31
1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione di alimenti zootecnici e impatto ambientale Giuseppe Pulina Università Terza Età Sassari Aa 2012/13

1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

1

Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari

A S P AASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI

ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION

Produzione di alimenti zootecnici e impatto ambientale

Giuseppe Pulina

Università Terza EtàSassari

Aa 2012/13

Page 2: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

2

Sarzana, 18 settembre 2010

Oltre il 90% del nostro nutrimento viene dalla terra

In Italia nel 2010 i prodotti della terra hanno fornito, direttamente o

indirettamente il 98% del consumo alimentare e il 94% delle proteine

(FAOSTAT)

da Marco Pagani, 2010

Page 3: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

3

Un mondo che chiede alimenti

Population Reference Bureau - 2008 WORLD POPULATION

miliardi

POPOLAZIONE MONDIALE IN CRESCITA

Page 4: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

4

E che potrebbe chiederne anche più del previsto

Page 5: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

5

Anche come conseguenza dell’inurbamento

Page 6: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

6

Negli ultimi 50 anni siamo stati in grado di tenere il passo…

Page 7: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

7

Ma non sarà sempre così, come dimostrato dalla volatilità attuale dei prezzi delle

SftComm

Page 8: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

8

Perchè questo aumento è imputabile all’aumento di consumo di energia, terra e acqua.

Page 9: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

9

Source: FAO, 2006

Consumo annuo per persona di carne e di latte 1980 - 2030

LatteCarneKg Kg

Più alimenti, ma zootecnici.

Page 10: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

10

La sfida é produrre di più con minori impatti per l’ambiente e

per la salute umana

MIRACOLO!

Page 11: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

11

L' impronta alimentare è l'estensione media di terra coltivabile necessaria a sostenere i consumi alimentari diretti (prodotti vegetali) e indiretti (mangime per animali) di un essere umano. A differenza dell'impronta ecologica è riferita solo alla terra coltivabile e non tiene conto dei consumi energetici e altro. L‘ impronta agricola-alimentare è una realtà fisica ben precisa, dal momento che in qualche luogo del pianeta esistono parcelle di terra che provvedono in modo diretto o indiretto al nostro nutrimento.

Impronta alimentare

da Marco Pagani, 2010

Page 12: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

12

Consumi italiani di grano:

p = 192,6 kg pro capite

Resa agricola:

r = 3,6 t/ha = 0,36 kg/m²

Area necessaria:

² 530²/ 36,0

7,192m

mkg

kg

r

pA

Quanti m² per i nostri consumi di grano?

In Italia ne viene coltivato meno del 70%

da Marco Pagani, 2010

Page 13: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

13

2420 m² per i nostri consumi pro capite, cioè un ettaro ogni 4

persone!

da Marco Pagani, 2010

Page 14: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

14

In Italia non abbiamo abbastanza terra …

da Marco Pagani, 2010

Page 15: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

15

Quanta terra agricola usiamo all'estero?

152

112

58

42

29

25

24

14

13

11

11

80

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Argentina

Brasile

Francia

Canada

USA

Kazakistan

Ungheria

Germania

Paraguay

USA

India

Altri paesi

Area (m² pro capite)

da Marco Pagani, 2010

… e quindi ce la prendiamo all’estero!

Area calcolata in base alle importazioni nette dai vari paesi (http://www.coeweb.istat.it/) e alle rese agricole dei singoli paesi (http://faostat.fao.org)

Page 16: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

16

L’Ecologicalfootprint (Kitzes et al.2008)

L’impronta ecologica è definibile come l’area di superficie biologicamente produttiva necessaria per produrre le risorse ed assimilare le scorie generate dall’impiego di una determinata tecnologia per l’ottenimento di un bene o di un servizio.

