47
1   American Legacy  Raimondo Luraghi e la storia civile giudicata dalla storia militare © Società Italiana di Storia Militare  

2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 1/47

1

 

 American Legacy  Raimondo Luraghi e la storia civilegiudicata dalla storia militare

© Società Italiana di Storia Militare 

Page 2: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 2/47

2

Parte I

 Appunti di Appunti di Appunti di Appunti di

lezionlezionlezionlezioneeee 

Page 3: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 3/47

3

 

Page 4: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 4/47

4

 Raimondo Luraghi e la storia civile giudicatadalla storia militare

di Virgilio Ilari

Se Piero Pieri (1893-1979) è stato il Delbrück italiano, il padre diuna storia militare collegata alla storia “civile”, Raimondo Luraghi(1921-2012) e Giorgio Rochat (1936) hanno impersonato, nella

generazione successiva, le due possibili declinazioni di questaeredità. Da un lato la storia militare “giudicata” dalla storia civile,dall’altro la storia civile giudicata dalla storia militare. L’agnizionedi entrambi in questi ruoli contrapposti è unanime nella comunitàdegli storici militari italiani, pur refrattaria a rigidi inquadramentiaccademici e associativi. Non sono mancati in quella generazionealtri grandi storici militari, e in primo luogo il geniale autore di

 Asse Pigliatutto e  La ragazza spagnola. Ma sono stati Luraghi eRochat i nostri “due Aiaci”, grandi non meno per le loroimpressive personalità che per le opere e i giorni che ci hannolasciato. E non si possono veramente comprendere se non

mettendoli a confronto.

Rochat ha declinato la storiamilitare all’interno della storianazionale italiana, come parte dellanostra identità politica, e inparticolare di quel segmentorappresentato dalla politica militaree dalle guerre del fascismo. La sua èdunque una storia politica del poteremilitare, il cui asse portante è il

giudizio sulla componente militaredella “classe dirigente” e sulle sueresponsabilità politiche; non su

quelle professionali. Non sul modo in cui abbiamo combattuto esulle cause e le conseguenze dell’illusoria vittoria del 1918 e delladefinitiva sconfitta del 1943. Rochat è stato il capofila di unapproccio alla storia militare largamente dominante nellastoriografia accademica, ma soltanto in quella italiana, dove restatenace un pregiudizio morale nei confronti dello studio dellaguerra e delle istituzioni militari, tollerato esclusivamente come

Page 5: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 5/47

5

secondario dettaglio della storia politica e sociale. Non va

dimenticato che la matrice della storiografia nazionale italiana è la“storia civile” dell’età giacobina. Il suo  fil rouge è l’idea dirivoluzione: la guerra disturba, perché dimostra che larivoluzione, in Italia, è stata sempre passiva. Si può al piùintravvedere sullo sfondo della tela, come la Tempesta diGiorgione. Oggetto della fisica, non della storia.

 Anche Luraghi ha esordito come storicopolitico e sociale, dedicando il suo primolavoro sulla Resistenza non agli aspettimilitari, pur da lui vissuti conresponsabilità di comando, ma agli

scioperi torinesi. Deve anzi a questaformazione – oltre che ad una capacità discrittura letteraria purtroppo rara eperciò sprezzata dal canone storiograficoitaliano – aver potuto concepire un’operatitanica come la storia della guerra civileamericana, che apparve tra le “gioie” della“collana historica” Einaudi, assieme alla

 Storia della Resistenza italiana diRoberto Battaglia e ai due capolavori di Piero Pieri, la Crisi militare italiana del Rinascimento e la  Storia militare del 

 Risorgimento. E’ per nostra imbecillitas che oggi opere di sintesicome quelle ci sembrano impossibili o temerarie. Quelle invececontinuiamo a ristamparle, perché, come i grandi classici, sonoopere per la formazione personale. Questa è la testimonianzaunanime che ricorre nelle decine di lettere indirizzate dai Socidella Sism alla Presidenza per esprimere il loro ricordo diRaimondo Luraghi. Questa è la ragione per cui a Samo fuapprezzato e tradotto quel vaso italiano; e per cui a  Marinai del 

 Sud – il suo capolavoro, dove pure leggiamo “legato con amore inun volume ciò che per l’universo si squaderna” – fu tributato ilPremio Roosevelt per la storia navale.

Dal nostro punto di vista, però, l’eredità più importante diLuraghi è stata di aver importato la lezione americana della storiamilitare come  Kriegsgeschichte. Questo è il modo in cui la storiamilitare viene concepita e praticata in tutto il mondo, tranne chein Italia. L’enfasi è posta sul peso che la forza ha realmente avutonel conflitto, sulle sue connotazioni specifiche, sul modo in cui èstata prodotta e impiegata, sull’influenza che l’esperienzaprecedente ha avuto sul corso degli eventi e su quella che le

Page 6: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 6/47

6

interpretazioni (“lessons learned”) hanno poi a loro volta avuto

sulla pianificazione e la condotta dei conflitti successivi. Non acaso la Storia della guerra civile americana di Luraghi è il primotesto italiano in cui riscontriamo un embrionale tentativo diapplicare dei concetti strategici alla storia di un conflitto, inparticolare le brevi e sparse osservazioni sulla formazionenapoleonica e jominiana dei generali americani, sul carattereclausewitziano dell’occupazione di Pittsburg Landing da parte diGrant (nella battaglia di Shiloh) e sulla presunta visione“clausewitziana” di Lincoln. Luraghi non è stato solo uno scrittore.Ha fatto per anni la guida sui campi di battaglia della guerra disecessione: quello che in inglese si chiama staff ride, e in tedesco

 Schlüssreise. Ha ricostruito le battaglie integrando la ricognizionedel terreno e lo studio degli armamenti e dei regolamenti conl’interpretazione delle testimonianze; e lo studio delle battagliecon quello delle campagne e del quadro strategico. E ha integratole determinanti militari con le determinanti sociali, materiali eideologiche. Un lavoro non diverso da quello che tre grandi storicimilitari tedeschi, Karl Marx, Friedrich Engels e Wilhelm Rüstow,fecero sulle guerre dell’epoca loro, inclusi la guerra civileamericana e il Risorgimento italiano. Questa lezione, ignorata dalmaterialismo storico di rito torinese, non si rinviene direttamentenegli scritti di Luraghi (neppure nel suo saggio d’esordio sui

fattori economici del Risorgimento). Ma è attraverso le esigenzedella  Kriegsgeschichte, che Luraghi ha ridefinito la determinanteeconomica della guerra civile americana, e ha potuto perciòconcepire, nei primi anni Ottanta, l’unico saggio italiano sulla«guerra industriale», un criterio interpretativo della history of warfare che era allora assolutamente pionieristico e attendeancora di essere percepito e utilizzato in tutto il suo potenzialeermeneutico.

 Altro aspetto dell’eredità americana di Raimondo Luraghi, èaver riportato in Italia l’idea, all’estero ovvia ma da noiconsiderata bizzarra se non riprovevole, che la storia militaredebba essere in primo luogo critica dell’arte e della scienzamilitare, siccome lo sono la storia della fisica, della medicina, ecosì via. Questo è stato il presupposto della sua partecipazione aldibattito sulla politica militare nell’ultimo decennio della guerrafredda e alle iniziative intraprese sin dal 1979 dall’allora tenentecolonnello Carlo Jean per abbattere il muro di diffidenza e dichiusura che allora esisteva tra la cultura civile (che allora siesprimeva anche attraverso i partiti politici) e la cultura militare.Queste iniziative si concretizzarono essenzialmente nell’Istituto

Page 7: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 7/47

7

Studi e Ricerche Difesa (1979), nelle Cattedre di scienze

strategiche e di storia delle istituzioni militari alla Luiss e allaCattolica di Milano (1987), nella Commissione Italiana di StoriaMilitare (1986), nel Centro Militare di Studi Strategici (1987),nella rivista  Politica Militare, poi  Strategia Globale (1988), nellaLibreria Militare di Milano (1992). In quegli anni nacquero ilCentro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari(1983), la Società di Storia Militare (1984) e la rivista  Limes (1993). La SSM1 (che nel 1998 prese il nome attuale di SISM, conl’inserimento dell’aggettivo “italiana”) fu anche una “risposta” diLuraghi al Centro interuniversitario di Rochat; la doppiaappartenenza fugò da subito il rischio di una contrapposizione,

ma le due associazioni conservanoancora traccia dei due diversicaratteri e delle due diverse“scuole”. Se il Centro furono igesuiti, noi della SISM fummo gliscolopi: fu Luraghi a decidere checi chiamassimo “Società”, nonassociazione, per marcare unadoppia analogia, sia con la Societàdegli Storici Italiani sia con la

Society for Military History americana.

Luraghi concepì la SISM come una rete di collegamento triplice:fra le varie componenti della storia militare; tra la storia militare egli studi geopolitici, strategici e di intelligence; tra l’università, icultori non professionali e il ministero della Difesa. Luraghi fuinoltre l’artefice e il mattatore del XVIII congresso dellaCommissione Internazionale di Storia Militare che si svolseappunto nella “sua” Torino e che segnò la prima maggioreiniziativa congiunta della CISM e della SISM. Per questo abbiamoscelto di presentare la raccolta di scritti in sua memoria chepubblichiamo come Quaderno SISM 2012, nell’ambito del XXXIXcongresso, che si svolgerà di nuovo a Torino nel prossimosettembre.

1La SSM fu costituita da Luraghi, Mariano Gabriele, Alberto Santoni, Michele Nones

e Virgilio Ilari il 14 dicembre 1984 a Roma con rogito del Notaio Claudio Cerini (Rep.

N. 46928/9583). L’attuale statuto fu adottato con rogito del Notaio Antonio Manzi del

26 luglio 1991 (Rep. N. 36.272 Raccolta n. 10.792).

Page 8: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 8/47

8

 Rogito del nuovo Statuto della Sism, 26 luglio 1991

Page 9: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 9/47

9

Adesione di Giorgio Rochat alla Sism, 8 novembre 1987

Page 10: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 10/47

10

 Il XVIII Congresso Internazionale di storia militare si svolse a Torino nel 1992sul tema, proposto da Luraghi, “le conseguenze militari della scopertadell’America”. Dei 170 partecipanti, gli italiani furono 54: Paolo Alberini, Vittorio Alvino, Giampaolo Angeloni, Alberto Maria Arpino, Gian LucaBalestra, Oliviero Bergamini, Pierluigi Bertinaria, Daniele Biello, RaffaeleBonventre, Ferruccio Botti, Paolo Busoni, Ezio Cecchini, Amedeo Chiusano,Giuseppe Colaianni, Paolo Coletta, Giuseppe Conti, Massimo De Leonardis,Nicola Della Volpe, Piero Del Negro, Giovanni De Lorenzo, Michele D’Ercole, Antonio Di Paola, Massimo Ferrari, Maria Rosa Fontanelli, Giuseppe Gabola,Gino Galuppini, Giancarlo Gay, Aldo Iberti, Raimondo Luraghi, RobertoLuxardo, Roberto Maccarini, Ermanno Martino, Maurizio Mondello, Tiberio

Moro, Michele Nones, Giorgio Olocco, Leonardo Panebianco, Marco Pasquali,Gabriella Pasqualini, Roberta Penso, Vincenzo Pezzolet, Giovanni Piazza,Fulvio Ristori, Giorgio Rochat, Alessandro Ronca, Giovanni Rosa, MaurizioRosa, Maurizio Rossi, Alberto Rovighi, Alberto Santoni, Renato Sicurezza(Presidente CISM), Filippo Stefani, Renato Zavattini, Gennaro Zecca.

Page 11: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 11/47

11

 Trofeo della Sism proposto nel 1992,

quando contava circa 150 Soci

Page 12: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 12/47

12

Raimondo LuraghiSintesi biografica

Raimondo Luraghi è nato a Milano il 16 agosto 1921. Il padre Nino,

membro della Ragioneria del Comune di Milano, apparteneva ad una

famiglia un tempo cospicua (il nonno paterno Raimondo era stato

proprietario di una vetreria a Porlezza e comproprietario di una Banca a

Milano; la nonna materna Rosalba era una nobile Pino, discendente dal

comandante delle forze napoleoniche del Regno italico); ma rovinata da

una crisi economica. La madre, Giuseppina Colciago, era anch’essa

milanese.

Raimondo visse un’infanzia felice, circondato dall’affetto dei suoi

genitori e di tutti i suoi Cari, sino alla tragedia che nel dicembre del 1928

lo rese orfano, privandolo del padre, ucciso da una polmonite (malattia

che, a quel tempo, era tra le principali cause di morte) a soli 40 anni di

età.

Il ragazzo e la madre dovettero restringersi in un piccolo alloggio

popolare: la pensione paterna infatti, data la relativamente giovane età

del Defunto, era ancora di livello assai modesto. Raimondo frequentò a

Milano i cinque anni delle elementari presso la Scuola “G. C. Nolli” di

Viale Romagna superando con buon esito gli esami di terza e di quinta.

