Attenzione e Coscienza

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    1/42

    Attenzione e Coscienza

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    2/42

    2

    quel fenomeno per mezzo del quale elaboriamoattivamente una quota limitata di informazione apartire dallenorme quantit di informazioni che ci

    bombardano quotidianamente.Esistono vari tipi di attenzione:1. Attenzione selettiva (vedo una persona che conosco

    tra la folla)

    2. Attenzione sostenuta (mantengo lo sguardo fisso sulmio interlocutore)

    3. Attenzione divisa (guardo una persona tra la folla econtinuo a camminare).

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    3/42

    Come agisce lattenzione

    Lattenzione focalizza lenostre limitate risorse

    mentali sullinformazionepi saliente in un certomomento.Per far ci occorrono alcuni

    processi (alcuni controllati o

    consapevoli; altri automaticio inconsapevoli).

    3

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    4/42

    Cosa implica lAttenzione?

    Al fine di focalizzare le nostre risorse verso unacerta informazione, lAttenzione implica duefenomeni:

    selezione: esclusione delle informazioni sucui non ricade lattenzione (aspettonegativo).

    concentrazione: potenziamentodellattivit mentale che circoscrive lareadinteresse (aspetto positivo).

    4

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    5/42

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    6/42

    A cosa serve lAS?

    Dato che il nostro sistema cognitivo

    ha capacit limitate di elaborazionedelle informazioni, lattenzioneselettiva serve a proteggerci dal

    sovraccarico informativo.Tale teoria un assunto: non vi sono

    spiegazioni alternative.

    6

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    7/42

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    8/42

    AS: questioni aperte Come selezioniamo le informazioni? Che fine fanno le informazioni non selezionate?

    Vengono elaborate dal nostro cervello o no?

    Studi sullascolto dicotico (shadowing)Il soggetto ascolta 2 differenti messaggi

    per ciascun orecchio, ma deve prestareattenzione soltanto ad uno.

    Dei messaggi tralasciati, il soggetto cogliesolo alcuni aspettidellinformazione in ingresso (p.e. se la

    voce era maschile o femminile) ma non ilsuo significato complessivo.

    8

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    9/42

    Teorie strutturali dellAS

    Teoria del filtro precoce (Broadbent, 1958)

    Gli stimoli vengono elaborati da un filtroselettivo che opera sulla base dellecaratteristiche fisiche degli stimoli,selezionandole una per volta (canale unico).

    Tale filtro opera precocemente, primadellintervento di processi cognitivi secondari(p.e. codifica semantica).

    Solo gli stimoli che passano nel collodellimbuto vengono elaborati.

    Gli altri stimoli decadono (modello tutto-o-nulla).

    9

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    10/4210

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    11/42

    Teorie strutturali dellAS 2Teoria del filtro attenuato (Treisman , 1960)

    Ben il 6% dei soggetti, durante lo shadowing, riportainformazioni su parole presentate nellorecchio da nonfocalizzare (p.e. riconosce il proprio nome).

    I soggetti prestano attenzione a stimoli personalmente rilevanti,che raggiungono cos la soglia di consapevolezza .

    Gli altri stimoli sono attenuati: se per un qualche motivoassumono una rilevanza soggettiva (p.e. nome), arrivano allasoglia e vengono attivati.

    Anzich un canale unico, esistono pi canali paralleli cheelaborano differenti caratteristiche della fonte sensoriale.

    11

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    12/42

    12

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    13/42

    Teorie strutturali dellAS 3

    Teoria del filtro tardivo (Deutsch e Deutsch ,1966)

    Alcuni soggetti, durante lo shadowing,

    riconoscevano il proprio nome sepronunciato nellorecchio da non focalizzare.

    Il coefficiente di rilevanza dellinputdetermina lattenzione selettiva. Tutti gli

    stimoli sono analizzati integralmente, ma lostimolo pi rilevante che determina la risposta.

    Il filtro opera nel momento in cui deve essereselezionata la risposta.

    13

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    14/42

    Teorie attuali dellAS

    Lattenzione selettiva dipende da duemeccanismi:

    1. Meccanismo di attivazione che opera, prima della selezione, sia

    sullinformazione rilevante che su quella irrilevante, fino allacodifica semantica.

    2. Meccanismo di inibizione attiva della risposta che opera poi solosulle informazioni irrilevanti.

    Lattenzione selettiva ha funzioni adattive,serve a sopprimere le interferenze dovutea informazioni contraddittorie.

    14

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    15/42

    Processi di controllo automatici

    Sono processi che si attivano durante sequenze diazioni ben apprese: Preparare il caff la mattina

    Guidare l'automobile

    Andare in bicicletta

    Sono azioni attivate da eventi esterni, eseguite inmodo fluido e rapido senza decisioni coscienti eattenzione (non penso a quale pedale premere per

    mettere la frizione). E' possibile, quindi, fare pi azioni

    contemporaneamente Guidare e ascoltare la radio

    15

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    16/42

    Processi di controllo volontari

    Le nostre azioni sono orientate alraggiungimento di specifici scopi.

