100
1 Aprile 2014

Aprile 2014 - Free Services Magazine

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Mensile di Informazione per il Settore dei Trasporti

Citation preview

Page 1: Aprile 2014 - Free Services Magazine

1 Aprile 2014

Page 2: Aprile 2014 - Free Services Magazine

2 FREESERVICES MAGAZINE

1780_Free_Services_VanTasso0_210x275.indd 1 14/03/14 12:30

Page 3: Aprile 2014 - Free Services Magazine

3 Aprile 2014

Un mese. Tanto si dovrà aspettare prima che il decreto per l’erogazione dell’Ecobonus 2010 diventi realmente effettivo e che venga quindi sbloccata la prima tranche dei 29 milioni di Euro dedicati all’incentivo. Un mese passa in fretta. È finita l’attesa? Così sembra. Dopo quattro lunghissimi anni, per le aziende di autotrasporto arriva finalmente una boccata di ossigeno. La notizia dello sblocco dell’Ecobonus è arrivata dopo l’incontro tra ministero dei Trasporti e associazioni di categoria avvenuto dopo l’annuncio di un fermo, da parte delle sigle siciliane, poi scongiurato all’ultimo minuto.Adesso il decreto è nelle mani della Corte dei Conti, a cui spetta il compito di convalidarlo per renderlo operativo a tutti gli effetti. Il ministro Lupi ha anche avviato il tavolo tecnico tra Stato e Regione Sicilia che partirà il prossimo 8 aprile e affronterà i temi legati all’autotrasporto siciliano.Bene così. Certo, tutto questo ci fa ben sperare, ma non tranquillizza gli animi fintanto che non se ne vedano gli esiti. E viene naturale chiedersi: perché tutto questo tempo? È normale che le aziende debbano minacciare di paralizzare il Paese per es-sere ascoltate? È normale che un’azienda debba usare le “maniere for ti” per recuperare somme di denaro anticipate quattro anni fa, che spettano di diritto?Una storia tristemente ciclica, che si ripete. Esattamente come due anni fa, quando il settore decise di fermarsi perché messo in ginocchio dagli aumenti di carburanti, dei premi assicurativi e soprattutto dal mancato riconoscimento dei maggiori costi per la sicurezza. Che cosa è cambiato da allora? Poco o nulla, se non che uno dei maggiori fautori di quel fermo, Trasporto-unito, è stato tagliato fuori dall’Albo degli autotrasportatori. Questa esclusione può essere letta soltanto come l’effetto dei so-liti giochi di potere, che hanno lo scopo di estromettere chi, come Trasportounito, si batte davvero per far valere gli interessi del comparto, sfidando gli ostacoli di un sistema che vuole zittire forse l’unica associazione che ha sempre avuto il coraggio di non seguire gli schemi e far valere le ragioni delle imprese, che pagano questa esclusione, come se non bastassero gli effetti devastanti della crisi.In questo quadro buio, uno spiraglio di luce c’è e riguarda una grande manifestazione che si è conclusa circa un mese fa, Tra-spo Day, nata come una sfida a chi non ci credeva che il Sud potesse avere la sua fiera del trasporto a carattere nazionale. Lo scetticismo iniziale proveniva proprio da alcune grandi aziende del che, due anni fa, non credettero opportuno partecipare, non volevano che il loro brand fosse nel catalogo di una fiera considerata locale e dagli esiti troppo incerti.E invece non fu una fiera locale, tutt’altro. Se ne accorsero tutti, soprattutto quelli che non si erano “fidati” e molti di questi hanno deciso poi di par tecipare alla seconda edizione.Tra le riflessioni del “giorno dopo”, abbiamo notato che le Aziende provenienti dal Centro Nord erano in maggioranza rispetto a quelle del Centro Sud, abbiamo notato che i visitatori e gli addetti ai lavori provenienti da fuori della Campania si sono molti-plicati rispetto a due anni fa.Sempre grazie alle riflessioni “del giorno dopo” siamo arrivati alla conclusione che Traspo Day in appena due edizioni ha fatto il grande salto, è passata da una dimensio-ne “regionale” o locale a una decisamente nazionale. Ci siamo resi conto che Traspo Day è in grado di “giocarsela” anche con grandi manifestazioni con decenni di storia sulle spalle, con location considerate ideali, con budget decisamente superiori a quelli di Traspo Day.Dunque è stato un successo. Un successo che tenteremo di replicare tra due anni, nel 2016, quando alla terza edizione apporteremo una serie di novità che, quest’anno, forse, non eravamo ancora pronti a mettere in atto. Novità che riguarderanno soprat-tutto, vista la nostra posizione strategica, l’allargamento del nostro orizzonte. Voglia-mo guardare al di la del Mare, dove Paesi in grande crescita e sviluppo, con enormi potenzialità commerciali, sembrano solo aspettare qualcuno che, su questa sponda, proponga loro qualcosa di serio e importante.Ma con Traspo Day non è finita l’attività di A1 Expo, anzi. Tra poche settimane la struttura ospiterà, per la seconda volta, Fiera Agricola, una manifestazione arrivata alla decima edizione, che sarà la grande vetrina di quanto di buono e sano viene fatto nella nostra terra, al di la di ogni vero o presunto allarmismo.Dunque dal trasporto all’agricoltura, quasi senza soluzione di continuità, in nome di quella voglia di fare, in nome di quel lavoro che, alla fine, ripagano sempre.

Editoriale

Presidente Consorzio Free [email protected]

IL TEMPO DELL’ATTESA È FINITO. O NO?

Page 4: Aprile 2014 - Free Services Magazine

4 FREESERVICES MAGAZINE

Page 5: Aprile 2014 - Free Services Magazine

5 Aprile 2014

EDITORIALEFREE SERVICES INFORMA 6COSTI MINIMI Febbraio DIVIETI DI CIRCOLAZIONE SCADENZE FISCALI IL CONSULENTE

NOTIZIE 12IL CORSIVO DI 20Fabrizio Piras

FOCUS 22Aste industrialiDal Canada arriva un modo inedito pervendere e comprare mezzi usati: l’asta

PRODOTTONOVITA’ 46Il macho della StellaCompleta la gamma dei pesanti Mercedes-Benz il trattore pesan-te SLT, concentrato di potenza e tecnologia

NOSTRA VITA

SOMMARIOAnno 6 - numero 4Aprile 2014

Redazione Free Services Magazine T. 0823.1766542 - F. 0823.1763076 e-mail: [email protected] www.freeservices.itDirettore Responsabile Ferruccio VenturoliIn redazione Anna Francesca Mannai, Mariarosaria Di Cicco, Cesare VenturoliEditore Consorzio Free Services - Via Libertà, 33, 81024 Maddaloni (Ce)Presidente Consorzio Free Services Antimo Caturano Coordinatore Editoriale Lina Farbo Impaginazione Advant di Antonello SegretarioDirettore Marketing Marco Scala Responsabile Annunci Vincenzo Lignelli Stampa Poligrafica Industriale S.r.l. Napoli

Autorizzazione del Tribunale di S.Maria C.V.n° 754 del 03/03/2010Le pubblicazioni degli annunci e delle inserzioni non conformi, esclude ogni responsabilità da parte del Consorzio Free Services.

46CURIOSITA’ 60Il futuro è già arrivatoIn USA hanno realizzato un trat-tore stradale ai limiti della fanta-scienza

62SHOP 69

ATTUALITÁ

26

REPORTAGE 54Dalle Ande al Rio delle AmazzoniIn cabina con Pablo sulla Panameri-cana. Da Lima al Grande Fiume

SUPERTRUCK 66Camion VS FerrariUn volvo VN ibrido da oltre 2000 cavalli ha sfidato una Ferrari sul km da fermo

60

54

EVENTI 26Speciale TRASPO DAYHa chiuso i battenti TRASPO DAY 2014, seconda edizione di una fiera che ha ormai assunto un carattere nazionale.

NOVITA’ 50L’NT 400 Cabstar si rinnovaAl via le vendite del più leg-gero dei camioncini Nissan

EVENTI 42Fiera AgricolaDopo TRASPO DAY, A1Expo si tinge di verde per Fiera Agricola

NOVITA’ 52Fatto in casaL’LF Aerobody con il cassone studiato da DAF per diminuire resistenza all’aria e consumi

CLASSIC 62Pietre milariIl 626N e il 666N presentati da FIAT nel ‘39 segnarono il confine tra vecchio e nuovo modo di vedere il camion

Page 6: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Free Services Informa

Innanzitutto bisogna definire i “mezzi d’opera”, il Codice della Strada, all’ar ticolo 54 (Autoveicoli), comma 1, lettera n) li classifica come “veicoli o complessi di veicoli dotati di par ticolare attrezzatura per il carico e il traspor to di materiali di impiego o di risulta dell’attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati, ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costru-zione edilizia; tali veicoli o complessi di veicoli possono essere adibiti a traspor ti in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell’ar t. 62 e non superiori a quelli di cui all’ar t. 10, comma 8 e, comunque, nel rispetto dei limiti di-mensionali fissati nell’ar t. 61. I mezzi d’opera devono essere altresì idonei allo specifico impiego nei cantieri o util izzabili a uso misto su strada e fuori strada”.A questo punto, va detto che i veicoli classificati come mezzi d’opera e che eccedono i limiti di massa stabiliti nell’ar t. 62 c.d.s. non sono soggetti alla richiesta di autorizzazione alla circolazione (trasporto eccezionale) se:1) non superano i limiti di massa indicati nel comma 8, ar t. 10 c.d.s. e i l imiti dimensionali dell’ar ticolo 61 c.d.s.2) circolano nelle strade o in tratti di strade transitabili per i mezzi d’ope-ra (ar t. 226 c.d.s.)3) lungo il percorso non esistono limitazioni di massa totale a pieno cari-co o per asse segnalate dai car telli4) per il mezzo d’opera è stato corrisposto l’indennizzo di usura di cui all’ar t. 34 c.d.s.Secondo il comma 8, ar t. 10 c.d.s. la massa complessiva a pieno carico dei mezzi d’opera, purchè l ’asse car icato non superi le 13 t, non può eccedere 20 t (due assi), 33 t (3 assi), 40 t (quattro o più assi di cui due anter ior i direzional i) , 44 t (complessi di veicol i a quattro assi), 56 t (cinque o più assi), 54 t (cinque o più assi per i l t raspor to di calce-struzzo in betoniera).

Ludovico De Bellis - consulente legale

Trasporto eccezionale con mezzo d’opera In quali casi è necessario chiedere un trasporto eccezionale con i mezzi d’opera? Salvatore R. (Latina)

Interesse di mora sulle fatture di trasporto scadutePubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 3 marzo scorso l’aggiornamento del tasso di interesse da applicare sulle fatture di trasporto scadute, che dal 1° gennaio al 30 giugno 2014 sarà pari allo 0,25%. L’intervento fa riferimento alla legge 231 del 2002, modificata con il decreto legislativo n. 192 del 2012.

Tesserino di riconoscimento per i camionistiIl porto di Livorno, in collaborazione con l’Ufficio di Polizia di Frontiera Ma-rittima e con la Prefettura di Livorno, ha deciso di promuovere una campagna contro il fenomeno del lavoro nero nell’autotrasporto e ha introdotto una nuova modalità di accesso controllato nell’area portuale. In pratica, a tutti i camionisti in possesso di patente di guida, documento di identità e docu-menti di trasporto viene rilasciata una particolare tessera di riconoscimento annuale (e non più giornaliera). Lo scopo è si quello di agevole il transito attraverso i varchi, ma anche e soprat-tutto quello di controllare eventuali fenomeni di irregolarità lavorativa, costituendo anche una banca dati utilizzabile dagli istituti previdenziali e assicurativi addetti alla vigilanza. I badge permettono l’ingresso, ma non consentono lo svolgimento di attività diverse dall’autotrasporto e possono essere ritirate o disabilitate in qualsiasi momento dall’Autorità Portuale. 6 FREESERVICES MAGAZINE

Page 7: Aprile 2014 - Free Services Magazine

7 Aprile 2014

Vuoi fare una domanda ai consulenti del Consorzio Free Services?Scrivi una email a [email protected]

Logistica. Il rank mondiale delle performances In una trasmissione radiofonica ho sentito parlare dell’”indice logistico”, ho capito che nella classifica, tra tutti i Paesi del mondo, l’Italia non è messa benissimo, ma non ho capito bene, che cos’è questo indice?Filippo S. (Roma)

Nel 2007, la Banca Mondiale ha costruito l’indice LPI (Logistic Performance Index), che monitora l’efficienza logistica di 155 Paesi del mondo ed è cal-colato in base a numerosi indicatori riconducibili a sei aree: Efficienza delle dogane; Qualità delle infrastrutture di trasporto e di information technology; Ca-pacità di organizzare spedizioni competitive in termini di prezzo; Competenza e qualità dell’industria logistica locale; Tracciabilità delle spedizioni; Frequenza con la quale le spedizioni raggiungono il destinatario entro i tempi originariamente previsti. La somma di tutti questi fattori fornisce un indice di “competitività logisti-ca” espresso con un valore tra 1 e 5, che corrisponde al rank di ciascun Paese. Il Sud-Est asiatico è una delle aree logisticamente più efficienti: la migliore perfor-mance è attribuita a Singapore, mentre la peggiore spetta al Burundi. Il rapporto “Connecting to Compete, Trade Logistics in the Global economy” riassume i dati e viene realizzato dalla Banca Mondiale con cadenza biennale, l’ultimo report pubblicato era riferito al 2012. Tra i Paesi europei, la Finlandia e la Germania erano rispettivamente al 3° e al 4° posto della classifica mondiale, l’Italia al 24° posto, dopo quasi tutti gli altri principali Paesi UE e molti Paesi asiatici. Questa bassa collocazione in classifica costa al nostro Paese 40 miliardi di inefficienza logistica, pari a circa il 2,5% del PIL. Rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea, la performance dell’Italia è particolarmente negativa per l’indicatore di efficienza delle dogane, mentre sul criterio della puntualità (Timeliness) consegue un risulta-to migliore di Francia, Austria e Spagna.

Lupi sblocca l’EcobonusFinalmente le acque sembrano smuo-versi. L’incontro del 25 marzo scorso tra il ministro Lupi e le associazioni autonome dell’autotrasporto Aias, Fai Sicilia, Asso-transport, Aitras e Assiotrat, infatti, ha avuto esiti positivi: il ministro Lupi ha comunicato la firma del decreto del Ministero dell’E-conomia per il pagamento dell’Ecobonus 2010. Il decreto con cui vengono sbloccati i fondi è stato inviato alla Corte dei Conti. L’incontro è arrivato dopo che gli autotra-sportatori della Sicilia avevano annunciato il fermo dei tir a partire dalla mezzanotte del 24 marzo e fino alla mezzanotte del 28, fermo poi sospeso dopo la convocazione del Ministero dei Trasporti.Così, l’incontro ha portato il risultato sperato, cioè il tanto atteso rimborso sulle polizze d’imbarco del 2010. Il Ministro Lupi ha anche avviato il tavolo tecnico tra Stato e Regione Sicilia, a partire dall’8 aprile, per affrontare i temi legati allo Stretto di Messina (caro traghetti), alle ore di guida per la filiera agroalimentare, alle piattaforme logisti-che e aree di servizio per autotrasportato-ri, al fondo di garanzia.

Sistri. Buoni propositi e vecchie scadenzeSecondo il nuovo ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, “un approfondimento sul Sistri è fra le priorità in agenda per i prossimi giorni. Ritengo valide le due finalità del sistema: la tracciabilità dei rifiuti come contributo essenziale per la lotta alle ecomafie e la semplificazio-ne amministrativa attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie”. Il ministro ha annunciato anche un prossimo decreto con cui si assoggetteranno al Sistri solo imprese e enti produttori iniziali di rifiuti con più di 10 dipendenti, nei settori dell’industria, artigianato, commercio e servizi. “L’obiettivo del Governo – ha precisato Galletti – è quello di rendere questo strumento, dalla storia travagliata, un’ulteriore opportunità per la competiti-vità del Paese e un presidio per la tutela della legalità”. Intanto, restano invariate le prossime scadenze, come quella del 30 aprile per pagare il contributo 2014.

Approfondimenti

Ogni singolo dispositivo di controllo (cronotachigrafo analogico o tachigrafo digitale), indipendentemente da guasti o difetti di funzio-namento, deve essere sottoposto a controllo ogni due anni presso un’officina o un centro tecnico autorizzato che deve:- apporre sull’apparecchio un apposito sigillo recante un marchio uniforme- rilasciare all’utente un’attestazione da esibire agli UMC quando il veicolo è sottoposto a revisione ai sensi dell’art. 80 C.d.S.

Infatti, al momento della revisione del veicolo, l’UMC non effettua alcun controllo tecnico diretto sul dispositivo né alcuna verifica dell’efficien-za del dispositivo stesso, ma acquisisce la documentazione di verifica dell’officina autorizzata ed accerta soltanto:- presenza e regolarità del sigilli- regolarità del marchio di omologazione del dispositivo- corrispondenza del diametro delle ruote con quello indicato sulla targhetta dell’apparecchio (e per il quale il dispositivo è stato approvato)

Girolamo SimonatoASAPS, Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale

Page 8: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Free Services Informa

Ora il Durc lo richiede l’Inps e attenzione ai semaforiDa questo aprile, per ottenere il Durc necessario a godere delle agevolazioni dell’Inps non sarà più il datore di lavoro a fare la richiesta, ma direttamente l’Istituto previdenziale, che ogni mese, attraver-so precise procedure, potrà verificare direttamente la presenza di eventuali irregolarità e sospendere i benefici contributivi. In particolare, se la verifica da esito positivo, si accende il semaforo verde: regolarità per il mese in corso e per i tre successivi (a prescindere da eventuali situazioni di irregolarità che si dovessero verificare nel trimestre); se la verifica da esito negativo, si accende il semaforo giallo e l’azienda viene avvisata tramite pec e invitata a regolarizzare la posizione entro 15 giorni; se non avviene la regolarizzazione nel termine, semaforo rosso: Durc negativo, esclusione dai benefici per quel mese. L’iter si ripete il mese successivo e in caso di regolarità il semaforo torna verde. Anche le azien-de possono consultare online la propria posizione accedendo al sito, nel cassetto previdenziale aziende, alla sezione “Rego-larità contributiva”, e possono verificare il motivo della sospensione dei benefici contributivi, sia attuale sia passata, nella sezione “Evidenze su posizioni”.

Dogane no stop e procedure expressCon la legge n. 9 del 2014 che converte il decreto Destinazione Italia si stabilisce anche che tutti gli uffici delle nostre dogane si dovranno adeguare a quelli del 8 FREESERVICES MAGAZINE

10 Aprile Contribuenti in regime “forfettino” - TutoraggioUltimo giorno utile per coloro che si avvalgono del regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (“forfettino”) per effettua-re la trasmissione telematica dei dati contabili relativi al trimestre precedente e ottenere l’assistenza fiscale da parte degli uffici delle Entrate.Spesometro - Contribuenti Iva mensiliUltimo giorno utile per l’invio, da parte dei soggetti passivi Iva che effettuano la liquidazione mensile ai fini dell’imposta, della comunicazione delle ces-sioni di beni e delle prestazioni di servizio rese e ricevute nel 2013. Per le operazioni per le quali non è previsto l’obbligo di emissione della fattura, la comunicazione va effettuata se l’importo non è inferiore

15 Aprile Iva - Riepilogo fatture venditaUltimo giorno utile per effettuare l’annotazione in un unico documento riepilogati-vo delle fatture di importo inferiore a 300 euro emesse nel mese di marzo. Sul documento vanno indicati i numeri delle fatture, l’imponibile complessivo e l’ammontare dell’Iva complessiva distinto per aliquota.Iva – Fatturazione differitaI contribuenti Iva devono provvedere all’emissione e alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di marzo, risul-tanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti.

16 Aprile Contribuenti Iva – AdempimentiI contribuenti Iva devono provvedere al versamento della seconda rata dell’Iva relativa al 2013 risultante dalla dichiarazione annuale, senza maggiorazione di interessi. Ravvedimento - VersamentiUltimo giorno utile per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 17 marzo 2014 dai con-tribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi. Il versamento delle imposte e delle ritenute, sarà maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta al 3% Sostituti d’imposta - Versamento ritenuteI sostituti d’imposta devono versare le ritenute effettuate nel mese di marzo sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi. Sostituti d’imposta - Imposte su premi di produttivitàI sostituti d’imposta devono versare l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle ad-dizionali regionale e comunale, nella misura del 10%, sulle somme erogate, nel mese di marzo, ai dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all’andamento economico delle imprese. Amministrazioni pubbliche - VersamentiLe Amministrazioni centrali dello Stato e gli Enti e organismi pubblici devono versare: le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese di marzo; le addizionali regio-nale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente Utili - Versamento ritenute

Page 9: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, nonchè i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali, devono provvedere al versamen-to delle ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre precedente, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo.

22 Aprile Spesometro - Contribuenti Iva non mensiliUltimo giorno utile per l’invio, da parte dei soggetti passivi Iva che non effet-tuano la liquidazione mensile ai fini dell’imposta, della comunicazione delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizio rese e ricevute nel 2013.

31 Marzo Imposta di registro - Contratti di locazione I titolari di contratti di locazione e affitto devono versare l’imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° marzo 2014. In caso di registrazione telematica, il pagamento è contestuale alla registrazione. Comunicazione operazioni con “black list”I contribuenti soggetti passivi Iva, che effettuano operazioni nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato (Paesi “black list”), individuati dai decreti ministeria-li 4 maggio 1999 e 21 novembre 2001, devono effettuare in via telematica la comunicazione

Page 10: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Free Services Informaresto del mondo rimanendo aperti 24 ore su 24 e non più solo in orari di ufficio. L’attuazione della misura è condizionata solo dai tempi necessari a provvedere all’aumento di personale. A partire da subito, invece, tutte le principali ope-razioni verranno effettuate secondo una precisa tempistica: massimo un’ora per il controllo dei documenti, massimo cinque ore per la visita delle merci e massimo tre giorni per la risposta in caso di prele-vamento di campioni.

