27
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessile, abbigliamento e moda Classe: 4° H Docente: Valentina Leonelli Argomenti e attività svolte suddivise per moduli MODULO CONOSCENZE - ABILITA’- CONTENUTI Mod.1 I materiali di completamento: gli interni di un capo CONOSCENZE - conoscere le funzioni che svolgono gli interni di un capo - conoscere i principali tipi di interni e le funzioni che svolgono - conoscere le fodere e le fodere “minori” - conoscere le interfodere e le interfodere termoadesive - conoscere i preformati - conoscere l’imbottitura a piuma e a fiocco ABILITA’ - riconoscere i principali tipi di interni, selezionando i più corretti, secondo le caratteristiche del tessuto e del capo - saper individuare la fodera adeguata secondo le caratteristiche del tessuto a cui è accoppiata - saper riconoscere le differenti tipologie di fodere minori ed il loro utilizzo - saper individuare la funzione delle interfodere e i differenti modi di applicarle sul capo - saper indicare il tipo di imbottitura e le caratteristiche che presenta

Anno Scolastico 2016 - 2017...- conoscere i coloranti (naturali e sintetici), le loro proprietà ABILITA’ - distinguere le principali nobilitazioni dall’effetto finale sul tessuto

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessile,

abbigliamento e moda Classe: 4° H Docente: Valentina Leonelli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli

MODULO CONOSCENZE - ABILITA’- CONTENUTI

Mod.1 I materiali di completamento: gli interni di un capo

CONOSCENZE - conoscere le funzioni che svolgono gli interni di un

capo - conoscere i principali tipi di interni e le funzioni che

svolgono - conoscere le fodere e le fodere “minori” - conoscere le interfodere e le interfodere termoadesive - conoscere i preformati - conoscere l’imbottitura a piuma e a fiocco

ABILITA’

- riconoscere i principali tipi di interni, selezionando i più corretti, secondo le caratteristiche del tessuto e del capo

- saper individuare la fodera adeguata secondo le caratteristiche del tessuto a cui è accoppiata

- saper riconoscere le differenti tipologie di fodere minori ed il loro utilizzo

- saper individuare la funzione delle interfodere e i differenti modi di applicarle sul capo

- saper indicare il tipo di imbottitura e le caratteristiche che presenta

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

CONTENUTI

● La funzione degli interni ● Le fodere - caratteristiche - classificazione - fodere minori

● Le interfodere - interfodere da cucire - interfodere termoadesive - preformati - fettuccie

● Le imbottiture - imbottitura a piuma - imbottitura a piumino

Mod.2 I materiali di completamento: le mercerie

CONOSCENZE - conoscere le principali mercerie, decorative e le

mercerie funzionali, le loro caratteristiche e la loro denominazione

- conoscere i bottoni e le loro caratteristiche principali - conoscere le cerniere e i loro elementi costitutivi - conoscere le fibbie e la loro funzione - conoscere i principali difetti che possono

compromettere la qualità del prodotto di completamento

ABILITA’

- distinguere le mercerie funzionali da quelle decorative, indicandone i nomi corretti

- distinguere le diverse composizioni, forme e allacciature dei bottoni

- saper individuare la composizione e la colorazione dei bottoni

- indicare con sicurezza gli elementi principali che compongono la cerniera

- leggere e comprendere le schede tecniche e le cartelle colori dei materiali di completamento

CONTENUTI

● Le mercerie

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- nomi di fantasia e codici - scheda tecnica dei colori - classificazione mercerie (funzionali ed estetiche)

● I bottoni - il bottone - il colore dei bottoni - dimensione e spessore - forma - tipo di allacciatura

● La cerniera ● La fibbia

Mod.3 Le nobilitazioni, dalla filiera al capo: i coloranti, gli strumenti e i processi di tintura

CONOSCENZE - conoscere il valore aggiunto dato dalle nobilitazioni, la

loro classificazione e la loro finalità - conoscere la tintura, i diversi stadi di lavorazione, i

macchinari e i sistemi tintoriali utilizzati - conoscere i coloranti (naturali e sintetici), le loro

proprietà ABILITA’