    Occorre quindi che esista un sistema dicontrollo che consenta di selezionare edecidere quando realizzare i nostri scopie che coordini le componenti di

    elaborazione. Tale sistema non dipende dalle

    stimolazioni esterne, ma un insieme di

    processi che iniziano in modo autonomo. 16

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    17/42

    Processi di controllo volontari

    Sono processi che si attivano durante situazioninuove o che richiedono azioni intenzionali: Preparare il caff alla turca

    Frenare per ostacolo improvviso

    Sono azioni che richiedono controllo attentivo,eseguite in modo lento e sequenziale.

    Sono processi utili per modificare le sequenze diazioni apprese, interrompendole e correggendole

    17

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    18/42

    Le Funzioni esecutive

    Consistono nel controllovolontario del comportamento

    cognitivo e motorio.Sono processi cognitivi direttamente

    coinvolti nella selezione e strutturazione

    temporale delle abilit necessarie araggiungere gli scopi prefissati.

    18

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    19/42

    Esempi di Funzioni esecutive

    Quantit di attenzione fornita in base allerichieste di elaborazione (lezione vs. verifica).

    Esecuzione coordinata di una sequenza di due opi compiti.

    Controllo del passaggio da un compito allaltro.

    Produzione di sequenze di azioni nuove o poco

    apprese. Formazione delle intenzioni.

    19

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    20/42

    Errori di cattura

    Errori dovuti a un'erronea attivazione dei processi dicontrollo volontario. Dobbiamo fare un'azione nuova (p.e. Telefonare ad un collega) e

    invece agiamo una sequenza abituale (p.e. componiamo nostronumero di telefono)

    Processi di controllo volontario subiscono l'interferenza deiprocessi di controllo automatici

    Norman e Shallice (1986) propongono la nozione di schemi, orappresentazioni mnestiche, che guidano le nostre azioni.

    Sistema Attentivo Supervisore (SAS), cheorganizza e controlla gli schemi da attivare,inibendo quelli irrilevanti

    20

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    21/42

    In generale, siamo consapevoli di ciche accade intorno a noi.Chi dorme ha per un livello di

    consapevolezza minore. Chi in comaquasi nullo.

    La coscienza di uno stimolosensoriale emerge dopo 500 ms,quindi si ha coscienza solo dopolavvenimento.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    22/42

    Siamo in grado di controllareconsapevolmente le nostre attivit:possiamo iniziarle, monitorarle e terminarle.

    possibile cos sia correggere gli erroritramite un feedback continuo conlambientesia programmare eventi futuri

    rappresentandoli coscientemente.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    23/42

    Psicologia del '900 attribuiva ai processicoscienti un ruolo cruciale (James, Wundt:introspezione)Nella prospettiva di James, la Coscienzacoincide con la capacit di separare il SdallAltro-da-S (interno/esterno).

    Definizione ampia che comprende anche gli

    animaliPer, la percezione di S esiste anche in stati dialterazione della coscienza dove viene meno ilcontatto con la realt (sonno; ebbrezza da alcool).

    23

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    24/42

    Nella visione psicodinamica di Freud laCoscienza viene opposta allInconscio.Coscienza e Inconscio si implicano a vicenda.

    Inconscio coincide con gli impulsi primari (istinti edesideri sessuali) che influenzano la vita psichica.La coscienza solo la minima parte della vita

    psichica.

    24

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    25/42

    Inconscio: contenuti nonconsapevoli

    Preconscio: contenuti che possonoriemergere

    Conscio

    o Coscienza

    La metafora dellIceberg

    25

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    26/42

    Il Cognitivismo rivaluta la coscienzaparlando della cognizione umana comeespressione di meccanismi consapevoli e

    inconsapevoliCoscienza coincide con laspetto soggettivodella capacit di pensare, elaborare gli stimolied indirizzare la nostra condotta verso azionifuture egoal-oriented.Inconscio Cognitivo coincide con i ricordi, leconoscenze e i processi di pensiero cheinfluenzano la condotta, ma che non sonodirettamente accessibili (processi automatici).

    26

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    27/42

    Il cognitivismo distingue tra:

    Processi Automatici (o Conoscenza

    procedurale) relativi alle attivit volontarieche sono divenute automatiche a causadellesercizioe della pratica Processi Volontari (o Conoscenza

    dichiarativa) relativi ai contenutiinconsapevoli che possiamo fare emergere seprestiamo attenzione ai processi sottostantialle attivit volontarie (processi intenzionali).

    27

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    28/42

    Dualismo cartesiano postulava ladistinzione tra mente e corpo, messi incontatto dallanima(cuore; cervello)Ghiandola pineale: posta alla base del

    cervelloAnima vegetativa = regola le funzioni

    vitali/fisiologiche (battito cardiaco; respiro);mortale perch connessa al corpo.

    Anima razionale = regola la coscienza;

    consente di ragionare; immortale perchconnessa alla mente.

    Tale posizione non scientifica!

