114
Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Medievale Tesi di Laurea in Archeologia Medievale Scultura di arredo liturgico di IX secolo: il sito di Leopoli - Cencelle. Ricostruzioni digitali Relatore: Candidato: Prof. Francesca Romana Stasolla Silvia Moppi Correlatore: Matricola: Dott. Giorgia Maria Annoscia 1214664 Anno Accademico 2013-2014

Tesi di Laurea in Archeologia Medievale Anno Accademico 2013-2014 Scultura di arredo liturgico di IX secolo: il sito di Leopoli-Cencelle. Ricostruzioni digitali

Embed Size (px)

Citation preview

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea Magistrale in Archeologia Medievale

Tesi di Laurea in Archeologia Medievale

Scultura di arredo liturgico di IX secolo: il sito di

Leopoli - Cencelle.

Ricostruzioni digitali

Relatore: Candidato: Prof. Francesca Romana Stasolla Silvia Moppi Correlatore: Matricola: Dott. Giorgia Maria Annoscia 1214664

Anno Accademico 2013-2014

2

Indice

Indice ....................................................................................................................................................... 2

Premessa ................................................................................................................................................. 6

I. Leopoli-Cencelle ................................................................................................................................... 7

I.1 Contesto storico ............................................................................................................................. 7

I.1.1 La fase altomedievale .............................................................................................................. 9

I.1.2 La fase comunale ................................................................................................................... 11

I.1.3 Fase post-medievale.............................................................................................................. 12

II.Tecniche 3D ........................................................................................................................................ 13

II.1 Definizione di ricostruzione digitale ............................................................................................ 13

II.2 Perché il 3D? ................................................................................................................................ 16

II.3 Strumenti: i software .................................................................................................................. 22

II.3.1 Agisoft PhotoScan ................................................................................................................ 22

II.3.2 MeshLab ............................................................................................................................... 26

II.3.3 Gimp ..................................................................................................................................... 26

II.3.4 Autodesk 3D Studio Max ...................................................................................................... 27

III. Le fasi di ricostruzione grafica .......................................................................................................... 31

III.1 Immagini e misure reali .............................................................................................................. 31

III.2 Costruzione del modello 3D ....................................................................................................... 32

III.3 Operazioni di rifinitura ............................................................................................................... 35

III.4 Ricostruzione .............................................................................................................................. 37

III.5 Texture ....................................................................................................................................... 39

IV. L’arredo liturgico .............................................................................................................................. 43

IV.1 Le componenti ........................................................................................................................... 43

3

IV.1.1 Recinzioni ............................................................................................................................ 46

IV.2 Il linguaggio artistico .................................................................................................................. 46

IV.2.1 Le origini .............................................................................................................................. 46

IV.2.2 La scultura ornamentale dell’Impero Carolingio: l’impulso di Roma .................................. 47

IV.3 Aspetto tecnico e strumenti ...................................................................................................... 49

V. Confronti ........................................................................................................................................... 52

V.2 I frammenti ................................................................................................................................. 53

1) Frammento di pilastrino con elemento a treccia a tre elementi di nastro bislocato ............... 54

2) Frammento di lastra con croce viminata .................................................................................. 55

3) Frammento di lastra con motivi fitomorfi ................................................................................. 57

4) Pilastrino con motivo a treccia di due nastri viminei ................................................................ 58

Pilastrino decorato a due nastri viminei intrecciati con bottoni fra i nodi ................................... 59

6) Frammento di lastra con motivo a cerchi incatenati di nastro bislocato ................................. 60

7) Frammento di pilastrino con motivo a stelle viminate ............................................................. 61

8) Frammento di pilastrino con nastro bislocato e rosetta centrale ............................................ 63

9) Frammento di pilastrino con occhiello a ogiva ......................................................................... 65

10) Capitello liscio con scanalatura ............................................................................................... 67

11) Elemento di mensola a spina di pesce .................................................................................... 69

12) Elemento di mensola con foglia scanalata .............................................................................. 70

13) Frammento di lastra con fregi geometrici .............................................................................. 71

V.3 Confronti di arredo liturgico nelle chiese romane ...................................................................... 73

V.3.1 Santa Maria in Trastevere .................................................................................................... 74

V.3.2 San Crisogono....................................................................................................................... 76

V.3.3 SS. Quattro Coronati ............................................................................................................ 78

4

V.3.4 SS. Giovanni e Paolo ............................................................................................................. 80

V.3.5 Santa Maria in Domnica ....................................................................................................... 81

V.3.6 San Giorgio in Velabro.......................................................................................................... 83

V.3.7 Santa Prassede ..................................................................................................................... 84

V.3.8 San Clemente ....................................................................................................................... 86

V.3.9 Santa Sabina ......................................................................................................................... 87

V.3.10 Santa Maria in Cosmedin ................................................................................................... 89

V.3.11 Santa Maria Maggiore ........................................................................................................ 90

V.3. 12Santa Maria in Ara Coeli ..................................................................................................... 92

V.3. 13 San Saba ............................................................................................................................ 94

V.3.14 Tempio della Fortuna Virile (S. Maria in Secundicerio) ..................................................... 95

V.4 Un confronto lontano: il caso di Müstair .................................................................................... 96

VI. Conclusioni ....................................................................................................................................... 99

VI.1 Analisi Formale ........................................................................................................................... 99

Frammento di pilastrino n°1 ......................................................................................................... 99

Frammento di pilastrino n°7 ....................................................................................................... 100

Frammento di pilastrino n°8 ....................................................................................................... 100

Frammento di pilastrino n°9 ....................................................................................................... 100

Frammento di lastra n°2.............................................................................................................. 101

Frammento di lastra n°6.............................................................................................................. 101

Frammento di lastra n°13............................................................................................................ 101

VI.2 Analisi tecnica .......................................................................................................................... 103

Bibliografia .......................................................................................................................................... 106

Bibliografia essenziale ......................................................................................................................... 112

5

Risorse online ...................................................................................................................................... 114

6

Premessa

Il sito di Leopoli-Cencelle, fondato nell’854 dal pontefice Leone IV, è interessato dalla

presenza di una cattedrale, nella quale venne trasferita la sede vescovile della città romana

di Centumcellae.

Questo sito, oggetto di indagini archeologiche della cattedra di Archeologia e topografia

medievale dell’Università di Roma La Sapienza, ha rinvenuto la fase romanica dell’edificio di

culto, mentre ulteriori ricerche sono ancora in corso per determinare la fase altomedievale

della chiesa e dell’intero sito.

Durante le campagne di scavo, svoltesi a partire dal 1994, sono stati rinvenuti molti

frammenti scultorei di arredo liturgico chiaramente appartenenti all’orizzonte temporale di

IX secolo, riutilizzati nella muratura degli edifici successivi, perdendo la loro funzione

originaria.

Questi frammenti trovano numerosi confronti in tutta la penisola italiana, ed in particolar

modo nella Diocesi di Roma, dove molte chiese furono ristrutturate, abbellite o costruite ad

opera dei pontefici di epoca carolingia.

7

I. Leopoli-Cencelle

I.1 Contesto storico

Il sito di Leopoli-Cencelle, nota con il toponimo di Centocelle nella carta IGM 142,I,SE “La

Farnesiana”, si trova sulla sommità di una collina a 160 m sul livello del mare, nella provincia

di Viterbo, nel territorio della Valle del Mignone dei Monti della Tolfa.

Posta a 12 miglia dalla città romana di Centumcellae (l’odierna Civitavecchia), è una città di

fondazione papale: il 15 Agosto dell’854 il pontefice Leone IV, su richiesta degli abitanti della

città romana, minacciati dalle incursioni Saracene in particolare in seguito al saccheggio

dell’813 e al sacco di Roma dell’8461, fondò la città fortificata, che come noto dalla biografia

di del pontefice sul Liber Pontificalis , prese il suo nome, Leopoli, anche se mantenne

correntemente il nome di Centumcellae.

1 NARDI COMBESCURE 2002, p. 86.

8

Figura 1. Leopoli-Cencelle.

Questo territorio, già in epoca classica era connotato dalla presenza di villae rustiche e di

disimpegno in epoca classica, vici con relative chiese rurali e relativi spazi funerari in seguito,

che determinarono lo sfruttamento prettamente agricolo della regione, nonché lo

sfruttamento del territorio per il reperimento di legname.

La geomorfologia del territorio suggerisce un’ulteriore fonte di approvvigionamento, quello

dell’estrazione materiale litico, in particolare il tufo, come materiale edilizio, come

testimoniano le cave a Ponton del Porco e Bufalareccia, come testimoniato da Leopoli

stessa, che fino al XII secolo, epoca della ricostruzione della cattedrale romanica, sfruttò il

tufo come materia prima per le costruzioni edilizie2.

2 PANI ERMINI 2012, pp. 8-10.

9

La città fu costruita secondo requisiti essenziali per la difesa: l’approvvigionamento idrico e

la posizione in altura, l’unica dalla quale è possibile controllare la via Aurelia e la costa3 e la

Valle del Mignone, dove a partire della metà del IX secolo erano dislocate le proprietà della

chiesa farfense di S. Maria sul Mignone4.

Leone IV dotò la città di una cinta muraria, dotata inizialmente di due sole porte e priva delle

torri che si possono apprezzare attualmente sul sito. Oltre a questo, Leone IV fondò due

chiese, quella di S. Pietro, nella quale fu trasferita la sede vescovile di Centumcellae e la

chiesa di S. Leone Magno in onore del pontefice suo predecessore5, mentre la città romana

prese il nome di Civitas Vetula.

Prima del IX secolo, Civitavecchia era dotata di una cinta muraria che traeva origine da

costruzioni del regno di Teoderico o delle guerre greco - gotiche, per via dell’insediamento di

una guarnigione bizantina nella città. La presenza militare continua e nel 740 Gregorio III

provvide a restaurare le mura, che evidentemente la tennero al sicuro fino agli attacchi dei

Saraceni. Nonostante lo spostamento della popolazione all’interno, si registra per

Civitavecchia una continuità di vita fino al IX6, mentre Leopoli-Cencelle mantenne la dignità e

la sede vescovile fino al XI secolo quando fu annessa a quella di Tuscania dal vescovo

Riccardo, per poi ridiventare sede vescovile nel 1108 e infine soppressa definitivamente per

mano di Celestino III.

L’assetto urbanistico di Leopoli si può riassumere in tre grandi fasi: la prima, relativa alla

fondazione di Leone IV e ai donativi di arredo liturgico di Benedetto III, è di IX secolo e

comprende anche la costruzione delle prime due chiese; la seconda, è inerente alla

costruzione della chiesa romanica; la terza è nella ristrutturazione del quartiere sud-

orientale, ascrivibile al XIII-XIV secolo, antecedente al terremoto del 1349 e le conseguenti

riparazioni. Oltre a queste fasi però, la vita della città si è estesa almeno fino al XV secolo,

con segni di attività agricole fino al XVII7.

I.1.1 La fase altomedievale

La fase della fondazione fu connotata dalla ricerca di sicurezza, come riporta l’epigrafe che

era affissa sulla porta principale della città; per farlo, i costruttori avevano sicuramente ben

noti i dettami di Giustiniano nel De re strategica, la cui evidenza archeologia è per ora

3 NARDI COMBESCURE 2002, p. 89.

4 NARDI 1993, p. 533.

5 PANI ERMINI 1996, p. 7.

6 PANI ERMINI 2012, p.3.

7 STASOLLA 2012, pp. 16-17

10

difficile da dimostrare: oltre all’evidenza che la posizione del sito offre, difendibile, ricco di

acqua, pietra, in altura, si potrebbe leggere nei tagli sul versante orientale. Questi tagli, fatti

a circa 25 m dalla cerchia muraria, sarebbero serviti ad aumentare la pendenza e quindi utili

a rallentare il nemico.

Di questo tratto murario di IX, ancora visibili, rimangono due porte di accesso alla città:

quella principale, sul versante orientale recante l’epigrafe8 e quella sul versante meridionale

caratterizzata da uno stretto sentiero di accesso di immissione, che doveva permettere solo

un passaggio pedonale.

Figura 2 Epigrafe di fondazione di Leone IV

Gli assi viari sono stati determinati proprio dalla posizione della porta principale, perché

proseguono da questa con andamento Est-Ovest e presumibilmente avrebbe potuto

intersecarsi con la strada proveniente dalla porta meridionale. L’importanza di questo tratto

viario si potrebbe leggere nella presenza di S. Pietro (la costruzione romanica attuale sorge

sullo stesso posto di quella altomedievale) da un lato, come polo religioso e la sede del

potere secolare dall’altra, dei quali questa strada era il punto di cesura.

8 “Quamvis in parvo con(s)istat condita (loco) urbs haec nulla hominum se(ube)lla nocere va(lebunt). Destinat

hinc bellator (atr)ociam, destinat hostis, non hanc ut q(uisquam valea)t urbem violare” da Pani Ermini 2012 p. 5.

11

Riguardo ad altre costruzioni inerenti alla fase di fondazioni è stato identificato il complesso

episcopale con le costruzioni situate sulla sommità della collina, l’acropoli, in cui si insediò

Domenico, già vescovo di Centumcellae.

Altri edifici abitativi sono riscontrabili nelle tracce di lavorazione della roccia e nelle buche di

palo nel quartiere sud-orientale, in particolare in una struttura lignea di forma ellittica con

fossa scavata nel banco di tufo, probabilmente utilizzata come magazzino per le granaglie; in

questo settore l’edilizia lignea si è protratta sicuramente fino all’XI secolo,

contemporaneamente alle strutture in muratura9.

I.1.2 La fase comunale

La fase comunale è interessata da un intero rifacimento di tutto il tessuto urbano, che ha

causato una difficile lettura archeologica della fase precedente. L’evento più importante di

questa fase è sicuramente il cantiere della chiesa di S. Pietro: costruita con orientamento

Nord-Sud, diverso dalla precedente costruzione di IX che aveva orientamento Est-Ovest,

nella navata destra è dotata di una vasca battesimale ottagonale posto su una

pavimentazione ricavata da lastre altomedievali di spoglio e esternamente al muro

perimetrale sinistro si estende l’area cimiteriale sfruttata anche in altre fasi.

La pianta è suddivisa in tre navate con tre absidi ciascuna che proseguono oltre la cinta

muraria, cripta absidata e presbiterio sopraelevato. Le murature sono composte da conci di

tufo disposti su filari orizzontali, mentre l’interno è suddiviso da colonnati realizzati in conci

di tufo. La pavimentazione è costituita da lastre litoidi nell’area presbiteriale e nelle navate

minori, mentre nella navata centrale era costituita dall’opera cosmatesca.

Alla fine del XII secolo venne inoltre costruita la chiesa di S. Andrea (1178) e rifatto il circuito

murario; quest’ultimo ricalca quello di fondazione, che a sua volta poggiava forse su

preesistenze etrusche, interessato anche dall’aggiunta di torri quadrangolari, e, dopo il

terremoto, da restauri.

Le due fasi si distinguono per il materiale litico differente, tufo per la fase altomedievale e

conci di trachite per la seconda fase, come si può apprezzare sull’elevato conservatosi sul

versante orientale.

Per le abitazioni civili si registrano le case torri costruite nel settore sud-orientale, case a

schiera, impianti artigianali ad esempio per la lavorazione del metallo, botteghe e

soprattutto il complesso comunale, il quale sorgeva di fronte alla chiesa altomedievale prima

9 PANI ERMINI 2012, pp. 10-14.

12

e quella romanica poi. La struttura più antica è la torre quadrangolare rivestita in bugnato

rustico in blocchi di trachite secondo una tecnica di XII secolo, svolgeva una funzione

difensiva e di avvistamento. Ad Ovest della torre si sviluppa una casa torre in tufo, costruita

posteriormente alla torre di avvistamento ma che condivide con essa lo stesso accesso a

Nord, opposti alla cattedrale e verso la porta occidentale aperta in questa fase.

Sempre intorno al XII secolo sono documentate le chiese di S. Andrea, la chiesa suburbana di

S. Jacopo e una quinta chiesa lungo le pendici nord-orientali; l’unica chiesa

archeologicamente attestata è però la cattedrale, S. Pietro10.

I.1.3 Fase post-medievale

Le attività sono state documentate fino al XVII secolo, ma l’abbandono definitivo, avvenuto

con una precisa destrutturazione degli edifici, avviene solo dopo il XVII secolo. Fino a questo

momento il sito era di certo frequentato, abitato in una certa misura ma aveva perso ormai

la dignità di civitas. Sicuramente era una base per lo sfruttamento del territorio boschivo

circostante, per le attività concernenti l’estrazione e la lavorazione dell’allume. Proprio la

scoperta dei giacimenti di alunite avvenuta intorno al 1462 e l’inizio dell’utilizzo di questo

minerale ha prodotto lo spostamento della popolazione verso i centri estrattivi, nel cuore dei

Monti della Tolfa, che potrebbe essere una delle cause dell’abbandono di Leopoli.

Dopo la seconda metà del XIV secolo la cripta della chiesa romanica viene del tutto

defunzionalizzata, e sono attestate tracce che fanno pensare che venne adibita a carcere, la

cui funzione detentiva serviva tutto l’ambito territoriale intorno e non limitato a quello

cittadino. In un periodo compreso tra il XVI e il XVII secolo la cripta e il presbiterio della

chiesa di S. Pietro diventano il nucleo di un’azienda agricola, quando viene aperto un accesso

carraio nella muratura dell’abside, presumibilmente causando un abbandono della porta

orientale e del quartiere ad essa relativo dove è stata attestata un’attività di macinazione

delle granaglie già a partire dalla riqualificazione degli ambienti dopo il terremoto del 1349.

Nel settore abitativo delle torri, dopo l’installazione di un impianto per la lavorazione della

ceramica si impianta un edificio signorile a corte interna che segue l’andamento di un breve

tratto viario che si dirama dalla strada principale con andamento Nord-Sud. Sempre

nell’ambito delle costruzioni di rappresentanza si colloca un edificio a due piani con cortile

lastricato sul retro, dotato di pozzo collegato ad una cisterna, costruito verso la chiesa

romanica; forse si trattava del palazzo comunale, la domus palacii attestata nel 136011.

10

STASOLLA 2012, pp. 19-50. 11

STASOLLA 2012, pp. 50-89.

13

II.Tecniche 3D

II.1 Definizione di ricostruzione digitale La modellazione di un oggetto tridimensionale è un processo che parte dall’acquisizione

delle informazioni (i dati) e termina con il modello tridimensionale sul computer, con cui si

può instaurare un rapporto di alto livello interattivo. Tale tecnica può essere intesa anche

come la mera conversione di una nuvola di punti12 in una mesh13 (una rete triangolata, il

solido) oppure in una superficie foto-realistica. La resa tridimensionale non è un’operazione

semplice come potrebbe apparire dal momento che comprende più passaggi e una ricerca

continua di soluzioni sempre diverse per utilizzi differenti. Un modello tridimensionale può

avere applicazioni in molti campi: visualizzazione, animazione, navigazione, identificazione e

investigazione. A rendere molto competitiva questa tecnica, sono sicuramente il basso costo,

la flessibilità, l’accuratezza dei dettagli, il realismo e il sistema di automazione che garantisce

precisione geometrica14.D’altra parte, questo tipo di tecnologie ha problemi concernenti la

longevità, l’accessibilità-compatibilità e l’immagazzinamento15 .