- distinguere le principali nobilitazioni dall’effetto finale sul tessuto

- scegliere la nobilitazione adatta all’effetto che si vuole ottenere

- riconoscere lo stadio di lavorazione in cui è stato tinto un tessile colorato

- saper indicare i diversi stadi della tintura - saper indicare il macchinario più adatto alla tintura in

base al prodotto CONTENUTI

● Nobilitazioni e trattamenti preliminari ● La tintura - il bagno di colore - stadi di lavorazione

● I coloranti - coloranti naturali - coloranti sintetici

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

● Proprietà dei coloranti ● Identificazione del colore e prove campione ● La preparazione dei coloranti: la cucina colore ● I macchinari per la tintura - apparecchi per tingere fibre e filati - apparecchi per tingere capi confezionati - la tintura in corda - la tintura in largo

Mod.4 Le nobilitazioni, dalla filiera al capo: i sistemi di applicazione e le tecnologie per la stampa

CONOSCENZE - conoscere le principali tipologie di stampa - conoscere le tecnologie e le macchine per la stampa

ABILITA’

- riconoscere le diverse tipologie di stampa e comprenderne gli effetti

- saper indicare la tecnologia adatta al tipo di stampa che si vuole realizzare

- saper distinguere e nominare le differenti tipologie di stampa

- saper indicare la differenza tra stampa e tintura CONTENUTI

● La pasta da stampa e il colore ● Il rapporto stampa e il disegno ● Stampe diverse e la loro applicazione

stampa diretta o ad applicazione stampa a corrosione stampa a riserva

● Stampe particoari - stampa dévoré - stampa transfert - stampa in ordito - stampa floccata - stampa con lamine metalliche - stampa in quadricromia - stampa a pigmento

● Tecnologie e macchinari per la stampa - stampa a mano - stampa batik

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- stampa a quadro o serigrafia - stampa a cilindro cavo o rotativa

Mod.5 Le nobilitazioni, dalla filiera al capo: le altre nobilitazioni

CONOSCENZE - conoscere il valore aggiunto dato dalle nobilitazioni, la

loro classificazione e le loro finalità - conoscere i modi di classificazione delle nobilitazioni - distinguere le principali nobilitazioni dall’effetto finale sul

tessuto - conoscere i metodi di esecuzione delle nobilitazioni - conoscere la terminologia di settore

ABILITA’

- saper scegliere la nobilitazione adatta in base all’effetto finale che si vuole ottenere

- saper riconoscere il tipo di nobilitazione eseguita su un tessuto o una fibra

- saper indicare le modalità per ottenere le differenti nobilitazioni

- comprendere e utilizzare in modo corretto la terminologia specifica

CONTENUTI

● Nobilitazioni in continuo e discontinuo ● Classificazione delle nobilitazioni - classificazione per tecnologie impiegate - classificazione per tempi di permanenza - classificazione per effetti sul prodotto

● Nobilitazioni che agiscono sull’aspetto esteriore - candeggio - carbonissaggio - mercerizzazione - calandratura - pressatura a costine - lucidatura - increspatura - goffratura - marezzatura - ceratura, oleatura e gommatura

● Nobilitazioni che rendono più stabili le dimensioni - cloraggio - decatissaggio

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- follatura - london - ramatura - sanforizzazione - superwash - trubenissaggio - vaporissaggio

● Nobilitazioni che agiscono sul pelo - cardatura e garzatura - spazzolatura - cimatura - pressatura - elettrizzazione - ratinatura - bruciapelo - smerigliatura

● Nobilitazioni che migliorano l’uso del prodotto - antimuffa - antitarme - antipiega - pressatura permanente - antiscorrimento - antistatico - antipilling

Mod.5 Compresenza

CONOSCENZE - conoscere le fodere minori - conoscere le interfodere da cucire e le fettucce - conoscere le classi dei tessuti - conoscere la simbologia relativa al piazzamento e alla

stesura del materasso - conoscere la scheda tecnica del tessuto - conoscere la simbologia di manutenzione dei prodotti

tessili - conoscere la macchina da cucire e la sua evoluzione - conoscere la commessa e la stesura - conoscere il filo cucirino - conoscere il taglio dei tessuti - conoscere le caratteristiche e la denominazione dei

tessuti in base all’aspetto

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ABILITA’

