49
Erich Mühsam Anarchismo e Comunismo a cura di Leonhard Schäfer

Anarchismo e comunismo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Erich Muehsam . Anarchico tedesco fu impiccato nella notte dal 9 al 10 luglio 1934 nel campo di concentramento di Oranienburg. In occasione dell'anniversario esce il suo testamento politico : "Anarchismo e Comunismo"

Citation preview

Erich Mühsam

Anarchismo e Comunismo

a cura di Leonhard Schäfer

1

2

copyleft

Leonhard Schäfer via Cigliano 27

50026 San Casciano v.P. (Fi) [email protected]

st.i.p. maggio 2009

3

Erich Mühsam

Anarchismo e Comunismo

a cura di

Leonhard Schäfer

4

5

Prefazione

Quando l’oppressione aumenta tanti si scoraggiano-

ma il suo coraggio cresce!

Lode del rivoluzionarioLob des Revolutionärs

(Bertold Brecht)

Nel novembre del 2008 iniziarono a Monaco di Baviera le commemorazioni per il 90o anniversario della Repubblica dei Consigli della Baviera, in cui si ricordava anche il grande contributo di anarchici quali Ernst Toller, Gustav Landauer ed Erich Mühsam.

Il poeta anarchico Erich Mühsam è abbastanza conosciuto nel mondo anarchico italiano, ma le sue opere tradotte potevano contenere soltanto frammenti del suo pensiero politico-anarchico1). Su quest’ultimo desidera concentrarsi questo scritto che vuol essere un ulteriore contributo a questo grande anarchico.

L’obiettivo politico di Mühsam - non raggiunto - è stato: “L’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo”; era anarchico da un lato, comunista - senza tessera - e rivoluzionario dall’altro. Era soltanto utopista credendo all’uomo nuovo? Credo di no: Il suo motto: “Tutto per tutti tramite tutti “ riferito ai Consigli, vediamo ora realizzato nel Chiapas (Territorio Zappatista): “Todo para todos, nada para nosotros”. Mühsam era sempre coerente: proclamava e viveva secondo il suo motto: Piegarsi vuol dire mentire. Fu odiato dall’apparato comunista e disprezzato dagli “anarchici puri” (fu espulso dall’associazione anarchica tedesca per il suo impegno nel Soccorso Rosso, ma non entrò mai nella Federazione degli anarchici comunisti). Preferì militare nell’Associazione anarchica berlinese e lasciò il suo ruolo di spicco nel Soccorso Rosso quando questo fu troppo pilotato dal partito comunista.

Mühsam voleva e doveva rispondere alle domande del proletariato quali: “ Come vi immaginate una società senza stato ed autorità? Non c’è nell’espressione “Comunismo anarchico” una contraddizione interiore?

Il suo periodo più produttivo è stato quello tra il 1919 ed il 1924, in carcere (nonostante la censura e altre difficoltà). E così scrisse : “L’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo”, “Anarchismo e rivoluzione” e dopo la sua liberazione il suo testamento politico: “La liberazione della società dallo stato” (sottotitolo: Cos’è l’anarco-comunismo).2)

1) vedasi tra l’altro: “Dal cabaret alle barricate” di Fambrini e Muzzi, eléutera 1999 e Leonhard Schäfer: “ll poeta anarchico “, Zic 2007.

2) Il sottotitolo, tradotto letteralmente, sarebbe: “Cos’é anarchismo comunista?” L‘opera: “Die Befreiung der Gesellschaft vom Staat. Was ist kommunistischer Anarchismus?“ era uscita in tre puntate nel “periodico internazionale per il movimento rivoluzionario operaio” (Internationale Zeitschrift für die revolutionäre Arbeiterbewegung, Gesellschaftskritik und sozialistischen Neuaufbau) del sindacato anarchico tedesco FAUD nel 1932. Nel 1933 fu pubblicato come edizione speciale nella casa editrice “Fanal” di Erich Mühsam.

6

Esso è sicuramente l’opera programmatica principale di Erich Mühsam . E’ la sua ultima pubblicazione prima del suo arresto da parte delle SA, nel 28 febbraio del 1933.

Forse questo mio scritto, così com’è strutturato, è diventato un mosaico dei pensieri Mühsamiani:Però per comprendere meglio questo suo testamento politico (La liberazione..) ed il suo mondo anarchico è - a nostro avviso - necessario “entrare di più” nel pensiero di questo grandeanarchico tedesco. Poiché dobbiamo citare e “elencare” i suoi concetti principali, c’è il rischio -naturalmente - che diventi una “lista di spesa anarchica”.

Nella prima parte ci occupiamo delle sue idee sulla libertà e sulla rivoluzione, dei suoi scritti sull’anarchia in generale e di chi ha influenzato il suo pensiero anarchico e libertario e i suoi scritti sul comunismo. Non potevano mancare il “Manifesto idealistico”, “La libertà come principio sociale” e l’inserimento di alcune delle sue poesie inerenti al tema. La seconda parte contiene i pensieri principali di: “La liberazione della società dallo stato”.

E così ho fatto il tentativo di unire in una edizione unica (riassuntiva) i pensieri politici anarchici di Mühsam, soprattutto a partire dalla prima guerra mondiale.

Leonhard Schäfer, aprile 2009

7

Introduzione:

Le correnti dell’anarchismo e la collocazione di Erich Mühsam

Sappiamo che l’idea di anarchismo non è unica (omogenea), ma una pluralità di idee con un determinato orientamento. Contrariamente al marxismo, l’anarchismo non conosce una “bibbia” o una dottrina chiusa. C’è l’anarco-comunismo, che è stato molto influenzato da Kropotkin, l’anarchismo individualista che si richiama a “L’unico” di Stirner1), il mutualismo, il comunalismo e l’anarco-sindacalismo.

Una cosa però lega tutte queste idee: che l’uomo sia libero e che nessuna autorità, essa siastato, chiesa o famiglia, possa opprimerlo. Per gli anarchici socialisti Bakunin formulava così: “c’è un unico dogma, una legge unica, una unica base morale per l’uomo: la libertà. La libertà del suo prossimo è il suo dovere; amarlo, aiutarlo è la virtù.”2) I punti differenti di partenza dell’anarchismo offrono varie costruzioni della società: dai Consigli all’unificazione temporanea e finalizzata di persone, ossia le comunità (Zweckgemeinschaften) di Stirner.

Importanti rappresentanti dell’anarchismo sono stati Bakunin e Prodhoun, i grandi antagonisti di Marx e dell’altro grande anarchico Kropotkin.

Sulla questione della violenza ci sono state ed esistono tuttora, nello scenario anarchico, opinioni diverse. Gli anarchici pacifisti rifiutavano la violenza come mezzo legittimo. Bakunin invece, attivo come rivoluzionario, si dichiarava a favore della rivoluzione “violenta” (il cui germe è l’anarchia).

Petr A. Kropotkin è stato un militante ed un teorico dell'anarchismo.3) Gli elementi cardine del pensiero kropotkiniano sono: il determinismo scientifico, l’etica ed il comunismo anarchico (l’anarco-comunismo).

Caratteristico dell’anarco-comunismo è il “socialismo antiautoritario”. Kropotkin ha sviluppato un’immagine umana, in cui l’uomo, come individuo, cerca assieme ad altri la soddisfazione dei suoi bisogni (materiali ed immateriali). L’uomo, poiché non vive solo, sviluppa anche sentimenti e solidarietà, il desiderio di conservazione della specie e della società. Quindi il concetto di libertà di Kropotkin è collettivista e non individualista. Egli percepisce lo stato come ostacolo allo sviluppo evolutivo verso una società di “Mutuo soccorso “(“Il mutuo appoggio”, 1902). Critica inoltre lo stato moderno come sostenitore e creatore del capitalismo. "Perché la rivoluzione possa essere più che una parola, perché la reazione non ci riporti domani alla situazione di ieri, la conquista di oggi deve comportare lo sforzo di esser difesa; il povero di ieri non può essere il povero di domani”.

Il comunismo anarchico è il "comunismo senza governo, quello degli uomini liberi, è la sintesi dei due scopi ai quali mira l'umanità attraverso i tempi: la libertà economica e la libertà politica" ed è anche il completamento dell'anarchia, ovvero l'uguaglianza che completa la libertà. E’ quindi anche l’opposto dell’individualismo, precisamente come il mutuo appoggio è l’esatto contrario della lotta per l’esistenza.

1)ved. Stirner, Max: “Der Einzige und sein Eigentum”(1845) .”L’unico e la sua proprietà“, Adelphi 1999.

2)Bakunin, Michail: „Staatlichkeit und Anarchie“(1873) .„Stato e anarchia“ , Feltrinelli, 1968, pag.4.

3) Kropotkin, Petr A.: La filosofia e l'ideale dell'anarchia (1896)

8

Ma tutte le correnti anarchiche hanno in comune l’abolizione dell’autorità a favore della libertà del singolo, e questa è stata anche la base del pensiero politico di Mühsam.

Gli anarchici tedeschi più influenti sono stati il filosofo Gustav Landauer, l’anarco-sindacalista Rudolf Rocker e, appunto, Erich Mühsam.

Egli fu influenzato principalmente da Landauer e Kropotkin.

Mühsam scrive nei suoi diari (7 aprile 1922): “Ho appena riletto per l’ennesima volta la mia bibbia: l’opera di Kropotkin sul mutuo appoggio…In questo libro lo stato, il centralismo, il partito e l’autorità sono rigettati una volta per tutte”.

Mühsam conobbe Landauer a Berlino nel 1902. Nella sua rivista “Der Sozialist” (il socialista) Landauer pubblicò articoli di vari autori e “Der Sozialist” è stato uno dei pochi periodici a pubblicare i testi di Mühsam durante il suo boicottaggio da parte della stampa. Anche nelle sue teorie anarchiche egli ha inserito molti pensieri di Landauer, p.es. quello dell’ordine tramite leghe di volontari (“Bünde der Freiwilligkeit”).

Landauer è stato per Mühsam amico , maestro e compagno di lotta durante la Repubblica dei Consigli della Baviera. Il Nostro scrive nella sua autobiografia (1919) di Landauer:

“Devo al mio amico Gustav Landauer, il mio maestro finché non è stato ammazzato dalle guardie bianche, l’essermi schiarito le idee.”

L’evoluzione del pensiero anarchico Mühsamiano

Nei tempi (Berlinesi, all’inizio del 20o secolo) in cui Mühsam ammirava ancora le idee di Stirner e Proudhon, egli dichiarava: “L’anarchismo significa nient’altro che il rifiuto di ogni forma di signoria. Espresso positivamente, significa: l’autonomia illimitata dell’individuo”. Seguirono gli anni del Mühsam cabarettista, bohemien e letterato dei caffè (Kaffeehausliterat).

Ma durante la sua attività nel sottoproletariato di Monaco (a partire dal 1910 ca.) cambiò opinione. Tra gli emarginati (i figli di Caino, vedi Il suo periodico dall’omonimo titolo) scoprì che gli oppressi possono liberarsi dalla loro oppressione e dalla loro sudditanza soltanto se combattono insieme (e se ciascuno lo vuole). In quegli anni incomincia l’avvicinamento di Mühsam all’anarco-comunismo.ll suo credo da allora è che nelle condizioni esterne dell’esistenza non esiste libertà individuale senza uguaglianza sociale:

“La libertà di tutti e perciò la libertà di ciascuno presuppone la comunione nel socialismo”.

E’ stato questo principio che ha determinato l’evoluzione di Mühsam. Il suo tentativo di costruire un fronte comune della sinistra contro la guerra fallì (anche) per l’egoismo dei singoli gruppi e correnti. La rivoluzione del 1918 a Monaco mostrò quanto fosse necessaria la richiesta di Mühsam dell’“Unificazione del proletariato rivoluzionario” per il raggiungimento della “comunità nel socialismo”.

9

Mühsam stesso commenta la sua evoluzione: “…Certe oscillazioni delle mie posizioni anarchiche dovevano essere superate: all’inizio la mia vicinanza era verso le idee di Stirner, poi, sotto l’influenza di Landauer, ero Proudhonista. Soltanto in un secondo momento la mia posizione si consolidò nel riconoscimento della pura ed incondizionata lotta di classe, nei metodi di lotta,Bakunin, e - con piccole differenze - nello scopo di lotta, Kropotkin.

Il mio Bakunismo mi portò nel 1909 a Monaco a tentare di organizzare il sottoproletariato ed a dargli un’ istruzione rivoluzionaria…1)

1)in : “ Da Eisner a Leviné. La nascita della Repubblica bavarese dei Consigli” (Von Eisner bis Leviné,1920)

Mühsam (seduto al centro) con i compagni della rivoluzione bavarese nel carcere di Ansbach, 1919

10

Parte 1:

La professione di fede anarchica:

anarchismo e comunismo

Così Mühsam si autodefinisce, nella sua autobiografia (Selbstbiographie, manoscritto 1919): “Ero anarchico prima di sapere cosa fosse l’anarchia...ero socialista e comunista quando incominciai a comprendere le radici dell’ingiustizia nel suo contesto sociale”.

In “professione di fede anarchica” (Anarchistisches Bekenntnis in : Kain 1912) dà la sua interpretazione personale di anarchismo:

“Il fatto che respingo la violenza aggressiva - per motivi simili all’anarchico Tolstoj - non autorizza nessuno a dubitare del mio carattere anarchico, tanto più che il mio rifiuto alla violenza poggiaprofondamente nei miei principi anarchici e viene approvato dalla stragrande maggioranza dei miei compagni anarchici… “

In “Komet” (1911) definisce l’anarchia in maniera eccezionale, confrontando l’uomo con il mondo animale.

“L’anarchia significa assenza di potere. Soltanto chi riesce ad associare questo concetto al ‘liberarsi dalle redini’, dimostra di aver la sensibilità di un cavallo.