Le ricostruzioni digitali e la Realtà Virtuale, sono impiegate in archeologia, più per l’aspetto

comunicativo che per quello investigativo come strumento metodologico reale. Ma la Realtà

Virtuale non è altro che una simulazione dell’ambiente reale, uno strumento costruito

mediante i modelli 3D, per analizzare e comprendere la realtà presente o passata16.

Una ricostruzione digitale è solo una piccola parte di una disciplina più ampia, chiamata

Archeologia Digitale o Virtual Heritage. Una ricostruzione digitale è, nel vero senso della

parola, un’ipotesi ricostruttiva, effettuata con l’ausilio di tecnologie informatiche. Una

ricostruzione archeologica, digitale e non, deve necessariamente partire da un dato

oggettivo, acquisito per quanto possibile, nella maniera più diretta possibile. Altro

12

Una nuvola di punti o point cloud è “un insieme di punti di dati in un sistema di coordinate”, in http://en.wikipedia.org/wiki/Point_cloud. 13

Una mesh è un insieme di vertici, spigoli e facce che definisce la forma di un oggetto poliedrico in computer grafica 3D e modellazione solida, da http://en.wikipedia.org/wiki/Polygon_mesh. 14

REMONDINO-EL HAKIM 2006, p. 1. 15

FORTE ET AL. 2012, p. 372. 16

HERMON-NIKODEM 2007, p.1.

14

presupposto essenziale, è l’obiettività con cui è stato preso il dato; in base a questo metro,

sarà di valore più o meno scientifico.

Ciò che va sotto il nome di ricostruzione di un dato archeologico è in realtà una qualsiasi

astrazione del pensiero che, partendo da solide basi documentarie (disegni, foto d’epoca,

scavi archeologici, fonti), ipotizza il suo aspetto e le sue funzioni in antico, oggi non più

percepibili.

Che si tratti di un rilievo disegnato a mano, o di una produzione digitale, il processo mentale

è sempre quello, né cambia il metodo. Ciò che differenzia una ricostruzione digitale da

quella, per così dire, analogica, sono gli strumenti.

Scriveva R. Meneghini nel 2004 a proposito delle ricostruzioni in computer grafica dei Fori

Imperiali: “Le ricostruzioni digitali non fanno parte della documentazione archeologica in

senso stretto” (..) “Le ricostruzioni in 3D sono caratterizzate da componenti supplementari,

come i particolari aggiunti o come l’atmosfera generale della scena, che non sono dati

archeologici ma soggettivi”; ancora: “Creo che si avvertano i primi sintomi della necessità di

imbrigliare, in termini metodologici, l’uso ormai esponenziale di ricostruzioni virtuali in

archeologia, ricostruzioni di qualità e valore oscillante tra la più ampia divulgazione e l’ alta

specializzazione.17” Nel 2007, invece, M. Forte, nella presentazione del volume “La Villa di

Livia. Un percorso di archeologia virtuale” ha ormai superato tale visione: “L’utilizzo di

tecnologie integrate è uno degli elementi cardine del lavoro utilizzato sulla Villa di Livia, con

una particolare attenzione al rapporto che esiste fra dati acquisiti, il livello di accuratezza e

rappresentazione (..) sino ad arrivare a proporre un diverso assetto interpretativo secondo i

codici cibernetici dell’archeologia virtuale”18.

È evidente che, mentre la prima considerazione non tiene in nessun conto come dato

oggettivo e scientifico quello derivante dall’utilizzo di tecnologie sul campo, nella seconda si

è ormai giunti a considerarle come elemento fondante dell’analisi archeologica.

Il dubbio espresso da Meneghini, è che questi dati non siano efficienti come metro di studio

e giudizio, perché ancora non sono stati inseriti all’interno di una corretta metodologia (cosa

che peraltro si augurava l’autore). M. Forte invece, non solo ne tiene conto per proporre

un’altra visione interpretativa, ma li preferisce anche come strumento di mera acquisizione

dei dati quando dice: “ La massima accuratezza spaziale e volumetrica dei modelli,

determinata dall’uso integrato di tecnologie hightech, ricostituisce dunque un nuovo

17

MENEGHINI 2004, pp.160-161. 18

FORTE 2007, p. 3.

15

palinsesto di informazione archeologica, auspicabilmente individuabile come casus

prototipale di Virtual Heritage”19.

In sostanza, a causa dell’enorme mole di dati che un’acquisizione digitale può produrre, si è

più spesso diffidenti.

Che si tratti di ricostruzioni di architetture o paesaggi, oppure, di manufatti, la questione

metodologica è sempre la stessa. Infatti, per la creazione di modelli tridimensionali si

possono distinguere quattro fasi di costruzione: il design, ossia il sensore e la rete

geometrica; le misure tridimensionali (la nuvola di punti, le linee); la struttura e la

modellazione vera e propria, ossia la segmentazione e la generazione del solido, o mesh;

infine, la texturizzazione20 e la visualizzazione21.

Il primo punto dipende dallo strumento utilizzato: una camera fotografica, oppure un laser

scanner; le misure, la struttura e la generazione del solido dipendono sia dallo strumento di

acquisizione, che, soprattutto, dal programma utilizzato. Dipendono dallo strumento solo se

si tratta di un laser scanner, perché la tecnica fotogrammetrica non produce

istantaneamente una nuvola di punti, ma ha bisogno di un software in grado di produrre

modelli tridimensionali da immagini fotografiche.

Il quarto fattore, quello riguardante la resa fotorealistica e infine la visualizzazione ultima di

un oggetto tridimensionale, trova la sua importanza nel fatto che non sempre una nuvola di

punti può bastare per rendere l’oggetto realistico, perché un modello tridimensionale

prodotto è in formato wire-frame, composto di sole linee, o al massimo con un colore-

esempio cui sono applicate le ombreggiature, per nulla realistico. A partire dagli anni ’90, da

texture molto basiche o da ortofoto statiche, grazie all’incremento della velocità e della

capacità grafica dei computer, è possibile proiettare una rappresentazione foto-realistica sui

modelli tridimensionali che originariamente venivano lasciati in wire-frame. Tale operazione

implica una conoscenza dei parametri di orientamento delle immagini e del calcolo delle

coordinate relative ad ogni vertice di triangolo sulla superficie 3D, perché i valori del colore

vengano applicati direttamente all’immagine22.

19

FORTE 2007, p. 4. 20

La testurizzazione, o il texture mapping “in computer grafica è un metodo per aggiungere dettagli, un'immagine di superficie o un colore ad immagini generate al computer o ad un modello 3D. Una texture è un'immagine bidimensionale (sprite) che viene riprodotta su una o più facce di un modello poligonale tridimensionale”, da http://it.wikipedia.org/wiki/Texture_mapping. 21

REMONDINO-EL-HAKIM 2006, p. 272. 22

REMONDINO-EL-HAKIM 2006, p.281.

16

II.2 Perché il 3D?

La realtà tridimensionale, o visione stereoscopica, è una caratteristica di cui il cervello

umano, tramite gli occhi, è fisiologicamente dotato. Si tratta di un processo di integrazione

delle disparità che gli occhi percepiscono nella realtà materiale, la distorsione che la retina

applica alle immagini, rielaborate quindi nel cervello che permette di farci percepire in

tempo reale l’ambiente in cui il corpo si sposta23, anche se il corpo umano non ha l’assoluta

percezione delle misure, in termini quantitativi. In altri termini, l’uomo percepisce la realtà

per come appare.

L’obiettivo in archeologia è la comprensione del passato e l’attività umana, per ricostruire

ogni aspetto di un determinato contesto antico sia esso ambientale, sociale o antropogenico.

Nel tentativo di visualizzare il passato ricostruito, vanno senza dubbio sfruttati i migliori

strumenti visivi24.

La modellazione in 3D, a differenza di una visione bidimensionale, non si limita a tracciare le

linee di contorno o particolari; offre un’occasione unica per dare all’occhio tutto ciò che fa

percepire come reale un oggetto o un ambiente: luminosità, ombreggiature, la consistenza

“visiva” del materiale. La tecnologia tridimensionale riesce a convertire i dati alfa-numerici in

immagini visualizzabili su uno schermo, in un modo più accessibile per la percezione e la

comprensione umana.

23

FORTE 2007, pp. 23-24. 24

HERMON 2008, p. 37.

17

Figura 3 Schema del processo di modellazione 3D (da Niccolucci-Hermon).

Per il presente lavoro si è pensato di coniugare la precisione di un rilievo tecnico e la

percezione realistica di una fotografia.

In archeologia, la tecnologia 3D può risolvere il problema della complessità della

documentazione: si può direttamente produrre una documentazione scientifica, esatta e

esaustiva ai fini della ricerca archeologica per esempio producendo modelli tridimensionali

di un deposito archeologico, strato per strato, andando di pari passo con lo scavo

stratigrafico. Lo scavo archeologico è di fatto, un esperimento non ripetibile durante il quale

le informazioni vengono rimosse dal loro contesto per essere interpretate e ricostruite nella

loro evoluzione diacronica durante le fasi. Svolgere il processo di interpretazione in tempo

reale conservando un elevato numero di dettagli non è solo una sintesi dell’interpretazione

dal momento che restituisce, di fatto, la reale condizione degli strati e permette ancora di

misurare spazi e oggetti. La registrazione dei dati archeologici è sostenuta sia utilizzando il

metodo diretto che quello indiretto; questo in particolare include l’utilizzo di strumenti

ottici, meccanici o informatici.

18

L’utilizzo della fotogrammetria per esempio, permette di ottenere un modello 3D partendo

da semplici foto, ottenute con qualsiasi dispositivo, dalle fotocamere più economiche a

quelle più sofisticate. Il modello ottenuto potrà essere agganciato ai punti della stazione

totale, connesso a un database oppure al GIS25. I limiti di una tale tecnica sono legati alla

quantità di foto acquisite sul campo e alla loro qualità, nonché alla potenza del computer

che le elabora26.

Un modello ottenuto con questa tecnologia potrebbe essere usato anche per la

presentazione al pubblico, per avvicinare utenti non specializzati, all’approccio archeologico

anche nella musealizzazione27.

La documentazione prodotta da questa realtà virtuale, riguarda anche schemi predittivi e

scenari di studio alternativi sul passato: l’impiego di queste tecniche permette per esempio

di fare interpretazioni sul sito già in fase di scavo, modificando virtualmente alcuni aspetti o

ponendo enfasi su condizioni di luce diverse per mettere alla prova la superficie di scavo

mutando virtualmente le condizioni di luce su alcune superfici utilizzando la realtà virtuale

come uno strumento di monitoraggio28.

In numerosi progetti riguardanti la ricostruzione digitale l’attenzione per la divulgazione è

stata grande, sia per il pubblico, che per la comunità scientifica (esistono ad esempio

progetti che permettono lo scambio di documentazione in tempo reale attraverso un portale

internet29).

Si può anche parlare di una ricostruzione 3D per quanto riguarda il restauro, lo studio e la

ricostruzione del paesaggio del passato.

25

DELLEPIANE ET AL.2012, pp. 3-5. 26

FORTE ET AL. 2012, pp. 368-370. 27

DUCKE-SCORE-REEVES 2011, pp.375-377. 28

CALLIERI ET AL. 2011, p. 7. 29

VERGAUWEN-GOOL 2006, p. 411.

19

Figura 4 Schema di lavoro simultaneo di un dato tridimensionale (da Vergauwen-Gool 2006).

Nel campo del restauro, le ricostruzioni fornite da modelli digitali in tre dimensioni possono

per esempio ricomporre virtualmente i frammenti di un reperto anche a scopo preventivo

per ridurre i danni prodotti dalla manipolazione dei frammenti e valutare al meglio le opzioni

di assemblaggio in maniera precisa e accurata30. Sempre nel campo del restauro, si può

riprodurre la decorazione pittorica andata perduta, o di cui restano labili tracce col vantaggio

di non dover intervenire direttamente sul pezzo e avere lo stesso risultato visivo31.

Un caso-studio archeologico in cui la tecnologia assolve sia a funzioni conservative che a

quelle legate allo studio, è quello che ha avuto come oggetto le pitture murali delle Western

Han Mural Tombs. Le condizioni critiche in cui versavano queste pitture hanno richiesto la

30

AA.VV. 2011, pp.1-3. 31

BEALE-EARL 2011, pp. 1-4.

20

più veloce e duratura documentazione che potesse replicarne l’aspetto così come appariva,

che si è rivelata essere il 3D. Oltre ad aver creato una musealizzazione fruibile, il progetto ha

prodotto una cybermap che mappasse l’intera area, creando una proiezione visiva della

semantica simbolica della tomba, facilitandone quindi la comprensione e lo studio,

trattandosi di una proiezione geometrica di un’astrazione mentale32.

Per quanto riguarda la documentazione dei reperti è possibile giungere a risultati

scientificamente soddisfacenti: i modelli tridimensionali possono fornire le informazioni su

un reperto in maniera più efficace di un disegno archeologico, grazie alla precisione del

rilievo, che non è soggetto a distorsioni e errori umani e alla velocità di esecuzione e

comunicazione. I dati ottenuti risultano più oggettivi perché l’automazione li libera

dall’interpretazione e non dipendono dalle capacità tecniche del realizzatore33.

Nel caso in cui si voglia valutare la modellazione digitale secondo un criterio di affidabilità

scientifica, si vera come questa si sottopone alle richieste del metodo scientifico di critica e

ripetibilità, nonché a quelli più propriamente archeologici. Se lo scopo dell’archeologia è

arrivare il più vicino possibile dall’ambiente conservato a quello originario tramite l’analisi

dei manufatti e delle tracce umane, la possibilità di ricrearlo visivamente deve essere

immediata e accurata. La nostra realtà è essa stessa in tre dimensioni, non è un dunque un

errore studiare la realtà passata utilizzando uno strumento che, come la Realtà Virtuale,

traduca un fenomeno in un linguaggio geometrico.

Si possono riassumere così i vantaggi dell’applicazione di una tecnologia 3D:

• Interazione: l’interazione con dei dati 3D produce un maggiore scambio di informazioni

• Relazioni spaziali: un modello tridimensionale visualizza e sviluppa le informazioni di

migliori qualità rispetto a un modello bidimensionale.

• Cambiamento delle condizioni di luce/ombra: è possibile operare cambiamenti di

luminosità e colore.

• Miglioramento della resa geometrica: la capacità di restituire tutta la complessità di un

oggetto migliora la capacità di analisi.

• Trasparenza: il procedimento può essere ripetuto e dimostrato in sequenza.

• Multimodalità: l’interazione del 3D si adatta alle coordinate spaziali di riferimento in scala

e misure.

• Connettività: il modello può essere messo in comunicazione con informazioni concettuali.

32

GALEAZZI-DI GIUSEPPANTONIO DI FRANCO-DELL’UNTO 2010, pp. 102-104. 33

BEZZI-DELL’ UNTO 2013, p. 11.

21

• Basso costo: se prendono in considerazione la alla fotogrammetria e a soluzioni open

source34, in rapporto al risultato, si possono ammortizzare i costi.

• Fruizione: un modello 3D può essere visualizzato all’interno di un museo virtuale, sia

sostituendo il reale che integrandolo , estendendo l’accessibilità a molti più utenti. Allo

stesso tempo può costituire un metodo veloce e accurato per lo scambio di informazioni tra

studiosi35.

È evidente che il nucleo portante della metodologia descritta sta nell’utilizzo di strumenti

adeguati, nella capacità di metterli in connessione e soprattutto nella domanda archeologica

di fondo. Si potrà parlare allora, di Archeologia Virtuale36.

L’Archeologia Virtuale è un processo che partendo dalla modellazione 3D si trasforma in

informazione visiva, che permette di rimodellare il campo del visibile secondo un dato

virtuale, nato dall’incremento della documentazione archeologica o più propriamente dal

bisogno di archiviare, catalogare e rielaborare quantità sempre maggiore di informazioni37.

34

Un programma open source in informatica, “indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono e favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso.”, da http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source. 35

CAMPANA-REMONDINO 2008, p. 5. 36

HERMON-NIKODEM 2007, pp. 1-3. 37

FORTE 2000, p. 247.

22

II.3 Strumenti: i software

Ogni fase ha i suoi strumenti e i suoi software. Un punto essenziale è far “parlare” i software

tra di loro, metterli in grado di poter agire in modo differente sullo stesso dato. Per questo

sono molto importanti i formati: per i modelli tridimensionali si parla di file in formato OBJ,

COLLADA o PLY; per le immagini (intese come raster) si parla essenzialmente di JPG. Dopo la

creazione del modello, è possibile esportarlo in altri formati come: DXF, 3DS,OBJ, VRML,

IGES, ROW.

L’estensione DFX è supportata da ogni programma 3D, ma non permette di esportare la

texture o i materiali, mentre 3DS, OBJ, X e VRML1-2 includono questa possibilità; il ROW

permette di esportare una tabella con le coordinate relative al modello38.

I software descritti nel presente lavoro sono stati scelti in base alla disponibilità economica

sempre fondamentale per ogni progetto e alla qualità della resa finale, perché il metodo, i

materiali e le tecnologie utilizzate rispondessero ai criteri di semplicità, robustezza,

economicità e efficienza39.

Ci si può riferire a due insiemi di applicazioni. La computer grafica, che è in grado di produrre

risultati foto realistici senza l’interazione con i modelli e i sistemi di realtà virtuale, che

permettono interazione con i modelli e la navigazione in tempo reale. Il primo insieme è

composto da algoritmi che aumentano il fotorealismo, mentre il secondo gruppo comprende

tutte le possibili interazioni e applicazioni da parte dell’utente. Nel primo caso, il processo di

elaborazione può richiedere una notevole quantità di tempo, dipende dalla velocità di

elaborazione del computer, ma è specialmente nel secondo caso che il computer deve

fornire un’elevata potenza nella grafica.

II.3.1 Agisoft PhotoScan

PhotoScan è un software prodotto da che applica un algoritmo di DSM (Dense Stereo

Matching) permette cioè di ottenere automaticamente una nuvola di punti da una serie di

immagini secondo un approccio fotogrammetrico.

Mentre la fotogrammetria utilizza una corrispondenza bi-univoca in punti corrispondenti,

appartenenti ad una coppia di immagini e spesso tale processo viene svolto manualmente,

PhotoScan svolge tale funzione automaticamente. Il software è in grado di identificare i

38

BUCCELLATI-DELL ‘UNTO-FORTE 2003, p.8. 39

DUCKE-SCORE-REEVES 2011, p.375.

23

punti in comune tramite i pixel; perciò, la produzione di un modello accurato dipende dalla

qualità delle immagini.

Per ottenere modelli tridimensionali accurati le immagini devono essere sovrapponibili,

perché l’algoritmo identifica la posizione della fotocamera al momento dello scatto.

Le immagini vanno acquisite ad intervalli regolari nelle stesse condizioni di luminosità. Il

prodotto finale è una nuvola di punti, che in un secondo passaggio il software trasforma in

una mesh, sulla quale PhotoScan può applicare la texture con un’operazione elaborata

automaticamente40. L’uso di immagini ad alta risoluzione (circa 10 megapixel) permette poi

di rendere anche i più piccoli dettagli e diminuisce il rischio di dover levigare (la funzione

smoothing) il modello41.

Per la creazione di una mesh solida, è necessario operare tre passaggi: l’allineamento delle

foto, la costruzione della mesh e la proiezione della texture. Ogni passaggio deve rispettare

parametri precisi, che influiscono sull’accuratezza e sulla velocità del processo.