- saper indicare con il nome corretto le fodere minori - conoscere le tipologie di fodere da cucire e le tipologie

di fettucce - saper individuare le classi dei tessuti - saper realizzare il piazzamento e la stesura corretta in

base alla classe del tessuto - saper compilare la scheda analisi tessuto - saper realizzare l’etichettatura di manutenzione - conoscere le parti che compongono la macchina da

cucire e la sua evoluzione storica - saper indicare la corretta modalità di taglio dei tessuti - saper leggere la rocchetta del filo cucirino - saper indicare il nome del tessuto (catalogazione in

base all’aspetto) CONTENUTI

● Catalogazione delle fodere minori - agnellino - flanella o fustagno - imbottitura o trapunta - maglina - peluche - pile - rete - silesia

● Catalogazione delle interfodere da cucire - canapina - crine - pelone - tele - TNT - criolina

● Catalogazione delle fettucce ● Le cinque classi dei tessuti (simbologia di

piazzamento e stesura) con relativo piazzamento

- I classe

- II classe

- III classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

- IV classe

- V classe

● La macchina per cucire el a sue evoluzioni

- organi principali

- ago e macchina

- tasche, bottoni e asole

● La stesura del tessuto e il taglio (progetto Fab. LAB)

- taglio industriale manuale

- taglio automatico

- macchine per taglio automatico

- taglio con raggio laser

- taglio con idrogetto

- il taglio dei tessuti difficili: jersey, tessuto scozzese,

velluto

● Catalogazione tipologie filati cucirini

● Catalogazione tessuti con relativa scheda tecnica e

piazzamento (tessuti per la giacca)

- damasco

- broccato

- gessato

- cappello di prete

- spigato

- finestrato

- quadretti

- vichy

Gli obiettivi minimi con riferimento alla legge 104 sono sottolineati.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME. Classe: 4 H Docente: Battaglioli Annarita

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 Prove d’ingresso: LA CAMICIA – Ripasso del modulo sul costume rinascimentale della CAMICIA e dell’ABITO del XVI sec.(forme e tipologie). Attualizzazione:la camicia bianca di G. Ferrè. Produzione: Analisi e rilievo di camicie - Figurini d’immagine - Capi in piano – MODULO 2 Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: la GIACCA monopetto, la GIACCA doppiopetto. Produzione : Figurini e capi in piano. Disegno di particolari tecnici e stilistici (colli,abbottonature,tasche), descrizioni. Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: la giacca “CHANEL”. La donna e stilista Coco Chanel. Produzione:figurini e capi in piano. Ricerca grafica. Scheda tecnica. Particolari stilistici. Cartelle colori. Anali e progettazione di CAPI SPALLA : i CAPI SPORTIVI E TECNICI (parka-eskimo-giacca a vento-chiodo-giacca guru-giacca sahariana- spolverino-trench). Produzione: figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: BOLERO E SPENCER. Produzione:analisi delle diverse tipologie di capo, figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Analisi e progettazione di CAPI SPALLA: MARSINA, FRAC, TIGHT. Storia e trasformazione dei capi legata allo studio della storia del costume nel Barocco e nel Settecento. Produzione: analisi delle tipologie di capi. Figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica MODULO 3 STORIA DEL COSTUME: analisi ed evoluzione stilistica dei capi maschili e femminili del periodo Barocco (XVII sec) e Rococò (XVIII sec). Presentazioni powerpoint di immagini riferite ai diversi periodi. Attualizzazione dei periodi storici nella moda contemporanea. Elementi di moda neoclassica e napoleonica. Produzione:analisi delle diverse tipologie di capo, figurini e capi in piano. Cartelle colori tessuti. Descrizioni dei particolari tecnici. Ricerca iconografica e storica MODULO 4 ICONE DEL NOVECENTO: DAVID BOWIE (visita alla mostra a Bologna in data 14/11/16) e FRIDA KHALO (visita alla mostra a Bologna 02/02/17). Progettazione ispirata ai personaggi: Ricerca iconografica. Figurini e capi in piano. Cartelle colori e tessuti. Descrizioni tecniche e stilistiche. MODULO 5 PROGETTO e CONCORSO “Terra equa”. Percorso di 3 lezioni di 2 ore con esperto, per una moda ecosostenibile e solidale. Progettazione di un accessorio di moda : la BORSA. Confezione con materiali di recupero. Attività grafica a computer di progettazione e presentazione dell’elaborato. Lavoro a gruppi. L’elaborato scelto per partecipare al concorso ha vinto il Premio “Giuria tecnica” FASHION FAIR PARADE. Premiazione a Bologna il giorno 08/04/17. MODULO 6 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: PROGETTO LASER-CUTTING. Percorso di 12 ore con esperto. Elaborazione e progettazione di un foglio grafico a computer con il programma di “illustrator” e successivo taglio dello stesso su materiali tessili presso FAB-LAB di Modena. Lavoro a gruppi. PERCORSO DI POTENZIAMENTO DI STORIA DELL’ARTE con la prof.ssa Rosalba Di Gesù dal 09/11/16 al 22/05/17 MODULO 1 SIGNIFICATI – DEFINIZIONI : Arte – artista- opera d’arte – Storia dell’arte MODULO 2 ARTE RINASCIMENTALE - Aspetti storici e culturali alla base del Rinascimento, origine del termine, periodo di sviluppo ed evoluzione. - Caratteristiche generali architettura, pittura e scultura. - Analisi di opere di architettura - pittura - scultura. - Realizzati prodotti di analisi delle opere in PowerPoint, per esposizione orale. MODULO 3