A undici anni di età, Raimondo sembrava dotato per gli studi classici;

ma la madre, non avendo i mezzi per fargli affrontare un così lungo ciclo

(otto anni di Ginnasio-Liceo e quattro di Università) decise di iscriverlo

alla Scuola di avviamento al lavoro “Barnaba Oriani”, che avrebbe

consentito in un solo triennio l’acquisizione di una rapida indipendenza

economica.

Qualche tempo dopo (anno 1934) la madre passò a seconde nozze con

l’allora maggiore (poi colonnello) Giovanni Augusto Pellerino, nativo di

Montechiaro d’Asti, il quale decise che Raimondo avrebbe dovuto

frequentare gli studi classici.

Superati con la media di otto decimi gli esami di ammissione al

Ginnasio (non esisteva allora la scuola media unica) il ragazzo cominciòil nuovo ciclo di studi presso il Ginnasio Liceo “Cesare Beccaria” di

Milano, ove concluse il primo anno. Nell’estate del 1935, per motivi

dipendenti dalla sua carriera, il suo nuovo padre fu trasferito a Torino

2Redatta da Raimondo Luraghi per accompagnare le sue memorie, che purtroppo non è

riuscito a terminare. Per gentile concessione del Professor Nino Luraghi.

Page 13: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 13/47

13

ove si stabilì con la famiglia. Da quel momento Raimondo frequentò i

corsi presso il Ginnasio Liceo “Camillo Cavour”, di Torino ove concluseil ciclo di studi in sei anni, avendo con successo “saltato” la quinta

Ginnasio e la terza Liceo, sempre con la media di otto decimi.

Nell’autunno del 1940 si iscrisse all’Università di Torino, Facoltà di

Lettere e Filosofia.

Poiché agli inizi del 1941 il governo fascista

tolse agli studenti universitari della classe del

1921 il diritto al rinvio del servizio militare

nonché quello di frequentare le scuole allievi

ufficiali di complemento, il 28 febbraio 1941 il

giovane fu chiamato alle armi e destinato

presso il Trentesimo Reggimento Fanteria, distanza a Rivoli ed appartenente alla Divisione

“Assietta”. Promosso caporale, poi sergente,

all’inizio dell’estate del 1941, la Divisione fu

inviata in zona di guerra (Sicilia) e colà

inquadrata nella Quinta Armata. In Sicilia Raimondo ebbe il battesimo

del fuoco per continue scaramucce con frequenti incursioni di

“Commandos” britannici ed incessanti mitragliamenti e spezzonamenti

aerei. Nell’autunno fu infine inviato a frequentare la Scuola Allievi

Ufficiali a Fano (Marche). Al termine del corso, essendosi classificato

per merito tra i primi cinquanta allievi in graduatoria (il totale allievi

presso la Scuola di Fano era di circa 1500) ebbe la facoltà di chiedere

una destinazione ed indicò un qualsiasi Corpo di truppe da montagna.

Alla fine di febbraio del 1942 fu inviato in qualità di Sottotenente al

Sottosettore II/B “Gessi” della Guardia

alla Frontiera, di stanza in Valdieri

(Cuneo) con estensione ad una zona della

Francia occupata. Fu là, precisamente

nella località oltralpe della Madonne des

Fenêtres, ove egli comandava il piccolo

presidio italiano, che lo sorprese l’8

settembre 1943: Raimondo (che nelfrattempo aveva maturato sentimenti

fortemente critici della guerra fascista ed

assai ostili nei confronti dei così detti

“camerati” tedeschi) scelse senza esitare di entrare con i suoi soldati

nella Resistenza armata.

Combatté dapprima nella valli del Cuneese, poi (in seguito ad un

grave crisi di quelle formazioni) nelle Squadre cittadine del movimento

“Giustizia e Libertà” e successivamente nella quarta Brigata Garibaldi

Page 14: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 14/47

14

“Cuneo” che operava nel Pinerolese (zona Barge-Bagnolo). In tale

Brigata ebbe dapprima la carica di Capo di StatoMaggiore; poi, su sua richiesta, fu assegnato al

Battaglione Arditi, inizialmente come vice

Comandante, poi come Comandante del Battaglione

stesso, incarico che tenne sino alla Liberazione.

Partecipò a tutte le azioni della Brigata, trasferitasi

nell’autunno del 1944 sulle

colline dell’Astigiano. Il 29

luglio 1944 fu ferito in

combattimento; il 14 agosto fu

decorato di medaglia d’argento

al valor militare sul campo;infine, per merito, ebbe la promozione a capitano

nel Ruolo d’Onore. Fu congedato dal Regio

Esercito il 10 maggio 1945, con la menzione di aver servito “con fedeltà

ed onore”3.

3 Questa la testimonianza di Massimo Rendina, Vicepresidente Nazionale dell’ ANPI,

Comandante di Brigata, Capo di S. M. della 1a Divisione Garibaldi Piemonte “Leo

Lanfranco” (XIX Garibaldi): “L’ho incontrato la prima volta nel Monferrato, nel tardo

autunno 1944, aveva 23 anni, uno e mezzo meno di me, era il vicecomandante della IV

Garibaldi, comandata da Isacco Nahum “Milan”. Fraternizzammo subito, avevamo

esperienze simili. Ufficiali di complemento nell’esercito avevamo scelto sin dall’8

settembre 1943 la guerriglia contro l’ occupante tedesco, rivolta dopo anche contro i

collaborazionisti fascisti. Per coerenza con il giuramento di soldati alla monarchia ma

soprattutto seguendo un impulso emotivo: conquistare la liberà e, insieme, la dignità di

italiani compromessa nel ventennio fascista e calpestata con l’asservimento alla

Wermacht. Considerate oggi sembrano parole intrise di retorica. Non è così. Per

Luraghi il sentimento era nato anche da un episodio che si commenta da solo.

Sottotenente in una unità della IV Armata di stanza nella Francia Meridionale, Luraghi

aveva impedito all’indomani dell’8 settembre, nella fase di rientro in Italia, armi in

pugno, che le SS si impadronissero di alcuni civili ebrei. Anche allora aveva agito

d’istinto: si ignoravano gli orrori dell’Olocausto. Ma l’episodio qualifica la persona

peraltro ritenuta, a ragione, contraria alle improvvisazioni proprie della guerra per

bande. Luraghi pianificava le azioni con estrema precisione. Si ricorda la meticolosità

con la quale organizzò il “battaglione arditi” assumendone il comando, dedito

principalmente all’eliminazione dei posti di blocco che avrebbe facilitato il nostro

avvicinamento a Torino nella battaglia conclusiva del 25 aprile 1945. Rientrato in Italia

dalla Francia dopo l’8 settembre 1943, Luraghi forma un primo gruppo autonomo di

guerriglia vicino a Cuneo con un altro giovane ufficiale, Michele Balestrieri che,

catturato dai nazifascisti sarà fucilato. Entra poi a far parte di un raggruppamento di

Giustizia e Libertà, emanazione del Partito d’ Azione, dove resta fino al maggio 1944,

subendo attacchi e rastrellamenti che lo inducono ad entrare nella IV Brigata Garibaldi

di cui diventa Capo di Stato Maggiore. Il 29 luglio 1944 Luraghi si comporta

eroicamente. Ferito in azione, è decorato sul campo di medaglia d’argento.

Page 15: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 15/47

15

Durante gli ultimi mesi di guerra Raimondo aveva aderito al Partito

comunista italiano, in seguito al pronunciamento di Togliatti di accettareil regime democratico parlamentare. In questa qualità entrò nel

quotidiano comunista “l’Unità” (edizione piemontese) ove svolse

diverse mansioni: capocronista, segretario di redazione, infine

responsabile della politica interna ed ebbe l’occasione di conoscere

personalmente alcuni tra i più eminenti capi comunisti, tra cui lo stesso

Togliatti. Inviato nell’estate del 1948 a frequentare la Scuola superiore

di quadri del Partito comunista vi conobbe da vicino tutti i massimi

dirigenti.

Il 24 giugno 1950 passò a nozze con Germana Cunioli, allora

Ragioniera presso un’azienda metalmeccanica torinese e di famiglia di

radicate convinzioni antifasciste.

Nel frattempo però Raimondo era andato maturando una posizione

sempre più critica nei confronti del Partito comunista; essendo stato

delegato al Sesto Congresso di tale Partito svoltosi a Milano nel 1948

aveva potuto vederne da vicina la struttura sostanzialmente autoritaria e

antidemocratica e constatarne il completo asservimento alla politica

dell’Unione Sovietica. L’aiuto morale della moglie fu di primaria

importanza per condurlo al distacco definitivo dal Partito comunista e

dalla redazione de “l’Unitá”. In realtà il suo vero desiderio era stato

sempre quello di potersi dedicare agli studi storici; nel 1953 sostenne

quindi gli esami di concorso a cattedre liceali di storia e filosofia chesuperò piazzandosi ai primissimi posti. Nominato titolare al Liceo

Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, assunse servizio il 1

settembre 1954.

Successivamente vincitore di due Concorsi

di merito distinto, si trasferì a sua richiesta al

Liceo classico “Arimondi” di Savigliano. Il

28 aprile 1958 nacque la sua prima figlia,

Silvia (oggi Professore associato di

Glottologia presso l’Università di Pavia), e

poco di poi apparve, per i tipi di GiulioEinaudi, il suo primo libro:  Il Movimento

Operaio torinese durante la Resistenza. In

seguito a ciò, sempre nel 1958, conseguì la

Libera docenza in Storia contemporanea (il

primo in Italia ad avere tale titolo). Il 1

settembre 1961 fu trasferito a domanda presso il Liceo scientifico

“Galileo Ferraris” di Torino. Il 30 novembre 1964 nacque il secondo

figlio, Nino (oggi Professore ordinario, titolare di una “Endowed Chair”

Page 16: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 16/47

16

di Materie Classiche con specializzazione in Storia greca presso

l’Università di Princeton, USA).Nel frattempo Raimondo aveva cominciato ad occuparsi in profondità

di storia americana con specializzazione in storia militare; nell’estate del

1963 vi fu il suo primo viaggio negli Stati Uniti, ove era stato invitato a

partecipare all’International Seminar, diretto allora da Henry Kissinger,

presso la Harvard University. Agevolato mediante la concessione di un

 Leader’s Program da parte del

Programma Fulbright per gli

scambi culturali, svolse anche negli

Stati Uniti vaste ricerche di

archivio che gli consentirono di

pubblicare nel 1966 presso GiulioEinaudi Editore la sua Storia della

Guerra Civile Americana, che fu

definita dall’autorevole storico

David Donald “the best one-volume

history of the American Civil War”

che è giunta oggi (anno 2009)

all’ottava edizione e che, alla sua

prima uscita, ricevette la medaglia

d’oro delle Università americane in

Italia per la miglior opera storica sugli Stati Uniti scritta da un non

americano.

Dall’ottobre 1964 l’Università di Genova lo aveva chiamato a

ricoprire per incarico l’insegnamento, appena istituito, di Storia

americana; successivamente fu bandito il concorso a Cattedre ed egli lo

vinse ricevendo la nomina a Professore dapprima straordinario, poi

Ordinario della stessa materia presso il medesimo Ateneo. A Genova

qualche tempo dopo fondò e diresse il corso di Dottorato di ricerca in

Storia delle Americhe, composto da un “pool” il quale includeva, oltre a

quella genovese, le Università di Torino e Firenze.

Da qualche tempo Raimondo Luraghi insieme ad un gruppo di suoicollaboratori faceva parte del Comitato per la

Storia americana, fondato e presieduto a Firenze

da Giorgio Spini. Ora Luraghi ne fu eletto

Segretario generale: e fu in tale veste che egli

organizzò a Genova, il 26-29 maggio 1976 il

Primo Congresso internazionale di storia delle

Americhe cui intervennero tra i relatori Docenti

universitari di sei nazioni: oltre all’Italia, Francia, Gran Bretagna,

Portogallo, Canada e Stati Uniti. In tale occasione ricevette il Premio

Page 17: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 17/47

17

speciale della American Historical Society per la sua recente opera Gli

Stati Uniti.Poco più tardi pubblicò presso l’Editore Franklin Watts di New York 

il suo libro The Rise and Fall of the Plantation South, che gli valse

l’Award of Merit dalla Confederate Memorial Literary Society di

Richmond, Virginia.

L’uscita del suo libro Storia della Guerra Civile

 Americana provocò nel 1966 l’invito ad insegnare

storia di tale Guerra civile alla University of 

Richmond (Virginia) per l’intero Anno Accademico

1966-’67; in tale periodo egli, compiendo estese

ricerche in numerosi Archivi di dieci Statiamericani (oltre che nei National Archives e nella

Library of Congress di Washington DC) gettò le

basi per la sua futura opera  Marinai del Sud – 

Storia della Marina Confederata nella Guerra

civile americana, 1861-1865, che uscì in Italia nel

1993 e che, tradotto negli Stati Uniti con il titolo  A History of the

Confederate Navy (1996) gli valse nel maggio del 1997 il Premio

“Theodore & Franklin D. Roosevelt” per la storia navale, per la prima

volta attribuito ad un non americano.