Generalmente Photoscan richiede un dispositivo in grado di fotografare e un computer i cui

requisiti minimi devono essere: un sistema Windows XP oppure un iOS Mac 32-64 bit; un

processore Intel Core Duo o equivalente o superiore; 2 GB o meglio ancora 12 GB di Ram.

1)Parametri di allineamento

Accuratezza Impostazioni di maggior accuratezza

producono migliore della posizione della

fotocamera. Valori più bassi implicano meno

accuratezza ma un minor tempo di

elaborazione

Selezione per coppie di foto Sono due le opzioni: la preselezione di

coppie di immagini e la preselezione

generica. La prima velocizza il processo, nella

seconda si utilizza un settaggio meno preciso

e più veloce nel selezionare le foto

sovrapponibili.

2)Parametri di costruzione della mesh

Qualità La qualità richiede maggior

tempo per processare i dati

40

FERDANI 2012 41

REMONDINO-EL-HAKIM 2006, p. 277

24

ma produce più dettagli.

Filtro della profondità Si tratta di un algoritmo che

calcola la geometria e

dipende dalla qualità delle

foto.

Lieve: si usa se la geometria

della scena è complessa e

con molti piccoli dettagli

Aggressivo: da impostare se

la scena non presenta

dettagli significativi

Moderato: se non si è sicuri

di quale risultato si vuole

ottenere, questa opzione

produce qualcosa a metà tra

i precedenti settaggi

3)Parametri di ricostruzione

Tipo di superficie Definisce la tipologia della

scena da ricostruire.

Determina l’impiego

maggiore o minore di

memoria in proporzione

inversa ai dati da processare

Arbitrario: si usa per oggetti

ripresi a distanza ravvicinata

A tutto campo: si usa per

superfici piane

Sorgente dei dati Specifica l’origine da cui

trarre l’elaborazione dati

Nuvola densa: sviluppa un

modello ad alta definizione

in un tempo più lungo

Nuvola sparsa: si può usare

per ottenere un modello 3D

veloce

Numero dei poligoni Specifica il numero di

poligoni che compongono la

mesh

4)Parametri di texturizzazione

Generica È la selezione di partenza: permette di proiettare la texture nel modo più uniforme possibile su geometrie arbitrarie senza tener conto del tipo di scena da processare

25

Ortofoto adattabile La superficie dell’oggetto è divisa in regioni

verticali e nella parte piana. La parte piana è

texturizzata usando la proiezione ortografica,

mentre sulle regioni verticali si applica

separatamente.

Ortofoto Si applica la proiezione dell’ortofoto

sull’intera superficie dell’oggetto, e rispetto

all’opzione precedente produce una texture

più compatta.

Foto singola Questa opzione produce la texture da una

singola foto scelta dalla lista.

Mantieni gli UV Può essere usata per ricostruire la

mappatura della texture usando risoluzioni

differenti, o per generare la mappatura per

modelli 3D costruiti in programmi esterni.

5)Valori della texturizzazione

Mosaico Aumenta la qualità in un’ortofoto e per una

mappatura della texture; non confonde i

dettagli di foto sovrapposte, ma sceglie

appositamente le immagini dove il raggio di

azione è più corto per una migliore

approssimazione geometrica del modello

Meio Utilizza il valore medio della somma di tutti i

pixel dalle singole foto

Massima intensità Seleziona la foto che ha la massima intensità

del pixel corrispondente

Minima intensità Seleziona la foto che ha la minima intensità

del pixel corrispondente

26

II.3.2 MeshLab

MeshLab è un software a licenza libera, sviluppato presso il CNR di Pisa: è un sistema

estensibile al processo di manipolazione postprocessuale per modelli tridimensionali ancora

non strutturati.

Il sistema è provvisto di un insieme di strumenti di editing che permettono la pulizia, la

riparazione, l’ispezione e il rendering di questo tipo di rappresentazioni.

MeshLab è da considerarsi uno strumento completo in grado di operare su ogni stadio della

fase di post-processing, capace di trattare dati provenienti sia da un laser scanner che da

fotogrammetria42.

Due dei filtri più potenti di MeshLab, il Poisson e il VCG Reconstruction, permettono di

trasformare una nuvola di punti in una mesh. Sebbene le nuvole di punti possano restituire

un’impressione realistica della scena, ad una certa distanza il modello si dissolverà in punti

singoli e l’unità dell’oggetto o della scena rappresentati si perderà. La ricostruzione permette

di approssimare la mesh all’originale; il Poisson è l’algoritmo più veloce che permette una

ricostruzione di ottima qualità, anche se a volte è necessario rimuovere manualmente parti

superflue43.

II.3.3 Gimp

Gimp, o GNUImage MAnipulation Program, è un software multipiattaforma open-source di

rielaborazione grafica e fotoritocco, flessibile e estensibile.

Questo programma è compatibile con molti tipi di formato immagine, tra cui JPEG, TIFF e

PNG, letti come un singolo file o un singolo livello; ogni modifica viene apportata su un livello

differente, perché GIMP opera su livelli di trasparenza. Al termine del lavoro, tutti i livelli si

possono accorpare in uno solo.

Si possono distinguere due campi di modifiche per un’immagine: gli strumenti relativi alla

luce e ai colori dell’immagine e quelli che intervengono sulle componenti, modificandone la

struttura. È dotato di strumenti di manipolazione come filtri, pennelli e maschere; selezione,

rotazione, scala; desaturazione, scala di contrasti; clona, aggiusta e molti altri44.

A causa della vastità delle modifiche che si possono ottenere con GIMP, si rimanda al

capitolo successivo dove vengono spiegati gli strumenti utilizzati allo scopo del presente

lavoro.

42

DELLEPIANE-DELL’UNTO-CALLIERI-LINDGREN-SCOPIGNO 2012. 43

DUCKE-SCORE-REEVES 2011, pp. 378-379. 44

CIAMPA 2013, Introduzione.

27

II.3.4 Autodesk 3D Studio Max

3ds Max® è un software di modellazione 3D, animazione, rendering e compositing.

Si tratta di un software articolato, che permette all’utente di intervenire sulle mesh sotto

qualsiasi aspetto, dalla geometria al rendering più sofisticato, con l’opportunità di creare un

fondale scenico e effetti visivi realistici (come il V-Ray), oltre che sequenze di animazione.

Non si può distinguere una casistica di strumenti e funzioni di base perché la ricchezza di

questo programma è, sotto ogni aspetto, onnicomprensiva.

In archeologia l’introduzione di questo software può aiutare a riprodurre edifici e artefatti,

oltre che ambienti virtuali verosimili in cui contestualizzarli. Ma la particolarità che forse

contraddistingue questo programma sta nel fatto che è in grado di creare modelli accurati e

precisi nelle misure, grazie alla possibilità di scegliere il sistema di unità di misura e applicarlo

all’oggetto (Blender45, un software open source ad esempio, non permette di scegliere unità

di misura reali, ma di scalare le proprie misure basandosi sul “Blend”).

Figura 5 Esempio del tavolo di lavoro su 3D Studio Max.

45

“Blender è un programma di grafica 3D che riunisce al suo interno gli strumenti per realizzare sia immagini che complete animazioni in computer grafica.”, da http://www.html.it/pag/39166/introduzione-10/.

28

La creazione di una mesh, utilizzando lo strumento di “sculpting”, è facilitata perché dal

momento che il sistema fornisce una libreria che ha già al suo interno figure geometriche già

impostate, alle quali basta fornire in una riga di comando le misure esatte di altezza,

spessore e larghezza. È possibile anche duplicare la mesh, con varie opzioni come “Copia” o

“Clona”, unire gruppi di mesh e suddividerle lungo la superficie, gli spigoli, i lati.

Figura 6 Mesh standard.

Sulle mesh è quindi possibile applicare dei modificatori, i “Modifiers”, utilizzati anche per

applicare la texture. Quest’azione comprende la proiezione di colori, motivi e immagini sul

modello.

29

Figura 7 La tabella delle misure.

Specialmente per quanto riguarda superfici complesse, è opportuno che la texture da

proiettare sia ristretta alle misure, ai limiti della superficie interessata (specialmente se si

vuole usare un particolare pattern in un solo punto, o su un solo lato di un cubo per

esempio). Per farlo, si può manipolare l’immagine attraverso un programma di Editing

grafica in 2D come Adobe PhotoShop o Gimp.

30

Figura 8 Opzioni di selezione.

Infine, la fase del rendering consiste nel calcolo dell’interazione della luce con il modello 3D.

Questo serve per aumentare il realismo e si può intervenire decidendo quali siano le fonti di

luce: globale, locale, il sole, oltre che i valori di rifrazione e riflessione del modello stesso,

inclusi nel materiale.

Il materiale è direttamente connesso alla texture applicata: si possono ottenere effetti molto

diversi con la stessa texture connessa però a materiali diversi, come ad esempio vetro o

metallo46.

Per quanto riguarda l’importazione di altri file si può utilizzare il VRML, che permette di

importare anche linee, spigoli e curve, il 3DS, su cui è necessario applicare un Modifier della

mesh e l’OBJ.

46

GONZÀLEZ-TENNANT 2010, pp. 6-8.

31

III. Le fasi di ricostruzione grafica

III.1 Immagini e misure reali

L’acquisizione dei dati portata avanti per il presente progetto è stata condotta attraverso

misurazioni sul pezzo originale riportare sulle schede dei singoli pezzi e fotografie con

risoluzione 1936x1296 pixel, scattate con una Reflex Nikon D80, con obiettivo AF-S Nikkor

18-135 mm.

Le immagini sono state acquisite in modo da poter essere sfruttate per lo sviluppo del

modello 3D: si è scelto di evitare il grandangolo a causa della distorsione prodotta dalla lente

sull’immagine (che in alcuni casi può risultare una soluzione ottimale per ottenere modelli

più dettagliati). Ciascun pezzo è stato fotografato evitando di lasciare zone d’ombra. Per

farlo, occorre girare intorno all’oggetto, preferibilmente a una distanza costante (di circa 2

m) per poter delineare la forma e a distanza ravvicinata per poter garantire una migliore resa

dei particolari. Per l’elaborazione del modello 3D è stato scelto PhotoScan, un sistema che di

Dense Stereo Matching fornito da Agisoft, nella sua versione standard

La scelta è stata basata sul costo contenuto del software e sulla qualità del risultato.

Figura 9 Come fotografare un oggetto isolato (da Agisoft 2013).

32

III.2 Costruzione del modello 3D

Si può riassumere in tre passi la costruzione del modello tridimensionale:

1. Allineamento delle foto e allineamento delle stringhe di foto

Per ogni modello sono state inserite stringhe di fotografie ad alta definizione di circa 20

ciascuna.

Figura 10 Valori di allineamento.

2. Modellazione dei pezzi originali

Dalla nuvola dei punti ottenuta dall’allineamento delle foto e delle stringhe di foto, il passo

successivo è stato quello di impostare la creazione del solido verso e proprio .

Figura 11 Valori di costruzione della mesh.

33

Dove è necessario, sono state unite le nuvole di punti provenienti dall’elaborazione di due

stringhe differenti riguardanti lo stesso oggetto.

3. Costruzione e proiezione della texture

La terza operazione, la più veloce, è stata la proiezione automatica della texture sugli oggetti.

Figura 12 Valori inseriti per la costruzione della texture.

34

Figura 13 Risultato finale dell'applicazione della texture.

35

III.3 Operazioni di rifinitura

Dopo aver importato il modello ottenuto, texture e in formato OBJ, nel sistema di MeshLab,

si è passati alla pulizia e al consolidamento del modello tridimensionale.

Figura 14 Fase di clearing.

Per la pulizia, le funzioni del programma possono riguardare la selezione per aree o per punti

e il comando “cancella”. Per consolidare il modello, si è lanciato l’algoritmo della Poisson

Reconstruction, con valori 14/13 sull’ottaedro, solo nel caso in cui la mesh creata da

PhotoScan non fosse ben definita, oppure è bastato semplicemente riempire i “buchi”, zone

d’ombra che le fotografie non sono riuscite ad acquisire.

36

Figura 15 L'utilizzo dell’algoritmo del Poisson.

Nella fase finale si sono scalate le misure al reale con la funzione “Scale to Real” di MeshLab.

Per farlo, basta dividere la misura reale, per esempio l’altezza, con quella della mesh,

applicando poi un algoritmo in grado di ricondurre il solido alla misura reale.

Da qui, si è proceduto alla ricostruzione totale del pezzo.

37

III.4 Ricostruzione

La ricostruzione di ogni pezzo è stata fatta tenendo conto dei confronti fatti nella ricerca

bibliografica, sia per quanto riguarda le misure, che per quanto riguarda le decorazioni.

In questa fase, il software utilizzato è stato 3D Studio Max 2013.

Per la ricostruzione dei frammenti di arredo liturgico, la forma da cui partire è un cubo (box):

per le lastre è bastato impostare la misura (in centimetri) di altezza, spessore e larghezza. Sia

le lastre che i pilastrini sono stati ricostruiti su misure standard di spessore e altezza, 6 cm

per la lastra e 6 cm di incasso per i pilastrini, sviluppati per 90 cm di altezza.

Figura 16 Utilizzo del Bevel.

I pilastrini sono stati creati in tre fasi, suddividendo il blocco in tre sottoparti: tutti i pilastrini

hanno una profondità che oscilla tra i 15,5 e i 16 cm. Ponendo che l’incasso deve misurare

necessariamente di 6 cm, che corrispondono al blocco mediano, gli altri due devono

misurare 5 cm circa.

Partendo dal blocco inferiore, la superficie è stata fatta rientrare di 2 cm (utilizzando la

funzione “Bevel”47) e quindi estesa seguendo la misura dell’altezza (grazie all’opzione

47

Bevel è “un modificatore che permette di smussare i bordi della mesh a cui viene applicato”, da http://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.6/Manual/Modifiers/Generate/Bevel.

38

“Extrude”48). Per il terzo blocco, è stata fatta l’operazione inversa, quindi riallargando la

superficie e poi estrudendola di 5 cm anziché di 6. Infine, si è colmato l’incasso creatosi

anche sui lati corti del parallelepipedo, con la funzione Extrude.

Figura 17 Utilizzo di Extrude.

Per creare i pilastrini di chiusura, è stato chiuso anche uno dei lati lunghi, sempre il comando

Extrude.

48

Extrude, o comando estrusione, “crea una forma della stessa dimensione e forma della superficie alla quale è stato applicato”, da http://en.wikipedia.org/wiki/Polygonal_modeling.

39

III.5 Texture

Data la complessità del poligono, per proiettare efficacemente una texture la scelta migliore

è caduta sull’applicazione Unwrap, che ha permesso di proiettare la mappatura della texture

per ogni singola componente dell’oggetto poligono senza alterazioni.

Figura 18 Esempio di Mappatura della texture.

Dopo aver salvato il formato della mappatura, per costruire su questa la texture si è passati a

GIMP, dove si può lavorare direttamente su questa.

40

Figura 19 Esempio di costruzione della texture in Gimp.

Utilizzando le immagini dei pezzi originali, integrandole con i confronti raccolti in fase di

ricerca bibliografica, la texture così è stata disposta sulla mappatura originale. Si è cercato di

proporre misure appropriate anche per la sequenza dell’ornato, di carpirne l’esatto numero

di ripetizioni per poter ottenere una ricomposizione finale in maniera quanto più possibile

filologica.

I comandi utilizzati sono stati “Scala”, “Rotazione”, “Inversione”, “Clona” e “Correggi”.

Il passaggio successivo è stato aggiustare la regolazione di luminosità e saturazione,

scegliendo per la resa finale toni di bianco e grigio. Si è scelto, in ogni caso, di riportare di

seguito più soluzioni.

41

Figura 17 Risultato di una ricostruzione texture.

Infine, tornando su 3D Studio Max, è stato applicato un materiale standard su ogni faccia

della mesh, mentre sul Bitmap della mappatura è stata applicata quella modificata in Gimp.

Questa operazione è stata poi ripetuta per ogni mesh.

42

Figura 18 Applicazione della texture.

43

IV. L’arredo liturgico

IV.1 Le componenti

Per arredo liturgico si intende l’insieme di rilievi scultorei, che, a partire dalla recinzione

liturgica, delimitavano lo spazio sacerdotale dove venivano celebrati i riti cristiani nelle

chiese. A Roma, lo sviluppo di questa separazione architettonica tra lo spazio riservato al

sacerdote e la comunità cristiana si sviluppa soprattutto nel periodo bizantino49. Gli elementi

costitutivi dell’arredo liturgico sono: recinzione liturgica o pergula, solea, schola cantorum,

altare, secretarium, ambone, ciborio; essi sono a loro volta composti da transenne, plutei,

colonne, capitelli, pilastri, mensole.

L’arredo liturgico è strettamente legato alle esigenze di culto e ha quindi subìto dei

cambiamenti al pari di quelli avvenuti nella liturgia e alla necessità di creare una

demarcazione tra l’officiante e i fedeli. Questi cambiamenti si possono osservare molto bene

nella casistica delle chiese romane, da cui il sito di Leopoli Cencelle dipende, sono stati

attuati proprio dal pontefice. Il modello che ispirò il cambiamento più sostanziale, come

l’inserimento della cripta semianulare, fu S. Pietro50.

49

SAXTER 2001, p. 1. 50

BAUER 2001, p. 117.

44

Figura 20 Sistemazione di arredo liturgico, inizio IX secolo a S. Pietro in Vaticano (da Ward Perkins 1952).

Mentre nel Tardo Antico gli altari usati per la liturgia erano molti, come anche il rito, non

ancora standardizzato, i cambiamenti sono stati incentrati proprio nel dare risalto all’altare

centrale. Per esempio, nel V secolo a S. Maria in Trastevere, dietro l’altare era posto un

deambulatorio semicircolare, il matroneo; sotto di esso era posto il reliquiario, fino alla

creazione del presbiterio ad opera di Gregorio IV: una piccola camera sotto l’altare

predisposta a contenere le reliquie, con una sola apertura, la fenestella, con accesso verso la

navata centrale51. Di fronte all’altare, Gregorio IV costruì il presbiterio, uno spazio definito da

una pergula, delimitò con una recinzione anche il matroneo. Il motivo di tale spostamento è

proprio a causa del cambiamento della liturgia: l’altare era situato in mezzo alla navata

centrale e costringeva il clero a dire messa in mezzo al popolo; anche le reliquie non erano

51

BAUER 2001, p. 102.

45

disposte in maniera agevole per i pellegrini e tutti gli spostamenti di arredo furono attuati

per rispondere a queste nuove esigenze di culto52.

Spesso l’altare era sopraelevato, e, posto esattamente in asse alle reliquie dei martiri o dei

santi della sottostante e ormai canonica cripta, era spesso coronato da un ciborio. Questo

posto era il fulcro della liturgia, pertanto la sopraelevazione, l’aggiunta di altre recinzioni,

doveva servire a incrementare l’importanza e la sacralità verso il rito e anche per creare

intimità di personale contatto con le reliquie, rese accessibili dalla fenestella confessionis53.

Quindi, lo schema definitivo e molto standardizzato cui si arrivò tra VIII-IX secolo, è costituito

da altare sopraelevato, ciborium e pergula antecedente a questo.