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ARTE BAROCCA - Aspetti storici e culturali alla base del Barocco, origine del termine, periodo di sviluppo ed evoluzione. - Caratteristiche generali pittura, architettura, scultura. Analisi delle opere di pittura. (Andrea Pozzo- Pietro da Cortona- Carvaggio). Significato di: QUADRATURISMO Realizzati prodotti di analisi in PowerPoint di opere combinate storia dell’arte e storia del costume. MODULO 4 IMPUT PER PRENTAZIONI POWERPOINT, PROGETTAZIONE, MODA E FASHION DESIGN - Come realizzare una presentazione POWERPOINT - Approfondimento su FRIDA KAHLO in occasione della mostra "La Collezione Gelman: arte messicana del XX secolo” – Bologna. - Concorso “Fashion Fair Parade” Promosso da Terra Equa - Laser Cutting per Il Fashion Design - Metodi di fabbricazione digitale applicati al progetto per la moda VALUTAZIONE MODULO POTENZIAMENTO - Esposizione orale. - Valutazione contenuti di analisi, composizione grafica e ricerca iconografica dei PowerPoint. - Valutazione dei prodotti moda Laser Cutting e Concorso “Fashion Fair Parade” Promosso da Terra Equa.

VALUTAZIONI - Test d’ingresso per valutare le conoscenze dei moduli degli anni precedenti.

- Verifiche sui contenuti teorici essenziali e sulla storia del costume

- Prove pratiche di verifica del percorso progettuale (mood-figurino-disegno in piano-cartella

colori/tessuti-descrizioni).

- Valutazione di tutti gli elaborati grafico/pittorici e di computer grafica.

- Valutazione elaborazione grafica di presentazioni powerpoint singole e di gruppo

Docente

Prof.ssa Battaglioli Annarita Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Classe: 4^H Docente: CORTESE VINCENZA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

- Sistemi di sviluppo taglie, sviluppo del corpino a sacco, sviluppo del corpino anatomico

- Costruzione della giacca classica con relativa manica a due pezzi

- Costruzione giacca con fianchetto e doppio petto

- Montaggio tecnico della giacca

- Classificazione delle fodere e catalogazione

- Costruzione colletto a scialle e a revers sulla giacca

- Le fodere e le fettucce sul capo spalla, campionatura

- Catalogazione filati cucirini (tipologie, titolo, colore, marca, uso, ago e tessuto da abbinare