Dopo aver tenuto una serie di conferenze in varie Università

americane e di fronte a numerose “Civil War Round Tables” sulla sua

visione della Guerra civile americana, Raimondo Luraghi fu invitato

quale “Visiting Professor” dapprima alla University of Notre Dame,

Indiana (1969-1970); poi alla New York 

University (1971); alla University of 

Georgia (1972); e, nel 1976, quale socio

fondatore (e poi Presidente) in Italia della

Società di studi canadesi, alla University of 

Toronto, Canada. Fu anche designato quale rappresentante dell’Italia al

Congresso di rifondazione del Programma Fulbright per gli scambi

culturali svoltosi alla Miami University (Ohio) ed al Convegno dellaItalian American Historical Association a Washington (1992). Fu

nominato membro della US Military History Society, dello US Naval

Institute (dal quale ebbe recentemente il “Silver Certificate” come socio

ventennale), della Company of Military Historians e della National

Geographic Society, oltre che delle società storiche della Virginia, North

Carolina e Georgia.

In questo frattempo Raimondo Luraghi (che non aveva mai

dimenticato la sua specializzazione in storia militare e problemi

Page 18: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 18/47

18

strategici), divenuto membro dello Institute for Strategic Studies di

Londra, fondò e diresse presso l’Università di Genova il Centro Studisulla Difesa ed il Controllo degli Armamenti. Tale Centro organizzò nel

1981 il I Congresso internazionale di studi sulla difesa, dal titolo “La

difesa dell’Occidente ed il pericolo di un conflitto nucleare”. La

relazione di apertura fu svolta da Raimondo Luraghi alla presenza del

Capo di Stato Maggiore della Difesa, del Segretario generale della

Difesa, dei Capi di Stato Maggiore delle tre Forze Armate e di altre

insigni personalità militari e civili provenienti oltre che dall’Italia, dagli

Stati Uniti, da Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Olanda,

Unione Sovietica, Israele.

Nel 1983 in collaborazione con il Center for NATO Studies della Kent

State University (USA) e con la Rockefeller Foundation, il Centrodiretto da Raimondo Luraghi organizzò a Villa Serbelloni, Bellagio, il II

Congresso internazionale di studi sulla difesa, sul tema “NATO and the

Mediterranean”. Le relazioni-chiave furono tenute oltre che dal Prof.

Luraghi da tutti i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate e

dall’Ammiraglio Rowden, Comandante la V Flotta USA nel

Mediterraneo. Sia gli atti del I Congresso che quelli del II furono

pubblicati in volume: il primo in Italia, il secondo negli Stati Uniti.

In quegli anni il Prof. Luraghi fu invitato come relatore ad una serie di

Congressi internazionali: quelli svoltisi a Stresa e ad Oslo del Center for

Strategic Studies di Londra, quelli tenutisi presso la Kent StateUniversity, Ohio, USA, su temi di storia e strategia della NATO, e quelli

tenutisi in Italia ad iniziativa del Centro di studi strategici torinese

“Manlio Brosio”.

A cominciare dal 1980 (Bucarest) partecipò, quale componente della

delegazione italiana e relatore a tutti i Congressi annuali di storia

militare organizzati dalla Commissione internazionale di storia militare

comparata dell’UNESCO, da Parigi a Madrid, a Seul (Corea) a Tel Aviv,

a Vienna a Helsinki e in numerose altre località. Nel 1990 al Congresso

di Madrid fu eletto componente della Commissione internazionale quale

rappresentate dell’Italia. In tale veste organizzò e presiedette il XVIICongresso mondiale svoltosi a Torino nel 1992 sul tema da lui proposto:

“La scoperta del Nuovo Mondo ed il suo influsso sulla storia militare”.

Rieletto nel 1995 al Congresso di Lisbona, fu di lì a poco invitato dal

governo portoghese, che lo volle come suo ospite d’onore al Convegno

storico portoghese di Lisbona. In tale occasione ebbe l’alto onore di

essere invitato a due pranzi ufficiali dai Ministri portoghesi della Difesa

e della Pubblica Istruzione e di sedere accanto a loro quale ospite

d’onore.

Page 19: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 19/47

19

In quegli anni ricevette dall’Ufficio storico dell’Esercito italiano

l’incarico di curare la prima edizione critica integrale, condottadirettamente sui manoscritti di archivio, di tutte le opere militari di

Raimondo Montecuccoli. Del grande Condottiero modenese fu invitato a

parlare sia all’Accademia Militare di Modena che in una serie di

convegni in Italia, Austria ed altri paesi. Successivamente poi. sempre

per incarico dell’Ufficio storico, scrisse la prefazione alla prima

traduzione degli scritti militari di Sun Tzi condotta direttamente sul testo

cinese antico dal capitano Huang Jialin, Addetto militare presso

l’Ambasciata cinese di Roma. Invitato in India e poi in Cina quale

studioso poté studiare a fondo la civiltà e la cultura di tali paesi nonché

la loro parte di primo piano nella Seconda guerra mondiale grazie a

credenziali fornitegli direttamente dagli Ambasciatori di India e Cina aRoma In quello stesso periodo iniziò e condusse avanti lo studio delle

lingue tedesca e giapponese onde poter studiare la vicenda degli Stati

Uniti nel secondo conflitto mondiale.

Da quando fu fondato a Pully (Svizzera) il “Centre

d’Histoire et de Prospective Militaires”, allo scopo di

organizzare incontri di èlites di storici militari intesi

a formulare ed analizzare i fondamenti della dottrina

vi fu regolarmente invitato a partecipare con proprie

relazioni, tutte pubblicate negli “Actes” tra le quali,

di importanza fondamentale le due sulle origini della guerra totale in Età

contemporanea e sulla filosofia della guerra corazzata e ne fu, nel 2000,

nominato Membro Onorario. Per diversi anni fu inoltre chiamato a

tenere lezioni e seminari presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di

Napoli ed nel corso di Dottorato presso l’Università di San Marino.

Presiedette più volte Commissioni nazionali di concorso a cattedre

universitarie di americanistica, contribuendo alla nomina in ruolo di

distinti colleghi quali Marcello Carmagnani, Giangicomo Migone ed

altri.

Posto fuori ruolo alla raggiunta età di 70 anni e “retired” a quella di

75, fu, su deliberazione unanime della Facoltà nominato con Decretorettorale Professore emerito di Storia americana; in seguito, sempre su

unanime delibera della Facoltà e conseguente proposta del Rettore, fu

insignito da parte del Presidente della Repubblica il 2 giugno 1999 della

medaglia d’oro per i benemeriti della cultura e della scienza.

Il Comune di Barge (Cuneo) ove egli durante la Guerra di Liberazione

aveva partecipato a numerosi fatti d’arme lo insignì il 7 giugno 2003

della cittadinanza onoraria.

Page 20: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 20/47

20

La Cattedra di Storia americana ed il Dottorato di Ricerca in Storia

delle Americhe da lui fondati sono tuttora in attività presso ilDipartimento di storia moderna e contemporanea dell’Università di

Genova, affidati a distinti suoi successori.

La sua attività di ricerca e di studio continuò ed un primo frutto ne fu

l’opera  La Spada e le Magnolie – Il Sud nella storia degli Stati Uniti,

pubblicato nel 2007, che ricevette nel successivo anno 2008 il

prestigioso Premio “Acqui Storia”. Recentemente ha inviato per la

pubblicazione alla rivista “Nuova Storia Contemporanea’ di cui è

membro del comitato scientifico, un saggio sulla dichiarazione di guerra

dell’Italia agli Stati Uniti.

 Bibliografia di Raimondo Luraghi

“Note e asterischi”, in  Movimento Operaio, n. 5, sett.-ott. 1954, a. 6. (n.s.), pp. 750-

759.

“Le memorie di Kesselring”, in Nuova Rivista storica, a. 38., fasc. 3, 1954.

“Momenti della lotta antifascista in Piemonte negli anni 1926-1943”, ne  Il movimento

di liberazione in I talia, genn.-mar. 1954, n. 28-29.

“Primi orientamenti per lo studio della crisi politico-militare del 1943”, ne  Il

 Movimento di liberazione in Italia, n. 34-35, fasc. 1-2.

“Sulle origini del movimento contadino nella pianura padana irrigua: il vercellese”, in

 Nuova Rivista Storica, a. 40, fasc. 3, 1956.

“Su alcune questioni relative all'agricoltura piemontese nel decennio 1850-1860”, in

 Rassegna storica del Risorgimento, a. 44, fasc. 2.-3., apr.-sett. 1957, pp. 430-438.

“La zona libera del Basso Astigiano nei documenti dell'Archivio storico della

resistenza di Torino”, ne Il movimento di liberazione in Italia, n. 48, 1957.

“Sui rapporti diplomatici tra l'Italia e l'Unione Sovietica agli inizi dell'anno 1944”, ne

 Il Movimento di Liberazione in Italia, luglio-dicembre 1958, N.52-53, fasc. 3.-4.

 Il movimento operaio torinese durante la resistenza, Torino, Einaudi, 1958. 372 p.; 22

cm

“Le amministrazioni comunali libere nella prima fase della Resistenza nelle Langhe”,

ne Il Movimento di Liberazione in Italia, luglio-settembre 1959, N.56, fasc. 3.

“Dal 25 luglio all'8 settembre”, in Trent'anni di storia italiana, 1915-1945:

dall'antifascismo alla Resistenza / lezioni con testimonianze presentate da Franco

Antonicelli, Torino, Einaudi, 1961, pp. 310-333.

Pensiero e azione economica del conte di Cavour, Torino, Istituto per la storia del

Risorgimento italiano, Comitato di Torino, Museo nazionale del Risorgimento,

1961. 172 p.; 25 cm.

Page 21: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 21/47

21

“24: I cattolici torinesi di fronte ai fatti dell'agosto 1917: comunicazione”, in Benedetto

 XV, i cattolici e la prima guerra mondiale, convegno di studio, Spoleto, 7-8-9

settembre 1962, a cura di Giuseppe Rossini, Roma, Ed. 5 Lune, 1963.

“Recenti studi sulla campagna del Mississippi nella guerra civile americana”, in Nuova

rivista storica, a. 48, fasc. 1-2-, (1964).

“Due storie generali degli Stati Uniti”, in Nuova rivista storica, a. 48, fasc. 3-4, (1964),

pp. 385-389.

 Ascesa e tramonto del colonialismo. Torino, Utet, 1964. XII, 409 p.

“Umanità e mito di Abraham Lincoln”, in  Nuova rivista storica, a. 49, fasc. 5-6,

(1965), pp. 701-707.

“Stati Uniti”, Vent'anni dopo: vincitori e vinti, In Terzo programma, N. 4 (1966), pp.

133-143.

“Le guerre del Risorgimento e la guerra tra gli stati americani: la rivoluzione

tecnologica, logistica, tattica e strategica”, in  Italia e Stati Uniti nell'età del

 Risorgimento e della guerra civile: atti del symposium di studi americani, Firenze,

27-29 maggio 1966, Firenze, La nuova italia, [s.d.], pp. 213-237.

“Mito e popolarità di Garibaldi nel sud degli Stati Uniti”, in  Miscellanea di storia

ligure 4, 1966, pp. 400-411.

Per dignità, non per odio: documenti della Resistenza italiana, di Raimondo Luraghi e

Dino Puncuh; prefazione di Sergio Cotta, Roma, Edindustria editoriale, [1966].XXIV, 338 p.; 19 cm.

 Nuova storia degli Stati Uniti, di William Miller; a cura di Renato Grispo; prefazione

di Raimondo Luraghi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1966. XII, 526 p.; 21

cm.

Franklin / di Raimondo Luraghi . Washington / di Tiziano Bonazzi. Roma – Milano,Compagnia edizioni internazionali, 1966. 78, 80 p.; ill.; 19 cm.

Storia della guerra civile americana. [Torino], G. Einaudi, c1966. XL, 1395 p., [27] c.

di tav., ill.; 22 cm.

Storia della guerra civile americana. 2. ed. riv. – Torino, Einaudi, 1967. XL, 1395 p.,

29 c. di tav., ill.; 22 cm.

Storia della guerra civile americana. 3. ed. Torino, Einaudi, 1966. XL, 1396 p., 47 c.

di tav., ill.; 22 cm.

“La Guerra Civile foggiò l'America di oggi”, in Storia Illustrata, Marzo 1967.

 Histoire du colonialisme, des grandes découvertes aux mouvements d'indépendance ...Bibliothèque Marabout No 132, Verviers, Gérard et Cie, 1967. 312 p., 24 c. di tav.,

ill; 18 cm.

 Agricoltura, industria e commercio in Piemonte dal 1848 al 1861; con indice generaledei nomi dei quattro volumi di L. Bulferetti e R. Luraghi su  Agricoltura, industria e

commercio in Piemonte dal 1700 al 1861, Pubblicazioni del Comitato di Torino

dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Torino, Palazzo Carignano, 1966.

Nuova serie, 24, Torino, [s.n.], 1967 (Alessandria, Ferrari, Occella). 335 p.; 25 cm.