Figura 21 Ricostruzione assonometrica della recinzione di età carolingia di S. Maria Maggiore (da Corbett

1971).

52

BULL-EINAUDI 2001, p. 177. 53

BAUER 2001, p. 107.

46

IV.1.1 Recinzioni

Le recinzioni si possono quindi classificare in tre tipologie: interamente o in parte costituite

da lastre e pilastrini in marmo, in muratura e il tipo a colonne54. Durante il IX secolo erano

particolarmente diffuse le recinzioni a colonne architravate, le pergulae, che integrano

quelle a lastre marmoree55.

L’altare è di piccole dimensioni del tipo a blocco squadrato con mensa sovrapposta, pieno se

non era collocato su una cripta semianulare, decorato con intrecci viminei56.

IV.2 Il linguaggio artistico

IV.2.1 Le origini

Già i Longobardi, con i loro regni a Nord e nel Sud della penisola italiana, avevano dato inizio

ad una particolare fase artistica che inglobò elementi del mondo antico e quelli più

propriamente nordici che oggi siamo portati a definire “barbarici”, forse traendo origine

anche dal mondo orientale. Il loro linguaggio artistico era caratterizzato dall’ horror vacui ,

schemi iconografici caratterizzati da S affrontate, croci di gigli, cordonature a spina di pesce,

annodature, volute di acanto e cani-correnti. La scultura a rilievo era in genere appiattita, la

disposizione delle figurazioni in genere disordinata, schematizzazione della figura umana e

una certa standardizzazione degli elementi floreali. Sia la resa decorativa, che l’ordine

schematico, subirono cambiamenti e evoluzioni nelle regioni e nel tempo dove l’influenza

bizantina era più forte. In questi casi, si osserva una disposizione più regolare, uno schema

iconografico più vicino agli esempi ravennati: per esempio, durante la prima età liutprandea

si mescolava molto di più elementi di arte paleo-cristiana (romani), meno quelli più

propriamente bizantini, secondo una visione barbarica, che lasciava più libertà di azione

all’artigiano, come nell’altare del duca Ratchis di Cividale del Friuli. Per contro, si ebbe un

ritorno alla corrente latina con Callisto, mentre il patriarca Sigualdo fu promotore di un’arte

più nuova, che precorre la successiva arte carolingia57.

54

GUIDOBALDI 2001, p. 81. 55

IDEM 2001, p. 96. 56

MATTHIAE 1962, p. 250. 57

CECCHELLI 1943, pp. 65-79.

47

IV.2.2 La scultura ornamentale dell’Impero Carolingio: l’impulso di Roma

Durante il periodo preso in esame, ossia dal IX al XI secolo, a Roma si riscontrano delle

caratteristiche comuni nella disposizione e nella plastica scultorea di questi elementi.

C’è chi ha ipotizzato che vi potesse essere una relazione tra una precisa scelta iconoclasta e

l’adozione di un linguaggio geometrico, come se fosse volutamente anti-mimetico; non è

neanche un progressivo impoverimento che ha ridotto la lavorazione della pietra a pura

azione meccanica, svuotandola di contenuti e connotazioni culturali, a causa del confronto

con i prodotti di arte pittorica, architettonica, oreficeria che la stessa rinascita carolingia ha

prodotto. Il repertorio, che proviene da mutamenti iniziati dal VII secolo, non segue una

progressione che va dall’organicità all’astratto in maniera sistematica, ma si distingue come

un linguaggio autonomo rispetto alla scultura del secolo VIII. Questo repertorio non è nato

spontaneamente e risponde all’esigenza di recuperare un rigore classico e seguire

razionalità: è un segno auto significante che unisce la ricerca dei principi ideali, è una forma

simbolica58.

Secondo i confronti, i pezzi presi in esame appartengono tutti ad una produzione di IX

secolo: in questo periodo, la scultura carolingia era appunto connotata dal “motivo ad

intreccio” o a “entrelacs”.

L’entrelacs è un ornamento ancestrale, diffuso in tutte le civiltà orientali fino a raggiungere

l’arte copta e bizantina e i Merovingi lo utilizzarono per ornare le loro armi.

Il motivo ad intreccio è un linguaggio a carattere ufficiale che si diffonde a seguito della

rinascenza carolingia che interessò tutti i campi, artistici e culturali, forse traendo ispirazione

dal repertorio orientale trasmesso tramite le stoffe59, o forse trae spunto dalla miniatura dei

codici60. Il motivo a intreccio viminato, eseguito a due o tre elementi, si sviluppa in una serie

di avvolgimenti che a volte generano cerchi, si legano, contengono elementi fitomorfi o

animali. Un altro tema era quello dell’alberello centrale da cui si dipanano i girali, in una

disposizione simmetrica, oppure il tema dei pavoni che affrontati ai lati di una lastra, si

dissetano da un vaso, in un quadro dove centralmente dominano croci composte da trecce

viminee a solchi multipli. Quest’ultimo tema era spesso completato da architetture,

composte da colonne e arcate anch’esse campite con la treccia61.

58

CASARTELLI NOVELLI 1976 pp. 103-105. 59

MATTHIAE 1962, p. 254. 60

CASARTELLI NOVELLI 1976 p. 110. 61

MATTHIAE 1962, p. 254.

48

Proprio il rincorrersi di intrecci è comune sia al codice miniato, ma rinvia anche strettamente

ad una fattura metallurgica. Per esempio, l’elemento romboidale che ricorre spesso nei

plutei potrebbe essere letto come una gemma pendente e richiama le gemme vegetali che

campiscono i bordi e i pilastrini. Già per esempi di scultura longobarda come i capitelli di

Sant’Eusebio a Pavia si poteva fare un confronto diretto con gli alveoli dell’oreficeria

gotica62.

Questi motivi ornamentali ad intreccio si estendevano infatti dalle lastre ai capitelli, che

hanno anche molta varietà di forma: sono cubici, a mensola, a tronco di piramide.

Riprendono sia dal classico corinzio, sia da schemi tipicamente altomedievali; quando il tema

sviluppato si basa sul capitello corinzio, le foglie (piatte o delineate in negativo sul marmo) si

svolgono su un solo ordine nella parte inferiore e nella parte superiore i fusti dei caulicoli

classici sono stilizzati e si richiudono a spirale63. La rozza realizzazione e la diversa mentalità

hanno trasformato questi moduli in semplici rigature, che li distanzia dalle creazioni classiche

per la diversa legge figurativa, ormai bidimensionale64. La Casartelli Novelli parla di un codice

di scultura “basso”, a causa delle sagome piatte come l’orante e il Cristo, colombe pavoni e

leoni, ottenute in negativo abbassando il piano di fondo. I temi possono essere cigni o

pavoni, croci-alberi in un contesto paradisiaco, formati da intrecci e abitati da uccelli, fino a

temi raffiguranti gli esseri umani, dei monaci, come da richiamo al codice “basso” usato in

Irlanda65. In sostanza, oltre a tematiche orientali aniconiche di cui già parlavano il De

Francovich 66e il Grabar67, l’autrice aggiunge un elemento di confronto che proviene da un

territorio avulso alle questioni continentali, permeato soprattutto dall’influenza del

monachesimo celtico, monasteri eremitici. La pura definizione geometrica che

contraddistingue non solo l’arte scultorea, ma anche il codice miniato e i prodotti di

oreficeria, ha insita nella sua composizione una certa ambivalenza funzionale, perché è al

tempo stesso elemento strutturale astratto e significante.

Abbandonando il naturalismo dell’arte tardo antica, gli entrelacs disegnano infatti la forma

crucis del disegno centrale e portante, ma anche il piano decorativo secondario o la cornice,

secondo una valenza “aniconica”.

62

CASARTELLI NOVELLI 1992, pp. 537-540. 63

GUERRA 1972, p. 58. 64

ROMANINI 1971, p. 435. 65

CASARTELLI NOVELLI 1992, pp. 531-535. 66

DE FRANCOVICH 1952, pp. 262-263, 268. 67

ANDRÉ GRABAR 1974, pp. 26-27, 34.

49

Se il livello qualitativo di questo nuovo codice culturale presenta anche grandi disparità di

perizia tecnica, i temi iconografici appaiono quanto mai unitari, con un linguaggio di

comunicazione assolutamente funzionale al tipo di messaggio, che doveva esser chiaro tanto

al committente (la corte carolingia, il papato) quanto a chi lo riceveva. Come sottolinea la

Casartelli Novelli, è chiaro che questi temi sono stati promossi da uomini di Chiesa; che

anche gli artefici, i magistri marmorari, fossero uomini di Chiesa non è certo, ma di sicuro

questi ultimi si muovevano in cantiere, parlavano con i committenti, avevano lavorato

assieme ai miniatori e copisti dei Libri sacri68.

Un esempio69 di simbolo raffigurato spesso nelle lastre marmoree il cui significato doveva

essere sostenuto da un certo spessore culturale è la forma crucis. Essa è una crux florida,

simbolo della vita eterna , spesso rappresentata come se fosse un albero, adornata di foglie ,

è un lignum vitae. Le figure cui attinge la simbologia sono l’albero della vita nell’Apocalisse di

Giovanni (Apocalisse, II.7), l’albero dell’Eden (Genesi , 2.16-17), e, più in generale, un albero

che congiunge terra e cielo. Ai lati sono spesso rappresentati dei pavoni, simbolo di Cristo e

vita eterna, che marcano il parallelismo con un ambiente paradisiaco; anche i grappoli di uva

e eventuali animali che vi attingono sono da ascrivere a questa dimensione e hanno origini

pagane come il simbolismo nei sarcofagi dionisiaci e nelle Stagioni: simboleggiano l’eterno

ciclo vitale e continuità della vita70.

IV.3 Aspetto tecnico e strumenti

Allo stesso modo delle scelte iconografiche, temi e ornati, anche la realizzazione tecnica

segue una sua evoluzione.

Sempre partendo da precedenti esperienze in epoca e in area longobarda, si possono notare

cambiamenti anche nella tecnica esecutiva. Ho trovato molto esemplificativo il commento di

Cecchelli a delle opere minori di scultura cividalese, che partono dal VII fino ad arrivare al X.

Egli ha distinto dei gruppi di sculture ordinati secondo 9 pezzi di più facile interpretazione e

datazione: si possono distinguere i gruppi di VIII e di fine VIII-X. Per i gruppi appartenenti al

VIII secolo si va da spigoli dall’intaglio vivo e tondeggiante con graffiatura più o meno

marcata, a superfici più piatte con graffiatura leggera o profonda meglio distinta a seconda

del soggetto rappresentato; un passo ulteriore si compie poi nell’acquisizione di maggiore

68

CASARTELLI NOVELLI 1992, pp. 556-560. 69

A causa della vastità di questo argomento, rimando ad altra sede la discussione. 70

CASARTELLI NOVELLI 1992, pp. 551-553.

50

eleganza nella stilizzazione delle figure animali e l’adozione di elementi ad intreccio. Si tende

sempre di più ad un colorismo vivace, a volte determinato dall’uso del trapano, che secondo

l’autore imitano lavori orientali di avori, oreficeria e smalti di VIII-IX secolo. Infatti, il secondo

insieme di gruppi arriva alle soglie del IX con Liutprando, è caratterizzato dalla scultura ad

incavo profondo e irregolare , taglio vivo nei contorni che elimina però l’angolosità e

recupera un po’ il tutto tondo71.

Per quanto riguarda la scultura più propriamente carolingia, l’impulso parte da Roma, in

particolare dalle commissioni papali.

Si possono distinguere dei tratti nella scultura che aiutano ad attribuire i pezzi ad un

pontificato specifico; cominciando da Adriano I, la caratteristica preponderante è la varietà

del repertorio, che presenta sia motivi ad entrelacs che motivi naturalistici. Altra

caratteristica è l’uso dello scalpello piatto e di punta, spaziatura libera degli elementi

compositivi, nessuna ripartizione geometrica dello spazio, non si dà molto risalto al

modellato.

La strumentazione che il lapicida eseguiva nel IX secolo per realizzare scultura di arredo

liturgico era molto povera e essenziale, ma sfruttata al massimo e con la massima perizia.

La punta è lo strumento fondamentale per creare i piani e i rapporti di profondità nella

scultura di questo genere: può essere grossa per il lavoro di sbozzatura sulla faccia inferiore

delle lastre, non lavorata; più piccola per il lavoro intermedio, la creazione dei piani di fondo;

intorno ai 2 mm per delineare i motivi decorativi, anche se quest’ultimo utilizzo dello

strumento è più raro. Più tardi ancora, si unisce la gradina per la rifinitura dei piani di fondo,

che per Lomartire72 era indistinguibile dallo scalpello, mentre secondo Rockwell73 l’uso della

gradina era già da molto tempo in declino74.

La levigatura era invece eseguita con raspa e scalpello piatto, per definire uniformemente la

superficie. Raramente e nelle sculture più tarde, veniva anche usato lo scalpello a pettine.

Quest’ultimo è in assoluto quello usato più di frequente, composto da tre o quattro punte,

era lo strumento per modellare gli spigoli vivi su superfici ormai rese uniforme e compatte.

Era usato per il Kerbschnitt con un’impugnatura a 45° rispetto al piano orizzontale del fregio.

Rispetto all’utilizzo in epoca classica, limitato per la scultura di cornici architettoniche, lo

71

CECCHELLI 1943, pp. 75-79. 72

LOMARTIRE 1984. 73

ROCKWELL 1989, pp. 207. 74

MELUCCO VACCARO-PAROLI 1995, p. 63.

51

scalpello a pettine viene usato in maniera più versatile che ben si adatta al nuovo repertorio

tipologico del IX secolo75.

Gli elementi iconografici sono quindi: trecce, matasse, guilloches, rosette che provengono

dalla tradizione di VII-VIII secolo e altri più innovativi come archi accostati e incrociati, file di

caulicoli, elementi fitomorfi e zoomorfi76.

Invece, il tratto scultoreo del pontificato di Leone III è caratterizzato dalla delineazione del

motivo tramite la punta, usata anche per abbassare il piano di fondo rispetto al fregio,

dall’utilizzo del cesello a pettine anche per la levigatura, dall’impiego del cesello piatto per la

sola rifinitura. Rispetto al repertorio precedente, si assiste ad una maggiore stilizzazione

dell’elemento naturalistico.

Per quanto riguarda le opere attribuibili a Pasquale I, si incrementa l’uso dello scalpello a

pettine specialmente per il taglio angolato del Kerbschnitt, ossia per i motivi con sezione

triangolare, che a seconda dell’inclinazione poteva essere poi modellato per assumere un

andamento più spiraliforme. La levigatura e la rifinitura vengono trattate in maniera rapida e

sommaria77.

Vista la standardizzazione di certi decori, si può pensare all’impiego dei cartoni per la

decorazione delle lastre di recinzione, soluzione che poteva rispondere benissimo ad un

lavoro di alta committenza, concepiti già con misure, limiti e perfetta simmetria, per aderire

perfettamente alle esigenze architettoniche specifiche del caso; oppure concepiti in maniera

standardizzata, indipendentemente dall’adattamento architettonico specifico. Il primo caso

implica un coinvolgimento forse più attento della committenza nella gestione del repertorio,

mentre il secondo può costituire uno schema appartenente ad una bottega specifica. Gli

artisti però, potevano fare riferimento ad un terzo tipo di repertorio, proveniente da una

raccolta di disegni standard, eseguita di volta in volta78. Si può riassumere che in quest’epoca

le botteghe vivessero una maturazione conseguente del nuovo clima politico e culturale, che

permetteva loro di sperimentare una nuova tecnica esecutiva, nuovi spazi compositivi, più

libertà espressiva nell’esecuzione dei fregi79.

75

MACCHIARELLA 1976, pp. 289-291. 76

AA.VV. 1976, p. 269. 77

AA.VV. 1976, pp. 276-284. 78

MACCHIARELLA 1976, pp.293-294. 79

IDEM, p. 299.

52

V. Confronti

Sebbene il centro diffusore fosse innegabilmente Roma, si possono trovare confronti

interessanti in tutta l’area interessata dall’influenza carolingia. Ho trovato molto

interessante l’aggiornamento agli studi della collezione del Tagliaferri sulle sculture di

Cividale del Friuli, poiché copre un lasso di tempo abbastanza ampio da percorrere

l’evoluzione della disposizione dell’arredo, il cambiamento del fregio scultoreo in linea col

cambiamento di committenza, e quindi la proposta di ricostruzione dell’apparato liturgico

fatta dalle due autrici, S. Lusuardi Siena e P. Piva, per la chiesa di S. Giovanni in Valle.

Gli elementi ascrivibili al IX secolo consistono in 7 lastre di pluteo decorate intrecci secondo

due serie decorative compatibili, motivo che ha fatto supporre un’origine diversa dalla

differente provenienza attuale: sicuramente l’ornato rivela la fattura di una bottega esperta,

dipendente da una committenza alta che ha scelto di distaccarsi dal tema decorativo

precedente.

La lastra meglio conservata misura 0.94x 157 cm, che moltiplicata per gli elementi

documentati dovrebbe coprire circa 11 m, senza contare i pilastrini che, nonostante non

siano stati rinvenuti, dovevano esserci e non avrebbero potuto essere costituiti da pezzi di

cancella precedenti, forse più bassi. Sicuramente questi frammenti appartengono ad una

ristrutturazione totale dell’area presbiteriale, che certo doveva prevedere l’inserimento della

cripta, a causa dell’adattamento alla liturgia romana imposta da Carlo Magno.

Quest’adesione al programma culturale carolingio è rafforzato dal fatto che il promotore di

questo cambiamento di arredo fu probabilmente il vescovo Paolino, di cui è pervenuta una

lastra di altare (dal riutilizzo dell’altare del suo predecessore Sigualdo). Paolino aveva

probabilmente incontrato dei lapicidi della corte carolingia durante il soggiorno ad

Aquisgrana; questi lapicidi potrebbero appartenere alle botteghe di marmorari romani attivi

su tutti i cantieri pontifici della prima metà del secolo IX, come supportato anche dalla Paroli

e dalla Melucco Vaccaro. Se questi artigiani erano di area romana, in area romana è

attestata la presenza di maestri cividalesi fin dal VII secolo, forse sui cantieri di Adriano I80. Si

tratta quindi di un’interessante confronto di reciproca influenza.

80

LUSUARDI SIENA-PIVA 2001, pp. 499- 503.

53

V.2 I frammenti

I frammenti di Leopoli-Cencelle presentano segni inequivocabili del loro riutilizzo: nuovi

intagli, le fratture, che non appartenendo alla loro primitiva funzione, non sono stati

considerati ai fini della loro ricostruzione.

In genere questi manufatti sono stati riutilizzati come materiale edilizio nelle costruzioni di

murature, senza tener conto di fattori estetici, o memoriali, ma semplicemente come

elementi regolatori in una costruzione composta da materiale eterogeneo, comprendente

anche materiale di cava.

Per quanto concerne la loro sistemazione originale, dovevano appartenere alle due

fondazioni originali di IX, le chiese di S. Leone e di S. Pietro. La chiesa di S. Pietro è visibile

oggi nella sua fase romanica, e alcuni reperti di arredo scultoreo sono stati utilizzati in una

sua pavimentazione. Al di sotto di questa sono state trovate tracce della chiesa

altomedievale, una costruzione a tre navate, ma come per tutta la fase altomedievale del

sito, la ricerca è ancora in corso81.