- Costruzione giacca tipo Chanel

- Rilevamento e industrializzazione pezzi della giacca tipo Chanel

- Le classi dei tessuti con relativa simbologia del piazzamento

- Confezione della giacca tipo Chanel

- Tipologia di capi spalla, caratteristiche e particolari tecnici

- Costruzione tecnica e confezione della tasca interna con filetto

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: PROGRAMMI DI EDUCAZIONE FISICA Classe: 4 H Docente: Maccaferri

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1

Miglioramento capacità’ condizionali : esercizi di tonicità “ mobilità “ resistenza “ velocizzazione neuro muscolare “ rilassamento

MODULO 2 Miglioramento capacità coordinative e schemi motori di base: utilizzo di tappeti “ panche “ spalliere “ palla medica “ palloni di vario genere “ piccoli attrezzi MODULO 3 Avviamento alla pratica sportivo-motoria: attività specifiche di ginnastica aerobica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

“ ginnastica acrobatica “ atletica “ pallavolo – Beach volley “ Difesa personale “ danze popolari MODULO 4 Teoria: regole di gioco: pallavolo beach volley la respirazione il rilassamento e l’autocontrollo autodifesa e bullismo capacità condizionali e coordinative

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 4^ H Produzioni tessili e sartoriali Docente: Prof.ssa Daniela Marchetti Testo in adozione: Marta Sambugar, Gabriella Salà, “LM Letteratura Modulare, Il Settecento e l’Ottocento” , La Nuova Italia editore

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1 – QUADRO STORICO, POLITICO, CULTURALE: L’ILLUMINISMO Il contesto storico e politico Il contesto socio-economico Il pensiero illuministico:

le origini, le novità introdotte, le aree di diffusione, il rapporto con le tematiche religiose e politiche (la critica all’Ancien Regime)

La letteratura illuminista: i generi (il trattato, l’Enciclopedia, il romanzo) L’illuminismo italiano: Beccaria e i fratelli Verri Lettura, comprensione, analisi dei testi:

“Discorso sull’origine dell’ineguaglianza” di Jean-Jacques Rousseau (il trattato illuminista) “Robinson Crusoe: il primo pane di Robinson” di Daniel Defoe (il romanzo illuminista) “Nasce un nuovo giornale” da “Il caffè” di Pietro Verri “L’inutilità della tortura” da “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria

MODULO 2 – IL TEATRO GOLDONIANO L’evoluzione del teatro nei secoli Confronto fra commedia dell’arte e teatro riformato di Goldoni Focus sull’opera “La locandiera”: ambientazione, personaggi, trama

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Lettura animata a gruppi e presentazione alla classe dei seguenti passi: la locandiera e i suoi avventori le malizie di Mirandolina il misogino sedotto

Analisi del testo di un passo tratto da “La putta onorata” Approfondimento: partecipazione allo spettacolo teatrale “Le donne gelose” di Goldoni messo in scena presso il Teatro Storchi.

MODULO 3 - L’AUTORE: UGO FOSCOLO La vita, il pensiero, la poetica. Foscolo, un artista fra due movimenti: l’illuminismo e le prime tracce del romanticismo. Lettura, comprensione ed analisi di:

“Alla sera” “A Zacinto” “In morte del fratello Giovanni” da “dei Sepolcri”, il passo “Il sepolcro come legame di affetti”

MODULO 4 – L’ETA’ ROMANTICA Dall’illuminismo al romanticismo: collegamenti con l’ambito storico Il Neoclassicismo ed il Preromanticismo: caratteristiche salienti La poetica e la letteratura romantica

MODULO 5 – L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI Introduzione: visione del film “ Il giovane favoloso” La vita, le opere, il pensiero e la poetica Lettura, comprensione ed analisi delle seguenti liriche tratte da “Canti”:

“L’infinito” “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta” “Il sabato del villaggio” “A se stesso”

Lettura ed attualizzazione da “Operette morali” di: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

MODULO 6 – L’AUTORE: ALESSANDRO MANZONI La vita, le opere, il pensiero e la poetica Il vero storico ed il vero poetico Da “Odi civili”, lettura, comprensione ed analisi di:

“Il cinque maggio” Il romanzo storico: caratteristiche del genere e specificità del romanzo manzoniano “I Promessi Sposi”: ambientazione, struttura, personaggi, trama, finalità dell’opera.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Lettura, comprensione ed analisi di passi tratti da “I Promessi Sposi”: Capitolo I: descrizione d’ambiente e critica al dominio spagnolo Capitolo I: l’incontro fra Don Abbondio e i Bravi Capitoli V e VI: Fra’ Cristoforo incontra Don Rodrigo Capitolo XXVIII: il dramma della peste, “La madre di Cecilia” Capitolo XXXIII: la morte di Don Rodrigo approfondimento sull’abbigliamento nel Seicento: l’abbigliamento dei bravi, l’abito di

Lucia per il matrimonio, l’abbigliamento della Monaca di Monza. “La notte degli inganni” nello sceneggiato di Nocita

MODULO 7 – QUADRO STORICO-CULTURALE: POSITIVISMO E VERISMO Il Positivismo: collegamento interdisciplinare con storia Confronto fra Positivismo e Romanticismo La letteratura realista, naturista e verista: caratteristiche stilistiche e di contenuto Il Verismo di Verga: lettura, comprensione ed analisi della novella “Rosso Malpelo”

MODULO 8 – EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRODUZIONE TESTUALE L’analisi testuale di testi poetici, teatrali e in prosa Il testo argomentativo (ripasso) Il saggio breve Il testo storico – espositivo COMPITO ASSEGNATO PER IL PROSSIMO SETTEMBRE: Lettura di:

Primo Levi, “Se questo è un uomo” Lettura di almeno uno dei testi di seguito riportati:

George Orwell, “La fattoria degli animali” L. de Bernieres, “Il mandolino del capitano Corelli” M. Mazzantini, “Il mare al mattino” Pirandello “Il fu Mattia Pascal” Elsa Morante, “La storia” Emilio Lussu, “Un anno sull’altopiano” M. Rigoni Stern, “Il sergente nella neve” G. Bedeschi, “Centomila gavette di ghiaccio” Carlo Cassola, “La ragazza di Bube” Fred Ulman, “L’amico ritrovato” Italo Calvino, “Le città invisibili” o “Il sentiero dei nidi di ragno” Enrico Brizzi, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” Ray Bradburry, “ Fahrenheit 451” E. Wiesel, “La notte”

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

A. Spiegelman, “Maus” Helga Scheneider, “Il rogo di Berlino” Marco Paolini, “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute” D. Pennac, “Diario di scuola” o uno dei romanzi del ciclo di Malaussène (“Il paradiso degli

orchi”, “La fata carabina”, ecc.) Modena, 5 giugno 2017 f.to Prof.ssa Daniela MARCHETTI f.to I Rappresentanti di Classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 4^ H Produzioni tessili e sartoriali Docente: Prof.ssa Daniela Marchetti Testo in adozione: Giorgio De Vecchi, Giorgio Giovannetti, “Storia in corso, L’età dell’industria e degli stati nazionali” , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1 – UNITA’ DI RACCORDO: IL SEICENTO, MODELLO FRANCESE ED INGLESE A CONFRONTO

Il modello francese: l’assolutismo di Luigi XIV Il modello inglese: dalla monarchia assoluta alla monarchia parlamentare: la gloriosa

rivoluzione. La società dell’Ancien Regime: aspetti sociali, economici e politici

MODULO 2 – L’ETA’ DEI LUMI Unità didattica 1: Il secolo dei lumi (condotto in modo interdisciplinare con Letteratura)

Alfabetizzazione, opinione pubblica, tolleranza e dibattito su tortura e pena di morte L’economia politica: fisiocrazia e liberismo

Unità didattica 2: l’assolutismo illuminato Europa e Italia all’inizio del Settecento Il dispotismo illuminato L’Italia tra arretratezza e rinnovamento

MODULO 3 – LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Nascita dell’industria moderna (condizioni essenziali allo sviluppo) La fabbrica, cuore dell’età industriale Le conseguenze dell’industrializzazione