U.S.A.: al di la di un mito , di Mario Lucentini, Raimondo Luraghi, Gino Rocchi ... [etal.], Torino, SEI, c1968. 192 p., 4 c. di tav., ill.; 20 cm.

Page 22: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 22/47

22

“Politica, economia e amministrazione nell'Italia napoleonica”, in  Nuove questioni di

storia del Risorgimento e dell'Italia unita, Milano, Marzorati, 1969, pp. 345-386.

“Negri d’America”, voce del Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, Utet, vol. 13,

1970, pp. 213-216.

“Origine e struttura della costituzione degli Stati Confederati d'America”, in Studi

americani, n. 16 (1970), pp. 152-183.

 Europenii caut ă Eldorado, ep. 1971. p. 382.

“La congiura contro Lincoln”, in Storia Illustrata, Giugno 1971.

“Strutture sociali pre-capitalistiche nel Sud degli Stati Uniti e in America latina”,  Atti

del 40. congresso internazionale degli americanisti, Roma - Genova, 3-10 settembre

1972, pp. 382-385.

“The civil war and the modernization of American society and industrial Revolution in

the Old South before and during the War”, in Civil War History, v. 18, n. 3

(september, 1972), pp. 230-250.

“Costruirono le corazzate nei campi di granoturco: la Marina sudista”, in Storia

 Illustrata, Gennaio 1972.

“Il cannone contro i vascelli”, in Storia Illustrata, Maggio 1972.

“Jefferson Davis il nemico di Lincoln”, in Storia Illustrata, Ottobre 1972.

“I due fronti dello zio Tom: la Guerra di Secessione”, in Storia Illustrata, Giugno

1973.

“Appunti in merito alla storiografia sugli stati confederati d'America”, in  Annali della

 facoltà di scienze politiche, Università degli studi di Genova, a. 1., (1973), pp. 150-

172.

“La guerra civile americana nei commenti dei giornali torinesi dal 1861 al 1865”, ne  Il

giornalismo italiano dal 1861 al 1870, pp. 47-53.

“I peones che tennero testa a un esercito: 1835, la guerra tra USA e Messico”, in Storia

 Illustrata, Gennaio 1974.

“Il sudista di ferro: ritratto del generale Lee”, in Storia Illustrata, Settembre 1974.

Gli Stati Uniti, vol. 16, Storia universale dei popoli e delle civiltà, Torino, Utet, 1974.

XXIII, 747 p.

“Il colpo di fucile che fu udito in tutto il mondo: 200 anni fa le prime battaglie dellarivoluzione americana”, testo di Raimondo Luraghi ; foto di Guglielmo Mairani, in

Storia Illustrata, Maggio 1975.“Washington inventa un esercito: 200 anni fa le battaglie per l'indipendenza

americana”, testo di Raimondo Luraghi; foto di Guglielmo Mairani, in Storia

 Illustrata, Ottobre 1975.

 Le Lotte sociali negli Stati Uniti alla fine del diciannovesimo secolo: saggi storici nella

ricorrenza bicentenaria della rivoluzione americana / Raimondo Luraghi ... et al.,

Firenze, La Nuova Italia, 1976. 311 p.; 24 cm. (Estratto da:  Miscellanea storica

ligure, A. 6., fasc. 1-2).

Storia della guerra civile americana: con 47 tavole fuori testo e 72 cartine, 4a ed.,

Torino, Einaudi, stampa 1976. XLVIII, 1395 p., ill, 22 cm.

Page 23: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 23/47

23

 Economia e società degli Stati Uniti tra ottocento e novecento / Raimondo Luraghi ...

[et al.]. Firenze, La Nuova Italia, [1977?]. 218 p.; 25 cm. (Estr. da:  Miscellanea

storica ligure, a. 8, n. 2).

Gli Stati Uniti nell'età della guerra civile. Firenze, Le Monnier, 1977. VI, 105 p.

 La guerra civile americana (a cura di Raimondo Luraghi). Bologna, Il mulino, 1978.

288 p.; 22 cm.

“Il saliente trentino nel quadro strategico della prima guerra mondiale” , in  La prima

guerra mondiale e il Trentino, Convegno Internazionale promosso dal Comprensoriodella Vallagrina, Rovereto 25-29 giugno 1978. Atti a cura di Sergio Benvenuti,

Rovereto, Comprensorio della Vallagarina, impr. 1980.

“La corazzata "americana" re d'Italia”, in  Rassegna storica del risorgimento. A. LXV.

Fasc. I. Gennaio-Marzo 1978, pp. 11-16.

“La grande strategia della guerra civile americana e l'avvento della guerra totale”, in Revue internationale d'histoire militaire = International review of military histor y,Comité International des sciences histoire militaire, 39, 1978, pp. 290-321.

The Rise and Fall of the Plantation South, New York, New Viewpoints, 1978. 191 p.;

22 cm.

“Pietro Martire d'Anghiera e l'immagine del Nuovo Mondo nei navigatori inglesi”, in

Pietro Martire d'Anghiera nella storia e nella cultura: secondo Convegno

internazionale di studi americanistici: Genova-Arona, 16-19 ottobre 1978: atti,Genova, Associazione italiana studi americanistici, 1980, p. 495-499.

“L'ideologia della guerra industriale: 1861-1945”, in  Memorie storiche militari 1980,

Roma, USSME, 1981, p. 169-190.

“Garibaldi e gli Stati Uniti”, [Celebrazioni per il centenario di Giuseppe Garibaldi], in Rassegna degli archivi di Stato, 1982, n. 2-3, pp. 285-289.

“Garibaldi e la guerra civile americana”, in Garibaldi condottiero. Storia, teoria,

 prassi. Atti del Convegno (Chiavari 13-15 settembre 1982), a cura di Filippo

Mazzonis {Studi e ricerche storiche), Milano, Franco Angeli, 1984, pp. 225-230.

“La difesa dell'occidente e il pericolo nucleare: radici storiche e problemi”, in  Memorie

storiche militari 1982, Roma, USSME, 1983, p. 173-187.

 Difesa dell'occidente e minaccia nucleare [Atti del convegni di Bordighera, 1982, acura di Raimondo Luraghi], Genova, Compagnia dei Librai, 1984. 163 p.; 25 cm

“Raimondo Montecuccoli, soldato, statista teorico-militare”, in  Memorie Storiche

 Militari 1983, Roma, USSME, 1984.

“Storia militare e strategia globale”, in Strategia globale, 1984, n

 La grande strategia dell'Unione Sovietica, di Edward N. Luttwak; con appendici di

Herbert Block e W. Seth Carus; prefazione di Raimondo Luraghi; traduzione di

Giovanni Ferrara degli Uberti, Milano, Rizzoli, 1984. 289 p., 8 c. di tav., ill.; 22 cm.

 NATO and Mediterranean, edited by Lawrence S. Kaplan, Robert W. Clawson and

Raimondo Luraghi; with essays by Victor Alba ... et al., Wilmington, Delaware,

Scholarly resources, 1985. XXIV, 263 p.; 24 cm.

Uomini bianchi contro uomini rossi: 1830-1890, di Gualtiero Stefanon; prefazione diRaimondo Luraghi. Milano, Mursia, 1985. 511 p., 24 c. di tav. : ill.; 22 cm.

Page 24: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 24/47

24

Storia della guerra civile americana, 5. ed., Milano, Rizzoli, 1985. XV, 1401 p., 16 c.

di tav., ill.; 23 cm.

 Da Sarajevo al maggio radioso: l'Italia verso la prima guerra mondiale, di Antonino

Répaci; prefazione di Raimondo Luraghi, Milano, Mursia, 1985, 571 p., 16 c. di tav.,

ill.; 22 cm.

 John F. Kennedy, Milano, Marzorati, [1986]. 71 p.; 20 cm.

“The Historiography of the American Civil War: Liddell Hart and the Use of Oriental

Military Thought as a Critical Tool”, in Korean Commission of Military History,International Commission of Military History, 1986.

Sezione storia, a cura di Luca Codignola e Raimondo Luraghi, vol. 2 di Canada ieri e

oggi: atti del 6. Convegno internazionale di studi canadesi: Selva di Fasano, 27-31

marzo 1985 [organizzato da] Associazione italiana di studi canadesi), Fasano,

Schena, 1986. 270 p.; 21 cm.

Social workers e immigrate negli Stati Uniti dall'età progressista al new deal: gli

international institutes 1912-1939, di Maddalena Tirabassi; rel. Raimondo Luraghi,

Tesi di dottorato di ricerca in storia delle Americhe, 1984-1986, Genova, 1987.

 Mai più Vietnam: gli aspetti

ignorati della guerra che ha diviso

Stati Uniti e Occidente, politica e

strategia nel conflitto per il terzo

mondo, una testimonianza per la

storia, di Richard Nixon; trad. di

Bruno Cipolat, prefazione di

Raimondo Luraghi, Trento,

Reverdito, 1987.

 Le opere di Raimondo

 Montecuccoli (edizione critica a

cura di Raimondo Luraghi, vol. 3

di Andrea Testa, collaborazione di Luigi Villa Freddi), Roma, Ufficio storico Stato

maggiore esercito, 1988 (vol. 1-2) e 2000 (vol. 3). Vol. 1. Trattato della guerra. Vol.

2. Delle Battaglie (I e II). Della guerra contro il Turco. Della guerra contro il Turco

in Ungheria (Aforismi). Dell’Arte Militare. Vol. 3 Opere minori d’argomento

militare e politico. Diari di viaggio e memorie.

Gli Stati uniti d'America e la prima guerra mondiale. L'American Expeditionary

Forces: problemi e aspetti di un impegno militare, tesi di laurea di Roberto

Maccarini; relatore Raimondo Luraghi; correlatore Valeria Gennaro Lerda, Facoltà

di lettere e filosofia, Corso di laurea in storia moderna, A.A. 1987/1988, IV, 202 p.,ill.; 30 cm.

"Storia militare", in Luigi De Rosa (cur.),  La storiografia italiana degli ultimi

vent'anni. III Età contemporanea, Biblioteca di Cultura Moderna, Laterza, Roma-

Bari, 1989, pp. 21-240.

“L'età delle Americhe”, in Vol. 25 (1989), pp. [289]-301.

 Il fascismo in Terra di Lavoro, 1923-1926 , di Silvano Franco; prefazione di Raimondo

Luraghi, Roma, Apes, 1990.

Page 25: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 25/47

25

 L'arte della guerra / Sun Zi; a cura di Huang Jialin e di Raimondo Luraghi. Roma,

SME, Ufficio storico, 1990. 85 p., 1 ritr.; 25 cm.

 Marinai del Sud: storia della marina confederata nella Guerra civile americana,

1861-1865, Milano, Rizzoli, 1993. 681 p., 8 c. di tav., ill.; 23 cm.

Storia della guerra civile americana. Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1994. 2 v.

(XV, 1401 p. compless.); 20 cm. (In custodia). 

 Resistenza : album della guerra di liberazione (a cura di Raimondo Luraghi), Milano,

Rizzoli, 1995. 255 p., ill.; 22 cm.

“La guerra di liberazione cinquant'anni dopo”, in  L' Italia in guerra: cinquant'anni

dopo l'entrata dell'Italia nella 2. guerra mondiale: aspetti e problemi storici (a cura

di R.H. Rainero, A. Biagini),  Il sesto anno: 1945, Roma, Commissione Italiana di

Storia Militare, Gaeta, Stabilimento grafico militare, 1996, pp. 455-460.

Stati Uniti d'America (1963-1988), a cura di E. Pontieri, Piccin-Nuova Libraria, 1995.

 A History of the Confederate Navy, Annapolis, Naval Institute Press, 1996. Chatham

Publ., 1996.

Cinque lezioni sulla guerra civile americana, 1861-1865 , Napoli, La città del sole,

1997. 117 p.; 22 cm.

Storia della guerra civile americana, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1998. 20

cm. Vol. 1: Nord contro sud: la sanguinosa epopea che divise l'America,. XV, 710 p.

Vol. 2: La prima guerra moderna e la formazione della nazione americana. pp. 712-937.

 Le stelle e le strisce: studi americani e militari in onore di

 Raimondo Luraghi, Milano, Bompiani, 1998. 2 v.; 20 cm.

Sul sentiero della guerra, Storia delle Guerre Indiane nel

 Nordamerica [Milano],  BUR, 2000. 190 p., ill.; 23 cm.

Sömürgecilik tarihi, [ Ascesa e tramonto del colonialismo, trad.

turca di Halim İnal], Istanbul, E Yayınları, 2000. 402 p.

 Burdet di Piemonte e di Savoja: notizie storiche e genealogiche,

di Carlo A. M. Burdet; introduzione di Raimondo Luraghi,

Ivrea, Tipografia Bardessono, 2000. 99 p., ill.; 24 cm.

Storia militare dell’Italia Giacobina 1796-1801, di Virgilio Ilari, Piero Crociani e Ciro

Paoletti, Introduzione di Raimondo Luraghi, Roma, USSME, 2001. 2 vol.

Operazione Barbarossa [21 giugno 1941-18 novembre 1942], di Paul Carell;

traduzione di Giorgio Cuzzelli; introduzione di Raimondo Luraghi, [Milano], BUR,2001. 770 p., 1 c. geogr. ripieg.; 23 cm.