81

ERMINI PANI 2012; ERMINI PANI 2009.

54

1) Frammento di pilastrino con elemento a treccia a tre elementi di nastro bislocato

Figura 22 Ricostruzione del frammento n° 1.

Dimensioni 0.50x0.30x0.16

Confronto Corpus vol. VII tomo VI TAV XXVIII, n° 93 (0.90x0.25x0.15); Corpus vol. VII tomo III

TAV LXXIX, n° 253 (0.82x0.18x0.20)

Si tratta di un pilastrino non terminale di una transenna, come si può notare dalla doppia

scanalatura lungo i fianchi. L’ornato presenta una treccia a tre capi di nastro bislocato

inscritta in una riquadratura a banda.

Il confronto è invece con una lastra terminale e un probabile frammento di cornice, entrambi

di apparente più rozza fattura.

Datazione VIII-IX

55

2) Frammento di lastra con croce viminata

Figura 23 Ricostruzione del frammento n°2.

Dimensioni 0.43x0.23x0.06

Confronto Corpus vol. VII tomo VI TAV X n° 28 (0.95x1.35x0.03); TAV IX n°29

(0.46x1.39x0.06); TAV XI n°31 (0.39x0.37x0.04); vol. VII tomo IV TAV LXXV n° 236 (1.06x1.03);

Latini, Palazzo Venezia fig. 29 (0.92x0.82x0.069)

Il frammento potrebbe essere inerente a un pluteo, a causa dello spessore, che per i paliotti

di altare era maggiore. La decorazione visibile è costituita da una croce greca frammentaria a

nastro vimineo, con desinenza a riccioli e una voluta che sporge dietro un braccio, un arco

viminato.

56

La decorazione si potrebbe completare anche con il tipo con motivo a edicola, archetti a

nastro vimineo in cui due con due pavoni o due passeri affrontati bevono ad un cantharos

(cui dovrebbe appartenere la voluta del frammento) , croce al centro rosette e palmette

stilizzati. Confronti con questa tipologia sono da attribuire, secondo la Pani Ermini82 e L.

Paroli, alla chiesa di S. Maria in Ara Coeli, e ascrivibili alle produzioni comprese tra Gregorio

IV e Leone IV83, e anche con due frammenti di pluteo di San Giorgio in Velabro, anch’esso

ascrivibile alla tipologia scultorea di Gregorio IV84.

Un’altra variante, mette al posto dei pavoni delle felci, come i plutei di . S Sabina o di Palazzo

Venezia.

Datazione metà IX, 827-844

82

PANI ERMINI 1974, pp. 92-94. 83

MELUCCO VACCARO-PAROLI 1995, pp. 124-125. 84

MELUCCO VACCARO 1974, pp. 76-78.

57

3) Frammento di lastra con motivi fitomorfi

Figura 24 Mesh del frammento n°3.

Dimensioni 0.18x0.27x0.12

Confronto Si tratta di un frammento marmoreo che per le sue dimensioni non è possibile

rapportare ad elementi noti; sulla faccia superiore si distinguono solo dei motivi vegetali

comuni nelle lastre di recinzione presbiteriale di IX secolo.

Datazione IX

58

4) Pilastrino con motivo a treccia di due nastri viminei

Figura 25 Ricostruzione dei frammenti nn° 4-5.

Dimensioni 0.26x0.085x0.085

Confronto Corpus vol. VII tomo II, TAV LIX n° 184 (0.16x1.275x0.505); TAV LXI n° 189

(0.09x0.57x0.14); vol. VII tomo III TAV XLVI n° 123 (0.14x0.65x0.37), 124 (0.20x0.60); TAV

LXXVIII nn° 249-251 (0.50x0.15x0.34; 0.58x0.14x0.10; 0.32x0.15x0.10); Corpus vol. VII tomo

IV TAV LII n°135 (0.15x0.86x0.20); Russo, Integrazione al Corpus85 fig.6 (0.13x0.26x0.16),

Corpus vol VI tomo VII TAV XXIX n° 97 (0.55x0.15x0.13)

Pilastrino decorato con due nastri viminei a tre elementi annodati, racchiusi in una

riquadratura liscia, poteva essere un coronamento di lastre di recinzione o di ciborio,

appartiene ad un tema decorativo molto comune86. La fattura è accurata, l’intaglio preciso.

I pezzi di confronto provengono da: S. Maria in Cosmedin, Tempio della Fortuna Virile, S.

Saba.

Datazione fine VIII-prima metà IX secolo

85

RUSSO 1980, p. 100. 86

MELUCCO VACCARO-PAROLI 1995, p. 179.

59

Pilastrino decorato a due nastri viminei intrecciati con bottoni fra i nodi

Dimensioni 0.26x0.085x0.085

Confronto Corpus vol. VII tomo VI TAV XXVI nn° 83-85 (0.64x0.32x0.15; 0.62x0.35x0.12;

0.60x0.46x0.10; 0.70x0.13x0.10); Corpus vol. VII tomo II, TAV LIX n° 183 (0.16x0.93x0.465);

TAV LXI n° 188 (0.12x0.78x0.15 e 0.115x0.225x0.146); vol. VII tomo III TAV XXIX n° 73

(1.20x0.17x0.12)

Il frammento è identico al precedente: si tratta di un frammento di pilastrino ornato con lo

stesso motivo a treccia dei due nastri viminei a tre elementi, arricchito però da un bottone

tra le maglie.

Datazione fine VIII-prima metà IX secolo

60

6) Frammento di lastra con motivo a cerchi incatenati di nastro bislocato

Figura 26 Ricostruzione del frammento n° 6.

Dimensioni 0.63x0.06

Confronto Corpus vol. VII tomo VI, TAV XVIII n° 59 (1.14x0.78x0.10;),n°61 (0.78x0.45x0,12)

Si tratta di un frammento di lastra che presenta una decorazione composta da cerchi

incatenati di nastro bislocato intrecciati tra loro, con borchie al centro di ogni cerchio e gigli

nello spazio di risulta tra le maglie. Si potrebbe dire che è un incrocio tra il n° 59 e il n° 61 del

volume VI tomo VII del Corpus. A differenza del n° 59, non reca la decorazione con riccioli ad

onda corrente che identificava questo pezzo come una lastra di ambone, che pure presenta

uno spessore maggiore non congruente con quello del frammento di Leopoli, per il quale è

più plausibile la funzione pluteo di recinzione presbiteriale87.

Datazione Metà IX

87

MELUCCO VACCARO-PAROLI 1995, p. 147-148.

61

7) Frammento di pilastrino con motivo a stelle viminate

Figura 27 Ricostruzione del frammento n°7.

Dimensioni 0.57x0.30x0.165

Confronto Corpus vol. VII tomo II TAV XLIX n° 135 e 137 (0.25x0.345x0.08;0.17x0.22x0.08);

Martini, Palazzo Venezia fig. 18 (0.328x0.525/0.506x0.084)

Questo frammento è costituito da una riquadratura liscia in cui è inscritto un nastro vimineo

a tre elementi, campito da intrecci a quattro nodi dello stesso tipo di nastro.

62

Per le dimensioni, potrebbe però avvicinarsi di più con un pezzo murato nel loggiato

inferiore del Palazzetto decorato con motivo a maglie quadrate di nastro vimineo bislocato

annodate verticalmente e orizzontalmente, in uno dei quali si vede un nodo identico a quello

del pezzo di Leopoli, il nodo di Salomone, e uno frammentario. Per il motivo, il pezzo

presenta affinità con una lastra di pluteo del museo di Palazzo Venezia, che alterna

esattamente la stella e l’elemento gigliato88.

Per le dimensioni, il pezzo si avvicina a quello conservato nel loggiato superiore del

Palazzetto, interpretato come un frammento di pluteo.

Datazione IX secolo

88

LATINI 2003, fig. 15-15, pp. 122-123.

63

8) Frammento di pilastrino con nastro bislocato e rosetta centrale

Figura 28 Ricostruzione del frammento n° 8.

Dimensioni 0.26x0.31x0.16

Confronto Corpus vol. VII tomo III TAV L n°132 (0.30x0.12x0.12)

Il pezzo è chiaramente appartenente ad un pilastrino terminale di transenna, composto da

una riquadratura che corre lungo la cornice, di elemento vimineo a tre solchi, da cui

all’estremità si dipana una catena che contiene una rosetta ruotante.

Si può integrare con un frammento, di pluteo, decorato con due maglie rettangolari formate

da un nastro bislocato, campite da una rosetta ruotante e una rosetta a petali arrotondati

inscritte in un clipeo, attribuito all’opera di Pasquale I, da Santa Maria in Domnica89; o,

meglio ancora, con una lastra di Santa Maria in Cosmedin che presenterebbe forse meglio

l’alternanza di rosetta e fiori90.

89

MELUCCO VACCARO 1974, pp. 172-173. 90

MELUCCO VACCARO 1974, tav. LVX n° 160.

64

Datazione 817-824

65

9) Frammento di pilastrino con occhiello a ogiva

Figura 29 Ricostruzione del frammento n°9.

Dimensioni 0.38x0.28x0.165

Confronto Corpus diocesi di Torino TAV CX fig. 132 (0.225x0.84x0.145); Corpus della diocesi

di Roma vol. : VII tomo I TAV XVIII n°44a (1.82x0.46x0.13) ; vol. VII tomo II TAV X n° 19

(0.455x0.245x0.166); TAV III n° 21 (0.40x0.237x0.102); TAV XII n°23-24 (0.26x0.32x0.09;

0.47x0.275x0.08); Corpus vol. VII tomo III TAV XLIV fig. 116 (0.87x0.20x0.18); TAV XXXVI fig.

66

90 (0.265x0.215x0.115); TAV LX fig. 167 (0.93xo.44x0.20); Corpus vo. VII tomo IV TAV XLV

n°114 (1.20x0.40x0.27); Corpus delle diocesi dell’Alto Lazio TAV LXI fig. 111 (0.85x0.15x0.15),

TAV LXX figg. 126-127 (0.28x0.30 e 0.35x0.28); TAV LXXVIII fig. 138 (0.95x0.13x0.03); TAV CXL

fig. 225 (1.17x0.24x0.24); TAV CCLXIX figg. 446-447 (1.02x0.28 e 1.18x0.24x0.15); Corpus

della diocesi di Arezzo vol. IX TAV LXVI n° 107 (0.50x0.25x0.135)

Si tratta di un frammento riconducibile ad una lastra di pluteo con decorazione di cerchi

annodati con doppi occhielli a ogiva affrontati legati a diagonali incrociate, in nastro vimineo

a tre elementi racchiusi in una cornice di listelli piani, che trova particolare confronto con un

pilastrino per pergula proveniente da SS. Giovanni e Paolo, e anche con un frammento di

pilastrino proveniente dai SS. Quattro Coronati, che potrebbe essere di Leone IV91, e

confronti con S. Maria in Aracoeli

Datazione metà IX

91

MELUCCO VACCARO 1974, pp.158-159;202.

67

10) Capitello liscio con scanalatura

Figura 30 Mesh del frammento n° 10.

Dimensioni 0.22x0.10x0.14

Confronto Il capitello non presenta confronti bibliografici diretti: per le dimensioni e il profilo

si tratterebbe quasi sicuramente di un capitello di arredo liturgico, forse di recinzione.

Questo frammento di capitello a forma di parallelepipedo, lisciato sulle facce laterali,

presenta una frattura sulla faccia inferiore e reca delle decorazioni a nastro viminato a 3

elementi che chiudono in un occhiello, inscritti in una riquadratura liscia, sulle facce dei lati

corti (anteriore e posteriore). Sulle facce laterali presenta invece dei rettangoli scolpiti. Si

68

può tuttavia ricondurre a dei capitelli appartenenti al museo dell’abbazia di Bobbio, di cui

sembra una versione semplificata92.

Datazione Per il motivo a intreccio si riconduce al IX secolo

92

DESTEFANIS 2008, Tav. XXVI nn° 68-69.

69

11) Elemento di mensola a spina di pesce

Figura 31 Mesh del frammento n° 11.

Dimensioni 0.27x0.11x0.02

Confronto Corpus tomo III TAV LXXXVI n° 302 (0.095x0.07x0.145)

Secondo il confronto bibliografico il pezzo potrebbe riferirsi a una voluta di capitello

decorata a spina di pesce; la differenza è nella nervatura centrale, assente nel confronto

bibliografico.

Datazione IX secolo

70

12) Elemento di mensola con foglia scanalata

Dimensioni 0.27x0.11x0.75

Confronto Per un catalogo della scultura altomedievale a Roma, TAV III93

Il pezzo può essere confrontabile con un capitello dalla forma a mensola in stato

frammentario a causa del profilo e anche per il fregio sulla faccia superiore, un elemento

fogliato. Presenta anche delle lavorazioni sulla faccia posteriore, delle scanalature che

probabilmente in origine dovevano appartenere ad una riquadratura di un elemento

marmoreo più ampio. Altre somiglianze potrebbe averle con un tipo di mensole collocate a

sostegno della calotta absidale delle chiese di IX94.

Datazione IX

93

GUERRA 1972, TAV III. 94

BETTI 2005,pp. 113-114, TAV XXIX n° 52.

71

13) Frammento di lastra con fregi geometrici

Figura 32 Ricostruzione del frammento n° 13.

Dimensioni 0.225x0.24x0,7

Confronto Corpus vol. VII tomo I TAV. XXVI n° 60 (0.98x2.19x0.065)

Il pezzo non ha un riscontro bibliografico diretto, ma per lo spessore, di appena 1,5 cm più

grande delle lastre da recinzione, si può attribuire a tale tipologia. Si distingue un bottone al

centro di un cerchio decorato a intreccio vimineo a tre elementi, da cui parte in diagonale un

motivo a treccia viminata più grande, a due elementi. Si può ricondurre alla tipologia di

lastre di pluteo o paliotto di altare, che sono composti da: una cornice a listelli, una

circonferenza quasi tangente la cornice nella quale è inscritta un’altra forma geometrica,

spesso un rombo o un quadrato, in cui a sua volta è inscritto una figura fitomorfa o

72

geometrica, da cui si dipanano dei raggi diagonali di nastro bislocato a due elementi , come

per esempio la lastra di pluteo di S. Prassede95.

Datazione Inedito, IX

95

PANI ERMINI 1974, pp. 119-120.

73

V.3 Confronti di arredo liturgico nelle chiese romane

L’idea della renovatio imperii si consolidò specialmente con i pontificati successivi a Leone III,

tra 817 e 850, esprimendosi nell’architettura e nella decorazione delle chiese romane, sia

sotto forma di restauro che costruzioni ex novo. Abbandonati i modelli orientali, i riferimenti

sia planimetrici che più squisitamente artistici vennero tratti dalla ricca tradizione

paleocristiana, lo splendore delle origini96.

96

KRAUTHEIMER 1981, pp. 161-163.

74

V.3.1 Santa Maria in Trastevere

Figura 33 Pianta della basilica con il coro di Gregorio IV e il transetto di Innocenzo II (da Einaudi).

La chiesa, fondata nel IV secolo da papa Giulio I possiede almeno tre fasi: quella

paleocristiana inerente alla fondazione, la fase altomedievale riferibile a Gregorio IV, una

75

quasi completa ristrutturazione a partire da Innocenzo II. La pianta attuale è costituita da tre

navate, la centrale divisa dalle navatelle da colonnati di undici colonne ciascuna portanti un

sistema architravato, un transetto sopra il livello dell’abside semicircolare. A destra sorge il

campanile , inserito dietro la facciata. Questa basilica è attestata dalle fonti dal secondo

quarto del IV secolo, sostituendo forse una domus ecclesiae chiamata titulus Callisti.

Gregorio IV rinnovò la struttura alzando il piano dell’abside dove fu spostato l’altare che era

situato al centro della navata centrale ancora sotto Leone III, e in corrispondenza di questo

fu costruita la confessione. L’abside fu decorata con marmi forse sul pavimento o sul muro,

mentre ai margini dell’abside fu innalzato un matroneo, che soppiantò una precedente

recinzione. Leone IV riparò l’abside, e Benedetto II la ricostruì del tutto, inserendovi mosaico

e vetrate, restaurò il portico, e costruì o restaurò il battistero (si ha la prima menzione di

battistero in questa occasione), e la sacrestia o secretarium. Ogni fase anteriore al XII secolo

è stata cancellata dal completo rifacimento della struttura avvenuta in questo secolo, e da

modifiche successive97.

97

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1967, pp.68-71.

76

Figura 34 Ricostruzione dell’arredo liturgico di Gregorio IV (da Einaudi).

V.3.2 San Crisogono

La chiesa di San Crisogono posta su via della Lungaretta, nel quartiere Trastevere, è

costituita da due livelli: la chiesa inferiore, di epoca paleocristiana, e quella visibile

attualmente pienamente medievale. La chiesa paleocristiana potrebbe risalire al primo terzo

del IV secolo, e nel corso di questo stesso secolo ha subito alcune importanti modifiche.

Queste consistono nell’innalzamento del pavimento e l’apertura di tre porte nel muro

destro, poco dopo la costruzione dell’edificio; l’aula è stata prolungata ad Ovest con

l’aggiunta di abside e vani laterali, e il portico è stato diviso dalla navata centrale, forse

intorno alla metà del V secolo; tra VI e VIII sono stati murati il vano laterale presso il muro

destro, i cancelli, la confessione e le porte, e la costruzione di un bema. Infine, l’ultimo

77

grande intervento riguarda la costruzione della cripta nel VIII secolo,datata dagli affreschi

commissionati da Gregorio III che restaurò anche la basilica. Per quanto riguarda il IX, venne

rialzato il livello e affrescate le pareti; prima della costruzione superiore del 1123, fu

ricostruito il portico98.

Figura 35 Ricostruzione dell’arredo liturgico di Gregorio III (da Apollonj Ghetti 1966).

98

KRAUTHEIMER 1937, pp. 157-158.

78

V.3.3 SS. Quattro Coronati

Figura 36 Ricostruzione della disposizione di Leone IV (da Bauer).

La chiesa dei SS. Quattro Coronati, situata sopra la via Tuscolana antica, si presenta con

doppio atrio porticato, su uno dei quali si erge una torre carolingia.