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La città industriale

MODULO 4 – L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI Unità didattica 1 La rivoluzione americana

La colonizzazione del Nord America La rivoluzione delle tredici colonie La Dichiarazione d’Indipendenza La conquista dell’West (cenni)

Unità didattica 2: La rivoluzione francese La società divisa (i tre Stati) Dalla rivoluzione alla Costituzione del 1791 (La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del

cittadino) La fine della monarchia (sintesi) Dal terrore al direttorio (sintesi)

Unità didattica 3: l’età napoleonica L’ascesa al potere di Napoleone Le campagne militari Il governo napoleonico La caduta Il Congresso di Vienna e la Restaurazione

MODULO 5 – IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ D’ITALIA Unità didattica 1: Dal 1821 al 1861

L’Italia: uno sviluppo in ritardo I moti del 1820-21 e 1830 Il Risorgimento e le principali correnti di pensiero Il Quarantotto e la prima guerra d’indipendenza Il ruolo guida del Piemonte La seconda guerra d’indipendenza Dalla spedizione dei Mille alla proclamazione del Regno d’Italia

Unità didattica 2: l’Italia unita I problemi dell’Italia unita Il brigantaggio: la rivolta nel Meridione Il governo della Destra storica La terza guerra d’indipendenza e la presa di Roma Il governo della Sinistra storica

Approfondimento: il risorgimento modenese. UDA: realizzazione di una guida multimediale o cartacea attraverso l’applicazione della didattica della “Flipped classroom”

MODULO 6 – DALLA PRIMA ALLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Unità didattica 1: La diffusione dell’industria in Europa La diffusione: tempi e modi; il ruolo centrale delle ferrovie La società europea dell’Ottocento: borghesia capitalista e proletariato La nascita del movimento operaio Una nuova concezione politica: il socialismo La condizione femminile

Unità didattica 2: la seconda rivoluzione industriale Industrializzazione e crisi: la Grande Depressione (1873-1896) L’emigrazione di fine secolo (documentario sull’emigrazione italiana negli USA) La seconda rivoluzione industriale: trust e monopoli, innovazioni tecnologiche, taylorismo e

fordismo – visione di un passo tratto dal film “Tempi moderni”) Unità didattica 3: l’imperialismo

Le motivazioni economiche, politiche e militari Dal patriottismo al nazionalismo I rapporti fra gli stati europei: fra diplomazia e conflitti latenti.

Modena, 5 giugno 2017 f.to Prof.ssa Daniela MARCHETTI f.to I Rappresentanti di Classe

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ISTITUTO “CATTANEO-DELEDDA” PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IV H

Modulo 1: Disequazioni algebriche (I parte)

Intervalli limitati e illimitati in R Disequazione di primo grado intere, fratte

Modulo 2: Disequazioni algebriche (II parte) Disequazioni di secondo grado intere Disequazioni intere di grado superiore al secondo Disequazioni fratte Sistemi di disequazioni

Modulo 3: Funzione reale di variabile reale Funzione fra due insiemi Funzione reale di variabile reale: definizione e classificazione Dominio e codominio di una funzione intera , fratta e irrazionale Grafico di una funzione Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani Insieme di positività di una funzione

Modulo 4: Funzione esponenziale

Funzione esponenziale, definizione, rappresentazione nel piano cartesiano. Equazioni esponenziali, disequazioni esponenziali.

Modulo 5 : Logaritmi

Cenni : Definizione e proprietà.

Modena_____________________ I Rappresentanti L’Insegnante

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING Classe: 4^ H Docente: REBUTTINI GIANCARLO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

