61
3 INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3 ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi di indagine e problemi interpretativi “Small pits, digs, holes, silos…” Neolithic small dug-out structures: research methods and interpretative issues ABSTRACT BOOK ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 2017 - www.iipp.it - ISBN 9788860450616

“Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

3 INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIAE PROTOSTORIA

3 ANNUAL MEETINGSOF PREHISTORY AND PROTOHISTORY

“Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…”Le strutture in negativo neolitiche di piccole

dimensioni: metodi di indagine e problemiinterpretativi

“Small pits, digs, holes, silos…”Neolithic small dug-out structures: research methods

and interpretative issues

ABSTRACT BOOK

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 2017 - www.iipp.it - ISBN 9788860450616

Page 2: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

TERZO INCONTRO ANNUALE DI PREISTORIA E PROTOSTORIA

“Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture in negativo neolitiche di piccole dimensioni: metodi di indagine e problemi interpretativi

Firenze, Museo Archeologico NazionaleVia della Pergola 65 - 8-9 maggio 2017

THIRD ANNNUAL MEETING OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY

“Small pits, digs, holes, silos…” Neolithic small dug-out structures: researchmethods and interpretative issues

Firenze, Museo Archeologico NazionaleVia della Pergola 65 - May, 8-9 2017

ABSTRACT BOOKa cura di / eds.: Carlo Lugliè, Alain Beeching, Italo Maria Muntoni

Redazione/Editing: Carlo Lugliè, Monica Miari,

Layout: Monica Miari

Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 2017 ISBN 9788860450616

Sede Operativa Via della Pergola, 65 – 50122 Firenzewww.iipp.it – e-mail: [email protected]

2

Page 3: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

PRESENTAZIONE

Sono stati dedicati in passato numerosi incontri di studio alla complessa natura delle struttureinsediative neolitiche di piccole dimensioni, sovente effimere e comunque soggette a marcati processitrasformativi susseguenti al loro uso e abbandono. Nondimeno, permangono ampi margini diincertezza circa la funzione di alcune str utture scavate, di piccole dimensioni, che sembrano esularedall'ambito dei comportamenti connessi alle attività dell'abitare quotidiano, né essere direttamenteimplicati in attività economico-produttive specializzate e riconoscibili.

Sovente ricondotti alla sfera delle attività socialmente investite di natura simbolico-ideologica, invirtù dell'ampia variabilità morfo-dimensionale e della eterogeneità dei relativi riempimenti, nellamaggior parte dei casi quest'insieme di strutture conserva un carattere enigmatico e prevalentementeaneddotico, mancando di una lettura pienamente condivisa, la quale si riflette anche nella difficoltà ditrovare per esse una denominazione univoca.

Con l'Incontro Annuale dedicato espressamente a questa problematica categoria dell'evidenzaarcheologica, si intende promuovere un aggiornamento allo stato dell'arte sul tema, alla luce delle piùrecenti acquisizioni e del confronto di differenti esperienze sotto l'aspetto geografico, degli approcciteorico-metodologici applicati, nonché dei percorsi interpretativi intrapresi dagli specialisti del settore.

In the past, several meetings have been devoted to the tricky evidence of Neolithic dwelling structures,since, due to their intensive use and abandonment, they are frequently ephemeral and prone to significanttransformation processes. Despite this, a dense cloud of uncertainty still envelops our understanding ofthe function of some small dug-out structures: they seem to fall outside the behavioural sphere linked toeveryday-life tasks and, equally, do not present any evidence of explicitly belonging to specific craftactivities. As components of the multi-faceted and tenuous range of socially and/or symbolically investedactivities, resulting from both their high morpho-dimensional variability and the heterogeneity of theirrespective backfilling, this category of archaeological structures mostly retains its enigmatic and mainlyanecdotal nature. Certainly, among archaeologists it still lacks a fully agreed-upon interpretation, andthis is reflected by the absence of any univocal designation.

This specific Annual Meeting aims to promote an up-to-date discussion of the state-of-the-artregarding this problematic category of the archaeological record. Scholars with expertise on this specifictopic, from different geographical regions and methodological backgrounds, are invited to join andexchange their experience and interpretative pathways.

Il Comitato Scientifico / The Scientific CommitteeCarlo Lugliè, Alain Beeching, Italo Maria Muntoni

Si ringraziano per la preziosa collaborazione il Dott. Stefano Casciu, Direttore del Polo Museale dellaToscana, e Mario Iozzo, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

We would like to acknowledge Dr. Stefano Casciu, Director of the Polo Museale della Toscana and to Dr.Mario Iozzo,Director of the National Archaeological Museum in Florence

3

Page 4: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

INDICE / INDEX

PROGRAMMA DELL’INCONTRO / MEETING PROGRAM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

COMUNICAZIONI / PODIUM PRESENTATION

A. BEECHING, Fosse-silos tra funzioni di stoccaggio e di confinamento - Esempi francesi - Fosse-silosentre fonctions de stockage et de relégation - Exemples français - Pit-silos between storage andrelegation functions – French examples……….……………………………………………..…...……………..…………………. 7

A. COSTA, F. CAVULLI, A. PEDROTTI,Le strutture di combustione in fossa di Lugo di Grezzana (VR).Studio archeologico-sperimentale finalizzato all’interpretazione funzionale - Firing pitstructures of Lugo di Grezzana (VR). An experimental archaeology study for functionalinterpretation ……………………………………………………………………………………………………………….……..………. 11

G. LEONARDI, M. CUPITÒ, F. BERTO, Il “pozzetto-silos” del sito neolitico antico di Altichiero – Padova - The “silo pit” of the Early Neolithic site of Altichiero – Padova …………………………………………..…………... 14

M. MAFFI, M. BERNABÒ BREA, P. MAZZIERI, Piccole fosse (“silos”) nei siti dell’Emilia centro-occidentale - Small pits (“silos”) in the sites of Central-Western Emilia ……….……………………………………………………. 17

L. BRONZONI, P. FERRARI, P. MAZZIERI, M. BERNABÒ BREA, Piccoli pozzetti in grandi fosse - Small pits inbig ditches ……………………………………………………………………………………………………….…………….……….. 21

D. CASTAGNA, M. BERNABÒ BREA, L. BRONZONI, M. MAFFI, P. MAZZIERI, Pozzi freatici nei siti neolitici traMantovano ed Emilia centro-occidentale - Deep wells in the Neolithic sites between the Mantuaarea and West-Central Emilia………………………….……………...………………………………………………………….. 24

D. CASTAGNA, L. BRONZONI, M. BERNABÒ BREA, Le fosse allungate: problemi tecnici e interpretativi - Thelong pits: technical and interpretative issues……………………………………………………………………………….... 27

L. FANTI, C. LUGLIÈ, A. USAI, Piccole fosse e “depositi strutturati” del Neolitico Medio B in Sardegna(4500-4000 cal. BC) - Small pits and "structured deposits" during Middle Neolithic B in Sardinia(4500-4000 cal. BC) ………………….………………………………………………………………………………………….. 29

S. SEBIS, C. LUGLIÈ, Strutture in negativo di piccole dimensioni del Neolitico finale a Cuccuru is Arrius(Cabras, OR) - Small-size dug structures from the Final Neolithic dwelling site of Cuccuru is Arrius(Cabras, OR)…………………………………………………..………………………………………………………………………... 33

R. CICILLONI, Pozzetti neolitici nel sito di Serra Neula/Puisteris – Mogoro (Sardegna centro-occidentale) - Neolithic small pits in the site of Serra Neula/Puisteris – Mogoro (Central-westernSardinia)…………………………………………………………………………...………………………………………………………. 37

M. COLOMBO, C. TOZZI, Ripatetta (Lucera, FG): piccole buche e strani riempimenti - Ripatetta (Lucera– FG): small cavities and singular fillings…………………………………………………………...…………………………. 41

A. M. TUNZI, M. LO ZUPONE, N. GASPERI, F. M. MARTINO, T. QUERO, Il Neolitico celato: strutture innegativo da nuovi contesti di abitato della Puglia settentrionale - The hidden Neolithic: negativestructures from new settlement in northern Apulia…………………...………………………………………………... 43

A. GRAVINA, Strutture infossate nel Neolitico Antico del Nord-Ovest del Tavoliere - Early Neolithicdug structures in the North-west Tavoliere………………………………………………………...………………………... 49

O. PALIO, F. PRIVITERA, M. TURCO, Fossette neolitiche in località Balze Soprane di Bronte (Catania) -Neolithic small pits in the territory of Balze Soprane, near Bronte (Catania)…………………………………. 50

4

Page 5: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

F. CANNIZZARO, M. C. MARTINELLI, I. M. MUNTONI, Fosse di combustione del Neolitico in Sicilia -Neolithic structures of combustion in pit from Sicily……………………….……………………………….……………. 53

AUTORI / AUTHORS……………………..………………………………………………………………………………….…………... 60

5

Page 6: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

PROGRAMMA - PROGRAM

Lunedì, 8 Maggio / Monday, 8th May (16.00-19.00)

16:00 Saluti e apertura dei lavori

16:10 A. BEECHINGFosse-silos tra funzioni di stoccaggio e di confinamento - Esempi francesi

16:30 A. COSTA, F. CAVULLI, A. PEDROTTILe strutture di combustione in fossa di Lugo di Grezzana (VR). Studio archeologico sperimentale finalizzato all’interpretazione funzionale

16:50 G. LEONARDI, M. CUPITÒ, F. BERTOIl “pozzetto-silos” del sito neolitico antico di Altichiero - Padova

17:10 M. MAFFI, M. BERNABÒ BREA, P. MAZZIERI Piccole fosse (“silos”) nei siti dell’Emilia centro-occidentale

17:30 Pausa

17: 40 L. BRONZONI, P. FERRARI, P. MAZZIERI, M. BERNABÒ BREAPiccoli pozzetti in grandi fosse

18:00 D. CASTAGNA, M. BERNABÒ BREA, L. BRONZONI, M. MAFFI, P. MAZZIERI Pozzi freatici nei siti neolitici tra Mantovano ed Emilia centro-occidentale

18:20 D. CASTAGNA, L. BRONZONI, M. BERNABÒ BREALe fosse allungate: problemi tecnici e interpretativi

18:40 Discussione generale

Martedì, 9 Maggio / Tuesday, 9th May (9.00-13.30)

9:00 L. FANTI, C. LUGLIÈ, A. USAIPiccole fosse e “depositi strutturati” del Neolitico Medio B in Sardegna (4500-4000 cal. BC)

9:20 S. SEBIS, C. LUGLIÈStrutture in negativo di piccole dimensioni del Neolitico finale a Cuccuru is Arrius (Cabras, OR)

9:40 R. CICILLONIPozzetti neolitici nel sito di Serra Neula/Puisteris – Mogoro (Sardegna centro-occidentale)

10:00 M. COLOMBO, C. TOZZIRipatetta (Lucera, FG): piccole buche e strani riempimenti

10:20 A. M. TUNZI, M. LO ZUPONE, N. GASPERI, F. M. MARTINO, T. QUEROIl Neolitico celato: strutture in negativo da nuovi contesti di abitato della Puglia settentrionale

10:40 Pausa

11:00 A. GRAVINAStrutture infossate nel Neolitico Antico del Nord-Ovest del Tavoliere

11:20 O. PALIO, F. PRIVITERA, M. TURCOFossette neolitiche in località Balze Soprane di Bronte (Catania)

12:00 F. CANNIZZARO, M. C. MARTINELLI, I. M. MUNTONIFosse di combustione del Neolitico in Sicilia

12:20 Discussione generale conclusiva

6

Page 7: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

ALAIN BEECHING

Fosse-silos tra funzioni di stoccaggio e di confinamento – Esempi francesi

Molti siti archeologici europei dei diversiperiodi presentano delle fosse-silos caratteristicheper la loro morfologia (forma circolare, regolaritàdi scavo, volume importante, apertura stretta...) e laloro funzione supposta di struttura di stoccaggio.Questa funzione è spesso bene attestata dallapresenza residua di grani di cereali e serve diriferimento per le strutture trovate prive di taliresti.

In Francia e regioni vicine la cultura Chasséen,che si sviluppa tra circa 4300 e 3700 cal BC,fornisce molti esempi di queste fosse particolari,con un volume tra 1 e 2 m3. Contengono solo moltoraramente dei resti di semi, malgrado la presenzanei siti di numerose macine che mostranol'importanza dell'agricoltura cerealicola. Lo scavodi queste " fosse-silos" (molte centinaia nella mediaValle del Rodano), rivelano invece la presenza nelmateriale di riempimento di diversi elementi

particolari: resti di faune eccezionali, importantiframmenti di ceramiche talvolta intere, accumuli diselce, strumenti in osso, strumenti di macinatura oaltri accumuli di pietre, scheletri umani o animali…Dunque le cavità di queste fosse sono stateimpiegate come luoghi di confinamento(abbandono finale volontario: rifiuto o deposito).

Questo fatto non sarebbe particolarmentesorprendente, ma si possono intravedere parecchiecategorie di correlazioni e raggruppamenti di fattiche lascerebbero supporre che ci sia da una parteun collegamento tra funzioni utilitarie e simbolichedi queste strutture (associazione tra strutture distoccaggio - trasformazione del cibo, morte,cerimonie comunitarie, consumazione rituale),d’altra parte una loro concentrazione esclusiva neiluoghi centrali del territorio - concentrazione diindicatori di gerarchie sociali.

Fig. 1 - Tipologia delle fosse: A. fosse-silos; B-D. altre fosse; F. pozzi.

Types of pits: A. pit-silos; B-D. others pits; F. wells.

7

Page 8: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

FOSSE-SILOS ENTRE FONCTIONS DE STOCKAGE ET DE

RELÉGATION - EXEMPLES FRANÇAIS - Beaucoup de sitesarchéologiques européens de diverses périodesprésentent des fosses-silos caractéristiques par leurmorphologie (forme circulaire, régularité decreusement, volume important, ouverture étroite…) etleur fonction supposée de structure de stockage. Cettefonction est le plus souvent bien attestée par laprésence résiduelle de grains de céréales et sert deréférence pour les structures trouvées vides de telsrestes.

En France et régions voisines, la culture duChasséen, qui se développe 4300 et 3700 cal BCenviron, livre de multiples exemples de ces fossesparticulières, d’un volume de 1 à 2 m3. Elles necontiennent que très rarement des restes de graines,malgré la présence sur les sites de nombreuses meulesmontrant l’importance de l’agriculture céréalière.

La fouille de ces « fosses-silos » (plusieurs centainesen moyenne Vallée du Rhône) montre par contre la

présence dans le remplissage de comblement,d’éléments divers particuliers : restes de faunesexceptionnels, importants fragments de poteries parfoisentières, amas de silex, instruments en os, instrumentsde mouture ou autre amas de pierres, squeletteshumains ou animaux… On a donc utilisé les dépressionsde ces fosses comme lieux de relégation (abandonfinal volontaire : rejet ou dépôt).

Ce fait ne serait pas particulièrement surprenant,mais on peut entrevoir plusieurs catégories deconjonctions et regroupements de faits qui laisseraientsupposer qu’il y a : d’une part une liaison entrefonctions utilitaires et symboliques de ces structures(association entre structure de stockage-transformation de la nourriture, mort, cérémoniescommunautaires, consommation rituelle) et d’autrepart leur concentration exclusive dans des lieuxcentraux du territoire – concentration des marques dehiérarchies sociales.

Fig. 2 - Chasseano meridionale della valle del Rodano (Francia): esempi di fosse silos.

South Chassey of the Rhône Valley (France): pit-silos examples

8

Page 9: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

PIT-SILOS BETWEEN STORAGE AND RELEGATION

FUNCTIONS – FRENCH EXAMPLES - Many Europeanarcheological sites of diverse periods present pit-siloscharacterised by their morphology (circular form,regularity of digging, important volume, narrowopening …) and their supposed function as structure ofstorage. This function is well attested by the residualpresence of grains of wheat and serves as reference forthe structures found empty of such rests.

In France and bordering regions, the Chasseanculture, taking place beetween 4300 and 3700 cal. BCapproximately, deliver multiple examples of theseparticular pits, with a volume from 1 to 2 m3. Theycontain very rarely rests of seeds, in spite of thepresence on the sites of numerous grindstones showingthe importance of the cereal agriculture.

The excavation in these "pits-silos" (severalhundreds in middle Rhône Valley) show however thepresence in the filling sediment of particular diverserests: particular fauns, important fragments andsometimes whole potteries, heap of flints, instrumentsin bones, grindstones or other stony heap, human oranimal skeletons … Thus, the depressions of these pitswere used as relegated places for voluntary finalrelease or deposit.

This fact would not be particularly surprising, butwe can glimpse several categories of conjunctions offacts which would suggest that there is: on one hand a

Fig. 3 - Saint-Paul-Trois-Châteaux (Drôme-Francia), fossa 69: inumazioni multiple in fosse-silos.

Saint-Paul-Trois-Châteaux (Drôme-France), pit 69:multiple burials in pit-silos.

connection between utilitarian functions andsymbolism of these structures (Association betweenstorage-transformation of the food, death, communityceremonies, ritual banquets) and, on the other handtheir exclusive concentration in central places of theterritory, concentration of the marks of socialhierarchies.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/ REFERENCES

BEECHING A. (2010) - Nouvelles réflexions sur laquestion des sépultures complexes et desorganisations funéraires chasséennes en moyennevallée du Rhône, in BARRAY L., BOULESTIN B., eds. -Morts anormaux et sépultures bizarres. Les dépôtshumains en fosses circulaires ou en silos duNéolithique à l’âge du Fer, édit. universitaires deDijon, 54-65.

BEECHING A., BROCHIER J. L., RIMBAULT S., VITAL J. (2010) -Les sites à fosses circulaires du Néolithique et del’Age du Bronze en moyenne vallée du Rhône :approches typologiques et fonctionnelles,implications économiques et sociales, in BEECHING

A., THIRAULT E., VITAL J., eds. - Economie et société àla fin de la Préhistoire & Actualité de la Recherche.Actes des VIIe Rencontres Méridionales dePréhistoire Récente. Document Archéologie RhôneAlpes 34, Lyon : Maison de l’Orient et de laMéditerranée, 147-169.

BEECHING A., BROCHIER J. L et alii (in press) - A paraître,Du silo à la tombe : les fonctions alternatives desfosses du Néolithique chasséen de la vallée duRhône (France), in Preistoria del Cibo. 50e RiunioneScientifica IIPP, Roma, 2015.

BROCHIER J.L., FERBER F. (2009) - Méthode d’approchedu fonctionnement des fosses du site chasséen desMoulins, Saint-Paul-Trois-Châteaux, Drôme,d’après l’étude de leur remplissage, in BEECHING A.,SENEPART I., eds. - De la maison au village dans leNéolithique du Sud de la France et du Nord-Ouestméditerranéen. Mémoire XLVII de la Sociétépréhistorique française, 143-151.

CHAMBON P., LECLERC J. (2007) - Les tombes multiplesdans le Néolithique français : aléa statistique oupratique institutionnalisée ?, Bulletin Soc.Préhistorique Française 104, 2, 289-306.

FRERE-SAUTOT M. C. , ed. (2006) - Des trous… Structuresen creux pré- et protohistoriques, Préhistoires 12,Montagnac : édit. Mergoil.

GAST M., SIGAUT F., eds. (1981) - Les techniques deconservation des grains à long terme. Leur rôledans la dynamique des systèmes de cultures et dessociétés II, éditions CNRS.

GAST M., SIGAUT F., BEULER C., eds. (1985) - Lestechniques de conservation des grains à long terme.Leur rôle dans la dynamique des systèmes decultures et des sociétés III, éditions CNRS, 2fascicules.

9

Page 10: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Fig. 4 - Le Gournier – La Roberte ((Drôme-Francia), fossa 20.

Le Gournier – La Roberte (Drôme-France), pit 20.

10

Page 11: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

ANNALISA COSTA, FABIO CAVULLI, ANNALUISA PEDROTTI

Le strutture di combustione in fossa di Lugo di Grezzana (VR). Studio archeologico-sperimentale finalizzato all’interpretazione funzionale

Il sito di Lugo di Grezzana, ubicato nella mediaValpantena e attribuito al Neolitico antico, culturadi Fiorano (5500 – 4900 a. C. cal.), ha restituitoalcune interessanti fosse di combustione circolari oleggermente ellissoidali in pianta e profonde fino a60 cm. Si tratta di buche dalle pareti verticalirubefatte e fondo piatto. Il riempimento inferiore ècostituito da travi in quercia carbonizzate e quellosuperiore da sedimento misto e manufatti (Costa etalii 2015; Pedrotti et alii 2015).