 Il capitalista, questo sconosciuto, di Ubaldo Giuliani Balestrino, prefazione di

Raimondo Luraghi, Fògola, 2001. 153 p.

 Napoleone di Sergio Valzania; introduzione di Raimondo Luraghi. Roma, Rai-ERI,

2001. 179 p.; 19 cm.

 Isonzo 1917 , di Mario Silvestri; introduzione di Raimondo Luraghi, Milano, BUR,

2002, XVIII, 533 p., 20 c. di tav., ill.; 23 cm.

Page 26: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 26/47

26

“Il Pensiero e l’Azione di Raimondo Montecuccoli”, in Andrea Pini (cur.),  Raimondo

 Montecuccoli: Teoria, Pratica Militare, Politica e Cultura Nell’Europa del Seicento,

Atti del Convegno (a cura di Andrea Pini), Modena, 4-5 Ottobre 2002, pp.19-30.

 I generali di Stalin, a cura di Seweryn Bialer; prefazione di Raimondo Luraghi;

traduzione di Furio Belfiore, Milano, Rizzoli, 2003.

11: Risorgimento e rivoluzioni nazionali [Raimondo Luraghi ... et al.], Roma, La

biblioteca di Repubblica, 2004. 799 p.: ill.; 23 cm

 Eravamo partigiani: ricordi del tempo di guerra, Milano, BUR, 2005. 281 p., 1 c. ditav., ill.; 20 cm.

 Bibliografia della guerra civile americana, 1861-1865, Napoli, La città del sole,

[2006]. 183 p.; 22 cm.

 La spada e le magnolie: il sud nella storia degli Stati Uniti, Roma, Donzelli, [2007].

IX, 227 p., ill.; 21 cm.

 Risorgimento e rivoluzioni nazionali / [Raimondo Luraghi ... et al.]. - Ed. speciale

realizzata per TV Sorrisi e Canzoni e Panorama. Milano, Mondadori, [2007]. 799 p.,

ill.; 22 cm.

“Il finanziamento della guerra civile americana”, in Storia economica della guerra, a

cura di C. E. Gentilucci, Quaderno SISM 2007-2008 , Roma 2008, pp. 343-350.

Storia della guerra civile americana, [Milano], Bur Rizzoli, 2009. XXII, 1401 p.; 20

cm.

 Della precarietà / Bonimba; di Francesco Maria Bonicelli [con prefazione di Raimondo

Luraghi], Roma, Albatros I, Filo, 2009.

“Analisi della battaglia di Solferino sul piano della tecnologia militare”, in La guerra

del Cinquantanove. Atti del Convegno Nazionale CISM-SISM sulla Seconda guerra

d’indipendenza, Quaderno SISM 2009, Roma, 2010, pp. 165-168.

“Il Mezzogiorno d’Italia nel 1861”, in  L’anno di Teano. Atti del Convegno NazionaleCISM-SISM su Il Risorgimento e l’Europa, Quaderno SISM 2010, Roma 2011, pp.

265-272. 

Five Lectures on the American Civil War, 1861-1865, translated by Sean Mark, John

Cabot Univ.; University of Delaware Press, 2012, p. 69.

 Nord contro Sud. Le battaglie, gli uomini, gli ideali della guerra civile americana,

Milano, Rizzoli RCS, 2013. p. 280.

 La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale, 

Milano, Bur, Rizzoli RCS, 2013. p. 208.

Page 27: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 27/47

27

 Articoli di Luraghi sull’ Unità 1945-1947 

Ricerca e trascrizione di Antonio Martino

L’Unità 23 giugno 1945 n. 60 (ed. piemontese)

La figura della belva di Pinerolo

Così la belva è caduta nella trappola. L’ha catturata un manipolo di

compagni valorosi ed il fatto di non esser stato con loro rimarrà il

cruccio della vita mia e di altri che come me avevano giurato di prendere

Novena4

possibilmente vivo. Ed intendo parlare di Barbato di Petralia

(che ne ha provato lui pure il piombo nelle carni) di Milan e di tutta la

schiera garibaldina della IV Brigata che lottò per oltre un anno colla

belva di Pinerolo nel duello più sanguinoso e feroce.

Quale degli abitanti di Pinerolo e dei luoghi circonvicini Bagnolo,

Barge, Cavour, Villafranca (che tali furono i teatri preferiti delle sue

tristi gesta) quale di essi dico non ha ancora fisso nella mente la

grottesca e macabra sagoma del crudele ras locale infagottato nella goffa

uniforme della brigata nera col berrettone nero in capo e la morte

ghignante?

Chi non ricorda la sua carriera?

Dopo aver esercitato in quel di Bagnolo il triste mestiere della spia,

dopo aver mandato alla fucilazione il nipote antifascista (e fu per un caso

che l’altro nipote sfuggì) egli costituì quella tristemente celebre “squadra

fantasma” formata dai peggiori criminali comuni. Ricordo l’imboscata

4Spirito Novena, riparatore di biciclette di Pinerolo, era stato nominato dalla RSI

commissario prefettizio. Nell’estate 1944 si autonominò “maggiore” della Brigata Nera

di Pinerolo, responsabile di innumerevoli omicidi, violenze e rapine. Fuggito a Brindisi

dopo la Liberazione, fu rintracciato dai partigiani grazie ad una lettera incautamente

spedita a casa e prelevato all’uscita da un bar per consegnarlo, secondo specifici ordini

di Togliatti, alla giustizia. Mentre lo portavano a Torino, riuscì a scappare, ma commise

l’errore di cercare rifugio dagli americani, i quali, conoscendo la sua fama, gli dettero

una legnata e lo riconsegnarono ai partigiani. Fu così sottoposto a regolare processo,

ma la condanna a morte fu commutata in trent’anni di reclusione. Scarcerato dopo dieci

anni, si trasferì a Velletri, dove gestì una pompa di benzina.

Page 28: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 28/47

28

che egli (su denuncia delle sue spie) ci tese il 29 luglio 1944 alla

Madonnina di Bagnolo, eravamo tutti feriti ma uno solo di noi cadde neisuoi artigli il povero autista D’Adda già colpito a morte. Ed allora il

Novena dette (e nell’ombra lo udimmo bene) l’ordine ai suoi sgherri di

finirlo. Poi fu una sequela di delitti. Il prode Capo Nucleo Tano cade a

Garzigliana nelle sue mani e viene seduta stante (già prigioniero già

disarmato) scannato sul posto con due compagni, è con Novena in tale

occasioni il figlio tredicenne che egli porta con sé e che alleva a

compiere le più ripugnanti crudeltà. E poi la volta di Dino Buffa,

valoroso Giellista assassinato a Vigone.

La squadra fantasma ha ora le basi a Buriasco, ha una rete di spie

sparse ovunque e dovunque Novena piomba con i suoi delinquenti

terrorizza la popolazione, brucia case (ricordate Bricherasio?) commetteviolenze d’ogni genere. I prigionieri che cadono nelle sue mani quando

non vengono assassinati immediatamente sono portati a Buriasco e

seviziati in tal maniera che lo stesso suo boia Racca (ora anch’egli in

mano della giustizia) deve inorridire.

Un ragazzo sedicenne Romolo è in possesso di una vecchia pistola

scarica, il Novena lo fa fucilare. Leo Lanfranco l’indimenticabile Carlo

vice comandante della I Divisione viene catturato con i fratelli Carando

rispettivamente Capo di Stato Maggiore e Capo della Polizia della stessa

Divisione, essi sono seviziati orrendamente per una giornata intera alla

presenza della popolazione di Villafranca terrorizzata quindi vengonotutti massacrati. Il Novena ci tiene alla fama senza pietà contravvenendo

agli ordini dello stesso Hitler fa di sua iniziativa seviziare ed uccidere

qualunque prigioniero cade nelle sue mani. Così è di “Lampo” e di

quattro altri valorosi garibaldini fucilati alla crociera di Barge senza la

minima apparenza di processo naturalmente così è di Gucia a cui il

bandito fa strappare un occhio (c’è chi di noi ha visto il cadavere).

Ma perché dilungarci oltre su questo mostro che oggi invoca

umilmente perdono, lui lo spietato!?

Oggi si deve fare giustizia.

Per tutte le vittime della sua follia sanguinaria, per i martiri torturati

nei modi più bestiali, per il sangue sparso per i vivi e per i morti noi

chiediamo ai responsabili che sia fatta e presto e senza alcuna pietà.

R. Luraghi (Martelli)

Page 29: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 29/47

29

 L’Unità 10 agosto 1947 n. 188 (ed. piemontese)

Politica fallimentare

La politica economica finanziaria di questo governo De Gasperi

avrebbe aumentato sino all’esasperazione la pressione sui ceti meno

abbienti senza per questo riuscire a risolvere i gravi problemi che

minacciano il paese: questa previsione era facile.

Tutta la battaglia per un simile governo fu a suo tempo impostata dall’

on. De Gasperi sullo “slogan” salvare la lira. Era in questo senso

naturale che il governo tentasse anzitutto di procacciarsi il denaro

liquido che poteva occorrergli per coprire le spese, le quali alla loro

volta dovevano essere, secondo Einaudi, limitate al massimo. Scartato il

lancio di un nuovo prestito nazionale, data la palese ostilità dei detentori

di capitali ad una simile operazione, si prese in un primo tempo la via

delle imposte dirette con l’entrata in vigore della patrimoniale nella

sciagurata forma ad essa data dal progetto Campilli; la prima massa di

liquido veniva cioè procurata (come già avremmo occasione di chiarire)

soprattutto a danno delle piccole proprietà immobiliari ed agricole.

Poi, come una tegola, è piombata sul capo della grande massa dei

consumatori tutta una serie di aumenti di prezzi, a partire dal pane per

giungere sino a quelli recentissimi dell’energia elettrica e dello zucchero.

In data 6 corrente Il Globo, organo della Confindustria in un fondo di

Cesare Cosciani, spiegava col massimo candore come questiprovvedimenti fossero da considerarsi… antiinflazionistici poiché si

risolvevano per il governo in un fortissimo gettito delle imposte

indirette, che gli permetteva di non emettere altra carta moneta. Ad un

esame un po’ approfondito però una tale argomentazione rivela con

facilità le corde.

“Facciamo delle cifre” sogliono dire con aria aggressiva i bonzi

dell’economia borghese credendo di disarmare gli avversari. Facciamole

pure. Certo tali provvedimenti sono estremamente antidemocratici

perché colpiscono nel modo più duro le grandi masse dei consumatori.

Almeno però vi corrispondesse una politica razionale di spese da partedel governo: una politica di economie realizzate cioè non sulla fame dei

dipendenti statali e dei lavoratori, ma sopprimendo tutta una serie di

uscite inutili e dannose.

Se l’autore dell’articolo su Il Globo che nelle variazioni di spese per il

bilancio corrente è stato proposto, oltre a ciò che era stato stabilito, un

ulteriore stanziamento di milioni 4,5 per il Ministero dell’Africa italiana

che da tempo ha cessato di esistere? Sa che per riammettere in servizio

120 tra generali ed ufficiali superiori dell’Esercito (già cancellati dai

Page 30: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 30/47

30

ruoli per aver portato le armi contro il paese) è previsto uno

stanziamento di milioni 120 annui? Sa che a decorrere dal 1° luglioscorso tutte le spese di trasporti ferroviari effettuati per conto della

Pontificia commissione di assistenza sono a carico dello Stato? E si

potrebbe continuare.

Di altrettanta (se non maggiore) gravità è quanto va accadendo nel

campo del commercio estero. Ci riserviamo di ritornare su questo

argomento che richiede una trattazione a parte; basti qui ricordare che in

data 1° agosto il cambio ufficiale del dollaro è stato portato da lire 225 a

lire 350. Ora, se si pensa che il Governo acquista all’estero il grano ed il

carbone che ci sono indispensabili mediante la valuta estera che gli

esportatori gli debbono cedere nella misura del 50% al cambio ufficiale,

questo significa che d’ora innanzi (come fa osservare in data 2 agosto ilnon certo filocomunista Messaggero di Roma) noi pagheremo ciò che

importiamo ed in primo luogo grano e carbone, in ragione di lire 350 per

ogni dollaro invece che di lire 225.

Anche la situazione del nostro mercato interno si aggraverà poiché gli

esportatori saranno allettati sempre più a vendere sui mercati esteri

indiscriminatamente ogni merce: non per nulla l’Italia sta diventando il

paese della Cuccagna per i compratori stranieri che vi fanno acquisto di

prodotti che poi rivendono su altri mercati. Tipico il caso delle lamiere e

della ghisa che Francia e Svizzera acquistano in Italia per rivenderle

(naturalmente con il loro marchio) proprio su quei mercati che non cisaremmo dovuti preoccupare di conquistare sin che ne avevamo il

tempo: Balcani, Medio Oriente, Sud America.