Slovacchia. I camionisti mi-nacciano il fermo e il ministro cancella la leggeIn Slovacchia il nuovo sistema di pedag-gio sulle strade delle aree urbane doveva partire a gennaio, ma non è accaduto e, forse, non accadrà mai. Le associazioni di trasportatori locali si sono opposte, hanno minacciato uno sciopero selvaggio e hanno imposto al ministero dei Tra-sporti slovacco di sospendere immedia-tamente l’iniziativa, concedendo solo i 20 km della tangenziale di Bratislava invece che i circa 980 km previsti. L’aumento delle strade a pedaggio, infatti, sarebbe stato pari a un 40% di rete stradale in più, con un incremento di costi tra il 60 e l’80%, soprattutto a carico della distribu-zione su tratte regionali.

Cabotaggio abusivo in attesa di sanzioni sempre più pesantiSecondo le statistiche presentate dalla Polizia Stradale alle associazioni 10 FREESERVICES MAGAZINE

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,134 13,072 1,027 0,134 14,328 0,937da 151 a 250 km 0,134 15,940 0,842 0,134 17,614 0,762da 251 a 350 km 0,134 17,859 0,751 0,134 19,131 0,701da 351 a 500 km 0,134 20,102 0,668 0,134 21,048 0,638oltre 501 km 0,134 21,177 0,616 0,134 24,126 0,556

Lunghezza tratta

VEICOLI FINO A 3,5 ton

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui

attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,134 13,072 1,027 0,134 14,328 0,937da 151 a 250 km 0,134 15,940 0,842 0,134 17,614 0,762da 251 a 350 km 0,134 17,859 0,751 0,134 19,131 0,701da 351 a 500 km 0,134 20,102 0,668 0,134 21,048 0,638oltre 501 km 0,134 21,177 0,616 0,134 24,126 0,556

Lunghezza tratta

VEICOLI FINO A 3,5 ton

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui

attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 19,508 1,927 0,376 21,893 1,717da 151 a 250 km 0,376 20,929 1,797 0,376 23,551 1,597da 251 a 350 km 0,376 23,013 1,634 0,376 26,041 1,444da 351 a 500 km 0,376 28,522 1,318 0,376 32,185 1,168oltre 501 km 0,376 30,619 1,228 0,376 34,559 1,088

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUPERIORE A 26 ton

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui

attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 16,377 2,296 0,376 18,112 2,076da 151 a 250 km 0,376 19,929 1,887 0,376 22,292 1,687da 251 a 350 km 0,376 21,914 1,716 0,376 24,643 1,526da 351 a 500 km 0,376 24,432 1,539 0,376 27,466 1,369oltre 501 km 0,376 27,529 1,366 0,376 30,925 1,216

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto Cisternato Alimentare

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui

attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 18,118 2,075 0,376 20,713 1,815da 151 a 250 km 0,376 20,987 1,792 0,376 23,625 1,592da 251 a 350 km 0,376 22,343 1,683 0,376 25,186 1,493da 351 a 500 km 0,376 23,862 1,576 0,376 26,939 1,396oltre 501 km 0,376 26,550 1,416 0,376 29,932 1,256

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. allestito con cella frigo ed impianto di refrigerazione, per Trasporto in ATP

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui

attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 15,543 2,419 0,376 17,496 2,149da 151 a 250 km 0,376 21,015 1,789 0,376 23,512 1,599da 251 a 350 km 0,376 24,397 1,541 0,376 27,421 1,371da 351 a 500 km 0,376 25,457 1,477 0,376 28,549 1,317oltre 501 km 0,376 29,354 1,281 0,376 33,247 1,131

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Allestito con cassone ribaltabile

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 0,148 2,536 0,376 0,166 2,266da 151 a 250 km 0,376 0,171 2,199 0,376 0,190 1,979da 251 a 350 km 0,376 0,210 1,792 0,376 0,236 1,592da 351 a 500 km 0,376 0,224 1,679 0,376 0,252 1,489oltre 501 km 0,376 0,252 1,492 0,376 0,284 1,322

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto prodotti petroliferi solo andata

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi che effettui

attivita' di subvezione

Page 11: Aprile 2014 - Free Services Magazine

11 Aprile 2014

Costi minimi dell’autotrasporto nella Commissione Sicurezza, nel 2013 i controlli sono aumentati dell’8,5% e i controlli sui camion stranieri sarebbero cresciuti fino al 30% del totale, con sole 98 infrazioni rilevate sul trasporto abusivo di cabotaggio. Pare che i trasportatori stranieri abbiano ormai elaborato una serie di modalità per scongiurare le contestazioni, approfittando anche delle oggettive difficoltà delle nostre Forze dell’ordine nell’effettuare dei controlli. Il ministero dei Trasporti ha deciso di monitorare per tre mesi la situazione sperando di trovare degli strumenti con cui rendere più incisivi i controlli sul cabotaggio abusivo. Tra le proposte delle associazioni di categoria, una modifica delle sanzioni, prevedendo l’inversione dell’onere della prova a carico del vettore, l’i-potesi di recidiva e l’introduzione di un forte incremento della multa che il vettore è tenuto a pagare su strada per sbloccare il veicolo.

Per le aziende virtuose meno controlli e rimborsi Iva più velociUna circolare dell’Agenzia delle Entrate del 10 marzo scorso stabilisce che chi è in regola con gli obblighi tributari subirà meno controlli e la pratica di rimborso sarà più veloce. Dopo la richiesta di rimborso Iva, gli uffici valutano il livello di rischio del richiedente attraverso la nuova applicazione informatica “Analisi del rischio IVA”. Il punteggio, per ogni contribuente, si basa su diversi para-metri come la continuità aziendale, la tipologia di attività svolta, la regolarità delle dichiarazioni, l’assenza di accer-tamenti e di violazioni penali, ecc. Chi ha un livello di rischio più alto subirà controlli più stringenti rispetto a chi risulta con un basso livello di rischio. Le aziende con volume d’affari, ricavi o compensi superiori a 100 milioni di euro, invece, vengono monitorate secondo quando previsto dall’art. 27 del D.L. n. 185/2008 e non secondo la procedura dell’analisi del rischio.

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,192 15,311 1,252 0,192 17,238 1,112da 151 a 250 km 0,192 18,455 1,039 0,192 20,641 0,929da 251 a 350 km 0,192 20,020 0,958 0,192 22,355 0,858da 351 a 500 km 0,192 23,217 0,826 0,192 26,057 0,736oltre 501 km 0,192 25,644 0,748 0,192 28,717 0,668

Lunghezza tratta

VEICOLI DA 3,5 A 7,5 ton

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi

che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,251 15,740 1,593 0,251 17,621 1,423da 151 a 250 km 0,251 18,912 1,325 0,251 21,326 1,175da 251 a 350 km 0,251 20,622 1,216 0,251 23,306 1,076da 351 a 500 km 0,251 23,442 1,069 0,251 26,685 0,939oltre 501 km 0,251 25,273 0,992 0,251 28,751 0,872

Lunghezza tratta

VEICOLI DA 11,5 A 26 ton

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi

che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 18,497 2,033 0,376 20,742 1,813da 151 a 250 km 0,376 19,982 1,882 0,376 22,359 1,682da 251 a 350 km 0,376 21,914 1,716 0,376 24,643 1,526da 351 a 500 km 0,376 24,512 1,534 0,376 27,567 1,364oltre 501 km 0,376 27,732 1,356 0,376 31,182 1,206

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto Cisternato ADR

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi

che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 16,964 2,216 0,376 19,121 1,966da 151 a 250 km 0,376 21,301 1,765 0,376 24,023 1,565da 251 a 350 km 0,376 23,110 1,627 0,376 26,165 1,437da 351 a 500 km 0,376 25,488 1,475 0,376 28,808 1,305oltre 501 km 0,376 28,719 1,309 0,376 32,435 1,159

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto mangimi in cisterna

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi

che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 16,888 2,226 0,376 19,024 1,976da 151 a 250 km 0,376 21,181 1,775 0,376 23,870 1,575da 251 a 350 km 0,376 22,968 1,637 0,376 25,984 1,447da 351 a 500 km 0,376 25,317 1,485 0,376 28,589 1,315oltre 501 km 0,376 28,501 1,319 0,376 32,157 1,169

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasporto leganti idraulici sfusi in cisterna

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto di terzi

che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 21,176 1,776 0,376 23,865 1,576da 151 a 250 km 0,376 25,133 1,496 0,376 28,356 1,326da 251 a 350 km 0,376 27,193 1,383 0,376 30,502 1,233da 351 a 500 km 0,376 30,514 1,232 0,376 34,425 1,092oltre 501 km 0,376 32,752 1,148 0,376 36,935 1,018

Lunghezza tratta

VEICOLI MASSA SUP. 26 ton. Trasportocollettame e messaggerie

costi di esercizio dell'impresa di autotrasporto per conto di terzi

costi minimi di esercizio in riferimento all'impresa di autotrasporto per conto

di terzi che effettui attivita' di subvezione

costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 23,173 1,623da 151 a 250 km 0,376 27,541 1,365da 251 a 350 km 0,376 32,506 1,157da 351 a 500 km 0,376 34,729 1,083oltre 501 km 0,376 35,447 1,061

Lunghezza tratta

Complessi veicolari di massa complessiva superiore a 26 ton. Sola trazione di semirimorchio adibito a trasporti in "ADR" che rienta nella disponibilità, ovvero nella proprietà del vettore committente.

costo carb. per km % costo carburante costo km totale

da 101 a 150 km 0,376 25,189 1,493da 151 a 250 km 0,376 29,731 1,265da 251 a 350 km 0,376 34,842 1,079da 351 a 500 km 0,376 38,518 0,976oltre 501 km 0,376 41,202 0,913

Lunghezza tratta

Complessi veicolari di massa complessiva superiore a 26 ton. Sola trazione di semirimorchio adibito che rienta non nella disponibilità, ovvero nella proprietà

del vettore committente.

Page 12: Aprile 2014 - Free Services Magazine

12 FREESERVICES MAGAZINE

NotiziePREMIUM SELECTION EURo5

Il programma Renault Trucks “Premium Selection” sull’usato garantito dalla Casa francese si è arricchisce di una nuova offerta: “Prestazioni Euro5 al prezzo di un Usato”. Il programma Selection, nato un paio d’anni fa, riguarda i veicoli usati, selezionati dalla Casa, completamente revisionati, con un massimo di 480mila chilometri percorsi, supportati da una garanzia del produttore di 12 mesi o di 120mila chilometri. 80 i punti di controllo effettuati sul veicolo, dall’inter-no/esterno cabina alla componentistica, dal telaio al motore. Oggi, al programma, si aggiunge l’offerta “Prestazioni Euro5 al prezzo di un Usato” che prevede condizioni partico-larmente agevolate sull’acquisto di Premium Strada Euro5, con finanziamenti fino a 5 anni (Renault Trucks Financial Services) e rate a par-tire da 842 Euro/mese. Nell’offerta è prevista anche l’assicurazione comprensiva di furto, in-cendio, kasko, atti vandalici, eventi atmosferici

e cristalli. Sui Premium Strada 460 Euro5, inoltre, Renault Trucks, ha aggiunto una edizione speciale “Optifuel” che permette di ridurre i consumi del 6% rispetto ai veicoli Euro4 ed è dotata di regolatore di velocità Soft Cruise Control, taglio automatico dell’iniezione di carburante, modalità power inibita, deflettori regolabili sul tetto, conformità agli standard EEV, Optifuel Infomax per tenere monitorati i consumi in tempo reale, corsi di formazione alla guida razionale per gli autisti (Optifuel Training). I veicoli Premium Selection sono disponibili presso tutti i centri dell’usato Renault Trucks in tutta Europa attraverso la rete Truckplus e il suo sito Internet consultabile in 16 lingue: www.truckplus.it. www.renault-trucks.it

USATo

GOODyEAR RM-4A+PNEUMATICIUna domanda che Goodyear si sente fare spesso è: “Qual è lo pneumatico più grande che è in grado di realizzare?” La rispo-sta è lo pneumatico Movimento Terra RM-4A+ nella dimen-sione 59/80R63, che è alto quanto un elefante con la stessa larghezza e lo stesso peso. Quest’enorme OTR è stato sviluppato per trasportare centinaia di tonnellate di roccia e altri materiali e fa parte della gamma RM (Rock Mining, ossia linea per miniera sotterranea). L’ RM-4A+ da 63 pollici (diametro del cerchio) è prodotto nello stabilimento Goodyear di Topeka, in Kansas (U.S.A.) e viene venduto in tutto il mondo per equipaggiare i più grandi mezzi per movimento terra e macchinari minera-ri, utilizzati di solito nelle miniere di rame, oro, roccia dura e carbone. Questo pneumatico, ha un diametro totale di 4,023 metri, i suoi 5.400 chili sono un concentrato di tecnologie avanzate ed è in grado di trasportare un carico di 100mila kg a una velocità fino a 50 km/h. Le tecnologie di questa copertura riguardano i materiali, la struttura e la progettazione, con una carcassa in acciaio e una struttura cinturata, è disponibile in due dimensioni: 53/80R63 e 59/80R63; con 3 tipi di mescola e 2 diverse profondità del battistrada (E3 e E4), per un totale di 12 varianti disponibili. www.goodyear.com

Il sito DAF offre, ora, la possibilità di configurare il proprio mezzo ideale attraverso una semplice applicazione. Dopo aver scelto la serie tra XF, CF e LF, si procede a selezionare il tipo di telaio, la configurazione assali, la cabina, il motore, le opzioni (parasole ester-no, fari a led, spoiler per tetto e fender, specchi retrovisori, parafanghi e prese d’aria dello stesso colore della cabina, ruote in alluminio, ecc) e il colore. Mano a mano che si effettuano le scelte il nostro camion vir tuale prende forma e possiamo vedere l’anteprima a sinistra dello schermo. Una volta definito tutto è possibile stampare il prototipo o inviarlo alla concessionaria più vicina che elaborerà un preventivo.www.daftrucks.it

CREA IL TUO CAMION IDEALECURIoSITA’

Page 13: Aprile 2014 - Free Services Magazine

13 Aprile 2014

CREA IL TUO CAMION IDEALE

PRESENTATo IL NUoVo VIVARoPRoDoTToPresentato il nuovo Opel Vivaro caratterizzato da un nuovo design, con griglia larga e vistosa, gli originali gruppi ottici anteriori a LED e la lama laterale, che avvicinano il van agli stilemi automobilistici del marchio. Nuovo Vivaro sarà disponibile sia nella versione furgone sia per trasporto persone, la nuova gamma colori, inoltre, comprende undici tinte standard, con cinque colori solidi e sei finiture metallizzate a doppio strato. Il modello prevede diverse versioni ed è disponibile in numerose configurazioni, il furgone con due lunghezze e due altezze, Combi e minibus per il trasporto di passeggeri, pianale cabinato. Rispetto al modello attuale, nel nuovo Vivaro entrambe le lunghezze, la prima intorno ai cinque metri e la seconda 40 centimetri più lunga, risultano maggiorate di circa 22 centimetri, con un’aggiunta di spazio che si nota anche nella cabina e che consente nuove mo-dalità di trasporto che non erano possibili in precedenza. Due le motorizzazioni disponibili, entrambe turbo diesel: il 1.6 CDTI e l’avanzato 1.6 BiTurbo CDTI con turbocompressore sequenziale e sistema con doppio intercooler. Con le nuove unità turbo Diesel, i consumi nel ciclo misto si ridurrebbero di oltre un litro e con il BiTurbo scenderebbero addirittura sotto i 6,0 litri per 100 km. www.opel.com

MEDITy EXPò 2014Medity Expò 2014, appuntamento per Installatori di sicurezza, Pro-gettisti, System Integrator, Manutentori, Architetti, Ingegneri, Geome-tri, Periti Industriali, Consulenti, Security & Safety Manager, Istituti di Vigilanza, Formatori, Scuole ed Università ed Utenti Finali dei sistemi di sicurezza, presenta il meglio delle soluzioni integrate, come si evidenzia dal portale www.medity.it. L’appuntamento è per il 15, 16 e 17 maggio 2014 al Polo Fieristico A1Expò di Pastorano. Con l’edizione 2014 Medity vede cre-sce, nelle fasi preparatorie, di un 40% l’adesione delle aziende rispetto alla prima edizione, a riprova della volontà delle stesse di aderire e partecipare ad azioni di sviluppo dei mercati nel centro Sud Italia, dove Medity, raggiun-gendo il suo obiettivo, è il riferimento del Centro Sud Italia. Cresce l’adesione degli espositori, che comportano l’ampliamento dello spazio espositivo, e quello degli operatori , anche con il coinvolgimenti di Enti Locali patrocinanti che coprono tutto il Centro Sud Italia.

EVENTI

Page 14: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Notizie

Cinque T per BaudinooRDINI&CoNSEGNE

MAN AMERICA LATINACASE&MERCATI

MAN America Latina ha vinto due importanti commes-se in Brasile, per un totale di 814 veicoli. Il Fondo na-zionale per lo sviluppo dell’istruzione ha ordinato 500 camion, le città e le comunità di tutto il Brasile utilizzeran-no presto i veicoli per trasportare i pasti alle scuole pubbli-che. Si tratta di un’iniziativa importante perché la situazione della sicurezza alimentare in Brasile è sempre molto delicata, i veicoli sono equipaggiati con unità di refrigerazione e pareti divisorie per trasportare i vari cibi separatamente. AMBEV, la maggiore birreria del Sud America, riceverà 314 nuovi veicoli, giusto in tempo per la Coppa del Mondo di calcio, il progetto è stato sviluppato appositamente per il trasporto di bevande, un settore in cui MAN America Latina detiene la leadership del mercato brasiliano da, ormai, undici anni. MAN America Latina produce più di 50 diversi modelli di camion e autobus per i mercati latino-americani a Resende, in Brasile, e a Querétaro, in Messico con una rete di 343 concessionari e officine distribuita nelle regioni chiave del continente. www.man.eu

PNEUMATICI IL MERCATO SECONDO CoNTINENTALMomento di grande sviluppo per Continental, tutti i nuovi stabilimenti di pneumatici sparsi nel mondo hanno iniziato la produzione e non si fa in tempo a finire un’inaugurazione che subito ne arriva una nuova. All’inizio del 2014 è partito lo stabilimento di Sumter, in Carolina del Sud, durante il 2014 inizierà la produzione di pneumatici PLT (Passenger and Light Truck) a Modipuram, India, mentre a fine 2013 era stato aperto lo stabilimento di Kaluga in Russia. Entro il 2016 il Costruttore prevede di arrivare a produrre, nel mondo, circa 20 milioni di pneumatici all’anno, dopo un investimento complessivo di oltre 1 miliardo di euro. Oltre che nei nuovi stabilimenti, Continental sta investendo anche in nuove tecnologie e nella promozione dei brand Continental, Gislaved e Matador, senza dimenticare gli impianti esistenti di Hefei, in Cina, l’Automated Indoor Braking Analyzer (AIBA), l’impianto ContiLifeCycle di Hannover o lo stabilimento di Korbach, in Germania. A tutto questo si aggiungano le acqui-sizioni e integrazioni di ulteriori partner franchisee e spon-sorship come la 2014 FIFA World Cup™ in Brasile e la UEFA EURO 2016™ in Francia.www.continental-truck-tires.com

Baudino Trasporti di Pianfei, alle porte di Cuneo, ha rice-vuto le chiavi di cinque trattori stradali Renault Trucks T 480 Sleeper Cab e due trattori mezzi d’opera Kerax 480 Global, che aumentano la flotta dell’impresa, composta da oltre trenta unità, quasi tutti mezzi della casa della Losanga tra Kerax, Lander, Magnum e Premium. I nuovi Renault Trucks T opereranno sulla linea internazionale per la Francia, portan-do all’andata materiali per cantieri edili e al ritorno legname. Sono cinque trattori stradali gemelli, equipaggiati con motore da 480 CV e cabina Sleeper Cab, forniti dalla concessionaria Aplicar di Beinette, con contratto di manutenzione program-mata di cinque anni. L’ordine comprende anche due trattori mezzi d’opera Kerax, con motore da 480 CV e cabina Glo-bal. www.renault-trucks.com

14 FREESERVICES MAGAZINE

Page 15: Aprile 2014 - Free Services Magazine

15 Gennaio | 2014

Italscania S.p.A. annuncia un nuovo ingresso nella propria Rete di Vendita e Assitenza, che ora annovera 23 Concessionarie e 101 officine, distribuite sull’intero territorio italiano. Si tratta di Ribatti Veicoli Industriali che sarà il riferimento per la Puglia, con competen-za sulle province di Foggia, Barletta Andria Trani e Bari. La nuova Con-cessionaria Scania ha sede ad Andria, conta su uno staff composto da 30 persone e ha un’officina specializzata in tutti i servizi dedicati ai veicoli industriali e agli autobus, inclusi carrozzeria, servizio tachi-grafo e revisioni. www.scania.com

NUoVA SCANIA RIBATTI V.I.CoNCESSIoNARIE

UN SUPER TRAILER PER BRIAN yEARDLEyALLESTIMENTI&DISPoSITIVI

Brian yeardley Continental, azienda internazionale di trasporto e logistica, ha aggiunto alla sua divisione trasporti un rimorchio Krone Mega Dry Liner progettato su misura, con il doppio della capacità, pari a 66 euro pallet, pannelli laterali isolanti di 300 millimetri, tetto e porte in ac-ciaio e PVC rivestiti sul lato interno, pavimento impermeabile di 30 millimetri che può sostenere carico massimo di 7 t., te-laio verniciato a polvere contro ruggine e corrosione. Il trailer “double – up” trasporterà sostanze chimiche a temperatura controllata, nei mesi invernali, in Regno Unito, Francia, Italia, Olanda, Germania e Spagna. www.krone.com

Page 16: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Notizie

ARRIVA IL NUOVO CRAFTER TUTTO VOLKSWAGENCASE&MERCATILa prossima generazione del veicolo commerciale Volkswagen Crafter verrà fabbricata direttamente dalla Volkswagen in una nuova fabbrica in Polonia, prima era costruito dalla Mercedes per conto della Casa di Wolfsburg negli stabili-menti tedeschi di Dusseldorf e Ludwigsfelde. Nato nel 2006 come frutto di una joint venture tra le due aziende tedesche, il Crafter verrà sostitu- ito nella seconda metà del 2016 da una nuova generazione progettata,

sviluppata e industrializzata integralmente dalla Volkswagen. Il sito produttivo sarà localizzato a Wrzesnia, nella regione della Voivo-

deship Wielkopolska, il secondo della Casa tedesca in Polonia dopo l’avvio della produzione da oltre 10 anni dell’attuale

Caddy a Poznan. “Con la decisione di produrre il nuovo Crafter in Polonia - ha detto Leif Ostling, membro del bo-

ard di Volkswagen AG con responsabilità per i Veicoli Commerciali - stiamo creando un nuovo corso stra-

tegico per i nostri veicoli commerciali leggeri”. Il nuovo stabilimento di Wrzesnia occuperà una

superficie complessiva di 220 ettari e com-prenderà una linea di fabbricazione della carrozzeria, un impianto di verniciatura e una linea di montaggio finale. La co-struzione della fabbrica verrà avviata alla fine dell’anno in corso, con l’avvio della produzione nel quarto trimestre del 2016.