Le strutture di combustione a terra sono benattestate nella nostra penisola durante il Neolitico evariamente documentate (Cavulli 2008). Mentre icasi di strutture in fossa con riempimento in pietra(conosciute anche come strutture ad“empierrements” o “forni polinesiani”) sononumerosi, il tipo di struttura in fossa e senzariempimento in pietra è meno frequente: in Italiasettentrionale è attestato a Santa Giustina diBaldaria (VR) durante il Neolitico antico e a LaVallona di Ostiglia (MN) in una fase più tarda delNeolitico.

Nel caso di Lugo di Grezzana la combustioneavvenuta all’interno della buca è piuttosto

evidente: sono presenti infatti tutte quelle tracceconsiderate identificative di processi dicombustione (alterazioni termiche del suolo,presenza di carboni, ceneri, concotti e travicarbonizzate). Oggetto, finalità e tecnologiaapplicati a tale processo sono però difficili dadefinire. La dimensione delle strutture, la loroprofondità e la consistente rubefazione delle paretifa supporre cotture prolungate e/o reiterate qualipotrebbero essere state quelle per la produzionedella ceramica (Costa et alii, in press). Non siescludono altre funzioni o la possibilità che si possatrattare di buche multifunzionali. Molti dubbirestano ancora da chiarire. Il fondo mostra unarubefazione meno marcata e omogenea che quellariscontrata sulle pareti; è inoltre del tutto assentenel record archeologico qualsiasi traccia di unacopertura, per quanto sia plausibile ipotizzarnel’esistenza.

La formulazione di alcune ipotesi di lavoro,dunque, ha dato vita ad una serie di attivitàdi archeologia sperimentale che, attraverso laricostruzione di tre strutture simili, miranoa migliorare le conoscenze sui processi di

Fig. 1 – Lugo di Grezzana (VR), ricostruzione archeologico- sperimentale: buca A.

Lugo di Grezzana (VR), experimental field: pit A.

11

Page 12: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

combustione e definire come conducono allaformazione di quelle tracce presenti nel recordarcheologico, ma non facilmente interpretabiliattraverso l’analisi stratigrafica.

Le variabili che la sperimentazione si è propostadi testare sono: l’effetto di combustioni singole eripetute; la possibilità di una cottura in ambienteriducente grazie alla presenza di una coperturastraminea e di cotica erbosa; le modalità in cui travicarbonizzate si preservano sul fondo della buca(una di queste ha implicato l’uso di intonaco sullepareti e di una ‘pavimentazione’ sul fondo confunzione isolante e rinfrangente del calore). Illavoro ha permesso di acquisire nuovi datiriguardanti sia la formazione di specifiche traccearcheologiche sia la capacità termica raggiunta,utili alla corretta interpretazione delle strutture inesame

FIRING PIT STRUCTURES OF LUGO DI GREZZANA (VR). AN

EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY STUDY FOR FUNCTIONAL

INTERPRETATION - Several firing pits have been found atthe Early Neolithic site of Lugo di Grezzana (VR) inValpantena, which relates to the Fiorano culture (5500-4900 cal BC). Morphometrically similar (circular orsquared) the firing pits investigated are oftenassociated with vertical walls and a flat base and theypresent all those characteristics that could be relatedto fire use: infillings rich in charcoal and ash remains,strong rubefaction of the walls, oxidized sediments,artefacts and ecofacts modified by fire such as burnt

clay, burnt beams, flint tools and small sherds (Costa etalii 2015; Pedrotti et alii 2015).

Among firing pit structures the type withpebbles/stones infillings (empierrement or polynesianovens) is more frequent in our peninsula duringNeolithic (Cavulli 2008). Similar structures to thosefound in the site investigated, in Northern Italy aredocumented only at Santa Giustina di Baldaria (VR)and La Vallona di Ostiglia (MN).

It is hard to define which processes led to theformation of such traces in the archaeological record.Dimensions and walls with strong rubefaction couldreflect several and/or long lasting firings as forexample pottery firing could request. However, asimilar structure might have been used for differentpurposes (Costa et alii, in press).

Rubefaction is always more pronounced on the pitwalls then on the base, and traces of a cover are notrecorded. It has been possible to solve some doubts byelaborating some hypothesis to be tested with the helpof experimental archaeology in order to improve ourknowledge on firing processes and defining which ofthem lay behind specific archaeological traces. Threepits have been excavated during experimental field inNovember 2016. The main aims were to test: the effectof a single or more firing on a pit; the effect of a firingin reducing conditions; which processes allow thepreservation of wooden burnt beams in the pit.

The experimental work allowed the comparisonwith the archaeological features, achieved results andobservations helping in the comprehension of the firingprocess, thus in the correct functional interpretationof the pits.

Fig. 2 – Lugo di Grezzana (VR), ricostruzione archeologico- sperimentale: buca C.

Lugo di Grezzana (VR), experimental field: pit C.

12

Page 13: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/ REFERENCES

CAVULLI F. (2008) - Abitare il Neolitico. Le più antichestrutture antropiche del Neolitico in Italiasettentrionale, Preistoria Alpina 43, Supplemento1, Museo Tridentino di Scienze Naturali, Universitàdegli Studi di Trento.

COSTA A., CAVULLI F., PEDROTTI A. (in press) - Firing pitsand pottery production at Lugo di Grezzana (VR).Using experimental archaeology for theinterpretation of archaeological processes, inALONSO R., CANALES D., BAENAJ., eds.,Playing with thetime. Experimental archaeology and the study ofthe past.Servicio de Pulicaciones de la Universidad

Autònoma de Madrid.COSTA A., CAVULLI F., PEDROTTI A. (2015) - Le strutture

di combustione in fossa dell’insediamento di Lugodi Grezzana (VR), in LEONARDI G., TINÈ V., eds. -Preistoria e Protostoria del Veneto.Studi diPreistoria e Protostoria 2, Firenze : IIPP, 599-604.

PEDROTTI A., SALZANI P., CAVULLI F., CAROTTA M.,ANGELUCCI D., SALZANI L. (2015), L’insediamento diLugo di Grezzana (VR) nel quadro del primoneolitico padano alpino,in LEONARDI G., TINÈ V., eds.Preistoria e Protostoria del Veneto.Studi diPreistoria e Protostoria 2, Firenze : IIPP, 95-107.

Fig. 1 – Lugo di Grezzana (VR), ricostruzione archeologico- sperimentale: particolare della rubefazione del fondo

Lugo di Grezzana (VR), experimental field: detail of the base rubefaction.

13

Page 14: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

GIOVANNI LEONARDI, MICHELE CUPITÒ, FABRIZIO BERTO

Il “pozzetto-silos” del sito neolitico antico di Altichiero-Padova

Nell’aprile del 1998 la fortuita individuazionelungo i bordi di un profondo scasso in un cantiereedile alla periferia nordovest di Padova di evidentitracce su tre dei quattro lati esposti di stratigrafiedi interesse archeologico, portò alla messa in lucedi un sito pluristratificato, caratterizzato anche dauna frequentazione neolitica.

L’immediato intervento da parte dell’Universitàdi Padova e della sua équipe permise una primaanalisi del sito con una pulizia delle sezionipresenti sui lati nord, sud ed ovest, la lororegistrazione grafica e la raccolta del materiale

ceramico e litico in esse presenti. In particolarelungo la sezione meridionale fu individuata unainteressante struttura negativa che per forma ecomposizione dei sedimenti rimandavachiaramente a quelli che in letteratura sonogeneralmente classificati come “pozzetti-silos”, imateriali raccolti, scarsi ma sufficientementecaratterizzati, permettevano di datare lasottostruttura al Neolitico iniziale, cui potevanoriferirsi anche alcuni dei frammenti ceramici e dellalitica contestualmente raccolti poco distanti, inquello che appariva un limitato colluvio.

Fig. 1 – Localizzazione del sito con sovraimpressione dei paleoalvei del Brenta e del Bacchiglione ( modificato daCupitò 2006, fig. 1).

Localization of the. site .with overlay of the paleoalves .of. Brenta .and. Bacchiglione. (modified after Cupitò 2006,fig. 1).

14

Page 15: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Fig. 2 – Rappresentazione schematica del pozzetto-silos (rilievo G. Leonardi – M. Cupitò).

Schematic representation of the “silo pit” (graphic G. Leonardi – M. Cupitò).

Fig. 3 – Selezione della litica attribuibile al Neolitico antico.

Selection of the lithic attributable to the ancient neolithic.

Dopo questo primo intervento di emergenza, lepratiche burocratiche attivate per intervenire piùorganicamente sul sito permisero di condurre unoscavo in open area solamente nel mese di luglio,quando si constatò che, purtroppo, la sezionemeridionale era in parte crollata e si presentava unasituazione differente da quella registrata tre mesiprima. Pertanto tutte le considerazioni sul manufattodella presente comunicazione si sono potute basaresolamente sul rilievo effettuato nel primo intervento esulle considerazioni stratigrafiche condotte in fase dirinvenimento e documentazione.

THE “SILO PIT” OF THE EARLY NEOLITHIC SITE OF

ALTICHIERO – PADOVA - In April 1998, traces of anarchaeological stratigraphy were found by chanceduring some construction works in the north-westernsuburbs of Padova, along a deep trench, leading to thediscovery a multi-stratified site, with a Neolithic phase.

A quick response from Padova University’s équiperesulted in a first analysis of the site through theexamination of the north, south and west sections, theirdrawing and the recovery of all the pottery and flinttools. In particular, an interesting negative structurewas identified in the southern section, whose shape and

15

Page 16: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

sediment composition were similar to those of thestructures known in the literature as “silo pits”. Thematerials, few but sufficiently characterising, dated thestructure to the Early Neolithic; at the same periodcould be dated also some pottery and flint tools foundnearby, in a probable small colluvium.

After this first emergency rescue, due tobureaucratic issues, an open area excavation could becarried out only in July, when we unfortunatelydiscovered that the southern section was partlycollapsed and the situation was different than threemonths earlier. Therefore, the discussion of thestructure presented in this paper is based only on the

original drawing and on the stratigraphical analysesdone during the first emergency rescue.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/ REFERENCES

BERTO F. (2000) - L’abitato neolitico del sito “Edilchiara,Tesi di Laurea, Università di Padova, Dipartimentodi Scienze dell’Antichità, insegnamento diPaletnologia.

CUPITÒ M. (2006) - L’insediamento neolitico diAltichiero-Padova. Notizia preliminare, inPreistoria dell’Italia settentrionale, Studi in ricordodi Bernardino Bagolini. Atti del Convegno, Udinesettembre 2005, Udine, 489-494

16

Page 17: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

MARIA MAFFI, MARIA BERNABÒ BREA, PAOLA MAZZIERI

Piccole fosse (“silos”) nei siti dell’Emilia centro-occidentale

La maggior parte delle strutture checaratterizzano molti dei siti neolitici ènotoriamente rappresentata dalle fosse didimensioni medio-piccole e di forma regolarmentesub-circolare, a volte definite silos. Taledenominazione peraltro resta spesso un termineconvenzionale, in assenza degli elementifondamentali per la loro interpretazionefunzionale.

Nei siti emiliani, le difficoltà interpretativedell’effettivo significato funzionale dei pozzettisono costituite da vari fattori: lo stato di de-funzionalizzazione e/o ri-funzionalizzazione in cuiquasi sistematicamente si trovano, lo stato diconservazione e/o leggibilità legato alla profondapedogenesi che usualmente caratterizza i sitineolitici, la mancanza o almeno rarità di analisimicromorfologiche e polliniche. Tali elementiinfluiscono pesantemente sulle possibilità di

interpretazione della funzionalità primaria.Tra i pochi dati positivi disponibili vanno citati:- il solo caso di analisi micromorfologica

effettuata nel riempimento di un pozzetto da PonteGhiara (Fidenza - PR; VBQ I) (Colombi, Ottomano1995 e Bernabò Brea et alii 2000), che indica lapossibile alternanza di fasi d’uso e disuso dellastruttura e più in generale del sito;

- la piccola fossa a S. Andrea di Travo, di cui siconserva solo il fondo, nella quale è stataindividuata una consistente presenza di cereali,prevalentemente Triticum monococcum (Costantini,Costantini Basini 1999), che risulta l‘unicastruttura infossata di questo sito per la quale siadimostrato l’utilizzo per la conservazione di cereali.Tenuto conto di tale carenza di dati, solo a livello diipotesi si può proporre un’interpretazione qualisilos di molti dei pozzetti messi in luce nei sitiemiliani.

Fig. 1 - Le Mose (Piacenza): il pozzetto Str. 61.

Le Mose (Piacenza): pit Structure 61.

17

Page 18: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Ammettendo tale interpretazione, si può notareche l’analisi delle dimensioni e delle localizzazionidelle strutture rinvenute in siti di diverse facies efasi sembra suggerire scelte differenziate nel temponella gestione delle riserve alimentari a livello diorganizzazione di villaggio.

In altri casi, invece (ancora S. Andrea a Travo; LeMose a Piacenza; Ponte Ghiara - PR; ecc.) lapresenza di oggetti interi o comunque nonfacilmente classificabili come rifiuti costringe aprendere in esame l’ipotesi che tali strutture nonsiano sempre e/o soltanto funzionali, ma possanorivestire anche altri significati. Ed aggiungeevidenza all’ipotesi di un uso simbolico dei pozzettianche l’uso, nei siti VBQ, di deporre alcune dellesepolture in strutture di questo tipo.

Non va peraltro sottovalutato che proprio talisituazioni rituali avvalorano, nello stesso tempo,l’originaria vocazione dei pozzetti circolari qualistrutture destinate alla conservazione di derratealimentari (cereali in primis).

SMALL PITS (“SILOS”) IN THE SITES OF CENTRAL-WESTERN EMILIA AND IN THE MANTUA AREA- The majorityof structures characterising many Neolithic sites arenotably represented by pits of medium-smalldimensions and of regularly sub-circular shape,sometimes defined as silos. Moreover, in the absence offundamental elements for a functional interpretation

of the pits, this denomination frequently remains aconventional term.

In the Emilian sites, the difficulty of interpreting theeffective functional significance of the pits is related toseveral factors: the state of de-functionalisation and/orre-functionalisation in which they are almostsystematically found, the state of conservation and/orlegibility connected with the profound pedogenesisnormally characterising Neolithic sites, and theabsence – or at least rarity – of micromorphologicaland pollen analyses. These factors seriously affect thepossibility of interpreting the primary function.

Among the few positive data available, we shouldmention:

- the only case of micromorphological analysiscarried out in the filling of a pit at Ponte Ghiara(Fidenza - PR; VBQ I) (Colombi, Ottomano 1995 andBernabò Brea et al. 2000), which indicates the possiblealternation of phases of use and disuse of the structure,and of the site more generally;

- the small pit at S. Andrea di Travo, only the base ofwhich is preserved, in which a significant presence ofcereals was observed, prevalently Triticummonococcum (Costantini, Costantini Basini 1999),which is also the only ditch-like structure to have beenused for the storage of cereals.Considering this lack of data, at a purely hypotheticallevel an interpretation of many of the pits brought tolight in the Emilian sites as silos can be proposed.

Fig. 2 - Le Mose (Piacenza), Cantiere Prologis: il pozzetto con numerosi vasi ricostruibili.

Le Mose (Piacenza), Cantiere Prologis: the pit with numerous reconstructable vessels.

18

Page 19: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Fig. 3 - S. Andrea (Travo, PC): il pozzetto US 381 con un palco di cervo.

S. Andrea (Travo PC): pit US 381 with a deer antler.

Fig. 4 - Benefizio, Parma: il pozzetto Str. 44 con due vasi tagliati a metà.

Benefizio, Parma: pit Structure 44 with two vessels cut in half.

19

Page 20: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / REFERENCES

BERNABÒ BREA M., BATTISTON C., MAZZIERI P., OTTOMANOC. (2000) - Un gruppo di figurine fittili dal sito diPonte Ghiara (Parma), in PESSINA A., MUSCIO G., eds.- La neolitizzazione tra Oriente e Occidente. Atti delConvegno, Udine aprile 1999, Udine, 269-287.

BERNABÒ BREA M., CASTAGNA D., OCCHI S. (1999) -L’insediamento del Neolitico superiore a S. Andreadi Travo (Piacenza), Padusa XXXIV-XXXV, 7-54.

BRONZONI L., MAFFI M., MAZZIERI P. (in press) -Strutture di stoccaggio interrate e aeree traNeolitico ed Eneolitico in Emilia Occidentale, inPreistoria del cibo, Studi di Preistoria e Protostoria.

COLOMBI N., OTTOMANO C. (1995) - Risultati delle analisimicromorfologiche dei campioni raccolti in

corrispondenza del sito di Ponte Ghiara (PR). SNAM1995, X tronco. Relazione inedita, Archivio delMuseo Archeologico di Parma.

COSTANTINI L., COSTANTINI BIASINI L. (1999) - I restivegetali di S. Andrea di Travo, Padusa XXXIV-XXXV,55-61.

MAFFI M. (2014) - Componenti culturali nei siti neoliticiemiliani tra Neolitico Recente e Finale. Tesi diDottorato, Università degli Studi di Trento incotutela con Università Lumiére Lyon 2,

MAZZIERI P. (2011) - I siti di via Spezia (Benefizio e viaGuidorossi) e Pontetaro a Parma nel quadro dellacultura dei vasi a bocca quadrata in Emiliaoccidentale. Tesi di Dottorato, Università di Pisa.

20

Page 21: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

LORENZA BRONZONI, PAOLO FERRARI, PAOLA MAZZIERI, MARIA BERNABÒ BREA

Piccoli pozzetti in grandi fosse

Una delle strutture caratteristiche dei siti VBQdell’Emilia centro-occidentale (via Guidorossi,Pontetaro, La Razza di Campegine, ecc) e in minormisura del Mantovano è costituita dalle grandifosse, anche definite “polilobate”, la cui dimensionepuò giungere fino a 20 m, come nel caso dellaStruttura 55 del sito di via Guidorossi a Parma.

Tali strutture paiono essere la risultante di unaserie di escavazioni, riempimenti e riescavazioniche si sono succedute nel tempo, e nella loro fasefinale si presentano come una serie di pozzetti piùo meno accostati tra loro. Il lavoro parte dall’analisidi diverse strutture che venne elaborata inoccasione del convegno di Finale Ligure sul pienoNeolitico (Bronzoni, Ferrari 2014) e che pervenneall’individuazione di una serie di fasi di scavo eriempimento più o meno regolarmente ripetute.

Nella presente occasione vengonoprioritariamente esaminate le caratteristiche dei

pozzetti e dei loro riempimenti, in particolare inalcuni casi emblematici, tra cui la già citatastruttura 55 di via Guidorossi (Mazzieri 2011).

Che la peculiarità di tali strutture non siacasuale, ma legata a gesti e intenzioni ampiamentediffusi in più ambiti culturali neolitici è infineconfermato dall’analogia che sembra di riscontraretra le strutture VBQ descritte e quelle che ricorrononel Neolitico adriatico medio e recente (Maddalenadi Muccia: Manfredini et alii 2005; S. Maria in Selva:Martini et alii 2005), ma anche in area balcanica ecarpatica fin dalle culture di Starčevo e Köros(Minichreiter 2007; Makkay 2007).

Tale tema, a cui si potrà fare in questa sedesolamente un cenno, meriterebbe maggioriapprofondimenti sull’estensione e sul grado diprecisione dei confronti, per valutare le possibilianalogie anche sul piano interpretativo.

Fig. 1 – Parma, via Guidorossi: Struttura 1.

Parma, Via Guidorossi: Structure 1.

21

Page 22: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

SMALL PITS IN BIG DITCHES - One of the characteristicstructures of the SMB sites of central-western Emilia(Via Guidorossi, Pontetaro, La Razza di Campegine,etc.), and to a lesser degree those of the Mantua area,consists of large ditches, also defined as “polylobate”,the dimensions of which can reach up to 20 metres, asin the case of Structure 55 in the Via Guidorossi site inParma. These structures are apparently the result of aseries of successive excavations over time, and in thefinal phase they appear as a series of pits set more orless adjacent to each other. This work starts from theanalysis of various structures performed at the time ofthe Finale Ligure convention dealing with the height ofthe Neolithic (Bronzoni, Ferrari 2014), which led to theidentification of a series of phases of excavation andfilling repeated more or less regularly. Here priority isgiven to examination of the features of the pits andtheir fillings, particularly in some emblematic casessuch as that of the aforementioned Structure 55 at ViaGuidorossi (Mazzieri 2011).