Si aggiunga che la valuta estera rimasta nelle mani degli esportatori si

ferma, in parte notevole, all’estero e viene impiegata in investimenti sul

suolo straniero: cosa che assimila assai le nostre esportazioni ed

un’emorragia senza contropartita. Ciò malgrado il governo sembra

orientarsi verso il principio di lasciare agli esportatori sempre più

abbondanti percentuali di valuta!

I risultati della politica economica-finanziaria del governo sono facili

da controllarsi. Paragonando infatti il salario di un operaio (sulla base1938 = 100) rispettivamente nei mesi di marzo 1946, marzo ’47 e giugno

’47 si hanno le seguenti cifre:marzo marzo giugno

1938 1946 1947 1947

Manovali 100 46 60 45

Operai comuni 100 43 56 41

Qualificati 100 40 51 38

specializzati 100 35 45 33

Page 31: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 31/47

31

Queste cifre dimostrano che mentre l’azione del tanto deprecato

tripartito e della C.G.I.L. era riuscita ad incamminare le paghe verso unareale rivalutazione, la politica economico-finanziaria dell’attuale

governo le ha portate ad un livello inferiore a quello del 1946. Basta del

resto consultare i numeri indici del costo della vita pubblicati

recentemente dall’Istituto Centrale di Statistica per vedere che esso ha

subìto in un mese, dal maggio al giugno 1947, un incremento di 280

punti complessivamente.

Politica dunque di impoverimento delle grandi masse popolari: operai,

impiegati, professionisti, di tutti coloro in sostanza che vivono di redditi

di lavoro; politica di crisi e di sacrificio delle piccole proprietà; politica

che tende a colpire le piccole industrie a tutto vantaggio del capitale

finanziario monopolista.

Noi abbiamo (e con noi lo hanno tutti gli uomini pensosi della

situazione e degli interessi del paese) il dubbio che questa via non porti

alla tanto conclamata “salvezza della lira”, ma diritto all’inflazione più

completa ed al fallimento economico dello Stato

Raimondo Luraghi

 L’Unità 7 settembre 1947 n. 211 (ed. piemontese)

Fu il popolo

Sembrava che l’afa estiva non volesse morire in quel mese fatale disettembre. La calura gravava suoi colli e sul piano calcinando le

carrozzabili e le strade di campagna.

Autocarri militari privi di ruote, traini di artiglieria, mezzi blindati se

ne stavano sparsi un po’ dovunque nei campi, lungo le strade secondarie,

semicapovolti nei fossi. Uomini sconvolti, sbandati, dispersi famelici,

coperti di sudore e di polvere, parte in divisa, parte stranamente

mascherati con vecchi cenci borghesi d’ogni foggia e colore, andavano

errando per ogni dove mendicando pane ed asilo.

Nelle vie e sulle piazze delle città e dei borghi risuonava l’aspra

parlata teutonica: uomini dal viso duro sotto i grandi caschi d’acciaiobalzavano, armi spianate, dai carri d’assalto, spalancavano a pedate le

porte delle abitazioni.

La radio italiana taceva; i giornali non uscivano, i treni erano fermi, le

comunicazioni interrotte, tutto il Paese sembrava sprofondare nel caos. I

dirigenti responsabili della nazione non c’erano più: erano scomparsi

nella rotta, nella fuga, nel tradimento.

Page 32: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 32/47

32

Nel momento più tragico della sua storia il popolo italiano era solo:

solo di fronte al suo destino.* * *

Settembre moriva. Il sole cadente si attardava sulle piccole case del

paesetto prealpino. Dalle porte uscivano le donne ed i bimbi per veder

passare un pugno di uomini dai visi bruni e barbuti, dagli scarponi

infangati che traversava la piazzetta. Avevano bombe a mano e caricatori

alla cintura, moschetto al braccio; al collo di qualcuno un fazzoletto

scarlatto. Presso la fontana, un vecchio mendicante li vide, li salutò con

suono della sua fisarmonica: una vecchia canzone della sua gioventù.

“Torna, torna Garibaldi…”.

Le donne, gli uomini sorridevano, i bimbi battevano le mani.Nell’imbrunire gli abitanti del paesello sperso sentirono che qualcosa di

nuovo era nato, che non erano più soli.

Il popolo italiano non era più solo. Alla sua testa riviveva Garibaldi.

Gli uomini che una sera buia, avevano voluto il nome dell’Eroe come

egida alla lotta di tutto il popolo italiano per sua vita, avevano riportato

Garibaldi in Italia. Dante Di Nanni era Garibaldi. Ed anche Sforzini lo

era, nel momento tragico e solenne del suo sacrificio: e lo erano Gaspare

Pajetta e Gardoncini, Capriolo e Lanfranco. Moretta era Garibaldi;

Moretta dal viso sanguigno e dal braccio possente, Moretta popolano

dalla grande voce animatrice e dal cuore generoso, combattente umile ederoico. Ed erano Garibaldi quegli uomini di fedi politiche diverse e di

ceti sociali diversi che avevano salito la montagna animati da un unico

slancio; lo slancio che aveva portato i rossi battaglioni su tutti i campi

del mondo ovunque vi fosse un popolo oppresso da difendere, una

ingiustizia da vendicare, un ideale di libertà popolare per cui morire.

Era lo slancio che aveva portato i rossi battaglioni nel portato i rossi

battaglioni nel sud America ed a Calatafimi, ad Aspromonte e a Digione;

a Guadalajara e su tutti i fronti di Spagna. Lo stesso slancio li portava

ora sui monti d’Italia. Il popolo italiano ritrovava ora dopo la diserzione

delle vecchie classi dirigenti il suo “momento” storico.

E sorsero e si svilupparono e furono Battaglioni e Brigate e Divisioni:

migliaia di volontari, il rosso fazzoletto al collo, la stella garibaldina sul

petto, centinaia di battaglie, innumerevoli eroismi, tutto un nuovo

capitolo della leggenda. Attorno a loro seppero unire tutto il popolo; al

loro fianco sorsero formazioni nate da tutte le correnti democratiche,

furono con loro nella lotta comune, garibaldini anch’essi (pur senza

averne il nome) del secondo Risorgimento d’Italia.

* * *

Page 33: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 33/47

33

Otto settembre 1944. Si tornava da un’azione. Dal cielo grigio cadeva

lenta ed uguale la pioggia. Lassù, tra le balze del Montoso, siavvertivano i primi morsi del freddo. Ci trovammo la sera come per una

tacita intesa tutti li; tra le casupole pietrose della Cave. Sopra la massa

grigia degli uomini i grandi camions emergevano massicci ed immobili.

“Ragazzi, ricordate? E’ già un anno!” Così disse qualcuno e un fremito

passò tra le file silenziose. Un anno! Era stato sufficiente perché il nome

di Garibaldi ritornasse a correre temuto come un tempo tra le file

teutoniche, perché la parola “garibaldino” ritornasse a significare lotta,

sacrificio e gloria.

Altri uomini giungevano. Avevano agli abiti e le scarpe fangose, ma

lucenti le armi, pronte a colpire. Giungevano dalla Valle del Po,

sgomberata di fronte alla pressione irresistibile del nemico dopo mesi dicombattimenti.

Di nuovo settembre. Un altro inverno di fronte, un altro inverno da

lupi, un altro inverno di lotte e di morte. Gli uomini si tergevano il

sudore, posavano a terra le armi ed il materiale, si stringevano silenziosi

attorno a Barbato, formavano una grande falange sotto il cielo buio.

Era passato un anno. Ed un altro se ne presentava agli occhi dei

partigiani, altrettanto terribile, altrettanto pieno di incognite paurose. Nel

momento più grave Garibaldi aveva offerto ai suoi uomini solo

patimenti, sacrificio, stenti e battaglie. In un momento come quello i

garibaldini avevano accettato serenamente l’offerta, in nome della

giustizia, in nome della libertà di tutti i popoli.

Gli uomini erano affluiti quasi tutti ormai, si accalcavano nella piccola

conca. Allora da una, poi da cento, da duecento bocche un canto si levò

valicando trionfale le montagne, solenne nel tramonto. Dai petti dei

garibaldini le note dell’ “Internazionale” sgorgavano, mescolandosi al

soffio del vento. In quel momento e in quell’atmosfera il canto

sembrava, oltre al suo grande significato, assumerne altri diversi e nuovi:

esso non era più patrimonio solo nostro, di noi comunisti; non era più

soltanto il simbolo della lotta del proletariato. Esso sembrava assurgere a

bandiera comune di coloro che in quei momenti in tutto il mondo sibattevano e morivano per la libertà dei popoli; assurgeva a simbolo della

lotta universale per l’emancipazione di tutti gli oppressi del mondo.

Era in questo spirito e con quegli ideali che i partigiani avevano

rialzato sulle Alpi la bandiera di Garibaldi. Il popolo italiano, sempre

sanguinosamente estromesso dalla direzione politica del suo Paese,

sorgeva dalla rovina dei vecchi ceti dirigenti egoisti e corrotti, prendeva

nelle proprie mani il suo destino, si univa ai fratelli sovietici, jugoslavi,

Page 34: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 34/47

34

francesi, greci, spagnoli, polacchi, cechi nella grande battaglia comune

per una democrazia nuova.Così il nostro popolo scrisse, nel nome di Garibaldi, il nuovo capitolo

della sua storia. Così esso dimostrò a tutto il mondo che in qualunque

momento si osasse attentare alla democrazia ed alla libertà tutta l’Italia

avrebbe saputo indossare ancora una volta la camicia rossa, cantare

ancora una volta la canzone d’assalto: “Garibaldini, saldi come roccia,

pronti ovunque a battersi, a morir…”

Raimondo Luraghi

 L’Unità 18 ottobre 1947 n. 244 (ed. piemontese)Concentrazione capitalistica

Grandi aziende industriali non pagano i salari dei loro dipendenti, né

le fatture dei loro fornitori; molte piccole e medie aziende sono sull’orlo

del fallimento; sempre più numerosi i miliardi sono imboscati all’estero

in modo che più si esporta più l’economia italiana si dissangua.

C’è ancora chi parla di liberismo e racconta che il risanamento

dell’economia, il nuovo equilibrio possono essere raggiunti solo

attraverso una crisi che elimini gli organismi economici infermi. Invece

Page 35: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 35/47

35

il nostro paese si trova di fatto in un regime di economia che non è per

nulla liberista: in un regime di economia che non esitiamo a definirecorporativistica; di economia cioè controllata, ma non già negli interessi

del paese, sebbene in quelli di ristretti gruppi monopolistici.

I grandi industriali italiani si preoccupano molto poco della

produzione. Essi mirano a far pagare le spese per la ricostruzione e per la

conversione delle aziende belliche in aziende per la produzione di pace,

a rafforzare le loro posizioni monopolistiche assorbendo le piccole e

medie aziende rovinate, a garantire, per ogni eventualità, le loro

ricchezze con investimenti all’estero od in beni che risultano legalmente

di loro proprietà privata anche se acquistati con mezzi forniti,

direttamente o indirettamente, dalle anonime in cui spadroneggiano

amministrando capitali, in parte almeno, non di loro proprietà.

I sistemi usati dalla grande industria in questo senso sono

fondamentalmente due:

a) i finanziamenti da parte dello Stato a bassissimo tasso di interesse

ed a lunga scadenza;

b) il congelamento dei crediti dei fornitori, piccoli e medi industriali ai

quali non pagano più le forniture.

A tutto ciò si accompagna logicamente una politica risolutamente

inflazionista, in quanto l’inflazione dovrebbe servire un bel momento a

cancellare di fatto gli ingenti debiti contratti dai grandi complessiindustriali.

Il governo è il manutengolo ed il paravento della manovra perché di

fatto la restrizione creditizia non è che un mezzo per continuare a

finanziare i grandi complessi col pubblico denaro, tagliando i viveri alle

piccole e medie aziende.

E’ ovvio infatti che se i dirigenti puta casi, della Breda, si precipitano

a Roma a dire che non possono più pagare le maestranze, il governo

allarga ipso facto i cordoni della borsa: se ci va invece il proprietario di

una piccola officina facilmente non verrà nemmeno ricevuto e non gli

rimarrà che… morire in silenzio o vendere al prezzo fallimentare la sua

azienda appunto ad uno dei grandi gruppi speculatori.

Un tipico caso di questi giorni è stato quello del gruppo Caproni

(comprendente la Caproni, la Isotta-Fraschini, la CEMSA e la

Reggiane), il quale non paga i salari dando ad intendere che le aziende

sono sull’orlo del fallimento; in realtà è risaputo negli ambienti

industriali milanesi che i beni del conte Caproni assommano a molti

miliardi: che a suo tempo la Banca Varesina (proprietà Caproni) sarebbe

Page 36: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 36/47

36

arrivata alla farsa di rifiutare un credito all’Isotta (proprietà Caproni);

che l’Isotta ebbe a suo tempo un credito argentino finito chi sa dove; chei capitali che dovrebbero servire ad attuare la riconversione ed a

rimettere in sesto l’azienda si trovano sparpagliati un po’ in tutte le parti

del mondo e che Caproni non intende affatto farli tornare a casa.