NUOVI CONTINENTAL HTR2 PER RIMORCHIPNEUMATICI

Continental amplia l’offerta di pneumatici per rimorchi HTR2 (destinati all’impiego su tratte polivalenti) introducendo la misura 385/65 R 22.5 XL, con indice di carico maggiore. Lo pneumatico HTR2 XL, grazie alla sua elevata capacità di carico, può essere impiegato per applicazioni anche molto diverse tra loro. La combinazione di un’elevata resa chilometrica e una ridotta resistenza al rotolamento permette di diminuire sensibilmente i consumi di carburante e quindi garantisce una migliore efficienza operativa della flotta. Grazie a una capacità di carico di cinque tonnellate, lo pneumatico Continental 385/65 R 22.5 XL HTR2 con indice di carico 164, è particolarmente indicato per i semirimorchi utilizzati per il traffico di distribuzione. www.continental-truck-tires.com

ADDIO SPIRIT OF GooDyEARCURIoSITA’C’è ancora chi va in pensione presto, addirittura a 14 anni. E’ il dirigi-bile “Spirit of Goodyear” che, dopo un periodo di onorato servizio nei cieli degli Stati Uniti, è stato messo a terra per “raggiunti limiti operativi” al termine della copertura aerea della gara Daytona 500 che si è corsa in Florida sul Daytona International Speedway. Nella storia dei dirigibili Goodyear, quello appena pensionato era stato fatto decollare la prima volta il 15 marzo del 2000 ed è - secondo quanto af-ferma l’Azienda - quello che ha lavorato più intensamente e con la carriera più lunga. “Spirit of Goodyear” ha infatti volato sui cieli dei campi di gara di tutte le competizioni della serie Nascar races, ma anche di alcuni dei più grandi eventi Usa come i playoff della NFL, le partite della lega All-Star, le finali NBA, gli US Open e le partite della NCAA. Un’ininterrotta attività che ha permesso eccezionali riprese aeree, attraverso 30 telecamere a bordo e una vera e propria regia volante, che ha fruttato allo “Spirit of Goodyear” anche l’inserimento nel Guinness World Book of Records e che lo ha fatto passare alla storia. Un nuovo dirigibile sta per essere messo in servizio per sostituire il “pensionato”. www.goodyear.com

Page 17: Aprile 2014 - Free Services Magazine

17 Aprile 2014

Migliaia di camionisti provenienti da tutto il mondo sono stati nuovamente invitati a partecipare allo Scania Driver Competitions. L’edizione 2014 è la sesta e si propone di attrarre più di 85mila autisti provenienti da 40 Paesi. Il concorso iniziò nel 2003, come risposta a una direttiva della Commissione europea sulla formazione dei conducenti mirata a ridurre al minimo l’impatto ambientale nella guida dei camion, con una maggiore sensibiliz-zazione sulla sicurezza stradale e al consumo di carburante. Secondo Erik Ljungberg , Senior Vice President Corporate Relations di Scania, “gli autisti qualificati sono il bene più importante per garantire la sicurezza stradale, riducendo al minimo l’impatto ambientale del trasporto su strada e contribuendo a un settore dei trasporti efficiente. www.scania.com

TORNA LA SCANIA DRIVER COMPETITIONGARE&CoMPETIZIoNI

ARRIVA IL NUOVO CRAFTER TUTTO VOLKSWAGEN

“HooK UP”, UN CAMION-HOTEL PER INCONTRI PARTICOLARI

CURIoSITA’

Lo slogan del servizio recita: “Una soluzione moderna per re-lazioni intime sicure”. In America, a San Francisco, gli amanti hanno un luogo davvero originale per incontrarsi: si chiama “Hook-up Truck” ed è un camion-hotel privato che è possibile affittare per concedersi qualche ora di intimità. Secondo il sito web del servizio, la camera allestita all’interno del rimorchio del veicolo è disponibile per feste, matrimoni e vacanze e può farne uso chiunque, purché maggiorenne. Nel pacchetto dei servizi offer ti anche l’opzione “pronto macchina fotografica” per immortalare l’originale esperienza.www.hookuptruck.org

Page 18: Aprile 2014 - Free Services Magazine

18 FREESERVICES MAGAZINE

NotizieATTUALITÁ

NUOVO RENAULT TRAFICRenault presenta il Nuovo Trafic, erede di quell’Estafette che, dal 1980, ha venduto in 1,6 milioni di unità. “Un Furgone da Vivere” è il claim scelto dalla Casa francese per il lancio del nuovo veicolo, ma al di là della pubblicità il Nuovo Trafic è nuovo davvero: ester-ni e interni rinnovati e un nuovissimo propulsore, tecnicamente all’avanguardia. Il Nuovo Trafic ha un frontale completamente rinnovato, con il logo ingrandito e posto in posizione quasi verticale come vuole il nuovo family feeling. Nel complesso, l’anteriore è più dinamico, ma anche più deciso. I gruppi ottici sono allungati e più espressivi. La pene-trazione aerodinamica è assicurata dal parabrezza fortemente inclinato. L’aspetto generale è alleggerito dall’ampia presa d’aria inferiore e dalla modanatura fra le due griglie. Le doti di robustezza e praticità sono confermate dal grande paraurti avvolgente. Il nuovo Trafic può contare su circa 270 versioni disponibili: 2 altezze, 2 lunghezze, carrozzerie furgone, furgone doppia cabina, pianale cabinato e trasporto passeg-geri; oltre alla possibilità di scegliere i veicoli già allestiti dai carrozzieri autorizzati e da Renault Tech. La gamma di motori deriva dal nuovo 1.6 dCi di ultima generazione sviluppato da Renault in due varianti: turbo singolo a geometria variabile e Twin-Turbo, con consumi al di sotto di 6 l/100 km in fase di omologazione. www.renault.com

PRoDoTTo

UNIMoG ToUR 2014 EVENTIPrende il via l’Unimog Tour 2014 che toccherà nove località della Germania e di altri siti in Europa. oltre 20 porta-attrezzi Unimog, dal nuovo e compatto U 216 al potente U 530, daranno sfoggio delle loro capacità con presentazioni pratiche che metteranno in risalto i punti di forza nelle più svariate applicazioni. L’Unimog Tour 2014 è organizzato in collaborazione con noti allestitori e produttori che prendono attivamente parte al progetto e, oltre a presentare le molteplici soluzioni di montaggio e allestimento, daranno supporto nelle dimostrazioni. Sarà, inoltre, pos-sibile ammirare un esemplare della nuova serie Unimog U 4023/ U 5023 che, anche in futuro, rimarrà sinonimo di massime prestazioni offroad. I propulsori dei nuovi porta-attrezzi Unimog sono BlueEfficiency Power, nel complesso la nuova generazione di motori mette a disposizione tre pro-pulsori a 4 e due a 6 cilindri con potenza compresa fra 115 kW (156 CV) e 220 kW (299 CV). I modernissimi propulsori Common Rail coniugano consumi di carburante ridotti con la massima purezza delle emissioni. In questo modo l’Unimog, nonostante le numerose sfide costruttive affronta-te al fine di rispettare i requisiti Euro6, è oggi ancora più efficiente e parco nei consumi. www.daimler.com

LITUANIA. FH È IL TRUCK OF THE yEARCASE&MERCATIIn Lituania, il nuovo Volvo FH è stato eletto Truck of the year. Il premio è stato consegnato a Are Knoph, Amministratore Delegato di Volvo Trucks, Gruppo Baltico Hub, in una cerimonia tenutasi a Vilnius presso il Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni lituano. La competi-zione lituana, organizzata dalla rivista “Transportas” è finalizzata a premiare i migliori manager, aziende e soluzioni nell’ambito dei trasporti e della logisti-ca del Paese, al nuovo Volvo FH è sta-to assegnato il premio nella categoria: Technology. Questa è già la seconda volta che l’ammiraglia svedese viene eletta Truck of the year in Lituania. www.volvotruck.com

Page 19: Aprile 2014 - Free Services Magazine

19 Aprile 2014

LITUANIA. FH È IL TRUCK OF THE yEAR

Page 20: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Il corsivo di...

di Anna France-

Autotrasporto, cabotaggio, intermodale, logistica. Fatturato, redditività, costo del lavoro, rimborsi, accise. Concorrenza, legalità, illegalità. Infrastrut-ture, delocalizzazione, Italia, Europa. Sindacati, associazioni di categoria, federazioni, cooperative. Scioperi, scontri, unità d’intenti. Sicurezza, san-zioni, controlli. Committenze, prestatori d’opera, caricatori, trazionisti, contoterzisti. Operai autisti, padroncini, imprese. Camion, elettronica, satelliti, ecolo-gia. E potrei continuare ancora, fino a riempire un foglio intero. Il mondo del movimento merci su gomma è tutto questo insieme di pensieri, parole, ragionamenti, dibattiti, confronti, desideri, interessi, illusioni, disillusioni, progetti, intenti. Oltre che, ovviamente, di duro lavoro quotidiano portato avanti tenacemente.

OPINIONI “SOCIAL”Più partecipo agli eventi di settore a cui sono invitato, più conosco persone che sono preparate e che si intendono, di questo e di quello. Anche i social network sono una discreta cassa di riso-nanza per tastare il polso delle opinioni. Ma a dire il vero questi social sono anche e soprattutto, una bella vetrina per stupidaggini, demagogie e qualun-quismi, infiniti. Patetici. Penosi e alla peggio, urticanti. Sequele di frasi fatte, di disinformazione sistematica, di ineggia-menti inconcludenti. Con immancabili contorni di sproloqui e offese in un tutti contro tutti, becero. Nel dia-logare a tu per tu invece, scopro persone con cui parlare diventa interessante. L’ultima riprova l’ho avuta sabato 8 Marzo al Traspo Day a Caserta dove mi sono onorato di partecipare, chiamato lì dallo staff tutto.

Il camionista / scrittore più famoso d’Italia inaugura la colla-borazione con il nostro giornale. Ci racconterà il suo punto di vista on the road, con un taglio romantico e sognatore, ma “quando ci sarà da mordere, morderò”

UOMO. PER INIZIARE...

VITA “ON THE ROAD”Però, in tutti i discorsi che sento fare, manca sempre la parola a me più cara. Chiave di volta a tutto quanto. Magari è sottointesa a volte, ma dovrebbe risuonare dalle bocche, molto più spesso. Questa parola è uomo. L’uomo in quanto tale, con la sua dignità e i suoi naturali diritti, viene spesso dimenticato. Viene spesso considerato solo alla stregua di un costo da limare e contenere. O identifi-cato come un codice alfanumerico chiamato partita IVA, da spremere e cancellare se non serve più. Quando a Caserta, Ferruccio Venturoli mi ha proposto di ripren-dere, fra le pagine di Freeservices, una collaborazione nata tempo addietro e altrove, ho detto subito sì. Ma mi

sono poi chiesto: cosa scrivo, in un magazine così specifico? Ecco, la risposta sta nella parola uomo. Ho iniziato a scrivere libri e articoli e continuo a farlo, sul nostro comparto profes-sionale, perchè intendevo ed intendo non far perdere di vista il fatto che prima di tutto, siamo uomini. Mi piace far conoscere a chi non è del settore, e ricordare a chi ne

fa parte, che dietro a tutte quelle parole lassù, ci stiamo noi, uomini e donne,

ognuno con un diritto naturale e sacro, alla propria storia

e alla propria esistenza. Porterò quindi le mie

testimonianze della vita on the road, da un punto di vista quasi esclusivamente umano. Quasi romanti-co, quasi sognatore. Ma quando ci sarà da mordere, morderò.

di Fabrizio Piras

CORRISPONDENZE

Page 21: Aprile 2014 - Free Services Magazine

La Divisione Logistics di Gi Group, prima multinazionale italiana del lavoro, è leader nella creazione di soluzioni in grado di ottimizzare la gestione delle risorse umane del Settore Logistico.

GI GROUP SPA - DIVISIONE LOGISTICSPiazza IV Novembre 5 - 20124 MilanoRiiferimenti: Giuseppe Mandurino, Logistics Division Manager Cell: 3488873066 - www.gigroup.it - [email protected]

Gi Group SpA - Aut. Min. 26/11/2004 Prot. n° 1101 - SG - Iscrizione all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro - Sez. I

I nostri Clienti sono:

• Providers logistici.• Aziende del settore trasporti.• Operatori settore aeroportuale, portuale ed intermodale.• Aziende industriali con la logistica esterna da riorganizzare.• Consorzi ed operatori logistici con esigenze di fl essibilità verso i loro committenti.

I nostri vantaggi:

• Essere partner quotidiano del cliente; non solo un fornitore.• Garantire un DB specializzato in profi li logistici.• Fornire un’organizzazione del servizio snella con referenti dedicati per gli aspetti organizzativi, amministrativi e di selezione.• Assicurare il raggiungimento dell’obiettivo fl essibilità tramite contratti personalizzati.• Tutelare al 100% i nostri clienti sulla responsabilità solidale grazie ai vantaggi offerti dalla Legge Biagi.• Finanziare percorsi formativi pre-assuntivi ed On The Job grazie al fondo Forma.Temp.

Con l’esperienza maturata negli anni, la Divisione Logistics è in grado di individuare soluzioni organizzative appositamente studiate per i propri clienti su tutto il territorio nazionale.Le circa 200 fi liali assicurano tempestività e qualità nel servizio erogato.

Gi Group SpA - Aut. Min. 26/11/2004 Prot. n° 1101 - SG - Iscrizione all’Albo Informatico delle Agenzie per il Lavoro - Sez. I

Group YOUR JOB, OUR WORK

GGY

L O G I S T I C S

W14-063505_Pag_PUBB_216x281_03 1 20/03/14 17.57

Page 22: Aprile 2014 - Free Services Magazine

22 FREESERVICES MAGAZINE

FocusATTUALITTA’

di Anna Francesca Mannai

Avete mai pensato di vendere il vostro camion direttamente a un collega olandese? O di comprare una gru da un’azienda canadese? Nel mercato globale ora si può ed è molto semplice

S e la parola “asta” vi fa pensare alle aste giudiziarie, le più praticate e conosciute in Italia, vi sbagliate

di grosso, la nuova frontiera per il mer-cato dell’usato dei veicoli industriali, nel mondo, è l’asta “all’americana”. Negli Stati Uniti vendere qualunque bene con un’asta, piccola o grande, è la normalità. In Italia, ormai, conosciamo tutti eBay

e i programmi yankee sull’argomento spopolano anche sulle nostre televisioni. Ma se invece di piccoli oggetti fosse possibile vendere e acquistare un ca-mion? Un semirimorchio? Una cisterna? E se invece di una piazza nazionale fosse possibile accedere direttamente al mercato globale? La risposta a tutte queste domande è Ritchie Bros.

IL “SALONE”Un enorme piazzale pieno di trattori stradali, motrici, cisterne, gru, escavatori, mezzi d’opera e allestiti di ogni gene-re, ma anche mezzi agricoli e motori industriali, tutti parcheggiati in bella mostra, luccicanti, come nuovi, ognuno con un numeretto. No, non si tratta di un raduno nordeuropeo, si tratta di

ASTE INDUSTRIALI

Page 23: Aprile 2014 - Free Services Magazine

23 APRILE 2014

Usato

lotti pronti a essere venduti all’a-sta. Mediamente, nel 2013, un’asta industriale Ritchie Bros. ha presenta-to 1.230 lotti e, neanche a dirlo, “il sistema dell’asta è tale per cui non ri-mane mai niente di invenduto”, ci ha spiegato Tiziano De Angelis, Ritchie Bros. ter ritory manager Sud Ital ia.

Ritchie Bros è la più grande casa d’aste industriali al mondo, potremmo dire anche l’unica “la dimensione dei nostri competitors, al momento, è ininfluente” puntualizza Tiziano De Angelis, RB territory manager Sud Italia. Se escludiamo il settore agricolo, a livello globale, solo nel 2013, si sono svolte 245 aste e sono stati venduti oltre 43mila articoli e 301mila lotti a circa 105mila acquirenti provenienti da tutto il mondo. La Ritchie Bros., però non è una società recente, esiste dal 1958, quando fu fondata a Kelowna, in Canada ed è presente in Italia dal 2008 a Caorso, in provincia di Piacenza. La sede centrale è ancora in Canada, a Vancouver, ma le sedi d’asta sparse nel mondo, tra USA, Europa, Medio Oriente, Asia e Australia sono più di 40 e il numero continua a crescere, tra le ultime inaugurazioni, in aprile, la prima asta di Frosinone. www.rbauction.it

UNA CASA D’ASTE INTERNAZIONALE

Chi è interessato e si trova sul posto

può passeggiare e toccare con mano l ’ar t icolo che gl i

interessa, per chi è un po’ scomo-do andare di persona perché l ’asta, magari , s i svolge a Las Vegas, può spulciare la scheda completa sul s i to internet cor redata di foto in al-t iss ima r isoluzione. “Paradossalmen-te control lare i l mezzo dal le foto e non di persona da più garanzie – puntualizza De Angelis – si ha tutto il

tempo che si vuole, ci si può tornare su dopo aver riflettuto e, ingranden-do l’immagine, si possono vedere cose che a occhio nudo non sarebbe possibile osservare”. Se volete com-prare un lotto, comunque, sappiate che le condizioni di vendita sono quelle del “visto e piaciuto”, quindi poi non lamentatevi se vi era sfuggito qualcosa.

LA PIAZZA GLOBALESe, invece, volete vendere il vostro camion, sappiate che una volta inse-rito tra i lotti che saranno battuti in un’asta avrete una media di 180 con-correnti, cioè persone che vendono cose in quella stessa asta, ma anche una media di 1.740 possibili ac-quirenti, dove “possibili acquirenti” significa persone molto interessate che per iscriversi hanno già versato il

Nel mondo ci sono più di 40 sedi d’asta Ritchie Bros. e il numero continua a crescere, tra le ultime inaugurazioni, in aprile, la prima asta di Frosinone

Page 24: Aprile 2014 - Free Services Magazine

24 FREESERVICES MAGAZINE

FocusATTUALITTA’

25% della cifra che intendono spen-dere (con un minimo di 10mila euro) e sono pronti a saldare la cifra entro 7 giorni dalla data dell’asta. Questi possibili acquirenti possono essere presenti presso la sede in cui viene battuta l’asta o collegati via internet da qualunque parte del mondo, nel 2013 il 75% delle vendite italiane è andato all’e-stero, in ogni caso il vostro camion sarà venduto in circa 50 secondi, questo è in media il tempo necessario perché ciascun lotto venga aggiudicato. Una volta comprato, l’acquirente avrà un mese di tempo per ritirare il camion dal piazzale, la casa d’aste mette a disposizione una serie di servizi anche per il traspor to, si può chiedere un preventivo prima dell’asta in modo da avere un’idea della spesa già prima di acquistare.

L’ASTA ALL’AMERICANAMa il prezzo? Il prezzo lo fa il mercato e, a sentire il responsabile Ritchie Bros: “il mercato non sbaglia”. Le aste sono pubbliche e senza riserva, non esiste, quindi, un prez-zo minimo. Sappiate che se por tate il vostro camion su quel piazzale dovete accettare che venga venduto

In qualunque parte del mondo si svolgano, tutte le aste Ritchie Bros. sono uguali, si parla solo inglese e i lotti passano davanti alla platea di acquirenti che lanciano offerte al battitore a qualunque somma, non potete f issare una base d’asta. Detto ciò, De Angelis ci ha raccontato come funziona: “il banditore par te chia-mando una cer ta cifra, se nessuno

risponde la abbassa fino a che qualcuno fa la prima offer ta. Dopo, si torna a salire, ovviamente chi vuole comprare ha visto il mezzo, sa quan-to vale e sa quanto vuole spendere, il

Il piazzale dell’asta di Las Vegas

Page 25: Aprile 2014 - Free Services Magazine

UN WORKSHOP SUL MERCATO DELL’USATO A TRASPO DAy 2014

confronto con altri possibili acquirenti altrettanto consapevoli e motivati, alla fine, determinerà un prezzo che rientra pienamente nella media del mercato. I possibili acquirenti, inoltre, possono provenire da qualunque parte del mon-do, improbabile, quindi, che si mettano d’accordo per rifilarvi una fregatura”. Attenzione, però, anche se il sito è tradotto in 21 lingue, l’asta, ovunque si trovi, si svolge rigorosamente in in-glese “capire come funziona è molto intuitivo – ha precisato De Angelis – ci sono dei monitor con le cifre e, comunque, un giorno prima ven-gono organizzate del le s imulazioni per spiegare a i nuov i par tec ipant i come compor tarsi .