L’anarchia è libertà da costrizione, violenza, asservimento, legge, centralizzazione, stato. La società anarchica pone al suo posto: libera volontà, accordo, contratto, convenzione, alleanza, popolo.

Ma gli uomini desiderano sudditanza e controllo, perché non hanno autocontrollo. Baciano i talari dei preti e gli stivali dei principi, perché non hanno autostima e perché devono manifestare la loro ammirazione pubblicamente. Sollecitano l’intervento della polizia perché non sono in grado di difendersi da soli contro la bestialità dei loro istinti. Laddove la loro convivenza richiederebbe decisioni comuni, si fanno rappresentare da altri, perché non hanno il coraggio di fidarsi delle lorodecisioni.

La vita politica dei popoli civilizzati si consuma - per riprendere il paragone del cavallo -nell’inventare briglie, selle, redini, morsi e fruste sempre più perfetti. Soltanto in questo l’essere umano che lavora si distingue dal cavallo che lavora: soltanto l’uomo contribuisce ad inventare sistemi migliori delle proprie catene. Entrambi si assomigliano però nel fidarsi dei loro ferri; con i loro paraocchi non vedono la ferratura.

La scienza ha chiarito ai lavoratori la rapina del profitto al loro lavoro nella costituzione capitalista.Vengono sfruttati e loro lo sanno. Conoscono anche la strada che porta al socialismo: il trasferimento del paese con tutti i suoi mezzi produttivi dalle mani di privilegiati nelle mani del popolo. Conoscono questa strada da mezzo secolo, ma non l’hanno ancora messa in pratica.

Il mezzo per cambiare situazioni riconosciute come insopportabili si chiama azione. Gli uomini del nostro tempo sono però pigri d’azione. Per non far niente hanno portato avanti la teoria che la storia si sviluppi secondo le necessità materialiste. Il tempo scorre automaticamente, ma i

11

lavoratori aspettano quando ‘farà comodo al tempo’. Nel frattempo aggiustano e lustrano i loro attrezzi, brontolano e votano.

Hanno fatto l’abitudine ai questa occupazione temporanea , ne hanno bisogno ed è diventato lo scopo della loro vita. Nel frattempo hanno dimenticato quello che aspettano . Guai a chi glielo ricorda!

L’anarchia è la società di uomini in fratellanza, la cui alleanza economica si chiama socialismo. Dove uomini in fratellanza stanno insieme regna l’anarchia, perché non hanno bisogno di signorie. Quello che devono ancora creare è il socialismo. L’azione che porta al socialismo si chiama lavoro: chi non vuol contribuire al lavoro socialista in una comunità di fratellanza, chi vuol aspettare che le cose cambino senza il suo contributo, continui pure ad aggiustare e lustrare gli attrezzi, a brontolare e votare, ma non si definisca socialista. Soprattutto non giudichi l’anarchismo, perché questa è una questione di cuore e di ciò non capisce niente”.

Lode dell’azione 1)

(per Friedrich Adler)

Lamentarsi e chiedere aiuto

non crea né salvezza né consiglio.

Soltanto una cosa

può liberare il mondo,

soltanto una! L’azione!

…..

Voti sacri siano

frutti del suo seme!

Soltanto una cosa

può liberare il mondo,

soltanto una! L’azione!

In questa ed in altre poesie parla il poeta rivoluzionario. Usa la letteratura come “arma nella lotta politica” (chiamata da lui stesso: “Tendenzlyrik”, lirica di tendenza). Descrive l’individuo comeresponsabile delle sue azioni e la responsabilità comune di tutti per tutti come senso proprio del comunismo.2) La descrizione realistica di azioni ed individui si mostra anche, nella descrizione di persone di tutto lo scenario politico, nella differenza esatta tra socialdemocratici e rivoluzionari.3)

Mühsam misura soltanto in base alle azioni concrete se uno fa parte della classe operaia.

1) estratto. Nel 1916 Friedrich Adler colpì a morte il presidente del consiglio austriaco, il conte Stürgkh. Mühsam descrisse l’azione di Adler come “gesto straordinario e primo atto democratico di farsi giustizia ”. Nel 1919 dedicò questa poesia ad Adler.

2) Ved. successivamente Mühsam in: La liberazione della società dallo stato.

3) vedasi Mühsam in: Il rivoluzionario (Der Revoluzzer, 1907)e in “Giuda” (Judas 1920)

12

Gerd W. Jungblut, uno dei maggiori conoscitori del pensiero Mühsamiano, scrive a tale proposito:

“Qui si evidenzia la sua adesione spirituale all’anarchia. Sarebbe troppo semplice dequalificare queste poesie con “la voglia dell’azione” e come soluzione unica di tutti i mali. Perché Mühsam ha scritto queste poesie di filosofia anarchica? Egli è un rappresentante eccezionale del socialismo libertario. Il motivo delle sue poesie è semplicemente inerente alle considerazioni teoriche ed alla sostanza del socialismo libertario.

E’ la storia dell’umanità - che è una storia di lotte di classe - e non viene determinata dal momento economico come forza unica di guida. Per gli anarchici l’individuo, la voglia del cambiamento, ècondeterminante. Non vogliamo nascondere che vi siano state tra le correnti anarchiche differenze nella ponderazione.” 1) (di questi due momenti principali. ndr)

Anarchismo e Marxismo

Mühsam si autodefiniva bolscevico e propagava il bolscevismo anarchico, ma condannava decisamente il marxismo. Scrive in: Arte e Proletariato (Kunst und Proletariat, in: Fanal, 1930):

“La differenza tra la Weltanschauung anarchica e quella marxista consiste soltanto in piccola parte sul giudizio differente delle questioni principali di società. Riguardo alle questioni economiche, esiste addirittura un’ampia conformità. Noi anarchici vediamo sostanza ed effetto delle condizioni produttive e la contraddizione con i bisogni delle forze produttive ( Mühsam scrive: “uomini che producono”, ndr ) non meno chiaramente di Marx…”.

Dichiara in un’altra occasione: Il proletariato un giorno comprenderà che i contrasti tra comunismo anarchico e bolscevico non sono così grandi da dovere spaccarsi i denti a vicenda.

L’incompatibilità fra l’anarchismo ed il marxismo però si manifesta nella diversa posizione rispetto all’uomo come individuo, quindi nel loro atteggiamento spirituale-mentale. Da questo deriva la relazione delle due dottrine socialiste alla domanda di fondo della comunità umana: Quale significato si concede alla personalità auto-responsabile per influenzare gli eventi sociali? Questa è anche la domanda della libertà individuale nel meccanismo organizzativo ed è la questione del ruolo dello spirito nel meccanismo della vita pubblica.

La scelta tra anarchismo e marxismo nella lotta per la creazione della società umana deve essere presa nell’ambito della cultura spirituale-mentale.

La dottrina anarchica invece equipara la libertà individuale alla libertà collettiva. Questo significa -riguardo al materialismo storico - la negazione di formule che rendono il comportamento umano dipendente da condizioni fatali. Ciò che Marx definisce “essere sociale” in realtà nasce dalla consapevolezza sociale degli uomini...perché la dottrina marxista del determinismo è inconciliabile con ogni pensiero di libertà Il marxismo che Gustav Landauer chiamava “la peste del secolo e la maledizione del socialismo”2) domina il mondo anticapitalista, ossia il mondo operaio. L’operaio si reputa marxista perché non desidera altro che cambiare la sua sorte economica; non gli interessano le rivendicazioni del marxismo come mezzo infallibile e ricetta universale…

1)Jungblut nella postfazione 1978 di: Brennende Erde. Verse eines Kämpfers (Terra che brucia. Versi di un combattente, di Erich Mühsam : prima edizione 1920).

2)Landauer in : Appello al socialismo (Aufruf zum Sozialismus, 1919). Un’altra volta definiva Marx così: “Vecchie streghe profetano dal fondo del caffè, Karl Marx dal vapore”

13

Landauer faceva presente che gli anarchici furono espulsi dalla seconda Internazionale socialista nel congresso di Londra del 1896. Alla domanda se gli anarchici comunisti sono socialisti o no, egli rispose: “Siamo socialisti; noi combattiamo con tutte le nostre forze contro la proprietà privata ed il capitalismo, vogliamo socializzare la vita economica ed erigere la libertà sul suolo del socialismo…” 1)

Mentre Mühsam ciriticava fortemente Marx, ammirava Lenin. Ha visto sempre in Lenin “un ideale ed un maestro” comunista, rivoluzionario e internazionalista, che è stato per i Consigli e contro l’apparato.

Durante la Repubblica dei Consigli della Baviera (novembre 1918- maggio 1919), quando era responsabile dei rapporti con la gioviane Unione Sovietica e La Repubblica dei ConsigliUngherese, scrive a Lenin. Esiste nell’archivio centrale bavarese la risposta di Lenin - piena di raccomandazioni che sembrano essere una checklist di azioni rivoluzionari- per la giovane Repubblica bavarese - scritta il 27 aprile 1919, che giunse a Monaco quando la Repubblica già non esisteva più:

Lettera alla Repubblica dei Consigli della Baviera 27 aprile 1919

Ringraziamo del Vostro saluto e salutiamo altrettanto di cuore la Repubblica dei Consigli della Baviera. Vi preghiamo di comunicarci il più spesso e il più concretamente possibile, quali provvedimenti avete messo in atto per combattere i boia borghesi Scheidemann & Co. 2) Avete creato Consigli di operai e domestichi nei quartieri , armato gli operai, disarmato la borghesia, dai magazzini consegnato vestiti e altri prodotti utili ai lavoratori agricoli e ai piccoli contadini, avete espropriato le fabbriche e beni dei capitalisti di Monaco nonché dei latifondisti dei dintorni, cancellato le ipoteche e i canoni d’affitto dei piccoli contadini, raddoppiato o triplicato la paga degli operai agricoli e manovali, confiscato tutta la carta e tutte le stamperie per stampare volantini e giornali per le masse, introdotto l’orario giornaliero di sei ore con due o tre ore di impiego nell’ amministrazione dello stato, limitato lo spazio abitativo della borghesia per assegnare ai poveri le abitazione dei ricchi, confiscato le banche, preso ostaggi tra la borghesia, fissato ranci più razioni di cibo per gli operai che alla borghesia e mobilitato gli operai sia per la difesa della rivoluzione che per la propaganda ideologica nei dintorni e nei paesi? L’attuazione più veloce e completa di questi e simili provvedimenti- non dimenticando iniziative proprie dei Consigli degli operai, dei lavoratori agricoli e dei piccoli contadini- rafforzerà la Vostra posizione. E’ necessario imporre alla borghesia una tassa straordinaria e migliore immediatamente e ad ogni costo la situazione di operai, lavoratori agricoli e piccoli contadini. Saluti e i migliori auguri di buon successo,

Lenin

Nel 1920 Mühsam scrive in carcere: “Da Eisner a Leviné. La nascita della Repubblica Bavarese dei Consigli”. Definisce il suo scritto, pubblicato su “Fanal” in occasione del decimo anniversario(1929) della proclamazione della Repubblica dei Consigli Bavarese, “un rapporto personale deisingoli eventi rivoluzionari a Monaco dal 7 Novembre del 1918 al 13 Aprile 1919”.

1)Mühsam : L’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo (Die Einigung des revolutionären Proletariats im Bolschewismus, dedicato a Lenin e scritto nel 1920 nel carcere di Ansbach).2) Scheidemann è stato il primo presidente del consiglio della Repubblica di Weimar.

14

Lo scrive “per illustrarli ai creatori della Repubblica Russa dei Soviet, all’attenzione del compagno Lenin” e lo dedica a Gustav Landauer, “al valoroso combattente e martire della rivoluzione ed a tutti gli eroi del proletariato di Monaco”. Riesce a trafugare lo scritto dalla fortezza ed una copia viene portata da una compagna a Mosca ; sembra che Lenin lo abbia ricevuto e letto.

Scrive nella prefazione del 1929 riferendosi al destinatario dello scritto, Lenin: “Sembra oggi stranoche un anarchico usi questo destinatario. Desidero però ricordare che ho scritto questo rapporto in un periodo in cui c’era la guerra civile in Russia. Sapevamo che le guardie rosse (in testa Trotskijche amavamo) combattevano le bande bianche e non sapevamo niente della distruzione in atto del potere proletario-rivoluzionario, né che era già iniziata la sospensione del potere dei Consigli a favore di una dittatura del partito bolscevista... Il crimine immenso ...di Kronstadt fu commesso più tardi...Il nome di Lenin significava per noi tutti la forza più visibile ed energica della rivoluzione russa, il bolscevismo come formula dell’idea rivoluzionaria dei Consigli, e la rivoluzione russa era ancora un fuoco vivo, una stella splendente della nostra speranza e un’insegna ardente del nostro futuro. Non potevo sapere, nel 1920, cosa ne sarebbe stato della Russia nel 1929. Perciò non negoniente delle mie parole di allora perché non ho bisogno di vergognarmi di alcuna di esse.” 1)

Dal suo diario nel carcere: Niederschönenfeld, 24 gennaio 1924.

Lenin è morto! Non sono ancora in grado di comprendere il senso di questa notizia… Qui nel carcere probabilmente non c’è critico maggiore di me per le ultime azioni di Lenin per la stabilizzazione del regime pseudo sovietico in Russia, ma temo che qui lo spegnersi di questo genio non addolori nessun altro compagno tanto quanto me.

Nego molto di ciò che Lenin ha insegnato e praticato, quando frenava il carro della rivoluzione sociale, quando instaurava il capitalismo di stato al posto del comunismo e quando tollerava lapersecuzione dei rivoluzionari idealisti , e - nonostante ciò - il mio dolore è immensamente grande e questo è il mio unico sentimento: dal 21 scorso c’è una fessura nel globo , la storia del mondo è arrivata ad un bivio ed un popolo ha perso il rappresentante della sua forza umana e dei mutamenti dell’ultimo periodo.