The fact that the peculiarity of these structures isnot random but connected with gestures and intentionsthat were widespread in a number of Neolithic culturalambits is confirmed by the apparent analogy betweenthe SMB structures described and those recurring inthe middle and recent Adriatic Neolithic (Maddalena diMuccia: Manfredini et alii 2005; S. Maria in Selva:Martini et alii 2005), and also in the Balkan adCarpathian areas since the Starčevo and Köros cultures

(Minichreiter 2007; Makkay 2007). This subject, whichcan only be briefly mentioned here, deserves furtherexploration of the extension and degree of precision ofthe comparisons in order to appraise the possibleanalogies also in terms of interpretation.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI /REFERENCES

BRONZONI L., FERRARI P. (2014) - Elementi per unariflessione sulle strutture infossate della fase VBQin Emilia occidentale, in BERNABÒ BREA M.,MANFREDINI A., MAGGI R., eds. - 5000-4300 a.C. Ilpieno sviluppo del Neolitico in Italia. Atti delConvegno, Finale Ligure 2009. Rivista di StudiLiguri LXXVII-LXXIX, 127-136.

MAZZIERI P. (2011) - I siti di via Spezia (Benefizio e viaGuidorossi) e Pontetaro a Parma nel quadro dellacultura dei vasi a bocca quadrata in Emiliaoccidentale. Tesi di Dottorato, Università di Pisa.

MAKKAY J. (2007) - The excavations of the earlyNeolithic sites of the Koros culture in theKorosvalley, Hungary: the final report. Vol. I, Theexcavations: stratigraphy, structures and graves.Soc. per la Preistoria e Protostoria della regioneFriuli-Venezia Giulia, Quaderno 11, Trieste.

MANFREDINI A., CARBONI G., CONATI BARBARO C. (2005) -La struttura 12 di Maddalena di Muccia: un’ipotesiinterpretativa, in Preistoria e Protostoria delleMarche. Atti della XXXVIII Riunione Scientificadell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria,Firenze . IIPP, 335-346.

Fig. 2 – Pontetaro, Struttura UUSS 100-120.

Pontetaro, Structure UUSS 100-120.

22

Page 23: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

MARTINI F., SARTI L., SILVETRINI M., VOLANTE N 2005,L’insediamento di Santa Maria in Selva di Treia:progetti e prospettive di ricerca, in Preistoria eProtostoria delle Marche. Atti della XXXVIII

Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano diPreistoria e Protostoria, Firenze : IIPP, 295-308.

MINICHREITER K. 2007, Slavonski Brod Galovo, Zagreb.

Fig. 3 – La Razza di Campegnie, scavi TAV: Struttura US 1034.

La Razza di Campegnie, TAV excavations: Structure US 1034.

23

Page 24: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

DANIELA CASTAGNA, MARIA BERNABÒ BREA, LORENZA BRONZONI, MARIA MAFFI, PAOLA MAZZIERI

Pozzi freatici nei siti neolitici tra Mantovano ed Emilia centro-occidentale

Nel 1878 Gaetano Chierici descrisse tre profondipozzi messi in luce nel sito neolitico della Razza diCampegine (RE), che egli definì capanne-sepolcro.La minuziosa descrizione delle strutture, dei lororiempimenti e dei materiali rinvenuti che eglipubblicò sul Bullettino di Paletnologia consenteoggi di riprendere in esame quelle strutture, cheper la profondità paiono plausibilmenteinterpretabili come pozzi da acqua, mentre lapeculiarità di alcuni reperti (tra cui macine, vasiinteri, ossa combuste) e la reiterazione della loroposizione di giacitura nelle tre strutture lascianoaperte anche possibili interpretazioni simboliche,che potrebbero eventualmente essere legate allade-funzionalizzazione e chiusura intenzionale dipozzi funzionali.

Fig. 1 – Sezione di uno dei pozzi di Campegine (RE)(da Chierici 1879).

Cross-section of one of the wells of Campegine (RE)(after Chierici 1879).

Accanto alle tre strutture della Razza, vengonopresentati altri pozzi che offrono soprattuttoelementi di interesse sul piano della funzionalitàdelle strutture.

Come è noto, pozzi per l’acqua anche diprofondità notevole sono stati individuati in diversisiti padani fin dal primo Neolitico (Cavulli 2008,310-312). Nel presente lavoro vengono presentatialcuni pozzi messi in luce nell’Emilia centro-occidentale e nel Mantovano, pertinentispecialmente alla I o alla II fase VBQ, come a LeMose a Piacenza, in via Rivoluzione d’Ottobre aReggio Emilia (Tirabassi 1984), nei siti di S. Giorgioe Bagnolo S. Vito nel Mantovano (Castagna 2014);appartiene invece al NRE (Neolitico recenteemiliano) il pozzo rinvenuto al Botteghino – Parma.

La profondità delle strutture è molto variabile,ma sempre compatibile con la funzione di pozzifreatici. I loro riempimenti sono in qualche casopoco antropizzati, indicativi di fasi naturali dichiusura per colluvio, mentre in altri casi laquantità stessa dei resti sembra dimostrare unriempimento intenzionale oppure un riutilizzo.

Nei siti mantovani di San Giorgio e Bagnolo SanVito sono attestate due diverse tipologie di pozzo:alcuni sono infatti regolarmente cilindrici, mentrealtri mostrano una struttura più complessa, in cui ilcilindro di pescaggio è posto al centro di un tagliosuperiore ampio e svasato, raccordato ad un pianoorizzontale che si incassa alle pareti. Le evidenzesuggeriscono l’esistenza di una camicia eprobabilmente di un anello di ancoraggio lignei.

DEEP WELLS IN THE NEOLITHIC SITES BETWEEN THE

MANTUA AREA AND WEST-CENTRAL EMILIA - In 1878Gaetano Chierici described three deep pits brought tolight in the Neolithic site of Razza di Campegine (RE),which he defined as burial huts. The exceptionallydetailed description of the structures, their filling andthe materials found, which he published in theBullettino di Paletnologia, make it possible to now re-examine these structures. In terms of their depth itseems they could be plausibly interpreted as waterwells, while the peculiarity of some of the finds(including grindstones, complete vessels and burntbones) and the repetition of the manner in which theywere placed inside the three structures also leaves openpotentially symbolic interpretations. These could evenbe linked to the de-functionalisation and intentionalclosure of functional wells.

Other wells are presented along with the three

24

Page 25: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Razzastructures, offering elements of interest above allat the level of functionality of the structures.

As is known, wells for water of even a considerabledepth have been identified in various sites in the Poplain from the early Neolithic (Cavulli 2008, 310-312).This work presents several wells brought to light incentral-western Emilia and in the Mantua area,pertinent in particular to the I or II SMB phases, suchas at Le Mose in Piacenza, in via Rivoluzione d’Ottobrein Reggio Emilia (Tirabassi 1984) and in the sites of S.Giorgio and Bagnolo S. Vito in the Mantua area(Castagna 2014); the well found at Botteghino – Parmainstead belongs to the NRE (Recent Emilian Neolithic).

The depth of the structures is extremely variable,but always compatible with the function of phreaticwells. The fillings in some cases reveal lowanthropisation, suggesting natural phases of closurevia colluvium, whereas in other cases the very quantityof the remains appears to demonstrate a deliberatefilling or reutilisation.

The Mantuan sites of San Giorgio and Bagnolo SanVito record two different types of well. Some are

regularly cylindrical, while others reveal a morecomplex structure in which the well lining is set at thecentre of a broad, flared upper ditch connected with ahorizontal plane which slots into the sides of the well.The evidence suggests the existence of a lining andprobably an anchoring ring made of wood.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI /REFERENCES

CASTAGNA D. (2014) - Il Neolitico nel territoriomantovano: i siti di Bagnolo San Vito e San Giorgio,in POGGIANI KELLER R., ed. - Contadini, allevatori eartigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IVmillennio a.C., Calcinato (BS).

CAVULLI F. (2008) - Abitare il Neolitico. Le più antichestrutture antropiche del Neolitico in Italiasettentrionale. Preistoria Alpina, Suppl. 1, Trento.

CHIERICI G. (1879) - Capanne-sepolcri dell’età dellapietra, BPI V, 97-114.

MAZZIERI P., DAL SANTO N. (2007) - Il sito del Neoliticorecente di Botteghino, RSP LVII, 113-138.

TIRABASSI J. (1984) - Pozzo neolitico di Via Rivoluzioned’Ottobre. I materiali, Emilia Preromana 9/10(1981/82), Modena, 47-71.

Fig. 2 - San Giorgio (MN), un pozzo con struttura di pescaggio interno ad un ampio taglio.

San Giorgio (MN), a well with an inner lining set inside a broad ditch.

25

Page 26: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Fig. 3 - Bagnolo San Vito (MN): sezione di un pozzo con elementi di ancoraggio alle pareti.

Bagnolo San Vito (MN): cross-section of a well with elements for anchoring to the sides.

Fig. 4 - San Giorgio (MN): pozzo a taglio cilindrico.

San Giorgio (MN): cylindrical well.

26

Page 27: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 8/05

DANIELA CASTAGNA, LORENZA BRONZONI, MARIA BERNABÒ BREA

Le fosse allungate: problemi tecnici e interpretativi

Una delle strutture più enigmatiche tra quellemesse in luce nei villaggi neolitici padani ècostituita dalle fosse di dimensioni variabili masempre di forma allungata, strette e profonde,caratterizzate da riempimenti scarsamenteantropizzati, che sono state qualche voltadenominate “fosse a sigaro”.

Esse sono state individuate in siti di diverse fasie facies neolitiche, come al Vhò di Piadena nellafacies del Vhò (Bagolini, Balista, Biagi 1977), in sitiVBQ quali ad esempio La Razza di Campegine(Bernabò Brea et alii 2008) e nei siti mantovani diSan Giorgio e Bagnolo San Vito, dove alcune diqueste fosse sono pertinenti alla fase Chassey(Castagna 2014); la loro presenza è dunqueattestata per tutto l’arco cronologico del neoliticopadano, benchè in molti casi la loro precisacollocazione cronologica resti incerta per laassenza o scarsità di materiali antropici contenutinei riempimenti.

Fig. 1- Bagnolo San Vito (MN): una fossa allungata.

Bagnolo San Vito (MN): a long pit.

Lo scavo di tali strutture, a causa della forma,della profondità e della scarsa antropizzazione deiriempimenti, comporta difficoltà tecniche chepossono talvolta riflettersi in rilievi incompleti.

E’ comunque evidente che queste fosseallungate, pur mostrando una certa variabilità nelledimensioni e nella presenza o assenza di pali infissialle due estremità, rivelano una fortestandardizzazione formale, che doveva risponderea specifiche esigenze funzionali. In letteratura (cfr.ad es. Ferrari, Steffè 1997) sono state interpretatecome tanning-pit, legate dunque alle attività diconcia dei pellami, sulla base di confronti con siti dicultura Bandkeramik, ma in assenza di analisirisolutive (Cavulli 2008). Un ulteriore dato datenere presente per la loro interpretazionefunzionale è che in alcuni siti mantovani l’ampiezzadelle aree indagate consente di osservare costantisignificative anche nella loro dislocazione, chesembra essere periferica rispetto alle altrestrutture dell’insediamento.

THE LONG PITS: TECHNICAL AND INTERPRETATIVE ISSUES -One of the most enigmatic structures among thosebrought to light in the Neolithic villages of the Po plainare pits of varying dimensions but always long, narrowand deep in shape, characterised by fillings of lowanthropisation, which have sometimes been called“cigar” pits.

These have been identified in sites of differentNeolithic facies and phases, such as the Vhò in Piadenain the Vhò facies (Bagolini, Balista, Biagi 1977), in SMBsites such as La Razza in Campegine (Bernabò Brea etalii 2008) and in the Mantuan sites of San Giorgio andBagnolo San Vito, where some of these pits arepertinent to the Chassey phase (Castagna 2014).Consequently, their presence is attested throughout thechronological span of the Po Neolithic, although inmany cases the precise chronological placementremains uncertain in view of the absence or scarcity ofanthropic materials in the fillings.

On account of the shape, the depth and the lowanthropisation of the fillings, the excavation ofthesestructures entails technical difficulties that cansometimes result in incomplete surveys.

It is however clear that these long pits, althoughthey reveal a certain variability in dimensions and thepresence or absence of poles inserted at the two ends,reveal a marked formal standardisation, which musthave been due to specific functional requirements. Inliterature (cf. e.g. Ferrari, Steffè 1997) they have beeninterpreted as tanning-pits, and hence connected with

27

Page 28: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

the tanning of hides, on the basis of comparisons withsites of Bandkeramik culture, but in the absence ofdefinitive analyses (Cavulli 2008).

Another factor to bear in mind for the functionalinterpretation is that in some Mantuan sites the extentof the areas investigated has revealed significantconstants also in the location of the pits, apparentlyperipheral to the other structures of the settlement.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / REFERENCES

BAGOLINI B., BALISTA C., BIAGI P. (1977) - Vhò, CampoCeresole: scavi 1977, Preistoria Alpina 13, 67-98.

BERNABÒ BREA M., BRONZONI L., CREMASCHI M., MAZZIERIP., SALVADEI L., TROMBINO L., VALSECCHI V., BRUNI S.,COSTA G., GUGLIELMI V. (2008) - Lo scavo estensivonel sito neolitico di Razza di Campegine (RE), in

BERNABÒ BREA M., VALLONI R., eds. - Archeologia adAlta Velocità. Atti del Convegno, 9 giugno 2003,Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna 22.Firenze : Giunti, 44-86.

CASTAGNA D. (2014) - Il Neolitico nel territoriomantovano: i siti di Bagnolo San Vito e San Giorgio,in POGGIANI KELLER R., ed. - Contadini, allevatori eartigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IVmillennio a.C., Calcinato (BS).

CAVULLI F. (2008) - Abitare il Neolitico. Le più antichestrutture antropiche del Neolitico in Italiasettentrionale. Preistoria Alpina, Supplemento 1,Trento.

FERRARI A., STEFFÈ G. (1997) - Formigine, loc. Cantonedi Magreta, Archeologia dell’Emilia Romagna I/2,20-21.

Fig. 2 - San Giorgio (MN): la sezione di una fossaallungata evidenzia i riempimenti basali di colluvio.

San Giorgio (MN): the cross-section of a long pit showsthe basal filling of colluviums

Fig. 3 - La Razza di Campegine (RE), Scavi TAV: la fossaallungata US 190.La Razza di Campegine (RE), TAV excavations: the longpit US 190.

Fig. 4 - La Razza di Campegine (RE), Scavi TAV: la fossaallungata US 264.La Razza di Campegine (RE), TAV excavations: the longpit US 264.

28

Page 29: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

LAURA FANTI, CARLO LUGLIÈ, ALESSANDRO USAI

Piccole fosse e “depositi strutturati” del Neolitico Medio B in Sardegna (4500-4000 cal. BC)

Nel corso degli ultimi dieci anni, le indaginidedicate ad alcuni siti della facies di San Ciriaco(4500-4000 cal BC), in particolare nella Sardegnacentro-occidentale, hanno consentito di individuareuna certa diversificazione delle strutture innegativo in termini di tipologia, dimensioni,contenuto e modalità di riempimento (Soro, Usai2009; Lugliè et alii, in press.; Fanti et alii, in press).

L’obiettivo del presente contributo è proporredegli spunti di riflessione sull’uso di alcune di talistrutture caratteristiche della fase in esame,specificatamente di alcune fosse di piccoledimensioni, ponendo l’accento anche sul ruolodell’analisi funzionale dei manufatti in esse

contenute come strumento non secondario perl’interpretazione della funzione delle strutturestesse.

Da una parte, infatti, alcuni siti del Neoliticomedio B (San Ciriaco - Terralba, Su Mulinu Mannu-Terralba, Cuccuru is Arrius-Cabras, OR) sonocaratterizzati dalla presenza di fosse di medio-grandi dimensioni, il cui riempimento è costituitoda resti faunistici, ceramici e litici assaiframmentati e indistintamente mescolati, comerisultato di un’attività generica di scarto o discarica,ripetuta ma non ordinata (Santoni et al. 1997; Sebiset alii 2012, 498; Lugliè et alii in press).

Fig. 1 – Siti del Neolitico medio B (facies SanCiriaco) in Sardegna centro-occidentale,oggetto della ricerca: 1, Gribaia-Nurachi (OR);2, Cuccuru is Arrius - Cabras (OR); 3, BauAngius-Terralba (OR); 4, San Ciriaco-Terralba(OR); Su Mulinu Mannu, Terralba (OR)(elaborazione grafica L. Fanti, C. Lugliè).

Middle Neolithic B (San Ciriaco culture) sites incentral-western Sardinia: 1, Gribaia-Nurachi(OR); 2, Cuccuru is Arrius-Cabras (OR); 3, BauAngius-Terralba (OR); 4, San Ciriaco-Terralba(OR); Su Mulinu Mannu, Terralba (OR) (graphicimage processing L. Fanti, C. Lugliè).

29

Page 30: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Al contrario, si distingue in altri siti (Gribaia-Nurachi, OR e, in parte, Bau Angius-Terralba, OR) lapresenza di piccole fosse, generalmente di formasubcircolare o subellittica, aventi diametro eprofondità attorno ai 20-40 cm, riempite conmateriali selezionati e differenziati, pressochéintegri o conservati per una buona porzione dellaloro morfologia originaria (fig. 2, a) (Lugliè 2003;Soro, Usai 2009; Fanti et alii, in press.).

Si distinguono specificatamente:- fossette contenenti gruppi di recipienti

ceramici interi, o conservati per metà o per trequarti, disposti impilati l’uno all’interno dell’altro,oppure capovolti ed impilati l’uno sull’altro (fig. 2,a-b); talvolta risultano associati ai recipienticeramici sporadici resti faunistici o malacologici,elementi di industria ossea o strumenti in pietra(macinelli, percussori, lisciatoi), anch’essipressoché integri;

- fossette contenenti resti malacologici;- fossette contenenti industria litica in ossidiana

e/o selce.Lo stato di conservazione dei materiali, la

deliberata “separazione” delle diverse categorie e laloro deposizione strutturata riflettono unasequenza di gesti intenzionali e ripetuti.

In particolar modo, l’esame dettagliato dellediverse fossette di tipo a (contenenti i recipienticeramici) ha consentito di individuareun’associazione ricorrente di differenti morfo-tipivascolari, la cui combinazione parrebbe costituireun “set” di contenitori, simultaneamente utilizzati ein seguito deposti. Nell’obiettivo di comprendere la

funzione dei recipienti depositati all’interno dellefossette e, conseguentemente, di ottenere indizisulla funzione delle strutture stesse, la metodologiaapplicata si è concentrata sull’analisi dellecaratteristiche morfo-dimensionali dei contenitori,delle tracce d’uso sulle superfici vascolari esull’analisi chimica dei residui organici assorbitinella matrice porosa della ceramica. I risultatidell’analisi integrata hanno rivelato che i recipientierano stati utilizzati per contenere, cuocere econsumare cibi animali e vegetali prima di essereintenzionalmente deposti all’interno delle strutture(Fanti et alii 2016).

I caratteri che contraddistinguono le piccolefosse del Neolitico medio B (forma e dimensioni,separazione e/o associazione delle differenticategorie di materiali, strutturazione delladeposizione, ciclo d’uso dei manufatti pre-deposizione messo in luce dall’analisi funzionale)suggeriscono un comportamento codificato,condiviso e investito di una specifica valenzaculturale e, verosimilmente, simbolica.

Tuttavia, sulla base della letteraturaarcheologica ed etnografica, differenti prospettiveinterpretative possono essere avanzate sullafunzione di tali strutture e sulle implicazioni socialie culturali sottese ai comportamenti delle societàdel Neolitico medio B che le hanno realizzate. Essedovranno inoltre essere discusse in relazionesincronica e diacronica con i dati disponibilisull’uso di pozzetti e piccole fosse presso lecomunità neolitiche dell’area mediterranea edeuropea centro-meridionale.

Fig. 2 – Gribaia-Nurachi (OR): a, piccola fossa (NG-G5) contenente recipienti ceramici impilati l’uno sull’altro, incorso di scavo (foto: A. Usai); b, gruppo di recipienti ceramici impilati l’uno all’interno dell’altro, contenuti nellastruttura NG-G12 (foto L. Fanti).