Le indagini archeologiche del Muñoz hanno portato al riconoscimento di due fasi: nella

prima, la chiesa aveva, una sola abside e cripta semianulare, tre navate lunghe fino alle

arcate dell’atrio più interno che ai lati presentavano le cappelle di S. Stefano e S. Barbara. La

seconda fase, sarebbe stata un ridimensionamento voluto da Pasquale II, consistente in un

restringimento dell’abside e di conseguenza dello spazio della navata centrale, nella quale si

sarebbero ricavate tre navate più piccole e un atrio nelle prime quattro campate. La navata

79

di destra sarebbe stata inclusa nel convento adiacente assieme alla cappella di S. Stefano,

mentre l’altra fu demolita per fare posto al chiostro romanico, lasciano isolata l’altra

cappella. Apollonj Ghetti invece distingue tre fasi, una di IV secolo, la seconda ascrivibile a

Leone IV, e la terza a Pasquale II. Secondo Krautheimer invece, per la chiesa di IV sostiene

che fosse composta da un’aula absidata larga quanto quella della fase leoniana, con tracce di

pavimentazione di VI-VII; questa poi sarebbe stata trasformata nella basilica a tre navate da

Leone IV, mentre gli interventi di Pasquale II sarebbero stati un tentativo di riparazione delle

murature sostituendo il sistema architravato con quello ad arcate, e poi un rifacimento

totale della struttura99. La chiesa carolingia era quindi composta da una navata maggiore e

due navate laterali, separate dalla prima tramite colonnati composti da sedici colonne e

sorreggenti un sistema architravato. L’abside era interessata dalla cripta semianulare, in cui

Leone IV posizionò i sarcofagi dei quattro martiri titolari. Sopra l’altare innalzò un ciborio

d’argento, e anteriormente la recinzione presbiteriale fu chiusa da una pergula;

probabilmente Leone IV si occupò anche di chiudere gli intercolunni con dei parapetti. Ad Est

la basilica vi era un atrio circondato da un quadriportico di cinque arcate per lato, dal quale

si accedeva alla chiesa. Sopra quest’entrata, si stagliava la torre quadrangolare, che

interrompeva il portico e terminava in un loggiato ad archi. A nord di atrio e basilica in un

secondo momento fu inserita una cappella voltata che comunicava con la navatella nord,

sfruttando la sostruzione che prima sosteneva una piccola abside, forse una cappella al

fianco della navatella. Sulla navata minore opposta c’era infatti un’altra cappella, e tutte

dovevano essere le cappelle di San Nicola, San Sisto e Santa Barbara100.

99

PANI ERMINI 1974, pp. 177-180. 100

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1970, p. 29-30.

80

V.3.4 SS. Giovanni e Paolo

La chiesa, posta sulle pendici occidentali del Celio e ad un lato di quello che in antico era il

Clivus Scauri,sorge su strutture edilizie datate tra il I e il III secolo d. C. La chiesa è stata

costruita intorno al V secolo, e è stata alterata da rimaneggiamenti eseguiti dal 1700 al 1911.

Al momento della costruzione, le dimensioni erano come quelle attuali, la facciata doveva

presentare un portico e forse un atrio101.

Nella forma attuale si presenta come una basilica a tre navate, un’abside, due colonnati

composti da 12 colonne ciascuno sorreggenti 13 archi. Essa poggia sui resti di tre-cinque

abitazioni romane con botteghe, e alcuni affreschi hanno condotto all’ipotesi che potesse

essere una domus ecclesiae oppure che fosse la residenza privata di un cristiano102. La prima

basilica cristiana riconosciuta è quella del titulus Pammachi, o titulus Byzantis costruita

intorno al IV secolo di cui si ha certamente notizia nel sinodo del 499. Sicuramente, la

confessione fu costruita durante la seconda metà del IV, su cui fu posto l’altare nella

costruzione della basilica, e attorno alla quale si costruì la cripta.

La fase costruttiva è attribuita archeologicamente alla prima metà del V, in due progetti: il

secondo consisteva nell’allungamento delle navate laterali e venne alzata la navata centrale,

che ricevette anche l’inserimento di oculi sopra le finestre absidali per aumentare il senso di

lunghezza e luminosità, e ha in sostanza obliterato il pianterreno tranne la parte sottostante

la navata sinistra, che reca affreschi di XI-XII103.

Per la fase altomedievale è noto il rifacimento del tetto ad opera di Adriano I e delle

donazioni di Leone III e Gregorio IV. Ugonio riporta che l’abside era preceduta da una schola

cantorum di marmo, e che il muro era incrostato da lastre marmoree con fregi colorati su cui

poggiavano colonnine, descrivendo il circolo absidale104. Altre modifiche sono state attuate

tra XII e XIII secolo.

101

PANI ERMINI 1974, pp. 129-131. 102

Per approfondire questa tematica rimando agli studi di LUGLi, Monumenti, I, 1931; COLINI, Storia e topografia del Celio in Atti , Pontificia Accademia Romana di Archeologia, ser. III, Memorie VII, 1944; FRANCHI DE’ CAVALIERi, Nuove note agiografiche (Studi e Testi, 9-19-27) Roma 1902, 1908,1915; KRAUTHEIMER 1937, Germano 1894, JUNYENT, Il titolo di San Clemente (Studi di Antichità Cristiana, VI, Roma 1932; WILPERT, MOSAIKEN, 1916, IV DE ROSSI 1889. 103

KRAUTHEIMER 1937, pp. 290-300. 104

UGONIO 1588 l..c., f. 29’.

81

V.3.5 Santa Maria in Domnica

Figura 37 S. Maria in Domnica (da Frankl-Corbett).

La chiesa di S. Maria in Domnica si trova sul Celio, vicino agli altri edifici ecclesiastici di SS.

Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo, e sorge sul luogo di un’antica diaconia che

comprendeva anche un oratorio, cui Leone III donò una corona per l’altare maggiore e delle

cortine. La struttura attuale è dovuta all’impianto che le diede Pasquale I: è una basilica a tre

navate, alle quali corrispondono tre absidi, con arcate composte da nove colonne a separate

le navatelle dalla navata maggiore; probabilmente aveva una confessio semianulare, anche

se allo stato attuale non è possibile accertarne la presenza, come non è conservata la

facciata originaria di IX. Oltre ad aver edificato la nuova chiesa, Pasquale I elargì dei donativi

82

quali un ciborio e un paliotto d’altare in argento, e una pergula lignea, mentre il recinto

presbiteriale doveva avere due archi laterali. Ulteriori modifiche sono state eseguite nel

Rinascimento, e in epoca odierna quando è stata aperta la nuova cripta.105

105

MELUCCO VACCARO 1974, pp. 167-169;KRAUTHEIMER 1959, pp. 319-321.

83

V.3.6 San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro si trova presso il Foro Boario, e nonostante i pesanti

restauri del 1924-25 ad opera del Muñoz, si presenta ancora con il suo aspetto originale. Di

incerta data di fondazione, è attestato archeologicamente solo l’edificio di Gregorio IV che

costruì la sagrestia, affrescò le pareti: restaurò la diaconia che doveva certamente esistere in

precedenza, come attestato dai muri perimetrali di VII106. La chiesa ha un impianto a tre

navate, con abside semicircolare allungata, alla fine della navata centrale, è preceduta da un

portico, e affiancata da un campanile sulla prima campata della navata sinistra. Il campanile

e il portico sono entrambi posteriori, forse di XIII come la porta che immette dal portico alla

navata centrale107.

106

MATTHIAE 1962, p. 181; MELUCCO VACCARO 1974 pp. 61-65. 107

KRAUTHEIMER 1937, pp. 246-248.

84

V.3.7 Santa Prassede

Figura 38 Ricostruzione isometrica del coro e del presbiterio di Pasquale I (da Emerick-College).

La chiesa di Santa Prassede si trova sull’Esquilino, tra le basiliche di Santa Maria Maggiore e

S. Martino ai Monti. La struttura a tre navate è preceduta da un atrio colonnato a Sud,

85

mentre sul limite nord si un arco trionfale immette in un transetto ad angolo i cui spigoli

convergono a destra con l’asse centrale della chiesa e si estende dietro le mura delle

navatelle. L’abside si apre dal muro nord del transetto. Contigua alla navata destra c’è la

cappella cruciforme di San Zenone, mentre sul fianco sinistro è impiantato il campanile

romanico. La struttura, con i mosaici absidali e la cappella, sono opera di Pasquale I, mentre

tra XIII e XIV secolo la navata centrale è stata suddivisa in quattro ripartizioni da grandi archi

trasversali, mentre il transetto è stato alterato alla fine del XV secolo108.

Si ha notizia del culto già dal V secolo, forse anche dal IV, anche perché la chiesa attuale

poggia su un’insula romana; nel VIII secolo fu oggetto di restauri da parte di Adriano I109.

Questa chiesa è stata ricostruita completamente da Pasquale I in occasione di un’imponente

traslazione di reliquie dalle catacombe, sul modello di San Pietro in Vaticano e riprendendo

lo schema di Santo Stefano degli Abissini. La zona del presbiterio era sopraelevato, su una

cripta semianulare con accessi laterali e galleria coperta da lastroni, ornata di nicchie, dotata

di un diverticolo per il vano sottostante l’altare110.

108

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1967, pp. 237-238. 109

PANI ERMINI 1974, pp. 111-113. 110

MATTHIAE 1962, p. 232.

86

V.3.8 San Clemente

San Clemente, fondata nel IV secolo su vestigia di costruzioni romane, tra cui il mitreo; forse

nasce da una domus ecclesiae, ma archeologicamente la lettura di un’aula basilicale avviene

solo per il IV, al momento dei lavori di papa Siricio che aggiunse l’abside chiudendo il

mitreo111.

Attualmente la chiesa si dispone su tre livelli: quella al piano superiore è composta da una

basilica a tre navate e un’abside semicircolare a termine della navata maggiore, mentre

quelle laterali sono chiuse da un’abside poligonale e un’abside a trifoglio. La navata centrale

è divisa dalle navate minori da due gruppi di quattro colonne intramezzate da un pilastro

quadrangolare, è preceduta da un atrio formato da quattro portici colonnati. Questa

costruzione appartiene alla fase di XII secolo, infatti fu consacrata da Pasquale II ,e il suo

pavimento si poggia esattamente sul livello dei capitelli della chiesa inferiore112.

Al livello sottostante si estende la basilica paleocristiana, che si poggia su murature della

casa romana di III secolo. Essa è più larga della basilica superiore, in quanto la navata

centrale si estende oltre la navata destra di quella superiore.

Consisteva di una pianta a tre navate, di cui quella centrale divisa da nove arcate dalle

navate minori e delimitata da un’abside circolare e un nartece sul lato opposto, che

immetteva nella navata centrale attraverso cinque arcate e alle navatelle con dei larghi

passaggi. A destra dell’abside c’era un ambiente interpretato come sagrestia o pastoforio113.

Le trasformazioni principali che hanno interessato questa basilica inferiore sono state

l’inserimento di transenne per il coro tra il 514 e il 535, e, sempre nel VI secolo un

rifacimento del pavimento; gli affreschi di Leone IV nell’ingresso della navata centrale; un

secondo rialzamento pavimentale anteriore al X secolo; sostituzione di colonne sulla fila

sinistra nel XI e occlusione in muratura degli intercolumni tra nartece e navata centrale;

terzo sollevamento del pavimento e decorazione ad affresco dei pilastri di chiusura114.

La basilica di S. Clemente, durante la fase di IX secolo presentava una recinzione del tipo a

lastre marmoree, che sostituì quella della fase di VI attribuibile a Giovanni II e rimontata nel

XII115.

111

MATTHIAE 1962, p. 59. 112

KRAUTHEIMER 1937, p. 122. 113

KRAUTHEIMER 1937, p.132. 114

KRAUTHEIMER 1937, p.131. 115

GUIDOBALDI 2001, pp. 81, 85.

87

V.3.9 Santa Sabina

Figura 39 Pianta con colonne e continuazione di plutei (da Corbett 1976).

La chiesa, situata sull’Aventino, è preceduta da un nartece, la cui parte nord è occupata da

scale che portano al monastero posto all’angolo Nord Ovest della chiesa, aggiunto tra XIII,

XVI e XVII secolo. L’edificio ecclesiastico incorpora una casa, visibile nella navata sud, le cui

ultime modifiche sono datate al IV secolo. Su questi edifici fu fondata (o più probabilmente

88

rifondata) la chiesa sotto il pontificato di Celestino I da un prete illirico (Pietro di Illiria) e

consacrata dal suo successore Sisto III, ma già nel V secolo la chiesa viene conosciuta come

titulus Sabinae. Leone III ha contribuito con ricchi donativi di sete, lampadari, vasellame e

restauri nella navata maggiore e nell’altare maggiore. Eugenio II fece un ciborio in argento e

la dotò di pitture, fece o rinnovò la schola cantorum, immise le reliquie116. La chiesa presenta

un impianto semplice, tre navate, un’abside e il nartece, che è stato però aggiunto intorno al

XIII117.

Altri interventi sono stati effettuati nel XIII (un rinnovamento della decorazione, costruzione

del campanile), aggiunte nel XV, ristrutturazione nel XVI e infine i restauri a partire dal 1914-

1919.

L’elemento di recinzione liturgica che si conserva tutt’ora in Santa Sabina è di dubbia

attribuzione originale, almeno per quanto riguarda l’alzato; anche sulla pianta esistono

dubbi a causa dei lavori diretti dal Muñoz. La pianta presenta una recinzione di schola

cantorum direttamente impostata su quella presbiteriali, cui sono stati aggiunti degli amboni

laterali forse posteriori al XI secolo118.

116

MUÑOZ 1919, pp.9-13. 117

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1970, pp.78-81. 118

MATTHIAE 1962, p. 252.

89

V.3.10 Santa Maria in Cosmedin

La chiesa di Santa Maria in Cosmedin, situata a Piazza Bocca della Verità, faceva parte della

ripa graeca: nata come diaconia, è stata rifatta completamente da Adriano I, che le ha dato

la forma basilicale a tre navate. Altri papi di epoca carolingia hanno contribuito con delle

donazioni, come Leone III e Gregorio IV, mentre Nicola I ha ricostruito il secretarium e il suo

portico.

Altri rifacimenti importanti sono stati fatti in epoca romanica.

Secondo attestazioni archeologiche documentate da Giovenale, il rifacimento di Adriano I si

legge nella muratura in laterizio ad andamento regolare e è costituito dal raddoppio della

lunghezza, l’inserimento della cripta ricavata nel podio dell’Ara Massima di Ercole, la

divisione in tre navate con tanto di tre absidi. In questa fase, le navate erano divise da un

colonnato di otto colonne ciascuna e erano architravate, il matroneo della diaconia venne

mantenuto e distrutto solamente in età romanica119.

Il setto presbiteriale di Santa Maria in Cosmedin doveva essere, secondo Matthiae, arcuato e

non architravato120 secondo la ricostruzione del Mazzanti. Si conservano alcuni elementi

come la colonnina con il pilastro di base, le lastre dei plutei e l’architrave di Adriano I e

Gregorio.

I plutei sono ornati da cerchi annodati con fiori centrali, mentre la lastra con il motivo a

croce e pavoni, forse faceva parte dell’altare121.

Per quanto riguarda le strutture di arredo, è oggi visibile la pergula che è un ripristino del

Giovenale, che ingloba lastre cosmatesche e due rilievi altomedievali; la schola cantorum è

anch’essa un ripristino, di opere cosmatesche122.

119

PANI ERMINI 1974, pp. 141-144. 120

MATTHIAE 1962, p. 252. 121

MATTHIAE 1962, p. 255. 122

PANI ERMINI 1974, pp. 141-142.

90

V.3.11 Santa Maria Maggiore

Figura 40 Ricostruzione dell’intervento di Pasquale I (Bauer, da De Blaauw 1994).

La basilica occupa la sommità del colle Esquilino e è attribuita a papa Liberio (353-366)di cui

portava il nome, anche se è stata conosciuta anche col nome di basilica Sicinini; sotto di essa

sono stati rinvenuti degli edifici imperiali in uso fino alla metà del IV secolo. Col nome di

Santa Maria fu ricostruita da papa Sisto III nel V secolo, che sfruttò la navata della basilica

91

liberiana e di fatto ne cambiò solo l’abside. Questa struttura era composta da tre navate, un

abside semicircolare, arco trionfale e un sistema di colonnato architravato per separare la

navata centrale dalle navatelle.

I papi di epoca carolingia si occuparono dell’arredo interno, intervenendo con donazioni di

candelabri (Adriano I), vela, porte e un ciborio con croce in argento(Leone III). Forse Leone III

costruì anche un quadriportico, di cui è però difficile attestarne l’esistenza. Pasquale I ha

rialzato il pavimento absidale e ridecorato il cancello, l’altare e la confessione, ha donato

altre lampade e arredi tessili, e, per quanto riguarda l’arredo, piazzò la cattedra dietro

l’altare maggiore nell’abside e donò archi e dei “cancelli” pure in argento per un recinto

intorno all’altare. Altri interventi sono stati effettuati sotto Eugenio III in epoca romanica:

egli aggiunse il nartece, Nicola IV il transetto, l’abside attuale e il mosaico in facciata123; altri

ancora vennero effettuati nel XVI e nel XVII secolo.

123

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1967, pp. 52-58.

92

V.3. 12Santa Maria in Ara Coeli

Figura 41 Schema dell'abbazia beneettina nel IX-X secolo (da Brancia di Apricena).

La chiesa, posta sulla sommità del Campidoglio, perciò conosciuta anche come S. Maria in

Capitolio, è attestata con certezza solo nel X secolo, figurando come monastero di

benedettini, anche se il culto esisteva dalla prima metà del secolo VIII. La chiesa doveva

consistere in un oratorio corrispondente al transetto della struttura attuale a causa di un

altare antico rinvenuto nella cappella sotterranea di S. Elena. L’aspetto attuale è da riferirsi

al IX o X secolo, come sembrerebbe dai pavimenti antecedenti al cosmatesco, alcuni capitelli

e i frammenti di arredo124. Il transetto è stato aggiunto nel XIII secolo assieme al campanile,

quando fu risistemato tutto l’aspetto esterno includente il chiostro e il portico. Da questo

124

PANI ERMINI 1974, pp. 77-78.

93

momento che il nome sarà S. Maria in Aracoeli. Tra XII e XIII secolo è stato rifatto anche

l’arredo liturgico: altare, pavimentazione, soprattutto ambone e schola cantorum che

appartengono al codice decorativo di questo periodo125.

125

BRANCIA DI APRICENA 2000, pp. 40-43.

94

V.3. 13 San Saba

La chiesa di S. Saba sull’Aventino nasce assieme al cenobio nel VII secolo , oggi scomparso,

mentre tra il VIII e il IX secolo sia la chiesa che il cenobio furono oggetto di molti donativi.

Gli scavi condotti da Cannizzaro e Gavini agli inizi del ‘900 hanno riportato alla luce un’aula

rettangolare con abside semicircolare, forse l’oratorio di S. Silvia, affrescato con dipinti

datati tra il VII e il X secolo, allestito agli inizi del VII secondo la lettura della muratura in

opera listata. Esso era forse preceduto da un atrio e un ingresso a polifora.

Probabilmente nella seconda metà del X secolo questo oratorio è stato poi trasformato nella

chiesa attuale: si accede alla chiesa tramite un portico medievale che apre su un cortile e è

sovrastato da una loggia rinascimentale, la pianta ha quattro navate, una inserita di fianco a

quella di sinistra che forse apparteneva ad un portico laterale. La navata centrale possiede

un’abside semicircolare con la zona del presbiterio rialzata per far posto alla cripta

semianulare126. I frammenti scultorei altomedievali, potrebbero appartenere tutti

all’oratorio, come dimostra un pezzo ancora in situ, poi soppiantati dai rifacimenti romanici

(cosmatesco)127.

126

TRINCI CECCHELLI 1976, pp. 103-105. 127

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1970, pp. 63-64.

95

V.3.14 Tempio della Fortuna Virile (S. Maria in Secundicerio)

Si tratta di un tempio romano, ionico, pseudoperiptero, tetrastilo di tufo e travertino situato

in Piazza Bocca della Verità, è in realtà il Tempio di Portumno. Prima della restaurazione del

Muñoz esisteva una chiesa detta S. Maria Egiziaca, nota con questo nome dal Rinascimento.