La Russia senza Lenin, la classe operaia del mondo senza Lenin, la rivoluzione mondiale senza Lenin! Cosa accadrà adesso?

27 gennaio:

…La morte di Lenin è capitata nel corso della conferenza dei Consigli. Adesso, gli ambiziosi (in Russia, ndr) usciranno dalle buche, vedendo arrivare la loro ora?.. . Ma io credo -no, lo so - che un nuovo movimento sferzerà questo fiume del popolo come una mareggiata; ci sarà la rivoluzione e non la restaurazione.

I due grandi russi, Bakunin e Lenin, mostreranno al mondo che non sono morti ma risorgeranno per il loro popolo e per tutti i popoli come maestri della vita vera- e poi vivrà Tolstoj!

Mühsam scrive più tardi in suo onore una vera e propria poesia per la classe operaia: “Lenin”, che riesce a far uscire dal carcere. Viene pubblicata nel marzo 1924 in Bandiera Rossa a Vienna.

1)ved. Da Eisner a Leviné, pag.8.

15

Leninmorto il 21 gennaio 1924

Urlate sirene delle fabbriche! urlate ciminiere!Cannoni, gridate, affinché aria e terra urlino

in un’orchestra di dolore!- Anche se non lo sente il morto,lo sente sì la Russia, lo sente il mondo!Perché il mondo deve udire e sentire,

che una mano è scivolata dal suo asse,e è riuscita a sferzare tempeste,

che combatteva con la spada per aratro e martello.Macchine, urlatelo negli orecchi dell’umanità;

fiamma degli altoforni che divampa verso il cielo,infiammalo con parole di sangue nei suoi pori:

Mondo, trattieni il respiro, - Lenin è morto!Afferratelo, uomini! Ma chi potrebbe afferrare

ciò che appena sente l’ansioso presentimento a tastoni:E’ morto il Mosè per le masse curve di peso,

colui che ha guidato il popolo della Russia per il Mar Morto;che ha spianato loro la strada attraverso il deserto,che ha distrutto il vitello d’oro sacrilego della follia,e che ha portato le tavole che invocano il dovere

per marcia e battaglia sopra le teste di tutti.Il Mosè è morto per poveri e tormentati,

colui che, cercando la libertà, è arrivato fino alla soglia-e che indicava la meta quando i dubbiosi chiesero:

E’ lì! Combattete per la terra promessa!...

Lenin è morto. Abbassate la falce, il martello,con cordoglio e rispetto al suo spirito.

Ma non abbandonatevi ai vostri lamenti!Le catene che lui ha limato, strappatele!

Continuate la sua grande opera, ampliatela, completatela !Laddove regna ancora, spezzate la schiavitù!Finché ogni popolo non muta la propria sorte,

anche il popolo russo non sarà libero!Avanti con la propria forza e su proprie strade!

Questo è il nostro giuramento. – Allora, cori di lutto, tuonate!Lenin è morto.- Sventolate, bandiere rosse!Campane navali, suonate! Martelli, colpite ! Fucili, crepitate! Clacson, suonate! Sirene,

obici, fucine- tuonate, urlate e fischiate!

16

Fate sì che il vostro rumore si espanda nell’atmosfera,affinché gli astri al firmamento comprendano:

Lenin è morto!I popoli dell’umanità sono in lutto .

La bocca, il cui potente grido aiutava ad aprire una breccia nelle mura della fortezza

si è ammutolita.Lenin è morto. Difendete ciò che ha creato!

Mühsam prendeva chiaramente posizione contro i mutamenti nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin: “Il dominio di Stalin in Russia, che si distingue nella sua tendenza sociale, ma non nei metodi politici dittatoriali, dal Fascismo, ci viene presentato dai loro aderenti come dittatura del proletariato…

Non abbiamo mai pensato di intendere come “dittatura del proletariato” il dominio di una cricca. Abbiamo usato la parola e l’abbiamo riempita del contenuto che deriva dal postulato “Tutto il potere ai Consigli!” 1)

Per Mühsam era chiaro ciò che significa: Proletari di tutto il mondo, unitevi! “Anche se le richieste delle diverse tendenze socialiste divergono, nel riconoscimento di questa frase c’è unanimità...Questa frase lapidare mostra come un fanale 2) la strada della liberazione” .3)

Rivoluzione e dittatura del proletariato

L’anarchia è per Mühsam il momento unificante tra rivoluzione ed utopia, “motore immoto che innesta ogni prospettiva di mutamento”.

In tutti i suoi scritti teorici Mühsam esprime il suo credo nella rivoluzione:

“La rivoluzione avviene quando una situazione è diventata insostenibile. E’ il movimento tra due condizioni. Non ci si immagini, a proposito, un rullo che gira lentamente, bensì un vulcano che erutta, una bomba che esplode od anche una suora che si spoglia. Ogni rivoluzione è attiva, singolare, inaspettata, sradicando le proprie cause. Alcuni sinonimi per rivoluzione sono: dio, vita, fregola, sbornia, caos. Lasciateci essere caotici!”4)

Dice che la distruzione e la costruzione sono identici nella rivoluzione, riferendosi a Bakunin: “ Ogni piacere distruttivo è piacere creativo”. Ammette anche che la prassi della rivoluzione l’ha portato a delle opinioni che non corrispondono in tutti i punti a quelle degli altri anarchici.

1) ved. Culto degli eroi e autocritica (Heroenkult und Selbstkritik. Anmerkungen zur bayerischen Räterepublik, in: Fanal N.7/1929.) 2) vedasi anche il periodico di Mühsam (a partire dal 1926): “Fanal” 3) L’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo, cit. 4) Rivoluzione (Revolution, 1913)

17

Ma, in mezzo alla confusione della rivoluzione bavarese del 1918, non perde di vista e richiama i principi etici della rivoluzione: ”Il mezzo più forte della rivoluzione rimane l’impulso spirituale da cui nasceva, rimangono ethos e pathos. Il tentativo di rinchiudere l’idealismo dei rivoluzionari nelle questioni della realpolitik, è controrivoluzione. Rivoluzione non ha niente a che fare con la politica. Politica è l’applicazione del diritto attuale con mezzi concordati, rivoluzione è la creazione del nuovo diritto con i mezzi della spontaneità o creati per il caso specifico. Politica è stabile, rivoluzione deve rimanere labile…” 1)

Richiamandosi all’utopia come “anticipazione dell’avvenire”, definisce un rivoluzionario come Landauer: “Il rivoluzionario è colui che precede il suo tempo nelle aspirazioni, nei pensieri, nella vita.” 2)

Abbina in suo principio più “sacro”, libertà, al concetto della rivoluzione.

In Bismarxismo (Bismarxismus, 1927)3) evidenzia la libertà come un concetto religioso, legandola alla rivoluzione:

“ Chi è rivoluzionario in nome della libertà possiede una natura religiosa, essere rivoluzionari enon religiosi significa tendere con mezzi rivoluzionari a scopi diversi da quelli della libertà… Io mi rivolgo a quei rivoluzionari che hanno come scopo la rivoluzione. La libertà è una condizione sociale, il cui fondamento è dato dal volontario consenso degli uomini al lavoro comune, reciprocamente integrato, e dalla mutua salvaguardia della vita e dei suoi beni. Lo stato sociale poggia sull’autodeterminazione dell’individuo, ma l’autodeterminazione dell’individuo incontra i propri limiti nella libertà della collettività…”

Cita in questo scritto di nuovo il suo compagno e maestro Landauer: “Io condivido pienamente le idee di Gustav Landauer, secondo il quale la rimozione del capitalismo e l’edificazione del socialismo sono possibili sempre ed ovunque, laddove ci si impegni a creare i necessari presupposti rivoluzionari…”

1)in: “Mezzi della rivoluzione” (Mittel der Revolution in: Kain, 17.12.1918)

2)L’uomo rivoluzionario Gustav Landauer (Der revolutionäre Mensch Gustav Landauer, in “Fanal”,1929)

3) Mühsam usava questo termine perché Bismarck organizzò il suo Stato secondo il principio del centralismo autoritario e Marx proclamò questa forma organizzativa come quella più adeguata al proletariato dopo la sua presa del potere, battezzandola ‘Stato dei lavoratori’ ”.

Sì, esiste una discrepanza tra il nostro ribrezzo impetuoso, santo, solenne dalla furia della guerra e il nostro nostalgico, pronto all’azione, feroce desiderio di rivoluzione

18

Riferendosi al concetto di rivoluzione ed alla storia recente (1918/19) fa di nuovo appello all’unità del proletariato:

“Premessa dell’unificazione sarebbe la professione di adesione ai Consigli come espressione della vera democrazia e della dittatura del proletariato….Lo sviluppo della KPD 1) mostra chiaramente che è impossibile, per i rivoluzionari attivi, appartenere a questo partito. Rimane un’unica via d’uscita, che raccomando ai comunisti tedeschi ed ai compagni di ogni corrente: la creazione di una confederazione comunista.” 2)

E rivoluzione rimane per lui “conditio sine qua non”:

Nel luglio 1919, durante il processo per alto tradimento per la sua partecipazione alla Repubblicadei Consigli Bavaresi, Mühsam aveva dichiarato nel suo discorso di difesa:

“Le rivoluzioni non hanno né senso né possibilità di essere frenate. Questo porterebbe sempre ad una condizione che include nuove rivoluzioni (il che significa il contrario di quiete e ordine). Vogliamo tutti quiete e ordine; durante la rivoluzione non esistono quiete e ordine … Sono il contrario di un putschista; sono rivoluzionario e non credo che avanziamo con dei putsch, ma conrivoluzioni.”

Il tribunale escluse, nel caso di Mühsam, circostanze attenuanti: ”Mühsam è e rimane il pericolo maggiore per ogni collettività statale”.

Già nel 1918, egli scrive in “I compiti della rivoluzione” (Kain): “La rivoluzione riesce o fallisce con la determinazione di creare il socialismo”.

Mühsam, con lo scopo di creare la confederazione comunista ed ampliarla in un bacino di tutti i comunisti rivoluzionari, nel settembre 1919 - in carcere - era entrato nella KPD (attirando su di sé tutte le furie degli anarchici puri e duri). Voleva convincere gli anarchici ad “accettare certi metodi rivoluzionari che si caratterizzano come bolscevichi, in una parola: unire i marxisti rivoluzionari con gli adepti di Bakunin in un fronte di lotta”.3)

Uscì già dopo 6 settimane dalla KPD, dopo la rinuncia del partito alla partecipazione all’insurrezione della Ruhr (il partito proponeva invece la formazione di un governo assieme ai socialdemocratici).

Nel maggio 1920 Mühsam scrive nella sua postfazione all’ ”Unificazione del proletariato rivoluzionario” , in merito al Partito Comunista Tedesco: “…Perciò la KPD non è più un partito rivoluzionario. La linea deve essere tracciata a sinistra di essa.”

E’ altrettanto forte la sua presa di posizione sul 2o Congresso di Mosca dell’Internazionale Comunista, ravvisandovi un suo spostamento a destra contro sindacalisti, federalisti ed antiautoritari. Scrive in “Anarchismo e rivoluzione”:

1)KPD= Kommunistische Partei Deutschlands (Partito Comunista della Germania) 2)In: L’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo, cit., cap. VII. Unione del proletario rivoluzionario 3) in: Anarchismo e rivoluzione (Anarchismus und Revolution in:Die Aktion, Berlin 1920)

19

“Il rifiuto degli anarchici della dittatura proletaria viene sempre motivato col motivo che anch’essa si presenta nella forma della dittatura di poche persone o di una singola persona… A Mosca però vogliono usare “Proletari di tutto il mondo unitevi” per la dittatura del partito invece della dittatura dei Consigli…”

Nelle sue riflessioni sulla dittatura del proletariato, Mühsam sviluppa soprattutto il sistema dei Consigli (che chiama “la partecipazione vivace della personalità dei singoli allo sviluppo dell’intero organismo sociale”):

“Il senso dei Consigli è trasformare temporaneamente la macchina sociale in socialista.., eleggere i Consigli e - tramite loro – esercitare il potere pubblico è un diritto esclusivo degli sfruttati. Questa è la dittatura del proletariato. Raggiunto lo scopo, ossia una forma di società comunista, scomparela dittatura. Ciò perché in nessun modo deve esistere lo sfruttamento e per nessun motivo deve esserci la privazione dei diritti”. 1)

Continua in “Anarchismo e rivoluzione”:

Se continuo ad usare la parola bolscevismo per le mie idee, lo faccio senza la considerazione della politica attuale dei bolscevichi e soltanto nell’interpretazione data dal suo grande interprete teorico Lenin nel suo scritto “Stato e rivoluzione”. Secondo lui il bolscevismo significa la lotta per la distruzione totale dello stato e la sua sostituzione con un sistema di Consigli dal basso in alto, che pone nelle mani del popolo lavoratore il potere illimitato e dittatoriale, ossia il potere legislativo ed esecutivo…

Il rifiuto degli anarchici nei confronti della dittatura proletaria viene sempre motivato col fatto che anch’essa si presenta in forma di dittatura di poche persone o di una singola persona. Però verso il concetto di “dittatura del proletariato”, interpretato come “tutto il potere ai Consigli”, non c’è niente da obiettare. anche dal punto di vista anarchico più intransigente. Nessun anarchico metterà in discussione che, nella costituzione degli stati borghesi, sia ancorata la dittatura della classe capitalista sul proletariato. Lenin ha spesso evidenziato questo; Engels diceva: “Lo stato è il potere esecutivo della classe abbiente” e su questa affermazione non ci sono mai state differenze tra anarchici e marxisti. Dobbiamo quindi demolire la dittatura degli abbienti... tramite la società senza classi e gli organi di questa società saranno i Consigli che i lavoratori avranno eletto.

