20
1 ANALISI DEL PARKER BLUES Schema di Blues For Alice

ANALISI_BLUES.pdf

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Blues

Citation preview

Page 1: ANALISI_BLUES.pdf

1

ANALISI DEL PARKER BLUES Schema di Blues For Alice

Page 2: ANALISI_BLUES.pdf

2

ANALISI DEL BLUES DI COLTRANE E APPLICAZIONE DEI COLTRANE CHANGE

Secondo Coltrane da un qualsiasi grado salendo o scendendo di terza maggiore si torna dopo tre passaggi al punto di partenza Bb=>D=>F#=>A#=>Bb, Bb=>Gb=>D=>Bb

BΔ D7 GΔ Bb7 EbΔ Am7 D7

GΔ Bb7 EbΔ F#7 BΔ Fm7 Bb7

EbΔ Confronto con armonizzazione

secondo schema di batt 1 (EbΔ F#7)

Am7 D7 Confronto con armonizzazione secondo

schema di batt 2 (B Δ D7) GΔ C#m7 F#7

BΔ Fm7 Bb7 EbΔ C#m7 F#7

OSSERVAZIONI:

• L’approccio alla “TONICA in Δ” avviene attraverso la preparazione della sua Dominante • La successione per armonie a distanza di terze avviene in modo discendente (BΔ, GΔ, EbΔ, BΔ) • Battute 1-4 e 5-8 hanno lo stesso criterio armonico • Batt 9-10 effettua variazione con accordo statico in Δ (EbΔ), con un II-V-I a batt 10 in preparazione

al GΔ • Batt 13-15 ripropone schema di batt 9-11

Page 3: ANALISI_BLUES.pdf

3

• Alla terza battuta di ogni sezione (sezione riferita a 4 battute) l’armonia riposa in un Δ (EbΔ, BΔ, GΔ, EbΔ)

• L’ultima batt di ogni sezione (4,8,12,16) porta sempre il II-V-I • Batt 16 porta un II-V-I legato alla ripresa del giro armonico, quindi non rispetta l’intervallo di tritono dalla

batt precedente (vedi rapporto tra riquadri rossi e blu), per esempio:

EbΔ Am7 D7

ALTRO ESEMPIO DEI COLTRANE CHANGAPPLICATO ALLA RIARMONIZZAZIONE DI TUNE UP DI DAVIS E LA COMPOSIZIONE DI COUNTDOWN

Page 4: ANALISI_BLUES.pdf

4

ESEMPIO DEL COLTRANE CHANGE CON SUCCESSIONE ARMONICA PER TERZE MINORI

Page 5: ANALISI_BLUES.pdf

5

APPLICAZIONE DEI COLTRANE CHANGE di Giant Steps in un BLUES in Bb

Page 6: ANALISI_BLUES.pdf

6

APPLICARE IL COLTRANE CHANGE AI TURN AROUND

ESEMPIO IN BODY AND SOUL

ANALISI BLUES PARTICOLARI

I blues particolari possono essere caratterizzati da: a. Da introduzioni, bridges (ponti), sezioni ricorrenti, b. Dalle misure 5-6-7-8 o 9-10-11-12 ripetute in blocco per 2 volte (blues in 16 misure) c. Da tagli di struttura (vedi BIRD FOOD). d. Da miscele con altre successioni armoniche come l’Anatole,

Page 7: ANALISI_BLUES.pdf

7

e. Come materiale armonico per improvvisazioni, dove il materiale armonico del tema sarebbe stato poco interessante.

Attualmente vengono considerati “BLUES COL PONTE” brani di forma AABA in cui la sezione A corrisponde al consueto giro armonico di 12 battute mentre l’INCISO, spesso di 8 misure, crea uno stacco in quanto l’armonia può essere formata da sequenze particolari.

Page 8: ANALISI_BLUES.pdf

8

SCOTCH AND WATER di Zawinul; blues in C in cui l’inciso consta di 8 misure di un accordo di CΔ#11

Page 9: ANALISI_BLUES.pdf

9

BIRD FOOD di Ornette Coleman (9 marzo 1930 è un sassofonista); con struttura AABA, si può parlare di blues nella sezione A, anche se le misure sono 10 le cadenze sono quelle tipiche.

Page 10: ANALISI_BLUES.pdf

10

STRODE RODE di Sonny Rollins, BLUES MINORE evita di ricadere sul secondo cardine(Bbm) per poi far ingresso in un bridges di 8 misure.

