINI ∙ PAOLO TROVATO

Rivista di studi umanistici

diretta da

STORIE E LINGUAGGI A Journal of the Humanities · Rivista di studi umanistici

Editors · Direttori

Franco Cardini, Università di FirenzePaolo Trovato, Università di Ferrara

Editorial board · Comitato scientifi co

Angela Maria Andrisano, Università di FerraraOlivier Bivort, Università di Ca’ Foscari, VeneziaPaolo Cherchi, University of ChicagoJosé Enrique Ruiz Domenec, Universidad Autónoma de BarcelonaAndrea Giardina, Scuola Normale Superiore di PisaLoretta Innocenti, Università di Ca’ Foscari, VeneziaMartin McLaughlin, University of OxfordBrian Richardson, University of LeedsFrancisco Rico, Universidad Autónoma de BarcelonaMarco Tarchi, Università di FirenzeRaymund Wilhelm, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt

Publishing copy-editors · Comitato di redazione

Loris De Nardi, Universidad Nacional Autónoma de MéxicoBeatrice Saletti, Università di UdineElisabetta Tonello, Università eCampus, Novedrate

Legal representative · Direttore responsabile

Luca Ometto

Storie e linguaggi is a Peer-Reviewed Journal

Storie e linguaggi è una rivista sottoposta a peer-review

Storie e linguaggi. A Journal of the Humanities

Semestral Journal published by libreriauniversitaria.it Edizioni

Storie e linguaggi. Rivista di studi umanistici

Rivista semestrale pubblicata da libreriauniversitaria.it Edizioni

Registrazione Tribunale di Padova n. 2393ISSN 2464-8647 (print) 2421-7344 (online)2 (2016), Fascicolo 1

giugno 2016© libreriauniversitaria.it Edizioni

Webster srlVia Stefano Breda, 26Tel.: +39 049 76651

Fax: +39 049 766520035010 - Limena PD

[email protected]

PUBLICATION ETHICS AND MALPRACTICE STATEMENT

Storie e Linguaggi, edited by Franco Cardini and Paolo Trovato, is a peer re-viewed semestral journal committed to upholding the highest standards of publi-cation ethics. In order to provide readers with articles of highest quality we state the following principles of Publication Ethics and Malpractice Statement.

Authors ensure that they have written original articles. In addition they ensure that the manuscript has not been issued elsewhere. Authors are also responsible for language editing of the submitted article. Authors confi rm that the submitted works represent their authors’ contributions and have not been copied or pla-giarized in whole or in part from other works without clearly citing. Any work or words of other authors, contributors, or sources (including online sites) are appropriately credited and referenced. All authors disclose fi nancial or other con-fl ict of interest that might infl uence the results or interpretation of their manu-script (fi nancial support for the project should be disclosed). Authors agree to the license agreement before submitting the article.

The editors ensure a fair double peer-review of the submitted papers for pu-blication. The editors strive to prevent any potential confl ict of interests between the author and editorial and review personnel. The editors also ensure that all the information related to submitted manuscripts is kept as confi dential before publishing.

The editors coordinates the editorial board for reviewing the works to be pu-blished in Storie e Linguaggi. The reviewers, members of the scientifi c committee, include experts in the fi eld of higher education, university lecturers and resear-chers. Each is assigned papers to review that are consistent with their specifi c expertise.

Reviewers check all papers in a double peer review process. The reviewers also check for plagiarism and research fabrication (making up research data) and falsifi cation (manipulation of existing research data, tables, or images). In accordance with the code of conduct, the reviewers report any cases of suspected plagiarism or duplicate publishing.

Reviewers evaluate manuscripts based on content without regard to ethnic origin, gender, sexual orientation, citizenship, religious belief or political philo-sophy of the authors. They ensure that all the information related to submitted manuscripts is kept as confi dential and must report to the editors if they are aware of copyright infringement and plagiarism on the author’s side. They must evaluate the submitted works objectively as well as present clearly their opinions on the works in a clear way in the review form. A reviewer who feels unqualifi ed to review the research reported in a manuscript notify the editors and excuses himself from the review process.