Conclude richiamandosi al dovere del rivoluzionario di lottare:

”Essere rivoluzionario significa aspirare allo scopo della liberazione con i mezzi della rivoluzione. La dittatura dei Consigli e la lotta armata sono i mezzi idonei per la rivoluzione comunista…Non ho trovato né da Proudhon né da Kropotkin, e naturalmente neppure da Bakunin, uno spunto di immaginazione per una rivoluzione pacifica. Non sono per niente avido di sangue e non sognereiuna cosa più bella che abolire lo sfruttamento capitalista con mezzi pacifici. Mi sembra però improbabile che le guardie del capitale non si mettano in moto quando gli operai si avviano alla presa di potere dei mezzi produttivi…

Quindi: Chi li rifiuta perché lo scopo rivoluzionario è la libertà di ogni personalità e la fraternità disarmata tra gli uomini , si scansa dalla lotta e “delega” altri a creare le condizioni di cui vuoleapprofittare. Un anarchico deve fidarsi soltanto di se stesso”.

1) in : La dittatura del proletariato (Die Diktatur des Proletariats, in Kain, Nr. 9 -1919)

20

Fanal- il credo della rivoluzione

Dopo essere stato rilasciato dal carcere alla fine del 1924, Mühsam si stabilisce a Berlino. Continua nel suo impegno per un fronte comune contro il nazismo ed è molto attivo nel Soccorso Rosso. Dal 1926 pubblica il periodico “Fanal” (fanale).

Scrive nell’annuncio della sua pubblicazione il suo credo della rivoluzione:

“Fanal” sarà un organo della rivoluzione sociale. Aiuterà a preparare la rivoluzione ed a darle senso,scopo, direzione. L’editore si confessa anarchico , senza dichiararsi d’accordo ovunque con l’ideologia e la tattica della maggioranza degli anarchici tedeschi. Come non possono essere scosse le fondamenta della conoscenza dagli avvenimenti dell’ambiente, tantomeno può chiudersi contro l’arricchimento storico e economico. Pensiamo soltanto alla guerra mondiale, alla rivoluzione tedesca fallita, al tentativo del rinnovamento totale della società in Russia, alla crisi mortale del capitalismo e dell’imperialismo, al tentativo feroce ed assurdo della reazione di eternare con l’asservimento del proletariato un sistema barbaro…

Credo di conoscere abbastanza le teorie dell’anarchismo e del marxismo per aver il diritto alla critica nonché di valutare la prassi della lotta meglio di tutti i litigiosi accademici. Ciò che è necessario è l’unificazione della classe proletaria che è convinta della rivoluzione. Questa unificazione non può avvenire né tramite accordi capi-funzionari, né tramite un “fronte unitario” artificiale di elementi totalmente non rivoluzionari. L’unificazione dei rivoluzionari può realizzarsi soltanto nella forma di una lega libera..

Forse la neo fondata e rivoluzionaria “Lega Spartaco di organizzazioni comuniste di sinistra” (Spartakusbund linkskommunistischer Organisationen) è idonea a promuovere l’ unificazione federativa di tutte le forze che – negando ogni collaborazione con la borghesia ed il parlamento – avranno più o meno questi scopi: lotta rivoluzionaria di classe, nella transizione dittatura del proletariato della classe -organizzata in Consigli -, costruzione di una società socialista–comunista senza classi in una unione mondiale di Repubbliche libere di Consigli…

Il mio giornale vuol contribuire al cameratismo tra gli operai veramente rivoluzionari di tutte le correnti; vuol sostenere associazioni di solidarietà come il Soccorso Rosso e tentare di mettere insieme le formazioni di lotta proletarie e rivoluzionarie …

La mia posizione riguardo le organizzazioni proletarie esistenti non mi ha permesso di aderire a nessuna diqueste. Pubblicherò adesso in Fanal le mie opinioni e le mie proposte

Berlino , agosto 1926 Erich Mühsam

Post scriptum :

Faccio parte della Associazione Anarchica Berlinese, fondata nel 1924. I fondatori di questa associazione uscirono a suo tempo dalla “Federazione degli Anarchici Comunisti” per l’atteggiamento autoritario di questi, per cui io non sono mai entrato in questa federazione.

21

Il manifesto idealistico

Potremmo chiamare “Il manifesto idealistico” (Idealistisches Manifest, uscito nel 1914 in “Kain”)una delle colonne portanti dl pensiero di Mühsam:

In questo egli differenzia la morale borghese, che è sempre orientata al presente, dagli “spazi sine tempore” della morale nuova: “Chi fa - in visione degli spazi atemporali – di nuova morale, della giustizia, di nuova umanità il contenuto del suo impegno, sa per esperienza che viene malinteso.”Questa nuova morale esige l’ideale e va troppo lontano secondo la morale borghese”.

“Questo è il mio scopo ideale; vedo il mezzo per realizzarlo…Voglio la pace dei popoli, perché mi sembra giusto. Lo so che avverrà, quando il lavoro degli uomini non servirà più alla guerra, quando i soldati si rifiuteranno di ammazzare altri esseri umani, quando la volontà dei popoli desidererà la pace. Voglio il socialismo e l’anarchia e so che è possibile …”

Dubbi e avvertimenti che sorgono da questa morale borghese però non provocano nessun effetto, perché il pensiero è, per Mühsam, più forte della parola: “Insegnanti, preti, genitori si attrezzino anche di museruole e chiamino pure la polizia per chiudere la libera parola nella bocca dei giovani; non servirà a niente. Il pensiero è più forte della parola; quando il pensiero viene liberatoniente lo frena ”. La verità invece è un sentimento e questo sentimento, che conosce la sua strada, non può essere confutata da argomenti : “Non chiedo, dichiaro…Obiezioni fredde possono essere giuste o sbagliate, ma rimangono senza effetto sulla consapevolezza di ciò che è giusto”.

“Vogliamo plasmare la nostra visione del mondo all’ideale della perfezione, volgendo lo sguardo al futuro…i lavoratori, gli schiavi ed i senza diritti esigono di partecipare ai valori della vita. Hanno capito che l’avvicendamento del capitalismo si chiamerà socialismo…”.

Secondo Mühsam ogni progresso è relativo perché prima che causi alcun effetto deve essere seminato e non conosciamo la data della semina. Ogni progresso deriva dallo spirito, dalla nostalgia, dall’amarezza di idealisti passati. Per prima cosa viene quindi il pensiero, il seme che si diffonde solo più tardi. Il pensiero però non si diffonde nella forma pura. Mühsam usa l’esempio della nuova gioventù: non chiedono l’anarchia, ma chiedono uno degli elementi principali dell’anarchismo: l’autodeterminazione. “Tappiamo gli orecchi davanti ai falsi problemi dei filistei, ai pessimisti ed ai criticoni! Proclamiamo la verità dei nostri ideali, senza occuparci di dubbi edesperienze: sperimenteremo un mondo che sarà costruito su bellezza e comunità e - lontano da dio e dalla chiesa- su ardore religioso”.

Mühsam si proclama idealista, ponendosi in forte contrapposizione con la maggioranza dei radicali di sinistra del suo tempo. E anche contro Bakunin (che dà torto agli idealisti e ragione ai materialisti).

“Come già detto, l’origine del progresso è sempre il pensiero ed il pensiero anarchico, formulato da Proudhon ed altri, si sviluppa nella gioventù. Non conta la prova razionale, ma la consapevolezza soggettiva. Questa è la sostanza dell’agitazione: dire ciò che è vero soggettivamente”.

Punta, come già detto, sui giovani: “Nei giovani c’è tutto il nostro futuro. Se abbiamo conquistato i giovani, abbiamo vinto tutto: libertà e cultura, rivoluzione e l’ umanità nuova. La gioventù deve distruggere gli stati e costruire la pace, creare il socialismo e la cultura…”

22

Si può dire che in “manifesto idealistico“ il Nostro invece di fare analisi e ragionamenti definisce semplicemente ciò che è buono e cattivo, quello che vuole e ciò che deve essere, senza dover fornire le prove tangibili.

La libertà come principio sociale

“Die Freiheit als gesellschaftliches Prinzip”( La libertà come principio sociale) è un discorso che Mühsam tenne nel 1929 alla radio. Anche da questo evento si evince un’altra volta l’importanza che il Nostro aveva per il suo tempo.

Come base per le sue tesi, Mühsam osserva, in primo luogo, che “la storia dell’umanità - con tutti i suoi conflitti, le sue diverse forme e mutate richieste - si svolge sempre sullo stesso leitmotiv…In tutti i tempi i custodi del vecchio ed i pionieri del nuovo si propongono come custodi della libertà.”Mühsam considera la brama di libertà individuale intrinseca alla natura umana: “Sembra che ogni uomo percepisca la libertà come ideale sociale”.

Ma il concetto di libertà secondo Mühsam non è chiaramente definito, altrimenti sarebbe facile scegliere l’idea più vicina al concetto di libertà; quindi vari concetti di libertà competono tra di loro.Mühsam attribuisce il motivo del fallimento di ogni lotta, fino ai nostri giorni, alla lotta contro la servitù invece di conquistare il significato positivo di libertà. Quindi bastava che passasse uno qualsiasi facendo credere al servo di poter essere, con lui, “più libero” di prima. Ciò che sarebbe da esaminare è “se è possibile formulare positivamente il concetto di libertà come principio sociale e come dovrebbe essere organizzata la società che vuole fare della libertà il contenuto vitale della coesione umana“. La libertà è in primo luogo la soddisfazione delle possibilità individuali. Poiché esistono doveri e compiti che l’individuo non può risolvere da solo, per Mühsam si pone la questione della libertà sociale.

“Ma gli uomini sono dediti al loro lavoro; ciascuno al lavoro di tutti, tutti al lavoro di ciascuno. Di conseguenza, il dovere collettivo ed il compito di ogni società consiste nel risolvere la cosiddetta questione sociale, ossia organizzare il lavoro, la distribuzione ed il consumo, in modo che sforzo ed uso corrispondano esattamente al prodotto della terra. Per libertà sociale si intende, in genere,l’organizzazione del lavoro comune, strappato all’arbitrio ed al profitto di pochi e consegnato alla totalità della popolazione produttrice e consumatrice”.

La possibilità che la libertà come principio sociale possa esistere è, secondo Mühsam: organizzare la vita dell’umanità in modo che tutte e due le libertà, l’individuale e la sociale, possano esistere parallelamente. L’autorità, secondo Mühsam, impedisce lo sviluppo della libertà individuale e anche la democrazia è soltanto una forma di autorità in cui i governati votano i governanti. Poiché la democrazia sostiene la necessità dell’autorità, il pieno sviluppo della libertà diventa impossibile.Mühsam riprende l’argomento dai suoi avversari, secondo i quali, senza “la frusta del potere e del comando” l’uomo non lavorerebbe più. Il Nostro invece argomenta che l’uomo lavorerebbe - se sapesse per che cosa - più volentieri; ma anche nella democrazia l’uomo non sa quale valore sociale ha quello che è stato creato, perché questo viene usato per scopi di lucro e di potere sconosciuti. Quindi la democrazia non può essere la soluzione per la realizzazione della libertà come principio sociale. Il socialismo marxista invece sostiene con decisione la risolvibilità della questione sociale, ossia l’organizzazione del lavoro, in modo che il prodotto di ogni sforzo appartenga a colui che lo produce.

23

Il cameratismo tra gli uomini è quasi congruo al concetto della libertà sociale. “Quel che conta in una riorganizzazione della società secondo lo spirito di libertà, è stato espresso da Michail Bakunin con questa chiara formula: ‘Non governare gli uomini, ma amministrare le cose’. 1) La missione di quelli che vogliono elevare la libertà a principio sociale consiste, di conseguenza, nel fare del lavoro comune degli uomini , dipendenti l’uno dall’altro, la realizzazione di un dovere reciproco di cameratismo invece di un dovere di obbedienza ad ordini ricevuti”.

Qui si percepisce l’influenza di Kropotkin su Mühsam: “Si pone il problema dei problemi: Come si può fare di questo cameratismo l’impulso determinante all’azione comune utile a tutti?” Mühsam si riferisce di nuovo agli studi di Kropotkin nel mondo animale ed umano. La solidarietà si trova in tutti gli animali che vivono in cameratismo. Non c’è nessun “apparato centrale di governo”, ma l’anarchia attraverso le associazioni di leghe di volontari (Bünde der Freiwilligkeit, riferendosi a Landauer).

La libertä è libera volontà, e Mühsam cita di nuovo Kropotkin. “Kropotkin fa equivalere il concetto di libertà con quello di libera volontà, e fa corrispondere i concetti di giustizia e di uguaglianza con la parità dei diritti. Attraverso queste chiare definizioni delle parole “libertà” ed “uguaglianza”, parole molto “sbiancate“ nell’uso generale, si stabilisce il valore del “contenuto sociale”. Però paritàdi diritti significa, secondo Mühsam, socialismo, perché soltanto questo offre le stesse condizioni economiche a tutti, dove “gli uomini possono vivere e sviluppare i loro talenti e la loro personalità a proprio vantaggio ed a profitto della comunità. Queste condizioni paiono soddisfatte soltanto dal socialismo”.

Il sistema dell’anarco-comunismo è quindi il principio sociale che corrisponde di più alla natura dell’uomo. “…Il sistema della federazione dal basso in alto, dell’alleanza, del cameratismo e della libertà, questo sistema dell’ordine attraverso leghe di volontari …”.

Poiché la condizione è la libertà sociale, questo socialismo deve essere senza Stato e senza autorità: “E’ libero l’uomo che lascia a tutti gli altri uomini la libertà e sarà libera la società che vivrà nell’uguaglianza del cameratismo e nella libertà”.