    28

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    29/42

    Relazioni mente-corpo sono studiate apartire dal funzionamento del cervello. La mente cosciente il risultato dellattivit

    neuronale del SNC.Tale affermazione dimostrata empiricamentegrazie a specifiche tecniche di studio:

    Stimolazione di aree cerebrali in soggetticoscienti; generalmente effettuata su pazienti

    con focolai epilettici non anestetizzati perch lacorteccia insensibile al dolore; soggettopercepisce suoni in modo cosciente, avendoanche limpressione di rivivere esperienzepassate.

    29

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    30/42

    Tecnica del cervello diviso: Emisferisimmetrici ed autonomi, connessi dal settointeremisferico. In alcuni casi di epilessia il setto reciso per

    evitare che i focolai epilettici si diffondano. Ipazienti hanno, quindi, il cervello diviso.Emisferi sono specializzati:

    Emisfero sinistro sovraintende alle funzioni verbali;al linguaggio e alla scrittura; al ragionamento e al

    problem-solving metematico Emisfero destro sovraintende alle funzioni spaziali

    e non-verbali (processamento di immagini e suoni).

    Specializzazione emisferica relativa; se un lato siammala, laltro lato recupera (differenze

    bambini/adulti). 30

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    31/42

    Tecnica del cervello diviso: ha dimostratoanche lesistenzadi dueS coscienti.Invio di differenti segnali ai due emisferi hadimostrato che ciascun emisfero, elabora leinformazioni, ricorda e funziona separatamentedallaltro.Il setto ha funzione dintegrazione non solofisiologica, ma anche psicologica; i soggetti

    sperimentano lintegritdella coscienza.

    31

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    32/42

    Si caratterizza per la ridotta reattivitagli stimoli ambientali e la ridottacoscienza.

    Sorge spontaneamente e si caratterizzaper lalternanza sonno-veglia. Le conoscenze attuali sul sonno le

    dobbiamo alle registrazioni con

    strumenti come lEEG ed altri strumentidi indagine.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    33/42

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    34/42

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    35/42

    Gli stadi vengono compiuti insequenza da un dormiente in 90minuti circa.

    Dopo si ripartedallo stadio 1 perun altro ciclo.

    In una notte vengono effettuati 4-6cicli.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    36/42

    Il sonno NREM si definisce ortodosso.

    Lattivit cerebrale lenta, come il battitodel cuore e la respirazione.

    Il soggetto immobile, tranquillo, con occhichiusi e fermi e ha un respiro lento eregolare; il tono muscolare basso e ilbattito cardiaco regolare.

    Se svegliati, nel 25% dei casi riportiamo sognisotto forma di pensieri.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    37/42

    Il sonno REM si definisce paradosso, perch leonde celebrali prodotte sono quelle dello stato diveglia, e lattivit cerebrale molto simile allaveglia. Il soggetto si agita; il volto fa smorfie e le pupille

    cominciano a muoversi come se si sta seguendoqualcuno;

    Il soggetto per non si desta, ma reagisce agli stimoliesterni.

    Fase in cui si sogna (80% dei soggettiintervistati). Storie illogiche, bizzarre e incoerenti; fusione dei

    personaggi; trasposizione e spostamento; sogni acarattere magico, a volte simili al pensieroschizofrenico.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    38/42

    Cosa distingue il sonno REM dal delirio? Il sogno avviene in uno stato specifico della

    coscienza che il sonno; Le tracce sono labili; spesso non ricordiamo i

    contenuti onirici, laddove, allucinazioni e delirisono persistenti e dotati di realt.

    Privazione del sonno porta a graviconseguenze:

    Spossatezza e calo di concentrazione; Dopo 4 giorni allucinazioni e deliri, fino alla

    morte.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    39/42

    La ricerca sperimentale non ha ancora chiaritole funzioni specifiche del sogno.

    Alcune ipotesi suggestive si ispirano ad un

    criterio genericamente adattivo. Lattivit onirica avrebbe un ruolo di integratore e

    regolatore delle informazioni ricevute durante laveglia.

    Lattivit onirica sarebbe responsabile di una sorta

    di metabolizzazione degli apprendimenti utili ofunzionali alla condizione psicologica attuale delsognatore.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    40/42

    Il sogno unesperienza mentale tipicacaratterizzata da:caratteristiche percettive svolgimento sequenzialeeventuali elementi di bizzarriafrequente vissuto di partecipazione personale inefficienza dellesame di realt

    perdita di controllo volontario del pensiero.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    41/42

    Per FreudSogno =

    soddisfazione allucinatoria di undesiderio.

    soluzione di compromesso(come ilsintomo nevrotico) tra desideri rimossi,

    che tendono a riemergere, e le istanzedifensive dellIo.

  • 7/24/2019 Attenzione e Coscienza

    42/42

    Per Freud occorre distinguere:Contenuto onirico manifesto = ci che si ricorda al

    risveglio Contenuto onirico latente = desideri, tendenze inconsce

    Esiste quindi il cosiddetto lavoro onirico, fondato sullacensura onirica = funzione che tende ad impedire aidesideri inconsci di pervenire alla coscienza.

    Materiale attuale e infantile (residui diurni o desideriinfantili rimossi)

    Il sogno il custode del sonno perch rappresenta uncompromesso tra il desiderio di dormire e lemergere deidesideri rimossi (valvola di sicurezza, e gli incubi?)