Secondo i giornali la Fiat ha avuto ieri mezzo miliardo dallo Stato e

non è la prima volta. Sarebbe ragionevole domandare come sono stati

impiegati i parecchi miliardi avuti dallo Stato e quali garanzie e quali

compensi questo ha ricevuto. In questo momento però è forse più

importante ancora la domanda: Perche non interviene l’IFI? L’IFI è la

holding che possiede le azioni della Fiat e di cento altre aziende fatte

sorgere a suo tempo, con i profitti ricavati dalla Fiat. Tutto è di proprietà

della dinastia Agnelli. Perché la dinastia Agnelli continua a ricavaremilioni dalle aziende redditizie e non reinveste nella Fiat i capitali che da

quella ha tratto i profitti? Perché la Fiat deve essere la vacca da cui gli

Agnelli hanno tratto milioni e milioni nei periodi buoni ed alla quale non

vogliono dare un po’ di aiuto nei periodi cattivi? Perché la dinastia

Agnelli non utilizza per la Fiat i dollari che ha imboscato all’estero?

Contemporaneamente si sta sviluppando un vasto gioco di

speculazione borsistica al ribasso che porta i piccoli risparmiatori,

pressati dall’inflazione e dalla ascesa dei prezzi, a svendere le loro poche

azioni che di sottomano vengono acquistate da gruppi finanziari italiani

e stranieri contribuendo così potentemente al processo di concentrazionedei capitali in poche mani e non tutte italiane. Un amico ci faceva notare

che con un dollaro è possibile acquistare sui mercati italiani tre azioni

Fraschini; e chi acquista naturalmente c’è!

Di fronte ad una tale situazione, per la classe operaia, per le masse

lavoratrici non c’è che una via: stringere sempre più i propri legami con

tutti i ceti produttivi che una simile politica porta alla rovina: con i

piccoli proprietari dissanguati dalle imposte che servono poi a finanziare

gli speculatori; con i piccoli e medi industriali che si vedono le aziende

sul punto di essere soffocate dalla pressione dei trusts; con i ceti medi

che la politica inflazionistica dei gruppi monopolistici e del governo lorosuccube minaccia di porre alla fame.

Solo una simile unità, una azione comune e concreta potrà salvare il

nostro paese dall’enorme manovra di concentrazione e di impoverimento

attualmente in corso, manovra favorita da un governo democristiano il

quale è ben lontano dal voler agire contro l’eccessiva concentrazione del

potere economico e della ricchezza condannata perfino da papa Pio XI.

Qualche parola, ogni tanto, contro i grossi capitalisti, ma i fatti sempre

contro i comunisti e contro i lavoratori.

Page 37: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 37/47

37

Raimondo Luraghi

 L’Unità 12 ottobre 1947 n. 239 (ed. piemontese)

Il dramma della libertà nella Grecia insanguinata

Non vi è uomo amante della libertà in tutto il mondo, non vi è

democratico ed antifascista che non segua con commozione e sdegno la

tragedia del popolo greco, la tragedia dei Combattenti della Libertà di

quell’infelice paese oggi di nuovo costretti a battersi ed a morire contro

le forze del fascismo

internazionale.

I motivi però del ritorno

fascista in Grecia, le fasiattraverso cui le vecchie classi

dirigenti squalificate e disfatte

prepararono con la complicità

dello straniero la loro rivincita,

non sono note o chiare a tutta

l’opinione pubblica. In questo

senso il libro dello Dzelepy (che

ci auguriamo sia presto tradotto

in lingua italiana) viene

veramente a colmare una lacuna.

Le sue pagine sono dense di fattie di dati: l’opera è veramente un

contributo alla causa della

Libertà e della Verità.

Ed ecco il drammatico quadro.

All’atto dell’aggressione mussoliniana, in Grecia esisteva ne più ne

meno, una dittatura capitalistica di tipo fascista. Furono solo i legami

profondi tra la borghesia greca ed il capitale britannico che portarono il

governo di Métaxas nel campo avverso all’Asse. All’atto del crollo dello

Stato greco i dirigenti ed il re si erano rifugiati all’estero. All’interno del

paese tutti gli uomini della monarchia avevano concordementedichiarato che “non c’era niente da fare” che “bisognava collaborare coi

tedeschi per il bene del paese”, ecc.

Ma le classi lavoratrici che si pretendeva di deportare in massa in

Germania, i partiti democratici e popolari, il partito comunista in primo

luogo che da anni viveva perseguitato ed illegale, scelsero un’latra via.

La via partigiana, la via della resistenza e della lotta. Nacquero così

l’EAM (Fronte Nazionale della Resistenza) composto da tutti i partiti

Page 38: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 38/47

38

democratici ed antifascisti e l’ELAS (Esercito popolare di liberazione) in

tutto simile al nostro CVL [Corpo Volontari della Libertà].Così per i dirigenti monarchico-fascisti rifugiati all’estero fu chiaro

che la nuova Grecia che sarebbe risorta dopo la liberazione sarebbe stata

democratica e popolare: esattamente ciò che essi non volevano. Il libro

dello Dzelepy documenta a questo punto tutta la subdola opera condotta

dal governo greco emigrato per sabotare ed isolare le forze partigiane ed

antifasciste, per impedire che esse fossero rifornire di armi e di

munizioni, per far sì che esse non fossero riconosciute legalmente. La

tesi del governo monarchico-fascista espressa per bocca di Papandreu

suo primo ministro (un reazionario gabellato per… socialdemocratico)

era che “il popolo greco veniva terrorizzato dai tedeschi e dai partigiani”

(!), che “i Battaglioni di sicurezza (cioè le S.S. greche agli ordini deitedeschi) erano nati soltanto come… legittima reazione alle violenze dei

partigiani” e che, all’atto della liberazione i partigiani avrebbero dovuto

essere… severamente giudicati e puniti per i loro delitti!

Tuttavia la realtà dei fatti si imponeva, ed il governo greco dovette

invitare i membri dell’EAM a partecipare al governo stesso: il lavorio

mirante a sabotare questa partecipazione riuscì ad annullarla: ed anche

tutto ciò lo Dzelepy chiarisce attraverso tutta una serie di documenti, per

la più parte di fonte britannica o neutrale, quindi insospettabili.

Evidentemente allorché la Grecia fu liberata (ad opera dei partigiani

dell’EAM) ed il governo monarchico-fascista giunse ad Atene con tutte

le buone intenzioni di restaurare il regime fascista ed antipopolare, di

“punire i partigiani” e di giustificare gli uomini delle formazioni nere, le

cose non potevano finire che come sono finite: non si poteva chiedere al

popolo greco che da quattro anni lottava e sanguinava sotto la sferza

nazi-fascista di vedere i traditori premiati e i partigiani puniti.

Non si poteva pretendere che la restaurazione del fascismo

(appoggiata anche dai gruppi capitalistici anglo-americani) avvenisse

senza lotta.

Per questo il libro dello Dzelepy è, oltreché un documento, anche un

monito.Raimondo Luraghi

E. N. [Eleuthère Nicolas] Dzelepy: Le drame de la résistance grecque –

Editions "Raison d’être "– Paris [1946].

Page 39: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 39/47

39

 L’Unità, 30 dicembre 1947 n. 305 (ed. piemontese)

Ventisette anni di lotte senza quartiere sostenute dal PartitoComunista Italiano

Il VI Congresso Nazionale si aprirà il 4 gennaio a Milano

Sta ormai per aprirsi il VI Congresso nazionale del Partito Comunista.

In questo momento che vede la lotta di classe diventare assai acuta nel

nostro paese, in questo momento per cui per la classe operaia e per le

classi lavoratrici si pone tutta una serie di problemi la cui soluzione non

può essere oltre dilazionata, tutto il nostro Partito guarda a questo VI

Congresso ed è per meglio inquadrarlo storicamente che noi proveremo

oggi a tratteggiare rapidamente le vicende ed il significato dei precedenti

Congressi nazionali del Partito comunista italiano.

Page 40: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 40/47

40

 La spada e le Magnolie

da una

 Prospettiva Marxista5 

Il libro, edito nel 2007 da Donzelli, andrebbe letto anche solo per una

ragione: rappresenta una sorta di consuntivo di quasi mezzo secolo di

studi svolti dall’autore della monumentale Storia della Guerra Civile

americana, uno dei testi

fondamentali in lingua italiana

sull’argomento. Dopo una cosìlunga attività di studioso, la

scrittura di Luraghi rivela ancora

una genuina passione per le

tematiche riguardanti la Guerra

Civile e il rapporto tra Nord e Sud

degli Stati Uniti. Traspare non

solo una vasta conoscenza delle

vicende storiche di quelli che

furono gli Stati confederati, ma

anche una profonda fascinazione

per la cultura e la civiltà“southerner”. La ricostruzione

della genesi economica e politica

degli Stati sudisti è agile, ricca di

elementi in genere poco noti e che

sfuggono agli stereotipi diffusi in Europa sulla storia e l’identità

culturale degli Stati Uniti.

 Alle radici della differenza e dello scontro

Ad una lettura marxista gli spunti di riflessione non mancano. Leradici del Sud (generalizzazione che comunque racchiude realtà con

profonde differenze sociali ed economiche) affondano nell’esperienza

cruciale delle missioni francescane (autentico modello per le future

piantagioni), nella colonizzazione francese con i suoi caratteri di società

aristocratica, nel lascito di una leva di piccola nobiltà inglese, alla

ricerca di fortuna e imbevuta di cultura classica. Ne sorse una complessa

5Recensione a “La Spada e le Magnolie” pubblicata online nel sito Prospettiva

 Marxista, nel marzo 2009. Per gentile concessione.

Page 41: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 41/47

41

conformazione sociale, legata ad un’istituzione antiquata e avversa allo

sviluppo capitalistico come la schiavitù e al contempo intimamenteconnessa con le rotte del mercato mondiale (in ragione degli sbocchi

commerciali di prodotti come il tabacco e il cotone). In relazione a

questa formazione sociale si sviluppò un ceto politico che svolse un

ruolo di primissimo piano nella prima fase della formazione degli Stati

Uniti. Thomas Jefferson era un grande piantatore virginiano, come

virginiano era James Madison e lo stesso George Washington, anch’egli

piantatore e proprietario di schiavi. John Calhoun, che riveste un ruolo

importante nella storia del pensiero politico statunitense, era della

Carolina meridionale. Questa élite politica, che espresse anche quadri

militari di alto livello (la storia della Guerra Civile ha mostrato il valore

di uomini come Robert Edward Lee o Thomas “Stonewall” Jackson), siera formata e sviluppata mettendo sempre più in luce le differenze e le

divergenze rispetto ad un altro ceto dirigente che andava affermandosi

sul territorio statunitense. Il ceto politico che si fondava sui piantatori

sudisti rappresentava una società destinata alla rotta di collisione con le

forze capitalistiche in tumultuosa ascesa nel Nord e nel Medio Ovest.

Questo scontro si nutriva anche di una contrapposizione di valori, di

filosofie di vita, di ideali politici. La Nuova Inghilterra, culla dello

sviluppo nordista, rappresentava per certi versi l’antitesi della Virginia e

della cultura sudista in generale. La visione del mondo puritana, tesa a

valorizzare l’industriosità ed estranea se non ostile ai valori “signorili”

radicati nei ceti dominanti del Sud, si è rivelata una corrente profondanella formazione sociale nordista e capace di alimentare la

contrapposizione e lo slancio bellico contro la preminenza che gli

interessi e la cultura politica del Sud erano riusciti a guadagnarsi per

lungo tempo nell’Unione.