In origine, la chiesa doveva chiamarsi in un altro modo. Tra le interpretazioni poteva essere

S. Maria in Secundicerio o S. Maria “in gradellis”. Grazie al rinvenimento di un’epigrafe, si ha

notizia di pitture e restauri sotto Giovanni VIII, ritrovati effettivamente durante i lavori del

Muñoz assieme a frammenti di arredo altomedievali128.

128

MELUCCO VACCARO 1974, pp. 223-225.

96

V.4 Un confronto lontano: il caso di Müstair

Figura 42 Ipotesi ricostruttiva di coro e recinzione presbiteriale (particolare, da Sennhauser 2009.

)

Significativo è il caso della chiesa di San Giovanni di Müstair: si tratta di una fondazione ad

opera di Carlo Magno, mentre gli elementi di arredo scultoreo, oltre che numerosi, sono

anche molto significativi per lo stretto contatto con la committenza. Si è scelto di inserire

questo caso nel confronto con i frammenti di Leopoli-Cencelle, perché: ci sono fortissime

corrispondenze, sia stilistiche che di tecnica, con i pezzi di area romana; si tratta anche qui di

pezzi di transenne; gli autori trovano che abbia più punti di contatto con gli edifici italiani che

97

non con altri esempi della stessa area geografica, la Raetia Prima e quindi la Svizzera; si è

potuta fare una ricostruzione plausibile della recinzione presbiteriale129. Questo caso è tanto

più interessante se vi si affiancano i cataloghi di altri due siti vicini, Coira e Schanis, poiché

tutte e tre insieme danno una visione continua di tre fasi: fine VIII, inizio IX fino al 820 circa.

In tutti e tre gli ambiti la committenza si muoveva a stretto contatto con le influenze della

corte carolingia, sono già state avanzate ipotesi sui contatti con le maestranze del sud, oltre

a iconografie che seguono sicuramente un gusto derivante dall’area nordica130.

La chiesa conventuale di San Giovanni a Müstair ha pianta con una sala triabsidata (un

impianto più comune a nord delle Alpi) la cui entrata era proibita ai profani: le entrate erano

ambienti costituiti da grandi portali e collegati al monastero e assolvevano anche le funzioni

di atrio, sacrestia e passaggio, terminando con delle cappelle. Oltre a questi, c’erano altri

annessi esterni la cui interpretazione non è data con sicurezza131. Il suo gruppo scultoreo si

può suddividere in sue gruppi; uno riprende il repertorio formale antico, a volte trasformati

secondo il gusto coevo, consistente in tutte le forme e varianti di conchiglie, trecce, kymatia,

motivi geometrici con intreccio a tappeto occasionalmente campiti con animali, croci. L’altro

gruppo è composto da intrecci zoomorfi, draghi, che si annodano su sé stessi: questo motivo

è ciò che contraddistingue la scultura lapidea a nord delle Alpi.

Per quanto riguarda la tecnica, lo stile di esecuzione è un misto lavorazione veloce e

improvvisazione volto a raggiungere vivacità e movimento: non è stato utilizzato il trapano e

i pezzi non sono stati né lisciati, né politi. Gli scultori operanti, come nell’apparato

decorativo, anche sotto l’aspetto tecnico si muovevano secondo due orientamenti: qualcuno

eseguiva l’opera seguendo una guida più classica e altri più liberi da queste norme; il tutto

avveniva quindi senza una supervisione che omogeneizzasse l’esecuzione. Questo ha quindi

messo in dubbio la provenienza degli artigiani; proprio nel differente registro iconografico e

stilistico sta la principale differenza con le opere dei cantieri pontifici.

I pezzi della cattedrale di Coira, a differenza di quelli di Müstair, l’ambizione artistica è più

alta e ci si attiene ad un programma iconografico preciso e rigoroso, niente viene lasciato

alla fantasia del momento. Queste sculture si possono datare intorno all’anno 800, un po’

più tardi di quelle di Müstair che dovevano essere coeve al pontificato di Leone III. In questo

caso, gli scalpellini venivano sicuramente da sud, ma la scelta delle rappresentazione non è

attribuita a loro.

129

SENNHAUSER-ROTH RUBI 2009, p. 672. 130

SENNHAUSER-ROTH RUBI 2009, pp. 675-677;680-682. 131

SENNAHUSER 2007, pp. 340-345.

98

Per Schanis, la datazione dei pezzi, provenienti da un convento femminile, è data tra l’814 e

l’823, mentre i confronti iconografici portano addirittura a S. Sabina di Roma; in questo si

denota un carattere aulico. Anche la tecnica è raffinatissima, viene usato il trapano, il fondo

del fregio viene lisciato e modellato finemente132.

Figura 43 Ricostruzione assonometrica di S. Giovanni (da Sennhauser).

132

SENNAHUSER-ROTH-RUBI 2009, pp.678-689.

99

VI. Conclusioni

VI.1 Analisi Formale

Lo studio dei confronti ha permesso di rilevare che i frammenti del sito di Leopoli-Cencelle

appartenevano sicuramente ad un pluteo, probabilmente una recinzione presbiteriale, la cui

elaborazione artistica è stata concepita a Roma.

L’analisi degli stilemi e l’esiguo numero di frammenti che al momento del rinvenimento

erano del tutto fuori dal loro contesto originario, non ha permesso, purtroppo, di attribuire

con sicurezza l’elaborato tecnico a maestranze specifiche, né si può attribuire con assoluta

certezza la tecnica scultorea al gusto relativo di un pontificato specifico.

A causa dell’assenza di una recinzione liturgica originale di epoca carolingia ancora in situ a

Roma, non è stato possibile desumere lo schema decorativo per la ricostruzione; sono stati

presi ad esempio le recinzioni di S. Sabina e le proposte del Mazzanti, con le dovute

precauzioni del caso. Si propone di seguito nell’immagine la ripetizione della lastra

cruciforme, seguita da un lato dalla lastra con il motivo a nastro incatenato, e da un altro

esemplare ornato con forme geometriche concentriche. Senza dubbio, la croce si

posizionava verosimilmente tra le prime lastre e con ogni probabilità fiancheggiava

l’ingresso nella parte intera della recinzione; probabilmente dovevano esistere due lastre

gemelle di questa stessa immagine.

Per i pilastrini, si è ipotizzato che anche quello recante un nodo a ogiva fosse terminale come

quello con decorato con una rosetta ruotante. Interpretando il lato liscio dei manufatti come

una chiusura, sono sicuramente la parte terminale della recinzione, mentre nessuno dei

pilastrini reca un doppio segno di incasso che avrebbe fatto pensare ad una congiunzione tra

la fila frontale del pluteo e la fila lungo il corridoio transennato che proseguiva alle spalle.

Frammento di pilastrino n°1

Il frammento di pilastrino decorato riporta un intreccio vimineo a tre elementi è un motivo

decorativo molto comune, riscontrabile anche su altri pezzi di arredo liturgico mobile. Uno

dei confronti più stringenti con il manufatto in analisi è costituito da un altro pilastrino, in

questo caso non situato alla chiusura di una recinzione: oltre a un identico motivo

decorativo, anche il tracciato e la posizione all’interno della riquadratura liscia

corrispondono.

100

Il confronto con il quale mostra più affinità è posto nel magazzino del Museo dell’Alto

Medioevo, mentre l’altro proviene dal Tempio della Fortuna Virile e nessuno dei due è stato

attribuito ad una produzione stilistica precisa.

Frammento di pilastrino n°7

La decorazione del frammento in esame è un motivo ricorrente nelle componenti di arredo

liturgico scultoreo,ma, a differenza dei confronti bibliografici di riferimento, oltre al motivo a

stelle composto dal nastro vimineo a tre elementi presenta un giglio, sempre inscritto nella

riquadratura a nastro dal quale si dipartono le stelle. A causa della frammentarietà dei pezzi

presi come confronto, non è possibile stabilire se anche questi ultimi presentassero un giglio,

nonostante i nodi e la riquadratura siano identici.

I confronti sono posti nei Mercati di Traiano e a Palazzo Venezia: in entrambi i casi non c’è

un’attribuzione stilistica sicura e la datazione rimanda alla prima metà del IX. Per questo

frammento di pilastrino si propone una datazione di poco posteriore, intorno alla metà del

IX.

Frammento di pilastrino n°8

Per il frammento di pilastrino preso in esame non sono stati trovati confronti diretti con altri

elementi analoghi. La decorazione presenta elementi assimilabili con quelli di una lastra e di

un pluteo fusi assieme: la proposta ricostruttiva assembla le maglie rettangolari di contorno

composte da un nastro bislocato e l’alternanza dei fregi inscritti nelle maglie circolari.

Il confronto, proveniente da Santa Maria in Domnica, è stato attribuito all’ornato che

caratterizza le produzioni del pontificato di Pasquale I. A causa della cornice a intreccio

viminato in cui sono inscritte le maglie, simile a quella del pilastrino n° 7, si propone una

datazione posteriore, perché il registro stilistico di questo frammento è indubbiamente

differente da quello dei confronti. Pertanto, si potrebbe attribuire ad una produzione

intorno alla metà del secolo IX.

Frammento di pilastrino n°9

Il motivo decorativo del pilastrino presenta innumerevoli confronti, molti dei quali

riconducibili a pilastrini dello stesso tipo, di dimensioni diverse. Tale tipologia si ritrova

spesso in area romana e è possibile che abbia particolare affinità con il pilastrino

proveniente dalla chiesa dei SS. Quattro Coronati, realizzato probabilmente sotto il

pontificato di Leone IV. Fuori la diocesi romana, questo motivo stilistico ricorre nella diocesi

di Torino, in quella di Arezzo e nelle diocesi alto laziali.

101

Più precisamente, questa decorazione si riscontra a Cortona, Civita Castellana, Leprignano e

Tuscania e Torino; stilisticamente presenta più affinità con il pezzo di Leprignano, il cui

ornato è attribuito al pontificato di Nicolò I oppure a Leone IV. In questo caso, l’attribuzione

più plausibile propenderebbe per l’ornato stilistico del pontificato di Leone IV.

Frammento di lastra n°2

Il frammento di lastra analizzato, date le dimensioni inferiori, non è precisamente

rapportabile ad un manufatto simile proveniente dalla chiesa di Santa Sabina; di certo però,

lo schema compositivo sembra essere il medesimo, con una croce inscritta in un motivo ad

archetto, composta dal nastro bislocato, forse affiancata da immagini di volatili come il

pavone, oppure da rosette e palmette. I confronti più stringenti sono con Santa Sabina e

Palazzo Venezia, mentre le tipologia stilistica è attribuibile alle produzioni di Leone IV e

Gregorio IV. Per il frammento in oggetto si suggerisce un’attribuzione al pontificato di Leone

IV.

Frammento di lastra n°6

Il frammento di lastra preso in esame non possiede, ad oggi, alcun confronto diretto

stringente: si tratta di una decorazione molto comune, che presenta però numerose varianti.

Il confronto stilisticamente più vicino al pezzo è un frammento di lastra che, anziché

riportare un elemento gigliato tra le maglie di nastro bislocato, è decorato con bottoni,

mentre il tratto delle maglie è assolutamente identico. Un altro aspetto che differenzia il

frammento di Leopoli-Cencelle dal frammento di confronto è l’assenza del motivo ad onde

scolpito lateralmente, anche se le ridotte dimensioni del frammento non consentono di

affermarlo con certezza.

I frammenti dei confronti provengono da Ponte Cestio a Roma, che a loro volta sono stati

assimilati alla sistemazione di Leprignano: questa, secondo gli autori, è collocata tra la prima

metà del IX e il pontificato di Nicolò I.

Frammento di lastra n°13

Il frammento in oggetto, sebbene di dimensioni ridotte, si inscrive perfettamente nella

tipologia di lastre che presentano fregi geometrici come rombi, cerchi e rettangoli inscritti

l’uno nell’altro. In particolare, il manufatto presenta molte affinità con una lastra di Santa

Prassede, della quale potrebbe essere una variante. Tali osservazioni hanno portato a

elaborare una proposta ricostruttiva nella quale il motivo centrale del frammento di Leopoli

ha sostituito quello preso come confronto.

102

Non è stato possibile risalire con certezza ad una determinata produzione per il frammento

in esame, ma è sicuramente la stessa degli altri frammenti scultorei esaminati

precedentemente, perché si è riscontrato uno stesso stile ornamentale.

I confronti bibliografici provenienti da aree fuori la Diocesi di Roma per i frammenti in

oggetto sono esigui, per la maggior parte appartenenti all’area alto laziale o centro italica; a

causa dell’esiguità di questo dato, la proposta ricostruttiva non ha potuto tener conto di

queste conclusioni.

In sintesi, per quanto riguarda l’analisi formale è difficile stabilire l’appartenenza dei

frammenti lapidei di Leopoli-Cencelle ad una produzione specifica, anche se l’analisi stilistica

di insieme, il tracciato, il solco, lasciano intendere che appartengano ad una stessa

produzione. Si potrebbe tuttavia avanzare l’ipotesi che questi pezzi di arredo liturgico

possano essere attribuiti al pontificato di Leone IV, fondatore del sito e della cattedrale di

San Pietro, per via di alcuni confronti che rimandano l’analisi stilistica a questo periodo e per

via della somiglianza con la decorazione a nastro dell’epigrafe di fondazione

Figura 44 Proposta di ricostruzione grafica della recinzione.

103

VI.2 Analisi tecnica

L’impiego di tecnologie legate alla grafica digitale, invece, ha permesso per la prima volta di

proporre una ricostruzione di un pluteo di IX secolo.

Durante la fase di ricostruzione grafica dei pezzi originali sono state stabilite delle dimensioni

standard, distinte per pilastrini e lastre. Poiché nessuno dei pezzi conserva l’altezza originale,

questa è stata desunta dai confronti di pezzi di arredo liturgico provenienti dalle chiese

romane.

L’altezza media degli elementi scultorei si aggirava intorno ai 90 cm; per quanto riguarda la

larghezza, il discorso è più ampio, in particolar modo per quanto riguarda i pilastrini; per

quanto riguarda i confronti, è possibile vedere come ci sia una grande varietà, anche

all’interno di uno stesso progetto di realizzazione. Le variazioni nella larghezza dei pilastrini

appartenenti a una stessa recinzione, sono notevoli: varietà che si spiega ipotizzando

manufatti non prodotti in serie. Nel caso dei frammenti scultorei di Leopoli, si può

constatare come la larghezza si aggiri sempre intorno ai 30 cm, con uno scarto pressoché

irrilevante di 1 o 2 cm.

Per quanto riguarda lo spessore, anche in questo caso lo scarto è di pochi centimetri mentre

sia per l’incastro dei pilastrini che per le lastre, si aggira intorno ai 6 cm. Gli unici elementi

che non presentano dimensioni difformi sono due frammenti di pilastrini decorati con un

nastro viminato, per i quali non è stato possibile attribuire una funzione nella ricostruzione

del piano inferiore della recinzione presbiteriale.

Le lastre, a causa dell’estrema frammentarietà, non hanno elementi tali che possano

suggerire la loro ampiezza originaria, che è stata arbitrariamente stabilita, in base ai

confronti, intorno al metro di larghezza.

Le misure sono state riportate graficamente utilizzando 3D Studio Max; durante questo

processo, sono stati sovrapposti i modelli 3D frutto dell’acquisizione in Computer Vision dei

frammenti originali, condotta con PhotoScan.

Si è cercato di integrare i modelli ottenuti da PhotoScan con quelli delle ricostruzioni in 3D

Studio Max nella maniera più coerente e realistica possibile, ottenendo un risultato che

secondo il parere di chi scrive, appare plausibile: si ritiene che i due risultati si integrino nel

rispetto delle misure reali

104

La trasposizione digitale dei frammenti ha evidenziato soprattutto la possibilità di condurre ì

un vero e proprio restauro virtuale, sia dei singoli pezzi che per l’assetto del pluteo. I

software rappresentano uno strumento non invasivo ed efficace per lo studio dei manufatti.

Poiché i frammenti rinvenuti sono relativi solo a lastre e pilastrini, non è stato possibile

elaborare ipotesi riguardante l’aspetto dell’ apparato superiore. La posizione attribuita ai

frammenti all’interno della ricostruzione va considerata come una delle possibili ipotesi, e

come tale non è definitiva, bensì in continua evoluzione con l’avanzamento delle ricerche.

Il modello digitale è stato concepito in modo che potesse essere facilmente integrato e

aggiornato man mano che la ricerca va avanti, soprattutto con l’inserimento di nuovi

elementi che potranno venire in luce in fase di scavo.

Il metodo con cui la ricostruzione è stata portata avanti rende il lavoro di integrazione e di

implementazione semplice ed agevole: è stato utilizzato un numero ridotto di software così

come i dispositivi necessari per l’acquisizione dei dati, facilmente reperibili e di semplice

utilizzo. Nella pipeline i software si integrano anche se è possibile condurre la ricostruzione

grafica e l’elaborazione del modello 3D separatamente. Sempre tenendo conto del fatto che

è auspicabile che la ricostruzione grafica avvenga nel rispetto delle misure e dell’aspetto

reali , stabilite attraverso i confronti così da poter procedere a un’integrazione realistica e

plausibile.

105

Figura 45 Proposta ricostruttiva della recinzione.

106

Bibliografia

Bauer 2001 F. A. Bauer, The Liturgical Arrangement of Early Medieval

Roman Church Buildings in Atti del colloquio internazionale

Arredi di culto e disposizioni liturgiche a Roma da

Costantino a Sisto IV, premessa di S. de Blaaw, Istituto

Olandese a Roma, 3-4 dicembre 1999, van Gorkum 2001,

pp. 101-128

AA.VV. 1976 Roma e l’età carolingia: Atti delle giornate di studio, 3-8

maggio 1976, a cura dell’Istituto di storia dell’arte

dell’Università di Roma, Roma 1976, pp. 267-288

BEALE-EARL 2011 G. BEALE, G. EARL, A Methodology for the Physically

Accurate Visualization of Roman Polychrome Statuary in

VAST'11 Proceedings of the 12th International conference

on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage, 2011

BETTi 2005 F. BETTI, Corpus della scultura altomedievale XVII, La

diocesi di Sabina, Centro Italiano di Studi sull’Alto

Medioevo, Spoleto, 2005

BEZZI- DELL’ UNTO 2005 L. BEZZI, N. DELL’UNTO, Rilievo tridimensionale di reperti

archeologici: tecniche a confronto in F. CANTONE (a cura di),

Atti del IV Workshop Open Source, Free Software e Open

Format nei processi di ricerca archeologici, ArcheoFOSS,

Verona, 2005, pp. 1-6

BRANCIA DI APRICENA 2000 M. BRANCIA DI APRICENA, Il complesso dell’Aracoeli sul Colle

Capitolino (IX-XIX secolo), Quasar, Roma, 2000

BUCCELLATI- DELL’ ’UNTO-FORTE 2003 F. BUCCELLATI, N. DELL’ UNTO, M. FORTE The Mozan/Urkesh

Archaeological Project: an Integrate Approach of Spatial

Technologies in Bilateral Workshop Italy-USA: The

reconstruction of archaeological landscape through digital

technologies Bar International Series 1151, Archeopress,

2003

BULL-EINAUDI 2001 K.BULL, S. EINAUDI, L’arredo liturgico medievale in Santa

Maria in Trastevere in Atti del colloquio internazionale

Arredi di culto e disposizioni liturgiche a Roma da

Costantino a Sisto IV, premessa di S. DE BLAAW, Istituto

Olandese a Roma, 3-4 dicembre 1999, van Gorkum 2001,

pp.175-194

107

CAMPANA-REMONDINO 2008 S. CAMPANA, F. REMONDINO Fast and detailed digital

documentation of archaeological excavations and heritage

artifacts in POSLUSCHNY, A., K. LAMBERS AND I. HERZOG, Layers

of Perception. Proceedings of the 35th International

Conference on Computer Applications and Quantitative

Methods in Archaeology (CAA), Berlin, Germany, April 2–6,

2007 (Kolloquien zur Vor- und Frühgeschichte, Vol. 10),

Bonn, 2008, pp. 1-6

CASARTELLI NOVELLI 1976 S. CASARTELLI NOVELLI, L’intreccio geometrico del IX secolo,

scultura delle cattedrali riformate e “forma simbolica”

della rinascenza carolingia in Roma e l’età carolingia: Atti

delle giornate di studio, 3-8 maggio 1976, a cura

dell’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Roma,

Roma 1976, pp.103-113

CASARTELLI NOVELLI 1992 S. CASARTELLI NOVELLI, Committenza e produzione scultorea

“bassa”, in Committenti e produzione artistico - letteraria

nell’alto Medioevo occidentale 4-10 aprile 1991, Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 1992, pp.