PROGRAMMA SVOLTO L’IMPRESA L’imprenditore, le tipologie di imprese, le tipologie di società, l’impresa e il macroambiente. LA PRODUZIONE Il processo di produzione, i costi fissi e i costi variabili, il punto di pareggio, i costi di produzione e l’utile d’impresa. IL MERCATO La domanda e l’offerta, la rappresentazione grafica del mercato, il mercato e la concorrenza. LA DISTRIBUZIONE Le reti di distribuzione, la logistica e le nuove forme di distribuzione. IL MARKETING La definizione di marketing, le sue origini, l’evoluzione e i nuovi sviluppi del marketing LE RICHERCHE DI MARKETING Le tipologie di ricerche, la pianificazione di una ricerca,gli strumenti della ricerca. LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO DI MERCATO Gli obiettivi del marketing strategico, la segmentazione del mercato, la strategia e posizionamento di un’impresa sul mercato IL PIANO DI MARKETING L’elaborazione del piano di marketing, le motivazioni di acquisto, la matrice SWOT IL PRODOTTO La strategia di marketing sul prodotto, l’assortimento e il portafoglio prodotti, il ciclo di vita dei prodotti, il marchio e la marca. PREZZO

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La determinazione del prezzo in base ai costi, in base alla domanda e all’offerta, in base alla concorrenza, le politiche di prezzo. LA PUBBLICITA’ La comunicazione, il sistema pubblicitario, i mezzi pubblicitari, la campagna pubblicitaria. LA VENDITA Le politiche distributive, la rete di vendite, il merchandising, internet e il web. MODENA, 31 MAGGIO 2017

DOCENTE GIANCARLO REBUTTINI

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: INGLESE Classe:4^H Docente: RONZONI MILENA Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULE 1: USE OF ENGLISH – GRAMMAR

Revisione e consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali pregresse

MODULE 2: ENGLISH FOR SPECIAL PURPOSES ( Paola Melchiori – KEEP UP WITH

FASHION – Ed. KLITT)

Revision of the prerequisites: types of fashion

Garments: observation and description, pgg.84, 85, 86

Dresses, gowns or frocks, da pg.86 a pg.91

Outerwear, da pg.92 a pg.96

The shirt through history, pg.96

Sleeves, pg.97, 98

The invention of skirt, da pg. 99 a pg. 101

Trousers vs pants, da pg. 102 a pg.105

Technical files, da pg. 107 a pg.109

Types and styles, da pg. 231 a pg. 245 MODULE 3: HISTORY OF COSTUME

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Revision of the prerequisites: the archetypes of fashion; Egyptian, Roman, Byzantine and Greek costumes

The Tudor dynasty: Henry VIII and Elizabeth I (appunti)

Analysis of the movie: The other Boleyn girl

Renaissance clothing, p.167 e schede

Renaissance in England, pgg.168, 169

Baroque and the 17th century, pg. 170 e appunti

The Stuart dynasty (appunti)

The Civil War (appunti)

The Puritans (appunti)

The Baroque costumes and the Puritan Costume (schede)

The age of Revolutions; the Georgians (appunti)

The effects of the French Revolution on costume, pg. 173

The Georgian costumes up to the Regency (schede)

The Victorian Age – the age of expansion and reform (appunti)

The Victorian Compromise (appunti)

Victorian fashion (introduction – appunti)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 4 H Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Obiettivo della riflessione svolta nel corso del presente anno scolastico è stato quello di trattare gli

argomenti legati all’IRC utilizzando come strumenti di lavoro supporti cinematografici e audiovisivi

che hanno agevolato e stimolato una riflessione a 360° sul tema LIBERTA' e DIPENDENZE, con

una particolare attenzione alla libertà vista come ricerca e affermazione dell’autenticità personale. Il

programma prevede una approfondita riflessione sulla libertà perduta o negata.

L’obiettivo è stato quello di far riflettere gli studenti su cosa sia la Libertà e su cosa vuol dire essere

“liberi da…, liberi di… e liberi per….

Unità didattiche approfondite nell’anno:

Libertà e dipendenze.

La tossicodipendenza: visita alla comunità di San Patrignano per incontrare gli ospiti e

ascoltare le loro testimonianze. (Progetto “Una speranza per tutti”)

La dipendenza come rinuncia ad una vita vissuta in pienezza.

L'ascolto profondo della persona come punto di forza.

La scoperta del valore delle regole e del limite.

La dipendenza dalle persone

La ricerca della libertà come processo umanizzante.

La libertà perduta: il carcere.

Le condizioni del carcere in Italia.

Il carcere redentivo. La dignità della persona umana.

La pena di morte.

L’insegnante Gli studenti