Gribaia-Nurachi (OR): a, small pit (NG-G5) containing pottery vessels, stacked one on another, during the excavation(photo: A. Usai); b, group of pottery vessels, stacked one inside another, from the small pit NG-G12 (photo L. Fanti).

30

Page 31: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

SMALL PITS AND "STRUCTURED DEPOSITS" DURING

MIDDLE NEOLITHIC B IN SARDINIA (4500-4000 CAL. BC) -During the last decade, the researches about some sitesof the San Ciriaco facies (4500-4000 cal. BC), especiallyin Central-Western Sardinia (fig. 1), led to identify aparticular diversification of the dug-out structures, interms of morphology, size, type of contents and fillingprocesses (Soro, Usai 2009; Lugliè et alii, in press; Fantiet alii, in press).

The aim of this paper is to reflect on the use of somedug-out structures during this period, in particular onthe small pits, with a specific attention to the role of thefunctional analysis of the artifacts contained in the pitsas a key to the interpretation of the function of the pitsthemselves.

On the one hand, some Middle Neolithic B sites (SanCiriaco-Terralba, Su Mulinu Mannu-Terralba, Cuccuru isArrius-Cabras, OR) are characterized by medium-largesize pits with fragmentary and scattered faunal,ceramic and lithic remains, resulting from a genericrepeated but not ordered activity linked to refusedisposal (Santoni et alii 1997; Sebis et alii 2012, 498;Lugliè et alii in press).

On the contrary, in other sites (as Gribaia-Nurachi,OR, and, in part, Bau Angius-Terralba, OR), there aresmall pits, generally having a subcircular or subellipticshape, with a diameter and depth of about 20-40 cm,filled with selected and differentiated materials, whichare almost intact or preserved for a good portion oftheir original morphology (fig. 2, a) (Lugliè 2003; Soro ,Usai 2009; Fanti et alii in press).

Different types of structures can be distinguished:- small pits containing groups of pottery vessels

with whole, half or ¾ preserved profiles; the vesselswere stacked one inside another, or turned upside downand stacked one upon another (fig. 2, a-b); sometimes,sporadic faunal or malacological remains, almostcomplete bone tools and/or ground stone tools wereassociated to pottery containers;

- small pits containing malacological remains;- small pits containing obsidian and/or flint tools.The state of conservation, the intentional

separation of different kinds of artefacts and thestructured deposition of these ones reflect a sequenceof intended and repeated actions.

Specially, the detailed analysis of contents of “typea” small pits (filled with pottery vessels), led to identifya recurrent association of vessel morpho-types, whosecombination seems to constitute a “set” of containers,that have been used together and then deposited. Inorder to understand the function of pottery vessels inthe small pits and, consequently, to obtain some cluesabout the function of the same dug-out structures, wefocused our research on the analysis of morpho-dimensional features of vessels, on use-wear of ceramicsurfaces, and on chemical analysis of absorbed organicresidues in pottery. The results of this integratedmethodological approach revealed that vessels wereused to contain and process animal and vegetal foodsbefore deposition in pits (Fanti et alii 2016).

The features of the small pits of Middle Neolithic Bin Sardinia (morphology and dimensions, separation orassociation of different kinds of artefacts and faunalremains, structured deposition, use of vessels asidentified by functional analysis) suggest a codified,shared and possibly symbolically invested behavior.

Nevertheless, based on the archaeological andethnographic literature, different interpretations canbe made about function of these small pits, and aboutcultural and social implications underlying inbehaviors of Middle Neolithic B societies. All differentinterpretations have to be discussed in synchronic anddiachronic relationship with available data on thefunction of dug-out structures and small pits used byother Neolithic groups in Mediterranean and central-southern Europe.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCES

FANTI L., DRIEU L., MAZUY A., BLASCO T., LUGLIÈ C., USAI A.REGERT, M. (2016) - The use of pottery in MiddleNeolithic Sardinia (Italy): an integratedmorphometric, biomolecular, isotopic and use-wear approach. Comunicazione orale presentata al41th International Symposium on Archaeometry(ISA 2016), 15-21 maggio 2016, Kalamata (Grecia).

FANTI L., LUGLIÈ C., USAI A. (in press) - The San Ciriacosite of Gribaia-Nurachi (OR), in LUGLIÈ C., ed. - SanCiriaco di Terralba. The culture ant its role in thespread of farming in Neolithic Sardinia.Proceedings of the congress, Cagliari - Terralba(Sardinia), June 23-25 2014.

LUGLIÈ C. (2003) - La ceramica di facies S. Ciriaco nelNeolitico Superiore della Sardegna: evoluzioneinterna e apporti extrainsulari, in Le comunitàdella preistoria italiana. Studi e ricerche sulNeolitico e le Età dei metalli in memoria di LuigiBernabò Brea. Atti della XXXV Riunione Scientificadell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria,Lipari, 2-7 giugno 2000, Firenze : IIPP, 723-733.

LUGLIÈ C. et alii (in press) - The structure 2 of SuMulinu Mannu – San Ciriaco, Terralba (OR), inLUGLIÈ C., ed. - San Ciriaco di Terralba. The cultureant its role in the spread of farming in NeolithicSardinia. Proceedings of the congress, Cagliari -Terralba (Sardinia), June 23-25, 2014.

SANTONI V., BACCO G., SABATINI D. (1997) - L'orizzonteNeolitico Superiore di Cuccuru s'Arriu di Cabras.Le sacche C.S.A. nn. 377, 380/1979 e N. 2/1989, inCAMPUS L., ed. - La Cultura di Ozieri. La Sardegna eil Mediterraneo nel IV e III millennio a. C. Atti del IIconvegno di studi (Ozieri, 15-17 ottobre 1989),Ozieri : Il Torchietto, 277-295.

SEBIS S., LUGLIÈ C., SANTONI V. (2012) - Il Neoliticomedio di Cuccuru is Arrius (Cabras, OR) nellastruttura abitativa 422, in LUGLIÈ C., ed - Lapreistoria e la protostoria della Sardegna. Atti dellaXLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano diPreistoria e Protostoria, Cagliari, Barumini, Sassari23-28 novembre 2009, Volume II – Comunicazioni.Firenze : IIPP, 495-502.

31

Page 32: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

SORO L., USAI A. (2009) - Between necessity andeconomy: the archaeological field excavation atGribaia (Sardinia, Italy). A photogrammeticalsolution to document a small archaeological

heritage, in Workshop 13, Archäeologie undComputer 2008. Kulturelles Erbe und NeueTechnologien. Wien – Rathaus, 3-5 November 2008:Wien : Foibos Verlag, 2-10.

32

Page 33: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

SALVATORE SEBIS, CARLO LUGLIÈ

Strutture in negativo di piccole dimensioni del Neolitico finale a Cuccuru is Arrius (Cabras, OR)

Il sito di Cuccuru is Arrius è il più esteso abitatoneolitico all’aperto indagato sistematicamente inSardegna. Gli scavi, condotti in estensione neglianni 1976-1980 attraverso un cantiere diemergenza determinato dalla necessità direalizzare un ampio canale di raccordo tra loStagno di Cabras e il Golfo di Oristano, hannoportato alla luce un esteso abitato preistoricocaratterizzato da un insediamento di lunga durata(Santoni et alii 1982).

Le fasi abitative, protrattesi a partire dalNeolitico medio iniziale di cultura Bonu Ighinu finoalla prima età del Rame (facies Sub-Ozieri), hannoconsentito di rilevare in dettaglio un gran numerodi strutture in negativo, alcune delle quali didimensione ridotta e forma variabile.

In questa sede si intende presentare uncampione esemplificativo di strutture indagate

nell’ambito dei settori di scavo denominati “C” e“H”, i soli per i quali attualmente si disponga delladocumentazione (fig. 1). Detti settori individuanol’area della più recente espansionedell’insediamento, realizzatosi progressivamente indirezione nord-occidentale a partire dell’originaleabitato del Neolitico Medio, posto nella partesommitale di una leggera emergenza dunosa incorso di consolidamento.

Dal punto di vista cronologico e culturale lestrutture qui esaminate si riferisconoesclusivamente al Neolitico finale/proto-Calcoliticodi cultura San Michele di Ozieri e verosimilmente sicollocano nel corso della prima metà-terzo quartodel IV millennio a.C. Queste fosse si presentanopressoché costantemente associate ad altrestrutture e/o sistemazioni dello spazioriconducibili ad attività di vita.

Fig. 1 - Cuccuru is Arrius, Cabras (OR): planimetria dei settori di scavo C e H con la distribuzione delle strutture innegativo (elaborazione grafica S. Sebis).

Cuccuru is Arrius, Cabras (OR): plan of the C and H excavation sectors showing the distribution of dug structures(drawing by S. Sebis).

33

Page 34: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Tra le strutture di piccola dimensione il tipo piùricorrente è contraddistinto dalla forma “acampana”, con esempi ben documentatiprevalentemente nel settore “C”. Con un’aperturacircolare alla bocca intorno a 1,2 m di ampiezza euna profondità massima di 1,4 m, hanno il diametromaggiore generalmente compreso tra il terzobasale e mesiale. Altri esemplari di piccoli pozzipresentano piuttosto una forma cilindrica conpareti sub-verticali e capacità leggermentemaggiori raggiungendo 1,4 m di ampiezza allabocca circolare e 1,5 m di profondità.

Un certo numero di strutture, peraltro, non puòessere assegnato con sicurezza a uno dei tipisummenzionati in quanto sono state indagate edocumentate solo parzialmente.

Altre strutture in negativo, di dimensioniinferiori per diametro e profondità e relativamentecostanti, sono state messe in luce in buon numeroesclusivamente nel settore “H”. Si tratta di pozzettia fondo piano o concavo, con aperturageneralmente circolare in media di 0,8 m di

diametro e profondità variabile tra 0,3 e 0,8 m.Intorno al pozzetto 310 del tipo “a campana” sidispongono ben sette di queste strutture, il cuiriempimento è sistematicamente costituito dalladiscarica di rifiuti di pasto.

Quasi tutti i pozzetti “a campana” hannomostrato sul fondo la presenza di elementi litici e/oelementi ceramici di dimensioni consistenti,generalmente frammentari; il riempimento, invece,era quasi sempre costituito da una matricesabbiosa frammista a resti di pastoprevalentemente malacologici e, più raramente, damanufatti ceramici o litici (fig. 2). La natura delriempimento sembra interpretabile comeconseguenza di una fase di abbandono dellafunzione originaria, comportamento peraltro nonsempre ben determinabile sotto l’aspettotemporale. Nella struttura 310, peraltro, ilmateriale litico deposto alla base è piuttostoconsistente e la sua giacitura isolata e ladelineazione inclinata sembrano rispondere a unriempimento intenzionale organizzato.

Fig. 2 - Cuccuru is Arrius, Cabras (OR), settore H: la fossetta 9 con la deposizione di uno scheletro di animale (fotoS. Sebis).

Cuccuru is Arrius, Cabras (OR), H sector: the small 9 pit with the deposition of an animal skeleton (photo S. Sebis).

34

Page 35: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

In assenza di dati di cronologia assoluta e direlazioni di contiguità stratigrafica tra le piccolestrutture in negativo e le diverse strutture presenti(focolari, fosse di rifiuto, battuti conpavimentazione di materiale litico) non sempre èpossibile validare l’impressione di una coesistenzadi queste articolazioni dello spazio abitativo.Peraltro, le strutture 128 e 133b (fig. 3) sonodisposte entrambe tangenti a dei battuti conlivellamento strutturato di schegge in arenaria,carattere che sembrerebbe suggerire una relazionedi interdipendenza funzionale tra i due elementibattuto-struttura infossata. Nel caso delle strutture133b, 133bis e 132, inoltre assai ravvicinate traloro, sembrano essere in relazione alla presenza difocolari. Nel caso del pozzetto 133bis, peraltro, labocca era obliterata dalla sovrapposizione di unfocolare che ha dunque posto termine alla suaoriginaria funzione progettuale.

SMALL-SIZE DUG STRUCTURES FROM THE FINAL

NEOLITHIC DWELLING SITE OF CUCCURU IS ARRIUS (CABRAS,OR) - Cuccuru is Arrius is the widest Neolithic open-airsettlement that was systematically excavated in

Sardinia. The excavations, extensively performedbetween 1976 and 1980 through a rescue campaigncaused by the digging of a wide channel connecting theCabras Pond with the Gulf of Oristano, brought to lighta broad and long-lived prehistoric dwelling (Santoni etalii 1982).

Settlement phases, spanning from the beginnings ofthe Middle Neolithic Bonu Ighinu culture to the EarlyEneolithic Sub-Ozieri facies, led to analyze in detail anumber of dug structures, many of them sharing smallsize and different shapes.

In this paper, we aim at present a representativesample of excavated structures from the so-named “C”and “H” sectors of the site, the only ones actuallybearing a comprehensive information (fig. 1). Thesesectors belong to the later phase of expansion in thedwelling, which took place northwestwards from theoriginal Middle Neolithic settlement on the top of agentle sand dune under fossilization.

From both chronological and cultural perspective,the structures on examination belong exclusively to theFinal Neolithic/Proto-Eneolithic San Michele di OzieriCulture, and one may date them back from the first halfto the third quarter of the IV millennium BCE.

Fig. 3 - Cuccuru is Arrius, Cabras (OR), settore C: il pozzetto 133b in relazione al battuto e acciottolato 133 (foto S.Sebis).

Cuccuru is Arrius, Cabras (OR), C sector: the 133b pit and its relationship with the number133 cobble pavement(photo S. Sebis).

35

Page 36: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Nearly always, these pits are physically related toother structures and/or space arrangements linked toeveryday life requirements.

Among the small-size pits, the most frequent typeshows a “bell” shape, according to well-documentedexamples from the “C” sector. They have a circularmouth around 1.2 m wide, a maximum depth of 1.4meters, and the greatest width variously placedbetween the middle height and the third near thebottom.

Many other small pits have a quasi-cylindricalshape, with sub-vertical walls and a slightly highercapacity: they measure 1.4 meters at their circularmouth and are 1.5 meters deep.

On the other hand, we may not certainly assignsome structures to one of the aforementioned types,since they have not been thoroughly excavated andrecorded.

A number of other dug structures, smaller indiameter and depth, as well as relatively uniform inshape, were distributed many in number exclusivelyinside the “H” sector. These small pits have either flat orconcave bottom; their mouth is usually circular and 0.8meters wide, when the depth ranges between 0.3 and0.8 meters. As many as seven of these pits form a ringaround the bell-shaped 310 pit and their backfilling issystematically garbage dump.

Almost all the “bell-shaped” structures yielded intheir bottom either lithic elements or big potteryshards; the overlapping backfilling was almost alwayscomposed of a sandy matrix, mixed mostly with bones

and shells waste, together with both pottery and lithicdiscarded artefacts (fig. 2). The component of the fillingsuggest its formation was a consequence of theabandonment of the original function of thesestructures. Yet, it is not easy to evaluate the timeelapsed between the suspension of use and the filling ofthe pits. Moreover, at the bottom of the 310 structure,exclusive lithic elements arranged according to asloping position seem to be in agreement with adeliberate and planned filling.

In the lack of specific absolute chronology and ofconsistent stratigraphic relationships between thesmall size pits and other structures being present in thesite (fireplaces, waste pits, cobble pavements), it iscommonly hard to verify the contemporaneity of thesedifferent dwelling structures. Nonetheless, both the pitsnumber 128 and 133b (fig. 3) are tangent tosandstone-paved surfaces: this feature suggests thatdug structures and cobbles may have been mutuallydependent in functional terms. In the case of 133b,133bis and 132 pits, also grouped together, the dugstructures seem to be in relation with some hearths.Moreover, a heart overlay the mouth of the 133bis pit,thus canceling it and finishing its originally intendedfunction.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCES

SANTONI V., ATZENI E., FORRESU R., SEBIS S., GIORGETTI S.,SIDDU A., MONGIU M. A., TORE G., SERRA B. P. (1982) -Cabras- Cuccuru S'Arriu. Nota preliminare di scavo(1978, 1979, 1980), Rivista di Studi Fenici X (1),103-127.

36

Page 37: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

RICCARDO CICILLONI

Pozzetti neolitici nel sito di Serra Neula/Puisteris – Mogoro (Sardegna centro-occidentale).

Nei mesi di maggio-giugno 2000 è stataeffettuata un’indagine stratigrafica, con connotati discavo d’urgenza, presso il sito di Serra Neula, interritorio comunale di Mogoro (OR). Tale sito diSerra Neula, in realtà, costituisce la parte sud-occidentale del noto insediamento di Puisteris,separato attualmente da quest’ultimo dal modernotracciato dalla S.S. 131 Cagliari-Sassari. Il villaggiodi Puisteris è stato oggetto di studi a partire daglianni ’50 del secolo scorso (Puxeddu 1959-61;1975). Le indagini hanno permesso di riconoscerenel sito un vasto insediamento abitativo,fortemente legato ad attività agricole eprobabilmente alla lavorazione dell’ossidiana. Ireperti testimoniano la lunga frequentazionedell’area, a partire dal Neolitico medio, con lacultura di Bonu Ighinu, passando per le fasiculturali San Ciriaco, Ozieri (con cui l’insediamentosembra raggiungere il suo apogeo), Sub-Ozieri,Monte Claro, sino ad arrivare all’età del Bronzo(Cicilloni 2015, 49-50).

Lo scavo in località Serra Neula, coordinato dachi scrive e con la direzione scientifica dellaDott.ssa Emerenziana Usai della allora

Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano,ha permesso di mettere in luce varie strutture e direcuperare numerose ceramiche e strumenti liticiin ossidiana ed in selce di età neolitica, pertinentialla cultura di Ozieri (Cicilloni, Usai 2004). La zonaindagata sembra costituire un’area limitrofa alvillaggio vero e proprio, quasi completamente privadi evidenti strutture abitative, probabilmentesfruttata per l’allevamento del bestiame e forseanche per l’agricoltura.

Durante l’indagine sono stati eseguiti quattrosaggi, denominati rispettivamente Saggio A, B, C eD, ubicati lungo il margine occidentale dellasunnominata S.S. 131 (fig. 1). Più interessanti sonostati gli scavi nei saggi A e C. In quest’ultimo saggio,in particolare, lo scavo ha evidenziato la presenzadi una sacca culturale, scavata nella roccia, con unapianta subcircolare, tendente all’ellittico, di sezioneconcava (fig. 1). All’interno, si è recuperatonumeroso materiale archeologico, costituito dastrumenti litici in ossidiana e in selce, frammentifittili pertinenti anche a forme parzialmentericostruibili, resti di pasto (ossa animali, valve dimolluschi) (Carannante, Chilardi 2015, 425-429).

Fig. 1 – Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris): planimetria generale dell’area indagata con l’indicazione dei saggi discavo e particolare della struttura scavata nel saggio C (foto, rilievo ed elab. R. Cicilloni).

Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris): general plan of the investigated area with the indication of the excavation anddetail of the structure excavated in the Area C (photo and graphic image processing R. Cicilloni)

37

Page 38: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

I pozzetti che si vuole qui presentare sonoinvece stati evidenziati con lo scavo del Saggio A,posto a pochi metri dal margine della stradaasfaltata, che ha interessato inizialmente unquadrato di 6 m per lato, orientato verso Nord(fig. 2). Successivamente alla scoperta dei pozzetti,si è allargata l’area del Saggio verso Est, con loscavo di un ulteriore area quadrata di m. 6 per lato,per accertare la presenza di ulteriori pozzettiscavati nella roccia di base: tale allargamentodell’area di indagine non ha permesso di mettere inluce alcuna nuova struttura o altri pozzetti.

In tale Saggio A è stato inizialmente evidenziatala US2, costituita da terreno vegetale superficiale,color bruno scuro, di media compattezza; lo scavoha permesso il recupero di numerosi reperti,pertinenti alla cultura di Ozieri, tra cui frammentifittili, sia inornati che decorati con i tipici stilemiOzieri, una fusaiola fittile biconica, strumenti inselce ed in ossidiana (punte, lame, raschiatoi,cuspidi di freccia), pestelli sferoidali ed ellissoidalied un macinello in basalto.

Al di sotto della US2, sono stati appuntoindividuati tre piccoli pozzetti scavati nella roccia,isolati e non in rapporto con altre strutture ubicatenelle immediate vicinanze (figg. 3-4).

Fig. 2 – Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris):planimetria e sezione del Saggio A (rilievo ed elab. R.Cicilloni).

Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris): plan and sectionof Area A (graphic image processing R. Cicilloni).

Il primo (1), ubicato nel quadrato E6, ha piantasubcircolare e risulta molto ben rifinito, con fondopiano (misure: diam. cm. 76; prof. cm. 30); ilriempimento di tale pozzetto (US20) era costituitoda pietrame di medie e piccole dimensioni e terranerastra: sono stati recuperati pochi frammenticeramici, di dimensioni ridotte, e qualche scagliettadi ossidiana. Il secondo pozzetto (2), ubicato neiquadrati E2-F2, invece, si presenta molto irregolaree poco profondo, quasi fosse un pozzetto iniziato ascavare e non portato a termine; ha pianta sub-circolare, con fondo anch’esso irregolare, con varieasperità (misure: diam. cm. 65; prof. cm. 20); erariempito da pietrame di medie e piccole dimensionie terra nerastra (US21), e non sono stati recuperatimateriali archeologici. Il terzo (3), infine, neiquadrati C5-D5, ha pianta subcircolare tendenteall’ellittico (misure: asse maggiore cm. 90; asseminore cm. 75; prof. cm. 35), con l’asse maggioreorientata in senso Est-Ovest e fondo piano;all’interno del pozzetto, si è ritrovato pietrame dimedie e piccole dimensioni (per lo più in argilla, maanche in basalto), ed alcuni frammenti fittili e litici(US22).

I tre pozzetti, che, come si è detto, risultanoisolati e apparentemente non in connessione conaltre strutture, sono di difficile interpretazione; disicuro sono artificiali, e con ogni probabilità scavatidalle genti che abitarono durante il NeoliticoRecente a Puisteris, come sembrano documentare ipochi frammenti fittili e di ossidiana recuperatiall’interno. Potrebbe trattarsi di pozzetti aventi lafunzione di raccolte d’acqua, magari legateall’abbeveraggio del bestiame, oppure utilizzati perlo stoccaggio di cereali od altri vegetali. La presenzadel macinello e dei pestelli nella US2 che ricopriva ipozzetti potrebbe indirizzare verso l’ultima ipotesi.

Tali pozzetti possono comunque essereraffrontati ad analoghe strutture venute in luce inaltri villaggi neolitici ed eneolitici sardi, ad esempionel sito neolitico ed eneolitico di SuCoddu/Canelles (Selargius) (Manunza et alii 2012).

Il carattere d’urgenza dello scavo non haconsentito ulteriori analisi. Sarebbe auspicabile laripresa degli scavi per avere maggiori dati su taletipo di strutture e sul loro effettivo utilizzo, conl’ausilio delle moderne tecniche archeometriche.

NEOLITHIC SMALL PITS IN THE SITE OF SERRA

NEULA/PUISTERIS – MOGORO (CENTRAL-WESTERNSARDINIA) - In May and June 2000 a stratigraphicinvestigation was carried out, with connotations ofemergency excavation, at the site of Serra Neula, nearMogoro (OR). This site, in fact, forms the southwesternpart of the well-known Puisteris settlement, currentlyseparated by the latter from the modern road S.S. 131Cagliari-Sassari. The village of Puisteris has been thesubject of studies since the 50s. (Puxeddu 1959-61;

38

Page 39: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

1975). Surveys have allowed the identification of a vastsettlement, strongly linked to agricultural activitiesand probably to the working of obsidian.Archaeological findings prove the long frequentation ofthis area, from the Middle Neolithic, with the culture ofBonuighinu, through the cultural phases of San Ciriaco,Ozieri (with which the settlement seems to reach itspeak), Sub-Ozieri, Monte Claro, until the Bronze Age.

The archaeological excavation at Serra Neula,coordinated by myself and with the scientific directionof Dr. Emerenziana Usai, of the ArchaeologicalSuperintendency of Cagliari and Oristano, has allowedus to find various dug-out structures and to recovernumerous pottery and stone tools in obsidian and flintof Neolithic age, pertinent to the Ozieri culture(Cicilloni, Usai 2004). The surveyed area seems to be anarea adjacent to the village proper, almost completelydevoid of clear dwellings, probably exploited for cattlebreeding and perhaps also for agriculture.

During this investigation, we have operated in fourdifferent areas of excavation, known respectively asArea A, B, C and D, which are located along the westernedge of the above-named road S.S. 131 (fig. 1). Theexcavations in areas A and C were the most interesting.In the area C, in particular, the excavation has revealedthe presence of a dug-out structure with an ellipticplant, of concave section (fig. 1). Inside, we haverecovered abundant archaeological material consists ofstone tools, obsidian and flint, pottery fragmentsrelevant to shapes partially reconstructed, foodremains (animal bones, shells of molluscs)(Carannante, Chilardi 2015, 425-429).

The small pits which we present here have instead

been highlighted with the excavation of the area A(located a few meters from the edge of the road), whichhas initially concerned a 6 m square on each side,oriented towards North (fig. 2).

In this excavation area, below the StratigraphicUnit 2, constituted by surface soil, dark, of mediumcompactness, three small pits excavated in the rockhave been identified, isolated and not in relation withother structures located in immediate proximity (figg.3-4). These small pits are sub-cylindrical, tendentiallyof circular plan. The measures ranging from 76 to 65cm in diameter and have a variable depth between 35and 20 cm.

These three wells, as I said, are isolated and not inrelation with other structures. They are difficult tointerpret: they sure are artificial and probably carvedby the people who lived during the Late Neolithic inPuisteris, as the few fragments of pottery and obsidianrecovered inside seem to document. They could beinterpreted as small pits having the function of watercollected, perhaps linked to the watering of livestock, orused for the storage of cereals or other plants. In factthis area adjacent to the village proper could be easilyexploited for cattle breeding and also for agriculture.These small pits can be compared to similar structures,however, came to light in other Neolithic andAeneolithic Sardinian villages, for example in the site ofCanelles/Su Coddu (Selargius) (Manunza et alii 2012).

The urgency of the excavation did not allow furtheranalysis. It would be desirable new excavations forhaving more information on such structures and theireffective use, with the help of modern archaeometrictechniques.

Fig. 3 – Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris): il Saggio A alla fine dello scavo ripreso da Sud (foto R. Cicilloni).

Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris): the Area A at the end of excavations, viewed from South (photo R. Cicilloni).

39

Page 40: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCES

CARANNANTE A., CHILARDI S. (2015) - L’alimentazione elo sfruttamento delle risorse animali nell'area diMogoro tra il III e il II millennio a.C. I datiarcheozoologici dai siti di Puisteris e Cuccurada, inCICILLONI R., ed. - Ricerche archeologiche aCuccurada-Mogoro (Sardegna centro-occidentale).Perugia : Morlacchi, 49-52.

CICILLONI R. (2015) - Il sito neolitico di Puisteris, inCICILLONI R., ed. - Ricerche archeologiche aCuccurada-Mogoro (Sardegna centro-occidentale).Perugia : Morlacchi, 422-447.

CICILLONI R., USAI E. (2004) - L’insediamento neoliticodi Puisteris –Mogoro (OR): nuovi dati dallo scavodi una “sacca” in località Serra Neula, in L’ossidianadel Monte Arci nel Mediterraneo: recupero deivalori di un territorio. Atti del Convegno, Pau 29-30

novembre-1 dicembre 2002. Ghilarza : TipografiaGhilarzese, 216-222.

MANUNZA M. R., TANDA G., MELIS M. G., CICILLONI R., FENU

P. (2012) - L’insediamento eneolitico di Canelles(Selargius-Cagliari), in La Preistoria e laProtostoria della Sardegna. Atti della XLIVRiunione Scientifica dell’Istituto Italiano diPreistoria e Protostoria (Cagliari, Barumini,Sassari 23-28 novembre 2009), Volume IV –Poster. Firenze : IIPP, 1265-1270.

PUXEDDU C. (1959-61) - Nota preliminare sullastazione prenuragica di Puistèris-Mogoro(Cagliari), Studi Sardi XVII (1962), 217-259.

PUXEDDU C. (1975) - La Preistoria, in PUXEDDU C., ed. -La Diocesi di Ales-Usellus-Terralba. Aspetti e Valori,Cagliari : Editrice sarda Fossataro, 69-122.

Fig. 4 – Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris), Saggio A: particolare dei pozzetti 1 e 3 ripresi da Est (foto R.Cicilloni).

Mogoro, Loc. Serra Neula (Puisteris), Area A: the pits 1 and viewed from East (photo R. Cicilloni).

40

Page 41: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

MARTA COLOMBO, CARLO TOZZI

Ripatetta (Lucera – FG): piccole buche e strani riempimenti

Lo scavo in estensione del villaggio neolitico diRipatetta (Lucera - FG)condotto negli anni '80 delsecolo scorso a cura dell'Università di Pisa haportato in luce un grande numero di struttureinfossate di dimensioni e caratteristiche varie(Tozzi 2002).

Il loro studio dettagliato ha permesso dievidenziare la presenza di alcune piccole cavità conriempimento intenzionale costituito da materialispecifici e con tracce più o meno evidenti dellafunzione primaria della struttura stessa, funzioneche rimane tuttavia ancora sconosciuta.

In particolare sono state rinvenute due diverse eparticolari tipologie di buchette meritevoli diessere descritte in dettaglio data la loro peculiaritàe la scarsità di confronti fino ad oggi rinvenuti inletteratura.

In primo luogo si segnala la presenza di duediverse piccole cavità il cui riempimento eracostituito esclusivamente da frammenti ceramiciaccostati e accuratamente disposti in verticale(fig. 1); hanno entrambe contorno circolare condiametro di 30/35 cm e profondità di 10/20 cm.

I frammenti vascolari contenuti nelle buchette hanno una forte abrasione della frattura che con ogni probabilità era a vista. Se ad una prima superficiale analisi i frammenti abrasi potevano essere catalogati come lisciatoi, le caratteristiche dell'usura e la concentrazione di un elevato numerodi tali "strumenti" in strutture così particolari hanno spinto a prendere in considerazione varie altre possibilità.

Fig. 1 – Ripatetta (Lucera, FG): una delle due piccolecavità riempite da frammenti ceramici disposti inverticale.

Ripatetta (Lucera, FG): one of the small cavities fillingby pottery fragments vertically arranged.

Sulla base di tutti gli elementi osservati(dimensioni della struttura, posizione deiframmenti, tipo di usura, resistenza allosfregamento) l'unica ipotesi al momento plausibileè che la cavità servisse da appoggio per altricontenitori (in legno, ceramica o altro materiale)che dovevano subire spostamenti limitati e che inquesto modo venivano meglio isolati dal terreno.

Non si può comunque completamente escluderel'ipotesi che la buchetta servisse ad una qualche at-tività legata alla lavorazione e/o trasformazione dimateriali morbidi (pelle, fibre, vegetali); le usure ri-scontrate sono infatti non marcate.

Fig. 2 – Ripatetta (Lucera, FG): la piccola strutturarivestita internamente da frammenti ceramici.

Ripatetta (Lucera, FG): the small structure linedinternally by pottery fragments.

A queste due piccole strutture se ne aggiungeuna in cui i frammenti ceramici sono stati disposti afoderarne le pareti e il fondo (fig. 2). È stata scavatanella parte superiore dell’ammasso di intonacofacente parte della capanna quadrangolarepresente nella parte inferiore del deposito. Inquesto caso il materiale fittile rinvenuto nonmostra alcuna caratteristica particolare, ma èl'accurato posizionamento dei reperti a suggerireche questi dovevano svolgere una funzioneparticolare che purtroppo anche in questo caso anoi resta sconosciuta.

Si segnala inoltre la presenza di un pozzettointeramente scavato nel deposito archeologico erinvenuto nell'area principale (Struttura 2) (fig. 3):ha forma circolare con diametro di circa 135 cm eprofondità conservata di 38 cm. Il fondo è piatto ele pareti sono lievemente aggettanti ad eccezionedel lato sud a scivolo. Il fondo è arrossato dal fuoco

41

Page 42: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

e tracce di arrossamento sono conservate lungo ilbordo. Il riempimento è formato da grossi ciottoliin gran parte rotti e da lastrine di "crusta" nerastra,immersi in un terreno bruno e bruno rossastro.Nella metà meridionale i ciottoli e i frammenti di"crusta" si rarefanno fino a scomparire quasi deltutto .I resti archeologici erano molto scarsi, ma sisegnala un vasetto frammentario a profilo sinuosoe ingobbio rosso.

Fig. 3 – Ripatetta (Lucera, FG): il pozzetto Str. 2.

Ripatetta (Lucera, FG): the pit Str. 2.

Per forma e dimensioni questa strutturasomiglia ai silos presenti in numerosi villaggineolitici, ma se ne differenzia per la mancanza ditracce di un dispositivo di chiusura, come nelvillaggio di Catignano, per l'arrossamento del fondoe delle pareti e per la presenza dei ciottoli spezzati.Il pozzetto sembra dunque rientrare più nellestrutture di combustione che in quelle distoccaggio, anche se la sua reale funzione restaincerta.

RIPATETTA (LUCERA – FG): SMALL CAVITIES ANDSINGULAR FILLINGS - The excavation of the Neolithicvillage of Ripatetta (Lucera - FG) has brought to light alarge number of features with different sizes andcharacteristics.

Their study made it possible to highlight the

presence of some small cavities with intentional fillingmade by specific materials and with evident traces ofthe primary function of the feature, function whichhowever still remains unknown.

Firstly it should be noted the presence of two smallcavities whose filling was made up exclusively byjuxtaposed pottery fragments which were carefullyarranged vertically. These fragments have a strongabrasion in the fracture that was likely exposed. On thebasis of all observed elements (dimensions of thefeatures, location of fragments, type of wear, resistanceto rubbing) at present the only plausible hypothesis isthat the feature served as a support for othercontainers (wooden, ceramic or in other material) thathad to move very little and in this way were betterinsulated from the ground. It cannot howevercompletely rule out the possibility that the pit was usedfor some activities linked to production and/orprocessing of soft materials (leather, fibers, plants); thedetected wear are indeed unmarked.

There is also a small structure in which potteryfragments were willing to line the walls and thebottom. In this case they show no particularcharacteristics, but it is the accurate positioning of thefindings to suggest that these had to perform aparticular function which also in this caseremainsunfortunately unknown to us.

It is also noted the presence of a circular pit with adiameter of about 135 cm and preserved depth of 38cm. The bottom is reddened by fire and redness tracksare preserved along the edge. The filling is formed bylarge and largely broken pebbles and blackish "crusta"fragments; archaeological remains were rare. In shapeand dimensions this structure resembles to a silos, butit differs to it for the redness of bottom and walls andfor the presence of broken pebbles. The pit seems to fitmore into combustion features than in storage features,although its real function remains uncertain.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCES

TOZZI C. (2002) - Ripatetta – Puglia, in FugazzolaDelpino M.A., Pessina A., Tinè V., eds. - Leceramiche impresse nel Neolitico Antico. Italia eMediterraneo. Studi di Paletnologia I, Roma :Collana del Bullettino di Paletnologia Italiana,579-588.

42

Page 43: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

ANNA MARIA TUNZI, MARIANGELA LO ZUPONE, NICOLA GASPERI, FRANCESCO MATTEO MARTINO, TANIA QUERO

Il Neolitico celato: strutture in negativo da nuovi contesti di abitato della Puglia settentrionale

Per le sue caratteristiche geomorfologiche, lavasta pianura del Tavoliere, è annualmentesoggetta, nei periodi di crescita e di maturazionedelle colture, a fenomeni che attraverso una visioneaerea permettono di individuare le traccearcheologiche nascoste nel sottosuolo come i bennoti villaggi trincerati del Neolitico.

Quando, a ovest la pianura inizia ad incresparsiverso i primi rilievi dei Monti Dauni, queste traccetendono a svanire, tanto da aver fatto supporre inpassato un paesaggio collinare scarsamentepopolato dalle comunità neolitiche. A questamancanza hanno sopperito negli ultimi anniintense indagini di archeologia preventiva chehanno interessato questo paesaggio di transizione,

in particolare le indagini ricadenti nei comuni diCandela, Orsara di Puglia, San Giovanni Rotondo eBiccari (fig. 1).

In quest’ultimo comune, sulla sommità dellacollina di Serra di Cristo (m 388 slm) prossima allevalli dei torrenti Celone e Vulgano, la realizzazionedi un parco eolico ha consentito l’indagine di partedi un insediamento risalente alle fasi recenti delNeolitico antico (VI – V millennio a. C.). Il sitoindagato si caratterizza per due contesti funerari,uno in fossa terragna e uno in grotticella artificiale,a cui si aggiungono sei strutture di combustione eun’area comprendente quattro ambienti nei cuipavimenti si aprono fosse cilindriche e silos acampana.

Fig. 1 - Localizzazione dei sitiSites localization.

43

Page 44: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Il sito sembrerebbe essere stato interessato dauna frequentazione stagionale in almeno tredistinti momenti di un ampio arco cronologico. Aduna prima fase sono riferibili tre ambienti contigui(Ambiente 1, 2 e 3) a pianta sub circolare (diametrida m 2,80 a 3): si tratta di strutture incassate nelbanco argilloso (Ambienti 2 e 3) e nella "crusta"calcarea (Ambiente 1), presumibilmente dotate dicopertura straminea a monospiovente. Nelpavimento dell’Ambiente 3 erano state realizzatecinque fosse cilindriche con fondo piano (diam. dam 0,57 a m 1,50; prof. media m 0,50); negliAmbienti 2 e 4 si aprivano due silos a grotticellacon pianta circolare (rispettivamente diam. m 1,53,prof. m 1,60 e diam. m 1,70, prof. m 0,90). Sul silosdell’Ambiente 4 (C14, 5720-5500 BC) vennesuccessivamente realizzata una fornace bilobata, asua volta obliterata da una capanna a piantaellittica, fortemente incassata nella bancataargillosa e con copertura straminea amonospiovente (C14 4723-4536 BC). Sotto ilpavimento dell’Ambiente 2 è stata rinvenuta unatomba a grotticella con deposizione monosoma(C14 5620-5740 BC) e con pozzetto di accessolaterale (m 2,30x1,30, alt. stimata m 0,80).

Successiva invece è la fossa di combustione 21, apianta ellissoidale (m 2x1,90), incassata nel bancoargilloso e con le pareti convesse, destinata allacottura diretta o per solido interposto. A ridosso di

questa, era impiantata una fornace a pianta ovale(m 2,35x1) a semplice fossa concoide e paretiaggettanti (Struttura 31). A livello strutturale, lefornaci sono omogeneamente composte da duefosse circolari comunicanti (dim. tra m 3,5x1,97 em 2x1) e profondamente incassate (fino a m 1,35).Le pareti sono leggermente aggettanti su buonaparte del perimetro e presentano tracce diffuse dirubefazione. Solo la fornace 4 presenta due scaliniirregolari appena sbozzati, che facilitavanol’accesso all'interno.

Sempre nel comune di Biccari (FG) si sonosvolte indagini in occasione dei lavori per ilmetanodotto in località Femmina Morta. Durantefasi iniziali del Neolitico medio (fine VI - metà Vmillennio BC), gruppi umani scelsero la sommità diquesta collina (m 415 slm) per frequentazionitemporanee stagionali, ripetute nel tempo. Sonostati rinvenuti tre silos a pianta circolare o ellittica(diam. medi m 1, prof. max m 0,50), pareti svasateverso l’esterno e fondi da piatto ad appena concavo.Una di queste strutture è stata in seguitoriutilizzata collocando all’interno di una nicchiauna sepoltura maschile (C14 5010-4780 BC).

Tra le strutture di combustione, sono stateindividuate svariate fosse, una piastra di cottura edue focolari delimitati da pietre di piccole e mediedimensioni, disposte di piatto e con tracce dibruciato.

Fig. 2. – Biccari (FG), loc. Femmina Morta: ortofoto dell'area di scavo.

Biccari (FG), loc. Femmina Morta: orthophoto of the excavation area.

44

Page 45: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Nel sito sono state inoltre rinvenute due areedestinate all'estrazione e lavorazione dell’argilla,che hanno restituito numerosi frammenti fittili. Lapiù antica è rappresentata da un sistema di fosse ovasche a pianta irregolarmente circolare (diam. dam 1 a 3 ca), fondi generalmente inclinati e piatticon pareti rettilinee e levigate, a cui si associano trestrutture abitative (C14 4460-4320 BC).