Si preferisce per ragioni pratiche indicare il contributo che l’unità di prodotto o il servizio apporta al consumo di risorse (es: energia) e all’inquinamento ambientale (es: CO2)

Page 17: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

17

L’EFP dei Paesi sviluppati è di gran lunga non sostenibile (WWF, 2003)

Page 18: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

18

I prodotti zootecnici sono accusati di essere i più impattanti

Page 19: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

19

Page 20: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

20

L’impatto in termini di GHG di un certo prodotto ne definisce la

Carbon footprint

Studio in corso della UE sulla Carbon Footprint: l’indicazione in etichetta di quanto è costato un

prodotto in termini di emissioni di CO2 equivalente

politiche ambientali, in cui la filiera alimentare è attore principale

L’impatto potenziale sul surriscaldamento globale (GWPI) è diverso per i principali gas ma gli effetti si esprimono in kg “CO2 equivalente” (IPCC

2007)

Emissioni di anidride carbonica: 1 kg di CO2 = 1 kg di CO2 eqEmissioni di metano : 1 kg di CH4 = 25 kg di CO2 eqEmissioni di nitrossido di azoto : 1 kg di N2O = 298 kg di CO2 eq

La Carbon footprint

Page 21: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

21

Emissione di GHG in funzione dell’intensità dei sistemi produttivi

Gerber et al., 2009.

Page 22: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

22

Carbon footprint (milioni tonnellate di CO2 equivalenti): 194 nel 1944 vs. 114 nel 2007

Emissioni di GHG negli allevamenti da latte: evoluzione dal 1944 al 2007 negli USA (Capper et al., 2009)

Page 23: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

23

Prima di tutto, bisogna fare bene i conti

Page 24: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

24

La Carbonfootprint di un’azienda ovina da latte di 100 pecore é negativa (-0,74 kg/L CO2 eq.)

Assorbimento ed emissioni di CO2 equivalente per una azienda ovina da latte (Pulina et al,. Dnp)

Coltureaziendali

Animali: (respirazione,

fermentazione e reflui)

Fattori della produzione

(gasolio, fertilizzanti, etc)

Bilanciototale

- -636'094 + 500.877 + 82,139 -53,078

Page 25: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

25

25

Contributo delle produzioni animali all’emissione di GHG in Italia

Contributo delle produzioni animali all'emissione di GHG totali in Italia (ISPRA, 2010)

produzioni animali; 3%

altre fonti; 97%

Emissioni GHG da agricoltura: 6.6% del totaleEmissioni GHG da agricoltura: 6.6% del totale

Page 26: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

26

La Waterfootprint[Hoekstra, 2002]

La waterfootprint di un individuo, comunità o impresa è definita come il volume totale di acqua di qualità (freshwater) impiegata per la produzione di beni e servizi consumati dagli individui, comunità o utilizzata nel ciclo produttivo delle imprese. L’acqua utilizzata è misurata in termini di acqua evaporata o inquinata per unità di tempo o di prodotto/servizio.

Page 27: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

27

I prodotti zootecnici sono considerati ad altissima waterfootprint

(http://www.diseaseproof.com/VirtualWater.JPG)

Page 28: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

28

Waterfoot network

Usa (Capper,

2010)

Acqua per kg di carne disossata

15.500 3.600

La WFP si riduce con l’intensificazione: i maggiori incrementi ponderali di vitelloni in

feedot rispetto a soggetti ingrassati al pascolo genera una forte riduzione della WFP in USA

Page 29: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

29

Poi bisogna lavorare per ridurre l’ Ecological footprint

(esempio di carne bovina e suina)

Page 30: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

30

Ma comunque, non staremo esagerando o dando retta a chi cerca un diversivo?

Page 31: 1 Dipartimento di AGRARIA Università di Sassari A S P A ASSOCIAZIONE PER LA SCIENZA E LE PRODUZIONI ANIMALI ANIMAL SCIENCE AND PRODUCTION ASSOCIATION Produzione

31

Grazie per l’attenzione e buone vacanze con

alimenti buoni