Usato

L’occasione di conoscere Tiziano De Angelis, territory manager Sud Italia, presente a TRASPo DAy 2014 con uno stand di Ritchie Bros, è stata il workshop che si è tenuto proprio a TRASPo DAy e ha visto, oltre l’intervento di De Angelis, anche quello di Mario Ferrari Aggradi, direttore di TruckStore, di Mercedes-Benz, la più grande rete europea di commer-cializzazione di veicoli usati plurimarca, con più di 2mila veicoli in offerta e oltre 30 centri in Europa. La rete TruckStore vende in media mille pesanti all’anno e ha uno stock di 250 unità nei due propri piazzali di Piacenza e di Roma. ”Purtroppo – ha detto Ferrari Aggradi - come mercato Italia, nel 2013, si è avuto un ulteriore calo delle vendite. Nel 2011 erano stato venduti 37.887 pezzi poi, nel 2012 c’è stato un calo del 10 %, con 34.290 veicoli e ora, con ancora un -3,5%, siamo a 33.092. Il calo è stato maggiore nella compravendita tra privati: dai 64.329 contratti chiusi nel 2011, si è crollati ai 47,668 dell’anno scorso, con un calo del 6%. Questo porta ad aumentare le esportazioni, a scapito della qualità dei mezzi usati in circolazione ancora in Italia: dalle 14.230 unità del 2011 si è passati quasi alle 25 mila del 2013 con una crescita del 20%, e del 46% nel 2012, con 20.761 mezzi esportati. In modo particolare – ha detto ancora il responsabile di Truck Store - stanno crescendo alcuni mercati dell’Est come

l’Ucraina con oltre 7mila vendite, seguita dalla Romania (3.404), dalla Bielorussia (4.206) e dal Medio Oriente, con in testa L’Arabia Saudita, seguita da Giordania ed Emirati. Ma chi continua a “ingur-

gitare” veicoli usati è l’Africa, i cui mercati sono in crescita verticale. Solo nel 2000 si era sot-to le 9.500 unità, nel 2006 si era già oltre 18 mila mezzi, per arrivare tre anni dopo a su-

perare le 33 mila, e giungere nel 2013 a 38.280 veicoli usati. In testa la Nigeria (5.930 mezzi) seguita da Libia (5.865), da Egitto (1.887), da Tanzania (2.384), da Kenia (2.009) e da Zambia/Zimbawe (1.126). All’A-frica fa seguito, come esportazioni, il Middle Est che, da 6.837 mezzi del 2000, è arrivato a 37.109 nel 2013.” Gli ha fatto eco Tiziano De Angelis: “nel 2013 il75% delle vendite italiane è andato all’estero, sono stati venduti, ad esempio, 1.797 trattori stradali per un totale di 24 milioni di dollari. Più di un terzo – ha detto - è stato

comprato da acquirenti americani (34%) e canadesi (6,3%); in Europa i nostri maggiori clienti sono gli olandesi (13%), seguiti dagli spa-

gnoli (9%), “più timidi” i francesi e i tedeschi (4,4%), solo il 3,2% dei trattori venduti, comunque, è rimasto in Italia. La tipologia degli acquirenti – ha concluso De Angelis” vede al primo posto (38,5%) i cosiddetti “utilizzatori finali” cioè le aziende di trasporto grandi o piccole e poi le concessionarie (36%), a seguire le altre ca-tegorie minori come noleggio (1,9%), costruttori (1,4%), società finanziarie (0,7%) ecc.”Discorsi preoccupanti, che lasciano capire come il parco circolante in Italia che, nel 2011 era di quindici anni, contro i dieci della

media europea, continui inesorabilmente a invecchiare: di veicoli nuovi se ne vendono

pochi, e gli usati di una certa qualità continuano ad essere esportati.

25 Aprile 2014

Page 26: Aprile 2014 - Free Services Magazine

26 FREESERVICES MAGAZINE

TRASPODAY 2014SPECIALE

TRASPO DAY, E ORA VERSO L’EUROPAAlla sua seconda edizione, la manifestazione di Pastorano è cresciuta in numeri e qualità e, dalla fase locale della prima edizione, ha assunto un carattere prettamente nazionaledi Mariarosaria Di Cicco

Page 27: Aprile 2014 - Free Services Magazine

27 Aprile 2014

C resciuta e già consolidata. Nell’inevitabile confronto con la prima edizione, in

due parole, TRASPO DAy, la Fiera del Traspor to e della Logistica, può essere definita così. Quella che due anni fa era solo una sfida, è diventata una realtà che il compar to attende già con fermento per il 2016. Perché forse TRASPO DAy, quest’anno unica manifestazione in Italia a parlare di traspor to e logistica, è riuscita a dare il ri l ievo a un mondo troppo spesso bistrattato, l’autotraspor to: cosa suc-cederebbe se all’improvviso si fer-masse? Proviamo a immaginare: scene di un Paese letteralmente paralizzato.

TRASPO DAY, E ORA VERSO L’EUROPAAlla sua seconda edizione, la manifestazione di Pastorano è cresciuta in numeri e qualità e, dalla fase locale della prima edizione, ha assunto un carattere prettamente nazionale

27 Aprile 2014

E’ toccato alla signora Giuseppina Caturano , mamma del Presidente di A1Expo, Antimo Caturano, il taglio del nastro all’inaugurazione della fiera

Generi alimentari introvabili, prezzi alle stelle, carburante in esaurimento. Ogni tanto bisognerebbe fermarsi a riflettere sull’impor tanza che questo settore ricopre nel nostro Paese, in cui la movimentazione delle merci, è bene ricordarlo, viene in larga par te

su strada. Lo spiri-to di TRASPO DAy 2014, che si è tenu-ta dal 6 al 9 Marzo nel polo fieristico A1 Expo di Capua (Ce), è stato proprio questo: accendere i riflettori su un settore che vive un momento di grande sofferenza e che necessita di misure decisive per salvaguardare e rilanciare il comparto, in uno scenario globale di estrema competitività; perché lo scopo di una fiera è essenzialmente questo, cioè scegliere di stare in prima linea e lan-ciare un messaggio ben preciso.

UN NUOVO SCENARIOIn un momento di grande crisi, in un momento che vede aumentare i costi di esercizio sino a farli diven-tare pressoché insostenibili, che fa sì che il settore si ritrovi vittima di una concorrenza spietata e spesso

Page 28: Aprile 2014 - Free Services Magazine

TRASPODAY 2014SPECIALE

28 FREESERVICES MAGAZINE

sleale, è fondamentale una manifesta-zione che crei le basi per avviare un tavolo di lavoro permanente, orien-tato a dare man for te alle imprese nei progetti di sviluppo e di internazio-nalizzazione. Perché ciò che si ravvisa nell’autotraspor to italiano è, in primis, la sua scarsa competitività. Da qui l’esigenza degli operatori di aggre-garsi, di trovare momenti util i di con-fronto che aiutino in questo senso. E TRASPO DAy può dirsi riuscita nel suo obiettivo a pieno titolo. Perché finalmente anche il Mezzogiorno ha il suo punto di riferimento; suo ma anche delle aziende del Nord Italia, perché questa edizione ha confer-mato il carattere sempre più naziona-le che la manifestazione sta assumen-do. Dato non da poco, visto che, fino a due anni fa, le più impor tant i f iere dedicate al traspor to erano local izzate so lo nel Nord Ital ia. Ma TRASPO DAy ha stravolto lo scena-r io, lanciando una sf ida sul la quale

Hanno detto SERGIO VETRELLA, assessore ai Trasporti della Regione Campania

“Una manifestazione come Traspo Day risulta essere il contesto ideale non solo per la promozione dei progetti avviati dalla Regione Campania, ma anche per affrontare tutte quelle tematiche legate al settore come mobilità e impatto ambientale. Il quartiere fieristico in cui si svolge, poi, ha grandi potenzialità, soprattutto per la sua posizione stra-tegica lungo l’autostrada che collega Roma e il Nord Italia a tutto il Sud. Rimarco la grande utilità di questo evento, dato il contributo che, in un periodo di forte crisi economica, esso apporta all’implementazione di quei settori (logistica, mobilità e trasporto merci) che costi-tuiscono la base di rilancio per l’intera economia del Paese. Auspico che Traspo Day possa negli anni ampliare il proprio target di riferimento, affiancando al prevalente aspetto tipicamente manifatturiero della zona, uno più strettamente legato ai servizi di trasporto e alla logistica”.

Page 29: Aprile 2014 - Free Services Magazine

29 Aprile 201429 Aprile 2014

pochi avrebbero scommesso.NUMERI IMPORTANTI Prova incontrover tibile del succes-so di TRASPO DAy sono i numeri: r icalcando i l successo del l ’esordio e andando anche oltre, la secon-da edizione, s i è conclusa con cifre davvero ragguardevol i . Salta

Hanno detto DOMENICO ZINZI, presidente della Provincia di Caserta “Grazie al tenace lavoro degli organizzatori, Traspo Day è riuscita a diventare un’eccezionale vetrina per tutti gli operatori del campo della logistica e dei trasporti, con la presenza di alcune delle più prestigiose marche di autocarri

nazionali ed europee, di costruttori di rimorchi e semirimorchi, di allestitori di gru per auto-carri e di veicoli commerciali ed industriali. Il programma di questa edizione è stato quanto mai ricco, con ampi spazi espositivi ma anche diversi momenti di dibattito e riflessione su alcuni dei temi più rilevanti per le prospet-tive di sviluppo del nostro territorio. Resto convinto, infatti, che i trasporti e le infrastrut-ture rappresentino la chiave di volta per la realizzazione di processi di crescita econo-mica che mirino ad accorciare le distanze e, allo stesso tempo, a garantire una sempre maggiore sicurezza sulle strade, che restano tra i principali strumenti di collegamento per la movimentazione delle merci.”

al l ’occhio, r ispetto al 2012, l ’au-mento del 25% degl i espositor i , con presenze piuttosto impor tant i , dal le sette maggiori Case produttr i-ci di veicol i pesanti , le cosiddette “Sette Sorel le”(DAF, MAN, Iveco, Renault Trucks, Mercedes-Benz, Scania, Volvo Truck), ai più impor-

tant i costruttori di pneumatici , di s istemi satel l i tar i (Tom Tom, Viasat), ma anche compa-gnie di navigazione come Grimaldi L ines e TTTLines. Di gran- de impatto anche i l numero dei visitatori nei quattro giorni: poco oltre i 24mila. Una cifra che supera l’edizione scorsa di circa il 10%, pur consi-derando che nel 2012 l’entrata alla Fiera era gratuita, mentre quest’anno

Il sabato, all’interno della Fiera è stato proiettato, in esclusiva per il Centro Sud, il film-verità TIR, di Alberto Fasulo che lo scorso settembre aveva vinto il Festival Internazionale del Film di Roma

Page 30: Aprile 2014 - Free Services Magazine

TRASPODAY 2014SPECIALE

solo gli autisti professionisti avevano diritto all’entrata libera: un risultato ancora migliore di quello che può far apparire il mero dato numerico. Non vanno neanche dimenticate le pre-senze ufficiali e non di delegazioni straniere, sia di Paesi europei, come Germania, Francia, Spagna ma anche e soprattutto provenienti da Nazioni emergenti quali l’India, la Cina, il Bra-sile e da molti Paesi afriìcani, Tunisia, Algeria e Marocco su tutti.

APPUNTAMENTO AL 2016L’appuntamento, ora, è per il 2016. E’ stato infatti deciso che TRASPO DAy venga organizzata sempre negli anni pari, in alternanza ad altre manifestazioni simili che si svolgono in Italia. La terza edizione, dunque, si preannuncia promettente: tante saranno le novità a cui gli organizzatori stanno già lavorando. Prima tra tutte una vera spinta verso una maggiore internazionalizzazione della mani-festazione, con un occhio proprio verso quel Nord Africa così vicino e così interessante da un punto di vista commerciale, soprattutto per chi vive e lavora nel trasporto. Altro obbietti-vo sarà quello di trasformare la fiera, almeno per un’intera giornata in un grande “market place” un luogo non vir tuale come è stata ora, ma assoluta-mente reale e tangibile, dove do-manda e offer ta possano incontrarsi, possano trattare; dove si possano svi-luppare idee, strategie. Un luogo dove, in sostanza, il trasporto possa incontrarsi e, perchè no, reinventarsi in base alle nuove esigenze e ai nuovi scenari di un mondo, che ha subito e sta subendo profonde, radicali e definitive modifi-che. E poi, visto che una manifestazione di successo non può “tacere” per due anni, nel 2015 TRASPO DAy, in qualche modo, si farà sentire. Una promessa e una sorpresa.

Il premio On The RoadIIl concorso fotografico on The Road, lanciato gia qualche mese prima dell’inizio di TRASPo DAy è stato vinto da una ragazzina, Giusy Buonocore che ha immprtalato, in bianco e nero, una bella immagine, alla quale ha dato il titolo di “Scania in manovra”. Sono stati parecchi coloro che hanno partecipato al concorso, e che hanno visto le loro foto pubblicate su Facebook; quella della giovane Giusy è stata quella che ha ottenuto piu “mi piace”.

Hanno detto MAURIZIO LONGO, segretario nazionale di Trasportounito

“Traspo Day è diversa da tante manifestazioni di settore, più o meno coperte di lustrini e grandi battage pubblicitari. Ed è diversa perché è stata pensata, concepita e realizzata da gente che da sempre di e nel trasporto vive e lavora. Che conosce il settore, che conosce l’ambiente, che conosce i problemi, che conosce le istanze di centinaia di imprese di trasporto di tutto il Paese, imprese che lottano quotidianamente per sopravvivere, che restano attaccate con i denti alla loro tradizione, alla loro profes-

sionalità, al loro diritto di lavorare e, soprattutto, al loro diritto di guada-gnare il giusto. Sono convinto delle grandi potenzialità di una fiera del genere in questa area geografica, una zona profondamente strategi-ca per il trasporto e per la logistica nazionale, così vicina ai grandi por-ti, agli interporti, ai centri nevralgici del commercio. Un’area cosi vicina al Nostro Mare che sarebbe solo follia non tentare, presto, di fare il grande salto”.

30 FREESERVICES MAGAZINE

Page 31: Aprile 2014 - Free Services Magazine

31 Aprile 2014

8 marzo, festa della donna, il pretesto per due chiacchiere su uno degli aspetti meno dibattuti di trasporto e logistica in Italia, anzi, un tema di cui non parla mai nessuno: le “quote rosa”

I l settore del trasporto e della logistica, in Italia, viene associato spesso alla mancanza di diversità

di genere, tra le centinaia di migliaia di persone impiegate, compresi gli uffici, solo il 20% dei lavoratori è donna. Il settore, del resto, richiama lavori di fatica, ambienti sporchi, temperature molto basse o troppo alte, attività pe-santi e orari scomodi, “un mondo duro per uomini duri”, dove l’abbigliamento per l’anti-infor tunistica è certamente più appropriato dei tacchi. Eppure, attualmente, nel nostro Paese, esiste un 5% di camionisti donna.

DONNE E UOMINI NEL TRASPORTO “Donne con una marcia in più” era l’incontro organizzato durante il Tra-spo Day – sulle e con – le camioniste, quattro le voci messe a confronto, Angela Cozzolino, giovane autista campana, portavoce delle Lady Truck, Antonella Gallo, padroncino siciliano,

UNA MARCIA IN PIÙ

TRASPODAY 2014SPECIALE

Fabrizio Piras, il famoso camionista-scrittore e Sebastiano Fiume, coor-dinatore regione Campania di Tra-sportounito. A differenza di quanto si potesse immaginare, non si è parlato dei classici problemi di una donna che guida un camion, i problemi che sono venuti fuori, alla fine, erano gli stessi dei colleghi uomini: “un mondo duro per uomini e donne duri”. Prima di tutto, il problema del lavoro, una guerra tra poveri ormai, che esaspera la concor-renza fino a schiacciare le aziende più piccole. E una volta perso il lavoro, autista o padroncino non fa differenza, l’unico modo per salvarsi è la solidarietà dei colleghi, come è successo a Angela che da Ercolano è partita per l’Emilia e con l’aiuto delle Lady Truck è riuscita a trovare un posto in Ferrari, a Maranel-lo. Certo, una volta trovato il posto ha dovuto dimostrare di “meritarselo” e di essere brava quanto e più di un uomo. C’è anche chi non è d’accordo, come Antonella che guida “La Sirenetta” e ha

raccontato “Io sono una donna camio-nista, ma nella mia azienda ho giurato che non avrei mai più assunto donne. Troppe le esperienze negative, lavoratrici spesso in malattia, per evitare, magari, di guidare con il brutto tempo o per un viaggio troppo lungo”. Fabrizio Piras, a questo punto, è intervenuto portando la sua esperienza di uomo, camionista del Nord Est e ha fatto notare che tutte le riflessioni fatte erano esattamente le stesse che avrebbe potuto fare lui sui suoi colleghi. Ha letto, quindi, un capitolo del suo ultimo libro, “In Cabina”, in cui parla delle colleghe e ha chiuso con una domanda che deve farci riflettere tutti: nell’Autotrasporto o in qualunque altro settore, c’è davvero differenza tra lavoratori uomini o donne? (lavoratori del Nord o lavoratori del Sud Italia?) Finchè continueremo a gene-ralizzare, senza considerare i singoli individui, caso per caso, la risposta a questa domanda sarà sempre quella sbagliata: la retromarcia. (AFM)

Page 32: Aprile 2014 - Free Services Magazine

EventiATTUALITTA’ TRASPODAY 2014

Rispetto all’edizione precedente TRASPODAy 2014 ha visto un incremento di oltre il venticinque per cento degli espositori e soprattutto una crescita nell’importanza e nelle dimensioni delle aziende presentidi Marco Perri

UNA GRANDE VETRINACome abbiamo detto più volte

TRASPODAy 2014, come e più dell’edizione 2012 è stata una

grande vetrina di prodotti, di servizi, con molte novità. E parlando dei prodotti nel traporto, non si può non cominciare dai veicoli, da quelle Sette Sorelle che, dopo

diversi anni, sono state presenti tutte in-sieme. Ma non solo, perché a DAF, IVECO, Mercedes, MAN, Renault Trucks, Scania e Volvo, si sono aggiunte Astra, Piaggio e New Holland. Ogni Costruttore ha portato il meglio, la produzione ultima, ma anche, è il caso di Mercedes- Benz, ha voluto

partecipare, con uno stand dedicato, an-che con la sua organizzazione di vendita dell’usato, TruckStore, per far conosce-re valori e servizi della più grande rete europea di commercializzazione di veicoli usati plurimarca, con più di 2.000 veicoli in offerta ed oltre 30 centri in Europa. E a

SPECIALE

Page 33: Aprile 2014 - Free Services Magazine

33 Aprile 2014

DAF era presente attraverso il suo dealer Corporation Motor Sud

Renault Trucks ha portato in fiera la nuova Gamma T. Presentati al pubblico da pochi mesi, i veicoli, proprio in questi giorni stanno iniziando ad essere consegnati

proposito di usato per la prima volta in una manifestazione del genere c’era anche lo stand di Ritchie Bros, la più grande casa d’aste al mondo per veicoli e macchinari industriali usati (ne parliamo più diffusamente in Focus, a pagina 42). Presenti anche le grandi “firme” degli pneumatici con Continental, Michelin e Marangoni, dei sistemi satellitari, come Tom Tom e Viasat, dei cronota-chigrafi con VDO, dei servizi autostradali come Telepass, senza dimenticare il più grande costruttore mondiale di cerchi in alluminio, la Alcoa, i produttori di cambi, ZF e Voith, la Mercedes-Benz Axle, che produce gli assali non solo, ovviamente, per i veicoli di Stoccarda. Naturalmente presenti le compagnie di navigazio-

La App VDoDallo smartphone tutte le informazioni del cronota-chigrafo in tempo reale. L’ultima novità di Vdo, è stata presentata insieme al tachigrafo digitale DTCo 2.1 Active. Che adotta tutto il mondo delle App su cellula-re, e le soluzioni telematiche di gestione flotta. VDO ha proposto la gamma completa di prodotti: soluzioni telema-tiche e di data management in risposta a esigenze diver-

se, rivolte a padroncini e flotte di ogni dimensione in conformità agli obblighi di legge. Soluzioni che permettono di scaricare i dati tachigrafici da remoto, localizzare i propri mezzi, pianificare viaggi e percorsi da seguire, comunicare tramite messaggistica con i propri autisti e ricevere, elaborare e valutare i consumi di carburante e altre informazioni tecniche del veicolo (dati FMS/CAN-bus).

Page 34: Aprile 2014 - Free Services Magazine

34 FREESERVICES MAGAZINE

ne che fanno base nei porti di Salerno e Napo-li (Grimaldi e TTLines) e alcuni costruttori di trailer, come Tecnokar, Menci, Cappel-lo, Fassi, Sacim, Tmt, Carmosino e Zorzi ,con mezzi isotermici, ribaltabili, piani mo-bili, gru e cisterne per reflui e idrocarburi.