STRUTTURA DI UN BLUES MINORE

Fm7 Bbm7 Fm7 C7 Bbm7 Bbm7 Fm7 Fm7 Db7 C7 Fm7 C7

Page 11: ANALISI_BLUES.pdf

11

PURSUANCE di Coltrane

STRUTTURA DI UN BLUES NELLA FORMA PIÙ SEMPLICE Bb7 Eb7 Bb7 Bb7 Eb7 Eb7 Bb7 Dm7 G7 Cm7 F7 Bb7 F7

STRUTTURA DI PURSUANCE (A Love Supreme)

Bb7 Bb7 Bb7 Bb7 Ab7 Ab7 Bb7 Bb7 C#m7 Bmaj7 Bb7 Bb7

Page 12: ANALISI_BLUES.pdf

12

ANALISI DI LOCOMOTION

Page 13: ANALISI_BLUES.pdf

13

STRUTTURA DI 44 BATTUTE: A(12)-A(12)-B(8)-A(12) • Le tre A sono 3 BLUES maggiori nella tonalità di Bb • Il BRIDGE è un ANATOLE in Bb maggiore

STRUTTURA DEL B (ANATOLE) SEMPLIFICATA (Coltrane aggiunge il II min alla Sostituzione di tritono della Dominante: D7 Ab7 Ebm7-Ab7

IL TEMA HA CARATTERISTICHE BLUES concepito sulla scala BLUES di Bb. • Non si espande in tutte le 12 batt ma si ferma sul secondo battito in levare

dell’ottava misura, lasciando a Coltrane la possibilità di improvvisare nelle restanti quattro.

• Il tema riprende in ANACRUSI al quarto battito per entrare nella seconda A.

IL BRIDGE di 8 misure è un RITHM and CHANGE (ANATOLE) • Sostituisce gli accordi di V7 delle batt 1 e 5 con i propri tritoni • Inoltre ogni V7 è precedudo dal proprio Iim7, nell’intento di creare le solite

cadenze IIm7-V7. Ebm7 | Ab7 | Dm7 | G7 | Dbm7 | Gb7 | Cm7 | F7

LA TERZA A RIBADISCE LE PRIME 2

ESECUZIONE

• Esposto il Tema, parte il solo di COLTRANE con 2 CHORUS AABA (44+44). • Alla fine dei quali BREAK di ELVIN JONES sul primo battito. • PAUL CHAMBERS (Contrabbasso) distratto va lungo e si ferma sul quarto battito • CURTIS FULLER (Trombone) suona da solo sulle 8 misure del BRIDGE (una

sorta di interludio), terminate le quali la sezione riprende. La struttura sotto il Solo di CURTIS muta, diventa: INTERLUDIO-A-A-B-A (8+12+12+8+12=52) due CHORUS di improvvisazione con frasi ripetute, addirittura uguali nelle B e nelle A finali, l’Interludio nel secondo passaggio dal primo chorus al secondo è ignorato.

• Questa struttura resta identica anche per LEE MORGAN trombettista (PAUL CHAMBERS questa volta frena in tempo).

• KENNY DREW (pianoforte) si aggancia senza interruzioni e gli spetta solo 1 CHORUS

• JONES stesso trattamento: 1 CHORUS

Page 14: ANALISI_BLUES.pdf

14

L’ultima A riserva nuove sorprese alla 10ma Battuta: si entra in una CODA (armonie discendenti) che scendendo di velocità metronomica (circa 16 batt) ci porta alla FINE.

BLUES MINORI

Cm7 Cm7 Cm7 Cm7 Fm7 Fm7 Cm7 Cm7 D-b5/7 G7b9 Cm7 Cm7

O MEGLIO

Cm7 Fm7 Cm7 C7 Fm7 Fm7 Cm7 Cm7 Ab7 G7 Cm7 G7

ESEMPI DI BLUES MINORI:

BUGS AND TRANE (Milt jackson) BLUES FOR WOOD (Woody Shaw) BIRK'S WORKS (Dizzy Gillespie)

STOLEN MOMENTS (Oliver Nelson) MR. P.C. (John Coltrane)

EQUINOX (John Coltrane) BLUE TRANE (John Coltrane) FOOTPRINTS (Wayne Shorter)

HASSAN'S DREAM (Benny Golson) FIVE SPOT AFTER DARK (Benny Golson)

INTERPLAY (Bill Evans) EYE OF THE HURRICANE (Herbie Hancok)

Page 15: ANALISI_BLUES.pdf

15

FOOTSPRINT di WAYNE SHORTER

Page 16: ANALISI_BLUES.pdf

16

27 ESEMPI DI VARIAZIONI ARMONICHE DI UN BLUES

Page 17: ANALISI_BLUES.pdf

17

Page 18: ANALISI_BLUES.pdf

18

Page 19: ANALISI_BLUES.pdf

19

Page 20: ANALISI_BLUES.pdf

20