1)Mühsam attribuisce questa frase erroneamente a Bakunin. E’ invece di Saint Simon (De l’organisation sociale)

24

Al popolo della Baviera! La Baviera è diventata Repubblica dei Consigli.

Proclamazione per il 7 aprile 1919 con la bozza di Mühsam

25

Parte 2:

La liberazione della società dallo Stato

La concezione anarchica dello Stato

“Insomma, lo stato da una parte e la rivoluzione sociale dall’altra, tali sono i due poli, il cui antagonismo rappresenta l’essenza stessa dell’attuale vita pubblica in tutta l’Europa” (Michail Bakunin)

“Chi mangia dallo Stato, di Stato muore; lo Stato è qualcosa che “prendiamo o lasciamo perdere”; e chi ‘fa Stato’ lascia il socialismo o viceversa” (Gustav Landauer)

In queste due formulazioni si nasconde la questione fondamentale dell’anarchismo: la creazione di un’associazione di individui liberi ed uguali senza la presenza dello Stato. Dato che ogni forma di Stato è una forma di dominio di classe, gli anarchici non lo accettano neanche nella forma della dittatura del proletariato come tappa del Marxismo-Leninismo.

Per Bakunin lo Stato significa violenza e dominazione mediante la violenza; la liberazione degli operai deve essere opera loro.

Kropotkin chiede di distruggere gli Stati, perché vede nello Stato un’istituzione che fu creata nel corso della storia per impedire le relazioni tra gli uomini, per bloccare lo sviluppo di iniziative individuali e locali, per impadronirsi delle libertà esistenti ed impedirne il sorgere di nuove.

Contro le posizioni di Marx sullo Stato centrale (come veicolo transitorio verso la società senza Stato), gli anarchici sostengono la distruzione dello Stato, lo sviluppo di un movimento popolare ed un’iniziativa delle masse in tutti gli strati sociali. Secondo Kropotkin, gli anarchici “fondano mille gruppi diversi che tendono ad assolvere i compiti dello Stato e si prendono le istituzioni”.1)

Dato che ogni forma di Stato è una forma di dominio di classe, viene spontaneo chiedersi, quale sia allora la società ideale. Per Mühsam è la liberazione della società dallo Stato: ciò è possibile con l’anarco-comunismo.

Mühsam aveva criticato già in passato il ruolo della socialdemocrazia e dei bolscevichi che si appropriavano delle strutture organizzative centrali ed autoritarie, invece di distruggerle e sostituirle con organizzazioni proprie. Dice in “Bismarxismo”2):

“Se lo Stato resta in vita in una qualsivoglia forma, allora il capitalismo, e con esso il positivismo, il “chiesismo” della vita, per dirla con una parola: il Bismarxismo, avrà campo libero…

1)Kropotkin: Il ruolo storico dello Stato (Die historische Rolle des Staates, Berlino 1920.

2)Bismarxismus, 1927. Mühsam usava questo termine perché entrambi (la politica di Bismarck e il Marxismo) “furono risoluti nell’ annientare ogni concorrenza con tutti i mezzi del potere o comunque del potere teorizzato…l’uno come potere statale capitalista di stampo Bismarckiano, l’altro come dottrinario movimento marxista dei lavoratori…Bismarck infine organizzò il suo Stato secondo il principio del centralismo autoritario, così come si confaceva ai desideri ed agli interessi della borghesia sfruttatrice, e Marx proclamò questa forma organizzativa come quella più adeguata al proletariato, dopo la sua presa del potere, battezzandola ‘Stato dei lavoratori’”.

26

Il proletariato non potrà conquistarsi la libertà ed il socialismo finché non si sarà liberato anche dell’idea dello stato”.

Negli ultimi anni della sua vita, Mühsam fu abbastanza isolato nel campo politico. Da un lato gli anarchici puri criticarono il suo impegno per il Soccorso Rosso e la sua parziale collaborazione con i comunisti, dall’altro i comunisti l’odiarono per il suo ruolo indipendente nel Soccorso Rosso, per i suoi appelli per un fronte unico e per la sua critica all’apparato della KPD. In questo contesto uscì: “La liberazione della società dallo Stato”, la sua opera programmatica, la più “anarchica” e, in un certo senso, la più teorica.

“Die Befreiung der Gesellschaft vom Staat. Was ist kommunistischer Anarchismus?“ era uscita in tre puntate nel 1932, nel “Periodico internazionale per il movimento rivoluzionario operaio” ( Internationale Zeitschrift für die revolutionäre Arbeiterbewegung, Gesellschaftskritik und sozialistischen Neuaufbau) del sindacato anarchico tedesco FAUD. Nel 1931 Mühsam dovettechiudere “Fanal”, perché il presidente della polizia berlinese aveva chiuso il suo periodico, per 4 mesi, per aver “oltraggiato e malvagiamente diffamato il governo centrale“, e più tardi mancarono a Mühsam i soldi per riattivare il suo giornale.

“La liberazione della società…” fu pubblicato nel 1933 come edizione speciale dalla casa editrice “Fanal” di Erich Mühsam. Fu la sua ultima pubblicazione prima del suo arresto il 28 febbraio 1933 e del suo successivo calvario.

Mühsam aveva già prima (in: La dittatura del proletariato, L’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo, Anarchismo e rivoluzione) espresso le sue idee di una societàlibera e chiesto la distruzione dello Stato, ossia la sua sostituzione con i Consigli. Nel sottotitolo egli parla di anarchismo comunista; in sostanza si tratta di un riassunto di posizioni già espressi in passato. Ci limitiamo perciò a presentare soltanto i capitoli più importanti ed alcuni passi.

Il Nostro pone alcuni punti principali e supera gli scopi di Kropotkin, approfondendo le critiche alle posizioni marxiste. Questa critica dello Stato socialista (nel 1933!), l’interdizione degli individui tramite la burocrazia, ha attualità anche nel nostro tempo. Particolarmente da menzionare è la sensibilità di Mühsam nei confronti di “pubblico” e “privato”. Lui vede fondata l’autorità statale p.es. nella famiglia patriarcale e di conseguenza pretende per l’uomo rivoluzionario: “Nella sua casa non regna l’autorità, né la tollera… L’anarchico e l’anarchica non sono i dominatori dei figli ma loro camerati ed assistenti”. Simile la relazione tra uomo e donna. Confrontandosi con altri anarchici,egli esprime una critica sostanziale del patriarcato ed in esso chiede l’emancipazione della donna e la libertà nell’amore.

Per quanto concerne la ristrutturazione di una società liberata, Mühsam non si accontenta di una presenza contemporanea ed amorfa di diversi gruppi sociali. Ritiene anche necessario un piano economico (non centralistico). I Consigli sono gli organi regolatori, ma anche molto di più: sonoluoghi della vita pubblica “quintessenza dell’insieme vitale di personalità e società”.

Questa formulazione ci insegna che per Mühsam non si tratta soltanto di un’esistenza di vita materialmente sicura ed egalitaria. Sottolinea - e in ciò si distingue dal materialismo storico - la sua richiesta “spirituale”: soffrire di povertà è brutto, ma più brutto è sopportarla; questo è “fallimento mentale-spirituale ed insensibilità dell’anima contro l’offesa”. Socialismo significa “unostato e un valore spirituale”, in esso intesi come “orgoglio della libertà”, “morale proletaria”, “cultura e personalità” sono centrali.

27

La libertà della società dallo Stato

Cos’ è l’anarco-comunismo? 1)

di Erich Mühsam

Erich Mühsam suddivide la sua opera in due parti: “ l’immagine del mondo anarchico” e “la strada dell’anarchismo ”. I concetti principali di Mühsam sono già stati riportati. Ci concentriamo perciò sulla traduzione dei capitoli sullo Stato, sulla rivoluzione, sul sistema dei consigli e sulla strada verso l’anarchia.

1) Estratto. Il sottotitolo, tradotto letteralmente, sarebbe: Cos’ é anarchismo comunista?

28

29

La libertà della società dallo Stato

Cos’ è l’anarco-comunismo?

Prefazione

La lotta del mensile “Fanal” contro iill centralismo e l’autorità, per la libertà ed il rinnovamento, fu interrotta dopo il divieto di pubblicazione da parte del presidente della polizia Berlinese. Questo scritto viene pubblicato come edizione straordinaria di “Fanal” per mostrare la continuità di questo periodico. Io, come anarchico, ho tentato in esso di descrivere i tratti fondamentali del mio sistema anarchico.

Spesso ci chiedono persone che non conoscono bene i pensieri anarchici: Che cosa volete in realtà? Come vi immaginate una società senza Stato ed autorità? Non c’è nell’espressione “Anarchismo comunista" una contraddizione interiore? Volevo rispondere in maniera comprensibile ed esauriente. Agli stessi compagni volevo dipingere allo stesso tempo un’immagine del pensiero anarchico che ciascuno può - secondo le sue preferenze - integrare o limitare. Con queste linee guida può anche esaminare o rafforzare le sue opinioni.

Ho rinunciato a prove storiche e scientifiche dei miei pensieri e ho rinunciato a consultare la passata letteratura anarchica per sostenere le mie idee o per confrontarla con le mie opinioni. Nessun pensiero diventa più giusto se qualcun altro lo ha già espresso in passato. Credo anche di poter rendere le mie argomentazioni più vivaci se le formulo con le mie parole. Perciò in questoscritto citato non se ne troverà nessuno - tranne la frase di Wieland all’inizio, scritto 150 anni fa -che dimostra come grandi spiriti usano in maniera naturale pensieri anarchici.

Chi si è già occupato di teorie anarchiche, difficilmente troverà nuove idee in questo scritto. Al limite posso dire per me che la descrizione del sistema dei Consigli finora non ha nessunoelaborato - ed è come un contributo autonomo al mondo delle idee del socialismo libertario.

Tenevo di riassumere in maniera comprensibile l’ unità del sistema dei pensieri anarchici che non si trovava finora nella ricchissima letteratura sull’ anarchismo.

Berlin- Britz, novembre 1932

Erich Mühsam

30

La liberazione della società dallo Stato

“Non saper niente di sultani, visiri, governatori, cadì, tesorieri, doganieri, fachiri e bonzi è una fortuna, di cui la maggior parte dell’umanità non ha idea”. C.M. Wieland, Storia del saggio Danishmend

I. L’immagine del mondo anarchico.

L’anarchismo è la teoria della libertà come base della società umana. L’anarchia, tradotto: “senza signoria e padroni, senza autorità, senza Stato”, definisce quindi la forma della società a cui aspirano gli anarchici, ossia la libertà dell’individuo tramite la libertà generale. In questo scopo - ed in nient’altro - consiste la comunione di tutti gli anarchici tra di loro, e in questo consiste la differenza fondamentale tra l’anarchismo e tutte le altre dottrine della società e Weltanschauung dell’umanità. Chi fa della libertà personale la richiesta di tutta la comunità umana e chi, viceversa, equipara la libertà della società con quella degli uomini nella comunità ha il diritto di chiamarsi anarchico. Esistono tra le varie direzioni anarchiche - in una Weltanschauung comune - opinioni diverse sulle strade che gli uomini hanno da percorrere per arrivare alla libertà e sui mezzi con cui possono essere combattute e vinte le forze contrarie alla libertà e sulle forme ed istituzioni della società libertaria. Comparare e criticare non è compito di questo scritto, che vuol concentrarsi sui principi dell’anarchismo comunista come lo ritengono giusto l’autore ed altri anarchici, spiegarli e propagarli.

Possiamo qui tralasciare l’interpretazione scientifica della parola comunismo, perché gli anarco-comunisti non ci tengono tanto alla definizione dogmatica dei meccanismi della società liberata da Stato e capitalismo, ma piuttosto alla creazione di condizioni libertarie nel socialismo. Il socialismo libertario lascia spazio alle varie forme e possibilità. Invece i “socialisti di Stato”, specie i marxisti, preferiscono il socialismo autoritario e centralizzato. Noi intendiamo come comunismo la relazione sociale che si basa sulla comunione dei beni, che permette a ciascuno di lavorare secondo le sue capacità e di consumare secondo i suoi bisogni. Noi crediamo che in questa forma di economia la richiesta socialista fondamentale di parità di diritti di tutti i membri della società sia più garantita che nel collettivismo o nel mutualismo. Loro vogliono legare la parte individuale del prodotto comune al lavoro svolto.

Noi sosteniamo: nessuno può essere libero finché non lo sono tutti. La libertà di tutti e la libertà del singolo presuppongono la comunità nel socialismo. Il socialismo è - visto economicamente - la società senza classi, in cui la proprietà terriera e tutti i mezzi di produzione sono sottratti alla disponibilità privata. Così né affitto né profitto patronale possono rubare dalle mani e dai cervelli il prodotto della loro fatica.

Il socialismo è, al di là del significato economico, uno stato morale ed un valore spirituale. Non significa, infatti, soltanto la regolamentazione del lavoro, della distribuzione e del consumo e perciò la soddisfazione dei bisogni naturali della vita materiale per tutti; significa anche soddisfare questa richiesta morale: la parità di diritti. Ciò perché il disprezzo dei bisogni offende di più e rubaall’essere umano la dignità più che fame e privazioni fisiche.

L’anarchismo comunista concorda con tutte le dottrine socialiste nello scopo di uguaglianzaeconomica come base del rapporto degli uomini tra di loro. Però ritiene la trasformazione della

31

società - contrariamente alla pur materialista teoria marxista - non come l’unico contenuto del suo sforzo, bensì come una condizione indispensabile per la ristrutturazione fondamentale della società e della vita.

Non vogliamo mettere alla pari uguaglianza ed egualitarismo. Al contrario, la richiesta di uguaglianza non è nient’altro che questo: uguale diritto per tutti! Significa: condizioni uguali per ciascuno per poter sviluppare le sue doti nelle migliori condizioni.