531-562

CECCHELLI 1943 C. CECCHELLI, I monumenti del Friuli dal secolo IV all’XI. 1,

Cividale, Rizzoli, Roma 1943

CIAMPA 2013 http://gimpitalia.it/resources/

DE FRANCOVICH 1952 G. DE FRANCOVICH, Il problema delle origini della scultura

cosiddetta “longobarda” in Atti del I Congresso

Internazionale di Studi Longobardi, L’Accademia Spoletina,

Spoleto, 1952, pp. 255-274

DESTEFANIS 2008 E. DESTEFANIS, Corpus della scultura altomedievale vol. XVIII

La Diocesi di Piacenza e il monastero di Bobbio, Spoleto,

2008

DELLEPIANE ET AL. 2012 L. ARBACE, E. SONNINO, M. CALLIERI, M. DELLEPIANE, MATTEO

FABBRI, A. IACCARINO IDELSON, R. SCOPIGNO, Innovative uses of

3D digital technologies to assist the restoration of a

fragmented terracotta statue In Journal of Cultural

Heritage vol. 0, Elsevier, 2012, pp. 1-14

DELLEPIANE-DELL’UNTO-CALLIERI-LINDGREN-SCOPIGNO

2012

M. DELLEPIANE, N. DELL’UNTO, M. CALLIERI, S. LINDGREN, R.

SCOPIGNO Archeological excavation monitoring using dense

stereo matching techniques in Journal of Cultural Heritage

108

vol. 14, Issue 3, 2012, pp. 1-9

CALLIERI ET AL. 2011 M. CALLIERI, N. DELL’UNTO, M. DELLEPIANE, R. SCOPIGNO, B.

SODERBERG, L. LARSSON, Documentation and Interpretation of

an Archeological Excavation: an experience with Dense

Stereo Reconstruction tools in The 12th International

Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural

Heritage VAST (2011), The Eurographics Association, Aire-

la-Ville, 2011 , pp. 33-40

DUCKE-SCORE-REEVES 2011 B. DUCKE, D. SCORE, J. REEVES, Multiview 3D reconstruction of

the archaeological site at Weymouth from image series in

Computers &Graphics 35 (2011), Elsevier, 2011, pp. 375-

382

FERDANI 2012 D. FERDANI, , Dense stereo matching base systems in

archaeology: applications benefits and limitations in

Proceedings of MIMOS Rome 9-11 Oct 2012, Movimento

Italiano Modellazione e Simulazione, 2012

FORTE 2007 M. FORTE, La Villa di Livia: un percorso di ricerca di

archeologia virtuale, Erma di Bretschneider, Roma, 2007

FORTE ET AL. 2012 M. FORTE, N. DELL’UNTO, J. IASSAVIA, L. ONSUREZA, N. LERCARIA,

3D Archaeology at Çatalhöyük in International Journal of

Heritage in the Digital Era vol. 1 n°2, Marinos Ioannides,

Brentswood, 2012, pp. 352-378

GALEAZZI-DI GIUSEPPANTONIO DI FRANCO- DELL’UNTO

2011

F. GALEAZZI, P. DI GIUSEPPANTONIO DI FRANCO, N. DELL’UNTO, 3D

Cybermaps of Western Han Mural Tombs in M. FORTE,

Cyber Archaeology, Archaeopress Publishers of British

Archaeological Reports, Oxford, 2011, pp. 97-107

GONZÀLEZ-TENNANT 2010 E. GONZÀLEZ-TENNANT, Virtual Archaeology and Digital

Storytelling: a report from Rosewood, Florida in The

African Diaspora Archaeology Network 2010

http://www.diaspora.illinois.eu/news0910/news0910.html

GRABAR 1974 A. Grabar, Essai sur l’art des Lombards en Italie in La civiltà

dei Longobardi in Europa, Roma, 1974 (Accademia

Nazionale dei Lincei n° 189), pp. 25-43

GUERRA 1972 F. GUERRA, Per un catalogo della scultura altomedievale a

Roma. I reperti delle collezioni comunali del Palazzo

Senatorio, Area Sacra di Largo Argentina, in 10.

Ripartizione di Antichità e Belle Arti Studi Romani 20,

109

Roma, 1972, pp. 48-64

GUIDOBALDI 2001 F. GUIDOBALDI, Struttura e cronologia delle recinzioni

liturgiche nelle chiese di Roma dal VI al IX secolo in Atti del

colloquio internazionale Arredi di culto e disposizioni

liturgiche a Roma da Costantino a Sisto IV, premessa di S.

DE BLAAW, Istituto Olandese a Roma, 3-4 dicembre 1999,

van Gorkum 2001, pp.81-99

HERMON 2008 S. HERMON, Reasoning in 3D: a critical appraisal of the role

of 3D modeling and Virtual Reconstructions in archaeology

in B. FRISCHER AND A. DAKOURI-HILD , Beyond Illustration: 2D

and 3D Technologies as Tools for Discovery in Archaeology,

B.A.R. International Series 1805, Archaeopress, Oxford,

2008, pp. 36-45

HERMON-NIKODEM 2007 S. HERMON, J. NIKODEM, 3D Modelling as a scientific

Research Tool in Archaeology in A. POSLUSCHNY, K. LAMBERS,

I. HERZOG, Layers of Perception. Proceedings of the 35th

International Conference on Computer Applications and

Quantitative Methods in Archaeology (CAA) Berlin,

Kolloquien zur Vor- und Frühgeschichte, Vol. 10, Bonn,

2007, pp. 1-6

KRAUTHEIMER 1937 R. KRAUTHEIMER, Corpus Basilicarum christianarum Romae:

the early Christian basilicas of Rome (IV-IX cent.), Pontificio

Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, 1937

KRAUTHEIMER 1981 R. KRAUTHEIMER, Roma, profilo di una città, 312-1308,

Edizioni dell’Elefante, Roma, 1981

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1967 R. KRAUTHEIMER, W. FRANKL, S. CORBETT, Corpus Basilicarum

christianarum Romae: the early Christian basilicas of Rome

(IV-IX cent.), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana,

Città del Vaticano

KRAUTHEIMER-FRANKL-CORBETT 1970 R. KRAUTHEIMER, W. FRANKL, S. CORBETT, Corpus Basilicarum

christianarum Romae: the early Christian basilicas of Rome

(IV-IX cent.), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana,

Città del Vaticano, 1970

LATINI 2003 M. LATINI, Sculture altomedievali inedite del Museo

Nazionale del Palazzo di Venezia in Roma in Rivista

dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte ser.

110

III. Anno 25, Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia

dell’Arte, 2003, pp. 123-152

LOMARTIRE 1984 S. LOMARTIRE, Nota sulla tecnica di lavorazione dei rilievi in

Sant’Abbondio. Lo spazio e il tempo, Editoriale Nodo,

Como, 1984, pp. 232-238

LUSUARDI SIENA-PIVA 2001 S. LUSUARDI SIENA, P. PIVA, Scultura decorativa e arredo

liturgico a Cividale e in Friuli tra VIII e IX secolo in Paolo

Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), Atti del XIV

Congresso internazionale di studio sull'alto Medioevo

Cividale del Friuli-Bottenicco di Moimacco 24-29 settembre

1999, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto

Medioevo, Spoleto 2001, pp. 493-594

MACCHIARELLA 1976 G. MACCHIARELLA, Note sulla scultura in Marmo a Roma tra

VIII e IX secolo in Roma e l’età carolingia: Atti delle

giornate di studio, 3-8 maggio 1976, a cura dell’Istituto di

storia dell’arte dell’Università di Roma, Roma 1976, pp.

289-299

MATTHIAE 1962 G. MATTHIAE, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, Cappelli,

Bologna, 1962

MELUCCO VACCARO 1974 A. MELUCCO VACCARO, Corpus della Scultura Altomedievale

VII La diocesi di Roma, La II regione ecclesiastica, tomo III,

Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 1974

MELUCCO VACCARO-PAROLI 1995 A. MELUCCO VACCARO, L. PAROLI, Corpus della Scultura

Altomedievale VII La diocesi di Roma, tomo VI, Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 1995

MENEGHINI 2004 R. MENEGHINI, I Fori Imperiali: ipotesi ricostruttive e

evidenza archeologica in L. HASELBERGER, J. HUMPREY,

Imaging ancient Rome: documentation, visualization,

imagination: proceedings of the Third Williams Symposium

on Classical Architecture, held at the American Academy in

Rome, the British School at Rome, and the Deutsches

Archäologisches Institut, Rome on May 20-23 2004,

Journal of Roman Archaeology, Portsmouth, 2006, pp.

145-161

MUÑOZ 1919 A. Muñoz, La Basilica di Santa Sabina in Roma: descrizione

storico-artistica dopo i recenti restauri con 60 illustrazioni

in 38 tavole, Alfieri e Lacroix, Roma, 1919

111

NARDI 1993 S. NARDI, Da Centumcellae a Leopoli: città e campagna

nell’entroterra di Civitavecchia dal II al IX secolo d.C. in

Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age,

Temps modernes T. 105, N°2, 1993, pp. 481-533

NARDI COMBESCURE 2002 S. NARDI COMBESCURE, Paesaggi d’Etruria meridionale:

l’entroterra di Civitavecchia dal II al XV secolo d.C.,

All’insegna del Giglio, Firenze, 2002

PANI ERMINI 1974 L. PANI ERMINI, Corpus della Scultura Altomedievale VII La

diocesi di Roma tomo I, Centro Italiano di Studi sull’Alto

Medioevo, Spoleto, 1974

PANI ERMINI 1996 L. PANI ERMINI, Leopoli-Cencelle II. Una città di fondazione

papale, Roma, 1996

PANI ERMINI 2012 L. PANI ERMINI, Il progetto Leopoli-Cencelle, una città di

fondazione papale in Leopoli-Cencelle: il quartiere sud-

orientale, F.R. STASOLLA, Fondazione Centro Italiano di Studi

sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2012, pp. 1-15

REMONDINO-EL HAKIM 2006 F. REMONDINO, S. EL-HAKIM, Image-base 3D Modelling: A

Review in The Photogrammetric Record, 21(115

(September 2006), 2006, pp. 269-291

ROCKWELL 1989 P. ROCKWELL, Lavorare la pietra: manuale per l’archeologo,

lo storico dell’arte e il restauratore, E. N.I.S., Roma, 1989

ROMANINI 1971 A.M. ROMANINI, Problemi di scultura e plastica

altomedievale in Artigianato e tecnica nella società

dell’alto Medioevo occidentale: 2-8 aprile 1970, Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1971, Spoleto, pp.

426-467

RUSSO 1980 E. RUSSO, Integrazioni al Corpus VII.3 della scultura

altomedievale di Roma. S. Giovanni a Porta Latina in

Rivista di Archeologia Cristiana, 56, Roma, 1980, pp. 95-

103

SAXTER 2001 V. SAXTER, Recinzioni liturgiche secondo le fonti letterarie in

Atti del colloquio internazionale Arredi di culto e

disposizioni liturgiche a Roma da Costantino a Sisto IV,

premessa di S. DE BLAAW, Istituto Olandese a Roma, 3-4

dicembre 1999, van Gorkum 2001, pp. 71-79

112

SENNAHUSER 2007 H.R. SENNAHUSER, Architettura e scultura nelle Alpi centro-

orientali e il caso di Müstair in Carlo Magno e le Alpi, Atti

del XVIII Congresso internazionale di studio sull'alto

Medioevo, Susa 9-20 ottobre 2006-Novalesa 21 ottobre

2006, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto

Medioevo, Spoleto 2007, pp. 337-351

SENNAHUSER-ROTH-RUBI 2009 H.R. SENNAHUSER-K. ROTH-RUBI, Scultura a intreccio della

Raetia Prima in I Magistri Commacini: mito e realtà del

medioevo lombardo, Atti del XIX Congresso internazionale

di studio sull'alto Medioevo, Varese-Como 23-25 ottobre

2008, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto

Medioevo, Spoleto, 2009, pp.671-690

STASOLLA 2012 F. R. STASOLLA, Da Leopoli a Cencelle in Leopoli-Cencelle: il

quartiere sud-orientale, F. R. STASOLLA, Fondazione Centro

Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2012

TRINCI CECCHELLI 1976 M. Trinci Cecchelli, Corpus della Scultura Altomedievale VII

La diocesi di Roma, La I regione ecclesiastica, tomo IV,

Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 1976

UGONIO 1588 P. UGONIO, Historia delle stationi di Roma che si celebrano

la Quadragesima di Pompeo Ugonio ... dove oltre le vite de

santi alle chiese de quali è statione, si tratta delle origini,

fondationi, siti, restaurationi, ornamenti, reliquie, &

memorie di esse chiese, antiche & moderne, Appresso

Bartholomeo Bonfadino, Roma, 1588

VERGAUWEN-GOOL 2006 M. VERGAUWEN, L. VAN GOOL, Web-base 3D reconstruction

service in Machine Vision applications (2006) 17, Springer

Berlin Heidelberg, 2006, pp. 411-426

Bibliografia essenziale A. FATUCCHI, Corpus della scultura altomedievale vol. IX, La Diocesi di Arezzo, Spoleto, 1977

A. HASELOFF, La scultura preromanica in Italia, Bodoni, Verona, 1930

A. M. RAMIERI, Corpus della scultura altomedievale vol. XI, La Diocesi di Ferentino, Spoleto, 1983

A. TAGLIAFERRI, Corpus della scultura altomedievale vol. X, Le Diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1982

113

C. DUFOUR BOZZO, Corpus della scultura altomedievale vol. IV, La Diocesi di Genova, Spoleto, 1966

D. SCORTECCI, Corpus della scultura altomedievale vol. XVI, La Diocesi di Orvieto, Spoleto, 2003

E. NAPIONE, Corpus della scultura altomedievale vol. XIV, La Diocesi di Vicenza, Spoleto 2001

F. BETTI, Corpus della scultura altomedievale vol. XVII, La Diocesi di Sabina, Spoleto, 2005

F. BETTI, Sculture carolingie del museo del lapidario di Roma: materiale inedito e contesti di provenienza in Bollettino dei Musei Comunali di Roma. Nuova Serie. 17/2003, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2004, pp. 142-

161

F. D’ETTORRE, Corpus della scultura altomedievale vol. XIII, La Diocesi di Todi, Spoleto, 1993

F. MAZZANTI, La scultura ornamentale dei bassi tempi, Tip. Dell’Unione Cooperativa Editrice, Roma, 1896

G. BERTELLI, Corpus della scultura altomedievale vol. XII, Le Diocesi di Amelia, Narni e Otricoli, Spoleto, 1985

G. BERTELLI, Corpus della scultura altomedievale vol. XV, Le Diocesi della Puglia centro-settentrionale: Aecae,

Bari, Bovino, Canosa, Egnathia, Herdonia, Lucera, Siponto, Trani, Vieste, Spoleto, 2002

G. PANAZZA, A. TAGLIAFERRI, Corpus della scultura altomedievale vol. III, La Diocesi di Brescia, Spoleto, 1966

I. BELLI BARSALI, Corpus della scultura altomedievale vol. I, La Diocesi di Lucca, Spoleto, 1959

J. RASPI SERRA, Corpus della scultura altomedievale vol. VIII, Le Diocesi dell’Alto Lazio: Bagnoregio, Bomarzo,

Castro, Civita Castellana, Nepi, Orte, Sutri, Tuscania, Spoleto 1974

J. SERRA, Corpus della scultura altomedievale vol. II, La Diocesi di Spoleto, Spoleto, 1961

L. BIRCHLER, Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern = Art du haut moyen âge dans la region alpine = Arte

dell'alto Meio Evo nella regione alpina in Actes du IIIe congrès international pour l'étude du haut moyen âge, 9-

14 septembre 1951 Lausanne, Olten, Lausanne, 1954

L. DUCHESNE, Ètude sur le Liber Pontificalis, Thorin, Paris, 1877

L. PANI ERMINI (a cura di), Christiana loca: lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, Palombi, Roma,

2001

M. L. TESTI CRISTIANI, Corpus della scultura altomedioevale vol. XIX, La Diocesi di Pisa, Spoleto, 2011

M. LATINI, Sculture altomedievali ineite del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia in Roma in Rivista

dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte III serie, anno 25, Istituto Nazionale d’Archeologia e

Storia dell’Arte, Roma 2003

M. ROTILI, Corpus della scultura altomedievale vol. V, La Diocesi di Benevento, Spoleto, 1966

O. TOTI, E. CIANCIARINI, Da Centumcellae a Civitavecchia: Storia della città dalle origini al 1946, Tipografia A.

114

Spada, Ronciglione, 2004

O. TOTI, La città medioevale di Centocelle (854-1462), La Litografica, Civitavecchia, 1988

S. BASTIANELLI, Centumcellae (Civitavecchia) Castrum Novum (Torre Chiaruccia) in Italia Romana: Municipi e

Colonie Regio VII Etruria Serie I, vol. XIV, Istituto di Studi Romani Editore, 1954

S. DE BLAAUW, Cultus et decor: liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale; Basilica Salvatoris,

Sanctae Mariae, Sancti Petru, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 1994

S. GIANOLIO (a cura di), Archeologia virtuale la metodologia prima del software: atti del II seminario, Palazzo

Massimo alle Terme 5-6 aprile 2011 Roma, Espera, Roma, 2012

U. BROCCOLI, Corpus della scultura altomedievale vol. VII, La Diocesi di Roma tomo V Il Suburbio, Spoleto, 1981

Risorse online

http://en.wikipedia.org/wiki/Point_cloud consultato in data 19/3/2014

http://en.wikipedia.org/wiki/Polygon_mesh consultato in data 19/3/2014

http://it.wikipedia.org/wiki/Texture_mapping consultato in data 19/3/2014

http://en.wikipedia.org/wiki/Point_cloud consultato in data 19/3/2014 http://wiki.blender.org/index.php/Doc:IT/2.6/Manual/Modifiers/Generate/Bevel consultato in data 19/3/2014 http://en.wikipedia.org/wiki/Polygon_mesh consultato in data 19/3/2014 http://gimpitalia.it/resources/ consultato in data 16/2/2014 http://www.diaspora.illinois.eu/news0910/news0910.html consultato in data 16/2/2014