ESPOSITORI, QUALITA E QUANTITALa cosa che va immediatamente sottoli-neata è che, rispetto all’edizione passata, non solo sono aumentati gli espositori, 156 rispetto ai 120 del 2012, ma è deci-samente cresciuta la qualità, l’importanza delle aziende e il loro essere espressio-ne davvero di tutto il territorio naziona-

Mercedes-Benz, presente attraverso il concessionario D.E. Truck di Napoli, oltre ai pesanti, ha portato in fiera sia lo Sprinter che il piccolo Citan

Il concessionario Iveco Esposito di Napoli ha esposto l’intera gamma, dallo Stralis al Daily, passando per il nuovo EuroCargo Euro6

Tom Tom WEBFLEET

TomTom WEBFLEET unisce la gestione della flotta e il rispetto degli orari di lavoro in un solo sistema, eliminando la necessità di soluzioni separate e offrendo alle aziende la possibilità di migliorare l’efficienza e ridurre il tem-po relativo all’applicazione web-based WEBFLEET è possibile gestire la flotta aziendale 24 ore al giorno, da qualunque PC o dispositivo mobile. Inoltre con WEB FLEET Tachograph Manager è possibile scaricare, analizzare e archiviare i dati del tachigrafo, semplificando al contempo la conformità alle normative.

ATTUALITTA’ TRASPODAY 2014SPECIALE

Page 35: Aprile 2014 - Free Services Magazine

35 Aprile 2014

Tante le novità anche per Continental Truck Tires, in particolare per il mondo Truck e Specialty. La nuova gamma di pneumatici della Generazione 3: Conti Coach, Conti CityPlus e Conti Urban, progettati appositamente per autobus e pullman, in gra-do di soddisfare le diverse esigenze degli operatori del settore garantendo sicurezza, comfort ed efficienza eco-nomica. Per quanto riguarda i carrelli elevatori, la gamma Spe-cialty di gomme super elastiche si arricchisce delle coperture Energy+, progettate per veicoli che operano in spazi chiusi e delle coperture Mileage+, per i veicoli che lavorano all’esterno su superfici non regolari. Continental ha presentato inoltre Conti360°Fleet Services, un network europeo specialista nel settore delle soluzioni di mobilità alle flotte, sia di veicoli commerciali che industriali, e il sistema ContiPressure-Check, l’innovativo strumento per misurare in modo semplice ed affidabile temperatura e pressione di ogni pneumatico, al fine di dare in tempo reale informazioni sullo stato della gomma e segnalare qualsiasi anomalia.

Continental Truck Tires

35 Aprile 2014

le; non più, quindi, una manifestazione di respiro locale ma decisamente nazionale. Che il Polo Fieristico A1 EXPO, sia strategicamente importante, vicino com’ è’ ai grandi porti e interporti, alle grandi vie di comunicazione, a Roma e a Napoli, non lo si scopre certo oggi, sicuro è che ormai lo hanno capito tutti, anche chi, la scorsa edizione, non aveva ritento la manifestazione “degna” della sua presenza. Così alcuni brand importanti hanno deciso di presentare le loro novità proprio a TRASPO DAy. E’ stato il caso di VDO, che ha presentato il nuovo tachigrafo digitale DTCO 2.1 Active, con tutto il mondo delle App che vi ruota intorno, e le soluzioni tele-matiche di gestione flotta. Così come ha fatto Viasat che ha proposto le ultime novità e l’anteprima assoluta di un nuovo sistema satellitare di localizzazione auto-alimentato, ideale per la protezione e il rilevamento della posizione dei container/casse mobili, asset aziendali, macchinari, rimorchi e semirimorchi.

NOVITA’ E ANTEPRIMETomTom Business Solutions, una delle aziende leader mondiali nella fornitura di soluzioni per la gestione delle flotte e per i servizi telematici professionali, ha

proposto i suoi prodotti in-car e la piat-taforma on-line Webfleet. Tante le novità anche per un colosso mondiale come Continental Truck Tires, ma anche per

aziende decisamente meno note, ma non per questo prive di in-teresse. E’ senz’altro il caso di Emme Techno-logy, azienda campana che ha presentato Eco-Car, un nuovo dispositivo che consente la riduzione del consumo di carburante e, di conseguenza, una riduzione delle emis-sioni inquinanti dei veicoli Diesel. Il disposi-tivo, attraverso un particolare trattamento fisico del carburante, riesce a determinare una diversa distribuzione molecolare del carburante stesso. Acito Inox, uh’ azienda artigianale del Salernitano, ormai nota in tutta Italia, ha proposto le sue nuove moda-nature e cromature in acciaio inox, un bel catalogo di accessori ormai assai diffusi che l’Azienda di Eboli, vende in tutto il mondo, addirittura in Australia.

Anche i piazzali esterni di A1 EXPO erano occupati da espositori, in particolare dai costruttori di gru e dai rimorchisti

Page 36: Aprile 2014 - Free Services Magazine

36 FREESERVICES MAGAZINE

I l secondo Traspo Day Show ha ar ricchito gli ultimi due giorni di Fiera ed è stato una vera e

TRASPODAY 2014SPECIALE

di Anna Francesca Mannai

Traspo Day show

La seconda edizione del raduno collegato al Traspo Day è stata un grande successo, con più di ottanta camion da tutta Italia per il più grande evento invernale del Sud

propria festa dedicata agli autisti e ai loro camion, una festa con tanto di musica, gare e premi. L’evento,

organizzato in collaborazione con l’International Truck Day Show di Mantova e la Tappezzeria Duraccio

Page 37: Aprile 2014 - Free Services Magazine

37 Aprile 2014

Traspo Day show

37 Aprile 2014

Raduno

era anche la prima tappa 2014 del Tour “I Magnifici”.

UN RADUNO PER TUTTIAnche se pensato per i camion decorati o elaborati, i mezzi di serie erano i benvenuti, l’ impor tante era esserci, per diver tirsi, per scambiare due chiacchiere con gli amici, per ammirare il camion di un collega o

Nel tardo pomeriggio del sabato una grande folla ha accolto l’arrivo

del camion “La Sirenetta” di Antonella Gallo

per fare ammirare il proprio, il tutto accompagnato da un bel boccale di bir ra. Già, perché a margine del ra-duno si è svolta anche la Festa della bir ra, con panini, salsicce e patatine

Page 38: Aprile 2014 - Free Services Magazine

38 FREESERVICES MAGAZINE

TRASPODAY 2014SPECIALE

Sono stati circa 24mila gli spettatori che, durante i quattro giorni, hanno frequentato la Fiera e il raduno

fritte, proprio come nella migliore tradizione. Special Guest alcuni tra i più bei camion d’Italia come i “Senza Limiti” di Luca Rimorchio e Raffaele So-dano, la “Sirenetta” di Antonella Gallo, l’invincibile, dedicato a Nuvolari, opera del maestro Vanni Trevisan o gli Scania dalle mille luci della scuderia Acconcia. Nella serata del sabato, tante le attrazioni chiamate sul palco per animare la festa. Dobbiamo ammettere, però, che il vero, inimitabile spettacolo erano proprio loro: i camion illuminati. Nella notte le luci colorate si vedevano dall’autostra-da e dalle strade intorno, con capan-nelli di curiosi, fermi sul ciglio della carreggiata per ammirare – a bocca aper ta – l’insolito panorama.

GLI STUNTMAN E LA FESTAI l sabato è cominciato al matt ino presto con l ’ar r ivo dei camion: Scania, Volvo, Iveco, Renault Trucks, Man, Daf o Mercedes, con ogni t ipo di personal izzazione, dal la L’evento, organizzato in collaborazione con l’International Truck Day Show e

la Tappezzeria Duraccio, era anche la prima tappa 2014 del Tour “I Magnifici”

Page 39: Aprile 2014 - Free Services Magazine

39 Aprile 201439 Aprile 2014

car rozzeria al la tappezzeria, dalle luci agli incredibili impianti stereo, decorati, customizzati e non, pieni di cromature, nuovi e meno nuovi. Alla sfilata dei camion all’ingresso è seguito lo spettacolo di Giovanni Pilato, uno dei più noti stuntman italiani, che ha cominciato con le auto e, poi, con il camion, per mostrare quello che sa fare. E sa fare cose davvero incredibili con un trattore Scania che fa camminare su due sole ruote, ma anche con le evoluzioni da brivido con alcune auto BMW , per non parlare della novità: la dimostra-zione di come un uomo possa essere avvolto dalle fiamme e non averne dan-ni. Alle 20.00 è iniziata ufficialmente la Festa del la Bir ra con musica dal vivo degli anni Settanta e Ottanta e spettacoli di cabaret con Enzo Fischetti, diretta-mente dalla trasmissione “Made in Sud” di Rai 2 e, poi, Lisa Fusco, meglio nota come la “Soubrettina”.

All’interno della Fiera anche un piccolo raduno di camion d’epoca patrocinato dall’Associazione Italiana Camion Storici

Presenti anche le Lady Truck con la madrina Angela Cozzolino che ha partecipato al convegno “Don-ne con una marcia in più”

Page 40: Aprile 2014 - Free Services Magazine

TRASPODAY 2014SPECIALE

Premi &

Premiati

Premio ACITO INOXLuigi AdilettaSCANIA T 580

L’Autista più anziano “Il Veterano”Gerardo GiarlettaMAN TGA 530

Il Camion più giovane “Baby Truck”VoLVo FH 16Franco Tombolino

L’Autista che arriva da più lontano“O’ Stracciadischetto”Matteo Araldi (da Torino)SCANIA R 620

Premio TRASPO DAy 2014“Donne con una marcia in più”Lady Truck ,Angela Cozzolino

Premio CONTINENTALAntonella Gallo “La Sirenetta”SCANIA R 730

Premio TOTALERGAntonio RivielloSCANIA 164

L’Azienda con più camion“Big Team”Fratelli Acconcia

Premio REPSOLAntonio CiprianoVOLVO FH16

Premio TRASPO DAy 2014“Per l’immagine del trasporto”Fabrizio Piras

Il camion più illuminato“Il Re della Notte”SCANIA “Armata militare”Fratelli Acconcia

Page 41: Aprile 2014 - Free Services Magazine
Page 42: Aprile 2014 - Free Services Magazine

42 FREESERVICES MAGAZINE

EventiATTUALITTA’

Tra pochi giorni A1Expo ospita Fiera Agricola 2014, manifestazione annuale che quest’anno prevede la Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea

FILIERA di qualitàdi Mariarosaria Di Cicco

S i torna a parlare di rilancio del territorio, si torna a parlare di ripresa economica. E questa

volta nelll’A1 Expo, il settore protago-

nista sarà quello dell’agricoltura. Dal 24 al 27 aprile, infatti, si terrà la decima edizione di Fiera Agricola, che dallo scorso anno, dopo otto edizioni, ha

fatto il salto di qualità grazie alla nuova location: maggiori spazi espositivi e maggiore visibilità grazie alla posizione logistica del polo, che rende la Fiera

Page 43: Aprile 2014 - Free Services Magazine

43 Aprile 2014

Tra pochi giorni A1Expo ospita Fiera Agricola 2014, manifestazione annuale che quest’anno prevede la Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea

FILIERA di qualitàfacilmente raggiungibile per la sua vicinanza all’Autostrada del Sole, alla Casilina e all’Appia. Le novità quest’an-no sono molteplici, a par tire dall’iscri-

Da parte della Regione Campania grande attenzione al progetto “Qr-code”, che ha l’obiettivo di tutelare i consumatori maggiore trasparenza”.

zione di Fiera Agricola nel calendario 2014 delle manifestazioni fieristiche internazionali che si tengono in Italia, riconoscimento frutto del grande suc-cesso della precedente edizione, che ha visto la presenza di quasi 40mila visitatori e di oltre 250 espositori provenienti da tutta Italia. Altra impor-tante novità è poi la Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea, organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale Allevatori Specie Bufalina (Anasb). Da tutta Italia arriveranno più di 120 esemplari di bufale e tori di elevato pregio genealogico: molte le province italiane rappresentate e in competizione con i loro allevamenti iscritti al Libro Genealogico della Bufala Mediterranea Italiana.

UN FITTO CALENDARIO DI EVENTI “La bufala - ha detto il presidente dell’A1 Expo, Antimo Caturano - è icona di un territorio che abbraccia moltissime aree della Regione Cam-pania e rappresenta un emblema di quella che è Terra di Lavoro, ma è anche una realtà zootecnica mol-to importante per tutta l’agricoltura italiana. In questa edizione non solo

si punta a consolidare i successi avuti nelle edizioni precedenti ma, grazie anche a questa importante Mostra e a una fitta calendarizzazione di eventi corollario – ha detto ancora Caturano - gli allevatori potranno sicuramente vivere quattro indimenticabili giorna-te. Durante la quattro giorni, infatti, Fiera Agricola sarà palcoscenico di una serie di eventi che richiameranno il grande pubblico per mostrargli le peculiarità della bufala e le capacità degli allevatori campani e non solo”. Le attività programmate saranno le più disparate: gare di cattura bendate, gara da cattura e di legatura a cro-nometro, dimostrazione di mungitura meccanica, incontri con istituti agrari e scuole dell’infanzia, volti alla promo-zione e alla divulgazione della razza, dimostrazioni pratiche di caseifica-zione di latte di bufala, dimostrazione pratica di mascalcia bufalina, convegni a tema e tanto altro ancora.

ATTENZIONE SUL PROGETTO “QR-CODE”Entusiasta anche il direttore dell’Ana-sb, Angelo Coletta: “È la prima volta in assoluto – ha detto - che la Mostra si tiene a Caserta, provincia in cui si

Page 44: Aprile 2014 - Free Services Magazine

EventiATTUALITTA’

44 FREESERVICES MAGAZINE

allevano circa 190mila bufali. In tutta la Regione Campania, invece, circa 280mila esemplari, mentre il patri-monio nazionale è costituito da circa 380mila capi. In questa competizione giocano fuori casa molti allevatori pro-venienti da diverse province italiane e sono certo che il pubblico apprez-zerà l’impegno di chi arriva da fuori provincia per prender parte a questo importante evento”. ”Non partecipare a Fiera Agricola sarebbe stata una vera e propria diserzione”, ha affermato invece Antonio Limone, Commissario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimen-tale del Mezzogiorno, commentando la partecipazione dell’Ente sanitario alla decima edizione di Fiera Agricola. Con l’Istituto Zooprofilattico si parlerà, infatti, di tracciabilità dei prodotti: “L’I-stituto è strumento tecnico-scientifico dello Stato e delle Regioni Campania e Calabria– ha detto Limone - e ha lo scopo di tutelare la salute pubblica attraverso il miglioramento delle pro-

Antimo Caturano con Daniela Nugnes, Assessore Regionale all’Agricoltura e i rappresentanti dell’ Anasb durante l’edizione 2013 di Fiera Africola

Nel ricco calendario di “eventi nell’evento” anche dimostrazioni pratiche dell’arte casearia

Page 45: Aprile 2014 - Free Services Magazine

45 Aprile 2014

duzioni animali. Saremo quindi presen-ti a buon titolo alla manifestazione, e cercheremo di focalizzare la massima attenzione sul progetto “Qr-code”, che ha l’obiettivo di garantire ai con-sumatori maggiore trasparenza”.

SALUBRITÀ E TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO“Qr-code” è un progetto nato su un’idea del Tavolo tecnico permanen-te, attivato dalla Regione Campania nell’ambito delle iniziative assunte per la “Terra dei Fuochi” ed è, in pratica, uno strumento che dà al consumato-re tutte le informazioni sulla salubrità e la tracciabilità del prodotto al momento dell’acquisto. Come? At-traverso un codice a bar re impresso sulla confezione: basterà puntare il cellulare o lo smar tphone sul codice e sullo schermo compariranno tutte le informazioni a garanzia della sicu-

rezza del prodotto. «Anche chi non ha uno smar tphone – ha chiosato il Commissario dell’Ente – vedendo il simbolo della Regione Campania sulla confezione ha già cer tezza che quel prodotto è sicuro. Al momento le aziende interessate al progetto sono circa 700; molte hanno già sottoscritto la convenzione mentre per altre è in corso l’iter procedura-le. Ecco perché con grande pregio par tecipiamo a Fiera Agricola: in questo par ticolare momento per il ter ritorio caser tano, la manifestazio-ne ci dà la possibilità di fare corretta informazione e, soprattutto, di avere un dialogo diretto con le aziende. Che – ha concluso - se vogliono superare i pregiudizi e fare il salto di qualità, de-vono assolutamente adottare la giusta strategia che possa restituire l’agricoltura sana al territorio e riconquistare la fidu-cia dei consumatori”.

Anche per i più giovani ci sarà da diver-tirsi in gare di abilità: nella foto un ragaz-zo si prepara alla gara di cattura bendata

A Fiera Agricola rivivono antichi mestieri: una dimostrazione di mascalcia su una bufala di razza mediterranea

Page 46: Aprile 2014 - Free Services Magazine

SLT, IL MAChO DELLA STELLALa Casa di Stoccarda completa la gamma di Euro6 con un trattore stradale pesante su base Actros e Arocs. Tante varianti con passi e potenze diverse

NovitàPRODOTTO

di Marco Perri

46 FREESERVICES MAGAZINE

Page 47: Aprile 2014 - Free Services Magazine

SLT, IL MAChO DELLA STELLAMercedes-Benz SLT

47 Aprile | 2014

Page 48: Aprile 2014 - Free Services Magazine

48 FREESERVICES MAGAZINE

NovitàPRODOTTO

D opo Actros, Arocs, Antos e Atego, mancava ancora qualcosa al la gamma Euro 6

di Mercedes-Benz: un trattore pesante stradale. Con il nuovo SLT, Mercedes-Benz ha progettato un vero specialista, meglio, ha progettato una vasta gamma di versioni: l’Actros SLT con sospen-sioni pneumatiche è disponibile nelle varianti: 6x4, con passo da 3400 mm o 4000 mm e 8x4, con passo 4000 mm, mentre L’Arocs SLT con sospensioni meccaniche, invece, è disponibile in 6x4, con passo da 3300 mm o 3900 mm, 8x4, con passo da 3900 mm, 8x6, con passo da 4200 mm, 6x6, con passo da 3900 mm e 8x8, con passo da 4850 mm. Gli SLT a trazione integrale, 6x6, 8x6 e 8x8 arriveranno entro l’anno.

IL MOTOREPer il nuovo SLT è stato scelto il mo-tore OM 473, di 15,6 litri di cilindrata, fino a 460 kW (625 CV) di potenza e coppia massima di 3000 Nm, gran-de elasticità e notevole forza. Il suo regime nominale pari a 1600 giri/min si presenta straordinariamente bas-so, traducendosi in un’eccezionale potenza nella fascia di esercizio principale. Già poco al disopra del regime minimo, in tutte le versioni si può disporre di circa 2500 Nm. L’OM 473 è disponibile in tre livelli di potenza: 380 kW (517 CV) a 1600 giri/min, con 2600 Nm di coppia massima a 1100 giri/min, 425 kW (578 CV) a 1600 giri/min, con 2800 Nm a 1100 giri/min e 460 kW (625 CV) a 1600 giri/

min e 3000 NM a 1100 giri/min. Un elemento di

grande

La larghezza del telaio rinforzato è pari a 834 mm con longheroni da 8 mm di spessore (Actros SLT) o a 744 mm con longheroni da 9 mm (Arocs SLT). A questi componenti si aggiungono elementi di rinforzo espressa-mente progettati per l’SLT.

importanza per i trasporti pesanti è rappresentato dal potentissimo freno motore a decompressione sovralimen-tato “High Performance Engine Brake” dell’OM 473. L’attivazione del freno motore avviene in due stadi tramite la leva di comando dello sterzo, sul lato destro, che risponde con estre-ma rapidità. La straordinaria potenza del freno motore arriva fino a 475 kW (646 CV). In questo modo l’autista dell’SLT, nelle discese, può tenere a bada anche i carichi più pesanti con sicurezza e senza usura dei componen-ti.100 giri/min

IL CAMBIOLa trasmissione è affidata al cambio G 280-16 Mercedes con comando au-tomatico del cambio PowerShift, l’unico cambio automatizzato a 16 marce adot-tato su un trattore stradale pesante. Le sue 16 marce a graduazione ravvicinata,

assicurano in ogni momento la disponibilità del rapporto di innesto più adatto. L’SLT monta il cambio PowerShift Mercedes 3 di ultima generazione, facilissi-mo da usare tramite la leva di comando dello sterzo. Il cambio auto-matizzato permette innesti

straordinariamente veloci e precisi, tanto da risultare più brevi anche del 20 per cen-to rispetto a quelli del modello preceden-

Tra le peculiarità dell’SLT l’asse anteriore sterzante elettroidraulico, prodotto “in casa” da Mercedes

per i modelli a quattro assi

Page 49: Aprile 2014 - Free Services Magazine

49 Aprile 2014

Per dissipare il calore generato in fase di frenata o di spunto, i nuovi SLT di-spongono di una “torre di raffreddamento” dietro la cabina; si tratta di un con-centrato di tecnologia studiata proprio per i trasporti pesanti.

te. L’ SLT ne trae un grande vantaggio: gli innesti veloci assicurano, specialmente in salita e con carichi elevati, le velocità di ingranaggio più idonee nei passaggi alla marcia immediatamente superiore. Il cambio PowerShift 3 riconosce anche la fase di rilascio in discesa, mantenen-do la marcia innestata per favorire la massima potenza frenante del motore e della frizione con Turbo Retarder.

IL TELAIOLa salda “spina dorsale” del nuovo SLT è rappresentata da un telaio rinforzato. A seconda della versione, la larghezza del telaio è pari a 834 mm con longheroni da 8 mm di spessore (Actros SLT con sospensioni pneumatiche) o a 744 mm con longheroni da 9 mm (Arocs SLT con molle paraboliche). A questi componenti si aggiungono elementi di rinforzo espressamente progettati per l’SLT. I longheroni non sono saldati, ma realizzati in acciaio a grana fine lavorato a freddo: una garanzia per la resistenza alle massime sollecita-zioni. Lateralmente sul telaio sono alloggiati un serbatoio di AdBlue con una capacità di 60 l (Arocs) o di 75 l (Actros), come pure, per risparmia-re spazio, le batterie disposte una sopra l’altra e l ’ impianto di scarico. Il conducente può accedere al telaio davanti alla ralla in modo comodo e sicuro utilizzando la cosiddetta “passe-rella”, una piattaforma dietro la torre di raffreddamento.