La costruzione della società socialista al posto della capitalista - anche se i cambiamenti maggiori si svilupperanno nella ricostruzione completa della convivenza economica - si basa sull’etica sociale, innata nell’uomo. Qui si trova una delle differenze maggiori tra la teoria del socialismo anarchico e quella marxista. Noi combattiamo il capitalismo perché sottomette i valori spirituali e morali dell’umanità ai desideri di profitto e potere della classe padronale. Vogliamo il socialismo, perché vediamo in questa forma sociale la garanzia per creare all’uomo una base per soddisfare i bisogni materiali su cui si può costruire una migliore vita sociale, spirituale e morale. Che il socialismo deve venire al posto del capitalismo ha la sua base non nella logica pratica dell’economia razionale, ma nella coscienza morale! Detestiamo la fame dei poveri per il nostro senso di giustizia! Stato e società sono due cose diverse. La società non è un cumulo di organizzazioni e connessioni diversi in cui vivono gli uomini e lo Stato è una di queste organizzazioni. Non è neanche una delle forme istituzionali in cui si possa incarnare la società. Laddove c’è la società non c’è spazio per lo Stato ma, dove c’è lo Stato, è come una spina nella carne della società che la divide in classi, non le permette di “respirare insieme“, di creare un popolo e una società. Stato non è nient’altro che un organo centrale di una classe separata dal popolo, che ha lo scopo di opprimere il popolo spodestato e privo di diritti. Centralismo e federalismo: una costruzione centrale non può essere nello stesso momento una costruzione federativa. L’organizzazione federalista corrisponde alle richieste di giustizia, di reciprocità, d’uguaglianza, dell’autoresponsabilità comune e della comunità di individui. L’organizzazione centrale corrisponde ai bisogni del potere, dell’autorità, dello sfruttamento e dei privilegiati; il federalismo è l’espressione della società, il centralismo è l’espressione dello Stato.

Al posto del regolamento dall’alto deve essere messa l’auto-organizzazione dei lavoratori. L’auto-organizzazione è nient’altro che l’auto-responsabilità di uguali nella reciprocità, nient’altro che l’organizzazione federativa al posto di quella centrale (descriveremo nella seconda parte come funzionerà l’organizzazione del lavoro e della distribuzione federativa tramite il sistema dei Consigli).

Lo Stato invece corrisponde al principio marxista di un centralismo rigido e questo centralismo si vede anche nelle loro organizzazioni. Per questo motivo il tentativo marxista di arrivare dal capitalismo al socialismo tramite uno Stato transitorio (il potere centrale) è condannato a fallire.

Il potere dello Stato. E’ nell’essenza del potere non solo difendere la sua conservazione con tutti i mezzi, ma rafforzarsi sempre più materialmente e idealmente, anzi il potenziamento e l’allargamento del potere diventa l’unica ragion d’essere. Chi aspira al potere può raggiungere il suo scopo soltanto se rende altri impotenti. Lo stimolo del capitalista per accumulare capitale non è l’avidità ma la sete di potere. Si arricchisce per rendere altri poveri.

Noi lottiamo per l’anarchia comunista, non per abolire la ricchezza, ma la povertà. Poiché lo Stato ed il centralismo sono sistemi di potere che usano lo strumento dello sfruttamento, sorge per

32

l’anarchismo il compito di distruggere il potere, ossia lo Stato, come forma della vita sociale e costruire invece una comunità federativa di uguali nei diritti.

Il potere, la costrizione, e la violenza: La violenza è un mezzo di lotta che non si distingue così profondamente da altri mezzi come la persuasione, l’inganno e la resistenza passiva .

L’affermazione che il pensiero anarchico fosse inconciliabile con la lotta che prevede la forza fisica e l’uso delle armi è una falsificazione arbitraria del pensiero anarchico. Poiché l’anarchismo risponde affermativamente alla lotta, non può fare una “classificazione” delle forme di lotta. Dobbiamo differenziare: La violenza é la lotta, il mezzo per raggiungere un obiettivo ; la coercizione è il mezzo per assicurarsi lo scopo di lotta raggiunto, il potere è uno stato duraturo di violenza e costrizione per soffocare la voglia di uguaglianza, in altri termini: è il monopolio di costrizione e violenza del dominio.

Vivere in anarchia significa creare per la vita e per l’economia l’ordine della libertà. Non c’è ordine senza libertà e lo Stato ed il centralismo, l’autorità ed il potere non solo sono inconciliabili con la libertà, ma lo sono anche con l’ordine della società vitale. L’ordine, nel pensiero anarchico, può nascere soltanto con l’auto-determinazione, che significa libertà della società. La libertà è la quintessenza del pensare ed agire anarchici.

Siamo anarchici per la libertà, per la libertà siamo socialisti e comunisti, per l’amore per la libertà combattiamo per l’uguaglianza, la reciprocità e l’auto-responsabilità, per la libertà siamo internazionalisti e federalisti. La libertà non può essere concessa;. la libertà va presa e vissuta!

L’anarchismo è la teoria della libertà. Dove esiste lo sfruttamento, dove regna l’autorità, dove c’è centralismo, dove l’uomo sorveglia l’uomo, dove si comanda e si ubbidisce, non esiste la libertà. La distruzione di ogni autorità, di ogni privilegio, di tutte le istituzioni di proprietà e di asservimento può sorgere soltanto dallo spirito comunitario e libertario.

Comunità di uomini liberi senza Stato - questo è comunismo; l’unione di uguali in libertà, questa è anarchia!

II. La strada dell’anarchismo.

L’obiezione più importante contro l’anarchismo come ideale di società è il dubbio se questa teoria libertaria possa diventare più di un ideale e se per la sua realizzazione si trovi una strada percorribile. Lo scopo di questo scritto è soltanto di esprimere l’opinione degli anarchici e le loro richieste a quegli uomini che percepiscono la servitù come un male. Quanto si potrà affermare l’opinione anarchica e in che misura le forze di uomini di idee libertarie si faranno valere contro le resistenze del potere autoritario, centralista e statale, non si può prevedere. La volontà più forte con i mezzi più forti può ottenere tutto e la storia dell’umanità ci mostra anche questo. Non importache la forza della volontà e dei mezzi si concretizzi in cifre e numeri, ma che la volontà prenda la sua forza dalla fermezza, dall’omogeneità e dalla veridicità di un’idea e che i mezzi abbiano l’unico scopo di realizzazione dell’idea.

L’anarchismo comunista è rivoluzionario nella Weltanschauung e nell’obiettivo. La libertà sociale non può essere realizzata nella disuguaglianza di giustizia ed economia capitalista. Perciò i principi di libertà sono condizioni della trasformazione verso la comunità anarchica: “L’aratura” completa della terra: un nuovo ordine delle relazioni umane, il rovesciamento delle regole di lavoro e di consumo.

33

Un cambiamento totale delle condizioni di vita di tutti però non può mai essere raggiunto in uno sviluppo lento: con questo sarà al massimo possibile qualche miglioramento nel sistema sociale. Come nascono le montagne e le isole dopo una lunga evoluzione sotterranea e tramite l’esplosione del fondo marino o del ventre della terra o come avviene in ogni parto, dove l’essere -rinchiuso nel grembo materno - ottiene con la forza l’accesso alla luce, così possono nascere nuove condizioni sociali soltanto dopo una adeguata preparazione e uno sviluppo “prenatale” e tramite un’eruzione rivoluzionaria.

Situazioni insopportabili e di miseria non bastano per iniziare la rivoluzione. Il lavoro “prenatale” per la nuova società deve essere avanzato al punto che il suo seme fecondo si liberi dal guscio, ed il lavoro dei rivoluzionari consiste nell’ esserne gli ostetrici. Loro hanno poi il compito assai più difficile di tenere in vita la rivoluzione e garantirne quella crescita, che tiene lontani tutti gli agenti patogeni della società passata e garantisce la configurazione e la realizzazione dell’ideale della comunità umana.

La strada dell’anarchismo è quindi, innanzi tutto, una strada della preparazione rivoluzionaria. La preparazione della rivoluzione avviene in tre modi: uno: tramite la propaganda, descrivendo la sostanza della situazione intollerabile e sollecitando la sua rimozione e la creazione di condizioni di vita auspicabili; secondo: tramite l’autoeducazione, cioè percepire la situazione di miseria ancora più chiaramente e aumentare la voglia di cambiarla; terzo: tramite lotta. Nella teoria anarchica non c’è niente che escluderebbe qualcuno dalla partecipazione alla rivoluzione se questo non si autoescludesse tramite il suo comportamento. Gli anarco-comunisti però sono convinti che non si può chiedere l’eliminazione di istituzioni e situazioni di miseria da coloro che le hanno create o che ne approfittano, ma che la liberazione è compito di coloro che portano le catene della schiavitù. La lotta contro le leggi attuali della proprietà va intrapresa da coloro che vengono privati della proprietà;, la lotta contro lo sfruttamento e l’oppressione, da parte degli sfruttati e degli oppressi, la lotta contro i diritti signorili e padronali, dagli schiavi. La parità di diritti, la reciprocità e l’autodeterminazione secondo la coscienza sociale devono essere preparati da coloro sui quali si ripercuotono la disparità, le pressioni dell’autorità, l’interesse e egoismo asociale.

La liberazione della società dallo Stato deve essere condotta soprattutto da quella classe che viene oppressa dal sistema capitalista e dallo Stato. L’arrendevolezza di questa classe avviene tramite l’autorità della chiesa e della scuola, tramite il potere della famiglia patronale e della monogamia, tramite le istituzioni centrali, che separano i campi vitali, tramite la diffusione di presunzione nazionalista e razzista, tramite leggi, punizioni, tasse, disoccupazione, fame, miseria, aria inquinata, dominio e umiliazione. La liberazione dallo Stato è la liberazione dalla servitù in classi; la classe sottomessa deve essere la portatrice della lotta di liberazione. La lotta per l’anarchia comunista è quindi da condurre durante la preparazione rivoluzionaria come lotta di classe.

L’approvazione della lotta di classe da parte degli anarco-comunisti risulta dalla professione di autodeterminazione ed autoresponsabilità. Intraprendendo la lotta come classe, gli operai sottolineano il diritto naturale di disporre liberamente della loro situazione di vita. La liberazione della classe operaia deve essere l’opera della stessa classe operaia! Per quanto riguarda l’aspetto organizzativo, non esiste, per l’anarco-comunista né un dovere né un divieto per la costruzione di un’organizzazione. Però la creazione di organi centrali e burocratici sarebbe in contrasto con la dottrina di base dell’anarchismo, la quale dice che esiste una vita sociale soltanto laddove ogni individuo può influenzarne le regole. La lotta di classe in sindacati propri, come fa il movimento

34

anarcosindacalista, è, dal punto di vista del socialismo libertario, inoppugnabile. Come le forme dell’organizzazione, anche per gli altri comportamenti degli anarchici vale la regola generale: la strada verso l’obiettivo prefissato deve essere dritta, senza deviazioni e, senza perdere di vista l’obiettivo. Ogni azione, ogni provvedimento, si svolge nella consapevolezza che personalità e società siano un’unità materiale e morale, il singolo anarchico e la lega anarchica. Il movimento di lotta può essere soltanto un movimento di persone unite per libera volontà, una federazione di associazioni e leghe anarchiche. Nella propaganda, nelle masse, nel lavoro sindacale e educativo non deve essere dimenticato l’obiettivo dell’anarchismo comunista. il passaggio verso questo obiettivo è - dopo la rivoluzione politica - la rivoluzione sociale.

La rivoluzione sociale è un processo lungo, che inizia con il rovesciamento del potere reggente e non finisce prima che l’ordine libertario sia penetrato nelle relazioni umane e nei flussi economici. Per questo, abbiamo bisogno sin dalla prima ora della fiducia del popolo lavoratore ai promotori della volontà rivoluzionaria. Il popolo vedrà che nella rivoluzione politica si spezza il potere degli sfruttatori. Il mezzo più forte, lo sciopero generale, porta alla totale paralisi dell’intera economia e mostra alle masse l’impossibilità del potere capitalista di ‘dare il pane quando la mano del proletariato è ferma’. Nel momento in cui la rivoluzione ha vinto, ha il dovere di mostrare alle masse che il proletariato lavoratore sia in grado - anche senza il potere capitalista - di occuparsi dei bisogni della popolazione. Issare la bandiera rossa del proletariato rivoluzionario sugli edifici statali è il segnale che la responsabilità di nutrire le masse passa alla rivoluzione. Gli organi della classe operaia autoresponsabile diventeranno la molla sociale della rivoluzione, guideranno l’economia e l’amministrazione della comunità, garantiranno l’ordine libertario durante la fase della trasformazione e durante lo sviluppo delle forme socialiste di lavoro e società, creeranno l’anarchia comunista e saranno i promotori della federazione delle leghe. Questo organi saranno i Consigli liberi dei contadini e operai.

Il sistema dei Consigli. Circa la natura, il senso ed i compiti del sistema consigliare, regnano idee poco chiare ed anche nelle associazioni libertarie di lavoratori ci sono opinioni contrastanti riguardo se e come creare i Consigli e su come dovrebbero funzionare. Questa confusione trova il suo culmine nell’uso dell’espressione “consigli” nelle leggi dello Stato ed in metodi capitalistici. Hanno concesso commissioni aziendali, dato ai loro membri il nome “consigli di fabbrica” e messo un’istituzione sociale “rivoluzionaria” nel sistema di sfruttamento capitalista. Anche laddove la rivoluzione ha portato la vittoria dei contadini e degli operai con lo slogan “Tutto il potere ai Consigli”, i Consigli sono diventati sudditi dello Stato e dei partiti e puri strumenti dell’autorità, invece di determinare il bene pubblico e guidarlo nello spirito socialista. Anche alcuni anarchici arrivano perciò alla conclusione che l’idea dei Consigli sia contraria alla libertà. La falsificazione di un pensiero non può però confutare il pensiero stesso.