Nel comune di Candela (FG), in località PianoMorto, indagini archeologiche preventive sulla lineaferroviaria Potenza - Foggia, che hanno riguardatoun ampio pianoro (m 246 slm) posto a brevedistanza dall'attuale corso del fiume Ofanto, è statascoperta una parte di abitato frequentato tra la finedel Neolitico antico e gli inizi del Neolitico medio(fig. 3).

Nel sito sono state tra l'altro esplorate trestrutture ipogeiche morfologicamente differenti traloro, verosimilmente utilizzate in origine per laconservazione di derrate alimentari.

L’ipogeo 1 presenta un accesso cilindrico (diam.ca. m 0,60) che termina su un gradino scavato nella‘crusta’ alla profondità di m 0,65 dal p.d.c., cheimmette in una camera ipogeica con pareti concave(dim. max m 1,25 x 1,35 x 0,60).

L'ipogeo 2, posto a SE del primo, presentaun’imboccatura leggermente decentrata (diam. ca.m 0,80/0,85); la struttura, profonda 1,20 m, consezione a campana, nella parte inferiore raggiungedimensioni pari a m 1,65 di diametro.

L’ipogeo 3, posto ad W dell’ipogeo 2 ed a S

dell’ipogeo 1, presenta un'imboccatura a pozzettodi forma ovale (ca. m 0,60 x 0,46) che si apre su undiaframma tagliato nella ‘crusta’ atto a separaredue ‘camere’ ipogeiche che, ad analoga profondità(ca. m 1,05), hanno dimensioni ed orientamentileggermente divergenti tra di loro, dato che lacamera a W/SW presenta dimensioni maggiori (m1,50 x 2,10) rispetto a quella a E/NE (m 1,50 x1,85). L’imboccatura di accesso pressoché centrale,peraltro perfettamente in asse con un diaframmache separa le due ‘camere’, fa supporre che lastruttura sia stata progettata in modo unitario.

Gli ipogei 1 e 3 furono obliterati con potentistrati di butto, ricchi di ceramica (ceramica figulinain stile Passo di Corvo e Masseria La Quercia e diceramica d’impasto grossolano con decorazioneincisa ed impressa), litica, ossa animali e pietre.

L'ipogeo 2 ha invece restituito una stratigrafiamolto più complessa poiché è stato riutilizzatocome luogo di sepoltura di tre deposizioni; quellapiù antica era riferibile ad un individuo adulto di(probabile) sesso femminile, corredato di unamacina in pietra a sezione piano-convessa postaalla destra del cranio, ed un frammento dimadreperla rinvenuto tra i femori. La sepolturavenne obliterata da uno strato di terreno su cuifurono deposti un bambino e un subadulto, inpessimo stato di conservazione e privi di corredo.La bocca dell'ipogeo è stata poi sigillata connumerosi ciottoli di fiume di medio-grandidimensioni.

Fig. 3. – Candela (FG), loc. Piano Morto: ortofoto dell'area di scavo.

Candela (FG), loc. Piano Morto: orthophoto of the excavation area.

45

Page 46: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

In località Giardinetto, nel comune di Orsara diPuglia (FG), i lavori ferroviari sulla linea Caserta -Foggia hanno permesso lo scavo di una vastanecropoli eneolitica a cremazione che si imposta suprecedenti frequentazioni neolitiche.

Le strutture neolitiche conservatesi sono innumero esiguo, sebbene materiale residuale è statorinvenuto anche nelle stratigrafie più recenti.Comprendono un pozzo (diam. ca. m 2) obliteratoda terreno ricco di ceramica in stile Scaloria e liticae di una fossa di combustione (ca. m 3,20 x 1,30 m),la cui fase d'uso, testimoniata da uno strato contracce di esposizione al calore, fu obliterata da unostrato di pietre calcaree di piccole e mediedimensioni e frammenti ceramici in stile Scaloria.

Due strutture presentano invece una morfologiapiù complessa: la prima ha forma pseudo-ovalizzata (ca. m 4,90 x 3,75), profondità di circa m1,60, ed una separazione interna in più settori, inuno dei quali si conservavano tracce di un focolare;la seconda, di forma ovale (NW-SE, ca. m 5,35 x3,85) con un approfondimento nel settore NW (ca.m 2,65 x 2,50), presentava tracce di combustionesulle pareti. La stratigrafia interna riferibile alladefunzionalizzazione della struttura e al suoriutilizzo come fossa di scarico, ha restituito unacospicua quantità di ossa animali, pietre e ceramicadipinta nello stile di Scaloria.

Diverso è il caso degli scavi realizzati all’internodell’Aeroporto militare “Luigi Rovelli” di Amendola(S. Giovanni Rotondo - FG), dove è stato intercettatoed indagato integralmente un fossato perimetrale,la cui frequentazione risale al Neolitico antico. Lastruttura era impostata su un’ampia “coppa” (m 55-60 slm), poco distante dal fiume Candelaro. Ledatazioni radiocarboniche inquadrano il sito entro iprimi secoli del VI millennio a.C. cal. e l’industriaceramica ne conferma la frequentazione in un’unicafase dell’orizzonte delle Ceramiche Impresseevolute (cultura del Guadone).

Il fossato, di forma ellissoidale, recingevaun’area di circa 8311 mq, con un perimetro di circa344 m. Il profilo era fortemente articolato espezzato da approfondimenti, fosse e salti di quotalungo il circuito, nonché da nicchie e ingrottamentiall’interno delle pareti.

Sono state rilevate numerose strutture innegativo (buche e fosse), attinenti e forse inqualche modo “ausiliarie” al circuito del fossatostesso, scavate sia in superficie lateralmente alperimetro sia sul piano di fondo del fossato.

Le buche e le fosse che insistevano sulperimetro stesso del fossato (larghezza 1,40 m,profondità 0,53 m) come veri e propri ampliamenti,modificandone la morfologia, avevano una formasemicircolare, aperta verso l’interno del fossato.Non essendo state recuperate particolari tipologiedi materiali archeologici né resti archeozoologici,

risulta difficile l’interpretazione di queste evidenze,ma è verosimile che il loro utilizzo fossestrettamente congiunto con la fase d’uso del fossatoe forse connesse ad operazioni di stoccaggio (cfr leevidenze dei siti di Palata – Canosa, MasseriaCandelaro e Serra di Cristo). Un notevole interesse,da un punto di vista funzionale ed interpretativo,rivestono poi i diversi tagli documentati al fondodel fossato, relativi a fosse e a grandiapprofondimenti nel substrato: essi potrebberoessere il risultato di operazioni di bonifica ostrutture di estrazione delle argille e/o dicaptazione delle acque, anch’essi in fase conl’utilizzo del fossato stesso. Si tratta di evidenzenegative di dimensioni variabili, circolari osubquadrangolari piuttosto profonde (tra m 0,54 e0,90), i cui limiti sono stati rilevati sempre nelsubstrato e non all’interno dei sedimenti diriempimento. Esse intercettano i livelli delle cd“sabbie di Amendola”.

Pur tenendo conto dei diversi processi post-deposizionali cui il sito è stato sottoposto, è stataregistrata una scarsa antropizzazione dell’area intermini di manufatti ed ecofatti, assenza diconsistenti piani di calpestio ed altre evidenzecollegate ad attività di tipo insediativo.

È possibile che l’area propriamente abitata fossedistante e che il sito fosse frequentato per attivitàdifferenti, come le operazioni estrattive o lademarcazione simbolica dello spazio.

THE HIDDEN NEOLITHIC: NEGATIVE STRUCTURES FROMNEW SETTLEMENT IN NORTHERN APULIA - For its geo-morphological characteristics, the vast plain ofTavoliere, in northern Apulia, is annually subject, inperiods of growth and maturation of crops, tophenomena that through an aerial view allow tolocate the archaeological traces in the subsoil as thewell-known Neolithic villages.

Where the plain begins to ripple into the first hillsof Daunia Mountains to the West, these tracks tend tofade, so as to have suggested in the past a hillylandscape sparsely populated by Neolithiccommunities. In recent years, intensive preventivearcheology investigations have affected this landscapeof transition, in particular investigations that fall inthe municipalities of Candle, Orsara di Puglia, SanGiovanni Rotondo and Biccari (fig. 1).

In this last municipal area, on the top of the hillSerra di Cristo (388 m asl) next to the valleys of Celoneand Vulgano, the construction of a wind farm hasallowed the investigation of part of a settlementdating back to the recent phases of the ancientNeolithic (VI - V millennium. C.).

The site under investigation is characterized bytwo funerary contexts, one in earth graves and one inartificial cave, to which are added six combustionstructures and an area consisting of four spaces withcylindrical pits and silos.

46

Page 47: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

The site appears to have been concerned by aseasonal frequentation in three distinct phases of awide time span. At a first period are referable threecontiguous spaces (Ambiente 1, 2 and 3), havingcircular shape (diameters from 2.80 to 3 m): it is builtin the clay bench (Ambiente 2 and 3) and in the"crusta " limestone (Ambiente 1), presumably withstraminea coverage. In the floor of Ambiente 3 Fivecylindrical pits were made with flat bottom (diam.from 0.57 m to 1.50 m; depth m. 0.50); in Ambiente 2and 4 opened two silos in artificial cave with circularplan (respectively diam. 1.53 m, depth 1.60 m diam.1.70 m, depth 0,90 m). On silos of Ambiente 4 (C14,5720-5500 BC) was subsequently made a bilobedfurnace, after obliterated by an elliptical-shaped planhut, embedded in the clay bank with a coverage (C144723-4536 BC). Under the floor of Ambiente 2 wasfound a tomb in cave with a deposition (C14 5620-5740 BC) and with side access hole (m 2.30x1.30.Estimated h. 0.80 m).

Next instead it is the Fossa di combustione 21,ellipsoidal plan (m 2x1.90), built in the clay bank andwith convex walls, intended for direct cooking orinterposed solid. Behind this, it was built a furnace(Struttura 31) with oval plan (m 2,35x1). At astructural level, the furnaces are homogeneouslycomposed of two circular pits communicating (dim.3,5x1,97 between m and m 2x1) and deeply recessed(up to 1.35 m). The walls are slightly jutting out over alarge part of the perimeter and have spread traces offire. Only the Fornace 4 has two irregular steps justblanks, which facilitated access to the interior.

Still in the municipal area of Biccari (FG) wereconducted investigations in connection with the workfor a pipeline in the area of Femmina Morta. Duringthe early stages of the Middle Neolithic (end VI - half ofV millennium BC), human groups chose the top of thishill (415 m above sea level) for temporary seasonalfrequent, repeated over time. Three silos with circularor elliptical plan have been found (diam. m 1, depthmax 0.50 m), jutting walls outwards and funds fromflat to just concave. One of these structures was afterreused by placing inside a niche a male burial (C145010-4780 BC). Among the combustion structures,have been identified a lot of pits, a cooking plate andtwo cookers delimited by small and medium-sizedstones, arranged flat and with traces of burnt.

In the site, it was also found two areas for theextraction and the working of clay, that have returnednumerous ceramic fragments. The oldest isrepresented by a system of circular pits or tanks (diam.M from 1 to 3), generally inclined bottoms and flatwith straight and smooth walls, which are associatedwith three housing structures (C14 4460-4320 BC).

In the municipal area of Candela (FG), at the placeof Piano Morto, preventive archaeologicalinvestigations on railway line Potenza-Foggia, whichcovered by a wide plain (246 m) located a shortdistance from the current course of the Ofanto river,was discovered a part of a settlement attended

between the end of the ancient Neolithic and thebeginnings of the middle Neolithic (fig. 3).

In the site have been explored three undergroundstructures morphologically different from each other,probably originally used for storage of food.

The Ipogeo 1 has a cylindrical access (diam. 0,60m) that ends on a step carved into 'crusta' at a depthof 0.65 m, which leads into a room with concave walls(dim. max 1.25 x 1.35 x 0.60 m).

The Ipogeo 2, at SE of the first, presents anentrance decentralized (diam. m 0.80/0.85); thestructure, 1.20 m deep, with bell-shaped, the bottomsection has a size of 1.65 m in diameter.

The Ipogeo 3, placed W of Ipogeo 2 and S of Ipogeo1, has an oval-shaped entrance (ca. 0.60 x 0.46 m) thatopens onto a diaphragm cut in ' crusta ' to separatetwo underground 'rooms'. They have a similar depth(ca. 1,05 m), but dimensions and orientations slightlydivergent, since the room W/SW has larger dimensions(1,50 m x 2.10) compared to the room E/NE (1.50 x1.85 m). The entrance is almost central and perfectlyin axis with a diaphragm that separates the two'rooms'. That suggests the structure has been designedin a unified manner.

The Ipogeo 1 and 3 were obliterated by big layersrich in ceramic (ceramic Passo di Corvo style andMasseria La Quercia style and pottery with stampedand incised decoration), lithic, animal bones andstones.

The Ipogeo 2 consists of a stratigraphy much morecomplex because it was reused as a place of burial ofthree depositions; the oldest was attributable probablyto an adult female, accompanied by a millstonelocated to the right of the skull, and a nacre fragmentfound among the femurs. The burial was obliterated bya layer of soil on which were placed a child and asubadult, in poor condition and without grave goods.The entrance of Ipogeo 2 was then closed withnumerous medium and large river pebbles.

In place of Giardinetto, in the municipal area ofOrsara di Puglia (FG), the railway works on theCaserta-Foggia line allowed the excavation of a vastEneolithic cremation necropolis placed on a previousNeolithic settlement.

The surviving Neolithic structures are few innumber, although residual material was also found inthe most recent stratigraphy. They include a well(diam. 2 m) obliterated by soil rich in Scaloria styleceramic, lithic and a combustion pit (ca. 3,20 m x 1,30m), whose phase of use, testified with a layer of tracesof heat exposure, it was obliterated by a layer ofmedium and small limestone and ceramic fragments inScaloria style.

Two structures instead have a more complexmorphology: the first pseudo-oval shape (ca. 4.90 x3.75 m), a depth of about 1.60 m, and an internalseparation into more sectors, in one of which aretraces of a fireplace; the second, oval (NW-SE, ca. 5.35x 3.85 m) with a deepening in the NW sector (ca. 2.65 x2.50 m), showed traces of burning on the walls. The

47

Page 48: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

internal stratigraphy attributable to the structure andits reuse as dump, returned a large quantity of animalbones, stones and ceramics painted in the style ofScaloria.

Different is the case of the excavations carried outin Military Airport "Luigi Rovelli" of Amendola (S.Giovanni Rotondo - FG), was found and fullyinvestigated a perimeter ditch, datable to the ancientNeolithic. The structure was set to a large "Coppa"(55-60 m above sea level), not far from Candelaroriver. The radiocarbon dating frame the site in the firstcentury of the VI millennium BC cal. and the ceramicindustry confirms its attendance in the Guadoneculture.

The ditch, ellipsoidal shaped, enclosed an area ofabout 8311 square meters, with a perimeter of about344 m. The profile was interrupted by hollows, andjumps along the circuit, niches and cave inside thewalls.

Have been detected numerous negative structures(holes and pits), probably related or "Auxiliary" to theditch dug on the surface side or on the bottom floor.

Holes and hollows was insisting on the perimeter ofthe ditch (width 1.40 m, depth 0.53 m) as extensions,modifying the morphology. They had a semicircularshape, open towards the interior of the ditch. Nothaving been retrieved particular types ofarchaeological materials like archaeozoologicalremains, it is difficult the interpretation of thesefindings, but it is possible that their use was closelylinked with the phase of use of the ditch and perhaps

related to storage operations (see the evidence ofPalata site - Canosa, Masseria Candelaro e Serra diCristo). A considerable interest, both from a functionaland interpretive point of view, are the different cutsdocumented at the bottom of the ditch, relative to pitsand large depth in the substrate: they could be theresult of reclamation operations or extractionstructures of clays and/or uptake of water, which arealso in phase with the use of the ditch. These negativefindings are different in size, circular or quadrangularand deep (between 0.54 and 0.90 m), with limits havealways been detected in the substrate and not inside ofsediments. They intercept the levels of so-called "sandsof Amendola."

It has been recorded a poor anthropization of thearea in terms of artifacts and ecofacts, the absence ofwalking surfaces and other evidence related to thesettlement activity. It is possible that the properinhabited area was remote and that the site wasfrequented for different activities, such as miningoperations, or the symbolic demarcation of space.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCESTUNZI A. M. (2015) -Al tempo della dea, in Venti del

Neolitico. Uomini del Rame. Preistoria della Pugliasettentrionale, Foggia, 45-50.

TUNZI A. M., LO ZUPONE M., DI LIETO M. (2014) -L’insediamento neolitico stagionale di Serra diCristo (Biccari - FG), in Atti del ConvegnoNazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storiadella Puglia, San Severo 2013, 53-80.

48

Page 49: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

ARMANDO GRAVINA

Strutture infossate nel Neolitico Antico del Nord-Ovest del Tavoliere

Si propone un contributo in cui si presenta unasintetica documentazione delle sezioni di struttureinsediative, riferibili in altissima percentuale alNeolitico Antico, collazionate a partire dagli anniSessanta dl secolo scorso nel Nord-Ovest delTavoliere con particolare riferimento all’area delterritorio comunale di San Severo e delle zonelimitrofe, note fin dai rilevamenti aerofotograficidel Bradford. La loro acquisizione è avvenuta inoccasione di sbancamenti di estese superfici diterreno per l’edilizia, per la costruzione di strade eper la posa delle tubature della rete idrica perl’irrigazione.

L’osservazione contestuale delle strutturepreistoriche e del contesto geologico ha permessodi evidenziare interessanti dati sulla relazione fra laconformazione geologica del terreno ed i variimpianti insediamentali del primo Neolitico.

Questi nell’estesa area in esame sonoposizionati su terreni ricchi di falde freatichesuperficiali, che in genere sono localizzate in stratidi sabbie sciolte di colore giallo di diversa potenza,sovrastanti a strati di argilla impermeabile. Al disopra delle sabbie insiste un banco di sabbiaargillosa semipermeabile del Quaternario, che hauno spessore che varia da poche decine dicentimetri a oltre due metri. In superficie sirinviene il terreno agrario il cui spessore oscillamediamente da 30-40 centimetri a oltre un metro.

E’ stato possibile mettere in rilievo alcuni datitecnici riguardanti sia le grandi strutture, come ifossati, sia le strutture di piccole dimensioni.Entrambe sembrano essere state condizionate dallaprofondità e dal corso della falda freatica chespesso presenta un andamento ad onde. Moltifossati sembrano essere stati costruiti perintercettare le creste delle onde; il loro contorno ela loro profondità sembra siano stati condizionatidall’andamento dello strato delle sabbie e dellefalde freatiche. Fra le strutture di piccoledimensioni si possono distinguere i pozzi, i silos edi silos-cisterne. I primi, dopo aver attraversato lostrato del Quaternario ed aver raggiunto lo stratodelle sabbie sciolte, difficilmente intaccano inprofondità il sottostante banco di argilleverdognole impermeabili. I silos ed i silos-cisternenon raggiungono in nessun caso lo strato delle

sabbie sciolte giallastre e generalmente sirinvengono in aree alquanto distanti dai fossati direcinzione.

Fra le ministrutture si devono evidenziarealcune probabili “fosse di combustione”, il cuiinterro presenta cenere, molti elementi di carboni edi frustoli di argilla bruciati.

EARLY NEOLITHIC DUG STRUCTURES IN THE NORTH-WEST

TAVOLIERE - This paper briefly presents thedocumentation of field sections of settlementstructures, very likely related to the Early Neolithic,collected since sixties of the XX century in the northwestof the Tavoliere, mainly in the area of San Severo townand its territory, where Bradford made hisaerophotographic surveys. Their acquisition wascarried out during building, roads and water supplypipes construction.

The simultaneous observation of prehistoricstructures and geological context has allowed us toinvestigate relation between the geological soil andsettlements of the first Neolithic.

In the wide examined area, these settlements arepositioned on soils with lots of surface phreatic layers,located in loose and yellow sand levels, overlying layersof impermeable clay. Above the sands there is a semipermeable Quaternary clay sandbank, from fewcentimetres up to over two meters. The ground surfaceis made of agricultural soil whose thickness rangesfrom 30-40 centimetres to one meter.

It was possible to highlight some technical data forboth large structures, such as ditches, and small ones,such as pits. Both of them seem to have been influencedby depth and morphology of phreatic layers whichoften present a wavy trend. Many ditches appear tohave been built to intercept the crests of the waves;their contour and depth seem to have been modelled bythe sand and phreatic layers.