SOMMARIO

Santi, cavalieri e sciamani. Viaggiare a cavallo verso l’altro mondo . . 1

Franco Cardini

Un altro errore d’autore nel Decameron («rossa divenuta

come rabbia», VIII 7 120)? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Amedeo Quondam

Un’impossibile indipendenza femminile: la convivenza delle terziarie

francescane a Ferrara nel Cinquecento. . . . . . . . . . . . . . . . 55

Andrea Faoro

Una nuova datazione per i Cinque canti . . . . . . . . . . . . . . 71Ida Campeggiani

Per una storia della terminologia linguistica italiana (ed europea).

Schede su atticismo, fi orentinismo e altri -ismi cinque- e seicenteschi 95

Paolo Trovato

L’Italia letteraria attraverso le Edizioni Nazionali. 2. Sul rapporto tra

imprese editoriali e canone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Roberta Colbertaldo

[ VI ]

Sommario

Tra le carte di Franca Brambilla Ageno: l’edizione delle Operedi Franco Sacchetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Paolo Pellegrini

Libri ricevuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159

LIBRI RICEVUTI

L’agiografi a volgare. Tradizioni di testi, motivi e linguaggi, a cura di Elisa De Ro-berto, Raymund Wilhelm, Heidelberg, Winter, 2016, pp. VIII, 414.

Gabriele Baldassarri, Un laboratorio del petrarchismo. Metrica e macrotesto nel canzoniere Costabili, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 378.

Duccio Balestracci, Medioevo e Risorgimento: l’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 160.

Castiglione, Baldassarre, Il Libro del Cortegiano. 1. La prima edizione. Nelle case d’Aldo Romano e d’Andrea d’Asola suo suocero, Venezia, aprile 1528, a cura di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 483.

Castiglione, Baldassarre, Il Libro del Cortegiano. 2. Il manoscritto di tipografi a (L) Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnhamiano 409, a cura di Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 558. ₡ Contiene due strumenti di lavoro preziosi: un Index locorum, cioè un indice delle forme – di norma, quelle con meno di 100 attestazioni (pp. 325-469) –, e un Inventario delle varianti formali di L con lemmi del tipo volerli > volergli, volerli > volerle ecc. (pp. 471-538). p.t.

Domenico Cavalca, Specchio de’ peccati, edizione critica a cura di Mauro Zan-chetta, Firenze, Cesati, 2015, pp. 380.

Codice Rustici: Dimostrazione dell’andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai di Marco di Bartolommeo Rustici, saggi a cura di E. Gurrieri, edizione critica a cura di K. Olive, N. Newbigin, Firenze, Olsckhi, 2015, 2 voll., pp. 568 e X, 308. ₡ Lussuosa e scientifi camente pregevole edizione del Codice Rustici del Semi-nario Maggiore Arcivescovile di Firenze, anche iconografi camente straordi-nario (ragion per cui l’edizione è affi ancata da un facsimile, oltre che da studi di C. Acidini, F. Cardini, A. Cavinato, E. e F. Gurrieri, S. Martini, F. Salvestrini, T. Verdon e delle due editrici). A dispetto del titolo, sembra estremamente im-probabile che l’orafo Marco Rustici (1392 o 1393-1457) sia mai andato in Terrasanta, se non «co’ lo ’ntelletto» (le informazioni al riguardo sono, in larga misura, un collage di Petrarca, delle Vitae patruum, di Niccolò da Pog-gibonsi, e nel libro si discorre ripetutamente di un viaggio «co’ lo ’ntelletto»

[ 160 ]

Libri ricevuti

e di cose «dete e imaginate co’ lo ’ntelletto»: per es., pp. 215b, 298b). Per contro il lungo viaggio edifi cante (280 cc.), giuntoci in una copia non priva di errori di trascrizione, è un frutto tardivo ma notevolissimo del grande fi lone dell’enciclopedismo due-trecentesco in volgare, come rivelano già le prime ru-briche del manoscritto: «Come Firenze fue difi cata», «Delle sette dìe che Dio fece il cielo e la terra», «Di Mabelo (recte: Nembrot; Mabelo è storpiatura per Babele) quando fé la tore dopo il diluvio» ecc., e come conferma l’inclusione di estese epitomi di volgarizzamenti (per es., della boeziana Consolazione di fi losofi a o di Martino Polono, Chronicon pontifi cum et imperatorum). Anche il commento, di Newbigin e Olive, è un contributo importante: imprescindibile per la ricostruzione della cultura, tutta volgare, dell’artigiano fi orentino. p.t.