LA CABINAMercedes-Benz offre l’Actros SLT con sospensioni pneumatiche in abbinamento alle ampie cabine GigaSpace e BigSpace da 2500 mm di larghezza, mentre l’Arocs SLT con sospensioni meccaniche è dispo-nibile con la spaziosa cabina BigSpace da 1,99 m di altezza interna. I modelli Actros SLT e Arocs SLT sono dotati di un cruscot-to ergonomicamente perfetto e proget-tato in base alle esigenze dell’autista, con strumenti dall’ottima leggibilità, un display a colori informativo e un volante multifun-zione. Il sedile di guida a sospensione pneumatica Comfort è caratterizzato dall’ampio piano di seduta e dallo schie-nale con sistema di adattamento all’altezza delle spalle. Confortevoli anche i letti, con larghezza di 750 mm e lunghezza che può arrivare fino a 2200 mm.

Pur basandosi inconfondibilmente sui modelli Actros e Arocs, l’immagine impo-nente del nuovo SLT l’SLT è caratterizzata da un elemento centrale del paraurti con un supporto anteriore per il gancio di traino rinforzato

Page 50: Aprile 2014 - Free Services Magazine

50 FREESERVICES MAGAZINE

ProdottoNOVITA’

NISSAN rinnoval’NT 400 CAbSTAR

Nuovo frontale, più tecnologia, motori più leggeri ed economici per il più piccolo dei camion da città della Casa nipponicadi Cesare N. Venturoli

A Le novità interessano il design, il carico utile, ora incremen-tato, un nuovo motore più

potente, intervalli di manutenzione più lunghi per ridurre i costi di eserci-zio, e nuove dotazioni per il comfort e la sicurezza degli occupanti. Tutte le motorizzazioni sono conformi alle normative sulle emissioni Euro 5b+. Il nuovo motore a elevata potenza, sviluppa 145 CV (107 kW) ma pesa 45 kg in meno rispetto all’unità che va a sostituire, a vantaggio sia dei consumi

che del carico utile del veicolo.All’esterno si notano la griglia anterio-re nuova, con l’ultima impronta stil i-stica Nissan, i gruppi ottici rivisti e gli indicatori di direzione, ora integrati negli specchietti retrovisori. Gli interni riservano nuovi rivestimenti, gli strumenti sono di facile lettura, con contagiri e tachimetro più grandi fra i quali è frap-posto un nuovo display multifunzione. Il display mostra una serie completa di informazioni, tra cui consumi istantanei e consumi medi, livello dell’olio, consigli

di manutenzione con indicazioni sui cambi d’olio utili ad allungare gli intervalli di manutenzione e indicatore del cam-bio per passaggi di marcia ottimali.

MOTORI E TRASMISSIONILe novità più significative interessano le motorizzazioni. Il quattro cilindri turbo Diesel common rail yD25 da 2.488 cc è munito di filtro antiparticolato DPF, catalizzatore a ossidazione, ricircolo dei gas di scarico e sistema diagnostico di bordo per garantire la totale conformità

Page 51: Aprile 2014 - Free Services Magazine

51 Aprile | 2014

Nuovo frontale, più tecnologia, motori più leggeri ed economici per il più piccolo dei camion da città della Casa nipponica

Nuovi rivestimenti per gli interni; gli strumenti sono di facile lettura, con contagiri e tachimetro più grandi fra i quali è frapposto un nuovo display multifunzione

alle normative antinquinamento Euro 5b+. Il motore è disponibile in tre po-tenze: bassa (121 CV/90 kW, 250Nm), media (136 CV/100 kw, 270Nm) e alta (145 CV/107 kW, 350Nm). La novità per NT400 Cabstar è la versione a elevata potenza introdotta in sostituzione della vecchia unità ZD30 da 3 litri. Offrendo lo stesso valore di coppia e solo 5 ca-valli in meno rispetto al motore uscente, di maggiori dimensioni, la nuova unità assicura le stesse prestazioni insieme a notevoli vantaggi in termini di consumi, emissioni ed efficienza operativa. Più leggero di ben 45 kg, il nuovo motore ottimizza i consumi fino al 22%, con intervalli di manutenzione più lunghi, passati da 30.000 a 40.000 km, che si

traducono in una riduzione dei costi di esercizio e dei tempi di fermo. Il motore a bassa potenza è abbinato a un cambio manuale a cinque rapporti ed è disponibile per NT400 Cabstar nelle versioni con massa complessiva da 2,8, 3,2, 3,4 e 3,5 tonnellate. Per le varianti a media e alta potenza, dei modelli da 3,5 e 4,5 tonnellate di massa complessiva, è invece prevista la trasmissione manuale a sei rapporti. LA GAMMANT400 Cabstar offre una vasta scelta di opzioni, fra dimensioni, masse comples-

sive, livelli di potenza e configurazione a cabina singola o doppia. Le lunghezze totali standard vanno da 4.546 mm a 6.346 mm, mentre il passo è disponibile nella lunghezza di 2.500 mm, 2.900 mm e 3.400 mm. Le sei diverse masse com-plessive spaziano da 2,8 a 4,5 tonnella-te, mentre i valori del carico utile variano da 1125 kg a 2768 kg. La versione da 3,5 tonnellate vanta il carico utile tra i più alti della categoria: 1840 kg.

Page 52: Aprile 2014 - Free Services Magazine

52 FREESERVICES MAGAZINE

ProdottoPRODOTTO

FATTO IN CASAArriva l’LF Aerobody, con il cassone studiato per diminuire la resistenza all’aria e quindi i consumi. Progettato e realizzatoda DAF nello stabilimento Leyland in Inghilterra

Se è vero, come è vero, che una bella parte della potenza di un motore si perde nella resistenza

all’aria, ecco che qualsiasi accorgimento per favorire l’aerodinamica non può che essere il benvenuto. Così DAF presenta LF Aerobody, un veicolo di 12 tonnellate per la distribuzione, già allestito con cassone PACCAR aero-dinamico. Insieme a un set di spoiler e fender sviluppati appositamente, è possibile avere un considerevole ri-sparmio sia nel consumo di carburante che nelle emissioni di CO2 nel traspor-to per la distribuzione. Per una per-fetta efficienza, la carenatura del tetto del DAF LF Aerobody si inclina legger-mente verso l’alto nella parte anteriore e gli angoli sono arrotondati. Nella parte posteriore, il tetto del cassone si inclina

leggermente verso il basso al centro, migliorando ulteriormente l’aerodinami-ca. Per lo stesso motivo, viene fornito di serie un set di spoiler e fender sviluppati appositamente. Questo set integra la cabina al cassone stesso. Grazie alle mi-gliorie aerodinamiche, si risparmia oltre il 4% di carburante e, di conseguenza, è possibile ridurre le emissioni di CO2 nel trasporto per la distribuzione. A una velo-cità di crociera di 85 km/h, il nuovo Euro 6 LF Aerobody può essere fino all’8% più economico rispetto a un veicolo con cassone tradizionale.

DUE LUNGHEZZE INTERNELF Aerobody, completo di cassone PACCAR, è prodotto presso Leyland Trucks, in Gran Bretagna. Il cassone è di-sponibile con lunghezze interne di 6,75

e 7,05 metri, adatte per il trasporto di 16 o 17 europallet. Una sponda monta-carichi con una capacità di sollevamento pari a 1.500 kg è fornita di serie e, per un maggiore comfort, LF Aerobody è disponibile con una portiera opzionale sul lato destro del cassone. Il DAF LF Aerobody garantisce le stesse eccel-lenti prestazioni di guida e la semplicità d’uso degli altri modelli dell’intera serie LF. Il diametro di volta ridotto, il facile accesso alla cabina e la tara contenuta lo rendono ideale per il trasporto nella distribuzione intensiva. LF Aerobody è disponibile con una gamma di motori Euro 6 economici: il motore PACCAR PX-5 da 4,5 litri, a quattro cilindri, e il motore PACCAR PX-7 da 6,7 litri, a sei cilindri, con potenze comprese tra 112 kW/152 CV e 186 kW/253 CV. (C.N.V.)

Page 53: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Certificazioni e Omologazioni:

LOCALIZZATORE PER RIMORCHIOSKY TRAILER X

L’unità periferica SKY X-TRAILER è un localizzatore Satellitara a LUNGA DURATA ed innovativo GPS RIFLETTENTE che rileva le coordinate tramite il “rimbalzo” del segnale sull’ asfalto, quindi non necessita di montare NESSUN ANTENNA GPS esterna.

LOCALIZZATORE PER RIMORCHIOSKY MAGNETIKA

L’unità periferica SKY MAGNETIKA è un localizzatore Satellitara a LUNGA DURATA. É adatto a diverse applicazioni, come per esempio: localizzazione e tracking di veicoli di ogni tipo, pedinamenti, localizzazione di pacchi spedizione ed altro ancora. Inoltre, grazie al canale GPRS, è in grado di offrire performance di alto livello mantenendo bassi i costi di gestione. Non necessita di alcuna installazione.

DSS Digital Security Service srl Tecnologie di Videosorveglianza e Sistemi di Telerilevamento satellitarePer informazioni: Tel: +39 081.774.52.62 / Fax: 081.773.57.34 [email protected] / www.dssgroup.it

DURATA BATTERIA FINO A 4

MESI

DURATA BATTERIA

FINO A 18 MESI

SKY MAGNETIKASKY TRAILER X

Page 54: Aprile 2014 - Free Services Magazine

54 FREESERVICES MAGAZINE

ReportageNOSTRA VITA

DALLE ANDE AL RIO DELLE AMAZZONI

In cabina con Pablo sulla Panamericana. Da Lima al Grande Fiume, passando dal gelo delle vette andine e dal terribile caldo umido della foresta amazzonica. di Di Fergus G. Flaherty, immagini di Claude Barutel

Page 55: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Perù

55 Aprile 2014

Page 56: Aprile 2014 - Free Services Magazine

56 FREESERVICES MAGAZINE

ReportageNOSTRA VITA

T ra breve saremo al Passo Anticona, a 4843 metri, più in alto del Monte Bianco. È il

punto più alto della Panamericana, che par te dal Pacifico per terminare nel cuore della foresta amazzonica. Pablo guida con relativa tranquill ità il suo Volvo N12, senza sentire minima-mente il “male delle Ande”, il males-

La periferia di Lima, una brutta città con un clima pessimo. Nella capitale regna la paura: a qualsiasi ora del giorno, in qualsiasi quartiere, finestrini ben chiusi e sicure delle portiere inserite

sere che affligge i viaggiatori non abi-tuati a quelle altitudini, a causa della rarefazione dell’aria. Pablo è nato in questi luoghi, a quasi 4mila metri di altitudine, e il suo cuore, più grande di quello degli abitanti della pianura, pompa molto più sangue. Seguendo il suo consiglio, mastichiamo, come fa lui, una foglia di coca. È il rimedio

che permette agli Indios, da migliaia di anni, di vivere qui. La vetta del colle è una tappa obbligata per chi viene da Lima e va verso il Brasile; non siamo lontani dalla Capitale, poco più di 150 chilometri. Scendia-mo dal camion e facciamo fatica a camminare, la testa gira e la nausea è padrona del nostro stomaco.

Page 57: Aprile 2014 - Free Services Magazine

57 Aprile 2014

Perù

Un Volvo di produzione locale sale su per un passo andino: l’altitudine, il freddo e lo sforzo che i camion devono sostenere quotidianamente massacra letteralmente i loro organi meccanici

BIDONVILLE, BANDITI E PIRANHALima non è davvero una bella cit-tà, strozzata da immense bidoville dove nessuno che non ci sia nato e cresciuto si sogna di avventurarsi. E a Lima abbiamo incontrato Pablo, un ex militare passato dalla cabina di un camion militare a quella di uno civile.

Viaggiare attraverso tutto il Paese gli piace immensamente; si ritiene for tu-nato perché ha trovato un lavoro che ama e che gli da vivere discretamen-te: poco più di 500 euro al mese. Prima di par tire ci invita a tirare su il finestrino e a inserire la sicura alle por tiere. Lla zona – dice - pullula di “piranha”.” I “Piranha” sono bambini

Pablo Iquerraze, dopo una vita nell’esercito ora, proprio grazie alla sua esperienza da militare, guida un Volvo NH, su e giù per la Panamericana, fino ai confini con il Brasile

di strada; ce ne sono a migliaia e sono capaci di svuotare le tasche di un passante in pochi secondi. La droga, la miseria, la prostituzione, li rendono par ticolarmente pericolosi, tanto che in alcuni quar tieri della cit-tà non ci si può avventurare a piedi, neanche in pieno giorno. Ormai, poi, da Lima, queste bande di ragazzini

Page 58: Aprile 2014 - Free Services Magazine

REPORTAGENOSTRA VITA

La polizia è onnipresente sulle strade peruviane. Si dice che sia mal pagata ed estremamente corrotta: cadere nelle loro grinfie è l’ultimo dei desideri

58 FREESERVICES MAGAZINE

hanno invaso tutto il Paese, mischian-dosi ai banditi, agli ex guerriglieri ancora alla macchia e rendendo tutte le strade estremamente pericolose. A questa teppa si deve aggiungere una polizia, la cui voracità sembra superare di gran lunga quella dei banditi. Questa è la vita di un camio-nista in viaggio. A par te la famosa “Panamericana”, che attraversa tutto il Perù da Nord a Sud, lo stato delle strade è disastroso. Il freddo e la scarsità d’ossigeno delle montagne ma anche l’aridità dei deser ti costieri e l’inferno verde della selva amazzo-nica sono i veri nemici delle strade. Durante la stagione delle piogge, poi, migliaia di rivoli d’acqua erodo-no l’asfalto. Da quando, un secolo

Reportage

Un’immagine piuttosto comune sulle montagne peruviane: un lama solitario e uno dei tanti camion che passano giorno e notte, sullo sfondo di una desolante solitudine

Page 59: Aprile 2014 - Free Services Magazine

59 Aprile | 2014

Perù

fa, è stata ultimata la Panamericana, in Perù, praticamente, non si è costruita più una strada.

DAL PACIFICO ALL’ATLANTICO Finalmente ora si sta lavorando alla “Transoceanica”, un asse Est - Ovest, che permetterà di congiungere il Pacifico e l’Atlantico, attraverso Perù e Brasile. Una volta terminata, la via di comunicazione sarà una vera e propria manna per il commercio e per le aziende di traspor to peruvia-ne e brasiliane. Un gruppo di Indios chiede un passaggio sul cassone; sulle spalle por tano enormi sacchi di mercanzie più varie, che cercheran-no di vendere nei vari paesi che si incontrano sulla strada. E’ un modo di commerciare antico da queste par ti, che ha ripreso vigore dopo

l’annientamento dei movimento guer-rigliero. Ma Pablo non vuole straccio-ni sul suo camion, e ripar tiamo. La foresta amazzonica ci accoglie con un’ondata di caldo umido che riempie la cabina e ci fa sudare copiosamente. Più ci si addentra, più la pista peggiora. L’asfalto è già sparito da tempo; un camion stra-car ico, in panne ci blocca per ore, causando una lunga f i la dei camion nei due sensi . Andiamo verso la frontiera con i l Brasi le attraversando paesi fatt i di lamiera; le donne ven-dono prodott i del la ter ra esposti in ter ra, su fogl i di giornale. Pablo si ferma in un vi l laggio che, proba-

bi lmente, non ha pari in nessuna par te del mondo. Un piatto con un pezzo di pesce di f iume e un po’ di mango fanno un pranzo succu-lento, seduti su una panca di un’o-ster ia. Sul grande f iume, i l R io del le Amazzoni, chiatte e battel l i di ogni t ipo ed età attendono per car icare e salpare per Iquitos, la città che è accessibi le solo dal f iume. È la f ine della strada. Pablo aspetta un carico di legname: lo aspetta ma non sa quando glielo por teranno. Da queste par ti i giorni, le ore le settimane non contano. Ancora un’ultima birra prima di addormentarci in cabina. Domani torneremo verso la civiltà.

La Panamericana finisce al Rio delle Amazzoni, nei pressi del confine con il Brasile. Da li in poi si viaggia sul fiume, su chiatte e battelli di ogni tipo

Page 60: Aprile 2014 - Free Services Magazine

S i chiama Walmar t Advanced Vehicle Experience ed è un veicolo voluto e com-

missionato dal la Walmar t, gigante statunitense del la grande distr i-buzione (con oltre 4800 punti

60 FREESERVICES MAGAZINE

CuriositàNOSTRA VITA

IL FUTURO È GIÀ ARRIVATOdi Anna Francesca Mannai

Il gigante USA della grande distribuzione, Walmart, ha fatto realizzare un trattore ai limiti della fantascienza. È ancora allo stadio di prototipo ma…

vendita, 158 piattaforme logist iche e una f lotta propria di oltre 6500 trattor i e 55mila semi r imorch i ) . I l protot ipo, un t ra t tore a t re ass i , è carat ter izzato da una for t i ss ima aerodinamic i tà che g l i confer i sce

un coef f ic iente d i penet raz ione aerodinamica super iore del vent i per cento r i spet to a un moder no t ra t tore a cabina ar ret ra ta . Anche i l peso compless ivo è decisamen-te basso, graz ie anche a l l ’adozio-

Page 61: Aprile 2014 - Free Services Magazine

61 Aprile 2014

IL FUTURO È GIÀ ARRIVATOne di un semir imorchio real izzato con pannel l i di carbonio dal la Gre-at Dane Trai lers. I l Costruttore di r i-morchi di Savannah che, però, non è l’unica grande Azienda di settore ad aver collaborato alla realizzazione del veicolo. Ci si sono messi anche Peterbilt e Capstone Turbine.

ELETTRICO, A GAS O ELETTRICOLa cabina, con un muso molto aff i lato è dotata di un parabrezza avvolgente; l ’accesso al l ’abitacolo

monoposto, avviene tramite una por ta scor revole al l ’ indietro. I l posto di guida è al centro, davan-ti al sedile c’è il volante, mentre la plancia tradizionale è sost i tuita da due touch screen posti a i lat i del volante. Dietro al sedi le, c’é i l t radi-zionale grande spazio, i r r inuncia-bi le nei camion americani, con un divano che si trasforma in letto. La grande super f icie vetrata, che co-pre anche par te del tetto, assicura luce al l ’ interno e un’elevata vis ibi-l i tà al l ’esterno. La catena cinema-

t ica è pensata per ospitare diversi t ipi di propulsore: ibr ido diesel-elettr ico, a gas naturale, comple-tamente elettr ico. In par t icolare, i l propulsore ibr ido a microturbine real izzato da Capstone Turbine può funzionare con gasol io, gas naturale o biodiesel. Per i l momento i l vei-colo è al lo stadio di prototipo ma, sembra, un prototipo molto evolu-to, tanto da essere quasi pronto a essere inser i to ne i programmi d i d is t r ibuz ione e t raspor to d i rout i -ne del la Walmar t.

Il posto di guida, singolo e centrale. L’autista ai lati del volante dispone di diue schermi touchscreen che fanno le veci del cruscotto: inviano e ricevono informazioni

Il veicolo è caratterizzato da un’aerodinamica molto spinta e da un peso ridotto all’osso

Page 62: Aprile 2014 - Free Services Magazine

62 FREESERVICES MAGAZINE

ClassicNOSTRA VITA

PIETRE MILIARIIl 626N e il 666N, presentati dalla FIAT nel 1939 segnarono il confine tra il vecchio e il nuovo modo di intendere la progettazione dei veicoli pesanti di Marco Perri

Page 63: Aprile 2014 - Free Services Magazine

63 Aprile 2014

Nel 1937, in Italia, apparvero una serie di normative che tendeva-no all’unificazione dei veicoli in-

dustriali. Il fine è facilmente comprensi-bile se si pensa al regime di “autarchia” e al clima di vigilia bellica di quegli anni: favorire un parco veicoli il più possibile

PIETRE MILIARI

Il 666N in versione militare: era praticamente identico a quello civile. Fu usato moltissimo su tutti i fronti della Seconda Guerra Mondiale

standardizzato, per abbattere i costi e per facilitare al massimo la produzione, in vista di un’eventuale militarizzazione della produzione. Allora, come avviene ancora oggi, per favorire l’acquisto dei nuovi veicoli, il Governo introdusse una serie di agevolazioni fiscali che anda-vano dall’esenzione del pagamento del bollo di circolazione, alla riduzione dell’imposta sui trasporti. Naturalmente il rischio di chi acquistava uno dei veicoli rispondenti alle norme U.N.I. (Unifica-zione Nazionale Industria) era quello di vederseli requisiti in caso di mobilitazio-ne del Paese, cosa che avvenne allo scoppio della Guerra.

NASCE LA CABINA AVANZATAIn questo panorama la Fiat, proprio per adeguarsi alle nuove normative, presentò, nel 1939, il 626N e il 666N, due autocarri che possono oggi considerasi il punto

di confine tra il passato e il futuro nella produzione camionistica italiana: la loro peculiarità principale era quella di avere la cabina avanzata. In realtà di camion a cabina avanzata già ne erano stati prodotti dalla Fiat, ma l’avvio della produzio-ne in serie, dei nuovi veicoli, diede il “La” a un’evoluzione progettuale delle cabine dei camion, non più legate allo stile delle vetture, ma realizzate seguendo linee, prerogative e parametri specifici. Il ruolo di “autocarro di con-fine”, per il 626N e per il 666N, viene ancora più marcato dal fatto che anche l’Alfa Romeo, nel 1940 si buttava sulla cabina avanzata, seguita, nei primi anni del Dopoguerra, dalla OM. Soltanto Lancia, continuò, fino al 55, a produrre i suoi raffinati musoni.