Among the small structures we can distinguishwells, silos and silo-tanks. The wells, after crossing theQuaternary layer and having reached the layer of loosesands, hardly affect deeply the underlying impermeablegreenish claybank. The silos and silo-tanks do not reachthe layer of loose yellowish sands in any case and aregenerally found in areas quite away from the fenceditches.

Among the ministructures some likely "combustionwells" presents inside ashes, charcoals and burned claypieces.

49

Page 50: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

ORAZIO PALIO, FRANCESCO PRIVITERA, MARIA TURCO

Fossette neolitiche in località Balze Soprane di Bronte (Catania)

La ricerca archeologica da parte dellaSoprintendenza per i beni culturali ed ambientali diCatania in località Balze Soprane, nel territorio diBronte (CT), lungo il versante nord-occidentaledell’Etna, ha avuto inizio a causa della realizzazionedi varie condotte del metanodotto Algeria-Italia(1980, 1992, 2005) (fig. 1); i saggi più estesi eregolari sono stati fatti nel 2005, al passaggio dellaterza condotta, in un’area dove erano stati segnalatiframmenti neolitici. Lo scavo ha portato alla luceuno strato della sua fase finale di Diana. A questastessa fase cronologica appartengono anchequattro tombe a fossa (Lisi e alii 2009, Privitera2012): una di una donna adulta, priva di corredo ele altre, rispettivamente, di due adulti e unbambino, due delle quali con un corredo compostorispettivamente da una ciotola e un vaso a boccaovale, e da un’olla.

Nel 2015 due nuovi saggi di scavo sono statiaperti nella medesima località sempre da partedella Soprintendenza di Catania. In uno dei due èstata messa in luce una coppia di fossette scavatenel banco argilloso la cui superficie superioreappariva come spianata intenzionalmente (fig. 2).Lo strato a matrice argillosa, che copriva le duefossette, probabilmente di compluvio o comunquedi origine alluvionale, ha restituito una ingentequantità di frammenti ceramici databili al neoliticotardo-finale, in particolare anse a rocchetto dellafase di Diana, insieme a ossa animali e materiale

litico, tra cui un nucleo di ossidiana, bulbi diestrazione e una lama di selce. Anche dallagiacitura dei materiali nello strato non si evincel'esistenza di alcuna superficie e si confermapiuttosto l'idea della sua natura alluvionale.

Le due fossette tangenti, ciascuna di poco più di1 metro di diametro, erano poco profonde, conbordo regolare ed arrotondato, e le paretiperfettamente regolari, dritte e verticali in un caso,leggermente concave nell’altro.

Il riempimento era costituito da uno strato amatrice argillosa, di colore nerastro e diconsistenza plastica, dello spessore di circa cm 10(US3); sulla sua superficie si notavano chiazzenerastre di bruciato (fig. 3). Lo strato eracaratterizzato dalla forte presenza, nella metà ovestdella fossa, di frustuli di carbone e ossa animali inparte combuste, mentre in prossimità del limitesud-est, coperti da una pietra quadrangolare piatta,sono stati rinvenuti diversi frammenti appartenentiper lo più a due vasi ricostruibili con ampie chiazzenerastre sulla superficie esterna. Si tratta di dueolle a corpo ovale e profondo, fortementerastremate verso il fondo, con orlo semplice, e dueprese a rocchetto. La tipologia dell’impasto e lecondizioni della superficie ci fanno pensare chepossa trattarsi di vasi per cuocere, malgrado unesemplare simile sia stato deposto come corredofunebre in una delle tombe della vicina necropoli(Privitera 2012, 546, fig. 2).

Fig. 1 - Area etnea e posizione del sitodi Balze Soprane (Bronte, CT).

The Etna zone and localization of thesite of Balze Soprane (Bronte, CT).

50

Page 51: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

All’interno dello strato sono stati inoltreindividuati diversi frammenti ceramici e alcunepietre per lo più di piccole dimensioni. Sempreall'interno della fossa, al di sotto dello stratoappena descritto, ne è stato riconosciuto un altro,simile al precedente, dello spessore di circa 15 cm,anch’esso caratterizzato dalla presenza di frustulidi carbone, ossa animali, frammenti ceramici epietre di piccole dimensioni.

Sul fondo della fossa occidentale poggiavanodue lastre di pietra lavica di forma quadrangolare,disposte orizzontalmente, la cui superficiesembrava costituire un unico piano, interrotto dastretti canali perpendicolari. Il punto di passaggiotra le due fosse era marcato da una fila di pietre dipiccole dimensioni.

In corrispondenza dell’angolo nord-occidentaledel saggio, sulla superficie dello strato in cui eranostate scavate le due fosse, sono stati messi in lucediversi blocchi di pietra allineati, subito al di sottodello strato alluvionale.

L’assenza di resti della copertura potrebbesollevare dei dubbi riguardo al loro uso come forni,

Fig. 2 - Veduta da est della struttura di Balze Sopraneal momento dello scavo.

The structure of Balze Soprane during excavation,viewed from East.

ma altri indicatori, come la presenza di chiari segnidi fuoco e delle ossa animali combuste ci fannoritenere possa trattarsi di fosse di combustione(Palio, Turco 2015) anche sulla base di confronticon strutture simili scavate a Casale del Dolce diAnagni (Zarattini et alii 2007) o a Manfria di Gela(Orlandini 1962), anche se queste ultimeappartengono all’Antica età del Bronzo.

NEOLITHIC SMALL PITS IN THE TERRITORY OF BALZE

SOPRANE, NEAR BRONTE (CATANIA) - The archaeologicalresearches conducted by the Archaeological Service ofCatania at Balze Soprane, in the territory of Bronte(CT), along the north-western slopes of Etna, beganbecause of the implementation of the pipeline Algeria-Italy (1980, 1992, 2005) (fig. 1). The largest andregular archaeological excavations were made in 2005,in an area where had been reported the presence ofpottery fragments dated at Neolithic age. Theexcavation has brought to light a layer dated at thefinal stage of the Diana ceramic style (Final Neolithic).At this same period belong even four graves (Lisi et alii2009, Privitera 2012): one of an adult woman, lackingin grave goods, and the other burials of two adults anda child, only two of which with grave goods: one with abowl and an oval mouth jar, the second with a bowl.

During 2015 two new trench were opened in thesame location. In one of the two it has been brought tolight two small pits dug in the clay bench whose uppersurface appeared levelled intentionally (fig. 2). Theceramic assemblage from the clay layer which coveredthe two pits, probably of alluvial origin, was dated tothe late or final stage of Neolithic (Diana phase); withthe pottery fragments were collected animal bones andlithic material, including an obsidian core, extractionbulbs and a flint blade. It wasn’t possible to infer, by theposition of the material in the layer, the existence ofany surface and it is confirmed instead its alluvialnature. The two tangent pits, each of slightly more than1 mt in diameter, were shallow, with a smooth androunded board, and the walls perfectly regular,straight, and vertical in one case, slightly concave inthe other.

The filling was formed by a layer with a clay matrix,blackish in colour and with plastic consistency, with athickness of about 10 cm; on its surface, it was notedblackish patches caused by the exposure to fire (fig. 3).The layer was characterized by the strong presence, inthe west part of the pit, of frustules of coal and animalbones partially burnt, while near the south-easternedge, covered by a flat square stone, many fragmentsbelonging mostly to two vessels were found; they aretwo oval-shaped, deep bowls, strongly restricted to-wards the bottom, with simple lip, and two sockethandles; on the outer surface, they had large blackishspots. The ceramic fabric and the surface conditionsmake probable that they may be vessels for cooking,despite similar model having been deposed as gravegoods in one of the tombs of the nearby necropolis(Privitera 2012, 546, fig. 2).

51

Page 52: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Inside the layer, different ceramic fragments andsome stones mostly small in size have also been identi-fied. Always inside the pit, below the layer just de-scribed, another one, similar to the above has been re-cognized, about 15 cm thick, which is also character-ized by the presence of coal frustules, animal bones,fragments of pottery and small stones.

On the bottom of the western part of one of the pitsthere are two stone slabs of quadrangular shape, ar-ranged horizontally, whose surface appeared to consti-tute a single plane, interrupted by narrow channels.The point of transition between the two pits wasmarked by a row of small stones.In the north-western angle of the trench, on the surfaceof the layer in which the two pits were dug, have beenbrought to light several aligned stone blocks.

The absence of cover remains could raise doubtsabout their use as ovens, but other indicators, such asthe presence of clear signs of fire and burnt animalbones make possible to consider these structures as pitof combustion (Palio, Turco 2015) also on the basis ofcomparisons with similar structures excavated atCasale del Dolce, near Anagni (Zarattini et al. 2007) or

at Manfria, near Gela (Orlandini 1962), even if thesehave been dated to Ancient Bronze age.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCES

LISI S., MALLEGNI F., PRIVITERA F. (2009) - Paleobiologiadi alcuni Neolitici dal sito di Contrada BalzeSoprane a Bronte (Catania), Archivio perl’Antropologia e l’Etnologia CXXXIX, 43-64.

ORLANDINI P. (1962) - Il villaggio preistorico di Manfria,presso Gela, Palermo.

PALIO O., TURCO M. (2015) - Una struttura dicombustione del neolitico in contrada BalzeSoprane, in PUGLISI A., TURCO M, eds. -L’acqua, laroccia e l’uomo. Lago Gurrida e Sciare di S. Venera,Nicolosi, 77-81.

PRIVITERA F. (2012) - Necropoli tardo-neolitica inContrada Balze Soprane di Bronte (CT), in Attidella XLI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano diPreistoria e Protostoria, Firenze : IIPP, 543-556.

ZARATTINI A., BRINCATT S., LUGLI F., PRACCHIA S. (2007) -Una struttura di combustione dell’area G di Casaledel Dolce, Anagni, in Atti della XL RiunioneScientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria eProtostoria, Firenze : IIPP, 632-636.

Fig. 3 - Sezione est-ovest della struttura di Balze Soprane.

Section E_W of the structure of Balze Soprane.

52

Page 53: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Comunicazione / Podium Presentation - 9/05

FRANCESCA CANNIZZARO, MARIA CLARA MARTINELLI, ITALO MARIA MUNTONI

Fosse di combustione del Neolitico in Sicilia

Le strutture di combustione in fossacostituiscono una categoria di evidenzearcheologiche attestate di frequente in contestiinsediamentali preistorici rinvenuti lungo l’interapenisola italiana. Inizialmente studiate all’internodi più ampie trattazioni riguardanti strutture piùevidenti alle quali erano connesse, solitamenteall’interno di abitati, solo recentemente hannoavuto in Italia una maggiore attenzione volta allacreazione di metodi di indagine più specifici,supportati non solo da analisi di laboratorio mirate,ma anche da altre discipline affini comel’archeologia sperimentale e l’etnografia. La lorointerpretazione, infatti, non è sempre univoca ed èresa ulteriormente problematica dal fatto che laloro destinazione d’uso può mutare nel corso deltempo.

Questo lavoro si propone di presentare lo statoattuale delle ricerche e dell’attestazione dellestrutture di combustione in fossa in Sicilia sullascorta di quanto finora edito. Nell’Isola i sitiascrivibili al Neolitico sono numerosi, sia in grottasia nei cosiddetti “villaggi” all’aperto, ma solo unnumero ridotto di essi è stato oggetto di indaginisistematiche e la maggior parte delle pubblicazionisono ormai datate.

Di alcune di esse è stata data notizia in modomolto rapido in alcuni articoli, senza approfondirnel’aspetto morfologico e strutturale e vengono disolito interpretate, in base ai contesti dirinvenimento, come strutture di combustioneproprie di contesti insediamentali (Bernabò Brea1966, 56) o appartenenti alla sfera cultuale.

Tra le strutture in negativo di cui abbiamonotizie più articolate vi è un gruppo di cinquefossette rinvenuto nel sito neolitico di Piano Vento(Agrigento) (Castellana 1986, 33-34, tav. XXVII,1):sono contraddistinte da un rivestimento dellepareti e da un riempimento di terreno carbonioso.Di piccole dimensioni (da 0,8 a 0,22 m di profonditàe larghe da 0,18 a 0,28 m), sono state interpretatecome appartenenti ad un contesto cultuale.

Una struttura interpretata come focolare eascrivibile al Neolitico finale è stata rinvenuta nelterritorio di Ragusa (Di Stefano 1983, 106-107;110, fig. 12): sappiamo che si trattava di una lentedi pietre del diametro di circa 2 m con le pietre diminori dimensioni disposte al centro e quelle piùgrandi a formare un bordo rialzato. L’interno eracolmo di cenere, ma il posto del fuoco era collocato

all’esterno dell’allettamento litico. Al Neoliticofinale (facies di Diana) si datano anche delle fossedi combustione scoperte nell’area etnea a BalzeSoprane di Bronte (Catania) (Palio, Turco 2015, 77-81): si tratta di due fosse di forma circolare etangenti tra loro, dal diametro ampio (1,20 m), mapoco profonde (0,25 – 0,33 m), pareti verticali eregolari. Il riempimento era costituito da uno stratoa matrice argillosa ricco di frustuli carboniosi, ossaanimali in parte combuste, pietre di piccoledimensioni e frammenti ceramici appartenenti adue olle, probabilmente utilizzate per cuocere.

Due interessanti strutture, anche se ascrivibiliall’Eneolitico (facies di Piano Conte), sono staterinvenute sul versante ionico della provincia diMessina, in località Camaro (Bacci, Martinelli 1999;Bacci et alii 2003): in particolare, le fosse A e Davevano un riempimento era costituito daframmenti ceramici, ossa animali, pietrame,industria litica e carboni. Nella fossa D sono statiritrovati anche alcuni vasi interi. In questo caso èstato ipotizzato per esse un uso come focolari chepresupponevano deposizioni di alimenti per usocultuale, come suggerito anche dal contestocaratterizzato dalla presenza di due idoletti di tipocicladico (Bacci 1997).

Recentemente, nell’entroterra del comune diSpadafora (Cannizzaro, Martinelli 2015) in localitàGrangiara, sul versante tirrenico della provincia diMessina, sono state rinvenute alcune strutture innegativo riconducibili ad una tipologia attestataanche nella penisola italiana (figg. 1-2). Grazie alloro stato di conservazione, hanno permesso unostudio analitico che, basandosi sulle osservazioniscaturite dallo scavo stratigrafico del lororiempimento, sulla loro morfologia e analisistrutturale, ha potuto distinguere una destinazioned’uso primaria di tali strutture ed una secondaria.Delle tre fossette indagate, le prime due (A e B),sono simili sotto l’aspetto dimensionale emorfologico, ma differiscono in parte solo per ilriempimento interno.

La struttura A consisteva in una cavità ricavatanel suolo (US 5) con imboccatura di forma ellittica(asse maggiore 1,10 m; asse minore 0,90 m;profondità 0,68 m), profilo conico, pareti inclinate,fondo concavo. Le pareti erano caratterizzate da unrivestimento di argilla dello spessore di circa 11 cmdi colore giallastro.

53

Page 54: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Fig. 1 - Grangiara (Spadafora, ME): pianta dello scavo e sezione delle strutture A, B

Grangiara (Spadafora, ME): plan of the excavation and section of pits A and B.

Il riempimento della struttura (US 6) era costituitoda un vespaio litico di pietre e ciottoli di variedimensioni e differenti tipologie litologiche. Lafossa era colma fino ai bordi e le pietre e i ciottolirisultavano ben incastrati tra loro, tanto chedurante lo scavo spesso si frantumavano,probabilmente per la reiterata esposizione atemperature elevate. I materiali rinvenuti eranoconcentrati nei livelli superficiali, misti al pietrame:cinque frammenti fittili ricomponibili pertinenti adun’unica forma aperta dal profilo convesso, inimpasto semidepurato, numerosi gusci di

conchiglie e molluschi marini bivalvi, alcuneschegge e piccole lame di ossidiana.

Nella parte inferiore della struttura, al di sottodel vespaio litico, erano presenti macrorestivegetali carbonizzati: si sono potuti distinguere unframmento ligneo disposto trasversalmente, unaltro appoggiato verticalmente alla parete e altriframmenti sul fondo, misti a poche pietre di piccoledimensioni e al sedimento carbonioso.

Da questi resti sono stati prelevati dei campioniper eseguire sia le analisi antracologiche, sia ledatazioni al radiocarbonio (per la datazione con il

54

Page 55: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

metodo del radiocarbonio è stata utilizzata latecnica della spettrometria di massa ad altarisoluzione (AMS), presso il Centro di Datazione eDiagnostica -CEDAD dell’Università di Lecce).

Sono stati inoltre prelevati sei campioni dallepareti: i blocchi campionati alla sommità, nellaparte centrale e alla base della fossa dicombustione sono stati oggetto di analisimineralogiche per diffrattometria di raggi X supolveri presso il Dipartimento di Scienze dellaTerra e Geoambientali dell’Università degli Studi diBari ‘Aldo Moro’. Le analisi mineralogiche sonostate effettuate con un diffrattometro Panalytical X-PERT PRO, con radiazione CuK filtrata con Ni edutilizzando come standard interno NaF. Sono statioggetto di analisi separatamente la partesuperficiale più esterna e quella non superficialepiù interna di quattro campioni, ai fini dideterminare le trasformazioni di fase indottedall’utilizzo della fossa.

La fossetta B (fig. 3), più piccola dal punto divista dimensionale rispetto alla precedente (assemaggiore 1,17 m, asse minore 0,95 m, profondità0,70 m), è anch’essa caratterizzata da unrivestimento delle pareti in argilla di coloregiallastro dello spessore di 12 cm circa.Diversamente dalla precedente, questa presentavanella parte superiore un sedimento di colore scuro

a matrice limo-argillosa, misto a piccoli frustolicarboniosi e poche pietre, concentrate invece nellaparte mediana di essa, assieme a piccoli frammentidi ceramica d’impasto, frammenti di incannucciato,conchiglie, schegge di ossidiana e grossi ciottoli.Nella parte inferiore della fossa le paretipresentavano tracce di rubefazione. Sul fondo sonostati rinvenuti grossi frammenti di carbone.

La terza fossa, indicata dalla lettera C (fig. 2), eradi dimensioni piuttosto ridotte (asse maggiore 0,70m, asse minore 0,45 m, profondità 0,20 m ca.),aveva imboccatura subcircolare, profilo concavo,pareti e fondo irregolare. A differenza dellestrutture attigue non presentava un rivestimentodelle pareti, né esse recavano tracce di alterazionetermica, nonostante sul fondo della cavità, sottouna piccola concentrazione di pietre e ciottoli (US10), fossero presenti due grossi rami carbonizzati.In prossimità delle strutture sono stati rinvenutipiccoli cumuli di pietre e ciottoli, frammisti ai qualierano frammenti fittili, schegge di ossidiana ealcuni frammenti di pomice.

Per quanto concerne l’interpretazione dellestrutture, occorre considerare il problema in sensodiacronico distinguendo un uso primario e unosecondario. Per la fossetta A e il suo riempimento èstato ipotizzato un uso primario come fossa dicombustione per la cottura indiretta dei cibi

Fig. 2 - Grangiara (Spadafora, ME): le strutture A, B e C in corso di scavo

Grangiara (Spadafora, ME): structures A, B and C during the excavation.

55

Page 56: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

(induzione), mentre la presenza di schegge diossidiana e di frammenti fittili che non recanotracce di fuoco, nei livelli superficiali delriempimento potrebbe far ipotizzare per essa unuso secondario come discarica o come luogo diaccumulo di pietrame da reimpiegare nella vicinafossetta B.

Anche per quest’ultima si può ipotizzare un usoprimario analogo alla struttura precedente. Il fattoche al momento dello scavo fossero presentiframmenti fittili e di incannucciato che non recanoalcuna traccia di fuoco, induce a ipotizzare un suouso secondario come fossa di scarico a cui è seguitauna fase di abbandono testimoniata dalla partesuperficiale del sedimento interno, costituito dallastessa matrice del suolo in cui è stata ricavata lastruttura. Si potrebbe pensare ad uso limitato neltempo, testimoniato dalla presenza dei carboni sulfondo che non sono stati rimossi, probabilmenteperché non era previsto un successivo utilizzo dellastruttura. Lo stato di conservazione dei tronchi erami carbonizzati ritrovati sul fondo indica cheall’interno delle cavità si fosse creato un ambienteriducente con scarsa circolazione d’aria e chequindi le pietre fossero collocate all’interno dellefosse quando ancora la legna bruciava, diconseguenza per modulare il calore era necessarioun vespaio litico di un certo spessore, forseoperando anche una selezione dei tipi litologici chetrattenevano il calore più a lungo rispetto ad altri.