Consigli, come promotori della società socialista, sono gli incaricati di tutti i coinvolti in questo processo. In un periodo liberato dallo sfruttamento ogni persona può prestare servizio nei Consigli. Vengono naturalmente esclusi per il periodo transitorio soltanto tutti quelli contro cui è rivolta la rivoluzione. In questo periodo i Consigli hanno il compito specifico di condurre le punizioni necessari per spezzare i tentativi controrivoluzionari e per impedire il nascere di nuove istituzioni governative (con la scusa del pericolo per la rivoluzione). Altri parlano del potere dei Consigli per rafforzare il loro potere o propagano la dittatura del proletariato per fare loro stessi i dittatori.

Meglio sarebbe se gli anarchici usassero l’espressione dittatura del proletariato il minimo possibile, anche se, nella giusta concezione dell’espressione “Consiglio”, non può essere compreso niente

35

altro che battere la resistenza contro la rivoluzione proletaria. Battere congiure controrivoluzionarie tramite la lotta armata, i tribunali della rivoluzione ed altri metodi di protezione (della rivoluzione, ndr) sono necessari fino a quando la classe vinta dispone ancora di mezzi di potere e fino a quando sono da temere attacchi ai diritti rivoluzionari della classe operaia. Una dittatura rivoluzionaria di classe contro classe è, nel periodo di lotta, indispensabile, ma questa dittatura non è nient’altro che la rivoluzione stessa. Non può essere concesso a nessuna singola persona rivoluzionaria, a nessun gruppo, a nessun partito ed a nessuna “crema” rivoluzionaria il diritto di dominare o perseguitare proletari socialisti. Il sistema dei Consigli non crea, in conformità con i principi anarchici, nessun apparato di funzionari, nessuna pretesa speciale di individui, nessun potere assoluto e totale. Perché un incarico conferito ai Consigli dalla comunità non cambia in nessun modo il rapporto tra committenti ed incaricati. L’organizzazione consigliare è il sunto federativo delle forze lavoratrici e dell’intera popolazione a tutti i livelli.

Ogni mandato di un incaricato avviene con riserva di revoca dell’incarico. Ogni incarico è volontario e comprende anche la rinuncia durante il periodo. I Consigli, dopo la vittoria della rivoluzione, sono gli organi decisionali della comunità che comprendono tutta la società e che tengono unita la struttura della società.

La costruzione dell’organizzazione consigliare e della Repubblica dei Consigli.

La costruzione dell’organizzazione consigliare, quindi, non pone nessuna richiesta di diritto di voto attivo e passivo. Finché la rivoluzione deve ancora preoccuparsi della propria preservazione la partecipazione alle decisioni della vita pubblica è limitata ai socialisti che sono decisi a portar avanti la rivoluzione con i Consigli nell’ordine libertario, fino alla società senza classi. Si riuniscono nelle fabbriche e nei quartieri, senza i politici di professione e senza sapientoni, e discutono i provvedimenti necessari per l’introduzione di nuove forme di economia e società. Inoltre, ci sarà la collaborazione tra Consigli di operai e Consigli di contadini per garantire l’approvvigionamento della popolazione. Nelle campagne deve essere ancora diffusa l’idea consiliare. Laddove c’è ancora lo sfruttamento, gli organi consiliari devono essere solo i mezzi degli sfruttati e degli svantaggiati. I Consigli dei contadini devono comprendere soprattutto i piccoli contadini, gli operai agricoli ed il proletariato agricolo. Una società consigliare, una repubblica dei Consigli – da intendersi come repubblica di autogoverno o autoamministrazione della collettività – e un’economia consigliare sono soltanto una forma federativa e mai uno Stato.

La Repubblica dei Consigli viene costruita dal basso verso alto. Il suo centro di rotazione sono i Consigli dei paesi e delle città. Dai comuni, il sistema consiliare si espande a distretti, provincie e regioni e, senza barriere nazionali, per tutta la terra. Esisteranno congressi consiliari, consigli sindacali e provinciali ed altri; l’idea consiliare diventerà la forma della gestione e del funzionamento della comunità.

Gli anarchici devono comunque star attenti che non emerga nessuna’autorità, nessun gruppo di potere, nessun abuso e che lo spirito rivoluzionario non dimentichi mai la sua missione, cioè essere lo spirito della libertà. Ha poco senso prescrivere e descrivere tutti i dettagli del sistema consiliare. Basta aver presente le condizioni di base del sistema consiliare e dell’ordine libertario dell’anarchismo comunista. La composizione dei Consigli avviene in maniera naturale, secondo la struttura della fabbrica, dell’ente o della comunità. Nei Consigli di un ospedale, per esempio, ci saranno medici, personale paramedico, amministrativi ed ausiliari, malati e loro parenti, architetti

36

ed artigiani. La costruzione di una strada in campagna concerne i confinanti, i comuni, ingeneri, operai, geometri, esperti idraulici e tutti quelli che conoscono le situazioni locali.

Una volta compreso lo spirito dei Consigli come interdipendenza tra personalità e società, la domanda se la richiesta: tutto il potere ai Consigli possa essere posta da anarchici perde il suo senso. Forse non è opportuno usare la parola potere in questo contesto, ma è doveroso ricordare che l’espressione è sorta nel significato di distruggere il potere dello Stato. Purtroppo, dalladittatura del proletariato i “socialisti di stato” hanno fatto praticamente il potere di una cricca di partito. Se ora i socialisti antiautoritari usano questo slogan, la preoccupazione che il potere destituito venga sostituito da uno nuovo è superflua. Sarebbe meglio però che gli anarchici usassero lo slogan “Tutto il diritto ai Consigli” oppure “Tutto ai Consigli, tutto tramite Consigli” oppure, che è la stessa cosa: “Tutto per tutti tramite tutti”.

La strada verso l’anarchia

La strada verso l’anarchia avviene soltanto con un comportamento anarchico. La realtà si sviluppa soltanto dalla realizzazione. Questo vale sia per il lavoro intellettuale che manuale. Gli uomini devono diventare membri dei Consigli, chiedendo e dando consigli in un clima di fiducia reciproca. Il capitalismo si affermerà finché non trova resistenza contro le sue basi morali, contro autorità e la sua incarnazione quale Stato, chiesa, legge e famiglia. Una tale resistenza non viene da dottrine scientifiche, da accordi o da tattiche, ma avviene soltanto dalla coscienza offesa degli uomini che pensano rivolti al sociale. Fa quindi parte dei compiti degli anarchici risvegliare i sentimenti di giustizia e libertà. Essi sono innati, ma seppelliti sotto la coscienza dovuta all’educazione autoritaria di chiesa, scuola o di strutture militari e soprattutto della famiglia padronale. Sta agli anarchici rendere palese: non è la penuria la cosa peggiore ma che essa viene sopportata!

Accettare la povertà mentre è diffusa la ricchezza è fallimento spirituale, è insensibilità dell’anima contro questa offesa. Creare valore e non usufruirne, dover mendicare il diritto a partecipare alprocesso produttivo questo sì che è offesa. Premessa di ogni lotta contro l’offesa dell’uomo tramite la privazione dei mezzi di produzione, tramite la schiavitù statale è l’orgoglio e l’onore degli anarchici. Soltanto se orgoglio, libertà interiore e correttezza esemplare si manifesteranno nel comportamento reciproco degli anarchici e nei rapporti con i portatori di altre opinioni c’è speranza che si attui la liberazione della società e la costruzione di una Repubblica dei Consigli federativa e senza autorità. L’anarchia può essere creata soltanto da anarchici; se gli uomini del futuro saranno anarchici e se la comunità futura sarà l’anarchia, gli anarchici di ora, siano essi pochi o tanti, devono rispettare e vivere i principi dell’anarchismo ogni giorno, ogni ora. Perciò è importante che i rapporti reciproci tra anarchici per preparare nuove forme di vita sociale siano corretti . Mai un individuo deve farsi spingere dalle sue doti di oratore, insegnante o organizzatore e prendere tutte le iniziative. Mai una maggioranza deve permettersi di diminuire i diritti della minoranza. L’obiettivo è una comunità che non conosce né maggioranza né minoranza; non conosce falsi compromessi che scontentano tutti. L’obiettivo è una comunità che permetta sempre decisioni unanimi, perché permette ad ogni personalità di integrarsi nel miglior modo nella collettività. Unioni volontarie basate sull’ accordo e sullo spirito di cameratismo permettono congruenza nell’agire in ogni comunità o cooperativa. Poiché lo spirito cooperativo, che distingue la collaborazione tra gli anarchici, mostrerà e spianerà la strada alle cooperative e alle unioni future - culturali ed economiche.

37

Altrettanto onesto ed esemplare deve essere il comportamento anarchico nella lotta ideologica contro opinioni diverse. Sappiamo che i partiti marxisti autoritari non ci tengono alla morale nella lotta, parlano di disciplina proletaria e criticano ogni esame di coscienza personale come pregiudizio borghese. Noi rifiutiamo anche una morale che nega il significato originale di giustizia e ingiustizia. Intendiamo come morale proletaria la morale di uguaglianza e reciprocità che si oppone al potere asociale con l’ira rivoluzionaria degli sfruttati. Così come le leggi non sono sacre non esiste la sacralità della proprietà. Non può essere richiesta a nessuno il rispetto delle leggi e del potere statale. Per un anarchico le leggi sono un orario che serve soltanto a prendere nella società di oggi le coincidenze giuste fino alla rivoluzione e nient’altro.

Tolleranza tra tutti e sincerità verso tutti sono le premesse per la vittoria. L’ordine libertario dipende dalla sincerità di tutti quelli che vogliono costruire la libertà. Con una professione di fede puramente formale non si crea un nuovo mondo. Gli anarchici che vogliono creare un nuovo mondo di libertà, di uguaglianza, di reciprocità, di giustizia, di sincerità, di unione ed affetto di tutti con tutti, devono concretizzare le loro dichiarazioni in azioni.

L’anarchico non crede né a Dei né a fantasmi, né a preti né a tesi degli scienziati che non può esaminare. Non si preoccupa delle chiacchiere di strada né delle mode artistiche e filosofiche. Va dritto per la sua strada, è responsabile di se stesso e della sua coscienza, responsabile dell’umanità che vede unita con se stesso e con la sua coscienza. Fa le cose giuste, perché sa ciò che è giusto. Perché diritto e libertà sono la stessa cosa come società e personalità sono la stessa cosa.

Dal diritto si sviluppa l’uguaglianza del comunismo, dall’uguaglianza la libertà dell’anarchia!

38

L’insegnamento di Erich Mühsam

“Lo abbiamo giurato a Erich Mühsam

e a Rosa Luxemburg porgiamo la mano”

Nel tentativo di posizionare e onorare Mühsam mi sono permesso di iniziare con il ritornello della canzone di lotta dei comunisti tedeschi: “Alla lotta alla lotta” (Auf , auf zum Kampf) sostituendo Karl Liebknecht con Erich Mühsam. Mi sembra giusto mettere insieme questi due grandi anticapitalisti, rivoluzionari ed internazionalisti ed il grande impegno - di vita- di Erich Mühsam per l’ unità del proletariato e dei comunisti.

In questo scritto abbiamo tentato di descrivere il testamento politico di Mühsam ed il suo impegno rivolto a influenzare la società e la politica tedesca dalla prima Guerra Mondiale fino al suo assassinio, nel 1934. Nella Repubblica di Weimar si rivolgeva soprattutto agli anarchici, ai comunisti “indipendenti”, ad organizzazioni culturali ed umanitarie, collaborando con comunità solidali, con artisti e scrittori. Raramente raggiunse un pubblico più vasto o “tutta la popolazione” (tranne che nella sua trasmissione radiofonica).

L’importanza di Mühsam e - oltre al piano teorico - la sua forza è l’impegno senza compromessi nelle lotte politiche e sociali. Si differenzia dagli altri anarchici perché faceva dal suo punto di vista non dogmatico il punto di partenza del suo agire, considerando il contesto storico. Non era (soltanto) un sognatore: Partecipò attivamente alla proclamazione e alle decisioni della Repubblica dei Consigli della Baviera.

Anche se non ha sempre valutato bene le condizioni politiche e di potere del suo tempo, non letrascurava e tentava comunque sempre di influenzarle. Per poter partecipare attivamente alla vita pubblica , si coalizzava con gruppi diversi, non persisteva per motivi ideologici (della verità pura) su una posizione dell’ astensionismo o del settarismo. Il suo pensiero e la sua azione erano rivolte volte sempre alla questione del potere.

Sono da evidenziare i suoi principi etici e morali e la pretesa della morale anarchica “speciale” dell’uomo nuovo e dell’umanità nuova. “Soltanto se orgoglio, libertà interiore e correttezza esemplare si manifesteranno nel comportamento reciproco degli anarchici e nei rapporti con i portatori di altre opinioni c’è speranza che si attui la liberazione della società e la costruzione di una Repubblica dei Consigli federativa e senza autorità”, scrisse in ‘La liberazione della società dallo Stato’. Una profonda umanità e l’impegno sociale per gli oppressi caratterizzano la sua vita e la sua opera.

Il fatto che ebbe poco successo con le sue teorie , proposte e appelli non lo rende meno importante. Il suo credo e la sua visione, l’unificazione del proletariato rivoluzionario, era ed è anche nei nostri tempi realizzabile soltanto con grande difficoltà. Ma il mondo sarebbe oggi molto diverso, se questa unificazione fosse stata possibile nella prima guerra mondiale, nella Repubblica dei Consigli Bavarese, nella rivoluzione tedesca e soprattutto, nella fase finale della Repubblica di Weimar. Non si stanca di mettere tutti in guardia contro il pericolo fascista e nazista.