UNO STILE NUOVO Sotto il profilo delle caratteristiche stilisti-che, i due autocarri, che si differenziava-no soltanto per le dimensioni, avevano

FIAT 626N e 666N

Page 64: Aprile 2014 - Free Services Magazine

64 FREESERVICES MAGAZINE

ClassicREPORTAGENOSTRA VITA

le cabine piuttosto squadrate realizzate in legno e rivestite in pannelli di lamiera, con una visibilità ottima, di gran lunga superiore a quella dei cabina arretrata, grazie alle ampie superfici vetrate. An-che il comfort, per l’epoca, era piuttosto avanzato, con una buona ventilazio-ne, data dal parabrezza apribile. L’a-dozione della cabina avanzata, non solo aveva cambiato radicalmente la forma esterna dell’abitacolo, ma aveva spostato il motore all’interno della cabina, coperto da un ampio cofano posto tra i due sedili. E pro-prio il grande cofano si sollevava per permettere la manutenzione ordinaria del propulsore, mentre per gli inter-venti più importanti, il gruppo motore poteva essere sfilato, con una rela-tiva facilità, togliendo il paraurti e la calandra. Va sottolineato che la forma e l’impostazione della cabina dei 626 e 666, rimasero tali per molti anni, fino all’arrivo della cabina ribaltabile.

MECCANICA INNOVATIVAPer quanto riguarda la meccanica, il 626 N montava un motore a 6 cilindri, tipo 326, a iniezione indiretta da 5750 cc di cilindrata che, con una potenza di 70 CV a 2200 giri, gli permetteva, a pieno carico, di raggiungere una ve-locità di 62 Km/h; la sua portata utile era di 3140 chili e poteva rimorchiare un peso fino a 6500 chili. Anche il fra-tello maggiore, il 666N, era spinto da un motore a 6 cilindri, anche questo a iniezione indiretta, di tipo 366, da 105

Dal libretto di manutenzione del 626 N, la facile estrazione del blocco motore. Sia il 626 che il 666 avevano, innovativi per l’epoca, motori a iniezione indiretta che consen-tivano regimi di rotazione più elevati rispetto ai tradizionali motori a iniezione diretta

Un 666N con rimorchio in una foto ufficiale FIAT: il peso massimo rimorchiabile era di 6500 chili

Page 65: Aprile 2014 - Free Services Magazine

65 Aprile 2014

CV a 2000 giri, ma con una cilindrata di 9365 cc, che gli permetteva una velocità, sempre a pieno carico, di 55 km/h; la portata utile era di 6240 chili e il peso rimorchiabile saliva a 12mila chili. Questi veicoli erano entrambi dotati di innovativi, per l’epoca, motori a iniezione indiretta che per la propria caratteristica costruttiva, consentiva regimi di rotazione più elevati rispetto ai tradizionali motori a iniezione diret-ta; per l’avviamento era necessario l’uso di un pre- riscaldatore a incande-scenza, purtroppo poco efficace, che rendeva sempre difficile la partenza del motore, in perticolare con i climi più rigidi. Per ovviare all’inconve-niente, gli ultimi esemplari di 666 prodotti, montarono il motore tipo 366/45N7, a iniezione diretta. Sia il 626N, sia il 666N, furono largamente impiegati su tutti i fronti durante la Seconda Guerra Mondiale; la loro produzione riprese dopo il conflitto e andò avanti fino alla fine del 1948, quando furono presentati il 640N e il 680 N, destinati a sostituirli.

La cabina squadrata e, per i tempi, piuttosto moderna del 626N e del 666N. Il paraurti e la calandra erano facilmente rimovibili per accedere al motore

Scene di vita intorno a un 666N. Molti di questi camion furono requisiti dal Governo allo scoppio del Conflitto Mondiale

FIAT 626N e 666N

Page 66: Aprile 2014 - Free Services Magazine

66 FREESERVICES MAGAZINE

SupertruckREPORTAGENOSTRA VITA

C amion contro Fer rar i sul chi lometro da fermo……..e vince i l camion. E’ avvenuto

qualche tempo fa in Svezia. Pro-tagonista una Fer rar i F360 spider

CAMION VS FERRARIdi Cesare N. Venturoli

In Svezia, durante un raduno, il pilota Boije Ovebrink, vera leggenda svedese delle corse, ha dato spettacolo con un musone Volvo VN ibrido da oltre 2mila cavalli

da 3600 cc e 400 CV da una par te e, dal l ’a l tra, un Volvo VN di fab-bricazione americana, con motore da 700 CV. La cronaca racconta del la Fer rar i subito in testa e di

una progressiva r imonta del tr uck, che andava a vincere, seppure per un soff io. F in qui la notizia sembra davvero strana e decisamente poco credibi le; al lora andiamo a vedere

Page 67: Aprile 2014 - Free Services Magazine

67 Aprile 2014

Volvo Mean Geen

Boije Ovebrink, sessant’anni, più volte campione europeo di truck racing. Prima di questa esperienza con il “Mean Green” ha vinto diversi record mondiali di velocità per truck

meglio di che camion si tratta e chi lo guidava. I l camion è effett iva-mente un VN, ma è stato “ legger-mente” modificato da Volvo Trucks, con la supervisone della leggenda svedese delle corse, Boije Ovebrink, che ne è anche il pilota ufficiale. Il Mean Green, cosi è soprannomina-to il camion, equipaggiato con un motore Volvo 16 litri da 700 CV è sovralimentato da due turbine marine Volvo Penta che gli permettono di raggiungere i 1.900 CV di potenza. Come cambio è stato util izzato un I-Shif t automatizzato in grado di inte-ragire con un motore elettrico, che aggiunge altri 200 CV di potenza e 110 Nm di coppia.

PARTENZA ESPLOSIVA E SILENZIOSAI l r isultato è una par tenza esplosiva senza alcun rumore f ino a quando non entra i l motore Diesel che dà la spinta più impor tante, più o meno quando i l camion è sui 60 km/h e

Page 68: Aprile 2014 - Free Services Magazine

68 FREESERVICES MAGAZINE

SupertruckREPORTAGENOSTRA VITA

i l pi lota inserisce la nona marcia. Dunque un camion ibrido, sul quale sono state apportate anche una serie di migliorie di tipo aerodinamico, testate poi nella galleria del vento. Ma, naturalmente, quella di Mantorp non è stata l’unica “impresa” del mostro verde, lo stesso Ovebrink, ha stabilito tre record, due mondiali e uno nazio-

Il motore del Mean Green è un 16 litri da 700 CV, sovralimentato con due turbine Volvo Penta che gli permettono di raggiun-gere i 1.900 CV di potenza; c’è poi un motore elettrico, che aggiunge altri 200 CV di potenza e 110 Nm di coppia

nale svedese per camion con motori fino a 16 litri. Il primo è stato quello della distanza dei 500 metri da fermo in cui il Mean Green ha fatto segnare la velocità di 115,349 km/h, il secondo è quello dei 1.000 metri da fermo che ha fatto segnare la velocità media di 152,253 km/h. Il chilometro lanciato è stato, infine l’ultimo record abbat-

tuto con la velocità media di 218,780 km/h. Il progetto Mean Green desta molta curiosità e interesse in tutto il mondo, sia tra gli appassionati di truck che di “motor sport” in generale, e nello stesso tempo punta i riflettori su quelle che possono essere gli sviluppi futuri della tecnologia ibrida applicata ai veicoli commercial i .

Il Volvo VN viene “vestito” per il record. Il muso, le minigonne e tutti gli accorgimenti aerodinamici sono stati studiati nella galleria del vento

Page 69: Aprile 2014 - Free Services Magazine

69 Aprile 2014

Page 70: Aprile 2014 - Free Services Magazine

70 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa

STAMPA & RICAMo

Pile con cappuccio

Euro 19,99/cadEuro 15,99/cad

Giubbotto Dallas

Tuta da lavorocon cernieraelastico in vitatasche laterali,tasca portametro

Euro 9,99/cad

Euro 24,99/cad per 5 paia

Euro 24,99/cad Euro 9,99/cad

Euro 19,99/cad

Euro 19,99/cad per 10 paia

Calzatura Atlas BassaS1P-S1

Calzatura Michelin Spark

clichè 35,00 euroSERIGRAFIA 1,50 al passaggioRICAMo6,50 euro a pezzo

tutti gli articoli possono essere personalizzati con loghi o scritte

Euro 69,99/cad

Euro 19,99/cad per 10 paia

Calzatura Atlas Alta

www.freeservices.itSHoP| Abbigliamento

SUPER OFFERTA

Berretto foderato

Pelle fiore nubuckOrdine minimo 5 paia

Euro 24,99/cad

Taglia XLColore verde e bluOrdine minimo 10 pezzi

70 FREESERVICES MAGAZINE

confe.ne 10 pezziPile Mezza zip

conf.ne 10 pezzi ordine minimo 10 pezzi

Cappotto impermeabileIn nylonordine minimo 10 pezzi

Gilet oxfordconf.ne 10 pezzi

S1P-S1Scarpa Alta Stop RainS5

Page 71: Aprile 2014 - Free Services Magazine

71 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 11,99

Euro 54,99/cad

Euro 14,99/cad Euro 159,99/cadEuro 115,00/cad

Euro 18,99/cad

Euro 9,99/cad

Euro 1,50/cad

Euro 3,50/cad

Euro 3,50/cad

Euro 1,50/cad

info: 347 8639688 SHoP|Accessori

Strisce contrassegno

Portacuneo Adesivi trasporto

Dischi posteriori limite di velocità

Nastro riparazioni teloni50 mt x 100 mm

Rotoli

Cuneo fermaruota

catarifrangente

conto proprio conto terzi

giallo e nero tratteggiato catarifrangente tratteggiato

Nastro riparatore per tubi autocarro25 mt x 50 mm

in ferro

Euro 16,99in pvc

Adesivi lettera Ldisponibili anche lettere S,U,G

Euro 3,50/cad

Adesivi lettera Edisponibili anche lettere H,R

Euro 3,50/cad

Page 72: Aprile 2014 - Free Services Magazine

72 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa72 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 17,99/cad

Euro 9,99/ mq

Euro 0,65/ mt

Euro 3,10/ mq Euro 3,10/ mqEuro 3,60/ mq Euro 3,60/ mq

www.freeservices.itSHoP| Accessori

Dischi cronotachigrafoOrdine min 10 pz.

svama conf. 100 pz. 125-24km conf. 100 pz. 125-24km conf. da 3 pz.conf. 100 pz.140-24km

Cavo tir acciaiocon capicorda ricoperto33 mt x 6 mm

Retecon doppia bordatura in tessuto ed occhielli in alluminio

con doppia bordatura in PVC

con doppia bordatura in PVC

Rete per portarottami

Telone coprituttocon occhielli in alluminio

diametro 85 mm diametro 105 mm diametro 105 mmRotolo mt 200 diametro 85 mm

Coppia tabella catarifrangente

Euro 3,50 Euro 7,50/cadEuro 3,40 Euro 3,20

con doppia bordatura in tessuto ed occhielli in alluminio

Euro 14,99 Euro 14,99

Tappo antifurto serbatoio gasolio

per rimorchiper trattori

con valvola

diametro 8

Rullino tachigrafo digitale

Euro 95,00 Euro 89,99 Euro 22,00 Euro 19,00

72 FREESERVICES MAGAZINE

senza valvola

Corda elastica percentinaturarosso, blu, grigia, verde, gialla, bianca, azzurra

Page 73: Aprile 2014 - Free Services Magazine

73 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 44,99 Euro 79,99

Euro 12,99

Euro 649,00

Euro 39,99

Euro 69,99

Euro 35,99 Euro 29,99

Euro 99,99

Euro 54,99

Euro 54,99

info: 347 8639688

Fermacarico verticalea scatto

Barra fermacaricoa molla con pioli

Fermacarico orizzontalein alluminio con pinze

Fermacarico verticalecon piolo e gommino

Paracicli per semirimorchi

Pistola aria cabinapiù tubo spirale

Scala 9 pioli Tabella trasporto ecc.leordine minimo 3 pezzi

Euro 9,99/cad

Fermacarico orizzontalezincato con pinze

Portapallets36 pedane

Pellicola estensibiletrasparente

confezione 6 pezziContributo Conai assolto

Kit aria5 pezzi

Euro 34,99

SHoP|Accessori

in ferro inox

Tappo antifurto serbatoio gasolio

Page 74: Aprile 2014 - Free Services Magazine

74 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa74 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 9,99 14,99Euro 6,99/cad

Euro 14,99/cad 4,99/cadEuro 4,99/cad

Euro 9,99/cad Euro 2,99/cad

Euro 15,99/cad

www.freeservices.itSHoP| Accessori

occhiali a mascherina

Tuta antiacido Guanti antiacido

Filtri per maschera

Tanica impilabile omologate UNda 5 a 30 lt

capacità 10lt capacità 20 lt

lunghezza 35 cm

Tanica con rubinetto

Semimaschera bifacciale

Filtri

Sigilli a scatticonf.ne 1000 pezzi

Euro 19,99/cad

Sigilli doganalicon due fori e scatola da 5Kg

Euro 6,99/Kg

Pinza per sigilli

Euro 20,99/cad

Sigilli di sicurezza

Euro 200,00/cad

Euro 6,99/cad

Cuffia antirumoreregolazione coppe in altezza

74 FREESERVICES MAGAZINE

conf.ne 1000 pezzi

prezzo a partire da

Page 75: Aprile 2014 - Free Services Magazine

75 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 19,99/cad

Euro 250,00 265,00

Euro 14,99 Euro 5,99

Euro 7,50

Euro 14,99/cad

Euro 19,99/cad

Euro 6,50/cad

Euro 44,99/cad

info: 347 8639688

Profilo alluminio anodizzato6,6 mt

Cricchetto con gancio unito

Cricchetto con gancio sponda

Transpallet 20 q.li

Portatarga Inox con cerniera530 x 520 mm

Ancoraggio per bisarche e carroattrezzi

Cinghia fermacaricoper semirimorchi frigo

ruota singola due ruote

Bandelle fermacarico orizzontalemisura 3000 mt

Porta targa a molla135 x24,2 x 33 mm

SHoP|Accessori

Euro 84,99/cad

Cinghia di ancoraggio100 mt, larghezza 5 cm

Euro 4,99/cad Euro 9,99/cad

Cinghia di ancoraggio9,5 mt con cricchetto

con gancio ad uncino con gancio sponda

Euro 8,99/cad Euro 8,99/cad

4,99/cad

Page 76: Aprile 2014 - Free Services Magazine

76 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa76 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 39,99/cad

Euro 6,99/cad

Euro 9,99/cad

Euro 9,99/cad Euro 17,50/cad Euro 19,90/cad

Euro 1,70/cad 1,40/cad

www.freeservices.itSHoP| ADR

Piastrina numerica inoxADR95 x 135 mm

Buste in nylon per numeri ADR

Tabella portatarghe ADR

Tabella ADRpieghevole conf. 6 pz.

Tabella ADR

Portacartelli zincati4 asole 300 x 300

Guida porta-numeri inox ADR

Ordine min. 30 pz 400 x 300mm alluminio/ zincate

30 x 4030 x 40 inox

Borsone ADRPREZZo EURo 9,99

76 FREESERVICES MAGAZINE

100 x 100mm alluminioEuro 10,99/cad

Classe 3 PREZZo EURo 180,00Composizione: 1 borsa, 2 triangoli CE, 1 soluzione lavaocchi, 1 gilet alta visibilità, 1 torcia anti-deflagrante, 1 paio di guanti antisolventi, 1 paio di guanti crusader, 1 paio di occhiali, 1 semi-maschera anti gas C/2 filtri, 1 badile pieghevole, 1 tappetto copritombino, 1 secchio plastica, 1 cassetta prontosoccorso, 1 cuneo plastica

Classe 8 PREZZo EURo 205,00Composizione: 1 borsa, 2 triangoli CE, 1 soluzione lavaocchi, 1 gilet alta visibilità, 1 torcia antideflagrante, 1 paio di guanti antisolventi, 1 paio di guanti crusader,1 guanti antiacido, 1 tuta antiacido tyvech c , 1 paio di occhiali, 1 semimaschera anti gas C/2 filtri, 1 badile pieghevole, 1 tappetto copritombino, 1 secchio plastica, 1 cassetta prontosoccorso, 1 cuneo plastica

Classe 9 PREZZo EURo 199,00Composizione: 1 borsa, 2 triangoli CE, 1 soluzione lavaocchi, 1 gilet alta visibilità, 1 torcia antideflagrante, 1 paio di guanti antisolventi, 1 paio di guanti crusader,1 guanti antiacido, 1 tuta antiacido tyvech c , 1 paio di occhiali, 1 semimaschera anti gas C/2 filtri, 1 badile pieghevole, 1 tappetto copritombino, 1 secchio plastica, 1 cassetta prontosoccorso, 1 cuneo plastica

Classe 2 PREZZo EURo 175,00Composizione: 1 borsa, 2 triangoli CE, 1 soluzione lavaocchi, 1 gilet alta visibilità, 1 torcia anti-deflagrante, 1 paio di guanti antisolventi, 1 paio di guanti crusader, 1 paio di occhiali, 1 semi-maschera anti gas C/2 filtri, 1 badile pieghevole, 1 tappetto copritombino, 1 secchio plastica, 1 cassetta prontosoccorso, 1 cuneo plastica

Classe 1 PREZZo EURo 150,00Composizione: 1 borsa, 2 triangoli CE, 1 soluzione lavaocchi, 1 gilet alta visibilità, 1 torcia antideflagrante, 1 paio di guanti antisolventi, 1 paio di guanti crusader,1 guanti antiacido, 1 tuta antiacido tyvech c , 1 paio di occhiali, 1 semimaschera anti gas C/2 filtri, 1 badile pieghevole, 1 tappetto copritombino, 1 secchio plastica, 1 cassetta prontosoccorso, 1 cuneo plastica

Page 77: Aprile 2014 - Free Services Magazine

77 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 6,99/cad 4,99/cad

Euro 3,50/cad

Euro 34,99

Euro 149,99/cad

Euro 69,99/cad Euro 19,99/cad

Euro 3,99/cad Euro 8,99/cad

Euro 69,99/cad

info: 347 8639688 Adr

Truck Emergency VDo

Moschettone ovalebloccaggio con ghiera a vite

Moschettone a perachiusura e bloccaggioautomatico

Cordino anticadutadiam. 2 mm, lung. 1 mt

Armadietto primo soccorso

Estintore carrellato in polvere30 Kg

Valigetta prontosoccorsoDL GS81

Elmetto in polietilene

da 6 KG Euro 29,99; da 9/12 KG Euro 44,99

Maschera pieno facciale

SHoP|

conf. 6 pz

Portaestintore Estintore a polvere

KG 1: Euro 14,99KG 2: Euro 16,99KG 6: Euro 19,99KG 9: Euro 29,99KG 12: Euro 39,99

Si effettuano ricariche e manutenzioni su estintori

Euro 19,90/cad

Page 78: Aprile 2014 - Free Services Magazine

78 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa78 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 2,99/cad Euro 1,49/cad

Euro 1,99/cad

Euro 2,99/cad

Euro 0,99/cad

Euro 2,99/cad Euro 1,59/cad

Euro 2,99/cad

Euro 5,99 Euro 2,59/cad

Euro 0,39/cad

www.freeservices.itSHoP| Antifortunistica

lunghezza 35 cm

Guanti per saldatore

Gilet catarifrangente

Guanti NBRinteramente rivestiti in nitrile

Guanti in nylon

Maschera con filtroGuanti NBRDP1 2a categoria conforme EN 388

Guanti NBRrivestiti in nitrile

Guanti in pelle di maialino e tela

Guanti fiore bovinocon elastico sul dorso

Guanti fiore bovino

Guanti in lattice

Euro 2,99

conf. 30 pz

100% poliestere con zip

conf. 12 pz.

conf. 100 pz. conf. 12 pz. conf. 12 pz.

conf. 12 pz. conf. 5 pz.

con manichettain tela

Guanti nylon con punti in PVC

Euro 2,30/cad conf. 12 pz.

78 FREESERVICES MAGAZINE

conf.12 pezzi conf.12 pezzi

conf.12 pezzi conf.12 pezzi

Page 79: Aprile 2014 - Free Services Magazine

79 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 6,50

Euro 2,49/cadEuro 5,99/cad

Euro 2,49/cad Euro 3,99/cad

Euro 5,99/cad Euro 6,99/cad

0,59/cadEuro 1,29/cad

info: 347 8639688 Cancelleria

Post IT 65776 x 102

Raccoglitori oxford G 85rosso-verde-blu

conf. 12 pz. conf. 12 pz.

Nastro imballaggio

Carta formato A4 80gr500 fogli

Cucitrice ciac24/6 - 26/6

Calcolatrice da tavolo ciac

Fermagli ciac

Stendinastro

Punti zenithmis. 6/4

Punti ciac48/64

Evidenziatori tratto video

Post IT 6567,6 x 5,1

Euro 0,75 /cad Euro 9,99

Euro 0,29/cadEuro 0,19/cad Euro 9,99

Cartelle con lembi50 pezzi

Buste portalistinopezzi 100

N3, N5,N6

conf. 10 pz. conf. 20 pz.

SHoP|

conf. 6 pz.

conf. 10 pz.

conf. 6 pz.

disponibili altre misure

conf. 5 risme

12 cifre

Page 80: Aprile 2014 - Free Services Magazine

80 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa80 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 0,19/cad Euro 5,99/cadEuro 1,99/cad

Euro 3,99

Euro 0,49/cad Euro 19,99

Euro 3,99

Euro 0,99/cad

www.freeservices.itSHoP| Accessori

conf. 50 pz

conf. 20 pz conf. 10 pz

conf. 10 pz conf. 5 pz

conf. 25 pz

conf. 12 pz

lunghezza 35 cm

Blister timbri datario

Matita Staedtlernoris 120 - 2 (HB)

Penna BIC

Correttore Ciacboccetta da 20ml

Busta A4

Cartella sospesa per archivio

Documento di trasporto

Blister Timbri Polinomio14 diciture

Scheda D/A/S

Euro 11,00 Euro 2,99/cad

Euro 2,99/cad14,8x21 17x24

Euro 5,99

conf. da 100 pz.