Le strutture rinvenute a Grangiara sembranodunque essere delle fosse di combustione utilizzateper la cottura dei cibi tramite pietre arroventatedirettamente nella fossetta o in quelle attigue, sucui venivano posti direttamente o indirettamente(all’interno di contenitori fittili) i cibi da cuocere. Èprobabile inoltre che tali fosse siano state utilizzatepoche volte o addirittura una sola volta, in quantoun loro uso ripetuto avrebbe comportato larimozione dei carboni e del pietrame all’interno diesse e la formazione di accumuli di tali materiali inprossimità di esse e di cui non è stata trovatatraccia nella zona indagata.

La fossetta C, che si caratterizza per ledimensioni ridotte e l’assenza di rubefazione dellepareti nonostante la presenza sul fondo di carboni,era probabilmente un piccolo focolare allestito perun uso temporaneo, forse prelevando carboni epietre già arroventate nel momento in cui una delledue strutture o entrambe erano in uso.L’areaindagata dallo scavo ha intercettato solo struttureall’aperto, ma tali evidenze fanno parte di unambito domestico che comprendeva sicuramentedelle abitazioni, com’è testimoniato dalla presenzadei frammenti di incannucciato all’interno dellafossetta B.

Ulteriore conferma dell’ipotesi che le struttureappartengano ad un ambito domestico (forse a

carattere stagionale), è data dal materiale ceramicorinvenuto, seppur molto frammentario. Sono statedistinte tre classi di impasto: grossolano,semidepurato e figulina. I tipi di decoro attestati inquesto sito (unghiate, pizzichi, incisioni eimpressioni) sono simili a quelli presenti sulmateriale fittile rinvenuto in gran parte dei sitisiciliani ascritti al Neolitico medio (facies diStentinello). Particolarmente interessante è ilrinvenimento di figulina dipinta bicromica inassociazione con la ceramica impressa e incisa, dalmomento che pochi sono i contesti siciliani in cui siriscontra stratigraficamente questa associazione.

Le datazioni radiometriche collocano il sito nellaseconda metà del VII millennio BP (Cannizzaro,Martinelli 2015, 183), in un momento molto vicinoagli abitati siciliani di Piano Vento e di San Marco diPaternò e sono in accordo con i contesti dellaCalabria meridionale interessati dalloStentinelliano classico che si collocano tra il 6750 eil 6000 BP.

La sinergia tra archeologia sperimentale edetnografia è stata fondamentale ai fini dello studiodel funzionamento delle strutture di combustione,tanto che spesso le strutture pirotecniche in fossasono definite “forni polinesiani”. Taledenominazione si basa sulle descrizioni fatte dagliesploratori europei del XVIII e XIX secolo aproposito dei forni utilizzati dalle popolazioniindigene dell’Oceania per cucinare vari tipi dialimenti e dalle quali si desume che la tipologia deiforni variava in base al tipo di cibo da cuocere.Strutture analoghe sono descritte anche daiviaggiatori del XVI e XVIII secolo che viaggiandoattraverso il Nord America, vennero in contatto coni nativi Americani (Thoms 2003). Forni interratinella sabbia sono ancora oggi utilizzati dai beduinidel Medio – Oriente come Giordania e Siria (“zarb”).Ma l’etnografia, oltre a fornire dei paralleli, rimetteanche in discussione la facile attribuzione in base apochi elementi, anche se peculiari, ad unadeterminata tipologia strutturale: è il caso di unostudio condotto in un villaggio della Costa d’Avorio,in cui, presa in considerazione un’area destinataalle attività culinarie, si è constatato come a volte letracce siano troppo labili e di difficile lettura giàpochi mesi dopo la fase di abbandono dellestrutture e come morfologie simili a volte siano deltutto accidentali (Ramseyer 2003).

Per la corretta interpretazione di questaparticolare categoria di evidenze archeologiche, glistudi di archeologia sperimentale potrebbero dareun importante contributo alla loro analisifunzionale. Alcune sperimentazioni condotte inItalia a Sesto Fiorentino (Cavanna s.d.) e inFranciada Vaquer (Vaquer 1981) hanno portato aescludere per alcune strutture allungate e dinotevoli dimensioni l’originaria interpretazione

56

Page 57: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

come fondi di capanne, ipotizzando invece che sitrattasse di grandi “griglie” di uso collettivodestinate alla cottura di grosse porzioni di carne.

Altre ipotesi avanzate dallo studioso riguardanol’uso del calore prodotto dal carbone e modulatodal vespaio litico soprastante per procedimentivolti alla conservazione dei cibi tramite varietecniche come l’essiccazione per le carni,l’affumicatura per altri tipi di scorte alimentari o latorrefazione nel caso dei cereali. Tali ipotesidovrebbero successivamente essere supportate daindagini chimico-fisiche condotte sui sedimentiinterni alle strutture, in cui dovrebbe rimaneretraccia di tali attività.

NEOLITHIC STRUCTURES OF COMBUSTION IN PIT FROM

SICILY - Structures of combustion in pit constitute acategory of archaeological evidences unearthed insettlement contexts frequently attested throughout theItalian peninsula. Initially researched within moreextensive discussion concerning the most apparentstructures which were connected, usually withininhabited, only recently have had more attention inItaly aimed at creating more specific investigationmethods, supported not only by laboratory analysis,but also by other related disciplines such asexperimental archaeology and ethnography. Theirinterpretation is not always univocal and it’s mademuch more difficult by the fact that their intended usemay changes over time. This paper aims to present thecurrent state of research and the attestation of suchstructures in Sicily based on what has been publishedtill now. In Sicily, there are many sites attributable tothe Neolithic period, in caves and outdoor, but only asmall number of them has been the subject ofsystematic investigations and most of the publicationsare now dated. Some of them were mentioned veryquickly in some publications, without examining themorphology and structure and are usually interpretedaccording to the context of discovery, as combustionstructure typical of settlement contexts or as belongingto the religious sphere.

A group of five pits was found at the Neolithic site ofPiano Vento (Agrigento). These are also characterizedby wall coatings and a fill of carbonized soil, but theyare of small dimensions (from 0.8 to 0.22 m deep andfrom 0.18 to 0.28 m deep) and are interpreted ashaving a ritual function. A structure classified as ahearth and dated to the Final Neolithic has beeninvestigated in the area of Ragusa. We know that thiswas composed of a lens of stones with a diameter ofabout 2 m, with smaller stones arranged in the centreand larger ones set around to form a raised edge. Theinterior was full of ash, but the fire was set outside ofthe lithic assemblage.

At the final phase of Neolithic (facies of Diana) aredated two structures discovered in the Etnea area atBalze Soprane of Bronte (Catania). These are twocircular and tangent pits with a wide diameter (1.20m), but shallow (0.25 - 0.33 m), with vertical and

regular walls. The filling consisted of a layer of claymatrix rich in coals, burned animal bones, small stones,and pottery fragments of two pots, probably used tocook.

Two structures that are attributable to theEneolithic (Piano Conte’s phase) are pits A and D atCamaro, a town on the Ionian coast near Messina. Thefill was composed of fragments of pottery, animalbones, stones, coals and lithic industry. In pit D somewhole pots were found. These features have been linkedto hearths, implying deposition of food offerings, as isalso suggested by the context, characterized by thepresence of two types of small Cycladic-type idols.Recently, in the hinterland of Spadafora at Grangiara, alittle town on the Tyrrhenian coast near Messina, werefound some negative structures referable to a typologyattested also in the Italian peninsula (img. 1-2). Thanksto their good conservation status, they have allowed ananalytical study based on observations resulting fromstratigraphic excavation of their filling, of theirmorphology and of their structural analysis; those factslead to distinguish between a primary and a secondaryuse of these pits.

Structure A was a pit with an opening of ellipticform (major axis of 1.10 m, minor axis 0.90 m, depth0.68 m), with a conical shape, sloping walls andconcave base. The walls were characterized by acoating of yellowish clay 0.11 m in thickness. The fillingof structure (US 6) consisted of stones and pebbles ofvarious dimensions and lithological types. The stonesand pebbles were compacted and shattered fromexposure to a great amount of heat. The few recoveredmaterials were assembled in the superficial levels of thefill: five ceramic fragments belonging to a single openform, many hulls of shells and marine bivalve molluscs,some obsidian splinters and blades. In the inferiorfilling, below the stones, charred plant remains werepresent: it was possible to distinguish a woodenfragment transversally prepared, another one alongthe wall and other fragments on the bottom, mixed to afew small stones and ash. Samples for laboratoryanalysis were also taken by the coals on the bottom andthe sidewalls of the pit A. The hardened sediments,sampled from the top to bottom of the wall of the pit,were analyzed at the Dipartimento di Scienze dellaTerra e Geoambientali of the University of Bari (Italy).Mineralogical studies were carried out by X-ray powderdiffraction analysis (PXRD) using a Panalyticaldiffractometer (X-PERT PRO) with filtered CuK1

radiation, and employing NaF as the internal standard.The outer smoothed surfaces and the inner rough partsof samples were manually separated and analyzed, toverify the different mineralogical reactions on thehardened outer surface and beneath the hardenedsurface.

The pit B (img. 3) (major axis 1.17 m, minor axis0.95 m, depth of 0.70 m) had a circular opening,sloping walls and flat irregular base. The walls had aclay coating of yellowish colour to a thickness of 0.12m. Unlike pit A, this structure had, at the top, a filling of

57

Page 58: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

dark, silt-clay matrix, mixed with small coals and a fewstones; the fill gradually increased with potteryfragments, plaster with imprints of reeds, shells andobsidian splinters. In the inferior part of the pit thewalls showeOn the bottom were found large coalsfragments mixed with ash. A third pit (C) (img. 2) wassmaller (major axis 0.70 m, minor axis 0.45 m, depth0.20 m) and had circular opening, concave profile,irregular walls and base. Unlike the near structures, itdidn’t contain a wall coating and were not there tracesof thermal alteration, although at the bottom of thecavity, under a small concentration of stones andpebbles (US 10), two pieces of carbon were found. Nearthe structures were found small piles of stones andpebbles, obsidian splinters and some fragments ofpumice.d traces of redness.

For a correct interpretation of the structuresdescribed in this paper it’s necessary to make adistinction between a primary and a secondary use. Forthe pits A and B and its filling, we can suppose aprimary use as a structure of combustion for indirectcooking of foods: the presence in the upper filling of

obsidian splinters and pottery fragments which doesn’tshow traces of fire lead us to conjecture a secondaryuse as landfill or a place to accumulate stones for theirreuse. The pit C, that is characterized by smalldimensions and by the absence of redness on the wallsdespite the presence of the coals on its bottom, it wasprobably a small hearth for a temporary use, maybe bytaking already hot stones and coals when one or bothstructures (A and B) were in use. The excavationintercepted only outdoor structures, but all theelements are part of a settlement.

Further confirmation of the hypothesis that this sitebelongs to a domestic environment is given by thepottery found in the pits. Three “impasto” types havebeen identified: coarse, medium and fine. Thedecorated fragments have impressions with fingernailsand linear incisions that represent the typicaldecoration of Stentinello’s culture (Middle Neolithic inSicily). Particularly interesting was the finding of finepainted pottery (“figulina”) in association withimpressed decoration because this association is reallyrare in other Sicilian Neolithic contexts.

Fig. 3 - Grangiara (Spadafora, ME): la fossetta B e i carboni depositati sul fondo

Grangiara (Spadafora, ME): pit B with coals on the bottom.

58

Page 59: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

The radiocarbon dates set the site of Grangiara inthe second part of VII millennium BP, whichcorresponds to the Middle Neolithic in Sicily. Theseresults put the site in a timeframe very close to thesettlements of Piano Vento (AG) and San Marco ofPaternò (CT) and they are in accord with the contextsof Southern Calabria (“classic Stentinello”).

The synergy between experimental archaeology andethnography has been so important for the correctfunctional interpretation of these negative structuresthat they are generally called “Polynesian ovens”. Thisdenomination comes from descriptions by Europeanexplorers of XVIII and XIX century about the ovens usedby the native populations of the Oceania for cookingmany types of foods. Similar structures were alsodescribed by explorers in North America, among theNative Americans. Today ovens buried in the sand arestill used by Bedouin of the Middle- East ofMediterranean area, like Jordan and Syria (so-called“zarb”). But ethnography, besides providing parallels,also questions the easy attribution of a few elements toa certain structural type: this is the case of a studyconducted in a village in the Ivory Coast, where,considering an area dedicated to cooking activities, ithas been found that traces are sometimes too fleetingand difficult to read just a few months after theabandonment of structures.

For the correct interpretation of this particularcategory of archaeological evidence, experimentalarchaeology studies could make an importantcontribution to their functional analysis. Someexperiments made in Italy (in Sesto Fiorentino) and inFrance by Vaquer have led to the exclusion for some ofbig negative structures the original interpretation ashuts, assuming instead that they were large "grills"commonly used for cooking large portions of meat.Other Vaquer’s assumptions concern the use of heatproduced by coal and modulated by stones overlyingfor processing the preservation of foods throughvarious techniques such as drying for meat, smokingfor other types of food stocks or roasting in the case ofcereals. Such hypotheses should subsequently besupported by chemical and physical analysis conductedon sediments in the structures where traces of theseactivities should remain.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI/REFERENCES

BACCI G.M., MARTINELLI M.C. (1999) - L’insediamentoneo-eneolitico di Camaro, in Bacci M.G., Tigano G.,eds. - Da Zankle a Messina. Un percorsoarcheologico attraverso gli scavi, Palermo, 1,169-181.

BACCI G.M. (1997) - Due idoletti di tipo egeo-cicladicoda Camaro Sant’Anna presso Messina, in TUSA S.,

ed. - Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana,Albergo dei Poveri, Palermo, 18 ottobre-22dicembre 1997, 295-297.

BERNABÒ BREA L. (1966) - Abitato neolitico einsediamento maltese dell’età del bronzo nell’isoladi Ognina (Siracusa) e i rapporti fra la Sicilia eMalta dal XVI al XIII sec. a.C., Kokalos 12, 40-69.

CANNIZZARO F., MARTINELLI M.C. (2015) - Analyticalstudy about some Neolithic structures ofcombustion discovered in the province of Messina,in MILITELLO P., ONIZ H., eds. – SOMA. 15thSymposium on Mediterranean Archaeology, 3-5marzo 2011, Università di Catania, BAR, 175-184.

CASTELLANA G. (1986) - Il villaggio neolitico di PianoVento nel territorio di Palma di Montechiaro.Rapporto preliminare, in Atti della SecondaGiornata di Studi sull’archeologia licatese e dellazona della bassa valle dell’Himera, Licata, 19gennaio 1985, Agrigento – Licata, 9-67.

CAVANNA F. (s.d.) - Sperimentazione e ipotesiinterpretative sulle “fosse di combustione”neolitiche : www.glialbori.com /wp-content/uploads/image/download/ARTICOLO.pdf

DI STEFANO G. (1983) - Il villaggio neolitico di Pirronesul Dirillo (Ragusa). Prime indagini e saggipreliminari, Sicilia Archeologica XVI, 52 - 53,99-118.

PALIO O., TURCO M. (2015) - Una struttura dicombustione del neolitico in Contrada BalzeSoprane, in PUGLISI A., TURCO M, eds. - L’acqua, laroccia e l’uomo, Parco dell’Etna, Nicolosi, 77-81.

RAMSEYER D. (2003) - Fours, foyers et autres structuresde combustion. Etnoarchéologie chez les Kouyasde Cote-d’Ivoire, in FRÈRE-SAUTOT M. C., ed. - Le feudomestique et ses structures au Néolithique et auxAges des métaux. Actes du colloque de Bourg-en-Bresse et Beaune, 7 et 8 octobre 2000, 225-230.

THOMS A.V. (2003), Cook-Stone Technology in North-America: Evolutionary Changes in Domestic FireStructures during the Holocene, in FRÈRE-SAUTOTM. C., ed. - Le feu domestique et ses structures auNéolithique et aux Ages des métaux. Actes ducolloque de Bourg-en-Bresse et Beaune, 7 et 8octobre 2000, 87-96.

VAQUER J. (1981) - D’étrangers fosses néolithiques, LaRecherche 124.

VAQUER J., GIRAUD J.-P., BAZALGUES S., GANDELIN M.(2003) - Les structures à pierres chauffées duNéolithique dans le sud-ouest de la France, in inFRÈRE-SAUTOT M. C., ed. - Le feu domestique et sesstructures au Néolithique et aux Ages des métaux.Actes du colloque de Bourg-en-Bresse et Beaune, 7et 8 octobre 2000, 21-35.

59

Page 60: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

Autori / Authors

ALAIN BEECHING

Professeur émérite de Préhistoire, UniversitéLumière, Lyon 2, [email protected]

MARIA BERNABÒ BREA

Già MiBACT, Soprintendenza Archeologica dell’[email protected]

FABRIZIO BERTO

c/o Dipartimento dei Beni Culturali, Università diPadova.

LORENZA BRONZONI

Soc. Coop. AR/S Archeosistemi, Reggio [email protected]

FRANCESCA CANNIZZARO [email protected]

DANIELA CASTAGNA

Soc. Coop. SAP, [email protected]

FABIO CAVULLI

Università degli Studi di Trento, Laboratorio “B.Bagolini”[email protected]

RICCARDO CICILLONI

Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio,Università degli Studi di Cagliari, Cittadella dei MuseiGiovanni Lilliu, Piazza Arsenale 1, [email protected]

MARTA COLOMBO

Università di Pisa; Via Carlo Cattaneo 124, 56121 [email protected][

ANNALISA COSTA

Università degli Studi di Trento, Laboratorio “B.Bagolini”[email protected]

MICHELE CUPITÒ

Università degli Studi di Padova, Dipartimento deiBeni Culturali, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7,35139 [email protected]

LAURA FANTI LASP – Laboratorio di Antichità Sarde e Paletnologia,Università degli Studi di Cagliari, Piazza Arsenale 1,09124 [email protected]

PAOLO FERRARI

[email protected]

NICOLA GASPERI

Collaboratore esterno Soprintendenza Archeologia,Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta -Andria - Trani e [email protected]

ARMANDO GRAVINA

Collaboratore Cattedra di Paletnologia Università diRoma “La Sapienza”[email protected].

GIOVANNI LEONARDI c/o Dipartimento dei Beni Culturali, Università diPadova.

MARIANGELA LO ZUPONE

Collaboratrice esterna Soprintendenza Archeologia,Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta -Andria - Trani e [email protected]

CARLO LUGLIÈ LASP – Laboratorio di Antichità Sarde e Paletnologia,Università degli Studi di Cagliari, Piazza Arsenale 1,09124 [email protected]

MARIA MAFFI Museo e Parco Archeologico di [email protected]

MARIA CLARA MARTINELLI

Museo Archeologico Luigi Bernabò Brea, via Castello,98055 [email protected]

FRANCESCO MATTEO MARTINO

Collaboratore esterno Soprintendenza Archeologia,Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta -Andria - Trani e [email protected]

PAOLA MAZZIERI

Ricercatore [email protected]

ITALO MARIA MUNTONI

MiBACT, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti ePaesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani eFoggia, Via Alberto Alvarez Valentini 8, 71121 [email protected]

ORAZIO PALIO

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università

60

Page 61: “Pozzetti, buche, piccole fosse, silos…” Le strutture …...3INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA 3ANNUAL MEETINGS OF PREHISTORY AND PROTOHISTORY “Pozzetti, buche,

INCONTRI ANNUALI DI PREISTORIA E PROTOSTORIA, 3 (2017)

di [email protected].

ANNALUISA PEDROTTI Università degli Studi di Trento, Laboratorio “B.Bagolini”[email protected]

FRANCESCO PRIVITERA

Polo Regionale di Catania per i Beni [email protected]

TANIA QUERO

Collaboratrice esterna Soprintendenza Archeologia,Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta -Andria - Trani e [email protected]

SALVATORE SEBIS

Museo Civico di Cabras; Via Tharros s.n., [email protected]

CARLO TOZZI

Università di Pisa; Via Santa Maria 75 , 56125 [email protected]

ANNA MARIA TUNZI

MiBACT, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti ePaesaggio per le province di Barletta - Andria - Trani [email protected]

MARIA TURCO

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali [email protected]

ALESSANDRO USAI

MiBACT, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti ePaesaggio per la città metropolitana di Cagliari e leprovince di Oristano e Sud Sardegna, PiazzaIndipendenza 7, 09124 [email protected]

61