Blondi Flavii Forlivensis, Commentaria de rebus gestis Venetorum, edidit Renata Fabbri adiuvante Leonardo Fiorentini, In populi Veneti historiam, edidit Re-nata Fabbri, Venezia, Ateneo Veneto, 2015, pp. 140.

La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), a cura di Lorenzo Tanzini e Sergio Tognetti, Roma, Viella, 2016, pp. 460.

La “nuova fi lologia”. Precursori e protagonisti, Catalogo a cura di Claudio Cio-ciola, Schede di Francesco Giancane, Martina Mengoni, Fiammetta Papi, Pisa: ETS, 2015, pp. 138.

Iacopo Passavanti, Lo specchio della vera penitenza, edizione critica a cura di Ginetta Auzzas, Firenze, Accademia della Crusca, 2014, pp. 610.

Chiara Ponchia, Frammenti dell’aldilà. Miniature trecentesche della Divina Com-media, presentazione di Federica Toniolo, Padova, Il Poligrafo, 2015, pp. 352.

Amedeo Quondam, L’autore (e i suoi copisti), l’editor, il tipografo. Come il Cor-tegiano divenne libro a stampa. Nota ai testi di L e Ad, Roma, Bulzoni, 2016, pp. 632.

Alessio Ricci, “Le dolci rime d’amor ch’i’ solia” Su alcuni imperfetti in prosa e in versi, Firenze, Le Lettere, 2015, pp. 177.

“Tenzone”, 16, Revista de la Asociación Complutense de Dantología, 2015, pp. 248.

John V. Tolan,Ivan Jablonka, N. Jaspert, J.-P. Schreiber (eds.), Religious minorities, integration and the State: État, minorités religieuses et intégration, Turnhout, Brepols, 2016, pp. 229.

Francesca Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffi ci globali in età moderna, Traduzione di Andrea Caracausi, Barbara Di Gennaro Splendore, Francesca Trivellato, Roma, Viella, 2016, pp. 456.

[ 161 ]

Libri ricevuti

Riccardo Viel, I gallicismi della Divina Commedia, prefazione di Luciano Formi-sano, Roma, Aracne, 2014, pp. 456.

Il Vocabolario degli accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografi a italiana, Atti del X Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Padova, 29-30 novembre 2012, Venezia, 1 dicembre 2012), a cura di Lorenzo Tomasin, Firenze, Cesati, 2013, pp. 523.

Stampato da Logo srlVia Marco Polo, 8 – Borgoricco (PD)

www.logosrl.com

Rivista di studi umanistici

€ 35,00

STOR

IE E LING

UA

GG

I2 (2016) ∙ 1

STORIE E LINGUAGGI2 (2016) FASCICOLO 1

Santi, cavalieri e sciamani. Viaggiare a cavallo verso l’altro mondoFranco Cardini

Un altro errore d’autore nel Decameron («rossa divenuta come rabbia», VIII 7 120)?

Amedeo Quondam

Un’impossibile indipendenza femminile: la convivenza delle terziarie francescane a Ferrara nel Cinquecento

Andrea Faoro

Una nuova datazione per i Cinque cantiIda Campeggiani

Per una storia della terminologia linguistica italiana (ed europea). Schede su atticismo, fi orentinismo e altri -ismi cinque- e seicenteschi

Paolo Trovato

L’Italia letteraria attraverso le Edizioni Nazionali. 2. Sul rapportotra imprese editoriali e canone

Roberta Colbertaldo

Tra le carte di Franca Brambilla Ageno: l’edizione delle Operedi Franco Sacchetti

Paolo Pellegrini

Libri ricevuti

ISSN 2464-8647

Storie e linguaggi Storie e linguaggi Storie e linguaggi Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie · linguaggi • Storie e linguaggi • Storie elinguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguag• Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e lin-guaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Store linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi • Storie e linguaggi •

STORIE E LINGUAGGI

A Journal of the Humanities edited by

FRANCO CARDINI · PAOLO TROVATO

Rivista di studi umanistici

diretta da

2 (2016)FASCICOLO 1

ISSN 2464-8647

A Jo

urna

l of t

he H

uman

ities