Correttorecoprex mini roller

Euro 0,69/cad

80 FREESERVICES MAGAZINE

Raccoglitore archiviocon fettucce

dorso 15

Levapuntizenith 580

Page 81: Aprile 2014 - Free Services Magazine

81 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 9,99/cad

Euro 55,99

Euro 24,99 Euro 109,99

Euro 24,99/cad

Euro 9,99/cad

Euro 17,99/cad Euro 19,99/cad

Euro 5,99/cad min. 4 pz Euro 9,99/cad

Euro 19,99/cad

info: 347 8639688 Carrozzeria

con portasapone

Supporto parafango regolabile in plastica

Parafangorimorchio ruota singola con sommità piatta

Porta documenti

Cassetto zincato

Staffa parafango Tanica Inox Tondarettangolare per trattore

Porta documenti a scatola

Stuoia antiscivolorotolo 20 x 400 cm

Cassetto plastica bicolore

Serie tappeti50 x 30 x 40 cm

80 x 45 x 48 cm

Porta documenti cilindrico

Supporto parafango zincato

in polietilene

Euro 79,99con personalizzazione

Euro 69,99

500 x 1740 x 105

Euro 4,99/cad

min. 10 pz

farfalla

SHoP|

Page 82: Aprile 2014 - Free Services Magazine

82 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa82 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 39,99

Euro 29,99

Euro 34,99

Euro 29,99/cad

Euro 29,99/cad

Euro 34,99

Euro 29,99/cad

Euro 19,99/cad Euro 23,99/cad

Euro 65,00/cad

www.freeservices.itSHoP| Carrozzeria

zebrato con segnali in rilievo

Paraspruzzi

coppia zebrato con segnali

Calotta parafangodaf - ivecoscania - volvo

Tanica in plasticacon portasapone - lt 30lunghezza 35 cm

Parafangoin polietilene di alta qualità1910 x 1300 x 435 cmrimorchio ruota singola

coppia solo zebrato

Euro 19,99

Porta sapone inox

Tanica inoxcon portasapone

Tanica acqua in plastica

1200 x 1200 x 350 cm 2400 x 350 cm

2400 x 350 cm 1200 x 1200 x 350 cm

c/supporto s/supporto

solo zebrato

82 FREESERVICES MAGAZINE

Coppia paraspruzzi truck

Euro 14,99 Euro 15,99

Euro 16,99 Euro 17,99

450 x 350 mm 530 x 370 mm

620 x 400 mm 650 x 400 mm

Page 83: Aprile 2014 - Free Services Magazine

83 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 139,99 Euro 99,99 solo paraurto inox da 230 a 240 cm

Euro 205,99 Euro 129,99 solo paraurto inox da 230 a 240 cm

Euro 34,99

info: 347 8639688

Paraurto posteriore in ferro 240 cm

Kit paraurtocomposto da: 2 fanali 7 funzioni, 2 fanali targa, 1 paraurto inox semplice da 190 a 240 cm

Kit paraurtocomposto da: 2 fanali Europoint 1 serie, 2 fanali targa, 1 paraurto inox smussato da 230 a 240 cm

Euro 47,99/cad Euro 19,99/cadeuropoint II Serie

Fanale posteriore

europoint I Serie Fanale 7 funzioni

CarrozzeriaSHoP|

Euro 29,99/cad

Page 84: Aprile 2014 - Free Services Magazine

84 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa84 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 9,99/cad Euro 34,99/cadEuro 7,99/cad

Euro 29,99

Euro 8,99/cad

Euro 12,00/cad

Euro 49,99/cad

Euro 9,99/cad Euro 39,99/cad

Euro 49,99/cad

www.freeservices.itSHoP| Componenti elettrici

5 funzioni

Spirale EBS7 poli

Fanali targa Ecopoint c/triangolo

Spirale 15 polisdoppiata 24N/25S

Fanale ingombro

Fanale posteriore

Luce laterale flatpointcon cavo

braccio dritto braccio curvo piegato Spirale elettrica ABS

Coppia spazzoletergicristallo universale

cm 65per collegamento trattore semirimorchio

a led inclinato braccio curvo piegato

Euro 8,99/cad Euro 9,99/cad

84 FREESERVICES MAGAZINE

Disponibile anche fanaleria a led

Page 85: Aprile 2014 - Free Services Magazine

85 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 3,49/cadEuro 4,16/cad Euro 3,86/cad

Euro 2,15/cad

Euro 11,99/cad

Euro 1,95/cad

Euro 17,99/cad Euro 39,99/cad

Euro 1,89/cad

info: 347 8639688 Componenti elettrici

Spirale ariarossa - gialla compresa di raccordo

Spirale elettrica c/spine 15 poli

Spirale elettrica24 N ISO 1185 femmina24 N ISO 3731 maschio

Py21 Wgialla 24V

H7zoccolo PX 26d 24 V

H5zoccolo P45tpotenza nominaleW75/70 24V

H21Wzoccolo BAy9spotenza nominaleW21 24V

H1zoccolo P14,5spotenza nominaleW70 24V

H4zoccolo p43 t-38potenza nominale W75/70 24V

SHoP|

conf. 10 pz. ordine min. 10 pz. ordine min. 10 pz.

ordine min. 10 pz.ordine min. 10 pz.ordine min. 10 pz.

Batteria

Euro 149,99 Euro169,99200 AH 220 AH

Page 86: Aprile 2014 - Free Services Magazine

86 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa86 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 2,42/cad Euro 1,98/cadEuro 2,09/cad

Euro 2,99/cad

Euro 15,99/cad

Euro 4,51/cad

Euro 2,10/cad Euro 2,64/cad

Euro 2,53/cad

Euro 2,53/cad Euro 1,95/cad

Euro 2,75/cad

www.freeservices.itSHoP| Componenti elettrici

W3Wtuttovetro

W5/1,2Wzoccolo W2x4,6dpotenza nominaleW1,2 24V

P21/5W2 filamentizoccolo BAy 15dpotenza nominaleW21/5 24V

W5Wzoccolo W2,1x9,5dpotenza nominaleW5 24V

B8,5dzoccolo B8,5d

R5 W1 filamento sferaZoccolo BA 15S potenza nominale W5 24 Vconf. 10 pz.

H3zoccolo PK22spotenza nominaleW70 24V

P21W1 filamento gocciazoccolo BA15spotenza nominaleW21 24V

T4Wzoccolo BA9sPotenza nominale W4 24V

C5W silurozoccolo SV 8,5potenza nominaleW5 24V.

R10W1 filamento sferazoccolo BAy 15spotenza nominaleW10 24V

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

conf. 10 pz. conf. 10 pz.

conf. 10 pz. conf. 10 pz.

conf. 10 pz.

conf. 10 pz.ordine min. 10 pz.

Adattatore presa elettrica gancio traino

86 FREESERVICES MAGAZINE

Page 87: Aprile 2014 - Free Services Magazine

87 Aprile 2014tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 49,99/cad

Euro 1,90/cad

Euro 64,99

Euro 3,80/ Kg Euro 3,50/ Kg

Euro 23,00

Euro 269,00

Euro 2,99/cad Euro 110,00

Euro 24,99/cad Euro 69,99/cad

Euro 2,50/cad

info: 347 8639688 Grassi

Grasso percuscinetti

Ingrassatore per cartucce400 gr

Grasso per cuscinetti

Grasso Blitzper cuscinetti

Sbloccante e lubrificanteda 400 ml.

Pre filtro gasolio

Kit grassocon pompa pneumatica

Pompa per grassocon ruotecompleta di tuboflessibile

5 Kg 5 Kg

Cartucce grassoda 400 gr

Grasa litica MP2Grasa litica MP2

20 Kg

conf. 12 pz.

Grasso liquidoda 400 ml.

SHoP|

conf. 12 pz.

conf. 24 pz.

18 Kg/45 Kg 180 Kg

Page 88: Aprile 2014 - Free Services Magazine

88 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa88 FREESERVICES MAGAZINE

www.freeservices.itSHoP|Lavaggio

88 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 1,99/cad

Spugna

Euro 80,00/cad

Euro 24,99

Euro 34,99/cad

Lancia nebulizzatore90 cm

Lancia idropulitricecompleta di pistola e ugello

Nebulizzatoreper detergente

Euro 129,99 da 25 lt

Euro 169,99 da 50 lt

Euro 349,99 da 100 lt

Euro 29,99

Free wash sgrassante elevataconcentrazionetanica 25 kg

Nero gommelucidante perpneumatici tanica 12 kg

Euro 34,99

Free cemdecementanteconcentrato ad azione rapidatanica 25 kg

Euro 39,99

Free acciaiodisincrostanteper la pulizia di acciao - inox e superfici in alluminiotanica 25 kg

Euro 19,99 Euro 24,99

Shampoo con ceratanica Kg 25

Shampootanica 25 Kg

Euro 39,99

Free wash II RosaDetergente concentrato ad elevato potere sgrassante tanica 25 kg

Page 89: Aprile 2014 - Free Services Magazine

tutti i prezzi si intendono iva esclusa

info: 347 8639688 LavaggioSHoP|

Euro 15,99/cad

Euro 9,99/cad

Euro 6,99/cad Euro 19,99/cad

Euro 2,49 Euro 1,49

Euro 2,00/cad Euro 11,99/cad

Euro 9,99/cad

Asta per spazzola idrocarmisura 180 cm

Manico spazzoloneindustriale

Bobina carta 800 strappiin pura cellulosa 2 rotoli

Supportoa cavallettoper bobine di carta

Asta allungabilefino a 260 cm

Spazzolone idrocarsintetico

Spazzolaidrobrushsetola morbida

DeodoranteNeutralizza i cattivi odori, donando una profumazione fresca

flacone 1 kg

Euro 1,99/cad

Pasta lavamani1 Kg

conf. 12 pz.

Euro 10,99 Euro14,99

Tergivetro fisso inox

cm 35 cm 45

Detergente per superfici vetroseflacone 1 kg

Euro 14,99/cad

Sapone liquidoconcentratoper l’igiene delle manitanica 10 kg

Page 90: Aprile 2014 - Free Services Magazine

90 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa90 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 4,25/ lt

Euro 2,80/ ltEuro 3,70/cad

www.freeservices.itSHoP| Lubrificanti

Agip SigmaPerformance E715W40

Eni performance E410w4010W40 Lunga percorrenza

Agip ATF II D

Agip Rotra LSX75W90

olio motore10W40Lunga percorrenza

Eni SigmaTruck Sint 5W30

Agip Hydroil GR32-46-68

Agip Sigma Performance E315W40

olio motore15W40

olio motoreBenzina-Diesel10W40

Euro 6,60/ lt

Euro 3,40/ lt

Euro 4,90/ ltEuro 3,90/ lt

Euro 2,45/ lt

Euro 7,10/ lt Euro 5,00/ lt

Euro 2,85/ lt

Euro 3,00/ lt Euro 2,85/ lt Euro 3,65/ lt 205/1000 lt

Euro 3,35/ lt

Euro 3,40/ lt Euro 3,20/ lt

Euro 2,45/cad Euro 2,05/ lt

205/1000 lt

205/1000 lt 205/1000 lt

205/1000 lt

205/1000 lt 205/1000 lt

205/1000 lt

205/1000 lt 205/1000 lt20 lt 20 lt

20 lt

20 lt

20 lt 20 lt

20 lt

90 FREESERVICES MAGAZINE

20 lt

20 lt

Page 91: Aprile 2014 - Free Services Magazine

tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 25,00

Euro 179,99 Euro 14,99/cad Euro 29,99/cad

Euro 3,50/cad

info: 347 8639688 Lubrificanti

olio motore15W40

olio trasmissioni75W90

Agip Rotra80W90

Imbutogambo flessibile in alluminio

Dot 4liquido freni 1 Kg

Agip Rotra85w140

olio trasmissioniTo - 4 10W/30/50

Pompa travaso olioportata 30 lt/min.

Euro 5,55/lt Euro 5,55/ltEuro 4,70/ lt Euro 4,70/ lt

Euro 3,30/lt

Euro 3,05/lt Euro 3,05/lt Euro 3,35/lt

Euro 3,30/ltEuro 2,75/ lt

Euro 2,80/ lt Euro 2,85/ lt Euro 2,50/ lt

Euro 2,80/ lt

olio idrauiico genericoserie 3 SAE 10 W

Carrelloportafusti-portata 250 kgconsegnato con cinghia di sicurezza

Chiaveapritappo antiscintilla

205/1000 lt

205/1000 lt

205/1000 lt 205/1000 lt 205/1000 lt

205/1000 lt

205/1000 lt20 lt

20 lt

20 lt 20 lt 20 lt

20 lt

20 lt

SHoP|

conf. 24 pz.

olio trasmissioni75W80

Page 92: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Euro 315,00

92 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa92 FREESERVICES MAGAZINE

www.freeservices.itSHoP| Pneumatici

315/80 R 22.5 FH01 Euro 355,00315/80 R 22.5 TH01 Euro 355,00315/80 R 22.5 FR28 TR28 Euro 325,00315/70 R 22.5 FR28 TR28 Euro 325,00385/65 R22.5 ST 01 Euro 350,00

92 FREESERVICES MAGAZINE

315/80 R 22.5 Euro 225,00315/70 R 22.5 Euro 225,00385/65 R 22.5 Euro 240,00385/55 R 22.5 Euro 240,00

315/80 R 22.5 HSL2 - HSR2 Euro 350,00315/80 R 22.5 HDL2 - HDR2 Euro 350,00385/65 R 22.5 HTL2 - HTR2 Euro 355,00315/70 R 22.5 HSL2 - HSR2 Euro 360,00

385/65 R 22.5 CARGO C3 Euro 290,00315/80 R 22.5 ORJACK 03 Euro 285,00

315/70 R 22.5 Anteriori e Posteriori315/80 R 22.5 Anteriori e Posteriori385/65 R 22.5 Trailer

Euro 290,00

315/80 R 22.5 XZE2+ Euro 450,00315/80 R 22.5 XZA2+Euro 450,00315/80 R 22.5 XDE2+ Euro 440,00385/65 R 22.5 XTE3 Euro 440,00385/55 R 22.5 XFA2 Euro 530,00

315/80 R 22.5 KMAXS Euro 380,00315/80 R 22.5 KMAXD Euro 385,00315/80 R 22.5 LHSII+ LHDII+ Euro 360,00315/70 R 22.5 LHSII+ LHDII+ Euro 360,00385/65 R 22.5 LHTII+ RHTII+ Euro 350,0013 R 22.5 OMNITRAC MSDII Euro 310,00

oFFERTA DEL MESE

Page 93: Aprile 2014 - Free Services Magazine

Euro 315,00

tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 139,99/cadEuro 39,99/cad

info: 347 8639688 Pneumatici

Sollevatore idraulicoKit smontagomme veicoli industrialicon due bussole rinforzate da 32” e 33”

Pneumatici ricostruiti a freddoCerchi in ferro

13 R22.5

Sollevatore pneum-idraulico

Ton 20

11.75 R22.5 Anteriore Euro 110,00

9 R22.511.75 R22.5 Euro 95,00

15 tn Euro 39,9920 tn Euro 44,99

30 tn Euro 139,99

SHoP|

315/80 R 22.5 R249 - M749 Euro 380,00385/65 R 22.5 R249 Euro 390,00385/65 R 22.5 R109 Euro 370,00385/65 R 22.5 R168 Euro 365,00

315/80 R22.5 Posteriore Lunga Percorrenzacarcassa no Michelin carcassa MichelinEuro 185,00 Euro 195,00

carcassa no Michelin carcassa MichelinEuro 170,00 Euro 185,00

carcassa no Michelin carcassa MichelinEuro 195,00 Euro 210,00

Pneumatici KAMA

315/80 R 22,5 NF201315/80 R 22,5 NR201

Euro 280,00

Euro 29,99/cad

Copriruota Inox10 fori s/scritta

315/70 R 22.5 R249 - M749 Euro 375,00385/55 R 22.5 R249 Euro 390,00385/55 R 22.5 R109 Euro 390,00

315/80 R 22.5 Euro 225,00315/70 R 22.5 Euro 225,00385/65 R 22.5 Euro 240,00385/55 R 22.5 Euro 240,00

385/65 R22.5

Page 94: Aprile 2014 - Free Services Magazine

5 Kg

25 Kg

200 Kg

1000 Kg

94 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa94 FREESERVICES MAGAZINE

Euro 129,99

Euro 0,19/ lt Euro 0,80/lt

www.freeservices.itSHoP| Prodotti chimici

Antigelogiallo/rosso

Euro 59,99

Kit erogazione AdBluepistola+raccordo+tubo 5 metri

Acqua demineralizzataDiluente nitro

Roll ariadiametro 8/12 mmlunghezza 15 mtpressione 15 bar

Euro 1,40/lt

1000 lt

fusto da 220 ltimballo da 20 lt

94 FREESERVICES MAGAZINE

AdBluecubo a rendere

Euro 0,25/ lt

Euro 0,30/ lt

Euro 0,28/ lt

6.000 lt.

3.000 lt

1.000 lt.

Euro 2,60/ 5Kg

Euro 2,30/ 25Kg

Euro 1,85/ 230Kg

Euro 1,50/ 1000Kg

Antigelo Blu -20°

Euro 2,60/ 5Kg

Euro 2,30/ 25Kg

Euro 1,70/ 230Kg

Euro 1,35/ 1000Kg

Page 95: Aprile 2014 - Free Services Magazine

tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 99,99

Euro 34,99

Euro 285,00

Euro 109,99

Euro 44,99/cad

Euro 124,99

info: 347 8639688 Prodotti officina

Roll lightlunghezza 10 mtalimentazione 230 V

Avvolgitubocon ritorno automatico

Assortimento chiavidalla 6 alla 32 - pz. 26

Contenitore per batterie esausteL 1200 x P 800 x A 850 mm

Chiave ad impulsi pneumatica 3/4con bussole da 30” e 32”

Set attrezzatura professionale 94 pz.

Cavalletto di sostegno60 ton

coperchio con maniglia

Euro 39,99

Euro 109,99

Set attrezzatura professionale 108 pz.

Euro 149,99

SHoP|

5 Kg

25 Kg

200 Kg

1000 Kg

Euro 14,99

Set7 cacciaviti

Euro 29,99

Portalampadaportatile

Euro 310

Avvitatore 1”per pneumatici

Euro 29,99

Cassetta per attrezzicon chiusura in metallo

Page 96: Aprile 2014 - Free Services Magazine

96 FREESERVICES MAGAZINE tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Euro 29,99

Euro 105,00

Conf. 1000 pz.

Euro 170,00

DAF/ IVECo/ SCANIA/ VoLVo

Euro 6,99

www.freeservices.itSHoP| Prodotti Officina

Rivetti in alluminio

Kit filtri doppio cambio

Fascette Nylon

Rivettatrice ad aria

7.6 x 292mm

Banco da lavoro multifunzione

Conf. 500 pz

Faretto da lavorocon interruttorecon lampada H3

Euro 24,99Euro 19,99

I prezzi si intendono iva esclusa96 FREESERVICES MAGAZINE

A partire da Euro 79,99

Euro 24,99

Rivettatrice manuale

Euro 11,99/cad

Pistola persiliconare

Conf.100 pz

7.6 x 370mm

Euro 8,99

Page 97: Aprile 2014 - Free Services Magazine

tutti i prezzi si intendono iva esclusa

Page 98: Aprile 2014 - Free Services Magazine

il crucifree

cruci free

SUDOKU

98 FREESERVICES MAGAZINE

Orizzontali. 1. Scrittore isolano. 8. Nome maschile più diffuso al femmini-le. 9. Burdon cantante degli Animals. 12. Francesca narratrice e saggista. 15. Chiedevano chi erano i Beatles. 16. Con Rafael e Herrera nel più noto museo archeologico di Lima. 17. Tradisce nella Chanson de Roland. 20. Raganella arborea. 21. Vladimir di Lolita. 24. Plurale di un noto ingrediente aromatico della cucina. 26. Paolo poeta e librettista tra i massimi esponenti dell’Arcadia. 27. Articolo femminile. 28. Trinity College Dublin. 30. Era nova nella musica. 32. Quello di Samostata parlò del primo viaggio letterario sulla Luna. 35. Fleming creatore di James Bond. 37. Jacques presidente della Commissione Europea dal ‘95 al ‘99. 38. Carlo che passò dove Cristo si era fermato. 39. Premio Nobel per la lette-ratura nel 1947.

Verticali 1. Comunità Economica Europea. 2. Iniziali del regista di La cicala. 3. Nobel per la letteratura nel 1904. 4. Nome di Asimov. 5. Jack campione della narrativa avventurosa. 6. Marut scrittore anarchico noto pure con lo pseudonimo di B. Traven. 7. Levin di Rosemary’s baby. 10. Articolo maschile. 11. Nome del più grande

veliero del mondo. 13. Sei romano. 14. Primo pronome personale. 15. Scriveva di lamantini e babirussa. 16. Pseudo-nimo di Amaliana Cambiasi Negretti. 17. Nobel per la letteratrura nel 1983. 18. Absolute Key Logger. 19. Io e te. 22. Pellegrino gastronomo e scrittore. 23. Giorgio giornalista e scrittore. 25. Iniziali dell’autore di Fontamara. 29. Vi-

dal romanziere. 31. Qualità di legname dello stato indiano del Chhattisgarh. 33. Figlio di Eracle e Onfale. 34. Buntline scrittore, giornalista e pistolero dell’Ot-tocento. 36. Particella negativa.

Page 99: Aprile 2014 - Free Services Magazine

99 Febbraio | 2014

Page 100: Aprile 2014 - Free Services Magazine

100 FREESERVICES MAGAZINE