“Ma l’egoismo partitico dei comunisti è oggi la protezione migliore del capitalismo, il muro di difesa più forte del fascismo contro la tempesta degli operai” scrisse nel 1931 in Fanal. Fu lungimirante: vide nel fascismo l’espressione del “capitalismo collettivo” ossia il capitalismo dei grandi trust .

39

Il suo relativo isolamento negli ultimi anni ed il suo impegno per l’unità antifascista lo rende -secondo me - ancora più “grande” e degno di rispetto. Mühsam non era comodo e non aveva certo una vita comoda. Era innanzi tutto coerente come poeta, politico e soprattutto anarchico, nei campi di concentramento (oppure come scrisse sua moglie Zenzl durante il suo calvario ) e fino al suo assassinio. Era chiaro che i nazisti versarono tutto il loro odio su di lui dopo il l suo arresto e si vendicarono in maniera bestiale trascinandolo in vari carceri e campi di concentramento .

Un episodio dice tutto sul suo motto di vita “piegarsi vuol dire mentire” e la sua fermezza : nel campo di Sonnenburg lo misero al muro simulando una fucilazione e intimandogli di cantare la canzone nazista “Horst Wessel Lied”. Lui debolissimo, con grossi problemi cardiaci e, dopo tutte le torture, con la faccia sfigurata dalle botte, cantò l’Internazionale. Le SA risero del loro brutto scherzo della finta fucilazione e lui rispose a loro: “In fondo siete Voi i vigliacchi ”.

Dopo l’arrivo delle SS bavaresi nel campo di concentramento di Oranienburg venne impiccato nella notte tra il 9 e 10 luglio 1934.

Nel 1919 aveva scritto la poesia: La voce dell’assassinato (Die Stimme des Gemordeten). Pronosticava già allora la sua morte violenta?

Hasta la victoria siempre, Erich!

40

Disegno di Pietro Moroni

41

La voce dell’assassinato

Vi saluto dalla tomba, miei assassini

Io non c’è l’ho con voi e con il vostro atto.

Ciascuno crede in quel diritto

che trova giusto.

Voi credete alla dottrina degli avi:

“io sono il signore e tu il servo”.

Io però stavo con gli oppressi

e dicevo al popolo:

“Non sono servo io e tu non sei signore”.

Deciderà il mio sangue di vittima

se vince il mio diritto o il vostro

e se la sofferenza del popolo o quella vostra

peserà di più nel giudizio del mondo.

Ed esce dal mio sangue

il seme da voi non desiderato

elogerò il minuto

che vi ha dato la forza

per il vostro atto.

Sarà la mia morte la vostra fine

e la vostra morte il mio inizio.

Perché la morte che io subii

rafforza i miei mani1) per la battaglia.

Vi saluto dalla tomba, voi assassini!

Alla lotta! E chi vince avrà ragione!

( Die Stimme des Gemordeten, estratto) 1)Anime dei morti, divinizzate dagli antichi romani.

42

Postfazione

Il rivoluzionario con l’ombrello

di Günther Gerstenberg*

Arriva una stella nuova nel vostro cerchio

dovete insegnarle come brillare magnificamente.

Una brace fresca moltiplicherà la vostra luce

arriva una stella nuova nel vostro cerchio.

Il 6 aprile 1878 nasce una nuova stella nel firmamento anarchico, nasce Erich Mühsam. Cresce in una famiglia borghese ebrea, fedele alle tradizioni tedesche. Egli è intelligente, ma ribelle. L’educazione “manesca” ha due conseguenze: o spezza al figlio la schiena e gli mette il corsetto della tradizione (ciò finché pensa e agisce esattamente come richiesto dall’autorità genitoriale), oppure gli fa sviluppare forze di resistenza, aumentare la sua testardaggine e far scappare dalla linea tradizionale.

L’adolescente scappa, si immerge nella boheme berlinese e successivamente in quella di Monaco di Baviera. Trova gente straordinaria ed estrosa, con una spiccata coscienza di sé; Mühsam diventa indipendente e “ crea se stesso”.

Molti che intorno alla fine del 19° secolo voltano le spalle alla propria provenienza borghese, benestante oppure nobile, trovano asilo nella socialdemocrazia. Lì - la nuova classe nascendo del proletariato - sembra trovare la possibilità di emanciparsi. Tanti però lasciano i socialdemocratici quando capiscono che la retorica rivoluzionaria viene sacrificata nella routine della politica giornaliera.

L’inizio della socialdemocrazia era molto diversa: gli operai si incontravano in piccoli gruppi ed incominciavano il loro percorso di conoscenza di sé. Imparavano a leggere e scrivere, discutevano di politica, si fondavano casse di malattia ed invalidità, si sostenevano uno l’altro in caso di licenziamento e si formavano sindacati. Gli operai e man mano anche le operaie, imparavano a pensare ed agire autonomamente.

Successivamente il segretario bavarese della SPD (Partito Socialdemocratico della Germania) cambiò la struttura del partito: i gruppi diventarono circoli e ciascuno con un segretario che aveva il compito di trasmettere ed imporre la linea del partito e di informare la presidenza delle discussioni e della situazione nel circolo. Così l’operaio socialdemocratico, appena imparato a camminare a testa alta, fu di nuovo sottomesso; chi si opponeva, veniva buttato fuori.

*Günther Gerstenberg, artista e scrittore, viene considerato il “biografo ufficioso” di Erich Mühsam

43

Mühsam prende il giro la base della SPD scrivendo i versi:

Dove rimane la vostra azione? Oh, chiedetevi pure:

vi siete fidati delle vostre proprie forze?

No, no, voi avete costruito sulla sabbia,

avete messo la vostra sorte in mani estranee.

Non avete lottato, avete soltanto votato

e- pien d’ orgoglio- avete contato i voti,

e invece di liberarvi da ogni signore,

avete scelto signori dalle vostre fila

e votato, contato e lodato i risultati.

E avete lasciato al capitale l’azione!

Mühsam, energico e sicuro di sé, frequenta i comizi di massa della socialdemocrazia, interrompe il ritualismo e si oppone a quelli seduti sul podio, venendo spesso buttato fuori. Dice che in questa triste realtà è radicato anche il futuro migliore. Fonda il gruppo “Die Tat” (l’azione) dove si incontrano operai, emarginati, artisti, pittori, scrittori, viandanti, psicanalisti. Riflettono su questioni di fondo: possiamo creare un nuovo mondo con uomini che sono plasmati nel proprio animo dal vecchio mondo? Non dobbiamo cambiare noi stessi prima di iniziare con la costruzione della nuova società?

Nel novembre del 1918 i bavaresi mandano via il loro re. Così si apre una finestra verso un nuovo mondo; in realtà , si apre solamente uno spiraglio. Per un breve momento la popolazione di Monaco sembra intuire cos’è la libertà. Dalla piccola contentezza che tutti cercano di raggiungere ed aggrappare, sembra che si stia sviluppando una felicità nuova, grande e potente.

Sembra che la legge dell’ oppressione e l’obbedienza cieca non esistano più:

Se l’umanità non riesce ad amarsi

grazie a Dio,

allora che si faccia

un patto con il Diavolo.

Prenda il diavolo legge e costrizione

insieme alle lette morte!

E dia all’animo coraggio e stimolo

Per distruggere i tavoli!

44

Così un giorno avviene il miracolo, si realizza il sogno, si fa la rivoluzione. Harry Kahn si ricorda del 7 novembre 1918 in “Weltbühne”, 10 anni dopo:

“Vedo sempre Mühsam , come salta dal tram e sventolando l’ombrello corre verso la caserma nella Türkenstrasse , “la fortezza” del militarismo reale bavarese. Viene a soccorrere e incitare i rivoluzionari che chiedono ai soldati di passare dalla loro parte . Prima i soldati ridevano, poi riflettevano e alla fine vinceva la capacità persuasiva di Mühsam. Non falsifico la storiografia se vi dico che senza il suo intervento all’ultimo minuto la questione della rivolta di Monaco e quindi anche di quella tedesca sarebbe stata ritardata, perché è stato estremamente importante cancellare questa importante e ultima bastione dei vecchi poteri. Questo è un vero uomo: con l’ombrello sulle barricate!”

Dipinto di Günther Gerstenberg

45

Durante la rivoluzione bavarese, Mühsam si agita instancabilmente e diventa uno dei rappresentanti di spicco della Repubblica dei Consigli. La controrivoluzione lo fa arrestare e dopo la sanguinosa repressione viene processato nell’estate del 1919.

Si difende così:

“Non mi sento responsabile davanti a voi signori. Sono responsabile soltanto nei confronti del mio popolo, per cui vivo e lavoro e soltanto esso può giudicarmi. Non chiedo attenuanti. Non ho da pregarvi, ma pretendo la mia assoluzione!”

Viene condannato a 15 anni di carcere duro e rilasciato soltanto dopo più di cinque anni, in seguito ad una amnistia. Negli ultimi anni della repubblica di Weimar non si stanca di mettere in guardia la popolazione contro il pericolo fascista.

Una volta al potere i nazisti si vendicano e lo torturano nei loro campi di concentramento.

Mühsam scrive a sua moglie Zenzl:

La paura mi assale

Perché temo che si avvicinino

giorni di grosso dolore.

Durante una delle rare visite di sua moglie le disse : “ Non credere mai ad un mio suicidio!”

Un compagno del campo di concentramento racconta:

“Sentii cadere un corpo giù dalle scale ed urla bestiali. Quando passai vidi un corpo torturato che tentava di alzarsi ma che veniva ogni volta calpestato dagli stivali. Le urla non provenivano da lui, ma dai suoi torturatori. Colsi un suo sguardo: il prigioniero soffriva, ma non era vinto .”

Coloro contro di cui metteva in guardia la gente, lo torturarono in maniera terribile per diciassette lunghi mesi, prima di impiccarlo la notte tra il 9 ed il 10 luglio 1934.

46

BIBLIOGRAFIA

OPERE DI ERICH MUHSAM PUBBLICATE IN LINGUA ITALIANA:

Ragion di stato ; Ed. Salerno 1980

La psicologia della zia ricca; Ed. SugarCo 1983

Ascona, Monte Verità e Schegge; ChersiLibri, Salorino 2008

OPERE SU ERICH MUHSAM PUBBLICATE IN LINGUA ITALIANA:

Kreszentia Mühsam,: Il Calvario di Erich Mühsam; Ed. RL, Genova 1959.

Ristampato da Ed. Samizdat, Pescara, 1996

Rudolf Rocker: Zensl Elfìnger Mühsam - Una libertaria in lotta contro i

totalitarismi; Ed. La Fiaccola, Ragusa, 2003

Fambrini-Muzzi: Dal cabaret alle barricate; Ed. Elèuthera, Milano 1999

Leonhard Schäfer (a cura di): Erich Mühsam- il poeta anarchico; ZIC 2007

47

48

Erich Mühsam: un ritratto

“E’ l’anarchia il momento unificante tra rivoluzione e utopia”

Il 10 luglio 2009 è il 75 ° anniversario dell’assassinio di Erich Mühsam, poeta e anarchico tedesco. Era nato il 6 aprile 1878 a Berlino, in una famiglia di farmacisti benestanti ebrei. A 17 anni è espulso dal liceo di Lubecca per complotti socialisti. Da quel momento, frequenta la bohème artistica e scrive per giornali satirici.

Nel 1900, stringe a Berlino amicizia con Gustav Landauer e si schiera con gli anarchici. Nel 1904, prende parte alla comunità di Monte Verità (Svizzera). Nel 1909, a Monaco, fonda il gruppo Tat, federato con il Sozialistischer Bund, frequenta l’ambiente bohème e quello dei letterati da Kaffeehaus. Nel 1911 crea il proprio giornale, Kain, dove esprime il suo pacifismo anarchico e si occupa della questione sociale del proletariato. Sconvolto dalla dichiarazione di guerra, nel 1916 tenta di riunire coloro i quali si oppongono al conflitto in atto. Viene però espulso dal governo della Baviera e posto in domicilio coatto in una città di provincia.

Alla caduta della monarchia, il 7 novembre 1918, ritorna a Monaco e prende parte al processo rivoluzionario, che sfocia, il 7 aprile 1919, nella proclamazione della Repubblica dei Consigli della Baviera. Mühsam, Landauer, Toller ne sono gli esponenti principali, fino a che vengono emarginati dai comunisti. Dopo la vittoria della reazione, Mühsam è arrestato e condannato a quindici anni di carcere duro. Nel dicembre del 1924, infine, beneficia dell'amnistia, dopo aver scontato quasi sei anni di pena. Allora aderisce, a Berlino, alla Federazione collettivista anarchica tedesca e, dal 1926 al 1931, pubblica il giornale Fanal, nonché diversi saggi politici. In quegli anni non si stanca di mettere in guardia tutti dal pericolo fascista e scongiurare “l’unificazione del proletariato rivoluzionario nel bolscevismo”.

Arrestato dai nazisti il 28 febbraio 1933 (all'indomani dell'incendio del Reichstag), viene rinchiuso nei campi di concentramento, dove è prima torturato e poi impiccato dai nazisti, i quali cercano di far credere ad un suicidio.

Erich Mühsam ha scritto numerose opere, in particolare: “ La liberazione della Società dallo Stato”, l’opera teatrale “Ragion di Stato- una testimonianza per Sacco e Vanzetti” e altre “di convinzione rivoluzionaria e proletaria”, brevi saggi anarchici e politici e tante e bellissime poesie.

Ma tutto l’insieme delle sue opere non potrebbe mai riuscire a rendere la grandezza umana e morale di chi le ha scritte.