 Lo scontro tra Sud e Nord, la dialettica in opera

Un elemento su cui un militante marxista può utilmente riflettere è

dato dall’impossibilità di capire la parabola storica del Sud nella sua

contrapposizione al Nord con le lenti di un rozzo materialismo nondialettico. Se si scorrono i dati dello sviluppo produttivo tra le due

sezioni nel corso della prima metà del XIX secolo, se si comparano le

reti ferroviarie, la consistenza dei centri urbani e persino il numero degli

abitanti (il Sud, nella lotta, fu costretto a procedere ad arruolamenti che

andavano a rastrellare «la culla e la tomba»), non si capisce non solo

come si sia potuto dispiegare un conflitto lungo e accanito (durante il

quale le forze del Sud seppero persino sfiorare vittorie che avrebbero

potuto cambiare il corso della guerra), ma persino la sua necessità,

considerate tendenze economiche e sociali così marcate. Non a caso,

Page 42: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 42/47

42

infatti, Lincoln ipotizzava una soluzione graduale della contrapposizione

tra Nord e Sud: circoscritta, circondata da preponderanti forze storiche disegno diverso, la schiavitù sudista si sarebbe estinta nel 1900. Ma gli

sviluppi storici non potevano andare in questo senso. Il Sud arretrato,

incomparabilmente inferiore dal punto di vista produttivo, aveva, proprio

in ragione della specifica forma

storica della sua arretratezza, espresso

praticamente da sempre i vertici

politici e militari dell’Unione (i

caratteri non pienamente capitalistici

del ceto dei piantatori erano al

contempo un freno allo sviluppo

economico e un fondamento dellaqualità politica e militare dei suoi

migliori esponenti), aveva ancora gli

strumenti per cercare di contrastare le

profondissime spinte del Nord

capitalistico. Le società del Sud non

rappresentavano semplicemente

scorie, retaggi da espellere nel nome

del destino capitalistico degli Stati

Uniti. Avevano radici profonde nel

territorio, avevano, anche se forse meno che in passato, rappresentanze e

potere negli equilibri politici dell’Unione. I loro ceti dirigenti avevanosoprattutto l’acuta percezione che cedere definitivamente lo scettro

politico ai borghesi industriali del Nord significava accettare la propria

scomparsa. Non potevano che optare per la lotta. In definitiva, con il

tempo, anche dal punto di vista bellico la superiorità economica del

Nord si sarebbe fatta pesantemente sentire (le truppe unioniste

beneficiarono tra l’altro di alcune eccezionali innovazioni industriali,

come il cibo in scatola e la vulcanizzazione della gomma che rendeva

possibile produrre uniformi ed equipaggiamenti impermeabili), ma

proprio la scansione temporale tra l’esistenza della forza economica e la

sua piena incidenza sul conflitto lasciava spazi alle armi del Sud e

rendeva credibile la sua strategia di sopravvivenza politica. Infatti il Sudottenne dapprima notevoli successi e seppe reagire con l’intraprendenza

della sua élite anche sul piano delle innovazioni, particolarmente

importanti nell’ambito della Marina. L’esito della guerra alla fine premiò

lo sviluppo capitalistico del Nord (capace comunque anch’esso di

esprimere quadri politici e militari di altissimo livello) e in ultima analisi

le tendenze alla definizione delle basi per la lotta proletaria socialista,

fondamentale ragione per cui Marx ed Engels appoggiarono

risolutamente la causa dell’Unione. Il dopo guerra si incaricò di mostrare

Page 43: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 43/47

43

ancora più chiaramente uno dei nodi essenziali del conflitto: la

realizzazione di un assetto statuale adeguato agli interessi borghesi delNord industrializzato. Quello che era stato il potere politico del Sud, la

sua influenza sulla configurazione dell’Unione fu spazzato via. Le

prerogative e il primato dei singoli Stati che erano stati sanciti

solennemente nella Costituzione della Confederazione sudista lasciavano

spazio ad una chiara e a tratti brutale centralizzazione federale. Non

scompariva solo la schiavitù, ma un intero assetto sociale e di potere che

ad essa si era legato. Il ceto dei piantatori fu colpito da durissimi

provvedimenti giuridici ed economici, di fatto espropriato ed espulso

dalla sfera di decisione politica. La borghesia nordista, alla faccia dei

suoi discendenti ed epigoni che oggi berciano sull’immoralità del

principio della dittatura proletaria, diede uno straordinario esempio didittatura classista, attuata, per il conseguimento di interessi storici di

classe, senza tanti fronzoli, con metodi spietati ed efficaci.

 Mutamenti del razzismo

Di notevole interesse nel libro è anche la ricostruzione della questione

razziale. Se ne possono cogliere i passaggi, scanditi dall’evolversi delle

condizioni economiche e sociali. Il

razzismo, la discriminazione e

l’oppressione dei neri sono una

costante (e, come giustamente nota più

volte Luraghi, non certo solo al Sud)

ma questi aspetti mutano. All’origine

troviamo l’oppressione schiavistica,

talvolta spietata, talvolta accompagnata

e mitigata da un paternalismo e persino

da una sensibilità umanitaria non

estranei alla cultura dei ceti “signorili”

sudisti. Anche se è bene non mitizzare

questo tratto. La condizione di

schiavitù con i suoi orrori non sirisolveva solo nelle frustate. La

separazione famigliare, l’assenza di

diffuse e concrete prospettive di

raggiungimento di pieni diritti, la consacrazione del rango di “cosa”

dello schiavo, erano dati di fatto pienamente legittimati e difesi dalla

legge. La sensibilità della parte migliore della società sudista, i personali

convincimenti morali del singolo padrone potevano intervenire come

correttivo, ma questo intervento era in ultima analisi discrezionale e

affidato a scelte individuali. La condizione di servitù anche psicologica e

Page 44: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 44/47

44

culturale delle masse nere (Luraghi sottolinea il carattere relativamente

modesto delle ribellioni di schiavi, aggiungendo, aspetto estremamenteinteressante, che talvolta alla repressione partecipavano anche neri liberi

e proprietari di schiavi, mostrando pienamente il carattere classista del

conflitto) confermava da un lato l’efficacia degli strumenti di controllo

(non solo coercitivi) messi in campo dalla società sudista e dall’altro la

profondità dell’opera di condizionamento e

di sottomissione ai danni della popolazione

nera (non a caso alla testa delle ribellioni

tendevano a porsi neri che avevano potuto

acquisire conoscenze ed esperienze più

evolute). Nei decenni seguiti alla Guerra

Civile la forma di razzismo che sarebbeemersa con vigore nel Sud sarebbe stata

quella radicata tra i contadini bianchi

poveri. La rabbia per la sconfitta e i suoi

costi, la frustrazione sociale serpeggiante

negli strati popolari bianchi contribuirono a

coagulare fenomeni, anche organizzati, di ostilità verso i neri. Ma già a

questa forma di razzismo se ne affiancava un’altra, dando vita a intrecci

e sintesi che portavano il problema razziale su un piano differente

rispetto a quello della vecchia società sudista: la discriminazione dei neri

diventava anche uno degli elementi di forza delle nuove industrie

meridionali, in condizione così di avvalersi di forza lavoro sottopagata(analoghi meccanismi di sfruttamento operavano al Nord, dove si

indirizzano consistenti flussi migratori di neri). Antichi elementi di

discriminazione e di odio razziale si presentavano ormai profondamente

assorbiti e rielaborati nel moderno contesto capitalistico quando, alla

fine del XIX secolo, gli Stati Uniti furono attraversati da poderose

ondate di scioperi (alle officine Pullman di Chicago il presidente

Cleveland inviò l’esercito). In varie località sudiste, tra cui New Orleans,

il padronato utilizzò i neri poveri come crumiri. La carta razziale,

facendo detonare gravi scontri, si rivelava già un efficacissimo

strumento di divisione del fronte dei lavoratori.

 Mutamento negli equilibri politici territoriali

La lettura del testo di Luraghi ci offre, inoltre, l’occasione per

osservare un fenomeno politico che, nonostante abbia rivestito a lungo

un’importanza decisiva nelle vicende politiche ed elettorali, tende a

sfuggire alle rappresentazioni storicamente più recenti e superficiali

della politica statunitense. Siamo infatti abituati a dividere politicamente

gli Stati Uniti in grandi aree di appartenenza politica e di orientamento

Page 45: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 45/47

45

ideale. Il Nord-Est (New York, Boston) come cuore dell’America

democratica, persino liberal, più sensibile ai legami storici con l’Europae le sue esperienze socialdemocratiche. Il vecchio Sud invece viene in

genere rappresentato come un feudo repubblicano, legato da sempre e

indissolubilmente a valori conservatori

se non reazionari. Ebbene, questa

semplicistica suddivisione, che pure ha

oggi un fondo di verità, ha origini in

senso storico molto recenti. Il Sud

infatti è stato a lungo un laboratorio

politico per esperienze, in genere poco

ricordate in Europa, come il movimento

populista (espressione in gran parte deipiccoli contadini sudisti) che seppe alla

fine del XIX secolo per un breve

periodo incunearsi come terza forza alle

elezioni presidenziali. Non solo, il Sud

ha rappresentato per una lunga fase

politica un sicuro bacino di voti e una

salda base di appoggio per il Partito

democratico. Quando, nel 1913, il

democratico Woodrow Wilson, figlio di un cappellano dell’esercito

confederato, venne eletto presidente, tra la folla festante si poterono

scorgere vecchie uniformi sudiste, le bande musicali suonarono  Dixie esi sentì persino lanciare il rebel yell (il grido di battaglia dei reggimenti

confederati). Il binomio Sud-Partito democratico ha retto a due guerre

mondiali per incrinarsi solo nel secondo dopoguerra, con il progredire di

un vasto sommovimento delle rappresentanze politiche a livello

territoriale (basti dire che, mentre a lungo il Partito repubblicano era

stato il partito del Nord e il partito dove si trovavano i più acerrimi

avversari del Sud, nel 2004 il candidato democratico alla presidenza

John Kerry ha pagato a Sud la sua provenienza dalla Nuova Inghilterra).

Le presidenze Carter e Clinton, in anni più recenti, ci sembrano

suggerire che allo storico radicamento democratico nel vecchio Sud non

si è sostituita una egemonia repubblicana di pari profondità. Ma è anchevero che in alcuni dei principali Stati meridionali Obama ha dovuto

incassare una sconfitta, confermando così una certa fedeltà al Partito

repubblicano anche in presenza di una forte affermazione democratica su

scala nazionale. La nostra impressione, quindi, è che, sulla spinta di

profondi mutamenti nei rapporti di forza tra frazioni borghesi sul

territorio nazionale, la rappresentanza politica statunitense sia da tempo

alle prese con equilibri differenti rispetto ai precedenti storici, differenti

e non caratterizzati dalla stessa stabilità per lunghe fasi. Con queste

Page 46: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 46/47

46

considerazioni, però, ci avviciniamo troppo alla cronaca e ci

allontaniamo dalle tematiche affrontate da Luraghi.

Qualche annotazione critica

Nella parte conclusiva del testo, Luraghi affronta una disputa

storiografica e si cimenta in una battaglia culturale. Ravvisa il potente

ritorno alla scena di una tendenza a demonizzare il Sud e di una

sistematica falsificazione storica in nome del  politically correct 

(vengono citati anche recenti esempi cinematografici di questa

campagna, come il film Ritorno a Cold Mountain, che rappresenterebbe

in maniera distorta e storicamente infondata l’esercito confederato). In

tutta onestà, non abbiamo le competenze per esprimerci sul dibattitostoriografico e sulla disputa in cui Luraghi prende posizione. Ci

limitiamo a rilevare che, se effettivamente è presente oggi negli Stati

Uniti un vasto fenomeno di colpevolizzazione del Sud o di rilettura in

senso fortemente polemico della storia sudista, le cause andrebbero

cercate nelle dinamiche capitalistiche statunitensi, nelle lotte tra frazioni

borghesi, capaci di alimentare, indirizzare e utilizzare correnti di

opinione e campagne mediatiche. Non ci sembra che cercare la risposta

in «forze diaboliche» impegnate a tramare contro la rinascita del Sud

possa portare a risultati soddisfacenti. In generale, abbiamo ricavato

l’impressione che, più si avvicina al presente, e più l’analisi di Luraghi

faccia concessioni a certe letture ideologiche, perdendo in parte il rigore

metodologico e la solidità di argomenti che sono presenti nella prima

parte del libro. Si tratta a nostro avviso di un problema che non riguarda

certo solo il caso specifico del testo in questione o del suo autore.

Possiamo anzi affermare che in linea di massima gli studi storici che non

si fondano saldamente sul metodo marxista tendono a lasciarsi sviare da

influenze ideologiche, da punti di vista dettati dal coinvolgimento

emotivo o da interessi agenti in maniera più o meno cosciente soprattutto

quando si affrontano nodi e questioni che hanno ancora intensi e

sensibili legami con la fase presente. Proprio quando l’analisi storica si

avvicina in maniera sempre più diretta ai conflitti e ai problemi delpresente, la capacità di orientamento del metodo scientifico marxista si

impone con particolare urgenza e al contempo risulta complessa e

impegnativa la sua acquisizione. Questo non significa che la ricerca e

l’analisi non marxiste non possano essere serie e approfondite. Il lavoro

di Luraghi dimostra proprio che, anche in presenza di una sicura

competenza, di una riconosciuta serietà di studio, l’assenza del metodo

marxista tende a lasciare spazio alle false coscienze che in maniera

particolare avvolgono le tematiche e i fenomeni che ancora pesano e

toccano vivi interessi nella società contemporanea. La comprensione di

Page 47: 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

7/28/2019 2013 Raimondo Luraghi - American Legacy. Social and political history from a military point of view

http://slidepdf.com/reader/full/2013-raimondo-luraghi-american-legacy-social-and-political-history-from 47/47

profondi processi storici non è data dalla semplice somma di

conoscenze, dal solo, graduale, e magari anche vasto, accumulo di dati.Occorre, secondo noi, che questo lavoro di studio, necessario, sia

guidato e disciplinato dal metodo marxista. Talvolta l’entusiasmo e

l’idealismo del sincero democratico Luraghi sfociano in giudizi che, da

marxisti (e, quindi, da critici freddi e classisti della democrazia), non

possiamo condividere (si pensi alla descrizione della figura di Franklin

Delano Roosevelt e della sua politica o alla Prima guerra mondiale

scatenata dalla «follia» delle potenze europee). Anche la ricostruzione

del movimento politico dei neri nei termini di una contrapposizione tra

moderati (buoni) ed estremisti (cattivi) non ci convince. Questi aspetti,

che a nostro avviso costituiscono dei limiti del libro, non cancellano però

l’utilità di una sua attenta lettura.